Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 febbraio 18

Versione del 18 feb 2018 alle 20:30 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

18 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Melody Fall|3}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 18 febbraio 2018.

Pagina riguardante un gruppo musicale che ha pubblicato alcuni dischi (l'unica voce che abbiamo è quella su questo album) ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, social e Youtube. Parteciparono a Sanremo Giovani nel 2008 «classificandosi al dodicesimo posto su quattordici della sezione giovani». Purtroppo non si riscontrano altri elementi di rilievo: né quelli elencati in WP:GRUPPI né altri eventuali elementi che possano consentire di ignorare le linee guida. --Domenico Petrucci (msg) 13:31, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

In realtà se non ho capito male il gruppo soddisfa almeno 2 dei 3 requisiti della 1^ categoria, bisognerebbe ricercare se soddisfa anche il terzo --Moxmarco (scrivimi) 15:23, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Uhm... no, potrei sbagliarmi ma di album pubblicati con una vera e propria major io ne vedo soltanto uno. Per il resto, purtroppo la loro attività è rimasta «a livello dilettantistico o semi-professionale» dopo il non entusiasmante posizionamento a Sanremo Giovani. --Domenico Petrucci (msg) 15:32, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Da quando contano solo gli album usciti per major?--Alfio66 16:53, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Contano solo nel calcolo dell'aderenza ai criteri automatici, se non sbaglio. --Domenico Petrucci (msg) 17:01, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Contano gli album realizzati da un etichetta a distribuzione nazionale. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali. Una major produce e distribuisce i dischi, un etichetta indipendente generalmente produce e fa distribuire i dischi da altre etichette si indipendenti (in Italia: Goodfellas, Audioglobe, Self, ecc.) che major come ad esempio il disco Le migliori di Mina/Celentano. Più raramente produce e si prende carico della distribuzione come ad esempio Carosello Records.[1] --Alfio66 17:11, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per la precisazione, ma resta il fatto che la voce qui proposta per la cancellazione riguarda un gruppo meteora che ha avuto il suo quarto d'ora di celebrità grazie ad una major ma che purtroppo è lontanissimo dai punti 2 e 3 dei criteri che tu stesso hai appena linkato (li avevo linkati anche io, però avevo utilizzato l'abbreviazione) e non ha fatto nient'altro di rilevante per poter ignorare i criteri. --Domenico Petrucci (msg) 17:36, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] "Lontanissimo dai punti 2 e 3"? Stiamo scherzando? La voce parla di concerti, oltre che in Italia, pure in Giappone, e l'Almanacco del Festival di Anselmi conferma i concerti asiatici. Quanto alle manifestazioni, Sanremo non conta nulla?! A margine, evitiamo espressioni assolutamente improprie come "ignorare i criteri": essendo essi non "necessari" bensì "sufficienti", il verbo "ignorare" non si può utilizzare a proposito del mantenimento di un argomento che non vi rientra, ma solo se, all'opposto, si propone la cancellazione di ciò che viene chiaramente indicato come "enciclopedico" dagli stessi criteri. Sanremofilo (msg) 23:37, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
Va bene [@ Sanremofilo]. Se pensi che il gruppo sia enciclopedico, non hai che da aprire la consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 08:17, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il fatto è che se una voce non rispetta i criteri E non c'è nient'altro di rilevante è difficilmente proponibile la solita litania che i criteri sono solo sufficienti. E dodicesimi su quttordici a Sanremo giovani non è che conferisca enciclopedicità. Qualcuno sa dire qualcosa della distribuzione degli altri dischi? Qualcuno sa dire di che tipi di concerti si è trattato? In una festa di compleanno, in un pub, in un teatro o in un palazzetto? Erano da soli o hanno condiviso il palco con qualcuno? Prima di dargli all'untore facciamoci queste domande e solo se avremo delle risposte quantomeno presentabili discutiamone. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 10:11, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Senza contare che, essendo la voce priva di fonti, uno potrebbe anche pensare che sia tutto (o quasi) inventato di sana pianta, dalla storia del gruppo al fantomatico "tour in Italia Giappone" (sulla voce ho corretto un "il" che faceva sembrare che la band aveva fatto un solo tour in tutta la loro carriera, ma senza sapere dove si è svolto, i dubbi restano)..--Gybo 95 (msg) 10:45, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Gybo 95] Ho già detto sopra che (almeno) una fonte del tour nipponico c'è (e comunque mi pare di averne sentito parlare anche prima di leggerlo sul libro di Anselmi, probabilmente su "Sorrisi" in occasione di quel Sanremo). [@ Hypergio] Il dodicesimo posto a Sanremo è, quello sì, un'invenzione (al pari dell'ultimo posto di Vasco a Sanremo 1982...): ciò che si sa è solo che non si sono qualificati nella loro serata eliminatoria, cioè non sono arrivati ai primi 4 posti su 7. Sanremofilo (msg) 11:55, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non l'avevo vista nella pagina.--Gybo 95 (msg) 12:28, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 17:06, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Edoardo Balduzzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 18 febbraio 2018.

Curriculum vitae di psichiatra che è solo una mera raccolta di pubblicazioni e senza contenuto che supporti una rilevanza enciclopedica. --Aplasia 19:33, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata e per me   Mantenere. Psichiatra pioniere della psichiatria moderna, credo che chiunque abbia studiato queste materie (parlo per me al liceo) abbia almeno sentito citare una volta Balduzzi. Fu una figura importante per l'approvazione della legge 180 (chiunque non la conosca consiglio la lettura per capire il mondo di quelli che furono chiamati i manicomi). Comunque, la sua figura viene citata anche in testi universitari. Comunque, ha pubblicato libri con editori enciclopedici e conservati in moltissime librerie italiane (esempio 1 o esempio 2). --Sax123 (msg) 17:08, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere Non ho le competenze per giudicare la rilevanza della bibliografia, che comunque esiste ed è con editori rilevanti. Sono per il mantenere a seguito del giudizio espresso da Giuseppe Armocida qui [4] --Sd (msg) 10:46, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Guardando google scholar (poche citazioni) e opac-sbn io tutta questa rilevanza non la vedo: proprio da SBN le uniche opere diffuse sono Le terapie di shock che però è scritto a 4 mani, mentre in Il giardino dei gelsi è solo il primo degli intervistati, per il resto gran parte delle sue opere sono presenti in sole 1-2 biblioteche (ma anche 6 + le nazionali sono poco o niente). Il necrologio e altri articoli di varesenews li trovo nella norma, normale che ne parli visto che lui ha lavorato da quelle parti per lungo tempo (in realtà anche Armocida è di quelle parti)--Kirk Dimmi! 10:32, 2 mar 2018 (CET) P.S. Oltre a varesenews, anche la fonte del Giorno è locale, mentre le menzioni nei libri riguardano la "psichiatria di settore" che lui avrebbe importato dalla Francia, ma sono citazioni molto isolate, tra l'altro viene menzionato L'albero della cuccagna, libro quasi introvabile in biblioteca e che non pare rilevante.[rispondi]
Il libro Le terapie di shock è scritto solamente da lui come si può verificare in varie citazioni di altri libri (esempio) ed è stato pubblicato da editore di primissimo piano. La sua figura è di primo piano negli anni 1960 dove ci furono vari tentativi di trasformazioni di quelli che oggi noi chiamiamo Centri di Salute Mentale (CSM) dopo ovviamente quella primaria di Basaglia. Stiamo parlando comunque di opere pubblicate quasi sessanta anni fa, che non siano presenti in molte librerie non penso sia da verificare per l'enciclopedicità, bisogna vedere cosa ha fatto e la loro rilevanza. --Sax123 (msg) 12:40, 3 mar 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:39, 5 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 24 febbraio 2018.

Voce troppo scarna, in questo stato anche poco utile. --Sboccia (msg) 17:38, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

Libro di autrice enciclopedica tradotto in varie lingue. Voce realmente impresentabile quando giustamente proposta per la cancellazione, ma adesso portata a livello di stub.--Flazaza (msg) 10:53, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto. Voce ampliata, motivo cancellazione decaduto --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:02, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Voce su giornalista, collaborazioni online e con case editrici a doppio binario, niente fonti a dimostrazione di una eventuale enciclopedicità--Tostapanecorrispondenze 00:54, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dettagliatissimo curriculum:   Cancellare subito--Equoreo (msg) 10:22, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:15, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.


Calciatore norvegese che da questa stagione giocherà nella massima serie norvegese, che inizierà in marzo, con all'attivo (da soccerway e transfermarkt) solo 4 presenze nella massima serie statunitense, per il resto, sempre in USA, ha militato in categorie inferiori. Nonostante la sua squadra, il Toronto, abbia vinto la MLS, troppo poche 4 presenze (su 37 se non sbaglio), voce decisamente prematura.--Kirk Dimmi! 04:37, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Kirk39] E dove sono scritte queste cose?!? Forse sarò ubriaco (ma se fosse così, dovrei essere licenziato tra un paio d'ore), ma io nella breve "voce" leggo roba tipo Alseth ha giocato quattro anni di calcio universitario [un nuovo sport?!?] presso l'Università di Syracuse tra il 2013 e il 2016. Mentre al college, Alseth è apparso per il lato USL PDL K-W United [di "lato" ho sempre conosciuto solo "destro" e "sinistro", ciò dimostra quanto io sia antiquato]. Il fatto che, anziché ad esempio "pulire" subito con un C3, si sia preferito lasciare la pagina online per (almeno) una settimana, farebbe sorgere il sospetto che la motivazione sottintesa della procedura sia in realtà una cosa del tipo dovrebbe poi andare di C7 [finché non scende in campo 90 volte nel campionato norvegese, in base ad un simpatico giochetto tipico di it.wiki utilizzato dalla notte dei tempi]. Ma questa naturalmente è solo una cattivissima presunzione di mala fede del sottoscritto, perché il proponente la PdC di queste cose non ne fa assolutamente... Sanremofilo (msg) 06:20, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie mille Kirk per aver avviato questa procedura di cancellazione riguardante un calciatore non enciclopedico, e solidarietà allo stesso Kirk per la presunzione di mala fede che gli è stata appena riservata. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Sanremofilo], l'hai fatta fuori stavolta, ti dispiace striccare ciò che riguarda il C7? (mai pensato a quello). O altrimenti la interpreto come malafede, direi che è molto vicino a un attacco personale, e la malafede la lasci fuori di qui se non ti dispiace, quindi domanda: lo devo reputare un attacco personale? --Kirk Dimmi! 10:38, 18 feb 2018 (CET) P.S. E visto che linki discussioni su altri per presunte loro pecche (peccato che lo fai con chi ti pare e non con tutti, pregiudizi?), sarebbe meglio che ti riguardassi le critiche a te rivolte, su certe uscite, tipo (ed è molto più recente) i tuoi sbrocchi nelle pdc calcistiche che fanno "scappare" gli altri utenti (e non lo dico io), seguito di un'uscita ancor più infelice nella pagina che sappiamo.--Kirk Dimmi! 14:57, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io avevo premuto due volte il tasto "ringrazia" in corrispondenza dell'edit di Kirk con cui ha avviato la procedura (04:37, 18 feb 2018) e invece per ben due volte risulta che io abbia ringraziato Sanremofilo. E non è la prima volta che succede: in precedenza, in una crono di una voce enciclopedica avevo ringraziato Paul Gascoigne e invece risulta il ringraziamento verso Amendola90 che lo seguiva nella crono. In un'altra crono, avevo ringraziato Hypergio e invece il ringraziamento è arrivato a Horcrux92 che veniva dopo di lui nella crono... invece nel tuo caso [@ Kirk39] il tuo ringraziamento mi è arrivato in maniera corretta. Forse il problema è del mio browser? Mi dispiace davvero che risultano questi due miei ringraziamenti a Sanremofilo, visto quello che ha scritto. D'ora in avanti non utilizzerò più il tasto "ringrazia", ma mi esprimerò direttamente nelle discussioni. Grazie ancora Kirk, per questa PdC e per tutto il lavoro sporco che fai. --Domenico Petrucci (msg) 19:29, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma figurati.. Strano però, la questione dei ringraziamenti, ho controllato e i miei funzionano bene, al contrario dei ping, forse qualche "guru wikipediano" allo sportello potrebbe saperne qualcosa? o-O--Kirk Dimmi! 20:42, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
D'accordo con il proponente, voce decisamente prematura visto sopratutto il trasferimento nel campionato norvegese dove dovrà accumulare molte più presenze rispetto a quante gliene sarebbero servite in MLS. Non potendo far finta di nulla, mi associo a Domenico, solidarietà anche parte mia. --LittleWhites (msg) 09:09, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho striccato l'ultima parte del mio commento. In ogni caso il proponente non ha provveduto all'immediata neppure dopo che avevo fatto notare che la pagina, oltre a riportare ben poco di significativo (non c'è neppure il template "Sportivo" né una tabella che potessero almeno dare un quadro generale della sua carriera), fosse solo il frutto di un'evidente traduzione automatica. Mi prenderei io stesso la responsabilità di cancellare subito ma magari qualcuno avrebbe pure da ridire sul metodo (ma sul merito ne dubito), ergo teniamoci pure per una settimana questa pagina imbarazzante e "inutile", dato che nel caso di successiva ricreazione con contenuto normale non si potrebbe tenere conto di questa procedura. I "sospetti" di cui alla parte che ho striccato avrebbero potuto essere appunto fugati con un'immediata da parte del proponente, che ha (legittimamente) respinto l'ipotesi che avesse operato in mala fede, ma non ha commentato il fatto di avere avviato una procedura parlando di "massima serie norvegese" e "vittoria" della "massima serie statunitense" con "4 presenze" nonostante la voce non parli assolutamente di nulla di tutto questo, limitandosi a riportare affermazioni discutibili già dall'incipit (come farebbe a "giocare" per il Ranheim, se il campionato partirà fra oltre due settimane e la coppa ancora più avanti?) e nonsense come quelli che ho citato sopra. Sanremofilo (msg) 06:38, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

No, non ho provveduto all'immediata ma potevi farlo tu che nessuno avrebbe avuto nulla da ridire. Ora non la ritrovo, ma non molto tempo fa misi una voce in pdc e Hypergio passò di C4, senza troppi giri di parole scrisse 3 parole nella pdc e nessuno ebbe nulla da eccepire, tantomeno io. Prendiamola come un consenso per l'immediata.--Kirk Dimmi! 10:55, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

  Interrotto Pagina cancellata per C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:26, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Now TV}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Pagina di disambiguazione sostanzialmente errata e formalmente inutile. Ne propongo la cancellazione per poter "liberare" il titolo e poi rioccuparlo con una voce di enciclopedia relativa a Now TV, da aggiungere nella Categoria:Servizi di video on demand. È stata già cancellata la voce con il disambiguante (Italia) poiché si è ritenuto inopportuno dedicare voci specifiche alle singole edizioni nazionali riempiendole di contenuti da brochure aziendale. La disambigua è comunque eliminabile a prescindere dalla rilevanza enciclopedica di Now TV. La voce sulla rete edita da ZoomerMedia dovrebbe chiamarsi Joytv, se mai qualcuno dovesse crearla. --Domenico Petrucci (msg) 08:20, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ Domenico Petrucci] non ho capito del tutto. Ci sono:
Ricordo che le disambigue contengono anche significati che sono (o erano) noti anche con quel nome. --Superchilum(scrivimi) 12:48, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mi spiego meglio: reputo non enciclopediche le singole edizioni nazionali, quindi IMHO il titolo Now TV può diventare una voce cumulativa in cui si parla della versione di Hong Kong, della versione britannica e della versione italiana. Il titolo NOWTV può invece essere un redirect verso la rete televisiva che si chiama in quell'altra maniera. Le due pagine si potrebbero collegare con il {{nota disambigua}} visto che non sarebbero omografe ma avrebbero un titolo simile. --Domenico Petrucci (msg) 19:16, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma quella di Hong Kong non è mica legata a Sky (almeno da quanto leggo dalla voce su en.wiki), è semplicemente omonima. Quindi è una cosa diversa. --Superchilum(scrivimi) 20:18, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:11, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Turnista}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Pagina di disambiguazione con due soli significati, per i quali a mio avviso deve valere lo stesso ragionamento che fu fatto per la disambigua "Montatore", vale a dire: è impossibile avere un lemma di enciclopedia riguardante il turnista che lavora nelle fabbriche. Sarebbe un lemma da dizionario oppure sarebbe un lemma che non potrebbe intitolarsi "turnista" ma casomai "lavoro a turni" o qualcosa del genere. Nel caso, si potrebbe sempre utilizzare il {{nota disambigua}} con relativa descrizione. --Domenico Petrucci (msg) 08:22, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:12, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Il giocatore non soddisfa i criteri di enciclopedità, infatti le partite giocate con la sua Nazionale non sono riconosciute né da FIFA né da UEFA. Su Internet non ci sono informazioni su eventuali squadre vedi qui. Poi come si legge qui probabilmente è semplicemente un dipendente del casinò--Sboccia (msg) 14:14, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

era da C4.--Menelik (msg) 17:17, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se gioca a calcio solo nella selezione di Monaco e nella vita fa altro (ma anche se giocasse a calcio in squadre iperdilettantistiche non cambierebbe nulla) è effettivamente da C4. --Nico.1907 (msg) 21:47, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Semplicemente sono passati altri due utenti autoverificati prima di me che hanno messo l'avviso di stub prima e poi quello E. Quindi non me la sono sentita di mettere C4.--Sboccia (msg) 22:43, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:35, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.


Voce orfana su un saggio dedicato alla cultura giapponese, ma che (come suggerito nell'avviso di dubbia enciclopedicità apposto lo scorso giugno) non sembra rientrare automaticamente nei criteri specifici; non aiuta molto il fatto che manchi la voce sull'autore del libro (il che fa supporre che non sia enciclopedico nemmeno lui). Non avviso il creatore della voce, dal momento che è stato bannato a tempo indeterminato. -- Mess what a happiness! 14:49, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 01:10, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 24,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gabriele Moncini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Il biografato non ha i requisiti per avere una voce sul l'enciclopedia. 26 presenze in B in due stagioni e 17 minuti giocati in Serie A, divisi in due partite. Non emerge nulla di rilevante neanche dalle nazionali giovanili. Voce prematura. --LittleWhites (msg) 15:50, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:51, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

In base alle linee guida le pagine di interesse turistico composte da elenchi non muniti di riconoscimento ufficiale devono essere trasferite su Wikivoyage. Poiché questa categoria è già esistente su Wikivoyage, se ne chiede la cancellazione su Wikipedia. Onde evitare possibili equivoci si precisa che qui non si propone la cancellazione da Wikipedia della voce I borghi più belli d'Italia, né tantomeno della relativa lista di comuni, ma solo ed esclusivamente della categoria, peraltro già cancellata nel 2006 sia pure per motivi differenti--3knolls (msg) 17:20, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Continuo a pensare che quella linea guida sia citata a sproposito.
- Si propone di cancellare una categoria, la linea guida parla di "liste"
- Si parla di liste "NON" ufficiali, ma il riconoscimento è dato ufficialmente dall'ANCI
Continuo a ritenere che visto che si sta parlando di una categoria, è più utile dare un'occhiata a WP:CAT, che dice:
Pertanto, nella categorizzazione devono sussistere obbligatoriamente queste condizioni:
  • oggettività: il criterio di inclusione dev'essere finito, ben chiaro e basato su fatti incontrovertibili;
  • rilevanza: ogni categoria deve rappresentare un argomento utile e con rilievo enciclopedico.
Il primo criterio dell'oggettività è pienamente rispettato. Il secondo non lo so, ma è su questo che, secondo me, deve vertere questa PdC, e non su una linea guida che non parla di categorie. --Arres (msg) 19:46, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
No attenzione: nelle linee guida non si parla di liste, ma di pagine composte da liste, ossia categorie e template di navigazione (qui ho chiesto la cancellazione della sola categoria perché il template:I borghi più belli d'Italia non esiste). Invece le liste (intese come voci-lista) non possono essere trasferite su Wikivoyage perché le linee guida di quel progetto non lo consentono (come puoi verificare qui su Wikivoyage non è possibile scrivere liste, ma solo articoli a schema rigidamente prefissato). Chiarito questo aspetto, l'ANCI si limita a patrocinare iniziative di vario genere (anche private), ma sono i singoli comuni che pagando la quota annuale si associano per ottenere dal Club il marchio e se il comune non può più pagare (ad esempio perché in dissesto) viene escluso dal club, come se il borgo avesse perso la "bellezza".--3knolls (msg) 20:32, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Continuo a non concordare con l'interpretazione che proponi di quella linea guida, ma magari sbaglio io (anche perché non conosco il progetto wikivoyage). E ritengo che nella valutazione di enciclopedicità di una pagina di Wikipedia le linee guida di un altro progetto non siano rilevanti, ma magari sbaglio io. Però penso che se una cosa è enciclopedica, su Wikipedia ci deve stare, anche se c'è già su wikivoyage (e viceversa).
Ciò detto, non spetta a noi sindacare sui criteri per cui l'ANCI elargisce o no il marchio in questione, ma dobbiamo ritenere se l'argomento è sufficientemente utile e rilevante da avere una categoria apposita su Wikipedia. La domanda è: guardando le fonti terze, il marchio dei borghi più belli d'Italia è sufficientemente rilevante da avere una categoria apposita? --Arres (msg) 11:31, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Fosse un premio o riconoscimento forse, una categoria di associati ad un club che nel tempo può variare non ce lo vedo tanto.--Moroboshi scrivimi 11:38, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'ANCI non rilascia alcun marchio, ma si limita al patrocinio: cioè, in parole povere, elargisce al club un contributo economico annuale, che va ad aggiungersi alla quota pagata da ogni singolo comune aderente e ai fondi garantiti dai vari sponsor privati--3knolls (msg) 12:05, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anch'io veramente lascerei perdere Wikivoyage, cosa può stare anche da noi dipende solo da noi. Comunque concordo con la cancellazione per non rilevanza --Bultro (m) 17:58, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo per la cancellazione...oltretutto contiene un elenco di "borghi" parziale.--Ceppicone 22:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 22 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 1 marzo 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 8 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Le linee guida da te citate dicono espressamente che: "Le liste ufficiali e di interesse enciclopedico possono coesistere su entrambi i siti anche se con contenuti diversi o organizzati diversamente." Anche in questo caso, i requisiti ci sono entrambi: la lista è ufficiale e l'interesse è certamente enciclopedico, tanto è vero che in quasi tutte le voci è presente nell'incipit l'informazione che la località fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. ---Holapaco77 (msg) 12:34, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Quindi secondo te un elenco rilasciato da un club avrebbe valore ufficiale? Come quello dell'Unesco?--3knolls (msg) 12:52, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, perchè è un elenco rilasciato un consorzio pubblico enciclopedico, amministrato da soggetti istituzionali, che è parte integrante dell'ANCI, fa parte di un consorzio internazionale, lavora a stretto contatto con l'Agenzia nazionale italiana del turismo. --Holapaco77 (msg) 13:28, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
No, c'è una differenza fondamentale: l'Unesco sceglie i siti esclusivamente in base alla loro valenza e senza tenere conto delle disparità socio-economiche, mentre per essere ammessi al club bisogna pagare la quota annuale e chi non è più in grado di farlo viene automaticamente escluso come se non fosse più "bello", per cui l'elenco non risulta essere stabile perché varia di continuo--3knolls (msg) 14:14, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
I requisiti per ottenere il riconoscimento dei borghi più belli d'Italia sono questi. Certo esistono anche dei costi di gestione della rete di promozione turistica, quasi simbolici (1 euro o meno per abitante residente); anche per far parte dell'UNESCO ci sono dei costi di adesione da sostenere, tanto che uno dei motivi per cui Trump vuole uscire dall'UNESCO è appunto per evitare di pagare i debiti arretrati (550 milioni di dollari) degli USA nei confronti dell'UNESCO. Nessuna lista è stabile nel tempo, inclusa la lista dei patrimoni UNESCO: ogni anno entrano nuovi siti patrimonio e a volte ne vengono esclusi altri (esempio: Valle dell'Elba, Santuario dell'Orice d'Arabia e Cattedrale di Bagrati). --Holapaco77 (msg) 14:59, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il costo dell'adesione all'Unesco non dipende dall'aver o meno siti protetti, e in tutti gli esempi che hai fatto l'uscita non è stata dovuta ad un mancato pagamento ma ad interventi che hanno causato la perdita dei requisiti dei siti (costruzione di un ponte sulla valle dell'Elba, riduzione quasi totale del territorio del Santuario, restauri con materiali moderni per la cattedrale di Bagrati).--Moroboshi scrivimi 15:36, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ma c'è di più: gli stessi criteri per accedere ai borghi più belli d'Italia sono quanto mai vaghi. Per esempio è stato fissato un limite massimo di 2.000 abitanti mentre Deruta (tanto per fare un esempio a caso) ne ha quasi 10.000. Si potrebbe obiettare che "borgo" è diverso da "comune" ma, appunto, la questione diviene assai opinabile e comunque la cat è apposta a Deruta, non a Deruta (borgo) che manco esiste. È chiaro allora che l'ingresso o meno di un comune nel club non dipende tanto dai criteri d'ingresso, quanto piuttosto da scelte politico-amministrative e (soprattutto) da esigenze di bilancio--3knolls (msg) 15:44, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Come scritto qua, 9.130 sono gli abitanti dell'intero comune di Deruta, mentre nel "borgo storico" di Deruta gli abitanti sono solo 250. Il bilancio non c'entra, perchè il criterio di inclusione è legato al patrimonio storico-culturale-architettonico: se il comune non ha tale requisito culturale, potrà anche essere ricchissimo di bilancio, ma non otterrà alcun riconoscimento. E' ovvio per ottenere il riconoscimento serve un'iniziativa di candidatura e un'interesse alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Esattamente come per l'UNESCO: il governo nazionale deve presentare una candidatura all'UNESCO. --Holapaco77 (msg) 16:47, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
(f.c.) Mi permetto di inseririmi: a noi mica deve interessare come l'associazione decida di far entrare un borgo o l'altro... a noi deve interessare solo che: (1) l'associazione sia enciclopedica (e quindi ci può essere la voce), (2) che il fatto di entrare nell'elenco sia cosa "enciclopedica" per il comune (e quindi l'informazione può esistere nella voce del comune), (3) che l'elenco dei comuni sia pubblico (cioè fontato) e univocamente definito (e quindi, dato anche il punto 2, può esistere la categoria). Stop. Come decidono di operare esula da ciò che noi qui dobbiamo analizzare, una volta accettato che la "voce madre" è enciclopedica e che le condizioni per l'esistenza della categoria ci sono tutte. --Retaggio (msg) 15:52, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì però mica noi possiamo mettere una cat a disposizione del club, come se fosse un suo registro delle presenze. Una categoria deve essere stabile (che non è sinonimo di immutabile), sul modello di Categoria:Comuni della provincia di Abc.--3knolls (msg) 16:23, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Può essere anche un club, se enciclopedico in sé e per i componenti del club. --Retaggio (msg) 16:29, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Già, ma le linee guida in oggetto impongono di trasferire gli elenchi dei club turistici su Wikivoyage, ove però la cat già esiste--3knolls (msg) 16:46, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Risposto sotto. --Retaggio (msg) 16:51, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Le "linee guida" dicono di spostare a Wikivoyage le "liste non ufficiali"; viceversa le "liste ufficiali" e di interesse enciclopedico possono coesistere su entrambi i siti. La lista dei borghi più belli d'Italia è una lista ufficiale e di interesse enciclopedico: infatti esiste anche la relativa voce e in tutte le voci dei borghi (spesso nell'incipit) è indicato che la località fa parte dei circuito dei borghi più belli d'Italia. --Holapaco77 (msg) 16:55, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se il riconoscimento vale per il solo borgo di Deruta, allora non bisogna categorizzare la voce del comune, ma semmai la voce sul borgo, quando questa sarà stata creata. In quanto poi all'ufficialità, questa non può essere desunta da ciò che accade su Wikipedia; ufficiale significa che ha valore di legge.--3knolls (msg) 17:20, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Situazione identica ai siti Unesco: ad esempio Categoria:Venezia è categorizzata in categria:Patrimoni dell'umanità d'Italia, ma il sito Unesco riguarda solo il "centro storico di Venezia" e la sua laguna (Mestre e Porto Marghera non sono ovviamente siti Unesco); idem con Matera: il sito Unesco è "i sassi di Matera", non il comune di Matera; idem con le Dolomiti (solo 9 sistemi dolomitici sono Unesco, il resto no); idem con molte altre voci sui siti Unesco. --Holapaco77 (msg) 18:04, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Vero, ma è anche vero che in questo modo siamo usciti completamente OT, visto che il quesito non è quali voci categorizzare?, bensì cancellare la cat?. Per tornare in tema, la differenza tra l'Unesco e il club è che il primo seleziona i siti secondo criteri rigidi e ne comunica ufficialmente l'elenco (suscettibile solo di minime variazioni, mica Venezia e Matera usciranno tanto facilmente!) mentre il secondo stabilisce soltanto dei criteri talmente vaghi (il caso Deruta è esemplare) che quasi ogni centro abitato possa rientrarvi (se lo vuole), per cui in effetti non vi è un elenco "finale", ma solo un elenco attuale che da un momento all'altro può cambiare non per decisione del club, ma per scelta politica dei comuni: oggi il comune X delibera di aderire (stanziando la somma relativa), domani il comune Y sceglie di uscire (ritirando la somma). In definitiva: il borgo ha pagato? allora è (diventato) bello; non ha pagato? non è (più) bello--3knolls (msg) 19:12, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ribadisco comunque che i criteri di selezione sono tutt'altro che trasparenti: da questa fonte ufficiale si evince che gli abitanti del borgo di Deruta sono ben più 2.000, altro che 250--3knolls (msg) 11:58, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

  • Sono tre volte che lo ripeti, ma è una considerazione che non aggiunge nulla nella nostra discussione. Anzi è un perfetto esempio di motivazione fallaci da non usare nelle PdC perché tesa a convincere i partecipanti che l'organizzazione in questione sia poco seria. In questa discussione non ci stiamo chiedendo se l'organizzazione sia seria o no, e neanche se sia enciclopedica o no: ci stiamo chiedendo se serve o meno una categoria per i paesi che hanno ottenuto la certificazione. Tutto il resto va lasciato fuori. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:22, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Ti rispondo anche nel merito: il dato ISTAT che citi non significa niente perché quello che l'ISTAT chiama "Deruta" non è solo il borgo medievale ma tutto l'agglomerato costituito dal centro storico e dai quartieri "moderni" costruiti intorno. Se guardi la mappa satellitare vedrai che la località di Deruta è costituita da un piccolo borgo storico posto su una collina, e da quartieri più recenti costruiti intorno. Siccome l'agglomerato urbano è unico, l'ISTAT conteggia i suoi abitanti con un nome unico. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 12:22, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    La tua è una ricerca originale, mentre io ho apportato una fonte terza e autorevole. Se vuoi smentirmi devi citare una fonte altrettanto terza e altrettanto autorevole che attesti che il borgo di Deruta ha meno di 2.000 abitanti. (aggiungo inoltre che i comuni di Castiglione del Lago e Grottammare superano anche la soglia dei 15.000 abitanti; fonte: Istat). In quanto alla prima domanda, ho già spiegato che le linee guida impongono la delocalizzazione della cat su Wikivoyage, questa è la motivazione che mi ha spinto a chiedere questa Pdc e non avrebbe senso ripeterlo ogni volta--3knolls (msg) 12:40, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Scusa [@ 3knolls] ma in questo caso credo che abbia ragione UGU, l'associazione prende in considerazione soltanto il borgo medievale e non il comune: ad es. Grottammare Alto è un buco, i 15 000 abitanti stanno quasi tutti in marina; che è pure bella ma non è certo un borgo. Se così non fosse, e se il criterio di selezione fosse del tutto arbitrario, potrebbero bellamente (dovrebbero?) includere anche Roma ritagliando una porzione di una porzione di una porzione di un quartiere. Il criterio non è trasparente solo perché non lo conosciamo? Beninteso: gli altri argomenti li ritengo validi come per le bandiere arancioni, ma questo lo trovo abbastanza inutile. --Erinaceus (msg) 13:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [× Conflitto di modifiche] Altro che ricerca originale: in base alla definizione ISTAT di centro abitato, quei 4000 abitanti sono riferiti a tutta la zona di Deruta costituita da edifici contigui: cioè il borgo medievale, i quartieri più recenti, la superstrada e persino la zona industriale. Per quanto riguarda Wikivoyage, anche questo non è vero perché la pagina dice chiaramente che le liste enciclopediche possono coesistere su entrambi i siti. --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:14, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] [@ Erinaceus] in realtà almeno alcuni criteri sono chiari: max 2000 abitanti nel borgo e max 15000 in tutto il comune, ok? Ora, io avevo trovato una fonte che attesta che il Borgo di Deruta conta oltre 2000 abitanti, UGU dice che la fonte (seppur terza e ufficiale) non va bene, ma intanto non è stato in grado di trovarne una migliore; allora io mi chiedo: c'è qualcuno in grado di trovare una fonte terza e autorevole che attesti che il borgo di Deruta ha meno di 2000 abitanti? In quanto a Grottammare, non è sufficiente che nel borgo abitino solo quattro gatti, perché comunque il comune supera i 15000 (del resto è proprio grazie a questo criterio che Roma non potrebbe mai entrare). In quanto a Wikivoyage, se si leggono attentamente le succitate linee guida si evince che per evitare il trasferimento non è sufficiente l'"enciclopedicità", ma occorre l'"ufficialità" degli elenchi. Faccio un esempio: il marchio "Città della Ceramica" non è ufficiale perché è solo il nome di un club, l'Associazione Nazionale Città della Ceramica; viceversa, il marchio CAT (Ceramica Artistica Tradizionale) è ufficiale perché rilasciato dal Consiglio Nazionale Ceramico di nomina governativa (ovviamente il marchio "Città della Ceramica" si paga, mentre il marchio CAT è gratis).--3knolls (msg) 15:10, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Rispondo solo sul primo punto. Sottovaluti l'eventualità che la «discrepanza» sia stata determinata dall'evoluzione demografica, essendo la popolazione un dato fluttuante e trattandosi di due comuni a ridosso dei 15 000 abitanti. --Erinaceus (msg) 16:56, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come puoi verificare qui e qui il numero degli abitanti è stato costantemente superiore a quota 15.000 fin dal 2006/2007 in entrambi i comuni di Castiglione del Lago e Grottammare--3knolls (msg) 17:20, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se leggi tutto lo statuto, a discrezione del comitato si può superare fino al 10% il limite di 15000 ("2.1.1 - avere una popolazione che nel Borgo antico del Comune o nella Frazione indicata non superi duemila abitanti. Questo primo criterio è eliminatorio. Nel Comune non si possono superare i 15.000 abitanti (+ il 10% su valutazione del Comitato Scientifico"). --Moroboshi scrivimi 18:45, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì ma sono fattacci loro, ci possono mettere dentro pure Lamezia Terme dentro (grossa et brutta) ma non è affar nostro. Qui si deve solo valutare se questa categorizzazione è enciclopedicamente rilevante o meno. --Vito (msg) 18:51, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Tutta questa discussione sui criteri dell'associazione, il numero degli abitanti ISTAT etc, non ha nulla ha che fare con questa proposta di cancellazione. Qui si discute della cancellazione della categoria, se si vuole cancellare la voce si apre una PdC per la voce. Quindi: è una categoria che rispetta l'oggettività? Direi di si, non c'è dubbio sui criteri di categorizzazione. E' rilevante? Anche in questo casi direi di si. Finché la voce è considerata enciclolpedica, direi che la categoria è rilevante. E' utile come strumento di ricerca? Anche in questo caso direi di si. E' gestibile? Direi di sì, non mi pare che vengono cambiati quotidianamente i borghi appartenenti alla categoria. Per me è da mantenere. --ValterVB (msg) 10:40, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere per ValterVB nell'ultimo intervento. --Superchilum(scrivimi) 10:43, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
    Peccato che, nonostante i tanti interventi, nessuno abbia risposto al quesito da me posto in apertura: è vero oppure no che, in base alle linee-guida sopra citate, le pagine di ambito turistico composte da elenchi non ufficiali *:possono stare solo su Wikivoyage?--3knolls (msg) 12:10, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
    (f.c., conflittato) Se l'ambito turistico è anche di interesse enciclopedico (e, come detto stradetto, qua IMHO quest'ultimo c'è), non c'è alcun problema che l'informazione sia condivisa da due progetti "cugini", ovviamente secondo le forme e gli standard peculiari dei due progetti. E' un arricchimento, non un problema. --Retaggio (msg) 13:17, 26 feb 2018 (CET) PS - E poi questa è una categoria, non una lista[rispondi]
Magari mi ripeto, ma qui si sta parlando della categoria. Se non piace la lista presente nella pagina, si va nella pagina di discussione e se ne parla. --ValterVB (msg) 13:04, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Probabilmente le linee guida non sono proprio chiarissime, ma con un pò di buona volontà possiamo arrivare a comprenderne il senso. Su Wikipedia:Regole per il trasferimento (che è una linea guida di Wikipedia, non di Wikivoyage) è scritto testualmente: i casi più comuni di pagine che da Wikipedia devono essere spostati su Wikivoyage sono quelle composte da liste non ufficiali, inerenti aspetti turistici ..... Le liste ufficiali e di interesse enciclopedico (ad esempio la lista dei patrimoni dell'umanità), possono coesistere su entrambi i siti anche se con contenuti diversi o organizzati diversamente. Ora, cosa si intende per pagine composte da liste? Certamente non le voci-lista o le liste in voce che non possono essere trasferite su Wikivoyage perché le linee guida di quel progetto non le ammettono, ma piuttosto le categorie e i template di navigazione che invece esistono anche su Wikivoyage. Ho spiegato che l'elenco dei borghi più belli non ha valore ufficiale, ho fatto presente che la categoria esiste attualmente su entrambi i progetti, per cui non riesco a comprendere dov'è l'inghippo--3knolls (msg) 14:15, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Allora, premettendo sempre IMHO: (1) se la linea guida parla di "voci lista" e su VOY non possono esserci liste, semplicemente la linea guida è sbagliata; (2) in generale, perché un qualsiasi contenuto possa stare su Wikipedia è sufficiente che sia enciclopedico e stop, non necessariamente ufficiale e enciclopedico (e quindi anche qui, la linea guida è sbagliata); (3) che una categoria sia assimilabile a una lista è una tua interpretazione, ma che io non mi sento di condividere: le liste rispondono a WP:Liste, mentre le categorie a Aiuto:Categorie; le prime sono voci dell'enciclopedia, le seconde sono strumenti di organizzazione delle voci dell'enciclopedia (e quindi, la linea guida non c'entra). --Retaggio (msg) 14:31, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Innanzitutto la linea guida non parla di "voci-lista" ma di "pagine composte da liste" e comunque non credo che la linea guida sia concettualmente sbagliata perché l'obiettivo (più che legittimo) è quello di far sì che ogni progetto acquisisca una sua identità specifica; se si è ritenuto opportuno delegare a Wikivoyage la materia turistica, allora facciamolo; del resto non tutto ciò che è enciclopedico va su Wikipedia: ad esempio i libri storici o i testi di legge sono certamente enciclopedici ma andranno su Wikibooks o su Wikisource (ovviamente). Se invece il problema è la poca chiarezza della linea guida si può aprire una discussione in quella sede, anche se impedire i trasferimenti equivarrebbe a mettere in cancellazione l'intero progetto Wikivoyage: che senso avrebbe tenere in vita un inutile doppione?--3knolls (msg) 15:02, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Hai ragione, ho scritto "voci-lista" ma intendevo "pagine composte da liste". Per il resto, non esageriamo... non stiamo dicendo di mettere in cancellazione l'intero progetto Wikivoyage, ma al limite di tenere qua un (uno = 1) contenuto che oltre che di interesse turistico è anche di interesse enciclopedico. E poi, continuiamo a confondere voci e categorie: questa è una categoria, ovvero uno strumento di organizzazione di voci enciclopediche, non una voce, una lista o una pagina composta di liste. --Retaggio (msg) 15:24, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Intanto la categoria è una pagina a tutti gli effetti ed è composta da un elenco (come già detto, in quel contesto la parola "lista" può essere intesa solo in quel senso e non come voce-lista). Però il "contenuto" da mantenere non è uno e uno solo perché, una volta aperta la porta, rientreranno anche tutti gli altri. Dopo aver tanto penato per trasferire tutti i vari cataloghi turistici su Wikivoyage (borghi autentici d'Italia, città della ceramica, città del vino, città del pane, bandiera arancione e tanti altri ancora), li vedremo tornare tutti di gran carriera su Wikipedia che assumerà così sembianze sempre più "turisticheggianti", mentre Wikivoyage sarà condannata a morte per soffocamento.--3knolls (msg) 16:39, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere categoria precisa, contenente voci di centri abitati riconosciuti come di spiccato interesse turistico da un'associazione di rilevanza nazionale. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 16:05, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Fornisce l'impressione che garantiamo un bollino promozionale. Se dovesse rimanere, il nome della categoria va spostato a Club dei borghi più belli d'Italia che è il nome corretto dell'associazione la cui appartenenza permette l'utilizzo del marchio.--Bramfab Discorriamo 22:46, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
    È un'impressione sbagliata: e non credo che dovremmo cancellare pagine solo perché qualcuno -molto superficialmente- ne trae impressioni sbagliate. Per quanto riguarda il nome, non capisco questa ansia di smarcarsi e di prendere le distanze dall'associazione in modo innaturale e forzato, quando neanche ce ne sarebbe bisogno. Dovremmo forse rinominare la voce Good Music in Album Good Music per sottolineare che è il nome dato dall'autore e non un nostro giudizio? --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 23:15, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
E certo che è un'impressione sbagliata, ma è un'impressione giustificata. Come lo sarebbe quella di un anglofono che leggesse soltanto il titolo di Good Music. Però almeno in quel caso basta leggere l'incipit della voce - anzi no, la disambigua... - per capire, senza nemmeno bisogno di fare un clic in più. Ecco, in questo caso sì, se uno traesse un'impressione sbagliata direi che è stato superficiale. La categoria invece può trarre in inganno --Erinaceus (msg) 23:37, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vero, però cambiando il nome alla categoria si creerebbe un precedente: ognuno potrà cambiare i titoli ufficiali solo perché a suo giudizio ambigui. Infatti il nome del marchio è "I borghi più belli d'Italia", non importa chi lo rilascia: allora, se per caso venisse rilasciato dal Ministero del Turismo (magari!), dovremmo chiamarla categoria:Ministero del Turismo? Poniamoci invece un'altra questione: perché personaggi di indubbia enciclopedicità come i medici missionari hanno diritto alla sola categoria (tanto che molte voci, come ad esempio questa, sono orfane), mentre club a carattere più o meno apertamente promozionale possono avere categoria su Wikipedia, lista in voce su Wikipedia, lista nella tematica su Wikivoyage e categoria su Wikivoyage? Credo proprio che sopprimere la sola cat su Wikipedia (conformemente alle linee guida citate in apertura) non causerebbe alcuna difficoltà a chi avesse bisogno dell'elenco completo dei comuni aderenti al club, poiché la ricerca potrebbe avvenire con tre diverse altre modalità--3knolls (msg) 05:32, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]
Il nome dell'associazione è Club dei Borghi più belli d'Italia e noi li categorizziamo come comuni appartenenti a questo Club, altrimenti chiunque potrebbe essere libero di inserire un comune in questa categoria sulla base di criteri di valutazione differenti. L'unico criterio per avere questa etichetta è di far parte di questo club ed è anche l'unico motivo per respingere l'inclusione nella categoria di altri comuni ... non facenti parte del club. Il titolo di una voce, come Good Music si riferisce ad una specifica un'opera artistica con un suo titolo e non trae nessuno in inganno, (e in più abbiamo la disambigua Good Music).--Bramfab Discorriamo 10:28, 1 mar 2018 (CET)[rispondi]


  • ...

--Holapaco77 (msg) 14:38, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

  Contrario Che l'apertura vertesse sull'enciclopedicità della voce è completalmente falso (verteva invece sulle linee guida relative alle competenze dei vari wikiprogetti). È vero invece che si è usciti spessissimo OT, tuttavia questo non è un motivo valido per la chiusura, ma piuttosto per riportare la discussione sugli argomenti di apertura e per valutare il consenso alle possibili modalità di applicazione.--3knolls (msg) 15:56, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Come è già stato riportato, quelle linee guida parlano di liste e questa è una categoria, sono due concetti diversi e quindi non si applica quanto indicato in quella linea guida. --ValterVB (msg) 19:19, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
In realtà si parla di "pagine composte da liste", con probabile riferimento a categorie e templates di navigazione. Ma se anche si riferisse alle liste, sarei allora autorizzato a cancellare la lista in voce lasciando la sola cat su Wikipedia? Voglio dire: al di là delle interpretazioni più o meno opinabili, il concetto-base di quella linea guida è che qualcosa su Wikivoyage bisogna pur trasferire (e non semplicemente ricopiare)--3knolls (msg) 19:51, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Con i "probabile" non si va molto avanti. Più su hanno linkato le pagine di aiuto per le categorie e per le liste per evidenziare il fatto che sono 2 concetti diversi. Ora se tu vuoi cancellare la lista puoi discuterne tranquillamente nella pagina di discussione della voce, non in questa pagina che è per la categoria. --ValterVB (msg) 22:15, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]
Comunque sia vi è anche un problema di gestibilità: trattandosi di un club occorre stare dietro non soltanto alle decisioni del club stesso (che da un momento all'altro potrebbe aggregare o escludere uno o più comuni), ma anche alle decisioni di tutti i singoli comuni (i quali a loro volta potrebbero da un giorno all'altro deliberare di uscire dal club, e magari poi di rientrarvi, senza che il club stesso possa opporsi o controbattere). Invece le categorie dovrebbero avere una certa stabilità: ad esempio la categoria categoria:Comuni della città metropolitana di Roma Capitale è stabile nel senso che né la città metropolitana né i singoli comuni possono apportare mutamenti di proprio arbitrio, ma saranno organismi terzi (statali o regionali) a statuire in forma solenne. In altri termini, come ha affermato qualche altro utente più sopra, l'appartenenza al club non è un elemento così caratterizzante da meritare una cat su Wikipedia--3knolls (msg) 09:51, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Non c'è alcun problema di gestibilità, perchè quando si aggiorna la voce I borghi più belli d'Italia, si va ad aggiornare anche la relativa categoria. Non sta scritto da nessuna parte che le categorie devono essere "stabili". --Holapaco77 (msg) 10:07, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Eccome: nell'incipit delle linee guida è scritto chiaramente che le categorie troppo specifiche sono deprecate. E qui parliamo della semplice iscrizione a un club: più specifica di così...--3knolls (msg) 10:25, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]
Se un comune decade, si inserisce la data di decadenza nella lista, Wikipedia tiene conto della storia, no dell'adesso. E l'ho già scritto sopra ma lo ripeto IMHO se il criterio di inserimento è di essere o essere stati appartenenti ai Borghi più belli d'Italia allora la categoria soddisfa il criterio di stabilità, altrimenti no.--Moroboshi scrivimi 13:53, 7 mar 2018 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 9 marzo 2018

La votazione per la cancellazione termina venerdì 16 marzo 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Retaggio (msg) 10:40, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. --Holapaco77 (msg) 11:23, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. --ValterVB (msg) 13:07, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Superchilum(scrivimi) 14:25, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  5. --Antonio1952 (msg) 23:04, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Massimo Telò (scrivimi) 23:12, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 04:44, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:53, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Eylenbosch (msg) 15:40, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. --Kenzia (msg) 14:10, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. --3knolls (msg) 11:22, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  3. Afnecors (msg) 12:23, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  4. --Gigi Lamera (msg) 14:42, 9 mar 2018 (CET)...[rispondi]
  5. --Harlock81 (msg) 14:50, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  6. --Pop Op 19:35, 9 mar 2018 (CET)[rispondi]
  7. --SuperPierlu (msg) 08:10, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  8. --Moroboshi scrivimi 08:13, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  9. --Erinaceus (msg) 08:21, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  10. Categoria "promozionale", come del resto la voce dell'associazione, passi per wikivoyage ma qui..--Kirk Dimmi! 08:24, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  11. Il fatto che l'associazione sia considerata enciclopedica non rende enciclopedica la categoria. Basta la lista.--Ceppicone 07:52, 6 mar 2018 (CET) 10:26, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]
  12. --StefBiondo 15:18, 10 mar 2018 (CET) Non capisco l'utilità di mantenere una categoria le cui voci sono già integralmente presenti nella voce principale.[rispondi]
  13. cancellare--Pierpao.lo (listening) 16:21, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  14. pupyfaki ^^ 23:38, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  15. --Dr ζimbu (msg) 14:50, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  16. --Bramfab Discorriamo 16:36, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]
  17. --Bultro (m) 18:50, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
  18. --Marie de France (msg) 21:04, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]
  19. --Malandia (msg) 13:37, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  20. --Aplasia 17:43, 15 mar 2018 (CET)[rispondi]
  21. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:11, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]
  22. --Sax123 (msg) 11:54, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]
  23. X-Dark (msg) 12:40, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Astenuti

  1. --Pampuco (msg) 16:47, 11 mar 2018 (CET)[rispondi]
  2. -- Angelorenzi  Lasciate detto qualche fregnaccia 14:39, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 10:55, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Voce promozionale, su autore non enciclopedico e già cancellato nel 2015; la discussione aperta al Progetto Letteratura evidenzia forte consenso per la cancellazione. --M&A (msg) 18:07, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Perchè volete cancellarla?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2001:b07:6467:1e0b:6557:f70f:94db:609e (discussioni · contributi).
Annullo apertura di consensuale priva di motivazione ed effettuata da utente anonimo che quindi non rispetta i requisiti --Mandalorian Messaggi 19:21, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:50, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Voce creata dallo stesso biografato e salvata nel 2009, è un lungo elenco di opere pubblicate da editori non enciclopedici, senza nemmeno una fonte. La discussione al Caffè Letterario evidenzia consenso per la cancellazione. --M&A (msg) 18:19, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Favorevole a cancellare --Moxmarco (scrivimi) 09:44, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:49, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Gruppo la cui attività non evidenzia caratteristiche di enciclopedicità. Non si evince una particolare attività propria rilevante, non c'è presenza di concerti propri, ma solo condivisi o dove hanno fatto da supporter. Anche il FIM 2017, manifestazione peraltro piuttosto recente e forse non enciclopedica: il loro nome bisogna cercarlo molto in basso disperso tra tanti altri citati prima e più rilevanti. 4 album pubblicati, ma con etichette minori e a circolazione underground. I vari inserimenti recenti nella pagina evidenziano un tentativo di dare rilevanza al soggetto della voce attraverso l'enfasi data da nomi celebri, senza che questo ne comporti una effettiva rilevanza per il gruppo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 18:43, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi scuso per le difficoltà che ancora ho per poter comunicare usando il linguaggio di queste caselle di testo. Vorrei sapere se fosse possibile darci il tempo di capire e sistemare i contenuti che ancora non sono conformi. Io ritengo che le contestazioni mosse contro la pagina siano incorrette perchè la band ha venduto circa 20'000 copie in tutto il mondo ed è sempre stata prodotta da una casa discografica internazionale che è la Black Widow Records di Genova. Una etichetta professionistica. I concerti sono stati spesso anche come head liner o co-head liner e hanno riguardato situazioni di tiratura e rilievo nazionale. Dateci solo il tempo di integrare e circostanziare i dati inseriti per favore. Qui sembra un accanimento che non tiene conto delle modifiche che si cerca di apportare anzichè dare un aiuto ad arrivare a colmare le lacune della pagina di un progetto che ha venduto dischi in tutto il mondo e che merita di avere una rilevanza enciclopedica Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Diego banchero (discussioni · contributi) 19:05, 18 feb 2018 (CET).[rispondi]
Annullo apertura di fase consensuale da parte di utente privo dei requisiti --Mandalorian Messaggi 19:06, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Diego banchero] Inserimenti fatti senza criterio, dando via a una vera e propria edit war e senza considerare neppure le discussioni aperte per far notare gli errori commessi. Si leggessero le discussioni invece di intestardirsi nel cercare di forzare la mano (cosa che ottiene l'esatto effetto opposto). Al momento l'enciclopedicità rimane tutta da provare. Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:39, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
P.S.: dalle tue parole mi pare d'intendere, inoltre, che c'è un qualche coinvolgimento diretto da parte del gruppo musicale nella stesura della pagina, nel qual caso si configura anche la promozionalità. Chiedo in tal caso a te e agli altri utenti che intervengono sulla pagina, di prendere visione di queste pagine: Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione e Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi. --  Il Passeggero - amo sentirvi 19:44, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] se fosse possibile darci.. Probabilmente parliamo di due componenti del gruppo, visti i nick e l'interesse per la voce, tra l'altro l'autore sta editando anche da sloggato. Consiglierei a entrambi di leggersi WP:Autobiografie e WP:CSC.--Kirk Dimmi! 19:49, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Signori, vi prego di calmarvi. Io e Diego siamo senz'altro parte del gruppo, e non lo abbiamo mai nascosto. Un terzo è intervenuto anonimamente e non è nessuno di noi due. Non c'è però alcuna intenzione di promozionalità, in quanto la pagina è stata scritta senza copiare alcun testo, in maniera assolutamente neutra ed enciclopedica, senza mai sottolineare in maniera "pubblicitaria" il gruppo. In questo senso, il fatto che siamo parte del gruppo dovrebbe essere visto piuttosto come garanzia della correttezza delle informazioni, essendo noi quelli che le conosciamo meglio.

Noi riteniamo che la pagina sia utile in quanto il Segno è, come già detto, parte della scena musicale professionale da 20 anni, ha venduto circa 20000 dischi attraverso etichette ufficiali, ha numerose apparizioni come headliner in concerti di rilevanza nazionale, apparizioni in interviste e recensioni su decine di giornali, anche cartacei, nonché citazioni in alcuni libri, ha avuto e ha tutt'ora collaborazioni con artisti internazionali. Credo che il fatto che siamo parte del gruppo sia ininfluente se non per il fatto che siamo la miglior fonte per trovare queste informazioni.

[@ BeppiM] Una sola domanda, perché ti esprimi con la prima persona plurale?--Gybo 95 (msg) 22:07, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Io personalmente cerco di aiutare da poche settimane Wikipedia anche con lavoro sporco e ho pensato che fosse utile scrivere questa pagina non per promozione, ma perché mi ha stupito vedere - obiettivamente - situazioni musicali terrificanti citate e nessun riferimento al Segno. Alla proposta di non enciclopedicità ho chiesto tempo, per raccogliere informazioni. In parte sono state raccolte, ho aggiunto molti riferimenti tra cui un link con un elenco di 50 interviste e recensioni sia internet, sia cartacee. Intendo lavorare per contestualizzare le frasi, come richiesto, e per trovare riferimenti specifici (molto, molto difficili però) a eventi passati in cui il Segno fosse headliner e la rilevanza nazionale.

Sono state fatte molte modifiche e mi pare che siano state accettate tutte, ad esempio Danse Society: aggiunto da me in quanto la front-woman e in alcuni pezzi il chitarrista sono gli stessi. E' stato ritenuto non sufficiente per "gruppi collegati", non c'è problema. Ma non c'è volontà in questo di auto-promozione, ma di cercare di creare una documentazione corretta, anche perché la contestazione si riferiva solo al posizionamento del collegamento: il collegamento resta all'interno della pagina e non nella biografia.

Ciononostante però, nonostante abbia chiesto tempo, è stata proposta la cancellazione. La motivazione è quella in copia-incolla prima delle modifiche già fatte e prima di aver chiesto tempo per reperire le informazioni, e sul quale non posso essere d'accordo, e spero di poter discutere senza aprire flame e cercando una discussione quanto più possibile costruttiva:

"Non si evince una particolare attività propria rilevante" - avendo inciso 4 album propri e con la documentazione già prodotta mi pare impossibile affermare ciò.

"non c'è presenza di concerti propri" - ce ne sono a decine, e ho chiesto il tempo per produrre informazioni. Informazioni che però sono quasi impossibili da recuperare.

"FIM 2017 manifestazione non enciclopedica" - si tratta della più importante fiera musicale italiana.

"Il loro nome bisogna cercarlo in basso" - https://www.blogdellamusica.eu/fim-presentazione-programma-2017/ nel programma (il link non lo trovo più, forse è stato cancellato?) viene ufficialmente citato che sono sul main stage (cioè il palco principale) e il nome del Segno appare come secondo, dopo Jumbo e prima di altri 9 nomi.

"enfasi di nomi celebri senza che ne comporti una effettiva rilevanza per il gruppo" - basta citare che Maethelyia è stata front-woman della band (https://www.youtube.com/watch?v=x5dLHhgDkxM) che la frase si smonta.

Chiedo scusa, ma trovo, in piena consapevolezza, che queste critiche siano mosse da una reazione nei nostri confronti di inesperti wikipediani, e di questo ci scusiamo, ma che il contenuto della pagina meriti di rimanere, e chiediamo piuttosto supporto nel ridurla o renderla più enciclopedica, se mai, e chiediamo inoltre di togliere la proposta di cancellazione in modo da darci il tempo di reperire le informazioni enciclopediche necessarie per dimostrare ciò che serve. -- Utente:BeppiM

"Il loro nome bisogna cercarlo in basso": certo, l'ho scritto io e lo confermo, come da link il casa FIM è il palco/salotto centrale in diretta streaming tv, il main è per le bande prog., evidentemente meno rilevanti di tutti coloro citati all'inizio, non è che se a una manifestazione ci partecipano 50 gruppi questi diventano enciclopedici tutti, nemmeno fossero l'attrazione principale della serata.. e comunque rimane un festival piuttosto giovane, per quanto se ne dica senza fonti. Anche il citare nomi enciclopedici è promozionale, si cerca un'enciclopedicità per osmosi che non può esserci, per mettere qualche link blu, altrimenti la voce ne sarebbe carente. --Kirk Dimmi! 22:00, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Evidentemente non conosci cosa sia il FIM, che è una fiera di musica per musicisti e non solo ascoltatori, con seminari e interviste, espositori di strumenti e attrezzatura. Il FIM non è una serie di concerti, a lato però avviene un festival di musica esclusivamente prog, tanto che nell'articolo vengono elencati i primi come "ospiti" e successivamente i partecipanti al concerto. Non sempre gli ospiti suonano, a volte tengono seminari, a volte sono semplicemente sponsor di attrezzatura. Nel palco casa fim avvengono quasi sempre interviste (una delle quali è stata con il Segno del Comando: https://www.youtube.com/watch?v=VG0QzJkNtjk). A lato degli stand spesso ci sono palchi secondari e improvvisati per dimostrare tecniche o strumenti. Il Segno è stato sul main stage e, tanto per completezza, è stato anche intervistato a casa fim.

Ma non importa. Se il FIM non è importante, e non riesco a capire perché, va bene così. Però se devo ricevere critiche vorrei riceverle sulla base di dati e non di valutazioni soggettive. Non so proprio davvero cosa rispondere al cercare "link blu", quando è stato fatto proprio perché è stato ripetutamente richiesto di aggiungere note e riferimenti per arricchire la voce, ed ora si dice che è solo un tentativo promozionale. Nel mio commento ho anche allegato un video in cui appare Maethelyia (front woman dei Danse Society) in un concerto in cui il Segno era headliner. Questa informazione ha qualche peso? Sul link a fondo pagina del segno ci sono decine di testimonianze di concerti e recensioni, ho promesso che avrei portato dati sui concerti e sulle tournee (una inglese) fatte. Posso anticiparvi di una partecipazione a Malta a ottobre 2018, i dati volendo, ci sono. Io non so più che offrirvi. Ho elencato una lista di osservazioni, credo in maniera concreta e pacata. Mi è stato risposto sul fim (in maniera secondo me errata) e sul fatto che parlerei al plurale. Niente sulle altre osservazioni che così restano: nonostante circa 60 link, 4 album continua a risultare che il Segno (secondo il commento iniziale) non ha attività propria e non ci sono testimonianze esterne della sua attività. Si può avere un dialogo più costruttivo? Parlate di edit war ma chi la sta facendo? Se tutte le osservazioni che ho fatto vengono prese solo come accuse personali, allora lascio direttamente perdere. Se invece lo scopo è avere un atteggiamento costruttivo, io sono disposto anche a ridurre e togliere le informazioni che riteniate eccessive, ma non di vedere la pagina cancellata per motivazioni che non riesco sinceramente a capire, che non siano un misterioso IP che io non conosco che avrebbe aggiunto informazioni sporadiche (e sinceramente dalla cronologia veramente minimali). Non mi pare che la documentazione al momento accumulata sia debole. Mi pare comunque ormai evidente la decisione da parte degli amministratori di chiudere la pagina per motivi che vanno al di là della mia comprensione anche nell'ottica wikipediana di valorizzare il contenuto e non il metodo con cui è stato inserito. Non posso neppure avere il tempo richiesto per aggiungere informazioni.

Sull'esprimersi in forma plurale, francamente non so dove l'ho fatto.
Edit: A casa ho Vodafone. In ufficio ho Fastweb. L'IP 82.60.57.111 è Telecom e non so perché sia stato associato a me. Ma da noob chiedo, è normale questo livello di arbitrarietà in ciò che è una enciclopedia? Fino a decidere se un festival è importante e che io sono un hacker, senza nemmeno verificare quale sia l'IP da cui mi collego normalmente? Scopro ora perfino di essere stato accusato di HACKERAGGIO...

--BeppiM (msg)

Lo hai fatto più volte, fai finta di non capire sul plurale? Devo ricopiare delle frasi tue? se fosse possibile darci e Noi riteniamo. Oltretutto hai anche cancellato il messaggio di chi ti ha fatto la domanda (Gybo), cerca di fare attenzione. Che poi la vostra posizione l'abbiamo capita, e come tu stesso hai affermato siete due componenti del gruppo, quindi se vorranno intervenire altri ben venga, ma ripetere sempre il proprio punto di vista, che per forza di cose non è neutrale, è inutile alla discussione. E loggati se editi la pagina, altrimenti si pensa male.. (l'ip 82.. eri sempre tu). --Kirk Dimmi! 00:57, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Kirk39, mi spieghi su che base sarei io, che non ho Telecom? E mi spieghi cosa diavolo ci guadagnerei a editare anonimamente visto che sto mettendo la faccia in tutto? Perché devo arrivare al punto che per inserire dei dati devo difendermi da una accusa personale falsa e basata su zero informazioni? Puoi per favore verificare quali sono gli IP associati alle mie modifiche e dirmi se c'è una corrispondenza, visto che devo difendermi? Il plurale: ho sempre parlato in prima persona e l'unica volta in cui ho usato il plurale è perché parlavo delle modifiche mie e di Diego Banchero. Siamo a grattare il fondo, da ora in poi penso che leggero wikipedia solo in inglese. Grazie. E metto anche la firma corretta.

--BeppiM (msg) 01:01, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

[@ BeppiM] e [@ Diego banchero] per cortesia, cercate di seguire un andamento ordinato nell'identazione delle discussioni e non andare a capo rientrando sulla sinistra. Non sovrapporvi alle altre discussioni e non cancellarle. Sennò finite per fare solo del caos e rendere la conversazione difficile da seguire. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 01:08, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Fosse facile... :-) --BeppiM (msg) 01:24, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
ho sempre parlato in prima persona e l'unica volta in cui ho usato il plurale è perché parlavo delle modifiche mie e di Diego Banchero. Appunto, e io lo avevo già detto, ma se un utente ti fa una domanda perchè forse gli era sfuggito, non gli togli la domanda, piuttosto lo rispieghi come hai fatto ora. Indento qualcosa perchè non si capisce più nulla..--Kirk Dimmi! 01:17, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
La cancellazione è stato un errore e mi scuso di ciò. --BeppiM (msg) 01:24, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]


Vorrei fare un riassunto nella speranza che si possa discutere in maniera pacata e discorsiva.

Viene creata una pagina. Viene richiesto maggior dettaglio. Inserisco maggiori dettagli e vengono richiesti ulteriormanete. Chiedo tempo e vengo gentilmente ringraziato.

A seguito di qualche edit di un indirizzo che mi è stato associato senza alcuna prova (ed infatti non è mio) la pagina viene proposta di cancellazione senza darmi il tempo di reperire le informazioni che servivano.

La motivazione è la seguente:

"Non si evince una particolare attività propria rilevante" - falso: ci sono dischi, interviste, testimonianze di concerti.

"non c'è presenza di concerti propri" - falso: ci sono almeno 2 o 3 video su internet che testimoniano di ciò, inoltre ho chiesto tempo per procurare la documentazione, tempo che è stato negato.

"Anche il FIM 2017, manifestazione peraltro piuttosto recente e forse non enciclopedica" - falso: il FIM come già detto è la più importante manifestazione musicale in Italia

"il loro nome bisogna cercarlo molto in basso disperso tra tanti altri citati prima e più rilevanti." - falso: chi commenta confonde gli ospiti con i partecipanti al concerto

"4 album pubblicati, ma con etichette minori e a circolazione underground." - falso: la Black Widow ha distribuzione internazionale, viene conosciuta in tutto il mondo, e ha autori per niente underground, come gli stessi Goblin ed altri. D'altronde la stessa BW è citata in Wikipedia senza questa critica.

"I vari inserimenti recenti nella pagina evidenziano un tentativo di dare rilevanza al soggetto della voce attraverso l'enfasi data da nomi celebri, senza che questo ne comporti una effettiva rilevanza per il gruppo." - falso: maggiori riferimenti sono stati richiesti dagli admin, e sono tutti veri e verificabili. Il fatto che un ospite di caratura internazionale come ad esempio Claudio Simonetti abbia partecipato ad un disco è considerato dall'admin un tentativo di dare enfasi senza avere rilevanza? Inoltre viene prima criticato il fatto che vi sia un legame con Danse Society (evidentemente considerata "troppo"), poi, vista l'evidenza del fatto, viene criticato il fatto che venga dato risalto al legame con Maethelyiah perché sarebbe "enfasi"?

In aggiunta a queste critiche, che non hanno mai avuto risposta, sono stato accusato di aver acceduto alla pagina con un indirizzo IP che non ho mai usato anche perché di un provider che non ho. Per altro in un discorso in cui implicitamente veniva accusato l'autore (evidentemente io secondo l'admin) di un tentativo di iniziare una edit war.

Sono stato anche accusato di ripetere sempre gli stessi concetti, ma evidentemente se c'è una unilateralità nel decidere ciò che è corretto e ciò che non è, quando c'è di mezzo un giudizio arbitrario, non posso fare altro che ripetere.

La pagina è ora in cancellazione, nonostante le informazioni che sono state inserite e nonostante abbia chiesto tempo per fornire altre informazioni.

In compenso sono stato redarguito per la forma della mia firma, per il fatto di non aver inserito la corretta indentazione, per aver per errore cancellato una domanda (nonostante continui a non aver risposte) che mi chiedeva perché abbia usato in una frase la forma plurale, oltre al fatto di essere stato accusato di hackeraggio e di aver scritto per motivi promozionali (nonostante abbia tenuto uno stile assolutamente neutrale)

Questo è il riassunto di quanto successo. Credo che altri commenti siano superflui, accetterò la cancellazione ma la riterrò profondamente ingiusta e l'atteggiamento tenuto in forte violazione con i principi base di Wikipedia. --BeppiM (msg) 01:24, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

A proposito di "underground" e piccola distribuzione

https://www.ebay.it/itm/il-segno-del-comando-il-volto-verde-Italy-vinyl-LP/361212803783?hash=item5419f5fac7:g:vLEAAOSwPYZU2g7T https://www.ebay.it/itm/IL-SEGNO-DEL-COMANDO-Il-volto-verde-BLACK-WIDOW-CD-Neu/162089291812?hash=item25bd465024:g:e8AAAOxyBPZTjYPe https://www.ebay.it/itm/Il-Segno-Del-Comando-Il-Volto-Verde-Vinyl-Reissue/321760820798?hash=item4aea707e3e:g:XKEAAMXQtUxTedNE https://www.ebay.it/itm/IL-SEGNO-DEL-COMANDO-s-t-LP-1997-Black-Widow-malombra-ianva-mercy/292423924129?hash=item4415d2f9a1:g:XcIAAOSwBahVPKOY http://www.ebay.it/itm/Der-Golem-von-Segno-Del-Comando-CD-gebraucht/132499868566?hash=item1ed99b8b96:g:8YMAAOSw5V5aflMP

Cinque diversi venditori che distribuiscono dischi del segno dalla Germania.

--BeppiM (msg) 01:36, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Mi sembra di essermi rivolto a te sempre con rispetto, se ti ho "redarguito", l'ho fatto chiedendotelo cortesemente, per rendere leggibile la discussione e perché le firme alle discussioni hanno lo scopo di identificare chi le scrive, la data e l'ora e di permettere di raggiungere facilmente la tua pagina utente e la tua pagina di discussione. Wikipedia ha le sue regole e soprattutto si richiede un minimo di ordine. Ti è stato chiesto di prendere visione di alcune pagine, che sono delle guide, per farti capire perché viene sostenuta la promozionalità e la non enciclopedicità della voce. La procedura di cancellazione richiede comunque del tempo, la discussione può essere protratta e protratta e può terminare anche con una votazione. Questa procedura serve proprio ad aiutare a capire la rilevanza della voce e non finisce automaticamente con la cancellazione della pagina. Hai tutto il tempo per modificare, ampliare e migliorare la voce. Prendo inoltre atto che l'etichetta sia enciclopedica e la distribuzione internazionale e ciò gioca a favore della rilevanza. Non prenderla sul personale, solo perché il soggetto della voce è il tuo gruppo. Nessuno qui ce l'ha con te o con il gruppo. --  Il Passeggero - amo sentirvi 01:39, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per quanto a "venditori", quelli sono utenti di eBay, tra cui un account IANVA: gruppo capeggiato da uno dei fondatori de Il Segno del Comando... --  Il Passeggero - amo sentirvi 01:40, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Basta cercare. Qui una recensione (che non conoscevo) su un sito giapponese: http://blog.goo.ne.jp/sakuradeprog/e/601adff14a42c1531c19daf5884e5981.
Russo: https://music.yandex.ru/artist/921252/albums (vendita credo)
Tedesco: http://www.babyblaue-seiten.de/album_14045.html
Un blog coreano che parla di Children of Black Widow: https://music.bugs.co.kr/artist/80109045
Una recensione su un sito francese: http://www.agoravox.fr/culture-loisirs/culture/article/il-segno-del-comando-esoterique-147586
Una recensione su un sito inglese: http://www.pariahchild.co.uk/il-segno-del-comando-il-volto-verde-lpcd/
Un download illegale da un sito .su: http://tut-audio.su/mp3-album-der-golem-download-5789425.html
Un CD in vendita in Svezia: http://www.cdmarket.se/products/il-segno-del-comando-il-volto-verde
I CD in vendita su Amazon Canada (con un cappellino per immagine per qualche strano motivo) https://www.amazon.ca/Segno-Del-Comando/dp/B00HSF00IC
Un CD in vendita in Brasile: https://produto.mercadolivre.com.br/MLB-779907965-il-segno-del-comando-cd-prog-rock-italiano-rarissimo-_JM
Una recensione olandese: http://www.backgroundmagazine.nl/CDreviews/IlSegnoDelComandoIlVoltoVerde.html
E così via. Se mi si dice che non vanno bene ok, ma se mi si dice che non esistono allora... mi inalbero.
Quando mi dici di non prenderla sul personale, ma le accuse sono senza alcun fondamento e vengo accusato personalmente, non vedo come potrei non prenderla sul personale.
Nell'ottica (spero) di una collaborazione proficua, mi potresti dire *quali* informazioni sarebbero utili per togliere questa proposta di cancellazione? Se ci sono bene, se non ci sono, cancelliamo. Però almeno so cosa devo cercare senza dovermi continuare a sbattere a trovare informazioni che vengono ignorate. Grazie. --BeppiM (msg) 01:54, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali#Criteri per la presenza su Wikipedia. Allora: gli album io li trovo distribuiti anche su Amazon [5], in vari formati compreso mp3. Questo secondo me dovrebbe bastare a soddisfare il punto relativo ai 2 album. Resta invece da discutere la questione: "la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali". Infine rimane in sospeso la questione più grave, che è quella dell'autopromozione, dato che neutralità e oggettività qui vengono a mancare. La soluzione? Lasciare ad altri il compito. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:38, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie infinite, [@ IlPasseggero], per aver riportato la discussione su un piano di concretezza e produttività.
Sono contento che finalmente si sia superato il primo scoglio.
  • Sul punto "partecipazione a eventi", purtroppo il Segno è nato come gruppo da studio e quindi non vi sono date vecchie da proporre. I maggiori concerti sono stati quelli elencati e documentati, iniziati se non sbaglio nel 2015. Personalmente credo che le informazioni coprano largamente la richiesta: escludendo i numerosi concerti privati non citati, in poche settimane il Segno è stato al FIM, ha suonato dal vivo con Maethelyiah ed altri ospiti importanti, è stato appoggio di gruppi storici come i Goblin Rebirth e come headliner a un paio di festival metal di rilevanza nazionale: nessuno di questi è un locale privato o un evento locale; inoltre ho inoltrato il video dell'intervista effettuata al Segno sul palco di casa FIM, che un altro admin aveva detto essere più importante, andata in streaming nazionale. Vi sono altre informazioni, tipo interviste cartacee e video, ma non ritengo siano più importanti di quanto già detto. Ma qui naturalmente entra l'arbitrarietà e io posso solo testimoniare la correttezza dell'informazione. Vorrei però sottolineare che se un gruppo decide una certa strada, in questo caso non suonare dal vivo, la valutzione dovrebbe essere compiuta sulla strada perseguita, altrimenti sarebbe un po' come giudicare un film muto perché i dialoghi sono penosi... è una scelta stilistica.
  • Sul discorso dell'autopromozione, è innegabile che mi interessi l'esistenza di questa pagina, ma questo non sminuisce minimamente il fatto che questa pagina sia enciclopedica. Conscio del mio conflitto di interessi ho cercato di scriverla nella maniera più neutrale possibile. Penso che il giudizio dovrebbe essere dato sulla neutralità e sull'importanza dei contenuti, e non sull'autore, che senso avrebbe chiedere ad un esterno di scrivere le stesse cose, avrebbero forse più valore? Sarebbero probabilmente solo meno precise. Conoscessi un wikipediano esperto, potrei chiedergli di riscrivere il testo a suo nome, esprimendo gli stessi concetti con altre parole: sarebbe un'azione profondamente disonesta e secondo me totalmente senza senso. L'unica cosa che posso chiedere è - eventualmente - vista la ormai grande quantità di informazioni inserite, a te o ad altri admin di metterci le mani e cancellare o modificare le informazioni eccessive o le eventuali informazioni non neutrali, per darmi un aiuto.
Personalmente comunque credo che se questa pagina fosse sbilanciata, dovrebbe se mai essere marcata come "non neutrale" e non indicata per la cancellazione.
Spero sincermente di arrivare ad una conclusione di questa faccenda che sta snervando me e immagino anche voi. Grazie. --BeppiM (msg) 14:49, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
I criteri parlano di privati ma bisognerebbe interpretarli con WP:Buon senso, molte voci, soprattutto metal, sono state cancellate perchè i concerti non sono quello che si intendono, privati o no: un concerto in un piccolo locale dove mentre un gruppo suona e la gente si mangia una pizzetta con birra non è quello che si intende di "concerto proprio" e nemmeno aperture a qualcun altro o concerti condivisi, come quello menzionato sopra. Per fare un esempio un concerto in questo locale di Genova è irrilevante, e poi anche questo in un piccolo teatro è condiviso (i video di youtube li togli tu dalle note, visto che non valgono nulla come fonte? :-P) Quasi tutti condivisi oppure sono concerti in pub e/o discoteche, e ovviamente si condisce la frase con un link blu di gruppi ben più noti e rilevanti.--Kirk Dimmi! 16:22, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Gentile Kirk, rispetto la vostra decisione finale che immagino sarà di cancellazione, ma mi pare di essere costretto ancora una volta a ripetere le stesse cose, visto l'evidente atteggiamento di prevenzione che dimostri. Un "piccolo locale dove mentre un gruppo suona la gente si mangia una pizzetta" fa il paio con l'affermazione che sosteneva che gli invitati alle interviste erano a suonare, e poi mi parli di "buon senso"?? Non posso rispondere se non con i dati ad un atteggiamento così prevenuto: La Claque è un teatro a Genova (quindi la gente va lì solo e soltanto con lo scopo di assistere allo spettacolo in programma). L'Angelo Azzurro è l'unico locale metal di Genova e il Segno ha suonato lì nell'occasione di una manifestazione di livello nazionale, con oltre 250 paganti, se non ricordo male. Resta comunque quello che ho già detto e ripetuto e che tu non hai citato: c'è il FIM e c'è il fatto che il gruppo è stato per 4/5 della sua esistenza un GRUPPO DA STUDIO, quindi non è corretta la valutazione fatta sulla base dei live. Resta poi il mistero: tu stesso non critichi più per ovvietà il fatto che il Segno abbia suonato con Goblin e Maethelyiah (cancellata in origine con commenti irridenti di disprezzo), ma non ti viene il dubbio che la strategia di suonare con altri gruppi (d'appoggio o in appoggio, a seconda dei casi) sia una strategia commerciale, scelta dalla Etrurian Legion Promotion, (agenzia di promoter internazionale che gestisce il Segno) dovuta al fatto che purtroppo prog e metal stanno vedendo l'età degli ascoltatori salire e si sta cercando di raggiungere un pubblico più giovane attraverso eventi cumulativi in cui diverse band collaborano? E' normale e non è segno di "sfiga", cosa che mi pare si stia cercando di dimostrare con tutti i mezzi, anche al di fuori del "buon senso". Credi davvero che il Segno non riuscirebbe a sostenere un concerto da solo? Beh sì, certo, dipende dal "buon senso", sono abbastanza certo che San Siro sarebbe piuttosto vuoto con il Segno headliner.
Guarda, Kirk, se mi dicessi: "non entri su Wikipedia se non sei mai stato in rai", non avrei problema ad accettarlo. E' una regola, ma sentirmi parlare di buon senso dopo aver subito attacchi e contestazioni di tutti i tipi e perfino accuse infamanti come quella famosa di aver cercato di modificare anonimamente (da un ip sconosciuto), no. Hai voluto dire che il mercato è underground, ho portato evidenza di vendita di dischi in Brasile, russia, svezia, germania, canada e corea. Mi chiedo: su che base il tuo buon senso ti ha fatto dire che il mercato era underground, quando bastava fare una ricerca su google e capire il contrario? Hai voluto dire che nel fim il segno era ultimo, ho dimostrato che non solo confondevi gli ospiti con i musicisti, ma il segno è stato intervistato sullo stesso palco che tu dicevi essere il più importante. Bastava leggere il con attenzione il comunicato del fim, anche qui il buon senso dove sta? Continui a parlare del fatto che metterei dei "link blu" quando ti ho già detto che mi sono stati espressamente richiesti da altri admin, e forse da te stesso... buon senso assente visto che ho già risposto a questa critica almeno 2 o 3 volte. Inoltre nel mio ultimo messaggio ho espressamente richiesto di fare le modifiche, anche in riduzione, oppure dire a me quali fare se questo serve alla pagina. Ora parli ancora una volta di concerti di scarso interesse, nonostante abbiamo già chiarito più volte l'esatta dimensione della questione: alcuni concerti importanti, alcuni appoggi importanti, alcune manifestazioni importanti, poca attività per via della storia del Segno. Dimensione che pari ignorare.
La situazione è evidente, se tu da admin vuoi cancellare la pagina, e mi pare che qualsiasi persona con buon senso concorderebe con me visto che continui a portare contestazioni private di fondamento, fallo. Sei tu che hai il coltello dalla parte del manico. Io la coscienza cel'ho a posto.

--BeppiM (msg) 17:21, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Appunto, ripeti lo stesso, e messaggi così prolissi, te lo dico per esperienza, pochi li leggono completamente, la tua l'hai detta, certo che vedo solo una frase alla quale non posso rispondere: con oltre 250 paganti: starai scherzando, e quelli sarebbero concerti rilevanti?? Per favore, ora basta perchè non ci si capisce più nulla, ed è anche peggio per la voce, te lo dico per esperienza.--Kirk Dimmi! 17:56, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusate ma vorrei sapere oggigiorno quante delle band che sono su Wikipedia indisturbate pur facendo parte della scena underground e che hanno rilevanza nettamente inferiore a Il Segno del Comando, siano in grado di suonare ad eventi di portata nazionale (qual è stato quello di cui si parla... e che viene sempre visto come unico a cui far riferimento, ma che unico non è, malgrado sia stato chiarito che l'attività live della band sia iniziata in tempi abbastanza recenti) con 250 paganti. Al momento un festival simile ha in ogni caso la portata di un evento di interesse nazionale a tutti gli effetti. Non solo, i numeri degli ingressi sono pienamente annoverabili in una portata professionistica (il riferimento numerico non è in ogni caso importante se non per far capire che la situazione è ben diversa di quella descritta con volontà denigratoria dipinta in questi termini: -cito a memoria- concertini in un locale dove la gente va a mangiare la pizza e non ascolta la band). In più si nega la validità di concerti fatti come headliner e co-headliner in almeno altri quattro concerti. Giusto per fare un paio di esempi, il Acciaio Italiano di Mantova è stato fatto in un palasport e aveva più di due migliaia di paganti. Il Fim penso che fosse sugli stessi numeri e il main stage dove Il Segno del Comando si è esibito come co-headliner assieme ai Jumbo e a The Crazy World of Arthur Brown, è stato fatto nella sala grande di Lariofiere che tiene 5000 persone almeno.--Diego banchero (msg) 18:20, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Siamo sempre lì, eventi condivisi, non c'era bisogno di citare il Festival dell'acciaio (non enciclopedico pure lui) per far capire la situazione concerti. Forse non avete capito una cosa: essere professionisti non è sufficiente, altrimenti questa diventerebbe una WP:RACCOLTA, e non un'enciclopedia generalista. Sto ancora aspettando che venga tolta quella nota di youtube.. il problema è che nella sezione stile ci va qualche fonte terza attendibile o sarebbe da cassare in toto (o da mettere l'avviso P).--Kirk Dimmi! 18:31, 19 feb 2018 (CET) P.S. Pare sparito quel link a youtube, è passato Mandalorian a tirar via parte dell'ingiusto rilievo.[rispondi]
infatti il senso del mio scritto non era nè quello di usare un solo evento né quello di tirare in ballo il professionismo (mi pare di averlo chiarito in modo abbastanza evidente se lo si vuol vedere e se il lavoro di chi contesta non è via via incentrato a saltare ora su un aspetto ora su un altro e richiudendo di conseguenza la visuale di insieme con l'intento di arrivare alla cancellazione), ma semmai di far capire che c'è stato un errore di valutazione da parte tua circa la portata dell'evento in questione. L'attività della band ha assolutamente inciso dal punto di vista artistico nella scena di cui fa parte, lasciando un'impronta di piena rilevanza in essa. Circa le altre due questioni (queste si che rappresentano un aspetto costruttivo in cui viene manifestata una volontà concreta di aiutare a capire cosa si può fare per arrivare ad una soluzione) interverremo quanto prima.--Diego banchero (msg) 18:49, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Giusto per mettere le cose in chiaro: l'attività dal vivo della band non è tale da poter conferirle sufficiente rilevanza enciclopedica, che pertanto dovrà essere valutata solo ed esclusivamente in base ad altro, e cioè alla diffusione degli album pubblicati in termini di vendite e all'influenza che essi hanno avuto nel panorama musicale italiano. E con questo il discorso sugli eventi live è chiuso. --Mandalorian Messaggi 21:15, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
E per onore della cronaca segnalo la campagna in atto su Facebook. --Mandalorian Messaggi 21:18, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Onestamente sull'insufficienza delle prove fornite circa i live mi permetto di non essere d'accordo. Poi farete come riterrete opportuno visto che ormai pare diventato un accanimento per motivazioni che sembrano trascendere il senso logico delle cose. Circa la "campagna" che dire. E' vietato chiedere se qualcuno voglia intervenire? Abbiamo ricevuto da il Passeggero l'indicazione di lasciare che la pagina sia editata da esterni. Ci siamo limitati a chiedere un contributo spontaneo di qualche iscritto per evitare di fare cose poco chiare (come fare altri account noi stessi della band e intervenire, cosa che sarebbe stata forse non contestata ma di certo scorretta... e noi siamo corretti e vogliamo mantenere la massima correttezza). Ad ogni modo è evidente quale sarà il risultato finale di questo accanimento sulla pagina. Procedete da copione.--Diego banchero (msg) 21:35, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, è vietato chiedere agli altri di intervenire per far mantenere una pagina (così come è vietato chiedere di intervenire per farla cancellare). In tutta onestà mi pare che l'unico accanimento sia quello di chi interviene su Wikipedia solo ed esclusivamente per vedere pubblicata la pagina relativa al proprio gruppo musicale. Comunque, anche volendo entrare nel merito, l'attività live, già di per sé molto esigua, non ha avuto né rilevanza (inter)nazionale né copertura mediatica, infatti ho rimosso dalla voce le informazioni relative ai due concerti visto che uno era condiviso con altre 7 band (+ 9 band in un palco "secondario") e che nell'altro il gruppo ha solo aperto l'evento.--Mandalorian Messaggi 21:43, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Benissimo allora abbiamo frainteso l'indicazione dataci da Il Passeggero che è uno degli artefici di questa contestazione. Procederò a togliere il post di facebook. Per il resto mi pare che stia diventando un linguaggio tra sordi dove le prove date non saranno prese in considerazione. Inutile continuare a discuterne perchè anche le prove fornite circa il concerto de La Claque (che fa parte del circuito dei teatri di Genova e dove si esibiscono band internazionali, continua ad essere volutamente dimenticato.--Diego banchero (msg) 21:53, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io faccio notare che il buon Kirk ha sostenuto, dopo avermi portato qui a discutere e passare tempo che tutti noi potremmo passare in maniera più produttiva, che le risposte alle sue critiche, alle critiche degli admin, sono noiose da leggere. Non ho parole. Si vuole chiudere una pagina sulla base di argomenti che noi riteniamo deboli, ma chi la vuol chiudere non ha voglia di leggere le risposte? E' così che si amministra Wikipedia? Esistono sanzioni per frasi di questo tipo scritte da un admin?
Per il resto, confermo quel che dice Diego, l'impressione è che conti solo una cosa ormai: il fatto di giustificare la chiusura della pagina perché è stata creata dai componenti del gruppo. Diego ha parlato di teatri da 2000 e 5000 persone, questa informazione non è stata minimamente presa in considerazione, in compenso si è riproposto il tema del multi-concerto (di cui ho già dato spiegazione molteplici volte). A questo punto mi sto chiedendo se davvero Wikipedia privilegi il contenuto alla forma, come pensavo, ma l'impressione è che con la scusa di arginare (giustamente) l'inserimento di contenuti sbagliati, la forma sia ormai l'unico vero interesse degli admin, e che il contenuto sia solo un orpello opzionale alla forma. Mi pare in pieno confermato da Kirk: "è anche peggio per la pagina", complimenti.
Inutile dire che farò un backup personale della pagina e di questa discussione demenziale a futura memoria.

--BeppiM (msg) 22:13, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Copio qui dei link utili a riprendere in esame la situazione dei live. Se trovate da qualche parte scritto "Opening Act" o "Il Segno del Comando apre il concerto" fatemelo sapere perchè io non lo vedo. Considerate che L'Angleo Azzurrro Club di Genova, così come il Circus Club di Scandicci, sono locali dove suonano regolarmente band mainstream internazionali. Solo per fare due esempi, l'Angelo Azzurro ha ospitato Paul Gilbert e Billy Sheehan" (per quanto riguarda La Claque, si ricorda che è un teatro del circuito del Teatro Stabile di Genova e li si esibiscono altrettanti artisti di fama internazionale). Quindi pare che qui in alcuni casi si guardi ai numeri e in altri si slitti sul contesto in cui un concerto è stato organizzato per svilirne la rilevanza. In entrambi i casi si cerca di colpire dove si può con affermazioni perentorie, ma che non raggiungono lo scopo di affossare quanto stiamo dimostrando. Con ciò ce ne staremo della decisione finale che prenderete e fino all'ultimo secondo prima della cancellazione porteremo avanti le cose di cui siamo convinti sempre con la massima educazione e restando sui contenuti senza perdere una visione globale sulla pagina (cosa che non pare essere il punto di forza di chi la contesta).

http://www.genovateatro.it/scheda-spettacolo/13966/ http://www.terradigoblin.it/goblin-rebirth-segno-del-comando-genova-teatro-govi-6022016/ http://www.italiadimetallo.it/livereport/23107/facciamo-valere-il-metallo-italiano-seconda-serata-langelo-azzurro http://www.hamelinprog.com/event/il-segno-del-comando-e-blue-dawn-a-genova/ https://www.facebook.com/events/1595115880808826/ https://www.facebook.com/events/2018594355095267/ https://www.musicglue.com/dark-quarterer-1/events/2018-01-27-dark-quarterer-and-il-segno-del-comando-centrale-rock-pub https://www.evensi.it/dark-quarterer-segno-comando-centrale-rock-pub/234865823 http://loudandproud.it/dark-quarterer-due-date-fine-gennaio/ --Diego banchero (msg) 22:48, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi sono preso la briga di aprire i link qui sopra (eccetto quelli che puntano a facebook per i quali mi rifiuto per principio in quanto ci può essere scritto di tutto e il contrario di tutto senza che vi sia un barlume di verifica e quello di evensi.it che non mi si apriva) e i concerti provano che questi sono condivisi ed è proprio questo un punto fondante della rilevanza dei concerti. Se lo spettatore paga per vedere la band è un segno di rilevanza, mentre se paga per vedere più gruppi la rilevanza si affievolisce. Questo vale anche per eventi che comportano altre attività, siano esse di ristorazione che fieristiche dove la presenza della band non è più il motivo principale per cui l'avventore paga un biglietto. Poi la rilevanza si misura anche in numero di paganti e volendo anche in costo del biglietto, 5 euro più consumazione obbligatoria fa evidentemente meno rilevanza di trenta euro (non sto parlando di prezzi da big). Mettendo insieme tutto questo e vedendo dove si colloca Il Segno del Comando, questo è evidentemente non rilevante. E questo non per cattiveria o per mania di persecuzione della band ma per dati oggettivi che vengono messi sul piatto e che non portano il peso necessario a far pendere la bilancia per l'enciclopedicità. A questo si aggiunge che gli amministratori qui intervenuti, in questo contesto, non possono più operare come tali ma solo come utenti normali, quindi il peso delle loro opinioni vale tanto quanto il peso delle opinioni di altri utenti. Gli amministratori intervenuti in questa pagina, non cancelleranno la pagina della band (eventualmente se ne occuperà un amministratore terzo) ma hanno il diritto di esprimere la loro opinione come qualsiasi altra utenza. E qui oltre alla vostra interessata di membri della band, l'opinione è stata espressa da altri utenti (admin e no) che non hanno ancora intravisto ragioni per il mantenimento della pagina. La cancellazione è pubblicizzata sufficientemente all'interno di Wikipedia che ha numerosi utenti che si interessano di musica. Visto che nessuno di essi si è ancora pronunciato per un mantenimento, e quando esiste un minimo appiglio qualcuno si fa sempre vivo, o ha almeno espresso un minimo dubbio sulla cancellazione, lascio voi una valutazione della situazione che con l'insistenza e la reiterazione delle vostre ragioni (tra l'altro deprecata in questo tipo di discussioni) non sta portando a nulla.--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 07:42, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Bene, nel frattempo ci occuperemo di fare le modifiche ancora possibili nei giorni restanti ed attenderemo il giudizio finale di chi di dovere. Sia chiaro che nessuno di noi ha messo in dubbio la possibilità del giudizio degli altri intervenuti in questa sede.--Diego banchero (msg) 10:16, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

Riassunto

Allora, essendo poco esperto di Wikipedia mi scuso se la discussione è stata troppo accesa. Alcuni dettagli mi erano sfuggiti come ad esempio il fatto che questa discussione sia aperta alla comunità. Mi permetto di riassumere i noccioli della questione, immaginando che così sia più semplice per la community intervenire senza leggere tutto. Spero serva.

  • Il nocciolo su cui gira tutto è l'attività live del segno. Il segno ha suonato poco perché è nato come progetto da studio. Solo recentemente ha suonato live e partecipato ad eventi importanti e nazionali a pagamento, ma spesso condivisi, e questo sembra essere dirimente è l'attività sembra essere considerata insufficiente.
  • Nella discussione è emerso secondo me che gli altri 2 requisiti su 3 siano pienamente soddisfatti, avendo una buona esperienza discografica con diffusione e recensioni positive internazionali, nonché citazioni in libri e riviste cartacee. Viene calcolato in 20000 il numero dei dischi venduti, in 30-70 euro il costo di un disco da collezione. È inoltre buono il numero di collaborazioni e legami con altri artisti internazionali. Vi sono infine riferimenti all'importanza del Segno nel panorama culturale e storico del prog internazionale. Numerose sono le recensioni internazionali e i riferimenti a vendite di disco sul mercato estero.
  • Io sottolineo che il Segno è una band da studio che non ha suonato dal vivo per scelta per 20 anni, pur vendendo dischi, Per cui l'importanza dei live È da considerarsi minore.
  • Il punto più controverso è la autopromozione, contestato perché io faccio parte del gruppo. Non posso contestare questo se non invitare a leggere la voce e valutarne la neutralità.

Invito a questo punto la community a prendere una posizione, io spero di aver portato elementi di semplificazione. Io spero di aver contribuito alla verità è alla realtà delle cose. Grazie comunque. --BeppiM (msg) 09:19, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 20 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 27 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 6 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Quando è stata aperta la pdc ho letto distrattamente la voce è mi sembrava con un'enciclopedicità non chiara che, a mio parere, si è chiarita con l'inserimento di fonti (con circa una ventina di note verificabili). La faccenda dei concerti non mi sembra dirimente, esistono molti gruppi attivi solo in studio ma, nel loro caso, c'è anche la fama internazionale.--Gigi Lamera (msg) 10:42, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Condivido le motivazioni d'apertura, a cui peraltro si aggiunge un palese intento autopromozionale da parte di utenze monoscopo portato avanti anche con campagne esterne a Wikipedia. --Mandalorian Messaggi 12:35, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Innanzitutto apertura di consensuale non valida e imho da annullare. Le fonti in voce sono blog o equiparabili (allmusic mette solo l'elenco dei dischi e niente più). In quanto alla "fama internazionale", da dove verrebbe, io non lo vedo proprio. E' evidente che si tratta di un "gruppo che ha operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale" e che quindi dovrebbe "essersi distinto in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica.", cosa che io allo stato attuale proprio non vedo. Con tutti gli auguri, beninteso, al gruppo, affinché ciò succeda in futuro. --Pop Op 15:04, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Sono l'autore principale della voce, non sono monoscopo, di certo inesperto. Ritengo che il prog italiano sia importante nella storia della cultura musicale italiana e internazionale dagli anni 70 in poi e che il gruppo abbia in esso un valore ben documentato. I numeri (concerti, vendite, ecc.) sono da parametrare alla dimensione del genere non mainstream e al periodo storico. Sono anche parte del gruppo e ciò ha influito per mia colpa negativamente sulla valutazione, ma le successive modifiche hanno reso la pagina del tutto neutrale, confido quindi che questo dettaglio sia considerato ininfluente. --BeppiM (msg) 15:29, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
    [@ BeppiM] (fuori crono) Guarda, io credo alla tua buona fede, anche perchè chi propone le operazioni spudoratamente promozionali su wikipedia di solito usa toni totalmente diversi, aggressivi ed arroganti. Il fatto è che, innanzitutto, il prog è, o almeno è stato, mainstream, cf. PFM, tanto per dire (per me i generi non esistono, il prog meno degli altri, ma figurati, come si fa a mettere insieme Genesis e Vandergraafgenerator, per carità! ;). Ma anche ammesso e non concesso che sono da parametrare alla dimensione del genere non mainstream, io non vedo nessuna fonte che dica questo. Parli dei dati di vendita, dove si ricavano? Le recensioni su Rockerilla e Ondarock non sono niente male, ma non vedo altro. Non è che ho espresso il mio parere a cuor leggero, ci ho dovuto pensare un po', ma non mi pare che ci siano argomenti sufficienti. Ripeto, buona fortuna! --Pop Op 17:02, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Attività concertistica limitata, fama internazionale molto dubbia, fonti numerose ma traballanti... non che ci rimanga molto per sostenere l'enciclopedicità. A corredo si aggiunge l'intento comunque interessato e promozionale corredato col maldestro tentativo di alterare il consenso attraverso campagne esterne a Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Come già detto in precedenza, concerti non rilevanti, in piccolo locali o condivisi, e come già detto gli autori (e componenti del gruppo) hanno tentato la campagna esterna su FB. Certo che leggere c'è anche la fama internazionale effettivamente farebbe venir voglia di annullare l'apertura. Molte fonti sono piuttosto dubbie (blog).--Kirk Dimmi! 15:48, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere A mio avviso non si è voluta vedere la rilevanza delle fonti fornite né la buona volontà manifestata di sistemare la pagina (ricordo che l'oggetto principale del contendere, circa i contenuti, era di verificare la rilevanza dell'attività live). Fino ad oggi ci sono stati degli interventi a riguardo, ma di cui nessuno ha più preso atto. Più che occuparsi di valutare i tentativi nostri, valutando i contenuti, si è via via cercato di ignorare in maniera più o meno selettiva ogni fonte per dare un'interpretazione personalizzata e sempre parziale e svilente anche laddove la rilevanza nazionale era chiara.
Circa la rilevanza internazionale, in cui si punta con queste ultimi contributi (che è stata dimostrata anche con recensioni estere) penso che non sia il caso di parlare. La volontà di farlo (anche se non è un tema rilevante sull'enciclopedicità della fonte la si tira in ballo soprattutto per gettare un'ombra di discredito generale. Come se ci fosse una intenzionalità di fregiarsi di cose inesistenti).
Circa la critica relativa al tentativo di aprire una "campagna elettorale" esterna, ribadisco, che ci è stato un errore dovuto ad una indicazione che è rilevabile dai commenti soprastanti. L'intento era chiedere ad un esterno wickipediano di intervenire sui contenuti della pagina per garantire una maggiore neutralità (che poi anche questo possa non essere corretto non lo sapevamo e ce ne siamo scusati. Tuttavia, SE QUALCUNO E' IN GRADO DI DIMOSTRARE CHE CI SIANO STATI DEGLI INVITI DA PARTE NOSTRA AD INTERVENIRE PER IN QUESTO DIBATTIMENTO E NELLE VOTAZIONI, LO FACCIA). Un intervento sulla pagina di un terzo, come da noi richiesto, potrebbe forse non garantire la sufficiente neutralità o spontaneita (che sarebbe tuttavia rilevabile dall'editing), ma si tratta della pagina (e non della discussione di cancellazione) ed ogni modifica autoreferenziale sarebbe stata controproducente per noi stessi in primis e tuttavia bloccata e segnalata con estrema facilità da chiunque come fatto con altre voci contestate in fase di apertura. Tra le righe sono arrivati più volte dei consigli a non ribattere perchè "ciò è mal visto" e questo penso che sia un atteggiamento scorretto. Ci è stata fatta accusa di non avere rispettato i pareri degli altri utenti ed admin con cui si è discusso, ma ciò è, a mio parere, più un preconcetto espresso da chi è mosso da una presunzione di malafede da parte nostra (chi leggerà tutto il dibattimento potrà farsi un'idea di quanto affermo). Abbiamo sempre letto e preso in piena considerazione ogni fonte di Wikipedia propostaci, cercando di regolarci su quella sia nell'editing che nel modo di comportarci e adattarci al regolamento interno. Per il resto sono stati pochi i consigli veramente costruttivi e molti i flame ricevuti. Detto ciò non ho problemi ne rancori di tipo personale con nessuno di coloro che hanno contribuito. Ho solo il rammarico di non aver respirato la stessa imparzialità che mi si chiede di mettere in atto, ma, al contrario ho sentito tanta voglia di censurare.--Diego banchero (msg) 19:01, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ciò che è scorretto è irrompere in una comunità e insistere fino allo sfinimento nel voler imporre il proprio punto di vista. Visto che è chiaro e palese il vostro pensiero, visto che questa non è una tribuna politica dove ha più ragione chi grida più forte e visto che qui ci sono delle linee guida che vanno rispettate (vedi box a destra del titolo dell'apertura della consensuale che recita Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.) mi aspetto, io come il resto della comunità, che questo sia l'ultimo intervento così esteso (e privo di novità rilevanti). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 19:33, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Risparmiateci i predicozzi, che tanto dopo un po' non li leggiamo neanche più. È sempre la stessa minestra: l'utente X vuole vedere su Wikipedia una voce dedicata a lui stesso o a qualcosa che lo riguarda strettamente (parenti, attività commerciali, aziende, gruppi musicali, opere di vario tipo, e chi più ne ha più ne metta), quel qualcosa non è enciclopedico, viene aperta una procedura di cancellazione che non va nel modo sperato dall'utente X, l'utente X grida al tentativo di censura e a tutto il resto. Non gli passa neanche per la testa che magari può essere lui che sbaglia, al contrario siamo noi i cattivi in malafede. Sapete quante altre volte è già successa una cosa del genere? Sono sempre le solite accuse senza fondamento che lasciano il tempo che trovano, ci abbiamo fatto il callo e non ce ne frega più niente di sentircele ribadire ogni volta che ci troviamo in una situazione del genere, perché non ci diamo peso.--Mandalorian Messaggi 19:48, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Per la mancanza totale di fattori di enciclopedicità (a parte i due album), per l'assenza di concerti tournée o qualsiasi evento significativo (a parte i 250 spettatori paganti) e per la camapgna elettoprale su Facebook. ---Klaudio (parla) 09:36, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Ho visto tanti casi di autopromozione, e qui invece vedo che nonostante l'ingenuita` di chi sta entrando solo ora nel mondo di wikipedia c'e` stata una buona adattabilita` per capire come funzionino le cose, ed un'interesse a contribuire a tutto tondo all'enciclopedia (l'utenza BeppiM sicuramente non e` da considerare un'utenza monoscopo, basta guardare la lista degli edit). Gli album ci sono, la partecipazione ad eventi c'e` (anche se da quello che vedo non tutti sono d'accordo sulla loro rilevanza), secondo me l'enciclopedicita` c'e`, sia pure al limite. Sicuramente la campagna elettorale c'e` stata, ma non mi pare abbia avuto effetti sulla discussione, quindi viste le scuse penso si possa correre su questo. La voce e` migliorabile, ed e` sicuramente importante che sia qualcun altro che NON fa parte della band a proseguire il lavoro, per i motivi gia` esposti da molti. Per questo, propendo per mantenere la voce. --Lou Crazy (msg) 12:45, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere chi ha scritto la voce, per me, lo ha fatto in buona fede. Seppur scritta dagli stessi membri, la voce non ha alcun elemento promozionale e che piaccia o no gli stessi membri hanno confermato più volte il modo in cui rispettano i criteri. 4 album distribuiti a livello nazionale con etichetta enciclopedica, concerti e ci siamo e anche con le partecipazione ad eventi mediatici. In voce, sono anche inserite diverse recensioni che fanno capire la rilevanza. --Sax123 (msg) 08:33, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Nessuno sta discutendo della buona fede degli autori della voce, buona fede che siamo tenuti a presumere e che, come ho detto sopra, mi sembra pure evidente. Dobbiamo semplicemente discutere se dalla voce emergano elementi di rilevanza dimostrati da fonti autorevoli. Le fonti in voce sono queste: AllMusic (fonta l'esistenza di due album, nient'altro), Prog Archives, Rotters Club, PostHuman, Unprogged, Arlequins, Discogs (fonte solo per l'esistenza degli album, progetto collaborativo da alcuni non riconosciuto come fonte), Debaser, MP Records (pubblicità, ora lo tolgo perchè contiene link per l'acquisto), blog.goo.ne.jp., Babyblaue Prog., Pariah Child, AlternativMusik, Background Magazin, www.comune.genova.it. (annuncio di concerto con 4 gruppi e altri eventi, in tutto tre righe dedicate al gruppo in questione), Evensi (FVIMI concerto in comune con almeno altri 5 gruppi), IBS.it (c. s., fonte solo per l'esistenza dei dischi), HamelinProg.
Se mi dite quale di queste fonti (salvo quelle commentate, che fontano praticamente solo l'esistenza degli album) è poco più di un blog o al massimo di una fanzine, sono prontissimo a cambiare parere. Spulciando a caso: Rotters club è frutto della passione di alcuni amici; da progarchives: Diego Banchero in his own words (fonte indubbiamente terza e neutrale!). Resta Background magazine, che, a quanto pare era una rivista, ma ora è un sito mantenuto da uno degli ex-editori per non disperdere i contatti precedentemente instaurati.[6]
Per finire, se quello che conta in una voce di wikipedia sono tanti numeretti nella sezione "Note", va benissimo, ma allora questa non è la mia wikipedia, la mia wikipedia è quella del "poco ma buono". Una buona regola empirica nelle PdC è che, meno sono le parole necessarie per motivare l'enciclopedictà di un soggetto... più questa è probabile e, al contrario, più parole si spendono, meno è probabile l'enciclopedicità. --Pop Op 17:55, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Nonostante avessi deciso di non intervenire più, sono costretto a farlo. Mi scuso per il link "promozionale", che promozionale non è, visto che rimanda a un catalogo sul quale io non ho alcun interesse economico. Se comunque è stato un errore metterlo, tenete conto che l'ho messo solo con l'intento di dimostrare l'esistenza di un disco visto che mi era stato richiesto. I link sono stati aggiunti per dimostrare principalmente il lavoro internazionale richiesto. Tra i riferimenti c'è anche una pagina con le fotocopie di alcune recensioni e interviste su riviste cartacee a diffusione nazionale, ma è incredibile che dall'inizio di questa discussione io passi il tempo a dire: "guarda che c'è, non l'hai visto". Quindi, "sono prontissimo a cambiare parere", ti invito qui, ad un link che forse ti era sfuggito. Ripeto, se la risposta è "rockerilla non è una rivista importante a sufficienza", mi va bene, ma continuare a rispondere "guarda che non l'hai visto" a chi dice "non ci sono questi link"... è snervante. Continuiamo. Il riferimento a Diego Banchero è una intervista, quindi non vedo la difficoltà a scrivere "in his own words". Finisco poi con la frase finale... "più parole si spendono, meno è probabile l'enciclopedicità"... il tuo era un commento non richiesto, non necessario e con contenuti a cui avevo già risposto n volte, quindi devo dedurre che "più parole si spendono, meno è probabile la cancellazione"? --BeppiM (msg) 19:52, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
il tuo era un commento non richiesto, non necessario e con contenuti a cui avevo già risposto n volte: ma da che pulpito, è dall'inizio della discussione che numerosi tuoi interventi non erano richiesti perchè ripetevi le stesse identiche cose, ma di che stiamo parlando? :-PPP Altro attacco? Già che ci sono un altro appunto su qualcosa che leggo sopra: [@ Lou Crazy]: farsi una decina di mini edit all'iscrizione e poi crearsi la propria voce (cioè del proprio gruppo) e pensare solo a quella e alla relativa pdc è decisamente insufficiente per dire che non è monoscopo.--Kirk Dimmi! 11:35, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Oltretutto vogliamo andare guardare che cos'erano quegli edit iniziali? Modifiche sulla voce Egida Aurea, altro gruppo dell'utente, e discussioni relative... --  Il Passeggero - amo sentirvi 12:41, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non ho mai scritto nulla su E.A. e non suono in quel gruppo.--BeppiM (msg) 15:16, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non stavo parlando di te, ma di Diego banchero. Devo aver fatto confusione tra i due. Il discorso sull'utenza monoscopo era rivolto a te? Sì, comunque ho visto. --  Il Passeggero - amo sentirvi 15:23, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

*  Mantenere Dall'approfondimento fatto direi che il gruppo ha un seguito: dischi pubblicati, link su siti esteri, eventi, supporto a concerti. Qualche appassionato o "fan" di questo gruppo potrebbe volerne sapere di più e Wikipedia deve poterli informare. Essere contro la cancellazione solo per puntiglio non mi sembra nello spirito di Wikipedia. ---FrancescoMarconi (parla) 10:07, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ecco, ora abbiamo pure utenze resuscitate dopo dieci anni di inattività. Con tanto di motivazione assurda... Qualche appassionato o "fan" di questo gruppo potrebbe volerne sapere di più e Wikipedia deve poterli informare. Essere contro la cancellazione solo per puntiglio non mi sembra nello spirito di Wikipedia. La campagna sta sortendo il suo effetto!!! --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:37, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
E qualcuno affermava: Ci siamo limitati a chiedere un contributo spontaneo di qualche iscritto per evitare di fare cose poco chiare, e questi sono i risultati, uno piombato qui per caso (ironia) con una motivazione pure fallace, come se wikipedia fosse lo sportello informazioni per voci persone o cose prima sconosciute, ah, e sarebbe questo lo spirito di wikipedia?? :-P Ovviamente, campagna a parte, è una motivazione che non vale ai fini della ricerca di WP:Consenso.--Kirk Dimmi! 15:10, 27 feb 2018 (CET) P.S. Visto ora, risurrezione dopo addirittura 10 anni, siamo quasi al record.[rispondi]
Io non ho chiesto l'aiuto di nessuno, comunque per me non tenetelo in considerazione, intanto la pagina è già condannata.--BeppiM (msg) 15:16, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per completare il quadro ci mancava pure il vittimismo e la mossa a pietà. La chiamata su Facebook c'è stata e il commento dell'utenza dormiente è verosimilmente frutto di questa (o di chissà quale altro possibile passaporola). Per favore non dire Io non ho chiesto l'aiuto di nessuno perchè l'aiuto è stato chiesto, secondo me, malcelandolo con una presunta buonafede che faccio molta fatica a vedere. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:42, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
  • Facciamo che adesso basta. La vostra opinione, lecita e legittima, l'avete espressa ampiamente. Grazie per la partecipazione. Qualsiasi ulteriore commento inutile ai fini della procedura verrà considerato per quello che è, cioè un abuso di pagina di servizio e trattato di conseguenza.--Mandalorian Messaggi 15:47, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Finalmente. Grazie [@ Mandalorian]--BeppiM (msg) 15:51, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalo che BeppiM è stato bloccato per un giorno per abuso di pagine di servizio. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 15:59, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:06, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno domenica 25 febbraio 2018.

Pagina di disambiguazione in cui tutti i lemmi elencati rientrano nella casistica di Aiuto:Disambiguazione#Da NON mettere insieme: semplici parole contenute e articoli. --Domenico Petrucci (msg) 08:24, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 18 febbraio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 25 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 4 marzo 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.