Tangdanite

minerale

La tangdanite (simbolo IMA: Tdn[8]) è un raro minerale appartenente alla famiglia dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica Ca2Cu9(AsO4)4(SO4)0,5(OH)9 • 9H2O.[2]

Tangdanite
Classificazione Strunz (ed. 10)8.DM.10[1]
Formula chimicaCa2Cu9(AsO4)4(SO4)0,5(OH)9 • 9H2O[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[4]
Parametri di cellaa = 54,490(9) Å, b = 5,5685(9) Å, c = 10,4690(17) Å, β = 96,294(3)°, V = 3157,9 ų, Z = 4[5]
Gruppo puntuale2/m[3]
Gruppo spazialeC2/c (nº 15)[3]
Proprietà fisiche
Densità misurata3,22[6] g/cm³
Densità calcolata3,32[6] g/cm³
Durezza (Mohs)2 - 2,5[5]
Coloreverde smeraldo[7]
Lucentezzaserica, perlacea[4]
Opacitàtraslucida[6]
Striscioverde chiaro[7]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

Due minerali, inizialmente con un proprio nome, si sono rivelati essere tangdanite e quindi non più riconosciuti: uno di essi è fuxiaotuite (da Fu Xiaotu, il nome in lingua cinese di Jeffrey de Fourestier che ha studiato il minerale[9]), ma fu cambiato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2011 in tangdanite per via della località tipo del minerale, la miniera di "Tangdan" (26.18007°N 103.05997°E) nel distretto di Dongchuan (provincia dello Yunnan, Cina).[10]

 
Cristalli di tangdanite dal tipico colore verde

Il minerale è anche strettamente correlato alla tirolite (Ca2Cu9(AsO4)4(CO3)(OH)8 • 11H2O[2], che pertanto contiene il carbonato al posto del solfato) e in particolare al politipo tirolite-2M: per questo motivo l'attuale tangdanite era stata chiamata clinotirolite[11] pensando fosse una varietà di tirolite,[12] ma in seguito si è rivelata essere lo stesso minerale.[13]

Classificazione

modifica

La classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale fino al 2009,[14] elenca la tangdanite sotto il nome di clinotirolite e la sistema nella classe "8. Fosfati, arseniati, vanadati" e nella sottoclasse "8.D Fosfati, ecc. con anioni aggiuntivi, con H2O"; questa viene ulteriormente suddivisa in base alla dimensione dei catione coinvolti e alla composizione del minerale, in modo tale da trovare la tangdanite/clinotirolite nella sezione "8.DM Con cationi di media e grande dimensione, (OH, ecc.):RO4 > 2:1" dove forma il sistema nº 8.DM.10 insieme alla tirolite.[15]

Tale classificazione resta invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la tangdanite si trova nella classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" e nella sottoclasse dei "fosfati [arseniati e vanadati] idrati, con anioni estranei"; qui si trova nella sezione dei minerali con "cationi medi e molto grandi: Al-Mg e Ca-Na-K" dove forma il sistema nº VII/D.54 insieme a bleasdaleite, richelsdorfite e tirolite.[16]

Abito cristallino

modifica

La tangdanite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/c (gruppo nº 15) con i parametri reticolari a = 54,490(9) Å, b = 5,5685(9) Å, c = 10,4690(17) Å e β = 96,294(3)°, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

La tangdanite si forma come minerale secondario nella zona ossidata di un deposito di solfuro di rame contenente arsenico; la paragenesi è con azzurrite, bornite, brochantite, calcocite, calcopirite, covellite, cuprite, enargite, malachite, rame nativo e tennantite.[3]

La tangdanite è un minerale raro ed è stato trovato solo in pochi siti sparsi per il mondo. Oltre alla sua località tipo, la miniera cinese di "Tangdan" nello Yunnan, in Cina è stata trovata anche nella miniera di rame di "Dongchuan", nei pressi del villaggio di Sanguozhuang (anch'esso nello Yunnan).[17]

Altri luoghi di ritrovamento sono segnalati in Russia, Stati Uniti, Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Svizzera, Francia, Germania, Spagna e Italia.[17]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La tangdanite si presenta in cristalli di dimensioni fino a 0,5 mm, tabulari su (100) e allungati lungo [001]; solitamente formano aggregati radianti o fogliati di dimensioni fino a 3 mm.[5]

La tangdanite è traslucida, con lucentezza da serica a perlacea e di colore verde smeraldo; il colore del suo striscio sulla mattonella di prova è verde chiaro.[6]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - With large and medium-sized cations, (OH, etc.):RO4 > 2:1, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 25 marzo 2025.
  2. ^ a b c (EN) Malcolm Back et al., The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, gennaio 2025. URL consultato il 25 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
  3. ^ a b c d (EN) Tangdanite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 25 marzo 2025.
  4. ^ a b (EN) Clinotyrolite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 25 marzo 2025.
  5. ^ a b c d (EN) Ma Zhesheng, Li Guowu, N.V. Chukanov, G. Poirier e Shi Nicheng, Tangdanite, a new mineral species from the Yunnan Province, China and the discreditation of 'clinotyrolite', in Mineralogical Magazine, vol. 78, n. 3, 2014, pp. 559-569, DOI:10.1180/minmag.2014.078.3.06. URL consultato il 25 marzo 2025.
  6. ^ a b c d (EN) Tangdanite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 25 marzo 2025.
  7. ^ a b (DE) Tangdanite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 25 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 25 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
  9. ^ (EN) P.A. Williams, F. Hatert, M. Pasero e S.J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) - NEWSLETTER 13 - New minerals and nomenclature modifications approved in 2012 (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 76, n. 3, giugno 2012, p. 808. URL consultato il 25 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2024).
  10. ^ (EN) Tangdan Mine, Dongchuan Cu ore field, Dongchuan District, Kunming, Yunnan, China, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 25 marzo 2025.
  11. ^ (EN) Sergey V. Krivovichev et al., Crystal chemistry and polytypism of tyrolite (PDF), in American Mineralogist, vol. 91, n. 8, agosto-settembre 2006, pp. 1378-1384, DOI:10.2138/am.2006.2040. URL consultato il 25 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Ray L. Frost, Yunfei Xi e Sara J. Couperthwaite, Vibrational spectroscopic study of multianion mineral clinotyrolite Ca2Cu9[(As,S)O4]4(OH)10·10(H2O), in Spectrochimica Acta Part A: Molecular and Biomolecular Spectroscopy, vol. 95, 2012, pp. 258-262, DOI:10.1016/j.saa.2012.04.007. URL consultato il 25 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Clinotyrolite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 25 marzo 2025.
  14. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 25 marzo 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  15. ^ (EN) Nickel-Strunz Phospates Classification, su webmineral.com. URL consultato il 25 marzo 2025.
  16. ^ (DE) Lapis Classification - VII PHOSPHATE, ARSENATE UND VANADATE - VII/D Wasserhaltige Phosphate, mit fremden Anionen, su mineralienatlas.de. URL consultato il 25 marzo 2025.
  17. ^ a b (EN) Localities for Tangdanite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 25 marzo 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Tangdanite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia