Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 4
4 maggio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 04:24, 16 mag 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 23 giorni | Daniela Rossi (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 21 giorni | Myrna Harrod (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 8 giorni | Reimmigrati tedeschi (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Albi di Disney BIG (2008) (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Aliens: Alveare (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Aliens: Genocidio (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Fernando Dotti (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Julia Arnold (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Half of Me Documentary (vai alla proposta di cancellazione) | |
10 | semplificata | 8 giorni | Metropolitana di Hong Kong (vai alla proposta di cancellazione) | |
11 | semplificata | 7 giorni | Renata Molho (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 25 aprile 2018.
Voce biografica riguardante una costumista e stilista italiana che svolge egregiamente il suo lavoro ma sulla quale non si trovano fonti che trattino organicamente di lei (solo menzioni). --Domenico Petrucci (msg) 08:34, 18 apr 2018 (CEST)
- La mancanza di fonti è sintomo che forse non è enciclopedica. idraulico(msg) 09:06, 18 apr 2018 (CEST)
- Le fonti dicono chiaramente che in alcuni decenni è stata la costumista di quasi tutte le principali trasmissioni televisive. Almeno in Italia non ci si sofferma sul ruolo della costumista televisivo: un discorso del tutto diverso è negli Stati Uniti, almeno per quello che riguarda il cinema, dove un Oscar viene assegnato al miglior costume; il discorso pertanto se il primeggiare nei costumi televisivi comporti o meno enciclopedicità è un discorso tutto da esplorare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:52, 18 apr 2018 (CEST)
- Del lungo elenco di programmi ai quale avrebbe lavorato, solo pochissimi di essi hanno una fonte. praticamente tutto l'elenco è senza fonti e anche quelle poche riportate nel testo fanno riferimento a qualche quotidiano degli anni ottanta di difficile consultazione. idraulico(msg) 23:26, 19 apr 2018 (CEST)
- Le fonti dicono chiaramente che in alcuni decenni è stata la costumista di quasi tutte le principali trasmissioni televisive. Almeno in Italia non ci si sofferma sul ruolo della costumista televisivo: un discorso del tutto diverso è negli Stati Uniti, almeno per quello che riguarda il cinema, dove un Oscar viene assegnato al miglior costume; il discorso pertanto se il primeggiare nei costumi televisivi comporti o meno enciclopedicità è un discorso tutto da esplorare.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 23:52, 18 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 19 aprile 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 26 aprile 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 3 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Daniela Rossi è stata, per un lungo periodo di tempo, la costumista di molte delle più seguite trasmissioni televisive, sia della RAI che delle televisioni private. Purtroppo non sono stati fissati i criteri di enciclopedicità di molte figure così dette minori del mondo televisivo. L'auspicio è che il progetto relativo determini delle regole il più possibile condivise: in attesa, a mio giudizio, sarebbe un peccato perdere i dati raccolti.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 22:54, 19 apr 2018 (CEST)
- Le fonti riportate non affermano questo. Solo per poche delle trasmissioni del lungo elenco riportato viene indicata una fonte. Alcune poi sono dei quotidiani degli anni ottanta difficilmente verificabili. idraulico(msg) 23:31, 19 apr 2018 (CEST)
- Cancellare, come da dubbio E che avevo inserito,
sarebbe stata quasi quasi passibile di C7 visto i poco che è venuto dopo, c'è ancora una lista di titoli televisivi che sarebbero dovuti sparire, visto che non è l'ideatore, regista o altro professionista importante, un costumista può essere enciclopedico se ha una bella lista di film all'attivo e magari non tutti di serie B.Visto che dovremmo guardare ciò che ha fatto dopo rispetto alla precedente cancellazione facciamolo: Guardo la voce Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata e la costumista è un'altra, vado sull'imdb e lei risulta supervisore ai costumi.. ahemm che roba è? Nell'imdb dove c'è di tutto su di lei c'è praticamente il nulla: torno indietro nei titoli e lei sarebbe la supervisore, mentre la costumista vera e propria, citata ben prima di lei nei credit, è un'altra. Costumista della televisione è un ruolo ancor più minore che costumista di cinema, non pare distinguersi rispetto a tante in quel ruolo.--Kirk Dimmi! 02:58, 20 apr 2018 (CEST)- Commento: Il problema centrale è la figura della costumista negli spettacoli televisivi: se ha oppure non ha uno spessore. Il tema , a mio avviso va discusso in sede di progetto televisione. Daniela Rossi, a livello cinema ha certamente un ruolo secondario: ma viene più volte indicata nelle enciclopedie della televisione. La lista degli spettacoli televisivi della RAI e delle televisioni private in cui è indicata come costumista è lunga. Sempre che io non prenda una cantonata, la precedente procedura di cancellazione riguarda una scrittrice, quasi sicuramente è una persona diversa, solo omonima. Tra l'altro la Daniela Rossi costumista opera a Roma, l'a scrittrice è di Sanremo/Milano. Lo stesso dicasi con l'autrice del programma televisivo coppia in vacanza. Dovremmo essere completamente fuori dal C7--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:10, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: Già questo - che non si riesce a capire di chi si stia parlando - dovrebbe far capire che tanto enciclopedico non deve essere. idraulico(msg) 09:32, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: No, Idraulico. In Italia il nome Daniela Rossi è molto comune: qui stiamo parlado della costumista. Se qualcuno equivoca e tira fuori una procedura di cancellazione relativa ad un'altra Daniela Rossi, è lui che sbaglia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:03, 20 apr 2018 (CEST)
- Vero, la precedente riguardava una scrittrice, stricco ciò che riguardava il C7.--Kirk Dimmi! 12:33, 20 apr 2018 (CEST)
- La procedura è proprio relativa alla costumista della quale non si ha nessuna prova della rilevanza enciclopedica. Se ci sono stati problemi di omonima con altri, non c'entra con questa procedura. idraulico(msg) 12:35, 20 apr 2018 (CEST)
- E' già un vantaggio se tutti ammettiamo che siamo fuori dal C/ erroneamente prospettato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:45, 20 apr 2018 (CEST)
- No, la procedura è relativa alla costumista. L'ho anche già detto. Che in precedenza ci sia stata una voce omonima relativa a un'altra persona non cambia nulla. idraulico(msg) 12:51, 20 apr 2018 (CEST)
- @Mizar: non acquista enciclopedicità perchè la vecchia pdc riguardava un'altra, non mi pare che la mia motivazione principale fosse la vecchia pdc, del resto ho striccato ben poco ;-) Anche non menzionando più il C7, la poca rilevanza rimane tale e quale a prima, in questa pdc le motivazioni riguardano esclusivamente la costumista.--Kirk Dimmi! 13:16, 20 apr 2018 (CEST)
- No, la procedura è relativa alla costumista. L'ho anche già detto. Che in precedenza ci sia stata una voce omonima relativa a un'altra persona non cambia nulla. idraulico(msg) 12:51, 20 apr 2018 (CEST)
- E' già un vantaggio se tutti ammettiamo che siamo fuori dal C/ erroneamente prospettato--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:45, 20 apr 2018 (CEST)
- La procedura è proprio relativa alla costumista della quale non si ha nessuna prova della rilevanza enciclopedica. Se ci sono stati problemi di omonima con altri, non c'entra con questa procedura. idraulico(msg) 12:35, 20 apr 2018 (CEST)
- Vero, la precedente riguardava una scrittrice, stricco ciò che riguardava il C7.--Kirk Dimmi! 12:33, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: No, Idraulico. In Italia il nome Daniela Rossi è molto comune: qui stiamo parlado della costumista. Se qualcuno equivoca e tira fuori una procedura di cancellazione relativa ad un'altra Daniela Rossi, è lui che sbaglia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:03, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: Già questo - che non si riesce a capire di chi si stia parlando - dovrebbe far capire che tanto enciclopedico non deve essere. idraulico(msg) 09:32, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il problema centrale è la figura della costumista negli spettacoli televisivi: se ha oppure non ha uno spessore. Il tema , a mio avviso va discusso in sede di progetto televisione. Daniela Rossi, a livello cinema ha certamente un ruolo secondario: ma viene più volte indicata nelle enciclopedie della televisione. La lista degli spettacoli televisivi della RAI e delle televisioni private in cui è indicata come costumista è lunga. Sempre che io non prenda una cantonata, la precedente procedura di cancellazione riguarda una scrittrice, quasi sicuramente è una persona diversa, solo omonima. Tra l'altro la Daniela Rossi costumista opera a Roma, l'a scrittrice è di Sanremo/Milano. Lo stesso dicasi con l'autrice del programma televisivo coppia in vacanza. Dovremmo essere completamente fuori dal C7--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 05:10, 20 apr 2018 (CEST)
- Commento: Cito : Purtroppo non sono stati fissati i criteri di enciclopedicità di molte figure . Questa considerazione porterebbe a fissare obbligatoriamente dei criteri per ogni figura professionale, dai saldatori a che so.. sviluppatori di software per l'analisi facciale, gestori di campagne politiche etc etc. Non vedo criteri di enciclopedità, nella professione.--☼Windino☼ [Rec] 16:41, 21 apr 2018 (CEST)
- [@ Windino] il discorso era relativo alle figure professionali nell'ambito dello spettacolo: Per quella del costumista in ambito cinematografico c'è l'assegnazione addirittura di un oscar, non mi risulta che ci sia analogo riconoscimento per i saldatori, sicuramente più utili all'umanità. ma certamente non enciclopedici.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:30, 21 apr 2018 (CEST)
- Saldatore è un estremo, esprimevo il concetto sul generis. Così come, il fatto che vi sia un Oscar (un premio) ai costumisti non dovrebbe implicare che : vincitore di un qualsiasi Oscar sia voce enciclopedica. Se invece è così (qualsiasi Oscar fa voce enciclopedica) prendo atto. Ex Oscar al merito fa voce enciclopedica ? Superficialmente vedo pochi wl. rossi nei vincitori, salvo voci con ulteriore meritorietà. Ma di modo rientro alla specifica voce e dico come professione costumista necessita di almeno un Oscar.--☼Windino☼ [Rec] 18:40, 21 apr 2018 (CEST)
- [@ Windino] il discorso era relativo alle figure professionali nell'ambito dello spettacolo: Per quella del costumista in ambito cinematografico c'è l'assegnazione addirittura di un oscar, non mi risulta che ci sia analogo riconoscimento per i saldatori, sicuramente più utili all'umanità. ma certamente non enciclopedici.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:30, 21 apr 2018 (CEST)
- Cancellare Un'ottima maestranza della televisione e del cinema. Non è affatto necessario avere dei criteri specifici per qualsiasi professione: in questo caso, il fatto che non esistono fonti autorevoli che trattano organicamente della carriera della Rossi, è a mio parere un fatto decisivo per appurare la non rilevanza enciclopedica della biografata. --Domenico Petrucci (msg) 23:02, 21 apr 2018 (CEST)
- Mantenere non stiamo parlando di una costumista di secondo piano che ha lavorato in trasmissioni di rilevanza secondaria, ma il soggetto biografato ha lavorato in programmi per la Rai come confermano anche opere di Grasso, Poppi e altri autori enciclopedici. In generale, il costumista è una figura importante per la realizzazione di sceneggiati televisivi. --Sax123 (msg) 08:43, 26 apr 2018 (CEST)
- Non è la figura del costumista a essere oggetto della disputa ma proprio il personaggio. L'elenco dei lavori presente nella voce è privo di riscontri e - per come rilevato sopra - alcuni di essi sono anche certamente sbagliati. Chi dice poi che sia una costumista di livello tale da essere enciclopedica? Continuo a sostenere - come altri sopra - che la mancanza di fonti autorevoli sulla carriera della Rossi, sia sintomatico del fatto che tanto importante non sia. idraulico(msg) 09:21, 26 apr 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Non mi sembra che anche per gli altri costumisti della televisione italiana ci siano in giro fonti autorevoli sulla carriera, ma solo menzioni sui singoli lavori. Non condivido l'asserzione che l'elenco dei lavori è privo di riscontri. Ho fatto solo un rapido giro in internet e sulle enciclopedie a stampa e mi sembra che di riscontri ce ne siano in abbondanza-. I costumisti compaiono nei titoli di coda anche dei programmi televisivi, ma si è portati a snobbarli-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:40, 26 apr 2018 (CEST)
- Il fatto che anche per gli altri costumisti non ci siano sufficienti riscontri non implica che allora per questa voce dobbiamo fare un'eccezione. Bisognerebbe invece vagliare anche queste altre voci che citi. Se hai trovato riscontri in abbondanza, perché non modifichi la voce? Se riesci a dimostrare la rilevanza enciclopedica del personaggio tanto meglio. idraulico(msg) 12:59, 26 apr 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Non mi sembra che anche per gli altri costumisti della televisione italiana ci siano in giro fonti autorevoli sulla carriera, ma solo menzioni sui singoli lavori. Non condivido l'asserzione che l'elenco dei lavori è privo di riscontri. Ho fatto solo un rapido giro in internet e sulle enciclopedie a stampa e mi sembra che di riscontri ce ne siano in abbondanza-. I costumisti compaiono nei titoli di coda anche dei programmi televisivi, ma si è portati a snobbarli-Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:40, 26 apr 2018 (CEST)
- Non è la figura del costumista a essere oggetto della disputa ma proprio il personaggio. L'elenco dei lavori presente nella voce è privo di riscontri e - per come rilevato sopra - alcuni di essi sono anche certamente sbagliati. Chi dice poi che sia una costumista di livello tale da essere enciclopedica? Continuo a sostenere - come altri sopra - che la mancanza di fonti autorevoli sulla carriera della Rossi, sia sintomatico del fatto che tanto importante non sia. idraulico(msg) 09:21, 26 apr 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 26 aprile 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 3 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: [@ Idraulico liquido] Non essendoci criteri appropriati, penso che l'aver lavorato in trasmissioni di rilevanza nazionale sia indice di enciclopedicità, altre fonti le puoi trovare anche qui. --Sax123 (msg) 11:49, 27 apr 2018 (CEST)
- Commento: [@ Sax123]:le fonti non le dovete dare a me ma inserirle nella voce. Promettere di inserirle in futuro non rende la voce, a oggi, salvabile perché è priva di riferimenti autorevoli e presenta degli errori. Non si salva dicendomi di verificarmele da solo. Non è così che funziona. Mi aspettavo minor pressapochismo e più collaborazione. Aggiungo che i criteri per richiedere la cancellazione sono quelli basilari, ovvero l'assenza di fonti esterne autorevoli che ne dimostrino la rilevanza. Pensavo fosse ovvio ma mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro. WP è un bel gioco ma bisogna rispettarne le regole. Agendo diversamente rischiamo di trasformarla in un clone di imbd. idraulico(msg) 13:43, 27 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il problema, secondo me, è che le regole devono essere equilibrate tra i diversi settori: Per usare il solito abusato argomento: quelli che seguono il calcio si sono dati regole molto più lasche se per i calciatori delle Isole Vanatua, che è uno stato indipendente, ma pressocchè sconosciute alla maggior parte degli utenti, ci sono 67 stub, mentre i titoli di coda delle trasmissioni televisive passano sotto gli occhi di tutti, anche se ben pochi li leggono. Non credo che qualcuno richieda, per l'enciclopedicità dei calciatori vanatuani, il requisito di fonti sulla loro vita, diversi dalle semplici menzioni. Personalmente ritengo più probabile il rischio di diventare un clone dell'Almanacco delle figurine Panini, rispetto a quello di diventare un clone di imdb--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:52, 28 apr 2018 (CEST)
- @cf Non è possibile fare un equilibrio tra gli ambiti delle categorie. Occorrerebbe fare valutazioni molto tecniche (grado di penetrazione al pubblico, seguito assoluto e in %, ritorni economici e così via. Al che ti direi (esempio): prendi gli asteroidi, ve ne sono cent. di migliaia, anonimi sassi in cielo eppure il progetto li definisce enciclopedici per definizione. La partecipazione ad eventi Contest fa enciclopedia se anche sei signor nessuno, se sei morto differisce se sei vivo e così via. Senza contare che la tua considerazione viene meno pensando al fatto che tali stub spesso sono semi-automatici e nessuno li legge ed i titoli di coda, appunto, passano e nessuno li guarda. Occorre di più. Ho estremizzato un minatore non a caso: non è detto che ogni professione porti ad enciclopedità, anche se hai creato un impero vendendo porta a porta. L'enciclopedità la farà l'impero, non il porta a porta--☼Windino☼ [Rec] 09:12, 28 apr 2018 (CEST)
- Commento: Il problema, secondo me, è che le regole devono essere equilibrate tra i diversi settori: Per usare il solito abusato argomento: quelli che seguono il calcio si sono dati regole molto più lasche se per i calciatori delle Isole Vanatua, che è uno stato indipendente, ma pressocchè sconosciute alla maggior parte degli utenti, ci sono 67 stub, mentre i titoli di coda delle trasmissioni televisive passano sotto gli occhi di tutti, anche se ben pochi li leggono. Non credo che qualcuno richieda, per l'enciclopedicità dei calciatori vanatuani, il requisito di fonti sulla loro vita, diversi dalle semplici menzioni. Personalmente ritengo più probabile il rischio di diventare un clone dell'Almanacco delle figurine Panini, rispetto a quello di diventare un clone di imdb--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 08:52, 28 apr 2018 (CEST)
- Commento: [@ Sax123]:le fonti non le dovete dare a me ma inserirle nella voce. Promettere di inserirle in futuro non rende la voce, a oggi, salvabile perché è priva di riferimenti autorevoli e presenta degli errori. Non si salva dicendomi di verificarmele da solo. Non è così che funziona. Mi aspettavo minor pressapochismo e più collaborazione. Aggiungo che i criteri per richiedere la cancellazione sono quelli basilari, ovvero l'assenza di fonti esterne autorevoli che ne dimostrino la rilevanza. Pensavo fosse ovvio ma mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro. WP è un bel gioco ma bisogna rispettarne le regole. Agendo diversamente rischiamo di trasformarla in un clone di imbd. idraulico(msg) 13:43, 27 apr 2018 (CEST)
- Mantenere vista la durata della carriera e l'importanza di molte delle trasmissioni a cui ha collaborato.--Yoggysot (msg) 13:31, 28 apr 2018 (CEST)
- Io sono perplesso. Qui non si tratta per ogni professione di stabilire dei criteri per determinarne la rilevanza enciclopedica e trasformare WP in un database di voci in funzione della professionalità. Una degenerazione simile si è avuta nel progetto fumetti dove c è stata una proliferazione di voci su comprimari del protagonista di ogni serie a fumetti la cui rilevanza, per i fan che hanno scritto le varie voci, sembra ovvia ma che in realtà, andando a ricercare fonti terze esterne diverse dai blog o dai forum di appassionati, si può constatare come non si trovi granché. Stessa cosa considerando soggetti reali in funzione delle professioni. Si trovano sempre alcuni con carriere più importanti di altre ma, imho, da qui a essere enciclopedici c'è ne corre. Nel caso de Daniele Rossi, è stato detto più sopra che, data la lunghezza della sua carriera, allora è meritoria di una voce dedicata. Anche il mio farmacista è al lavoro nella stessa farmacia da quarant'anni e una volta ha servito Gianni Morandi. È enciclopedico pure lui. Secondo me non è tanto la professione e la relativa carriera quanto piuttosto la presenza di elementi notevoli in base ai quali poterne dimostrare la rilevanza. idraulico(msg) 14:10, 28 apr 2018 (CEST)
- Se il tuo farmacista lavorasse da decenni in una farmacia in cui si servono ogni anno decine di milioni di italiani e pure qualche milione di stranieri, venisse citato nei bugiardini dei farmaci più venduti come persona che ha collaborato al loro sviluppo, e la farmacia stessa fosse nota, anche solo per sentito dire, alla quasi totalità delle persone che vivono da Bolzano a Pantelleria, allora si', anche in assenza di criteri per i farmacisti, probabilmente avrebbe una voce su wiki anche lui (così pure come la farmacia).--Yoggysot (msg) 14:45, 28 apr 2018 (CEST)
- Se fossero verificate le condizioni che hai citato, allora sì che sarebbe enciclopedico, così come lo sarebbe una costumista per la quale si potessero fare gli stessi esempi. In caso contrario non lo sarebbe. Altrimenti chiunque abbia lavorato in un cast per qualche tempo potrebbe essere definito enciclopedico. Per poter definire qualcuno enciclopedico non basta essere un apprezzato professionista con una lunga carriera. idraulico(msg) 15:33, 28 apr 2018 (CEST)
- Torno a dire che gli esempi del saldatore o del farmacista rischiano di portarci fuori strada: qui stiamo parlando di una determinata categoria di professionisti del mondodello spettacoloche sono i costumisti. Non c'è dubbio che i costumisti, (ovviamente di un certo livello), del mondo del cinema si sono ritagliati un ruolo enciclopedico, ci sono premi a livello mondiale e a livello italiano che li consacrano. A livello televisivo mancano riconoscimenti analoghi: Di fronte ad un personaggio che negli anni ha curato i costumi di centinaia delle più seguite trasmissioni televisive, ci sono le menzioni nelle più accreditate enciclopedie della televisione. Il punto è, per me questo:basta o no?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:22, 29 apr 2018 (CEST)
- Io concordo con chi sopra ha scritto che non tutte le professioni siano enciclopediche. Nello specifico della costumista continuo a pensare che sia come tutti i professionisti che lavorano in televisione e che una buona carriera non faccia di lei un personaggio enciclopedico. Quello che fanno nelle altre versioni di wp non conta. Potrebbero avere altre argomentazioni e poi cinema e televisione sono cose diverse. Le fonti citate sono poi imbd e l'"enciclopedia della tv" che riportano elenchi di nomi di tutti quelli che hanno lavorato nelle varie trasmissioni. Non sono fonti terze che dimostrano la rilevanza enciclopedica della voce in oggetto. O almeno questo non è stato dimostrato esplicitamente. Secondo me non basta lavorare in tv per essere enciclopedici. idraulico(msg) 23:31, 29 apr 2018 (CEST)
- Commento: Torna sempre il punto che come è ovvio, cinema e televisione sono cose diverse, ma il mio dubbio è che non sia motivato il convincimento che i costumisti del mondo del cinema abbiano una rilevanza maggiore dei costumisti del mondo della televisione. Lascio il giudizio alla comunità--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:23, 30 apr 2018 (CEST)
- La differenza fra cinema e televisione sta nel fatto che nel cinema ci sono riconoscimenti prestigiosi che ne determinano la rilevanza. Per la televisione, e in particolare per la Rossi, le fonti mi lasciano perplesso. idraulico(msg) 10:05, 30 apr 2018 (CEST)
- Come avevo detto più su, non sono paragonabili i costumisti per il cinema rispetto a quelli di programmi televisivi, premi a parte, un conto è un costumista di film storici o, al contrario, di fantascienza, lì si che il costumista cinematografico potrebbe (potrebbe) essere rilevante, ma vestire chi si presenta a Domenica In, mah, non mi pare nulla di che, anche se ha fatto per anni il suo onesto lavoro. E a fonti si continua a essere messi male, ma che sono tutte quelle note con l'imdb? L'{{imdb}} non va in nota, sarebbero da cassare tutte e lasciare il collegamento esterno.--Kirk Dimmi! 03:41, 3 mag 2018 (CEST)
- Era quello che intendevo anche io. Non è propriamente la stessa cosa farlo per il cinema o per la televisione. Inoltre continuo a rimarcare la mancanza di fonti terzi affidabili; non si è mai basata la rilevanza su Imdb e non capisco perché si dovrebbe fare un'eccezione in questo caso. idraulico(msg) 09:41, 3 mag 2018 (CEST)
- Come avevo detto più su, non sono paragonabili i costumisti per il cinema rispetto a quelli di programmi televisivi, premi a parte, un conto è un costumista di film storici o, al contrario, di fantascienza, lì si che il costumista cinematografico potrebbe (potrebbe) essere rilevante, ma vestire chi si presenta a Domenica In, mah, non mi pare nulla di che, anche se ha fatto per anni il suo onesto lavoro. E a fonti si continua a essere messi male, ma che sono tutte quelle note con l'imdb? L'{{imdb}} non va in nota, sarebbero da cassare tutte e lasciare il collegamento esterno.--Kirk Dimmi! 03:41, 3 mag 2018 (CEST)
- La differenza fra cinema e televisione sta nel fatto che nel cinema ci sono riconoscimenti prestigiosi che ne determinano la rilevanza. Per la televisione, e in particolare per la Rossi, le fonti mi lasciano perplesso. idraulico(msg) 10:05, 30 apr 2018 (CEST)
- Commento: Torna sempre il punto che come è ovvio, cinema e televisione sono cose diverse, ma il mio dubbio è che non sia motivato il convincimento che i costumisti del mondo del cinema abbiano una rilevanza maggiore dei costumisti del mondo della televisione. Lascio il giudizio alla comunità--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:23, 30 apr 2018 (CEST)
- Io concordo con chi sopra ha scritto che non tutte le professioni siano enciclopediche. Nello specifico della costumista continuo a pensare che sia come tutti i professionisti che lavorano in televisione e che una buona carriera non faccia di lei un personaggio enciclopedico. Quello che fanno nelle altre versioni di wp non conta. Potrebbero avere altre argomentazioni e poi cinema e televisione sono cose diverse. Le fonti citate sono poi imbd e l'"enciclopedia della tv" che riportano elenchi di nomi di tutti quelli che hanno lavorato nelle varie trasmissioni. Non sono fonti terze che dimostrano la rilevanza enciclopedica della voce in oggetto. O almeno questo non è stato dimostrato esplicitamente. Secondo me non basta lavorare in tv per essere enciclopedici. idraulico(msg) 23:31, 29 apr 2018 (CEST)
- Torno a dire che gli esempi del saldatore o del farmacista rischiano di portarci fuori strada: qui stiamo parlando di una determinata categoria di professionisti del mondodello spettacoloche sono i costumisti. Non c'è dubbio che i costumisti, (ovviamente di un certo livello), del mondo del cinema si sono ritagliati un ruolo enciclopedico, ci sono premi a livello mondiale e a livello italiano che li consacrano. A livello televisivo mancano riconoscimenti analoghi: Di fronte ad un personaggio che negli anni ha curato i costumi di centinaia delle più seguite trasmissioni televisive, ci sono le menzioni nelle più accreditate enciclopedie della televisione. Il punto è, per me questo:basta o no?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:22, 29 apr 2018 (CEST)
- Se fossero verificate le condizioni che hai citato, allora sì che sarebbe enciclopedico, così come lo sarebbe una costumista per la quale si potessero fare gli stessi esempi. In caso contrario non lo sarebbe. Altrimenti chiunque abbia lavorato in un cast per qualche tempo potrebbe essere definito enciclopedico. Per poter definire qualcuno enciclopedico non basta essere un apprezzato professionista con una lunga carriera. idraulico(msg) 15:33, 28 apr 2018 (CEST)
- Se il tuo farmacista lavorasse da decenni in una farmacia in cui si servono ogni anno decine di milioni di italiani e pure qualche milione di stranieri, venisse citato nei bugiardini dei farmaci più venduti come persona che ha collaborato al loro sviluppo, e la farmacia stessa fosse nota, anche solo per sentito dire, alla quasi totalità delle persone che vivono da Bolzano a Pantelleria, allora si', anche in assenza di criteri per i farmacisti, probabilmente avrebbe una voce su wiki anche lui (così pure come la farmacia).--Yoggysot (msg) 14:45, 28 apr 2018 (CEST)
- Io sono perplesso. Qui non si tratta per ogni professione di stabilire dei criteri per determinarne la rilevanza enciclopedica e trasformare WP in un database di voci in funzione della professionalità. Una degenerazione simile si è avuta nel progetto fumetti dove c è stata una proliferazione di voci su comprimari del protagonista di ogni serie a fumetti la cui rilevanza, per i fan che hanno scritto le varie voci, sembra ovvia ma che in realtà, andando a ricercare fonti terze esterne diverse dai blog o dai forum di appassionati, si può constatare come non si trovi granché. Stessa cosa considerando soggetti reali in funzione delle professioni. Si trovano sempre alcuni con carriere più importanti di altre ma, imho, da qui a essere enciclopedici c'è ne corre. Nel caso de Daniele Rossi, è stato detto più sopra che, data la lunghezza della sua carriera, allora è meritoria di una voce dedicata. Anche il mio farmacista è al lavoro nella stessa farmacia da quarant'anni e una volta ha servito Gianni Morandi. È enciclopedico pure lui. Secondo me non è tanto la professione e la relativa carriera quanto piuttosto la presenza di elementi notevoli in base ai quali poterne dimostrare la rilevanza. idraulico(msg) 14:10, 28 apr 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 4 maggio 2018
modifica- La votazione per la cancellazione termina venerdì 11 maggio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
modifica- --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 09:43, 4 mag 2018 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 10:37, 4 mag 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 15:59, 4 mag 2018 (CEST)
- Troppi [senza fonte], basta un template F--Geoide (msg) 23:01, 4 mag 2018 (CEST)
- Titore (msg) 14:26, 5 mag 2018 (CEST)
- ------Avversarīǿ - - - >(MSG) 15:05, 5 mag 2018 (CEST)
- --Alfio66 19:07, 5 mag 2018 (CEST)
- Innanzitutto ci tengo a ringraziare [@ Geoide] per le parole spese sia qui che in pagina di discussione della voce. Per il resto non aggiungo nulla. --Sax123 (msg) 08:44, 6 mag 2018 (CEST)
- Penso che l'essere stata la costumista di molti programmi televisivi importanti, oltre che di cinema e fiction televisiva, ne faccia un nome rilevante e pertanto enciclopedico. -- Il Passeggero - amo sentirvi 14:18, 6 mag 2018 (CEST)
- [@ IlPasseggero] Potresti rinfrescarmi sulle fonti? Io le trovo solo per una minima parte dei programmi, e spesso con altro ruolo. --Pop Op 15:43, 6 mag 2018 (CEST)
- Quelle riportate nella voce. -- Il Passeggero - amo sentirvi 10:45, 8 mag 2018 (CEST)
- [@ IlPasseggero] Potresti rinfrescarmi sulle fonti? Io le trovo solo per una minima parte dei programmi, e spesso con altro ruolo. --Pop Op 15:43, 6 mag 2018 (CEST)
- 4Ale4 ✉ 18:43, 6 mag 2018 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 11:13, 9 mag 2018 (CEST)
Cancellare
modifica- idraulico(msg) 10:11, 4 mag 2018 (CEST), probabilmente una delle voci più inutili e al contempo più dibattute di sempre.
- --SuperPierlu (msg) 15:41, 4 mag 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 16:21, 4 mag 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 09:24, 5 mag 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 11:35, 5 mag 2018 (CEST)
- - Anche se, date le regole, si salverà comunque. --Klaudio (parla) 09:51, 6 mag 2018 (CEST)
- Pochissime fonti per una carriera (di ottima professionista, sia chiaro) ma comunque al limite dell'enciclopedicità anche se tutto fosse comprovato (e finora non lo è). --Pop Op 15:43, 6 mag 2018 (CEST)
- --Ferdi2005 (Posta) 15:14, 7 mag 2018 (CEST)
- --Cavarrone (msg) 20:18, 10 mag 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 04:16, 11 mag 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:35, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 27 aprile 2018.
Personaggio di una serie a fumetti privo di fonti che ne giustifichino una voce dedicata. idraulico(msg) 11:15, 20 apr 2018 (CEST)
- Il personaggio è importantissimo nella serie: non è molto presente, ma la sua influenza sulla protagonista è determinante. Ciò detto. Sicuramente voglio evitare ragionamenti per analogia, ma la stessa motivazione si può (purtroppo) applicare a metà circa delle voci sui personaggi (non solo a fumetti). Quand'è che faremo una bella e civile discussione e stabiliremo dei criteri come quello (geniale) della pubblicazione del trailer dei film per stabilire l'enciclopedicità dei personaggi? E scusate l'OT, ma questo personaggio non è meno importante di Alfie O'Meagan nell'universo Marvel (per dirne uno a caso, ho letto la voce di recente, tutto lì) nell'economia di Julia, anzi: lo è molto di più. Comprendo bene non sia un motivo sufficiente, per carità. Scusate l'OT, ma la questione va affrontata. --Kal - El 12:17, 20 apr 2018 (CEST) --
- Concordo con Kal sulla necessità di avere dei criteri più oggettivi. Tornando al personaggio, a parte l'importanza nella trama, dove posso trovare le prove della rilevanza enciclopedica tali da giustificarne una voce dedicata invece di un paragrafo nell'elenco dei personaggi della serie? idraulico(msg) 12:38, 20 apr 2018 (CEST)
- Posso solo risponderti "leggendo il fumetto" :) che, ovviamente, non va bene come fonte. Non sapevo, prima di oggi, come venisse descritta sul sito Bonelli, ma prova a dare un'occhiata qui, se ti pare possa esserci qualcosa di significativo. Come ho detto, non contesto la proposta in sé, formalmente corretta. Sono i criteri su cui poggia di cui dubito (eufemismo) fortemente. --Kal - El 13:01, 20 apr 2018 (CEST)
- Mantenere:sono d'accordo sulla discussione, andrebbe fatta. Per la presente, Myrna è un personaggio fondamentale in Julia. Al solito il problema non è tanto l'enciclopedicità secondo me, ma piuttosto nel mettersi al lavoro e cercare gli elementi per completare la voce.--JhonSavor (msg) 18:31, 20 apr 2018 (CEST)
- Se non è da tenere, sicuramente è da tenere il redirect a Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa, trattandosi di un personaggio più che ricorrente. --Superchilum(scrivimi) 21:33, 22 apr 2018 (CEST)
- Mantenere:sono d'accordo sulla discussione, andrebbe fatta. Per la presente, Myrna è un personaggio fondamentale in Julia. Al solito il problema non è tanto l'enciclopedicità secondo me, ma piuttosto nel mettersi al lavoro e cercare gli elementi per completare la voce.--JhonSavor (msg) 18:31, 20 apr 2018 (CEST)
- Posso solo risponderti "leggendo il fumetto" :) che, ovviamente, non va bene come fonte. Non sapevo, prima di oggi, come venisse descritta sul sito Bonelli, ma prova a dare un'occhiata qui, se ti pare possa esserci qualcosa di significativo. Come ho detto, non contesto la proposta in sé, formalmente corretta. Sono i criteri su cui poggia di cui dubito (eufemismo) fortemente. --Kal - El 13:01, 20 apr 2018 (CEST)
- Concordo con Kal sulla necessità di avere dei criteri più oggettivi. Tornando al personaggio, a parte l'importanza nella trama, dove posso trovare le prove della rilevanza enciclopedica tali da giustificarne una voce dedicata invece di un paragrafo nell'elenco dei personaggi della serie? idraulico(msg) 12:38, 20 apr 2018 (CEST)
Commento: Che sia un personaggio fondamentale o meno, non essendoci fonti che ne provino la rilevanza, non basta la menzione nella voce principale del fumetto? Chi è d'accordo al mantenimento come Kal - costatando che non ci sono fonti - alla fine dice di leggersi il fumetto, ma così facendo non si fa una RO? In qualsiasi opera di fantasia ci sono personaggi principali e secondari ma la rilevanza non dipende dal ruolo che l'autore gli conferisce nell'opera ma dal successo e dall'impatto culturale del singolo personaggio. Il mio vorrebbe essere più un discorso generale sulla proliferazione di voci su singoli aspetti di una serie a fumetti che alla fine sembrano trovare più giustificazione in un contesto di appassionati di fumetti piuttosto che di una enciclopedia. idraulico(msg) 08:58, 23 apr 2018 (CEST)
- Il problema secondo me è più generale: il titolo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi immaginari attualmente non è occupato da una linea guida, bensì da un redirect verso una pagina sulle Convenzioni di stile. Ma le convenzioni di stile dovrebbero essere qualcosa di totalmente diverso rispetto ai criteri di enciclopedicità. Tale redirect è stato addirittura inserito nella Categoria:Criteri di enciclopedicità - biografie. Ma cosa c'entrano le biografie (bio = vivente) con i personaggi che non esistono nella realtà? Proporrei di annullare questa procedura e di avviare una discussione più generale relativa ai problemi giustamente evidenziati da Idraulico liquido, utente che va soltanto ringraziato per il lavoro che svolge quotidianamente. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 23 apr 2018 (CEST)
- Posto che sono anche d'accordo nel dividere in due pagine distinti i criteri di enciclopedicità dalle convenzioni stilistiche, immagino (auspico) che tu abbia letto dove porta quel redirect, che è esattamente una linea guida sui criteri di enciclopedicità. --Superchilum(scrivimi) 12:34, 23 apr 2018 (CEST)
- Certo che ho letto. E appunto, IMHO è fortemente sbagliato che in una pagina che si intitola Convenzioni di stile vengano elencati dei criteri di enciclopedicità, a maggior ragione quando si tratta di criteri che fanno acqua da tutte le parti, come giustamente evidenziato da Kal-El. --Domenico Petrucci (msg) 13:06, 23 apr 2018 (CEST)
- Quindi siete d'accordo con l'annullamento? --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 25 apr 2018 (CEST)
- Certo che ho letto. E appunto, IMHO è fortemente sbagliato che in una pagina che si intitola Convenzioni di stile vengano elencati dei criteri di enciclopedicità, a maggior ragione quando si tratta di criteri che fanno acqua da tutte le parti, come giustamente evidenziato da Kal-El. --Domenico Petrucci (msg) 13:06, 23 apr 2018 (CEST)
- Posto che sono anche d'accordo nel dividere in due pagine distinti i criteri di enciclopedicità dalle convenzioni stilistiche, immagino (auspico) che tu abbia letto dove porta quel redirect, che è esattamente una linea guida sui criteri di enciclopedicità. --Superchilum(scrivimi) 12:34, 23 apr 2018 (CEST)
[← Rientro]Giusto per precisare: mai detto di essere a favore della conservazione "tout court". È una sovra-semplificazione di ciò che intendo. La proposta, rispetto ai criteri disponibili non è contestabile, volendo essere rigorosi. Come nota personale, invece, dico che dal punto di vista di chi legge il fumetto appare un po' eccessiva, ecco: questa donna è la Lex Luthor di Julia ;). Fine precisazione.
Quanto all'annullamento forse è meglio sospendere (diciamo così) la procedura in attesa di raggiungere un consenso su criteri meno labili.
E buona festa a tutti. :) --Kal - El 13:05, 25 apr 2018 (CEST)
- [@ Kal-El] la mia proposta di annullamento di questa procedura non voleva essere finalizzata al mantenimento della voce autonoma. È appunto per avviare una discussione che affronti il problema in generale. --Domenico Petrucci (msg) 14:08, 25 apr 2018 (CEST)
- Non mi rivolgevo a te, parlavo in generale e semmai è Idraulico Liquido che ha supposto (legittimamente) fossi a favore del mantenimento. Per cui, precisazione superflua (facciamone un'altra :)), siamo perfettamente d'accordo. --Kal - El 14:16, 25 apr 2018 (CEST)
Annullata, visto che siamo tutti d'accordo.--Domenico Petrucci (msg) 14:27, 25 apr 2018 (CEST)- [@ Domenico Petrucci] Tutti d'accordo? Non mi sembra proprio. Hai annullato la procedura senza raggiungere un generale consenso. Il fatto poi che i criteri di enciclopedicità per i personaggi immaginari - secondo te - vadano spostati da un'altra parte, non risolve il problema dalla mancanza di enciclopedicità per questa voce in particolare, per cui la procedura non andava annullata. Inoltre nei criteri si trova che "Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio" e pertanto questa voce, priva completamente di fonti terze esterne, è da cancellare. idraulico(msg) 15:12, 25 apr 2018 (CEST)
- Non mi rivolgevo a te, parlavo in generale e semmai è Idraulico Liquido che ha supposto (legittimamente) fossi a favore del mantenimento. Per cui, precisazione superflua (facciamone un'altra :)), siamo perfettamente d'accordo. --Kal - El 14:16, 25 apr 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 aprile 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 4 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 11 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: mi sembra opportuno aprire una procedura consensuale vista la discordanza di pareri nella fase precedente. Gli utenti pro-mantenimento affermano che è un personaggio importante ed è un'influenza per il protagonista della serie. La discussione di eventuali criteri può avvenire anche dopo questa discussione che può essere un possibile punto di partenza. Non conoscendo la serie, personalmente, non posso permettermi di dare alcun parere. --Sax123 (msg) 08:51, 27 apr 2018 (CEST)
- Commento: Allo stato attuale trovo perfettamente comprensibile la perplessità (diciamo così) riguardo all'effettivo rilievo enciclopedico del personaggio. Motivo per cui non voto a favore del mantenimento, restando neutrale e affidandomi alla comunità. Ma non mi nascondo: al di là dell'oggettiva correttezza dell'operato di Idraulico (alacre, per dire il minimo), per me è da tenere. Non mi dilungo ripetendomi. Senz'altro, come già osservato da Superchilum, se cancellata la voce va mantenuto il redirect a Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa. --Kal - El 10:42, 27 apr 2018 (CEST)
- Commento: personaggio ahimè centrale della serie, il cui nome compare anche in non so quanto titoli dei fumetti della serie e mi sembra che le storie con lei come coprotagonista siano state raccolte in un volume: tenendo presente che come personaggio non mi piace per niente per me è da Mantenere per la sua speciale importanza.. --2.226.12.134 (msg) 21:39, 27 apr 2018 (CEST)
- Mantenere La situazione generale dei personaggi di fantasia andrebbe meglio regolamentata: ciò è innegabile ma non è questa la sede per discuterne. Tuttavia, nel caso specifico trovo che un'eventuale unione di questa voce con Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa peggiorerebbe la qualità complessiva dell'enciclopedia. Con un'unione andrebbero perse gran parte delle informazioni attualmente contenute nella voce Myrna Harrod, in particolare la tabella sugli albi. Poiché il fumetto non è un fumetto qualsiasi ma è particolarmente rilevante (basta vedere le fonti autorevoli della relativa voce) mi sembra giusto mantenere una voce a sé stante per questo personaggio, la cui rilevanza nell'economia narrativa del fumetto è già stata ampiamente dimostrata. Anzi, è incredibile che nella voce cumulativa Personaggi di... Myrna Harrod venga elencata tra i "personaggi secondari". Non è per niente un personaggio secondario. Ma questo è un problema che affligge molte voci cumulative Personaggi di..., dove i personaggi vengono suddivisi in "principali" e "secondari" secondo le opinioni personali dei contributori. Ma anche questo è un problema che andrebbe discusso in altra sede, non qui. --Domenico Petrucci (msg) 21:51, 28 apr 2018 (CEST)
- Mantenerla nonostante non ci siano fonti che ne dimostrino la rilevanza? Quando dite che è un personaggio fondamentale per la serie perché avete letto il fumetto, non state facendo una RO? La tabella citata sopra, e che si rischierebbe di perdere, è, imho, un chiaro esempio di RO. Sono contento che qualcuno incominci a sollevare il problema della proliferazione di voci sui personaggi immaginari causata da lettori di fumetti che garantiscono loro circa la rilevanza enciclopedica dei loro beniamini a fumetti. idraulico(msg) 12:38, 29 apr 2018 (CEST)
- Mah, a me la situazione dei fumetti non sembra nemmeno così grave, se pensiamo alla situazione dei telefilm. Dai un'occhiata alla Categoria:Personaggi di Heroes: ben 32 voci autonome per un telefilm composto da soli 78 episodi. C'è addirittura una voce autonoma per Ted Sprague, personaggio presente soltanto nella prima stagione, e del quale nell'ultima stagione Hiro Nakamura non riusciva nemmeno a ricordare il nome, quando gli si ricordò che era stato ucciso da Sylar. Naturalmente i telefilm non c'entrano nulla con i fumetti, e due torti non fanno una ragione, però ho voluto fare questo esempio per segnalare che i problemi più gravi non sono causati dai lettori dei fumetti. --Domenico Petrucci (msg) 18:19, 29 apr 2018 (CEST)
- mah, guarda, Idraulico liquido, potrei pure essere d'accordo, solo che la Bonelli ha raccolto in volume le storie sui suoi scontri con Julia, non so se mi spiego.. --2.226.12.134 (msg) 22:06, 1 mag 2018 (CEST)
- Vero pure questo. Dimostrazione di quanto detto sopra. Fermo restando che mancano i criteri stringenti per determinare l'enciclopedicità di un personaggio. E questo è un caso evidente di serpente che si morde la coda: il personaggio è rilevante senza dubbio, ma poiché non lo dice (non faccio esempi apposta) l'autorevole critico xxx manca la fonte che lo dimostri. Perciò dico che la proposta di Idraulico non fa tecnicamente una grinza, ma sono sfavorevole alla cancellazione della voce, non prendetemi per incoerente. :) --Kal - El 22:45, 1 mag 2018 (CEST)
- mah, guarda, Idraulico liquido, potrei pure essere d'accordo, solo che la Bonelli ha raccolto in volume le storie sui suoi scontri con Julia, non so se mi spiego.. --2.226.12.134 (msg) 22:06, 1 mag 2018 (CEST)
- Mah, a me la situazione dei fumetti non sembra nemmeno così grave, se pensiamo alla situazione dei telefilm. Dai un'occhiata alla Categoria:Personaggi di Heroes: ben 32 voci autonome per un telefilm composto da soli 78 episodi. C'è addirittura una voce autonoma per Ted Sprague, personaggio presente soltanto nella prima stagione, e del quale nell'ultima stagione Hiro Nakamura non riusciva nemmeno a ricordare il nome, quando gli si ricordò che era stato ucciso da Sylar. Naturalmente i telefilm non c'entrano nulla con i fumetti, e due torti non fanno una ragione, però ho voluto fare questo esempio per segnalare che i problemi più gravi non sono causati dai lettori dei fumetti. --Domenico Petrucci (msg) 18:19, 29 apr 2018 (CEST)
- Mantenerla nonostante non ci siano fonti che ne dimostrino la rilevanza? Quando dite che è un personaggio fondamentale per la serie perché avete letto il fumetto, non state facendo una RO? La tabella citata sopra, e che si rischierebbe di perdere, è, imho, un chiaro esempio di RO. Sono contento che qualcuno incominci a sollevare il problema della proliferazione di voci sui personaggi immaginari causata da lettori di fumetti che garantiscono loro circa la rilevanza enciclopedica dei loro beniamini a fumetti. idraulico(msg) 12:38, 29 apr 2018 (CEST)
Avrei potuto parlare genericamente di fan, piuttosto che di lettori di fumetti, ma si stava parlando di questi, e ho preferito non generalizzare troppo. Cmq, riassumendo, mi sembra di capire che molti di voi siano d'accordo sul fatto che manchino fonti terze che ne attestino la rilevanza enciclopedica ma che, essendo anche lettori della serie, ne potete garantire voi l'importanza. Ecco, secondo me, il problema di molte voci come questa, è proprio in questo approccio che viola i criteri di enciclopedicità dei personaggi immaginari. Noi non siamo fonti terze. Quello che pensiamo di un personaggio non conta nulla. Dovrebbe bastare questo. idraulico(msg) 02:09, 2 mag 2018 (CEST)
- vero, solo che (fatemi esagerare) se in assenza di fonti terze non si può scrivere che la Svizzera è in Europa che si fa? Risposta personale (imperfetta, certo): in attesa che finalmente anche in Italia il fumetto abbia fonti terze si conserva la voce.. --2.226.12.134 (msg) 05:36, 2 mag 2018 (CEST)
- E butteremo giù uno dei pilastri di wp. Se non ci fossero fonti terze sull'esistenza della Svizzera, molto probabilmente la Svizzera non esisterebbe o non avrebbe rilevanza enciclopedica ma invece, di fonti per la Svizzera, ne abbiamo innumerevoli, mentre per questo personaggio non troviamo nulla. Aggiungo poi che non è corretto affermare che in Italia non ci siano fonti terze autorevoli che si occupino di fumetti. Di fonti ce ne sono parecchie, solo che non si occupano di questo personaggio in particolare. Per memoria riporto qui cosa si intende per enciclopedicità di un personaggio immaginario: "Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. (...) Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere enciclopedico" e poi "In mancanza di enciclopedicità, se la descrizione separata di un personaggio serve comunque alla comprensione dell'opera, esso potrà essere descritto brevemente all'interno della voce sull'opera stessa." idraulico(msg) 09:50, 2 mag 2018 (CEST)
- certo, stavo esagerando, solo che di saggi su Julia non ne fanno, i blog non sono visti di buon occhio, i siti professionali sono quelli che sono, oh, più di questo non possiamo mica fare.. cmq, per quel po' che vale qui scrivono di lei "sui cruenti omicidi di quella che diverrà, con il passare del tempo, la sua più tenace ed agguerrita avversaria, la camaleontica Myrna Harrod, qui ai suoi esordi come serial killer", poi magari cerco qualcos'altro.. --37.119.104.230 (msg) 11:32, 3 mag 2018 (CEST)
- qui i libri con le avventure di Julia con Myrna avversaria sono due, se ho capito bene, poi ci sono (credo) un po' di albi dove il suo nome è nel titolo dell'albo del mese.. --37.119.104.230 (msg) 11:43, 3 mag 2018 (CEST)
- Gli ulteriori elementi apportati dal contributore non registrato dimostrano ancora di più che non abbiamo a che fare con un Bob Bishop qualsiasi... --Domenico Petrucci (msg) 17:23, 3 mag 2018 (CEST)
- qui i libri con le avventure di Julia con Myrna avversaria sono due, se ho capito bene, poi ci sono (credo) un po' di albi dove il suo nome è nel titolo dell'albo del mese.. --37.119.104.230 (msg) 11:43, 3 mag 2018 (CEST)
- certo, stavo esagerando, solo che di saggi su Julia non ne fanno, i blog non sono visti di buon occhio, i siti professionali sono quelli che sono, oh, più di questo non possiamo mica fare.. cmq, per quel po' che vale qui scrivono di lei "sui cruenti omicidi di quella che diverrà, con il passare del tempo, la sua più tenace ed agguerrita avversaria, la camaleontica Myrna Harrod, qui ai suoi esordi come serial killer", poi magari cerco qualcos'altro.. --37.119.104.230 (msg) 11:32, 3 mag 2018 (CEST)
- E butteremo giù uno dei pilastri di wp. Se non ci fossero fonti terze sull'esistenza della Svizzera, molto probabilmente la Svizzera non esisterebbe o non avrebbe rilevanza enciclopedica ma invece, di fonti per la Svizzera, ne abbiamo innumerevoli, mentre per questo personaggio non troviamo nulla. Aggiungo poi che non è corretto affermare che in Italia non ci siano fonti terze autorevoli che si occupino di fumetti. Di fonti ce ne sono parecchie, solo che non si occupano di questo personaggio in particolare. Per memoria riporto qui cosa si intende per enciclopedicità di un personaggio immaginario: "Indipendentemente dalla sua importanza all'interno di un'opera, un personaggio può essere considerato enciclopedico se ci sono fonti autorevoli al di fuori dell'opera stessa che dedicano approfondimenti specifici a quel personaggio. (...) Se invece l'unico modo per descrivere un personaggio è basarsi sul racconto diretto dell'opera o su siti di fan, non si può ritenere enciclopedico" e poi "In mancanza di enciclopedicità, se la descrizione separata di un personaggio serve comunque alla comprensione dell'opera, esso potrà essere descritto brevemente all'interno della voce sull'opera stessa." idraulico(msg) 09:50, 2 mag 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 maggio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 11 maggio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Si potrebbe pensare di unirla alla voce Personaggi di Julia - Le avventure di una criminologa.idraulico(msg) 11:33, 9 mag 2018 (CEST)
- IMHO va mantenuta la voce a sé stante, per i motivi ampiamente espressi da Kal-El, da JhonSavor e dal contributore non registrato. --Domenico Petrucci (msg) 08:59, 10 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 07:28, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 10 maggio 2018.
Pagina minima e in italiano zoppicante (ma l'autore non è madrelingua italiano), probabile doppione di Espulsione dei tedeschi dall'Europa orientale. --Retaggio (msg) 12:08, 3 mag 2018 (CEST)
- Non mi pare un doppione. Quella pagina riguarda il fatto storico espulsione, questa invece le persone che sono state oggetto di tale espulsione, più gli immigrati volontari nei decenni successivi.
Si potrebbe valutare un'unione, ma per me la voce ha senso anche come voce autonoma --Moxmarco (scrivimi) 10:31, 4 mag 2018 (CEST)- Dopo aver visto bene la voce, non penso che l'unione sia conveniente, dato che i due argomenti non sono coincidenti. Penso quindi che la voce, benché migliorabile, vada mantenuta; le sue condizioni attuali, del resto, non sono così disastrose da imporne una cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 10:37, 4 mag 2018 (CEST)
- E' perché la pagina è cambiata parecchio rispetto a quando ho fatto la proposta di cancellazione (vedi la versione iniziale). Ora in effetti appare non più totalmente sovrapponibile all'altra voce (il periodo storico è chiaramente diverso). Lascio il giudizio alla comunità. --Retaggio (msg) 10:56, 4 mag 2018 (CEST)
- Ciao, forse il mio cambiamento del titolo di Rimigrati tedeschi a Reimmigrati tedeschi era fallo. Era noto per essere un errore ortografico.
- Dopo aver visto bene la voce, non penso che l'unione sia conveniente, dato che i due argomenti non sono coincidenti. Penso quindi che la voce, benché migliorabile, vada mantenuta; le sue condizioni attuali, del resto, non sono così disastrose da imporne una cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 10:37, 4 mag 2018 (CEST)
Scusa. --Sarcelles (msg) 11:03, 4 mag 2018 (CEST)
- Bene lo spostamento ma penso sia consentito solo a fine PDC Moxmarco (scrivimi) 11:04, 4 mag 2018 (CEST)
- Ho rispostato la pagina per motivi tecnici. Si risposterà solo al termine della pdc --Moxmarco (scrivimi) 11:23, 4 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 4 maggio 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 11 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 18 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Pagina che può essere rilevante e che merita un'esistenza a se stante, le imperfezioni per me non sono tali da giustificarne la cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 11:24, 4 mag 2018 (CEST)
- Mantenere Notevole fenomeno migratorio che ha interessato 4.481.882 persone. Voce migliorabile completando la traduzione di de:Aussiedler und Spätaussiedler. --Holapaco77 (msg) 12:26, 4 mag 2018 (CEST)
- Mantenere esplicito mia opinione --Moxmarco (scrivimi) 12:31, 4 mag 2018 (CEST)
- Pagina spostata. Durante una PdC non è vietato farlo ma è un'operazione abbastanza complessa che può comunque essere eseguita solo se si sa dove mettere le mani. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:48, 4 mag 2018 (CEST)
- Mantenere argomento sicuramente rilevante, non doppione, che interessò moltissime persone. Un "fenomeno" che sicuramente deve essere storicizzato. --Sax123 (msg) 13:53, 6 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:38, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
La voce è l'elenco delle storie a fumetti presenti nei singoli volumi della ennesima collana di ristampe di storie a fumetti Disney. Non è stato fatto neanche per serie più rilevanti come i Classici Disney. idraulico(msg) 11:37, 4 mag 2018 (CEST)
- Concordo. A parte rari casi, IMHO per semplici collane di ristampe non serve avere un elenco di albi. --Superchilum(scrivimi) 12:33, 4 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Miniserie di pochi numeri e fra le tante dedicate al personaggio senza nessuna particolarità rilevante. idraulico(msg) 15:17, 4 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Miniserie di pochi numeri e fra le tante dedicate al personaggio senza nessuna particolarità rilevante. idraulico(msg) 15:20, 4 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:17, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da febbraio 2017, riguardante un architetto italiano che svolge onestamente ed egregiamente il suo mestiere, come comprovato dalle note a piè di pagina. Tuttavia, non ho riscontrato nessun elemento rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 16:05, 4 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Bisogna avere conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. Non mi sembra questo il caso. idraulico(msg)13:11, 5 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:19, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Voce biografica, segnalata con template:E da marzo 2018, riguardante la fondatrice della Prior's Field School. Né questo ruolo né le parentele illustri le possono conferire rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 16:06, 4 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Voce, segnalata con templateE da gennaio 2018, riguardante un filmato di backstage diffuso per pubblicizzare un lavoro discografico di Rihanna. Nessun segno di distinzione rispetto ai tantissimi filmati analoghi che vengono girati in ambito musicale. --Domenico Petrucci (msg) 16:08, 4 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:23, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 4}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Pagina di disambiguazione che non disambigua nulla. Soltanto la voce enciclopedica Mass Transit Railway corrisponde al titolo della disambigua. L'altra voce riguarda un network di ferrovie suburbane: nulla a che fare con una metropolitana. --Domenico Petrucci (msg) 21:09, 4 mag 2018 (CEST)
- A questo punto, io proporrei di Trasformare in redirect a Mass Transit Railway per indicarne almeno la dicitura in italiano, che faciliterebbe senza dubbio la ricerca.--Anima della notte (msg) 00:48, 5 mag 2018 (CEST)
- Noto solo ora che la voce, quella con il titolo straniero, ha una richiesta di inversione di redirect a questa voce, datata 2 maggio, se la pagina viene mantenuta ed è effettivamente come viene richiesto dall'avviso, non penso che ci saranno particolari problemi nel dare alla voce il titolo italiano.--Anima della notte (msg) 00:54, 5 mag 2018 (CEST)
- Forse intendevi dire che se la pagina viene cancellata non ci saranno particolari problemi. :-) Se questa proposta di cancellazione verrà accolta dalla comunità, il titolo Metropolitana di Hong Kong diventerà libero e quindi si potrà esaudire la richiesta di spostamento (che non ho avanzato io). --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 5 mag 2018 (CEST)
- Mi è capitato altre volte di trasformare in redirect voci autonome per convergerle in un altra, ma questa è una situazione particolare dato che c'è una pdc di mezzo e devo aver fatto un po' di confusione. E' capitato però che talvolta, qualche voce non è stata cancellata dall'amministatore di turno e trasformata direttamente in redirect dallo stesso senza doverla necessariamente cancellare, cito questo esempio dato che io stesso portai avanti una procedura che conservò comunque la cronologia.--Anima della notte (msg) 00:00, 6 mag 2018 (CEST)
- Forse intendevi dire che se la pagina viene cancellata non ci saranno particolari problemi. :-) Se questa proposta di cancellazione verrà accolta dalla comunità, il titolo Metropolitana di Hong Kong diventerà libero e quindi si potrà esaudire la richiesta di spostamento (che non ho avanzato io). --Domenico Petrucci (msg) 18:54, 5 mag 2018 (CEST)
- Noto solo ora che la voce, quella con il titolo straniero, ha una richiesta di inversione di redirect a questa voce, datata 2 maggio, se la pagina viene mantenuta ed è effettivamente come viene richiesto dall'avviso, non penso che ci saranno particolari problemi nel dare alla voce il titolo italiano.--Anima della notte (msg) 00:54, 5 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è conclusa. Visto l'esito della discussione, la voce viene cancellata e al suo posto viene spostata la voce Mass Transit Railway tramite inversione di redirect.--Parma1983 00:32, 12 mag 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 11 maggio 2018.
Taglio curriculare, in fortissimo contrasto con WP:POV. Anche l'aderenza a WP:E è dubbia. --Vito (msg) 22:21, 4 mag 2018 (CEST)
- Non sono d'accordo, Renata Molho è una delle rare autrici e giornaliste di moda e costume italiane che ha introdotto un punto di vista interdisciplinare nei suoi articoli e nei suoi libri. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Captainnemo~itwiki (discussioni · contributi) 01:05, 5 mag 2018 (CEST).
- Cancellare Non sembra abbia conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. idraulico(msg) 09:14, 7 mag 2018 (CEST)
- Concordo pienamente con Vito e con Idraulico liquido. --Domenico Petrucci (msg) 20:34, 7 mag 2018 (CEST)
- Cancellare Non sembra abbia conseguito risultati notevoli all'interno del proprio campo. idraulico(msg) 09:14, 7 mag 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 12 mag 2018 (CEST)