Promachocrinus
Promachocrinus (Carpenter, 1879) è un genere di crinoidi appartenente alla famiglia degli Antedonidi.[1]
Promachocrinus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Divisione | Echinodermata |
Classe | Crinoidea |
Ordine | Comatulida |
Famiglia | Antedonidae |
Genere | Promachocrinus Carpenter, 1879 |
Specie | |
Descrizione
modificaGli esemplari di Promachocrinus sono in grado di nuotare liberamente.[2] Era noto per avere 20 braccia, ma attualmente si è scoperto che due specie ne possiedono solo 10.[2]
Le specie del genere Promachocrinus sono difficili da riconoscere senza il sequenziamento del DNA. Possiede dei cirri piuttosto sottili e ricurvi che sono molto simili a quelli del genere Anthometra, il che rende difficile distinguere esemplari dei due generi.[3]
Distribuzione e habitat
modificaGli esemplari di Promachocrinus vivono prevalentemente in acqua fredda, tipicamente nei mari dell'Antartide e delle isole circostanti, ma anche sotto il ghiaccio marino.
Tassonomia
modificaEra inizialmente un genere monotipico, ovvero con un'unica specie, Promachocrinus kerguelensis, fino alla scoperta di quattro nuove specie, all'istituzione di altre due precedentemente descritte e al trasferimento di un'altra specie al genere nel 2023.[4]
Questo genere include 8 specie[1][4]:
- Promachocrinus fragarius McLaughlin, Wilson and Rouse, 2023
- Promachocrinus joubini Vaney, 1910
- Promachocrinus kerguelensis Carpenter, 1879
- Promachocrinus mausoni Clark, 1937
- Promachocrinus unruhi McLaughlin, Wilson and Rouse, 2023
- Promachocrinus uskglassi McLaughlin, Wilson and Rouse, 2023
- Promachocrinus vanhoeffenianus Minckert, 1905
- Promachocrinus wattsorum McLaughlin, Wilson and Rouse, 2023
Note
modifica- ^ a b (EN) Promachocrinus, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 4 marzo 2024.
- ^ a b (EN) Deepest Dive Ever Under Antarctica Reveals A Shockingly Vibrant World, su nationalgeographic.com. URL consultato il 4 marzo 2024 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2017).
- ^ Clark e Clark 1967, p. 287.
- ^ a b C'è un nuovo terribile animale sulla Terra, è tipo una fragola ma ha 20 braccia, su Esquire, 27 settembre 2023. URL consultato il 4 marzo 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Austin Hobart Clark e Ailsa McGown Clark, A Monograph of the Existing Crinoids, 1967.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Promachocrinus
- Wikispecies contiene informazioni su Promachocrinus