Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 27
27 luglio
modificaCancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 6 ago 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 14 giorni | Antares (gruppo musicale) (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 16 giorni | Apoteosi (gruppo musicale) (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 7 giorni | Renault Super Goélette (vai alla discussione) | |
4 | consensuale | 7 giorni | Xander Harris (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Caleb (Buffy l'ammazzavampiri) (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Richard Wilkins (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Kirby: Fright to the Finish (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | < un giorno | Guglielmo del Pesso Ariotti (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Septima legio (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 luglio 2019.
Gruppo-meteora il cui unico lavoro non sembra aver lasciato tracce significative nell'ambito della storia del rock progressivo.--L736El'adminalcolico 16:49, 20 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 20 luglio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come autore della pagina mi oppongo alla proposta di cancellazione, perché il fatto che un gruppo musicale abbia fatto un solo album, non significa che esso non abbia lasciato un segno nel panorama musicale di quegli anni. Va evidenziato che nel periodo del cosiddetto Rock Progressivo ci sono una miriade di gruppi che si creavano e scioglieva o trasformavano pubblicando anche un solo album ritenuto importante.
- Ne è un esempio anche questo gruppo il cui album è ritenuto importante tra i collezionisti e i cultori del genere!
- Ora, se su Wikipedia si vuole dare spazio e lustro solo a gruppi più famosi o ai cantucoli trap degli ultimi anni, questo è un altro discorso e ne sono in disaccordo!
- È importante dare lustro e lasciare ai posteri anche gruppi come quello oggetto della discussione perché un segno importante lo hanno lasciato (tanto che i siti specializzati evidenziano la loro esistenza)! --Ebressan (msg) 17:50, 20 lug 2019 (CEST)
- Cancellare - zero fonti, e nessuna rilevanza evidente dalla voce. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:48, 20 lug 2019 (CEST)
- Commento: Per le fonti hai ragione ma posso inserirle, tipo questa: [1]
- Ad ogni modo in internet ci sono parecchi siti di storia del prog che parlano di questo gruppo e anche su ytube ci sono le canzoni dell'album... Se sei d'accordo si possono mettere tutti i link a sostegno che vuoi! --Ebressan (msg) 22:50, 20 lug 2019 (CEST)
- Commento: Un riferimento bibliografico è già stato inserito --Ebressan (msg) 22:59, 20 lug 2019 (CEST)
- [@ Ebressan] Il "Mantenere" va usato una sola volta, per questo ho cambiato gli altri due in "Commento". Sanremofilo (msg) 00:24, 21 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Album del 1979 ristampato nel 1994, segno dell'interesse verso il gruppo, testimoniato dal fatto che sono citati in libri sul prog italiano.--Bieco blu (msg) 06:30, 21 lug 2019 (CEST)
- Commento: Sono stati aggiunti ulteriori riferimenti bibliografici di settore, pubblicati negli ultimi anni, che si occupano del gruppo in questione e che, quindi, ne confermano la rilevanza nel mondo del Progressive dando loro anche un'importanza enciclopedica. --Ebressan (msg) 13:33, 21 lug 2019 (CEST)
- [@ Ebressan] Come ti è stato scritto qui sopra, il "mantenere" va usato una sola volta, mi sono permesso di cambiare questo tuo ultimo in "commento".--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 13:51, 21 lug 2019 (CEST)
- [@ Korvettenkapitän_Prien] Scusa, hai ragione!! Grazie della correzione e del "richiamo" --Ebressan (msg) 14:01, 21 lug 2019 (CEST)
- [@ Ebressan] Come ti è stato scritto qui sopra, il "mantenere" va usato una sola volta, mi sono permesso di cambiare questo tuo ultimo in "commento".--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 13:51, 21 lug 2019 (CEST)
- Cancellare La nota documentale fa riferimento a un blog di appassionati, quindi non è quella che esattamente si considera una fonte autorevole; il fatto che l'unico album sia stato ristampato non è automaticamente segno di rilevanza enciclopedica. La presenza di video su youtube, video che possono essere caricati da chiunque, anche semplici amatori, non è nemmeno essa, proprio per questo motivo, una argomentazione forte (sarebbe come dire che "ne parlano molti post sui social": questo però non è indice di rilevanza enciclopedica). Non c'è alcuna evidenza di altri gruppi che siano stati esplicitamente influenzati dalla musica prodotta da questo gruppo. Aggiungo che almeno una delle due fonti bibliografiche citate è stata edita da una casa editrice di self-publishing e si tratta quindi per questo di una fonte molto debole (assimilabile alla versione stampata di un blog). --L736El'adminalcolico 08:44, 22 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Noi dobbiamo solo prendere atto dell'enciclopedicità stabilita dalle fonti: e in questo caso sono i libri in bibliografia che lo testimoniano. Scritti tra l'altro da personaggi prestigiosi per il prog, come Barotto e Croce.--Gigi Lamera (msg) 19:10, 22 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Ho fatto una breve ricerca su Google libri e posso solo constatare che i due libri in bibliografia esistono. Purtroppo non sono consultabili, quindi fino a prova contrara posso solo affidarmi alla buona fede di chi ha inserito quei due libri come i Pilasri di WP impongono. Il fatto che il disco sia stato ristampato è un ulteriore indice di enciclopedicità, anche se, se fosse l'unico non sarebbe sufficiente, ma Antonius Rex è un nome piuttosto noto del panorama Prog nazionale. Non di meno, se la voce fosse mantenuta, allo stato attuale andrebbe apposto un avviso NN.--Plasm (msg) 02:07, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Il fatto che si possa trovare la band menzionata su un paio dei molteplici libri che trattano di musica, alle volte più simili a menzioni degne di un elenco del telefono che a delle trattazioni vere e proprie, e che ci sia una ristampa del disco vuol dire poco. È vero che si dovrebbe presumere la buona fede ma, se veramente la band fosse rilevante, secondo me si dovrebbe essere in grado di trovare altre fonti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 08:25, 23 lug 2019 (CEST)
- Mantenere come [@ Plasm], mi pare che il gruppo venga citato in testi significativi di storia del rock italiano.--Prof.lumacorno (msg) 09:30, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Saranno anche citati, ma una carriera brevissima (per non dire inesistente), un solo album e un solo singolo raccontano una storia musicale troppo scarsa per dare al gruppo il lasciapassare per una voce stabile in un'enciclopedia. --CoolJazz5 (msg) 03:32, 24 lug 2019 (CEST)
- Ma non siamo noi a dover dare il lasciapassare per una voce stabile in un'enciclopedia: noi dobbiamo prendere atto che le fonti cartacee lo hanno già fatto.--Bieco blu (msg) 09:05, 24 lug 2019 (CEST)
- Riporto qui quanto ho già scritto in una PdC similare. "Mah, se si dovessero creare voci per tutti quelli citati - in ambito musicale e non solo, basandosi solo su fonti cartacee, avremmo milioni di biografie di personaggi con storie con ben poca storia (come in questo caso). Bieco Blu, siamo stati sulla stessa linea i molte PdC, questa volta non concordo assolutamente". --CoolJazz5 (msg) 13:31, 24 lug 2019 (CEST)
- Ma non siamo noi a dover dare il lasciapassare per una voce stabile in un'enciclopedia: noi dobbiamo prendere atto che le fonti cartacee lo hanno già fatto.--Bieco blu (msg) 09:05, 24 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Questo è una caso tipico di meteora, un solo album e basta, in pratica non hanno avuto nessuna carriera. E su quel solo album dalla voce non mi pare di leggere nulla di importante in fatto di vendite o diffusione. Non si sa nemmeno se hanno fatto un concertino vero e proprio (non davanti a 4 gatti intendo).--Kirk Dimmi! 20:39, 27 lug 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 27 luglio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 3 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Nonostante le due settimane di attesa, nulla di nuovo a provare l'enciclopedicità del gruppo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:41, 3 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 27 luglio 2019.
Gruppo musicale italiano formatosi nel 1970 e scioltosi nel 1975, che ha pubblicato solo un album con tiratura limitata e distribuzione locale (cfr. Apoteosi). Cercando su Internet sembra che gli altri album sono ristampe del primo EP.--Baldaeg00 (invia al Breiðablik) 16:54, 20 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 20 luglio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 27 luglio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 3 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Come autore della pagina mi oppongo alla proposta di cancellazione, perché il fatto che un gruppo musicale abbia fatto un solo album, non significa che esso non abbia lasciato un segno nel panorama musicale di quegli anni. Va evidenziato che nel periodo del cosiddetto Rock Progressivo ci sono una miriade di gruppi che si creavano e scioglieva o o trasformavano pubblicando anche un solo album ritenuto importante.
- Ne è un esempio proprio gli Apoteosi, il cui album è ricercato e ritenuto raro tra i collezionisti e i cultori del genere!
- Ora, se su Wikipedia si vuole dare spazio e lustro solo a gruppi più famosi o ai cantucoli trap degli ultimi anni, questo è un altro discorso e ne sono in disaccordo!
- È importante dare lustro e lasciare ai posteri anche gruppi come quello oggetto della discussione perché un segno importante lo hanno lasciato (tanto che i siti specializzati evidenziano la loro esistenza)! --Ebressan (msg) 17:45, 20 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Autori di un album che, ci dicono le fonti, è stato ristampato ben due volte, nel 1993 e nel 2015: segno evidente dell'enciclopedicità del gruppo il fatto che l'album riscuota interesse a distanza di quarant'anni. Senza contare che è ricordato nei libri di settore (che sono un'altra fonte importante).--Bieco blu (msg) 06:02, 21 lug 2019 (CEST)
- Commento: Sono stati aggiunti ulteriori riferimenti bibliografici di settore, pubblicati negli ultimi anni, che si occupano del gruppo in questione e che, quindi, ne confermano la rilevanza nel mondo del Progressive dando loro anche un'importanza enciclopedica. --Ebressan (msg) 13:32, 21 lug 2019 (CEST)
- Ricordati che non puoi utilizzare il template "Mantenere" più di una volta per discussione. Ho sostituito con "Commento".--Janik98 (msg) 14:48, 21 lug 2019 (CEST)
- Cancellare "Aver lasciato il segno" significa avere evidenza che ci siano stati altri gruppi musicali o solisti che abbiano dichiaratamente espresso che la loro produzione è stata influenzata o ispirata alla musica di questo gruppo. Le ristampe non rappresentano di per sé segno di enciclopedicità. Non basta dichiarare (con tanto di inutili punti esclamativi) che "hanno lasciato un segno importante": ci vogliono WP:FONTI autorevoli e terze che certifichino questo fatto. Anche dei libri riferiti in bibliografia, uno è stato pubblicato da una casa editrice di self-publishing, quindi senza nemmeno la garanzia di una revisione editoriale dei contenuti da parte di una redazione terza, ed esplicitamente come "emanazione diretta di un sito di appassionati", quindi è vero che esiste una bibliografia ma è anche vero che si tratta di una bibliografia "debole" equiparabile alla versione stampata di un sito internet su auto-pubblicazione. Anche i link riportati sono in parte autoreferenziali: è evidente che gli ex-componenti del gruppo ne parlino, se non altro per motivi storici, nei loro siti ufficiali. --L736El'adminalcolico 08:59, 22 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Noi dobbiamo solo prendere atto dell'enciclopedicità stabilita dalle fonti: e in questo caso sono i libri in bibliografia che lo testimoniano. Scritti tra l'altro da personaggi prestigiosi per il prog, come Barotto e Croce.--Gigi Lamera (msg) 19:10, 22 lug 2019 (CEST)
- Mantenere sarà che il progressive rock è trattato meglio che altri generi dalle fonti, ma a me il gruppo pare che rappresenti un pezzo di una certa rilevanza della musica italiana di quegli anni, lasciandosi alle spalle testimonianze e apprezzamento.--Prof.lumacorno (msg) 09:09, 23 lug 2019 (CEST)
- Nota a margine: ho aggiunto un ulteriore libro che parla di loro con una voce apposita, il fondamentale Brizi.--Bieco blu (msg) 10:52, 23 lug 2019 (CEST) Adesso ho anche aggiunto il Castaldo, forse ancor più significativo visto che non è un dizionario di settore ma generalistico.--Bieco blu (msg) 11:32, 23 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Se i fatti contano più delle parole (e degli scritti) siamo di fronte a un gruppo che ha inciso un solo album per l'etichetta del padre dei componenti. L'enciclopedicità va inoltre dimostrata con lo sviluppo di una carriera a livello professionale, la qualcosa pare essere assente qui, come in altri casi analoghi. La pagina su discogs: https://www.discogs.com/artist/1475811-Apoteosi --CoolJazz5 (msg) 03:48, 24 lug 2019 (CEST)
- Non siamo noi a dover giudicare la loro rilevanza: noi dobbiamo prendere atto che le fonti cartacee li hanno già giudicati rilevanti, e non solo le enciclopedie di settore ma anche quelle generali come il Castaldo.--Bieco blu (msg) 09:06, 24 lug 2019 (CEST)
- Mah, se si dovessero creare voci per tutti quelli citati - in ambito musicale e non solo, basandosi solo su fonti cartacee, avremmo milioni di biografie di personaggi con storie con ben poca storia (come in questo caso). Bieco Blu, siamo stati sulla stessa linea i molte PdC, questa volta non concordo assolutamente. --CoolJazz5 (msg) 13:27, 24 lug 2019 (CEST)
- E va be' dai può capitare, non ci accapiglieremo certo per gli Apoteosi...! :-) --Bieco blu (msg) 14:23, 24 lug 2019 (CEST)
- Mah, se si dovessero creare voci per tutti quelli citati - in ambito musicale e non solo, basandosi solo su fonti cartacee, avremmo milioni di biografie di personaggi con storie con ben poca storia (come in questo caso). Bieco Blu, siamo stati sulla stessa linea i molte PdC, questa volta non concordo assolutamente. --CoolJazz5 (msg) 13:27, 24 lug 2019 (CEST)
- Non siamo noi a dover giudicare la loro rilevanza: noi dobbiamo prendere atto che le fonti cartacee li hanno già giudicati rilevanti, e non solo le enciclopedie di settore ma anche quelle generali come il Castaldo.--Bieco blu (msg) 09:06, 24 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Anche in questo caso nessuna carriera, 1 solo album (e i concerti?) che non mi pare abbia avuto particolari note di merito leggendo la voce. Insomma, in pratica siamo sul "meteora" anche qui, anche perché m isa che in realtà si son formati nel 1974, nemmeno nel 1970, dando un'occhiata in giro.--Kirk Dimmi! 20:45, 27 lug 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 27 luglio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 3 agosto 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Nonostante le due settimane di attesa, nulla di nuovo a provare l'enciclopedicità del gruppo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:43, 3 ago 2019 (CEST)
- Mantenere L'argomento dell'etichetta propria ha senso solo per i gruppi che non hanno altra rilevanza se non quella di avere pubblicato i famosi due (o più) album, così come, appunto, l'argomentazione di avere pubblicato un solo album. Qui si parla di una band il cui unico lavoro è stato pubblicato nel lontano 1975 ("lontano" anche se quelli che sono nati quell'anno sono ancora "giovanissimi" :-D), ma la loro opera viene ricordata a distanza di quasi mezzo secolo tramite la ripetuta ristampa di quel disco (e non vengono ristampati gli album che non interessano a nessuno) e la trattazione in pubblicazioni cartacee di editori quali Curcio e Arcana. E siccome questa è appunto un'enciclopedia e non un database come Discogs (con tutto il rispetto), a noi importa appunto quello che dicono le enciclopedie (di settore), non il numero di album (argomento che, come detto, va considerato solo se non c'è un'evidenza di interesse enciclopedico). Sanremofilo (msg) 06:31, 5 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 23:04, 5 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
Da aiutare da marzo, le condizioni della voce impediscono di capire la rilevanza del soggetto. --Gce ★★★+4 14:08, 27 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 27 luglio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata, ora mi sembra uno stub fruibile, con una fonte e facilmente ampliabile pescando dalle altee wiki.--Pampuco (msg) 21:48, 27 lug 2019 (CEST)
- Mantenere Voce aggiornata, decadute le motivazioni di apertura.--torqua 15:24, 28 lug 2019 (CEST)
- Mantenere stato attuale più che accettabile --Moxmarco (scrivimi) 18:49, 29 lug 2019 (CEST)
- Mantenere ma c'è una regola per cui le voci da aiutare devono essere messe in cancellazione? Sono appunto da aiutare. La voce secondo me non merita la categoria "da aiutare" ma è un abbozzo. --Ilario (msg) 14:43, 2 ago 2019 (CEST)
- Sì, c'è una regola che permette di proporre per la cancellazione le voci se presentano il Template:A per 10 giorni consecutivi o più (e qui il termine è stato ampiamente decuplicato); per la precisione le condizioni all'avvio della PdC erano queste. --Gce ★★★+4 00:03, 3 ago 2019 (CEST)
- Sono d'accordo che la voce linkata era "da aiutare" (per chiarire il "da aiutare" si mette dove una voce è una frase semplicissima), ma attualmente è uno "abbozzo" più che dignitoso. --Ilario (msg) 13:21, 3 ago 2019 (CEST)
- Sì, c'è una regola che permette di proporre per la cancellazione le voci se presentano il Template:A per 10 giorni consecutivi o più (e qui il termine è stato ampiamente decuplicato); per la precisione le condizioni all'avvio della PdC erano queste. --Gce ★★★+4 00:03, 3 ago 2019 (CEST)
- Mantenere Come stub è sufficiente, parla un minimo della produzione del veicolo, che mi sembra rilevante in quanto prodotto dalla Renault Trucks per 17 anni. Sanremofilo (msg) 07:25, 3 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:06, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 24,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 27}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario comparso nella serie televisiva, il Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 02:40, 27 lug 2019 (CEST)
- Xander appare in tutte le stagioni di Buffy (143 episodi in tutto) oltre che in diversi media del Buffyverse (varie serie di fumetti, videogiochi...) : è un po' più che uno dei vari comprimari. Se si va a vedere la versione inglese della voce si può inoltre notare che il personaggio di Xander in particolare è stato oggetto di studi critici (ad esempio paragonandolo a Ron in Harry Potter) e un episodio che vede lui come protagonista è stato fonte di ispirazione per un episodio diventato iconico di Doctor Who. Insomma, le fonti esterne ci sono, basta aggiungerle alla voce. --Postcrosser (msg) 19:49, 27 lug 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 27 luglio 2019
modifica- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 3 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 10 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non un comprimario ma uno dei personaggi principali della serie, che appare in tutte le stagioni oltre che nei fumetti e videogiochi dedicati a Buffy. Ho aggiunto un paragrafo, completo di fonti, che dimostra l'esistenza di studi critici e fonti esterne all'opera che analizzano il personaggio. --Postcrosser (msg) 23:28, 27 lug 2019 (CEST)
- Commento: Il fatto che sia uno dei personaggi principali della serie, che appaia in tutte le stagioni oltre che nei fumetti e nei videogiochi, lo renderebbe enciclopedico? Idraulico (msg) 10:19, 29 lug 2019 (CEST)
- La motivazione per la cancellazione è che non sono presenti fonti esterne all'opera che gli dedicano approfondimenti : dal momento che ho aggiunto un paragrafo, completo di fonti, che dimostra invece l'esistenza di tali approfondimenti direi che la motivazione di apertura è decaduta --Postcrosser (msg) 10:39, 29 lug 2019 (CEST)
- Avevo posto una domanda diversa, cmq per il resto sono d'accordo. Idraulico (msg) 10:44, 29 lug 2019 (CEST)
- Guarda, secondo me si. I criteri per i mondi immaginari dicono che un personaggio - per quanto importante in una serie - non è enciclopedico in automatico se mancano fonti esterne che gli dedicano approfondimenti. Ma secondo me quando ci si trova davanti ad uno dei protagonisti di tutte le stagioni di una serie famosissima (non parlo quindi di un personaggio che fa parte del cast principale per appena un paio di stagioni di una serie che ha avuto un medio successo ed è stata interrotta dopo 2-3 anni), che oltre che nel telefilm appare anche nei vari media connessi come fumetti, videogiochi e compagnia, allora secondo me il personaggio è enciclopedico. Questo come discorso generale e non applicabile solo a questo caso specifico. --Postcrosser (msg) 12:00, 29 lug 2019 (CEST)
- Tendenzialmente d'accordo con Postcrosser; valutando caso per caso, chiaramente, ma quando un personaggio appare in un vasta percentuale del materiale di una serie e con ruoli rilevanti, per me è enciclopedico. --Syrio posso aiutare? 12:19, 29 lug 2019 (CEST)
- Guarda, secondo me si. I criteri per i mondi immaginari dicono che un personaggio - per quanto importante in una serie - non è enciclopedico in automatico se mancano fonti esterne che gli dedicano approfondimenti. Ma secondo me quando ci si trova davanti ad uno dei protagonisti di tutte le stagioni di una serie famosissima (non parlo quindi di un personaggio che fa parte del cast principale per appena un paio di stagioni di una serie che ha avuto un medio successo ed è stata interrotta dopo 2-3 anni), che oltre che nel telefilm appare anche nei vari media connessi come fumetti, videogiochi e compagnia, allora secondo me il personaggio è enciclopedico. Questo come discorso generale e non applicabile solo a questo caso specifico. --Postcrosser (msg) 12:00, 29 lug 2019 (CEST)
- Avevo posto una domanda diversa, cmq per il resto sono d'accordo. Idraulico (msg) 10:44, 29 lug 2019 (CEST)
- La motivazione per la cancellazione è che non sono presenti fonti esterne all'opera che gli dedicano approfondimenti : dal momento che ho aggiunto un paragrafo, completo di fonti, che dimostra invece l'esistenza di tali approfondimenti direi che la motivazione di apertura è decaduta --Postcrosser (msg) 10:39, 29 lug 2019 (CEST)
- Cancellare Il ruolo all'interno delle trame non è motivo di rilevanza enciclopedica. Il personaggio potrebbe anche essere il protagonista - ma in questo caso non lo è - ma per essere enciclopedico deve "esistere" anche al di fuori delle trame. Aggiungo, circa la sua presenza nelle trasposizioni in altri media come fumetti o videogame, che per la natura delle trasposizioni stesse, è abbastanza ovvio che anche i comprimari o altri personaggi minori vi si trovino a comparire. Questo porterebbe automaticamente, secondo il vostro ragionamento, a considerare enciclopedici tutti i personaggi di un'opera che ha avuto una trasposizione in altri media. Idraulico (msg) 09:22, 31 lug 2019 (CEST)
- Mah, per come la vedo io enciclopedici non sarebbero "tutti i personaggi di un'opera che ha avuto una trasposizione in altri media", ma solo i personaggi principali e solo di opere particolarmente famose. Non c'è nessun automatismo (i criteri dicono proprio il contrario) ma, come dice Syrio, va sempre fatta una valutazione caso per caso.
- Ovviamente puoi non essere d'accordo con questo ragionamento, ma hai visto il paragrafo che ho aggiunto sullo sviluppo e impatto culturale del personaggio? Il fatto che la sua figura venga analizzata in studi critici non prova propio che "esiste" anche al di fuori della trama? --Postcrosser (msg) 13:31, 31 lug 2019 (CEST)
- Mah, per come la vedo io enciclopedici non sarebbero "tutti i personaggi di un'opera che ha avuto una trasposizione in altri media", ma solo i personaggi principali e solo di opere particolarmente famose. Non c'è nessun automatismo (i criteri dicono proprio il contrario) ma, come dice Syrio, va sempre fatta una valutazione caso per caso.
- Mantenere La motivazione della cancellazione era che non erano citati in voce studi che trattano del pesonaggio, adesso lo sono.--Moroboshi scrivimi 16:20, 1 ago 2019 (CEST)
Idraulico (msg) 18:14, 2 ago 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario comparso nella serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 01:45, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario comparso nelle prime due stagioni di una serie televisiva, Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 02:35, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
Si tratta semplicemente degli ultimi cinque episodi di Kirby (serie animata), uniti insieme e venduti in DVD negli Stati Uniti. Una parte della voce poi lo spaccia per una "produzione giapponese riservata all'America" contraddicendosi. Per lo stesso motivo è stato cancellato da en.wiki. Ho già aggiunto le uniche informazioni utili nella voce sulla serie. Autore non avvisato perché IP --Lombres (msg) 12:48, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 4 ago 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
Voce orfana e senza fonti su un fantomatico condottiero e scrittore di cui non è stato possibile reperire alcuna informazione; possibile bufala. --Marcok (msg) 18:13, 27 lug 2019 (CEST)
- E si, bufala che sta qui da dieci anniǃ E qualcuno l'ha ficcato anche qui; da immedita nonostante l'anzianità.--Bbruno (msg) 21:49, 27 lug 2019 (CEST)
Interrotto Cancellata in immediata da Marcok. Sanremofilo (msg) 01:43, 28 lug 2019 (CEST)
Aggiungo che forse sarebbe il caso di controllare gli edit dell'IP autore. Sanremofilo (msg) 01:49, 28 lug 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 3 agosto 2019.
Voce di un rigo senza nemmeno l'incipit (da 5 anni) su un gruppo musicale di cui non si sa praticamente nulla. Si suppone, vista la totale assenza di fonti, che abbiano pubblicato 3 album, ma non si sa se sono autoprodotti, che diffusione abbiano avuto, e nemmeno se in effetti si tratti di album discografici. La rilevanza mi pare più che dubbia, ma chiedo alla comunità. --Phyrexian ɸ 20:58, 27 lug 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:00, 4 ago 2019 (CEST)