Ciao Renarcangelo, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Aiuto:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat [1] o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. paulatz (scrivimi)11:19, 11 giugno 2007 (UTC).

Foggia

modifica

Ciao Renarcangelo! Ho spostato l'intervento che hai lasciato al bar in Discussione:Foggia, il posto giusto per discutere della voce. Ricordati di firmare gli interventi nella pagine di discussione. --Jaqen il Telepate 12:41, 11 giu 2007 (CEST)Rispondi

Trimestrali

modifica

Per favore, non inserire le pubblicazioni trimestrali nelle voci dei comuni, in quanto ciò è deprecato in base a queste linee guida. Saluti --3knolls (msg) 18:17, 26 dic 2023 (CET)Rispondi

Wiki in Puglia

modifica

Ciao, siccome in passato hai contribuito a Wikipedia con contenuti sulla Puglia, se sei di questa regione, vorrei invitarti a conoscere altri utenti wikipediani pugliesi. Noi organizziamo tanti tipi di incontri sul territorio (gratuiti, senza impegno di alcun tipo, anzi, spesso con rimborso spese di viaggio e cibo incluso!). Ci sono maratone di scrittura su Wikipedia (editathon), gite per ammirare monumenti e paesaggi e partecipare al concorso fotografico Wiki Loves Monuments, momenti di pura socializzazione come la prossima panzerottata a Brindisi. Per avere maggiori informazioni, puoi dare un'occhiata al gruppo Telegram dei wikipediani in Puglia ("Wiki in Puglia") o chiedere di iscriverti alla nostra mailing list per essere aggiornato sulle attività che portiamo avanti, oppure puoi contattare uno di noi coordinatori (Ferdi2005, Pierpao, Mfran22, Mickey83) sulle nostre pagine utente o via mail. Se non vuoi ricevere più questo genere di messaggi, avvisaci pure e provvederemo a non disturbarti oltre. Grazie! --Michele aka Mickey83 (msg) 12:22, 18 ago 2024 (CEST)Rispondi