File:Kingdom of Savoy.svg

Dimensioni di questa anteprima PNG per questo file SVG: 600 × 400 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 213 pixel | 640 × 427 pixel | 1 024 × 683 pixel | 1 280 × 853 pixel | 2 560 × 1 707 pixel.
File originale (file in formato SVG, dimensioni nominali 600 × 400 pixel, dimensione del file: 2 KB)
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 21:22, 13 dic 2018 | ![]() | 600 × 400 (2 KB) | FDRMRZUSA | Adjustments: red color tone aligned to File:Flag of Kingdom of Sardinia (1848).svg. |
18:41, 13 dic 2018 | ![]() | 600 × 400 (2 KB) | FDRMRZUSA | Higher svg resolution; corrected red color tone according to others savoyard flags. | |
12:09, 10 feb 2012 | ![]() | 324 × 216 (303 byte) | Alkari | code cleanup | |
14:52, 24 mar 2010 | ![]() | 327 × 217 (3 KB) | Oren neu dag | A proper SVG file instead of the traced gif file of the old version. | |
15:40, 2 lug 2007 | ![]() | 327 × 217 (3 KB) | Glorfìndel | {{Information |Description=Flag of the Kingdom of Sardinia/Piedmont, XVIII century. |Source= |Date= |Author= |Permission=see below |other_versions= }} |
Pagine che usano questo file
Le seguenti 98 pagine usano questo file:
- 9º Reggimento fanteria "Bari"
- Alberti
- Angelo Solaro di Moretta
- Armistizio di Cherasco
- Assedio della Mirandola (1742)
- Assedio di Chivasso
- Assedio di Cuneo (1744)
- Assedio di Genova (1747)
- Assedio di Milano (1733)
- Assedio di Nizza (1543)
- Assedio di Novara (1734)
- Assedio di Pizzighettone
- Assedio di Tolone (1707)
- Assedio di Torino
- Assedio di Tortona (1734)
- Assedio di Verrua Savoia
- Battaglia dell'Assietta
- Battaglia dell'Authion (1793)
- Battaglia della Marsaglia
- Battaglia di Bassignana (1745)
- Battaglia di Bitonto
- Battaglia di Camposanto
- Battaglia di Denain
- Battaglia di Guastalla
- Battaglia di Madonna dell'Olmo
- Battaglia di Méribel
- Battaglia di Piacenza (1746)
- Battaglia di Quistello
- Battaglia di San Pietro
- Battaglia di Villafranca (1744)
- Battaglie di Colorno
- Benso (famiglia)
- Carlo Giuseppe Solaro di Govone
- Carlo Thaon di Sant'Andrea
- Casa Savoia
- Castello di Chambéry
- Combattimento di Levenzo
- Conclave del 1484
- Conclave del 1492
- Conclave del 1521-1522
- Conclave del 1523
- Conclave del 1534
- Conclave del 1559
- Conclave del 1585
- Conclave del 1591
- Conclave del 1592
- Conclave del maggio 1555
- Conclave del settembre 1503
- Conclave del settembre 1590
- Conclave dell'ottobre-dicembre 1590
- Conclave dell'ottobre 1503
- Cossacks: European Wars
- Cossacks 3
- Eugène de Courten
- Filippo Ferrero della Marmora
- Filippo Vivalda
- Francesco Emanuele Valguarnera
- Francesco Maria Benedetto Amat Manca
- Ghilini
- Giacomo Pes di Villamarina
- Giovanni Amat Malliano
- Giovanni Battista Alfieri di Cortemilia
- Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio
- Giovanni Battista d'Embser
- Giuseppe Maria del Carretto
- Granatieri di Sardegna
- Guardie svizzere (Regno di Sardegna)
- Guerra d'Italia del 1542-1546
- Guerra di Valtellina
- Guerra di successione austriaca
- Guerra di successione polacca
- Guglielmo Enrico di Nassau-Zuylestein, IV conte di Rochford
- Invincibile Armata
- Joseph Dulac
- Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum
- Lodovico Costa della Trinità
- Luigi Amat Malliano
- Luigi Leonardo Colli
- Luigi Scozia di Calliano
- Massimiliano Bocchiardo di San Vitale
- Pietro Carlo Maria Vial de Maton
- Pietro Valguarnera
- Prima battaglia di Casteldelfino
- Prima coalizione
- Reggimento "de Courten"
- Reggimento Savoia
- Reggimento corazzieri
- Reggimento guardie
- Seconda battaglia di Casteldelfino
- Teatro italiano della guerra di successione austriaca
- Trattato di Aranjuez (1752)
- Trattato di Parigi (maggio 1796)
- Trattato di Rivoli
- Trattato di Vienna (1738)
- Troilo III de' Rossi
- Troilo IV de' Rossi
- Vallauri (famiglia)
- Vittorio Amedeo Seyssel marchese di Aix
Utilizzo globale del file
Anche i seguenti wiki usano questo file:
- Usato nelle seguenti pagine di be.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di bg.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ca.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di cs.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di de.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di en.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fa.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di fr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di hr.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di id.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di ja.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di lij.wikipedia.org:
- Usato nelle seguenti pagine di nl.wikipedia.org:
- Lijst van landen in 1727
- Lijst van landen in 1726
- Lijst van landen in 1725
- Lijst van landen in 1724
- Lijst van landen in 1723
- Lijst van landen in 1722
- Lijst van landen in 1721
- Lijst van landen in 1720
- Lijst van landen in 1719
- Lijst van landen in 1718
- Lijst van landen in 1717
- Lijst van landen in 1716
- Lijst van landen in 1715
- Lijst van landen in 1714
Visualizza l'utilizzo globale di questo file.