Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 1

Versione del 1 feb 2019 alle 23:32 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 1 febbraio 2019)

1 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 22 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Mauro Felicori}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 febbraio 2019.

Dalla voce non si evince la rilevanza enciclopedica, sembra appunto un funzionario che svolge egregiamente il suo lavoro. Ha ricevuto dei premi, che sembrerebbero di rilevanza locale, ma parrebbe comunque una voce da CV.--Lemure Saltante Discutiamone 14:28, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

  Mantenere Voce ampliamente rimpolpata con aggiunta di note. Dopo essere stato dal 1986 dirigente del Comune di Bologna (capo di gabinetto del sindaco Vitali, responsabile dei servizi culturali, promotore della candidatura di Bologna capitale della cultura nel 2000), il biografato è uno dei 20 direttori di musei (8 stranieri) scelti nel 2015 con la procedura di selezione internazionale promossa dalla riforma del ministro Franceschini. Non è uno storico d'arte, si definisce "dirigente di idee", considera i musei come aziende, è il primo ad andare a lavorare e l'ultimo ad uscire al punto da suscitare una aspra polemica nel 2016: alcuni sindacalisti lo accusano al ministero di lavorare sino a tardi. La polemica è tale da fargli avere non solo l'appoggio dell'allora premier Renzi e della segretaria della Cgil, Camusso, ma anche da indurre la Treccani ad inserire il suo nome nel "Libro dell'Anno" con il titolo: "Il direttore che lavorava troppo". Molte le sue iniziative, talune anche discusse. Ha lasciato la Reggia di Caserta nell'ottobre 2018, con un anno di anticipo, in base al pensionamento obbligatorio previsto per i dipendenti pubblici. Risultati: 2 milioni liquidi in cassa e l'ampio raddoppio del numero dei visitatori: dai 400 mila del 2014 agli oltre 900 mila del 2018. Voce decisamente enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 15:12, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 7 febbraio 2019.

Pagina su associazione, seppur dai lodevoli fini, a carattere locale e la cui struttura della pagina ricorda piuttosto una brochure informativa piuttosto che una pagina enciclopedica. Contenuto e forma non enciclopedici. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:36, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Sono l'autrice della pagina. Indubbiamente la pagina potrebbe essere migliorata/modificata per eliminare i toni da brochure informativa e i toni enfatici, se ravvisati, ma considerarla di interesse esclusivamente locale, a mio avviso è un errore, indotto forse dal fatto che l'associazione operi prevalentemente in Toscana. Per sua natura ogni centro antiviolenza, per rendere efficaci i propri interventi, circoscrive il territorio di riferimento e offre servizi a donne residenti o domiciliate a poca distanza (non sempre, anzi spesso accoglie donne in pericolo provenienti da altre regioni, più al sicuro se lontane dalla loro residenza abituale), ma nel caso dell'associazione Artemisia credo vada considerato anche il lavoro di coordinamento nazionale degli altri centri antiviolenza; il lavoro di agenzia formativa rivolto a operatrici e didatte di tutta Italia; il supporto ai nuovi centri che aprono in altre regioni, il lavoro di studio e ricerca che a volte sfocia in seminari e convegni di respiro nazionale. Nel 2015, in segno di riconoscimento per tutto ciò, ha ottenuto il "Premio Antonio Feltrinelli" conferito dall'Accademia Nazionale dei Lincei, come documentato nelle note 24 e 25. Se ulteriori note più puntuali fossero ritenute necessarie, potrei lavorarci, idem sulla bibliografia. Sinceramente stavo pensando di scrivere la voce Telefono rosa che proprio oggi compie 30 anni di attività, ma a questo punto... non so!!! Cordialmente. --Manuela Musco (msg) 17:56, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Occhio che le aperture di consensuale non si fanno coi commenti. --Vito (msg) 19:05, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Mantenere La voce tratta di un servizio sociale di grande rilievo con quasi trenta anni di attività e particolarmente documentato vista l'ampia bibliografia a sostegno della voce. --Susanna Giaccai (msg) 20:34, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non siamo in consensuale   Commento: La voce per quanto possa trattare di un tema lodevole, allo stato appare come un volantino promozionale, assolutamente non da NS0. Se c'è enciclopedicità va fatta emergere con chiarezza, al momento mi pare uno spiccato esempio di C4.--Lemure Saltante Discutiamone 21:09, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Per favore mettere il link a C4, per capire di cosa si parla. --Susanna Giaccai (msg) 14:58, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Come riportato WP:IMMEDIATE, criterio 4, pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; pagine o immagini promozionali, per esempio costituite unicamente da collegamenti esterni (comprese Wikipedie in altre lingue) e/o spam che promuovono prodotti, servizi o persone (incluse note autopromozionali); curriculum vitæ personali, specie se scritti in prima persona;--Lemure Saltante Discutiamone 15:06, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Ritengo corretto permettere a tutti di esprimere una propria opinione considerando la situazione della voce recente, che non è più quella del momento dell'apertura della procedura semplificata.

  •   Commento: La voce, allo stato, è IMHO migliorata, ma diverse cose si possono certamente ancora fare e probabilmente saranno fatte. Aggiungo che non ho alcun tipo di interesse personale per il centro antiviolenza in oggetto.--ElleElle (msg) 19:13, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
È un "mantenere" sì o no? Perché con un semplice commento non si apre la consensuale. --Vito (msg) 01:31, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
È un   Mantenere, chiedo scusa, pensavo fosse implicito.--ElleElle (msg) 10:24, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Dato che questa consensuale sembra doversi aprire comunque, rispondiamo nel merito: Lungoleno ha fatto un buon lavoro per togliere le parti non enciclopediche della voce, ciononostante, continuo a non vedere la rilevanza enciclopedica del centro in questione. Pur corredato della sua prestigiosa storia, è un centro locale della Toscana, non dissimile da altri equivalenti e la voce mi sembra sostanzialmente una pubblicità.--Lemure Saltante Discutiamone 20:40, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il localismo è pur sempre evidente.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:56, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attività locale. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:40, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Domanda: Il localismo è il problema o ve ne sono altri? La pubblicità, se qualcuno continua a vederla, la posso eliminare, anche perchè il centro non deve vendere nulla... Per legge è ONLUS, se non lo fosse sarebbe da denuncia.--ElleElle (msg) 23:50, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Domanda: Chiedo in riferimento al localismo se il centro sia precluso ai non fiorentini. Se non lo è, perchè il localismo è evidente? non credo che la privacy consenta di conoscere gli utenti e la loro residenza. Se è solo questo il motivo che rende la voce non enciclopedica, ritengo che sia da   Mantenere--Nazasca (msg) 10:17, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento:

Localismo Sostengo che non è localistico il tema che affronta né la risposta che offre. Cioè tale non è la voce. Si mette in evidenza anzi che questo centro fu tra i primi ad agire, ancor prima che uscissero norme legislative. Altri arrivarono molto dopo, basta leggere in rete o le informazioni messe in voce. Quindi questi centri, come minimo, vanno distinti in due gruppi, per anzianità. La voce in oggetto appartiene alle prime del primo gruppo. Questo è un fatto storico, come lo è che Leonardo sia nato dove è nato. Non ci sono possibilità di dimostrare che (oggi o in passato) sia una struttura solo localistica per la Toscana. Esclusivamente i responsabili hanno i dati reali del tipo di utenza, per privacy. Chi può dimostrare che non abbia utenza che arriva da Catania, Torino o Bolzano? Nessuno tra chi interverrà in questa discussione. Se lo facesse sarebbe da denuncia per trattamento scorretto di dati personali sensibili. E non credo che qualcuno possa dubitare del fatto che una donna oggetto di violenza possa, almeno in certe circostanze, rivolgersi ad un centro lontano dalla sua area di residenza magari usando il 1522, che ha copertura nazionale e, ricordo, è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie a Nazasca, in questo, che mi offre un tema sul quale riflettere e che posso quindi citare. Non è localistico perché appartiene ad una rete quantomeno nazionale, centro riconosciuto a livello legislativo, come cito in voce. Si distingue (consentitemi la leggerissima polemica, che chiudo subito, non rispondete a questo, per favore) molto di più di un anonimo calciatore che partecipò, ad esempio, a due sole partite in nazionale 90 anni fa senza neppure segnare mentre questa è stata la prima in Toscana e tra le prime in Italia. Inoltre è stata tra le prime molto prima delle successiva legislazione in materia, dalla quale è stata riconosciuta. La struttura si avvia a 30 anni di vita, non è propriamente un segno da ignorare quando si chiede in cosa si distingue. Che sia attiva da tanto tempo è una cosa che la distingue. Non ci sono le altre voci di centri che distinguerebbero di più? Questo non è di mia competenza, credo. Ha aiutato migliaia di persona, con volontari. E, a proposito di volontariato, pure noi su wikipedia siamo volontari, e con ben minori meriti.

Non c’è alcun localismo, nessuno, di nessun tipo. Rigetto questa ipotesi. Mi si dica in quale aspetto o punto sarebbe colpevole di localismo Se da A si arriva lecitamente a B, ad esempio, come in questo caso io non vedo alcuna motivazione perché tale lettura di localismo sia condivisa. Spiegatemelo nello specifico, grazie, altrimenti sono in diritto di pensare che sia non corretta.

Pubblicità Pubblicitaria in che senso? Non deve vendere nulla, come ho già detto, nessuno cerca aiuto su wikipedia in caso di violenza subita. Noi mettiamo solo dati enciclopedici, ricavati da fonti terze, non dirette. Questa voce ha fonti terze in quantità. Se vi sono autoreferenze non corrette, basta indicarle, le toglierò.

Toni enfatici Se ne sono rimasti dopo che l’ho più che dimezzata vi prego di indicarmeli. Li toglierò al mio primo intervento sulla voce, se altri non lo faranno prima. Io ho demolito letteralmente la voce da come era stata scritta, senza alcuna pietà nei confronti di chi l’aveva scritta. Ho cancellato molto ed ho modificato la stessa apertura, facendo capire che il mondo, l’Europa, l’Italia, la Toscana, la provincia ed il comune di Firenze sono una sequenza logica, anche in termini di legislazione in merito. Ho scordato di partire dalle dichiarazioni delle Nazioni Unite, ma posso farlo, non è un problema. Il Centro è parte integrante di una catena, e non è un anello insignificante, e sono evidenti in voce gli aspetti che lo rendono dissimile. Devo ampliare o devo togliere? Prego di non chiedete, per favore, cose in contraddizione tra loro. Non potrei soddisfare tali esigenze.--ElleElle (msg) 10:24, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Commento: Sono molto perplessa sulla critica di di localismo adottata. Rileggendo la pagina Aiuto:localismo vedo questa frase: "Se la pagina tratta argomenti di rilevanza strettamente locale e non enciclopedica (feste e sagre, quartieri, personaggi locali... senza rilievo nazionale), può essere più opportuno rimuoverli per mancato rilievo enciclopedico: usare {{E}} o {{cancellazione}}". Quindi mi pare di intendere che localismo indichi una voce che tratta di tema locale che non sia enciclopedico che cioà non abbia fonti autorevoli a supporto. Qui stiamo parlando di un servizio che si svolge a Firenze perchè questa è insito nella sua natura, ma si tratta di un servizio noto a livello nazionale e questo lo documenta la bibliografia; quindi la voce va mantenuta (l'ho detto sopra] e semmai integrandola della parte storica che per contrastare i pareri di promozionalità era stata tolta. --Susanna Giaccai (msg) 12:03, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: L'intervento di Lungoleno continua a farmi pensare che si confonda la meritorietà con la rilevanza enciclopedica. Mi par di capire che non sia stato il primo centro di questo tipo in Italia, seppur sia stato uno dei primi. Quindi, quale sarebbe la rilevanza da renderlo distinto almeno a livello nazionale? È pacifico che non è tale per la provenienza dell'utenza, che giustamente non va identificata geograficamente (quindi non si può affermare né che sia locale, né che sia distribuita a livello nazionale). Una pubblicità non si riferisce necessariamente sempre a un soggetto commerciale, su Wikipedia, ma a una voce dal contenuto che appare più referenziale che enciclopedico. Del resto, il concetto di localismo va ben inquadrato: anche la squadra di calcio di una parrocchia potrebbe dirsi parte di una diocesi, quindi in un'ultima analisi rilevante a livello nazionale poiché facente parte di una qualche sovraorganizzazione cattolica, invece è ingiusto rilievo...--Lemure Saltante Discutiamone 14:36, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Incerto Un'associazione che ha ricevuto premi "importanti" e che opera da quasi trent'anni ma con solo tre righe e mezzo di storia e senza una sola riga che metta in luce l'aspetto peculiare che farebbe spiccare questo centro tra i moltissimi altri in tutta Italia, Europa, Mondo. Salvo integrazioni in tal senso sarei indirizzato verso la cancellazione.--Flazaza (msg) 14:43, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  Commento: Non confondo, e se lo faccio chiedo una motivazione più chiara che mi spieghi la cosa, che non evinco in modo esplicito. Non rilevo nulla di referenziale (se qualche cosa rimane, mi sia detto chiaramente, e lo elimino). Chiedo inoltre in quale punto specifico di Wikipedia:Localismo si può ricavare una interpretazione che io, ribadisco, non vedo in alcun modo. Mi si riportino in modo chiaro le parole specifiche senza interpretazioni di carattere personale, grazie. Parliamo di linee guida, non di altro. E tutti sappiamo leggere ed intenderne il senso. Riguardo alla storia, serve aggiungere o togliere? chiariamoci, per favore. Se aggiungo diventa autoregerenzialità, eppure dalla voce i dati essenziali si leggono. Confesso che preferisco una voce sintetica, al limite un abbozzo, ad una voce ridondante come era prima. Che si deve fare quindi?.--ElleElle (msg) 14:58, 2 feb 2019 (CET) PS, invito formalmente Flazaza ad integrare con i dati (che esistono già in cronologia quasi come richiesto e che ho cancellato o che sono ricordati in questa discussione o che si possono trovare in rete dedicandovi un pò di tempo) nel modo più opportuno la voce, mi fido a priori della sua neutralità, e così la parte storica sarebbe più completa. Grazie intanto.--ElleElle (msg) 15:09, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Fonte necessaria - Credo serva una fonte attendibile e terza a sostegno dell'informazione della partecipazione del centro, dal 2000 al 2007, all'Osservatorio Europeo sulla violenza alle donne che leggo nelle informazioni sul centro. Io non trovo riscontri o non vi ho accesso. A questo punto della discussione ritengo questo aspetto non secondario. Grazie.--ElleElle (msg) 20:23, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Flazaza] Ho messo le pubblicazioni curate dal Centro e la fonte terza che documenti la partecipazione all'Osservatorio europeo per la violenza alle donne. --Susanna Giaccai (msg) 17:46, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mi accodo a Giaccai. Ammetto di non aver letto con attenzione una fonte già presente e di questo chiedo scusa. Esiste una fonte terza ed autorevole che rende il centro l'unico in tutta Italia ad aver partecipato ad una iniziativa specifica a livello europeo. Mi auguro che ora non si richieda altro. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 23:27, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Augurarsi "che non venga richiesto altro" non è esattamente un comportamento costruttivo, perché siamo qui per scrivere un'enciclopedia, non fornire un servizio pubblico (sebbene ciò possa essere ritenuto "molto meno meritevole" rispetto altre opere di volontariato). Ne approfitto per ricordare che questi interventi potrebbero essere interpretati come WP:CAMPAGNA, con quel che ne potrebbe conseguire per l'esito della procedura. Buona continuazione--Lemure Saltante Discutiamone 10:47, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Augurarsi "che non venga richiesto altro" non è esattamente un comportamento costruttivo se inteso in una certa ottica, che NON è la mia. Se inteso IMHO nello sforzo cotruttivo di cercare fonti (perchè è esattamente quanto sto facendo) la cosa è un pò diversa. Tentare di soddisfare ogni richiesta di utenti che chiedono chiarimenti, fonti, relazioni o motivazioni porta forse a frasi che si possono male interpretare (se lette, come ho detto, in una certa ottica), ma nelle quali non ci sono volontà riduttive o non costruttive. Ogni critica o limite ulteriore rilevato nella voce, anche porto domani o dopodomani, è sottinteso, non verrebbe ignorato. Io potendo, ripartirei per cercare quanto richiesto. Questo ho sempre fatto, rispondenso ad ogni domanda di questo tipo in tutte le discussioni di questo ed altro genere. Ricordo che porre un dubbio è assolutamente lecito e, aggiungo, veloce. A volte chi lo fa poi specifica che a colpo d'occhio nella voce il perché non traspare e questo di solito è indice di un problema, riferendosi alla enciclopedicità, ed ammettere di aver dato una scorsa veloce ad una voce (leggi a colpo d'occhio) non è propriamente costruttivo nè collaborativo. La collaborazione, secondo me, dovrebbe consistere sia nel porre dubbi sia nel cercare al contempo di risolvere tali dubbi. Risolverli tuttavia richiede un tempo lungo, a volte giorni di ricerche ed approfondimenti, in particolare da parte di chi NON ha scritto le voci o NON ha interessi diretti quindi aiuti nel reperimento di fonti necessarie caso per caso. Al di fuori di ogni polemica tuttavia, che vorrei si chiudesse però, perchè qui si tratta di discutere di una voce, ma NON degli utenti, sono lieto che il mio intervento sia giudicato passibile di campagna elettorale, perchè mi permette di chiarirne il motivo. Prima di tutto NON ho interpellato nessuno che già non avesse preso parte alla discussione (1), poi ho spiegato che senza una fonte terza ed attendibile io per primo avevo perplesità, manifestate sopra (2), ho pensato poi, per scrupolo, che sarebbe stato corretto richiamare chi tale voce ha scritto a fornire le fonti richieste (3), e questo utente ha risposto in modo che più onesto non si potrebbe. Dove sta la campagna elettorale, per favore? Sul fatto che fare volontariato sul campo ed aiutare persone sia più meritevole che non collaborare ad una enciclopedia lo confermo. Questo crea problemi nel merito di questa discussione o stiamo sviando la discussione? Per come la vedo io ora le fonti attendibili e terze ed autorevoli ci sono. A meno che non si voglia ridurre il peso dell'Accademia Nazionale dei Lincei o insinuare una leggerezza da parte di tale accademia che, sino a prova contraria, testimonia un fatto, al di là di ogni dubbio che possa venire ad un qualsiasi utente. Poi, ognuno, darà il giusto peso prima di tutto al giudizio relativo alla voce. Le altre polemiche di tipo personale le eviterei, per ovvi e condivisibili motivi. E mi auguro, ovviamente, che chi dovrà decidere alla fine di questa procedura tenga nel giusto conto le motivazioni di ogni utente intervenuto, sia in questa discussione che altrove ma relative a questa voce. Per fortuna, su WP, il nostro comportamento di utenti e la cronologia delle voci e delle discussioni sono visibili a tutti. Grazie, e chiedo scusa delle lungaggini.--ElleElle (msg) 12:22, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Va bene, ma l'intervento contestato come potenziale WP:CAMPAGNA, non era tuo, si trovava semplicemente nella tua talk. Cito il passaggio che mi fa pensare a WP:CAMPAGNA esterna "Comunque stiamo a vedere se risponderanno le dirette interessate". Cosa significa, di preciso? --Lemure Saltante Discutiamone 13:03, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cosa significa, di preciso? Esattamente quanto ho chiesto all'utente, perchè sono stato io il primo a chiedere una fonte autorevole, qui. Ovviamente senza coinvolgere altri, solo richiesta di una fonte, che poi, da stupido o distratto, io avevo già sottomano. Entrambi siamo per il mantenere, quindi nessuna campagna (per assurdo la faremmo contro la nostra posizione). E la risposta precisa alla tua domanda è esattamente quella frase che trovi scritta prima: Io sono in contatto con l’associazione che spero mi fornisca la fonte istituzionale che chiedi. Cioè si riferisce a chiara ricerca di fonti, NON di appoggio esterno o tentativo di coinvolgere. Se loro rappresentanti-utenti-coinvolte-sostenitrici fossero presenti ed attive, credi che non si sarebbero già manifestate? E poi perchè io scrissi a lei, sulla sua pagina invece che pingarla in questa discussione? Qui trovi la risposta, in fondo, dove mi spiegano alcune cose -L736El'adminalcolico e ValterVB (msg). Aggiungo che ora non dovremmo distrarci con altri temi, perchè ciò che conta è verificare se la voce sia o non sia enciclopedica, evitando situazioni non del tutto condivise come qui. Cerchiamo di restare sulla voce e mettiamo da parte i discorsi personali, che possono continuare sulle nostre pagine se lo desideriamo. Grazie, intanto, prima di tutto della pazienza e dell'attenzione.--ElleElle (msg) 15:10, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Non si tratta di discorsi personali, bensì discorsi a salvaguardia di Wikipedia stessa. Il punto è che cercare di coinvolgere esterni per una fonte piuttosto che per un parere (una volta che un esterno ha aggiunto la fonte, chi gli vieterà di dire la sua?) nel corso di una PdC è metodologicamente scorretto. Quando c'è una PdC il principio dovrebbe essere di cristallizzazione della situazione che si risolve all'interno della comunità.--Lemure Saltante Discutiamone 15:57, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

Per maggiore chiarezza spiego che le persone a cui mi sono rivolta, al fine di ottenere eventuali documenti di archivio sulla partecipazione all'osservatorio europeo, sono signore, un team di professioniste (psicologhe, avvocate, assistenti sociali, educatrici, ecc.) non registarte su wikipedia, non attive, tecnologicamente un po' impacciate, sottodimensionate, molto attive ed efficaci su altri campi, quasi sempre in trincea, oberate, tanto da non avere né tempo né voglia di partecipare a lunghe discussioni di qualsiasi natura fuori dal loro campo d'azione. A dirla tutta... a loro non interessa minimamente che l'associazione Artemisia sia o non sia su wikipedia, non gli cambia la vita nemmeno un po'. Se l'Accademia dei Lincei fosse ritenuta fonte autorevole, faccio solo notare che è precisata e linkata fin dalla prima pubblicazione della pagina. Saluti a tutti.--Manuela Musco (msg) 18:05, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mi autoaccuso, Lemure. Io in più di una occasione ho parlato pubblicamente di Wikipedia cercando fonti su biblioteche, palazzi, scuole, fabbriche ed edifici poi utilizzati da enti locali. Ho commesso questa scorrettezza imperdonabile quando servivano fonti in varie occasioni, non di rado in seguito o durante discussioni. Di questo sono colpevole. Alcuni mi hanno regalato libri per questo, solo perché mi sono presentato come quella persona che aveva scritto o collaborato a scrivere quella certa parte di una voce (pure interessi privati quindi, non richiesti ma ugualmente molto graditi, sono colpevole). E sai cosa è successo poi? Che NESSUNO, mai, è intervenuto nelle voci in oggetto o nelle sue discussioni. A chi ha incarichi o impegni seri, reali, di responsabilità, che lasciano poco tempo libero quasi mai interessa la partecipazione a Wikipedia come collaboratori. Non esagerare nel dare più peso di quello che hanno certe uscite nel mondo reale. Ora, se un utente cerca una fonte per completare correttamente una voce questo porta vantaggi per tutti. Porta pubblicità, forse, e magari si guadagna un nuovo utente (cosa difficile però, ti garantisco, molto difficile usando questo tipo di modalità). Il fatto che un utente poi trovi la fonte e la citi, per quale motivo dovrebbe intervenire un esterno? Se io ho cercato una fonte su un ospedale trovando la cortesia di un medico o di un infermiere, per quale motivo questa fonte, una volta in mio possesso, dovrebbe inserirla quel medico o quell’infermiere? E se anche questo avvenisse, che prove ne avresti tu, poiché siamo tutti contribuenti volontarie spesso anonimi? E se io abitassi in zona e mi recassi direttamente al centro per chiedere di persona? E se invece telefonassi? In cosa sbaglierei se in questo io fossi motivato esclusivamente dal bisogno di fontare una voce e, magari, trovassi così pure altre informazioni importanti? Sarebbe campagna elettorale? Che vantaggio ne riceverebbe il Progetto nel cristallizzare le fonti esistenti e impedire di trovarne di nuove e così giungere alla cancellazione di una voce che forse non andrebbe cancellata? Ti lascio concludere con le tue deduzioni al riguardo dei danni che un pericolosissimo esterno potrebbe creare al Progetto, che ovviamente non condivido. E non mi sfugge poi che una delle tecniche della dialettica durante una discussione è sminuire un avversario (un qualunque avversario in un dibattito) o una sua azione non in malafede né volta a creare danni quando non si hanno altri argomenti contro di lui, o meglio, contro le opinioni da lui espresse. Qui però stiamo uscendo dal tema, ti rammento ancora una volta, quindi, per favore, parliamo della voce. Giudichiamo la voce per la sua enciclopedicità o meno, non sviamo il discorso da questo. E, ti garantisco, se trovo altre fonti utili e corrette, io le aggiungo. E ringrazio, ora che leggo, Manuela Musco, che mai conobbi e forse mai conoscerò, e mi scuso a nome di tutti per le accuse a lei ingiustamente rivolte. (preciso che mi sono scritto su word questa risposta, e prima di inserirla ho verificato se vi erano novità). Buon lavoro a tutti.--ElleElle (msg) 18:13, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto possibile non buttiamola in caciara con generalizzazioni ed evitiamo WP:COMIZI (anche se ormai questa pagina sta arrivando a pesare il doppio della voce). Se hai fatto conoscere Wiki in giro hai solo fatto bene, le voci in PdC sono un discorso a parte, sono sicuro che lo sai. Io non ho accusato nessuno di alcunché, ho fatto soltanto notare quella che poteva configurarsi come un'irregolarità procedurale. Né mi pare di aver sminuito chicchessia, non avendo tentato improvvidi paragoni. Buona serata.--Lemure Saltante Discutiamone 18:51, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Giustissimo, Lemure, parliamo della voce, è esattamente quello che voglio. Cosa ti potrebbe indurre a mutare il tuo cancellare apposto sopra? Se ne conosco i motivi attuali, visto che è stata più volte modificata, qualcuno può tentare di migliorarla. Se non offri alcuna speranza o collaborazione in tal senso, e non intendi comunque cambiare opinione, non posso che salutarti qui.--ElleElle (msg) 19:03, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
Motivi inoppugnabili di rilevanza almeno nazionale. Un premio, per quanto prestigioso, va valutato in maniera ponderata. La partecipazione a convegni europei di per se è poco indicativa (ci sono migliaia di convention per le organizzazioni più disparate al mondo)--Lemure Saltante Discutiamone 19:59, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • Mi limito ad esprimere il mio parere, senza leggere tutto, mi si perdonerà. Per me l'attività quasi trentennale, il riconoscimento l'Accademia dei lincei, il Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM) alla cui apertura ha contribuito è il primo in Italia e queste fonti (Il Fatto Quotidiano, La Repubblica 1, La Repubblica 2, DIRE) mi fanno propendere per il   Mantenere. Andrebbe scritta anche la voce della fondatrice, Catia Franci, ha scuole dedicate. --Camelia (msg) 14:10, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Leggo gli articoli e vedo che quello del Fatto Quotidiano è stato scritto per il blog (non la testata) da un'attivista di un altro centro. Il secondo è un video di un'Associazione Culturale postato su La Repubblica, edizione Firenze (lo si può vedere l'indirizzo web). Il terzo, che è quello più valido, è un articolo di La Repubblica Firenze e comprova il localismo. Il quarto è DIRE, associazione che si occupa delle stesse tematiche, ed anzi è la rete di cui fa parte il centro stesso: è autoreferenziale.--Lemure Saltante Discutiamone 14:57, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Francamente credo sia il caso di ricordare la regola Wikipedia:Presumi_la_buona_fede e riportare il confronto a caratteristiche più costruttive. Non vedo perchè un testo scritto da una operatrice che lavora nello stesso ambito non possa scrivere in modo oggettivo sul Centro Artemisia. --Susanna Giaccai (msg) 09:39, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Perché WP:BF si applica all'interno di Wikipedia, non nella valutazione della neutralità delle fonti, che in base a chi le scrive potrebbero avere più o meno un certo POV--Lemure Saltante Discutiamone 12:20, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Io temo che ci si distolga ancora una volta dal giudizio della voce e si entri in un campo di ipotesi e di supposizioni non provate. Io vorrei giudicare la voce, solo quella. Chiedo di restare su questo. Grazie.--ElleElle (msg) 12:34, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non scherziamo, la terzietà delle fonti è che è una prescrizione ben precisa. --Vito (msg) 18:18, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Il localismo a me pare evidente, non lo si toglie dicendo che fa parte di una rete nazionale o che non è preclusa a non fiorentini, ci sono 28 note ma diverse sono localistiche e/o autoreferenziali, si salva una breve menzione in un libro (ma troppo poco) e quel premio dei Lincei, nota tra l'altro ripetuta 2-3 volte, in quella rai è una delle tante in un elenco tipo pagine gialle (saranno oltre un centinaio), un paio di siti in inglese che non si capisce come la citano, ma la maggior parte sono siti e/o pubblicazioni locali.--Kirk Dimmi! 14:25, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per Kirk. Correttissimi alcuni tuoi appunti. La voce è stata e viene rimaneggiata, scritta a più mani. Questo non aiuta, ne sono consapevole, come di note non adatte... sic... Eppure non muto parere, e vedrò come intervenire, anche se non può essere stravolta.--ElleElle (msg) 17:04, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Il premio della Fondazione Italiana del Volontariato, conseguito dall'associazione nel 1999, è diventato due anni più tardi il Premio Nazionale della Solidarietà Luciano Tavazza (morto nel 2000) che, è ritenuto dai criteri per le associazioni uno dei due criteri necessari per l'enciclopedicità automatica.--Asimov68 (msg) 17:26, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
    Leggendo la pagina sui criteri per le associazioni sembra che non abbia ricevuto il consenso della comunità e sia ancora in fase di bozza--Lemure Saltante Discutiamone 17:48, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare su Wikipedia c'è un pregiudizio largamente diffuso che tende a creare fraintesi fra meritorietà e rilevanza enciclopedia. Un'istituazione, ma pure un circolo della caccia, se riesce a fornire un aiuto concreto anche a una sola persona in difficoltà è meritorio. Il CAA è meritorio innumerevoli volte. La rilevanza enciclopedia è invece un qualcosa di totalmente amorale e nella fattispecie non la vedo. Astraendo da alcuni toni promozionali che ancora permangono nel secondo capoverso della seconda sezione), il campo di azione è precipuamente regionale, la partecipazione a bandi o l'accredito come agenzia formativa sono cose assolutamente comuni nel terzo settore. Criteri non validi a parte anche il FIVOL all'epoca pesava meno di adesso (la FIVOL si era costituita l'anno prima se non erro), infine, a conferma del primo punto, anche l'impianto di fonti è abbastanza debole e sostanzialmente limitato alla città in cui ha sede. --Vito (msg) 19:52, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mi permetto un suggerimento. Sospendete i giudizi cancellare-tenere etc. Spiegate piuttosto cosa fare per migliorare ancora, se possibile, esprimete nuove critiche anche spietate, saranno gradite, specialmente dal sottoscritto, oppure semplicemente rimandate o forse aggiornate il giudizio nella serata di venerdì. Io intendo usare il mio tempo utile per tener conto di ogni informazione in questa discussione e modificare nel modo più adatto la voce. Se poi avrò sprecato il mio tempo, e la voce sarà cancellata, avrò comunque imparato cose che non sapevo. Grazie.--ElleElle (msg) 20:32, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Eccezion fatta per quel capoverso promozionale non è un problema di forma ma di sostanza, in ogni caso la pdc non si può chiudere prima di venerdì. --Vito (msg) 21:43, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Temo fortemente che enfatizzare aspetti dell'attività, oltretutto con fonti che non escono dalla Toscana e non particolarmente autorevoli sia controproducente ed aumenti giustamente il sospetto di localismo. Il paragrafo attività, IMHO, andrebbe ridimensionato. Servono fonti autorevoli, almeno nazionali, meglio se internazionali. Allo stato almeno 7 note su 20 sono locali, meglio non aggiungerne altro di questo tipo.--ElleElle (msg) 19:59, 7 feb 2019 (CET)... PS. Però la squadra di calcio mi sembra importante, in questo caso.--ElleElle (msg) 20:05, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Vituzzu]; indubbiamente si tratta di una associazione che svolge il servizio a livello della città di Firenze e dei Comuni dell'Area fiorentina ove ha aperto diversi suo sportelli; le sue utenti sono donne proveniente da quest'area anche se potrebbero esserci donne provenienti da altre parti d'Italia; ma la sua natura è di essere un servizio per la dimensione territoriale dell'area fiorentina. Tuttavia è una associazione molto nota a livello nazionale per la sua attività e le sue componenti sono invitare spesso a seminare e convegni in tutta Italia; per questo ritengo che non si tratti di localismo. Nonostante questo secondo aspetto (che dovremmo documentare) tu ritieni che non sia assolutamente enciclopedica? So che non si deve mai far riferimento a voci simili che sono accettate, ma per capire meglio, la voce Nuovo circolo degli scacchi, del tutto priva di fonti e con solo 683 romani soci, sia pure della nobiltà nera romana, è accettata solo perchè ha 150 anni? --Susanna Giaccai (msg) 15:08, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
La partecipazione a convegni è abbastanza difficile che trasmetta rilevanza all'associazione della quale fa parte chi vi partecipa. Se sai che l'analogia non vale non la fare, tuttavia credo che quando la proporrai per la cancellazione mi esprimerò a favore, malgrado 142 anni non siano pochi, anche in quel caso. In ogni caso corro subito a levare quell'imbarazzante nonché personalità di spicco del mondo intellettuale, della cultura, dell'economia, della scienza e delle istituzioni. --Vito (msg) 15:14, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Sono andato in biblioteca ma i testi specifici dovrei richiederli col prestito interbibliotecario e passerebbero 5 giorni lavorativi per poterli ricevere. Dati i tempi di una procedura di cancellazione io non li ho richiesti. Inoltre non conoscendoli forse non sarebbero utili per la voce. Ho cercato in rete fonti non locali, almeno italiane o meglio ancora internazionali. E mi scontro con la mia scarsa conoscenza del tema (non ho interessi diretti col centro, come ho già spiegato), la mia poca fantasia e la mia ignoranza nelle lingue straniere. Qualche testo non italiano l’ho trovato e fonti non nazionali pure. Il centro è enciclopedico non perché meritorio (un assassino o un gruppo razzista possono essere ovviamente enciclopedici) ma perché agisce sul territorio da quasi 30 anni (storia), è di supporto o membro ad associazioni internazionali (non localismo), perché è citato da letteratura tematica anche straniera, quindi ha rilevanza oggettiva e non fama. Inoltre fa parte di un fenomeno storico innegabile di evoluzione della percezione dei diritti dell’individuo e non ricade certamente nel recentismo, essendo attivo dal 1991. È tra i primi centri del genere in Italia, non il primo. La sua storia parte da lontano ma giustamente una cancellatura specificata come off-topic fa capire che partire dalla dichiarazione dei diritti dell’uomo è sbagliato. Io ritengo corretto iniziare dalla dichiarazione europea del 1985, che demanda ai paesi aderenti la sua applicazione anche utilizzando associazioni di volontariato (punto 9). Ora non credo che un qualunque club del finferlo solitario abbia tale investitura legislativa (quindi enciclopedica, non meritoria o su basi opinabili), e che la sua declinazione diretta sia esattamente Mondo, Europa, Italia, Toscana etc. E’ una considerazione tassonomica applicabile al nostro caso. Del resto senza alcuna analogia iperdeprecata ma con la semplice frequentazione su wp posso affermare che non esiste alcun caso di voce presente solo perché è stata la prima nella sua tipologia o solo perché si è distinta rispetto ad altre. Questo caso poi si è distinto, ha una storia e un'attività anche editoriale (cosa importante quest'ultima) uniche, e questo traspare leggendo la voce attuale. Se la voce sarà cancellata mi mancherà la ricerca di questi giorni. Se rimarrà sarà mia cura evitare che aggiunga toni enfatici o altro, che in ogni caso, da soli, non sono motivo di cancellatura, e se la decisione sarà rimandata proverò, nei giorni che seguono, a trovare altre fonti terze, autorevoli, possibilmente internazionali, ma senza garanzia di trovarle, solo di cercare. Non vorrei essere io a dover decidere in merito. E ringrazio in particolare Susanna Giaccai e Vito (senza scordare però nessun altro, prima tra tutte Manuela Musco). Aggiungo che alcune modifiche sarebbero necessarie sin da ora riguardo ai paragrafi attività, ma sono cose perfettamente attuabili, col consenso, se la voce resterà. E intanto piccole cose le farò ancora. Di nuovo grazie. --ElleElle (msg) 19:07, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Dissento sul fatto che 30 anni siano significativi da un punto di vista storico. Sono un segno che non si tratta di un'iniziativa estemporanea, ma penso che questo dubbio non sfiori nessuno. Il supporto ad associazioni internazionali non altera l'ambito d'intervento, un caso estremo: se un'associazione lavora per raccogliere fondi per MSF non è che diventi "internazionale" per questo, così come una flebile citazione indiretta non può essere una pietra filosofale.
Circa l'off-topic vorrei specificare che è off-topic tutto ciò che non riguarda il centro specifico, il che non significa che non possano essere contenuti rilevanti, ma non in questa sede. --Vito (msg) 22:13, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Leggo che tra le motivazioni apposte per mettere in dubbio la sua enciclopedicità quasi tre anni fa due di queste, IMHO, potevano essere eliminate in pochi passaggi correggendo opportunamente la voce stessa rimanendo valida, per quella situazione, poi, solo il localismo. Aggiungo che io, solitamente, quando mi accingo a scrivere una voce cerco fonti secondo le linee guida prima ancora di pensare al testo, ma questa è una mia modalità e non vuole essere una critica neppure larvata nei confronti di nessuno, utile tuttavia a capire quanto scriverò di seguito. Quando scrivo una voce, con tutto il tempo a disposizione per completarla che mi concedo secondo i tempi a mia disposizione e rispettando sempre le linee guida, posso muovermi senza temere di chiedere pareri o informazioni, a persone esterne a wikipedia che possono anzi contribuire attivamente e lecitamente (vedi il caso dei wikiraduni ai quali ho partecipato). In questo caso no. Anche solo la richiesta di fornire fonti ad un utente già intervenuto nella discussione ha potenzialmente innescato un possibile problema. Quindi cercare informazioni restando sul generico e non esplicitando con terzi il vero argomento di interesse, cioè il tipo di fonte necessaria e cercata, limita enormemente la possibilità di successo. I tempi rigidi di una procedura di cancellazione poi sono deleteri per una ricerca anche perché non tengono conto dei tempi-utente. Non tutti hanno la possibilità di essere attivi entro 7 giorni o entro 15 giorni. Si aggiunga poi la mia ovvia e relativa impreparazione in questo genere di discussioni e procedure, per le quali mi capita di essere invitato a leggere a destra (implicando esplicitamente la mia ignoranza delle regole, facendo supporre la mia ignoranza e arrivando quasi agli estremi di un attacco personale nei miei confronti. Io tuttavia non ho inteso quel caso come attacco, ma semplice discussione, altri invece, sempre in procedure di cancellazione, mi hanno pingato chiedendomi spiegazioni con un tono che ho giudicato abbastanza spiacevole). Dove voglio arrivare? Al fatto che la sera della possibile chiusura della discussione (venerdì 8 febbraio) ero fuso dopo giorni dedicati a ricerche che mi portavano a montagne di fonti, dati, riferimenti, citazioni del centro e non solo in italiano. Molti di questi dati poi per il mio scopo non erano utili (ad esempio la citazione in una tesi non è fonte, la citazione in un curricolo non è fonte, un quotidiano tedesco potrebbe essere fonte ma non ho accesso a tutto il testo, etc. etc…) Il giorno dopo ho atteso la chiusura e la cancellazione della voce. In quel caso ogni nuova ricerca sarebbe stata del tutto inutile. Ancora oggi la questione non è definita, e non invidio chi dovrà decidere. Se la voce resterà, come ho spiegato, cercherò di migliorarla secondo le linee guida. Se la decisione verrà solo rimandata premetto che per un paio di giorni, a partire da domani, potrei forse cercare fuori dalla rete, ma non posso garantire nulla, come già ho spiegato, non saro presente su wp. Ora questo è un comizio? Me ne scuso. La faccenda è che non sono neppure entrato nel merito specifico di altri punti che riguardano direttamente la voce, ma per farlo attendo che questo abbia un minimo di senso, senza ovviamente voler spingere in un senso o nell’altro chi si assume il ruolo di decisore finale. Chi lo farà sarà certamente del tutto libero, distaccato, non prevenuto ed autonomo. Di questo sono sicuro.--ElleElle (msg) 10:40, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Come già segnalato in WP:RA, questa PdC è andata ben oltre i termini ed è uscita perfino dal rendiconto delle PdC in corso. Invito pertanto un qualsiasi admin non ancora intervenuto ad effettuare l'azione che ritenga più opportuna.--Lemure Saltante Discutiamone 10:56, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
Lungoleno, te lo dico seriamente senza alcuna ostilità, però ti rendi conto che tutto 'sto papello si poteva riassumere almeno almeno dell'80-90%? Io sono probabilmente un esempio negativo in termini opposti, ma cercare di andare al punto è una forma di rispetto verso gli interlocutori, è un modo per essere più efficaci e per rendere anche più funzionali i processi decisionali. Al quaglio insomma critichi le tempistiche, ma nel merito della questione c'entra poco visto che le tempistiche impattano ugualmente ogni procedura di cancellazione e anche ogni posizione, mantenere o cancellare che sia. Non riuscirei a contare le volte che sono arrivato tardi per un "cancellare" ma pazienza, non posso pretendere che tutti si fermino ad aspettare il mio grazioso parere. --Vito (msg) 11:24, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Aplasia 15:36, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 18,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Oliviero Malaspina}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.

Voce su cui non si evince enciclopedicità, serio professionista, probabilmente, anzi ceratmente, più eclettico di altri artisti, ma di cui non si evince quel quid che lo porti a distinguersi dai tanti altri artisti, poeti, cantanti, scrittori che si trovano in Italia, almeno in un settore artistico. Editori secondari come poeta e scrittore, collaborazioni cinematografiche border line, premi minori. Biografia che si appoggia principalmente su alcuni nomi famosi, nomi ai quali in alcuni occasioni il soggetto ha potuto accostarsi. In sostanza l'impressione è di una voce per dare visibilità in rete.--Bramfab Discorriamo 10:12, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

1. Abbiamo (almeno) due album non autoprodotti e con distrubuzione nazionale, sin dall'esordio (vedi: Il Sussidiario: OLIVIERO MALASPINA/ Da Fabrizio a Cristiano De André: il nuovo disco):

  • CARAVAGGIO (Peer Southern Italy/CNI) - Nota: CNI sta per Compagnia Nuove Indye, che ha distribuzione nazionale
  • HAI! HAI! HAI! (Peer Southern Italy/CNI)
  • BENVENUTI MOSTRI (2002, Target/Sony)
  • ecc.

Siamo dunque ampiamente sopra i fatidici 2 album... 2. Concerti, tournée, festival di rilevanza nazionale: Premio Città di Recanati, concerto "Faber amico fragile" nel 2000 con i molti dei maggiori artisti italiani, tour vari da solista, apertura tour Fabrizio De André estivo 1998, ecc. Anche questo punto, quindi, non è imho contestabile. 3. Il citato concerto "Faber amico fragile" è un esempio sufficiente: dal concerto è stato anche ricavato un doppio cd (nel 2003); un altro esempio è Musicultura (trasmesso anche alla radio rai). --Bieco blu (msg) 10:53, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Cancellare Ne ho tenuto conto, ma si sembrano una vera stiracchiatura dei criteri di automatismo, per entrarvi e, come qui sopra riscritto, l'enciclopedicità arriverebbe di riflesso da quella dei nomi di artisti a cui ha potuto in alcune occasioni unire il suo nome. Ed un passaggio in Rai non viene negato a nessuno del giro.--Bramfab Discorriamo 11:05, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
Veramente i criteri sono tutt'altro che stiracchiati, visto che gli album sono tutti e cinque distribuiti a livello nazionale.--Bieco blu (msg) 13:54, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Criteri di enciclopedicità automatica (almeno 2 album non autoprodotti, anche con multinazionali). Collaborazione con massimo cantautore (Fabrizio De André), che è già di per se vale da massimo riconoscimento, e numerosi premi di rilievo per canzone d'autore. Ps. Sono autore della voce, quindi la mia opinione vale meno, ma allora si tengano conto almeno i criteri minimi dell'enciclopedicità automatica. --Marco Ciaramella (msg) 12:10, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Musicista che ha al suo attivo due album. Voce da rivedere, eliminando informazioni su progetti non realizzati. (Coi progetti non realizzati si potrebbe fare una Enciclopedia a parte) e sistemando convenientemente la 'Discografia'.--Fausta Samaritani (msg) 16:39, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non sono del tutto d'accordo: ci sono progetti e progetti. E progettare il nuovo album di De André (purtroppo mai realizzato per la scomparsa del cantautore) non è un'informazione da poco.--Bieco blu (msg) 11:16, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

  Mantenere Mi pare che i crediti siano più che sufficienti per poter mantenere ed in seguito ampliare la voce in questione. Undeniably1978 (msg) 21:57, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere I criteri sono rispettati, quindi la procedura non doveva nemmeno essere aperta: anche perchè, guardano in cronologia, ho visto che il dubbio (giustamente) era stato tolto, ma il proponente lo ha inserito nuovamente.--Gigi Lamera (msg) 17:18, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • cancellare Chiaro esempio di "enciclopedicità per osmosi", per il resto meglio di come ha detto Bramfab non si poteva dire. Non vedo come i criteri sarebbero rispettati e quand'anche lo fossero il buon senso viene molto prima. --Pop Op 12:44, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
E' proprio il buonsenso che fa dire che, se i criteri sono rispettati, poichè essi sono sufficienti, la voce è automaticamente enciclopedica.--Bieco blu (msg) 13:38, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

Precisazione. Forse ho fallato, perché ho cancellato l'avviso io che non sono admin: chiedo venia e pertanto è appropriata l'apertura di questa discussione. Per quanto gli argomenti di enciclopedicità nello specifico, se 3 album pubblicati a diffusione nazionale danno l'enciclopedicità automatica da policy, essi ci sono, vedi elenco. Però non eliminerei il riferimento all'album in progetto con De André, che è un tema ulteriore, visto che è stato oggetto comunque di pubblicazioni. Ps. Scusate: decidetevi su 'sti benedetti criteri automatici: se ci sono allora si rispettano, se invece si vogliono discutere allora si discutano e ci si regola di conseguenza. Ciao, --Marco Ciaramella (msg) 13:07, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]

[@ Marco Ciaramella] Lasciando pure perdere la questione teorica che i pilastri (incluso il buon senso e la mancanza di regole fisse) prevalgono su tutto il resto, i criteri da rispettare sono 3, indicati qui, per cui due, tre, ma anche 20, album pubblicati, da soli, non bastano per dare automatica enciclopedicità. --Pop Op 15:06, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Popop] OK: appunto, allora oltre ai 3 criteri imho rispettati (vedi discussione sulla pagina) non vedo perché addirittura giudicare negativamente il fatto che oltre a questi tre (5 album solisti a livello nazionale con diverse recensioni, diversi premi importanti, apparizione in evento nazionale) ci sia anche la partecipazione come autore puro di altri artisti (in diversi casi con Cristiano De André e altri): questo non dovrebbe sminuire l'attività come cantautore (anche il fatto di aprire i concerti di Fabrizio De André rientra in questa attività - si tratta imho di un riconoscimento implicito), anzi, semmai dovrebbe essere un elemento a favore in aggiunta della validità come autore (chiaramente alcuni autori hanno fatto solo i parolieri o autori per canzoni cantate da altri senza mai produrre album propri: in tal caso in questo caso a "cantautore" aggiungerei ANCHE "autore"). Oltre alle altre attività artistiche ulteriori. Ribadisco: secondo me il profilo è pienamente enciclopedico, sia a livello formale che sostanziale. Direi che un confronto può essere proponibile con artisti abbastanza simili, come Max Manfredi, Mario Castelnuovo, ecc. --Marco Ciaramella (msg) 16:39, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Popop] I criteri mi paiono rispettati tutti e tre, non solo gli album.--Gigi Lamera (msg) 21:20, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. I 3 dischi ci sono senza dubbio, per etichette enciclopediche. Se i concerti sono forse un po' deboli gli eventi mediatici/teatrali e i passaggi in RAI potrebbero secondo me già bastare. In più però ci sono il libri (che da soli non basterebbero) le collaborazioni (quelle con De Andrè senior e junior imho pesano parecchio) , i premi (tra i quali un riconoscimento Unesco): tutti elementi di rilevanza che corroborano l'enciclopedicità automatica sostanzialmente già raggiunta.--Pampuco (msg) 22:23, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Tre album diffusi nazionalmente, un premio UNESCO e diverse collaborazioni con de Andrè mi sembrano abbastanza.--torqua 09:11, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere. Mi si perdoni, ma lo giudico un minore nel panorama musicale, e tuttavia leggendo la voce e la discussione che mi precede penso che se alcuni più grandi e famosi di lui lo hanno apprezzato, voluto accanto e riconosciuto, abbiano esplicitamente affermato il suo valore.--ElleElle (msg) 15:22, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare D'accordo con Popop, mi pare un chiaro esempio di enciclopedicità per osmosi.--Lemure Saltante Discutiamone 11:41, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non può esserci osmosi se c'è rispetto dei criteri.--Gigi Lamera (msg) 13:39, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mah, distinguiamo anche qui per favore: se l'UNESCO ti premia, questo deve essere considerato come riconoscimento e in questo non c'entra l'"osmosi" più che in qualsiasi altra cosa o altro premio. Inoltre, se Fabrizio De André ti vuole come collaboratore e come supporter i apertura del suo tour, valgono entrambi anch'essi imho come premi e riconoscimenti. A questo si aggiungono i premi dei concorsi musicali citati a conferma della base della voce, com'è stato notato da più, del buon numero di album distribuiti nazionalmente, oltre che anche recensiti piuttosto diffusamente (All Music, ecc.). --Marco Ciaramella (msg) 15:28, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Marco Ciaramella] Mah (appunto) se mi trovi un sito autorevole dove dice che gli è stato assegnato un premio UNESCO posso anche cambiare idea. Su unesco.it e unesco.org non se ne trova traccia. --Pop Op 22:19, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Popop] Su UNESCO hai però ragione: la citazione non è corretta e andrebbe approfondita. Comunque, la base dell'enciclopedicità sono essenzialmente gli album e gli altri elementi a supporto, per cui continuo a pensare che non infici l'enciclopedicità. --Marco Ciaramella (msg) 22:46, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cioè non si trova una fonte per il premio UNESCO? Aggiungo l'F intanto all'intera sezione, su Musicultura comunque pare che fino agli anni 2000 i vincitori fossero 10 e più, e quello non è un gran distinguersi rispetto ad altri, anche sui concerti propri non è che veda granché, voce che a me pare un pò "gonfiata" a dire il vero..--Kirk Dimmi! 04:11, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Da una prima ricerca, mi sembra in realtà un premio dato da un Club UNESCO (Comune Otranto: Settimana della Cultura Unesco 2011), ovvero da un ente di supporto ufficiale, ma non legalmente correlato all'UNESCO. Rimangono i discorsi di prima, compreso il confronto con gli autori di cui sopra, ampiamente sostenibile. I --Marco Ciaramella (msg) 08:49, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
(fc)OK, se tutto il resto lo consideri sufficiente, è una tua opinione rispettabile, però a questo punto il Premio UNESCO proprio non vuol dire nulla, visto che l'UNESCO non entra in nessun modo nell'organizzazione di questi club. Cioè se capisco bene io posso fondare il mio club personale amici dell'UNESCO com mia zia, mia bisnonna e mio nipote, poi insignire del premio che voglio mio cuggino ;) Su, è come la storia delle "candidature al Nobel"... ;) --Pop Op 13:42, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sul premio che a questo punto suppongo essere "club" UNESCO ti dò ragione ad essere contestabile (non conosco la genesi di quella dichiarazione sulla voce, per cui non saprei sinceramente da dove salta fuori). Forse, al limite si può aggiungere alla voce una volta trovato con certezza il riferimento corretto (non sono sicuro che lo sia in questo momento), ma sono d'accordo appunto che inficia poco sul resto. Un discorso a parte dall'enciclopedicità del cantautore, ulteriore, è il dubbio a questo punto che mi pare emerso dalle vostre osservazioni in questa lunga discussione, è il sospetto di toni NPOV. Direi che questo argomento andrebbe affrontato chiaramente, ma separandolo dal discorso enciclopedicità, visto che questo ultimo si basa (per come è formulato) su alcuni parametri principali e alcuni che possono portare conferma a questi. --Marco Ciaramella (msg) 13:57, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per i motivi che ho appena scritto sopra. Aggiungo solo che quel paio di pubblicazioni che risultano da opac-sbn sono totalmente irrilevanti, per editore e diffusione.--Kirk Dimmi! 04:11, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma è enciclopedico come musicista, mica come scrittore...--Gigi Lamera (msg) 10:14, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
"totalmente" irrilevanti imho no (per inciso: francamente, penso che queste affermazioni perentorie tendano ad uccidere la discussione forse anche più dei toni enfatici presenti in tante voci - forse i due fenomeni sono tra loro collegati, ma credo che bisogna limitare gli eccessi di entrambi per non cadere in un fenomeno retroazionato con esiti distruttivi), visto che comunque hanno meritato recensione e intervista sul Secolo XIX che è pur sempre considerato un quotidiano a diffusione nazionale (http://www.ilsecoloxix.it/p/eventi/2018/02/03/ACs9Fgv-malaspina_oliviero_voragini.shtml): semmai "poco" e appunto come supporto a sostengo dell'attività di cantautore (ovvero, autore e coautore di testi e musiche propri e/o cantati da altri). --Marco Ciaramella (msg) 10:50, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma vedi, non è che per forza uno deve poi commentare all'infinito ai commento degli contrari al proprio (vedi box a destra). Su quel link: recensione autorevole lo è anche a seconda di chi li fa, Giulia Cassini sarebbe una autorevole critica letteraria? Suvvia, l'editore oltre che minore non è neppure free, quindi l'attività come scrittore, ripeto, lasciamola proprio stare. --Kirk Dimmi! 11:18, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] Il punto è che mi piace la discussione aperta e franca (forse è anche per questo che dal 2005 mi ostino a contribuire a Wikipedia), perché penso che ci sia sempre da imparare (ed è anche uno dei tratti distintivi e qualificanti dei progetti Wikimedia). Per dire, trovo interessante anche questa tua ultima precisazione, che apre dei distinguo tra notizia e critica letteraria, secondo me corretta e forse anche da discutere meglio, ad esempio se avesse o meno impatto nelle politiche di enciclopedicità automatica. --Marco Ciaramella (msg) 11:58, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]


    • update della voce. Ciao, alla luce della discussione mi sono permesso di mettere mano alla voce. Infatti, imho, prima c'era un vizio redazionale di fondo molto confondente per il lettore, ovvero la mancata evidenza del percorso di carriera musicale (se non negli elenchi finali), mentre erano messi effettivamente in eccessivo risalto diverse informazioni di importanza secondaria rispetto alla primaria attività di cantautore (come i diversi libri di poesie e racconti). --Marco Ciaramella (msg) 17:42, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]
  • La voce sta indubbiamente meglio, ma... giusto per capire (premesso che sembra accertato che il premio UNESCO alla fine con l'unesco non c'enta niente ed è una cosa molto locale, no?) io in voce vedo citati 5 album a nome suo, di cui uno sarebbe pubblicato addirittura con Sony. Ma su discogs [1] si trova solo Caravaggio (La Frontiera), su musicbrainz [2] nemmeno quello, su amazon solo l'album del 2014. E gli altri? Possibile che un album pubblicato da Sony non compaia su nessuno di questi tre siti? Cosa dice esattamente Harari nel suo libro? Anche qui cercando in rete non si trova nulla, devo passare da una biblioteca? Se escludiamo collaborazioni, libro poco diffusi e senza recensioni, resta una (presunta, tutto sommato, per ora) collaborazione con De André, della quale nulla si sa perchè (purtroppo) nulla si è realizzato.
Io inviterei innanzitutto ad accertare i fatti. Poi, una volta che siamo sicuri di quello che ha fatto e non ha fatto, potremo giudicare equanimamente. --Pop Op 17:30, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo sull'accertare meglio almeno le cose principali, ovvero gli album. Vado a fondo in questi giorni di discussione ancora aperta (visto che sono curioso di indici e biblioteche - in teoria qui dovrebbe fare fede quello di SIAE, mi informo meglio). Una novità che prima non era scritta era la partecipazione al Club Tenco, riguardo al criterio di enciclopedicità 2; questo fatto l'ho ben fontato imho, perché ho messo il riferimento al sito ufficiale. Credo che siamo tutti d'accordo che i libri sono un argomento secondario, a supporto del lavoro di cantautore. Ho evidenziato meglio il lavoro di coautore, tra cui l'album Scaramante premiato con Premio Lunezia. Forse come autore di canzoni non c'è bisogno di molto altro, ma credo che le votazioni servano anche a questo, cioé davvero fare il punto su una voce, per cui vado a fondo anche su altri punti. --Marco Ciaramella (msg) 19:26, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
P.s. Preciso solo tre punti: 1) Gli editori e/o distributori, come ricerca in prima battuta, sono indicati in [questo articolo del 2014] di Luigi Viva (un biografo di De André che ha fatto ricerche approfondite - Notate inoltre che Luigi Viva non può aver nemmeno copiato da Wikipedia, perché nel 2015 queste informazioni sugli editori erano assenti all'epoca dell'articolo: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Oliviero_Malaspina&direction=next&oldid=69489598 ). E i distributori dei primi 3 album sono CNI e Sony, dunque su scala nazionale (la soglia teorica dei criteri sarebbe di due). Anche se è possibile che non siano più stati ristampati da un po' per cui non si vedono sui siti più comuni; 2) Il capitolo su Malaspina, non di Harari (che è un fotografo) ma di Bertoncelli (che è un critico musicale - anche se oggetto di qualche frecciata cantautorale), è leggibile come anteprima su Google Books (https://books.google.it/books?id=EXcUAAAAQBAJ&pg=PA9&dq=%22oliviero+malaspina%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjkq96HvLTgAhXN-aQKHbbJCxcQ6AEITDAF#v=onepage&q=%22oliviero%20malaspina%22&f=false); 3 I libri comunque sono a catalogo Feltrinelli (https://www.lafeltrinelli.it/fcom/it/home/pages/catalogo/searchresults.html?prkw=oliviero+malaspina&cat1=&prm=) --Marco Ciaramella (msg) 21:06, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
PPs: La Feltrinelli distribuisce anche il terzo album del 2002 (https://www.lafeltrinelli.it/musica/cd-album/malaspina/benvenuti-mostri/5099751018025). --Marco Ciaramella (msg) 22:11, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
Fabrizio De André, la famiglia De André, Fabrizio, Cristiano De andré... È possibile creare una sezione legata alle collaborazioni con la famiglia De André e dare più spazio all'attività del biografato sottolineandone gli aspetti effettivamente autonomi e rilevanti tagliando - almeno in parte - il cordone ombellicale che lo lega al cantautore genovese e alla sua famiglia? Altrimenti il tutto finisce per risultare piuttosto stucchevole. --CoolJazz5 (msg) 13:27, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Pienamente d'accordo sul cercare di separare gli ambiti. Al momento ho messo le cose in ordine cronologico, ma questi De André saltano fuori pressoché per tutta la cronologia... Non è nemmeno molto leggibile in effetti. --Marco Ciaramella (msg) 13:46, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ho fatto un altro update, separando le attività coi De André. --Marco Ciaramella (msg) 14:50, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
L'autorevolezza di Bertoncelli difficilmente si può mettere in dubbio, ma finora è l'unica pezza d'appoggio solida che c'è. Certo, potrebbe farmi passare ad astenuto. Il sito Feltrinelli non menziona da nessuna parte la distribuzione Sony. Stiamo parlando di un album del 2002, non della preistoria. Ripeto che mi rifiuto di credere che di una distribuzione Sony non si trovino più tracce da nessuna parte, salvo che, sostanzialmente, in siti che si basano su dichiarazioni dello stesso artista. Era già capitato, non ricordo in che voce. Sembra che ci siano almeno tre o quattro label che si chiamano "Target", quindi fare ricerche diventa complicato. Che gli album non siano stati autoprodotti o autopubblicati è ancora tutto da dimostrare. --Pop Op 16:36, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
La ricerca sul sito SIAE mi dà 198 brani con lui come autore o coautore (non pochi). Il sito SIAE si interroga molto male, le query sopra i 100 record vengono del tutto omesse, richiedendo di raffinare la query con ulteriori filtri: che però non è possibile, se non per il solo titolo del brano. L'unica è, credo, interrogare un campione di uno o più brani per ogni album e vedere dove è stato pubblicato. Il primo album risulta edito effettivamente da La Frontiera, che comunque rientra in CNI. Il terzo è edito da "Target", ma visto che lo distribuisce la Feltrinelli (dato che è sul sito), comunque imho non si può dire che non ha distribuzione nazionale; idem l'ultimo del 2014, dove si verifica lo stesso fenomeno. Approfondirò ancora, ma credo che questo è già un primo risultato verificabilmente certo. Considerazione aggiuntiva: forse alla fine ha avuto più successo come autore che come "cantante" in senso stretto: eppure, imho è un carriera rispettabilissima e non contemplata molto fedelmente dai punti delle linee guida per musicisti, che non sono troppo adatti (ha anche presentato un brano a Sanremo, però in quel caso come autore e dunque non è fisicamente comparso di fronte alle telecamere). --Marco Ciaramella (msg) 17:22, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Interrogando la SIAE sulla canzone Il volatore del secondo album (1996), la query restituisce tre "editori originali" per questo brano, ma una è Peermusic Italia srl, sita in galleria del Corso 4, Milano (https://www.discogs.com/label/340928-Peermusic-Italy), che è "Italian subsidiary of the major publisher" della multinazionale Peermusic (https://en.wikipedia.org/wiki/Peermusic). --Marco Ciaramella (msg) 17:30, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cercando Benvenuti mostri (il terzo album) nella SIAE dà il solo editore "SUGARMUSIC S.P.A": si tratta di un editore grosso e a carattere nazionale. --Marco Ciaramella (msg) 20:57, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Precisazione: pardon, solo adesso ho afferrato quanto ha affermato [@ Popop] sopra su Guido Harari (non avendo inserito io la citazione, non la avevo colta)! Leggo su "E poi il futuro" (son riuscito a procurarmelo), nella cronologia (pag. 146) alla parte "26/3/1998": "A Padova cala il sipario su un tour trionfale di cinquantadue concerti e già si parla di un tour estivo e di un disco nuovo, con la collaborazione di Oliviero Malaspina ai testi e di Mark Harris alle musiche". --Marco Ciaramella (msg) 21:09, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ti rispondo in talk--Pop Op 00:04, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Marco Ciaramella, NON fare confusione!! Il sito SIAE (Società degli AUTORI ed EDITORI) non riporta e NON PUO' riportare le case discografiche che pubblicano i dischi, ma solo gli editori delle singole canzoni: le edizioni musicali NON sono le case discografiche!--Bieco blu (msg) 11:20, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ok: mi sono barcamenato come ho potuto: [@ Bieco blu] hai informazioni più precise o osservazioni su quanto discusso ?--Marco Ciaramella (msg) 13:04, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Popop] L'etichetta "La Frontiera" fa parte della casa discografica CNI (come puoi vedere qui), sulla cui distribuzione nazionale non si discute. Non è vero che su discogs si rova solo "Caravaggio", ma c'è anche la raccolta del 1990 edita da Musicaultura (qui) che certifica l'attività trentennale, e la raccolta che certifica la partecipazione a Sanremo 2003 come autore di "Un giorno nuovo" (qui). Su Benvenuti mostri pagine se ne trovano (qui e qui) che ci dicono che fu pubblicato dalla Target (quindi Sony, visto che la Target è un'etichetta della Sony). --Bieco blu (msg) 13:06, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Bieco blu] No, insomma, così fornisci solo argomenti a chi vuole cancellare. La raccolta Musicultura contiene solo un suo brano, nessuno questo l'ha messo in discussione, ma è solo una partecipazione (a ridajje...) Per gli album non basta la distribuzione (che qui è comunque parecchio zoppicante, perchè se ne trovano ben pcohe tracce), ma devono essere non autoprodotti. Che sarà anche vero per i primi due album, persi nel passato e di cui, ripeto, si fa fatica a trovare tracce, ma io ho seri dubbi per gli album più recenti. Anche sull'attività di autore nessuno ha dubbi, ma allora si argomenti che è enciclopedico come autore. Autore di un brano a Sanremo è certamente qualcosa, ma non mi pare da solo basti. Di quali altri brani fondamentali è stato autore? Per finire, Bielle è un sito simpaticissimo, che solitamente contiene informazioni esatte, ma non vale come fonte. Idem per rateyourmusic. Che la Target (quale delle 4 o 5?) sia della Sony, per favore dimostramelo, io trovo solo pagine con collegamenti interrotti. --Pop Op 14:14, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
Sui brani noti metterei quei 2-3 singoli con C. De André (Lady barcollando, ecc.) e la track con Gualazzi, sono piuttosto note. Anche io penso che da un lato sarebbe forse più corretto considerarlo uno autore/scrittore di testi prestato al cantautorato, ma dall'altro forse in troppi abbiamo ascoltato almeno qualche suo brano (tra i fan dei cantautori ovviamente), in particolare dall'ultimo album (su questo c'è la recensione di Luigi Viva) che era qualcosa si fenomenale: sull'ultimo album vorrei comunque rimarcare che è distribuito comunque sul sito della Feltrinelli, e la Feltrinelli diffonde in tutta Italia, ma non solo perché ha un sito come tanti, ma anche per i negozi fisici. A me questo francamente sembra sufficiente per dire che è distribuito nazionalmente (il produttore è quello indicato), e lo stesso in tal caso sarebbe da ripetere il ragionamento con lo stesso esito per "Benvenuti mostri", il terzo album (anche quello comunque di tutto rispetto). --Marco Ciaramella (msg) 16:16, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
https://www.ebay.it/itm/MALASPINA-BENVENUTI-MOSTRI-CD-NUOVO-SIGILLATO-RARO/401692068904?hash=item5d86b68c28:g:jO4AAOSwVbtZkabs:rk:1:pf:0 Se vedete nella descrizione di "Benvenuti mostri" c'è scritto Sony :-p (sia nel testo che nella foto del retro del CD) (Ps. Anche Amazon conferma: https://www.amazon.com/Benvenuti-Mostri-Malaspina/dp/B0000ARKMJ ) --Marco Ciaramella (msg) 21:25, 13 feb 2019 (CET

Vabbe', vabbe'… benvenuto a bordo.--Fausta Samaritani (msg) 21:18, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

--217.133.32.174 (msg) 10:17, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Jaqen [...] 11:02, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.

Voce priva di contenuti enciclopedici su un cantante su cui online si trovano alcune informazioni ma nulla che riesca a confermarne la storicità. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:01, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.

Voce dai toni pubblicitari su chitarrista di cui non traspare alcuna rilevanza enciclopedica, priva di fonti, con produzioni per etichette dalla rilevanza dubbia più qualche pubblicazione sulla relativa tematica dalla rilevanza ancor più dubbia--Lemure Saltante Discutiamone 16:25, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.

Scrittore che ha pubblicato soltanto 2 libri con saltuarie partecipazioni radiotelevisive, il resto pare promo. Ben lontano dai requisiti minimi dei criteri di rilevanza enciclopedica--Lemure Saltante Discutiamone 16:37, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 febbraio 2019.


Nel 2005 Tupac è morto da nove anni, ma si continuano a vendere suoi album come se fosse ancora in piena attività. Suge Knight è il responsabile numero uno di questo fenomeno, non sembra fare eccezione questo prodotto che ruba il titolo all'unico album fatto in vita dal rapper "rivale" Notorious B.I.G.: Ready 2 Die, prodotto non ufficiale distribuito nelle sole Russia e Paesi Bassi, dove l'etichetta risulta essere la Street Dance, ramo della Rams Horn specializzata in bootleg. A differenza di quanto recitato in voce, non è un album. Non è nemmeno una raccolta, sembra quasi un mixtape, però appunto, non essendo ufficiale, c'è poco da aggiungere, non è rilevante da qualsiasi angolo lo vogliamo guardare. --Dimitrij Kášëv 22:24, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]

Assolutamente d'accordo, Anzi, avrei azzardato un C4, trattandosi di un disco palesemente non enciclopedico. --Dennis Radaelli 22:37, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]