Discussione:Eparchia di Ras e Prizren

modifica

Ciao, ho risposto.

p.s. grazie del cortese invito a registrarmi, ma per motivi ideologicii preferisco di no (Wikipedia deve essere editabile da tutti, in base a quello che scrivono, non in base a chi sono. Invece ad alcuni sono consentiti pure gl'insulti ....) --79.20.129.104 (msg) 19:02, 11 nov 2009 (CET)Rispondi

re: Platonov

modifica

Condivido, fai pure. Ciao --L'Essere corretto dal Forse 12:26, 30 nov 2009 (CET)Rispondi

Re:Istogramma

modifica

Infatti non ho bene capito la differenza tra istogramma e diagramma a barre. Ho anche chiesto lumi sulla Wikipedia inglese. Forse quello che ho inserito è un diagramma a barre? Potresti indicarmi quali altri tipi di diagrammi conosci che si possono confondere con gli istogrammi? Penso che dovremmo creare le voci mancanti e ampliare la voce Istogramma, che mi pare non si dilunghi molto in proposito. --Aushulz (msg) 00:49, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ho visto adesso che avevi risposto in Discussione:Istogramma. Continuo comunque a pensare che bisogna mettere mano alle voci sui diagrammi statistici: penso che dovrebbero essere molto più completi, e molte voci mancano del tutto. --Aushulz (msg) 00:53, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Direi che quel grafico può essere considerato un istogramma se lo vediamo come rappresentazione della frequenza totale di osservazioni di nuovi asteroidi; esso dice poi qualcosa di più, perché suddivide le osservazioni tra i vari centri che le hanno effettuate. Questo è solo il mio parere, ovviamente. In generale, comunque, l'istogramma deve essere costituito da rettangoli adiacenti le cui misure risultino da considerazioni precise e non estetiche; i segmenti sono del tutto fuori posto. Certo, in altre versioni di Wikipedia (es. fr.wikipedia) questo ed altri argomenti di matematica (e non solo) sono trattati con ben altro rigore ed estensione... Dovremmo darci più da fare... --Gehadad (msg) 16:33, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te

modifica
 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Gehadad, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Marsala.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:20, 21 set 2018 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Gehadad,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:23, 26 feb 2020 (CET)Rispondi

Walter Ricciardi

modifica

Ciao, i contenuti fontati andrebbero rimossi con attenzione e comunque sempre meglio discuterne nelle pagine di discussione :) Possiamo anche riformulare il testo se il problema è la sua somiglianza ad un CV, ma mi sembrano contenuti enciclopedici --Dave93b (msg) 14:36, 5 gen 2022 (CET)Rispondi

Ti ringrazio per l'intervento. Credo che si debba usare attenzione anche nell'inserimento dei contenuti, non solo nella rimozione... Quanto alla discussione, benvenuti i partecipanti: mi sembra che ad oggi siamo solo in due --Gehadad (msg) 14:43, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
La sezione Vita privata è sempre stata presente nelle voci :) Per quanto riguarda l'altro tuo quesito, manda pure che leggerò con piacere :) Per favore, attieniti alle linee guida: la rimozione di contenuti fontati è un passo delicato e andrebbe discusso (non certo per silezio/assenso come hai indicato in talk, come ben saprai da WP:CONSENSO). Non sono io a stabilirlo, ma le linee guida. Sicuramente la voce va rivista e adattata, ma con criterio --Dave93b (msg) 15:05, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
Ci sono anche le pagine dei progetti di riferimento (Portale:progetti) dove poter aprire discussione e avere più partecipanti; ad ogni modo, adesso comincio a mettere mano alla voce per renderla meno "Linkedin", senza stravolgerla troppo :) --Dave93b (msg) 15:07, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
Ti ringrazio per quello che mi sembra e voglio leggere come un approccio tecnico e corretto. La sezione vita privata ci può essere ma va scritta con criterio: che valore enciclopedico può avere l'informazione riguardante il suocero di Walter Ricciardi? Quanto all'"altro quesito", non ho capito a cosa tu alluda. --Gehadad (msg) 15:12, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
Infatti ho provveduto a sistemarla, togliendo il contenuto ambiguo e non rilevante :) Beh dicevi di aver una bella pagina su di te da mandarmi per farmela leggere :P Scherzo, scusami, era per stemperare i toni :) --Dave93b (msg) 15:16, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
Bene , bene... Ammetto di avere agito con impeto nelle modifiche ma l'importante è mettersi d'accordo e migliorare sempre di più il progetto. Ovviamente mi guarderò bene dallo scrivere pagine autocelebrative...  ;) Ciao e buon lavoro --Gehadad (msg) 15:24, 5 gen 2022 (CET)Rispondi
Esatto :D Sto gia mettendo mano alla voce, visto che sto solo riformulando e togliendo il superfluo (tra cui contenuti non fontati e poco rilevanti) non necessita di discussione, ma se vuoi dare un occhio e eventualmente modificare o nel caso annullare le mie modifiche, liberissimo di farlo :D --Dave93b (msg) 15:29, 5 gen 2022 (CET)Rispondi

Re: problema su Wikidata

modifica

Ciao, in effetti è un problema un po' strano. Il blocco che ho fatto non dovrebbe funzionare nei confronti di utenti registrati, ma soltanto nei confronti di coloro che editano da non loggati da quel particolare range. Puoi provare a loggarti su Wikidata e dirmi se hai lo stesso problema? Sennò dimmi cosa e come devo correggere e lo faccio io al posto tuo. Ciao. --Sannita - L'admin (a piede) libero 19:52, 11 apr 2023 (CEST)Rispondi

Grazie per la solerte risposta :) Stavolta sono riuscito a loggarmi (prima no, nonostante vari tentativi). La correzione è nella Location di https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Salara_(Bologna); per ora non sono riuscito a modificare l'errore (da "Salara (Chieti)" a "Bologna"). Ora devo staccare; se non hai tempo per farlo, mi impegnerò domani. --Gehadad (msg) 20:15, 11 apr 2023 (CEST)Rispondi

Diego Fusaro

modifica

Che sia un sito di disinformazione lo dice la fonte. Se pensi che la fonte sia inaffidabile, puoi esprimere liberamente la tua opinione nella discussione della voce. Un saluto, --Gac (msg) 20:36, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi

"Lo dice la fonte?" Qualunque sito può allora essere considerato "fonte"... su quale base? --Gehadad (msg) 20:39, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
Qualunque no. --Gac (msg) 20:44, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
Forse devi ricominciare leggendo Wikipedia:Uso delle fonti --Gac (msg) 20:45, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
E Wikipedia:Fonti attendibili--Gac (msg) 20:47, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
E soprattutto Wikipedia:Verificabilità --Gac (msg) 20:47, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi
Capisco che il moltiplicare i messaggi ti faccia aumentare la quota di contributi (dato che, purtroppo, conta la quantità, non la qualità); se però hai le idee chiare, potresti esprimerle in un unico periodo: questo le farebbe magari prendere in considerazione. --Gehadad (msg) 08:12, 29 apr 2023 (CEST)Rispondi

Ti rivelerò un segreto: nessuno ci paga un tot per ogni contributo. Incredibile, vero? In ogni modo, che tu prenda in considerazione le mie idee è irrilevante e non mi interessa. Quello che conta è che tu segua e rispetti tutte le policy (come ogni utente). E non te le elenco per evitare di moltiplicare i messaggi. Te le puoi cercare e leggere da solo. Inizia da aiuto:aiuto. --Gac (msg) 12:10, 29 apr 2023 (CEST)Rispondi

Ti ringrazio per avere messo in pratica il mio suggerimento, volto anche a ridurre il numero delle notifiche. Mi dispiace di essere stato frainteso: io, a differenza di altri, non ti accuso di lavorare su commissione (su quali basi potrei affermarlo?); intendevo – e mi sembrava chiaro – che, per “salire di livello” in WP, è necessario (seppure non sufficiente) un numero sempre maggiore di contributi, indipendente dallo spessore e dal valore degli stessi; esprimere un concetto, un invito (cioè un’ “idea”, termine che, nelle mie parole, non significava un’ “opinione”) in quattro interventi “vale” di più che farlo in uno. Ciao e buon lavoro. --Gehadad (msg) 14:05, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Mtarch11 (msg) 08:49, 29 apr 2023 (CEST)Rispondi

Risposta alla mail del 29 apr 2023 alle 15:53

modifica

Ciao, non essendoci particolari motivi di riservatezza, rispondo qui alla tua mail. Wikipedia:Niente attacchi personali parla chiaro: Commenta il contenuto, mai l'autore. Cosa che qui non hai fatto (Il tuo zelo censorio e antienciclopedico e allora quelli come te devono imparare a lavorare meglio) e nemmeno qui. Nessuno afferma che tu sia un troll. Però non puoi, in alcun modo (e non esiste nessuna giustificazione) attaccare gli altri utenti. Qui si parla di contenuti e non di persone. Questo indipendentemente dalla natura delle tue modifiche, sia nelle pagine dell'enciclopedia che nelle pagine di discussione. Devi discutere in maniera civile. Seppure saltuariamente (da quello che risulta) sei qui da tanti anni, e da un'utenza che è qui tanti da anni ci si aspetta un'attenta attenzione verso le linee guida basilari dell'enciclopedia. Quindi, esclusivamente in virtù di quello che mi hai scritto via mail - e in via del tutto eccezionale - (considerato che il blocco per attacchi personali prevede una durata tabellare di una settimana), rimodulo il blocco che scadrà tra due giorni a partire da adesso, sperando che - nel frattempo - tu possa avere il tempo di leggere con attenzione il quarto pilastro che non è un'opzione, ma una precisa policy da rispettare. Tieni presente che un'ulteriore violazione delle policy comporterà la chiusura a tempo indeterminato di questa utenza. Grazie, --Mtarch11 (msg) 13:15, 30 apr 2023 (CEST)Rispondi

Il primo contributo dopo lo sblocco non può che essere un ringraziamento per te. Hai agito nei miei confronti con assoluto equilibrio e buon senso. Ciao e buon lavoro! --Gehadad (msg) 14:03, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi

La famiglia di Simon Telkes

modifica

Ciao Gehadad, mi sono affidato a questa pagina che riporta i nomi e le date di nascita e morte dei figli per un totale di dieci: https://www.wikitree.com/wiki/Rubin-427 Se puoi indicarmi una pagina diversa e più affidabile te ne sarò grato e cambierò anche io l'elenco di Nora Dumas perché non è affatto detto che la mia sia migliore e più aggiornata della tua :) Anzi hai fatto bene a chiedere. --Sampinz (msg) 14:47, 24 nov 2023 (CET)Rispondi

Nella pagina https://www.wikitree.com/wiki/Rubin-427 da te citata compare l'affermazione "In The Gloriously Tragic Life of Mathew Kaszab: Letters from a Pioneer 1939-1942, it's stated that Simon Telkes and Maria Szonnert had a total of 11 children. I've only been able to identify 10 of them in the records here. - Freeth-52 02:14, 25 November 2021 (UTC)". Dall'elenco di quella pagina manca infatti Telkes Ödön (1877–1885). Di fatto non sono in grado di dimostrare l'esistenza di questo undicesimo figlio; a questo punto, se lo credi opportuno riporta pure a dieci il totale. Scusa il disturbo e buon lavoro! --Gehadad (msg) 16:25, 24 nov 2023 (CET)Rispondi

Ricordiamo di votare ora per selezionare i membri del primo U4C

modifica
Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki. Aiutaci a tradurre nella tua lingua

Car* Wikimedian*,

ricevi questo messaggio perché hai precedentemente partecipato al processo UCoC.

Ti ricordiamo che il periodo di votazione per il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) termina il 9 maggio 2024. Leggi le informazioni sulla pagina di votazione su Meta-wiki per saperne di più sul voto e sull'idoneità al voto.

Il Comitato di coordinamento del Codice universale di condotta (U4C) è un gruppo globale dedicato all'attuazione equa e coerente dello UCoC. I membri della comunità sono stati invitati a presentare le loro candidature per l'U4C. Per maggiori informazioni e per le responsabilità dell'U4C, si prega di rivedere la carta dell'U4C.

Ti preghiamo di condividere questo messaggio con i membri della tua comunità affinché anche loro possano partecipare.

A nome del Team del progetto UCoC,

RamzyM (WMF) 01:11, 3 mag 2024 (CEST)Rispondi

Lo Scopone scientifico (curiosita')

modifica

Ciao @Gehadad - dovresti sapere che Wikipedia scoraggia l'uso delle sezioni "curiosita'" o similari (vedi articolo apposito) e suggerisce l'integrazione delle informazioni (se pertinenti all'articolo) in altre sezioni. In tutta onesta', con quale tipo di carte fossero state giocate le partite del film non la ritengo un'informazione particolarmente pertinente :) ma comunque, invece di rimuoverla del tutto, l'avevo spostata nelle note. Se hai un'idea migliore per integrare questa info, in modo che si integri meglio nel contenuto, senza sembrare avulsa o inserita a forza contro le linee guida di WP, ben venga. In caso contrario (senza che costituisca in alcun modo un qualcosa da prendere sul personale) fra qualche giorno la risposto nelle note. Grazie e buona giornata :) ~~~ --J0mb (msg) 14:50, 20 set 2024 (CEST)Rispondi

Caro @J0mb, ammetto di non avere letto le linee guida che hai citato e ti ringrazio per avermele segnalate. Sono stato evidentemente “traviato” dalla mia frequentazione di progetti in altre lingue (cosa che non tutti possono permettersi, capisco). Ho comunque notato che la pagina cui fai riferimento contiene il punto La sezione "curiosità" comunque non è vietata categoricamente: vanno rispettati tutti i punti precedenti, ma qualora vi fossero eccezioni (informazioni valide, ma non integrabili altrove senza forzature), un numero limitato di curiosità è ammissibile..
Resta quindi aperta la questione se inserire l’informazione tra le note sia o meno una forzatura… posto che l’informazione sia valida; qui, ovviamente, i pareri possono divergere. Per quanto mi riguarda, io non mi permetterei di cancellare informazioni, vere e (sì!) pertinenti, da una voce; forse sarebbe più proficuo e sensato dedicare ad altro il proprio ‘’labor limae’’.
In conclusione: se intendi imporre a tutti i costi il tuo punto di vista sul valore di questa informazione, fai pure: relegala nelle note (di passaggio, ti ringrazio perché ti degni di non sopprimerla...). Non perderò certo tempo a difendere la mia tesi in questo ambito – né, te lo assicuro, ti seguirò passo passo per valutare la “particolare pertinenza” delle ‘’info’’ che tu inserisci.  :) --Gehadad (msg) 15:40, 20 set 2024 (CEST)Rispondi

Discussione:RT (rete televisiva)

modifica

Come si può facilmente rilevare dalla cronologia avevo erroneamente cancellato il tuo intervento, ma ho provveduto io stesso a ripristinarlo scusandomi per l'errore143293408. Non si comprende perciò per quale ragione tu abbia ritenuto di rimuovere la mia risposta al tuo intervento143293540 dopo che già avevo io stesso ripristinato.--TrinacrianGolem (msg) 19:11, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Come ti ho scritto, non avevo visto il ripristino. --Gehadad (msg) 19:15, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

Avviso

modifica

--Moxmarco (scrivimi) 16:29, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

Risposta

modifica

Ciao, l'argomento sarà pure enciclopedico, ma fatta in quel modo sembrava tutto basarsi su una fonte che a prima vista era inadeguata. Riesci ad accedere a una bibliografia in merito? Così magari ti esce fuori anche una voce più di livello.

Poi come hai detto tu, era abbandonata. Magari se ti serve più tempo lavora in una sandbox personale.

Grazie per gli apprezzamenti --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:58, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Grazie per i consigli ma... senza vantarmene, non mi servono. Non pretendevo di scrivere una voce di alto "livello", solo di iniziarne una che poi (funziona così, o sbaglio?) altri avrebbero migliorato (non certo i patrollers, che sono già così impegnati...). Se chiunque voglia contribuire senza i libri "giusti" in casa deve prima recarsi in biblioteca a reperire le fonti, credo che pochi si metteranno a scrivere su wp, a meno di citare articoli online dal "Corriere" o da "Fanpage" (esempi di fonti superaffidabili...). Ho fatto l'errore di iniziare una voce originale, avrei potuto tradurre da en-wp: in quel caso non mi avreste cassato... Ma allora perché perdere tempo? Io di solito leggo su de-wp e en-wp; chi non conosce almeno l'inglese si arrangi, no? (Se non si capisce, sto ironizzando - è meglio precisarlo). Forse è il caso che riflettiate sulle conseguenze per it-wp di questo rigorismo. Non lavoro sotto dettatura e, come scrivo nella mia pagina personale, non ho molto tempo da dedicare a wp, purtroppo (purtroppo per wp, naturalmente, non per me). Grazie di nuovo e buon - migliore, se possibile - lavoro a te. --Gehadad (msg) 22:49, 25 set 2025 (CEST)Rispondi
Ce l'hai qui, vedi tu che farne. Almeno comincia a mettere due portali, due wikilink... va beh non hai bisogno di consigli --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:24, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Ci sono consigli e consigli... Non parlavo in generale. Gli ultimi che mi hai dato, se sono determinanti al fine della pubblicazione, sono utili. Resta il fatto che anche altri potrebbero fare le modifiche richieste - a patto, però, che la pagina sia visibile e wikilinkata e non occultata nel "reparto terminale" delle bozze, a cui troppo spesso si fa ricorso. I cattivi maestri si limitano ad assegnare a sproposito insufficienze e punizioni; i buoni - le buone maestre :) - cercano di aiutare chi è "in difficoltà" (?!?).
P.s.: se e quando la pagina sarà giudicata (da chi?) "pubblicabile"... provvederai tu o come si dovrà operare? Devo richiederlo io qui? --Gehadad (msg) 09:16, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Te la puoi anche spostare da solo. Hai visto che ci vuole poco a fare le cose meglio? Anche perché se aspetti sempre il piatto degli altri te lo mangi freddo ;) e poi su, un giro nella Wikipedia Library o su Internet Archive si può sempre fare --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:34, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Ok, boss :) Seguirò le tue indicazioni. Un'ultima cosa (so che questa non è una chat ma questo non posso evitare di chiedertelo; se non vuoi, non mi risponderai): non c'entri con la minaccia di blocco nei mie confronti per averti accusata di "superficialità" (anche i/le migliori possono cadere..), vero? Sarebbe una caduta di stile. --Gehadad (msg) 09:57, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Te lo scrivo in modo diretto. Le cadute di stile sono uscite come queste. Temo abbia errato il collega a non terminare la tua utenza, assai incline agli attacchi personali e a insinuazioni di questo genere. Tieni presente, se intendi continuare a collaborare a questo progetto, che tutto è pubblico e (quasi) tutto viene letto, e non sai da chi. --M/ 09:59, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Per chiarire. No, non c'entro nulla. Mi hanno detto anche di peggio qui dentro. Quando è così, faccio finta di non aver letto --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:27, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Grazie. --Gehadad (msg) 10:32, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Questa discussione mostra che si vuole creare un caso sulla base del nulla. Un'utenza "terminata" può rinascere sotto nome diverso, come sai. Io, però, non lo farei. Se davvero vi sono così tanti "grandi fratelli" ad interessarsi ad un'utenza insignificante come la mia, allora il problema non sono io. Un (giusto) blocco di una settimana inflittomi due anni fa è un fatto; le accuse di essere "assai incline agli attacchi personali e a insinuazioni" sono, fino a prova contraria, calunnie infondate. Se poi si può "terminare" un'utenza solo perché risulta antipatica a qualcuno...va bene, si proceda. Quanto alla chiusa "Tieni presente, se intendi continuare a collaborare a questo progetto, che tutto è pubblico e (quasi) tutto viene letto, e non sai da chi" (Chi?)...Mi piacerebbe metterla come monito in cima alla mia pagina utente, se mai la potrò conservare. Questo linguaggio non si addice ad un progetto libero e collaborativo; non ho paura di nessuno ma queste minacce tolgono veramente ogni residuo desiderio di contribuire. --Gehadad (msg) 10:49, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Il progetto è libero e collaborativo, ma non può passare il messaggio che frasi come quella che ti ha contestato Gac o peggio ancora quella scritta qui sopra nei confronti di Mastrocom siano bene accette, mentre sono indice di una mancata comprensione dell'uso delle pagine di discussione e soprattutto delle regole fondamentali di Wikipedia. --M/ 12:04, 26 set 2025 (CEST)Rispondi
Scusami se replico ma credevo che la frase fosse una sola, quella contestatami nella minaccia di blocco: effettivamente, l'accusa di "superficialità" può essere una mancanza di rispetto ma la franchezza degli scambi con Mastrocom l'ha derubricata, mi pare. In futuro eviterò di usare questo termine. Ti ringrazio di usare stavolta, un tono diverso, adeguato alla situazione: non siamo bambini e credo ci siamo entrambi lasciato alle spalle l' "Uomo Nero" e il "Dio ti guarda" (io, personalmente, non li ho mai incontrati). Io credo di comprendere le regole; comunque sia, agisco sempre in buona fede e senza sottintesi; le mie cadute di stile - a tuo giudizio ce ne sono - sono dovute ad un coinvolgimento che forse è fuori luogo, dato il contesto. Ultimamente sono intervenuto più nelle discussioni che negli articoli veri e propri e questo può non essere utile al progetto; non esiste però una regola che lo vieta. Ringraziandoti di nuovo per il tempo che dedichi alla lettura di questa risposta, ti rinnovo il mio stupore nel ricevere così tanta attenzione, nel mare di discussioni infuocate da ben altri toni. Buon lavoro! --Gehadad (msg) 12:28, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Attacchi personali

modifica

frutto ovviamente di superficialità (non avrai neppure dato uno sguardo alla pagina, altrimenti non avresti scritto certe cose) e non di malizia, non c’è una sanzione se non alla reputazione di chi le scrive… Peccato146909600 --Gac (msg) 09:32, 26 set 2025 (CEST)Rispondi


 
Gentile Gehadad,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

--Gac (msg) 09:32, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Sono francamente stupito dal tuo intervento nei miei confronti, che non è il primo (a proposito di attacchi personali). La frase "incriminata" è inserita in un contesto comunque dialogicamente corretto; chi opera da smartphone e fa mille cose su wp può effettivamente scivolare su questioni apparentemente minori, come la cancellazione di una bozza abbandonata da almeno 30 giorni (una pura formalità, che non prevede la lettura della bozza stessa). Come puoi leggere appena sopra, ho ringraziato Mastrocom per l'aiuto che mi ha dato; l'avevo già fatto anche per l'avere lei recuperato la bozza cancellata. Non ho ricevuto da lei rimproveri e non mi pare il tipo che si rivolge al "superiore" (?!) per chiedere giustizia. Ho letto ben altri toni di discussione e di insulto nelle discussioni, toni che mai io avrei usato, e né tu né altri sono intervenuti. Posso chiedere anche a te di usare il Wikipedia:Buon_senso o commetto un reato di lesa maestà? --Gehadad (msg) 09:50, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Re: Richiesta di un parere da Gehadad (09:28, 27 set 2025)

modifica

Ciao Gehadad e scusami per il ritardo nella risposta. In questo periodo ci sono un po' a singhiozzo. Prendo volentieri in carico la tua richiesta e mi prendo qualche giorno di tempo per analizzarla e darti una risposta. Nel frattempo grazie per avermi contattato e buon proseguimento, --Mtarch11 (msg) 08:14, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi

Eccomi. Diciamo che in materia di attacchi personali il confine è abbastanza soggettivo. Qualcuno potrebbe certamente aver interpretato - mi permetto di dire con ragione - la tua frase come un attacco personale, dal momento che si commentano i contenuti e non gli utenti (e accusare un utente di "superficialità", quando ha solo effettuato una mera operazione "tecnica" prevista dalle policy, diciamo che non è carino). Sono più che certo che, per il WP:BUON SENSO che citi, se fosse stata la prima volta, probabilmente il cartellino non ti sarebbe stato dato. In ogni caso, non ne farei un grande problema, piuttosto cercherei - per il futuro - di evitare la polemica (che fine a sé stessa serve a poco o niente) ma a valutare le cose anteponendo sempre la buona fede. In questo caso specifico, mi sarei rivolto al sysop che ha cancellato la pagina esclusivamente chiedendogli un chiarimento e chiedendogli di ripristinare il contenuto in una tua sandbox personale (cosa che poi ha fatto in autonomia). --Mtarch11 (msg) 05:01, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi
Ti ringrazio per la risposta, tanto più che ti ho disturbato pur non essendo tu coinvolto nella particolare questione. Tirando le somme, arrivo a queste conclusioni – mie opinioni, beninteso:
- una rigida distinzione tra le critiche ai contenuti e critiche agli utenti mi pare avere poco senso, dato che un utente esiste solo tramite i contenuti che inserisce;
- più di una volta sono stato irruento nell’intervenire ma gli utenti coinvolti, almeno in questo caso (Moxmarco e Mastrocom), hanno “incassato il colpo” e risposto civilmente; li ho così imparato a conoscere e stimare: evidentemente sono persone mature e non fantocci;
- l’utente Gac pare appartenere ad un altro mondo (sto portando un attacco personale?): freddo e tagliente come una lama, è intervenuto in un modo tale che farei molta fatica ad attribuirgli la buona fede (ho riscontrato di non essere certo l'unica sua "vittima"). A mio parere (sto portando un attacco personale?) non mi attribuiscono buona fede né lui né l’utente M/, che, ricordo, scrive:
"Temo abbia errato il collega a non terminare la tua utenza, assai incline agli attacchi personali e a insinuazioni di questo genere. Tieni presente, se intendi continuare a collaborare a questo progetto, che tutto è pubblico e (quasi) tutto viene letto, e non sai da chi." - frase sulla quale, purtoppo, non ho trovato un tuo commento e che mi permetto di definire di stile - farsescamente, beninteso - mafioso e contrario agli alti principi di wp.
La buona fede, invece, io l’ho sempre avuta. Mi sono offeso quando si è cassata la pagina con motivazioni plurime e per questo contraddittorie, comunque denigratorie nei miei confronti; la pagina era scarna, questo sì: visto che si vive di bots, si potrebbe inserire un format automatico per gli abbozzi, che consentisse di evitare un lavoro di edit solamente formale. Non voglio comunque perdermi su questioni certo importanti ma che ti annoieranno e che ormai mi interessano poco; è facile, tra l'altro, riscontrare problemi che intaccano principi di fondo di wp, come le c.d. “fonti attendibili” (Ad esempio: un giornalista che palesemente ignora il tema scrive su un giornale l’etimologia araba errata di un toponimo ma non la si può correggere alla luce delle proprie conoscenze, sarebbe RO...).
Lascio il progetto; nel suo “ottalogo”, Gac – che forse, ma non è l’unico, si sente “più uguale degli altri” e quindi in diritto di ammonire - (sto portando un attacco personale? Forse sì.) scrive, fra l’altro: lo scopo e lo spazio web che ci viene concesso […]… Certo, “concesso”: pare che ci si faccia un favore… Il favore lo facciamo noi regalando il nostro tempo per scrivere, rivedere, migliorare, caricare immagini (per non citare i concorsi, le discussioni…) … Quando ho cominciato, abbagliato da slogan di libertà e collaborazione, non mi rendevo conto che stavo lavorando gratis per un progetto privato; le varie batoste, anche legate ad un'ideologia di fondo che ritiene attendibili solo certe fonti - non importa se private, tenute saldamente al guinzaglio dai rispettivi padroni...- mi hanno risvegliato. Perché ho – saltuariamente – continuato? Perché indubbiamente mi faceva piacere vedere crescere una pagina che ho creato, vedere foto da me scattate illustrare un’altra pagina, correggere errori…
Oggi vorrei potere cancellare tutto quello che ho inserito. Una tastiera può fare ben altro per arricchire chi scrive e magari il mondo.
Nonostante questa riflessione, stimo utenti come i primi due che ho citato; provo pena per il terzo (a mio modesto parere, un utente assai problematico); non so che dire sul quarto; ringrazio di nuovo te per il tempo che mi hai dedicato e saluto il progetto. Sicuramente quello italiano; molto probabilmente – per coerenza – wp in toto. --Gehadad (msg) 19:00, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi

Blocco

modifica
 
Cartellino rosso.
Mi dispiace, eri già stato/a avvisato/a. Il blocco sarà di 1 mese e 1 ora.

--I Need Fresh Blood msg V"V 19:30, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi