Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 12

12 luglio

modifica


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 10,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alen Ožbolt}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 10 luglio 2019.


Il calciatore in questione vanta soltanto qualche presenza in Under-21 (che non bastano più visto l'aggiornamento dei criteri), 40 presenze nella 1a divisione slovena, 23 nella 1a divisione bulgara, il tutto condite da 5 presenze nelle competizioni europee. Magari non ora, ma in futuro potrebbe diventare enciclopedico, ma per ora ne possiamo fare a meno. --Filosofo del calcio (msg) 15:02, 3 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Vogliamo scherzare? Un giocatore con 25 presenze nella squadra più scarsa del campionato bulgaro è automaticamente enciclopedico, e lui che nel Lokomotiv Plovdiv, cioè una delle squadre più forti di quelle parti, di gettoni ne ha 23, ma quando giocava nel Domzale ha collezionato anche 5 presenze internazionali, compresa la doppia sfida al Marsiglia, certo più forte di qualsiasi squadra bulgara, sarebbe uno di cui "possiamo fare a meno"? Oltretutto la voce "c'è", mica è il solito Bio+Sportivo... Sanremofilo (msg) 00:57, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ah certo, peccato che in passato mi è stata cancellata la voce su Mario Fontanella che gli mancava soltanto una e dico una presenza nelle competizioni europee (e lì mica abbiamo fatto un eccezione). Ah, un'altra cosa, quindi se io domani entro a far parte della squadra del Tre Penne e affronto il Barcellona all'andata e al ritorno sono enciclopedico? (sempre contando le 5 presenze europee). Poi non c'entra niente se la squadra è forte o debole, anche un calciatore del Chievo con 10 presenze in Serie A può essere automaticamente enciclopedico. E poi leggi bene, ho scritto "per ora ne possiamo fare a meno" nel senso che non c'è tutto questo bisogno di mantenere la pagina, che potrà diventare benissimo enciclopedica nel giro di pochi mesi. --Filosofo del calcio (msg) 12:59, 4 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 5 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 12 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 19 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Concordo con Sanremofilo, i criteri sono sufficienti e non necessari quindi non mi pare il caso di applicarli troppo rigidamente e con i paraocchi visto che gli mancano solo 2 presenze sia come campionato (23/25) sia come coppe europee (5/7). E bisogna considerare anche le molte presenze in Under-21 con anche diverse reti realizzate (ok il cambio dei criteri ma non si può passare di colpo dal considerare automaticamente enciclopedici per una sola presenza in Under-21 all'ignorare 23 presenze e 10 reti). Quindi nel complesso, considerato tutto, questa pagina per me va mantenuta. --Pierluigi05 (msg) 12:19, 5 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Solo una precisazione logica. Non è che se si mette in cancellazione una biografia a cui manca una presenza per rispettare i criteri, si sta applicando rigidamente gli stessi: la locuzione i criteri sono sufficienti e non ncecessari vuol dire che se vengono rispettati la PdC neppure si apre, negli altri casi (quando non vengono rispettati) non vanno neppure presi in considerazione e bisogna considerare altri motivi di enciclopedicità, e fra questi non può esserci il quasi rispetto dei criteri. Se il quasi diventa col tempo rispetto pieno la voce, se cancellata in precedenza, viene ripristinata in un attimo. Negli altri casi, come questo, decide la comunità. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:35, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'unico motivo per il mantenimento sembra essere il quasi rispetto dei criteri. In assenza di fonti che dimostrino la rilevanza andando oltre ai famigerati criteri (per me comunque eccessivamente laschi) non esiste alcun motivo per cui questa pagina debba essere mantenuta. Di calciatori "enciclopedici" ne abbiamo fin troppi, non vedo né la necessità né l'utilità di inserire e mantenere quelli "quasi enciclopedici". --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 22:02, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A me sembra contrario al buonsenso esagerare con l'almanaccare calciatori semisconosciuti. Nessuno poi ha ancora dato un motivo a supporto dell'enciclopedicità del biografato al di fuori del non sussistente "quasi enciclopedico". Se infine si vuole poi menzionare linee guida io suggerirei piuttosto questa: WP:SFERA. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:15, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Hypergio] Per l'ennesima volta vedo nominare la "sfera" a sproposito: la carriera di Ožbolt non è affatto "futura" o "incerta", semplicemente la sua rilevanza può essere messa in discussione, ma la possibilità di farlo non è di per sé una motivazione. Se poi si vuole continuare la procedura aggrappandosi al fatto che non sarebbe enciclopedico perché l'anno scorso col Lokomotiv Plovdiv (con cui, peraltro, ha pure vinto la coppa nazionale) ha saltato, fra l'altro, il derby col Botev e la sfida al "famosissimo" Septemviri Sofia, partite palesemente "compensate" dal doppio confronto con l'"irrilevante" Marsiglia, facciamolo pure, ma non mi si venga a dire che non è un inutile cavillo. Che su it.wiki ci siano tanti calciatori semisconosciuti potrei concordare, ma piuttosto che a lui, che ha giocato numerose gare nella massima serie di Bulgaria e Slovenia, nell'Under 21, nelle coppe europee e ha pure vinto una coppa nazionale, guarderei altrove (esempio). Sanremofilo (msg) 09:51, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Sanremofilo] Io invece è l'ennesima volta che vedo nominare "buonsenso" per giustificare il "quasi enciclopedico". L'enciclopedicità non si dovrebbe determinare con le tabelle ma con le fonti. Se le fonti non aiutano (e le tabelle neanche) non ci si può inventare il quasi ci siamo. O si è enciclopedici oppure no. La mia ricerca per eliminare certe assurdità in ambito wikipediano sportivo (soprattutto calcistico) e un inclusionismo a mio avviso esagerato non è nuova e il fatto che ci siano altre incongruenze non mi esime a evidenziare questa. Nello specifico non si diventa enciclopedici per aver giocato col Marsiglia nei playoff di Europa League, magari lo si diventa se si segna un gol al Marsiglia o si è decisivi per il passaggio del turno, ma, soprattutto, se ce lo dicono le fonti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:33, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma per continuare la tua "battaglia" (più che "ricerca") non dovresti al contempo astenerti dal leggere con attenzione i commenti altrui, mettendomi in bocca (o... in mouse) che secondo me Ožbolt sarebbe rilevante per la doppia sfida col Marsiglia. Che bastino 25 presenze nel campionato bulgaro vuol dire che un calciatore può rimanere anche se per il resto non ha fatto nulla, che le 2 partite "mancanti" in Prima Lega vengano considerate un motivo di cancellazione per un soggetto che ne ha fatte 5 in Europa League (e poi ha pure giocato in Slovenia, nell'Under 21 e ha vinto una coppa bulgara...) mi sembra indicativo del fatto che, se per questo o quel motivo non si conduce una "battaglia" ragionata, nel frattempo si cancella quello che si può. Comunque in tutto questo fa tristezza che nessuno stia facendo caso che, come ha lasciato intendere lo stesso proponente nel suo secondo intervento, l'avvio della PdC è in contrasto con WP:DANNEGGIARE: allora continuiamo pure a preoccuparci delle 23 presenze in un torneo + tante altre in vari tornei anziché 25 nello stesso torneo, mica su it.wiki ci sono problemi più seri... Sanremofilo (msg) 11:56, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Uno dei problemi seri di Wikipedia è l'eccesso di inclusionismo delle voci sui calciatori. E, in questo caso specifico, finché non mi si presentano delle fonti serie e solide, allo stato, non vedo enciclopedicità ma solo PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:20, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
@Hypergio: Ben 23 presenze in U-21, suvvia, basterebbe già questo. Non facciamo accanimento per cortesia. --5.170.106.87 (msg) 03:22, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Esatto, 23 presenze e anche 10 reti, di cui una segnata ad una nazionale di primo livello come la Francia in una partita di qualificazione agli europei (quindi ufficiale e non amichevole), quindi i motivi di enciclopedicità extra-criteri ci sono tutti. Tra l'altro i criteri saranno al 99% raggiunti nel giro di massimo un mese quindi anche l'appello al buon senso ci sta tutto. --Pierluigi05 (msg) 15:12, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Danneggiare che? L'iperinclusionismo e l'affidarsi a dei criteri tabellari è dannoso. Non ci sono fonti (transfermarkt conferma la veridicità di quanto detto non la rilevanza del soggetto), gli opinabili, dal mio punto di vista, criteri non sono neanche rispettati, enciclopedicità zero. Non si può andare avanti con questo allegro allargamento delle maglie... il biografato oggi non è enciclopedico e numeri e numerini snocciolati fino ad adesso sono solo PoV. Vogliamo andare avanti cosi, plasmando le regole un po' come ci pare col "quasi enciclopedico"? --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:21, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    [@ Hypergio] Ci mancava solo che venissero definiti "POV" persino i numeri... Ma allora perché non metti in cancellazione i criteri sui calciatori, che si fondano in larga parte proprio su quelli, anzi a dirla tutta vi fanno riferimento anche i criteri in altri settori? Quello che invece non ha senso è linkare linee guida a caso, nella fattispecie la "sfera di cristallo" come se il soggetto della pagina fossero le Olimpiadi del 2348, l'elemento numero 185 della scala periodica o una battaglia svoltasi nella quinta guerra mondiale, anziché un essere umano esistente e di cui si occupano numerose fonti terze. Il fatto che contesti il mio richiamo a WP:Danneggiare suggerisce che non hai letto la procedura, cosa fortemente auspicabile almeno quando la stessa non è chilometrica (e di sicuro non lo era la prima volta che sei intervenuto), altrimenti avresti visto questo edit, che basterebbe da solo per annullare la procedura, dato che si rientra nel terzo caso degli esempi del "Giocare con le regole". Sanremofilo (msg) 07:29, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Certo che ho letto la procedura, ma di cosa accade alle altre voci, poco ce ne dovrebbe importare in questo contesto. E quasi enciclopedico non è enciclopedico. I numerini (che personalmente aborro) ci dicono che non è enciclopedico. La fonte (Transfermarket), essendo un database ci dice che quello che è scritto è vero ma non che il biografato è rilevante. Ci rimane il PoV dei numerini quasi raggiunti. Se non è un PoV "lasciamo anche questo, tanto ci siamo quasi", cosa dovrebbe essere. Se ci fosse uno straccio di fonte avreste tutte le ragioni del mondo ma allo stato non c'è nulla. Non credo che le voci di un certo ambito (calcio) debbano subire un trattamenti di favore rispetto alle altre. Il biografato è enciclopedico? No fonti, no criteri, no enciclopedicità.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 21:48, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Quasi automaticamente enciclopedico, non quasi enciclopedico. L'opinione di molti è che le 5 presenze nelle Coppe e le 23 presenze e 10 reti in under 21 compensino abbondantemente le 2 presenze mancanti in campionato e che quindi il calciatore sia enciclopedico, nonostante non sia ancora di poco automaticamente enciclopedico. --Pierluigi05 (msg) 11:21, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
La pretesa di enciclopedicità senza fonti e senza i "numerini" che per quanto opinabili derivano dal consenso, si chiama PoV. Ma è troppo chiedere una fonte?--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 16:08, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Le fonti ci dicono i dati già ripetuti più volte sulle presenze e le reti nelle varie competizioni. Poi sta a noi stabilire se siano o meno sufficienti per l'enciclopedicità. E' ovvio che il fatto che questi dati siano sufficienti a renderlo enciclopedico è un mio POV (anche di diversi altri in questa pdc). Così come il fatto che non bastino è un tuo POV. La pdc serve proprio a vedere quale dei due POV trovi più consenso. Non è che la fonte ci dice esplicitamente "Alen Ožbolt è enciclopedico". --Pierluigi05 (msg) 16:55, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, a me sembra che l'enciclopedicità debba essere provata e di prove a disposizione non ce ne sono. Il consenso comunitario (e non il mio PoV) ci dice che questo giocatore non è automaticamente enciclopedico. È invece il PoV senza supporto di fonti che ci vorrebbe far credere che il biografato è enciclopedico. Tra l'altro ieri si è giocato Cherno More Varna - Lokomotiv Plovdiv persa per 3 a 1 dal Lokomotiv. E sorpresa sorpresa il biografato, oltre a non aver giocato non era neanche a disposizione. Dunque WP:SFERA non è poi così campato in aria. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:21, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Non è vero, controlla meglio, è subentrato a partita in corso e quindi ha collezionato un'altra presenza, quindi le presenze salgono a 24. Se vogliamo continuare questa crociata contro il buonsenso facciamo pure. La prossima partita è proprio venerdì alle 20, magari diventa automaticamente enciclopedico 2 ore prima della scadenza della pdc. --Pierluigi05 (msg) 10:15, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Hypergio, l'hai talmente presa sul personale che non ti sei accorto della penultima presenza affinché il biografato sia automaticamente enciclopedico. Perché che sia invece "solamente" enciclopedico è abbastanza documentato (cerchi fonti, ma ce ne sono a decine) dal fatto che svariate presenze in ambito internazionale (club e nazionale) siano molto più che sufficienti per colmare la "misera" ultima presenza in campionato che gli manca (e che, come Pierluigi05, mi auguro arrivi prima della chiusura di questa procedura per concluderla con l'annullamento anziché il mantenimento). --5.171.93.201 (msg) 10:38, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] qui non c'è. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:59, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Vabbè sei stato sfortunato, hai preso una fonte sbagliata, capita. Anche su quel sito comunque nel tabellino risulta la sostituzione. --Pierluigi05 (msg) 12:06, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: CVD, automaticamente enciclopedico. Basterebbe un po' di buonsenso per evitare questo tipo di pdc... --Pierluigi05 (msg) 20:51, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • Dato che qualcuno potrebbe avere comunque da ridire, preferisco non essere io ad interrompere la procedura, cosa che comunque, come detto, si sarebbe potuta fare anche prima, se le linee guida contano ancora qualcosa. Inoltre mi chiedo se, nel caso non fosse arrivata quest'altra presenza, se qualcuno si sarebbe accollato di aprire addirittura la votazione... Sanremofilo (msg) 00:00, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:31, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 53,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vita da strega}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 13 luglio 2019.

Disambigua inutile: poiché la serie televisiva mi sembra ampiamente prevalente sul film, basta una semplice nota disambigua nella voce sul telefilm.--Mauro Tozzi (msg) 17:38, 6 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Io invece lascerei la disambigua dato che anche il film ha avuto una certa notorietà e un cast di notevole livello (Nicole Kidman nella parte della strega). Dato che entrambe le voci potrebbero essere oggetto di ricerca specifica, lascerei. Mi riservo ulteriori proroghe di discussione. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:01, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma il film deriva comunque dalla serie tv, e quindi la maggior notorietà di quest'ultima mi sembra indiscutibile.--Mauro Tozzi (msg) 08:55, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Esiste anche la voce Vita da streghe, non sarebbe utile aggiungerla alla disambigua?--Janik98 (msg) 12:46, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Janik98] No, singolare e plurale vanno tenuti separati nelle disambigue (aiuto:Disambiguazione/Schema#Da NON mettere insieme).--Mauro Tozzi (msg) 14:15, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Vita da streghe non è omogrofa ma non è neanche il plurale, il plurale esiste solo dei sostantivi non delle frasi, ma perchè aprire una cancellazione non se ne poteva discutere in progetto come si fa di solito? :) --Pierpao.lo (listening) 16:47, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Pierpao] Dici che sarebbe da annullare?--Mauro Tozzi (msg) 17:27, 7 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 16 luglio 2019.

Voce su scrittrice che ha fatto diverse cose interessanti ma, a livello di pubblicazioni, piuttosto ininfluenti (a parte un paio di nomi illustri per le prefazioni che però non paiono avere aggiunto rilevanza ai libri). Case editrici minori, premi letterari sconosciuti, le notizie più diffuse non sono dovute a un'attività enciclopedica. --Tostapaneૐcorrispondenze 23:00, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Circa il livello di importanza di Eleonora Giovannini, la poetessa Alda Merini scrive:
L’eloquio sotterraneo di Eleonora, ottima scrittrice, assai controversa, che a volte si giudica molto male. Non è facile interpretare, non è ne prolissa ne lagnosa, ma come tutti i grandi poeti è una donna molto sfortunata[1]. Capitò anche a me, molti anni fa, quando mettevo la poesia al di sopra della famiglia, ma era un profondo malinteso. Io cantavo perché ero felice della mia famiglia[2].
E così è capitato anche a lei, è stata castigata per il suo anelito alla libertà, ma è una profonda conoscitrice di se stessa e degli altri[3]. Ha un’ottima scrittura, ma il caso Eleonora è il caso di tutte le donne che sanno scrivere, vengono odiate e combattute, ma rimangono comunque grandi[4].

Questo è quanto scritto sul “caso Eleonora” così definito dalla poetessa milanese Alda Merini[5].

Eleonora Giovannini è stata non casualmente elevata a caso dalla Merini, in quanto (oltre ad essere da lei stessa ritenuta una validissima scrittrice) vittima per oltre dieci anni di stalking da parte dell’ex marito ed in seguito questi fatti sono stati da lei scritti e descritti nel libro “Stop - Testimonianza di una vittima di stalking”; questo fatto di cronaca è salito agli onori delle cronache nazionali essendo stato anche ripreso da numerose trasmissioni televisive, sia della Rai (tra cui due volte[6] [7] nel programma "Se... a casa di Paola" intervistata dalla conduttrice Paola Perego) che di Mediaset (a “Pomeriggio Cinque” intervistata dalla conduttrice Barbara D'Urso[8]). Tutti gli altri links delle restanti interviste sono presenti in Biografia nella Voce sulla scrittrice.

Siccome il suo suddetto libro che è diventato un caso di cronaca, soddisfa il criterio n. 6 per l’enciclopedicità dei libri, ciò comporta l’assegnazione/riconoscimento dell’enciclopedicità anche allo scrittore del libro in questione.

Sono più di un paio i suoi libri che godono di un’illustre firma come prefazione al volume: (in ordine alfabetico per cognome) Barbara Benedettelli, Alessandro Cecchi Paone, Neria De Giovanni, Alda Merini, Irene Pivetti, Pierangelo Sapegno, Luciano Scalettari e Giovanna Sellaroli.

Inoltre sei dei suoi sedici libri pubblicati sono presenti in diverse biblioteche nazionali inserite sull’O.P.A.C. (il Catalogo on line) del Servizio Bibliotecario Nazionale (S.B.N.)[9].

In più entrambi i premi letterari nazionali “Avvenire[5] e “Casentino” hanno un certo valore, in quanto sono assegnati: il primo da una storica testata giornalistica nazionale cattolica ed il secondo, avendo il riconoscimento di enciclopedicità da parte della rete, ha una propria Voce su Wikipedia;

Infine la scrittrice Eleonora Giovannini, soddisfacendo anche i primi due criteri enciclopedici richiesti per gli scrittori (1. ha pubblicato almeno tre libri con case editrici che non producano prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; 2. è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[10] e in almeno una catena di librerie[11], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore), è quindi da considerarsi/ritenersi di rilievo enciclopedico.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da (CEST) Losportivoartistico (discussioni · contributi) 17:18, 10 lug 2019.

C4--Bramfab Discorriamo 17:33, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]
promozionale--Zibibbo Antonio (msg) 12:37, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
C4. Idraulico (msg) 13:04, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Riguardo il presunto C4:
primo punto. la scrittrice, soddisfando col suo libro “Stop - Testimonianza di una vittima di stalking” il criterio n. 6 di enciclopedicità dei libri (che recita così - il libro è stato al centro di un noto caso di cronaca), sarebbe già soltanto per questo considerabile enciclopedica; inoltre la scrittrice soddisfa anche i tre criteri di enciclopedicità degli scrittori;
secondo punto. oltre i links dei Collegamenti esterni, sono presenti in Note diversi altri links che al massimo sono considerabili spam e/o autopromozionali come una questione di forma e non di sostanza dei contenuti, fatto che quindi in sé non inficia il valore/accezione di enciclopedicità della Voce;
terzo punto. la Voce in questione non è un curriculum vitae.--Losportivoartistico (msg) 14:35, 11 lug 2019 (CEST)IP[rispondi]

Ho annullato una doppia apertura di consensuale da parte di due (?) IP (utente senza titolo) in più motivazioni non valide. Erano rispettivamente "Io l’ho vista in tv alla Rai, me la ricordo bene . Un esempio di forza e un caso di cronaca disarmante per le vicende raccontate" e "Il giorno della festa della donna ho assistito ad un suo convegno sulla violenza al salone delle bandiere di Roma, c'era anche la Pivetti. Una magnifica esperienza. Perché eliminarla da wikipedia?"--Zibibbo Antonio (msg) 18:52, 11 lug 2019 (CEST) Segnalo anche questo intervento postato in talk da un terzo (?) IP "Ho letto un paio dei suoi libri e la trovo una scrittrice straordinaria."--Zibibbo Antonio (msg) 18:55, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Me la ricordo bene, l'ho vista in tv alla rai, un esempio di forza e un caso di cronaca disarmante per le vicende che l'hanno resa protagonista di una condizione davvero incredibile. Se è da cancellare la Giovannini andrebbero eliminate molte altre voci meno interessanti di lei.--95.251.211.97 (msg) 20:05, 11 lug 2019 (CEST) Marco Rinaldi[rispondi]

Ho letto alcuni dei suoi libri e la trovo una scrittrice molto valida. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.163.207.50 (discussioni · contributi). Alessio

  • Agli IP che continuano a cercare di aprire la consensuale (siamo al quarto tentativo) ricordo che per farlo occorre avere i seguenti requisiti "Nelle votazioni riguardo alle pagine, è ammesso il voto dei soli utenti registrati che, al momento dell'inizio della procedura (inclusa l'eventuale fase tacita), soddisfino entrambi i seguenti requisiti: aver effettuato la prima modifica da almeno 30 giorni compiuti; aver effettuato almeno 50 modifiche" inoltre sono proibite le campagne elettorali che, in genere, ottengono il risultato opposto al desiderio di chi le scatena--Zibibbo Antonio (msg) 21:32, 11 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Io ho incontrato Eleonora Giovannini, ho assistito ad un convegno sulla violenza al salone delle bandiere di Roma tenuto da lei e dalla Pivetti. Comunque, valutando chi è Eleonora Giovannini, si evince che i criteri relativi alla sua "enciclopedicità" ci sono, visti anche i diversi premi vinti, come ad esempio il Casentino. --93.39.222.3 (msg) 11:23, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  • Agli IP che continuano a inserire questi commenti: qua non siamo su un social network dove basta dire "io l'ho conosciuta", "io l'ho vista", "mi piace", "la trovo brava" e "in più lo diciamo meglio è" (non è una votazione né un sondaggio di opinione). Questo genere di commenti ai fini del mantenimento della voce ha peso zero quindi è come se non aveste scritto nulla. In più i tentativi di pressione di questo tipo (si chiamano WP:CAMPAGNE) nel 99.9% dei casi sortiscono l'effetto esattamente opposto a quello desiderato. Su Wikipedia l'enciclopedicità si valuta sulla base dei riscontri su WP:FONTI documentali, bibliografie, diffusione dei testi nelle biblioteche pubbliche eccetera, non sulla base di pareri personali di carattere generico come quelli espressi. Quello che funziona su Facebook, Twitter, eccetera qua non funziona minimamente ed è solo una perdita di tempo per tutti. Quindi: o si portano argomenti tecnici o alla fine questi commenti ininfluenti e inutili da parte di IP (che comunque non verrebbero presi in considerazione nemmeno nella fase consensuale) finiranno per essere cancellati (che ci siano o non ci siano, non cambia nulla per l'andamento della discussione per i motivi spiegati sopra: sono solo rumore che poi chi chiuderà la procedura ignorerà del tutto).--L736El'adminalcolico 11:31, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 12 luglio 2019

modifica
  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 luglio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  Mantenere La voce secondo me è da sistemare, ma credo che la biografata sia enciclopedica in virtù di WP:SCRITTORI dove recita

"uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri" Nel merito, il libro Stop - Testimonianza di una vittima di stalking - risulta essere stato essere al centro della cronaca, avendo fatto seguire diverse interviste. Inoltre il libro pare essere stato oggetto di lavoro di critica indipendente, quindi sono rispettati almeno due punti di WP:LIBRI.--Lemure Saltante sentiamo un po' 12:04, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Lessi qualche tempo fa un articolo su Repubblica ed in questo modo ho acquistato il suo libro su Alda Merini.

E' recensita da grosse penne del giornalismo. E' spesso ospite in TV e ha chiaramente subliminato nella letteratura le sue sofferenze tanto da essere apprezzata perfino dalla Merini e vincere premi importanti come il Casentino. è enciclopedica eccome, direi. --151.27.60.195 (msg) 12:38, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Cancellare Un lampo di notorietà televisiva e nulla di più. Voce iper-promozionale in attesa che finalmente il titolo che dia quella rilevanza enciclopedica alla sua autrice che fino ad oggi è inesistente.--Bramfab Discorriamo 12:54, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Tenere. Io non considero un caso di cronaca come un mero “ lampo di notorietà”, lo considero riduttivo nei riguardi di una scrittrice che ha un suo percorso letterario iniziato molto tempo prima. Il premio casentino è stato infatti vinto prima, come quello indetto da Avvenire. Così come la stima della Merini, guadagnata negli anni precedenti. Bisogna anche considerare che di Eleonora Giovannini si sta parlando tutt’ora, lo possiamo notare attraverso le costanti recensioni, una della quali, della Pivetti, che risale a meno di due mesi fa, così come quella di Neria De Giovanni, piuttosto recente. Il fatto che l’episodio di cronaca sia avvenuto qualche anno fa non ne esclude la sua enciclopedicità, visto che non si è mai smesso di parlarne, sia attraverso incontri di letteratura (non dimentichiamo che era già scrittrice e che ha semplicemente trasferito le proprie esperienze nella letteratura) sia come ospite ai convegni in ambito nazionale. Il suo libro sulla Merini, prefato da due mesi dalla Pivetti, è quindi recentissimo e di notevole rilevanza. Un caso di cronaca, inoltre, non ha una scadenza ai fini dell’enciclopedicità. Tale resta anche col trascorrere degli anni. Io vedo piuttosto una scrittrice in ascesa.--79.55.68.66 (msg) 16:31, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La scrittrice non è affatto inesistente in quanto a notorietà. Lo dimostrano le continue recensioni piuttosto recenti. È una scrittrice e non un vip che va tutti i giorni in TV. Le ultime recensioni risalgono a uno/due mesi fa. Resta ovvio anche il fatto che è stata un caso di cronaca e che tutti i casi di cronaca hanno un proprio contesto legato al periodo storico/temporale delle vicende che lo hanno caratterizzato. Da sottolineare anche la rilevanza del premio Casentino del quale non si può dar finta che non esista. Inoltre su Wikipedia molte delle voci presenti non hanno un riscontro legato ad una popolarità nazionale. Io sono per la sua non cancellazione. La vincita dei premi e le continue odierne recensioni da parte di penne autorevoli non possono essere liquidati con "un lampo di notorietà"Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 37.227.208.164 (discussioni · contributi).


{OT} Quanti nuovi ip. È bello vedere nuove leve che si avvicinano al mondo di wp. Idraulico liquido

  •   Cancellare Pubblicazioni solo con editori minori o di nicchia, premi anch'essi minori o di nicchia per non parlare dell'impianto complessivamente celebrativo e sottilmente ma chiaramente agiografico della voce, proprio per il continuo rimarcare di complimenti di questo o quel nome di peso che fanno sicuramente colpo ma che tutto sommato alla fin della fiera creano molto fumo e fanno apparire l'arrosto più grande di quel che obiettivamente è. Non basta genericamente "aver vinto dei premi": bisogna aver vinto "premi rilevanti". Non basta genericamente "avere pubblicato": bisogna aver pubblicato "con editori primari". Allo stato, una voce di enciclopedia è semplicemente prematura. E vedo che anche in questa sede si continua a scambiare "attenzione mediatica del momento" con "rilevanza enciclopedica" (sono due cose molto diverse e senza alcuna relazione automatica tra di loro). --L736El'adminalcolico 17:17, 12 lug 2019 (CEST) P.S. La campagna degli IP, per inciso, non fa altro che consolidare la già netta sensazione di un inserimento promozionale.[rispondi]
  •   Mantenere Un caso di cronaca non è da considerarsi un lampo di notorietà. Si tratta di un tema che merita attenzione e rispetto, quello della violenza. Un tema purtroppo intramontabile. La scrittrice è oltretutto tale da prima del fatto di cronaca. Quindi soddisfa anche gli altri criteri enciclopedici. È una scrittrice riconosciuta tale sia per via delle recensioni autorevoli, sia per i premi vinti che non sono sconosciuti, sia perché posta in risalto sul piano letterario dalla poetessa Alda Merini. È chiaramente una scrittrice riconosciuta presente sui più importanti circuiti, ma anche un grosso caso di cronaca. Occorre inoltre fare una specificazione che si riferisce alla duplice veste della Giovannini, quella di scrittrice che ha vinto premi ed è stata recensita da autorevoli personaggi, in primis Alda Merini, ma anche quella di “caso di cronaca” che di per sé sarebbe sufficiente per mantenere attiva questa voce. I criteri in cui rientra, considerati dal regolamento di wikipedia, sono dunque più di uno.--2.226.202.236 (msg) 19:31, 12 lug 2019 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.226.202.236 (discussioni · contributi) 17:46, 12 lug 2019‎ (CEST).[rispondi]
  •   Cancellare, quelle con Rizzoli sono solo curatele, le opere proprie sono con editori irrilevanti e poco diffuse A parte la non enciclopedicità mi pare che la pdc sia già inquinata per SP e/o meatpuppet, un C4 non sarebbe certo uno scandalo.--Kirk Dimmi! 18:08, 12 lug 2019 (CEST) P.S. Fonti sulle recensioni non affidabili e comunque poco rilevanti, per lo più sono interviste, non so di cosa stiamo parlando.[rispondi]
  •   Mantenere Io non considero un caso di cronaca come un mero “ lampo di notorietà”, lo considero riduttivo nei riguardi di una scrittrice che ha un suo percorso letterario iniziato molto tempo prima. Il premio casentino è stato infatti vinto prima, come quello indetto da Avvenire. Così come la stima della Merini, guadagnata negli anni precedenti. Bisogna anche considerare che di Eleonora Giovannini si sta parlando tutt’ora, lo possiamo notare attraverso le costanti recensioni, una della quali, della Pivetti, che risale a meno di due mesi fa, così come quella di Neria De Giovanni, piuttosto recente. Il fatto che l’episodio di cronaca sia avvenuto qualche anno fa non ne esclude la sua enciclopedicità, visto che non si è mai smesso di parlarne, sia attraverso incontri di letteratura (non dimentichiamo che era già scrittrice e che ha semplicemente trasferito le proprie esperienze nella letteratura) sia come ospite ai convegni in ambito nazionale. Il suo libro sulla Merini, prefato da due mesi dalla Pivetti, è quindi recentissimo e di notevole rilevanza. Un caso di cronaca, inoltre, non ha una scadenza ai fini dell’enciclopedicità. Tale resta anche col trascorrere degli anni. Io vedo piuttosto una scrittrice in ascesa. --79.19.66.232 (msg) 18:32, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma si certo, e tu sei sempre quello/i di prima, cambia solo l'ip :-PP ma veramente pensi di prendere in giro gli utenti? Chiediamo un CU che facciamo prima e magari scopriamo che anche l'autore è un sock? :-D--Kirk Dimmi! 20:47, 12 lug 2019 (CEST) P.S. In realtà, a parte la stessa zona, basterebbe il duck test per non considerare valido il tuo commento per alterazione del consenso, e vale per tutti gli altri ip qui intervenuti--Kirk Dimmi! 20:47, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Questo mi permetto di barrarlo perché è palesemente un copia incolla della stessa persona, compreso l'errore della firma106520465. --Titore (msg) 22:27, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce superfetata su scrittrice che al momento non pare enciclopedica (pubblicato solo con case minori). Nota a latere: la campagna in atto, non aggiungendo peraltro nuovi elementi alla valutazione, conferma le intenzioni promozionali della voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:53, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare voce promozionale, evidente campagna in atto--Zibibbo Antonio (msg) 21:24, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ecco i risultati di Scholar; una serie di opere-meteora, praticamente instant book che sfruttano mode del tutto momentanee ma completamente irrilevanti nel mondo letterario; non vedo come i libri dell'autrice siano "al centro di un noto caso di cronaca", i materiali a lei dedicati sono irrilevanti e non va confusa una momentanea (e direi non consolidata) notorietà con la rilevanza enciclopedica. Il resto lo hanno già detto i wiki-colleghi che si sono pronunciati per la cancellazione--Tostapaneૐcorrispondenze 22:29, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le ricerche col Google Scholar si applicano soltanto alla letteratura accademica in tutti i settori della ricerca scientifica; quindi alla luce di questa considerazione, i risultati della ricerca effettuata sulla scrittrice Eleonora Giovannini (che non è scienziata, ricercatrice o studiosa col metodo scientifico), non hanno nessuna valenza, nessuna rilevanza e nessun peso in seno alla valutazione di enciclopedicità della Voce. Su che base i libri di Eleonora Giovannini vengono definiti “opere-meteore”? E a che cosa si allude che i suoi libri “instant book sfruttano mode del tutto momentanee ma completamente irrilevanti nel mondo letterario”? Non ci sono parole per definire dichiarazioni del genere, che si commentano da sole. Il silenzio è la più eloquente opinione, per affermazioni che non meritano di ricevere commenti. Lo stalking non è di certo definibile con l’accezione di “moda del tutto momentanea” e perché viene definito/considerato “completamente irrilevante nel mondo letterario”?. Non sono “al centro di un noto caso di cronaca" tutti i suoi libri né tantomeno in generale la sua produzione letteraria. Ma bensì uno soltanto “Stop - Testimonianza di una vittima di stalking”, che soddisfacendo uno dei criteri di enciclopedicità dei libri (il n. 6 che dice - è stato al centro di un noto caso di cronaca), a ricaduta è enciclopedica anche la scrittrice stessa. Perché vengono definiti “irrilevanti i materiali a lei dedicati”? La rilevanza enciclopedica non è collegata con la “durata della notorietà del caso”.--82.62.146.111 (msg) 09:56, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: [↓↑ fuori crono] Quindi Alda Merini o Tiziano Scarpa sarebbero letteratura scientifica? su, non scherziamo---Tostapaneૐcorrispondenze 10:43, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L’enciclopedicità del libro (“Stop - Testimonianza di una vittima di stalking”) come noto fatto di cronaca (sostenuto dalle innumerevoli interviste su reti nazionali, sia Rai che Mediaset, presenti in rete) del libro e di conseguenza anche della relativa scrittrice, è un fatto sufficiente per assegnare l’enciclopedicità alla Voce.--151.76.123.148 (msg) 10:05, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A parte l'evidente campagna in atto e gli intenti spudoratamente promozionali, la rilevanza si vede sul lungo periodo e non può essere dedotta dai passaggi in televisione che possono anche essere frutto di una campagna promozionale dell'editore. Le interviste in TV sono indice di enciclopedicità se, ad esempio, dopo molti anni ancora si torna a parlare di un libro o se si fanno interviste all'autrice dopo molti anni dal suo esordio per sottolinearne l'influenza nel panorama culturale. Siamo tutti d'accordo che la pubblicazione con editori minori e i premi vinti (premi che in Italia ultimamente pare non si neghino più a nessuno e ogni località turistica sembra che ne abbia istituito uno al quale partecipano in giuria anche nomi noti in cambio di un weekend spesato) non possono essere visti come indice di rilevanza. Altrimenti basterebbe davvero pubblicare per poter avere una propria voce. L'attenzione mediatica, sbandierata come indice di importanza dell'autrice, non significa nulla e potrebbe essere effimera; è troppo presto per dare un giudizio positivo. Riparliamone fra qualche anno. Idraulico (msg) 11:47, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ho chiesto un check user per alterazione del consenso. Comunque questi IP che stanno qua sopra sono un gruppo di vicini di casa, nel caso non si fosse capito ;-) .--Tostapaneૐcorrispondenze 11:58, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Leggo molta poesia contemporanea e troppe volte vedo scrittori che guardano soltanto al loro ombelico! Ho avuto la fortuna di incontrare la scrittura poetica di Eleonora Giovannini nel suo ultimo libro di liriche Quelle come noi e ne ho apprezzato il valore stilistico e la capacità, tutta letteraria, di rendere universali e simbolici anche alcuni elementi biografici. Non narcisistiche e masochistiche rivisitazioni di violenze e sofferenze subite, che l’accomunano purtroppo ad altre donne oggi, bensì maturo linguaggio poetico nelle cui pieghe metaforiche e a tratti oniriche, ci si può rispecchiare. --62.10.145.121 (msg) 12:10, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Lol, ormai siamo a Oggi le comiche :-D E non si rende/rendono conto che peggiorano la situazione.. [@ Frullatore Tostapane]: visto che lo hai chiesto puoi aggiungerli tutti ma basterebbe il duck test: o SP o meatpuppet, o vicini di casa ecc. ecc.. Intanto aggiungo il {{P}}, voce che dovrebbe essere ridotta al 30% di quella attuale, wikipedia non è posto per CV celebrativi.--Kirk Dimmi! 13:16, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Non sono questi i toni con cui si porta avanti una discussione in maniera costruttiva, seppur volendo confutare le argomentazioni contrarie. Occorre infatti appunto argomentare non rivolgere con queste espressioni. Non si arricchisce affatto la discussione. Anzi, tutt’altro... --88.147.89.129 (msg) 18:23, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Nemmeno lo stesso utente che si crea sock oppure fa WP:CAMPAGNA arricchisce la discussione, anzi, come già detto, la inquina :-P ANzi rileggiti il tuo commento sopra, poi leggi WP:MOTIVAZIONI e capirai cosa non va della tua motivazione, anzi, visto che non sei neutrale nei suoi confronti e la conosci di persona meglio leggersi anche WP:CSC e WP:NPOV, perché con termini come maturo linguaggio poetico nelle cui pieghe metaforiche e a tratti oniriche non si fa enciclopedicità.--Kirk Dimmi! 19:27, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Purtroppo devo dare ragione a 88.147.89.129. Nemo 20:13, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
E purtroppo [@ Nemo_bis] devo constatare che nonostante la tua anzianità wikipediana ancora ti manca qualche semplice linea guida da imparare, come quelle che ho linkato sopra :-; --Kirk Dimmi! 21:01, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Oppure manca a te, chissà. Nemo 13:09, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Che dici, facciamo decidere a qualcun altro se l'apprendimento manca più a te o a me?--Kirk Dimmi! 16:32, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Dateci un taglio. Oppure datevi un appuntamento alle 24, nel giardino del duomo. Faccio il padrino a chi mi paga di più. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:41, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Carlomorino] e quale duomo? Io mi sposto di poco, avrei anche pronta la lauta offerta per te ma, dove? :-D--Kirk Dimmi! 21:19, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Carlomorino] Ennò, mi dispiace, se va fatto, va fatto con tutti i crismi, quindi dietro le mura del convento delle carmelitane scalze (e se ricordo bene, all'alba! :) Io però all'alba non mi sveglio per fare il padrino, nemmeno se mi pagate molto!--Pop Op 14:52, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare "E' stato al centro di un caso di cronaca" mi pare qualcosa di molto diverso che "essere intervistati"... Magari questo si può dire che è stato al centro di un caso di cronaca ;) (la voce andrebbe ampliata, e comunque sarebbe enciclopedico lo stesso ;). Annullerei per alterazione del consenso, poi se davvero la Merini ha detto cose così eccezionali di lei, forse, ma dico forse, una voce stringata e ben scritta ci potrebbe stare, ma, sia chiaro, sono molto scettico, adesso la voce sarebbe comunque da immediata per forma. --Pop Op 00:17, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere La Voce in questione su questa scrittrice marchigiana è da ritenersi enciclopedica in quanto uno dei suoi libri, “Stop - Testimonianza di una vittima di stalking”, soddisfacendo il criterio n. 6 di enciclopedicità dei libri che dice - è stato al centro di un noto caso di cronaca - a ricaduta è considerabile enciclopedica anche l’autrice stessa; a sostegno di ciò, ecco il testo che c’è dopo i tre criteri da soddisfare sempre tutti, richiesti agli scrittori da considerarsi di rilievo enciclopedico - In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri.--62.10.145.121 (msg) 10:37, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Con che diritto si barra in un intervento alla discussione, in cui siano peraltro contenuti riferimenti a criteri di enciclopedicità accettati e riconosciuti dalla comunità wikipediana?
Non è affatto questo il modo (cioè barrando il template di sintesi dell’opinione espressa nell’intervento) col quale si contribuisce in maniera efficace e produttiva alla discussione.
Non lo è proprio.--5.90.96.124 (msg) 11:09, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Aveva già espresso il suo parere il 13 lug 2019 alle 12:10; puoi inserire mantenere o cancellare una volta sola. Idraulico (msg) 11:51, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Come da frase presente nel template sulla neutralità inserito in apertura della Voce oggetto di questa discussione - che rilevanza può mai avere che il suo matrimonio diventi più difficile? - Ha la stessa rilevanza in chiave autobiografica per la scrittrice, di quanta per esempio (in analogia di tristi vicende personali) ne ha, ha avuto, per un esule istriano (giuliano dalmata), l’esodo dalla Venezia Giulia e Dalmazia. Tantissima quindi. Purtroppo per i protagonisti che l'hanno vissuta. Ovviamente.
    Il fatto del “matrimonio diventi più difficile” contribuisce a comprendere meglio i risvolti e l’involuzione della relazione di coppia con l’allora marito, poi diventato ex.
    Il tutto inserito nel discorso relativo allo stalking e quindi anche al testo (inteso come libro) autobiografico che ne legittima e soddisfa l’enciclopedicità, in primis del libro ed in seconda battuta della scrittrice, sua autrice.--Losportivoartistico (msg) 12:57, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
    PS: inserisco ora (temporalmente dopo il commento sovrastante) per scrupolo e non per obbligo (visto che l'ho già inserito nella mia pagina utente, prima della creazione della nuova Voce su Eleonora Giovannini) che sono io l'autore della nuova Voce oggetto della discussione.--Losportivoartistico (msg) 11:32, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il fatto di proseguire sulla linea tracciata dagli altri contributori alla discussione e cioè scrivendo con la Voce non sia enciclopedica in quanto autopromozionale e/o promozionale, non contribuisce di certo al buon sviluppo della discussione stessa. Ammettendo che se così fosse, sarebbe comunque un aspetto della forma (migliorabile modificandone il testo) e non della sostanza.--151.35.35.177 (msg) 22:26, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Questa è una discussione per la cancellazione in modalità consensuale, che non deve trasformarsi in un battibecco tra contributori, né tantomeno essere un contenitore di offese, allusioni a fatti ed avvenimenti tristi e negativi, battute ironiche o sarcastiche; deve infatti essere una discussione in cui trovare l’apporto di contributi con relative argomentazioni articolate e dettagliate, che possano servire a dirimere la discussione stessa per la cancellazione in modalità consensuale.--79.30.69.95 (msg) 07:52, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Visto che Losportivoartistico non ha provveduto faccio presente che è l'autore primario della voce (CSC). @IP per cortesia cerchiamo di tenerci OT e di non buttarla in caciara. Sta a chi interviene in difesa del mantenimento dimostrare che la voce è enciclopedica, dati alla mano e cioè fonti autorevoli.--Tostapaneૐcorrispondenze 10:11, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Anche se non è obbligatorio scriverlo (visto che l'ho già inserito nella mia pagina utente, prima della creazione della nuova Voce su Eleonora Giovannini), lo faccio giusto per scrupolo: sono io l'autore della nuova Voce oggetto di questa discussione.
Sottoscrivo ed approvo l'ultima frase dell'ultimo testo di Tostapaneૐcorrispondenze, presente qui sovrastante.
--Losportivoartistico (msg) 11:32, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ci sono le istruzioni qui di fianco, cito: "Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.". Buona giornata--Tostapaneૐcorrispondenze 12:00, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mi sono attenuto a quanto scritto nel wikilink Avvertenze sulla contribuzione su commissione nella sezione Cosa fare se ti viene richiesto di modificare Wikipedia su commissione --> Dichiarare il proprio conflitto di interessi ed ho scritto sulla mia pagina utente.--Losportivoartistico (msg) 13:02, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

sì sì ma come puoi leggere nelle istruzioni qui a fianco c'è scritto che bisogna dichiararlo qui in PDC… l'altra cosa che hai fatto riguarda solo una scrittura delle voci e non la pagina dì cancellazione--Tostapaneૐcorrispondenze 13:54, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Mi rifiuto di proseguire in questa inutile... “caciara”--Losportivoartistico (msg) 14:45, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Screditare, dubitare ed infangare gli scritti e lo spirito che animano i contributori che argomentano con dovizia di dettagli (con lunghi periodi) sulla discussione per la cancellazione, non è né corretto né proficuo/producente. I toni devono infatti essere sempre pacati, moderati e rispettosi.--78.5.11.10 (msg) 15:18, 17 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: Le ospitate televisive è un aspetto da non mettere a confronto/paragone col criterio per i libri che recita - “è stato al centro di un noto caso di cronaca”; infatti oltretutto non possono essere messe a confronto/paragone le due cose, essendo la prima relativa all’autrice e la seconda al libri. La proposta di cancellazione immediata della Voce a causa della sua forma, non cambia di certo la “salute” della/dei sostanza/contenuti della Voce stessa.--82.84.28.99 (msg) 21:37, 18 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: È assurdo pensare e sapere che per lo stesso IP venga considerato soltanto il primo contributo alla discussione; infatti sarebbe normale e lecito considerare, accettare e riconoscere gli ulteriori contributi alla discussione, sempre a patto che vertano su aspetti e risvolti diversi fra di loro. Ciò permetterebbe alla discussione di migliorare, svilupparsi e crescere.--80.21.105.121 (msg) 11:28, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

OT: Non è stato detto questo, si può argomentare quanto si vuole (possibilmente in maniera concisa Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione evitando repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto: è il "pallino" mantenere (o cancellare) che si può apporre solo una volta, così come invece è alterazione del consenso cambiare IP o entrare in PdC da sloggati dopo avere espresso la propria opinione da loggati per dare l'idea che più persone esprimono una determinata posizione, o ancora chiamare conoscenti e amici perché "difendano" la voce. Comunque non si contano i "mantenere" o i "cancellare" ma si valutano per quel che dicono. Sta scritto tutto qua di fianco in note per la discussione--Tostapaneૐcorrispondenze 11:52, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ma tutti questi IP che si sono svegliati per questa PdC, oltre a qualche vecchio utente che è ritornato per l'occasione dopo lungo letargo, possono essere sintomo che forse la voce sia veramente rilevante? Idraulico (msg) 13:24, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Mantenere La nuova Voce sulla scrittrice Eleonora Giovannini, creata il 9 luglio u.s., è da considerarsi enciclopedica in quanto: siccome il suo libro “Stop - Testimonianza di una vittima di stalking” rientra in uno dei parametri dei criteri di enciclopedicità dei libri (n. 6 - “è stato al centro di uno caso di cronaca”), lo è (enciclopedica) anche la sua autrice. La scrittrice ha infatti vissuto 13 anni vittima di stalking (9 da sposata e 4 da separata); il tutto documentato da un’ampia ricaduta in ambito nazionale sulle principali emittenti televisive (con presenze in trasmissioni e programmi su Rai e Mediaset). --82.62.146.102 (msg) 18:23, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Per l'appunto. Idraulico (msg) 19:17, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Adalhard Waffemsg 16:41, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Voce creata in concomitanza della scomparsa della biografata, che risulta avere svolto solo ruoli minori nei film citati nella voce e aver lavorato per tv strettamente locali. Probabilmente nota a livello locale, ma non si ravvisa a mio parere una rilevanza che ne giustifichi la voce --Moxmarco (scrivimi) 09:02, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Personaggi terziari della serie di videogiochi Mortal Kombat. Persino la pagina sulla fanWiki è particolarmente corta, non si evince dunque la rilevanza enciclopedica. La pagina sembra inoltre una traduzione del suo corrispettivo nella Mortal Kombat Wiki.--Janik98 (msg) 12:04, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

  Cancellare sinceramente non credo che questo gruppo di personaggi minori abbia modo di essere unito alla pagina dei personaggi della serie, perciò sono favorevole alla cancellazione. --Pazio Paz (msg) 17:03, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Ciao a tutti. La brevissima voce, riguardante una frazione sassarese, riporta come informazioni esclusivamente l'altitudine, il numero di abitanti e la distanza dal capoluogo comunale e su internet non si trova effettivamente nient'altro. Ho provato a chiedere al suo autore106497792 se esistesse qualche altro elemento che potesse far emergere la sua enciclopedicità (come richiesto espressamente dai criteri specifici), ma mi ha confermato che non ce ne dovrebbero essere106510475. Non l'ho cancellata direttamente in considerazione del fatto che la voce è presente da ben 9 anni--Parma1983 13:48, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Nulla di integrabile in Sassari, inoltre le pochissime informazioni sono pure contraddittorie: pur indicando la stessa fonte, ovvero i dati ISTAT 1991 (peraltro non proprio recentissimi), secondo il testo vi sono 137 abitanti, secondo il template 259 (quasi il doppio!). Sanremofilo (msg) 11:05, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Adalhard Waffemsg 00:09, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Dettaglio del tutto irrilevante dell'organizzazione interna di un'azienda. Eventualmente, qualora la divisione abbia avuto importanza storica, la voce si puo' riscrivere con le opportune fonti. --Mlvtrglvn (msg) 15:06, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Moneta virtuale dal valore decisamente basso, di cui ne esistono a decine di simili. Da riconsiderare eventualmente se mai guadagnasse valore e importanza. --Mlvtrglvn (msg) 15:16, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 20 lug 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 19 luglio 2019.

Pagina da aiutare da maggio. Tre problemi principali:

  1. La qualità del testo non è sufficiente e avrebbe bisogno di essere riscritto
  2. Il termine tremofobia non sembra esistere in italiano: cercandolo su Google due risultati e mezzo sono in italiano, tutti gli altri in altre lingue. I risultati in italiano non sono affidabili.
  3. Sull'ultimo punto vorrei l'opinione di un esperto del campo. Dalle fonti non si capisce quanto possa essere rilevante dare una definizione a questa fobia e dalla lettura delle fonti ho l'impressione che venga a volte confusa con altro. Ad esempio la seconda fonte mi sembra trattare più dei modi in cui affrontare l'ansia più che legittima che nasce dal trauma di aver vissuto un evento sismico importante. Un'altra delle fonti poi è una domanda su un forum, decisamente non una fonte autorevole in alcun modo. Sarebbe quindi utile se un esperto del campo si esprimesse sul reale riconoscimento di questa fobia.

--StefanoTrv (msg) 17:05, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellata. C3 (tradotta con traduttore automatico, presumibilmente da quella in giapponese. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:05, 12 lug 2019 (CEST)[rispondi]