Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 luglio 2

2 luglio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carolyn Smith}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 29 giugno 2018.


Voce con dubbio di enciclopedicità dal giorno della sua creazione, ovvero oltre sette (7!) anni fa. Completamente senza fonti fatta eccezione per il sito ufficiale, che naturalmente non è una fonte. Lo scarno testo lievemente promozionale IMHO non indica alcuna rilevanza del soggetto. Per me sarebbe quasi da immediata ma preferisco chiedere. --Phyrexian ɸ 21:50, 22 giu 2018 (CEST)[rispondi]

E' la fondamentale informazione che ha 9 (dico 9!!! Sic!) tatuaggi che conferisce l'enciclopedicità ;-) --Aleacido (4@fc) 04:30, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Soltanto per precisare: nella voce non c'era il dubbio di enciclopedicità (template:E), ma c'era soltanto l'avviso di fonti insufficienti (template:F). Ma va benissimo ugualmente: se un utente ritiene una voce non adatta all'enciclopedia, può benissimo avviare una PdC senza prima inserire il dubbio di enciclopedicità, come è stato fatto correttamente in questo caso. --Domenico Petrucci (msg) 10:38, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Pardon, ha ragionissima Domenico, l'avviso da sempre presente in voce è il {{F}}, che per anni aveva anche avuto un commento a specificare l'assenza totale di fonti, rimosso poi ingiustificatamente da un utente. --Phyrexian ɸ 10:58, 23 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 giugno 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata, ho aggiunto fonti (IMHO si potrebbe rimuovere l'avviso anche se l'ho lasciato). Da undici anni è presidente di giuria del principale show del sabato sera di Rai 1, a mio parere enciclopedica come personaggio televisivo. Ballerina e coreografa, ha preso parte a competizioni internazionali e la sua scuola di danza ha sedi sparse in Europa. Ha scritto un libro per Harper Collins, da solo non è sufficiente per l'enciclopedicità, sommato al resto tutto fa brodo. Naturalmente sono per il   Mantenere.--GiaKa (msg) 17:57, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Intanto ringrazio GiaKa per aver aggiornato la voce. Ho rimosso l'avviso F ma in effetti ho dovuto inserire diversi "senza fonte" per molte informazioni di cui non ho trovato riscontro nelle fonti indicate. Inoltre ho messo un {{chiarire}} perché c'è una frase di cui non ho proprio capito il significato. Ora sembra certamente più rilevante che prima, però non sono sicuro che essere giudice di ballando con le stelle (più altre cose varie) la renda enciclopedica, mi riservo di esprimere un parere nei prossimi giorni. --Phyrexian ɸ 18:28, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Era una prima "infarinata", ho aggiunto altre fonti laddove avevi lasciato sf e citazioni necessarie, ho riformulato la frase da chiarire, ora dovrebbe andar bene. Ad ogni buon conto, perlomeno la voce mi pare presentabile rispetto allo stato in cui versava.--GiaKa (msg) 19:12, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Grazie per le fonti, alcune di esse però non vanno molto bene. Ad esempio donnaglamour.it non può essere visualizzato senza disattivare alcune estensioni del proprio browser; ilgazzettino.it addirittura ti fornisce un link per comprare l'articolo completo, di cui online è presente solo l'inizio; ilgiornale.it invece non ha di questi problemi, ma è un po' troppo generale come fonte per poter giustificare affermazioni specifiche quali "esperta di danza sportiva" e "specialista in balli latino americani". In ogni caso le fonti secondo me ora non sono più un problema per il mantenimento della voce, il punto è decidere se sia rilevente nel suo campo e quale sia questo campo, se danzatrice e/o personaggio televisivo, e ho forti dubbi in entrambi i casi. --Phyrexian ɸ 23:43, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per me è enciclopedica come personaggio televisivo perchè il ruolo di Presidente di giuria è un ruolo essenziale per il programma che va in onda in prima serata su una delle principali reti nazionali quindi rientra nel punto "B1.conduttori o in un ruolo essenziale (prima/o ballerina/o, spalla o valletta fissa, inviato fisso per i servizi in esterno, ecc.) alla costruzione del programma in almeno due spettacoli televisivi di durata stagionale su una rete nazionale" dei Criteri dei personaggi dello spettacolo --Pierluigi05 (msg) 17:44, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    A me non semba per nulla un ruolo essenziale (come lo è ad esempio il conduttore del programma) tant'è che per le prime tre edizioni del programma cambiava ad ogni puntata. --Phyrexian ɸ 18:33, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Nel punto non c'è solo il conduttore, se rientrano anche vallette o inviati fissi (come da esempio) penso può rientrarci anche il presidente di giuria di un talent show visto che alla fine è la giuria che decreta l'andamento del programma con i giudizi ai vari concorrenti. --Pierluigi05 (msg) 18:57, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Se da undici anni è fissa al suo posto probabilmente essenziale non lo era in origine ma lo è diventata. Al di là di questo, ragionando in prospettiva, l'essenzialità citata dai criteri è da riferirsi al ruolo, non alla persona che lo riveste (quello del presidente, anche se non era ricoperto da lei nelle prime edizioni, è sempre stato un ruolo essenziale; lei diviene essenziale in quanto è essenziale il ruolo che riveste). Sempre per questo ragionamento più ampio, il conduttore potrebbe anche cambiare ad ogni puntata ma nessuno direbbe che non ricopre un ruolo essenziale.--GiaKa (msg) 20:19, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    "Essenziale" in questo caso significa "di cui non è possibile fare a meno". Il programma non può fare a meno del conduttore. Può fare a meno del presidente di giuria? Direi proprio di sì, visto che per far funzionare detto programma basta avere gli altri giurati. --Phyrexian ɸ 21:06, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Non dimenticare che resta comunque una giurata oltre ad essere presidente, il programma non può fare a meno dei giurati per cui il loro è un ruolo essenziale (fin qui mi pare che siamo tutti concordi). Come presidente la Smith è incaricata in aggiunta di altri compiti che la elevano ad un grado di superiorità rispetto agli altri giurati, ad es. l'assegnazione di tesoretti particolari o il potere di voto esclusivo in alcune manches (che sia rimpiazzabile con un altro o addirittura eliminabile dalla giuria è un POV, bisogna valutare ciò che il soggetto fa nel programma, non ciò che il programma potrebbe fare senza il soggetto).--GiaKa (msg) 15:41, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Quindi mi stai dicendo che sono automaticamente enciclopedici tutti gli individui che abbiano fatto i giurati per un paio di stagioni in una qualsiasi trasmissione in giro per il mondo che preveda una giuria? Io non credo che questo fatto da solo basti. --Phyrexian ɸ 19:29, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono]Un paio di stagioni non so, dipende dall'effettiva rilevanza della giuria nel programma (a Ballando con le stelle ad es. è indispensabile), ma undici stagioni è ben diverso da un paio e "una qualsiasi trasmissione" è ben diverso da "lo show principale del sabato sera della prima rete nazionale". Non era mio intento operare una generalizzazione, anzi tentavo di inquadrare quanto più possibile la singola specificità. Ad ogni modo comprendo il tuo punto di vista. P.S.: non occorre ringraziarmi per aver modificato la voce, grazie a te per aver discusso senza preconcetti.--GiaKa (msg) 21:53, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  • Voce nettamente migliorata con gli aggiornamenti, perciò sono per il   Mantenere. Perché enciclopedica? Perché presiede da 11 anni una giuria che decreta (anche) la popolarità di una trasmissione seguita e considerata di punta dalla rete più importante della tv italiana (e basterebbe il criterio B1). Si aggiunge il fatto di essere giudice nei concorsi internazionali di ballo e il fatto di avere scuole di danza sparpagliate nel mondo. --Camelia (msg) 19:09, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Dopo essermi informato trovo che non ci sia altro da dire sulla biografata che non sia già scritto nella voce (grazie all'ottimo lavoro di GiaKa). Però secondo me quanto scritto non dimostra la sua rilevanza in nessun campo. Ovviamente non è rilevante come sportiva; non è rilevante come danzatrice professionista né tantomeno come coreografa. Rimane un "personaggio televisivo". IMHO non rientra assolutamente nel criterio B1 per questa categoria, e più in generale non la reputo enciclopedica come star della televisione. È legata a un singolo programma, seppure da molti anni, ed a un singolo ruolo, non marginale ma nemmeno essenziale. Cercando informazioni la stragrande maggioranza non fanno riferimento né alla sua carriera in televisione, né tantomento alle altre sue attività, ma a vicende di gossip che riguardano la sua sfera privata, amplificate dai media a causa di una polemica con un'altra professionista dello spettacolo. Però prenderei proprio questa altra biografia come esempio di personaggio televisivo rilevante: una decina di film cinematografici; una quindicina di sceneggiati televisivi; ma soprattutto una trentina di programmi televisivi, fra ruoli essenziali e secondari, oltre che poi teatro, un disco musicale, e una menzione nella Enciclopedia della televisione, forse la fonte in italiano più autorevole in materia. Secondo me siamo ad anni-luce di distanza dalla rilevanza in questo campo. È una professionista che fa il suo lavoro, fra l'altro non in maniera esclusiva (cioè non è il suo lavoro unico/principale) che ultimamente è al centro di un caso di gossip che presto si sgonfierà. Secondo me sarà enciclopedica un giorno, forse, ma non ora. --Phyrexian ɸ 19:29, 30 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Comparsa come giudice per anni in prima serata (sulla prima rete della televisione pubblica nazionale italiana) in un programma televisivo di successo, giudice internazionale di danza latinoamericane, quasi 100.000 followers sul social network Instagram, attivissima testimonial AIRC in campo benefico per la lotta al cancro. Sul web i contenuti su di lei davvero spopolano!--SnIoemon2 (msg) 01:48, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Non tutto ciò che si trova sul web può essere accettato come fonte per Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 10:32, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma rispetto al commento di [@ SnIoemon2] le fonti sono l'ultimo dei problemi: quanti followers abbia o altre amenità del genere non sono informazioni rilevanti, con fonti o meno, e non vanno inserite nella voce nemmeno se decidessimo di mantenerla. Essere famosi o popolari è una cosa, essere rilevanti per la storia dell'umanità, anche se solo per la storia della televisione italiana, è un'altra cosa. --Phyrexian ɸ 19:36, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Grazie Giaka per l'ampliamento e l'aggiunta delle fonti (una delle quali, però, mi sembra significativo che titoli "Scots unknown"), ma il tutto, in sostanza, consiste in informazioni su quel che non ha fatto o non è riuscita a fare, e in questo mi riallaccio al commento qui sopra di Phyrexian. Non tutto quel che fa brodo fa l'enciclopedicità. Rimane sempre e solo un ruolo non essenziale in una trasmissione. Se non c'è altro è da   Cancellare. --Elwood (msg) 12:12, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Non essenziale non direi proprio. Hai mai visto almeno un talent (anche se questo è su personaggi famosi e non su gente comune)? La giuria ha un ruolo centrale nel programma, quasi se non di più, dei concorrenti.--Kaspo 13:59, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    [↓↑ fuori crono] La giuria, appunto, non obbligatoriamente ciascuno dei suoi componenti. --Elwood (msg) 15:08, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Hai ragione, titola Scots unknown (perché effettivamente in Scozia non la conoscono) ma all'interno dice anche well known in most italian households e accomplished dancer, l'articolo mi sembrava descrivere sinteticamente ma in maniera completa le varie partecipazioni a competizioni internazionali nel mondo della danza sportiva.--GiaKa (msg) 14:24, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Presiedere per oltre 10 anni una giuria di un programma di grande successo su una rete importante quale Raiuno la rende per me enciclopedia come personaggio televisivo, ho il dubbio che lo sia anche come danzatrice e coreografa.--Kaspo 13:56, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Se la vogliamo considerare enciclopedica per il suo ruolo in televisione, giocoforza è da considerarsi enciclopedica anche come danzatrice, in quanto lei è stata l'unica giurata "tecnica" di Ballando con le stelle: vale a dire, tutti gli altri giurati erano stati scelti solamente per il loro status di "personaggi pubblici", già noti al pubblico mainstream prima di entrare a far parte di quella giuria, e non certamente perché fossero competenti nel settore della danza (come più volte ammesso da loro stessi). Carolyn Smith, al contrario, è stata scelta come giurata proprio per la sua esperienza nel settore della danza, appunto come una giurata "tecnica". Quindi, in questo caso, c'è una stretta correlazione tra le diverse attività: è un caso particolare in cui o si mantiene la voce con tutte le tre attività attualmente presenti, oppure la si cancella sic et simpliciter. --Domenico Petrucci (msg) 08:32, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Carolyn Smith ha elaborato un personalissimo look, ampiamente copiato dalle ragazze che vanno in discoteca. Popolarissima tra le ragazzine che fanno danza moderna, per le quali è diventata una icona. Negli ultimi tempi, per la grave malattia ha perso completamente i capelli e si mostra col cranio calvo, ma sempre sorridente e in questo dà forza e dignità alle migliaia di donne che devono sottoporsi alla chemioterapia e perdono la bellezza. Anche per queste è diventata una icona. La voce è un po' freddina, manca di anima. Salvo sempre il principio della posizione neutrale, la voce biografica di una donna di spettacolo deve essere trattata con un po' di leggerezza (nel senso dato da Italo Calvino). Non solamente da mantenere, ma anche da approfondire come ho proposto. Un personaggio di spettacolo che entra nell'immaginario collettivo e assume anche una funzione sociale è comunque enciclopedico, a mio avviso.--Fausta Samaritani (msg) 02:03, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Con tutto il rispetto, ma tutto quello che scrivi è irrilevante o non vero. Puoi approfondire tu stessa la voce, sempre che trovi fonti adeguate a testimoniare questo supposto "diffuso fenomeno di costume fra gli adolescenti", che è l'unica cosa che potrebbe essere rilevante, se fosse vera. Il fatto che si mostri in pubblico senza capelli non la fa diventare rilevante nella storia della televisione; e non commento la frase sulla "perdita della bellezza" di una donna che perda i capelli. Le voci delle "donne dello spettacolo" vanno redatte come qualunque altra voce dell'enciclopedia. --Phyrexian ɸ 20:09, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho iniziato con una prima modifica. Cerco altro materiale.--Fausta Samaritani (msg) 19:46, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Informazioni come "Sulle sue condizioni di salute non teme di aggiornare i suoi fans" prese da today.it/gossip/vip è esattamente il tipo di "materiale" che ho definito irrilevante le commento sopra. Anch'io ripeto che non tutto fa brodo. La sua malattia e come la gestisce non la rende un personaggio televisivo più importante. --Phyrexian ɸ 21:51, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusate il disturbo. Dall'8 aprile 2018 al 7 luglio 2018 la voce Carolyn Smith ha avuto 39.509 visualizzazioni. Niente male per una voce di cui è stata richiesta la cancellazione, per supposta non enciclopedicità. Si è fatto tardi... Addio.--Fausta Samaritani (msg) 07:32, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Anche le voci che ottengono molte visualizzazioni possono essere cancellate, se nelle PdC vengono giudicate non enciclopediche. Wikipedia non ha fini di lucro, quindi non è obbligata a tenere conto dell'audience. --Domenico Petrucci (msg) 10:56, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    "Leggerezza" e "anima" non sono a mio avviso strumenti idonei alla stesura di un'enciclopedia. A tal proposito, raccomando un'attenta lettura del manuale di stile.--GiaKa (msg) 13:20, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Mi spiego meglio: ho creato 629 voci su Wp in italiano, quasi tutte biografie. Nessuna mia voce è stata cancellata, e neppure proposta per la cancellazione (almeno, fino ad oggi). Considero la posizione neutrale, fortemente raccomandata, non una sedia su cui ci si siede, piuttosto come un fine verso il quale tendere, usando tutta la buona volontà. Perché una posizione neutrale assoluta non esiste, a cominciare dalla scelta di fare o no la biografia di qualcuno, o di mettere o no un riferimento bibliografico. Mai tuttavia, ho dimenticato che avevo a che fare con una persona in carne ed ossa (vedi=anima). La biografia deve essere stesa senza sciatterie e senza toni enfatici, ma spiegando e non giudicando a priori (che è la cosa più difficile). In quanto ai virgolettati di un intervistato, li considero un documento da tenere in considerazione e cui fare riferimento, indipendentemente dalla testa che ha ospitato l'intervista, perché una testata, comunque, risponde dell'autenticità delle parole pronunciate dall'intervistato. E il conto delle visualizzazioni, se c'è vuol dire che c'è un perché. Ora, ho altro da fare.--Fausta Samaritani (msg) 18:10, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Quindi secondo il tuo ragionamento la voce su Malonaqen, che era un sovrano dal potere assoluto e non un personaggio televisivo, visto che negli ultimi 30 giorni è stata visitata solo 5 volte (e ci sarà un perché) andrebbe eliminata in quanto evidentemente non rilevante, dato che evidentemente non interessa a nessuno. Ma per favore. Wikipedia non funziona così, e prendersela non serve proprio a nulla. --Phyrexian ɸ 19:01, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Questa discussione è troppo generale e bisognerebbe svilupparla in un contesto più ampio. Nelle enciclopedie cartacee c'è un direttore che valuta, contornato da un Consiglio di esperti, le voci da mettere o da non mettere. Il lavoro è distribuito poi a redattori prescelti, cui vengono date istruzioni su lunghezza della voce e su altri parametri. Non esiste l'idea di 'stub' o di 'aumentare' o di 'non enciclopedico', indicato a posteriori. Noi invece, tranne casi in cui l'utente chiede un parere a priori, che non è vincolante, ci troviamo davanti alle cose fatte e dobbiamo intervenire democraticamente e a posteriori. Avviene che una voce fatta 10 anni fa e ritenuta allora enciclopedica, possa essere giudicata oggi non enciclopedica, e viceversa. Questo accade anche nel cartaceo, perché le varie edizioni delle enciclopedie mutano al loro interno e non solo per offrire sul mercato un prodotto nuovo e diverso. Se una biografia è 'scempia' si può tentare di inserirne i dati in un contesto più ampio, rinunciando alla voce biografica singola. Ho operato più volte in questo senso, creando voci su famiglie di artisti, di cui due o tre avevano anche una loro voce biografica a parte e gli altri no; tuttavia, nel discorso complessivo, elementi biografici del padre o del figlio o della figlia di un biografato avevano un senso in una voce della famiglia, nell'ottica di una attività artistica che si era prolungata di padre in figlio e diversificata nel tempo. Se si stabilisce ad esempio che tutti i faraoni d'Egitto devono avere una loro voce, è irrilevante poi il conteggio delle visualizzazioni. In altri casi invece le visualizzazioni diventano un parametro, come un altro, di valutazione della enciclopedicità/non enciclopedicità. Anche la lunghezza della voce, parametro numerico, è un elemento di valutazione. Ho visto cancellare una voce, spalmata in decine di migliaia di b., anche perché nessuno riusciva a leggerla fino in fondo e la poca consistenza dell'argomento non ne giustificava l'eccessiva lunghezza e complessità. Se fosse stata uno 'stub' forse sarebbe stata risparmiata. Su questi argomenti bisognerà parlare, ma in un contesto più ampio.--Fausta Samaritani (msg) 14:54, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere rispetto all'enciclopedicità non ho dubbi: da oltre dieci anni giudice di un talent show in prima serata, quindi rispetta il criterio B1 in quanto si può ritenere il suo ruolo essenziale alla realizzazione del programma. Rispetto alla voce ho qualche dubbio di enciclopedicità sugli ultimi due periodi, ma forse sono l'unico e lascio le frasi. --Sax123 (msg) 16:53, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 19:07, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 2 luglio 2018.

La pagina non sembra soddisfare i requisiti di enciclopedicità per le case discografiche e dopo l'apposizione dell'avviso con il dubbio di enciclopedicità a fine gennaio la voce è rimasta praticamente immutata.YackYack (msg) 13:37, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 25 giugno 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 2 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 9 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere
Bottega del suono NON E' UNA CASA DISCOGRAFICA (categoria wikipedia alla quale erroneamente apparteneva) né una Televisione, ma un sodalizio artistico/duo di compositori e produttori di colonne sonore per importanti serie Tv, cinema e pubblicità; il nome, presente su iTunes, Spotify e tutte le piattaforme digitali, è quindi assimilabile a quello di una band (con tutte le diversità del caso).
Bottega del suono è vincitrice di vari premi, es: [1]
Se non fosse chiaro, si può approfondire, leggendo l’articolo dedicato a bottega del suono sulla rivista “Italiana” (edita da RaiCom e distribuita in tutto il mondo) nel numero di set/dic ’17, pag 54-57 [2]
--Kpbds (msg) 15:07, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
E allora perché vedo scritto "bottega del suono è una casa di produzione musicale nata nel 1998 dal sodalizio artistico [...]"? Il sodalizio artistico non ha un nome, in poche parole.--Gybo 95 (msg) 16:44, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Giusta osservazione, la descrizione ora è stata corretta.--Kpbds (msg) 09:44, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: se tutto ciò è vero (e fino a prova contraria immagino che sia così) bisognerebbe aggiungerlo nella voce, con il richiamo alle fonti da dove le informazioni sono state prese. La voce per ora non ha nessuna fonte. Tra l'altro è stata a suo tempo creata da un utente probabilmente non neutrale, dal nome Bdsuono. Se davvero è assimilabile ad un gruppo i criteri da utilizzare sono credo quelli per gli aritisti musicali.YackYack (msg) 16:24, 25 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Ora la voce contiene, nei collegamenti esterni, tutte le fonti necessarie.--Kpbds (msg) 09:44, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non so che tipo di criteri servano per rendere enciclopedico un "sodalizio artistico" (sono ironico, lo ammetto), ma dubito che un "qualcosa" come questo possa essere rilevante solo e unicamente per jingle pubblicitari e sigle di programmi/serie televisivi. I link a Spotify, iTunes e altri portali del genere, poi, sono la ciliegina sulla torta e provano che questa voce è smaccatamente promozionale.--Gybo 95 (msg) 09:53, 26 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere

Scusa Gybo 95, ma è una polemica inutile: “sodalizio” artistico è assimilabile a duo/gruppo musicale, come si evince dalla definizione Wikipedia: [3] quindi i nominativi dei due compositori si identificano e alternano con il nome del gruppo “bottega del suono” come si può notare sulla discografia presente su iTunes e Spotify. se li consideri “promozionali” ovviamente puoi toglierli.

Dicendo "dubito che un "qualcosa" come questo possa essere rilevante solo e unicamente per jingle pubblicitari e sigle di programmi/serie televisivi" hai tralasciato però, le musiche originali/colonna sonora completa per Tv series come:

  • Non uccidere st 1 e 2 (totale 36 episodi) (rai2 - arte france e germania) eseguite anche dall’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
  • Rocco Schiavone 1 (6 episodi) Rai 2 - Beta film (vincitore del premio miglior colonna sonora di fiction 2016)
  • Rocco Schiavone 2 (4 episodi) in onda prossimamente Rai 2
  • versione di Beautiful per Sony Publishing inserita nei titoli di coda di “Orange is the new Black “(Se02Ep02) (produzione Netflix e diffusione worldwide
  • Mai + come prima e Tutti i rumori del mare sono le colonne originali per il cinema oltre ad alcuni (premiati) cortometraggi

--Kpbds (msg) 12:55, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  • Ho capito bene? Adesso questo è diventato alla stregua di un "gruppo musicale"? Che io sappia, un gruppo musicale prevede anche l'esibizione live (apparizioni in concerti o anche programmi televisivi, e con questo non intendo solo scrittura di sigle di serie televisive), avrei compreso meglio il termine "progetto musicale". E ovviamente ho scritto un "qualcosa", perché se mi veniva da scrivere casa di produzione, puntualmente mi ripetevi per la seconda volta che questo progetto non è una casa di produzione. Per il resto, gli esempi forniti continuano ad essere irrisori di numero, e dubito che forniscano rilevanza a breve termine, specialmente se con questa sparuta cadenza.--Gybo 95 (msg) 13:05, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere

Allora premesso che chiuderò qui il discorso, perchè si parlano due “lingue” differenti e si ripeteno gli stessi “concetti” in modo reiterato.

Da definizione MOLTO CHIARA di treccani/wikipedia “Un gruppo o complesso musicale è un sodalizio artistico (non vedo ironia, ndr) composto da persone che suonano stabilmente musica insieme” Ma a te per bottega del suono questa definizione non sta bene, per ragioni indubbiamente soggettive (ti hanno fatto qualcosa?).

Sullo “sparuto” evito commenti, i minuti di musica originale prodotta solo per gli album pubblicati negli store digitali - da una veloce ricerca - sono oltre 300 (mancano parecchi lavori esclusivamente in sync con i film) Forse non sai che per colonna sonora si intende TUTTA la musica originale e non SOLO la sigla, come hai scritto. Mi sembrano effettivamente "numeri irrisori" (e qui sono ironico): come sempre, uno vede solo ciò che vuole vedere.

ps: La cover di Beautiful (utilizzata da Netflix USA) da sola varrebbe la voce enciclopedica…

Ora non so che succederà: votazione prima dell’eventuale cancellazione o altro; chiedo info a YackYack (che ha messso in dubbio la voce) in merito alla procedura. E’ ovvio però che l’eliminazione della voce “bottega del suono” dovrebbe prevedere una sorte simile per molte altre voci equiparabili.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kpbds (discussioni · contributi) 15:11, 28 giu 2018‎ (CEST).[rispondi]

Hai votato due volte. Infine, se "300 minuti" di musica e suoni nei film sembrano tanti, consiglio di osservare il catalogo di un musicista che lavora in maniera simile e fare un paragone.--Gybo 95 (msg) 15:16, 28 giu 2018 (CEST)[rispondi]
@ Kpbds: hai messo il "tenere" all'apertura della consensuale, basta una volta non va ripetuto se si fanno altri commenti.--Kirk Dimmi! 05:10, 1 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Voce prettamente promozionale su una collaborazione tra due professionisti: le fonti autorevoli che attestano la solida rilevanza nel mondo della musica o della tv dove sono? Se non si trattasse di una voce esistente da anni sarebbe da cancellazione immediata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:08, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    E ho seri dubbi anche sulle voci dedicate ai due musicisti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 11:11, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Non mi pare si possa parlare di rilevanza del sodalizio artistico ma neanche presi uno per uno. Concordo con quanto detto finora da chi mi ha preceduto, ritenendo non enciclopedici neanche i due artisti presi separatamente. Ma questo sarà valutato in separata sede. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:42, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Comporre la colonna sonora di due stagioni di fiction successo come Non uccidere o quella di ""Rocco Schiavone"", non è da tutti, quindi terrei questa voce al contrario di quelle dei due componenti le cui note biografiche sarebbero da integrare qui trasformandole in redirect. L'utente attuale che ha curato la voce è chiaramente legato al duo come del resto l'autore iniziale, la voce va quindi sistemata e pulita da tutti i link commerciali--Alfio66 22:14, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: anche secondo me, come suggerisce [@ Alfio66], o si tiene questa voce e si cancellano quelle dei due componenti del sodalizio artistico o viceversa. YackYack (msg) 15:57, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono state aggiunte molte fonti esterne, sia per bottega del suono che per i due compositori. In merito alla ulteriore proposta di cancellazione della voce bottega o dei singoli componenti, non ne condivido le motivazioni, sia perché tutte le tre voci sono presenti su wikipedia da molti anni e hanno "vita" propria, sia perché ora le fonti sono attendibili e verificabili e poi perché esistono voci simili, sia per campo di azione che per struttura (duo): https://it.wikipedia.org/wiki/Oliver_Onions Come si può vedere è presente ovviamente sia il nome del sodalizio che quello dei singoli componenti (Guido e Maurizio De Angelis). --Kpbds (msg) 18:49, 10 lug 2018 (CEST)[rispondi]

--155.185.101.51 (msg) 10:38, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]

E su che base le motivazioni non sono accettabili, se più utenti hanno concordato con esse? Basterebbe dire che tu non le ritieni accettabili: senza contare che viene anche posto l'accento sul fatto che nessuno o quasi abbia toccato la voce a gennaio, segno che non c'è volontà di migliorarla all'infuori della PDC e che c'è solo apparente interesse dietro ad essa.--Gybo 95 (msg) 11:02, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quando ho letto la voce ero convinto dell'enciclopedicità del duo musicale, poi vado a controllare le fonti e noto che in molti link che dovrebbero confermare ciò che sta scritto nella voce il duo non è neanche citato, quindi prima di orientarmi pro-mantenimenro/cancellazione preferirei che qualcuno chiarisse il mio dubbio e inserisse link corretti. Ho eliminato IMDB in quanto non è fonte attendibile (se si vuole inserire il link nei Collegamenti esterni si può fare). Se c'è bisogno di aiuto rimango comunque a disposizione :-). --Sax123 (msg) 17:09, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Impressione simile a quella di Sax: ero incerto sulll'enciclopedicità fin quando non ho visto le fonti portate. La maggior parte dei link confermano la verità di quanto si afferma in voce, al massimo menzionando il duo, ma nessuno tratta di loro (come richiesto da criteri generali di enciclopedicità al secondo punto); e se nemmeno un utenza in chiaro WP:CDI riesce a trovare tali fonti, comincio a dubitare che esistano. Sull'enciclopedicità delle voci singole invece non ho alcun dubbio, ma per ora quoto l'alce. La WP:ANALOGIA con gli Oliver Onions non regge: la lista di colonne sonore che hanno firmato è incommensurabilmente più lunga, ricca di titoli cult; il fatto che abbiano anche le voci singole è un'anomalia dovuta al fatto che le carriere dei componenti non sono perfettamente sovrapponibili alla storia del duo.--Equoreo (msg) 01:49, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ragazzi, si può dire di tutto, far finta di non capire e davvero dire qualsiasi cosa…:
  • bottega del suono - come già detto - NON è casa discografica (motivo per il quale - in modo inappropriato - è stata messa in dubbio la voce)
  • bottega del suono E' un sodalizio artistico/gruppo/duo di compositori (chiamatelo come volete) presente nelle molte note (verificabili e da autorevoli fonti) inserite nella voce.
  • il nome "bottega del suono" è presente nelle cover delle loro OST, come si vede chiaramente qui Cover spotify e come si può notare facendo un search su qualsiasi piattaforma musicale
  • ho letto qui sopra che “si dubita che esistano fonti” (????): da una veloce ricerca su google solo di: “bottega del suono non uccidere” vengono fuori 52,500 risultati…
  • è ovvio che il nome dei due compositori e del sodalizio siano intercambiabili e abbiano anche vita separata: per questo sono presenti tre voci.
  • dopo la discussione e dopo che si propone di "mantenere la pagina", continuare con accanimento a ricercare il nulla, scusate, non lo concepisco e preferisco investire il mio tempo in altre e più appassionanti vicende. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kpbds (discussioni · contributi).
  •   CancellareOste, è buono il vino? #ironicMode; non vedo tutte queste fonti autorevoli, a me mi si sarà ristretto Google perché mi dà tre pagine di risultati e già nella terza non c'è solo bottega del suono. Per il resto, sono d'accordo con Gybo, anzi chiederei a Kpbds di smorzare un po' i toni, per cortesia--Tostapanecorrispondenze 00:14, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
    Ah, ecco, non mi ero neanche conto che c'era il giro di promozione nascosto nel nome utente.--Gybo 95 (msg) 00:15, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ma che bella quella motivazione dell'ip che leggo nella chiusura (ma chiusura di cosa, hai letto quando si propone quella?) come se invece fosse accettabile la sua di motivazione, della chiusura stessa, poi che c'entra l'ambito pubblicitario non lo so. Riguardo la ricerca Kpbds non so che ricerca hai fatto, come l'hai scritta tu ottengo solo 20 risultati. Per questi e motivi detti da altri   Cancellare.--Kirk Dimmi! 16:17, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] [@ Gybo 95] [@ Frullatore_Tostapane] I vostri commenti sono stati espressi oltre tempo massimo --Sd (msg) 16:50, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Lo so, ma non è un voto, a quello mi sarei astenuto perchè effettivamente non sarebbe stato valido, ma leggere quel paio di cose scritte più su, mi ha spinto a puntualizzare ora, piuttosto che dopo, nella consensuale ci può stare, anche perchè non credo proprio che la voce sarebbe stata mantenuta all'istante con quella "chiusura" anche senza gli ultimi pareri.--Kirk Dimmi! 16:59, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Chiariamoci: o si va avanti a discutere senza alcun limite o ce lo diamo (e ce lo siamo dati) un termine. Io, per esempio, non ho commentato proprio perchè sarei fuori tempo massimo. --Sd (msg) 17:22, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Nessuno te lo proibiva o proibisce, comunque più tardi passerà qualcuno, non c'è nulla di tanto burocratico da non permettere un commento prima che passi un admin terzo, così come un admin può aprire la consensuale se nota commenti rilevanti nella semplificata già scaduta, dove magari qualcuno s'è dimenticato di farlo dopo un primo passaggio.--Kirk Dimmi! 17:41, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 19:08, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Personaggi de La guerra degli elfi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 6 luglio 2018.

È una voce ancillare con dimensione di circa 19.000 byte. La voce principale, invece, ha una dimensione di circa 9.000 byte. Anche se dovessimo sommare le dimensioni delle due voci, saremmo lontanissimi dal limite previsto da WP:DIM per creare voci scorporate. In questo caso, tuttavia, non bisognerà nemmeno fare un'addizione vera e propria. La voce ancillare che qui propongo per la cancellazione contiene dei template sinottici {{Personaggio}} che non dovrebbero essere usati in questo tipo di voci, ma soltanto nelle voci dedicate ad uno specifico personaggio (vedere anche gli avvisi {{organizzare}} delle voci Personaggi minori di Harry Potter, Personaggi minori di Twilight e Personaggi di Street Fighter). Nel nostro caso, quindi, basterà unire solamente i paragrafi in prosa, come ha fatto Bultro in questo edit, con il quale ha tralasciato il template sinottico e ha trascritto solamente la prosa. Questa operazione posso effettuarla io, oppure eventualmente anche qualche altro utente, se si ritiene che ci sia troppa minutaglia che non deve essere unita. --Domenico Petrucci (msg) 13:43, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Premetto che non conosco il libro e quindi potrei anche sbagliare, però da quanto ho capito i personaggi elencati non appaiono solo nel libro La guerra degli elfi ma nei diversi romanzi della serie con lo stesso nome (e su cui non esiste ancora la voce). Unire i personaggi solo alla voce del primo libro non sarebbe quindi corretto e bisognerebbe riportare lo stesso paragrafo anche nelle voci sugli altri romanzi.
Trattandosi appunto di una voce che riguarda non un singolo libro ma più romanzi di una serie imho sarebbe meglio lasciarla così come è. In alternativa si potrebbe creare la voce sulla serie, con un paragrafo iniziale dove vengono elencati i libri che la compongono e poi l'approfondimento sui personaggi e sui luoghi (altra voce ancillare esistente) --Postcrosser (msg) 15:09, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Allora IMHO sarebbe meglio trasformare questa voce ancillare attualmente sottoposta a PdC in una voce sulla serie di libri, includendo anche la lista dei personaggi. Le voci Personaggi di... hanno senso di esistere solamente nel caso in cui la voce principale superi la soglia prevista da WP:DIM. In questo caso, una voce ancillare non ha nessun senso. --Domenico Petrucci (msg) 15:20, 29 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 luglio 2018

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 12 luglio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di gioved' 19 luglio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Apro la consensuale per il motivo spiegato sopra : i personaggi elencati nella voce non si riferiscono solo al singolo romanzo La guerra degli elfi ma all'intera saga composta da cinque libri che porta lo stesso titolo (e di cui non esiste ancora la voce). Non sarebbe quindi corretto cancellare questa voce per implementare l'elenco dei personaggi solo nella voce del primo volume, ma dovrebbero essere scritti nelle voci di tutti i libri della serie (al momento esistono su 4 di 5 volumi), con una evidente ripetizione. L'alternativa (imho preferibile in verità) potrebbe essere creare una voce sulla saga in cui fare confluire questa voce e probabilmente anche quella sui luoghi dell'ambientazione. --Postcrosser (msg) 10:26, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Spostare a La guerra degli elfi (serie di romanzi) è sufficiente modificare l'incipit, aggiungere un breve paragrafo che descriva la serie, e lasciare l'elenco dei personaggi, specificando però che si tratta di personaggi di un'intera serie, e non soltanto di un solo libro. Sono fortemente contrario a mantenere una voce ancillare Personaggi di... nei casi in cui non venga superata la soglia prevista da WP:DIM per la creazione di voci ancillari. Con questa mia proposta, si rispetterebbe WP:DIM e si migliorerebbe la qualità dell'enciclopedia. Io stesso ero stato tratto in inganno dall'assoluta non chiarezza della voce. --Domenico Petrucci (msg) 12:15, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

--155.185.101.51 (msg) 10:32, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta e spostata a La guerra degli elfi (serie di romanzi).
Proteggi questa procedura.
--Jaqen [...] 21:13, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 12 luglio 2018.

Lunga lista di personaggi poco rilevanti di un videogioco. Pagina adatta ad una wiki di settore. In dubbio di enciclopedicita' da mesi. --Mlvtrglvn (msg) 08:38, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Io penso che bisogna mantenere la pagina, poiché molti utenti cercano anche la storia e le abilità dei singoli personaggi cosa che la pagina (anche se ancora in dubbio), trascrive e rappresenta. Inoltre se bisogna fare così per questa pagina sostengo che bisogna farlo anche per tutte le pagine/lista degli altri videogiochi, serie tv (ex: Personaggi di A tutto reality) ecc. Quindi in sintesi io sono Contrario alla cancellazione della pagina.--Dominikcapuan (msg) 14:47, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Dipende anche in che condizioni è la voce. Non citi un buon esempio, perché quella voce è in condizioni pessime :) Sto cercando di occuparmene io proprio in questi giorni e c'è una discussione in DP:Animazione. Bisogna sempre tenere a mente che non bisogna dare un rilievo eccessivo ad aspetti interni di mondi immaginari se tali aspetti sono rilevanti solo in tali mondi e non in quello reale, che è quello di cui Wikipedia si occupa, a differenza delle varie Wikia tematiche. Scusate se sono parzialmente OT, il mio è un discorso generico, se ci sono fonti come dicono sotto ben venga. --Titore (msg) 15:49, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  Commento: Secondo me la voce può anche rimanere, d'altra parte le voci sui personaggi dei videogiochi si sono sempre fatte, però andrebbe rinominata in "Personaggi di Overwatch" (per uniformità) e andrebbe ampliata con fonti aggiuntive. Cominciare a tradurre dalla voce inglese, fatta già meglio, e dalle voci specifiche sui singoli personaggi (inserendo anche il Template:Personaggio) potrebbe essere un buon inizio.--goth nespresso (msg) 14:59, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:47, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 12 luglio 2018.

Videogioco amatoriale, realizzato con un tool per la creazione di giochi di ruolo amatoriali, e pubblicato su siti di raccolta di videogiochi amatoriali. Le poche fonti riguardano recensioni amatoriali su siti realizzati allo scopo oppure inviate a pubblicazioni di settore. --Mlvtrglvn (msg) 08:47, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Vale lo stesso discorso fatto per Il ritorno del male, l'altro capitolo della serie : per essere un prodotto amatoriale è bello e molto ben fatto. Ma si tratta sempre di un videogioco amatoriale che ha avuto una diffusione limitata ad una nicchia di amanti del genere, come confermato dalle (pochissime) recensioni. --Postcrosser (msg) 10:18, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  Cancellare Come tutte le voci dei centinaia di giochi indipendenti creati con RPG Maker e semisconosciuti (o neanche tanto "semi") scritte tanto per, non vedo il motivo per cui questa dovrebbe restare. Anche le fonti mi sembrano scarse o che a malapena accennino al gioco.--goth nespresso (msg) 14:41, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

vedo che continuate misteriosamente a prendervela solo con questa serie di videogiochi che tra l'altro è la più famosa tra quelli fatti col tool RPGmaker, mentre altre voci videogiochi che sono veramente amatoriali e senza alcun riferimento esterno continuano ad essere beatamente aperti. Comunque sto modificando... --Enricus9 (msg) 14:49, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Enricus, dopo che è stata cancellata la voce sul primo episodio della serie è piuttosto logico che sia stata guardata anche la voce sull'altro episodio, che ha le medesime caratteristiche. Non c'è niente di misterioso ne alcun accanimento. Ho diversi dubbi che la serie di Bluedragon sia il videogioco più famoso realizzato con RPGmaker quando con lo stesso tool sono stati realizzati giochi come To The Moon. In ogni caso, tenendo presente che su wikipedia non vale il ragionamento per analogia (cioè dire "se esiste quella voce deve esserci anche la mia, se è stata cancellata la mia voce deve essere cancellata anche quell'altra"), se trovi delle voci su videogiochi dello stesso tipo della saga di Bluedragon (amatoriali e che hanno avuto uan distribuzione solo in una nicchia di appassionati) e senza riferimenti esterni puoi inserire in quelle voci il template del dubbio di enciclopedicità o proporle per la cancellazione (che non deve essere fatta però per ripicca) --Postcrosser (msg) 16:48, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Postcrosser To The Moon non è una serie, io parlavo di serie, e comunque in Italia sono più famosi questi videogiochi che stanno venendo cancellati da Wikipedia. Infatti non ho nemmeno osato aprire una voce su Wikipedia in inglese riguardo a La Battaglia dei Draghi, ma in Wikipedia Italia è uno scandalo che venga cancellata. Non faccio analogie infatti, non ho fatto nomi, piuttosto siete voi che state discriminando una voce che ha molta più rilevanza di altre... --Enricus9 (msg) 17:23, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Enricus vale lo stesso discorso che avevo fatto per l'altro episodio : bisogna trovare delle fonti che testimonino la rilevanza del gioco, non ci si può basare sulle proprie impressioni personali. Due recensioni su youtube di semplici appassionati (quindi non canali ufficiali di recensioni di giochi), con 315 e 489 visualizzazioni in 2 e 3 anni (sarai d'accordo anche tu che non si tratta certo di canali con una grande rilevanza. Tanto per dire, i video walkthrough italiani del To the Moon che secondo te in Italia è meno conosciuto hanno visualizzazioni dell'ordine delle 30-50 mila), una delle quali tra l'altro presenta il gioco come "ai più sconosciuto", non sono una fonte valida per la rilevanza. Le "numerose riviste" che all'epoca lo citarono solo la posta dei lettori (!) di Giochi per il mio computer. Non sono queste le fonti che possono confermarne la rilevanza --Postcrosser (msg) 17:50, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Ragazzi state cancellando una voce di un videogame che tra le fonti ha la recensione di The Games Machine (con valutazione 83%) rendetevi un attimo conto della portata della discriminazione che state facendo... --Enricus9 (msg) 17:58, 5 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata A seguito di modifiche e aggiunte alla voce in riferimento, vengono oggettivamente meno le motivazioni di apertura del procedimonto, ("fonti lo citano appena") e di chi ha votato per la cancellazione ("a malapena accennano al gioco"): adesso sono riportati riferimenti esterni con recensioni appositamente dedicate, tra le quali quella di The Games Machine (con valutazione di 83%), la fonte in assoluto più autorevole per un videogame. Pertanto si chiede la revoca della presente procedura di cancellazione.--Enricus9 (msg) 10:28, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  Contrario La recensione citata di The Games Machine sembra essere stata pubblicata nell'apposita rubrica per i videogiochi amatoriali, con tanto di incoraggiamento agli autori di far meglio e continuare l'ottimo lavoro. Come detto da quasi tutti, non si nega che sia stato un buon prodotto, ma rimane nell'ambito amatoriale e non riscontra adeguata diffusione. --Mlvtrglvn (msg) 10:36, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Contesto categoria infatti stiamo parlando di questa categoria, cioè di videogiochi amatoriali fatti col tool RPGmaker, in questo ambito è oggettivamente una voce rilevante, tanto che se ne è occupato anche The Games Machine. Più rilevante di così si muore. --Enricus9 (msg) 11:20, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
@Enricus9 per favore non togliere il template E nella voce : è un vandalismo in quanto al momento tu sembri l'unico convinto dell'eniclopedicità del gioco. Se il gioco è davvero così rilevante come dici tu perchè invece che una recensione online (su un sito tra l'altro non più mantenuto e recensione non presente sul sito https://www.thegamesmachine.it/) TGM non gli ha dedicato qualche articolo sulla rivista cartacea? --Postcrosser (msg) 15:28, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Il vandalismo lo fa chi, contro ogni evidenza, continua a dire che le fonti lo citano appena, quando ci sono recensioni dedicate, con tanto di TGM (la recensione è nel sito vecchio di TGM, ovvio, stiamo parlando del 2006, dai l'impressione di arrampicarti sugli specchi pur di cancellare questa voce)... [@ Bultro] Vorrei chiedere l'opinione di un Amministratore, anche solo per sapere i canoni di Wikipedia, se una recensione dedicata di TGM è sufficiente o no come rilevanza enciclopedica. Se mi dicesse ad esempio "no, si considera rilevante solo una recensione su rivista cartacea" allora mi andrebbe bene, basta mettere in chiaro, perchè qui quadra ben poco...--Enricus9 (msg) 16:08, 8 lug 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza enciclopedica in assenza di specifiche linee guida la decide la comunità, basandosi sul buon senso. Le domande che dobbiamo porci sono: questo gioco ha venduto centinaia di migliaia/milioni di copie? Ha avuto recensioni su varie ed importanti riviste (meglio se internazionali)? È stato a suo tempo un caso mediatico, ossia ne hanno parlato anche riviste, siti o programmi televisivi che non si occupano esclusivamente di videogiochi? IMO non è questo il caso, stiamo parlando di un videogioco che forse avrà avuto i suoi pregi ma che probabilmente non merita di essere ricordato su un'enciclopedia. La motivazione di apertura della PDC comprende a suo modo questo concetto e non parla solo di fonti, che comunque vanno sempre contestualizzate (infatti come ti è stato fatto notare la "recensione" rientra in una sezione che perlopiù si occupa di elogiare prodotti interessanti creati da giovani autori indipendenti). Detto questo: qui nessuno si accanisce contro qualcosa o qualcuno, semplicemente ti è stato fatto notare che FORSE questa pagina non è necessariamente enciclopedica per l'argomento trattato, anche (ma non solo) per via delle fonti. Cerchiamo di mantenere dei toni idonei, anche perché credo che rovinarsi il fegato per una pagina su Wikipedia sia abbastanza insensato, nessuno è mai morto per una cancellazione o un mantenimento di una specifica pagina. A ogni modo ricorda che rimuovere di proposito il template E è considerabile vandalismo, come indicato qui.--Leofbrj (Wanna try?) 00:00, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

  La voce è stata aggiornata Aggiunto tra le fonti video da "programma televisivo che non si occupa esclusivamente di videogiochi" come consigliato da [@ Leofbrj] che ringrazio. Non pensavo fosse una fonte importante come The Games Machine ai fini della rilevanza enciclopedica, perchè ricordo che stiamo parlando di una categoria di videogiochi non commerciali fatti con RPG Maker e che ci sono molte voci su Wikipedia di tali videogiochi senza alcun riferimento esterno (ad esempio Ib_(videogioco)) non sto facendo analogia, è un esempio della discriminazione che si sta facendo contro questa voce che è una delle pochissime davvero rilevanti e paradossalmente l'unica con accanimento verso la cancellazione.--Enricus9 (msg) 09:35, 9 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Per rispondere al ping: essere amministratori in questo caso non c'entra, comunque la recensione di TGM è senz'altro un punto a favore dell'enciclopedicità... però è uno solo --Bultro (m) 00:50, 11 lug 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Enricus9] L'enciclopedicità (o meno) per analogia è un tema spinoso su può essere difficile districarsi, visto che l'enciclopedicità di ogni singola voce viene decisa dalla comunità (e quindi da persone, che possono avere opinioni sostanzialmente differenti su voci relative allo stesso argomento). Non si tratta di discriminazione, anzi ti dirò che io stesso proporrei la cancellazione della pagina da te citata ad esempio, che per giunta al contrario della tua non riporta nemmeno una fonte.
Il problema è che dati alla mano non è chiaro al di là di ogni ragionevole dubbio (almeno per diverse persone, a giudicare dalla discussione) quanto il gioco abbia "spopolato" a suo tempo, e quindi quanto possa essere ritenuto enciclopedico. L'unico consiglio che ti darei è interpellare il relativo progetto, ma vedo che lo hai già fatto per cui non resta che attendere qualche opinione in proposito.--Leofbrj (Wanna try?) 22:17, 12 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:45, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 12 luglio 2018.

CV, privo di fonti, di giornalista e docente, fondatrice di una rivista mensile durata cinque anni; oltre a questo sono elencate altre attività nessuna delle quali sembra però evidenziare rilevanza enciclopedica.--Bbruno (msg) 18:47, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Banale CV senza particolare rilevanza, da cancellareMoxmarco (scrivimi) 22:54, 6 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:43, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 12 luglio 2018.

Chiesa recente (1966) senza alcuna particolare storia né architettonica né ecclesiale (anche considerando quanto riportato nei testi rimossi per copyviol). --Antonio1952 (msg) 18:55, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Del 1966, o addirittura dopo? Nel template sinottico si legge Inizio costruzione 15 Luglio 1968... In ogni caso ultimata quando il proponente aveva già conseguito come minimo la licenza media, ergo recentissima :-p La voce parla in modo pressoché esclusivo di una statua della Madonna (realizzata da chi?) la cui descrizione non capisco proprio che interesse enciclopedico possa rivestire. Sanremofilo (msg) 22:58, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Il sito della diocesi dice 1966 ma in ogni caso è sempre una costruzione recente. Quello che resta nella voce è il poco che non è (forse) copyviol fra cui appunto la storia della statua della Madonna. --Antonio1952 (msg) 23:21, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]
Si può eventualmente integrare qualcosa nella voce di San Severo; l'immagine non penso possa stare su Commons, essendo un edificio recente... --Syrio posso aiutare? 11:16, 7 lug 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:40, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 21,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Silvio José Báez Ortega}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 12 luglio 2018.

Pagina su vescovo ausiliare la cui rilevanza non appare in alcun modo evidente. La carriera pare essere quella di un docente che non si è enciclopedicamente elevato dalla massa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:10, 2 lug 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:41, 13 lug 2018 (CEST)[rispondi]