Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 febbraio 2

Versione del 10 feb 2019 alle 01:16 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 2 febbraio 2019)

2 febbraio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|L'aquila di sabbia e di ghiaccio}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 2 febbraio 2019.

Romanzo storico che non sembra rientrare in alcun criterio di WP:LIBRI, un libro come molti altri. Dubbio E dal 2015.-- Dao LR Say something 13:55, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 gennaio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 2 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 9 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Salve, il libro in questione, oltre a essere pubblicato in una collana prestigiosa, è di un autore che ha vinto numerosi premi letterari e l'unico ad aver vinto sia il premio Tedeschi che il premio Urania Mondadori. Secondo me un utente di wikipedia può trovare utile che si approfondisca la produzione di Pietroselli. --Stefanonerolupo (msg) 18:28, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Salve, la rilevanza dell'autore secondo WP:LIBRI non rileva, i libri possono suffragare l'enciclopedicità dell'autore, ma non viceversa. Il libro in questione non sembra distinguersi in maniera particolare da essere considerato enciclopedico, perciò rimango dell'idea di   Cancellare-- Dao LR Say something 19:30, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Sono d'accordo con Daolr, un altro di quegli esempi, di cui sono piene le librerie, della tendenza editoriale italiana - in particolare dei grossi editori - a produrre quintalate di libri per sfruttare il fenomeno della coda lunga dell'editoria ma quegli stessi libri non hanno di per sé in maggior parte un valore enciclopedico, --Tostapanecorrispondenze 10:19, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Da una veloce guglata io di autorevoli recensioni di critici su importanti testate non ne vedo.--Kirk Dimmi! 22:45, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere romanzo automaticamente enciclopedico per il criterio n. 5 di WP:Libri. E' un best seller della Mondadori. Risulta ripubblicato per quattro anni nel 2010, 2011, 2012 e 2013. --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 21:47, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
    • [↓↑ fuori crono][@ Dispe] Potresti allegare una fonte che dice che è stato un bestseller? Cercando ho trovato solo che appartiene alla collana Oscar bestseller della Feltrinelli, anche se non so quanto sia autorevole la collana, essendoci un numero elevatissimo di libri appartenenti a essa. --torqua 16:15, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]


  • Infatti che la Mondadori lo metta nella sua collana best-seller lo definirei un po' autoreferenziale, non c'è nessun limite ma un best-seller è merce che si vende più di ogni altra dello stesso genere, le ristampe non bastano, avrà venduto, la prima edizione più che altro (se andassi con la diffusione nelle biblioteche, scarsa sulle ristampe), ma non da distinguersi da altri, nonostante il nome dell'editore. Manca sempre una recensione autorevole, per i veri best-seller normalmente è comoda trovarla. Tramina di qualche riga e personaggi, tipica piatta voce di un libro.--Kirk Dimmi! 01:53, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Non intendo dare lezioni a nessuno più esperto di me in tema di Procedure di cancellazione, oggi mi sono letto cosa succede su quella pagina e posso confermare che altri sono molto più attivi, preparati e pronti sotto questo aspetto. Io in questo sono un neofita, desideroso di imparare e chiedo scusa se facendolo a volte cado in errori involontari. Non accusatemi di fare lunghi discorsi, per favore, io devo far capire il perchè di certe mie affermazioni, se mi si chiede di spiegarle. Quindi posso dire senza tema di smentite che ho letto il WP:LIBRI con attenzione, e che ne posso concludere che il numero delle ristampe, secondo il buonsenso, influisce sul numero di copie vendute. Quanto influisca non lo so. Nessuno sino ad ora ha citato una fonte che riporti le vendite totali del libro. Se questa fonte esiste, per favore, chiedo che venga linkata, perchè sarebbe utilissima non solo in questa discussione. Chiedo scusa della mia prolissità, ma spero di aver risposto alla cortese richiesta in merito.--ElleElle (msg) 19:17, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ora però sorge un problema. Secondo le linee guida deve soddisfare almeno uno tra i seguenti criteri, e quello che mi interessa in particolare recita: ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller. Se si dimostra che ha venduto un elevato numero di copie rientra nei criteri. Se si dimostra che NON le ha vendute non rientra. Ovviamente si tratta di vendite totali, non in una singola edizione. Come si risolve? Se nessuno può dimostrare nulla che si fa? La mia opinione già espressa non muta, salvo fatti nuovi.--ElleElle (msg) 21:22, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il numero esatto di copie vendute di un libro lo conosce solo la SIAE e non sono tenuti alla diffusione del numero preciso. A mio parere il criterio va inteso come "se è palese che ha venduto un elevato numero di copie nel tempo" anche senza che si fregi della qualifica di best seller. Se non è palese, non rientra nel criterio.--Lemure Saltante Discutiamone 09:02, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il se è palese è interpretazione chiaramente intesa e onestamente dichiarata come IMHO. Le linee guida tutti le possono leggere (quella frase NON è scritta) e sono chiare in ciò che dicono. Tanto chiare da porre un serio dubbio se non sia il caso di non procedere con alcuna cancellazione, perchè questa verrebbe effettuata su presunzioni, su ipotesi personali assolutamente lecite, su altri eventuali difetti della voce (eliminabili o comunque da indicare con avvisi) che non toccano la sua enciclopedicità, cioè sarebbe procedura non pienamente motivata. Oltretutto non si può pensare a promozionalità per un libro non più stampato.--ElleElle (msg) 11:29, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
No, perché l'enciclopedicità deve trasparire dalla voce stessa allo stato attuale. Se non traspare l'elevato numero di copie vendute, è come se non fosse pervenuto. Quindi a meno che lo integri qualche interessato, la voce non sembra rientrare nei criteri di WP:LIBRI e la procedura di PdC è più che legittima. TL DR: non esiste la presunzione di alto numero di copie vendute, se la voce non lo riporta con fonti--Lemure Saltante Discutiamone 11:35, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Condivido la frase: la voce non sembra rientrare nei criteri di.... Appunto, non sembra. Cioè IMHO.--ElleElle (msg) 12:03, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Visto che qua bisogna dimostrare l'enciclopedicità, in questo caso specifico il tuo discorso, ElleElle, non regge. Da quando gli editori stampano in digitale, le ristampe sono di 500 volumi per volta da parte degli editori più grandi e di anche 50 dai medio piccoli; per un meccanismo economico proprio dell'editoria, sono più interessati a stampare poche copie di tanti autori. E il titolo della collana è per l'appunto un titolo, non una dimostrazione che il libro sia tale. Poi se guardi nella colonna di destra leggerai che un minimo di cognizione di causa bisognerebbe averlo (mi riaggancio quanto hai scritto sopra, poi valuta tu ;-) )--Tostapanecorrispondenze 09:02, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Grazie per l'allusione alla mia non cognizione di causa, fa sempre piacere ricevere tali attestazioni di fiducia e stima. Non lo prendo come attacco personale però, so perfettamente che qui si discute, e neppure io ovviamente non intendo attaccare personalmente nessuno, solo vorrei restare al tema ed al ragionamento logico. Io accetto ogni parere diverso, tuttavia, ribadisco, qui stiamo parlando di stime e considerazioni, perfettamente plausubili, ma non di dati oggettivi e verificabili al riguardo del libro in oggetto. Io mi sono letto e riletto le linee guida citate più volte. Dove sarebbe evidente che sostengo cose errate o che il mio dubbio è infondato o che la voce, per questo appunto, non sia enciclopedica? (Evidente, ripeto, non frutto di interpretazione IMHO).--ElleElle (msg) 10:52, 8 feb 2019 (CET) PS - Se, ma questo non lo so con certezza, la vendita della sua ultima edizione era legata ad un quotidiano, presumo che le copie distribuite nelle edicole (magari non vendute, non lo saprò mai, ma certamente stampate) siano state superiori a 500...o no? Ovviamente non tutti gli acquirenti di un quotidiano comprano il volume se occorre aggiungere il prezzo del volume stesso.--ElleElle (msg) 12:06, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ma a parte il numero esatto di copie, in una qualche classifica c'è entrato? Almeno mensile, perché come detto qui nelle classifiche settimanali ci si entra anche con poco.--Kirk Dimmi! 12:21, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Senza un numero di copie ben preciso, avere un'idea del rilievo non è semplice, anche perché come già notato, non tutti i lettori di un giornale acquistano anche il libro allegato in edicola.--Lemure Saltante Discutiamone 13:33, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]

Grazie Kirk39, ottimo aspetto messo in rilevo. Non sapevo esistesse questa possibilità di ricerca, grazie. La mia posizione perde un pò di valore non trovando una risposta adeguata alla tua domanda. Resta aperto il problema del numero complessivo delle copie venduto ma in ottica diversa, e meno a mio favore.--ElleElle (msg) 13:51, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
@lungoleno ho semplicemente mal interpretato quanto da te scritto sopra, mi sembrava di averti parlato gentilmente,comunque se vuoi altri chiarimenti scrivimi pure nella mia talk, ciao --Tostapanecorrispondenze 23:03, 8 feb 2019 (CET)[rispondi]
Tutto chiarito Tostapane, non serviva. Quando si discute si discute, e le opionioni diverse sono sempre ben accette. Grazie, e buon lavoro.--ElleElle (msg) 14:07, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Avendo prorogato sarei dovuto restare neutrale evitando di intervenire. Ero passato per finalizzare questa procedura, avendo però riscontrato un dato di rilievo lo riporterò in via più neutrale possibile cercando di farlo essere un aiuto per chi dovrà chiudere o avviare la votazione. Se le scarse presenze su OPAC-SBN sono indice di non rilevanza, le elevate vanno valutate con molta attenzione. Delle varie edizioni del libro si riscontrano 136 copie nelle biblioteche italiane. Un elevato numero di copie nelle biblioteche può anche essere dovuto (ma non è necessariamente) a copie regalate alle biblioteche. Una distribuzione uniforme sul territorio nazionale è indice di acquisti da parte delle biblioteche, una distribuzione non uniforme come avviene in questo caso, a macchia di leopardo, con delle aree completamente non coperte (la Sicilia ad esempio) può essere dovuto anche questo (ma non è necessariamente) a copie regalate alle biblioteche. Ricapitolando elevato numero di copie nelle biblioteche con, per contro, diversi possibili distinguo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 01:06, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]


Votazione iniziata il 11 febbraio 2019

La votazione per la cancellazione termina lunedì 18 febbraio 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Paolotacchi (msg) 16:57, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Foghe (msg) 17:25, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  3. --SuperPierlu (msg) 19:07, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Plasm (msg) 01:53, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --ElleElle (msg) 14:23, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Skyfall (msg) 21:38, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  7. --CuriosityDestroyer (msg) 10:00, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  8. --Giornada (msg) 09:46, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]
  9. --Kenzia (msg) 18:59, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]
  10. --Sd (msg) 10:11, 18 feb 2019 (CET)[rispondi]
Cancellare
  1. --Lemure Saltante Discutiamone 16:15, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 20:21, 11 feb 2019 (CET)[rispondi]
  3. --Klaudio (parla) 16:20, 12 feb 2019 (CET)[rispondi]
  4. --Kirk Dimmi! 14:33, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  5. --Tostapanecorrispondenze 23:04, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
  6. --Vito (msg) 10:11, 15 feb 2019 (CET)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fontana del Nettuno (Nettuno)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 febbraio 2019.

Pagina già cancellata in precedenza tramite PdC. Non si evince alcun motivo di enciclopedicità, in quanto pare essere una fontana come molte altre, non so perché non sia finita in C7, ma per correttezza, visto che è passato del tempo, ripropongo.--Lemure Saltante Discutiamone 12:26, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • Non è una fontana come le altre perché ha più di 120 anni (è stata fatta nel 1882!), ed è quindi rilevante dal punto di vista storico. Testo da migliorare, ma non da cancellare assolutamente; magari integrabile con un paragrafo alla voce della città di Nettuno, ma non è d cancellare. 176.62.155.32 (msg) 23:35, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 febbraio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 febbraio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 febbraio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Scultura storica del 1882, simbolo della città di Nettuno (provincia di Roma). Scultura importante anche da un punto di vista storico, poiché realizzata in occasione dell'inaugurazione della ferrovia Albano-Nettuno. --Holapaco77 (msg) 22:09, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sarei anche io per tenere ma cercando su google books ho qualche difficoltà a trovare fonti un po' più solide, ad esempio sull'attribuzione a Ottavio de Angelis o sull'anno di inaugurazione (1882). Di solito in questi casi qualcosa si trova, ad es. sulle guide del Touring ...--Pampuco (msg) 23:02, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Una scultura del 1882, con un'importanza simbolica per il luogo in cui si trova, mi fa propondere per il mantenimento, ma ho il medesimo dubbio di Pampuco sulla scarsità di fonti (ho anche provato a cercarne altre online ma con scarsi risultati). Per una fontana che dovrebbe essere il simbolo di un comune di quasi 50.000 abitanti davvero non c'è altro? --Postcrosser (msg) 23:19, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Basta davvero l'età a dare enciclopedicità a una fontana? Non credo. Se non ci sono fonti, si può benissimo   Cancellare Moxmarco (scrivimi) 22:04, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: ma no, qualche fonte c'è, ma sono piuttosto scarse e localistiche. Se no non staremmo neanche a discuterne. Allo stato io sono   Neutrale, ma se qualcuno ha tempo e voglia di fare ricerche sul cartaceo potrei anche passare al {{tenere}}.--Pampuco (msg) 19:13, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Pampuco] inserite 2 fonti cartacee (incluso Touring Club) e aggiunte immagini. Esistono anche molte cartoline storiche di questa fontana, ciò significa che è un punto di interesse della città, sia turistico sia sociale (essendo uno dei principali luoghi di ritrovo). --Holapaco77 (msg) 22:00, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
Passo molto volentieri al   Mantenere, dopo l'ottimo lavoro di Holapaco77.Le cartoline d'epoca che hai caricato non saranno forse considerabili una fonte ma imho da sole danno al volo l'idea di un monumento rilevante per la città--Pampuco (msg) 19:49, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:09, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 febbraio 2019.

Testo vagamente promozionale su una manifestazione sportiva per la quale non si intravede aderenza alcuna al dettato di WP:E. --Vito (msg) 15:32, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gianfranco Gallone}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 febbraio 2019.

Pagina su nunzio apostolico neo-nominato vescovo (oggi). Enciclopedicità praticamente assente. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 16:23, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ad essere pignoli, vescovo non lo è ancora: l'ordinazione è fra un mese e mezzo.--Equoreo (msg) 00:26, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ad essere pignolissimi è stato nominato ma non è stato ancora ordinato. :-) --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 05:15, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
oddio, uno che è nominato direttamente arcivescovo a naso non dovrebbe essere un passante. In ogni caso se è già stato nominato dovrebbe essere sufficiente, quello che guardiamo è se ha rilievo, non a che punto sia la procedura... -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 14:05, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
Ritengo l'eventuale cancellazione come minimo prematura, per la carica di rilievo e per i motivi che leggo sin qui. Dov'è il motivo della fretta?.--ElleElle (msg) 14:22, 6 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Gianfranco] e [@ Lungoleno], sono d'accordo con voi ma al momento i criteri di enciclopedicità automatica parlano chiaro: è necessario individuare nella voce ulteriori elementi di enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 12:29, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
i criteri automatici non sono esclusivi, quindi se non sono raggiunti non è detto che non resista enciclopedicità di altra fonte, ad esempio il buon senso :-) Se manca solo la cerimonia, la sostanza del rilievo c'è già, stiamo parlando di un arcivescovo... in pectore, di cui non è segreto che stiano per ordinarlo fra pochissimo. E in ogni caso il fatto che si stia parlando della sua prossima nomina vuol dire che - per usare parole frequenti nei criteri - si è distinto nel suo campo, al punto da trovarci alla vigilia della formalizzazione. Secondo me in curia già lo chiamano "Eccellenza", ci scommetterei. Va bene quindi la precisione, ma la procedura non serve ai nostri fini... :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:38, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per ora nulla da aggiungere a quanto sopra.--ElleElle (msg) 13:48, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Il buonsenso sarebbe stato da applicare se gli arcivescovi fossero stati automaticamente enciclopedici. Che senso avrebbe avuto cancellare una pagina se questa andava ricreata dopo un mese e mezzo? Ma, gli arcivescovi non sono automaticamente enciclopedici e in questo specifico caso il buonsenso non può essere un sostituto delle fonti. Altrimenti invece di buonsenso, questo viene chiamato PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:06, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
(f.c.) Per vostra informazione, andate a rileggere la discussione generata da questo intervento. --Paolotacchi (msg) 14:52, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro] cardinale in pectore? Quale è la fonte? La voce non la cita e neanche ne parla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:14, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Si riferiva a "arcivescovo" in pectore, nel senso che è stato solo nominato. --Paolotacchi (msg) 14:47, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Scusate ma mi perdo evidentemente qualche passaggio: stiamo parlando di un presbitero nominato arcivescovo, e non arcivescovo generico, magari 'ad honorem', ma con indicazione della diocesi (Mottola) su cui avrà imperium. Cosa c'è di diverso rispetto al criterio automatico che recita "gli arcivescovi e i vescovi ordinari cui è stato affidato il governo pastorale di una diocesi o di una comunità territoriale ad essa equiparata"? Il fatto che deve essere ordinato e che quindi la procedura si formalizza fra un mese? E che siamo, noi, l'ufficio cerimoniale della Santa Sede? Il fatto che ci interessa è che è stato nominato, e il fatto si è già compiuto, sappiamo pure quale sarà la diocesi, non è una diceria o una cosa teorica. C'è rischio che di qui alla formalizzazione sia revocata la nomina? Dovrebbe essere un fatto così eccezionale, se accadesse, da incrementarla addirittura, l'enciclopedicità.
Paolotacchi: io non lo sto considerando un nunzio, ma un arcivescovo, come appena detto :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:15, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

Diocesi di Mottola. <ironic>Nota: L'alunno G non sta attento e rischia di essere rimandato a settembre.  :-) </ironic> --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:41, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
Per non essere troppo criptici, è una sede soppressa. --Paolotacchi (msg) 15:50, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]
la scomunica, rischio, l'anatema... Perdono, vista Mottola avevo invece dato per scontato che fosse una diocesi "tranquilla"... mea culpa :-)
Stando così le cose effettivamente l'unico rilievo che residua mi pare solo il bellissimo nome proprio, ma capisco che questo sì sia un personale pov ;-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 15:51, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Yuki Matsuoka}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 febbraio 2019.

Si trovano ben poche fonti su questo attore-cantante, difatti anche anche la voce giapponese ha un avviso in cima. Sicuramente è meno rilevante dell'omonima doppiatrice, la cui voce attualmente è disambiguata.-- Spinoziano (msg) 18:10, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Allora ricordiamoci di spostare Yuki Matsuoka (doppiatrice) a questo titolo, al termine della semplificata. Sanremofilo (msg) 18:15, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]