Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 settembre 8

Versione del 8 set 2013 alle 23:01 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno il log giornaliero)

8 settembre


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Paleontologo argentino, e poi boh: così dal 13 giugno. Sanremofilo (msg) 12:00, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]

Da immediata imho. --Cotton Segnali di fumo 14:29, 4 set 2013 (CEST)[rispondi]
Per lo stato della voce sicuramente, ma a giudicare dalle altre wiki sembra un importante studioso che ha descritto molte specie di dinosauri della Patagonia. Ha pubblicato anche articoli su Nature. Imho indubbiamente enciclopedico, ma la voce necessita di un ampliamento. --IndyJr (Tracce nella foresta) 20:46, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 15 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 22 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Riporto il dubbio E "Non sembrerebbe singolo, è stato usato in una telenovela, ma è sufficiente per una pagina a sé?". --Giovy285 (msg) 12:15, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 settembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 15 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 22 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Rispetta il 2 (È associato inequivocabilmente e univocamente ad un artista di fama e notorietà riconosciuta, la Civello).--Vito.Vita (msg) 14:04, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sempre dei criteri secondari che dovrebbero esserne soddisfatti almeno 3. E comunque il brano è anche di Ana Carolina. --Giovy285 (msg) 19:25, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
E anche Ana Carolina è enciclopedica (anche se la voce non c'è ancora).--Vito.Vita (msg) 12:39, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
Enciclopedicissima! Mamma, quanto hanno venduto in Brasile i suoi dischi... A cominciare dalla cover di Grignani... Sanremofilo (msg) 07:35, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
Infatti, da come aveva scritto Vito.Vita veniva fatto riferimento solo alla Civello, quando anche Ana Carolina ha la sua importanza ed enciclopedicità. --Giovy285 (msg) 11:28, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere I criteri non fanno altro che codificare l'enciclopedicità automatica in conseguenza di circostanze particolarmente diffuse e quindi facilmente standardizzabili, ma ovviamente nulla toglie che una qualunque voce non possa risultare enciclopedica per altri motivi. In questo caso se questo brano gode di particolare popolarità per essere colonna sonora di una telenovela non c'è nessun problema a tenere la voce. --ArtAttack (msg) 18:53, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata da quanto si vede qui Passione ha vari brani usati nella colonna sonora, e se vedete qui Música de Passione noterete che ci sono varie versioni (nazionale, internazionale, italiano) per un totale di una cinquantina di brani. Rimango della mia opinione su cancellare anche perchè non ci sono fonti circa il successo e la popolarità del brano. --Giovy285 (msg) 19:23, 14 set 2013 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 23 settembre 2013

La votazione per la cancellazione termina lunedì 30 settembre 2013 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --ArtAttack (msg) 00:35, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  2. Anche se sarebbe meglio se la voce fosse un po' più sviluppata. Comunque è stato prodotto un videoclip per ciascuna delle due interpretazioni. Sanremofilo (msg) 08:22, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  3. --Mats 90 (msg) 13:36, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  4. --Vito.Vita (msg) 21:48, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Nevermindfc (msg) 11:18, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  2. Uno dei tanti brani di Passione, non vedo eccezionalità. --Giovy285 (msg) 12:03, 23 set 2013 (CEST)[rispondi]
  3. --Malemar (msg) 00:36, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
  4. PandeF (msg) 13:38, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
  5. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 15:37, 24 set 2013 (CEST)[rispondi]
  6. --Kirk39 Dimmi! 11:16, 25 set 2013 (CEST)[rispondi]
  7. --Massimo Telò (scrivimi) 23:47, 28 set 2013 (CEST)[rispondi]
  8. Basta un accenno sulla voce della telenovela, dalla voce non traspare alcuna rilevanza eccezionale. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:00, 29 set 2013 (CEST)[rispondi]
  9. X-Dark (msg) 14:57, 30 set 2013 (CEST)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 01:18, 1 ott 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Personaggio apparso in una sola storia e che quindi non necessita di una voce separata, dato che vengono ripetute le stesse cose già dette nella voce della storia in questione.--Mauro Tozzi (msg) 08:09, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Per i personaggi Disney minori avevamo progettato delle pagine complessive, ma questo è talmente sconosciuto che nella wiki inglese non viene nominato da nessuna parte, quindi dubito che l'avrei inserito. Da cancellare. --OswaldLR (msg) 11:30, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:01, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Come da discussione relativa, allo stato si tratta di un insieme di informazioni poco utili:

  • l'incipit è affetto da dubbi e mancanza di fonti
  • l'elenco delle linee con dettaglio dei percorsi, oltre a non rispettare i canoni di wikificazione, appare di dubbia utilità (questa non è una guida turistica o il sito dell'azienda)
  • la descrizione dei veicoli è non solo fuori tema (la voce è relativa al servizio, non all'azienda) ma soprattutto comprendente solo una parte di un parco aziendale ben più consistente.

In ambito progetto:trasporti sembra che il consenso rispetto alla cancellazione ci sia, ma è corretto conoscere il parere di una comunità più ampia.--Ale Sasso (msg) 15:01, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Può essere utile a WikiVoyage? -- g · ℵ (msg) 09:38, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Forse solo l'elenco delle linee-percorsi, ma anche così, senza orari o altre specificazioni sulla posizione delle fermate... no, direi proprio di no.--Ale Sasso (msg) 10:10, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:01, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Enciclopedicità del soggetto non chiara, stante anche la più completa assenza di fonti autorevoli e terze; dal momento che la voce è rimasta così per circa sei anni, ritengo sia corretto chiamare la comunità a esprimersi in merito. --Aplasia 15:29, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 09:10, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Soggetto la cui enciclopedicità non è evidente, complice la più completa assenza di fonti autorevoli e terze; le scoperte che sono citate sono certamente importanti e, se opportunamente referenziate, potrebbero permettere di stabilire il ruolo di Miescher nelle stesse ed eventualmente chiarirne il valore enciclopedico. La bibliografia è limitata a qualche pubblicazione sparsa, il cui valore, nuovamente, non è chiaro. --Aplasia 15:36, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 09:12, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Versione in italiano di una voce spammata dallo stesso utente in più versioni linguistiche; non sono chiari i motivi che dovrebbero sostenere l'enciclopedicità del soggetto e le fonti sono piuttosto inaffidabili e/o parziali (la seconda è al dominio http://whc.ifps.org.pl/, il creatore della voce è WHC IFPS). --Aplasia 15:50, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Syrio posso aiutare? 09:15, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


già cancellato alcuni anni fa, mi pare che la situazione non sia cambiata molto. Ha pubblicato principalmente con editori minori. --ignis scrivimi qui 18:08, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Aplasia 00:01, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


Come riportato dal dubbio espresso nella voce: enciclopedicità dubbia dell'intera voce, e inoltre non si capisce con che criterio sono state scelte le statistiche riportate. Aggiungo inoltre che la mancanza completa di qualsiasi fonte a sostegno delle statistiche riportate rende la voce decisamente non neutrale, sia per l'arbitrarietà nella scelta del tipo di statistiche sia per l'impossibilità di verificare i dati riportati. Di fatto, così è una ricerca originale abbastanza fine a se stessa.--L736El'adminalcolico 21:09, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

  Cancellare: già la sola sezione Curiosità nelle voci è deprecata e da non utilizzare, qui abbiamo un'intera voce di cursiosità... --Marco 21:55, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

My2cents: ho solo notato, se può essere di qualche utilità in futuro, non per questa cancellazione, che il contenuto della voce era uno scorporo, effettuato dallo stesso IP, dalla voce Comuni d'Italia, dove a occhio quelle informazioni risiedevano dal 2008. --Rotpunkt (msg) 22:11, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Io salverei almeno l'elenco di "Comuni con nomi di personalità illustri" --Bultro (m) 13:09, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
  • Certamente sarò io lo strano, ma trovo interessantissime queste voci, il bello di Wikipedia. Ma tanto è inutile, vista la fine che hanno fatto pagine simili. Vedo, incombenti, tonnellate e tonnellate di "fonti", di "criteri", di "RO" che solo a pensarci mi fischiano le orecchie. Lasciamo perdere. --Superzen (msg) 00:39, 10 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mah, sarebbe una pagina "curiosa" se vi fosse una lista di comuni italiani aventi più di 5 sillabe nel nome, o una lista di comuni aventi la "X" all'interno del proprio nome. Salvare il salvabile (ad esempio le interessanti statistiche su popolazione e superficie) inserendolo in altre voci correlate. --Μαρκος 13:45, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 11 settembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 18 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 25 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Il problema della pagina è che tiene un po' di tutto. L'idea di avere il primo e l'ultimo comune d'Italia per aspetti geografici (superficie, popolazione, densità, latitudine, longitudine, altitudine) è carina, sono cose che uno spesso si chiede e le cerca su Wikipedia. Il problema delle fonti è facilmente risolvibile, l'ISTAT per superficie/popolazione, qualsiasi mappa per le coordinate. Si potrebbero aggiungere anche i dati per numero di lettere del nome, numero di comuni confinanti, numero di lettere diverse, etc. Il problema è IMHO nel titolo, il più corretto sarebbe "Curiosità sui comuni italiani" (con tutti i problemi legati al concetto di curiosità. Un'altra possibilità è "Comuni estremi d'Italia"... --Cruccone (msg) 18:57, 11 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Comuni d'Italia. È tanto RO che non è facile neppure trovare un titolo adatto. Le "statistiche sui nomi" non sono affatto statistiche. Tutte queste informazioni, collocate nella voce che dico, mi pare stiano meglio (ad oggi misura poco meno di 18kb, quindi andrebbe bene). --pequod76 15:31, 12 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Unire a Comuni d'Italia aggiungedo le fonti per la parte effettivamente statistica (aree, popolazione) ed escludendo tout court la sezione "Statistiche sui nomi" che così com'è oltre a non essere affatto una "statistica" (non c'è nulla di elaborazione di dati geografici o demografici) allo stato è una pura e semplice curiosità.--L736El'adminalcolico 20:19, 13 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi piace l'idea di Cruccone, peraltro anche grandi comuni come Torino nei siti del servizio statistica mettono sezioni con dati curiosi ([1]) o i giornali come Il Tirreno ci ricavano articoli vari ([2]). Si tratta di fontare tutto e di darci un titolo adeguato, comuni estremi magari è ok, oppure anomalie statistiche o particolarità statistiche sui comuni. IMO l'unione avrebbe invece il problema della lunghezza della voce risultante.--F Ceragioli (msg) 21:34, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Non vedo perché queste informazioni non possano stare in un'enciclopedia. Anzi devono stare in un'enciclopedia. I "criteri" sono chiarissimi: i titoli dei singoli paragrafi. Le fonti stanno nelle voci dei singoli Comuni e, secondo me, non devono assolutamente stare qui perché sarebbero ridondanti e appesantirebbero inutilmente la voce. --Superzen (msg) 21:51, 15 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Alcune osservazioni. Uno: unite ad un'altra voce queste informazioni stanno in questa enciclopedia, quindi è un falso problema; Due: sui criteri, dovremmo chiedere a L736E se intendeva, come io credo, "secondo quale criterio si è scelto di includere quella statistica e non un'altra?" In ogni caso credo che queste informazioni vadano bene e si giustifichino. Tre: i nostri criteri sulla verificabilità non parlano di voci che possono rimanere non verificabili, tanto meno di voci che devono rimanere tali. Per cui si tratta, in questo momento, di un ipse dixit: discutiamone nelle talk adatte. In conclusione, cosa si obbietta di preciso alla proposta di Unire, avanzata dallo stesso utente che ha proposto la pdc? Io allo stato non vedo neanche un titolo in lingua italiana e le proposte avanzate le trovo insoddisfacenti, anche metodologicamente: infatti, in genere, trattiamo le curiosità con un atteggiamento prudente, mentre qui se ne vuole fare l'oggetto di una voce. Ripeto, la proposta di Unire implica un'accettazione della rilevanza dei materiali. Vediamo di fare un passo avanti in questo ragionamento. Grazie. :) --pequod76 12:43, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: le informazioni presenti sono interessanti, notizie che è bene che siano accorpate tra loro. Ho dubbi sul nome. Anche sul fatto che debba essere una pagina separata, comunque non mi strapperei i capelli se rimanesse. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:22, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Sarebbe meraviglioso poter confinare tutto il campanilismo e le curiosità dei comuni italiani in una sola lista/voce, lasciando Comuni d'Italia come voce più essenziale, asciutta e "istituzionale". --felisopus (scurdammoce 'o passato) 16:21, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se ne è gia discusso in altr PDC... anche in questo caso (IMHO, eh!) non vedo problemi ne di fonti ne di POV o RO, per lo meno non piu' che in altre numerose liste (o voci di simile struttura) che sono a buon titolo presenti sia qui su Wiki che sulle enciclopedie tradizionali. Sono informazioni gia' in qualche modo presenti in Wiki, ma presentate insieme assumono una maggiore utilità senza per questo secondo me assurgere a RO visto che se non se ne deduce alcuna tesi o conclusione. A parte ogni considerazione, proprio "da utente" e' un tipo di voce che non solo "tollero" ma sono contento di poter leggere su wiki :-) Per il resto, lascerei anche scorporata dalla voce Comuni, e si, il nome non e' perfetto ma non me ne viene uno migliore... --Eylenbosch (msg) 17:28, 17 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Se resta, si sposti il titolo a Statistiche dei comuni d'Italia. Sanremofilo (msg) 03:09, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: In risposta a Pequod: l'arbitrarietà io la vedo nella sezione "Statistiche sui nomi": a parte il fatto che non si tratta di "statistiche" ma di "curiosità linguistiche" (per di più strettamente legate alla lingua e alla cultura italiane, quindi WP:Localismo se si parte dall'assunto che Wikipedia è universalistica), poi perché sono state scelte solo quelle curiosità e altre sono state escluse, tipo "Comuni con un nome palindromo", "Comuni con un nome in doppia lingua" (vedi tutto il caso dell'Alto Adige/Sud Tirol, giusto per fare un esempio), "Comuni con un nome dal doppio significato" eccetera eccetera? E nella stessa sezione "Comuni accoppiati", perché sono state scelte alcune coppie di parole e sono state escluse altre (tipo "alto/basso", "vecchio/nuovo", che pure esistono in Italia, vedi Orzivecchi/Orzinuovi))? È proprio questa la parte che io trovo ricerca originale, basata su criteri di selezione arbitrari e tutto sommato priva di un effettivo valore enciclopedico, a differenza invece delle altre statistiche. Per cui: mi va benissimo che i dati obiettivi, certificati e verificabili rimangano su it.wiki, mi va molto meno bene che rimanga la parte di gioco linguistico che, dal punto di vista enciclopedico, IMO non dà alcun valore aggiunto.--L736El'adminalcolico 09:07, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere L'unica sezione opinabile forse e' Statistiche_comuni_italiani#Comuni_accoppiati, per il resto lascerei ma sul lungo periodo non posso non notare che quello che manca e' solo una ratio globale su queste voci, guardare il complesso delle lingue e delle vcoi possibili o già create e decidere come si vuole procedere. Serve sul lungo periodo un'architettura fissa che spezzetti le voci che abbiamo e le ricombini in modo chiaro, per cui non escludo che questa voce come adesso finirebbe con lo scomparire ma in sede di riordino piu' che di cancellazione. Per molti di questi raccordi sinottici fonti se ne trovano, tipo analoghe liste comparsi in decine di libri o articoli, che da piccolo adoravo leggere. Non ci inventiamo nulla, e come ho gia' detto in altre PdC soprattutto su dati molto terra-terra come quelli numerici (la lingua e' sempre piu' opinabile) la RO non sussiste.--Alexmar983 (msg) 14:18, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 11:10, 19 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 64,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Culto del Glorioso Alberto}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


Voce su un culto di cui non si conosce l'effettiva estensione e che (dalla voce) appare praticamente gestito unicamente in ambito familiare. Fortissimo sospetto di promozionalità, infatti avevo già provveduto alla cancellazione in C4, ripristino su richiesta dell'utente, pur ritenendo valido il mio parare iniziale. --Klaudio (parla) 21:23, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

una mia (rapida) ricerca ha trovato un articolo su Stampa Sera in occasione del ferimento della "medium" (edizione del 12-13 gennaio 1972), dove appunto si accenna al culto. Il fatto che fosse arrivato qualcosa anche nel profondo nord-ovest (Stampa Sera non ha mai avuto una diffusione nazionale) mi fa propendere per una possibile enciclopedicità. -- .mau. ✉ 11:41, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]
Mmmm, ho dato un'occhiata rapida e sono molto incerto. Dal punto di vista di POV e promozionalità, a parte qualche frase un po' troppo "narrativa" (In quel clima di vendetta [...]), la voce mi sembra ben fatta e i toni sono neutrali (non penso che una persona che volesse propagandare il culto scriverebbe qualcosa come "[...] un'intera economia del sacro [...] svolta dalla famiglia e dai parenti del Beato, a cui spettava una sorta di monopolio nella vendita di santini [...]"). Sull'enciclopedicità però non saprei davvero; in google books, lo trovo citato in una manciata di libri, più quelli citati in voce... --Syrio posso aiutare? 15:40, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 settembre 2013

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 17 settembre 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 24 settembre 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Favorevole forse è un po' al limite come episodio perchė non ha avuto in seguito un "attenzione" continuativa, ma quanto è avvenuto basta per contestualizzarlo come rilevante nel suo "ambito". Allo stato la voce abbisogna ancora di qualche template: l'incipit è troppo vasto, il tono troppo narrativo. Penso che l'IP emiliano, se ha voglia, potrebbe magari registrarsi e sottoporla a un vaglio.--Alexmar983 (msg) 10:06, 16 set 2013 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 01:00, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Pittore austriaco, 1756-1816: non sono serviti 4 mesi di {{A}} per costruire una voce. Sanremofilo (msg) 07:46, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Guarda, ho aggiunto qualcosina al volo; valuta(te) se è sufficiente o meno! --DelforT (msg) 13:11, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie del contributo, ora è un abbozzo con fonti, che peraltro dimostrano che prima erano pure errati i dati anagrafici... Non annullo (ma se qualcuno ritiene sia il caso faccia pure) perché sarebbe bene che ci fossero informazioni più precise sulle sue opere (chi conosce il doicc potrebbe ampliare facendo riferimento alla corposa voce su de.wiki. Sanremofilo (msg) 14:48, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Visto l'ampliamento annullo la procedura.--Burgundo(posta) 20:10, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


Trattasi di un settimanale di novità economiche tedesco: telegramma con banale errore di traduzione (novità per news) scritto da utente infinitato per attacchi il 10 maggio 2010 e modificato in pratica solo da bot, fino all'inutile segnalazione con {{A}} dello scorso maggio. Sanremofilo (msg) 07:59, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

Ritengo che con le mie integrazioni la voce abbia raggiunto il livello minimo per essere considerata stub. --Lepido (msg) 10:09, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo, ora le informazioni essenziali ci sono, grazie! Sanremofilo (msg) 11:21, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Voce portata a stub. Sanremofilo (msg) 11:21, 8 set 2013 (CEST)[rispondi]