Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/2 set 2008

Blackcat (discussioni · contributi · cancellati · spostamenti · blocca · blocchi · CU positivi)
Concetti che è opportuno conoscere prima di intervenire

Se sei a conoscenza di sockpuppet identificati di Blackcat aggiorna ora l'elenco.

Commento offensivo in Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Orsola Bussone. Se voleva essere simpatico non mi pare ci sia riuscito. Non bastassero Wikipedia:Niente attacchi personali e Wikipedia:Wikiquette in Wikipedia:Pagine da cancellare c'è scritto chiaramente:

Commentare il proprio voto è lecito - spesso è utile - ma cerchiamo tutti di farlo in maniera sintetica ed evitando di ricorrere a forme di sarcasmo o ironia che possano risultare fastidiose o offensive.

Mi limito a bloccare per un giorno, ma credo che si possa prendere in considerazione un blocco più lungo, considerando che questo non è il primo blocco per attacchi personali. Si noti che sono d'accordo con Blackcat sul fatto che quella voce vada cancellata, ma questa non è la pagina dove discutere della questione. --Jaqen [...] 12:34, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'unica è che lui riuscisse a capire quanto siano inutili commenti del genere, il fatto che si scusi o meno è irrilevante se cascherà di nuovo nell'errore (e non dico di commentare, ma nel saper commentare). Se comprende sul serio un giorno è sufficiente (gli altri blocchi sono quasi di un anno fa) se non comprende allora è tutto inutile: o saremo sempre pronti a commissionargli blocchi sempre più lunghi o lo blocchiamo direttamente infinito. Ritengo l'utente suffcientemente intelligente da comprendere da solo se riuscirà o meno a trattenersi. Poi se vogliamo attenerci soltanto ai precedenti una settimana di blocco è il minimo. (in tal caso mi adeguerei alla maggioranza, ma il mio pensiero l'ho espresso prima)--AnjaManix (msg) 13:06, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non sono molto esperto di Wikipedia ma sono capitato per caso sulla pagina delle cancellazioni e ho votato. Ho visto questa segnalazione e ho letto il commento di Blackcat. Non dico molto, se non che certa gente (come Blackcat in questo caso.) sarebbe da legare chiusa in un forziere buttato in mezzo al mare. Esprimere i pareri sì, ma con contegno, cavolo! --Soulja Boy (msg) 13:06, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Attenti però a non combattere commenti irrispettosi con commenti altrettanto irrispettosi, grazie. --Retaggio (msg) 13:44, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io allungherei ad una settimana, non solo per la recidività, ma anche perché quelle parole, estremamente fuori luogo e di cattivo gusto, sfiorano la blasfemia. --Yerul (comlink) 13:09, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Perplesso lo ammetto, il blocco di un giorno ci sta tutto, sull'allungare non so. Ha offeso il "sentimento religioso", esso va rispettato (siano essi cattolici che ebrei ecc..) ma è anche vero che è il commento di un non-religioso che può non avere "la sensibilità" di valutare quanto urtante sia il proprio messaggio. Per fare un esempio questo avrebbe potuto parimenti offendere il sentimento religioso dei Tdg.. Quindi ripeto il blocco ci sta tutto (black non è stupido e sa bene che il suo commento ha urtato un bel pò di gente), ma non lo ritengo un attacco personale quanto appunto un'offesa al sentimento religioso e quindi non vi ravvedo reiterazione. --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 14:07, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Ignlig -- Scriban (msg) 14:13, 2 set 2008 (CEST)preciso al fondo[rispondi]

Concordo con Yerul, il commento ha dato molto fastidio anche a me, pur non essendo cattolico. Il problema è comunque più generale, ho visto vari interventi di BC che in parole povere significano crede = perfetto imbecille e simili. «Molti atei, come tutti i preti, annoiano, perché non fanno altro che parlare di Dio» (cit.) --ripe ma il cielo è sempre più blu 14:16, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

@Ignlig: Non sono d'accordo. Io avrei bloccato ugualmente se avesse scritto lo stesso commento per una qualunque altra persona, religiosa o meno. Imho prima del sentimento religioso entra in gioco il rispetto della persona. Dopodiché possiamo considerarlo come insulto, attacco, cafonata o quant'altro, ma non mi sembra che cambi molto (a meno di non voler applicare la tabellina alla lettera, ma in questo caso mi pare di essere stato molto garantista). Si può anche decidere di non allungare. Io sarei favorevole ma non sarebbe la fine del mondo se non lo si facesse. In ogni caso preferisco lasciare la valutazione finale a un altro admin, lasciando che nel frattempo chi vuole esprimersi lo faccia. --Jaqen [...] 14:25, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
(fuori crono)@Jaqen credo di essermi espresso male: sono pienamente d'accordo su quanto hai fatto e il blocco di un giorno e non ho connotato il tuo atto come difesa del cattolicesimo tanto che ho scritto di sentimento religioso. Il mio distinguo era su quanto scritto da Blackcat che in passato è stato punito per attacchi personali e secondo me la lezione gli è servita. Ora si è lasciato andare a un commento sarcastico e offensivo per gran parte delle persone: ritengo abbia commesso una leggerezza grave ma non un attacco personale. Tutto qui :-) --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 17:17, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Quoto Jaqen: la problematicità sta nell'attacco personale, non nell'offesa al sentimento religioso, concetto molto labile che comunque è compreso nel primo. Mi dispiace per Blackcat, ma interventi del genere sono censurabili perché non apportano alcunché al progetto e generano flame e kb inutili, al pari di chi commenta la cancellazione del cantante con "ma perché questo anziché sbraitare non va a raccogliere patate"? --Crisarco (msg) 14:28, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Confesso: sono un fan di Blackcat e un ammiratore della sua ironia, però già altre volte gli ho consigliato di darsi una calmata con i messaggi sopra le righe. Penso che questo blocco ci stia tutto a prescindere. E' tutta l'estate che mi ritrovo - volente o nolente - dentro a flame e discussioni relativi a guerre di religione nel tentativo di arginare il POV, da un lato o dall'altro. Blackcat, con il suo commento non mostra alcuna intenzione di voler abbassare i toni e commenti come questo non fanno altro che peggiorare il clima di ostilità che ormai reciproca che traspare in tutte le questioni relative a religioni e dintorni. In definitiva pienamente d'accordo con il blocco di Jaqen: è grande, vaccinato e capace di ragionare obiettivamente. La penso come Anjamanix e Ignlig: il prolungamento del blocco sarebbe solo punitivo e a mio parere inutile, dal momento che questo blocco ha valore più simbolico che pratico. Tuttavia se si decidesse di prolungarlo credo che Blackcat abbia il giusto grado di buon senso da capire che se l'è cercata. L'unico suo difetto è di non saper tenere a bada la lingua e capire che in certi frangenti l'ironia o il sarcasmo è meglio metterli da parte (o forse lo sa benissimo) --Furriadroxiu (msg) 14:31, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

[pluriconflittato] la frase è decisamente fuori luogo e BC doveva evitare di scriverla, pertanto un giorno ci sta tutto... ma personalmente neanch'io vedo l'attacco personale... insomma non sono d'accordo sul prolungamento del blocco... --torsolo 14:33, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Attacco personale a chi scusate? alla santa o quello che sia? Tuttavia la questione è: che senso ha un blocco di un giorno per questo? O si dà un blocco serio (>=mese) oppure è abbastanza senza senso. Io scrivo un commento offensivo su qualche santo, martire, papa, vescovo o chiunque, il giorno dopo me lo prendo di pausa e poi ricomincio... non c'è un attacco personale ad un utente, che va fermato con un breve blocco per evitare di degenerare e far calmare gli animi, qui non c'erano animi riscaldati. --Superfranz83 Scrivi qui 14:36, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
L'attacco è a una persona, anche se ovviamente non è a un utente. Ho sbagliato io a linkare Wikipedia:Niente attacchi personali, che si riferisce solo agli attacchi agli autori. Per il resto il discorso "o si da un blocco lungo o niente" non mi convince mica... --Jaqen [...] 14:41, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Una scarica di insulti gratuita in una tranquilla pagina di cancellazione. Intanto mi appunto questa pagina nel caso si ricandidasse in un futuro non troppo lontano. Un mese di blocco però sarebbe tanto ... ---juanm- 14:48, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Appoggio l'azione di Jaqen: un giorno di blocco e rimozione dell'insulto. Giusto una precisazione: per me da classificare come insulto/ingiuria, non attacco personale. --Retaggio (msg) 15:07, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Excusez si je ne me fais pas mes affaires... Premesso che ogni tanto Blackcat esagera e la messa in riga se la merita, premesso che la voce (non enciclopedica) tratta di una persona che merita rispetto in ogni caso, non vi pare di introdurre un illecito elemento di (pre)giudizio? In altre parole: io non direi mai senza motivo che x, "serva di Dio", poteva fare la pornostar con intento malizioso, soprattutto non lo direi in relazione alla sua disgrazia. Ma prima di esprimere un giudizio mi sono andato a leggere la voce, ché non mi pare giusto dare per scontato che una pornostar sia persona meno degna (finanche di fronte al padreterno). Io se qualcuno mi dà del pornostar non mi offendo per rispetto di Rocco Siffredi. Insomma, se si parla di insulto posso essere d'accordo, ma sia chiaro che se ne parla soltanto nel contesto. --l'Erinaceusfarnetica 15:33, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Non è il primo commento fuori luogo che BC fa in una pagina di wikipedia e non è neanche il peggiore, quindi concordo col blocco. La mia speranza è che sia l'ultimo. Quanto al discorso "nel merito" che alcuni fanno: per una mera questione "ideologica", BC difficilmente farebbe commenti fuori luogo su questioni non religiose, quindi argomentare "ma se la prendono solo quelli" mi pare quantomeno bizzarro. Esempio: se un utente commentasse "ebrei col nasone", "africano puzzolente" o simile, salterebbe fuori il commento "se lo dicessero a me non me la prenderei"?
Per restare in tema: se BC ha bisogno di sbeffeggiare chiunque rientri in una certa categoria di persone (utenti di wikipedia o soggetti di una voce) e sente la necessità di inserire flame e commenti off topic nelle discussioni su voci e linee guida, potrebbe evitare un contesto collaborativo come Wikipedia. --Giuseppe (msg) 16:19, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quanti ragazzi a 16 anni erano molto credenti e poi, strada facendo, si sono uniformati a usi e costumi della massa: atteggiamenti sessuali più liberi, vita più leggera, etc. Il commento di BlackCat va interpretato in questo senso: da un seme è difficile capire quale pianta sboccierà. Voler santificare una sedicenne è più paradossale e sarcastico del commento di BC. Suggerirei di rileggerlo più volte per capire che non c'è offesa, ma una semplice analisi logica condita con del piccantino. Continuiamo a spargere acqua santa su it.wp... --Lino Mussi (msg) 16:49, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

se una voce riguarda un soggetto ritenuto non enciclopedico si vota per la cancellazione, non è necessario altro... si prende solo atto del perchè le istituzioni religiose vogliano santificare qualcuno, è inutile discuterne e commentare ironicamente... non è questione di spargere acqua santa il problema è non creare flame nocivi... --torsolo 17:09, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
wikipedia non è la Congregazione per le Cause dei Santi, il commento gratuito che può, giustificatamente, offendere il sentire di qualunque altro utente è problematico--Vito (msg) 17:28, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Quoto Torsolo e Vito qui sopra. Politica, filosofia e religione sono terreni scivolosi. Se si parte da posizioni preconcette e precostituite lo sono ancora di più. Ci vorrebbe maggiore rispetto verso il pensiero degli altri, meno prosopopea e qualche dubbio in più, che non farebbe male. Blackcat dovrebbe allungarsi il blocco da solo, prendersi tutto il tempo del mondo per sedersi sul bordo di un fiumicello o di un laghetto a ponderare e considerare che la ragione che custodisce con cura nel taschino potrebbe non essergli utile in una qualche circostanza della vita. --「Twice·29 (disc.)17:36, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho letto del blocco e ho potuto così approfondire la frase di Blackcat, di cui non mi ero proprio accorto finora. In effetti è brutta ma non sono d'accordo col blocco perchè secondo me non servirà a niente e perchè poi anche se erra abbastanza spesso ed abbastanza spesso non ha l'umiltà di ammetterlo non è un vichipediano negativo, anzi... Secondo me, poi, per quanto le cose che ha scritto in un certo contesto e in una certa ottica siano sicuramente vergognose (e, per altri versi, anche tout court) non avrebbe dovuto essere bloccato ma avrebbe dovuto essere sensibilizzato e indotto ad un ripensamento; chi ha attuato il blocco avrebbe potuto almeno provare e sentire cosa aveva da dire, invece di comminare immediatamente un blocco che mi par addirittura di capire che è stato allungato. Quando si sta sul confine fra il sarcasmo forte e tagliente e la cattiveria offensiva e si ha a che fare con utenti che hanno una particolare personalità bisogna comunque porsi il problema di come corroborare quelli che sono difetti ma anche caratteristiche della persona e quindi discutere con intorno al modo più opportuno per indurre quella persona ad eliminarli o quanto meno smussarli per il bene della comunità e del progetto. La frase, poi, secondo me non avrebbe dovuto essere censurata ma solo barrata, anche perchè è comunque una manifestazione del pensiero (per quanto non condivisibile e manifestante un cattivo gusto di fondo) e Blackcat ne è l'unico responsabile; diverso sarebbe stato se avesse deciso lui di cancellarla. Comunque anche a causa del commento ho deciso di cambiare voto esprimendomi a favore del mantenimento, credo che questo sia l'unico modo per fargli capire che ha sbagliato, al di là dei blocchi che non condivido per un utente che forse ha esagerato ma probabilmente non avrebbe mai scritto quelle frasi se si fosse reso conto di cosa stava davvero facendo. Nel contempo però non condivido neanche il commento di Lino Mussi, che mi sembra orientato dagli stessi equivoci che hanno portato Blackcat a scrivere quella frase. --SpeDIt 17:52, 02 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il commento sarebbe irrispettoso anche se la persona cui è rivolto fosse una cantante: non è la prima volta che BC versa le sue parole all'acido solforico, quindi sarei per un blocco di (almeno) una settimana. --LaPizzaadotta un Pinguino! 17:57, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • proporrei di aspettare il rientro di Blackcat e tenere quindi la segnalazione aperta per sentire se ha qualcosa da dire. Quello che dice (o non dice) magari può influenzare il nostro giudizio (nel bene e nel male per lui). --Ignlig (ignis) Fammi un fischio 18:07, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Il commento di Sergio è fastidioso, non ripeto quanto da altri già ben espresso. Tuttavia, non vedo come possa arrecare danno all'enciclopedia, e quindi essere oggetto di blocco (a tal proposito, voglio rimarcare la saggia prudenza utilizzata da Jaqen in questa occasione Finalmente!, ci aggiungo di mio e del tutto OT :-) ), a meno di considerarlo alla stregua di una bestemmia. Credo che molto più utili del blocco siano la riflessioni giunte in questa pagina da ogni "area culturale" dei wikipediani, che spero inducano Sergio a un attimo di riflessione sul suo modo di porsi e sul suo gusto per la punzecchiatura gratuita. Sono certo che sia più che capace di capire che il rischio di passare il limite sia dietro l'angolo, e che non solo il Ns0, ma nemmeno le pagine di servizio di Wikipedia sono il luogo per fare propoaganda (a)religiosa. Per me si può sbloccare.--CastaÑa 18:09, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Se anche un niubbo può dire la sua... se quella frase fosse stata rivolta a mia moglie, la avrei considerata attacco personale. La tastiera ha un grande vantaggio sulla lingua: ti costringe a pensare un po' di più. Se Blackcat ha scritto certe cose voleva scriverle. Ma dare della pornostar ad una ragazza di sedici (SEDICI) anni, mi sembra eccessivo. E quoto LaPizia in toto. --Guidomac dillo con parole tue 18:19, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Ma la religione non c'entra niente! La voce parla di una ragazza stroncata all'età di 16 anni e quello se ne esce con un commento del genere. Questo non è un newsgroup dove scorre abitualmente il fango, questa è un'enciclopedia e non c'è posto per un commento del genere, quindi bene ha fatto Jaqen a cancellarlo. Riguardo all'utente in questione non c'è da farsi illusioni, non cambierà mai: durante l'ultima elezione per amministratore gli erano state fatte numerose osservazioni sul suo comportamento ma evidentemente se n'è fregato. --Lucio Di Madaura (disputationes) 18:31, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Mi sembra che un blocco didattico di un giorno per cattivo gusto, perché di questo si tratta, non di attacchi personali, sia più che sufficiente. --Cotton Segnali di fumo 18:52, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Si, per carità, avete tutti ragione quando dite che era meglio che non le scriveva perchè son brutte, fastidiose, offensive, ecc... questo pare anche a me e probabilmente al 99% delle persone che leggono quella frase, però io nelle cancellazioni su voci di quel tipo e pure di altro ne ho visti di tutti i colori e di frasi ed espressioni brutte, fastidiose, offensive, di cattivo gusto se ne sono sprecate davvero in grande quantità ... però solo questa volta si è deciso d'intervenire così tempestivamente e severamente, senza per altro chiederne conto all'utente bloccato e dargli la possibilità di replicare e magari di ripensare il suo gesto, ... e fosse stato un blocco di un giorno ma addirittura di una settimana! Non è poi che io sostenga che avrebbe meritato il blocco anche quelli che hanno avuto pressocchè lo stesso comportamento ed hanno scritto frasi analoghe e persino peggiori rispetto a quelle che ha scritto Blackcat, ma mi chiedo al contrario perchè non si sia potuto discutere con lui su quella frase così infelice così come si è fatto con quegli altri. Insomma, se pensiamo che un blocco a Blackcat oggi elimini tutte le fiamme di questo tipo allora siamo degli illusi e poi valutiamo che questo blocco ora ci costringe, d'ora in avanti, a segnalare ed a bloccare tutti coloro i quali scrivono una frase fastidiosa e/o offensiva ... ma con quale risultato? E poi per quanto? E se invece questo blocco risultasse isolato e i soliti noti continuassero a fare il bello ed il cattivo tempo spargendo il loro malanimo ovunque? Allora sarebbe lecito citare i proverbiali due pesi e due misure? Insomma, cui prodest? --SpeDIt 18:56, 02 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • D'accordo con un eventuale blocco breve ma consiglierei di sentire prima cosa ha da dire BC al riguardo di questa vicenda!--Nicchio 18:59, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Blackcat è bloccato, quindi per ora non può parlare se non via mail.

Per quanto riguarda la serva di Dio sedicenne, è inutile pensare a cosa sarebbe diventata se fosse sopravvissuta. Una volta che uno è morto si chiude il bilancio della vita, quello che è fatto è fatto ed è questo che viene valutato. Quello che avrebbe potuto essere fatto se etc etc non conta. Blocco ... 24h vanno bene, 48 se proprio si vuole usare una manina molto pesante (forse troppo). ---juanm- 19:10, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • <conflittato> Il problema è che, se sblocchiamo BC, non è che possiamo ribloccarlo per la stessa motivazione, magari per un periodo più lungo perchè le sue giustificazioni non ci convincono. La mia opinione è che un blocco di una settimana sarebbe un segnale forte a BC che si sta avvicinando a un limite oltre il quale cominciano sanzioni più pesanti. Questo prescindendo dall'utilità (indiscutibile) di Utente:Blackcat nella scrittura di voci. Quindi per esplicitare in pieno la mia opinione: allungare il blocco proprio per far capire a BC che, se non cambia comportamento, rischia effettivamente sanzioni ancora maggiori. - --Klaudio (parla) 19:14, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Con Cotton, concordo sul blocco per cattivo gusto, pur essendo come Furriadroxiu un estimatore della sua ironia. L'allungamento IMHO è eccessivo, considerato che, come osserva più su Anjamanix, l'ultimo blocco è di un anno fa: ovviamente, in caso di recidiva, il blocco potrebbe essere più lungo. --Formica rufa 19:23, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Pessima scelta secondo me quella di allungare il blocco successivamente! Se si voleva un blocco più lungo, cosa che mi sembra eccessiva, si sarebbe dovuto fare prima di bloccarlo. Non capisco comunque tanta fretta nel bloccarlo non si potevano sentire prima le sue ragioni?--Nicchio 19:28, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
    Sentire le sue ragioni? Non stiamo parlando di un pensiero male interpretato o di una discussione degenerata, stiamo parlando di un commento caustico gratuito: e chi l'ha scritto è un utente che già altre volte è stato ripreso per la sua causticità. Non serve spiegare: sbaglio o esiste anche un "non danneggiare WP per sostenere una tua opinione"? E questo intervento è un danno, perché nessuno può permettersi di insultare chicchessia, a ragione o a torto. --LaPizzaadotta un Pinguino! 20:12, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Certo che no, l'osservazione fatta era fuori luogo ma dal mio punto di vista per grave che sia (in questo caso al massimo possiamo parlare di un eccesso, parlare di danni mi sembra eccessivo) bisogna sempre ascoltare la parte in causa prima di decidere. Al massimo si avrà la conferma di avere ragione, di peggio non può succedere!--Nicchio 20:23, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
@ Nicchio: parlare di danni non è eccessivo. In un gruppo del progetto Cattolicesimo c'è l'idea radicata che all'interno di Wikipedia si stia facendo di tutto per censurare il cattolicesimo. Basta leggere diversi commenti nelle votazioni relative alle richieste di cancellazione e ormai da diversi giorni noto un'acredine mal celata. Il commento di Blackcat va inserito in questo contesto e di sicuro, se le intenzioni non erano malevole, commenti come quello di Blackcat non fanno che accrescere l'acredine. Tutto questo è un danno perché da un lato o dall'altro i voti stanno entrano sempre più nel merito ideologico a scapito di quello tecnico. Ormai siamo arrivati ad un livello tale che è opportuno votare evitando ogni genere di commento che possa generare votazioni di ripicca o flame --Furriadroxiu (msg) 21:07, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Capisco ma mi sembra di rasentare la follia, come dire credo sia ancora possibile distinguere una opinione da una critica fuori luogo. Non conosco il retroscena della vicenda ma diciamo che a tutto c'è un limite. Forse se è come dici il problema è un altro. Il buon senso!--Nicchio 21:19, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Hai detto giusto. Il blocco si colloca in quest'ottica: i blocchi punitivi non hanno effetto su Blackcat, alquanto refrattario alle punizioni, e non fanno altro che diventare un fiore all'occhiello della sua immagine. Può darsi che mi sbagli, ma BC mi ricorda un po' quegli studenti irrefrenabili che collezionano le note come trofei e un blocco pesante non farebbe altro che alimentare il senso di protagonismo di BC (diciamocelo chiaro, BC è uno degli animatori di WP, per quanto certe buttade siano piuttosto grossolane). Un blocco come questo è simbolico e, parafrasando Cotton, ha una valenza "didattica". Serve più che altro a ricordare a BC che il buon senso ha un limite invalicabile. Se lasci perdere insiste, se calchi la mano lo carichi di verve, se gli dai un blocchetto lo metti in crisi (IMHO) --Furriadroxiu (msg) 21:50, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ma allora non conviene evitare di dare spettacolo. Avviso quando si può, altrimenti se infrange una regola in modo evidente punizione senza troppi compliementi. Io ai miei tempi da pluri sospeso era sempre una grande gioia quando succedeva anche perchè avevo un buon numero di sostenitori e così potevo mettere in cattiva luce chi mi sospendeva. Forse punta a fare la stessa cosa? Ma infondo WP ha bisogno anche di chi la rende un poco viva entro certi limiti.--Nicchio 21:57, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Commento esagerato, oggettivamente cinico, potenzialmente offensivo. Non da Blackcat, solitamente molto più "sottile". Sono sicuro che se ne sia reso conto anche lui. --Leoman3000 22:06, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
meno di un mese fa BC aveva fatto una battuita forte r (imo= di cattivo gusto in un'altra pagina di cancellazione, sulla voce Gelmini. In due, io ed altro admin, lo avevamo sottolineato, scrivendoglielo in pg discussione, e il commento era stato tolto. Ora ha bissato sembra, quindi buone le 24 h. Osservo però che in pagine simili molti altri utenti gettano simili facezie, e quindi eventualmente ad agire di conseguenza. --Gregorovius (Dite pure) 22:08, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

C'è un sottile confine fra ironia e cattivo gusto e Sergio stavolta l'ha saltato a piè pari, per di più in una pagina dove anche commenti molto più innocui sono spesso portatori di flame infiniti. Ha fatto bene Jaqen a bloccarlo, per ricordargli che qui dentro il rispetto per gli altri è una regola inviolabile. La durata è secondaria: possiamo bloccarlo un giorno, una settimana, un mese ma non cambia nulla. Se è una persona intelligente (come penso che sia, e come lo pensano anche tanti altri qui dentro) saprà darsi una regolata da solo, almeno per un altro annetto... Altrimenti la strada da percorrere è un'altra... --Paul Gascoigne (msg) 22:11, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

BC mi ricorda molto Ligabo: persona estremamente intelligente, ma che a volte aveva qualche difficoltà nel non esternare la propria ironia/pensiero tramite una tastiera. Ho votato a favore di BC come admin, pur non condividendo il suo atteggiamento anti-religioso, ma reputandolo abbastanza intelligente da mettersi al di sopra delle parti in caso di "conflitto". Parafrasando il famoso "nonno Libero": un giorno è poco, due sono troppi. Che si fa, allora? Secondo me, per ora un giorno va bene, così come avviso, come ultimo avviso, visto anche la sua recidività sia registrata che... abbonata con chiusura di entrambi i bulbi oculari. La prossima volta si usa la mano (molto) pesante.--Starlight · Ecchime! 22:12, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Spero di poter dire la mia senza scatenare flame o ripicche(sono tentato di tacere proprio per questo, ma confido nell'intelligenza degli interlocutori). Tengo solo a dire che il cinismo del commento di BC a mio avviso fa parte del suo stile e del suo modo di scrivere e pensare qui su WP: e mi inquieta la tentazione, cui in troppi qui indulgono, di giudicare una persona per come scrive e per quello che pensa. Evidentemente in questo paese la libertà di espressione, soprattutto quando non collima con il pensiero unico vaticano, è sempre meno tollerata.
L'unico serio motivo(il commento incriminato è solo un pretesto) per bloccare BC è il problema della guerra di religione sempre più forte che si sta scatenando in molte voci sensibili. Problema in cui BC rappresenta una parte, ma solo una piccola parte. Forse si sta cercando di punirne uno per educarne cento.
Questa è la mia impressione, il mio sospetto, e quasi quasi perfino il mio augurio, sebbene a malincuore vista la mia stima per BC. --Antiedipo (msg) 22:13, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

"Evidentemente in questo paese la libertà di espressione, soprattutto quando non collima con il pensiero unico vaticano, è sempre meno tollerata", "il commento incriminato è solo un pretesto", "problema della guerra di religione sempre più forte che si sta scatenando in molte voci sensibili", "Forse si sta cercando di punirne uno per educarne cento", "Questa è la mia impressione, il mio sospetto" ... cioè come parlare dei cavoli a merenda. Che altro dire dell'intervento che mi precede? No comment, è meglio. --SpeDIt 22:21, 02 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ecco, appunto, se il mio fosse stato un teorema, questa sarebbe stata una dimostrazione. Ma per fortuna la platea degli interlocutori è più ampia. --Antiedipo (msg) 22:28, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se ne sei davvero convinto, lieto di averti dato quest'illusione. Saluti. --SpeDIt 22:37, 02 set 2008 (CEST)[rispondi]

Tornando a noi secondo me sarebbe stato bene sentirlo: magari avrebbe confermato la brutta impressione che proviene da quella frase e il senso della sanzione sarebbe stato rafforzato, magari si sarebbe scusato ed avrebbe accettato serenamente qualsiasi sanzione, magari chissà cos'altro sarebbe successo. Io non riesco a capire come mai in altri casi non si è intervenuti, eppure ne ho viste davvero di cotte e di crude. Inoltre una segnalazione di problematicità non presuppone necessariamente un blocco, mentre in questo caso il blocco è stato comminato ancora prima dell'apertura della segnalazione. Si, si poteva essere pure severi, ma perchè non chiedergliene conto? Anche se siamo tutti convinti sul giudizio del caso mi sembra infatti di capire che siamo molto incerti sulla bontà della sanzione e sulla sua durata: c'è chi non crede che questa sanzione dovesse essere comminata e c'è chi la voleva di un giorno, chi di una settimana, chi di un mese e chissà cos'altro. Forse sarebbe servito anche a questo sentire il suo parere, forse avremmo avuto più certezze. --SpeDIt 22:25, 02 set 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema di fondo è che Sergio è utente da troppo tempo... Dubbi sulla durata del blocco? Le votazioni di messa al bando durano una settimana. D: Vizi comportamentali ci sono? R: Si. D: Sono previsti blocchi di X tempo per questi vizi? R: Si. --Leoman3000 22:35, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
@Leoman: cosa intendi con troppo tempo? Che si è fatto troppi nemici o che a forza di frequentare wiki ha preso brutte abitudini?--Nicchio 22:38, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Certamente immaginava a cosa potesse andare incontro.--Leoman3000 22:44, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
(confl.)Come in tutte le discussioni di questo tipo, spEDit.
Alla fine qualcuno si prende la briga di guardare se c'è consenso intorno a una durata o di proporre una via intermedia e vedere come reagisce chi si trova in zona. Già successo. ---juanm- 22:42, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi ripeto, prima di staccare: un giorno: ok. Next time, mano (molto) pesante. Notte. --Starlight · Ecchime! 22:45, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

  • Userei questa pagina per fare una considerazione ulteriore, prendendo spunto da quanto scrive Antiedipo: penso che non serva necessariamente essere un mangiapreti o un baciapile perché certe affermazioni diano fastidio. Se la materia del contendere è la religiosità (come la si interpreta, come la si vive, come la si elabora, come la si valuta in chiave enciclopedica), piuttosto che fare battutine/battutacce nelle pagine di cancellazione, converrebbe parlarne pacatamente nel progetto/progetti di riferimento, giusto per raggiungere (o quantomeno cercare di raggiungere dei punti di convergenza/accordo). Le battutine/battutacce non fanno altro che inasprire gli animi (come crociate o anticrociate in un senso o nell'altro); non è questione di pareri personali. Ci si scorda sovente - spesso a mio parere Sergio, che sicuramente è un buon cervello, scorda - è che il problema comune qui, per tutti, adesso, è sempre uno e uno soltanto: cercare di capire il senso delle cose, il senso di un argomento, per poterne eventualmente riferire. Per questo, sopra, gli ho suggerito di fermarsi un attimo a riflettere, in un qualche cantuccio di sua fiducia. Ha bisogno di capire, per aiutare a capire. Patisce, ancora, a mio avviso, di un male che attanaglia molti contributori di Wikipedia: la sindrome da piedistallo. In altitudine, fra le certezze, con o senza celestialità d'intorno, spesso il pensiero si offusca. E fa deragliare, alla maniera del peggior blog, dove non c'è cervello né senso (di una cosa, delle cose). --「Twice·29 (disc.)22:47, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Tirando le somme (non la facciamo troppo lunga e stiamo anche uscendo fuori tema)
  • La maggioranza si è espressa sul blocco di un giorno (che nel frattempo sta passando)
  • Molti vorrebbero sentire il suo parere e una volta scaduto il blocco lui stesso potrà esporre il suo pensiero in questa sede (ma questo non implica la chiusura della segnalazione, se dovesse scrivere qualcosa che alimenta quanto detto la segnalazione potrebbe essere tranquillamente riaperta)
  • Infine.. Gian mi preoccupa quello che dici,(in senso lato) nessuno deve pensare che wikipedia sia il suo giocattolo personale, nessuno deve pensare che wikipedia non vivi senza di lui (parlo in generale) se qualche utente pensasse sul serio questo allora si che sarebbe problematico e dovrebbe essere allontanato per proteggere lo spirito iniziale di wikipedia, i 5 pilastri che non devono essere traditi da nessuno. Ricordo in passato altri utenti "famosi" come lui, scrivendo in un'enciclopedia è facile l'accostamento al termine "recentismo", l'"enciclopedicità" è un'altra cosa:-)--AnjaManix (msg) 23:23, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mah, non c'è da preoccuparsi. Penso che la maggior parte dei wikipediani che collaborano attivamente si ritenga non indispensabile ma sicuramente utile e che nella propria partecipazione al progetto si sfoghi quel pizzico di vanità o autostima che ribolle sotto sotto ma mica tanto sotto. Da qui spesso possono nascere i coinvolgimenti, la passionalità e i flame. Tutto questo non è affatto negativo, anzi, penso che sia il motore di WP. L'importante è che al motore non si fondano le bronzine e che l'albero della distribuzione funzioni a dovere. Tutto il resto è folclore wikipediano --Furriadroxiu (msg) 23:54, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho visto adesso questa pagina, e devo dire che sono molto deluso... Questo è uno dei motivi che alla fine, dopo molti tentennamenti, mi avevano fatto votare contro la sua elezione a sysop (a malincuore perché mi sembra un bravo utente, peccato che ogni tanto se ne esca con certe sparate che potrebbe risparmiarsi), aggiungendo un "ma magari la prossima volta...". Speravo che, dopo la questione dell'elezione, Sergio avesse capito. Al momento quoto Starlight: per stavolta ok il blocco di un giorno, se continua, di più. --KingFanelfanelia 08:47, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
preciso il mio "quoto" di sopra. Parlare di "pornostar", visto il soggetto, mi pare francamente eccessivo (se fosse stato un altro mestiere non avrei visto nessun tipo di problema). Non è un attacco personale di quelli x cui la policy sui blocchi prevede azioni (non è ad utenti) quindi non c'è reiterazione di "attacchi personali" ma semmai un (marcato) cattivo gusto che è sfuggito di tastiera. Probabilmente (come accaduto in altre occasioni) sarebbe stato opportuno chiedere nella talk dell'utente la rimozione del "contributo" prima di decidere se procedere. O almeno io avrei fatto così. Insomma forse un passaggio in più non guastava e dava anche molto meno adito a chilometriche discussioni. -- Scriban (msg) 09:34, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
  • Per me la durata del blocco passa in secondo piano rispetto agli ottimi (e ordinati, quindi efficaci) commenti che leggo da parte di tutti. Se non ci sono altri utenti che vogliono intervenire, chiuderei la segnalazione. Ylebru dimmela 11:07, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Io aspetterei un commentino da parte di BC per sentire quali effetti può aver avuto il blocco sulle sue intenzioni future --Furriadroxiu (msg) 11:20, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
mi aggiungo solo ora perchè non avevo seguito la cosa: è stata veramente una battuta fuori posto e bisognerebbe finirla una volta per tutte di offendere le persone specialmente se defunte! Ma che figura ci facciamo con la gente che che al di fuori di Wikipedia legge quella pagina?--Cadria (msg) 21:28, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]


Dopo un giorno…

Ho letto tutti i vostri commenti, con qualcuno concordo, con altri meno. Altri li trovo completamente fuori misura perché mi mettono in bocca cose non dette. Comunque preciso subito che non ce l’ho con Jaquen: il blocco datomi, riflettendo a bocce ferme, ci può stare, semmai posso garbatamente contestargli che non ha senso avermelo dato quasi 24 ore dopo il "fattaccio", ma non posso dargli torto nel merito perché più di una ragione per infliggermelo gliel’ho data. Lo dico perché, avendo ricevuto in privato e-mail di sostegno, anche acceso, e ho paura di essere diventato un modello per qualcuno, allora se devo dare l’esempio dico anche che qualche volta le decisioni degli admin vanno rispettate, anche se non si è d’accordo (e lo dice uno che non manca di criticarli). Un’altra ragione per cui, obiettivamente, mi è scocciato prendermi il blocco è perché ormai avevo deciso di uscire da quelle pagine di servizio per tornare a dedicarmi ai progetti che avevo in sandbox.

Vorrei anche rettificare un’inesattezza riferita a me: il buon Guido, che non ho il piacere di conoscere, mi dice: «se quella frase fosse stata rivolta a mia moglie, la avrei considerata attacco personale». Prescindendo dal fatto che quella frase non l’ho rivolta a chicchessia, nemmeno alla persona oggetto della voce, Guido, non vedo perché mai avrei dovuto rivolgerla alla tua signora, che do per scontato sia una persona rispettabilissima, e che io terrei fuori dalla discussione: se tu avessi detto «se quella frase fosse stata rivolta a me, la avrei considerata attacco personale» (che era più logico, peraltro: essendo rivolta a te, l’avresti considerata tu attacco personale, alla tua persona, secondo i tuoi parametri di giudizio, of course ), ai miei occhi non avrebbe perso alcuna valenza argomentativa. Ai tuoi, forse, sì. La cosa non vuole essere polemica, credetemi: vuole solo mettere in luce il fatto che il concetto donna + pornostar è stato visto come offensivo, e bene ha fatto IMHO Eltharion ad avvertire del pericolo della possibile introduzione di un elemento illecito di (pre)giudizio.

Infine, vengo al merito della cosa. I più benevoli verso di me non hanno potuto fare a meno di sottolineare che ho superato il limite del buon gusto. Rileggendo la frase, hanno molto probabilmente ragione, ma la cosa merita di essere spiegata: preciso che per me il termine pornostar non è un insulto (altrimenti lo scomparso Frajese, ogni volta che si parlava della sua signora, doveva querelare a destra e manca); detto questo, siccome di massima ho rispetto per i morti, specie di coloro che muoiono giovani per imperizia o fatalità, ma mi lascia perplesso chi della loro memoria si appropria indebitamente, ho semplicemente voluto dire che quella ragazza, una volta giunta la maggiore età, avrebbe potuto fare qualsiasi cosa della sua vita (e no, Juanm, non sono d’accordo con la tua teoria del bilancio consolidato sempre e comunque: che bilancio di vita fai di una sedicenne che, se va bene, ancora non ha deciso cosa fare per l’anno prossimo? Non è una trentenne-quarantenne che bene o male le sue scelte le ha fatte e per quelle si caratterizza. Appropriarsi della memoria di una sedicenne, per farne un simbolo a proprio uso e consumo, è quello lo scandalo).

Mi rendo conto, tuttavia, di avere fatto l’esempio professionale sbagliato (diciamo che lì, sì, ho cercato senza volerlo il colpo a effetto, perché fosse una cosa che si discostasse radicalmente dall’educazione che aveva ricevuto fino ad allora. Mi ha fuorviato il fatto che fior di professioniste avessero avuto un’educazione cattolica, come Moana Pozzi o financo Jessica Rizzo, dichiaratasi più volte devota di Padre Pio). Ma per favore, non leggete in tutto questo blasfemìa, dissacrazione o quant’altro, perché questa è la prima volta, forse, in cui cerco di rendere giustizia alla figura di una persona oggetto di una voce di it.wiki, ma sbagliando completamente, a quanto pare, le parole per farlo. Vi ringrazio per la bontà di avermi letto fino in fondo. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 13:31, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dopo aver letto questo, non posso che quotare ripe (molto) più sopra [1]. --Amarvudol (msg) 13:46, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Però nel contesto non mi pare appropriato come probabilmente era molto più sopra. Potresti spiegarti meglio? --l'Erinaceusfarnetica 14:04, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
«Il problema è comunque più generale, ho visto vari interventi di BC che in parole povere significano crede = perfetto imbecille e simili.» (cit.) In questo caso il "simili" è «Appropriarsi della memoria di una sedicenne, per farne un simbolo a proprio uso e consumo, è quello lo scandalo». --Amarvudol (msg) 14:17, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sono due cose diverse, mi pare. Quello che ci vuoi leggere tu è un conto e, se permetti, è una forzatura. Io sostengo che è uno scandalo indipendentemente da chiunque lo metta in atto, a qualsiasi gruppo filosofico-politico-religioso appartenga. Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 14:19, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Quanto leggo mi conferma che è sempre buona cosa chiedere chairimenti, specie se il soggetto in genere è disposto a darne.
Andate in pace. :-D -- Scriban (msg) 15:16, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ame. Adesso ho pure la benedizione :) Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 15:38, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mia? Mah, non so se è un buon viatico. Cmq la mancanza della N potrebbe far riaprire la procedura, fellone! :-p -- Scriban (msg) 15:55, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Trattasi di citazione... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 16:03, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
è stata veramente una battuta fuori posto e bisognerebbe finirla! --Cadria (msg) 21:28, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Posso anche essere d'accordo, ma ce ne lamentiamo 5 ore e 25 minuti dopo, a discussione virtualmente già finita di suo? Da addetto all'antincendio sul posto di lavoro, direi che il tuo è il tipico intervento di chi fa arrivare aria fresca su un incendio che si stava soffocando... Sergio † BC™ (Censure, vituperî & fellonìe) 22:10, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
non è mia intenzione attizzare incendi anche perchè da giovane volevo fare la guardia forestale.  :)--Cadria (msg) 17:27, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]