Porto Open
Porto Open | |
---|---|
Altri nomi | Porto Challenger Oporto Challenger Eupago Porto Open |
Sport | |
Categoria | Tier IV (2001-2002) ITF Women's Circuit (2003-2024) WTA 125 (2025-) ATP Challenger Series (2021-) |
Federazione | Women's Tennis Association Association of Tennis Professionals |
Paese | ![]() |
Luogo | Porto |
Impianto | Complexo Desportivo Monte Aventino (dal 2019) |
Superficie | Terra rossa (1999-2018) Cemento (2019-) |
Organizzatore | Women's Tennis Association |
Cadenza | Annuale |
Partecipanti | 32S/32Q/16D |
Storia | |
Fondazione | |
Numero edizioni | |
Detentore | ![]() |
Detentrice | ![]() |
Detentori | ![]() ![]() |
Detentrici | ![]() ![]() |
Record vittorie | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Prossima edizione | Porto Open 2025 |
Storia
modificaIl Porto Open, conosciuto anche come Porto Challenger, Oporto Challenger e Eupago Porto Open per motivi di sponsorizzazione, è un torneo di tennis professionistico femminile che si gioca annualmente a Porto in Portogallo dal 1999. Si è giocato sulla terra rossa all'aperto fino al 2018, mentre dal 2019 si gioca sul cemento.
Femminile
Inizialmente facente parte dell'ITF Women's Circuit, dal 2001 è stato classificato come un evento Tier IV nell'ambito del WTA Tour. Si è svolto per due anni (2000-2001), e aveva un montepremi totale di 140 000 $ ogni anno.
Dal 2003, il torneo ritorna a far parte del circuito ITF e dopo un'assenza nel 2006, non si svolge per cinque edizioni dal 2011 al 2015, e dal 2016 ritorna fisso nel calendario.
Dal 2025, aumenta di categoria e viene inserito nel calendario del WTA 125, equivalente dei challenger maschili.
Maschile
Il torneo si svolge anche nel circuito maschile, facente parte dell'ITF Men's Circuit dal 2007 al 2020.
Dal 2021, il torneo è entrato a far parte dell'ATP Challenger Series.[1]
Nel 2025, si giocano due edizioni, la prima facente parte dopo quattro anni di assenza dell'ITF Men's Circuit, e la seconda dell'ATP Challenger Series.
Albo d'oro
modificaSingolare maschile
modificaDoppio maschile
modificaSingolare femminile
modificaDoppio femminile
modificaNote
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito ITF, su itftennis.com. URL consultato il 26 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2018).