Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 26

Versione del 29 gen 2018 alle 17:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

26 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 26 gennaio 2018.

Pagina promozionale, con molta probabilità gestita dall'Agenzia Intarget per la cui stesura ha presumibilmente ha ottenuto un compenso, su PMI di recente fondazione (15 anni) senza alcuna evidenza di rilevanza enciclopedica. L'autrice, Bruna Fusco, può essere trovata in questa pagina come Social Media Consultant & Digital PR della Intarget stessa.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 11:37, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

La pagina mi sembra scritta bene senza toni promozionali, il fatto che sia stata redatta a pagamento da un digital PR non è motivo di cancellazione. L'azienda è una delle 92 società del mercato AIM, per me essere presenti in borsa è sufficiente per ritenerla enciclopedica. Kaspo 15:08, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Beh diciamo che sono anche passato a dare una sforbiciata a qualche passaggio chiaramente celebrativo e al catalogo prodotti, che non sono esattamente quello che uno dovrebbe trovare su una enciclopedia. Prima di questi tagli la promozione si vedeva molto più chiaramente ed onestamente ero fortemente orientato al C4; l'unico motivo che mi ha trattenuto e mi ha portato piuttosto a dare una sgrossata al promo evidente della voce è stato proprio l'accenno alla quotazione in Borsa e l'indicazione delle cifre di fatturato che mi hanno suscitato sufficienti dubbi sull'opportunità di un'immediata. Non sono sicuro però che essere quotati sul listino AIM sia davvero sufficiente per l'enciclopedicità, sia perché è un listino in qualche modo secondario ("Alternative Investment Market") ma anche perché comunque stiamo parlando di quella che tecnicamente è una PMI, ossia una tipologia di azienda che normalmente non viene considerata enciclopedica. Considerato anche il dichiarato WP:COMMISSIONE, nel complesso concordo con l'apertura della procedura semplificata e propenderei anche io per la cancellazione. --L736El'adminalcolico 15:09, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
L'essere quotati in borsa non significa assolutamente niente a meno che si tratti di una quotazione in un listino principale che, nel caso della borsa di Milano è il FTSE MIB e non certo l'AIM. Tra l'altro, la mera quotazione presso l'AIM non è stata giudicata in passato foriera di enciclopedicità (vedi qui e qui). Se emergesse qualcos'altro oltre la quotazione se ne potrebbe anche parlare ma oltre una contribuzione su commissione vi è il vuoto enciclopedico più assoluto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:31, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
il fatto che sia stata redatta a pagamento da un digital PR non è motivo di cancellazione. Al contrario, lo è se violazione di WP:CSC. --Vito (msg) 16:23, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
Curriculum da cancellare! Ah, si tratta di un'azienda, non di un individuo ;) ma non trovo un termine più appropriato, è un semplice elenco di fatti non rilevanti. --Pop Op 18:29, 21 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti, nella redazione di questa voce ho inserito solo informazioni verificate da fonti esterne, azzerando qualsiasi intento promozionale. Proprio per il fatto che l'azienda è quotata in borsa vi chiederei di valutare la possibilità di non cancellare la voce, tenendo il testo attuale, ovvero "ripulito" per quanto riguarda la parte relativa ai prodotti. Grazie. --Utente:Brunafusco
L'AIM come detto sopra, non è foriero di enciclopedicità. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:11, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Voce da integrare con maggiori informazioni Ciao, sono l'autrice della voce, scritta per l'azienda Pharmanutra. Concordo con i commenti relativi al contenuto informativo della voce, vi chiederei però di non procedere con la cancellazione, non tanto per la quotazione in borsa, ma per il fatto che l'azienda è detentrice di alcuni brevetti in ambito scientifico. E' probabilmente questo un punto che potrebbe essere ampliato per rendere la voce enciclopedica. Vi chiederei pertanto di valutare la possibilità di apporre solo un avviso sulla voce, in attesa che si possa procedere quanto prima ad un aggiornamento, invece di cancellarla. Grazie. --Utente:Brunafusco
  •   Cancellare, promo di piccola azienda farmaceutica, ci mancherebbe che una azienda simile non abbia qualche brevetto. Sono dubbioso su aggiornamenti che possano introdurre elementi nuovi per enciclopedicità.--Bramfab Discorriamo 23:28, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Volantino pubblicitario, azienda che in quanto tale fa il suo lavoro, non vedo emergere motivi di enciclopedicità. OT:Detto per inciso e in small, se l'utente (monoscopo) che ha pubblicato la voce non avesse fatto una modifica ogni minuto o due nella sua sandbox non avrebbe nemmeno avuto i requisiti per aprire la discussione--Tostapanecorrispondenze 00:27, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Non credo che gli eventuali brevetti possano in qualche modo cambiare la realtà delle cose. Ovvero di una piccola e giovane azienda senza rilievo enciclopedico che ha pagato qualcuno per farsi pubblicità attraverso Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:59, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Piccola azienda di recente costituzione, forma della voce promozionale, mentre i brevetti di cui si parla, visto il campo, non sono certo motivo d'eccezione.--Kirk Dimmi! 15:50, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare PMI, quotazione in borsa in un listino secondario, i brevetti sono un dato normale per qualsiasi casa farmaceutica e nel caso in questione non si tratta nemmeno di brevetti di particolare rilevanza nel settore farmaceutico tali da rendere enciclopedica l'azienda che li ha sviluppati. Di fatto, allo stato, la voce è solo un promo scritto per di più su WP:COMMISSIONE.--L736El'adminalcolico 08:25, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:39, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un'azienda di editoria a pagamento, fondata nel 1984 e a mio avviso priva di caratteristiche che possano giustificarne la rilevanza. Ha organizzato un premio letterario in cui hanno partecipato a titolo "onorifico" diversi scrittori enciclopedici, ma non ci sono fonti terze autorevoli né per il premio letterario né per l'azienda stessa. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Mantenere Già 8 anni fa, con stragrande maggioranza, la comunità decise che nel suo complesso l'Ibiskos fosse da tenere. Alcuni settori come la traduzione di autori dell'est europeo, oppure l'anastatica di Senilità di Svevo, sono operazioni culturali di pregio. Sarà stata fortuna, ma io credo anche bravura, il catalogo delle opere pubblicate ha molti titoli eccellenti. Se l'unico criterio di scelta è quello di chiedere o non chiedere un contributo agli autori, purtroppo negli ultimi anni, dovremmo cancellare anche case editrici considerate di primissimo piano: la carità patria non mi permette di fare esemplificazioni basate sulla conoscenza diretta del fenomeno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:15, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Mizardellorsa] se ritieni che il mantenimento della voce sia opportuno per l'enciclopedia, devi formalizzare l'apertura della consensuale (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Apertura della discussione), altrimenti la pagina rischia di essere cancellata ugualmente. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci] Quello dell'editoria a pagamento è un argomento troppo serio e controverso per esaurirlo in una battuta. Ibiskos è indubbiamente da annoverarsi tra gli editori a pagamento anche se alcune opere hanno un pregio culturale. Ripeto che otto anni fa la stragrande maggioranza della comunità ritenne che questi meriti prevalessero suòlla macchia di chiedere contributi agli autori, anche se, insisto, Ibiskos ha il pregio di dire le cose chiare, e confessa di richiedere il concorso economico degli autori, cosa che invece molti degli editori più celebrati fanno di nascosto. Prima di aprire la consensuale, gradirei lasciare alla comunità l'opportunità di un giro di tavolo per sondare gli umori.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:21, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Mizardellorsa] va bene. Io per sicurezza ti volevo comunque avvisare, perché avevi scritto "mantenere" e quindi magari avevi semplicemente dimenticato di aprire tecnicamente la consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 21:56, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Nella precedente Procedura di Cancellazione per la Ibiskos Editrice la comunità decise, a stragrande maggioranza, di mantenere la voce. Evidentemente era prevalsa la considerazione sui meriti culturali delle opere in catalogo che erano stati valutati più importanti della grave pecca di operare in prevalenza, con la richiesta di contributi agli autori. Prima di una cancellazione a mio parere va data l'opportunità alla comunità di valutare con calma se ha cambiato parere. Nel frattempo in modo più netto Ibiskos si presenta nella sua funzione di fornitore di servizi editoriali (a quanto pare, di buon livello) e non come stamperia. Con la diffusione del print on demand non c'è più la necessità di investire capitali nella prima tiratura e in questo caso l'editore lascia all'autore la scelta tra una serie di tipografie convenzionate o, se lo desidera, anche con una tipografia di sua fiducia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:21, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per me l'enciclopedicità è un'altra cosa e, a parer mio, Wikipedia si è prestata fin troppo a far pubblicità a editori minori. In questo caso si aggiunge l'aggravante dei servizi a pagamento. Tant'è che da una fugace occhiata (sto editando al volo col cellulare e potrei sbagliarmi) mi pare che le pubblicazioni di "pregio" siano traduzioni, libri con i diritti ormai decaduti e neanche stampe originali. Quindi trovo poco da premiare per le scelte editoriali effettuate e il regalo di una pubblicità gratuita attraverso Wikipedia mi sembra perlomeno eccessivo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:20, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
  Commento: [@ Hypergio] Come bene hai notato, in passato Wikipedia era solita ospitare con una certa larghezza le voci degli editori minori. Tu ora rilevi che è un modo di fare pubblicità a chi non lo merita. Altri, invece sostengono che anche i piccoli editori fanno cultura e quindi è giustificato nei loro confronti il metro di giudizio tradizionale.
Ripeto: otto anni fa nei confronti dell'Ibiskos la comunità si espresse in modo schiacciante a favore dell'enciclopedicità.
Io, però, devo ancora capire se Ibiskos Risolo e Ibiskos Ulivieri, entrambi di Empoli (risultano però due indirizzi diversi) siano o meno la stessa casa editrice: gli autori editi da Ibiskos Ulivieri raccolgono grandi soddisfazioni nei premi letterari, non vorrei essere caduto in un errore di casa editrice e ritengo che nello stesso errore possa essere caduto qualche altro;
Ora sentiamo con serenità come la comunità si esprime. Est saepe sapientis mutare consilium.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:30, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Lasciando da parte che 9 anni fa era un altro sistema e che, in vari campi, le maniche erano più larghe, non vedo proprio cosa ci sia di enciclopedico in una casa editrice la cui voce, di fatto, è senza fonti, le uniche presenti sono solo a testimoniare che è a pagamento (con ovvi giudizi negativi). Purtroppo in passato ne sono state inserite, a scopo promozionale, un po' troppe di case editrici italiane, e guarda caso (quasi) mai che qualcuno scriva su case straniere.--Kirk Dimmi! 15:57, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Penso che il risultato della procedura del 2009 non debba più "fare testo", sia perché è passato tantissimo tempo, e sia perché le modalità con cui si svolgevano le procedure erano palesemente diverse da quelle attuali. Nella stessa maniera, IMHO non sarebbe corretto impedire la riproposizione di una voce cancellata con procedura nel 2009, senza avviare una nuova discussione nel 2018. Detto questo, non ci sono fonti che possano comprovare la rilevanza di questa azienda, e la rilevanza dovrebbe sempre derivare dalle fonti, e non dalle opinioni personali dei contributori di Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 17:56, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: L'ho già detto prima, su questa PdC ho tanti dubbi, anche perchè di case editrici che si chiamano Ibiskos e che hanno sede ad Empoli ce ne sono due ed è facile confondere i meriti di una con quelli dell'altra. Ma sulle fonti, basta cercarle: a me personalmente il giudizio di Coop Firenze (che è inserita in un importante cicuito di librerie di non grande spessore culturale, ma dirette al grande pubblico dei centri commerciali), basta ed avanza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:33, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Per quanto ne so io la casa editrice Ibiskos fa un lavoro buono di promozione di libri di qualità, spesso riguardanti la zona di Trieste (tra cui i citati Svevo, Joyce). Credo debba rimanere su wikipedia, magari con un miglioramento della voce. Radopan (msg) 22:46, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Gli editori a pagamento sono una piaga dell'editoria italiana, per i lettori e per quei poveri autori che si illudono di conquistare un poco di visibilità e non credo che debbano essere ospitati su WP. Pubblicare, per candeggiare la propria immagine, autori fuori diritti che non devi pagare, solo per imbrogliare le carte, a mio parere non è cultura. Sostengo la piccola editoria ma non l'EAP--Tostapanecorrispondenze 23:43, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 08:42, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un cortometraggio diretto da un regista non enciclopedico, prodotto da azienda non enciclopedica, e con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione di non enciclopedicità non si basa solamente sul fatto che i link sono tutti rossi, ma soprattutto sul fatto che non esistono fonti autorevoli per nessuno di loro. Ovviamente, zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:57, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Direi tutto tranne che amatoriale, come si può vedere dall'IMDB il regista è vincitore di premi noti ed è sicuramente conosciuto in patria. Il corto ha vinto il premio come Miglior Cortometraggio nel suo paese natale oltre che altri premi ed è stato presentato anche in Francia, ma si trovano anche varie recensioni [1]. --Sax123 (msg) 19:09, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:15, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un cortometraggio diretto da una regista non enciclopedica, prodotto da azienda non enciclopedica, e con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione di non enciclopedicità non si basa solamente sul fatto che i link sono tutti rossi, ma soprattutto sul fatto che non esistono fonti autorevoli per nessuno di loro. Ovviamente, zero fonti autorevoli anche per il film. --Domenico Petrucci (msg) 07:59, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:18, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Micro-abbozzo riguardante un film diretto da Andy Palmer. Cercando fonti su questo nome, si trova qualcosa soltanto riguardo a questo Andy Palmer. Quindi molto probabilmente si tratta di un omonimo. Ma anche senza considerare ciò, sul film non si trova nemmeno l'ombra di una fonte autorevole. --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:21, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.


Voce su un personaggio di fantasia comparso in un solo film in cui tra l'altro non è nemmeno protagonista, siamo ben lontani dai requisiti che un personaggio immaginario dovrebbe avere per poter essere inserito in un'enciclopedia --Mandalorian Messaggi 12:34, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusate, ma allora questo ? Non vedo la differenza.--Topolgnussy (msg) 12:57, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Vedi WP:ANALOGIA (e comunque è in atto una grossa opera di risistemazione delle voci sui personaggi di Star Wars)--Mandalorian Messaggi 13:15, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:23, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.


Voce che non dice praticamente niente su attore di nessuna rilevanza di cui non si sa nulla e che ricoprì solo ruoli ancor meno che marginali, di fatto fu una comparsa.--Mandalorian Messaggi 12:44, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:37, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Le informazioni presenti nella pagina sono stati scorporati nelle rispettive voci regionali.--Manwe82 (msg) 15:04, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Non si poteva procedere per C5? Advange (msg) 13:52, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Bho, si poteva? E' la mia prima procedura di cancellazione, ho seguto il metodo standard che mi è stato indicato...--Manwe82 (msg) 14:13, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certamente si poteva chiedere l'immediata - e anzi, avrei potuto piallarla direttamente io. Tuttavia, passare per una pdc in questo caso male non fa: da una parte sono trascorsi più di 4 anni dalla creazione della voce e in questo periodo ci hanno messo la mano una ventina di utenti; dall'altra volevo che l'ottimo Manwe82 si impratichisse con le pdc visto che in 4 anni non ne aveva mai aperta una ;) --Ombra 14:56, 1 feb 2018 (CET) tutor una volta, tutor per sempre :P[rispondi]
  Favorevole alla cancellazione; le info, neanche poi così importanti, non si perdono (già sono state smistate nelle voci di dettaglio) ed è una voce che rischia di portare più problemi che altro. --Fidia 82 (msg) 15:42, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:52, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Questa categoria comprende un certo numero di comuni italiani selezionati secondo criteri non verificabili da un'associazione che per statuto si propone scopi promozionali, turistici e localistici. La categoria doveva essere trasferita su Wikivoyage, invece nel maggio 2017 è stata creata ex-novo su Wikivoyage lasciando così il doppione su Wikipedia--3knolls (msg) 16:04, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Localistici?--Pampuco (msg) 21:42, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Localistici in senso enciclopedico: si considera solo l'Italia--3knolls (msg) 21:51, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sarebbe strano che assegnasse le bandiere arancioni anche in Messico.--Pampuco (msg) 21:53, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Non sarebbe strano: it.Wikivoyage raccoglie notizie anche dall'estero, mentre il TCI è localistico, dunque non enciclopedico.--3knolls (msg) 22:05, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
beh, che ci sia un doppione è una faccenda "seria", per il resto devo dissentire con quanto dice il buon 3knolls: come gli ho spiegato in pdd ogni "touring club" di ogni nazione deve occuparsi in prevalenza di turismo nazionale e, come dice bene Pampuco, sarebbe strano assegnare le bandiere arancioni in "Messico" non essendo un ente statale o a fine di lucro.. è come se si pretendesse che 3knolls, dopo aver fondato una propria istituzione, con i propri soldi cercasse le bandiere arancioni di tutto il mondo, bisognerebbe avere le ricchezze di Zio Paperone ;)! Per quanto riguarda poi il discorso "criteri non verificabili da un'associazione che per statuto si propone scopi promozionali, turistici e localistici", 1) non tutte le istituzioni hanno il bisogno di mostrare una trasparenza "esagerata" come wikipedia, non viene visto come un obbligo per ovvi motivi e 2) il TCI fa promozione nel senso che promuove non nel senso che pubblicizza (attenzione, perchè questo è di vitale importanza, non scherzo) e localistici è vero solo in minima parte, visto che per motivo di bilancio non è che può fare fuoco e fiamme ma comunque promuove anche il turismo fuori dai confini e che, soprattutto, al turismo fuori dai confini ci sono già gli altri TC.. --37.119.104.230 (msg) 10:34, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
In verità il punto cruciale della questione è la trasparenza dei criteri di selezione, perché le possibilità sono due:
1. o il TCI decide di suo arbitrio, e allora i suoi verdetti non sono accettabili su Wikipedia;
2. oppure si basa su criteri verificabili, ma in questo caso converrebbe piuttosto attenersi ai criteri stessi (ammesso e non concesso che fossero validi). Per essere più chiaro faccio un esempio: ipotizziamo che il TCI conceda la bandiera arancione ai comuni con meno di 15000 abitanti che abbiano almeno 2 alberghi e 4 ristoranti. Vogliamo considerare validi questi criteri? Se anche lo fossero allora occorre basarsi direttamente su di essi. Se io riesco a dimostrare (fonti alla mano) che un borgo della Corsica o della Nuova Zelanda risponde ai requisiti, io devo poterlo inserire nella categoria, così come devo poter cancellare un borgo italiano se dimostro che il TCI ha sbagliato perché in realtà i requisiti non ci sono. Come si vede il localismo è solo il sintomo, non la causa del problema, e comunque il fatto che il TCI selezioni i comuni con criteri verificabili è solo un'ipotesi di scuola, lo sappiamo tutti che non è così. Queste considerazioni sono già state espresse nella discussione Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Città della Ceramica (poi cancellata) ove peraltro la situazione era molto meno grave perché lì c'era comunque un organo terzo e autorevole (il Consiglio Nazionale Ceramico) che preselezionava le città, ma naturalmente solo quelle italiane (=localismo), mentre qui non si capisce nemmeno con che criterio il TCI sceglie i comuni. Voglio comunque chiarire che non sto chiedendo l'eliminazione tout-court della categoria: chiedo solo che continui a svolgere il suo ruolo nel luogo più consono, ossia su Wikivoyage ove non a caso vi sono molte altre categorie analoghe ("borghi autentici (Italia)", "borghi più belli (Italia)", "città del vino", "città del pane", "città dell'olio" ecc.), in modo da eliminare il doppione. Del resto Wikivoyage è stata creata proprio per questo scopo (come spiegato qui)--3knolls (msg) 11:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
mettiamola così ;), quante bandiere arancioni del Touring Club Svizzero ci sono in Italia? Zero. Perchè la missione del TCS è la Svizzera, come la missione di wikipedia è fare il lavoro di wikipedia, non quello di wikisource o di commons, a fare il lavoro di wikisource devono pensarci i wikisourcisti, no ;)? Perchè i criteri del TCI non sono trasparenti come quelli di wikipedia? Perchè vanno chiesti al TCI dai comuni, non dai singoli cittadini, è come se io ti chiedessi i documenti e non la polizia, tu molto giustamente mi diresti di farmi i fatti miei :)), no ;)? Quindi qua il discorso alla fine è che la stessa categoria c'è su due progetti diversi e su una andrebbe costantemente monitorata, sull'altra no.. poi per quanto riguarda la correttezza dell'attribuzione quella poi è un problema del TCI ;), quindi non sindacabile, essendo come wikipedia (o la guida Michelin o cose del genere) un'istituzione privata ha tutto il diritto di esprimere, nel proprio ambito, un (qua devo semplificare) "proprio pov", su cui poi ovviamente ci si gioca la reputazione ;).. --37.119.104.230 (msg) 12:06, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ehm, forse non hai letto il link che ho immesso nella mia penultima modifica, pochi minuti prima che mi rispondessi. Lì è spiegato chiaro e tondo qual è la procedura da seguire in questi casi--3knolls (msg) 12:13, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Faccio solo notare che non tutto ciò che riguarda un solo Paese è localistico. --Horcrux九十二 13:19, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
E infatti nel corso della discussione ho chiarito che la fonte del problema è l'arbitrarietà nella selezione dei comuni da parte del TCI. Il localismo è solo la conseguenza del problema--3knolls (msg) 14:03, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
guarda che se parli di arbitrarietà sottintendi una condotta che sfiora l'illecito, non so se mi spiego: semplicemente ci sono dei parametri che sono riportati chissà dove e che non si vede per quale motivo debbano essere divulgati, non essendo una questione sindacabile, come non è per esempio sindacabile la tua appartenenza ad uno schieramento sociale, sportivo o chissà cosa. Per quanto riguarda il localismo, mi vedo costretto a ripetere per l'ennesima volta che, come in miliardi di casi, esso è dovuto alla propria missione di vita: eliminiamo la voce sul campionato di calcio italiano perchè il Real Madrid non vi ha mai giocato? --37.119.104.230 (msg) 16:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Come ti ho già scritto prima, le regole da applicare in casi come questi sono indicate chiaramente qui. Se non vuoi attenerti il problema è tuo, non mio--3knolls (msg) 17:05, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
che questa voce resti o no, chi se ne importa: le insinuazioni sono invece pericolose perchè, mille miglia lontano qualcuno si offende poi a spiegare e troncare polemiche si fatica. Senza contare che quando uno cerca di spiegare un dettaglio sarebbe simpatico almeno cercare di capire quello che sta dicendo. --37.119.104.230 (msg) 17:22, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Le regola per il trasferimento però parlano di "pagine composte da liste NON ufficiali o SENZA fonte accreditata". In questo caso però la fonte accreditata c'è : il TCI --Postcrosser (msg) 17:24, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con Portcrosser, il TCI viene da sempre considerato fonte autorevole.--Ceppicone 17:31, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] In realtà sulle linee guida è scritto:Le liste ufficiali, come ad esempio l'elenco dei patrimoni dell'UNESCO, possono coesistere su entrambi i siti. Se si dimostra che il TCI è un organo ufficiale al pari dell'UNESCO allora la categoria resta anche su Wikipedia; se invece si evince che le "bandiere arancioni" sono allo stesso livello di "borghi autentici d'Italia", "borghi più belli d'Italia", "città del vino", "città del pane" ecc. allora si lascia solo su Wikivoyage--3knolls (msg) 17:44, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Se può esser d'aiuto in Questa "vecchia" discussione viene evidenziata la rilevanza del TCI...in particolar modo dal buon Pequod --Ceppicone 17:58, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Nessuno mette in discussione l'autorevolezza del TCI come fonte. Qui si tratta invece di capire se il TCI è un organo ufficiale (al pari dell'UNESCO) oppure no. Per capirci: un comunicato della Presidenza del Consiglio è ufficiale, un comunicato dell'Ansa è certamente autorevole, ma non ufficiale--3knolls (msg) 18:09, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Be', bisognerebbe capire quando è che un organo è "ufficiale" o no. Abbiamo un ente autorevole ed enciclopedico che dà un premio enciclopedico: ha senso creare una categoria per chi ha preso quel premio? Forse sì, ma credo che la parola "ufficiale" non sia chiara come definizione. Cosa si intende con "lista ufficiale"? (per inciso, se una cosa ha rilevanza nazionale parlarne NON è localismo). La questione, IMO, è se il premio ha sufficiente rilevanza per poter essere un criterio per una categoria, non è questione di ufficialità, né di localismo. Per dire, supponiamo che un'organizzazione di lavoratori nel mondo del cinema decida di istituire un premio arbitrario da dare ai film prodotti in una sola nazione: non è ufficiale, è arbitrario, ed è riferito a una sola nazione... però ecco, penso che categorizzare per chi abbia vinto quel premio sia assolutamente enciclopedico, anche se arbitrario, non ufficiale e localistico. --Arres (msg) 18:41, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Beh, in realtà le linee guida sono state elaborate in quel modo proprio per evitare il proliferare delle categorie "arbitrarie", quantomeno su Wikipedia. Se si è provveduto a creare Wikivoyage (che purtroppo giace dimenticato da tutti) è proprio per questo, altrimenti Wikipedia perderebbe credibilità di fronte a Treccani e altri. Il vero motivo per cui ho chiesto il trasferimento della categoria (di questo si tratta, più che di una cancellazione) è proprio quello di evitare che, nel giro di pochi anni, sprofonderemo in un mare di categorie "arbitrarie" perdendo quasi i contatti con quelle "ufficiali"--3knolls (msg) 18:55, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Il punto è capire quando una categoria è arbitraria e quando no. Se mi dici che il Corriere della sera, autorevole quotidiano ma non punto di riferimento in ambito turistico, ha stilato una lista delle 10 città italiane più belle quella è sicuramente una lista arbitraria. Se una associazione che è un punto di riferimento nel campo del turismo da più di un secolo assegna un riconoscimento di qualità turistico ambientale ad un certo numero di località, esaminate non in modo arbitrario ma sulla base di criteri precisi (anche se noti nel dettaglio solo agli addetti ai lavori) io la considero una lista decisamente non arbitraria. --Postcrosser (msg) 19:07, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Infatti avevo scritto "arbitraria" tra virgolette. Il problema però è che il TCI rimane pur sempre un associazione (sia pur centenaria, ma in origine era solo un club di ciclisti amatoriali) e il fatto stesso che i criteri di selezione non siano verificabili né discutibili non la rende compatibile con le linee guida di Wikipedia che ho citato poc'anzi, ma solo con quelle di Wikivoyage. Se invece si propone di modificare le linee guida, allora si tratta di un discorso che non si può portare avanti in questa sede. Intanto le linee guida attuali, finché ci sono, vanno rispettate. E, come già detto, dubito seriamente che il TCI sia un organismo ufficiale al pari dell'UNESCO--3knolls (msg) 19:23, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si però dobbiamo sempre ricordarci che i criteri di enciclopedicità sono sufficienti ma non necessari. Se la lista fosse stata stilata (dico come esempio) dal ministero del turismo tramite una commissione di esperti in seduta pubblica e con criteri stabiliti per legge sarebbe enciclopedica di diritto, altrimenti si valuta caso per caso.--Pampuco (msg) 09:44, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] In realtà neppure una selezione da parte di una commissione pubblica sarebbe sufficiente: voglio ricordare che la Categoria:Città della Ceramica è stata cancellata da Wikipedia (in quanto localistica) nonostante che i nomi dei comuni fossero stati prescelti dal Consiglio Nazionale Ceramico, nominato dal Ministero dell'Industria e dell'Artigianato.
Qui invece la questione è tutt'altra: si tratta di capire se è possibile (secondo le linee guida attuali) mantenere due categorie identiche per nome ("Bandiera arancione") e per contenuto (elenco dei comuni prescelti dal TCI) su entrambi i progetti (Wikipedia e Wikivoyage). Sono costretto a ripetere che, finché non si dimostra che il TCI è un organo ufficiale e universale come l'UNESCO, la categoria può restare solo su Wikivoyage. Ribadisco: non sto chiedendo di cancellare alcunché, qui si tratta solo di portare a termine un trasferimento opportuno ma eseguito in modo incompleto--3knolls (msg) 10:37, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]

Scusami 3knolls, dato che è la terza volta che fai questo paragone, hai letto la pagina WP:ANALOGIA che ti ho già indicato? --Horcrux九十二 13:04, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Certamente, ma ho dovuto rispondere all'intervento di chi mi ha preceduto che aveva citato espressamente l'esempio di una commissione nominata da un ministero, per cui ho ritenuto opportuno rispondere con un esempio analogo. Concordo però sul fatto che in questa discussione si stia uscendo troppo spesso off topic, perciò provo a riassumere per sommi capi i temi salienti sperando che ciò possa essere utile per il prosieguo della discussione:
1. Nel 2007 viene creata la Categoria:Bandiera arancione su Wikipedia contenente l'elenco dei comuni prescelti dal TCI
2. Nel 2017 la stessa categoria, con lo stesso nome e lo stesso elenco, viene creata anche su Wikivoyage
3. Le linee guida di Wikipedia stabiliscono che solo gli elenchi stilati da organizzazioni ufficiali possono coesistere su ambedue i progetti
4. Poiché non pare che il TCI possieda detti requisiti ho chiesto la cancellazione del doppione su Wikipedia, fermo restando che la categoria resterà immutata su Wikivoyage
--3knolls (msg) 13:39, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Veramente le linee guida non parlano di "elenchi stilati da organizzazioni ufficiali" (che poi cosa significherebbe? Che devono essere organizzazioni governative?) ma di "liste ufficiali". Per me una lista stilata da una organizzazione enciclopedica nel campo di cui tratta la lista e stilata in base a dei criteri precisi è una lista ufficiale. --Postcrosser (msg) 15:32, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ribadisco che stiamo parlando di un'associazione composta da persone che si iscrivono volontariamente pagando la propria quota, hanno un proprio statuto (che possono modificare da un momento all'altro secondo le maggioranze interne ivi stabilite) e decidono di assegnare la bandiera arancione a chi ritengono opportuno. Se invece vi fossero dei criteri precisi allora un comune escluso ingiustamente potrebbe rivolgersi al giudice per ottenere quanto gli spetta, ma purtroppo non è così. Dire che i criteri sono precisi ma occulti equivale a dire che sono aleatori perché i comuni non hanno alcun mezzo per difendere le proprie ragioni in caso di abusi o violazioni, in quanto il TCI non è un ufficio e i suoi atti non sono ufficiali--3knolls (msg) 16:00, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
I criteri di questa categoria sono assolutamente chiari: "essere inseriti nell'elenco stilato dal TCI dei comuni premiati col marchio della Bandiera arancione". Peraltro, giova ricordare che tale premio è enciclopedico, e non sta a wikipedia sindacare i criteri con cui un premio viene attribuito. Anche perché sono tanti i premi enciclopedici (e fonte di categorizzazione) che vengono attribuiti in base a criteri "occulti" (esempio celeberrimo: i premi nobel).
Stiamo parlando di una fonte autorevole nell'ambito della categorizzazione in questione: è un premio relativo all'attrattiva turistica dei comuni italiani, e il TCI è l'ente più importante che si occupa di turismo in Italia (ufficiale? non ufficiale? direi che non importa, anche perché nessuno ha spiegato quale sarebbe la differenza nel caso).
Peraltro, non capisco perché venga citata una linea guida che parla di "liste" quando questa PdC ha come oggetto una categoria, e non una lista.
Leggendo la pagina di aiuto sulle categorie, emerge che una categoria deve rispettare due requisiti:
-oggettività: il criterio di appartenenza dev'essere ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili;
-rilevanza: ogni categoria deve rappresentare un argomento utile e di rilevanza enciclopedica.
Il primo requisito mi pare che sia rispettato: della categoria fanno parte i comuni che hanno ricevuto il premio in questione.
Il secondo requisito è oggetto del contendere: è utile categorizzare per tale premio? Ha rilevanza enciclopedica?
Le domande in grassetto sono quelle a cui dobbiamo rispondere in questa PdC, e non sollevare questioni sull'arbitrarietà della modalità con cui il TCI compila la lista, in quanto la modalità di compilazione della lista è totalmente irrilevante ai fini della PdC in questione, che tratta esclusivamente della categoria. --Arres (msg) 23:43, 28 gen 2018 (CET)[rispondi]
No, attenzione: le linee guida che ci riguardano non sono quelle delle liste o delle categorie, ma quelle dei trasferimenti ad altri progetti, ove si parla di pagine composte da liste, ossia categorie e template di navigazione (io ho chiesto la cancellazione della sola categoria perché mi sembra che un tdn "Bandiera arancione" al momento non esiste); poi, a seconda del tipo di lista (ufficiale o no) si decide se far coesistere la stessa pagina sui due progetti oppure no. Viceversa le liste intese come voci-lista NON possono essere trasferite su Wikivoyage per il semplice fatto che le linee guida di quel progetto non le ammette (se ne cerchi una non la trovi e se ne crei una te la cancellano quasi all'istante). Ma c'è di più: personalmente non avrei nulla in contrario se su Wikipedia si creasse una voce-lista scorporandola dalla voce bandiera arancione (ovviamente lasciando un template vedi-anche), anzi potrei farlo io stesso se nessuno si oppone. Infatti le liste troppo lunghe all'interno delle voci sono deprecate dalle linee guida di Wikipedia, e quella di Bandiera-arancione ne comprende ben 227, tra l'altro con sottosezioni regionali aperte che rendono disagevole la lettura. Si potrebbe invece creare una voce-lista a se stante, suddivisa in 20 sezioni a cassetti chiusi e categorizzata a dovere. L'importante è eliminare la categoria-doppione.--3knolls (msg) 09:21, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]
"le liste troppo lunghe all'interno delle voci sono deprecate" è la prima volta che lo sento... può stare tranquillamente nella stessa voce, finché la dimensione totale della pagina è nei limiti consigliati. Ad ogni modo trovo giusto avere una lista, e non una categoria, dal momento che avere questo riconoscimento non è una caratteristica così tanto fondamentale delle città. --Bultro (m) 14:58, 30 gen 2018 (CET)[rispondi]

(rientro) Allora che si fa? Nonostante tante parole non si è ancora arrivati ad una conclusione e questa sera scadono i termini della semplificata e la categoria verrà cancellata. Personalmente non trovo niente di male se questa categoria rimane su wikipedia (oltre che su wikivoyage) : si tratta di un riconoscimento enciclopedico dato da una associazione enciclopedica e punto di riferimento in ambito turistico. Però, da un punto di vista strettamente di utilità, mi sembra più utile la lista già presente in Bandiera arancione, dove i paesi sono inseriti divisi per regione. --Postcrosser (msg) 10:32, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà il TCI è enciclopedico già da diversi decenni ma il problema è insorto solo a maggio 2017 a causa di uno pseudo-trasferimento eseguito in modo un pò maldestro tanto da creare un perfetto doppione. Dobbiamo renderci conto che la materia turistica è stata ormai "delegata" a Wikivoyage ove troviamo tutte le categorie, le tematiche e gli approfondimenti del caso. Comunque, al di là delle opinioni soggettive, la permanenza di categorie doppione è deprecata dalle linee guida,come già si è detto. E poi: certo che è meglio la lista, su questo siamo tutti d'accordo, anche se la leggibilità della stessa non è proprio il massimo (avrei voluto migliorarla, ma sono insorte contestazioni).--3knolls (msg) 12:21, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ 3knolls] Wikivoyage è un progetto fratello, non esiste nessuna delega. Wikipedia ospita contenuti enciclopedici esattamente come prima della nascita di Wikivoyage, e i contenuti del primo sono indipendenti da quelli del secondo: la duplicazione delle informazioni è dunque benvenuta, se al contempo enciclopedica e di interesse turistico. Cerchiamo di ragionare in maniera indipendente: questa è una procedura di cancellazione, quindi l'unica domanda è "questa categoria è approriata per WP?", senza stare a pensare a passati trasferimenti parziali o completi. --Horcrux九十二 12:29, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, in effetti la parola che ho usato non era proprio quella giusta, però è un dato di fatto che le linee guida di Wikipedia stabiliscono che la stessa categoria non può sussistere contemporaneamente su due diversi progetti se non in casi particolarissimi e, a mio avviso, "bandiera arancione" non rientra fra questi, trattandosi di un premio privo di riconoscimento ufficiale assegnato a discrezione da una libera associazione di persone--3knolls (msg) 12:47, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Dato che non è la prima volta che ti viene fatta notare un'interpretazione fantasiosa delle linee guida, quando fai citazioni di questo tipo potresti fornire link a supporto? --Horcrux九十二 12:50, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come già detto più sopra, le linee guida sono qui--3knolls (msg) 13:10, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quelle le conosco, mi riferivo a quelle che "stabiliscono che la stessa categoria non può sussistere contemporaneamente su due diversi progetti se non in casi particolarissimi". --Horcrux九十二 13:13, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lì è scritto in quali casi occorre trasferire le pagine su Wikivoyage e quali sono i casi eccezionali in cui è possibile mantenere la stessa pagina su entrambi i progetti (un esempio in tal senso è dato dagli elenchi ufficiali dell'UNESCO)--3knolls (msg) 14:16, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
A parte che il paragrafo su Wikivoyage:
  • è stato creato proprio da un utente di Wikivoyage, quindi è tendenzialmente di manica larga sulla quantità di voci da trasferire;
  • non è mai stato discusso e, a giudicare dagli anomali caps-lock, anche letto poche volte;
[↓↑ fuori crono] Errore mio--Horcrux九十二 15:17, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
continuo a non leggere la parola "categoria" (che mi pare tu confondi con "lista").
Chiudo la parentesi su Wikivoyage, che non ha a che fare con questa procedura. --Horcrux九十二 15:05, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] No, non avevo confuso categoria con lista. Lì si parla di "pagine composte da liste", ossia categorie e template di navigazione. Invece le liste (intese come voci-lista) non sono contemplate poiché non possono essere trasferite su Wikivoyage in quanto le linee guida di quel progetto non le ammettono. PS Se vuoi posso spiegarti il senso di "senza fonte accreditata": in effetti, per quanto possa sembrare strano, su Wikivoyage non è richiesto che si citi la fonte, per cui anche info senza fonti sono ben accette--3knolls (msg) 15:44, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 16 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Commento: Vista la scadenza della semplificata, e le obiezioni che sono sorte alle motivazioni di richiesta di cancellazione, formalizzo l'apertura di una valutazione consensuale. Non ho ancora chiare le idee su come gestire la categoria, per cui per ora non mi dichiaro favorevole al mantenimento, ma mi pare il caso di continuare il dibattito in corso. --Arres (msg) 15:57, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare A mio parere le linee guida sono chiare: le categorie e i template di navigazione basati su elenchi di carattere turistico e non muniti di riconoscimento ufficiale possono stare unicamente su Wikivoyage. L'enciclopedicità non è l'unico parametro da considerare; anche il coordinamento tra i vari progetti fratelli rappresenta un requisito imprescindibile affinché ogni progetto acquisisca un'identità univoca e ben definita in conformità a quanto stabilito nelle rispettive linee guida.--3knolls (msg) 08:46, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare non mi pare ci fosse ancora da discutere. Caratteristica non fondamentale, lavoro di elencazione già svolto meglio dalla lista --Bultro (m) 17:27, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Non entro nel merito se sia meglio una voce o la categoria; tuttavia la lista delle località (in almeno uno delle due forme) è senz'altro da   Mantenere in quanto insignite di un riconoscimento rilevante ed enciclopedico, selezionate da un'associazione di assoluto rilievo nel suo campo, per mezzo di un metodo preciso. L'elenco non costituisce materiale turistico per cui non capisco cosa ci sia da trasferire a Wikivojage. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 02:08, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Perché mai dovremmo tenere una categoria priva di un vero intento sistematico e che dà solo atto di un riconoscimento che, come diceva Bultro sopra, non è così essenziale per le città? La lista basta e avanza. Per quel che vale il premio poi: io credo che per Wikipedia sia ora e passata di affrancarsi dall'idea che il punto di vista della cosiddetta «fonte autorevole» sia automaticamente incorporabile, unico e incontrastato, nell'enciclopedia. Addirittura per dettare la categorizzazione... --Erinaceus (msg) 08:55, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Niente in contrario al mantenimento della categoria, ma la lista presente nella pagina del riconoscimento è di maggiore utilità --Postcrosser (msg) 21:46, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Dopo aver seguito l'evolversi della discussione, propendo per   Cancellare la categoria e   Mantenere la lista.--Ceppicone 21:02, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 10:34, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 22 gennaio 2018.

Voce, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante un film scritto, prodotto e diretto da Roger A. Fratter (è un cineasta italiano, quindi non è chiaro se questo nome sia quello vero o sia uno pseudonimo). La distribuzione non è pervenuta, tutti nomi sia delle maestranze e sia degli attori sono nomi di persone non enciclopediche, e non soltanto perché i link sono rossi (abbiamo due link blu ma si tratta di persone che non hanno mai lavorato nel settore cinematografico: due omonimi che non c'entrano nulla), ma perché non si trova nessuna fonte su di loro. Ovviamente, nessuna fonte autorevole nemmeno per il film. --Domenico Petrucci (msg) 08:23, 15 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 19 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 26 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.


  Procedura annullata Voce aggiornata. Annullamento con il consenso del proponente. --Ruthven (msg) 11:16, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 26 gennaio 2018.

Voce biografica riguardante un'attrice francese che ha recitato in Italia in un solo ruolo cinematografico (non da protagonista), e in alcuni ruoli nelle fiction televisive (ruoli non da protagonista che si contano sulle dita di una mano). Per il resto, c'è una carriera teatrale abbastanza lunga nel suo Paese, con alcuni ruoli definiti nella voce come "protagonista" senza nessuna fonte a supporto. A mio avviso, la sua carriera non è sufficiente a determinare la sua rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:04, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

sinceramente non comprendo la discussione, ci sono voci su wikipedia di persone che suonano nei pub dei paesi e si definiscono artisti, almeno lei al cinema è apparsa veramente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Warchild (discussioni · contributi) 08:44, 19 gen 2018‎ (CET).[rispondi]

Come motivazione di apertura di consensuale non va bene: essere "apparsi veramente" in un qualsiasi film non rende enciclopedici. Inoltre non va utilizzata la wp:Analogia. Se ci sono voci su persone che suonano nei pub, le si metta in cancellazione anziché usarle come motivazione per accettarne altre. --Borgil (α Orionis/Tauri) 09:24, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Annullo apertura di consensuale per motivazione non valida. --Syrio posso aiutare? 11:16, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

sulla base di cosa si può decidere autonomamente se una attrice è degna o non degna di avere una voce su wikipedia, voce che esiste nella versione francese e non mi sembra ci siano lamentele? in base a cosa? incassi? numero di film? numero di telefilm? ore apparse in tv? qualità? numero di battute? dico solo che con questo criterio il 40% delle voci su wikipedia verrebbe cancellato, poi se avete bisogno di spazio non c'è problema fate pure. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Warchild (discussioni · contributi) 22:01, 19 gen 2018‎ (CET).[rispondi]

Annullo di nuovo; ti prego di leggere la pagina Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione. --Syrio posso aiutare? 22:24, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ah, segnalo anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo, che risponde alla tua domanda. --Syrio posso aiutare? 22:27, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere rispetta pienamente addirittura tre dei criteri sopracitati: il numero 2 in quanto è stata nel cast protagonista del film Sole a Catinelle, poi da quest'anno è una delle due protagoniste nella serie Cherif (fonte) e inoltre rispetta il numero 3 e anche il 4, perchè è stata prima protagonista di una rappresentazione teatrale con cui ha fatto anche una tournee. Voce migliorabile, se avrò tempo ci metterò mano, ma per ora stub più che accettabile. Insomma, bastava vedere dalla stessa Wikipedia per capirne la rilevanza. --Sax123 (msg) 17:32, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Sono di fretta, mi limito a verificare le tue segnalazioni: il punto 3 parla di protagonista o coprotagonista in un film: la Erguy in Sole a catinelle ha un ruolo che conta, ma non la definirei una protagonista. Quanto al punto 4, il link da te riportato non parla di una tournee, ma di alcune repliche in un singolo teatro, mentre il criterio parla di rappresentazioni fatte in varie regioni o in tutta la nazione. Quanto al punto 2, sarà coprotagonista della serie Cherif, ma a quanto ho potuto capire lo sarà solo dalla sesta stagione, che andrà in onda nel 2019. Insomma è tutto un po' tirato per i capelli. Però non esprimo un giudizio: sono di fretta e la fretta è cattiva consigliera. --Borgil (α Orionis/Tauri) 00:09, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare I criteri citati da Syrio richiedono chiaramente almeno un ruolo da "protagonisti o co-protagonisti". A parte il fatto che il concetto di "co-protagonisti" è assolutamente poco chiaro e può essere soggetto a differenti interpretazioni personali, a mio avviso qui si tratta di una brava professionista che non rientra nei criteri automatici (altrimenti non staremmo qui a discutere) e per la quale non ci sono altri elementi che la possano rendere "diversamente rilevante", per così dire, anche volendo ignorare i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 08:32, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

  Annullata Rispetta indiscutibilmente i criteri essendo in attività da più di tre e anni ed essendo stata protagonista (ma basterebbe anche co-protagonista) in Sole a catinelle (fonte) e nella quinta stagione di Cherif, che è già in onda (fonte). Forse sarebbe sufficiente anche la sola carriera teatrale ma bisognerebbe indagare sulle tappe delle tournée, ed è superfluo farlo in questo contesto. --Jaqen [...] 12:20, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 2 febbraio 2018.

Stub autobiografico di giovane atleta non enciclopedico; passo di qui anziché andare di immediata perché non ho molta familiarità con il progetto sport. --M&A (msg) 17:17, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

Ma esiste? Cercando "leonardo erba karate" o "leonardo erba kick boxing" su Google non ci sono altri risultati oltre l'articolo su Wikipedia. Secondo me è da   Cancellare subito ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:10, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
In effetti... Se non fosse citato nel link indicato nella voce il dubbio viene. Ma poi eventualmente di quali titoli stiamo parlando? Sembrerebbero risultati solo a livello giovanile; campione regionale 2010? Ma in quale regione, e in che categoria, visto che aveva 11 anni? Campione italiano 2014? A 15 anni? si ma nella categoria Cadetti 14-15 anni, come si evince dal link citato, per il resto nebbia. C4 sparato--Bbruno (msg) 18:19, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]
Da quel poco che si trova su Google, i campionati di karate sembrano più per club che individuali; sul kick-boxing buio assoluto. Anche per me   Cancellare subito.--Equoreo (msg) 03:13, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]

Voce cancellata in C4 per palese mancanza di enciclopedicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:47, 29 gen 2018 (CET)[rispondi]