Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 marzo 6

Versione del 6 mar 2019 alle 10:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 6 marzo 2019)

6 marzo


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 11 marzo 2019.

Voce (auto?)biografica su poeta e speleologo dalla quale allo stato non si rileva enciclopedicità per nessuna delle varie attività: poche pubblicazioni con case editrici minori, fonti pressoché inesistenti, bibliografia dalla quale non si evince un senso e non verificabile. --Tostapanecorrispondenze 22:27, 4 mar 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 6 marzo 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 13 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 20 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La pagina è stata wikificata, ha sette link validi in entrata, le opere (libri) sono state dotate di riferimenti alle relative schede SBN, è stata semplificata la biografia da cui non si evincono ora termini elogiativi, sono state accorciate le didascalie e aggiunte immagini appropriate che costituiscono una ulteriore documentazione. I miglioramenti sono stati apportati da un numero consistente di utenti. Ritengo che si possano toglie quattro avvisi, che a mio avviso sono obsoleti.--Fausta Samaritani (msg) 09:42, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]

  •   Mantenere. Come scrittore, che ha raccolto sul campo e non a tavolino la documentazione per i suoi scritti, Elio Aste è, a mio parere, enciclopedico. Le edizioni originali dei suoi primi due libri degli anni ottanta, Sardegna nascosta e Sardegna selvaggia, sono state pubblicate da una casa editrice specializzata di una certa notorietà a livello nazionale (la Sagep di Genova). --94.161.56.195 (msg) 16:35, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Opera diffuse quasi esclusivamente in Sardegna, rilevanza locale, su google scholar non c'è nulla, tra l'altro il problema fonti è ancora ben presente. Premio locale pure quello, sinceramente di enciclopedicità in questa biografia ne vedo ben poca.--Kirk Dimmi! 02:15, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere A mio avviso è improprio parlare di 'localismo' quando si tratta della Sardegnaː l'Isola ha una propria lingua (infatti esiste un Wiki in sardo) che è lingua 'romanza' al pari del francese e dell'italiano; una propria e caratteristica archeologia (con centinaia di siti archeologici) che non si trova in nessuna altra parte del mondo; un folklore caratteristico (costumi, carnevali, musica, danza, artigianato); una sua lettaratura, un suo cinema; ha una propria storia industriale, imprenditoriale, turistica, culinaria, agricola, nobiliare. Ha porti, pesca, pianure, montagne, città, coste e golfi che hanno trovato spazio su questo Wiki e su Wiki in altre lingue, in singole voci. I criteri di enciclopedicità su Wiki in italiano sono strabiciː ci sono 'figli di un dio minore'. Ho partecipato a una discussione su una band giovanile italianaː in quell'ambito basta aver pubblicato due album (non autoprodotti) diffusi a livello nazionale e partecipato ad un evento ripreso dalla TV nazionale, come il concertone del 1° maggio, per avere diritto ad una voce su Wikipedia in italiano e ogni singolo album di quella band ha diritto a una sua voce su questo Wiki. Stessa cosa per altleti under 18 che hanno partecipato almeno ad una manifestazione in cui hanno rappresentato la propria nazione (e sono comprese nazioni con popolazione inferiore a quella di Rieti). Esiste una 'dignità e forza individuale' di un'Isola che ha fatto e fa parte integrale della storia, dell'arte, della cultura, della vita di una nazione più ampia che oggi la comprendeː quindi per me è enciclopedico chi ha descritto, in ambito archeologico e in una visione complessiva eppure dettagliata, quest'Isola.--Fausta Samaritani (msg) 13:15, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
    •   Commento: [↓↑ fuori crono] questo discorso secondo me Fausta è sensatissimo, e mi piacerebbe farlo in una pagina ad hoc. La risposta ai tuoi dubbi è sempre la solita WP:Analogia, e il fatto che WP non deve essere "coerente internamente"... Però d'altra parte così si viola il buon senso. Da questo punto di vista WP è certamente contraddittoria e/o ambigua. Aubrey McFato 00:04, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
    •   Commento: [↓↑ fuori crono] Sarà pure sensato ma decisamente fuori luogo, anche a me piacerebbe che si facesse in una pagina dedicata, anzi, sarebbe auspicabile visto che è del tutto OT, non capisco cosa c'entri l'analogia o la non analogia visto che, lo ripeto, non è la sardegna ad essere proposta per la cancellazione, è bensì il solito modo di buttarla in caciara ;-) come pure a mio parere è del tutto aleatoria e sarebbe stata da annullare l'apertura; chiedo scusa ma ho dovuto apporre un fuori crono al tuo intervento --Tostapanecorrispondenze 00:36, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare e si ricomincia: una volta l'Abruzzo, quest'altra la Sardegna: non è la Sardegna ad essere in cancellazione, queste divagazioni non hanno alcuna ragione d'essere. Non ci sono fonti autorevoli che parlano del biografato, i suoi libri sono pochi e con editori minori, poco diffusi, cosa c'entra la Sardegna? Questo non è l'atlante universale, è Wikipedia per chi non se ne fosse accorto! --Tostapanecorrispondenze 19:53, 7 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento:   Incerto Devo dire che all'inizio ero molto scettico sulla enciclopedicità del biografato. Forse l'avviso l'ho messo io. Non ricordo. Ora sono molto incerto. Diciamo che vorrei fossero soddisfatti i criteri sufficienti. E non ho ancora capito se lo siano o meno. -- Pulciazzo 12:48, 12 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Il personaggio ha sviluppato il suo raggio d'azione esclusivamente in Sardegna, ma non per questo si deve necessariamente parlare di localismo. Leggendo la voce e consultando le fonti mi sembra di capire che egli sia uno dei maggiori esperti del settore delle "esplorazioni" del territorio sardo. Sicuramente un terreno di nicchia. Questo fattore mi sembra determinate ai fini dell'enciclopedicità (nel suo campo).--------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 00:46, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]


  •   Incerto Non condivido il discorso di Fausta Samaritani perchè in questo contesto mi sembra completamente OT. Il discorso fatto per la Sardegna in realtà vale per qualunque altra regione italiana. Esistono edizioni di wikipedia anche in ligure, piemontese, napoletano, veneziano... Anche la Liguria (giusto per citare la regione che conosco meglio) ha una propria tradizione culinaria, musicale, una storia, nobiltà, diti archeologici, porti, pesca, pianure, montagne, città, coste e golfi che hanno trovato spazio su it.wiki e sulle altre edizioni linguistiche. Non per questo basta scrivere dei libri sulla Liguria per essere enciclopedici. Ma soprattutto, come detto da Tostapane, nessuno ha messo in discussione l'enciclopedicità della Sardegna, delle sue tradizione o dei suoi siti archeologici. Si sta discutendo solo di uno speleologo e scrittore che ha scritto dei libri su tali siti.
Non trovo che Elio Aste sia enciclopedico come scrittore: i suoi libri non sono bestseller, sono diffusi principalmente in Sardegna e il premio vinto è essenzialmente locale. Però la voce mi piace (a parte il paragrafo sugli articoli, che taglierei in toto, se dovessimo indicare tutti gli articoli scritti da un ricercatore enciclopedico praticamente le voci sarebbero composte solo da quelli), l'ho trovata molto interessante e sembra che Aste - come esploratore e speleologo - abbia avuto un ruolo importante nella scoperta ed esplorazione di alcuni siti archeologici sardi. --Postcrosser (msg) 11:10, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: La Liguria - regione meravigliosa, come tutte le altre - non ha dato il suo nome ad uno Stato pre-unitario, come è accaduto per la Sardegna (Regno di Sardegna) e per la Sicilia (Regno delle Due Sicilie). Queste due grandi Isole sono assimilabili a micro-Continenti e sono qualcosa di diverso e - geograficamente, culturalmente e storicamente - di più, rispetto alle altre Regioni italianeː ecco perché considero un errore assimilare la parola localismo ad un aspetto della realtà sarda, quando è visto nel suo insieme. Mi spiegoː per le altre Regioni italiane i confini sono stati segnati dall'uomo (a parte tratti con sponde di fiumi e di laghi e con passi tra montagne), ma per le due grandi Isole sono stati scritti dalla natura e questo ne ha determinato la specificità, la visione d'insieme e la unicità, aspetti che, a mio parere, nulla hanno a che fare col localismo. Il termine bestseller è applicabile del resto ad un romanzo, non ad una guida specializzata in archeologia. L'interezza della guida archeologica della Sardegna deriva dal fatto che non esistono nuraghe fuori della Sardegna, dove sono invece presenti a centinaia (forse, a migliaia, non lo so)ː sono tutti compresi lì e le danno una unicità e una notorietà che è fuori discussione.--Fausta Samaritani (msg) 11:36, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Fausta sei pregata di limitare la discussione alla voce. Questi voli pindarico-geografici intorbidano le acque. In quanto al ruolo di esploratore, nonostante l'ottimo lavoro sulla voce, continuo a non vedere fonti puntuali e attendibili che portino testimonianza sulla reale portata del suo lavoro in questo ambito.--Tostapanecorrispondenze 11:59, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Sono l’autore primario della voce in questione. Personalmente reputo la voce enciclopedica in quanto è innegabile il ruolo del biografato come scrittore, speleologo e alpinista, e al quale si devono due importanti scoperte archeologiche. Libri del biografato a parte, che ben descrivono e documentano il suo operato negli anni, le fonti sono attendibili e soprattutto provenienti da periodici che da oltre un secolo in Sardegna sono i più autorevoli e i più letti, ovvero “La Nuova Sardegna” e “L’Unione Sarda”; fonti ulteriori comunque sono state riportate anche da altri periodici più noti a livello nazionale come ad esempio “Il Corriere della sera” e la rivista del Club Alpino Italiano.
Per quanto riguarda il raggio di azione circoscritto alla Sardegna (“circoscritto” è un aggettivo che mal si adatta all’isola, vista la sua vastità oltreché popolarità a livello globale, seconda a pochi e forse a nessuno, per i vari interessi turistici, storici e scientifici, ma questa è un’altra faccenda), non la vedo come una caratteristica penalizzante, bensì come un valore aggiunto alle voci “sarde” di Wikipedia collegate, in quanto verranno ulteriormente arricchite anche dalle nozioni e informazioni (fontate) di carattere letterario, speleologico, alpinistico e archeologico fornite dall’opera/voce del biografato in questione, a beneficio dell’utente finale. Per queste ragioni sono del parere che la voce sia da mantenere. --Citizen20 (msg) 15:39, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
@Citizen20 La questione del localismo non è riferita al fatto che le esplorazioni di Aste si siano svolte tutte in Sardegna, o che i libri parlino solo della Sardegna, quanto alla diffusione dei suoi libri. Uno studioso potrebbe aver dedicato tutta la sua vita ad un unico soggetto o un unico luogo, ma aver scritto un libro che è diventato l'opera di riferimento mondiale per quel soggetto, e non si avrebbe localismo in quanto l'opera sarebbe diffusa ben oltre i confini della realtà locale. --Postcrosser (msg) 16:35, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
@Postcrosser I libri erano a disposizione di biblioteche europee quali quella di Budapest, Parigi, Berlino, Amsterdam, Bucarest, diverse di Bruxelles, Vienna, diverse di Lisbona, Parigi, Dublino, Berlino e Bratislava. Ho delle stampe (non so di quanto tempo fa) fatte dal sito web WebOPAC (So.Se.Bi.) che attestano questo, ma purtroppo tali informazioni non sono più reperibili sul portale, e perciò non l'ho riportato come fonte. Credo poi che l'enciclopedicità del biografato sia da valutare anche in base alle importanti scoperte archeologiche (la prima delle quali coincide anche con la prima spedizione scientifica in Sardegna alla quale vennero concessi mezzi aerei) e al risalto che ne ha dato la stampa locale e non; articoli inseriti nella biblioteca regionale, consultabili anche online. Inoltre entrambi i siti scoperti, sono tutt'oggi siti archeologici associati a ricercati itinerari turistici del trekking sardo. Di rilievo fu anche l'attraversamento della Gola di Gorropu (il canyon più grande d'Europa) e oggi celebre itinerario del trekking che attira turisti e sportivi da tutto il mondo. Ho reputato di scrivere la voce del biografato in questione, perché a me è sembrato naturale considerarlo enciclopedico preso atto di tutto le informazioni. Ovviamente questa è la mia opinione. --Citizen20 (msg) 19:14, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]
Cerco di spiegarmi meglio. Come scrittore concordo con Postcrosser, direi proprio che non ci siamo: libri con piccole case editrici (lasciamo perdere l'autopubblicazione con Amazon che andrebbe tolta), se fossero in quelle biblioteche può essere il risultato di omaggi inviati dall'editore, ma in quegli anni non era tanto difficile essere trattati dalla stampa nazionale o da altri libri, e invece non c'è quasi nulla. Come regista non può essere enciclopedico, con un solo film all'attivo. Come giornalista, gli articoli scritti non lo rendono enciclopedico, di certo è da eliminare l'elenco degli articoli da lui scritti dalla voce. Come esploratore sono scettico, visto che Wikipedia si basa sulle fonti autorevoli e anche verificabili, la parte delle fonti è povera, nella "bibliografia" non si sa di cosa parlino gli articoli (non sempre dedicati al biografato), in ogni caso tutti di giornali locali a quanto vedo, trovo che ci sia una sovrabbondanza di materiali che non fa capire bene la rilevanza e in quanto ai libri presenti in bibliografia, mi pare si tratti di libri a schede o cataloghi. Insomma, gli interventi pro mantenere, nello specifico e stando sul pezzo, a cosa si riferirebbero esattamente di quel che in voce è supportato da fonti?--Tostapanecorrispondenze 00:48, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda le case editrici, la Sagep non la definirei piccola, ma di una certa rilevanza dato che esiste anche la voce su Wikipedia ("che si basa sulle fonti autorevoli e anche verificabili"). Per quanto ne so, l'autore non ha spedito libri in mezza europa. Per quanto riguarda gli articoli da lui scritti, in biografia non si fa cenno al biografato come giornalista, in quanto non lo è; non si fa cenno neanche come regista, in quanto non lo è; ma dato che sono opere da lui create mi pare giusto riportare tali informazioni per meglio testimoniare il suo operato visto che fra l'altro tratta di argomenti inerenti alla voce (speleologia, alpinismo, trekking) e anche perché gli articoli sono stati pubblicati su uno dei due quotidiani più letti in Sardegna da oltre un secolo, e il film è stato trasmesso dalla Rai.
Per quanto riguarda lo scetticismo circa le vesti di esploratore, non lo condivido in quanto le fonti riportate che attestano ciò sono autorevoli (ripeto “La Nuova Sardegna” e “L’Unione Sarda”, i più letti da oltre un secolo, ai quali anche i media nazionali fanno riferimento per gli avvenimenti di interesse mediatico sull'isola) oltreché puntuali e verificabili rivolgendosi agli archivi storici di riferimento (alcuni articoli sono reperibili direttamente online, come i periodici linkati nella voce quali "Corriere della sera", la rivista del Club Alpino Italiano e altri). Così come sono riconosciute, attestate e puntuali le due importanti scoperte archeologiche del biografato (in veste di esploratore, trekker e alpinista), oggi importanti itinerari turistici del trekking sardo. Poi certo, se per essere inseriti è necessario aver scritto un bestseller, aver girato un film da oscar, aver scritto per il Washington Post, allora sono d'accordo; ma in tal senso come la voce in questione, allora anche tante altre già presenti non rientrerebbero in questi canoni. Concludo dicendo, che non voglio fare polemica alcuna (non è mai stata mia intenzione, non lo è, e mai lo sarà); la mia opinione l'ho espressa in toto in questi commenti, perciò chiudo e lascio la discussione in attesa della valutazione del giorno 20. --Citizen20 (msg) 09:06, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]
Sì, be', ho guardato le fonti e ho aggiornato le parti senza fonte, alcune "fonti" (che mi sembrano gestite in modo delirante, se clicco sul numero mi si riporta a una pagina nuova che mi conduce poi nella pretesa bibliografia) parlano semplicemente del suo libro, non sono propriamente "terze" sulle sue scoperte, altre dicono che sono partite squadre di ricerca su sue segnalazioni, ha trovato dei resti mentre faceva trekking, le fonti 1,2 e 5 non sono verificabili, la 3 non lo cita proprio, insomma, la voce è simpatica ma niente di più- e ripeto, aver pubblicato un paio di libri con Sagep (ora vado a vedermi la voce, sono curioso), non lo rende enciclopedico come scrittore (e siamo almeno in 3 a dirlo, non me lo sono inventato io).--Tostapanecorrispondenze 12:28, 16 mar 2019 (CET)[rispondi]

A proposito delle biblioteche internazionali, volevo aggiungere che, tra le fonti verificabili online, il biografato è inserito nella Biblioteca nazionale australiana (https://catalogue.nla.gov.au/Record/2168062?lookfor=elio%20aste&offset=1&max=1) e in LibraryThing.com (https://www.librarything.com/work/5565176), per entrambe le quali c'è la rispettiva voce Wikipedia. --Citizen20 (msg) 15:21, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Scusate se non leggo tutta la discussione sopra. Si riesce a capire cos'ha fatto esattamente il soggetto della voce? Vedo qualche libro a diffusione per lo più regionale, e un paio di documentari trasmessi (?) dalla RAI, comunque citati su qualche libro (cercando con google books). Avrebbe scoperto anche un sito archeologico, ma se fosse di particolare rilevanza, ci sarebbero di sicuro più notizie disponibili. Premesso che non è il nulla assoluto, e che su wikipedia sono state mantenute voci di personalità che hanno fatto molto ma molto meno, se c'è solo quello, mi pare che non basti. Grazie per chi avrà la pazienza di darmi delucidazioni. La voce non riesco a leggerla, non voglio offendere nessuno, ma sembra scritta come se lui fosse il centro del mondo. Fonti che denotino la rilevanza di trekker o speleologo? Vedo solo notizie in quotidiani o libri locali. --Pop Op 19:17, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: @Popop ciao. Riassumendo quanto già detto nei commenti precedenti, si riesce a capire cosa ha fatto il soggetto della voce perché è documentato da periodici che da oltre un secolo in Sardegna sono i più autorevoli e i più letti (ovvero “La Nuova Sardegna” e “L’Unione Sarda” ai quali fanno riferimenti i media nazionali in caso di avvenimenti di interesse mediatico sull'isola); fonti ulteriori comunque sono state riportate anche da altri periodici più noti a livello nazionale come ad esempio “Il Corriere della sera” e la rivista del Club Alpino Italiano. I due siti scoperti dal biografato oggi sono importanti itinerari del trekking sardo. I primi libri sono stati pubblicati dalla Sagep, casa editrice che fra l'altro è presente in Wikipedia. Il suo operato di speleologo, alpinista, trekker, naturalista è riconosciuto dai periodici citati, e il suo lavoro è anche un documentario trasmesso dalla Rai; nell'altro documentario è stato chiamato in veste di consulente tecnico scientifico, come citato in filmografia. Il fatto del localismo non lo reputo un punto a sfavore (si parla della Sardegna, isola che gode di altissima popolarità a livello globale per i vari interessi turistici, storici e scientifici), bensì un valore aggiunto alle voci sarde presenti su Wikipedia. Se riesci a leggere la voce per intero credo che non riterresti il biografato il centro del mondo, perché è scritta in modo imparziale e riporta quanto da lui fatto. --Citizen20 (msg) 21:21, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
Aggiungo, così non ti ammazzi per cercarla, che la "fonte" Corsera è questa mentre la rivista del CAI riporta un trafiletto che non parla delle esplorazioni ma è bensì una segnalazione di un libro di Aste-.--Tostapanecorrispondenze 22:16, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Ti sei ammazzato tu per trovare una fonte riportata nella voce fin dal principio nelle note. Complimenti per l'impegno. Ora si capiscono tante cose.--Citizen20 (msg) 08:01, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi rattrista sempre un po' chi non sa cogliere la sana ironia e siccome ho visto anche i tuoi scambi di opinioni con altri utenti ti ricordo di stare sulla palla, non sull'uomo, e cioè parlare della voce senza giudicare le persone, grazie--Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 09:40, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Usi per primo termini come "ammazzare" e poi ti lamenti (e mi mandi gli avvisi) se ti rispondono usando il tuo stesso termine. E poi dopo dici che era ironia; facile la vita. Quando dai una tua opinione, abbi cura di lasciare l'astio da parte, e possibilmente evita certa ironia se poi non gradisci che ti venga restituita; e prima di giudicare le mie discussioni, rileggiti bene le tue ;) --Citizen20 (msg) 14:34, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare vorrei premette che i documentari spero di riuscire a trovarli per darci un'occhiata, sono tematiche interessanti e non ho alcun dubbio che siano trattate in maniera eccellente. Il problema è che Wikipedia non può basarsi su considerazioni di valore ma appoggiarsi a meccanismi di valutazione terzi, quali per esempio l'impatto dell'opera di uno studioso nel settore scientifico di riferimento, impatto che al momento non è possibile valutare in termini abbastanza alti da non farmi dire "cancellare". --Vito (msg) 19:26, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare oltre a quotare i dubbi esposti dagli altri favorevoli alla cancellazione e nel dubbio E, aggiungo che la pagina per come è stata scritta sembra un diario di viaggio mescolata ad un CV, più che la pagina di un'enciclopedia. Nel caso superasse la procedura di cancellazione sarebbe comunque da rivedere completamente l'esposizione delle informazioni e delle opere.--Janik98 (msg) 21:41, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere : per i motivi sopra esposti dai favorevoli al mantenimento della pagina, cioè il biografato è significativo nel campo e nella regione etno-geografica specifica.
astiodiscussioni 23:36, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

[ Rientro]   Commento: Aridaje... Il biografato non è (o sarebbe) "locale" perché studiare "solo" la Sardegna sarebbe localismo ma perché non è chiaro il suo impatto a livello nazionale, se non necessariamente internazionale, nel settore scientifico, letterario o sportivo di riferimento. -- Pulciazzo 15:13, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]

E sempre copiando [@ Vituzzu], aggiungo che non sta a noi valutare questo impatto ma occorre trovare fonti terze e autorevoli che ce lo testimonino. -- Pulciazzo 15:16, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare allo stato attuale, non mi pronuncio sull'enciclopedicità del personaggio. Una voce sobria e ben fontata potrà essere esaminata in seguito. Come ho detto sopra, qualcosa c'è, ma non è affatto chiaro se basta. Senza rinfocolare le polemiche, le fonti attuali fanno fatica a dimostrare una sua eventuale notorietà anche solo limitatamente alla Sardegna. Qualche libro e qualche articolo di giornale? Mica siamo un mirror di google...--Pop Op 19:23, 19 mar 2019 (CET)[rispondi]
  •   Commento: In extremis vorrei far presente a chi prenderà la decisione che le fonti a supporto della biografia ci sono, seppur quasi tutte fonti giornalistiche, puntualmente citate nelle note col template Cita news e molte col relativo url ai siti delle varie testate e dunque consultabili online. E come fonti giornalistiche, ancorché regionali, La Nuova Sardegna e L'Unione sarda non possono non essere considerate autorevoli tout court a proposito della figura di Elio Aste scrittore-esploratore di Sardegna. --94.160.19.62 (msg) 23:00, 20 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 03:47, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 marzo 2019.

Ricerca originale su una figura professionale non ben definita. In dubbio di enciclopedicita' da qualche mese. --Mlvtrglvn (msg) 05:43, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 10 marzo 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 17 marzo 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 24 marzo 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere : termine di largo uso e competenza professionale in auge da parecchi anni, cui sono stati dedicati molti testi specifici.
Se cerchiamo "IT manager" sul motore Google, otteniamo 16 milioni circa di occorrenze, 92.700 circa in Google Libri.
L'espressione è viva nella lingua odierna anche se non certificata dai dizionari, basti leggere gli annunci di lavoro di un qualsiasi quotidiano o periodico dedicato.
Quindi : voce da mantenere e nutrire, ma enciclopedica. Per il momento, è sufficiente l'avviso {{F}}.
astiodiscussioni 18:41, 10 mar 2019 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 13 marzo 2019.

Traduzione dall'inglese di una brutta voce su un servizio effimero gia' cessato. La voce e' inoltre scritta come un volantino pubblicitario. In dubbio di enciclopedicita' da qualche mese. --Mlvtrglvn (msg) 05:48, 6 mar 2019 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 14 mar 2019 (CET)[rispondi]