Strelkinite

minerale

La strelkinite (simbolo IMA: Slk[7]) è un raro minerale del gruppo della carnotite; appartiene alla famiglia degli "ossidi e idrossidi" e possiede composizione chimica Na2(UO2)2(VO4)2 • 6H2O.[2]

Strelkinite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.HB.30[1]
Formula chimicaNa2(UO2)2(VO4)2 • 6H2O[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoortorombico[3]
Parametri di cellaa = 10,64(2) Å, b = 8,36(2) Å, c = 32,72(2) Å, V = 2 910,46 ų, Z = 8[4]
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m oppure mm2[4]
Gruppo spazialePnmm oppure Pnm2[4]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,7 - 3,91[4] g/cm³
Densità calcolata4,22[4] g/cm³
Durezza (Mohs)2 - 2,5[5]
Sfaldaturaperfetta secondo {001}[6]
Coloregiallo oro, verde-giallo[4]
Lucentezzaserica, perlacea[5]
Opacitàtraslucido[4]
Strisciogiallo chiaro[3]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

La strelkinite prende il nome da Mikhail Fedorovich Strelkin (in russo Михаил Федорович Стрелкин?) (1905-1965), mineralogista russo specializzato in minerali di uranio.[4]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[8] elenca la strelkinite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla tipologia di vanadato presente nel composto, in modo tale da trovare la strelkinite nella sezione "4.HB Sorovanadati di uranile" dove è l'unico membro del sistema nº 4.HB.30.[8]

Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la strelkinite è elencata nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati/arseniati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)"; qui è nella sezione formata dai minerali "vanadati del gruppo uranile con [UO2]2+-[V2O8]6-" dove forma il sistema nº VII/E.11 insieme a metavanuralite, sengierite, carnotite, margaritasite, vanuralite, vanuranylite, tyuyamunite, metatyuyamunite, finchite, francevillite e curienite.[9]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la strelkinite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati" e nella sottoclasse dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati con A2+(B2+)2(XO4) • x(H2O), con (UO2)2+" dove è l'unico membro del sistema nº 40.02a.29.[10]

Abito cristallino

modifica

La strelkinite cristallizza nel sistema ortorombico nel gruppo spaziale Pnmm oppure Pnm2 con i parametri reticolari a = 10,64(2) Å, b = 8,36(2) Å e c = 32,72(2) Å, oltre ad avere 8 unità di formula per cella unitaria.[4]

Origine e giacitura

modifica

La strelkinite è stata trovata lungo le venature e le fratture degli scisti carboniosi-silicei; la paragenesi è con calcite, quarzo, idrossidi del ferro e minerali argillosi.[5]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato in poco meno di una ventina di siti sparsi per il mondo.[11] Qui si ricordano solo le sue due località tipo, "Basaral" nel distretto di Alakol[12] e i monti Kendyktas nel distretto di Sarkand,[13] entrambi nella regione di Jetısu (Kazakistan).

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La strelkinite si trova solitamente in croste polverose, più raramente in cristalli da piatti a equanti di dimensioni fino a 1,5 mm, che possono presentarsi in aggregati a ventaglio.[5] Il minerale è traslucido con lucentezza serica o perlacea; il colore è giallo oro o verde-giallo,[4] mentre il colore del suo striscio è giallo chiaro.[3]

Proprietà

modifica

La strelkinite è radioattiva a causa del suo contenuto di uranio fino al 51,52%. Tenendo conto delle proporzioni degli elementi radioattivi nella formula molecolare idealizzata e dei successivi decadimenti della serie di decadimento naturale, viene indicata per il minerale un'attività specifica di circa 92,22 kBq/g[6] (per confronto, il potassio naturale possiede un'attività specifica di 0,0312 kBq/g).

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Uranyl Sorovanodates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 27 settembre 2025.
  3. ^ a b c (DE) Strelkinit (Strelkinite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 28 settembre 2025.
  4. ^ a b c d e f g h i j (EN) Strelkinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  5. ^ a b c d (EN) Strelkinite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 28 settembre 2025.
  6. ^ a b (EN) Strelkinite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  7. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 27 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  8. ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 28 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/E Uranyl-Phosphate/Arsenate und Uranyl-Vanadate mit [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- und [UO2]2+ - [V2O8]6-, sowie isotype Vanadate (Sincosit-Reihe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  10. ^ (EN) Dana Classification 8th edition - AB2(XO4)2 • xH2O, containing (UO2)2+, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  11. ^ (EN) Localities for Strelkinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  12. ^ (EN) Basaral occurrence, Bota-Burum U deposit, Alakol District, Jetisu Region, Kazakhstan, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  13. ^ (EN) Kendyktas Mountains, Sarkand District, Jetisu Region, Kazakhstan, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Strelkinite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  • (EN) Strelkinite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 28 settembre 2025.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia