Muxidi
Muxidi (in cinese: 木樨地站S, Mùxīdì zhànP) è una stazione della linea 1 e della linea 16 della metropolitana di Pechino.[1][2]
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Pechino |
Gestore | Beijing Mass Transit Railway (linea 1) Beijing MTR Corp. Limited (linea 16) |
Inaugurazione | 15 gennaio 1971 (linea 1) 31 dicembre 2022 (linea 16) |
Stato | In uso |
Linea | ![]() ![]() |
Localizzazione | Incrocio tra Fuxing Road e Muxidi Bridge, distretti di Xicheng e Haidian, Pechino, Cina. |
Tipologia | Stazione sotterranea |
Interscambio | Autobus urbani |
Dintorni | Museo della capitale, Università nazionale della pubblica sicurezza |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Storia
modificaLinea 1
modificaNel 1957 la stazione di Muxidi fu inserita nella prima progettazione della metropolitana di Pechino realizzata dagli esperti sovietici, come una delle fermate della linea prevista sotto il Viale Chang'an.[3]
Il 31 dicembre 1958, il Comitato municipale di Pechino e il Comitato del Partito del Ministero delle Ferrovie presentarono al Comitato Centrale del PCC il rapporto intitolato Istruzioni sulla prima fase della costruzione della metropolitana di Pechino, confermando Muxidi come una delle stazioni della prima linea del progetto.[3] Nello stesso giorno, l'Ufficio per la costruzione della metropolitana di Pechino decise di avviare i lavori di due stazioni pilota: Muxidi e Gongzhufen.[3] Nel settembre 1959 iniziarono i lavori per il pozzo di scavo della stazione Muxidi, che divenne così la prima stazione della metropolitana a essere costruita nella Cina continentale.[3]
Il 15 gennaio 1965, il Comando militare di Pechino, il Comitato Municipale del Partito comunista cinese di Pechino e il Ministero delle Ferrovie presentarono un rapporto speciale sulla pianificazione a breve termine della costruzione della prima linea della metropolitana di Pechino.[4]
Il 1º ottobre 1969 la tratta tra la stazione 53 (anche nota come stazione di Wusan o Gaojing) e la stazione ferroviaria di Pechino venne completata e resa operativa, sebbene inizialmente non fruibile dal pubblico.[5]
Il 15 gennaio 1971 la metropolitana aprì per il trasporto passeggeri, nella tratta tra la stazione di Gongzhufen e la stazione ferroviaria di Pechino centrale (oggi parte della linea 2).[6] Poiché il progetto era originariamente pensato come infrastruttura strategica militare, inizialmente l’accesso era limitato ai passeggeri con biglietti venduti internamente e a lavoratori pubblici con lettere credenziali emanate dalle loro unità lavorative.[6] Solamente il 27 dicembre 1972 venne eliminato l'obbligo di presentare una lettera credenziale per l'acquisto di un biglietto e, di fatto, venne concesso il libero accesso a tutti i passeggeri.[6]
Linea 16
modificaNel aprile 2011, la Commissione per la pianificazione urbana di Pechino ha pubblicato il Piano di costruzione a breve termine del trasporto rapido urbano di Pechino (2007-2015), designando la stazione di Muxidi come punto di interscambio tra la linea 1 e la futura linea 16 della metropolitana di Pechino.[7]
Il 7 maggio 2014, la Beijing Engineering Consulting Company ha organizzato una riunione di valutazione del progetto per la stazione della linea 16 a Muxidi, decidendo di collocarla sul lato ovest dell'omonimo ponte.[8]
La prime 16 stazioni della linea 16, appartenenti alle sezioni nord e intermedia, sono state inaugurate tra il 31 dicembre 2016 e il 31 dicembre 2021.[9] La stazione di Muxidi rientrava nella prima fase di realizzazione della sezione sud della linea 16, corrispondente al tratto tra la stazione di Yuyuantan Dongmen e Yushuzhuang.[10]
I lavori di realizzazione sono iniziati nel giugno 2016 e la struttura della stazione della linea 16 è stata completata nel novembre 2019.[8] Il 30 dicembre 2022 viene inaugurata e aperta al pubblico la stazione Muxidi della linea 16.[10]
Posizione
modificaLa stazione della linea 1 è disposta lungo Fuxing Road, costruita sotto l'omonimo ponte, già parte del distretto centrale di Xicheng.[1] La struttura della linea 16, invece, è stata costruita poco sopra, disposta in posizione parallela a Maolinju East Road, ancora amministrativamente collocata nel distretto di Haidian.[2] Nelle vicinanze della stazione è presente il Museo della capitale e l'Università nazionale della pubblica sicurezza.
Struttura e impianti
modificaLe stazioni della linea 1 e della linea 16 non sono collegate da un corridoio sotterraneo, in quanto il collegamento interno tra le due linee non è stato completato in tempo per l'inaugurazione della nuova stazione della linea 16. Questo comporta che i passeggeri che necessitano di effettuare l'interscambio devono attualmente uscire e rientrare dalle rispettive stazioni per cambiare linea, usufruendo comunque di una tariffazione continua che evita l’addebito di un nuovo biglietto.[11] A inizi 2024 la piattaforma per i servizi di appalti pubblici della municipalità di Pechino ha pubblicato l'Avviso di gara per i lavori civili del collegamento di interscambio tra le linee 16 e 1 della stazione Muxidi della metropolitana di Pechino.[11] Secondo l’annuncio, il progetto di collegamento tra le due linee è già stato approvato dalla Commissione per lo sviluppo e la riforma della città di Pechino ed è pronto per la fase di appalto.[11] Inoltre, la Beijing Infrastructure Investment Co., Ltd. ha anche aggiunto che la stazione di Muxidi della linea 1 è stata costruita molto tempo fa e, all’epoca, non era previsto un collegamento di interscambio. I due impianti metropolitani, inoltre, sono disposti a una distanza considerevole e l’area circostante è, in aggiunta, considerata sensibile per la costruzione, ma la società ha comunque confermato che stanno studiando una soluzione per realizzare un collegamento di interscambio interno a stretto giro.[11]
La stazione della linea 1 è suddivisa in due livelli sotterranei, con il primo piano interrato dedicato all'atrio, l'area biglietteria, mentre il secondo piano interrato destinato alle banchine, disposte secondo una struttura a isola.[12] La struttura presenta 8 accessi, indicati con le lettere A1, A2, B1, B2, C1, C2, D1 e D2. Solamente l'accesso D1 è accessibile a persone con disabilità motorie se accompagnate, data la presenza di un montascale.[1]
La struttura della linea 16, invece, è strutturata in due piani: al primo piano interrato è disposto l'atrio e la biglietteria, mentre al piano -2 sono collocate le banchine a isola.[13] La struttura presenta due accessi, indicati con le lettere E e F, la prima delle due dotata anche di ascensore.[2]
Servizi
modifica- Accessibilità per portatori di handicap (solo accesso D1 − linea 1 e E − linea 16)
- Emettitrice automatica biglietti
- Ascensori (solo ingresso E − linea 16 )
- Scale mobili
- Servizi igienici
- Sportello automatico
- Stazione video sorvegliata
- Ufficio polizia
Orari
modificaLinea 1
modificaIl primo treno lascia la stazione di Muxidi in direzione Universal Resort tutti i giorni alle 5:18, mentre l'ultimo che effettua tutta la tratta parte alle 23:12.[1] Alcuni treni effettuano solo una parte della tratta della linea 1 − Batong, fermando alla stazione di Sihuidong, con l'ultimo treno che effettua servizio alle 23:54.[1]
In direzione opposta, verso Gucheng, il primo treno effettua servizio alle 5:13 mentre l'ultimo alle 23:59.[1]
Linea 16
modificaIn direzione nord, verso Bei'anhe, il primo treno della linea 16 parte da Muxidi alle 5:30, concludendo il servizio alle 23:09.[2] In direzione Wanpingcheng, invece, il primo convoglio ferma alla stazione alle 6:07 ed è operativo fino alle 23:28.[2]
Interscambi
modificaNote
modifica- ^ a b c d e f g (ZH) 1号木樨地, su Beijing Subway. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ a b c d e f (ZH) 16号木樨地, su Beijing MTR. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ a b c d (ZH) 北京地铁运营有限公司, 北京地铁发展史, Pechino, 北京出版社, 2011, p. 37, ISBN 978-7-200-09050-5. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (ZH) Gao Junliang (高俊良), 新中国首条地铁建设始末——中国网, su China.com, 31 luglio 2008. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
- ^ (ZH) 杨勇小传 (5), su Sina, 2 aprile 2010. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
- ^ a b c (ZH) 1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍, su Beijing Subway, 24 aprile 2009. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
- ^ (ZH) 汤旸 (Tang Yang), 北京地铁16号线工程规划方案获批 设16座车站, su China News, 5 maggio 2011. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ a b (ZH) 盾构掘进,路面摊铺,隧道贯通……“北京市政”工程建设火力全开,吹响下半年冲锋号!, su 北京市政集团, 27 luglio 2020. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (ZH) 旭日 (Xu Ri), 樱花“开”进车站,地铁16号线玉渊潭东门站年底开通, su Beijing Daily, 1º dicembre 2021. URL consultato il 4 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2021).
- ^ a b (ZH) 孙宏阳 (Sun Hongyang), 北京地铁16号线南段明日开通并与北段、中段贯通, su Beijing Daily, 31 dicembre 2022. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ a b c d (ZH) 董兆瑞 (Dong Zhaorui) e 鲍聪颖 (Bao Congying), 地铁木樨地站将建换乘通道, su 人民网, 17 gennaio 2024. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ (ZH) Map of Muxidi station (line 1), su Baidu. URL consultato il 4 aprile 2025.
- ^ Map of Muxidi station (line 16), su Baidu. URL consultato il 4 aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Muxidi
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pingguoyuan (attualmente chiusa per ristrutturazione) | Museo Militare | Muxidi | Nanlishilu | Sihuidong (linea 1) Universal Resort (linea Batong) |
Capolinea | Fermata precedente | Fermata successiva | Capolinea | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bei'anhe | Yuyuantan Dongmen | Muxidi | Daguanying | Wanpingcheng |