Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 15

Versione del 16 set 2019 alle 01:08 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 15 settembre 2019)

15 settembre

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sousei no Taiga}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 9 settembre 2019.

Voce che impedisce completamente di comprendere se il soggetto abbia o meno almeno la rilevanza nazionale nel proprio campo, in questo stato stabilire la rilevanza enciclopedica è arduo. --Gce ★★★+4 19:49, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 15 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 22 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: quoto Jaqen.------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:17, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Incerto probabile che sia necessario mantenerlo per WP:NEVE perché potremmo ritrovarci a ricreare la voce tra un anno o meno: è di autore enciclopedico, pubblicato da due anni che è nella media, ma nulla dice che sta per terminare. C'è da verificare le fonti, eventualmente trovare vendite o numero effettivo di capitoli, o eventuali fonti terze come recensioni. Dato che al momento il mio tempo è zero spero che questo "incerto" porti almeno alla proroga --Lombres (msg) 23:32, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]



Votazione iniziata il 23 settembre 2019

La votazione per la cancellazione termina lunedì 30 settembre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Bieco blu (msg) 17:23, 23 set 2019 (CEST)...[rispondi]
  2. --Jaqen [...] 18:14, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Teseo () 18:37, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 20:35, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Leo0428 (msg) 22:31, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  6. Superchilum(scrivimi) 10:28, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --torqua 02:05, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  8. ff244 20:29, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Lombres (msg) 12:18, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  2. -- Idraulico (msg) 14:56, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  3. Gce ★★★+4 21:40, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Emma Contini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 10 settembre 2019.

La voce è composta essenzialmente dalla dettagliata trama delle vicende che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Un posto al sole, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante.--Idraulico (msg) 12:03, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]

  Unire a Personaggi di Un posto al sole avendo la pagina cumulativa non ha nessun senso buttare tutto, anche perché in Personaggi_di_Un_posto_al_sole#Emma_Contini non ci sono praticamente informazioni.--Janik98 (msg) 14:26, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Qui si sta però discutendo se la voce sia o meno enciclopedica, non se le informazioni ivi contenute siano o meno da salvare. Come riportato anche qui, la consensuale dovrebbe essere aperta portando motivazioni e fonti a dimostrazione della rilevanza enciclopedica della voce ("un valido motivo (...). Non possono essere espressi pareri generici o non significativi"). Dire semplicemente che la pagina cumulativa è scarna non è una giustificazione sufficiente. --Idraulico (msg) 14:55, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per me il personaggio è enciclopedico solo come parte della pagina Personaggi di Un posto al sole, non singolarmente, e dunque aprire la consensuale con quella proposta è l'unica motivazione che posso portare. Altrimenti cosa devo fare, attendere che qualcuno apra con mantenere e solo poi dare la mia opinione? Aggiungo che, personalmente, non mi sembra molto corretto che sia il proponente della procedura ad annullare la consensuale.--Janik98 (msg) 15:03, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Se ritieni che il contenuto della voce sia utile ma non enciclopedico da solo, nulla vieta di spostarlo nella voce Personaggi di Un posto al sole. Idraulico (msg) 15:27, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Era proprio il motivo per cui avevo aperto la consensuale, dovevo fare in un altro modo?--Janik98 (msg) 15:58, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
La consensuale si apre quando si ritiene che la voce che è stata proposta per la cancellazione vada invece mantenuta. Per questo deve essere motivata. Tu invece ti stai riferendo alle unioni: vedi WP:UNIRE. Idraulico (msg) 16:26, 3 set 2019 (CEST)[rispondi]
Cito testualmente dalle istruzioni: La discussione si considera aperta dal momento in cui un utente, che soddisfi i requisiti di voto già al momento dell'apertura della semplificata, esprime un valido motivo per mantenere la pagina (o unirla o, ancora, trasferirla ad altro progetto). Non è scritto da nessuna parte che non si può aprire la consensuale per proporre un'unione, anzi è proprio compresa tra le possibilità e chiedo a [@ Idraulico liquido] da dove derivi la sua granitica certezza che La consensuale si apre quando si ritiene che la voce che è stata proposta per la cancellazione vada invece mantenuta quando nelle linee guida è proprio detto tutt'altro. L'apertura della fase consensuale da parte di [@ Janik98] era del tutto legittima, è invece del tutto arbitrario e scorretto l'annullamento dell'apertura da parte di Idraulico. Non riapro la consensuale io stesso solo per dare la possibilità a Janik di farlo lui stesso, se è ancora della stessa idea; in caso contrario provvederò a farlo io.--GiaKa (msg) 23:27, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]
Infatti mi sembrava di aver rispettato la procedura. Se vuoi aprire tu la procedura fai pure, al momento non penso di partecipare.--Janik98 (msg) 23:53, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 15 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 22 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Per le stesse motivazioni espresse qui e facendo mie le perplessità di Janik espresse qui sopra. Ribadisco nuovamente la mia disapprovazione per questo modo di procedere con PdC di voci segnate con lo stesso dubbio E senza discussioni a monte al progetto competente.--GiaKa (msg) 12:14, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Personaggi di Un posto al sole credo che qui [@ Idraulico liquido] abbia frainteso la procedura. Se la voce viene cancellata in semplificata, significa che la comunità vuole cancellare tutti i suoi contenuti. Per fare un'unione bisogna aprire la consensuale. Se uno copiasse i contenuti all'interno di un'altra voce, e lasciasse che la voce vada in cancellazione, lo farebbe alle spalle del consenso per la cancellazione, il che è del tutto scorretto. Il consenso per unire va trovato qui, una volta che la PdC è aperta. In ogni caso non c'era bisogno di aprirla, era sufficiente unire e trasformare in redirect. La lista di personaggi non contiene informazioni sul personaggio, quindi quelle presenti qui vanno unite, ma riassumendole --Lombres (msg) 00:40, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Che le voci siano da intendersi come scorpori della voce principale è una tua interpretazione; quando una voce è particolarmente lunga (convenzionalmente oltre i 125 kb) si usa scorporare il paragrafo sui personaggi nella voce apposita Personaggi di xxx e, per alcuni di essi, si può predisporre in alcuni casi una voce dedicata. Le trame e le descrizioni dei personaggi, come riportato anche qui WP:MONDI, dovrebbero essere snelle e riassumere i fatti principali e non essere una dettagliata descrizione di ogni singolo aspetto di una soap lunga anni (vedi anche qui Wikipedia:Trama). Quindi il problema delle dimensioni della voce non si pone. Quando si dedica una voce a un personaggio, lo si fa ad esempio perché questi è entrato nell'immaginario collettivo e/o ha attirato l'attenzione della critica. Compito di una enciclopedia non è quello di fornire dettagliate informazioni su ogni aspetto della sua lunga trama. Nel caso specifico di questa voce, non abbiamo nulla a dimostrazione che il personaggio sia rilevante ANCHE al di fuori della trama e che "viva" anche nel mondo reale. La completa assenza di fonti non aiuta. Se si riuscisse a dimostrare che il personaggio è rilevante, sono il primo a dire che gli si deve dedicare una voce, altrimenti siamo nel campo del fandom. Idraulico (msg) 10:44, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Si potrebbe anche unire se non proprio cancellare, il problema è che un conto è fare un riassuntino, un altro aggiungere tutta sta roba, prendere alla lettera le unioni e incollando tutto senza criterio lo si vede fare spesso ma non lo ritengo un bel lavoro. La seconda parte in pratica è la trama che riguarda il personaggio, classica voce scritta da qualcuno basandosi solo sulla visione diretta dell'opera. Come voce a se è decisamente poco rilevante, almeno in questo stato.--Kirk Dimmi! 09:33, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Trasformare in redirect a un'altra voce (Personaggi di Un posto al sole), eventualmente ampliando un po' quello che c'è scritto lì.--Betty&Giò (msg) 09:58, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta e unita. --Ruthven (msg) 11:14, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 12,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antoine Camilleri}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di lunedì 16 settembre 2019.

Pagina rigorosamente priva di fonti su arcivescovo proveniente dalla carriera diplomatica e con incarichi di secondo piano nella Curia Romana, non ancora consacrato la cui rilevanza non si evince da alcunché. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 20:39, 9 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ora le fonti ci sono (tranne per una frase che è già segnata {{cn}}).--AVEMVNDI 11:18, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
La fonte (singolare) prova la veridicità di parte del contenuto della pagina, non la sua rilevanza. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 12:52, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiunte le fonti, tratte da en-WP, da cui emerge il ruolo avuto dal biografato nei recenti negoziati con Israele, Palestina, Cina e Vietnam. Forse la Pdc potrebbe concludersi qui.--Gordongordon42 (msg) 15:55, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 22 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 29 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  MantenereDopo l'aggiunta di fonti che provano la rilevanza enciclopedica. --AVEMVNDI 20:05, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Verbigrazia, quale sarebbe la rilevanza enciclopedica? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:32, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Il ruolo avuto dal biografato nelle vicende citate: il riconoscimento diplomatico della Palestina e le trattative con la Cina e con il Vietnam per la libertà della Chiesa in quegli stati.--AVEMVNDI 09:12, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Mantenere Dalle fonti aggiunte emerge il ruolo avuto in ambito diplomatico nel gestire i delicati rapporti con la Cina, Israele, Vietnam. Definito da Le Figarò nella nota numero otto il numero due della diplomazia vaticana. Differisce da un qualsiasi nunzio per il ruolo avuto che esula dall'ordinaria amministrazione. --155.185.101.47 (msg) 11:52, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'attività diplomatica svolta da Antoine Camilleri è stata del tutto ordinaria, come attestato dalle fonti riportate nella biografia. Gli ambasciatori nazionali generalmente svolgono attività ben più incisive di quella del biografato, anche in contesti di crisi internazionali profonde. Escludo quindi l'esistenza di elementi di straordinarietà tali da giustificare una rilevanza enciclopedica.--Tco (msg) 17:50, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Effettivamente andrebbero spese due parole in voce per spiegare le diversi situazioni in cui è stato impegnato: sono scenari importanti e delicati, quindi ci sono elementi di straordinarietà.--AVEMVNDI 10:30, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Andrebbe anche trovata la fonte che il suo intervento sia stato determinante nella soluzione della crisi. Allo stato non c'è traccia di tutto ciò. --Tco (msg) 18:03, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: mi "perplime" il fatto che tutti gli elementi di rilevanza proposti siano da collocare temporalmente PRIMA della sua nomina a vescovo. Se invece il motivo per mantenere è aver ricoperto, come ho letto da qualche parte, il ruolo di n.2 della diplomazia vaticana sono d'accordo per mantenerlo, ammesso che ci siano fonti affidabile e certe per sostenerlo. Non un articolo scritto da qualche corrispondente di giornali più o meno importanti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:19, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In questo momento, mancano fonti attestanti che Camilleri abbia avuto un ruolo determinante all'interno degli scenari di crisi internazionale (non c'è nemmeno un articolo di giornale) che sono stati descritti. Questo è naturalmente un elemento dirimente, altrimenti potremmo dire che tutti i diplomatici nominati in quegli scenari (Isralele, Vietnam, Cina o altro) siano rilevanti. Cosa che attualmente non è.--Tco (msg) 18:03, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata esplicitando uno degli importanti risultati in cui mons. Camilleri ha avuto un ruolo di primo'ordine quindi è chiaro che sono per   Mantenere. Però comunque in nota c'era già tutto: mi sembra una pdc ai limiti del grottesco. È come se ci fossero, su un molo, delle persone con in mano un salvagente che guardano un disperato che sta annegando e disquiscono su come e se il poveretto riuscirà ad afferrare il salvagente: eppure basta lasciarlo cadere. A volte vado sulla homepage e leggo: "Benvenuti su Wikipedia, l'enciclopedia libera e collaborativa" e mi chiedo il significato di quest'ultimo aggettivo quando si preferiscono spendere fiumi di parole per cancellare il frutto del lavoro altrui anziché esplicitare un concetto già comunque "fontato". Con questo non voglio offendere nessuno, ma solo esprimere la mia incredulità di fronte a certe situazioni. Boh. Devo essere un marziano. --Paolotacchi (msg) 23:17, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quindi dobbiamo valutare la carica assegnatagli da Benedetto XVI ("Sotto-Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato"), cioè capire se valga come vice-ministro o se sia semplicemente uno dei tanti "funzionari di altro livello". A me non sembra che sia il primo caso. Sulle ciambelle di salvataggio: no comment. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:16, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
Carlo, come ben sai, sono convinto che per arrivare dove arrivano, i vescovi devono avere certi meriti (e infatti pochi sacerdoti diventano vescovi, quindi viene fatta una scelta in base a certi criteri). Non voglio dire che mons. Camilleri sia diventato vescovo per come ha agito nei negoziati con la Cina, però sicuramente quello è stato un "successo diplomatico". Per rispondere alla tua domanda, io direi che va valutato tutto quello che c'è in voce (anche nelle note). --Paolotacchi (msg) 22:09, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  La voce è stata aggiornata esplicitando anche il ricoscimento ufficiale dello stato di Palestina, con l'auspicio di risolvere le tensioni con Israele. --Paolotacchi (msg) 22:19, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi sembra che Paolotacchi abbia risposto alla questione posta da Tco con l'aggiunta di fonti. Ovviamente parlo dell'ultimo intervento di Tco, perché la sua precedente richiesta che il biografato abbia risolto (da solo?) una crisi internazionale è assurda. È sufficiente che abbia avuto un ruolo rilevante, le questioni diplomatiche non si possono risolvere da soli! Non capisco invece la perplessità di Carlomorino: cioè che si parli di fatti precedenti la sua nomina a vescovo, che è di questo stesso mese, mi sembra naturale. Evidentemente un soggetto può essere enciclopedico anche senza essere vescovo. --AVEMVNDI 19:39, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Per le sue partecipazioni in negoziazioni con paesi extra-europei, con risultato positivo. --torqua 02:11, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]
  Mantenere dopo gli aggiornamenti la voce dà conto di una attività diplomatica sfaccettata e rilevante.--Betty&Giò (msg)

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:29, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.

Voce scritta in modo pesantemente da CV, nonché in maniera WP:PROMO (anche su altre wiki), eccesso di note e scrittura della voce in più punti al maschile (che lascia pensare a un traduttore automatico). Non è possibile stabilirne con certezza la rilevanza.--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:19, 14 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 15 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 22 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 29 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Mi pare che il contenuto delle voce vada attentamente vagliato. Alcuni dei motivi di apertura possono essere facilmente superati con alcune semplici correzioni (già fatte). Uno dei suo testi di chimica è stato pubblicato da John Wiley & Sons, non si tratta di un editore minore. Certo, probabilmente c'è un'ombra di promozionalità, ma la biografata parrebbe enciclopedica. --AVEMVNDI 20:26, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Vedo tanti lavori su Google Scholar, ma dalla voce di taglio curriculare non si riesce a capire bene come si sia distinta nel suo campo. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:38, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Incuriosito dal fatto che non ci sia una sua voce nella wiki inglese, ne ho trovato la spiegazione e mi ha convinto della mera proporzionalità di questa voce, già rimossa anche da quella francese nel 2015, nella cui discussione Taraneh ha provato a controbattere di persona con motivazioni IMO debolissime.--Bramfab Discorriamo 17:04, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il modo in cui è scritta la voce (traduzione automatica e taglio curriculare) oltre alla difficoltà di capire in cosa sia effettivamente rilevante, incluso il pesantissimo dubbio che sia un voce promozionale, sono motivazioni ampiamente sufficienti a giustificarne la cancellazione.-- Idraulico (msg) 09:48, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:18, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Voce promozionale su regista con uno, massimo due film girati. Dico massimo 2 perché oltre a quello di pochi mesi fa c'è quello del 2008 che non pare nemmeno enciclopedico come film, in pratica è autoprodotto (la FIORI DI SAMBUCO FILM è sua!) e girato con attori non professionisti in gran parte facenti parte di un coro sanremese (o dintorni). Carriera enciclopedicamente non rilevante.--Kirk Dimmi! 07:46, 15 set 2019 (CEST) P.S. Avendo l'ip tolto, oltre al dubbio E nella "sua" o "loro" voce anche il {{cancellazione}} dalla voce dell'ultimo film, mi accorgo ora che è in pdc anche quella.[rispondi]

Decisamente a favore della cancellazione. Nessun rilievo enciclopedico, solo uno dei mille registi che si autoproduce le sue cosette, usando poi il web per ottenere un minimo di visibilità. Niente di male, ma WP non dovrebbe contribuire a costruire un personaggio che - al momento - in buona sostanza non esiste. --Vergerus (msg) 12:56, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
Voce decisamente promozionale e non enciclopedica. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:37, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
@ IP 5.171.189.32: Ricopio solo le prime due righe, quei link li hai citati 7000 volte in pochi giorni, non comprovano nulla: Da non cancellare è enciclopedica e rispetta i 5 pilastri di wikipedia, non è promozionale perchè la sua biografica compare nelle ricerche di google fino a pagina 5. Ah, per i risultati su google forse meglio imparare a fare le ricerche, inoltre quelli vanno anche in base alle proprie preferenze di ricerca in google: 88 su un paio di pagine e la maggioranza autoreferenziali.. se metto il mio nome e cognome che non sono comuni ottengo oltre 40.000 risultati, fai tu ip quanto è noto..--Kirk Dimmi! 17:46, 21 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Pagina su luogo immaginario della serie televisiva X-Files, composta da tre righe tutte di trama, senza nessun elemento che possa far pensare ad una sua rilevanza esterna all'opera.--Janik98 (msg) 09:36, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Carla Melazzini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Voce con dubbio è piuttosto vecchio (eufemismo) su insegnante che ha scritto pochissimo, su opac-sbn risultano 2 opere, Insegnare al principe di Danimarca, in Italia è discretamente diffuso nella sua opera originale, mentre le ristampe sono come l'altra, praticamente presenti solo in un paio di biblioteche. Anche su worldcat, siamo a 13 biblioteche per la prima e poi il nulla. La recensione presente in voce non ha gran valore per l'enciclopedicità, è tutt'altro che autorevole, in definitiva quel che ha scritto è veramente troppo poco.--Kirk Dimmi! 09:44, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Ha scritto poco ma, nel solco di Danilo Dolci e don Milani, ha fatto tanto nei quartieri più disastrati di Napoli a favore dei ragazzi tanto da essere nota come "maestra di strada". Ho aggiornato la voce, segnalando che nel 2017 è stato intitolato a suo nome (a Sondrio, sua città natale) un asilo nido. Forse la Pdc potrebbe anche terminare qui.--Gordongordon42 (msg) 12:01, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Terminare una pdc perché nella città nativa le hanno intitolato un asilo nido non so da che pulpito può uscire :-D Direi proprio di no. E' una di Sondrio che se ne andò a Napoli, non per questo ha acquisito rilevanza nazionale, anche a fonti rimaniamo messi male, da queste si dovrebbe evincere enciclopedicità, ma solo attestano il nome all'asilo nido, sorvolando sull'ultima frase ad effetto che rende solo la voce più agiografica, se dovessimo mettere tutte le frasi di qualcuno non esisterebbero linee guida sulle citazioni..--Kirk Dimmi! 12:33, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
A dire il vero, la rilevanza non deriva dall'intestazione di un asilo nido ma da quanto ha fatto per i ragazzi nei quartieri disastrati di Napoli... E se non ti va bene quella frase, cancellala.--Gordongordon42 (msg) 14:11, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere. Forse ha "scritto" pochissimo, ma ha "fatto" tantissimo. Il progetto "Chance" da lei fondato sembra essere (anzi è) assai rilevante e assai citato e sostenuto a partire da quanto si trova numerosissimo anche sul web (basta una veloce gugolata) ma questo è un bell'articoloa titolo di esempio dove si parla del sostegno pubblico/privato al progetto, anche esso meritevole di una voce o quantomeno un redirect alla voce della sua fondatrice (me ne occuperò successivamente in caso di mantenimento). Concordo anche con Gordon su numerose (non tutte) le sue considerazioni e a parte qualche tratto agiografico ancora da sfrondare la biografata (e il suo progetto) appare un importante anzi preminente esponente di quei maestri di strada successivi all'esperienza di Don Milani. Anche il suo libro (o meglio la raccolta dei suoi scritti) è edito da una primaria casa editrice, la Sellerio. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:45, 16 set 2019 (CEST) PS: solo per pura curiosità rammento che "chance" è parola francese e non inglese e pertanto va pronunciata "scians" e con "ceins" ;-)[rispondi]
  •   Mantenere Gordon e Aleacido hanno evidenziato in maniera inequivocabile la rilevanza del soggetto. Aggiungo che il fatto dell'asilo dedicato è comunque un ulteriore segno (non dedicano gli asili ai pincopalli qualsiasi, come è evidente).--Bieco blu (msg) 07:57, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Vedo solo un libro (non del tutto insignificante, ma da solo non basta). Farei presente che "lavorare nel solco di Dolci e Milani" semmai, aumenta l'enciclopedicità di Dolci e Milani, non di chi li segue... E, magari, che citare un'intervista al marito come fonte per l'eventuale enciclopedicità aumenta i dubbi, anziché allontanarli. Ovviamente è stata una persona stimabilissima, ma non possono avere una voce su wikipedia tutti quelli che fanno del bene. --Pop Op 16:07, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per le stesse motivazioni d'apertura della pdc, ha scritto veramente troppo poco, fosse così tutti coloro che hanno scritto un libro con un editore non a pagamento o anche importante sarebbero enciclopedici. Ora addirittura noto, grazie a Popop, che quell'intervista è.. al marito! Che ovviamente non può essere fonte buona per darne rilevanza.--Kirk Dimmi! 18:43, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere C'è modo e modo di fare del bene, lo sappiamo tutti. Quello scelto dalla biografata è il più disagiato e il più difficile: andare alla periferia orientale di Napoli, la più disastrata in certe zone, e cercare di recuperare ragazzi che per vari motivi sono fuggiti dalla scuola. Con il suo progetto Chance si è sforzata di preparare al diploma di terza media ragazzi a volte anche con problemi psichici, incapaci di sostenere le tensioni e i conflitti che possono emergere in una scuola come quella attuale che è concentrata sulla valutazione delle prestazioni. La sua rilevanza come insegnante è quindi evidente anche se condotta lontano dai riflettori (e questo è stato forse il suo errore leggendo gli interventi in questa discussione), anche se le fonti sono quindi poche, anche se ha scritto un solo libro pubblicato postumo (non era il suo mestiere) e anche se c'è un intervento del marito che è presidente dell'Associazione Maestri di strada, la onlus che porta avanti proprio il progetto Chance.--Gordongordon42 (msg) 18:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Protagonista di un'esperienza didattica e sociale unica, che, insieme al marito Cesare Moreno e a Marco Rossi Doria, l'ha portata alla fondazione del progetto "Chance", "esperienza di punta della legge 285/97 ritenuta buona pratica dalla UE e dal Consiglio dell'Europa"[1]. Con il libro postumo "Insegnare al principe di Danimarca" ha vinto il Premio Siani. --Kenzia (msg) 19:28, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Noto che chi ha motivato il suo parere contrario lo ha fatto soprattutto sulla base della "quantità" di libri scritti, trattandola soprattutto come una scrittrice. La biografata è enciclopedica non tanto (o non solo) per la raccolta di scritti ma soprattutto per il ruolo di educatrice, e da lì deriva in buona parte la sua rilevanza e non va valutata solo per l'essere "scrittrice", anche se il suo lascito scritto ha meritato un importante premio anche in quel settore. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:03, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: (conflitt) Ripeto che sicuramente è stata una persona stimabilissima che ha sicuramente fatto del bene, ma wikipedia non è l'elenco delle persone stimabili che hanno fatto del bene. [@ Gordongordon42] le fonti sono quindi poche mi andrebbe benissimo se si parla di qualcuno vissuto 50 anni fa, adesso col web, se qualcuno ha fatto qualcosa di rilevante (e anche se non l'ha fatto ;), di fonti se ne dovrebbero trovare a bizzeffe. [@ Kenzia] Riguardo al Premio Siani, c'è qualcosa che non mi torna: secondo la nostra voce è riservato agli autori di studi, ricerche o tesi di laurea che abbiano come oggetto il giornalismo, l'editoria e il sistema della comunicazione di massa, non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini. Peraltro, non mi fido molto dell'autorevolezza di un premio la cui giuria viene nominata dai rappresentanti di (vabbe', un'università, ma poi) un quotidiano e altri enti molto locali. Grazie comunque per l'aggiunta; il mio cancellare non è più così convinto come prima, ma sicuramente se non saltano fuori altre fonti la rilevanza non è dimostrata. --Pop Op 21:09, 23 set 2019 (CEST) PS: Ale, io di rilevante vedo solo il libro (su cui ci sono fonti) e l'attività di pedagoga (per cui di fonte c'è - o c'erano - solo le dichiarazioni del marito, e direi che non valgono), e l'intestazione della scuola, che è ovviamente minimale. Anche [@ Kenzia], citi un articolo (su Marco Rossi Doria) che nemmeno menziona la Melazzini... Allora, scriviamo la voce su Chance (che probabilmente è enciclopedica), e vediamo, magari, quanti sono stati veramente i fondatori... --Pop Op 21:23, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Popop] La citazione si riferisce nel caso di specie al progetto, di cui la biografata è una dei promotori, fondatori, ideatori, come si legge in molte fonti su internet fra cui per esempio questa [2] o questa [3] e questa [4]. Sarebbe utile capire da cosa nasca il dubbio "non vedo cosa c'entrino Chance e la Melazzini" circa il Premio Siani, quando c'è una fonte in nota che lo attesta espressamente. Anche mettere in dubbio l'autorevolezza del premio (vabbe' un'università, ma poi) mi lascia perplessa. Le fonti sono necessarie per accreditare, ma anche, e forse soprattutto, per screditare. --Kenzia (msg) 21:52, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Almeno tu citi delle fonti ;)))) La rilevanza del premio, senza offesa, mi pare dubbia, le fonti (nella voce del premio) sono poche e ha tutta l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale. Non ho detto che il premio non sia rilevante, ho detto solo che la rilevanza non è evidente. In quanto al libro che tu citi, CM, fondatrice del progetto insieme a MRD, CMoreno e altri "maestri di strada". Ora, darei abbastanza tranquillamente per buono che Chance sia enciclopedica, ma i fondatori? Se sono tre o quattro passi... Ma quanti sono in realtà? Se sono venti, allora sono tutti e venti enciclopedici? Ti ripeto, grazie al tuo intervento sono passato da un cancellare convinto ad un cancellare più orientato al neutrale. Ma da qui a dire che le fonti dimostrano inequivocabilmente l'enciclopedicità del soggetto, ce ne passa, dimostrano al massimo l'enciclopedicità di Chance. --Pop Op 22:34, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non vedo perché dovrei offendermi, non c'è nulla di personale. Insisti nel dire che ha "l'apparenza di essere un'iniziativa molto locale" e che "la rilevanza non è evidente"... Ma quali fonti hai per scrivere questo? Hai fatto delle ricerche in proposito? Circa l'enciclopedicità della biografata, a te non sembra evidente, e ti chiedi quanti siano i fondatori del progetto Chance... Dalle fonti appare chiaro chi sono e quanti sono i fondatori del progetto, e per me il rilievo enciclopedico del soggetto è evidente, proprio grazie alle fonti. --Kenzia (msg) 22:45, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Così rilevante il premio Siani, a veder le fonti (proprie) che ci ho messo 2 avvisi in un colpo solo, roba che se uno se ne accorgeva al tempo della creazione andava, di questi tempi, d'immediata per promo. bah..--Kirk Dimmi! 22:52, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
L'ANSA lo definisce un riconoscimento prestigioso [5]. --Kenzia (msg) 23:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ah si, infatti vedo chi l'ha vinto.. l'Ansa, come se avesse voce in capitolo sulla letteratura..--Kirk Dimmi! 23:13, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Cosa c'entra la letteratura? Non è un premio letterario. Nel 2014, per esempio, l'UCSI definisce il Premio Siani: simbolo dei martiri del giornalismo. Cita la lista dei patrocinanti: Il Presidente della Repubblica, il Senato della Repubblica, la Camera dei deputati, la presidenza del consiglio dei ministri, il ministero della giustizia, la regione Campania, il comune di Napoli. Anche il patrocinio del Parlamento europeo. [6]. --Kenzia (msg) 23:22, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non è un premio letterario: bene, è un premio che non sa che cosa sia, quindi ancor meno rilevante, vinto da biografati non rilevanti: patrocinio europeo? Uhh, capirai, basta menzionar quello così come i beni culturali e secondo te e altri mega-inclusionisti questo porta all'enciclopedicità.. ma per favore :-PPP --Kirk Dimmi! 23:57, 23 set 2019 (CEST) P.S. Ultima fonte che dimostra? Diciamo nulla che è meglio, non conferisce importanza al premio, visto il sito e ciò che c'è scritto.[rispondi]
Questo genere di affermazioni lascia senza parole. Il 23 settembre è l'anniversario della morte di Siani. Basta cercare su internet per capire di cosa si sta trattando. Passo e chiudo. --Kenzia (msg) 00:03, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Kirk, non ti sembra di esagerare nei toni (che detto da me può anche sembrare una eresia...ma siccome quando "sobbalzo"...mi fido dei miei campanelli d'allarme... )? Ciao --Aleacido (4@fc) 00:04, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Esagerare? C'è scritto nel box a destra di non esagerare nell'intervenire a chi è contrario, Kenzia interviene a Popop ed aveva già detto la sua, e basta no, già su quel premio le era stato fatto notare della scarsa rilevanza, affermazioni come l'ultima sua sono fuori luogo. Fine qui e spazio agli altri, e sono sempre il primo a dirlo quando si va oltre, altro che "senza parole", ne ho visto di cose del genere.. Mannaggia Aleacido, ancora non hai imparato a indentare :-P --Kirk Dimmi! 00:15, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Come detto sopra, il premio non mi convince troppo, ovviamente potete pensarla in altro modo, ma di sicuro non è il massimo della rilevanza. L'aver fondato Chance invece mi sembra particolarmente degno di nota, ma - anche questo detto sopra - stando al libro di Catarci citato da Kenzia è stata fondatrice dell'iniziativa insieme a Marco Rossi Doria, Cesare Moreno e altri "maestri di strada" (quanti???). Mi sembra un progetto collettivo che merita una voce e, allo stato attuale, vedrei bene una seione dedicata alla Melazzini all'interno di Progetto Chance, magari ache con rdr. L'esigenza di un voce a se non la vedo proprio. Anche perchè, cercando "progetto chance" su google senza il suo nome, non è che si ottengano molte menzioni. Ad esempio, secondo questo sito gli ideatori sono solo Marco Rossi Doria, Angela Villani e Cesare Moreno. Ripeto che non sono più per un cancellare deciso, ma sono ancora piuttosto perplesso. --Pop Op 23:18, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Nessun problema se qualcuno vuol creare la voce dedicata al progetto Chance ma questa eventualità non diminuisce la rilevanza della biografata che deriva non tanto dal premio o dal libro quanto dall'essere stata un'educatrice in condizioni molto difficili al punto da essere ricordata come "maestra di strada". Un riconoscimento che non è alla portata di tutti. --Gordongordon42 (msg) 17:11, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Gordongordon42] Vivere in condizioni difficili non giustifica una voce su wikipedia, altrimenti avremmo qualche miliardo di voci ;) E anche coloro che sono stati chiamati "maestri di strada" sono molti, e non per questo dovranno avere tutti una voce. --Pop Op 21:37, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 1 ottobre 2019

La votazione per la cancellazione termina martedì 8 ottobre 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 02:13, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Bieco blu (msg) 09:00, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 11:51, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 14:54, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Gordongordon42 (msg) 16:01, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Teseo () 22:44, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --ElleElle (msg) 08:54, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Advange (msg) 13:29, 2 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  9. -Paolotacchi (msg) 17:32, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Bramfab Discorriamo 17:54, 3 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Marcok (msg) 19:37, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --GabrieleBellucci (msg) 10:13, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Camelia (msg) 21:59, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --Amalia Matilde Mingardo (msg) 07:18, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Susanna Giaccai (msg) 20:07, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:24, 8 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Kirk Dimmi! 12:50, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Janik98 (msg) 15:50, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --torqua 15:56, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Leo0428 (msg) 18:33, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --ValeJappo 『こんにちは』 10:57, 5 ott 2019 (CEST)[rispondi]
# -Idraulico (msg) 08:51, 9 ott 2019 (CEST) "ha fatto tantissimo per i quartieri disastrati di Napoli", questo il succo della motivazione per il mantenimento, ma la rilevanza enciclopedica è un'altra cosa. Annullo voto fuori tempo massimo. --Antonio1952 (msg) 19:45, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Commenti

  • Scusate ma la procedura non dovrebbe essere abbondantemente conclusa? o mi sono perso qualche modifica alle procedure di recentissima creazione? (tra l'altro in questo caso l'esito sembra secondo una abbondante maggioranza e di nessuna problematicità) Ciao --Aleacido (4@fc) 18:30, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 19:47, 9 ott 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Voce presente da quasi 3 anni (con dubbio E) su religioso la cui rilevanza pare prettamente locale, almeno leggendo voce e fonti.--Kirk Dimmi! 09:52, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Non vedo nessun motivo di rilevanza enciclopedica.--AVEMVNDI 20:28, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Voce con vecchio dubbio E da risolvere, sul quale dando un'occhiata alle fonti concordo: pare citata da quel che ho visto in infinite liste su nuove sette, sia nel libro presente in bibliografia (5 righine) a p.128, per dire su quella successiva Fratellanza cosmica ad esempio ce ne sono 40 di righe. Guardo anche le fonti presenti nella voce del fondatore della setta e anche lì è citata di striscio, come qui dove in fondo all'articolo vengono definiti i più provinciali Ergoniani - sede a Viterbo o anche nelle altre, sempre citata in generale dove l'argomento è "le nuove sette".--Kirk Dimmi! 10:10, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Voce orfana su militare di cui non si evincono particolari motivi di rilevanza enciclopedica. Pare trattarsi di uno dei numerosi militari che partecipò al conflitto come molti altri--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:48, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Dalla descrizione in voce parrebbe essere stato "solo" un semplice soldato (voce scritta da qualche "epigono"???). Delle 3 fonti citate, una è solo una mappa geografica della via dedicatagli dal suo piccolo comune di nascita, cui non ci si può aggrappare neanche alla ricerca di una "appiccicaticcia" enciclopedicità non essendo neanche capoluogo di provincia, anzi non essendo neanche comune, ma una frazione o località, senza ulteriori info che permettano di evincere la rilevanza, ricalcando quanto già scritto in voce, e i due siti museali, in uno non compare in nessuna ricerca, l'altro (che sembra il più attendibile) è in manutenzione, pertanto non è dato saperne i contenuti. Allo stato da cancellare sperando che se i siti tornino online per avere una migliore informazione a meno che non sia stato spostato a questo indirizzo, dove l'Andreatta altrettanto non compare e pertanto si conclama che si trattava "solo" di un generico soldato e non ci sono le condizioni di enciclopedicità a meno di non rendere includibili tutti i milioni di soldati morti in tutte le guerre dell'umanità (naturalmente parlo per paradosso). Ciao --Aleacido (4@fc) 06:34, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Giornalista che ha lavorato quasi sempre per testate minori, co-autore (neanche autore) di un solo libro, non credo ci siano molti margini per mantenere la voce su Wikipedia in italiano. --Gce ★★★+4 14:55, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Carriera giornalistica decisamente minore, un minimo di carriera politica, due libri e poi basta, il fatto di essere figlio di e fratello di in questo caso ha ben poco peso per la sua rilevanza enciclopedica. --Gce ★★★+4 15:05, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Giornalista dalla carriera in gran prevalenza locale, quel poco di nazionale che si legge è decisamente minore e libri pubblicati in prevalenza per case editrici non di primo piano. --Gce ★★★+4 15:14, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Io invece qualche dubbio ce l'ho. Pur radicato sicuramente nella zona della Versilia, appare essere uscito (nell'ambito della notorietà culturale) dal mero localismo e avere avuto una qualche rilevanza nazionale sia come critico d'arte che come poeta. La Nazione è certo un giornale a forte connotazione territoriale, ma comunque di carattere nazionale e la Giardini editore è una importante casa editrice accademica (oggi conosciuta come Fabrizio Serra Ed.) e la sua pubblicazione con questa casa editrice non è stata "episodica" ma piuttosto corposa. Certo tutto si svolge in Toscana, ma non per questo non può uscirne, non mi risulta che la Toscana abbia dei muri invalicabili e sembra che il biografato li abbia superati (in ambito culturale) in più di una occasione. Approfondirò. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:17, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:01, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 26,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Pagina che non risponde ai criteri di enciclopledicità previsti da Progetto:Calcio. Una precedente procedura di cancellazione era stata annullata nel 2009 per motivi formali (mancato avviso all'utente). --AVEMVNDI 15:46, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Stagione in Lega Pro Seconda Divisione (ex Serie C2), campionato a carattere professionistico, quindi rispetta il punto 2 dei criteri linkati, che nella prima procedura di cancellazione non erano ancora stati stabiliti. --Unam96 (msg) 17:47, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Nel punto 2 si parla di campionati professionistici e si rimanda a un elenco, in cui per l'Italia sono presenti Serie A, Serie B e Serie C. Se la Lega Pro Seconda Divisione è un campionato professionistico, occorre aggiornare l'elenco.--AVEMVNDI 20:34, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao, non è presente nell'elenco in quanto soppressa nel 2014, mentre in esso sono riportati solo i campionati che si svolgono attualmente. Dalla voce della competizione si può vedere che era organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico (Lega Pro) che è una lega professionistica. --Unam96 (msg) 20:43, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Come detto da altri, "Seconda Divisione" = "Serie C2", cioè quella che è stata per quasi 40 anni una delle due componenti della "Serie C". Sanremofilo (msg) 22:49, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie del chiarimento, credo che possiamo annullare la PdC.--AVEMVNDI 00:05, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Procedura annullata per accertata enciclopedicità della voce.--Mauro Tozzi (msg) 08:30, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Paola Ricci Sindoni}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.


Accademico italiano che svolge la sua attività scientifica, senza distinguersi dagli altri suoi numerosi colleghi. L'enciclopedicità della voce, pertanto, è dubbia.--Ιώσηπος (msg) 16:35, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

aggiungo: voce curriculare con fonti solo autoreferenziali--Zibibbo Antonio (msg) 22:08, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 25 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 2 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Attività quarantennale come saggista accademica di filosofia, ha pubblicato con editori come Studium, SEI, EDB, Messaggero, LEV, Le Lettere. La voce è solo uno stub, con indicati i campi di studio in cui si è distinta, indicati anche nella scheda d'autorità su opac.sbn.it. Segnalo al progetto Filosofia perché vedo che non è stato fatto. Comunque per dubbio di enciclopedicità, taglio curricolare e mancanza di fonti terze potevate usare prima altri template, senza mandarla direttamente in cancellazione. Ma ripeto: è solo uno stub... -- Spinoziano (msg) 19:20, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
    uno stub dal 2014? La voce cosi com'è mi pare impresentabile, l'avrei mandata in cancellazione anch'io--Zibibbo Antonio (msg) 21:42, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere la voce così com'è mi pare un perfetto esempio di abbozzo su una studiosa rilevante nel proprio campo. "Curricolare" non direi proprio, non vedo come si possa considerare come curriculum un testo così stringato e asciutto.--Betty&Giò (msg) 09:42, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La voce a mio parere non si può considerare uno Stub, in pratica abbiamo solo una riga di informazioni e poi le opere. Sarebbe opportuno quantomeno inserire il template A.--Janik98 (msg) 10:40, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • Ad attestare l'enciclopedicità di una voce servono “fonti terze ed autorevoli”. Al momento (dopo 5 anni dalla creazione dello stub) ci sono solo due fonti autoreferenziali: un curriculum vitae, suppongo scritto da lei medesima (che peraltro non riesco ad aprire) ed un elenco di opere. Ha scritto libri ? È quel che fa ogni docente universitario, non per questo tutti i docenti universitari hanno diritto di stare su wp. Concordo con Janik98 che più che uno stub sia una voce da aiutare (da 5 anni ripeto). Secondo Betty&Giò non sarebbe una voce curricolare perchè è un “testo stringato ed asciutto” ? in effetti mi sembra “solo” lo stub di una voce curricolare. Se non compaiono fonti terze per me rimane da   Cancellare--Zibibbo Antonio (msg) 13:14, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Domanda: come fai a sapere in anticipo come si evolverà un abbozzo di voce? L'idea poi che se un accademico pubblica studi e testi non c'è niente di rilevante mi pare davvero strana. Se fosse un panettiere sarei d'accordo, fa tutti i giorni il pane, e allora? Nel caso dell'accademico invece dipende naturalmente da quanto e cosa pubblica, e nel caso in oggetto mi pare che i testi e le case editrici che compaiono nella voce siano rilevanti eccome....--Betty&Giò (msg) 14:18, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
in effetti non posso sapere in anticipo "come si evolverà un abbozzo", so solo come si è evoluto negli ultimi cinque anni. Un elenco di libri non è sufficiente. Rimango in attesa delle fonti terze e autorevoli--Zibibbo Antonio (msg) 14:54, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
la voce rimane per ora un abbozzo ma non è più una semplice "lista di libri" (libri che peraltro sono il motivo principale di rilevanza della biografia).--Betty&Giò (msg) 16:21, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Non è da aiutare, è uno stub che rispetta Aiuto:Abbozzo, vedere gli esempi. Come riferimenti ci sono anche i link del Controllo di autorità in fondo alla voce; la scheda opac che ho linkato anche qui sopra non è un fonte terza?-- Spinoziano (msg) 16:24, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  • In assenza di fonti terze utili a certificare il rilievo scientifico dell'autore, non vedo perché si debba conservarne la voce. Invito i più competenti a redigere, se possibile, una sinossi della proposta speculativa della Ricci Sindoni, accompagnandola con una adeguata letteratura critica. Allo stato attuale, a mio modesto giudizio, la voce è da   Cancellare--Ιώσηπος (msg) 17:08, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La voce è stringata (ma non uno stub, qualcosa in più), tuttavia dalle pubblicazioni si rileva che si tratta di una studiosa rilevante. Già altri hanno fatto notare che esistono template appositi per la mancanza di fonti, per la mancanza di note, ecc...--Bieco blu (msg) 17:34, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
    La pagina è stata aggiornata da quando io ed altri abbiamo commentato, prima era letteralmente solo una riga.--Janik98 (msg) 17:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Caro Bieco blu, l'opera della Ricci Sindoni è certamente cospicua, ma, al di là dell'elemento quantitativo, in cosa consisterebbe il reale suo contributo qualitativo? L'essere scrittori feraci, fino a prova contraria, non è criterio sufficiente per guadagnarsi una pagina su Wikipedia.--Ιώσηπος (msg) 17:43, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. L'aggiunta di una sinossi della proposta speculativa della Ricci Sindoni, accompagnandola con una adeguata letteratura critica migliorerà certamente molto la voce, forse portandola oltre al livello di stub. Grazie al cielo però la sua presenza non è un requisito necessario per una voce su it.wiki, se no dovremmo cancellare metà della voci bio. Allo stato si tratta di una onesta voce su una intellettuale di area cattolica (e forse per essere più precisi cattodem) a vedere dalle pubblicazioni piuttosto rilevante e che partecipa anche alla vita politico-sociale italiana. Detto ciò aggiungo alle considerazioni fatte più su da altri che la tipa sta nel Comitato nazionale per la bioetica (non c'è nella voce ma in vari articoli linkati, lo aggiungerei ma poi sembra che si faccia CV) vuole dire che lo *Stato Italiano* la ha considerata rilevante. Certamente non è che tutti quelli che stanno dentro il comitato sono di default enciclopedici se non hanno fatto nient'altro nella vita, ma il fatto che una filosofa ci sia stata inserita vul dire che è stata considerata rilevante.--Pampuco (msg) 20:37, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Dunque, relativamente alla pagina di un filosofo, è più importante la sua eventuale presenza in Comitati di pubblico rilievo, anziché la novità del suo apporto speculativo? Prendo atto: tot capita, tot sententiae. Resta il fatto, comunque, dell'assenza di un'autorevole letteratura critica che certifichi la dignità scientifica dell'opera della Ricci Sindoni (per me, la quantità non è sinonimo di qualità).--Ιώσηπος (msg) 20:47, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non solum sed etiam ...--Pampuco (msg) 20:51, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Mi esprimo in modo un po' meno sintetico: certo che conterebbe di più la novità del suo apporto speculativo, quantomeno se ben fontata, ma nella temporanea assenza di ciò un riconoscimento statale ad alto livello (il Comitato nazionale per la bioetica non è un comitato di quartiere ma un organismo nazionale che qui consideriamo enciclopedico) è una indicazione difficile da ignorare sulla rilevanza della biografata.--Pampuco (msg) 21:20, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
Caro Pampuco, comprendo i tuoi argomenti, pur non condividendoli. Personalmente, tendo a considerare maggiormente l'opera scientifica dei filosofi, anziché la loro pur pregevole attività pubblica. Conosco molti altri docenti universitari membri del CNB, ma non mi sembra sia loro dedicata una voce (penso, per fare un nome qualsiasi, a Salvatore Amato, professore di diritto all'Università di Catania). In estrema sintesi: Aristotele non è tale perché è stato maestro di Alessandro, ma è stato maestro di Alessandro perché era già Aristotele.--Ιώσηπος (msg) 21:55, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Di grazia, quali pubblicazioni? Non mi sembra di vedere editori di rilevanza eccelsa... Al massimo SEI e LEV, ma allora la teniamo come teologa, non come filosofa. Salvo il fatto che da opac sbn sembra ci sia Giunti Marzocco, che non sarebbe male, ma, insomma, la sua rilevanza proprio non risulta dalla voce (e nemmeno dall'elenco delle opere in voce, che è sicuramente incompleto). --Pop Op 20:47, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le pubblicazioni, in realtà, non dicono granché: si tratta solo di un elenco, certamente corposo, che nulla chiarisce della qualità delle ricerche. Non esiste, infatti, nessuna fonte terza che corrobori l'autorità scientifica della Ricci Sindoni. La voce, al netto di qualche articolo non scientifico, è sostanzialmente autoreferenziale.--Ιώσηπος (msg) 21:35, 23 set 2019 (CEST)[rispondi]
Dovreste saperlo, dato l'argomento in cui vi cimentate a giudicare, che Studium e SEI non sono editori che pubblicano tanto per pubblicare. Chiaramente studiosa di argomento di nicchia con editori di nicchia. Non piace la definizione di filosofa, anch'io sarei molto restrittivo ad indicare come tale molti studiosi di filosofia (IMO neppure Cacciari potrebbe essere indicato come filosofo), basta rimuovere tale definizione e non è motivo di cancellazione. Essere stata scelta come membro del comitato nazionale di bioetica è già indicazione di essersi distinta nel proprio campo e pubblicamente ed autorevolmente riconosciuta come tale. Infine in questa PdC mi pare di annusare una traccia di antagonismo professionale o "spirituale", spero di sbagliarmi.--Bramfab Discorriamo 09:39, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Posso capire le motivazioni iniziali della messa in cancellazione, in effetti si trattava di una voce costituita quasi solo da un elenco di libri, ma allo stato attuale mi pare che ne emerga abbastanza chiaramente la figura di una studiosa che si è distinta a livello nazionale. Che poi possa essere definita "filosofa", "teologa" o "storica della filosofia" è un altro discorso, come dice più sopra Bramfab. Si può sempre modificare l'incipit della voce, ma la rilevanza secondo me rimane.--Betty&Giò (msg) 09:52, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] Caro Bramfab, l'argomento che sostengo – quello della mancanza di fonti terze – è scevro di antagonismi, professionali o confessionali. Ricordo, infatti, una cancellazione, quella della pagina di Franco Todescan, avvenuta per gli stessi motivi di cui qui si discute. Anche quell'autore, pur distinguendosi per numero di pubblicazioni e rinomanza dei suoi editori, non è stato giudicato meritevole d'essere enciclopedizzato, a causa dell'autoreferenzialità della voce. Personalmente, in casi simili, sono solito applicare lo stesso metro di giudizio. Un caro saluto--Ιώσηπος (msg) 11:02, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Nomen-Nescio]:
  1. lasciamo stare i "caro" ad inizio e fine scrittura, non si usano.
  2. Questo tuo para-stalking (per altro improduttivo ai fini del raggiungimento di un consenso) ad ogni commento favorevole al mantenimento della voce mi aveva fatta annusare un qualcosa di personale, che vedo confermato dal ricordo di una pdc di ben 16 mesi fa, in cui peraltro non sei intervenuto.
  3. Su Franco Todescan e la sua voce ti scrivo che: a) a differenza di Ricci Sindoni, è solamente un accademico,non essendo un membro selezionato di un ente ristretto e selezionato come il comitato di bioetica, tuttavia considerate le sue produzioni librarie con CEDAM, Giuffre e Giappichelli è IMO enciclopedico anch'esso. Chiedi a Discussioni_progetto:Filosofia di valutare un ripristino della voce. leggi anche
  4. La sua PdC è passata inosservata e non discussa, accade, sopratutto attorno all'estate. Fu generata da chi purtroppo ha utilizzato wikipedia per alcuni mesi come campo di sfogo di sue paturnie (questo a mio avviso, per altri fu un benemerito).--Bramfab Discorriamo 11:44, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Bramfab] «Para-stalking», Bramfab, è affermazione alquanto offensiva. Tengo solo d'occhio la discussione sulla procedura che io ho avviato, per le mentovate ragioni. Il riferimento alla vicenda della voce di Todescan, per te sicuro indizio di un mio coinvolgimento personale in questa procedura di cancellazione, è meramente esemplificativo (ti informo, inoltre, che, ai tempi, nell'apposita pagina della discussione della voce, intervenni per richiede un contributo critico autorevole). Se le mie osservazioni sono improduttive, chiedo naturalmente scusa. Forse che sono considerate tali solo quelle volte a confermare il mantenimento di questa voce? Un saluto cordiale.--Ιώσηπος (msg) 12:08, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Personalità quasi sicurmente enciclopedica, anzi, sicuramente   Mantenere ma possibile che di 40 anni di attività non si riesca a trovare un giudizio critico??? Metà della voce si avvicina ad un volantino per Scienza & Vita più che ad una biografia. Quasi recentismo e quasi discussioni salottiere, anziché spiegare lo spessore scientifico che suppongo la studiosa abbia. (Perdonate la durezza, se avessi tempo proverei a sistemare io, ma adesso proprio non posso e, insomma, nemmeno è il mio campo!) --Pop Op 15:37, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: non credo che ci sia bisogno di ricordare che wikipedia è mooolto inclusionista rispetto alle vecchie enciclopedie cartacee e che bastano una decina di giornate giocate in serie A o avere ricoperto la carica di sindaco di un capoluogo di provincia (etc. etc.) per essere enciclopedici. So bene che il ragionamento per analogia qui è del tutto bandito, ma mi sentirei comunque di dire a Ιώσηπος che il fatto che il prof. Salvatore Amato non abbia per il momento una voce dedicata a lui più che un motivo per cancellare questa pagina sia invece uno stimolo per scriverne una nuova su di lui. --Pampuco (msg) 19:09, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Pampuco] A scanso di equivoci, caro Pampuco, dal momento che si sono fatte insinuazioni particolarmente odiose, ti dico subito che il caso di Amato è, ancora una volta, un mero esempio. Avrei potuto chiamare in causa un qualsiasi altro docente membro del CNB. Nella stessa Università degli Studi di Messina, del resto, sono presenti, oltre alla Ricci Sindoni, altri membri del suddetto Comitato. Per ragioni d'imparzialità, però, mi astengo da ogni riferimento. Rinvio, piuttosto, al sito allestito dal Governo: http://bioetica.governo.it/it/il-comitato/composizione/composizione-attuale/. Ti saluto cordialmente.--Ιώσηπος (msg) 19:53, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie; anche io lo citavo come esempio, in realtà però non mi sentirei affatto di cominciare una voce ex-novo su un/una filosof*.--Pampuco (msg) 20:24, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Prolifica, guardando su SBN, anche se a fronte di qualche pubblicazione mediamente diffusa innumerevoli altre sono presenti in una sola biblioteca, o 2-3, ma ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli quando si leggono le fonti, e per fortuna che son quelle che sarebbero da guardare per giudicare enciclopedico qualcuno/a che forse lo è (borderline diciamo), invece qui siam messi maluccio a fonti. Dov'è una recensione autorevole?? (autorevole non vuol dire che l'abbia fatta l'ultimo che han preso in un quotidiano nazionale e lo han messo a recensire libri eh..)--Kirk Dimmi! 23:06, 25 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:50, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 22 settembre 2019.

Categoria che racchiude i partiti comunisti in stati attuali che una volta erano nell'URSS... opinabile come senso e fuori standard come categorizzazione it.wikipediana. Consenso anche al progetto politica. --Superchilum(scrivimi) 22:33, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 16 settembre 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 23 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 30 settembre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Faccio mia la motivazione data dallo IP in pdd che mi sembra assai giusta: "Presumo che la categoria abbia una motivazione di origine storica: i partiti comunisti degli attuali stati ex URRS derivano da quelli precedenti nell'URSS (e delle singole Repubbliche dell'Unione Sovietica). Hanno quindi la prima parte della loro storia, se non completamente comune, perlomeno connessa". Mi sembra un giusto pensiero e quindi una utile categorizzazione da un punto di vista della "continuità" e coerenza storica, e tutto sommato una categoria che può avere numerose "utilità" nel risolvere e comprendere le "connessioni" storiche e il loro succedersi e trasformarsi, annullando un po' quello scrivere e trattare gli argomenti per "compartimenti stagni" di cui spesso WP soffre e che non offrono il "quadro generale" o permettono queste "sinapsi". Tenendo conto anche della importanza storica avuta dall'URSS nel XX secolo e come, pur a 30 anni dalla sua dissoluzione, influenzi ancora, nel bene e nel male, comunque fardello ingombrante, l'evoluzione e i contrasti politici e sociali (a volte sconfinanti in veri bellicismi e scontri) degli ex stati membri. A mio avviso queste "interconnessioni" sono invece più che positive, sia qui che eventualmente anche altrove..E tenendo conto anche che buona parte dei governanti (più o meno democratici anche a causa della loro formazione politica), ancora oggi in carica nelle repubbliche ex URSS sono, erano o sono stati dirigenti dei rispettivi partiti comunisti "statali" o del PCUS, quindi si parla di cose non solo "passate" ma ancora "in essere"e che comunque aiuteranno anche le nuove generazioni a capire come fosse il mondo del XX secolo diviso nei "due blocchi". Ciao --Aleacido (4@fc) 05:02, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare come da motivazioni iniziali, e sono convinto che il ruolo asettico di una categoria non sia quello di "risolvere e comprendere le "connessioni" storiche e il loro succedersi e trasformarsi", argomento complesso che dovrebbe essere trattato in una voce. --Superchilum(scrivimi) 09:32, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non ho detto nè naturalmente penso che è attraverso le categorie che si "spiega" la storia, ma solo che in questo caso permette di "aiutare a chiarire" in modo "analitico" e "semplice", quasi "matematico" alcune "interconnessioni" storiche un po' come i wikilink e le "pagine correlate" ma in modo più "diretto e immediato" (e anche meno POV). Ciao --Aleacido (4@fc) 10:47, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come ho scritto durante la discussione, dovremmo allora avere pagine come "Partiti politici nell'ex Impero austro-ungarico", "Partiti comunisti nell'ex Jugoslavia" o "Partiti politici nell'ex Impero Ottomano". Se uno Stato si è diviso è scorretto continuare a mantenere una categorizzazione anacronistica, anche perché non è detto che gli attuali partiti dei vari stati siano necessariamente una continuazione politica e/o ideologica dei partiti comunisti dell'URSS. È un argomento così complesso e con così tante diramazioni che non può essere trattato in una categoria.--Janik98 (msg) 10:59, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come scrive qui sopra Janik, gli sviluppi sono potenzialmente infiniti --Actormusicus (msg) 21:20, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: quoto i cancellare.--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 02:10, 17 set 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, se si trattasse di partiti nazionalisti, o liberaldemocratici, casserei senza dubbio la categoria, ma a me sembra che tenendola si fornisca un servizio al lettore per collegare rapidamente le voci, perchè tra comunismo ed Unione Sovietica il legame è molto stretto e niente affatto POV.--Pampuco (msg) 21:24, 19 set 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]