Denominazione di origine controllata

marchio italiano di origine che può essere riconosciuto a un vino

Il termine denominazione di origine controllata, meglio noto con l'acronimo DOC, è un marchio di origine che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del vino sul quale è apposto il marchio; esso viene utilizzato per designare un prodotto di qualità e rinomato, le cui caratteristiche sono connesse all'ambiente naturale ed ai fattori umani. La categoria dei vini DOC comprende i vini prodotti in determinate zone geografiche nel rispetto di uno specifico disciplinare di produzione (approvato con Decreto Ministeriale). Tali vini, prima di essere messi in commercio, devono essere sottoposti in fase di produzione ad una preliminare analisi chimico-fisica e ad un esame organolettico che certifichi il rispetto dei requisiti previsti dal disciplinare; il mancato rispetto dei requisiti ne impedisce la messa in commercio con la dicitura DOC. Il marchio fu ideato negli anni '50 dall'avvocato romano Rolando Ricci, funzionario dell'allora ministero dell'Agricoltura.

Elenco di vini DOC

Si riporta di seguito l'elenco dei vini DOC italiani suddivisi per regione in ordine alfabetico.

  • Bosco Eliceo (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); con indicazione del vitigno: Sauvignon (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); Fortana (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Merlot (Rosso) prodotto nelle province di Ferrara e Ravenna
  • Cagnina di Romagna (Rosso) prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
  • Colli Bolognesi (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); con indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Merlot (Rosso); Pignoletto (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante, Spumante e Superiore); Pinot Bianco (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Spumante); Riesling Italico (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace e Frizzante); Sauvignon (Bianco nelle tipologie Tranquillo, Vivace, Frizzante e Superiore); prodotto nelle province di Bologna e Modena. Con l'eventuale indicazione delle sottozone
    • Colline di Oliveto con l'indicazione del vitigno: Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (nella tipologia normale e Spumante); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale, Passito e Frizzante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
    • Colline di Riosto, con l'indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale e Frizzante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
    • Colline Marconiane con l'indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco nella tipologia normale, Passito e Spumante); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
    • Monte San Pietro con l'indicazione del vitigno: Barbera (Rosso); Cabernet Sauvignon (Rosso); Pignoletto (Bianco); Pinot Bianco (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
    • Serravalle con l'indicazione del vitigno: Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Riserav); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Pignoletto (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
    • Terre di Montebudello con l'indicazione del vitigno: Barbera (Rosso Riserva); Cabernet Sauvignon (Rosso Riserva); Pignoletto (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Spumante); Sauvignon (Bianco nelle tipologie normale e Superiore); prodotto nelle province di Bologna e Modena
    • Zola Predosa con l'indicazione del vitigno: Cabernet Sauvignon (Rosso); Chardonnay (Bianco); Merlot (Rosso); Pignoletto (Bianco); Sauvignon (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
  • Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Bianco) prodotto nella provincia di Bologna
  • Colli di Faenza (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Pinot Bianco (Bianco); Trebbiano (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); prodotto nelle province di Forlì e Ravenna
  • Colli di Imola (Bianco nelle tipologie normale, Superiore e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Riserva e Novello); con indicazione del vitigno; Barbera (Rosso nelle tipologie normale e Frizzante); Cabernet Sauvignon (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Chardonnay (Bianco); Pignoletto (Bianco); Sangiovese (Rosso nelle tipologie normale e Riserva); Trebbiano o Trebbiano Romagnolo (Bianco); prodotto nella provincia di Bologna
  • Colli di Parma prodotto nella provincia di Parma
  • Colli di Rimini prodotto nella provincia di Rimini
  • Colli di Scandiano e di Canossa prodotto nella provincia di Reggio Emilia
  • Colli Piacentini prodotto nella provincia di Piacenza: Gutturnio(Rosso); Bonarda(Rosso); Ortrugo (Bianco)
  • Colli Romagna Centrale prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
  • Lambrusco prodotto nella provincia di Modena:
  • Pagadebit di Romagna prodotto nelle province di Ravenna e Forlì
  • Reggiano prodotto nella provincia di Reggio Emilia
  • Reno prodotto nelle province di Bologna e Modena
  • Romagna Albana Spumante (Bianco Spumante) prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
  • Sangiovese di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
  • Trebbiano di Romagna prodotto nelle province di Bologna, Forlì e Ravenna
  • Cinque Terre (Bianco) prodotto nella provincia della Spezia; con l'eventuale indicazione delle sottozone
  • Cinque Terre Sciachetrà (Bianco nelle tipologie normale e Riserva) prodotto nella provincia della Spezia;
  • Colli di Luni (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Riserva); con indicazione del vitigno: Vermentino (Bianco); DOC interregionale prodotta nelle province della Spezia (Liguria) e di Massa-Carrara (Toscana)
  • Colline di Levanto (Bianco; Rosso nelle tipologie normale e Novello) prodotto nella provincia della Spezia
  • Golfo del Tigullio (Bianco nelle tipologie normale, Spumante, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); con indicazione del vitigno: Bianchetta Genovese (Bianco); Moscato (Bianco nelle tipologie normale e Passito); Vermentino (Bianco); Ciliegiolo (Rosso); prodotto nella provincia di Genova
  • Riviera Ligure di Ponente (Bianco; Rosso); con indicazione del vitigno: Pigato (Bianco), Rossese (Rosso), Vermentino (Bianco); solo per i vini con indicazione del vitigno può essere aggiunta l'eventuale indicazione delle sottodenominazioni geografiche
  • Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua
  • Val Polcevera (Bianco nelle tipologie normale, Spumante, Frizzante e Passito; Rosato nelle tipologie normale e Frizzante; Rosso nelle tipologie normale, Frizzante e Novello); con indicazione del vitigno: Bianchetta Genovese (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); Vermentino (Bianco nelle tipologie normale e Frizzante); prodotto nella provincia di Genova; con l'eventuale indicazione della sottozona
  • Pornassio o Ormeasco di Pornassio
  • Biferno prodotto nella provincia di Campobasso
  • Molise prodotto nelle province di Campobasso e Isernia
  • Pentro di Isernia prodotto nella provincia di Isernia
  • Alto Adige e Südtirol prodotto nella provincia di Bolzano, con eventuale indicazione delle sottozone:
    • Colli di Bolzano, tedesco: Bozner Leiten
    • Meranese, ted. Meraner o Meranese di Collina, ted. Meraner Hügel
    • Santa Maddalena, ted. Sankt Magdalener
    • Terlano, ted. Terlaner
    • Valle Isarco, ted. Eisacktaler
    • Valle Venosta, ted. Vinschgau
  • Lago di Caldaro o Caldaro (ted. Kalterersee o Kalterer) prodotto nelle province di Bolzano e Trento
  • Valdadige DOC interregionale prodotto nelle province di Bolzano e Trento (Trentino-Alto Adige) e Verona (Veneto)
  • Lago di Caldaro o Caldaro (in tedesco Kalterersee o Kalterer) prodotto nelle province di Bolzano e Trento
  • Casteller prodotto nella provincia di Trento
  • Teroldego Rotaliano prodotto nella provincia di Trento
  • Trentino prodotto nella provincia di Trento
  • Trento prodotto nella provincia di Trento
  • Valdadige DOC interregionale prodotto nelle province di Bolzano e Trento (Trentino-Alto Adige) e Verona (Veneto)
  • Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Rosato o Rosé; Rosso o Rouge nelle tipologie normale e Novello o Nouveau); con indicazione del vitigno: Chardonnay (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Cornalin (Rosso); Fumin (Rosso); Gamay (Rosso); Mayolet (Rosso); Merlot (Rosso); Müller Thurgau (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Nebbiolo (Rosso); Petit Arvine (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Petit Rouge (Rosso); Pinot Bianco o Pinot Blanc (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive); Pinot Grigio o Pinot Gris (Bianco o Blanc nelle tipologie normale e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive), Pinot Nero o Pinot Noir (Bianco; Rosso), Prëmetta (Rosso); Syrah (Rosso); Torrette (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur); con l'eventuale indicazione delle sottozone
    • Arnad Montjovet (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
    • Blanc de Morgex et de la Selle (Bianco nelle tipologie normale, Spumante e Vendemmia Tardiva o Vendange Tardive)
    • Chambave (Bianco nelle tipologie Moscato o Muscat e Moscato Passito o Muscat Flétri; Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
    • Donnas (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
    • Enfer d'Arvier (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur)
    • Nus (Rosso nelle tipologie normale e Superiore o Supérieur) e Nus Malvoisie (Bianco nelle tipologie normale e Passito o Flétri
    • Torrette (Rosso nelle tipologie normale e Superiore)

Voci correlate

Collegamenti esterni