Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 17

Versione del 18 ott 2018 alle 07:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 17 ottobre 2018)

17 ottobre

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Caso Cantone}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 13 ottobre 2018.

Voce relativa a un caso di cronaca, per altro non ancora concluso dal punto di vista giudiziario, che ha ricevuto di recente un po' di esposizione mediatica prima del quale però la vicenda era finita in qualche modo nel calderone/dimenticatoio dei fatti di cronaca nera. IMHO si tratta di una voce che esprime un ingiusto rilievo a seguito di un recentismo che ha brevemente (ma davvero brevemente) riportato alla memoria la vicenda. L'unico motivo per avere una voce potrebbe essere legato a clamorosi sviluppi investigativi/giudiziari ma in assenza di questi, non si evince una rilevanza dei fatti - ferma restando la loro gravità - tale da giustificare una voce di enciclopedia sull'episodio rispetto al resto degli episodi di cronaca nera.--L736El'adminalcolico 14:40, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Oddio, magari l'interesse dei media potrebbe giustificare una voce, ma quando un caso giudiziario è ancora in corso e piuttosto "caldo" (due anni dal fatto non sono tantissimi) si può soprassedere, almeno per il momento. Soprattutto se si considera lo stato della pagina, dove fa bella mostra, ad esempio, un interesse mediatico italiano è estero... :-| Sanremofilo (msg) 15:06, 6 ott 2018 (CEST)[rispondi]
La pagina è stata creata perché sono passati già quattro anni circa (2015) da quando è iniziata la vicenda. Da ciò che ho letto e stato di interesse internazionale per il grande esibizionismo dei napoletani e del web che hanno fatto cose molto virali come meme e gadget sulla vicenda. La pagina è una bozza di tutto ciò che ho trovato è letto e ritengo che servirebbe una sistemazione da un wikipediano con esperienza, essendo che non sono molto bravo con la scrittura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 0 Noctis 0 (discussioni · contributi) 21:07, 6 ott 2018 (CEST).[rispondi]
Ricordo il caso di questa povera ragazza; mi sembra che però una voce sia ancora prematura, viziata di recentismo. Se alla fine dell'iter processuale sarà ritenuto un caso rilevante allora se ne potrà riparlare.--Gigi Lamera (msg) 10:47, 7 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Pare un recentismo dettato da ingiusto rilievo, potrebbe avere una limitata rilevanza enciclopedica in quanto primo caso del genere con ampio risalto mediatico in Italia, ma a mio avviso è troppo poco. Sarebbe il caso di riparlarne tra qualche anno e considerare allora il suo rilievo.-- Dao LR Say something 19:23, 9 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 17 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Grande risalto dato alla vicenda non solo da tutti i principali mezzi d'informazione italiani, ma anche da un quotidiano come Le Monde che ha titolato: Tiziana Cantone, martyre italienne du respect de la vie privee. Non credo che si debbano attendere anni per saperne di più. --CoolJazz5 (msg) 03:23, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come ho scritto sopra, mi sembra che una voce sia ancora prematura, viziata di recentismo. Se alla fine dell'iter processuale sarà ritenuto un caso rilevante allora se ne potrà riparlare.--Gigi Lamera (msg) 10:04, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per i motivi espressi sopra, si tratta di WP:RECENTISMO-- Dao LR Say something 10:30, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Recentismo un fatto avvenuto nel 2016?? Ho inserito la fonte di Le Monde. --CoolJazz5 (msg) 10:42, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Caso giudiziario ancora aperto con indagini tuttora in corso (ed è anche in questo che sta il WP:Recentismo, non è solo la maggior o minor distanza temporale ma il fatto che si tratti di vicende non ancora concluse) ma soprattutto, dove è la rilevanza rispetto ad altri fatti di cronaca? L'eco mediatica in casi come questi c'è sempre ma solo col tempo si può stabilire se si tratta davvero di un caso "enciclopedico" per quanto riguarda la cronaca nera (eco mediatica e rilevanza enciclopedica sono due cose diverse e l'una non implica necessariamente l'altra). Ne ha parlato Le Monde, ma è pure finita lì; anche sui quotidiani italiani compaiono spesso vicende di cronaca nera avvenute fuori dall'Italia che non hanno coinvolto persone italiane, ma non per questo si può concludere in automatico che si tratta di fatti enciclopedici. E anche in Italia, al di là degli sviluppi, in realtà non se ne sta parlando praticamente più o quasi. Comunque la si guardi, una voce su questo caso, nelle migliore delle ipotesi, è prematura per una enciclopedia per cui IMO la cancellazione ci sta tranquillamente. --L736El'adminalcolico 13:51, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Cancelliamo pure, chi vorrà avere delucidazioni su un suicidio avvenuto in Italia, consumatosi grazie a un aberrante utilizzo del web, potrà rivolgersi alla WP in inglese che evidentemente (IMHO) ha un approccio diretto e pragmatico con gli eventi in essere. Si potrebbe asciugare la voce in italiano, conservando la sintesi dell'accaduto, senza entrare nei risvolti legali, allo stato ancora aperti per quanto concerne le responsablità di tutte le persone coinvolte. Il fatto poi che non se ne stia parlando praticamente più non è certo sorprendente, in un mondo mediatico assetato di nuove notizie da servire calde. --CoolJazz5 (msg) 14:26, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Appunto: lo scopo di Wikipedia è quello di scrivere una enciclopedia, non di sostituirsi ai giornali o di fornire approfondimenti su fatti di cronaca ancora in corso (e purtroppo, questo non è l'unico suicidio dovuto a un "aberrante uso del web": ha fatto scalpore per gli aspetti legati alla pornografia, ma i suicidi dei ragazzi bullizzati sui social o perché spinti sempre via web da qualche gioco impazzito sono altrettanto "aberranti" sotto tutti i punti di vista, uso del web compreso). Chi vuole avere delucidazioni in italiano, fra parentesi, se non trova su it.wiki cerca con Google, prima di zompare su en.wiki (che, per inciso, ha un'asticella dell'enciclopedicità diversa da quella usata qui).--L736El'adminalcolico 14:41, 10 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Caso di cronaca che al momento non si può dire sia "passato alla storia" e nemmeno concluso, il risalto mediatico non è cosa rara quando si parla di cronaca e dove ci scappa il morto, ma per ora nulla che lo distingua da altri.--Kirk Dimmi! 03:40, 11 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ci troviamo di fronte ad un caso di cronaca che nonostante la sua tragicità non mi sembra abbia (purtroppo, dal punto di vista della memoria storica) lasciato il segno in maniera indelebile, essendo IMHO l'attenzione da parte di pubblico e media calata nel corso del tempo: sicuramente il caso tornerà alla ribalta al termine del processo, ma poi? Comunque non vedo la necessità di riportare contenuto e dialogo parola per parola dei video, né dal punto di vista morale (parliamo di un meme che dopo l'episodio è quantomeno di cattivissimo gusto) né tantomeno enciclopedico.--Leofbrj (Zì?) 00:22, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Vedo che sono in beata solitudine a optare per il mantenimento, anche perchè continuo a credere che un caso di cui si sono occupate testate, tra le tante, come The New York Times e il già citato Le Monde, non si possa considerare un fatto di cronaca come tanti, ma piuttosto una caso sociale e di costume di evidente rilevanza. Il Fatto Quotidiano titolava: Tiziana Cantone: il caso sul web, il suicidio e le nostre negligenze.... Inoltre non corrisponde al vero che il caso sia passato nel dimenticatoio: Domenica in, su Rai1 ne ha dato ampio spazio ospitando la madre della Cantone nel settembre 2018. --CoolJazz5 (msg) 06:41, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Come hai detto tu, il mondo mediatico è assetato di notizie sempre nuove, quindi che testate italiane ed estere abbiano dato spazio alla notizia, ha una rilevanza limitata. Soprattutto, Wikipedia non è un giornale.-- Dao LR Say something 11:02, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Mah, il concetto di rilevanza limitata sarebbe da approfondire. Altre WP (en.WP, pt.WP) evidentemente hanno un altro approccio rispetto al Caso Cantone. Mi si dirà (anzi ripeterà) che le altre enciclopedia hanno criteri meno restrittivi rispetto a quelli vigenti su it WP. Sono troppo accomodanti? E comunque anche da noi sono presenti numerose pagine dedicate a fatti di cronaca cruenti e che evidentemente hanno le caratteristiche di rilevanza richieste per poter essere incluse. Non allego fonti, sarebbero oggettivamente troppe --CoolJazz5 (msg) 17:04, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Allego anche il link al Washington Post, il giornale più letto degli States. Non credo abbia bisogno di venire a pescare notizie in Italia per accontentare i suoi lettori se non fosse un fatto ritenuto di alta rilevanza. Non stiamo parlando di rivistine di Gossip. --CoolJazz5 (msg) 17:48, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Se ci sono altre voci di cronaca ritenute enciclopediche, non significa che questa, dove peraltro l'inchiesta è ancora in corso, lo sia (vedasi WP:ANALOGIA)...-- Dao LR Say something 18:57, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Consiglio di usare Wikinews perché è un progetto che ha bisogno di contenuti come questi. -- Ilario - msg 22:18, 13 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Caso di cronaca vivo ancora nella memoria nostra e dei media e presentato a modello in vari ambiti quando (si parla di sicurezza, rete e canali social, diritto all'oblio ecc.) come caso empblematico. --Camelia (msg) 13:14, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il caso e iniziato nel maggio del 2015 e tuttora in corso. Il caso a numerosi forti e ritenere che non e enciclopedico e un po’ assurdo per le numerose informazioni. Ciò che servirebbe e il supporto di più utenti nel sistemare la voce. Ciò che o inserito nella pagina e una bozza (anche se l’Utente:Domenico Petrucci la considerato che non e una bozza), sarebbe necessario solamente l’inserimento di alcuni punti che mancano come la dichiarazioni dell’avvocato di Cantone e citare il sito della madre di Cantone per eliminare da internet i video hot della figlia che ancora tuttora girano su internet cosi dichiarato dall’avvocato di Cantone. La proposta di cancellazione e da considerare troppo precoce, essendo che la proposta di cancellazione e stata mossa appena la pubblicata la pagina, senza che gli altri utenti potessero correggere o aggiungere dettagli.--0 Noctis 0 (msg) 13:31, 14 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Ho inserito le fonti degli articoli di The New York Times e Washington Post. --CoolJazz5 (msg) 10:29, 15 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • Premessa: la voce è scritta male e contiene anche degli errori (a partire dalla data di nascita della vittima, anche se mi chiedo se sia davvero necessario indicarla?), ma potrebbe essere sistemata facilmente anche utilizzando il testo (licenza libera Pubblico Dominio) di questa interrogazione parlamentare che mi pare ricostruisca bene la vicenda in maniera neutrale e chiara. Ciò detto, al di là del mero fatto di cronaca nera in sé, è possibule dire che la questione abbia avuto ampia risonanza a livello globale (BBC e CNN, solo per indicare i due massimi media mondiali); anche da un punto di vista giuridico la vicenda è importante, perché è stata al centro di interrogazioni parlamentari, iniziative di sensibilizzazione della Polizia di Stato, ministero dell'istruzione e dell'Unione europea sull'uso consapevole dei social media e contro il revenge porn (è considerato il più grave caso mai avvenuto a livello europeo), è stata oggetto della giornata contro la violenza sulle donne 2017, è stata la base per l'approvazione della nuova legge contro il cyberbullismo (in connessione anche al suicidio di Carolina Picchio), linee guida del Garante Privacy, studi giuridici e saggi in materia di diritto all'oblio, riservatezza, social media, eccetera. Quindi, per me si può   Mantenere e lavorarci sopra per migliorare la voce, magari in collaborazione col progetto:WikiDonne. --Holapaco77 (msg) 08:21, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie Hola, hai detto tutto quello che intendevo nelle 2 righe scritte in fretta sopra. Ho assistito ad almeno due interventi all'interno di manifestazioni/festival nazionali dove il caso Cantone è stato utilizzato come modello per esporre concetti come il diritto all'oblio o cyberbullismo o parlare di cosa si dovrebbe fare in ambito legislativo. Lavoreremo all'interno del progetto WikiDonne per migliorarla, perché è una voce molto/troppo importante anche per i risvolti giuridici che questo caso ha avuto ;-). --Camelia (msg) 16:21, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Camelia, ma se il caso è ancora aperto e l'iter giudiziario è ancora in corso, non è prematuro assegnare il peso dell'importanza dei "risvolti giuridici", oltretutto considerandoli già enciclopedici, così a priori, visto che manca una sentenza definitiva? Mi sembra si stia passando a WP:SFERA....--L736El'adminalcolico 18:20, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
L736E, non c'è bisogno di una sentenza definitiva per decidere che una voce abbia importanza anche a livello giuridico (leggo qui che: "La pronuncia del Tribunale di Napoli, sebbene controversa, ha tuttavia aperto spiragli verso una più coerente ed equilibrata implementazione del diritto all’oblio anche e soprattutto nei casi di urgenza come quello di Tiziana, nel rispetto di importanti precedenti passati tra i quali, ad esempio, la sentenza Google – ViviDown" e "i giudici hanno specificato con ordinanza come nonostante non sussista un generale obbligo di sorveglianza dell’hosting provider su quanto pubblicato all’interno dei propri spazi digitali, resta comunque necessario rimuovere tempestivamente tutte le informazioni ed i contenuti illeciti segnalati dagli utenti anche in assenza di apposito provvedimento o sentenza che imponga di farlo"). Questo è l'unico caso che io ricordi (ci fu anche Mario Costeja González, per il quale ci fu anche una sentenza delle Corte Costituzione dell'UE, ma è tutto un altro contesto) in cui si parlò apertamente del diritto all'oblio (il caso Cantone è l'unico in Italia) e delle rivendicazioni verso Google. Che contestando l'indicizzazione del motore di ricerca, di fatto mette in discussione il principale modo di agire/di fare affari di Big G (come gruppo locale GDG partecipai all'incontro di Roma con l'Advisory Council nel 2014 dove Jimbo era presente al tavolo delle discussioni). --Camelia (msg) 10:33, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere : come detto sopra, il fatto ha avuto una diffusione mediatica internazionale. Paradigmatico dell'uso della macchina nei cattivi rapporti sociali. Che il processo debba ancora essere concluso, non ha un grande significato : primo, perché si tratta di un processo italiano (quindi soggetto a molteplici gradi di giudizio, a possibile ripetizione dopo invalidazione da parte della Cassazione, eccetera, e tempistica biblica), secondo, perché il fatto nel suo complesso è stato abbondantemente analizzato ed esposto sui media (tra i quali, come ricorda CoolJazz5, autorevoli testate internazionali).
astiodiscussioni 22:01, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Vero che tutto sommato si può ritenere un recentismo, ma come è descritto qui il fatto che una voce tratti qualcosa di recente non è una ragione per cancellarla. Basterebbe inserire il tmp In corso e eventualmente proteggere la pagina. Inoltre dubito che con il tempo cambierà qualcosa, se non è rilevante ora non lo sarà neanche tra 4 anni. Al massimo si può creare (o spostare in caso di cancellazione) l'articolo su WikiNotizie.--Kaga tau (msg) 17:04, 21 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere La pagina dal punto di vista informativo risulta incompleta e servirebbe l’aiuto di più wikipediani esperti e specializzati nel saper cercare certe cose. Non si può definire effettivamente un “Recentismo” perché la faccenda in questione si prolungata molto da quando e iniziata nel maggio del 2015 (3 anni e oltre) è tuttora si stano facendo indagini. Inoltre e stato affrontato il tema del cyberbullismo e di come politicamente la legge non garantisce la salvaguardia delle vittime alla vitalità di certi aspetti di Internet.--0 Noctis 0 (msg) 13:59, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Essendo la vicenda tuttora in corso è recentismo (il recentismo non si calcola solo dal momento in cui il fatto è avvenuto ma considerandone anche gli sviluppi). In più si tratta di una voce di enciclopedia, non di un tema in classe in cui "si affronta il tema del cyberbullismo e dei limiti legislativi in merito": non è scopo di Wikipedia scrivere voci di denuncia sociale o in cui si sollevano problemi di carenze legislative. Come già detto nella prima parte della discussione, a me sembra che si stia perdendo di vista il fatto che stiamo parlando della voce dal punto di vista della rilevanza enciclopedica e non dal punto di vista dei risvolti sociali del caso di cronaca specifico e che si stia continuando a confondere lo scopo di questo progetto con altri scopi. --L736El'adminalcolico 14:03, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: L736E, ciò che sto indicando, che la faccenda non si può definire effettivamente recentissimo perché ci sono stati eventi che hanno fatto prendere degli accorgimenti dal punto di vista politico che di legge è risulta enciclopedico da quel punto, mentre la faccenda del Caso Cantone e recentissimo. In pratica e una questione complessa dal punto di vista delle direttive di Wikipedia. La discussione affrontata non promuove gli aspetti della denuncia sociale o di carenze legislative, ma di eventi accaduti e di provvedimenti presi che hanno fatto discute e prendere delle azioni a merito. La voce e enciclopedico per la rilevanza politica (parte che deve essere implementata nella pagina) e di legge (aspetti che hanno portato a rivalutare certi aspetti di legge). E solo scritto in una forma semplice che per chi non a seguito il discorso potrebbe essere mal interpretato.--0 Noctis 0 (msg) 14:42, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: 0 Noctis 0, l'evento è ancora in corso con l'inchiesta aperta, quindi sì, è recentismo. Le leggi sul revenge porn a quanto ne so in Italia non sono ancora state approvate, nella voce relativa si parla solo di un ddl del 2016 - sarebbe anche questo un recentismo. Questo dal punto di vista wikipediano. Da quello umano trovo invece paradossale avere una voce per il caso di una biografata che aveva esplicitamente richiesto il diritto all'oblio, ovviamente IMHO.-- Dao LR Say something 11:28, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
      Commento: Daolr, secondo il mio parere ciò che si può definire recentissimo vero è quando un fenomeno con una presenza costante sempre identica a livello informativo. Il caso teoricamente avuto diversi step giuridici separati: il primo la denuncia della donna e il processo sugli uomini accusati dalla donna. Il caso fu archiviato per ipotesi di reato di diffamazione e viene aperto un'altra inchiesta però sul reato di calunnia sugli uomini accusati (attualmente in corso); il secondo sul richiesta presenta al giudice civile di Aversa per la rimozione dei video da Internet; il terzo il suicidio con l'apertura dell'inchiesta sulla morte della donna con indagini per capire sé era effettivamente un suicidio o una istigazione al suicidio da parte di qualcuno. Essendo che si è evoluto la faccenda non si potrebbero definire recentissimo vero e proprio, ma essendo un caso complesso dal punto di vista Wikipedia e definibile come recentissimo. Ciò nonostante ritengo che è una questione di punti di vista tra utenti la questione di definirlo recentissimo.--0 Noctis 0 (msg) 17:04, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Propendo per il mantenimento perché è uno di quei casi che potrebbe sicuramente essere un caso di "esempio" da usare per alcune tipologie di giurisprudenza. Non mi interessa l'effetto mediatico, ma qualcosa che difatti potrebbe essere "unico". -- Ilario - msg 19:47, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:24, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.

Voce a mio avviso promozionale. Le fonti citate sono autoreferenziali. Non riesco a vedere un motivo consistente per mantenere la voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:19, 12 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ho corretto la voce: ho eliminato le parti autoreferenziali e ho aggiunto invece i dati rilevanti ed enciclopedici. --Utente:Rapallo80 12:05, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Ho corretto la voce: ho eliminato le parti autoreferenziali e ho aggiunto invece i dati rilevanti ed enciclopedici. --Utente:Rapallo80 16:09, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: le fonti come youtube o il sito "sites.google.com/site/clubannobit/" sono autoreferenziali e sono tutte ancora lì. Comunque anche se fossero accettate non dimostrano in alcun modo la enciclopedicità del biografato. Ho anche dei dubbi sulle accettabilità dell'apertura della fase consensuale con queste motivazioni. Non annullo solo perché sono il proponente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:27, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La pagina dalla prima versione è stata continuamente modificata: i dati principali ed enciclopedici, le opere pubblicate da Andrea Borella e lo scoop sulla rivista DiPiù, non presi da fonti autoreferenziali (ad esempio basta consultare il catalogo on line delle biblioteche italiane e si vedono le pubblicazioni di Borella).--Utente:Rapallo80 17:30, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Credo sarebbe il caso di aprire la votazione. Comunque secondo me: si tratta del principale genealogista nobiliare italiano vivente nonché direttore del più grande repertorio genealogico su queste materie diretto da 20 anni, ossia l'Annuario della Nobiltà Italiana. Benché si tratti di opera enciclopedica di nicchia faccio notare che l'Annuario della nobiltà italiana è opera che - da sola - ha garantito il mantenimento su WP di pagine relative ai direttori precedenti al Borella come Goffredo di Crollalanza e Aldo di Crollalanza che la diressero per molti meno anni, anche dopo vari tentativi di cancellazione, soggetti questi ultimi che hanno molte meno fonti e meno importanza intrinseca rispetto a questa pagina. Inoltre dalle fonti citate l'opera si è enormemente espansa. Se valeva a garantire una pagina per Goffredo di Crollalanza e Aldo di Crollalanza tantopiù allora è giustificata per Borella --Duca ipogeo (msg) 01:21, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Duca ipogeo] Ho rimosso il tuo secondo template "Tenere": puoi utilizzarlo una sola volta all'interno della procedura. Sanremofilo (msg) 05:24, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sanremofilo] grazie ma non vedo altro mio template "Tenere". Comunque è da tenere secondo me, magari da integrare con altre fonti, ma non certo da cancellare--Duca ipogeo (msg) 10:53, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Duca ipogeo] Ops... Scusa, mi ero confuso! Modificato il "Commento" in "Tenere"! Sanremofilo (msg) 21:49, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Faccio notare che i predecessori del Borella citati in questa pdc, operarono quando la nobiltà ancora esisteva in Italia. Dalla entrata in vigore della Repubblica Italiana e la promulgazione della Costituzione repubblicana (che recita nella XIV disposizione transitoria e finale: "I titoli nobiliari non sono riconosciuti.I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, valgono come parte del nome. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. La legge regola la soppressione della Consulta araldica"), la nobiltà non solo è abolita come istituzione e carica (addirittura dal 1922 secondo la Costituzione, cioè dall'avvento fascista), ma non ha nessun effetto e non è riconosciuta. A partire da quella data e per qualsiasi contenuto riferentesi ai periodi successivi, lo studio dell'araldica nobiliare fa parte solo della "bizzarria" o "testardaggine" di uno sparuto gruppo di nostalgici e pertanto non può ritenersi disciplina scientifica di utilità, anzi per i cittadini italiani nati dopo il 1946 è da una considerarsi una "pseudoscienza" se non lo studio del nulla (cioè del pseudo-studio di qualcosa che non esiste). Chiunque è libero, a puro titolo di inutile vanto personale e antistorico, di rivendicare o studiare nobili o presunte origini "superiori" per nascita e sangue, ma la cosa appare solo una inutile vezzo e civetteria, non utile in nessun caso ai fini enciclopedici, cosa che per qualunque persona o cosa appartenga all'Italia del dopo 1946, non mancherò di ricordare. Così come mi premuro di eliminare, quando presenti, tutti i titoli nobiliari dei cittadini italiani presenti in WP e nati dopo tale data (Savoia esclusi per pure utilità storica, ma anche i giovani virgulti nati post 1946 dovrebbero esserne esclusi) e ritengo fuffa tutta l'araldica nobiliare presente in WP e riferentesi a cose e persone italiane dopo la nascita della Repubblica . A tal proposito, segnalo di avere promosso una discussione nel progetto araldica proprio sui criteri da usare in WP circa i titoli nobiliari Ciao --Aleacido (4@fc) 03:08, 21 ott 2018 (CEST) PS essere presenti su una rivista scandalistica e di bassissimi contenuti come Dipiù, non mi sembra indice di nessuna enciclopedicità, semmai il contrario.[rispondi]
    [@ Aleacido, 4@fc] però il repertorio in questione è genealogico e la genealogia esiste ancora, esisteva prima del regno d'Italia ed esisterà anche dopo. Così come l'araldica che sono scienze ausiliarie della storia. Come hai ricordato tu la Costituzione recita infatti che ("I titoli nobiliari non sono riconosciuti.I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, valgono come parte del nome. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. La legge regola la soppressione della Consulta araldica") ma non che i titoli nobiliari non esistono ma, soltanto, che la repubblica non li riconosce. C'è un'abisso tra le due cose. Inoltre l'araldica e la genealogia e lo studio del diritto nobiliare sono considerate scienze (magari un'occhiata alle voci relative su WP non sarebbe male prima di scrivere). La costituzione e il diritto civile anche oggi (diritto al nome cfr. Codice diritto civile) tutelano i predicati annessi ai titoli nobiliari anche oggi, nei tribunali della Repubblica italiana e quindi un repertorio che attualizzi gli aventi diritto a tale opzione legale di aggiunta del predicato oltre che ad essere utile è anche necessario. Inoltre (basterebbe leggere la voce relativa su WP) l'annuario non è un prontuario di viventi ma riporta le genealogie spesso dal XVIII secolo in poi, quando non precedentemente. Quanto alla tua affermazione secondo la quale tu passi a cancellare nelle voci biografiche queste attribuzioni nobiliari, che permettono di meglio contestualizzare un soggetto biografato, essa si commenta da sola alla luce di quanto scritto.--Duca ipogeo (msg) 14:25, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare l'avessi vista per tempo l'avrei cancellata in immediata. Levando il profluvio di cose enciclopedicamente irrilevanti rimane ben poco. --Vito (msg) 14:31, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Borella e il suo Annuario hanno avuto un vasto eco mediatico (anche in trasmissioni televisive oltre che sulla stampa), grazie ai dati forniti dallo stesso Borella e contenuti nell'Annuario sulle antiche famiglie italiane.Per me la voce è rilevante--Utente:Rapallo80 16:00, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    giusto per ricordare che qui non stiamo discutendo del "vasto eco mediatico" ma dell'enciclopedicità, che è un'altra cosa e ben diversa. BTW personalmente questa "vasto eco mediatico" non ricordo di averlo mai sentito. Ma questa potrebbe essere una mia mancanza. Rimane il fatto che la voce ha essenzialmente fonti auto-referenziali e solo per questo è (al di là delle intenzioni dei redattori) altamente promozionale e dovrebbe essere stata cancellata in immediata solo per questo motivo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:13, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere È vero che le fonti sono da sistemare, ma personalmente non credo ci siano dubbi sulla rilevanza del soggetto. È una figura chiave nel campo degli studi araldici in Italia, ha al suo attivo tantissimi lavori storico-divulgativi. Nel suo settore è sicuramente enciclopedico. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:45, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Condivido in toto le motivazioni espresse da Duca ipogeo e RiccardoP1983. Certamente è da ridimensionare l'accento posto sullo "scoop" del settimanale, informazione assolutamente trascurabile, ma ciò non può intaccare in alcun modo la grande rilevanza degli studi e dell'attività editoriale del prof. Borella. In riferimento alla nuova serie dell'Annuario della Nobiltà Italiana, da lui diretta sotto la presidenza onoraria di Onda di Crollalanza (dunque in stretta continuità con la prima serie), rilevo che non si sta parlando di un repertorio qualsiasi, bensì di una pubblicazione affermatasi come un punto di riferimento nel settore degli studi di araldica, diritto dinastico e genealogia nobiliare, illustrata da notevoli riconoscimenti (la XXXI edizione, peraltro, ha potuto onorarsi della prefazione di S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta). --Pierluca91 (msg) 01:28, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Prof.? --Vito (msg) 00:06, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    pare lo sia. In cronologia della pagina qualcuno hai rimosso la notizia ma era riportata con fonti [1]. Fra l'altro forse l'unico (?) docente di araldica ed araldica ecclesiastica a livello accademico in attività in Italia--Duca ipogeo (msg) 02:09, 25 ott 2018 (CEST).[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Aleacido e zi' Carlo. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare A parte quanto è già stato detto devo correggere un refuso. Non S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta ma Sig. Amedeo di Savoia-Aosta. Per chi se lo fosse perso l'Italia è una repubblica dal 1946. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:42, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    Per cortesia, lasciamo il giacobinismo iconoclasta nei cassetti della Storia. Lei non deve correggere nulla, dal momento che, come è stato precedentemente (e giustamente) asserito, il non riconoscimento dei titoli nobiliari (o in questo caso dei trattamenti) da parte della Repubblica non equivale affatto a una soppressione sic et simipliciter degli stessi (tanto è vero che i predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome). Secondo il ragionamento di Aleacido (che poi corrisponde all'odierna realtà dei fatti in Italia), in ambito privato e "a puro titolo di inutile vanto personale e antistorico" (nel merito, mi consenta di non risponderle nemmeno), io posso dichiararmi Principe di Vattelapesca pur senza poter in alcun modo dimostrare il mio diritto genealogico (sì, oltre ogni legalismo, sempre storicamente contingente, esistono anche ragioni morali e identitarie a sostegno di "pseudoscienze" come l'araldica nobiliare... che poi sono le stesse riferibili all'araldica civica) a tale titolo. In questo senso, rilevo come la legislazione della République française sul tema sia molto più accorta e opportuna della nostra. Comunque, se il riferimento ad Amedeo turba il sonno dei ferventi patrioti repubblicani, si può citare la Medaglia dei benemeriti del Principe e dello Stato conferita all'Annuario (2017) da S.A.R. il Principe Carlo Saverio di Borbone Parma (il Principe, cugino di primo grado dell'attuale monarca dei Paesi Bassi, è stato incorporato nella nobiltà olandese dalla zia Beatrice sin dal 1996 e gode del trattamento di Zijne Koninklijke Hoogheid: e ora venitemi a dire che si tratta di un "refuso"). --Pierluca91 (msg) 12:54, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Io, che sono assai meno signore di НУРшЯGIO, Zi Carlo, Vito e Domenico, posso considerare solo che, se così trattata, la araldica in WP è pura fuffa nostalgica e cittadini italiani che possano arrogarsi il diritto di considerarsi s.a.r. (volutamente minuscolo) o "marchesa" (cosa buona giusto per l'altra fuffa del grande fratello) non esistono per l'anagrafe e per titolo e carica e pertanto essendo tutta questo non riconosciuto dallo stato italiano per i cittadini italiani (questa è una enciclopedia, e deve contenere dati ufficiali, non la vetrina del nostalgismo), tutto questo modo di affrontare l'araldica è da riconsiderarsi e modificare e correggere profondamente, dato che così si configura come non enciclopedico per metodo e merito, inappropriato e scorretto. Chi ha voglia di trattare così la storia si faccia la sua wikia "nobiliare" senza venire a sporcare Wikipedia. Francamente, per quanto mi riguarda, spero questa sia l'opinione della maggioranza di chi frequenta wikipedia, così che possa chiaramente essere chiarito e redatto in appositi criteri, come sto cercando di fare nell'apposita pagina di discussione, rendendo palese che tali atteggiamenti e modi di redazione e di fare pseudo-storia in WP siano poco graditi e spero non più ammessi, oltre che ridicoli, come certificato da numerose fonti, sia legali e di diritto che di "bon ton"qui, qui, qui. --Aleacido (4@fc) 23:22, 24 ott 2018 (CEST)PS tono e contenuti dell'intervento in risposta al mio precedente, invece di confutare, mi sembrano invece confermare e sostanziare tutti i dubbi da me espressi, rendendoli palesi e rendendoli anzi delle certezze.[rispondi]
(Infatti, come stabilito dalla Corte di Cassazione nel 1971, in virtù del disconoscimento: “i titoli nobiliari non rientrano (più) nell'oggetto del diritto all'identità personale inteso come diritto di ciascun individuo ad essere riconosciuto nella realtà, a lui peculiare, di attributi, qualità caratteri, azioni, che o contraddistinguono rispetto ad ogni altro individuo”. Ancora, come scritto dalla Corte Costituzionale nella fondamentale sentenza del 1967 (Corte Costituz., 8 luglio 1967, n. 101), “il divieto di riconoscimento dei titoli nobiliari (...) comporta che i titoli nobiliari non costituiscono contenuto di un diritto e, più ampiamente, non conservano alcuna rilevanza: in una parola, essi restano fuori del mondo giuridico). 

e quindi fuori anche dall'anagrafico enciclopedico, essendo paragonabile a qualcosa a metà fra un soprannome e un "nomignolo" di nessuna utilità o riconoscimento, bensì un uso personalistico e arbitrario di questa enciclopedia oltre i limiti della superbia e presuntuosità sia sostanziale che per un "bon ton" formale. --Aleacido (4@fc) 23:54, 24 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  • Non divaghiamo, suvvia. Va da sé che l'araldica oggi possa avere un valore meramente storico, ma in questa sede ciò conta solo in quanto il peso specifico degli annuari attuali non è nemmeno lontamente paragonabile a quello degli annuari storici. --Vito (msg) 00:06, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Vituzzu] appunto, non divaghiamo. Scusa Vito ma tu quali elementi tecnici hai per fare un'affermazione di questo tipo, ossia che "il peso specifico degli annuari attuali non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello degli annuari storici". Gli annuari di oggi sono di gran lunga migliori di quelli di un tempo e, nello specifico, parlo proprio dell'Annuario. Qui stiamo parlando di una pubblicazione pluripremiata da vari soggetti altamente competenti in materia in un arco di tempo di più anni e proprio sotto la direzione del Borella biografato qui. Non so, noto un livore verso questi argomenti da parte di Aleacido e tuo veramente fuori luogo. Qui non siamo poi per fare una critica alle fonti ma per prendere atto di ciò che altri (comunità storico-scientifica) hanno ritenuto non solo valido ma meritevole di premi--Duca ipogeo (msg) 01:02, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
"Peso specifico" non significa "qualità", posto che sia effettivamente così, significa che l'importanza che ebbe all'epoca la prima serie dell'annuario non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella della seconda serie. --Vito (msg) 01:15, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
E questa critica alle fonti da dove la ricavi? Sono interessato. Aggiungo: interessante la differenza in cronologia di questa pagina relativa all'intervento di Aleacido prontamente rimossa da Vito, differenza che non linko qui solo per evitare l'innescarsi di edit war. La lettura di "Note per la discussione" ripetute a destra in alto in questa pagina chiarisce bene che è necessario evitare "flame, ad hominem o attacchi personali" oppure "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione". Chi non si attiene alle norme di WP dovrebbe astenersi dal contribuire sinché non decide di applicarle--Duca ipogeo (msg) 01:19, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ma soprattutto chi fa campagna elettorale.
E chi, di grazia, avrebbe fatto campagna elettorale soprattutto e visto che qui hanno partecipato in pochissimi? Perché questa affermazione?--Duca ipogeo (msg) 01:57, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
A ogni modo l'attuale serie quante copie vende? Quanto viene citata? --Vito (msg) 01:29, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
e quante copie vendeva la precedente? Quanto veniva citata? Mi sembrano domande capiziose, specie poste così. Tu hai fatto un'affermazione "significa che l'importanza che ebbe all'epoca la prima serie dell'annuario non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella della seconda serie". Ora sta a te documentarla. A me questo proprio non risulta. Comunque per fare una rapida ricerca inserendo in Google Libri il titolo "Annuario della Nobiltà Italiana" [[2]] escono ben 44.000 citazioni della prima e della seconda serie. Esaminando a campione mi pare che la seconda serie sia molto rappresentata. A maggior ragione non capisco queste tue osservazioni.--Duca ipogeo (msg) 01:38, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Bah, anche l'ufologia è una pseudoscenza ma ha milioni di persone al mondo che la seguono. Vediamo il seguito dell'odierna araldica posticcia e poi prendiamo una decisione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 03:44, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare E' la prima volta che sento di un vasto eco mediatico sul tema, che poi notorietà non vuol nemmeno dire enciclopedicità. Fonti autoreferenziali e/o di nessun valore, dopo tanti giorni di discussione e dopo che già il problema era stato fatto notare ancora si leggono nelle note youtube o il sito "sites.google.com?? Le tolgo a forza o aggiunto l'{{F}}? Ah no, c'è già :-P Mi piacerebbe chiedere ai 3 intervenuti particolarmente interessati a questa voce se hanno mai letto WP:Fonti attendibili.. Da SBN escono solo 6 curatele scarsamente diffuse, perfino l'annuario altri non è che che una curatela, siamo decisamente lontani dall'encicloepdicità.--Kirk Dimmi! 05:56, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: A me non piacciono né le manie nostalgiche nobiliari, né le manie iconoclaste giacobine. Le fonti sono certamente da sistemare, ma è pur vero che, per chi in Italia intende approfondire tematiche relative alla storia di famiglia e all'araldica, il passaggio dai testi di Borella è praticamente obbligato. Per chi non bazzica determinate tematiche potrà certamente sembrare un signor nessuno, ma nel suo campo non ci sono dubbi sulla sua rilevanza enciclopedica. --37.162.113.121 (msg) 06:50, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:05, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 23 ottobre 2018.


Dalla voce emerge che si tratta di un gruppo che non ha inciso niente e che dal vivo si è esibito in Liguria e Toscana. Null'altro. --Bieco blu (msg) 19:56, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Concordo, "rilevanti" solo localmente, carriera troppo breve e le fonti saranno dei trafiletti a fine pagina nel quotidiano. --torqua 📬 20:23, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
L'autore principale è Riccardo Bionducci, leader della band che ha una voce a sé, naturalmente sempre scritta da lui... Enciclopedico? Sanremofilo (msg) 20:40, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Gruppo noto a livello locale, per di più voce autobiografica e promozionale. Da cancellare. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 23:17, 16 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere: E' in effetti, come esposto chiaramente nella voce sin dalla sua prima stesura, un gruppo che ha svolto la propria attività principalmente in Liguria e in Toscana, esclusivamente tramite esibizioni dal vivo. Circa il giudizio sulla "carriera troppo breve" espresso dall'utente Torqua, non mi pare che otto anni di attività continuativa (1988-89-90-91-92-93-94-95) siano così pochi: sono, più o meno, lo stesso lasso di tempo in cui sono rimasti attivi i Beatles nella formazione con la quale sono conosciuti in tutto il mondo (1962-63-64-65-66-67-68-69-70). L'affermazione "saranno tutti trafiletti" è una supposizione (vagamente denigratoria) di chi l'ha espressa. Mi permetto di non concordare con l'utente L'Ospite Inatteso sulla qualificazione della voce come "promozionale", soprattutto se riferita ad un gruppo musicale non più attivo da ventitrè anni. Lo stesso utente la ritiene da cancellare; tuttavia, dopo la richiesta di cancellazione, ha ritenuto di contribuire al suo miglioramento, cosa di cui lo ringrazio. Infine, ritengo che la voce, insieme ad altre di analogo argomento, mantenga un suo valore documentativo del panorama musicale in ambito spezzino-versiliese, tradizionalmente molto attivo in campo jazzistico e musicale in genere, per eventuali autori che si volessero dedicare, in futuro, a sviluppare tale argomento. Bionducci (msg) 15:59, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Concordo pienamente con Bieco blu, Jtorquy e L'Ospite Inatteso. --Domenico Petrucci (msg) 16:28, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Così a occhio, leggendo la voce, mi sembra perfino meno enciclopedico dell'altro gruppo. No album, concerti in zona o massimo regione limitrofa.. siamo lontani dall'enciclopedicità, molto lontani. --Kirk Dimmi! 01:24, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:10, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Romeo Panciroli}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da febbraio 2016, riguardante un esponente della Chiesa cattolica che è molto lontano dai criteri automatici WP:VESCOVI e per il quale a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 09:04, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
La procedura non è annullabile, poiché già in precedenza c'erano stati dei tentativi di rimuovere il template:E senza passare per una procedura, ma il template era stato comunque reinserito. Ciò significa che non c'è nessuna enciclopedicità automatica, e quindi possiamo e dobbiamo discuterne in questa sede. --Domenico Petrucci (msg) 12:16, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
E' annullabile, ma ormai siamo ai giochi di ruolo.--Bramfab Discorriamo 12:45, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Procedura annullabile ma siamo giunti a sostenere le proprie ragioni a tutti i costi con infinite supercazzole (cosa c'entra poi il tentativo di rimuovere l'avviso E con l'annullabilità della procedura?) --155.185.101.42 (msg) 12:50, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
C'entra eccome. Quando un soggetto è automaticamente enciclopedico, il dubbio E si può rimuovere, anzi si deve rimuovere. In questo caso, al contrario, il dubbio E era stato rimosso ma immediatamente ripristinato: significa che la piena aderenza ai criteri non c'è. Poi ovviamente si può decidere di mantenere ugualmente la voce, giacché i criteri non sono necessari. Comunque ti consiglierei di loggarti, se hai intenzione di partecipare spesso a discussioni controverse come quelle a cui stai partecipando oggi. --Domenico Petrucci (msg) 12:54, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Nota tecnica Annullamento della cancellazione

Qualunque utente in possesso dei requisiti di voto può annullare una procedura di cancellazione qualora essa ricada in uno dei casi seguenti:

  • sopravvenuta cancellazione immediata, secondo i relativi criteri;
  • motivazione non valida per l'apertura della procedura; ad esempio, se ad essere contestata è l'assenza di enciclopedicità della voce ma questa soddisfa oltre ogni ragionevole dubbio una condizione sufficiente di enciclopedicità definita in una linea guida generale;
  • altri difetti non emendabili nella procedura (apertura da parte di utente privo dei requisiti, meno di tre mesi da una precedente procedura, palese alterazione del consenso ecc.)

La procedura pertanto non è annullabile (prego leggere bene cosa si intende per condizione sufficiente di enciclopedicità definita in una linea guida generale, ovvero rispondenza ai criteri di enciclopedicità specifici o generali). L'annullamento della procedura può essere effettuato da chiunque ma troppo spesso viene invocato e quasi mai applicato perché contrario alle sopracitate linee guida. Per contro, in caso di evidenza di enciclopedicità del biografato può essere sempre posto un template di {{chiusura}} prendendosi la responsabilità della proposta di chiusura col mantenimento e non invocando qualcosa che nessuno può ragionevolmente fare. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:12, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Infatti "sono da considerarsi enciclopedici gli arcivescovi e i vescovi cui è stato affidato il ruolo di massimi responsabili o segretari di segreterie, congregazioni, pontifici consigli e dicasteri della Curia romana, per cui o si dimostra che il Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali non fa parte di quanto prima , o quanto meno ci possano esservi dei ragionevoli dubbi, oppure la procedure è annullabile !--Bramfab Discorriamo 13:27, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  Commento: Il criterio è relativo ai vescovi che ricoprono alcuni incarichi fra cui quello di segretario di un Pontificio consiglio. Da un punto di vista formale, Panciroli quando è stato segretario del Pontificio consiglio delle comunicazioni sociali non era ancora vescovo, ritengo quindi che non rientri nei casi di enciclopedicità automatica. Questo non esclude che possa essere lo stesso enciclopedico visto che i criteri sono, come tutti sappiamo, sufficienti ma non necessari. --Antonio1952 (msg) 14:09, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche][@ Bramfab] L'ufficio di cui il biografato è stato segretario è stato elevato a pontificio consiglio nel 1988 mentre prima era "solo" una pontificia commissione e il biografato ha lasciato l'incarico nel 1984. Ergo procedura non annullabile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:13, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] <ironic>Aspettate tutti, qui mi risulta sia stato segretario fino al 6 novembre '84, lo stesso giorno della nomina ad arcivescovo: era ancora segretario al momento della consacrazione? Abbiamo notizie dell'ora a cui è stato ordinato? (non l'ora di inizio della Messa, proprio l'istante in cui gli hanno imposto le mani)</ironic> Scherzi a parte :-P riusciamo ad essere un po' meno rigidi?--Equoreo (msg) 14:57, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  • [× Conflitto di modifiche] Possiamo lasciar perdere i distinguo legulei fra annullamento/mantenimento e dedicarci alla procedura in corso con buon senso? Il criterio dice [...] segretari di segreterie, congregazioni, pontifici consigli e dicasteri della Curia romana. Panciroli è stato Segretario della Pontificia commissione delle comunicazioni sociali? Sì, dal 1973 al 1984! La Pontificia commissione delle comunicazioni sociali era un pontificio consiglio? No, lo è diventata nel 1988! Una Pontificia commissione rientra comunque nella definizione di dicastero? Opinabile, per me sìOk, no. Ma se a questo aggiungiamo anche il ruolo di Portavoce della Santa Sede, non mi interrogo più fra enciclopedicità automatica o simplex:   Mantenere, oggi o fra 7 giorni è uguale--Equoreo (msg) 14:36, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi sembra che si sta facendo parecchia confusione. Una Pontificia commissione non rientra nella definizione di dicastero sono due uffici diversi con diversa importanza. Vedi qui. Quindi non è opinabile. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:11, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] OT: [@ Hypergio] Ma, nei criteri, dicasteri va inteso come uno di quei 3 uffici chiamati dicasteri o come viene stabilito dall'Art. 2, §1 della Pastor Bonus (quindi anche gli uffici sono dicasteri)? Questo a prescindere dal fatto che tu abbia ragione in entrambi i casi: una pontificia commissione non è un dicastero in nessuno dei due casi. Ma solo a me pare che ci stiamo arrovellando sui criteri, mentre dovremmo limitarci a vedere se c'è quell'extra sufficiente a passarci sopra ai criteri?--Equoreo (msg) 16:13, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono][@ Equoreo] Con dicasteri si sono intesi in fase di stesura dei criteri, alla quale ho partecipato, gli uffici chiamati dicasteri. La polemica non è con te ma con chi al primo alito di vento grida alla "procedura da annullare". Qui si sono viste delle più variegate motivazioni ma manca un punto fondamentale, nessuno ha tirato in ballo le fonti. Navarro Valls è stato il primo che ha fatto della comunicazione un cardine del modo di presentarsi della chiesa, uscendo da uffici polverosi e oscure eminenze che nessuno sapeva chi erano e cosa facevano dentro le mura. Io mi domando, la sala stampa di Panciroli aveva lo stesso peso di quella di Navarro Valls? O di quella di padre Lombardi? Mi spiace ma non credo proprio. La sala stampa è cresciuta con il crescere delle comunicazioni. Nell'84 avevamo i canali RAI e i canali Mediaset erano appena nati, internet non lo si immaginava neanche, i giornali si compravano in edicola e Zuckerberg emetteva i primi vagiti. Quanto era importante la sala stampa allora e quanto lo è oggi? Per me c'è un abisso ma con la frenesia di voler dimostrare l'enciclopedicità a tutti i costi non si è parlato di argomenti seri. Mi spiace ma non vedo una motivazione solida che possa convincere uno scettico ma solo partiti presi. La comunità trova il consenso in questi modi, secondo me un po' bizzarri, dove non si discute di fonti ma di criteri. A proposito, i criteri li ho tirati in ballo perché proprio grazie ai criteri si voleva zittire chi ha dei dubbi. Sarebbe stato bello e costruttivo verificare quanto fosse rilevante all'epoca la sala stampa (fonti alla mano) e di conseguenza quanto lo fosse il suo direttore. Ma qui si parla d'altro e di questo neanche la traccia. Mi domando se questa è la Wikipedia collaborativa che dovrebbe essere o se ne siamo molto lontani. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:21, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Proprio perché non c'erano meno canali la sala stampa paradossalmente era ancor più importante, essendo quella che maggiormente aveva il potere di filtrare le notizie in uscita dal Vaticano. Meno spettacolo, ma maggior controllo sulle informazioni rispetto ad oggi. Vedi caso del comunicato sulla morte di papa Luciani. --Bramfab Discorriamo 18:38, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Convincente e sensato (tra l'altro io non mi sono ancora espresso). Comunque di questo tipo di discussione parlavo, che si colloca all'antitesi dell'"all'annullamento".--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:02, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
WP:ANALOGIA. --Domenico Petrucci (msg) 15:00, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Gli elementi di rilevanza, che siano da considerare "in" o "extra-criteri", ci sono e sono ben evidenti in voce, in primo luogo la carica di direttore della sala stampa della Santa Sede. --Euphydryas (msg) 15:16, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Direttore della sala stampa della Santa Sede con tre Papi. Più che sufficiente per essere una voce enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 16:24, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Al di là della furia cancellatrice di tutte le pagine di vescovi (noto anche la motivazione standard), che non capisco a che pro sia fatta, ma capisco che bisognerebbe prima rivedere i criteri di enciclopedicità (e non è qui la sede), in questo caso si tratta di un direttore della Sala Stampa Vaticana, mi pare che il "portavoce del Papa" meriti ipso facto una voce su wikipedia. --Ffeeddee (msg) 09:27, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere perché si è distinto dagli altri vescovi non a capo di diocesi per gli importanti incarichi conferitigli dal Vaticano.--Betty&Giò (msg) 19:31, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Il soggetto si è contraddistinto avendo ricoperto una rilevante carica "portavoce del Papa", come già fatto notare. Le motivazioni della cancellazione sono molto opinabili, parlando di mancanza di criteri. L'affermazione "a mio parere non ci sono elementi di rilevanza extra-criteri" è assimilabile a dire "per me non è enciclopedica", altra motivazione fallace. Se si è rigidi nell'annullare le aperture di una cancellazione, lo si dovrebbe essere anche nell'annullare la cancellazione stessa per motivi vietati. Evidentemente come fatto notare prima vi è un POV anticlericale e questo non è un bene! --155.185.101.47 (msg) 11:11, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
«Il biografato non rientra nei criteri della sua categoria + a parere del proponente, non risulta enciclopedico per altri motivi» è sempre stata una motivazione legittima per avviare una procedura di cancellazione. Se dovessimo seguire il tuo ragionamento, non si potrebbe più cancellare nessun calciatore minore e nessun attore con soli ruoli minori, perché tanto i criteri non sono necessari e se il proponente non riscontra nessun fattore di rilevanza extra-criteri, beh, questa è soltanto una sua opinione. Così diventeremmo una raccolta indiscriminata di informazioni e le PdC praticamente non esisterebbero più.
Inoltre, non comprendo questa ulteriore insistenza nell'annullamento. Una discussione che dura 7 giorni e che si conclude con un ampio e inequivocabile consenso per il mantenimento, può "chiudere" la questione una volta per tutte e può mettere la voce al riparo da eventuali future contestazioni. Vedi per esempio questa procedura: è durata 7 giorni, non è stata annullata. Con tutti quei "mantenere", secondo te qualcun'altro potrà mai sognarsi di rispedire nuovamente la voce in PdC? Vedi invece quest'altra procedura: è stata annullata immediatamente per un vizio di forma, senza peritarsi di verificare l'effettiva rilevanza del soggetto. Il risultato è che è stata avviata una seconda procedura e la voce è stata cancellata! Ora ribadisco: per la futura esistenza della voce, non è meglio una normale procedura conclusa con il mantenimento, anziché un annullamento per il quale non ci sono i presupposti?
Riguardo al POV anticlericale, è un'accusa abbastanza grave: dovresti mettere qualche diff per comprovarla, altrimenti è solo un modo per inquinare la discussione. --Domenico Petrucci (msg) 12:10, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Su Panciroli sono ben poco interessato, quindi si tratta di un totale OT. Sono d'accordo con Domenico, ai soggetti che non sono automaticamente enciclopedici e che sono scarsi di fonti o le cui voci non chiariscono bene il motivo della rilevanza le pdc non possono che far bene alla voce. E se la voce viene poi cancellata spesso non è una grande perdita. Tra l'altro l'ho visto (alcune volte) cambiare parere dopo che qualcun* aveva migliorato la voce, il che imho è una virtù piuttosto rara e di sicuro preziosa tra noi wikipediani.--Pampuco (msg) 20:41, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

--Domenico Petrucci (msg) 08:54, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:07, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Pietro Zanini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Voce biografica, segnalata con il template:E da maggio 2017, riguardante un architetto italiano del XX secolo. Non esistono criteri specifici per gli architetti, tuttavia c'è il criterio numero 6 del paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia. Tale criterio dice testualmente: «aver progettato opere architettoniche note e/o di rilievo almeno nazionale, che siano poi state realizzate;» ed è palese che il biografato non rientra in questo criterio. Ovviamente i criteri non sono necessari, ma IMHO non sussiste nessun valido fattore di rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 16:17, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 ottobre 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La Casa dell'aviatore progettata in occasione della V Triennale di Milano assieme a Cesare Scoccimarro e Ermes Midena è citata ad esempio da Treccani, in un articolo di Franco Albini, nel libro Anni '30 - Arti in Italia oltre il fascismo, ecc. Il campanile di Mortegliano, progettato dal solo Pietro Zanini nel 1955, si segnala per essere il più alto d'Italia (la voce ha ampia bibliografia, utile forse anche per questa biografia). --Jaqen [...] 21:57, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Architetto piuttosto conosciuto e con un buon curriculum di pubblicazioni, diverse sue opere a partire dal progetto per la casa dell'aviatore per la triennale opera tra le più famose del razionalismo italiano alla casa del fascio di Pordenone considerato uno dei monumenti dell'architettura fascista in Friuli (basta fare una rapida ricerca in internet) sono tra i progetti dell'epoca fascista più citati.--Perticau (msg) 08:16, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Proprio il criterio di aver progettato opere architettoniche di rilievo almeno nazionale lo rende enciclopedico, in quanto il campanile più alto d'Italia, sul quale esiste un'ampia bibliografia, è certamente un'opera degna di nota. Bisognerebbe ripulire decisamente l'elenco delle opere citate al momento in voce perchè come è fatto ora l'elenco, oltre ad avere un taglio decisamente curricolare, non permette di capire quali siano realmente rilevanti.
Ho inoltre un dubbio sulla foto del monumento Filippo Corridoni presente in voce : non si tratta di violazione di copyright dal momento che il progettista è morto da meno di 70 anni? --Postcrosser (msg) 11:51, 23 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:44, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Voce, creata il 20 dicembre 2014 senza uno straccio di fonte autorevole, riguardante un film pornografico (NON erotico) degli anni Novanta che non presenta nessuna caratteristica distintiva rispetto alle centinaia e centinaia di film che in quell'epoca venivano distribuiti in VHS e/o venivano proiettati nei cinema a luci rosse. Se si ritiene di voler mantenere questa voce solamente perché il regista è enciclopedico ed alcuni componenti del cast sono enciclopedici, allora la naturale conseguenza sarebbe quella di proporre WP:PORNO per la cancellazione, giacché le linee guida sulla rilevanza di queste "opere" non contemplano assolutamente la rilevanza automatica tra autore e "opera". --Domenico Petrucci (msg) 08:07, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Vedo Wikipedia:Pagine da cancellare/La moglie bugiarda (film 1998), voce già cancellata in precedenza. Di fatto rispetto a prima c'è una riga di trama in più. --DelforT (msg) 13:26, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Ahimè, non è certamente il primo film pornografico che riesce misteriosamente a salvarsi dal WP:C7. In alcuni casi, ho visto voci ricreate qualche settimana dopo che erano state cancellate in semplificata, e che poi sono rimaste intoccate per anni. --Domenico Petrucci (msg) 13:52, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Pagina su band che ha pubblicato alcuni dischi ma che non pare aver fatto nulla di rilevante. In rete non si trova altro che la presenza su qualche sito/database specialistico, Spotify e Youtube. Siamo lontani anni luce da WP:GRUPPI e l'irrilevanza sembra palese persino nell'ambito del loro sottogenere musicale: figuriamoci in ambito generalista. La pagina Battle at Helm's Deep andrà ugualmente cancellata nel caso in cui questa proposta di cancellazione dovesse essere accolta dalla comunità. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Per quanto riguarda l'attività di modella, non esistono criteri specifici; su Google si fa fatica persino ad accertare che la biografata abbia svolto tale attività, e quindi figuriamoci se può essere rilevante per tale attività. Per quanto riguarda l'attività di attrice pornografica, non esistono criteri specifici. La biografata è una normalissima professionista come centinaia e centinaia di colleghe e colleghi che si guadagnano da vivere nell'industria del pornografia. Su Google si trova qualche menzione su di lei, relativa ad un film porno che racconta in chiave "parodistica" un evento della storia recente. Quel film, comunque, non è enciclopedico, e lei non ne era la protagonista. --Domenico Petrucci (msg) 10:15, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Voce segnalata con il template:E da giugno 2016, riguardante una famiglia nobile che non ha nessun elemento di rilevanza che la possa contraddistinguere dalle centinaia e centinaia di famiglie nobili che sono esistite nel corso della storia. --Domenico Petrucci (msg) 11:25, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Nomi giapponesi da fonti non attendibili

È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Nomi giapponesi da fonti non attendibili. Per gli amministratori: proteggi questa procedura

Avvisa gli autori

Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):

{{Cancellazione|TITOLO|multipla=Nomi giapponesi da fonti non attendibili}} --~~~~
Per ogni singola voce, se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Le seguenti voci fanno parte di un cluster di voci su nomi giapponesi creato da [@ Micejerry] a settembre. Quelle elencate qui sotto sono tratte dal sito Behind the Name, che è buono e uso spesso anch'io, tuttavia si tratta di "submitted names", ossia schede su nomi create dagli utenti del sito, e non dai gestori, e non sono quindi attendibili (ogni submitted name riporta in testa la dicitura "Submitted names are contributed by users of this website. The accuracy of these name definitions cannot be guaranteed.").

A queste voci si aggiungono anche Chie, Chieko, Fumi (nome) e Fumiko, tratte da questa fonte che è un blog e quindi non attendibile. Al di là delle fonti usate, si tratta di pagine perlopiù scarne, orfane e da wikificare su nomi probabilmente non così rilevanti, sistemarle sarebbe un lavoraccio e preferirei concentrarmi sulle altre voci del cluster che sono invece recuperabili. --Syrio posso aiutare? 13:03, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Ahimè non ho avuto tempo come speravo di sistemarle io come promisi... io sono solito mantenere le promesse, ma capirete che al momento la scuola va prima di tutto, specie quando si tratta di liceo scientifico.
Ammetto di aver anche conosciuto secoli fa una tale Mi, giapponese mia coetanea, che sebbene non sia lei una fonte scritta o del web potrebbe essere utile perlomeno con i kanji. Purtroppo il caso vuole che l'abbia conosciuta in vacanza e che quindi non sappia come rintracciarla, oltre al fatto che prima di essere davvero utile passerebbe una vita (sono admin di una wiki molto piccola su Wikia, dove ho invitato alcuni amici e amici di amici a contribuire, che però dopo quasi mezzo mese dall'invito in gran maggioranza non sanno neppure come firmare).
A questo punto, dunque, sono più che d'accordo con la cancellazione di pagine di nomi submitted su Behind the Name sempreché nel mentre non si trovi fonte attendibile sul web a riguardo. Per le altre invece le terrei, a meno che farlo non imballi nessuno di lavoro. Ripeto, avrei dovuto farlo io, non ho avuto il tempo. Si può notare anche dal fatto che faccio contributi piuttosto di rado anche se cerco di fare un salto qui almeno una volta al dì ultimamente. In ogni caso, una volta deciso cosa fare, cercherò di dare anche un mio contributo. --Mice, al vostro servizio! 13:42, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Solo per capire: le persone citate in Arisa (nome), Aika (nome) e Amaya (nome giapponese) hanno nome farlocco, non giapponese o che altro? dopo di che aggiungo che simili voci, aventi questo contenuto, fossero anche attestate dall'equivalente nipponico della Treccani, mi sembra abbiano un valore enciclopedico minimo minimo--Bramfab Discorriamo 15:25, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Per quelle citate in Amaya, "Amaya" è il cognome, non il nome. Negli altri due casi il loro nome è quello, certo, ma del resto io non ho mai detto che questi nomi non esistono. Non ho capito la parte sull'equivalente nipponico della Treccani. --Syrio posso aiutare? 15:46, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:21, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Fumettista italiano, quasi omonimo di un noto collega brasiliano, che però non si è distinto in nessun modo nel suo settore. Essere co-autore di un libro biografico a fumetti non è un valido fattore di rilevanza, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 15:10, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Forse ti è sfuggito ma non si tratta di un qualsiasi libro a fumetti: il biografato ha curato la sceneggiatura della prima graphic novel dedicata a don Milani, una delle figure più importanti della Chiesa cattolica. A volte, IMHO, anche una sola voce può rendere enciclopedici.--Gordongordon42 (msg) 14:58, 19 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Semmai dovessimo avere la voce su tale libro, si potrebbe creare Gabriele Ba come redirect alla voce sul libro. IMHO, come voce biografica indipendente, questa pagina Gabriele Ba non è accettabile. --Domenico Petrucci (msg) 08:55, 22 ott 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Voce, creata il 3 ottobre 2015‎ senza uno straccio di fonte autorevole, riguardante un film pornografico (NON erotico) degli anni Novanta. Il film non presenta nessuna caratteristica distintiva rispetto alle centinaia e centinaia di film che in quell'epoca venivano distribuiti in VHS e/o venivano proiettati nei cinema a luci rosse. Se si ritiene di voler mantenere questa voce solamente perché il regista è enciclopedico e/o perché un attore è enciclopedico, allora la naturale conseguenza sarebbe quella di proporre WP:PORNO per la cancellazione, giacché le linee guida sulla rilevanza di queste "opere" non contemplano assolutamente la rilevanza automatica tra autore e "opera". --Domenico Petrucci (msg) 15:22, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 25 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

Ho provveduto ad unire la pagina con Omogeneizzazione, la pagina non ha più senso di esistere.--Lucauniverso (msg) 21:33, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Grazie, ma in questi casi la pagina non si cancella, bensì si trasforma in redirect, per far sì che chi digita "Omogeneizzato" venga reindirizzato a "Omogeneizzazione" e raggiunga comunque facilmente i contenuti di suo interesse. Sanremofilo (msg) 21:55, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

--Lucauniverso (msg) 11:55, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

  Interrotto Si tratta di una unione con trasformazione in redirect: la pdc non serve.--Equoreo (msg) 12:10, 18 ott 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 ottobre 2018.

La voce promuove, in modo peraltro sintatticamente sgangherato, una teoria del complotto americana afferente all'ambito New World Order/New Age; le segnalazioni per richiedere una revisione, magari basata sull'edizione inglese, non hanno avuto riscontri. Peraltro nutro seri dubbi anche sull'enciclopedicità della voce inglese, ma quelli sono affari loro. Direi di evitare ulteriore diffusione di fuffa complottista su Wikipedia. --R.Paura (msg) 16:02, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

C4--Bramfab Discorriamo 16:38, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Cancellata per C4 --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:01, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]