Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 1
1 settembre
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 10 set 2018 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale | 7 giorni | *** (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Gian Paolo Mai (vai alla proposta di cancellazione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | TranCYST (vai alla proposta di cancellazione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Fossa della Malvasia (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Virginio Giacomo Bono (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 settembre 1}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 8 settembre 2018.
Disambigua del tutto inutile. Le voci elencate non sono per nulla ambigue e anche il titolo è inusuale.--Mauro Tozzi (msg) 14:38, 1 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 settembre 2018
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 8 settembre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 15 settembre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ho aggiunto un significato e aggiustato quelli presenti. Mi sembra sia una disambigua che abbia il suo scopo, ovvero di distinguere tra significati ambigui, visto che tre asterischi possono significare diverse cose. --Superchilum(scrivimi) 15:37, 1 set 2018 (CEST)
- Mantenere visto l'aggiunta fatta da Superchilum. --Cpaolo79 (msg) 18:39, 1 set 2018 (CEST)
- Commento: il terzo wikilink è rosso... casomai, secondo me IMHO, è da cancellare e aggiungere la nota disambigua su una delle due voci...-- Angelorenzi Lasciate detto qualche fregnaccia 14:24, 6 set 2018 (CEST)
- Che il terzo wikilink sia rosso non ha nessuna importanza. --Superchilum(scrivimi) 17:34, 6 set 2018 (CEST)
- Mantenere: mi sembra una normale disambigua che elenca i possibili diversi significati della voce; che un link sia rosso non mi sembra un problema. --Adigama (msg) 22:24, 6 set 2018 (CEST)
- Mantenere disambigua del tutto legittima, che serve a indirizzare il lettore ai vari significati dei tre asterischi. I link rossi sono ammessi dalle linee guida. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:57, 7 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 9 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 8 settembre 2018.
WP:Autobiografia palesemente autopromozionale, probabilmente scritta ed aggiornata solo dal biografato medesimo (vedi anche speciale:contributi), senza fonti che attestino l'enciclopedicità del soggetto. Nota: la mia cancellazione immediata (C4) è stata giustamente annullata perché la voce è comunque presente già da oltre 3 anni, quindi meglio la PdC standard. --Holapaco77 (msg) 08:01, 1 set 2018 (CEST)
- Mah, visto che esiste questa pagna https://www.imdb.com/name/nm2265991/?ref_=fn_al_nm_6 (che basterebbe aggiungere sotto alla biografia) mi pare che i criteri di encicloedicità siano ampiamente rispettati. Visto i lunghi elenchi di opere inseriti nella biografia, da dove nasce il dubbio che il biografato non sia enciclopedico? Perché non ci sono le fonti? Non la capisco bene questa pdc, onestamente.--Paolobon140 (msg) 18:24, 4 set 2018 (CEST)
- Purtroppo, IMDb non è una fonte affidabile; peraltro, dice che l'attore ha interpretato (3 volte) ruoli minori, da semplice comparsa.--Holapaco77 (msg) 01:55, 5 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 8 settembre 2018.
Studio avviato nel contesto di progetti formativi post-dottorato finanziati annualmente dalla UE, avviato nel 2012 e presumibilmente conclusosi nel 2016, con una decina di pubblicazioni all'attivo su PubMed ma zero citazioni, francamente un po' pochino per essere addirittura enciclopedico. Contribuzione unica quattro anni fa, da allora non se ne sa più nulla. IMO si viaggia tra l'ingiusto rilievo e la promozione di un lavoro a cui si è partecipato.--Leofbrj (Wanna try?) 11:38, 1 set 2018 (CEST)
- Potrebbe essere da immediata già per come viene descritta.idraulico(msg) 11:14, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] da immediata forse no perché un minimo di struttura la voce ce l'ha, poi esiste da anni e varie persone l'hanno modificata, quindi meglio aprire una pdc per vedere se qualcuno ha dei dubbi.--Leofbrj (Zì?) 10:14, 7 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 9 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 8 settembre 2018.
Voce con ben 3 avvisi presenti da tempo, inoltre leggendo la pagina di discussione della voce sembra anche che non sia enciclopedica e gran parte del testo sia inventato... --FlameStorm199 (scrivi pure!) 14:41, 1 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 9 set 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 8 settembre 2018.
Voce su onesto saggista e giornalista che ha pubblicato qualche libro con case editrici locali e ha avuto poliedrici interessi ma dalla voce e dalle fonti non si evince la rilevanza. Già presente dubbio E (vedi discussione e cronologia), utente monoscopo--Tostapanecorrispondenze 16:15, 1 set 2018 (CEST)
{{Mantenere}}
L'utente https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frullatore_Tostapane insiste per la cancellazione della voce per presunta non enciclopedicità. L'enciclopedicità è già stata ampiamente dimostrata nella discussione sulla voce https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Virginio_Giacomo_Bono e le condizioni previste dalle linee guida risultano tutte soddisfatte https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri.
L'utente https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frullatore_Tostapane continua a esprimere soltato opinioni personali non motivando né argomentando nello specifico alle obiezioni la proposta di cancellazione: "Salve, non sono per niente d'accordo sulla rispondenza ai criteri del biografato"; "In discussione non vedo pareri favorevoli alla rimozione del template da parte di altri wikipediani"; "Le dirò di più: analizzando i link e le fonti che lei haa fornito, per me la voce è da cancellazione, visto che il tempo per aggiornarla con informazioni rilevanti c'è stato, avvio la procedura così potrà decidere la comunità"; "Dalla voce e dalle fonti non si evince la rilevanza".
Non essere d'accordo non è un'argomentazione.
L'utente https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frullatore_Tostapane contrasta con le linee guida sulle motivazioni e regole per la cancellazione, ignorando la discussione sulla voce e non argomentando in maniera documentata la sua posizione. https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Motivazioni_da_evitare_nelle_procedure_di_cancellazione
Si rileva inoltre MOTIVAZIONE NON VALIDA PER L'APERTURA DELLA PROCEDURA. https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_cancellazione "motivazione non valida per l'apertura della procedura; ad esempio, se ad essere contestata è l'assenza di enciclopedicità della voce ma questa soddisfa oltre ogni ragionevole dubbio una condizione sufficiente di enciclopedicità definita in una linea guida generale;" https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_cancellazione
L'utente https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frullatore_Tostapane dovrebbe dimostrare di conoscere nello specifico e approfonditamente la materia citata in bibliogrfia (fonti per la voce enciclopedica) prima di censurare l'operato di altri utenti.
Oklator3 (msg) 20:57, 1 set 2018 (CEST)
- Presumo l'utente sopra intendesse avviare la fase consensuale, tuttavia gli mancano (seppure per un pelino...) i requisiti: prima dell'inizio della procedura aveva effettuato 50 edit spaccati, però il primo risale allo scorso 4 agosto, dunque meno di 30 giorni fa. Sanremofilo (msg) 21:48, 1 set 2018 (CEST)
- Voce curricolare e promozionale. Ormai tutti i giornalisti vogliono una loro pagina su WP.idraulico(msg) 11:16, 4 set 2018 (CEST)
- Voce curricolare e promozionale. Ormai tutti i giornalisti vogliono una loro pagina su WP.idraulico(msg) 11:16, 4 set 2018 (CEST)
Non saprei esprimermi sulla veridicità o meno della seconda parte dell'affermazione di https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Idraulico_liquido. Sono un docente universitario, non conosco il biografato, e ho scritto la voce di wikipedia (così come altre) unicamente:
1) basandomi sulla mia competenza specifica, accumulata sulle materie oggetto della mia attività di ricerca, laddove inerente le voci redatte;
2) per contribuire volontariamente ad ampliare wikipedia secondo lo spirito libero, collaborativo e gratuito del suo progetto.
Qui - a quanto mi risulta - dovrebbe essere in discussione l'ENCICLOPEDICITA' (o la NON ENCICLOPEDICITA' della voce: non l'OPINIONE PERSONALE di qualcuno. Ho già mostrato, al di là di ogni dubbio, nella discussione sulla voce, il pieno rispetto di TUTTI I CRITERI previsti per l'enciclopedicità (https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Virginio_Giacomo_Bono). Se non è così: smentitemi nel merito.
Tuttavia, non ho ancora avuto modo di vedere alcun intervento di alcun utente che contesti - in maniera documentata nel merito - il mancato rispetto dei criteri e adduca motivazioni (ben supportate) di non enciclopedicità. Riscontro solo interventi "a vanvera", in apparenza forniti "pur di dire la propria", senza conoscere alcunché dello specifico della materia trattata nelle varie parti della voce.
Personalmente mi astengo sempre dal fornire apporti vani quando non conosco minimamente l'argomento di cui si parla. Sarebbe bello poter vedere che chi vuole contribuire al sapere aperto è capace di fare altrettanto. Nel rispetto delle regole.
Se wikipedia è solo una piazza dove si scrivono e si cancellano voci (scritte da altri utenti più esperti nel loro campo specifico), intervenendo "pur di dire la propria", lieto di averlo capito. A questo punto ben vengano le tradizionali enciclopedie non libere e non collaborative, redatte da esperti delle singole materie.
--Oklator3 (msg) 15:28, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Oklator3]Guarda che è il contrario. La rilevanza enciclopedica deve essere dimostrata attraverso fonti esterne autorevoli e non la NON rilevanza enciclopedica. Se questa condizione viene verificata allora il personaggio è enciclopedico. idraulico(msg) 15:44, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]Le "fonti esterne autorevoli" sono chiaramente indicate nelle note e nella bibliografia della voce. Rispettano le condizioni richieste: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti#Utilizzare_fonti_attendibili; https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili. Se per l'interlocutore Utente:Idraulico liquido (o altri) quelle indicate non sono fonti autorevoli/attendibili, motivi la non autorevolezza/inattendibilità della fonte. Forse però, per giudicarle, le fonti devono prima essere studiate ...--Oklator3 (msg) 23:52, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Oklator3] Aggiungo che sostenere che le condizioni di "pieno rispetto di TUTTI I CRITERI previsti per l'enciclopedicità" siano stati verificati citando una discussione alla quale non ha partecipato nessuno tranne te lascia un po' perplessi. idraulico(msg) 15:49, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]Non è mai stata citata "una discussione alla quale non ha partecipato nessuno", facendo della citazione il supporto di una tesi argomentativa. E' stato invece segnalato, nella sezione DISCUSSIONE SULLA VOCE, il pieno rispetto di TUTTI I CRITERI previsti per l'enciclopedicità, a fronte del dubbio di non enciclopedicità sollevato da un altro utente. E' cosa molto diversa. Inoltre è curioso che alla discussione sulla cancellazione della voce - entrando nel merito della materia - non partecipi nessuno, ma vi partecipi solo chi sente il desiderio di opinare o polemizzare, senza sistematicamente argomentare sulla materia stessa, fornendo elementi oggettivi a favore o contro.--Oklator3 (msg) 23:52, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Oklator3]Ultimo punto, WP è scritta da volontari e non da esperti. Chiunque può dare il suo apporto e l'unica cosa che conta è la verificabilità di quello che si scrive attraverso le fonti esterne. Essere un esperto della materia come tu dici di essere non ti pone su un livello superiore. Il tuo apporto è senz'altro utile e gradito ma la tua autorevolezza non è condizione necessaria e sufficiente per prendere per oro colato quello che scrivi; anche per quello che scrivi tu servono fonti esterne autorevoli. Aggiungo che Amazon, da te ritenuta fonte terza autorevole, non lo può essere in quanto è un sito di e-commerce. idraulico(msg) 15:55, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]"l'unica cosa che conta è la verificabilità di quello che si scrive attraverso le fonti esterne". Molto bene: allora lo si verifichi leggendo le fonti esterne. Se non fosse ancora abbastanza chiaro, le fonti esterne autorevoli sono chiaramente indicate nelle note e nella bibliografia della voce. "Aggiungo che Amazon, da te ritenuta fonte terza autorevole, non lo può essere": affermazione arbitraria ed errata. Amazon non è mai stata indicata come fonte esterna autorevole. E' stata indicata (insieme a altre catene di vendita) per il soddisfacimento del criterio n° 2 qui richiesto per l'enciclopedicità della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri --Oklator3 (msg) 23:55, 4 set 2018 (CEST)
- [@ Oklator3] la discussione che citi si basa su fonti che non sono attendibili (a es. Amazon è un sito di e-commerce). Quando affermi che hai dimostrato il pieno rispetto dei criteri io ti ho fatto notare che hai usato fonti non attendibili. (come amazon) e che inoltre nessun ti ha risposto e su wp non vale il silenzio assenso. Wp è divertente se fatta rispettando le regole. Non puoi pensare che tu possa bypassarle solo perché sei convinto di essere nel giusto. Il senso è che ogni affermazione deve essere dimostrata da fonti terze autorevoli. Tu non sei una fonte. Siamo d'accordo su questo? idraulico(msg) 02:25, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]Sul fatto che "la discussione che citi si basa su fonti che non sono attendibili (a es. Amazon è un sito di e-commerce)": assolutamente no! Ripeto: Amazon non è mai stata indicata come fonte esterna autorevole. E' stata indicata (insieme a altre catene di vendita) per il soddisfacimento del criterio n° 2 richiesto per l'enciclopedicità della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri. Forse è il caso di andarsi a rileggere il link alla sezione ENCICLOPEDICITA' DELLE VOCI, per benino e parola per parola, e capire cosa c'è scritto... Le "fonti esterne autorevoli" per la redazione della voce sono chiaramente indicate nelle note e nella bibliografia della voce. Vorrei averlo ripetuto per l'ultima volta... "Tu non sei una fonte. Siamo d'accordo su questo?" Certamente, se siamo anche d'accordo sul fatto che "il primo che passa a opinare" non è una fonte di NON ENCICLOPEDICITA'. Siamo d'accordo sul fatto che se viene contestata l'inattendibilità di una fonte citata in note e bibliografia, al di là dell'opinare in maniera vana e pretestuosa, evidentemente per puntiglio personale, bisognerebbe essere capaci di spiegare e motivare nel merito il perché chi sta obiettando considera quelle fonti non attendibili? Le ha lette? Le ha studiate? Le ha verificate? Bene: argomenti con qualcosa di oggettivo. Entri nel merito della materia. A questo punto credo di non dover più replicare. Quello che doveva essere citato è stato citato. Quello che doveva essere spiegato è stato spiegato. In assenza di argomentazioni nel merito e supportate (da chicchessia replichi ancora o vorrà intervenire ex novo), io vedo solo l'insistere nell'opinare senza argomenti e la polemica sterile senza entrare nel merito.--Oklator3 (msg) 10:47, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Oklator3] la discussione che citi si basa su fonti che non sono attendibili (a es. Amazon è un sito di e-commerce). Quando affermi che hai dimostrato il pieno rispetto dei criteri io ti ho fatto notare che hai usato fonti non attendibili. (come amazon) e che inoltre nessun ti ha risposto e su wp non vale il silenzio assenso. Wp è divertente se fatta rispettando le regole. Non puoi pensare che tu possa bypassarle solo perché sei convinto di essere nel giusto. Il senso è che ogni affermazione deve essere dimostrata da fonti terze autorevoli. Tu non sei una fonte. Siamo d'accordo su questo? idraulico(msg) 02:25, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Idraulico liquido]"l'unica cosa che conta è la verificabilità di quello che si scrive attraverso le fonti esterne". Molto bene: allora lo si verifichi leggendo le fonti esterne. Se non fosse ancora abbastanza chiaro, le fonti esterne autorevoli sono chiaramente indicate nelle note e nella bibliografia della voce. "Aggiungo che Amazon, da te ritenuta fonte terza autorevole, non lo può essere": affermazione arbitraria ed errata. Amazon non è mai stata indicata come fonte esterna autorevole. E' stata indicata (insieme a altre catene di vendita) per il soddisfacimento del criterio n° 2 qui richiesto per l'enciclopedicità della voce https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri --Oklator3 (msg) 23:55, 4 set 2018 (CEST)
Cito: "Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero, cosa che è di solito dimostrata da un apparato critico verificabile e attendibile. VERIFICABILE. Le fonti vanno inserite nelle NOTE; la bibliografia deve contenere i volumi usati per scrivere la voce. Dov'è la rispondenza al terzo criterio? Deve essere verificabile. Il biografato dovrebbe essere rilevante ma dalla voce non si evince. Che lo dica lei, chiunque lei sia, non ha importanza. Ha scritto lei la voce, è parte in causa. Guardi che Wikipedia non è obbligatoria, valuti di rivolgersi a un servizio di hosting se vuole, e piano con gli attacchi personali.--Tostapanecorrispondenze 12:15, 5 set 2018 (CEST)
- PS leggere Aiuto:Bibliografia e anche WP:FONTI--Tostapanecorrispondenze 12:22, 5 set 2018 (CEST)
Lei cita: "Sono considerate come voci enciclopediche e quindi accettabili senza specifico vaglio da parte della comunità voci relative a biografie di persone o gruppi di persone che si siano distinte in maniera particolare e notevole per le loro attività e/o per il loro pensiero". Io invece vedo che lei cita male, perché cita: 1) o quello che vuole lei; 2) o una frase presa da un'altra parte. La citazione corretta, presa dalla pagina indicata di wikipedia, è al contrario questa: "Sono considerate come voci enciclopediche, e quindi inseribili senza specifico vaglio da parte della comunità, le biografie relative a scrittori che si sono distinti in maniera particolare e notevole nel proprio settore, cosa che, se non palesemente evidente e sostenuta da fonti terze, viene determinata in base ai criteri che vengono di seguito esposti" (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri)
Lei obietta:"Dov'è la rispondenza al terzo criterio? Deve essere verificabile". La rispondenza al 3° criterio è nelle NOTE della voce. La rispondenza al 3° criterio è nella BIBLIOGRAFIA della voce. E' necessario ripeterlo ancora una volta (magari un'altra decina di volte) o lo si può considerare assodato? Vada a verificare andando a leggersi quanto indicato nelle NOTE e in BIBLIOGRAFIA.
"Guardi che Wikipedia non è obbligatoria, valuti di rivolgersi a un servizio di hosting". Polemica sterile. Obiezione fuori tema.
"e piano con gli attacchi personali". E dove sarebbero? Evidenziare che l'interlocutore non argomenta in maniera documentata e sta solo opinando non è un attacco personale.
DE HOC SATIS. Dopo questa eccezione, non intendo partecipare a una discussione sterile dove gli interlocutori non entrano mai nel merito della materia. --Oklator3 (msg) 14:33, 5 set 2018 (CEST)
- Quindi dire che parliamo a vanvera non è un attacco personale, come "'opinare in maniera vana e pretestuosa, evidentemente per puntiglio personale,"? Qui si parla della voce, non delle persone. Io cito male? Io ho letto tutto il leggibile su wikipedia, lei no. Nello specifico questo:[1]. Wikipedia si basa sulle fonti e sono le fonti che ci devono dire chi è il biografato, le sue fonti non lo dicono perché non sono verificabili. Quando le fonti saranno verificabili e non ciance senza nemmeno o quasi un link, allora si potrà entrare nello specifico, cosa che lei al momento non ci permette di fare. Vuole che la voce resti? Segua le regole e forse la voce si potrebbe salvare quando se ne potrà parlare nello specifico. Intanto la inviterei a evitare di sentenziare su chi lavora ogni giorno per salvare dalla fuffa questa enciclopedia--Tostapanecorrispondenze 14:51, 5 set 2018 (CEST)
Interrotto
MOTIVAZIONE DELL'ANNULLAMENTO
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Annullamento_della_cancellazione
"motivazione non valida per l'apertura della procedura: ad essere contestata è l'assenza di enciclopedicità della voce ma questa soddisfa oltre ogni ragionevole dubbio una condizione sufficiente di enciclopedicità definita in una linea guida generale".
La linea guida generale in questione è la seguente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Scrittori_e_libri#Scrittori
VIOLAZIONE REGOLA n° 9
https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard
9. "Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template {{E}}, inserendo una dettagliata motivazione. Se ritieni opportuna una più generale discussione su un criterio di enciclopedicità, parlane al Progetto competente".
--Oklator3 (msg) 15:13, 5 set 2018 (CEST)
- Annullamento annullato: la pdc prosegue come previsto. La motivazione di apertura (carenza di enciclopedicità) è valida: se poi sia fondata o meno si stabilisce in pdc discutendo. Le chiusure si fanno a consenso raggiunto o a scadenza, non con blitz estemporanei.--Equoreo (msg) 15:18, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] Lei è un amministratore? Dal profilo https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Equoreo non riesco a capirlo. ("L'annullamento viene convalidato da un amministratore, che si occuperà di proteggere la pagina nel momento in cui la PDC si sarebbe conclusa naturalmente.")--Oklator3 (msg) 15:40, 5 set 2018 (CEST)
- Per inciso, le regole prescrivono che l'annullamento possa essere fatto solo da utenti con i requisiti di voto, e l'utente in questione, relativamente a questa procedura, non li ha.--Equoreo (msg) 15:23, 5 set 2018 (CEST)
- [@ Equoreo] I requisiti di voto sono invece tutti posseduti (aver effettuato la prima modifica da almeno 30 giorni compiuti; aver effettuato almeno 50 modifiche.) https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sulle_pagine
Nelle APPLICAZIONI nulla è specificato riguardo alla "procedura di annullamento".--Oklator3 (msg) 15:40, 5 set 2018 (CEST)- Non sono un amministratore e non ne serve uno per annullare interruzioni non valide: serve per convalidarle poichè le procedure vanno protette. Come detto i requisiti di voto non ci sono relativamente a questa procedura: nelle pdc i requisiti si calcolano al momento dell'apertura (1° settembre) e i tuoi 30 giorni scadevano il 4 settembre. D'altronde Sanremofilo (che invece è amministratore) ha già fatto notare l'assenza dei requisiti99429974.
- Io leggo: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_(modalit%C3%A0_semplificata) "La procedura semplificata è invece interrotta quando un utente che soddisfi i requisiti di voto: - annulla la cancellazione, nelle circostanze previste; - apre la discussione e avvia la modalità consensuale, motivando adeguatamente la propria contrarietà alla cancellazione, ossia i motivi per tenere la pagina, unirla a un'altra voce o trasferirla a un altro progetto (si veda la sezione successiva per dettagli)". Sanremofilo ha fatto notare l'assenza ("per un pelino") dei requisiti il giorno 1 settembre per l'apertura della Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale) il giorno 1° settembre. L'annullamento della cancellazione risulta essere altra cosa (https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Proposta_di_cancellazione_%28modalit%C3%A0_semplificata%29) ed è stata intrapresa il giorno 5 settembre, quindi in quel momento i requisiti sono tutti presenti.--Oklator3 (msg) 16:48, 5 set 2018 (CEST)
- Ah, i requisiti servono: Qualunque utente in possesso dei requisiti di voto può annullare una procedura di cancellazione....
- Se poi non ti fidi, sei chiamare un amministratore terzo per valutare la liceità del mio operato.--Equoreo (msg) 15:57, 5 set 2018 (CEST)
- Mi sembra che sia inopportuno limitarsi a interpretare in maniera discordante le regole. Occorrono certezze. Ti pregherei di fare intervenire tu stesso l'amministratore Sanremofilo (non sono ancora pratico sulle modalità per contattarlo) che fornisca una interpretazione oggettiva e super-partes, soprattutto che sia congruente alle linee guida scritte e pubblicate, sulle liceità dell'operato di tutti gli utenti che si sono confrontati.--Oklator3 (msg) 16:48, 5 set 2018 (CEST)
- Non sono un amministratore e non ne serve uno per annullare interruzioni non valide: serve per convalidarle poichè le procedure vanno protette. Come detto i requisiti di voto non ci sono relativamente a questa procedura: nelle pdc i requisiti si calcolano al momento dell'apertura (1° settembre) e i tuoi 30 giorni scadevano il 4 settembre. D'altronde Sanremofilo (che invece è amministratore) ha già fatto notare l'assenza dei requisiti99429974.
- [@ Equoreo] I requisiti di voto sono invece tutti posseduti (aver effettuato la prima modifica da almeno 30 giorni compiuti; aver effettuato almeno 50 modifiche.) https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sulle_pagine
- Per inciso, le regole prescrivono che l'annullamento possa essere fatto solo da utenti con i requisiti di voto, e l'utente in questione, relativamente a questa procedura, non li ha.--Equoreo (msg) 15:23, 5 set 2018 (CEST)
- Grazie per la "liceità dell'operato", comunque Sanremofilo è stato pingato da lei, quindi lo ha già chiamato. Ecco un'altra conferma della non conoscenza di Wikipedia, oltre al template E qui sopra (che non dovrebbe stare qua, segnala a tutti un dubbio di enciclopedicità su questa pagina :-O ): basta guardare la cronologia della voce per vedere che era stato apposto per ben tre volte in voce prima che qualcuno lo togliesse. Sarebbe fortemente consigliato che prima di inserire voci su questa enciclopedia se ne conoscessero i meccanismi basilari --Tostapanecorrispondenze 19:49, 5 set 2018 (CEST)
- Concordo: chi è interessato dovrebbe discutere della voce in cancellazione, non cercare cavilli in regole scritte e applicate in questa maniera dalla notte dei tempi, tanto più che è intervenuto un utente terzo alla discussione (io), che non si era mai immischiato in questa pdc e non aveva il minimo interesse al destino di questa voce. Visto che hai scritto sopra "mi astengo sempre dal fornire apporti vani quando non conosco minimamente l'argomento di cui si parla" sarebbe bello che ti astenessi dal discutere delle regole con chi quelle stesse regole le conosce meglio. Piuttosto sarebbe meglio chiedere educatamente chiarimenti: ti avrei fatto notare che in WP:REQUISITI c'è scritto: è ammesso il voto dei soli utenti registrati che, al momento dell'inizio della procedura (inclusa l'eventuale fase tacita), soddisfino entrambi i seguenti requisiti....
- Aspettiamo il richiesto parere di Sanremofilo! Il mio parere è che ci sia una violazione macroscopica di WP:DANNEGGIARE, WP:GIOCARE e WP:BUON SENSO (con corollari WP:NEVE, WP:ASILO e WP:FT); ci sarebbe anche la reiterata rimozione di avvisi di servizio e sarei molto tentato di chiedere un CU sull'IP che ha rimosso l'avviso la seconda volta (su WP questa si chiama alterazione del consenso). Comunque mi astengo dal {{yc}} perchè non sono "oggettivo e super-partes".--Equoreo (msg) 20:47, 5 set 2018 (CEST)
- Mi vedo mio malgrado coinvolto in una procedura riguardante un argomento di cui solitamente non mi occupo. Mi limito a ribadire l'assenza dei requisiti per avviare la fase consensuale da parte dell'utente in questione, e, quanto alla motivazione della procedura, leggo fra l'altro un con case editrici locali che da sempre è un'ottima motivazione per proporre una cancellazione. Sanremofilo (msg) 21:30, 5 set 2018 (CEST)
- Grazie per la "liceità dell'operato", comunque Sanremofilo è stato pingato da lei, quindi lo ha già chiamato. Ecco un'altra conferma della non conoscenza di Wikipedia, oltre al template E qui sopra (che non dovrebbe stare qua, segnala a tutti un dubbio di enciclopedicità su questa pagina :-O ): basta guardare la cronologia della voce per vedere che era stato apposto per ben tre volte in voce prima che qualcuno lo togliesse. Sarebbe fortemente consigliato che prima di inserire voci su questa enciclopedia se ne conoscessero i meccanismi basilari --Tostapanecorrispondenze 19:49, 5 set 2018 (CEST)
Ringrazio per gli ultimi interventi (in particolare per i link forniti). Illuminanti.
Ho capito che i criteri di enciclopedicità vengono scritti per poi non essere applicati. Così come le regole.
Ho capito che non conta nulla l'indiscutibile autorevolezza delle fonti indicate in note e bibliografia quando si redige una voce. E soprattutto non si argomenta mai su queste.
Per queste ragioni ritengo che la voce (documentata ed enciclopedica) non debba stare su wikipedia. Mi associo alla proposta di cancellazione della voce.
--Oklator3 (msg) 00:18, 6 set 2018 (CEST)
- Fonti non verificabili (chiamiamole fonti, va':-D ), case editrici minori, attività del biografato a random, rilevanza non evidente dalla voce, interessi locali, anzi localissimi, estensore della voce (lei) che presume la mala fede dell'intera wikipedia, attacchi personali invece del seppur minimo argomento valido portato qui per dimostrare la rilevanza enciclopedica della voce se non riportare, stravolgendoli, criteri che conosciamo tutti benissimo e con un possibile coinvolgimento personale nella voce (un parente? un allievo? lo stesso biografato?).
- Il punto principale, prima ancora dei criteri e cioè la rilevanza enciclopedica nel proprio campo, è stato del tutto ignorato. Allora, il discorsetto astioso di cui sopra sembra proprio tipico della mancanza di argomenti validi, un vero cliché.--Tostapanecorrispondenze 00:43, 6 set 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 set 2018 (CEST)