Finchite
La finchite (simbolo IMA: Fin[6]) è un raro minerale del gruppo della francevillite; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica Sr(UO2)2(V2O8)(H2O)4 • H2O.[2]
Finchite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.HB.15[1] |
Formula chimica | Sr(UO2)2(V2O8)(H2O)4 • H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | ortorombico[3] |
Classe di simmetria | dipiramidale[4] |
Parametri di cella | a = 10,363(6) Å, b = 8,498(5) Å, c = 16,250(9) Å, V = 1 431,05 ų, Z = 4[3] |
Gruppo puntuale | 2/m 2/m 2/m[5] |
Gruppo spaziale | Pcan[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 4,352[4] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2[4] |
Sfaldatura | perfetta secondo (001)[4] |
Frattura | irregolare[4] |
Colore | giallo oro[3] |
Lucentezza | perlacea[4] |
Opacità | trasparente[4] |
Striscio | giallo chiaro[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La finchite è l'analogo dello stronzio della francevillite.[7]
Etimologia e storia
modificaIl minerale finchite è stato intitolato in onore di Warren Finch (1924-2014), scienziato del Servizio Geologico degli Stati Uniti la cui carriera è stata caratterizzata dallo studio dell'uranio e dall'esplorazione delle sue fonti.[4]
Il campione tipo del minerale è conservato presso il "Museo di storia naturale della contea di Los Angeles" (in California) con i numeri di catalogo 66476 e 66477.[5]
Classificazione
modificaEssendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2017,[7] la finchite non compare nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[8]
Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", nella quale la finchite è elencata nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene suddivisa più finemente in base al tipo di vanadato coinvolto nel minerale, in modo tale da trovare il minerale nella sezione "4.HB Sorovanadati di uranile" dove forma il sistema nº 4.HB.15 insieme a curienite, francevillite e fritzscheite.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la finchite invece si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e da lì nella sottoclasse dei "fosfati/arseniati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)"; qui si trova nella sezione dei minerali "vanadati del gruppo uranile con [UO2]2+-[V2O8]6-" dove forma il sistema nº VII/E.11 insieme a vanuralite, metavanuralite, sengierite, strelkinite, carnotite, margaritasite, vanuranilite, tyuyamunite, metatyuyamunite, francevillite e curienite.[9]
Abito cristallino
modificaLa finchite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pcan con i parametri reticolari a = 10,363(6) Å, b = 8,498(5) Å e c = 16,250(9) Å, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
modificaLa finchite è stata trovata in un crostone calcareo ricco di uranio; la paragenesi è con carnotite, celestina, dolomite, illite e quarzo.[10]
Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo in tre siti, tutti negli Stati Uniti: la miniera di "Pandora" (38.30917°N 109.21853°W - contea di San Juan, nello Utah)[11] e il punto di estrazione di "Sulfur Springs" (32.44203°N 101.87003°W ) presso Lamesa (Texas),[12] entrambe località tipo; ritrovamenti anche nella miniera di "Globe Hill" nella contea di Teller (Colorado).[13]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa finchite si presenta in lame di dimensioni fino a 10 μm, ma anche in cristalli a forma di diamante.[3] Il minerale è trasparente con lucentezza perlacea; il colore è giallo oro, mentre quello del suo striscio è giallo chiaro.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Uranyl Sorovanodates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b c d e (EN) Tyler L. Spano et al., Finchite, Sr(UO2)2(V2O8)·5H2O, a new uranyl sorovanadate with the francevillite anion topology, in American Mineralogist, vol. 108, n. 2, 2023, pp. 383-388, DOI:10.2138/am-2022-8365. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b c d e f g h i j k (EN) Finchite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Finchite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ a b (EN) Ulf Hålenius, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) - Newsletter 39 (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 29, 2017, p. 933. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 22 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis-Systematik - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE ("Phosphate" des Registers immer einschließlich isotyper Arsenate und Vanadate!) - VII/E Uranyl-Phosphate/Arsenate und Uranyl-Vanadate mit [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- und [UO2]2+-[V2O8]6-, sowie isotype Vanadate (Sincosit-Reihe), su mineralienatlas.de. URL consultato il 22 settembre 2025.
- ^ (EN) Type Occurrence of Finchite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (EN) Pandora Mine, La Sal Mining District, San Juan County, Utah, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (EN) Sulfur Springs Draw, Lamesa, Martin County, Texas, USA, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 settembre 2025.
- ^ (EN) Localities for Finchite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 23 settembre 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla finchite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Finchite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 22 settembre 2025.
- (EN) Tyler L. Spano et al., Finchite, Sr(UO2)2(V2O8)·5H2O, a new uranyl sorovanadate with the francevillite anion topology, in American Mineralogist, vol. 108, n. 2, 2023, pp. 383-388, DOI:10.2138/am-2022-8365. URL consultato il 22 settembre 2025.
- (EN) Ulf Hålenius, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) - Newsletter 39 (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 29, 2017, p. 933. URL consultato il 22 settembre 2025.