Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 aprile 1

1 aprile

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Incisioni rupestri di ponte Alam}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 4 aprile 2019.

Voce su iscrizioni rupestri di cui non si evince la rilevanza. Le fonti a supporto sono guide turistiche. La voce, di una riga e mezzo, è evidentemente una traduzione non segnalata di en.wiki e realizzata approssimativamente, forse mediante traduzione automatica. Il problema della traduzione è ricorrente nella contribuzione dell'utente. --AVEMVNDI 01:18, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]

La voce è sicuramente da aiutare ma a mio parere delle incisioni rupestri in Brahmi, alfabeto dal quale si ritiene discendano gli alfabeti devanagari, punjabi, tailandese, telugu, birmano, malayalam, oriya, singalese, e molti altri nell'India e nell'Asia sudorientale, così come le forme "sistema di numerazione arabo" oggi usato internazionalmente, sono da ritenersi enciclopediche se hanno una fonte. --Paolotacchi (msg) 17:23, 28 mar 2019 (CET)[rispondi]
Non so valutare bene la potenzialità dell'argomento, se ad esempio queste incisioni abbiano una particolare antichità o interesse. Dalla voce però emerge pochissimo: cancellando questo ministub non perdiamo nulla, tanto più che è anche orfano. Se poi il soggetto fosse enciclopedico, la voce si può (ri)scrivere.--AVEMVNDI 02:31, 29 mar 2019 (CET)[rispondi]
Di libri che ne parlano ce ne sono più d'uno: questo e quest'altro ad esempio non sono citati in voce ma ci sono. Se ci sono fonti, non vedo il motivo di cancellare. --Paolotacchi (msg) 00:02, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Pure in italiano per la verità. --Paolotacchi (msg) 00:11, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 aprile 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 8 aprile 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 15 aprile 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere voce su sito archeologico di cui parlano varie fonti, come ha evidenziato Paolotacchi. Il fatto che sia sulle guide turistiche è un indizio importante di encicliopedicità e di certo non depone a sfavore. La voce è da ampliare ma il soggetto mi pare meritevole di una voce.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:33, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, per un bene archeologico la presenza su una guida turistica generalista è semmai un sintomo di maggiore rilevanza rispetto ad altri beni dei quali si parla sono su riviste accademiche. Poi tutte le voci si possono espandere e la prima sgrossata scritta con il supporto delle guide turistiche si può sempre approfondire con materiale specialistico, ma per arrivare ad una voce fruibile dai nostri lettori non credo che questo sia indispensabile.--Pampuco (msg) 08:17, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Convinto dalle fonti portate da Paolotacchi e dal conseguente ampliamento. --AVEMVNDI 15:29, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per i motivi già citati prima dell'apertura della consensuale. --Paolotacchi (msg) 22:42, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi domando come delle incisioni rupestri possano non avere rilevanza. --Borgil (Táriyaulë) 12:58, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

--Borgil (Táriyaulë) 13:03, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 00:13, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 8 aprile 2019.

Voce chiaramente contraria ai criteri che testualmente dicono "Tutte le famiglie reali sono enciclopediche, anche se hanno dato un solo sovrano (questo vale per "l'antico regime", non per i Bokassa)." Più chiaro di così !--Zibibbo Antonio (msg) 09:01, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ciò significa che non possono neanche essere trattati come famiglia in generale?Niente di niente?--Nonathan Harkness (msg) 11:24, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Se fossero rilevanti come famiglia, sì. Ma i Bokassa, a parte il capostipite, di enciclopedico non hanno molto altro --Moxmarco (scrivimi) 12:44, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Nonathan Harkness] tra parentesi, hai tradotto la pagina da enwiki? Perché nel caso lo avessi fatto ti sei dimenticato di aggiungere il template apposito.--Janik98 (msg) 14:38, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Moxmarco] Resta comunque il fatto che renda più agevole per il lettore la successione al trono del Capo della Casata, cosa poco comprensibile da altri siti. Tolta la pagina, sarebbe poco possibile raccapezzarsi nel marasma dei membri.--Nonathan Harkness (msg) 00:39, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Basta una breve menzione nella pagina principale, non è un argomento rilevanza enciclopedica. Anche perché l'improbabile pretendente è il figlio di Bokassa, non è una situazione molto complicata (a differenza di quanto accade per troni storici come la Francia) Moxmarco (scrivimi) 07:55, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
A seguito di quanto sopra propongo anzi direi trasferire il paragrafo discendenza della voce sul dittatore, magari tenendo solo quei 4 figli rilevanti, e cancellare la presente voce Moxmarco (scrivimi) 08:08, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Più che prendere i criteri per oro colato, dovremmo cogliere l'occasione per capire se le notizie di questa voce meritano una voce a parte o si possono agevolmente inserire nella voce biografica di Bokassa. --AVEMVNDI 12:02, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Per l'appunto. Di rilevante nella voce c'è poco o nulla, l'elenco di tutti i parenti di un dittatore non ha molto di enciclopedico. Spostiamo il paragrafo discendenza nella voce maggiore, dopo averlo sforbiciato per bene --Moxmarco (scrivimi) 14:49, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Le info della sezione ascendenza invece le ho già spostate per integrare le info presenti. Ora basta spostare le notizie sull' "erede" e, secondo me, abbiamo conservato tutteo ciò che vale la pena di conservare. Però prima di togliere info aspetto altri pareri--Moxmarco (scrivimi) 14:53, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
ok per trasferire le (poche) info enciclopediche--Zibibbo Antonio (msg) 21:10, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Fatto, ho salvato solo i figli con un minimo di informazioni e ovviamente l'erede al trono. Del restante elenco di nomi si può anche fare a meno, così come degli zii e dei parenti vari Moxmarco (scrivimi) 21:42, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 8 aprile 2019.

Voce su figlia "naturale" di Alberto di Monaco. Già cancellata in precedenza e ora riproposta. Non sembra che de facto la situazione sia cambiata sostanzialmente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:09, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Pienamente d'accordo ed aggiungo: a meno che i discendenti/appartenenti ad una casa reale siano enciclopedici de facto, che in biografia di un reale vi sia L'11 aprile 2018, Rallye des Gazelles ha twittato una foto di Grimaldi con suo padre è un onta per tutti i personaggi di tal rango che hanno fatto la storia. Non si dica che è segno dei tempi.--☼Windino☼ [Rec] 17:17, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere [@ Francescoguarasciocontributi], la voce esiste su 7 wikipedie e in 5 di esse è uno stub. Se è vero che ogni wiki ha regole proprie, qui non vedo violazioni di linee guida di it.wikipedia. Se viene data una proroga, si può (posso) tradurre dalla voce inglese. La sezione "Missioni umanitarie" sembra provenire da un traduttore automatico e per me è da cancellare. Senza bidonare la voce intera.--Micheledisaveriosp (msg) 11:21, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Quindi tolta la fuffa (come ho fatto) del le piace la Nutella.., lasciando (da documentare) l'attività di testimonial, per te è enciclopedica in quanto essere umano ? Mah--☼Windino☼ [Rec] 13:36, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
1) w:en:Jazmin Grace Grimaldi#History fonta che i riconoscimenti e le adozioni non sono cosa rara nella storia recente dei Grimaldi, e che Ranieri III cambiò la costituzione monegasca per escludere gli illegittimi da titoli ed eredità. Charlotte Grimaldi#Legalità dell'adozione ottenne il riconoscimento con una legge del 1918 che abbassava l'età da 22 a 18 anni, mentre il padre non aveva ancora i 50 anni richiesti per chi riconosce. Ma per il progetto:biografie le voci dei figli illegittimi non hanno rilevanza, anche se un riconoscimento/adozione tardiva e senza titoli comportano comunque di essere eredi, oppure per evitare questo si cambiano codici e costituzione, forse interessando tutto il popolo e tutte le eredità.

Cosa a parte, Criteri per lo spettacolo: il ruolo di Amber nel film Chicada riguarda il protagonista di un lungometraggio distribuito su scala nazionale? Nel caso la voce avrebbe qui un motivi di rilevanza enciclopedica.--Micheledisaveriosp (msg) 15:22, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

IMDB (che non è comunque considerata fonte affidabile) la mette ca. al 10° posto tra gli interpreti. Ben lontano dal protagonista, che è Sheldon D. Brown. de coeteris le wiki in altre lingue (per somma fortuna) non costituiscono fonte. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:03, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
ok, Criteri per lo spettacolo non applicabile per qusta voce, in assenza di fonti affidabili.--Micheledisaveriosp (msg) 09:32, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 8 aprile 2019.


Non si capisce il senso di questa categoria: è un unicum senza neppure categoria madre. Se è accettabile la categoria che comprende gli stadi delle finali del campionato di football americano, non si capisce perché altresì si dovrebbe tenere quella degli impianti dove si svolge il torneo, cosa che non si vede né nel rugby, né nel calcio, né nel basket etc. etc. Illogica e fuori schema prima ancora che inutile, credo. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:40, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Blackcat] In realtà la categoria madre c'è, ed è Categoria:Stadi di football americano per competizione, che contiene anche le categorie relative agli stadi della NFL e gli stadi dei campionati europei e mondiali. Secondo me andrebbe ampliato il numero di queste categorie, inserendo anche le categorie sugli stadi in cui vengono disputati gli altri campionati (esistono già pagine relative a stadi dei campionati austriaco e tedesco, per esempio). Il fatto che non ci siano le categorie in altri sport non significa che sia sbagliato che ci sia in questo, magari si potrebbe pensare - al contrario - di creare anche quelle categorie. --BenjoBusto (msg) 18:53, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Quoto BenjoBusto.
astiodiscussioni 20:21, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ BenjoBusto] e infatti pure quella categoria che citi è problematica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:11, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Quale sarebbe il problema?--BenjoBusto (msg) 09:39, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Nel suo uso. Guarda qui: dove vedi le categorie per i tornei nazionali? Non si usano su Wikipedia. Al più quelli delle finali, che hanno senso perché sono scelte dalla Lega o dalla Federazione o dal comitato organizzatore di un torneo, o quelli di un torneo internazionale in cui gli impianti sono designati dalla federazione internazionale, appunto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 09:46, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Blackcat] : Non si usano su Wikipedia.

Ci citi (con link), per cortesia, la regola wikipediana che proibisce l'istituzione di una categoria degli impianti sportivi nazionali di uno sport, ed anche la motivazione ?

{ grazie }.

astiodiscussioni 12:52, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Prego. Arrivederci. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:32, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] Non mi pare che l'esistenza di quella categoria violi qualche regola di it.wiki. Ripeto quello che ho detto sopra: per me sarebbe positivo il fatto di creare una categoria sugli stadi della serie A che riunisca pagine effettivamente collegate fra loro da una caratteristica evidente e importante (essere stadi di un campionato - in questo caso - professionistico di massimo livello di un dato sport) e in cui una persona che faccia una ricerca su it.wiki possa velocemente trovare i collegamenti a San Siro, Juventus Stadium, Olimpico, San Paolo e così via. Perchè questa è, per me, la funzione delle categorie, e se non ci sono a volte è perchè mancano e potrebbero essere create. O ti sembra che la categoria sugli stadi NFL sia ridondante? Perchè la categoria sugli stadi della Prima Divisione no e quella sugli stadi NFL sì? Perchè la categoria sugli stadi NFL sì e quella sugli stadi della serie A di calcio o dell'Eccellenza (si chiama ancora così?) di rugby no? --BenjoBusto (msg) 17:23, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto perché è una categoria di fatto ridondante. Se uno stadio è in Italia, è scontato che è uno stadio che ospita partite di campionato delle discipline delle squadre che ospita. Se devo spiegare l'ovvio vuol dire che abbiamo un problema. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:38, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] : 1 – Non è affatto “ovvio” che uno stadio che ospita il calcio (ad esempio), ospiti anche le partite di football americano.
Non vedo la “ridondanza” che dici : BenjoBusto ha spiegato molto bene la finalità e la praticità delle categorie wikipediane.
2 – Sei notevolmente aggressivo e supponente (Se devo spiegare l'ovvio vuol dire che abbiamo un problema) con un utente, BenjoBusto, di lungo corso wikipediano (iscritto dal 2005) e che si comporta sempre in modo estremamente corretto.
astiodiscussioni 00:34, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sei pregato di attenerti a WP:NAP, [@ Astio_k]. Grazie. -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:25, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Blackcat] : Beh, non è così ovvio che uno stadio esistente ospiti delle partite (ci sono stadi chiusi e lasciati ammalorare), non è così ovvio che uno stadio ospiti partite di qualsiasi sport (alcuni anni fa i Panthers Parma giocavano al Tardini, oggi al Lanfranchi), non è così ovvio che uno stadio ospiti partite di massima divisione (per sport non professionistici come il football americano in Italia) o di campionati pro (come i primi 3 livelli del calcio italiano). Inoltre, se fosse così ovvio per lo sport italiano, dovrebbe essere ovvio anche per quello USA, quindi lo stesso dubbio dovrebbe venire - ma ancora non c'è, since 2010 - sulla categoria relativa agli stadi NFL. Non mi hai ancora spiegato la differenza. --BenjoBusto (msg) 12:06, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Mi spiego, [@ BenjoBusto]: la rilevanza è essere scelti da un'organizzazione terza (la Federazione, la Lega) per ospitare una gara di finale o per esempio, fosse mai si organizza in Italia un campionato mondiale di football americano, la federazione internazionale (non so quale sia) che lo sceglie, come la FIFA o World Rugby scelgono gli stadi per la fase finale di un campionato mondiale delle proprie discipline. Essere eletti campo di gara dalla propria squadra in sé non è tutto questo rilevante da determinare una categorizzazione apposita (e se non l'hanno fatto neppure per il calcio, che si categorizzerebbero pure i campetti di calcetto aziendale a lasciar loro mano libera...). -- SERGIO (aka the Blackcat) 12:10, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Blackcat] In Italia è stato giocato il primo mondiale di football ;-)... mi ripeto, il fatto che per il calcio non ci sia a mio parere non è motivo per non farlo per altri sport (e anche per il calcio). Mi pare evidente che anche le categorie debbano avere una rilevanza enciclopedica, infatti - rimanendo sull'esempio del calcio - io non creerei mai le categorie "Stadi del campionato di calcio di Eccellenza/Prima/Seconda/Terza Categoria", ma "della Serie A/B/C" mi sembrerebbero rilevanti e utili. Allo stesso modo, per il football nostrano non farei le categorie degli stadi di Seconda Divisione/CIF9/Tornei EPS a 5/a 7/a 8 giocatori, ma avere modo di raggruppare gli stadi della Prima Divisione/GFL tedesca/Division Elite francese/AFL austriaca e simili non lo trovo così improponibile. Per quanto riguarda gli stadi NFL? Quelli non li decide la lega, sono scelti (e talvolta costruiti) dalle singole squadre, perchè non poniamo il dubbio anche su quella categoria? --BenjoBusto (msg) 12:37, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 8 aprile 2019.

Le informazioni sugli album e sui singoli possono essere tranquillamente scritte nella voce Franco Fasano, vista la scarsità della discografia dell'artista, ed inoltre le informazioni sui brani dello Zecchino d'Oro e sulle sigle dei cartoni animati da lui scritti le ho inserite, in maniera più esaustiva e leggibile nella voce da me creata "Brani musicali di Franco Fasano". Ritengo quindi superflua una voce sulla discografia di Franco Fasano. --GreenYellowCable 23:14, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]