Moby Lines
Moby S.p.A., precedentemente nota come Nav.Ar.Ma. (Navigazione Arcipelago Maddalenino), è una compagnia di navigazione italiana, con sede legale a Milano e sede amministrativa a Portoferraio. La Moby è una delle compagnie navali italiane che offre servizio di trasporto persone e mezzi per il mar Mediterraneo.
Moby S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1959 |
Fondata da | Vincenzo Onorato |
Sede principale | Portoferraio |
Gruppo | Onorato Armatori s.p.a. Mediterranean Shipping Company |
Controllate | Toremar, Moby SPL Limited, Moby S.p.A. Tugs Division |
Persone chiave | Vincenzo Onorato, Achille Onorato, Gualtiero Brugger |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Slogan | «Chi non si accontenta, Moby» |
Sito web | www.moby.it/ |
Storia
Anni cinquanta, sessanta, settanta
Fondata da Achille Onorato[1] a Napoli nel 1959 col nome di Navigazione Arcipelago Maddalenino (anche abbreviata in Nav.Ar.Ma.), cominciò a servire La Maddalena con un piccolo traghetto, il Maria Maddalena, acquistato da una compagnia danese. Nel 1966 furono abbandonati i collegamenti con l'arcipelago sardo e la compagnia trasferì le sue attività all'Isola d'Elba.
La compagnia ebbe uno sviluppo graduale: nel 1967 acquistò una seconda nave, che fu inserita sul collegamento Piombino-Portoferraio con il nome di Elba Prima. Nel 1974 e nel 1981 la Nav.Ar.Ma ordinò due navi di nuova costruzione, la Bastia e la Giraglia.
Nel 1978 fu acquistata la Città di Piombino, che entrò in servizio nei collegamenti tra Corsica e Sardegna.
Anni ottanta
Nel 1982 la compagnia acquistò il suo primo grande traghetto, che ribattezzò Moby Blu. La nave sfoggiava sulle fiancate una balena blu, che in seguito diventò il simbolo della società.
Tra il 1985 e il 1988 furono acquistati altri quattro grandi traghetti da varie compagnie: il Koningin Juliana, che fu ribattezzato Moby Prince, il Sun Express, che venne ribattezzato Moby Dream, il Prins Philippe, che fu rinominato Moby Love, e infine il Malta Express, che prese il nome di Moby Will. Con l'ingresso in flotta di queste navi furono aperte delle nuove linee verso Corsica e Sardegna: Livorno-Bastia, Porto Santo Stefano-Bastia, La Spezia-Bastia e Livorno-Olbia.
Nel 1989 venne acquistato il traghetto Skåne, che venne rinominato Moby Big e diventò l'ammiraglia della flotta.
Anni novanta
Nel 1990 il Moby Big fu sottoposto a lavori di ristrutturazione e venne rinominato Moby King. L'espansione della flotta continuò con l'acquisto dei traghetti Stena Normandica (rinominato Moby Vincent) ed Earl Godwin dalla Sealink (ribattezzato Moby Baby).
Il 10 aprile 1991 avvenne il disastro del Moby Prince nella rada di Livorno: in circostanze mai del tutto chiarite, il traghetto, appena partito dal porto labronico, entrò in collisione con la petroliera Agip Abruzzo, incendiandosi. Nel rogo persero la vita 140 persone tra passeggeri e membri dell'equipaggio; l'unico superstite fu il mozzo Alessio Bertrand.
Nel 1992 la Nav.Ar.Ma Lines iniziò a rinnovare la sua flotta acquistando il traghetto Manuel Soto dalla società spagnola Trasmediterranea; il traghetto fu ribattezzato Moby Fantasy e inserito sulla Genova - Bastia. Nello stesso anno la compagnia cambiò il suo nome in Moby Lines.
Nel 1993 furono venduti i traghetti Moby Will e Moby Love e le linee Porto Santo Stefano - Bastia, La Spezia - Bastia e Piombino - Bastia vennero chiuse.
Nel 1994 Moby creò una filiale, la Sardegna Lines, che effettuava servizi di linea sulla Livorno - Olbia con il traghetto Sardegna Bella (ex Moby Dream). La Sardegna Lines continuò le sue attività fino al 1998.
Negli anni seguenti la flotta fu allargata, con l'acquisto del Moby Magic (gemello del Moby Fantasy) e del Moby Ale.
Nel 1998 Moby iniziò il servizio merci grazie alle due navi Moby Gum e Moby Rider. A partire da quest'anno la Moby Fantasy e la Moby Magic operarono stabilmente sulla Livorno - Olbia.
Anni 2000
Nel 1999 la compagnia commissionò ai cantieri coreani Daewoo Heavy Industries la costruzione di due nuove navi traghetto; lunghe fuori tutto 180 metri e larghe 27, presentavano un tonnellaggio lordo pari a 36000 tonnellate. Le unità entrarono in servizio nell'estate del 2001 con i nomi di Moby Wonder e Moby Freedom sulla rotta Genova - Olbia, tratta che erano in grado di coprire in appena 9 ore grazie alla velocità di crociera di 27 nodi e massima di 29.[2] Le navi effettuavano inoltre le corse diurne sulla Civitavecchia - Olbia e sulla Genova - Bastia.
Nel settembre 2003 la Moby Magic si incagliò su una secca al largo del porto di Olbia. La nave a seguito dei danni subiti non riprese più servizio e nel 2005 fu avviata alla demolizione.
Il 23 ottobre 2003 venne acquistata dalla compagnia DFDS la nave Prince of Scandinavia, costruita nel 1975[3]. La nave fu rinominata Moby Drea e venne sottoposta a lavori di ammodernamento. Entrò in servizio il 27 maggio 2004 sulla Livorno - Olbia, riducendo i tempi di traversata a meno di 8 ore.[4]
Nel 2005 la nave Moby Aki entrò nel porto di Livorno con agganciata al bulbo di prua una balenottera lunga 15 metri e pesante 18 tonnellate presa al largo e trasportata fino all'approdo. Questo fatto curioso fece sorridere i testimoni e uscì un articolo sul giornale della città labronica. A far sorridere non era la sfortunata morte del cetaceo, quanto il fatto che la Moby - il cui logo è rappresentato da una balena - ne incastrasse una nella prua di una sua nave e la trasportasse fino in porto. Pare, comunque, che la balenottera fosse già morta al momento dell'impatto, altrimenti i radar della nave ne avrebbero segnalato la presenza. Per rimuovere l'animale fu necessario l'intervento di camion e gru dei vigili del fuoco per farlo uscire dal porto[5].
Il 21 maggio entrò in servizio sulla Livorno - Olbia la Moby Aki (gemella di Moby Wonder e Moby Freedom), che era in grado di coprire la traversata in 6 ore e mezza.[6] Dal 2005 la Moby Fantasy fu destinata alle corse estive sulla Civitavecchia-Olbia.
Alla fine del 2006 la Moby acquistò la compagnia marittima Lloyd Sardegna, attiva già dal 1964 sulle rotte tra Piombino e Livorno per Olbia e Cagliari.[7] Entrarono quindi nella flotta i traghetti Golfo degli Angeli, Golfo Aranci, Isola delle Stelle, Isola delle Perle e Golfo del Sole. Nel 2007 la nave Golfo Aranci venne venduta, mentre le altre furono rinominate rispettivamente Maria Grazia On, Luigi Pa, Giuseppe Sa ed Eliana M.
Sempre alla fine del 2006 la compagnia acquistò altre due navi traghetto, la Ariadne Palace (costruita nel 2002) dalla compagnia greca Minoan Lines e la Princess of Scandinavia (gemella della Moby Drea e costruita nel 1976) dalla compagnia danese DFDS. La prima fu rinominata Moby Tommy ed entrò in servizio nell'estate 2007 sulle rotte Livorno - Olbia e Piombino - Olbia in coppia con la Moby Aki, mentre la seconda fu riammodernata[8], rinominata Moby Otta e messa in servizio nel 2007 sulla Genova - Porto Torres.[9]
Anni 2010
Verso la fine del 2009 venne acquistata la nave Pont L'Abbé, che fu ribattezzata Moby Corse e destinata, a partire dall'anno seguente, ai collegamenti tra Corsica e Francia, fino a quel momento non serviti dalla compagnia[10]. Dopo appena una stagione la Moby abbandonò il servizio, motivandone la sospensione con l'aumento del prezzo del carburante e la mancanza di sovvenzioni da parte della Francia[11].
Il 2 gennaio 2012 Moby acquistò la Toremar, compagnia pubblica regionale toscana.
Nel febbraio del 2012 la compagnia annunciò la vendita della Moby Freedom alla compagnia finlandese Eckerö Line.[12] A seguito di tale vendita ci fu una riorganizzazione dell'operativo delle navi nelle varie rotte estive per la Sardegna e la Corsica. La Moby Aki fu affiancata dalla Moby Wonder sulle linee Livorno - Olbia e Piombino - Olbia, la Moby Otta e la Moby Drea operarono sul collegamento Genova - Olbia, la Moby Tommy fu destinata alla Civitavecchia - Olbia, la Moby Corse servì la Genova - Porto Torres, la Moby Fantasy rientrò in servizio sulla Genova - Bastia e la Moby Vincent rimase sulla Livorno - Bastia.
Nel corso del 2012, attraverso la Compagnia Italiana di Navigazione S.p.A. (di cui la Onorato Partecipazioni s.r.l. era azionista di maggioranza con una partecipazione del 40%), fu acquisita la good company derivata dall'ex compagnia statale Tirrenia; da luglio 2015 la nuova compagnia passò al 100% sotto il controllo della famiglia Onorato. Allo Stato rimase la relativa bad company (con circa 800 milioni di debiti).
Nel 2016, attraverso una joint venture con la compagnia russa St. Peter Line, Moby fondò la compagnia Moby SPL, con cui operava nel mar Baltico nei porti di San Pietroburgo, Tallinn, Stoccolma e Helsinki. A seguito di quest'operazione la nave Princess Maria (costruita nel 1981) arrivò in Italia, rinominata Moby Dada ed entrò in servizio nel 2017 nei collegamenti con la Corsica.[13]
Il 27 giugno 2019 viene ufficializzato l'accordo tra Moby e il cantiere cinese CSI di Guangzhou per la costruzione di due nuovi traghetti, Moby Fantasy e Moby Legacy. Le due unità dovrebbero entrare in servizio nei collegamenti con la Sardegna a partire dal 2023.
Anni 2020
A partire dal 2020 le navi Moby Aki e Moby Wonder, pur rimanendo nel periodo invernale sulla linea Livorno-Olbia, vengono utilizzate durante la stagione estiva nei collegamenti Genova-Olbia (in notturna), Genova-Bastia e Piombino-Olbia (in diurna). Sulla Livorno-Olbia, invece, durante l'estate, si impiegano i traghetti Nuraghes e Sharden (della Tirrenia), la Moby Drea e la Moby Otta continuano ad essere utilizzate (come navi di rinforzo) sulla Genova-Olbia.
Nel mese di giugno 2023, il Moby Fantasy, il traghetto più grande del mondo ed un dei più green con oltre il 50% di riduzione di immissioni rispetto ad un traghetto utilizzato sulla Livorno - Olbia entra in servizio su questa linea dopo una presentazione avvenuta nel porto di Olbia. La Moby Fantasy oltre le dimensioni è fra le navi più confortevoli al mondo con standard di qualità da nave da crociera e servizi di bordo che sono una rivoluzione per il travel retail.
Flotta
Traghetto | Immagine | Bandiera | Stazza (t.s.l.) |
Capacità passeggeri | Capacità auto | Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi | Anno di costruzione | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moby Fantasy | 69.500 | 3.000 | 1.300 | 3.850 | 23,5 | 2023 | Traghetto passeggeri | |||
Sharden | 39.780 | 3.000 | 1.085 | 1.900 | 29 | 2005 | Traghetto passeggeri | Noleggiata da Tirrenia CIN | ||
Moby Vinci | File:Moby Vinci.jpg | 2004 | ||||||||
Moby Aki | File:Bateau Moby Aki Port - Bastia (FR2B) - 2021-09-12 - 4.jpg | 36.284 | 2.080 | 720 | 1938 | 29 | 2005 | Traghetto passeggeri | ||
Moby Wonder | 36.093 | 2.200 | 720 | 1938 | 29 | 2001 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Tommy | 32.300 | 2.200 | 1.000 | 2.000 | 28 | 2002 | Traghetto passeggeri | Noleggiata a Tirrenia CIN | ||
Moby Drea | 22.528 | 1.900 | 500 | 910 | 25 | 1975 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Otta | 1976 | |||||||||
Moby Orli | 37.799 | 2.500 | 580 | 1.115 | 22 | 1986 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Zazà | 22.161 | 2.048 | 530 | 20 | 1982 | Traghetto passeggeri | Noleggiata a Snav | |||
Moby Dada | 34.093 | 1.638 | 500 | 1.020 | 20 | 1981 | Traghetto passeggeri | In disarmo a Genova (Venduta) | ||
Moby Corse | 19.321 | 1.200 | 450 | 810 | 20 | 1978 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Kiss | 11.907 | 1.500 | 420 | 504 | 18 | 1975 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Vincent | File:Moby Vincent.jpg | 12.108 | 1.600 | 570 | 790 | 17 | 1974 | Traghetto passeggeri | ||
Moby Niki | 9.089 | 1.400 | 370 | 440 | 18 | 1974 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Baby Two | 8.570 | 1.150 | 300 | 370 | 18 | 1974 | Traghetto passeggeri | |||
Moby Ale | 2.837 | 800 | 160 | - | 18 | 1969 | Traghetto passeggeri | |||
Giraglia | 2.041 | 400 | 100 | 18 | 1981 | Traghetto passeggeri | ||||
Bastia | 1.936 | - | 1974 | |||||||
Pietro Manunta | 22.059 | 12 | 0 | 3.200 | 18 | 1991 | Ro-Ro |
Navi in costruzione
Traghetto | Immagine | Stazza (t.s.l.) | Capacità passeggeri | Capacità auto | Metri lineari carico merci |
Velocità in nodi | Tipologia | Consegna prevista | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Moby Legacy | 69.500 | 3.000 | 1.300 | 3.850 | 25 | Traghetto passeggeri | 2023 | In costruzione |
Flotta del passato
Traghetto | Immagine | Stazza (t.s.l.) | Capacità passeggeri | Capacità auto | Velocità | Anno costruzione | Anni di servizio per Moby | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Maria Maddalena[14][15] | 234 | 400 | 20 | 13 | 1955 | 1959-1978 | Traghetto passeggeri | Attualmente opera con lo stesso nome per Laziomar | |
Elba Prima[16] | 475 | 600 | 70 | 16 | 1962 | 1967-2007 | Demolita ad Aliağa (Turchia) a giugno 2008 | ||
Portoferraio[17] | 1440 | ? | ? | 14 | 1972 | 1974-2001 | Attuale Bomaris Legend della compagnia Bomaris Shipping | ||
Città di Piombino[18] | 495 | 495 | 50 | 14 | 1964 | 1978-2002 | Attuale Don Peppino della compagnia GesTour | ||
Moby Blu | 5.956 | 1.200 | 230 | 19 | 1965 | 1982-2003 | Demolita a Alang (India) a dicembre 2003 come Moby B | ||
Moby Prince | 6.682 | 1.490 | 360 | 19 | 1968 | 1985-1991 | Demolita ad Aliağa (Turchia) a luglio 1998 | ||
Moby Love (I) | 5.643 | 2.000 | 212 | 21 | 1973 | 1986-1993 | Demolita ad Aliağa (Turchia) a novembre 2011 | ||
Moby Dream | 6.942 | 1.170 | 210 | 23,5 | 1967 | 1986-1994 | Demolita ad Aliağa (Turchia) a settembre 2001 | ||
Moby Will | 6.925 | 1.200 | 225 | 20 | 1967 | 1988-1993 | Demolita a Alang (India) ad aprile 2007 | ||
Moby King | 12.377 | 1.830 | 550 | 19 | 1966 | 1989-2002 | Demolita a Alang (India) a dicembre 2002 | ||
Moby Kiss (I) | 11.717 | 1.200 | 450 | 18,5 | 1975 | 1997 | Demolita ad Aliağa (Turchia) ad agosto 2005 | ||
Moby Magic | 9.120 | 1.080 | 250 | 22 | 1974 | 1997-2005 | Demolita ad Aliağa (Turchia) a dicembre 2005 | ||
Moby Gum | 13.714 | 1.491 | 200 | 23,5 | 1969 | 1998-2003 | Ro-Ro | Demolita a Mumbai (India) a marzo 2004 come Moby G | |
Moby Rider | 21.717 | 400 | 360 | 18 | 1967 | 1998-2007 | Traghetto passeggeri | Demolita a Alang (India) a giugno 2007 come M. River | |
Moby Easy | 26.302 | 1.000 | 200 | 23,5 | 2004 | 2006-2007 | Attuale Florencia della compagnia Grimaldi Lines | ||
Maria Grazia On. | 26.302 | 1.000 | 200 | 23,5 | 2004 | 2006-2009 | Attuale Venezia della compagnia Grimaldi Lines | ||
Moby Freedom | 36.093 | 2.200 | 750 | 29 | 2001 | 2001-2012 | Attuale Finlandia della compagnia Eckerö Line | ||
Eliana M. | 4.732 | 12 | 1.320 (mtl:ca) | 18 | 1978 | 2006-2012 | Ro-Ro merci | Demolita ad Aliağa (Turchia) ad aprile 2012 | |
Moby Fantasy | 13.284 | 1200 | 400 | 23,5 | 1975 | 1992-2013 | Traghetto passeggeri | Demolita ad Aliağa (Turchia) a dicembre 2013 | |
Massimo M | 12.494 | 12 | 1.726 (mtl:ca) | 18 | 1975 | 2010-2013 | Ro-Ro merci | Demolita ad Aliağa (Turchia) a luglio 2013 | |
Luigi Pa. | 12.618 | 150 | 200 / 1.724 (mtl:ca) | 18 | 1975 | 2006-2016 | Attuale Lerzan K della compagnia G Marine Management | ||
Moby Baby | File:Moby Baby 01.JPG | 5.667 | 1.100 | 220 | 19,5 | 1966 | 1990-2017 | Traghetto passeggeri | Demolita ad Aliağa (Turchia) ad ottobre 2018 |
Moby Love (II) | 7.657 | 1.200 | 250 | 21,8 | 1975 | 1998-2017 | Attuale Sporades Star della compagnia Seajets | ||
Giuseppe Sa. | 12.804 | 150 | 0 | 16 | 1975 | 2006-2022 | Ro-Ro merci | Attuale Med Star della compagnia Med Star | |
Eliana Marino | 18.265 | 12 | 0 | 22 | 2000 | 2016-2023 | Attuale Mayar della compagnia MSC |
Rotte effettuate
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.[19]
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Genova↔Olbia | 10 h (diurna/notturna) | Moby Aki / Moby Wonder / Moby Drea / Moby Otta | Giornaliera / plurigiornaliera | Stagionale |
Livorno↔Olbia | 8 h 30 min (notturna) 7 / 8 h (diurna) |
Moby Fantasy / Moby Vinci / Sharden | ||
Piombino↔Olbia | 5 h 30 min (diurna) | Moby Vinci / Sharden | Giornaliera | Stagionale |
Livorno Cagliari | 23 h (diurna)
29 h (notturna) |
Pietro Manunta | Giornaliera | Solo cargo |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Livorno↔Bastia | 4 h 30 min | Moby Vincent | Giornaliera | Stagionale |
Genova↔Bastia | 7 h 30 min (diurna) 10 h (notturna) |
Moby Corse | più volte a settimana | Stagionale |
Santa Teresa di Gallura↔Bonifacio | 50 min | Giraglia / Bastia | Giornaliera |
Linea | Tempo | Nave | Frequenza | Note |
---|---|---|---|---|
Piombino↔Cavo | 30 min | Moby Ale / Bastia | Giornaliera | Stagionale |
Piombino↔Portoferraio | 1 h | Moby Ale / Moby Baby Two / Moby Niki / Moby Kiss |
Moby SPL
Moby SPL Limited | |
---|---|
Stato | Italia |
Altri stati | Russia |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 2016 a Milano |
Fondata da | Vincenzo Onorato |
Sede principale | La Valletta |
Gruppo | Onorato Armatori S.p.A. |
Persone chiave | Gualtiero Brugger |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | stpeterline.com |
Moby SPL Limited è una compagnia di navigazione italo-russa che opera nel mar Baltico con sede a La Valletta, Malta. È stata creata dopo una joint venture tra Moby Lines e St. Peter Line[20]. La compagnia effettua rotte tra Stoccolma, Helsinki, San Pietroburgo e Tallinn. Dal 2020 le operazioni sono sospese a causa della pandemia di COVID-19[21] e della successiva invasione russa dell'Ucraina del 2022.
Flotta del passato
Traghetto | Immagine | Stazza (t.s.l.) | Capacità passeggeri | Capacità auto | Velocità | Anno costruzione | Anni di servizio per Moby SPL | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SPL Princess Anastasia | 37.799 | 2.500 | 580 | 25 | 1986 | 2017-2020 | Traghetto passeggeri | Attuale Moby Orli della flotta principale di Moby |
Attività di sponsorizzazione
Moby Lines è lo sponsor principale del team velico italiano Mascalzone Latino, fondato[senza fonte] dallo stesso Vincenzo Onorato[22].
Dalla stagione 2015-2016 alla stagione 2019-2020 è stato il main sponsor dell'U.S. Lecce.
A partire dalla stagione 2023-2024 è il front jersey sponsor del Cagliari Calcio.
Premi
Moby è stata insignita per il quinto anno consecutivo del Sigillo di Qualità “Nr. 1 oro” 2018/2019 dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza per la qualità del servizio offerto[23], della prestigiosa Green Star sulle due navi ammiraglie ed è stata eletta dai passeggeri migliore compagnia di traghetti all’Italia Travel Awards 2017[24].
Note
- ^ Tonino Meloni, IERI A PORTOFERRAIO E scomparso Achille Onorato, fondatore della «Navarma», su La Nuova Sardegna, 15 dicembre 2002. URL consultato il 13 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2018).
- ^ Inaugurata la Moby Wonder martedi 5 giugno a Genova. La nuova nave della Moby Lines inizia la stagione sulla rotta Genova - Olbia (7/6/2001), su onlineferries.com. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ M/S TOR BRITANNIA (1975), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ portolivorno.it[collegamento interrotto]. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Corriere della Sera - Sperona la balena e la porta con sè nel porto, su corriere.it. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Sulla Moby Aki, da Livorno a Olbia con i Looney Tunes - Traghetti | Notizie turismo, News e cronache internazionali | Master Viaggi, su masterviaggi.it. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Redazione, Moby acquista i traghetti Lloyd Sardegna, su ilGiornale.it. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Onorato cede il 30% di Moby Lines 'Avremo nuove navi e nuove rotte' - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 14 settembre 2019.
- ^ La Moby acquista due megatraghetti - Il Tirreno [collegamento interrotto], su Archivio - Il Tirreno. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Moby si compra un traghetto per la Francia - Ship2Shore, su ship2shore.it. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Stop al collegamento Moby tra la Francia e la Corsica, su TTG Italia. URL consultato il 13 settembre 2019.
- ^ Luca Rojch, Moby si libera della Freedom - Regione, su la Nuova Sardegna, 11 febbraio 2012. URL consultato il 12 settembre 2019.
- ^ Moby salpa per la Corsica, operativa la rotta Genova-Bastia, su TravelQuotidiano, 11 aprile 2017. URL consultato il 13 settembre 2019.
- ^ M/S ÆRØSKØBING (1955), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2022).
- ^ Conosciuta, per la sua livrea nera, mantenuta tale per diversi anni, e le sue dimensioni ridotte anche col nome di Calimero, da La Nuova Sardegna del 15 dicembre 2002.
- ^ M/S GOTLÄNNINGEN (1962), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2022).
- ^ M/S PORTOFERRAIO (1974), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2021).
- ^ M/S MALMØ (1964), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2022).
- ^ Scopri le rotte dei traghetti Moby in Italia ed Europa del Nord, su moby.it. URL consultato il 18 ottobre 2019.
- ^ Francesco Bottino, Moby farà base a Malta per le sue operazioni russe, su ship2shore.it, 14 dicembre 2016. URL consultato il 18 maggio 2018.
- ^ (EN) MOBY SPL INFORMS ABOUT CANCELLATION OF CRUISES IN 2020, su stpeterline.com. URL consultato il 7 giugno 2022.
- ^ La compagnia, su moby.it. URL consultato il 21 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2018).
- ^ A MOBY IL “SIGILLO DI QUALITÀ” PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO, su Magazine Qualità. URL consultato il 25 ottobre 2019.
- ^ A Moby l'Italia Travel Awards, miglior compagnia di traghetti - Crociere e Traghetti - Mare - ANSA.it
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moby Lines
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su moby.it.
- Storia della compagnia e della sua flotta dal 1959 al 1988 (in inglese), su simplonpc.co.uk.
- Storia della compagnia e della sua flotta dal 1988 ad oggi (in inglese), su simplonpc.co.uk.