Tian'anmenxi

stazione della metropolitana di Pechino

Tian'anmenxi (in cinese: 天安门西站S, Tiān'ānménxī zhànP), comunemente abbreviata in Tianxi (天西, Tiānxī),[1] in italiano Tiananmen Ovest, è una stazione della linea 1 della metropolitana di Pechino.[2]

Tian'anmenxi
天安门西
Banchina della stazione
Stazione dellametropolitana di Pechino
GestoreBeijing Mass Transit Railway
Inaugurazione28 settembre 1999
StatoIn uso
Linea
LocalizzazioneWest Chang Avenue, distretto di Xicheng, Pechino, Cina.
TipologiaStazione sotterranea
InterscambioAutobus urbani
DintorniPiazza Tienanmen, Città Proibita, Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Pechino
Tian'anmenxi
Tian'anmenxi
Metropolitane del mondo

La stazione prende il nome dalla sua posizione, in quanto collocata all'estremità ovest di Piazza Tienanmen, la principale piazza della capitale cinese.

Il 1º ottobre 1969 la tratta tra la stazione 53 (anche nota come stazione di Wusan o Gaojing) e la stazione ferroviaria di Pechino centrale della prima fase della metropolitana di Pechino venne completata e resa operativa, sebbene inizialmente non fruibile dal pubblico.[3]

Il 15 gennaio 1971 aprì al pubblico la prima fase della metropolitana di Pechino, nella tratta tra la stazione di Gongzhufen e la stazione ferroviaria di Pechino centrale (oggi parte della linea 2).[4]

Successivamente, il 15 agosto 1986, iniziò la seconda fase di costruzione della metropolitana di Pechino e venne avviato uno studio di fattibilità per la realizzazione di una nuova linea tra Fuxingmen e Bawangfen, l'attuale centro finanziario di Pechino.[5] Il 28 dicembre 1987 fu completata una nuova diramazione che si estendeva verso est fino a una nuova stazione, Fuxingmen, situata tra le stazioni di Nanlishilu e Changchunjie. Il tratto tra Changchunjie e la stazione ferroviaria di Pechino fu trasferito alla nuova linea 2, mentre la prima linea gestiva il tratto tra Pingguoyuan e Fuxingmen.[5]

Nel gennaio 1991, il rapporto di fattibilità per la costruzione di una nuova linea tra Fuxingmen e Bawangfen venne approvato e, nel giugno 1992, iniziarono i lavori della linea definita "linea Fuba" (dal 28 giugno 2000 rinominata in "linea 1").[5] Il 28 dicembre successivo iniziarono i lavori di realizzazione della stazione di Tian'anmenxi,[6] il cui nome è stato ufficializzato dal Comitato per la pianificazione urbana di Pechino solamente l'11 dicembre 1997.[7]

Il 28 settembre 1999 la stazione di Tian'anmenxi è entrata in servizio con l'apertura al pubblico del primo tratto della linea Fuba.[5]

Nel marzo 2024, la metropolitana di Pechino ha avviato una formazione linguistica speciale in inglese per il personale di stazione. Nello stesso periodo, secondo le direttive del Comitato municipale dei trasporti, è stata avviata una sperimentazione che ha dotato otto stazioni, tra cui Tian’anmenxi, di dispositivi di traduzione multilingue in grado di supportare cinese, inglese, giapponese e coreano, per garantire una comunicazione fluida e senza barriere con i passeggeri.[8]

Posizione

modifica

La stazione Tian'anmenxi si trova sotto il Viale Chang'an, nel tratto compreso tra la strada a ovest della Grande Sala del Popolo e lo Shibei Hutong.[9] Insieme a Tian'anmendong, è una delle due stazione che sono state costruite lungo Piazza Tienanmen.[9] A sud si affaccia sul Centro Nazionale per le Arti dello Spettacolo e sulla Grande Sala del Popolo, mentre a est si trovano la porta Tienanmen e la piazza stessa. La stazione è disposta lungo l’asse est-ovest del Viale Chang'an.[2]

Struttura e impianti

modifica
 
Ingresso A della stazione, costruito secondo lo stile architettonico tradizionale cinese.

La stazione di Tian'anmenxi è una stazione sotterranea a tre livelli, con un design con atrio integrato e banchine a isola. Il primo piano sotterraneo non è accessibile al pubblico, il secondo piano interrato ospita l’atrio della stazione mentre il terzo piano sotterraneo è dedicato alle banchine.[10]

Le banchine sono collegate all’atrio da tre nodi di collegamento. Sul lato nord del piano delle banchine si trovano i treni diretti verso la stazione di Gucheng, mentre sul lato sud partono i treni verso la stazione di Universal Resort. Ai quattro angoli dell’atrio si trovano le tre uscite, indicate con le lettere A, B e C.[11]

Servizi

modifica

La stazione dispone di:[2]

Il primo treno lascia la stazione di Tian'anmenxi in direzione Universal Resort tutti i giorni alle 5:19, mentre l'ultimo che effettua tutta la tratta parte alle 23:21.[2] Alcuni treni effettuano solo una parte della tratta della linea 1 − Batong, fermando alla stazione di Sihuidong, con l'ultimo treno che effettua servizio alle 00:03.[2]

In direzione opposta, verso Gucheng, il primo treno effettua servizio alle 5:14 mentre l'ultimo alle 23:50.[2]

Interscambi

modifica
  •   Fermata autobus
  1. ^ (ZH) 北京新地铁揭开神秘面纱, su Guanming Daily, 27 settembre 1999. URL consultato il 7 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  2. ^ a b c d e f (ZH) 1号天安门西, su Beijing Subway. URL consultato il 7 aprile 2025.
  3. ^ (ZH) 杨勇小传 (5), su Sina, 2 aprile 2010. URL consultato il 7 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  4. ^ (ZH) 1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍, su Beijing Subway, 24 aprile 2009. URL consultato il 7 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  5. ^ a b c d (ZH) 地铁公司1991 -- 2000年大事记 | 北京地铁官方网站, su Beijing Subway, 26 dicembre 2010. URL consultato il 7 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2011).
  6. ^ (ZH) 原创|北京公共交通40年|开往春天的“地铁”, su Beijing Federation of Social Science Circles, 25 febbraio 2019. URL consultato il 7 aprile 2025.
  7. ^ (ZH) 北京市地铁运营有限公司, 北京地铁发展史, Pechino, 北京出版社, 2011, ISBN 978-7-200-09050-5.
  8. ^ (ZH) Beijing City Official WeChat Account, 支持4国语言!北京地铁在8座车站试配多语种翻译机, su 微信公众平台 (WeChat), 27 marzo 2024. URL consultato il 7 aprile 2025.
  9. ^ a b (ZH) 肖广智 (Xiao Guangzhi), 北京地铁天安门西站设计施工方案比选及优化, in 隧道建设, n. 1, 世界隧道, gennaio 2000, pp. 22-28, ISSN 1672-741X (WC · ACNP).
  10. ^ (ZH) 闫亚丽 (Yan Yali), 天安门西站“浅埋暗挖洞柱逆作法” 施工技术, in 隧道建设, n. 2, 世界隧道, febbraio 1999.
  11. ^ (ZH) Map of Tiananmenxi Station, su Baidu. URL consultato il 7 aprile 2025.

Altri progetti

modifica
Capolinea Fermata precedente   Fermata successiva Capolinea
Pingguoyuan (attualmente chiusa per ristrutturazione)   Xidan   Tian'anmenxi   Tian'anmendong   Sihuidong (linea 1)
Universal Resort (linea Batong)