Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 12

Versione del 13 set 2018 alle 00:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 12 settembre 2018)

12 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 12 settembre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da settembre 2015, riguardante un esponente della Chiesa greco-cattolica russa che non risulta essersi distinto né per l'attività editoriale, né per le azioni svolte e subite durante la seconda guerra mondiale, azioni purtroppo "ordinarie" a quei tempi per le persone meritorie come lui. Ma la rilevanza enciclopedica non può essere un riconoscimento al merito. --Domenico Petrucci (msg) 09:02, 5 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 12 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 19 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  1. Durante la Seconda guerra mondiale esercita il ministero sacerdotale nei territori sovietici occupati dall'esercito della Germania nazista. A più riprese viene arrestato dalla Gestapo;
  2. rettore del Collegium Russicum;
  3. fondatore della rivista «Notizie russe», in lingua italiana e russa e il giornale «L'idea russa»;
  4. partecipa all'opera di edizione di libri in russo a Monaco di Baviera;
  5. Nel 1963 diventa perito del cardinale František Tomášek al Concilio Vaticano II.
Di questi cinque punti quale è tale da far meritare al biografato di essere ricordato in una enciclopedia? Le riviste non sono famosissime, durante l'attività di "perito" (non è chiaro cosa si intenda) non risulta abbia fatto nulla di rilevante, l'attività come editore (non è chiaro se come editore o come altro) è minima, come rettore non è rilevante perché non viene detto cosa abbia fatto in quanto tale e che ripercussioni abbia avuto e quello che gli è successo durante la guerra capitava un po' a tutti. idraulico(msg) 10:18, 6 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nel dettagliato elenco manca ciò che non c'era quando sorse il dubbio E ma è stato aggiunto dopo l'avvio della Pdc: essere stato tra i primi, quando era rettore del Russicum, ad avviare il dialogo con le Chiese dell'Est Europa comunista quando in Occidente nessuno ci pensava e i contatti con gli ortodossi erano di fatto inesistenti. Un aspetto che IHMO rende la voce enciclopedica, confortato oltre a tutto da una fonte autorevole.--Gordongordon42 (msg) 09:47, 7 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Se è stato tra i primi ad avviare quel dialogo, la sua non è un'azione "ordinaria" comune ad ogni meritevole, ma un'azione stra-ordinaria degna di menzione in un'enciclopedia che si rispetti.--Zontic0 (msg) 11:07, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
    "Uno tra i primi": tra 3, 5, 10, 50, 100? BTW la fonte sembra parlare di Paul Mailleux, come promotore dei rapporti tra ortodossi e cattolici al Russicum. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:11, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Non è proprio così. Cito dalla fonte: "Già durante il rettorato del p. Bohumil Horacek il clima intellettuale della Roma cattolica divenne sempre più aperto nei confronti degli ortodossi e delle altre confessioni cristiane, anche se l'ecumenismo in campo cattolico era ai primissimi passi".--Gordongordon42 (msg) 13:25, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Cioè nel periodo in cui Horacek era rettore del Russicum etc. Post hoc propter hoc? Il passaggio che lui ne sia causa non deriva certo dalla fonte citata. Anche durante la presidenza di M. T. al mio liceo è successo un casino. Ma non è stata merito/colpa sua. Semplicemente era il 1968. Quello che non è presente nelle fonti è l'influenza di Horacek nel processo. Ho l'impressione che la voce ne amplifichi la rilevanza. Non so se invece è rilevante come "istruttore di spie" --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:53, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: è tutto molto generico: "è stato tra i primi"? Ok, e che ripercussioni ha avuto il suo operato? Questo non è ben definito nella voce.idraulico(msg) 14:28, 10 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Ha portato, insieme all'operato di altri, al Concilio Vaticano II.--Gordongordon42 (msg) 15:00, 11 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ribadisco ciò che avevo scritto durante la fase semplificata, e quoto l'intervento dell'ottimo utente Idraulico liquido. --Domenico Petrucci (msg) 09:23, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Cancellare Tutto ciò che dovrebbe portare acqua al mulino dell'enciclopedicità è fumoso e incerto (uno dei primi protagonisti del dialogo con le Chiese dell'Est non il primo e comunque insieme ad altri, ha portato, insieme all'operato di altri, al Concilio Vaticano II ma quanti altri?, durante e non per merito il rettorato del p. Bohumil Horacek il clima intellettuale della Roma cattolica divenne sempre più aperto nei confronti degli ortodossi) e alla fine non si giunge a nulla di concreto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:52, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare i dubbi sulla sua rilevanza espressi in precedenza rimangono. Anche l'articolo ripetutamente citato nella voce non è su di lui ma su Paul Mileeux e parla di Horacek solo di passaggio. Non c'entra nulla, ma mi sembra strano che non abbia "fatto carriera" nella gerarchia. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:05, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È stato uno dei primi protagonisti del dialogo con le Chiese dell'Est europeo durante il comunismo proprio nel periodo in cui in Occidente i contatti con gli ortodossi erano quasi inesistenti. Anticipando quanto poi emergerà con il Concilio Vaticano II. Non ha importanza se poi non abbia fatto carriera e non ha importanza se nessuno è in grado di dire se sia stato il primo, il secondo, il decimo in quell'operazione che ha portato al Concilio Vaticano II.--Gordongordon42 (msg) 14:13, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: verbigrazia: da dove esce fuori questa rilevanza rispetto al Concilio Vaticano II. Esiste una fonte? O è una deduzione di qualcuno? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:58, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Sempre la stessa fonte, la Civiltà cattolica, che forse non è stata valutata attentamente. Cito: Horacek "sottolineava la distinzione tra Stato comunista e popolo russo ortodosso, una distinzione che spesso l'Occidente ignorava". Inoltre con la sua rivista Notizie russe "pubblicava notizie precise sullo stato della religione provocando reazioni polemiche sulla stampa conservatrice italiana. (...) Critiche che suscitarono un'impressione sfavorevole presso la Congregazione romana, le autorità chiesero persino la soppressione della rivista. Qualche anno dopo molte di queste idee sarebbero state abbracciate dalla Chiesa cattolica". Pagine 439-440.--Gordongordon42 (msg) 15:45, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti non dice che è stato "il primo, il secondo, il decimo in quell'operazione che ha portato al Concilio Vaticano II". Ne prendo atto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:05, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Infatti io non l'avevo mai detto, sei stato tu a porre questo interrogativo.--Gordongordon42 (msg) 16:41, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 12:36, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Miniserie a fumetti dalla brevissima vita editoriale interrotta prima della conclusione; mancano completamente le fonti; non si trovano recensioni o dati di vendita (che si ipotizzano scarsi dato che la serie è stata interrotta prima della conclusione).idraulico(msg) 09:54, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:04, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 23,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Harmony Gold}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Piccola casa di produzione attiva negli anni ottanta. La voce riporta un'attività molto limitata relativa alla produzione di una sola serie che ha raggiunto un certo successo. Nei decenni successivi pare inattiva. Si riporta che ha ripreso le attività per produrre una serie di DVD e nient'altro. idraulico(msg) 12:47, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

Magari controllare la voce inglese en:Harmony_Gold_USA e scroprire che il nostro è solo un abozzo (marcato epressamente come tale prima che un anonimo rimuovesse il template per sostituirlo con un {{F}}) potrebbe essere utile, prima di dire che ha riadattato solo Robotech e nient'altro. A parte il fatto che, anche se avese prodotto solo Robotech/importato Macross, quando questo la porta ad essere scelta dall'ONU (l'ONU, non il circolo degli scacchi sotto casa), per produrre nel 2005 lo spot per i 60 anni di vita dell'organizzazione, forse qualche dubbio sul fatto che non sia proprio una compagnia così insigificante dovrebbe venire... --Yoggysot (msg) 04:52, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Citazione da WP:E: «L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa, non da eventuali ricerche esterne a Wikipedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla verificare.». Questa procedura è assolutamente legittima. --Domenico Petrucci (msg) 08:19, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Una voce collegata nella stessa lingua e un interwiki, dove c'e' tutto, non sono "esterne a wikipedia".--Yoggysot (msg) 00:08, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 13 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:39, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Groenlandia (azienda)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce apparentemente promozionale su una società di produzione fondata nel 2014. Ha all'attivo 4 film e un programma TV. Non risulta aver vinto premi particolari; viene menzionata una nomination.idraulico(msg) 13:01, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce su società di produzione, management e di distribuzione che non sembra rispettare i criteri per le aziende (WP:AZIENDE) e inoltre completamente priva di fonti (una società che lavora in ambito artistico dovrebbe comparire facilmente sui quotidiani, a esempio). Inoltre dai toni sembra scritta con intenti promozionali citando innumerevoli successi ma senza le necessarie fonti.idraulico(msg) 14:00, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce apparentemente promozionale su una società di produzione fondata nel 2014. Ha all'attivo 4 film, 3 serie TV e 7 documentari. Non risulta aver vinto premi rilevanti (viene citato un cortometraggio che avrebbe vinto 25 premi ma non si dice quali); viene menzionata la presentazione al festival di Roma ma senza aver vinto nulla. Non ci sono fonti che parlano della società per meriti o altro. Le poche fonti riportate non citano neanche il nome della società. I criteri per la enciclopedicità automatica delle aziende non risultano verificati.idraulico(msg) 15:46, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

  • A parte la sparata (non verificata) sulle 25 candidature, la voce va comunque giudicata anche sulla qualità delle produzioni e non solo sulla quantità. Da questo punto di vista la Ascent si segnala per la produzione e collaborazione in film e con autori, registi e attori di notevole prestigio o popolarità e con produzioni anche di notevole successo. Tolte alcune "promozionalità" da aggiustare, la qualità complessiva di questa casa di produzione mi sembra sufficiente per la permanenza su WP. Mi riservo eventuali ulteriori ricerche per l'apertura di una proroga di discussione. Ciao --Aleacido (4@fc) 23:01, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.


Voce su festival relativamente recente del quale, in assenza di fonti esterne, non è possibile verificare l'effettiva importanza. Presenta toni celebrativi ("conta nomi illustri"). Dalla voce si evince che "Il festival promuove l'universo culturale coreano" ma non si hanno riscontri del successo dell'iniziativa. Servirebbero fonti terze, sopratutto critica cinematografica, che suffragasse l'importanza della manifestazione. Assenza assoluta di fonti a parte il sito ufficiale della manifestazione stessa.idraulico(msg) 15:57, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:05, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce su festival istituito nel 2016 e del quale, in assenza di fonti esterne, non è possibile verificare l'effettiva importanza. Servirebbero fonti terze, sopratutto critica cinematografica, che suffragassero l'effettiva importanza della manifestazione. Assenza assoluta di fonti a parte il sito ufficiale della manifestazione.idraulico(msg) 16:01, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:07, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Pagina già cancellata nel 2013 e nel 2017 per palese mancanza di requisiti. Il premio vincenzo crocitti esiste da pochi anni e non ho trovato fonti sulla sua rilevanza e cmq era un premio nella categoria emergenti. Come attore non rispetta i requisiti per i personaggi dello spettacolo (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo) né tanto meno quelli per i doppiatori (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori). idraulico(msg) 16:30, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 22 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 29 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere automaticamente enciclopedico secondo i criteri per i doppiatori avendo 10 anni di carriera (dai 5 a 10 anni e dai 14 a oggi che ne ha 23, secondo la voce) e tre stagioni da protagonista in serie televisive, se si contano PAW Patrol (74 episodi doppiati, cioè due stagioni e mezza), Phineas e Ferb (è la "seconda voce" di Ferb, non è chiaro per quante stagioni) e Prison School (serie di un'unica stagione). Per il resto carriera di tutto rispetto considerata la giovane età, con personaggi principali di vari film e serie TV --Lombres (msg) 01:44, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere per quanto già detto da Lombres, con la precisazione che gli anni di carriera specificati nei criteri sono 15 e non 10 (in cui il soggetto rientra comunque). Come al solito, invito a leggere meglio le voci prima di aprire queste pdc sui doppiatori (e rimango un forte sostenitore del poco popolare motto parlarne prima al progetto non fa mai male).--goth nespresso 11:02, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere anzi da annullare, visto che risponde ai criteri (noto tra l'altro che ultimamente molte pdc sono aperte su voci che rispondono ai criteri e quindi automaticamente enciclopediche...forse andrebbero lette meglio le voci, prima di aprire la procedura).--Bieco blu (msg) 11:53, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Interrotto poiché è stato dimostrato che il soggetto rientra pienamente nei criteri settoriali WP:DOPPIATORI, la rilevanza enciclopedica è automatica e quindi la procedura viene annullata. --Domenico Petrucci (msg) 08:17, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce su un direttore della fotografia che pare aver realizzato un solo film. Non chiara la sua rilevanza come direttore di un festival di cortometraggi (festival cmq di breve durata), come docente e imprenditore la voce si limita a citare queste attività senza entrare nello specifico e cmq senza fonti terze autorevoli che ne rimarchino la rilevanza. Le altre attività elencate, cmq sempre senza fonti, non sono tali da risultare rilevanti. idraulico(msg) 16:58, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:59, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ilaria Fraioli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.


Voce su un montatore di film priva di fonti che ne rimarchino l'importanza nel suo campo. Fonti esterne puntuali assenti. In Bibliografia sono presenti due riferimenti ma non è chiaro a cosa si riferiscano e cmq dal titolo non sembrano trattare direttamente la biografata o la sua opera come montatore. idraulico(msg) 17:07, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 25 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere, sono l'autore primario, colpevole di abbandono della voce dopo un primo abbozzo tempo fa. Ho intenzione di aggiungere altri riferimenti bibliografici. La voce si riferisce ad una montatrice che è uno dei protagonisti della rinascita a partire dai primi 2000 del documentario italiano, in particolare esponente di punta nell'uso del repertorio a partire da "un'ora sola ti vorrei", doc pluripremiato che manca su wikipedia e che mi riprometto di inserire. La frase "montatore soprattutto di documentari" non ci fa onore e la toglierei dal template. --Jipre (msg) 16:08, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
scusate il fuori tema, ma chiarisco per evitare equivoci su una questione importante forse anche più della voce stessa. La frase "montatore soprattutto di documentari" ha 2 problemi. L'uso del maschile per una montatrice e la sottostima del documentario. Questa seconda è stata corretta, la prima ancora no.

--Camelia (msg) 19:11, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:32, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Come doppiatore non risulta rispettare i criteri di enc. automatica (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori). Per il resto mancano fonti terze autorevoli che ne rimarchino l'importanza nel suo campo. idraulico(msg) 17:13, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Essendo l'autore della voce, propongo che venga mantenuta. La proposta di cancellazione è stata avviata basandosi sui criteri di enciclopedicità dei doppiatori (Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Doppiatori), i quali criteri, basta leggerli, sono rispettati da pochissime pagine di doppiatori. Secondo quella guida i doppiatori sono solo coloro che hanno prestato la voce a decine e decine di protagonisti di cinema, senza alcuna nota verso animazione o quantità ed importanza del prodotto; di conseguenza pagine di doppiatori notissimi come Deborah Magnaghi, Alessandra Karpoff, Patrizio Prata, Diego Sabre, Ludovica De Caro, Federico Danti e tantissimi altri, che hanno una vasta carriera nel mondo dell'animazione, non sarebbero "enciclopediche". Marco Joannucci ha doppiato titoli d'animazione molto famosi e cult quali L'Uomo Tigre, Ransie la strega, Gigi la trottola, Yattaman e Doraemon. Sono inoltre noti i suoi studi, cosa che della maggioranza dei doppiatori non si sa. L'assenza di fonti è poi una caratteristica tipica delle voci dei doppiatori (visto che sono pagine molto spesso vuote con solo l'elenco dei prodotti doppiati) e in questo caso, se volete, posso aggiungere la fonte sulla frequentazione dell'Accademia Sharoff da parte di Joannucci. Aggiungo che la pagina che ho creato è una delle poche che ha tutti i collegamenti esistenti per ogni prodotto doppiato, il che è chiaro sintomo che il doppiatore ha lavorato in opere famose o quantomeno note alla stessa Wikipedia. Cas
  •   Commento: La motivazione per tenere questa voce non può essere che, dato che ce ne sono altre che non rispettano i criteri, allora teniamole tutte. Se sono stati concordati dei criteri e non si è d'accordo, si deve discutere i criteri e non questa PdC. D'altronde essere enciclopedici vorrà pur dire qualcosa. Se basta essere dei professionisti del settore allora mettiamoli pure tutti ma credevo che bisognasse anche essersi distinti ed avere delle fonti esterne che dimostrassero questa rilevanza.idraulico(msg) 09:31, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Mi sembra chiaro a tutti che il problema alla base è la lista dei criteri di enciclopedicità dei doppiatori, ma se allora siamo utenti seri e non applichiamo due pesi e due misure, ritengo che le opzioni siano solo due: cancellare praticamente tutte le pagine che non siano Luca Ward o Emanuela Rossi, oppure lasciare Marco Joannucci adueguando la pagina a tutte le altre già giustamente esistenti. Cas
  •   Mantenere Benché i criteri non siano molto chiari a riguardo, penso che l'aver doppiato il protagonista di Yattaman e, per la prima edizione, Nobita Nobi in Doraemon possa garantire l'enciclopedicità.--goth nespresso 11:23, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Perché? Cos'hanno di diverso da altri doppiaggi?idraulico(msg) 11:51, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
Che sono entrambi protagonisti delle rispettive serie animate, cosa che dovrebbe rientrare nel punto 4 di WP:DOPPIATORI. Il dovrebbe sta nel fatto che i criteri non menzionano esplicitamente film/serie animate, ma sono io che li "interpreto".--goth nespresso 12:21, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere in realtà rispetta già i criteri: protagonista in Calendar Men (stagione di ben 52 episodi), Bem il mostro umano (altra stagione, 26 episodi, è uno dei tre protagonisti alla pari, stando allo schema tipico dell'episodio descritto nella voce) e Doraemon (Nobita Nobi, "seconda voce" del doppiaggio 1982, non chiaro quanti episodi ma in tutto sono almeno 230, di cui molti non reperibili, e consideriamo che una stagione di Doraemon sono circa 50 episodi). I 10 anni di carriera poi nemmeno a dirli. Poi, che i criteri dei doppiatori sono fatti male io lo dico da anni, sembra un tabù ogni volta che lo dico --Lombres (msg) 01:57, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Pienamente d'accordo con l'enciclopedicità, ho aggiunto il link alla pagina di Antonio Genna perchè carente in reference.--Mousegraph (msg) 10:21, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere doppiatore conosciuto e molto attivo che rispetta i criteri di enciclopedicità--Perticau (msg) 02:12, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:34, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce su un direttore della fotografia per le quali mancano fonti terze che ne dimostrino la rilevanza nel proprio campo. La voce presenta un elenco di film per i quali è stato operatore o assistente operatore senza meglio specificare e cmq senza fonti. Viene poi detto genericamente che "Dal 1996 lavora come operatore di macchina e direttore della fotografia in lungometraggi, spot e documentari" ma senza specificare altro.idraulico(msg) 17:18, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ludovica Marineo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Voce su doppiatrice e sceneggiatrice italiana attiva in vari campi in nessuno dei quali però viene riportato abbia raggiunto una rilevanza tale da giustificare una voce dedicata. Non ci sono fonti che citino la sua attività rimarcandone la rilevanza. Sembra essere semplicemente una onesta operatrice del settore cinema ma senza particolari riconoscimenti della critica. Per chi opera nel settore artistico il riconoscimento di critica e/o pubblico è fondamentale.idraulico(msg) 17:31, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

Ha effettivamente vinto la menzione speciale al premio Solinas 3 volte https://www.premiosolinas.it/albo-doro/premiato/172/ludovica-marineo/ chi ha messo l'avviso mancanza di fonti non si è andato a cercare nemmeno il sito ufficiale del premio. Nell'89 la menzione speciale l'ha avuta per stelle cadenti nel 1994 per rifaccio il caffè e nel 1998 per te vojo ben - C'era una volta in Italia (insieme in questo caso con Renato Cecchetto) quindi dovrebbere essere automaticamente enciclopedica. --Perticau (msg) 16:11, 18 set 2018 (CEST) Il premio Solinas non è un premio minore nel settore sceneggiatura. Basta guardare i nomi dei fondatori e dei giurati. --Perticau (msg) 16:29, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 25 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 2 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Sceneggiatrice e direttrice del doppiaggio con una lunga carriera culminata con la menzione speciale ottenuta 3 volte al Premio Solinas [1] premio tra i più importanti nel settore della sceneggiatura per la qualità altissima delle giurie (nel 1989 la menzione speciale da lei ottenuta con altri 3 finalisti fu il massimo riconoscimento perché non fu decretato un vincitore) e un premio al Santa Marinella film festival con la sua opera prima da regista. Cosceneggiatrice e sceneggiatrice di film come il Miele del Diavolo di Lucio Fulci o volevamo essere gli U2 film di discreto successo. Per la rilevanza dei premi dovrebbe essere considerata una voce automaticamente enciclopedica. --Perticau (msg) 19:07, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non è automaticamente enciclopedica. I premi che rendono automaticamente enciclopedico uno sceneggiatore sono quelli elencati nel punto A1 di WP:SPETTACOLO. Ovviamente i criteri non sono necessari, quindi possiamo mantenere questa voce anche se la biografata non rientra nei criteri. Tuttavia, quando apri una consensuale dovresti utilizzare uno dei template elencati nel box qui a destra, che si intitola "Note per la discussione". --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere si per me come si è capito è da tenere, inoltre bisogna considerare che esistono categorie di lavoratori del cinema che sono premiati con premi specifici come una vita per il cinema che sono per alcune categorie e non rientrano tra i premi elencati come principali. Che comunque sono premi di primo livello per alcune categorie. In questo caso si tratta di una persona il cui livello è riconosciuto comunque da premi di alto livello e da una produzione di opere di buon livello. --Perticau (msg) 08:21, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: come doppiatrice niente di così importante: stavo cercando io qualcosa perché mi sembrava strano che dopo la protagonista di Maison Ikkoku non avesse più avuto un ruolo importante, e ho trovato soltanto un altro ruolo da protagonista per mezza serie in Le audaci inchieste di Miss Prudenza. Mi è poi venuto in mente che quello di Maison Ikkoku non era affatto "un ruolo importante" perché fu doppiato con un budget irrisorio. Come sceneggiatrice invece non saprei, se gli stessi film li avesse fatti da regista o attrice protagonista sarebbe enciclopedica senza dubbio, dovremmo discutere di quanto è importante lo sceneggiatore in un film, e di conseguenza quanto è importante un premio per gli sceneggiatori. Però è stata solo menzionata, non l'ha vinto (se non scelgono un vincitore, non è che i tre menzionati diventano vincitori) --Lombres (msg) 23:36, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Budget minimo o massimo lo ha fatto, voglio dire nessuno dice che Roma città Aperta non ha valore perchè hanno usato pellicole riciclate e vecchie ( li hanno sapute usare). La menzione speciale significa che è stata la finalista in un premio importante (probabilmente il più importante in Italia come specifico per gli sceneggiatori paragonabile ad un globo d'oro per il cinema in generale) per il valore delle giurie ( presidente fu Rondi) e per 3 volte ( i menzionati sono una categoria prevista dal premio ma inferiore ai premi vinti da lei che sono menzioni speciali). Poi lo sceneggiatore è dopo il regista quello che costruisce il film ed è infatti nei titoli appena sotto. Le regole che citate sempre se applicate alla lettera dicono per esempio che 3 nomination valgono per un porno attore e 3 nomination al david di Donatello no o vincere un premio non principale al festival di Cannes ( che so io il premio speciale della giuria) non rende enciclopedici, per questa ragione si considerano le regole con elasticità perchè non tutti i premi sono all'interno di quelle regole. Poi non so se avete notato su wikipedia si trovano 9300 calciatori, 114 montatori, 500 porno attori americani e poco più di 400 fotografi selezionati in tutta la storia della fotografia italiana che è una delle fotografie più importanti del mondo, secondo me questo è colpa delle regole che dovrebbero essere un po riequilibrate. Detto questo mancando regole specifiche per molte categorie del cinema uno si rivolga alle regole che valgono per le categorie affini( si fa cosi anche quando si esaminano i casi nei tribunali speciali tipo consulta) e se il più affine ad uno sceneggiatore è nella costruzione del film il regista dovrebbero valere le stesse regole, se dici che se fosse stata regista sarebbe stata sicuramente enciclopedica stai dicendo che è semplicemente legalmente enciclopedica per affinità. Voglio dire si puo disquisire se vincere 3 volte il premio nella principale manifestazione dedicata alla sceneggiatura sia significativo ( perchè è il secondo premio e non il primo e allora non conta secondo alcuni è secondo me non rilevante di fronte a 3 premi ( credo sia l'unica o sicuramente una delle poche ad avere vinto 3 volte il premio)) ma a me sembra esagerato, intendo dire tu ragionevolmente cancelleresti un regista che ha avuto 3 nomination al David perchè non lo ha vinto. --Perticau (msg) 02:00, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Come osservato da altri, una menzione non è lo stesso che vincere un premio (però sicuramente importantissimo, e tre volte). Piuttosto, l'attività di scrittrice per il teatro mi pare tutt'altro che irrilevante, a quanto sta scritto in voce. Conoscete fonti? Sono state rappresentate le commedie che ha scritto? Tenderei a tenere, comunque. --Pop Op 21:18, 25 set 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Nell'insieme delle varie attività (sceneggiatrice, scrittrice teatrale, ecc...) pare rilevante.--Bieco blu (msg) 11:29, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Pare? Pare a noi? Secondo me l'enciclopedicità è innanzitutto indicata dalle fonti. Esiste almeno una fonte che abbia la Nostra a tema? pequod Ƿƿ 02:00, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Che ci siano le fonti sulla sua attività si è citata in molti siti significativi che si occupano di cinema o teatro e pure nel dizionario del cinema italiano https://books.google.it/books?id=Wi9fOUNFoDgC&pg=PA234&lpg=PA234&dq=ludovica più volte. Non so se hanno mai scritto un libro su di lei (molti articoli sui principali giornali e riviste si, nella pagina del David per un cortometraggio in concorso da lei diretto si, nella pagina della RAI che ha trasmesso sia alla radio sia in televisione una sua commedia si nei siti di alcuni dei principali teatri italiani come il Teatro di Roma si nella pagina del premio Solinas si ma libri non so) ma se i criteri fossero i libri scritti si dovrebbero cancellare moltissime voci.--Perticau (msg) 07:25, 27 set 2018 (CEST) Quello che voglio dire se consideriamo pagine dedicate alla sua attività ne troviamo moltissime nei siti sul cinema ecc. articoli dedicati è facile chiaramente arrivare ad avere una monografia è un altra cosa ( sinceramente se fosse quello il criterio si dovrebbero cancellare quasi tutti gli attori porno). Poi è una figura che ha una sua attività secondo me rilevante per le cose fatte e per il valore di chi gli ha conferito i premi e con cui ha collaborato e per i luoghi dove sono state rappresentate o trasmesse le sue opere ( festival di Roma, Rai due, Teatro di Roma ecc.). --Perticau (msg) 07:46, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
    f.c. Ovviamente la monografia è l'esempio estremo. La fonte che citi attesta l'esistenza, non la rilevanza. Fermo restando che in alcuni casi l'enciclopedicità appare come una sorta di fenice o altro animale fantastico, tendenzialmente potremmo tenere le biografie di personaggi a cui è almeno dedicato un paragrafo di un testo... Poi bisogna valutare l'indipendenza della fonte dal soggetto. Anche solo per quest'ultima ragione non è un discorso meccanico. Venendo alla Marineo, ho dato uno scorsa alle fonti disponibili in rete e secondo me sarebbe più sensato mantenere la voce: per quanto non riesca a trovare una fonte che ne rimarchi la rilevanza in qualche modo (anche un solo paragrafo!), capisco che mi trovo davanti ad una carriera articolata e lunga 40 anni nel mondo dello spettacolo, per cui è facile che esistano fonti cartacee che in qualche misura ne attestino la rilevanza. Vediamo cosa succede nei prossimi giorni, ma nell'incertezza imho possiamo tenere la voce senza imbarazzo. pequod Ƿƿ 00:37, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Incerto l'enciclopedicità non si ottiene per sommatoria. Però come scrittrice e doppiatrice di potremmo essere. --Vito (msg) 10:22, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ripeto che come autrice di teatro mi sembra rilevante, anche solo cercando in fretta: [2]. Invito chi è più familiare di me nel campo a sistemare la voce, senno' lo farò io, ma mi sembra che ci siamo. --Pop Op 19:32, 27 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Attività varia ma significativa in almeno due campi: sceneggiatrice con le menzioni speciali al Solinas e autrice di testi teatrali che ha attirato un minimo di attenzione da parte dei critici (non è che si trovi molto, ma [@ Pequod76] almeno Claudio Giovanardi nel suo libro le dedica un paio di paragrafi, link in voce, o anche sopra). Ciascuna di queste attività da sola basta (o quasi basta, ma direi che in questo caso le possiamo considerare insieme). Per il ruolo di doppiatrice, non so, non è il mio campo.(ot) se poi penso a certe voci che stiamo tenendo, qui è tutto... grasso che cola! ;) --Pop Op 11:07, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere solo le tre menzioni sarebbero segno d'enciclopedicità del soggetto biografato. --Sax123 (msg) 09:56, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Forse potrebbe starci, come sceneggiatrice, autrice di teatro, anche se come doppiatrice ho dei dubbi, poiché la ricerca mi ha portato agli stessi risultati di Lombres: ha doppiato la protagonista di una serie animata per una sola stagione, e non ha, a differenza di tanti altri doppiatori, una sterminata lista di doppiaggi (anzi, rispetto alla media dei doppiatori enciclopedici li definirei pochi).--Kirk Dimmi! 14:57, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:12, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Breve voce da aiutare da un mese su persona sul limite della enciclopedicità: fu presidente della sezione calcio della Polisportiva Lazio dal 1941 al 1944. Non è specificato nulla su cosa abbia fatto di particolare in tale periodo. Basta la menzione nella voce "Presidenti della Società Sportiva Lazio". --No2 (msg) 17:51, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

In linea di principio, i 3 anni di presidenza di una società così importante dovrebbero bastare per considerare il personaggio meritevole di trattazione enciclopedica, tuttavia la voce attuale consiste in due righe e mezza che parlano di incarichi a livello locale o comunque minori, e riguardo alla SS Lazio si dice testualmente che Gestì la società, garantendo la normale amministrazione, in tempi drammatici per ogni attività del Paese, affermazione che non vale la pena di mantenere a sé stante. Insomma, allo stato in effetti basta la citazione in Presidenti della Società Sportiva Lazio. Sanremofilo (msg) 21:30, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Nessuna fonte e non si capisce neanche cosa significhi. Il Club Nintendo era un'iniziativa promozionale, un "programma fedeltà" che non era neanche uguale in tutto il mondo; anche se si chiarisse bene cos'è la lista, non credo ci interessi in questa sede, la voce sulla Nintendo neanche parla del club in generale --Bultro (m) 22:51, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 21 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 28 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Questa lista serve a sapere quali giochi aderiscono all'iniziativa, infatti all'interno di essi si trova un coupon, unico nel suo genere, con un codice nascosto che ha una notevole rilevanza per i collezionisti. Nel mercato dell'usato la presenza o meno del coupon influisce molto sul prezzo che varia da qualche decina a qualche centinaia di euro a seconda del titolo.--Savium (msg) 23:41, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare se non altro hai spiegato cosa vuol dire questa lista, cosa che dovrebbe essere scritta nella voce. Qui comunque non facciamo servizi di valutazione per collezionisti e continua a sembrarmi priva di interesse enciclopedico oltre che di fonti --Bultro (m) 15:50, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe cambiare la voce in Club Nintendo, in questo modo è possibile citare anche gli altri paesi nel mondo e come fonti utilizzare quelle del sito inglese di Wikipedia; cosa ne pensi?--Savium (msg) 19:38, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
Una voce sul genere di en:Club Nintendo non avrei niente in contrario, ma sarebbe un'altra voce, niente a che vedere con quella su cui stiamo discutendo --Bultro (m) 00:42, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
Io però vorrei mantenere la tabella all'interno di Club Nintendo.--Savium (msg) 20:40, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per una lista del genere basta andare sul sito ufficiale, non credo che Wikipedia debba fare promozione alla Nintendo. Concordo sul provare a scrivere sul Club Nintendo, da valutare in base al contenuto e alle fonti se in una voce a se' o in una sezione di qualche altra voce (come Nintendo). --Mlvtrglvn (msg) 07:33, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Wikipedia non è una brochure aziendale, non è un servizio di valutazione per collezionisti e non è nemmeno un fansite. IMHO, se questa PdC si dovesse concludere con la cancellazione, eventuali liste analoghe si potrebbero cancellare anche in immediata. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
    Vorrei chiarire una cosa: il programma fedeltà Club Nintendo è stato chiuso il 30 settembre 2015: parlare di pubblicità è fuori luogo, invece per quanto riguarda il servizio di valutazione dico che non ci sono riferimenti a prezzi o a qualsiasi altra informazione riconducibile in tal senso. Dalla tabella adesso ho rimosso la data di pubblicazione poiché i giochi escono prima in Giappone e poi in Europa (è un'informazione ambigua) e il campo genere dal momento che molti giochi odierni posseggono una miscela di generi diversi. Sul fatto di cancellare la pagina dico che si può rinominarla in Club Nintendo lasciando in una sezione inferiore la tabella.--Savium (msg) 16:04, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
      Domanda: [@ Savium] Perché insisti nel voler mantenere a tutti i costi la tabella anche in una voce sul Club Nintendo? Alla fine, come detto sopra, lo scopo di Wikipedia non e' quello di fare promozione alla campagna di fidelizzazione, e anche se il programma e' stato chiuso non mi sembra per niente utile sapere nello specifico quali videogiochi ne hanno fatto parte. Una voce generica dovrebbe invece spiegare, tramite fonti, che cos'era il programma, e perche' sia stato significativo e popolare. --Mlvtrglvn (msg) 08:52, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Imho penso sia un'informazione rilevante al pari di una lista programmi su un'emittente televisiva--Savium (msg) 15:27, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Non stiamo parlando della lista dei videogiochi pubblicati dalla Nintendo (quella semmai sarebbe rilevante... ancora non ce l'abbiamo), ma di un dettaglio secondario che lascia il tempo che trova --Bultro (m) 16:56, 19 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:53, 22 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

categoria troppo vaga, mette insieme cose molto diverse che in pratica hanno in comune solo la parola. Se ne è parlato brevemente in Discussioni categoria:Gestione; per cose più specifiche e codificate lì citate, come standard ISO e ingegneria gestionale, ci sono/si fanno appunto categorie specifiche. Mi ricorda una pdc simile di 10 anni fa sulla manutenzione che prese una pioggia di +1 (e a quei tempi eravamo più "buoni"...)--Bultro (m) 23:20, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 18:02, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Lo era stato nella discussione di cui sopra --Bultro (m) 15:51, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ianva}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 19 settembre 2018.

Gruppo minore che ha al suo attivo qualche album autoprodotto, con una distribuzione assai limitata da parte di etichetta anch'essa minore. La scarsità di fonti in voce, seppure ben scritta, non fa che aumentare l'impressione di inesistente rilevanza enciclopedica. Fonti, faccio notare, dovute a un unico giornalista --Tostapanecorrispondenze 23:50, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

La voce ha senza dubbio qualche problema nella distribuzione delle fonti, quasi tutte riprese dal seppur autorevole Ondarock. In realtà facendo una breve ricerca, molte sono le riviste che ne hanno parlato (Blow Up e Rumore in primis, ma anche Federico Guglielmi nella sua L'Ultima Thule), dedicando loro, non semplici recensioni di album, ma articoli ed interviste di qualche pagina. A me sembra che la voce abbia un largo margine di miglioramento ancora da colmare.--Plasm (msg) 14:06, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
Il punto non è l'autorevolezza e veridicità delle fonti, ma l'enciclopedicità del soggetto. Hanno all'attivo solamente dischi autoprodotti attraverso la propria etichetta. Non trovo si siano nemmeno distinti nella definizione e diffusione del genere da loro frequentato. Sono un gruppo neofolk minore come ce ne sono tanti (non sono gli Ain Soph, per capirci). -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:36, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 13 settembre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 20 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 27 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La lunga monografia di Claudio Fabretti, direttore di Ondarock, rende il gruppo sufficientemente rilevante nell'ambito dell'alternative rock nazionale. Ma come suggerisce Plasm, Fabretti non è l'unico. Federico Guglielmi qui ne scrive nel sottotitolo, come di uno dei gruppi più originali della scena nazionale. --Alfio66 21:43, 13 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Sono d'accordo con le osservazioni dell'Ospite, le stesse che mi hanno fatto ap. Che se ne parli da parte di un paio di amici va bene, ma un albero che cade nella foresta e nessuno lo sente fa rumore? Sarà pure un gruppo originale ma sono anche la distribuzione e l'importanza sancite da un'etichetta che sia tale a determinare se è rilevante dal punto di vista enciclopedico. Il pubblico ci deve essere. --Tostapanecorrispondenze 00:10, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le motivazioni già esposte. Che ne abbiano scritto riviste e critici rilevanti, anche definendoli originali non lo trovo motivo di enciclopedicità (il mondo della musica è pieno di artisti originali, non per questo sono enciclopedici): sarebbe un po' come dire che tutti gli artisti che passano in televisione siano automaticamente enciclopedici. Dischi autoprodotti. Gruppo neofolk minore come ce ne sono tanti che non si sono distinti nella definizione e diffusione del genere da loro frequentato. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 02:03, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Al contrario di quanto dice L'Ospite Inatteso, in WP, la valutazione della rilevanza di un artista viene fatta proprio sulla base delle fonti terze ed autorevoli. È chiaro che se non si passa per queste, è molto facile essere tratti in inganno dalle proprie sensazioni e opinioni su un argomento. Questo è uno dei punti fondamentali del metodo di Wikipedia. Cercando sul web e nelle riviste, le fonti ci sono ed hanno tutte le caratteristiche della terzietà e dell'autorevolezza (a partire dal blog di Federico Guglielmi), ma allo stato attuale la voce andrebbe senza dubbio ampliata e corredata di tali fonti puntuali che non vengano da un solo critico/rivista/sito come è attualmente, altrimenti il dubbio di enciclopedicità esposto da alcuni utenti in questa discussione appare più che legittimo. Spero di poterci mettere le mani nei prossimi giorni, anche se in questo periodo il mio tempo è veramente limitato. Se qualcuno ne avesse voglia, è quindi il benvenuto.--Plasm (msg) 12:14, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ricordo anch'io un lungo articolo/intervista su Blow Up che ripercorreva tutta la loro carriera (http://www.blowupmagazine.com/cont/ianva.asp) e mi sembra (ma vado a memoria) che nelle classifiche di fine anno sia su Blow Up che su Rumore furono molti gli apprezzamente espliciti al loro ultimo lavoro Canone Europeo. Va anche specificato che l'autoproduzione in questo caso è una scelta programmatica, non ho idea di quanto abbiano venduto i loro dischi, ma non vorrei che chi sceglie, per mille buone ragioni, di autoprodursi venga troppo penalizzato su Wikipedia.--Abulqasim (msg) 12:25, 14 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Non è questione di "musicisti indie", ma di coloro che scelgono di autoprodursi per coerenza con la loro etica. L'autoproduzione non è necessariamente simbolo di scarsa qualità o scarsa importanza, basti pensare ai Franti, hanno fatto un LP e mezzo, incisi per piccole etichette e si sono mossi solo all'interno del circuito dei centri sociali, eppure sono giustamente su Wikipedia --Abulqasim (msg) 16:27, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo miriadi di recensioni giornalistiche via web (non sempre giornalistiche o specialistiche: "Blackmetalonline.com"? "Metal Zone"?), ma nessuna informazione su concerti di alcun tipo (nemmeno una ___location) e nessuno ha citato l'etichetta discografica che ha pubblicato i loro album (l'Antica Fonografia il Levriero, che ha pubblicato praticamente solo gli album di questo gruppo: sicuramente è di proprietà di uno di loro). Enciclopedicità nulla.--Gybo 95 (msg) 14:44, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Sì, ti confermo che l'Antica Fonografia il Levriero è la loro etichetta con cui si autoproducono i dischi. Si appoggia alla Alpha South di Firenze, che è un'altra etichetta minore (di proprietà dell'ex fidanzato della cantante del gruppo, quindi siamo sempre in famiglia). Molte recensioni sono state fatte da amici dei componenti del gruppo. Quindi anche la neutralità del punto di vista dei recensori viene IMHO a mancare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:59, 15 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Lista parziale dei concerti : [3]. Tra questi, spiccano 3 partecipazioni (2009, 2013, 2017) al festival internazionale Wave Gotik Treffen, un doppio concerto al festival internazionale de:Summer Darkness Festival del 2010 (manifestazione non ancora enciclopedizzata qui in Wiki ITA né in Wiki ENG, ma che può vantare la partecipazione di big band come Paradise Lost, Bauhaus, Nitzer Ebb ... eccetera), e altre adesioni a festival minori → adesso aggiungo una sezione alla voce.
[@ L'Ospite Inatteso] : tutti amici e parenti, i recensori di questo gruppo ? Sei sicuro ? astiodiscussioni 23:52, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
Volendo ignorare il fatto che setlist.fm sia un sito a contribuzione volontaria (quindi poco affidabile), 22 concerti in 15 anni di attività non sono di certo molti. E levando di mezzo le partecipazioni ai festival (che, se non ricordo male, nella maggior parte dei casi sono pay to play), si trovano per lo più esibizioni in chiese, bar/pub e in luoghi di certo non dedicati alla musica. Quindi, come si fa a parlare di "rilevanza concertistica"?--Gybo 95 (msg) 23:57, 17 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Volendo ignorare il fatto che setlist.fm sia un sito a contribuzione volontaria (quindi poco affidabile) ... come Discogs, MusicBrainz, Encyclopaedia Metallum ... che vengono listati come Collegamenti esterni e fonti valide per questa enciclopedia. Sono siti in cui – come in Wikipedia – i contributori verificano vicendevolmente gli edit.
  • 22 concerti in 15 anni di attività non sono di certo molti ... con quanto ho appena scritto sopra, non ho asserito che setlist.fm e gli altri siano esaustivi, infatti ho scritto in incipit, poco più su, “lista parziale”.
(tu, magari, conosci una fonte di dati sui concerti che sia più “affidabile” ed esaustiva ? Può essere utile).
Quante volte l'ho ripetuto finora? Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti, perché gli archivi in cui ci mette mano chiunque, addetti del settore inclusi, non possono esserlo. Ci sarebbe anche da ridire sul "verificano vicendevolmente", visto che anche lì vi ho visto scritte imprecisioni, castronerie e, nel caso dell'ultimo, qualche insulto involontario ai gruppi in questione. Se quella di setlist.fm è "parziale", dov'è la lista dei concerti completa, visto che il sito ufficiale non da (di proposito) informazioni a riguardo? Viene più spontaneo pensare che la lista su setlist.fm sia la più verosimile possibile. E poi, perché dovrei metterne una più affidabile, dato che non me ne preoccupo neppure, vista la mia presa di posizione nella PDC?
La storia del pay to play ai concerti è abbastanza vecchiotta. In poche parole, gli organizzatori usavano/usano questa controversa modalità di ammissione dei gruppi a determinati slot a festival o concerti d'apertura, e i prezzi variano tra le migliaia di euro. Questa pratica è diffusa più che altro in festival/esibizioni in cui gli organizzatori fanno uso di un palco apposito, pagando decine di persone per montarlo, oppure per pagarci l'affitto se il concerto si tiene in un locale, o ancora per pagare il cachet chiesto dagli headliner (se hanno una certa fama) e il tutto serve come fonte di profitto o a minimizzare le perdite in caso di insuccesso da parte del pubblico. Non so se il festival citato (ora chiuso definitivamente) includeva slot pay to play (o se lo fa il Wave Gotik Treffen, anch'esso citato), ma non ha senso che poche partecipazioni a due/tre festival garantiscano immediata enciclopedicità quando una visione d'insieme fa pensare a un' esibizione pensata per "fare il botto" a causa di una situazione concertistica non certo eccezionale. Lo stesso discorso riguarda le esibizioni in teatri. Sì, il Viper, Garage Club e il Viper sono dei bar notturni ("pub") che ospitano anche esibizioni live, ma non si dedicano solamente ad esse.
Per ultimo, ho riscontrato l'uso da parte tua di un linguaggio molto irritante, come il continuo tentativo di far passare rilevanza di riflesso (della serie "ci hanno suonato gruppi famosi, vuol dire che anche questi lo sono", "Oh, e teatri") e il tentativo di far passare gli altri utenti come se scrivessero senza cognizione di causa. Dovresti darci un taglio e limitarti ad aver espresso il tuo parere qui sotto.--Gybo 95 (msg) 10:13, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  • Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti, perché gli archivi in cui ci mette mano chiunque, addetti del settore inclusi, non possono esserlo : mettiti d'accordo con l'admin [@ Horcrux], che dice l'esatto contrario → vedi nella mia pagina delle discussioni [9] Avvisi {{F}} ed {{NN}}. Sono fonti, magari meno autorevoli di altre, comunque spesso utili per costruire le voci. E, ti ricordo, nemmeno questa wikipedia è la Sorgente della Verità.
  • Ci sarebbe anche da ridire sul "verificano vicendevolmente", visto che anche lì vi ho visto scritte imprecisioni, castronerie e, nel caso dell'ultimo, qualche insulto involontario ai gruppi in questione ... mah ... io, nella mia esperienza di utente collaboratore in Wikipedia, posso asserire l'esatto contrario : spesso, ho verificato che le informazioni in setlist.fm sono corrette, e pure utili come spunti per costruire e crescere le voci. Ad esempio, partendo dalla scheda dei concerti degli Ianva [10] ho appreso e verificato la loro partecipazione a tre edizioni del Wave Gotik Treffen e a una del Summer Darkness Festival, che poi ho inserito nella voce → vedi sezione Ianva#Attività dal vivo.
  • La storia del pay to play ai concerti è abbastanza vecchiotta. In poche parole, gli organizzatori usavano/usano questa controversa modalità di ammissione dei gruppi a determinati slot a festival o concerti d'apertura, e i prezzi variano tra le migliaia di euro. [ ... ] Non so se il festival citato (ora chiuso definitivamente) includeva slot pay to play (o se lo fa il Wave Gotik Treffen, anch'esso citato) [ ... ] ... cioè : stai parlando in generale adducendo conoscenze tue, ma ammetti tu stesso che non sai se il gruppo in discussione abbia pagato o meno il palco. Ti offendi, se dico che stai facendo delle illazioni, divagando, oppure parlando a caso ?
Qui bisogna discutere in modo accurato gli Ianva, il resto è meglio postarlo nel Bar tematico (dove può essere utile per tutti).
Perciò, se vuoi sminuire la loro partecipazione ad eventi internazionali, cerca documenti nella rete che dimostrino ciò che (al momento) stai insinuando. Magari fallo prima di postare insinuazioni utili solo ad inquinare il dibattito.
  • [ ... ] quando una visione d'insieme fa pensare a un' esibizione pensata per "fare il botto" a causa di una situazione concertistica non certo eccezionale. ... “botto” ? Cosa intendi per “botto” relativamente alla situazione concertistica “non eccezionale” ? Il diventare enciclopedizzabili per Wiki ITA ? L'essere firmati da una major ? Boh.
  • Sì, il Viper, Garage Club e il Viper sono dei bar notturni ("pub") che ospitano anche esibizioni live, ma non si dedicano solamente ad esse. ... il Garage Club, come molti spazi sociali, abbina a una fitta programmazione musicale la somministrazione di alcolici [11]. Dov'è il problema ? Forse, il Rock Cafè di Tallinn, Estonia, una mecca europea del metal, è da derubricare a “pub” perché proprio sul lato opposto al palco c'è un bancone chilometrico da bar ?
Questo è il Viper : [12]. Eh, un “bar”.
E poi, ma palazzi dello sport, teatri e stadi sono dedicati unicamente alla musica ? Comunque, basta dare una scorsa alla lista dei concerti per valutare.
  • Per ultimo, ho riscontrato l'uso da parte tua di un linguaggio molto irritante [ ... ] ... mi spiace, che ti sia irritato. Ma rispondo punto-su-punto : è un ottimo metodo, per scremare l'argomento. Tu, piuttosto, cerca d'essere meno impreciso e divagatorio (vedi sopra) così da non offrire il fianco alle repliche dell'avversario dialettico ;). In definitiva, come dicono i russi : “Suvvia, mica ci stiamo giocando la vacca !” ;)
  • come il continuo tentativo di far passare rilevanza di riflesso (della serie "ci hanno suonato gruppi famosi, vuol dire che anche questi lo sono" ... no. L'avere suonato in un Teatro che ha una programmazione di altissimo livello, in cui compaiono big della musica italiana ed estera, è semplicemente un punto di merito per questa band, che va sommato agli altri per determinarne l'enciclopedicità (vedi, appunto, il mio parere qui sotto).
  • il tentativo di far passare gli altri utenti come se scrivessero senza cognizione di causa : senti, la tiritera postata genericamente e senza un collegamento verificato a questa band (per tua stessa ammissione) sull'esibizione a pagamento, chi l'ha postata ?
  • Dovresti darci un taglio e limitarti ad aver espresso il tuo parere qui sotto. ... e tu, non dovresti fare l'arrogante. Sarò pure un antagonista rognoso in queste discussioni, ma io sto sul pezzo. Sugli argomenti della discussione, così come sulle affermazioni dei miei interlocutori. E' il gioco, e credo di essere abbastanza corretto. Ma se pensi che io ti abbia mosso un attacco personale, allora passa a (ri-)leggere questa pagina : Wikipedia:Problemi con utenti o amministratori.
Per cortesia e per il bene di tutti : cerca di stare sul pezzo, in questa pagina. ;)
astiodiscussioni 15:15, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Astio_k] Occhio, io non ho detto l'esatto contrario. La verità sta nel mezzo: esattamente come per le bibliografie, se una fonte è nei collegamenti può essere stata messa lì solo come riferimento per approfondimenti, oppure può essere stata inserita come fonte in maniera non puntuale (per pigrizia o per mancata conoscenza degli appositi strumenti). Sicuramente non è vero che se un link è nei CE allora non è una fonte, così come non è necessariamente vero che i CE contengono solo fonti. Bisogna valutare caso per caso.
Tre esempi: 1) i siti web ufficiali si inseriscono praticamente sempre, anche se non sono fonti 2) Discogs, per decisione comunitaria, è stato ritenuto non affidabile come fonte (poiché modificabile da "chiunque"), ma un buon punto di riferimento per approfondimenti (data la vastità del database), e quindi è permesso linkarlo fra i CE. 3) Se ci sono fonti autorevoli nei CE che confermano quanto detto in voce, quest'ultima è da considerarsi fontata (semmai si aggiunge un {{NN}}). --Horcrux (msg) 15:36, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Horcrux] : grazie per la precisazione, diciamo pure “fonti meno autorevoli di altre che sono soggette a responsabilità editoriale e giuridica più marcata”. Subito sotto, avevo scritto “Sono fonti, magari meno autorevoli di altre, comunque spesso utili per costruire le voci” e più sotto ancora “spesso, ho verificato che le informazioni in setlist.fm sono corrette, e pure utili come spunti per costruire e crescere le voci”. Quindi ho colto il senso e il corretto utilizzo di tali risorse, che sempre verifico incrociandole (almeno due incrociate) come ho fatto per questa voce (vedi Attività dal vivo), e non prendo mai per “oro colato”. Al contrario, c'è chi attribuisce loro un valore pari a zero (Il fatto che sono collegamenti esterni significa che non sono fonti ... eppure, tante volte compaiono tra le fonti – Note – delle voci di Wikipedia, in tutte le lingue) e mi sembra pure un'esagerazione. astiodiscussioni 16:35, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma è ovvio che via internet siano disponibili. Peccato che la distribuzione debba essere fisica, per essere enciclopedica.--Gybo 95 (msg) 18:52, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ovvio perchè? Se ci sono in internet perchè non ci dovrebbero essere nei negozi di dischi? Lo hai verificato per affermare che non lo siano?--Bieco blu (msg) 18:59, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, da anni io stesso sento dire che i negozi di musica chiudono perché non vi si reca più nessuno, che i CD/vinili restano invenduti perché costano troppo e che le principali fonti di profitto sono diventati i concerti/merchandise, quindi, considerando la caratura di un progetto in questione, risulta scontato pensare che, se i loro album sono stati stampati in tot copie, la quasi totalità viene venduta via web tramite file share/Amazon/Spotify tramite ordinazione. Potrei mettermi a girovagare per l'Italia per verificare quanti negozi di musica vendono questi album (e in quante copie), ma ora come ora mi viene spontaneo pensare che la maggior parte di queste copie sia in mano al gruppo stesso, considerato che la Antica Fonografia Il Levriero è stata fondata dagli stessi membri.--Gybo 95 (msg) 19:48, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma scusa Gybo sei tu che hai scritto che la distribuzione deve essere fisica per essere enciclopedica, mica io! E cos'è la distribuzione fisica se non quella che si fa nei negozi di dischi (es.: la catena Feltrinelli)? E cosa fa una casa discografica se non appunto distribuire i dischi nei negozi di dischi?+--Bieco blu (msg) 21:26, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gybo 95] Spotify non vende dischi, ma musica in streaming, il fle sharing poi non conta, mentre su Amazon ci sono ben differenziati sia mp3 in vendita o in strwaming (come del resto fa iTunes col formato aac) che album fisici venduti sia da loro che tramite la piattaforma Marketplace che è altro che l'insieme di piccoli negozi di dischi o anche di privati che usano la usano in cambio di una percentuale sul fatturato, I negozi di dischi che vendono per corrispondenza non sono una novità, ci sono sempre stati e si potevano avere dei bei sconti. [@ Frullatore_Tostapane] Fammi capire, Guglielmi, uno dei massimi esperto di rock italiano e Fabretti, fondatore di ondarock, sito in italiano rifermento per la musica alternativa il secondo avrebbero scritto quelle pagine perche sono amici del gruppo?--Alfio66 21:54, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Solo per chiarire: Spotify è un sito streaming, ma si paga comunque per 10 euro al mese, e di quei 10 euro una parte finisce nelle tasche di ogni artista/gruppo musicale con il proprio profilo lì, quindi si può considerare come un compromesso fra una vendita di file via web e uno streaming classico.--Gybo 95 (msg) 22:54, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere: Bisognerebbe aggiungere ai criteri che se un artista viene recensito da Signori critici come Fabretti o Guglielmi è enciclopedico (ma questo è un mio POV). Gli album sono distribuiti in tutta Italia, e anche se l'etichetta fosse una loro emanazione, la cosa è irrilevante, è un po' come il Clan Celentano dello stesso Celentano o la Numero Uno di Lucio Battisti, la storia della musica leggera è piena di artisti che a un certo punto si fanno la loro etichetta, ciò che conta è che siano dischi distribuiti in tutto il territorio nazionale (e lo sono), che abbiano fatto concerti a livello nazionale (e i concerti ci sono), che di loro si siano occupati i critici del settore.--Bieco blu (msg) 18:38, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vero, su web puoi comprare tutto e i negozi di dischi non esistono più, o quasi, del resto andare a vedere di persona negli store sarebbe RO. Non ho niente contro l'autoproduzione a parte il fatto che non trovo debba essere enciclopedico un gruppo che non è riuscito a rimediare uno straccio di etichetta che abbia tirato fuori 1000 o 2000 euro per produrlo. Battisti o Celentano o "a un certo punto" c'è un'altra rilevanza eh! --Tostapanecorrispondenze 21:47, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] : en passant, la scelta dell'auto-produzione può anche essere volontaria e non dipendente da una presunta e totale disattenzione degli operatori del mercato nei confronti dell'artista. Conosco parecchi gruppi che, anche per crescere artisticamente (in particolare : nella tecnica di registrazione e missaggio dei brani) hanno deciso, a un certo punto, di auto-prodursi, per controllare completamente il proprio prodotto. Ed altri che sono letteralmente rimasti fregati da contratti-capestro con le mitiche etichette, hanno mandato a quel paese gli operatori del mercato e hanno cominciato a gestirsi in proprio. Le vie del Principio Cosmico sono infinite. Quindi, andiamoci piano a tranciare giudizi tipo, faccio la parafrasi, “un gruppo che non ha il contratto con un'etichetta è un gruppo di falliti così mediocri che non sono stati minimamente presi in considerazione da nessuno”, perché il caso degli Ianva (e molti altri) smentisce questo postulato (vedi apprezzamento da parte di critici enciclopedici, e il resto che è già stato detto). astiodiscussioni 22:05, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie della tua riflessione che posso anche condividere, ti inviterei però a rileggere bene quello che ho scritto e andiamoci piano con il virgolettato di cose che non ho detto poiché spero di essere stato chiaro al punto da non avere bisogno di parafrasi. wikiLove, --Tostapanecorrispondenze 22:11, 18 set 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] : e WikiLove sia. astiodiscussioni 20:35, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere (mi rifiuto di esprimere qualunque opinione personale sul gruppo - anche se mi piacerebbe :P) ma indubbiamente se Federico Guglielmi dice che è Uno dei gruppi più originali della scena nazionale, che un loro album non era un demo bensì un prodotto ufficiale, che... riuscì a raccogliere attenzioni nel già congestionato panorama rock nazionale, che si sono ritagliati uno spazio tutt’altro che ristretto, benché un po’ nascosto, nel panorama rock nazionale allora sicuramente rientrano nei nostri margini di rilevanza. Certo che... (vabbe', sto zitto ;) --Pop Op 19:27, 20 set 2018 (CEST)[rispondi]


Probabilmente sono un wikipediano un po' al di fuori degli standard, perchè le argomentazioni di [@ Vituzzu] mi convincono quasi sempre ;). Sarei tentato di passare ad indeciso, però in effetti una recensione (e di quel tipo) da parte di Guglielmi sta un gradino più su del "minimo sindacale". Se il recensore fosse stato un altro non avrei messo "mantenere". Certo, siamo comunque al limite. --Pop Op 21:45, 23 set 2018 (CEST)[rispondi]
Se si parlasse solo di recensioni di album sarei d'accordo con voi, ma in questo caso ci sono un certo numero di articoli monografici a loro dedicati.--Plasm (msg) 02:23, 24 set 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 28 settembre 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 5 ottobre 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Plasm (msg) 00:24, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Abulqasim (msg) 08:41, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 09:10, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. astiodiscussioni 09:16, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Zontic0 (msg) 10:36, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Megumegun * 15:43, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Bieco blu (msg) 08:00, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Foghe (msg) 15:29, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Alfio66 21:23, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Pop Op 20:20, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --SimonBaraldi24 (msg) 13:33, 1 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Kenzia (msg) 04:37, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --CuriosityDestroyer (msg) 12:20, 3 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 04:05, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  2. -- Dao LR Say something 08:05, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 09:14, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Domenico Petrucci (msg) 10:00, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 10:01, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Vito (msg) 10:37, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  7. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 20:57, 28 set 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 10:04, 29 set 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --Gybo 95 (msg) 13:11, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --Betty&Giò (msg) 18:50, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Tostapanecorrispondenze 00:14, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --F. Foglieri Non cliccare qui 14:18, 2 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  13. --Bramfab Discorriamo 17:47, 4 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  14. --Sboccia (msg) 19:22, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  15. X-Dark (msg) 20:20, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Commento

La moneta raffigurata nella pagina non è un genovino. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:45, 30 set 2018 (CEST)[rispondi]

[@ Carlomorino] se è sbagliato puoi modificarlo tu stesso. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:28, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Fatto (da tempo) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:35, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, non avevo visto. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:51, 5 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]