Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 luglio 30
30 luglio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:30, 7 ago 2016 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 17 giorni | Marco Voleri (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 15 giorni | Probabilità nel gioco del lotto (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 10 giorni | Salvatore Di Cristina (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 8 giorni | Renato Bestetti (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 8 giorni | Il Fantastico nella Letteratura per ragazzi. Luci e ombre di 10 serie di successo (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 8 giorni | Sfregio (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 8 giorni | Template:Capocannonieri del Carolina Challenge Cup (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 28 luglio 2016.
Pagina su tenore che pare abbia rilevanza solo locale. Di lui ne parla solo il Tirreno (per la malattia, il libro e l'onorificenza) la Repubblica edizione locale di Firenze (per un inidente sul palco) e qualche sito di cronaca livornese. Il libro si trova in 12 biblioteche italiane tra cui le due centrali nazionali che devono avere per legge ogni libro pubblicato in Italia. L'onorificenza, istituita il 3 marzo 1951 è stata assegnata a 135448 persone; facendo due conti, una ogni quattro ore e un quarto. Enciclopedicità ben lungi dall'essere provata. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:21, 21 lug 2016 (CEST)
- [@ Hypergio] Il numero indicato è relativo solo alle onorificenze conferite dal 1/1/1991; quindi è ancor meno rilevante. --Antonio1952 (msg) 23:40, 22 lug 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 23 luglio 2016
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 30 luglio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 6 agosto 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere Sono l'autore primario della voce e presento brevemente i motivi per cui la voce è, secondo me, enciclopedica.
Le obiezioni riguardano in sostanza la rilevanza nazionale del personaggio. L'argomento principale è che Marco Voleri ha rilevanza "solo locale" perché parlano di lui "solo il Tirreno (...) la Repubblica edizione locale di Firenze (...) e qualche sito di cronaca livornese".
In realtà il personaggio ha acquisito rilevanza nazionale con la sua campagna informativa, come testimonia anche la nomina a Cavaliere della Repubblica. A parlare di lui non sono stati solo quotidiani locali ma alcuni tra i principali quotidiani e periodici nazionali. Interviste e articoli sono comparse tra l'altro su:
Famiglia cristiana http://www.famigliacristiana.it/articolo/voleri.aspx
Sole-24 Ore http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-03-11/lirica-oltre-malattia-storia-082359.shtml?uuid=AblxurcH
Inoltre, con una ricerca su Google si vede che compaiono molti articoli su Marco Voleri in varie testate locali di diverse regioni (di solito in seguito a iniziative di presentazione). Vedo per esempio articoli su testate di Cremona, Roma, Bergamo, ecc.
Mi sembra quindi che si possa parlare senza problemi di "rilevanza nazionale" e di enciclopedicità del personaggio.
Un'obiezione secondaria riguarda la diffusione del libro di Marco Voleri, che si trova "in 12 biblioteche italiane". A voler essere precisi, credo che questo sia solo il dato di Internet Culturale, cioè dell'OPAC SBN, che copre solo una parte delle biblioteche italiane. Ma soprattutto, molti libri di ampia diffusione sono presenti nel catalogo di Internet Culturale con meno di 10 copie - dipende molto dalle caratteristiche del libro e dal tipo di pubblico. Se non sbaglio, la presenza di un libro nel catalogo non è (se non sbaglio) neanche uno dei possibili criteri di enciclopedicità per il libro stesso.
--Mirko Tavosanis (msg) 09:26, 23 lug 2016 (CEST)
- Mantenere Cavaliere della Repubblica Italiana (non della regione Toscana...), ciò testimonia da solo la rilevanza nazionale del soggetto.--Bieco blu (msg) 15:45, 24 lug 2016 (CEST)
- Commento: Se esistono delle evidenze di enciclopedicità questa non è proprio il cavalierato che viene dato (secondo le informazioni fornite da Antonio) uno ogni ora e quaranta minuti. Semmai le valutazioni da fare sono altre. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:57, 24 lug 2016 (CEST)
- Commento: Ma infatti quella è una delle tipiche motivazioni da evitare. Il cavalierato è una onorificenza data notoriamente a un numero grandissimo di soggetti e non è mai stata riconosciuta come motivazione unica per il mantenimento di una voce, casomai come elemento concorrente. --Lucas ✉ 12:24, 25 lug 2016 (CEST)
- Commento: Concordo: il cavalierato di per sé non è un criterio automatico di enciclopedicità. Però di sicuro concorre a stabilire la rilevanza della figura - e, appunto, la rilevanza nazionale (visto che è un'onorificenza nazionale e non locale). --Mirko Tavosanis (msg) 13:13, 25 lug 2016 (CEST)
- Infatti, come ho scritto chiaramente, "Cavaliere della Repubblica Italiana (non della regione Toscana...)", quindi proprio non capisco il senso di un commento "Se esistono delle evidenze di enciclopedicità questa non è proprio il cavalierato".--Bieco blu (msg) 11:26, 27 lug 2016 (CEST)
- Commento: Concordo: il cavalierato di per sé non è un criterio automatico di enciclopedicità. Però di sicuro concorre a stabilire la rilevanza della figura - e, appunto, la rilevanza nazionale (visto che è un'onorificenza nazionale e non locale). --Mirko Tavosanis (msg) 13:13, 25 lug 2016 (CEST)
- Commento: Ma infatti quella è una delle tipiche motivazioni da evitare. Il cavalierato è una onorificenza data notoriamente a un numero grandissimo di soggetti e non è mai stata riconosciuta come motivazione unica per il mantenimento di una voce, casomai come elemento concorrente. --Lucas ✉ 12:24, 25 lug 2016 (CEST)
- Commento: Se esistono delle evidenze di enciclopedicità questa non è proprio il cavalierato che viene dato (secondo le informazioni fornite da Antonio) uno ogni ora e quaranta minuti. Semmai le valutazioni da fare sono altre. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:57, 24 lug 2016 (CEST)
- Cancellare Il titolo di cavaliere incide poco o nulla sull'enciclopedicità del soggetto, su quel punto non insisterei, e per il resto c'è un solo libro, che non mi pare si possa definire un best seller. Troppo poco, sia come tenore che come scrittore, e infatti la maggior parte dei riscontri parlano per lo più della sua malattia, e il cavalierato glielo hanno dato per quello e per la sua campagna.--Kirk39 Dimmi! 14:23, 25 lug 2016 (CEST)
- Commento: . Non penso che la malattia possa essere una discriminante per l'esclusione, al limite è solo un altro "paramentro" di giudizio, cioè se la la sua carriera di promessa del bel canto unita alla sua malattia (e anche "grazie" ad essa) hanno permesso al biografato di diventare un "testimonial", personaggio pubblico di sufficiente notorietà per la sensibilizzazione sul problema, per cui degno di voce. Se, come sembra in alcuni interventi la sua più plausibile ragione di "enciclopedicità" viene "contestata" in quanto derivante della malattia , mi sembra riduttivo e WP rischia di essere "discriminatoria". Cito,non come difesa per analogia ma solo per esempio, Rosanna Benzi (della cui opera non ho mai letto nulla), nota in quanto "esempio" nella forza di affrontare le difficoltà del suo vivere in un polmone d'acciaio e famosa ed apprezzata per questo al di là dei suoi meriti letterari, oppure Eluana Englaro, senza "meriti" personali, la cui enciclopedicità andrebbe caso mai attribuita alla famiglia e al "caso" da essi segnalato. Anche la "notorietà per malattia" può essere criterio di giudizio senza pietismo, e se ha contribuito alla "enciclopedicità" del biografato sia tenuta nel giusto conto, invece che eluderla o sottovalutarla per un malinteso eccesso di "ritegno" o "burocraticità". Ciao --Aleacido (msg) 00:47, 27 lug 2016 (CEST)
- Commento: In effetti ci sono diverse voci dedicate a persone conosciute innanzitutto per la loro malattia e per il modo in cui hanno svolto campagne informative collegate: un altro esempio è la voce su Sammy Basso. All'interno dei criteri generali di "rilevanza" mi sembra ragionevole dare spazio (anche se non certo automatismo) alla "notorietà per malattia" come fattore che si può combinare con gli altri. --Mirko Tavosanis (msg) 09:46, 29 lug 2016 (CEST)
- Cancellare --Bramfab Discorriamo 14:10, 29 lug 2016 (CEST) Non vedo una rilevanza oggettiva del soggetto, senza nulla togliere al valore civile della stessa.--Bramfab Discorriamo 14:10, 29 lug 2016 (CEST)
- gli stessi dubbi circa la rilevanza li ho anche io, infatti il mio precedente intervento voleva essere solo di "metodo" e non di "merito". Non vedo palese che il biografato abbia raggiunto una notorietà sufficiente da renderlo enciclopedico circa il suo impegno (meritorio) e/o carriera, forse necessita di ulteriori fonti a supporto o "tempo". ciao --Aleacido (msg) 18:04, 29 lug 2016 (CEST) Aggiungo che però da una veloce gugolata come consigliato da Mirko Tavosanis, effettivamente la sua presenza su numerose testate nazionali e in generale l'interesse del web sulla sua figura sono piuttosto corposi.Allora un dubbio: meglio scrivere una voce ricca e lunga che poi rischi di essere tacciata per agiografica, curricolare e promozionale, o una voce come questa che, essenziale e discreta, rischia poi di "sottostimare" il biografato? --Aleacido (msg) 18:16, 29 lug 2016 (CEST)
- Ho provato a tener conto delle osservazioni e a integrare la voce (in modo comunque enciclopedico), visto che mi sembra che il discorso si sia spostato in questo senso.--Mirko Tavosanis (msg) 17:18, 30 lug 2016 (CEST)
- A me pare però che l'analogia con Basso non stia in piedi: questa voce non dice praticamente nulla, se non che ha scritto un libro e che gli hanno dato un'onorificenza, inoltre la rilevanza del suo libro pare decisamente minore rispetto a Il viaggio di Sammy, argomento ripreso da vari media, basta qualche ricerca per rendersene conto (vedere anche la diffusione del libro su sbn, insomma le differenze mi sembrano evidenti, per quello che l'analogia in questo caso, imo, non ci sta proprio, e se aggiungiamo lo stato della voce, le differenze si ampliano, e anche se la sola notorietà non è sufficiente per dargli enciclopedicità, nel caso di Basso gli da una bella spinta, nel caso di Voleri pare di no, quindi la notorietà per malattia non pare per nulla evidente da queste 4 righe.--Kirk39 Dimmi! 10:49, 30 lug 2016 (CEST)
- Il paragone con Basso mi pare un pessimo esempio di analogia. Per Voleri si sarà semmai parlato un pochino in quanto personaggio che si esibisce in eventi pubblici pur essendo sofferente, Basso è noto soprattutto perché ha avuto grande risonanza non solo per quello che fa nonostante la malattia, ma anche per la malattia stessa. Diamo un'occhiata ai numeri: pare che di sclerosi multipla soffrano circa 150 persone tra i residenti di una città come Milano, mentre quello stesso numero è quello dei casi di progeria ufficialmente diagnosticati a livello mondiale da quando la patologia è stata riconosciuta. Un po' come voler affermare che un altro tenore è enciclopedico soprattutto in quanto non vedente... Sanremofilo (msg) 12:17, 30 lug 2016 (CEST)
- Mi sembra che nessuno abbia proposto di affermare l'enciclopedicità di Marco Voleri in quanto malato. Andando molto in sintesi, le ragioni per cui la figura mi sembra enciclopedica sono: (1.) persona con una carriera rilevante in campo musicale che (2.) ha scritto un libro commentato da testate nazionali e (3.) ha acquisito rilevanza nazionale (dimostrata da vari fattori, tra cui articoli di quotidiani e nomina a Cavaliere) per il suo impegno contro la sclerosi multipla (e non certo per la rarità della malattia). Che la situazione sia un po' meno nota di altre non mi sembra pertinente: i criteri di enciclopedicità, in fin dei conti, non sono basati su classifiche relative. --Mirko Tavosanis (msg) 17:18, 30 lug 2016 (CEST)
- Il paragone con Basso mi pare un pessimo esempio di analogia. Per Voleri si sarà semmai parlato un pochino in quanto personaggio che si esibisce in eventi pubblici pur essendo sofferente, Basso è noto soprattutto perché ha avuto grande risonanza non solo per quello che fa nonostante la malattia, ma anche per la malattia stessa. Diamo un'occhiata ai numeri: pare che di sclerosi multipla soffrano circa 150 persone tra i residenti di una città come Milano, mentre quello stesso numero è quello dei casi di progeria ufficialmente diagnosticati a livello mondiale da quando la patologia è stata riconosciuta. Un po' come voler affermare che un altro tenore è enciclopedico soprattutto in quanto non vedente... Sanremofilo (msg) 12:17, 30 lug 2016 (CEST)
- gli stessi dubbi circa la rilevanza li ho anche io, infatti il mio precedente intervento voleva essere solo di "metodo" e non di "merito". Non vedo palese che il biografato abbia raggiunto una notorietà sufficiente da renderlo enciclopedico circa il suo impegno (meritorio) e/o carriera, forse necessita di ulteriori fonti a supporto o "tempo". ciao --Aleacido (msg) 18:04, 29 lug 2016 (CEST) Aggiungo che però da una veloce gugolata come consigliato da Mirko Tavosanis, effettivamente la sua presenza su numerose testate nazionali e in generale l'interesse del web sulla sua figura sono piuttosto corposi.Allora un dubbio: meglio scrivere una voce ricca e lunga che poi rischi di essere tacciata per agiografica, curricolare e promozionale, o una voce come questa che, essenziale e discreta, rischia poi di "sottostimare" il biografato? --Aleacido (msg) 18:16, 29 lug 2016 (CEST)
- Cancellare Avere un minimo di notorietà non significa essere enciclopedici indipendentemente dal motivo per cui il biografato è enciclopedico, malattia inclusa. Con tutta la simpatia che posso provare per il mio concittadino oggetto di questa biografia, non trovo le motivazioni portate a sostegno della sua enciclopedicità sufficientemente rilevanti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:44, 30 lug 2016 (CEST)
- CancellareAttualmente, la voce è uno stub di tre righe in cui viene detto poco o nulla. Una sola fonte nella pagina (non dimentichiamolo), che è un articolo di un giornale locale condita da linguaggio non neutrale, con tanto di pseudo-intervista alla fine dello stesso. L'onorificenza non prova nulla: guardate qui (https://it.wikipedia.org/wiki/File:ITA_OMRI_2001_Cav_BAR.svg), guardate quante persone hanno ottenuto il riconoscimento e ditemi quante ne conoscete... Per ultimo, nella voce si legge che l'onorificenza è stata assegnata a Livorno da un signor nessuno, mentre nella voce di Carlo Conti si legge chiaramente che l'onorificenza gli è stata assegnata a Roma su precisa proposta. Pertanto abbiamo dei dubbi perfino sull'onorificenza. Attenzione alle differenze.--Gybo 95 (msg) 13:16, 30 lug 2016 (CEST)
- [@ Gybo 95] Si possono avere dubbi su tutto ma non sull'onorificenza [1] assegnata dal Presidente della Repubblica su proposta della Presidenza del Consiglio; che poi gli sia stata consegnata a Livorno non vuol dire nulla. --Antonio1952 (msg) 13:49, 30 lug 2016 (CEST)
- L'onorificenza di Carlo Conti vale tanto quanto quella di Marco Voleri (poco). E poi se una è stata assegnata a Roma e l'altra a Livorno che differenza fa? A Livorno siamo brutti e cattivi e le onorificenze ivi conferite valgono di meno? --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:04, 30 lug 2016 (CEST)
- Commento: Se l'obiezione principale diventa quella sulla quantità di informazioni, non ci sono problemi... Aggiungo informazioni e fonti di informazione (quelle già citate). Non l'avevo fatto perché la discussione era in corso, ma mi sembra appunto che il discorso sia passato dalle obiezioni sulla rilevanza locale (spero superate) alle obiezioni sulla brevità della voce. --Mirko Tavosanis (msg) 16:44, 30 lug 2016 (CEST)
- [@ Gybo 95] Si possono avere dubbi su tutto ma non sull'onorificenza [1] assegnata dal Presidente della Repubblica su proposta della Presidenza del Consiglio; che poi gli sia stata consegnata a Livorno non vuol dire nulla. --Antonio1952 (msg) 13:49, 30 lug 2016 (CEST)
- Ma infatti, il problema principale è la brevità della voce unita alla qualità delle informazioni (scontate), e mi sembra strano che nessuno l'abbia fatto notare. A vedere una pagina del genere, pare che il tenore sia un fenomeno da baraccone che ha sfruttato la propria malattia per i soldi... Non ci credo neanche io, ma con una voce del genere, ogni dubbio è lecito. A propostito: permettetemi di dubitare di questo link (http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=335705), clamorosamente FALSO. Nel link, infatti, c'è scritto che è nato a Pisa... ma nella pagina attuale c'è scritto che è nato a LIVORNO! Come spiegate questa discrepanza?--Gybo 95 (msg) 17:22, 30 lug 2016 (CEST)
- Per Livorno... giusto, errore mio, che per la compilazione della biografia ero andato un po' troppo sulla memoria! Ho ricontrollato e ho visto che tutte le fonti dicono che Marco Voleri è nato a Pisa. Ho corretto subito: grazie per l'indicazione. Però non capisco bene il resto dell'obiezione, e quindi ho difficoltà a fare interventi in merito. In particolare, quali elementi aggiuntivi si possono usare per sostenere che non si tratta di un "fenomeno da baraccone"? Un'onorificenza della Repubblica e diversi articoli di quotidiani e periodici nazionali che trattano Marco Voleri come personaggio affidabile sono di solito considerati elementi più che sufficienti. Non capisco bene neanche l'obiezione per cui le informazioni fornite sarebbero "scontate". Spero comunque che gli ultimi interventi che ho eseguito possano venire incontro alle obiezioni sulla lunghezza e sulla completezza delle informazioni. --Mirko Tavosanis (msg) 17:41, 30 lug 2016 (CEST)
- Di tutti i link che mi hai postato, nessuno indica dove è nato il tenore. Non ho detto che il tenore sia un "fenomeno da baraccone": il problema è che molte voci su artisti italiani, per esperienza, so che spesso sono state create/modificate da utenti il cui fine era la promozionalità dell'artista. E pagine scritte poco (e male) come questa possono far rafforzare quest'ipotesi. L'affidabilità non è il dubbio di nessuno (suppongo che le interviste si siano svolte veramente). Il problema è che mancano delle fonti primarie che giustificano la sua voce su Wikipedia: non mi pare rispetti i criteri né come cantante d'opera (la discografia non è aggiornata e non abbiamo concreti dati di successo (vendite agli album, tournée molto impegnative)), né come scrittore (i criteri indicano che lo scrittore deve essere autore di almeno due libri distribuiti in territorio nazionale). Non vorrei che la gente pensasse che Marco Volieri venga "privilegiato" a causa delle sue condizioni di salute.--Gybo 95 (msg) 18:19, 30 lug 2016 (CEST)
- Capisco bene gli argomenti contro l'inserimento di voci promozionali, ma questa voce è del tutto referenziale e priva di caratteristiche promozionali; personalmente, per quel che vale, garantisco poi che non ho nessun fine di "promozionalità" (e non conosco nemmeno Marco Voleri). L'enciclopedicità della figura è secondo me giustificata dal suo impegno per la sclerosi multipla, per cui ha avuto rilevanza nazionale e riconoscimenti. Tutto il resto, a cominciare dalla carriera di tenore, rappresenta qualcosa in più, e nessuno ha finora discusso l'enciclopedicità automatica di Marco Voleri come tenore o come scrittore. Peraltro, mi sembra che in questa discussione gli elementi accessori siano stati considerati come fattori negativi, anziché positivi... come la carriera di tenore o la nomina a Cavaliere, che non è certo criterio automatico di enciclopedicità ma sembra venga presentato spesso come un argomento contro l'enciclopedicità. Per il luogo di nascita, inserisco in ogni caso un rinvio esplicito.--Mirko Tavosanis (msg) 18:40, 30 lug 2016 (CEST)
- Di associazioni che raccolgono fondi per la ricerca della sclerosi multipla ce ne sono a migliaia, le quali ricevono donazioni da tutto il mondo. Purtroppo, il caso del tenore non è paragonabile, pertanto non è rilevante. E non è che la carriera o la nomina vadano "contro" l'enciclopedicità (ma quando mai?). Stiamo solo aspettando più fonti a riguardo, e soprtattutto più affidabili. Fino ad allora, facciamo solo "come se le fonti non ci fossero". Abbiamo l'archivio del ministero circa la nomina e basta: prima di verificare quello, però, andrebbe verificato proprio il luogo di nascita.--Gybo 95 (msg) 18:51, 30 lug 2016 (CEST)
Mantenere Sono l'autore della voce che fu cancellata nel 2012 a causa della mia sarsa conoscenza delle regole di Wikipedia. Voglio aiutare la conoscenza di chi alla fine deciderà della permanenza o meno della pagina e dei motivi per cui Marco Voleri, a mio parere, ha rilevanza nazionale e non solo locale.
- Il sole 24 ore, su Il sole 24 ore.
- Il libro, uscito a gennaio 2013, è stato un vero e proprio caso letterario: oltre 40 presentazioni in Italia ed all’estero, è stato oggetto di servizi televisivi in importanti programmi televisivi nazionali (La vita in diretta, Pomeriggio 5, Tg3 persone, A Sua immagine) e quotidiani (Sette – Corriere della sera, Il tempo, Il Messaggero, Avvenire, Il Sole 24 ore, Famiglia Cristiana)., su Il giardino delle rose.
- TG3 Rai, su YouTube.
- TG1 FA' LA COSA GIUSTA del 16/09/2014, su TG1.
- Pucciniano, cede piattaforma Resta ferito il tenore Voleri, su Corriere della sera.
- Marco Voleri, il tenore confessa la sua malattia Il cantante lirico affronta la sclerosi multipla con il sorriso., su Lettera 43.
- Gazzetta di Mantova, http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2016/05/25/news/a-mantova-il-tour-del-tenore-che-lotta-contro-la-sclerosi-1.13542222 . — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AlboWik (discussioni · contributi) 17:30, 30 lug 2016 (CEST).
- Devo darti alcune notizie brutte:
- http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-03-11/lirica-oltre-malattia-storia-082359.shtml?uuid=AblxurcH&refresh_ce=1 Non è il massimo della professionalità ma può andare.
- http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2013-03-11/lirica-oltre-malattia-storia-082359.shtml?uuid=AblxurcH&refresh_ce=1 Un' intera promozione del libro. Non per niente, il sito è un blog. I blog sono sempre sconsigliati su Wikipedia (le loro informazioni non sono mai facilmente verificabili).
- https://www.youtube.com/watch?v=FvNpllJnjNs e http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4d6d7097-baf7-409b-af9a-5778b3a50a75-tg1.html Non vanno bene perché i video dei siti liberamente editabili come questi, non solo violano il copyright, ma dopo un po' di tempo vengono rimossi (per evitare "sforamenti di visite" nel caso di Youtube e per archiviarli per sostituirli con alcuni nuovi nel caso di Tg1.
- http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/15_agosto_08/pucciniano-cede-piattaforma-resta-ferito-tenore-7d214f14-3dac-11e5-8a6a-b241072bfb49.shtml Non vorrei neppure commentare. Questo è gossip spacciato per cronaca. Notizie del genere non influenzano la carriera di nessuno.
- http://www.lettera43.it/cultura/marco-voleri-il-tenore-confessa-la-sua-malattia_43675107841.htm Neanche questa è il massimo della professionalità (anche la qualità dell'intervista è bassa). Le poche informazioni sono stra-condite da diversi pareri personali.
- http://www.avvenire.it/Spettacoli/Pagine/marco-voleri-sintomi-di-felicita-tour.aspx Un altro video che dopo un po' di tempo verrà rimosso. Ma poi, cosa dovrebbe dimostrare?
- http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2016/05/25/news/a-mantova-il-tour-del-tenore-che-lotta-contro-la-sclerosi-1.13542222 Il sito pretende di "prevedere" l'esibizione del tenore: alla fine, si è tenuta? È stata annullata? Come facciamo a saperlo?
- Sulle sette fonti presentate, solo 2 sono "accettabili" (ma ricorda che non sono il massimo, essendo giornalistiche). Se la voce verrà cancellata di nuovo, pazienza: evidentemente non è adatta nemmeno adesso, è c'è poca speranza sul fatto che salteranno fuori più informazioni col tempo. Non siamo nemmeno riusciti a verificare se il riconoscimento di Cavaliere è veritiero oppure no...--Gybo 95 (msg) 17:57, 30 lug 2016 (CEST)
- [@ Gybo 95] Come è noto anch'io non sono molto propenso al mantenimento della voce ma non condivido i tuoi toni quantomeno aggressivi i quali, potrebbero essere compresi (ma sempre non condivisi), se gli interlocutori facessero gioco sporco di socketpuppets, campagne ecc, ecc... Ma qui mi sembra che l'unico che si sta scaldando sei tu, quindi, ti invito ad usare toni appropriati ai civilissimi avventori di questa discussione. Grazie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 19:47, 30 lug 2016 (CEST)
- A quanto vedo la voce non ha nemmeno un consenso solido, pertanto, se fosse mantenuta, avrebbe comunque più fonti di prima: piuttosto, mi chiedo che fine farebbe quella tabella, essendo ancora incompleta.--Gybo 95 (msg) 19:53, 30 lug 2016 (CEST)
- Mantenere tenore, autore di un libro edito da Sperling & Kupfer, testimonial con il libro della sclerosi multipla e presente come tale su Rai1, Avvenire, Famiglia Cristiana e il Sole 24 Ore (il tutto però andrebbe messo anche nella voce oltre che qui) e, per ultimo, cavaliere OMRI. È IMHO il classico caso di 3 indizi che fanno una prova di ... enciclopedicità. Avrei usato la forma più aulica di "enciclopedicità per sommatoria" ma siccome è una frase coniata da Hypergio non mi sembrava educato utilizzarla in una PdC aperta da lui ;-) --Antonio1952 (msg) 22:32, 30 lug 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 luglio 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 6 agosto 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Pur sommando tutti i potenziali motivi di enciclopedicità non si evince una vera rilevanza nel suo campo. Ho notato solo ora questa PdC per cui non vado a intervenire rispondendo a interventi vecchi di parecchi giorni, ma provo un certo sgomento vedendo che per alcuni l'onorificenza "testimonia da solo la rilevanza nazionale del soggetto". Se fosse così sarebbe enciclopedico pure mio nonno, che oltre ad essere cavaliere OMRI ebbe pure altre 11 onorificenze... Il voler mantenere per forza tutte le voci è lecito, ma se dobbiamo farlo allora sforziamoci un po' di più per favore --Mandalorian Messaggi 13:08, 31 lug 2016 (CEST)
- Non ho idea delle intenzioni di chi ha scritto l'osservazione di cui sopra, ma di sicuro l'osservazione è stata fatta in un momento in cui stavamo discutendo sulla rilevanza "solo locale" del soggetto. Per prassi consolidata, il cavalierato non è considerato criterio automatico di enciclopedicità (e nessuno in questa discussione l'ha mai proposto come tale)... ma di sicuro mostra che la notorietà del beneficiato non è "solo locale". Mi sembra opportuno esplicitare il punto perché non vorrei che la voce si trovasse penalizzata a causa di problemi che ci sono stati su voci completamente diverse... --Mirko Tavosanis (msg) 13:27, 3 ago 2016 (CEST)
- Cancellare Idem come sopra. Il concetto di enciclopedicità dovrebbe essere meglio compreso da chi continua a ravvisarla nonostante decine di cancellazioni.--Ale Sasso (msg) 13:56, 1 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Tenore italiano conosciuto in Italia e nel mondo da chi segue la lirica. Qui ci sono, ad esempio, due produzioni a cui a preso parte e per le quali è stato scelto, una è [questa http://www.teatroallascala.org/archivio/interpreti.aspx?lang=it-IT&id_allest=13693&id_event=16004&id_allest_conc=] un'altra è [eccola qui http://www.teatroregioparma.it/Archivi/Archivio2014/events/2013-2014/falstaff.html]. Ora faccio notare che anche solo queste due produzioni hanno come registi persone come Franco Zeffirelli, Renato Bruson, per non parlare dei direttori, delle orchestre e dei teatri stessi. A margine, e se volete cancellate pure ciò che è scritto di seguito: Allora mi/vi domando: se non basta cantare come tenore nei templi della lirica mondiale, in produzioni che fanno di per se storia nelle regie, scenografie, ect ect per essere considerati degni di voce: dove si deve cantare? Sulla Luna? Poi, piccolo appunto visto il livello della discussione abbastanza basso nella conoscenza della lirica: di voci che hanno apportato qualcosa di innovativo e segnato nuove strade nel bel canto, in tutta la storia della musica, tra voci maschili, femminili e castrati se ne annoverano non più di una quindicina. Allora che si fa? Si escludono centinaia di cantanti d'opera? Famoso non è sinonimo di enciclopedico, o quanto meno non può essere questo il ragionamento alla base di una enciclopedia.--Airolo (msg) 18:38, 2 ago 2016 (CEST)
- Parto dicendo che i due link che hai postato non sono adatti per un' enciclopedia: entrambi sono una sorta di "views" sul cast di due spettacoli (su cui Marco ha avuto dei ruoli di secondo piano). Se bastasse figurare fra il cast, allora dovrebbero essere enciclopedici anche Piero Terranova, Vincenzo Taormina e Domenico Colaianni, che hanno avuto ruoli più in rilievo (Renato Bruson e Piotr Beczala lo sono, ma per ben altri motivi).
Per quanto riguarda la "sfuriata" sull'enciclopedicità risponderò elencando alcuni fatti (su cui in alcuni casi mi trovi concorde) che giocano a favore o a sfavore nell'enciclopedicità di persone del genere:
In primo luogo, Marco Voleri è un cantante d'opera. L'ambiente dell'opera, come sai, è ben più restrittivo e "isolato" rispetto al mondo della musica moderna, e anche poco pubblicizzato. Se vai in giro e chiedi di Luciano Pavarotti e Placido Domingo, bene o male molti ti diranno chi sono. Ma quanti potranno dire lo stesso di Marco Voleri? Col progressivo calo di persone che vanno all'opera (per vari motivi), è normale aspettarsi questo.
Sempre a differenza del mondo della musica moderna, nel reparto classico è quasi impossibile trovare cantanti "innovativi", perché tutti devono comunque sottostare a regole da rispettare in un ambiente del teatro (esercizi di respirazione, controllo del diaframma, e così via) perché nell'ambiente quello che conta è la qualità dell'interpretazione, non la qualità della performance. E non è neppure necessario essere esperti di musica lirica per giudicare l'enciclopedicità di un cantante, anzi: serve proprio a sminuire l'importanza del soggetto e a far "abbassare la cresta" a qualcuno che dicesse che "Marco Voleri è il miglior cantante del mondo." anche solo per provocare.
Concludo con una domanda: se Marco Voleri fosse davvero un cantante famoso, come mai le fonti della pagina sono così poche? Non è mica colpa mia e nemmeno tua se i giornali hanno iniziato a parlarne di lui solo dopo che ha dato alle stampe la propria biografia.--Gybo 95 (msg) 19:36, 2 ago 2016 (CEST)- Che razza di stupida motivazione. La prossima volta con i miei super poteri ti blocco.--
Pil56 (msg) 22:30, 4 ago 2016 (CEST)— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.212.25.106 (discussioni · contributi) 22:31, 4 ago 2016 (CEST).- Si vabbè..--Kirk39 Dimmi! 02:36, 5 ago 2016 (CEST)
- Che razza di stupida motivazione. La prossima volta con i miei super poteri ti blocco.--
- Parto dicendo che i due link che hai postato non sono adatti per un' enciclopedia: entrambi sono una sorta di "views" sul cast di due spettacoli (su cui Marco ha avuto dei ruoli di secondo piano). Se bastasse figurare fra il cast, allora dovrebbero essere enciclopedici anche Piero Terranova, Vincenzo Taormina e Domenico Colaianni, che hanno avuto ruoli più in rilievo (Renato Bruson e Piotr Beczala lo sono, ma per ben altri motivi).
- Segnalo chiamata alle urne di [@ AlboWik] [2] [3] [4] [5].--Kirk39 Dimmi! 02:30, 5 ago 2016 (CEST) P.S. Sorvolando su questo edit dell'autore della voce.
- vorrei sottolineare che l'invito, rivolto a persone che comunque hanno fatto interventi su pagine di tenori italiani, ivitava a valutare autonomamente la voce. --AlboWik (msg) 12:31, 5 ago 2016 (CEST)
[← Rientro]Allora, ricapitoliamo: prima un IP falsifica la firma di un amministratore, e adesso si scopre che alcuni utenti stanno andando a "raccogliere voti" per alterare il consenso (autore della voce compreso)? Sbaglio o in questi casi bisogna chiudere la PDC?--Gybo 95 (msg) 10:02, 5 ago 2016 (CEST)
- Al di là dei toni, continuo a segnalare distorsioni di vario genere: di sicuro io (autore della voce) non mi sono messo a raccoglier voti per alterare il consenso! Il mio unico intervento al di fuori di questa discussione è stata una richiesta di consigli a un singolo utente...
- Concordo comunque su un fatto: in questo caso la discussione si è molto allontanata dalla sostanza della voce e sono comparsi anche comportamenti scorretti (anche se l'intervento del finto "Pil56" mi sembra del tutto scollegato dalla voce: con ogni evidenza, è capitato qui per puro caso, in risposta a cancellazione di altra pagina). Toni diversi, secondo me, avrebbero sicuramente incoraggiato una discussione sulla sostanza, ma a questo punto mi sembra opportuno intervenire e chiudere rapidamente. Personalmente, credo che l'intervento di un amministratore sia la soluzione più sicura. --Mirko Tavosanis (msg) 19:43, 5 ago 2016 (CEST)
- Cancellare non c'è un solo elemento di enciclopedicità, pur apprezzando il soggetto. Circa la notorietà (senza citare Domigo o Pavarotti) un Ugo Benelli ha pubblicato una cinquantina di dischi, Voleri solo due. Se poi dovessimo inserire tutti i cavalieri della Repubblica, d'un colpo raddoppieremmo le voci di biografie su Wiki.--ḈḮṼẠ (msg) 11:56, 5 ago 2016 (CEST)
- Commento: Procedura da chiudere subito con cancellazione della voce per evidenti tentativi di alterazione del consenso e altri comportamenti anomali --Mandalorian Messaggi 13:14, 5 ago 2016 (CEST)
- Commento: riguardo alla chiamata alle urne segnalo che nessuno dei 4 utenti chiamati è intervenuto qui anche perché ben 3 sono inattivi da un anno o più. Sicuramente ha fatto male AlboWik a farlo ma più che altro ci vedo molta ingenuità. Quindi è bene che la procedura segua il suo corso normale. --Antonio1952 (msg) 00:18, 6 ago 2016 (CEST)
- Beh, oddio, non direi. Considerato il lasso di tempo tra la firma falsata e la campagna elettorale, può essere più probabile il tentativo di alterare il consenso, forse quello di Mirko si può definire errore di ingenuità. Non ho fatto richiesta a un amministratore, ma lo farò senz'altro se ci riproveranno di nuovo.--Gybo 95 (msg) 00:22, 6 ago 2016 (CEST)
- Verrebbe da pensare che l'ip sia arrivato qui percaso, anche se la domanda che sorge spontanea è: perchè proprio in questa pdc viene a trollare, visto che la discussione era ferma da un paio di giorni? Prendiamola come coincidenza, visto che l'unica cosa certa è che ha copiato la firma di Pil56 perchè gli aveva appena cancellato una voce. Eventualmente, c'è sempre la possibilità di un controllo.--Kirk39 Dimmi! 07:30, 6 ago 2016 (CEST)
- Beh, oddio, non direi. Considerato il lasso di tempo tra la firma falsata e la campagna elettorale, può essere più probabile il tentativo di alterare il consenso, forse quello di Mirko si può definire errore di ingenuità. Non ho fatto richiesta a un amministratore, ma lo farò senz'altro se ci riproveranno di nuovo.--Gybo 95 (msg) 00:22, 6 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:09, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 luglio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 30 luglio 2016.
Probabile ricerca originale; è più un elenco di curiosità statistiche, a parer mio, che una vera e propria voce enciclopedica. La voce è sostanzialmente orfana (visto che l'unico link in entrata parta da Lotto, in cui l'autore nel campo oggetto ha esplicitamente detto di creare il link in vista della creazione della pagina sulle probabilità). Ad ogni modo, non si evince per quale motivo si debba andare ad indagare statisticamente tutte quelle combinazioni di numeri. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:38, 23 lug 2016 (CEST)
- Forse si potrebbe Trasferire a Wikibooks --Jaqen [...] 21:06, 23 lug 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 23 luglio 2016
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 30 luglio 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 6 agosto 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Salve. Sono l'autore della voce in questione. Spero di non sbagliare perchè non conosco bene le procedure, pur avendo letto le istruzioni. Decidete come meglio credete, però, a mio avviso, la voce non andrebbe cancellata per i seguenti due motivi:
- La voce non è diretta a giocatori del lotto ma a studenti della facoltà di matematica o di altre facoltà scientifiche; ecco perchè ho inserito il collegamento al "Portale Matematica"
- Non si tratta di curiosità statistiche, ma di dimostrazioni matematiche. Wikipedia è piena di teoremi matematici. Per esempio, guardate le dimostrazioni che ho inserito nella voce "Ipersfera". Sinceramente, non posso credere che le dimostrazioni matematiche non abbiano carattere enciclopedico. Comunque, grazie per l'attenzione. Utente "Gigggino" = Gino Di Ruberto, Napoli — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigggino (discussioni · contributi) 21:38, 23 lug 2016 (CEST).
- Commento: Trattando del calcolo delle probabilità di un gioco noto e diffuso, per me, la voce è enciclopedica. Non mi esprimo per ora per il "tenere" perché, mancando completamente le fonti, può trattarsi di una "ricerca originale". Confido in un'interazione da parte dell'autore! --Antonio1952 (msg) 22:14, 23 lug 2016 (CEST)
- Commento: Beh, si tratta di statistica e matematica, no? C'è poco di originale in questo, nel senso che è difficile fare una ricerca originale sui calcoli statistici :-) A me l'argomento pare enciclopedico, anche se forse lo stile è più da manuale di statistica che da enciclopedia, nel senso che iniziare ogni sezione con "Vogliamo dimostrare che ..." non mi suona da enciclopedia. Se poi l'autore fornisse qualche fonte (non credo che sia difficile, ritengo) potrei essere più propenso a spostare il mio parere sul "mantenere". Certo che alla brutta, ha ragione Jaqen e potremmo spostare tutto su Wikibooks --Lepido (msg) 22:48, 23 lug 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Lepido] originale nel senso che uno studente medio di statistica potrebbe tranquillamente mettere questi calcoli in questa pagina. Ergo, trattandosi di una voce per il momento del tutto priva di fonti, non si esclude che il tutto sia frutto di un'elabortazione personale dell'autore. In particolare, ritengo molto sospetta la sezione "considerazioni sulla non equità nel gioco del lotto", che mi risulta più un monito anti-dipendenza da gioco, piuttosto che un argomento enciclopedico, e che a parer mio, alimenta la mia ipotesi di ricerca originale. Ciao, --Adalingio (fai sentire la tua voce) 12:25, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Adalingio], Guarda, però: la tabella già presente nella voce Lotto nel paragrafo Lotto#Vincite e probabilità riporta gli stessi rapporti di iniquità indicati da me e non l'ho scritta io ed è presente da chi sa quanto tempo. E cosa c'è scritto subito dopo?. Ragazzi, suvvia, è matematica, non sono opinioni! Io ho solo approfondito l'argomento con una rigorosa dimostrazione (identica a quella presente sulla fonte UniBG ) Gigggino (msg) 18:52, 24 lug 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Lepido] originale nel senso che uno studente medio di statistica potrebbe tranquillamente mettere questi calcoli in questa pagina. Ergo, trattandosi di una voce per il momento del tutto priva di fonti, non si esclude che il tutto sia frutto di un'elabortazione personale dell'autore. In particolare, ritengo molto sospetta la sezione "considerazioni sulla non equità nel gioco del lotto", che mi risulta più un monito anti-dipendenza da gioco, piuttosto che un argomento enciclopedico, e che a parer mio, alimenta la mia ipotesi di ricerca originale. Ciao, --Adalingio (fai sentire la tua voce) 12:25, 24 lug 2016 (CEST)
- Trasferire a Wikiversità (e non Wikibooks come distrattamente ho suggerito sopra) --Jaqen [...] 23:41, 23 lug 2016 (CEST)
- Amici, ma non è una mia "ricerca originale".... Queste cose si trovano su un qualunque testo di Teoria della Probabilità oppure di Calcolo Combinatorio! Sinceramente, sono concetti arcinoti da tantissimo tempo. Ecco, per esempio, in questi appunti dell'Università di Bergamo http://www00.unibg.it/dati/corsi/22019/51178-Calcolo%20combinatorio.pdf trovate esattamente le formule che ho scritto io e dedotte con lo stesso mio procedimento, anche se spiegate con meno passaggi: mi sono dilungato un po', ma se serve a rendere le spiegazioni più semplici.... Oppure, ecco altri appunti universitari: http://www.tlc.polito.it/~perotti/it/ce/1a-Probabilita.pdf in particolare gli esercizi 2.1 e 2.2 a p.11-13: l'esercizio 2.1 è svolto in modo un po' diverso rispetto al procedimento indicato da me, ma il risultato è esattamente lo stesso: 5/90 ossia 1/18. L'esercizio 2.2, poi, usa esattamente il procedimento descritto da me per la probabilità su più ruote. Saluti. Utente "Gigggino", Gino Di Ruberto, Napoli, l'autore. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gigggino (discussioni · contributi) 00:27, 24 lug 2016 (CEST).
- [↓↑ fuori crono][@ Gigggino] ma ci mancherebbe, io non dubitavo del fatto che queste formule si trovassero in giro diffusamente :) del resto posso anch'io ritenere interessante leggere qualcosa in proposito. I problemi sono però il fatto che sembri si tratti di un'elaborazione personale (ricerca originale o meno, intendo questo...), che manchi completamente di fonti, e che forse non si evince in che cosa nello specifico questa voce si distingua da altri argomenti nel campo del calcolo combinatorio. Un saluto. --Adalingio (fai sentire la tua voce) 12:21, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Gigggino], non occorre che apri una sezione e metti "tenere" ogni volta che intervieni... E dovresti imparare a firmare. Sanremofilo (msg) 07:03, 24 lug 2016 (CEST)
- Cancellare A me sembra una palesissima ricerca originale, e il fatto che si basi sulla matematica invece che su qualche pseudo-scienza non cambia le cose. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:16, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Carlomartini86], ciao. Oh Dio, ma non ci sono consulenti di matematica qui? :-( Chiedete a uno di loro, coraggio! Un teorema o è giusto o è sbagliato, punto! Davvero credete che mi sia inventato tutto? Giuro sulla mia coscienza, non ho parole. Comunque, non discuterò ancora. Mi scuso con Sanremofilo e tutti se le mie procedure di risposta sono errate, è solo inesperienza. Gigggino (msg) 18:52, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Gigggino] Nessuno metterà mai in dubbio che tu non ti sia inventato nulla. Mi pare del resto abbastanza palese che in questa pagina si sia, fin dall'inizio e da parte di tutti, parlato esclusivamente di altro... --Adalingio (fai sentire la tua voce) 21:21, 24 lug 2016 (CEST)
- [@ Carlomartini86], ciao. Oh Dio, ma non ci sono consulenti di matematica qui? :-( Chiedete a uno di loro, coraggio! Un teorema o è giusto o è sbagliato, punto! Davvero credete che mi sia inventato tutto? Giuro sulla mia coscienza, non ho parole. Comunque, non discuterò ancora. Mi scuso con Sanremofilo e tutti se le mie procedure di risposta sono errate, è solo inesperienza. Gigggino (msg) 18:52, 24 lug 2016 (CEST)
- Mantenere Non ho le competenze per verificare la correttezza di quanto esposto o le relative fonti (così come non le avrei in biologia o astronomia, ma non è nostro compito), ma presumendo ovviamente la buona fede, la voce appare ben scritta e solidamente esposta. Il problema, più che i contenuti, era sostanzialmente la forma a mo' di saggio, attualmente sistemata. Probabilmente la voce è ancora migliorabile, ma come approfondimento di quella principale mi pare opportuna e comunque il tema è ampiamente e autorevolmente trattato da decenni e pertanto enciclopedico. Aggiungerei casomai note correlate alle singole affermazioni per maggiore puntualità. --Lucas ✉ 13:19, 25 lug 2016 (CEST)
- Mantenere - Ricordo sempre che «per ricerca originale si intendono fatti non provati, teorie od opinioni che non sono verificabili per mezzo delle necessarie fonti attendibili». Nel caso quindi di voci sulla matematica e sulla statistica, soprattutto quando trattano argomenti non di nicchia, ma abbastanza comuni come nel caso di questa voce, è difficile che si possa parlare di "ricerca originale", visto che la matematica si prova da sé. Al limite si potrebbe parlare di non enciclopedicità dell'argomento, ma per questa voce, anche questo caso mi pare che non sussista. Adesso poi che la voce ha perduto quell'aria di saggio o di manuale per studenti (era quella cosa lì che mi rendeva perplesso e probabilmente è stata una delle cause scatenanti la PdC) mi posso sbilanciare tranquillamente per il "mantenere". --Lepido (msg) 14:14, 25 lug 2016 (CEST)
- in realtà per essere precisini in statistica e matematica c'è ampissimo spazio per le ricerche originali (basterebbe proporre un proprio teorema, una propria soluzione, un proprio sondaggio), a mio parere - più semplicemente - non è proprio questo il caso. ;) Tralasciando tra l'altro le mille digressioni filosofiche su quanto la matematica sia effettivamente "certa" o "esatta". ;) --Lucas ✉ 14:26, 25 lug 2016 (CEST)
- Era proprio a questo quando maldestramente mi riferivo ad argomenti non di nicchia, ma abbastanza comuni come nel caso di questa voce. Una bella analisi sulle probabilità di centrare il cestino della carta con un lancio da 4 metri, pur se corroborato da calcoli statistici e matematici inoppugnabili, andrebbe "là dove va la fiamma di una candela quando una candela si spegne" in 10 secondi netti :-) --Lepido (msg) 14:35, 25 lug 2016 (CEST)
- È diverso Lucas, in confronto qui siamo al livello di , che ho seri dubbi sia una ricerca originale :-) --Erinaceus (msg) 17:42, 29 lug 2016 (CEST)
- Lo so Erinaceus, infatti quando Lepido ha risposto gli ho mandato un "grazie" dalla cronologia, perché sono perfettamente d'accordo con lui (e con te). ;) La mia era una precisazione metodologica generale, riferita in particolare alla frase precedente da cui magari un passante poco avvezzo poteva trarre la conclusione che "trattandosi di matematica non ci possono essere ricerche originali". Ma qui siamo all'abc, lo sa pure un umanista che ha studiato un po' di logica. :) --Lucas ✉ 17:51, 29 lug 2016 (CEST)
- M'ero distratto :-) --Erinaceus (msg) 18:00, 29 lug 2016 (CEST)
- Lo so Erinaceus, infatti quando Lepido ha risposto gli ho mandato un "grazie" dalla cronologia, perché sono perfettamente d'accordo con lui (e con te). ;) La mia era una precisazione metodologica generale, riferita in particolare alla frase precedente da cui magari un passante poco avvezzo poteva trarre la conclusione che "trattandosi di matematica non ci possono essere ricerche originali". Ma qui siamo all'abc, lo sa pure un umanista che ha studiato un po' di logica. :) --Lucas ✉ 17:51, 29 lug 2016 (CEST)
- È diverso Lucas, in confronto qui siamo al livello di , che ho seri dubbi sia una ricerca originale :-) --Erinaceus (msg) 17:42, 29 lug 2016 (CEST)
- Era proprio a questo quando maldestramente mi riferivo ad argomenti non di nicchia, ma abbastanza comuni come nel caso di questa voce. Una bella analisi sulle probabilità di centrare il cestino della carta con un lancio da 4 metri, pur se corroborato da calcoli statistici e matematici inoppugnabili, andrebbe "là dove va la fiamma di una candela quando una candela si spegne" in 10 secondi netti :-) --Lepido (msg) 14:35, 25 lug 2016 (CEST)
- in realtà per essere precisini in statistica e matematica c'è ampissimo spazio per le ricerche originali (basterebbe proporre un proprio teorema, una propria soluzione, un proprio sondaggio), a mio parere - più semplicemente - non è proprio questo il caso. ;) Tralasciando tra l'altro le mille digressioni filosofiche su quanto la matematica sia effettivamente "certa" o "esatta". ;) --Lucas ✉ 14:26, 25 lug 2016 (CEST)
- Mantenere. Stavolta dissento dall'opinione che contesta la ricerca originale, esclusa imho dalla sola natura di fatto matematico (si diceva una volta che la matematica non è un'opinione). Ma in aggiunta a ciò il contenuto è sicuramente documentabile; anni fa possedevo anch'io un manuale che scriveva - ovviamente! - le stesse cose. --Erinaceus (msg) 17:38, 29 lug 2016 (CEST)
- [@ Erinaceus], ma si tratta di una ricerca edita da qualcuno di autorevole e trattata da qualcun'altro di altrettanto autorevole? Perché se io creo una voce in cui dimostro che nei paesi europei ci sono più automobili rosse mentre nei paesi asiatici ce ne sono di più blu, poco conta che io abbia fatto i conti giusti, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:47, 29 lug 2016 (CEST)
- @Carlomartini, non è la dimostrazione del teorema di Pitagora, è un banale calcolo combinatorio per il quale anche lo studioso più autorevole è del tutto intercambiabile con la calcolatrice di Windows. Si può discutere se sia un approfondimento adeguato all'enciclopedia (come Dr Zimbu, da cui dissento, sotto) e se sì si può criticare la stesura troppo saggistica (come Lucas, con cui invece concordo, sopra). Ma non serve una Medaglia Fields come fonte :-) --Erinaceus (msg) 17:59, 29 lug 2016 (CEST)
- Il medagliato Fields come fonte non serve se si contesta l'esattezza dei conti. Ma visto che qualcuno di questa ricerca contesta la rilevanza enciclopedica, allora il medagliato sarebbe sicuramente determinante. Solo che io non lo vedo :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:04, 29 lug 2016 (CEST)
- :-) Vedi anche la risposta sotto, un manuale sull'argomento, stando a WP:FONTI, strabasta. Al momento c'è un testo di un corso universitario, volendo se ne può scegliere uno da google books, averlo tra le mani sarebbe più semplice. ;) In fondo però è davvero come chiedere una frase di Umberto Eco per fontare il fatto che Dante sia stato un autore di un discreto rilievo. :-)) --Lucas ✉ 18:08, 29 lug 2016 (CEST)
- Più che un testo universitario è un bigino preso dal sito ���������www.chihapauradellamatematica.org e postato non si sa per quali motivi sul sito dell'università. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:46, 29 lug 2016 (CEST)
- :-) Vedi anche la risposta sotto, un manuale sull'argomento, stando a WP:FONTI, strabasta. Al momento c'è un testo di un corso universitario, volendo se ne può scegliere uno da google books, averlo tra le mani sarebbe più semplice. ;) In fondo però è davvero come chiedere una frase di Umberto Eco per fontare il fatto che Dante sia stato un autore di un discreto rilievo. :-)) --Lucas ✉ 18:08, 29 lug 2016 (CEST)
- Il medagliato Fields come fonte non serve se si contesta l'esattezza dei conti. Ma visto che qualcuno di questa ricerca contesta la rilevanza enciclopedica, allora il medagliato sarebbe sicuramente determinante. Solo che io non lo vedo :) --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:04, 29 lug 2016 (CEST)
- @Carlomartini, non è la dimostrazione del teorema di Pitagora, è un banale calcolo combinatorio per il quale anche lo studioso più autorevole è del tutto intercambiabile con la calcolatrice di Windows. Si può discutere se sia un approfondimento adeguato all'enciclopedia (come Dr Zimbu, da cui dissento, sotto) e se sì si può criticare la stesura troppo saggistica (come Lucas, con cui invece concordo, sopra). Ma non serve una Medaglia Fields come fonte :-) --Erinaceus (msg) 17:59, 29 lug 2016 (CEST)
- [@ Erinaceus], ma si tratta di una ricerca edita da qualcuno di autorevole e trattata da qualcun'altro di altrettanto autorevole? Perché se io creo una voce in cui dimostro che nei paesi europei ci sono più automobili rosse mentre nei paesi asiatici ce ne sono di più blu, poco conta che io abbia fatto i conti giusti, no? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:47, 29 lug 2016 (CEST)
- Cancellare Dal punto di vista matematico non è ricerca originale, è un esercizio da primo anno di università (se non addirittura da scuola superiore). Adatto a un libro di divulgazione di base (e scritto anche bene per quello scopo), non ad un'enciclopedia (per cui bastano e avanzano i risultati, ovvero la tabella presente in Lotto#Vincite e probabilità)--Dr ζimbu (msg) 17:46, 29 lug 2016 (CEST)
- E' in tutti i manuali base di statistica e simili (che teoricamente dovrebbero essere la prima fonte tra quelle in uso da wikipedia), non in forma di esercizio ma di enunciazione, ed è anche ovviamente nei libri sul lotto un filino avanzati. Si trova tutto con facilità in biblioteca e anche su google books. Imho basta e avanza per confermare la mantenibilità: un piccolo approfondimento, corretto e attinente, per chi interessa, della voce relativa. --Lucas ✉ 18:04, 29 lug 2016 (CEST)
- D'accordissimo sulla relativa "banalità" dei calcoli presenti nella voce, il mio "ricerca originale" era un modo (forse improprio) per spiegare l'impostazione della pagina, basata appunto IMHO su una voce che "si rende importante grazie a se stessa", non so come spiegarlo. E' come se venisse deciso arbitrariamente, e quindi senza essere suffragati - perlomeno in sede di creazione della pagina - da fonti precise, che le probabilità del gioco del lotto risultino particolarmente rilevanti da essere, a differenza di qualsiasi altro gruppo di combinazioni, enciclopediche. Io sono del parere che il lotto, nel suo campo matematico, non spicchi a sufficienza. Ovviamente rispetto i pareri di tutti :-) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:54, 29 lug 2016 (CEST)
- Così siamo quasi nel campo delle apodissi. Ma un momento. Dato che Wikipedia non è un'enciclopedia delle scienze matematiche e che il lotto è un argomento enciclopedico, si potrebbe rovesciare l'assunto e sostenere che la matematica, nell'ambito del lotto, spicca a sufficienza e anzi forse ben più che a sufficienza (personalmente sarei d'accordo). A questo punto sarebbe errata, o comunque non del tutto centrata, solo la categorizzazione sotto Teoria della probabilità; o radicalizzando il discorso la voce, che si presenta proprio come approfondimento di Lotto, potrebbe ritenersi integrabile in quest'ultima, che non pesa poi tanto, dopo qualche rimaneggiamento. --Erinaceus (msg) 21:12, 29 lug 2016 (CEST)
- D'accordissimo sulla relativa "banalità" dei calcoli presenti nella voce, il mio "ricerca originale" era un modo (forse improprio) per spiegare l'impostazione della pagina, basata appunto IMHO su una voce che "si rende importante grazie a se stessa", non so come spiegarlo. E' come se venisse deciso arbitrariamente, e quindi senza essere suffragati - perlomeno in sede di creazione della pagina - da fonti precise, che le probabilità del gioco del lotto risultino particolarmente rilevanti da essere, a differenza di qualsiasi altro gruppo di combinazioni, enciclopediche. Io sono del parere che il lotto, nel suo campo matematico, non spicchi a sufficienza. Ovviamente rispetto i pareri di tutti :-) --Adalingio (fai sentire la tua voce) 18:54, 29 lug 2016 (CEST)
- E' in tutti i manuali base di statistica e simili (che teoricamente dovrebbero essere la prima fonte tra quelle in uso da wikipedia), non in forma di esercizio ma di enunciazione, ed è anche ovviamente nei libri sul lotto un filino avanzati. Si trova tutto con facilità in biblioteca e anche su google books. Imho basta e avanza per confermare la mantenibilità: un piccolo approfondimento, corretto e attinente, per chi interessa, della voce relativa. --Lucas ✉ 18:04, 29 lug 2016 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 30 luglio 2016
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 6 agosto 2016; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Quotando Dr Zimbu, bastano e avanzano i risultati, ovvero la tabella presente in Lotto#Vincite e probabilità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 14:28, 31 lug 2016 (CEST)
- Unire a lotto Le parti enciclopediche andrebbero unite alla voce principale Lotto, il resto andrebbe cancellato per inutilità-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:04, 1 ago 2016 (CEST)
- @Angelorenzi, potresti distinguere queste parti per cortesia? --Erinaceus (msg) 17:31, 1 ago 2016 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Erinaceus] certo tutte le parti eccetto la sezione: "Equità del gioco del lotto" la quale non mi pare enciclopedica... nel senso cosa si intende con Equità del gioco del lotto?!...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:20, 2 ago 2016 (CEST)
- @Angelorenzi, potresti distinguere queste parti per cortesia? --Erinaceus (msg) 17:31, 1 ago 2016 (CEST)
- [@ Angelorenzi] La sezione sull'equità è enciclopedica al pari del resto. Vedi gioco equo. --Antonio1952 (msg) 15:04, 2 ago 2016 (CEST)
- Allora che siano tutte le sezioni unificate a Lotto... Non riuscivo a capire di cosa si trattasse Equità nel gioco nel loto...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 15:22, 2 ago 2016 (CEST)
- [@ Angelorenzi] La sezione sull'equità è enciclopedica al pari del resto. Vedi gioco equo. --Antonio1952 (msg) 15:04, 2 ago 2016 (CEST)
- Commento: Secondo me la sezione Lotto#Vincite_e_probabilità è un ottimo esempio di come dovrebbe funzionare un'enciclopedia. Lì c'è la tabella che dovrebbe soddisfare la tua curiosità, ma se non ti accontenti, puoi cliccare sul "vedi anche" dove trovi la spiegazione completa. --Lepido (msg) 19:16, 1 ago 2016 (CEST)
- Viste le modifiche alla voce e letta tutta la discussione, la riserva espressa nel mio precedente commento viene meno e quindi esplicito un deciso Mantenere condividendo appieno anche il commento di Lepido postato sopra. --Antonio1952 (msg) 22:58, 1 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Come fa notare Lepido si tratta di un interessante approfondimento alla voce principale. Informazioni che alcuni possono giudicare "inutili", ma che per altri possono essere interessanti. --Paul Gascoigne (msg) 16:22, 2 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Improprio parlare di RO in tale ambito: o i calcoli sono esatti o sono errati e anche nell'ultima ipotesi, si possono sempre correggere. Approfondimento della voce principale, non vedo motivo di cancellazione --Sd (msg) 11:36, 4 ago 2016 (CEST)
- Mantenere inizialmente indeciso, ma convinto dalle motivazioni sul mantenere: non si può parlare di ricerca originale in matematica. Voce anche ben scritta e comprensibile anche ai meno esperti. --Sax123 (msg) 10:28, 6 ago 2016 (CEST)
- [@ Sax123] per quanto riguarda la ricerca originale ho già risposto su Dr Zimbu circa quanto intendevo (sì, in sede di apertura di procedura mi ero espresso male), ciao! --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:00, 6 ago 2016 (CEST)
- [@ Adalingio] tranquillo mi riferivo a chiunque possa definire questa voce una ricerca originale non solo a te, ciao! --Sax123 (msg) 21:08, 6 ago 2016 (CEST)
- [@ Sax123] per quanto riguarda la ricerca originale ho già risposto su Dr Zimbu circa quanto intendevo (sì, in sede di apertura di procedura mi ero espresso male), ciao! --Adalingio (fai sentire la tua voce) 19:00, 6 ago 2016 (CEST)
- La voce mi sembra anche ben scritta, l'unico dubbio è che effettivamente il posto più adatto non sia Wikipedia. In ogni caso, se si ritenesse opportuno Trasferire a un altro progetto (non so quale), lo si potrebbe fare indipendentemente dalla procedura, naturalmente dopo avere mantenuto la pagina. Sanremofilo (msg) 21:32, 6 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:14, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 luglio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 4 agosto 2016.
Vescovo la cui attività principale è stata quella di docente, senza distinguersi particolarmente nel suo campo. Utente non avvisato in quanto bloccato (è un noto copyvioler seriale di materiale vescovile)--Ruthven (msg) 12:26, 28 lug 2016 (CEST)
- La voce è stata aggiornata. --Antonio1952 (msg) 21:45, 30 lug 2016 (CEST)
Discussione iniziata il 30 luglio 2016
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 6 agosto 2016. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 13 agosto 2016. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Arcivescovo diocesano, preside della Facoltà teologica siciliana, cofondatore e direttore della Scuola teologica di base. Come arcivescovo è stato promotore di numerose iniziative nella diocesi; in primis, la creazione del Museo diocesano. Autore di testi. --Antonio1952 (msg) 21:51, 30 lug 2016 (CEST)
- Cancellare Arcivescovo diocesano e docente di teologia che non pare esseresi distinto, sotto il profilo enciclopedico, in nessun campo. Sotto il profilo religioso non pare abbia fatto niente di particolare oltre che le normali funzioni di vescovili. Sotto il profilo accademico: un ruolo come preside non mi pare molto e, guardando ai suoi scritti, non ha pubblicato nulla con valenza encilopdica. Quanto alla questione del museo diocesano (aperto peraltro grazie a fondi regionali, e non con suoi fondi personali) siamo al paradosso: non è certo lui ad esserne il curatore. Lo avrà promosso ed innaugurato dato il suo ruolo nella diocesi, ma non ha certo avuto un ruolo enciclopedico per questo motivo.------Avversarīǿ - - - >(MSG) 00:41, 1 ago 2016 (CEST)
- Mantenere il nuovo museo diocesano e la nuova sede del seminario mi sembrano fatti rilevanti che rendono rilevante l'episcopato --Jaqen [...] 00:54, 1 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Arcivescovo promotore di molte iniziative che lo rendono enciclopedico.--Bieco blu (msg) 05:02, 1 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Le ultime tre righe della biografia lo rendono enciclopedico secondo i criteri. Forse andrebbe chiusa la procedura. --Paolotacchi (msg) 14:49, 4 ago 2016 (CEST)
- Mantenere Sotto il profilo religioso ha retto una delle più antiche e prestigiose arcicdiocesi italiane. Sotto il profilo accademico oltre a essere docente è stato anche preside, e il museo non è stato creato con fondi regionali (utilizzati per l'adeguamento dei locali) ma l'ha promosso lui. Enciclopedico tre volte....--ḈḮṼẠ (msg) 12:33, 5 ago 2016 (CEST)
--ḈḮṼẠ (msg) 12:35, 5 ago 2016 (CEST)
- Favorevole per quanto detto prima. --Paolotacchi (msg) 18:25, 5 ago 2016 (CEST)
- Favorevole promotore della creazione di Museo enciclopedico, basta e avanza. --Sax123 (msg) 10:34, 6 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 09:17, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 agosto 2016.
Imprenditore che non pare abbia fatto nulla di rilevante, da quel poco che si legge da queste 3 righe, peraltro non fontate.--Kirk39 Dimmi! 10:16, 30 lug 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:18, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 agosto 2016.
Pagina su libro appena uscito di scrittrice specializzata su saggi in "harrypotterologia" che non è una perfetta sconosciuta ma, neanche a parer mio degna di enciclopedicità. La quasi concomitanza con l'uscita del libro, fa di questa pagina uno spot pubblicitario. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 11:40, 30 lug 2016 (CEST)
- Ho tolto la sinossi perché in copyviol. --Vito (msg) 11:10, 1 ago 2016 (CEST)
- Favorevole --Marchitelli (msg) 12:26, 5 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:19, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 luglio 30}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 agosto 2016.
Voce su gruppo metal con due album all'attivo dalla distribuzione non chiara e non aderente ai criteri di enciclopedicità, almeno da quanto si legge dalla voce. Nessun altro elemento rilevante --Mats 90 Parla! 17:14, 30 lug 2016 (CEST)
- Secondo me all'atto della cancellazione, o sicuramente dopo l'eventuale salvataggio, andrebbe spostata al titolo corretto Sfregio (gruppo musicale). Sfregio infatti nell'accezione principale è un tipo di lesione che potrebbe avere - a mio avviso ha - rilevanza enciclopedica e che possiede diversi aspetti da trattare (v.). --Erinaceus (msg) 12:36, 31 lug 2016 (CEST)
- Beh, la "disambiguazione preventiva" non è consentita, in particolare dato che la voce omonima semplicemente potrebbe essere enciclopedica... L'importante è che, qualora venisse creata, non arrivi qualcuno che superficialmente invoca e/o applica il C7, senza neppure guardare questa procedura... Segnalo che c'è anche la voce sul primo album, e che l'autore della pagina sul gruppo, esistente su it.wiki da oltre 5 anni (nonché presumibilmente dell'altra, creata l'indomani da IP), dal nick si intuisce essere l'ex cantante e chitarrista, detto Seth o Dirty Seth. Sanremofilo (msg) 08:33, 6 ago 2016 (CEST)
- Be' vedi anch'io di solito sposto le disambigue preventive che trovo, ma pensavo che in certi casi, piuttosto lampanti, fosse più utile WP:BS (più che altro per permettere di creare l'altra voce anche a un ip senza passare da {{sposta}} e/o senza costringerlo a crearla al titolo errato). Al limite - anche se credo che questa voce vada ormai verso la cancellazione, quindi il problema non si pone - se ne potrebbe fare una disambigua da correggere in futuro. --Erinaceus (msg) 08:48, 6 ago 2016 (CEST)
- Per la verità, ricordo almeno un caso in cui si è preferito lasciare un titolo disambiguato in fiducia... Il risultato è che, ad oltre un lustro dalla creazione della voce sul singolo, siamo ancora in attesa che qualcuno si prenda la briga di creare la voce Vittima... Sanremofilo (msg) 11:01, 6 ago 2016 (CEST)
- Uhm... sì, forse, però una voce dove eventualmente reindirizzarla ce l'abbiamo, da poco meno di un lustro :-) Poi non mi sembra proprio la stessa cosa, appunto perché - forse - non potrebb'essere altro che un redirect --Erinaceus (msg) 14:14, 6 ago 2016 (CEST) P.S. Intanto comunque una bella disambigua che in questo caso è possibile e non pregiudica nulla.
- Per la verità, ricordo almeno un caso in cui si è preferito lasciare un titolo disambiguato in fiducia... Il risultato è che, ad oltre un lustro dalla creazione della voce sul singolo, siamo ancora in attesa che qualcuno si prenda la briga di creare la voce Vittima... Sanremofilo (msg) 11:01, 6 ago 2016 (CEST)
- Be' vedi anch'io di solito sposto le disambigue preventive che trovo, ma pensavo che in certi casi, piuttosto lampanti, fosse più utile WP:BS (più che altro per permettere di creare l'altra voce anche a un ip senza passare da {{sposta}} e/o senza costringerlo a crearla al titolo errato). Al limite - anche se credo che questa voce vada ormai verso la cancellazione, quindi il problema non si pone - se ne potrebbe fare una disambigua da correggere in futuro. --Erinaceus (msg) 08:48, 6 ago 2016 (CEST)
- Beh, la "disambiguazione preventiva" non è consentita, in particolare dato che la voce omonima semplicemente potrebbe essere enciclopedica... L'importante è che, qualora venisse creata, non arrivi qualcuno che superficialmente invoca e/o applica il C7, senza neppure guardare questa procedura... Segnalo che c'è anche la voce sul primo album, e che l'autore della pagina sul gruppo, esistente su it.wiki da oltre 5 anni (nonché presumibilmente dell'altra, creata l'indomani da IP), dal nick si intuisce essere l'ex cantante e chitarrista, detto Seth o Dirty Seth. Sanremofilo (msg) 08:33, 6 ago 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:24, 7 ago 2016 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 6 agosto 2016.
Template del tutto inutile che raccoglie solo i capocannonieri di una competizione amichevole.--Mauro Tozzi (msg) 18:46, 30 lug 2016 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 09:19, 7 ago 2016 (CEST)