Sengierite
La sengierite (simbolo IMA: Sgi[8]) è un minerale molto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Cu2(UO2)2(VO4)2(OH)2 • 6H2O[2] ed è quindi chimicamente un vanadato di rame-uranile alcalino, contenente acqua, che appartiene a un gruppo speciale di ossidi o idrossidi, i cosiddetti "polivanadati" (V[5,6]-vanadati). Strutturalmente, la sengierite appartiene al gruppo degli uranilici vanadati (sorovanadati).
Sengierite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 4.HB.10[1] |
Formula chimica | Cu2(UO2)2(VO4)2(OH)2 • 6H2O[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 10,60 Å, b = 8,09 Å; c = 10,09 Å, β = 103,4°, Z = 2[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[6] |
Gruppo spaziale | P21/b[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 4,05[6] g/cm³ |
Densità calcolata | 4,10[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 2,5[3] |
Sfaldatura | perfetta lungo {001}[6] |
Colore | dal verde giallastro al giallo verdastro[7] |
Lucentezza | vitrea, adamantina[4] |
Opacità | trasparente[4] |
Striscio | verde chiaro[4] |
Diffusione | molto rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
modificaLa sengierite è stata scoperta per la prima volta nella miniera a cielo aperto di rame-cobalto-uranio di Luiswishi a circa 20 km a nord di Lubumbashi[9] nella provincia del Katanga della Repubblica Democratica del Congo e descritta nel 1949 da Johannes F. Vaes, Paul F. Kerr, che ha chiamato il minerale in onore dell'ex direttore della miniera dell'Unione del Katanga Edgar Sengier (1879-1963).[10]
C. O. Hutton della Stanford University in California analizzò campioni di minerali provenienti dalla "miniera di Cole" (a Bisbee, in Arizona - Stati Uniti) nel 1957. Il materiale proveniva dall'ex direttore della miniera, William P. Crawford, che trovò già nel 1935.[11]
Il campione tipo è conservato presso l'Università Harvard a Cambridge (Massachusetts - Stati Uniti) con numero di catalogo 103963.[6]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[12] elenca la sengierite nella classe "4. Ossidi (idrossidi, V[5,6] vanadati, arseniti, antimoniti, bismutiti, solfiti, seleniti, telluriti, iodati)" e da lì nella sottoclasse "4.H V[5,6] Vanadati"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla tipologia di vanadato presente nel composto, in modo tale da trovare la sengierite nella sezione "4.HB Sorovanadati di uranile" dove è l'unico membro del sistema nº 4.HB.10.[12]
Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la sengierite è elencata nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati/arseniati di uranile e vanadati di uranile con [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- e [UO2]2+ - [V2O8]6-, nonché vanadati isotipici (serie della sincosite)"; qui è nella sezione formata dai minerali "vanadati del gruppo uranile con [UO2]2+-[V2O8]6-" dove forma il sistema nº VII/E.11 insieme a metavanuralite, metatyuyamunite, strelkinite, carnotite, vanuralite, vanuranylite, tyuyamunite, margaritasite, finchite, francevillite e curienite.[13]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la sengierite nella famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati"; qui è nella classe dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati, con idrossile o alogeno" e nella sottoclasse dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati, con idrossile o alogeno con (AB)2(XO4)Zq • x(H2O)" dove è l'unico membro del sistema nº 42.6.10.[14]
Abito cristallino
modificaLa sengierite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/b con i parametri del reticolo a = 10,60 Å, b = 8,09 Å, c = 10,09 Å e β = 103,4° oltre a due unità di formula per cella unitaria.[5] La sengierite è costituita da strati di uranile pentagonale-bipiramidale collegato ai bordi, e poliedri di vanadato quadratico-piramidale. Gli strati sono collegati da legami idrogeno e dalla coordinazione degli atomi di ossigeno dei poliedri vanadati da parte degli ioni Cu2+.
Proprietà
modificaA causa del suo contenuto di uranio fino al 47,36%,[7] il minerale è molto radioattivo. Tenendo conto delle serie di decadimento naturale o dei prodotti di decadimento esistenti, l'attività specifica è data come 84,78 kBq/g[7] (per confronto, il potassio naturale ha un'attività specifica pari a 0,0312 kBq/g). Il valore indicato può variare in modo significativo a seconda del contenuto di minerali e della composizione degli stadi, ed è anche possibile l'arricchimento selettivo o l'arricchimento dei prodotti di decadimento radioattivo e modifica l'attività.
Origine e giacitura
modificaLa sengierite si forma secondariamente nei depositi di uranio contenenti rame per deposizione di soluzioni idrotermali che convertono l'uraninite primaria. Si trova principalmente in paragenesi con calcocite, clorargirite, crisocolla, vari ossidi di cobalto, covellina, malachite, tyuyamunite, vandenbrandeite e volborthite.
Essendo una formazione minerale molto rara, la sengierite è stata trovata solo in pochi campioni provenienti da 15 siti documentati a partire dal 2022.[15] Oltre alla sua località tipo, la "miniera di Luiswishi" vicino a Lubumbashi, il minerale è stato trovato anche nella Repubblica Democratica del Congo nella "miniera di Musonoi" vicino a Kolwezi e nella "miniera di Shinkolobwe" in Katanga.
Altri siti noti sono l'Huemul Min nella Pampa Amarilla nel dipartimento di Malargüe (in Argentina); la "miniera di Clara" vicino a Oberwolfach nello stato tedesco del Baden-Württemberg; Rabejac nel dipartimento francese dell'Hérault; Amelal in Marocco; la "miniera di Eureka" (comune di Torre de Cabdella) nella provincia di Lleida (in Spagna); Růžodol nella regione ceca della Boemia e nella miniera di Cole vicino a Bisbee nello stato americano dell'Arizona.[15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaIl minerale sviluppa cristalli tabulari con un contorno a sei lati fino a circa due millimetri di diametro, che di solito vengono combinati per formare aggregati minerali squamosi e rivestimenti crostanti. I cristalli trasparenti sono di colore da verde-giallastro a verde oliva con striature verde chiaro e hanno una lucentezza simile al vetro al diamante sulle superfici.[4]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Uranyl Sorovanodates, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ a b (DE) Sengierite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Sengierite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ a b Strunz&Nickel p. 205
- ^ a b c d e (EN) Sengierite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ a b c (EN) David Barthelmy, Sengierite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ (DE) Luiswishi, su mineralienatlas.de. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ (EN) J.F. Vaes e Paul F. Kerr, Sengierite: a preliminary description (PDF), in American Mineralogist, vol. 34, 1949, pp. 109-120. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ (EN) C.O. Hutton, Sengierite from Bisbee, Arizona (PDF), in American Mineralogist, vol. 42, 1957, pp. 408-411. URL consultato il 30 luglio 2024.
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 28 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (EN) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/E Uranyl-Phosphate/Arsenate und Uranyl-Vanadate mit [UO2]2+ - [PO4]/[AsO4]3- und [UO2]2+ - [V2O8]6-, sowie isotype Vanadate (Sincosit-Reihe), su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ (EN) Dana Classification 8th edition - A2(XO4)Zq • xH2O, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
- ^ a b (EN) Localities for Sengierite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 30 luglio 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla sengierite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sengierite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 28 settembre 2025.
- (EN) Sengierite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 28 settembre 2025.