Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 agosto 29

Versione del 29 ago 2018 alle 08:32 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 29 agosto 2018)

29 agosto


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.

Generica ricerca originale, per niente chiara, su termine di cui si trova poco o nulla. Si porta avanti dubbi vari da tempo immemore. Salvata dalla cancellazione in passato (remotissimo) in quanto gli standard di qualita' erano di molto inferiori. --Mlvtrglvn (msg) 05:39, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:24, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.

Listone poco utile e impossibile da tenere aggiornato, dove la maggior parte degli elementi non e' enciclopedico e non necessita nessuna voce. Tranquillamente sostituibile da apposite categorie o, eventualmente se necessario, da liste monografiche molto piu' specifiche e ristrette. --Mlvtrglvn (msg) 05:52, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Ma... se la maggior parte dei mostri non sono enciclopedici, non ha più senso invece mantenere una lista del genere, inserendo però le informazioni su quei mostri, come le centinaia di voci "Personaggi di ..." che abbiamo apposta per quello? --Superchilum(scrivimi) 09:36, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Vero, ma andrebbe fatta comunque una cernita molto minuziosa. Un listone con probabilmente un migliaio di elementi non serve a nessuno, e molti di questi probabilmente non sarebbero neanche enciclopedici in una voce "Personaggi di..." in quanto apparsi solo in un manuale d'ambientazione, o addirittura amatoriali (apparsi in qualche Wikia). Un'idea potrebbe essere quella di spostare la voce in una sottopagina del Progetto:Giochi o del Progetto:Fantasy (del giochi di ruolo sto al momento cercando consenso per la chiusura e accorpamento), in modo che qualche volenteroso, manuali e fonti alla mano, ci possa lavorare se e quando vuole. --Mlvtrglvn (msg) 10:09, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
IMHO è un'impresentabile elenco di link rossi non enciclopedici: da eliminare senza rimpianti. Se dovesse esserci qualche volenteroso che volesse lavorare con manuali e fonti alla mano, sicuramente gli risulterebbe più semplice creare una nuova pagina ex novo anziché modificare questa pagina. Da cancellare. --Domenico Petrucci (msg) 10:26, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Concordo che allo stato sia una brutta lista zeppa di link improbabili. Forse, essendoci così tante creature, come diceva Mlvtrglvn "liste monografiche molto piu' specifiche e ristrette" sarebbero più appropriate, come en:List of Dungeons & Dragons dragon deities o en:List of named devils in Dungeons & Dragons. --Superchilum(scrivimi) 12:08, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

E se qualcuno si mette a disposizione per dare un po' più informazioni sulle creature in tale elenco? Così, nel caso, al massimo non verranno create nuove ulteriori voci attraverso i link attuali, e il tutto si restringe a una sola pagina.--Pat O'Brien (msg) 12:29, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

E se nel caso qualcuno può dedicare tempo alla pagina scrivendone i contenuti sui mostri nella suddetta e annullando così tutta questa lista di link rossi?--Pat O'Brien (msg) 17:53, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Consensuale annullata per motivazioni non valide. Se hai solo proposte da avanzare non aprire la consensuale.--Leofbrj (Wanna try?) 21:06, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Sono spiacente, mi sono sbagliato di come proporlo scrivendolo in una modalità sbagliata, un errore.--Pat O'Brien (msg) 22:38, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Ehm, c'è qualcuno?--Pat O'Brien (msg) 04:24, 2 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pianoforte complementare}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.

Voce molto breve, segnalata con il template:E da giugno 2015, riguardante una disciplina iper-settoriale insegnata in alcune scuole di musica. In tre anni non è stata trovata nessuna fonte terza che ne attesti la rilevanza. IMHO Wikipedia non dovrebbe essere un POF del mondo dell'istruzione italiana. --Domenico Petrucci (msg) 07:39, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 agosto 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  •   Mantenere Da una ricerca sul web si può notare che la materia è presente nella didattica dei conservatori di musica, a partire dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano http://www.consmilano.it/it/didattica/docenti?cm_p=334 --CoolJazz5 (msg) 16:14, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La materia in discussione è indispensabile per gli studenti che hanno scelto di studiare strumenti monofonici, come quelli correttamente riportati nella voce. --CoolJazz5 (msg) 00:41, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, pur se ancora la voce presenta un ottica "localistica" italiana, lo studio del pianoforte complementare (cioè come secondo strumento) è materia fondamentale in qualsiasi conservatorio o scuola "seria" di musica del mondo a livello accademico e spesso anche "amatoriale" (anche solo appena appena seria, anche nei recentemente istituiti "licei musicali" italiani). La funzione dello studio del pianoforte sia per la diretta visibilità nell'applicazione pratica delle nozioni teoriche, sia per le completezza data dallo strumento nella comprensione armonica, rendono praticamente obbligatoria sia "de iure" che "de facto" questa materia e disciplina nello studio musicale che pertanto nell'argomento musicale diviene citazione necessaria in WP. Non è certo "una disciplina iper-settoriale insegnata in alcune scuole di musica", ma una pratica e una materia diffusissima e oltremodo affermata e praticata da secoli e rientra nella normale formazione del musicista, sia classico che moderno e a qualsiasi livello che vada oltre il puro autodidatta (e spesso anche lì se fatto con un minimo di passione e serietà). Potrebbe anche essere considerata una voce da dizionario, ma già lo sviluppo attuale della voce, pur breve, la supera per descrizione e contenuti. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:29, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il problema che ho notato e' che mancano voci per la maggior parte delle altre materie di conservatorio (che non conosco). Sarebbe probabilmente da unire ad una voce piu' generale, anche contenitore, che purtroppo probabilmente non c'e'. --Mlvtrglvn (msg) 05:26, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Una classe in cui si studiano violino, contrabbasso, flauto o tromba non ha necissità di essere "spiegata" evidentemente. Tutti gli strumenti musicali hanno una voce su WP. Qui ci troviamo di fronte alla pagina riguardante una materia di complemento che ne chiarisce il significato e il fine per cui è stata inserita in tutte le scuole di musica. --CoolJazz5 (msg) 13:12, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Io, da ignorante in materia, non avrei proprio idea di cosa e come si studi una classe di conservatorio di violino o pianoforte (principale o complementare che sia), cosa ben diversa dal conoscere lo strumento in se'. Quindi credo che potenziali voci come Violino al conservatorio, Tromba al conservatorio e Pianoforte al conservatorio (a cui dovrebbe convergere Pianoforte complementare) siano utili ed enciclopediche. Pero' ripeto, parlo come ignorante in materia, non so se effettivamente ci sia materiale per riempire tali voci. --Mlvtrglvn (msg) 05:09, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
I titoli sono inappropriati, e non se ne vede comunque la necessità dell' inserimento in un'enciclopedia che presenta già le voci relative a tutti gli strumenti musicali. --CoolJazz5 (msg) 12:04, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]
Si', ma con qualche eccezione (ad esempio Didattica della viola), nessuna delle voci sugli strumenti musicali parla della loro didattica, sia in generale sia in ambito conservatoristico. Credo che a questo punto, se i titoli proposti sopra sono inadeguati, un'altra buona soluzione potrebbe essere quella di   Spostare a Didattica del pianoforte, e poi sviluppare e generalizzare la voce. --Mlvtrglvn (msg) 07:11, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
Spostare a Didattica del pianoforte (e questa è una terminologia corretta) per ora è impossibile, visto che non esiste una voce con quel titolo. Meglio quindi mantenere questa pagina e riparlarne eventualmente dopo la creazione della nuova voce. --CoolJazz5 (msg) 14:56, 3 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ CoolJazz5] Guarda che è stato suggerito di spostare, ossia modificare il titolo della presente voce, non di unirla ad una voce già esistente avente quel titolo, proprio perché in effetti quella pagina non esiste. Sanremofilo (msg) 21:43, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 00:04, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ernesto Lama}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da luglio 2015, riguardante un attore italiano con una carriera molto lunga ma la cui rilevanza al momento è sostenuta da fonti iper-localistiche o non autorevoli (esempio: IMDb che in teoria non dovrebbe mai essere linkato nella sezione "Note"). IMHO Wikipedia non dovrebbe essere un database del mondo dello spettacolo italiano. --Domenico Petrucci (msg) 07:41, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 agosto 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 5 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 12 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --.avgas 00:04, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Andrea Battistoni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.

Voce curricolare, segnalata con il template:E da agosto 2015, riguardante un musicista classico italiano per il quale non c'è un corredo di fonti terze e autorevoli che possa dimostrarne la rilevanza. IMHO l'attività di scrittore andrebbe rimossa anche in caso di mantenimento della voce: è stato autore di un solo libro, che sicuramente non è entrato nella storia della letteratura, quindi come scrittore non dovrebbero esserci dubbi sulla sua irrilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:42, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

A nemmeno 30 anni è nominato direttore della Tokyo Philarmonic Orchestra. Lo ricorda persino la Treccani nella fonte che ho inserito. Il dubbio E quindi non esiste.--Gordongordon42 (msg) 15:22, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 30 agosto 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 6 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 13 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Citato con grande rilevanza dalla Treccani, principale direttore stabile di una delle più importanti orchestre del mondo, ha diretto in molti fra i teatri più prestigiosi, con esecuzioni poi pubblicate su CD e DVD da importanti istituzioni liriche e case editrici, enfant prodige della direzione d'orchestra... ma un musicista che deve fare di più per essere enciclopedico, dirigere con attaccate le trombette di Otto e Barnelli? Il libro, comunque utile informazione circa la poliedricità della carriera è comunque pubblicato da Rizzoli, non dalla tipografia di Giuseppe Lo Turco sotto casa mia. Avviso E ormai obsoleto inserito prima di raggiungere molti dei prestigiosi risultati attuali (comunque indicati in voce) e pertanto superato, non più idoneo nè indicato, come appare palese se ci si prenda la briga non dico di documentarsi, ma anche solo di leggere la voce prima di metterla in cancellazione. É l'avviso da cancellare, e subito, non la voce! Ciao --Aleacido (4@fc) 02:00, 30 ago 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pensavo che la Pdc venisse sospesa dopo quanto avevo scritto prima dell'apertura della discussione. Non è stato invece così. Ripeto allora quanto già espresso: direttore responsabile dell'orchestra filarmonica di Tokyo nel 2016 a meno di 30 anni e per questo fatto ricordato anche sulla Treccani. Più che sufficiente direi per eliminare qualsiasi dubbio E.--Gordongordon42 (msg) 13:21, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:19, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Chiesa di San Giuseppe Lavoratore}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 5 settembre 2018.


Chiesa con poco più di 70 anni di vita che non pare avere elementi architettonici enciclopedici.--Kirk Dimmi! 08:29, 29 ago 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Salve. Visto che c'è un attacco volto contro le mie pagine (5 questo mese, di cui 4 solo questa settimana) e presenti da oltre 1 anno o più su Wikipedia; non concordando su tempi e motivazioni,

                                      COMUNICO

che a partire da oggi (31 agosto 2018) cesserò la mia attività di volontario per Wikipedia. N.B. Per quanto mi riguarda potete cancellare tutto quello che volete, tanto le discussioni non sono mai servite a niente!--Pugliesig (msg)

Ho annullato l'apertura della fase consensuale per carenza di motivazioni valide. --Domenico Petrucci (msg) 16:14, 31 ago 2018 (CEST)[rispondi]

Chiesa di recente costruzione che non presenta nessuna caratteristica per la conservazione della voce su wikipedia. --Perticau (msg) 21:07, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]