Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 24
24 maggio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 3 giu 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | votazione | 24 giorni | Chiesa di Santa Maria Addolorata (Roma) (vai alla discussione) | |
2 | votazione | 24 giorni | Chiesa di San Romano martire (Roma) (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 7 giorni | Giuseppe Tortora (musicista) (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Sandy Foster (vai alla proposta di cancellazione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Sebastian Hulce (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | < un giorno | Giovanni Giorgio Roveda (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Beppe Meloni (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Joe l'idraulico (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.
Chiesa di recente inaugurazione, senza particolari elementi di rilievo. --Mice, и добър вечер! 19:18, 7 mag 2019 (CEST)
- Ho visto di peggio in wikipedia... tra lottatori di sumo, squadre di calcio delle Filippine e filmografia per adulti con tanto di sezione dedicata alla trama!!!! In una enciclopedia che enciclopedia non lo è più da tempo, ma solo un contenitore di informazioni, un giorno qualcuno dovrà spiegare perchè, per esempio, le Squadre vietnamite di calcio a 5 vanno bene, le chiese no (parlo di chiese di Roma, non del Burkina Faso!!!)... Non capisco, ma mi adeguo...--Croberto68 (msg) 09:02, 8 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 8 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Chiesa della città di Roma che si distingue dal punto di vista ecclesiale perché su di lei insiste il titolo cardinalizio di Santa Maria Addolorata. --Antonio1952 (msg) 14:30, 8 mag 2019 (CEST)
Mantenere--Croberto68 (msg) 09:01, 9 mag 2019 (CEST)senza motivazione, e ho già invitato Croberto in un'altra procedura a leggere WP:LOCALISMO e WP:Analogia in riferimento al commento qui sopra --Lombres (msg) 14:15, 9 mag 2019 (CEST)- Mantenere Ogni chiesa su cui insista un titolo cardinalizio è enciclopedicamente rilevante. --AVEMVNDI ✉ 13:44, 9 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Per il motivo espresso da Antonio1952. --Paolotacchi (msg) 14:10, 9 mag 2019 (CEST)
- Commento: faccio notare che le chiese di Roma associate a un titolo cardinalizio sono 234 su 365 (il 64%) e che i titoli cardinalizi hanno già una propria voce su Wikipedia. Inoltre non capisco perché questo dovrebbe rendere enciclopedica la chiesa come edificio. Non scrivo "cancellare" perché vorrei capire i testi indicati in bibliografia quanto parlano della chiesa --Lombres (msg) 14:15, 9 mag 2019 (CEST)
- 365 sono le chiese di Roma che hanno una pagina su Wikipedia, attualmente abbiamo una voce per tutte le chiese di Roma? Direi di no visto che in Chiese di Roma si legge che sono più di 900 quindi quella percentuale non ha senso --Pierluigi05 (msg) 17:56, 10 mag 2019 (CEST)
Unire a Santa Maria Addolorata (titolo cardinalizio)perché se l'unico motivo di enciclopedicità della chiesa è il titolo cardinalizio stesso, non serve avere due pagine.--Janik98 (msg) 14:28, 9 mag 2019 (CEST)- questo ha poco senso, perché nella voce su un titolo cardinalizio parleresti di un edificio --Lombres (msg) 14:38, 9 mag 2019 (CEST)
- È l'unica proposta che mi viene in mente per non votare per la cancellazione. Una sezione sull'edificio a mio parere non sarebbe del tutto fuori luogo.--Janik98 (msg) 14:45, 9 mag 2019 (CEST)
- questo ha poco senso, perché nella voce su un titolo cardinalizio parleresti di un edificio --Lombres (msg) 14:38, 9 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Penso che la questione del titolo cardinalizio sia sufficiente a rendere enciclopedica la Chiesa. Non è vero che il 64% delle chiese di Roma lo hanno, sono in realtà 239 su più di 900. E comunque è una particolarità che hanno solo le chiese di Roma che è una città particolarmente rilevante per la religione cattolica quindi non trovo strano che abbia molte chiese enciclopediche perché tutte rilevanti rispetto ad una qualunque chiesa di altre città. Si può discutere se magari per le chiese non particolarmente rilevanti dal punto di vista architettonico si possano unire la pagina sul titolo e quella sulla chiesa inserendo un paragrafo sulla chiesa relativa nella pagina del titolo cardinalizio, ma è una discussione che avrei preferito non si svolgesse in una pdc. Anche perché non è una buona cosa secondo me aprire così tante pdc contemporanee su voci analoghe tutte relative a chiese, si rischia che alcune vengano tenute e altre cancellate un po' in base al caso senza un ragionamento organico che valga per tutte. --Pierluigi05 (msg) 00:49, 11 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Un titolo cardinalizio del 2015 ha rilevanza pressoché nulla, puro recentismo non rilevante, da cancellare come altri edifici che non hanno nulla di rilevante dal punto di vista architettonico e sono stati costruiti, per essere chiese) l'altro ieri. Architetto che da breve occhiata non pare per nulla enciclopedico, edificio religioso come tanti e motivazioni pro-mantenimento che si avvicinano molto a motivazioni da evitare. Non pensavo esistesse un POV così marcato sulle chiese di Roma, c'è il Papa e ne visita diverse perché è a 2 passi, e quindi?--Kirk Dimmi! 00:24, 12 mag 2019 (CEST)
- Cancellare non essendo stato presa in considerazione la mia proposta di unire (e riconosco che probabilmente sarebbe stata poco funzionale), credo che la cancellazione sia più opportuna del mantenimento, dato che ci troviamo davanti ad una chiesa di recente costruzione, poco rilevante a livello architettonico e legata ad un titolo cardinalizio creato nel 2015.--Janik98 (msg) 00:29, 12 mag 2019 (CEST)
- Cancellare stesso discorso di questa, recente e senza particolarità che la rendano enciclopedica. ʍayßɛ75 08:01, 14 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Visto che wikipedia non è una enciclopedia, ma un contenitore di informazioni, non vedo differenze, per la loro enciclopedicità, tra le stazioni della metropolitana di Roma e le chiese di Roma...--Croberto68 (msg) 16:11, 15 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 22 maggio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: I titoli cardinalizi hanno fondamento su edifici concreti. Se questi edifici sono chiese della popolosa periferia piuttosto che antiche e splendide chiese del centro storico, questo corrisponde a un preciso programma di mettere al centro la periferia, un programma profondamente radicato nel Vangelo.--AVEMVNDI ✉ 03:42, 16 mag 2019 (CEST)
- Commento: come per questa chiesa la storia è alquanto breve e recente, al limite è da Unire a un'altra voce al relativo titolo cardinalizio...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:53, 20 mag 2019 (CEST)
- Cancellare La rilevanza enciclopedica di un edificio discende dalla sua importanza all'interno della storia dell'architettura o per essere stato parte di eventi storici di più ampio respiro. Questo edificio viene citato su testi di architettura non localistici? Quello riportato in bibliografia è una "Guida all'architettura sacra di Roma 1945-2005" e da quello che si legge in voce potrebbe essere una semplice citazione in un catalogo di chiese di Roma. La seconda fonte tratta dei quartieri di Roma ma non viene contestualizzata nella voce e, solo dal titolo, sembra cmq un'opera di interesse locale, per quanto riferito alla città di Roma. Avendo poi anche una storia molto breve ed essendo priva di citazioni e riferimenti in fonti terze che trattino l'argomento, propendo per pensare che, all'interno della storia dell'architettura, la sua rilevanza non sia così fondata. Idraulico (msg) 14:17, 22 mag 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 24 maggio 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 31 maggio 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 23:18, 24 mag 2019 (CEST)...
- --Antonio1952 (msg) 23:33, 24 mag 2019 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 01:42, 25 mag 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 10:09, 25 mag 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 11:06, 25 mag 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 14:19, 25 mag 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:55, 26 mag 2019 (CEST)
- --Delfo (msg) 02:10, 26 mag 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 05:17, 26 mag 2019 (CEST)
- --YukioSanjo (msg) 06:31, 26 mag 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:52, 27 mag 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 18:27, 27 mag 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 23:14, 30 mag 2019 (CEST)
- --Croberto68 (msg) 08:50, 31 mag 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 09:43, 31 mag 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 11:28, 31 mag 2019 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 13:10, 31 mag 2019 (CEST)
Cancellare
- --Janik98 (msg) 23:17, 24 mag 2019 (CEST)
- --Lombres (msg) 23:26, 24 mag 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 23:31, 24 mag 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 04:36, 25 mag 2019 (CEST)
- ------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 17:52, 25 mag 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 08:55, 27 mag 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:00, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 14 maggio 2019.
Chiesa recente, senza particolari elementi di rilievo. --Mice, и добър вечер! 22:00, 7 mag 2019 (CEST)
- Ho visto di peggio in wikipedia... tra lottatori di sumo, squadre di calcio delle Filippine e filmografia per adulti con tanto di sezione dedicata alla trama!!!! In una enciclopedia che enciclopedia non lo è più da tempo, ma solo un contenitore di informazioni, un giorno qualcuno dovrà spiegare perchè, per esempio, le Squadre vietnamite di calcio a 5 vanno bene, le chiese no (parlo di chiese di Roma, non del Burkina Faso!!!)... Non capisco, ma mi adeguo...--Croberto68 (msg) 09:11, 8 mag 2019 (CEST)
- Anche questa chiesa è sede di un titolo cardinalizio...--Croberto68 (msg) 09:11, 8 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 8 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Chiesa della città di Roma che si distingue dal punto di vista ecclesiale perché su di lei insiste il titolo cardinalizio di San Romano Martire. --Antonio1952 (msg) 14:31, 8 mag 2019 (CEST)
- Tutte le chiese di Roma (o quasi) sono associate ad un titolo--193.205.142.115 (msg) 14:47, 8 mag 2019 (CEST)
- È il quasi che fa la differenza! In realtà sono 234 su 365 (SE&O). --Antonio1952 (msg) 16:16, 8 mag 2019 (CEST)
- no, in realtà sono 239 su più di 900. 365 sono le chiese di cui abbiamo una pagina, non tutte le chiese, state sbagliando --Pierluigi05 (msg) 18:03, 10 mag 2019 (CEST)
- È il quasi che fa la differenza! In realtà sono 234 su 365 (SE&O). --Antonio1952 (msg) 16:16, 8 mag 2019 (CEST)
- Tutte le chiese di Roma (o quasi) sono associate ad un titolo--193.205.142.115 (msg) 14:47, 8 mag 2019 (CEST)
Mantenere--Croberto68 (msg) 09:00, 9 mag 2019 (CEST)senza motivazione. In un'altra procedura ho già invitato l'utente a leggere WP:ANALOGIA e soprattutto WP:Localismo in riferimento al commento qui sopra, copia-incolla in diverse procedure --Lombres (msg) 14:19, 9 mag 2019 (CEST)- Cancellare chiesa molto recente (completata nel 2004) che non sembra distinguersi in modo particolare nè per storia nè per essere opera di un architetto enciclopedico o oggetto di monografie nè dalla voce emerge vi siano contenute importanti opere d'arte. La presenza del titolo cardinalizio (che ha già una propria voce su wikipedia) può rendere degna di nota la parrocchia ma non la chiesa in quanto edificio (che è il soggetto di questa voce) --Postcrosser (msg) 10:51, 9 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Per il motivo espresso da Antonio1952. --Paolotacchi (msg) 14:12, 9 mag 2019 (CEST)
- Cancellare concordo in pieno con Poscrosser. I titoli cardinalizi sono ben 234 su 365, il 64%, non è motivo di distinzione e comunque ci sarebbe da dire solo quello che non ha a che fare con la chiesa come edificio (ripetendo ciò che è scritto nella voce sul titolo cardinalizio) --Lombres (msg) 14:17, 9 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Tutte le chiese su cui insista un titolo cardinalizio hanno forte rilevanza enciclopedica. --AVEMVNDI ✉ 14:20, 9 mag 2019 (CEST)
- e perché dovrebbero? --Lombres (msg) 14:39, 9 mag 2019 (CEST)
- Perché i titoli cardinalizi hanno fondamento su edifici concreti. Se questi edifici sono chiese della popolosa periferia piuttosto che antiche e splendide chiese del centro storico, questo corrisponde a un preciso programma di mettere al centro la periferia, un programma profondamente radicato nel Vangelo.--AVEMVNDI ✉ 03:36, 16 mag 2019 (CEST)
- e perché dovrebbero? --Lombres (msg) 14:39, 9 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Non credo che faccia differenza un titolo (cardinalizio) perché recentemente il Papa ha creato il San Romano Martire (titolo cardinalizio), poi dedicato alla Chiesa. Recentismo pure quel titolo cardinalizio. Tra l'altro, con l'aggiunta del Papa e della data, la maggior parte delle singole voci di titoli, di un rigo, potrebbero essere messe nella lista unica.--Kirk Dimmi! 07:33, 10 mag 2019 (CEST)
- Assurdo definire recentismo un titolo cardinalizio, se non ne parlassimo Wikipedia rimarrebbe non aggiornata, perdendo uno dei maggiori vantaggi del progetto rispetto alla carta stampata. --AVEMVNDI ✉ 03:39, 16 mag 2019 (CEST)
- Cancellare chiesa molto recente, quattro righe di storia ed unico motivo di enciclopedicità un titolo cardinalizio del 2015. Troppo poco.--Janik98 (msg) 10:21, 10 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Penso che la questione del titolo cardinalizio sia sufficiente a rendere enciclopedica la Chiesa. Non è vero che il 64% delle chiese di Roma lo hanno, sono in realtà 239 su più di 900. E comunque è una particolarità che hanno solo le chiese di Roma che è una città particolarmente rilevante per la religione cattolica quindi non trovo strano che abbia molte chiese enciclopediche perché tutte rilevanti rispetto ad una qualunque chiesa di altre città. Si può discutere se magari per le chiese non particolarmente rilevanti dal punto di vista architettonico si possano unire la pagina sul titolo e quella sulla chiesa inserendo un paragrafo sulla chiesa relativa nella pagina del titolo cardinalizio, ma è una discussione che avrei preferito non si svolgesse in una pdc. Anche perché non è una buona cosa secondo me aprire così tante pdc contemporanee su voci analoghe tutte relative a chiese, si rischia che alcune vengano tenute e altre cancellate un po' in base al caso senza un ragionamento organico che valga per tutte. --Pierluigi05 (msg) 00:51, 11 mag 2019 (CEST)
- POV romano, anche su 239 su 900 non è motivo di distinzione, enciclopedicità che se si rimane alla questione cardinalizia è pressoché nulla. Come detto da un'altra parte troppo comodo per un Papa porre lo sguardo o visitare una chiesa romana, direi che il POV romano-laziale meglio lasciarlo fuori per edifici del genere. Dell'irrilevanza architettonica meglio proprio nemmeno discuterne, la chiesa del mio paesello questa se la mangia a colazione, per storicità e grandezza, ma che roba è un titolo cardinalizio del 2015??--Kirk Dimmi! 00:11, 12 mag 2019 (CEST) P.S. E che siano 239 su più di 900 l'ho già letto 2 volte, adesso basta direi.
- Io ho letto molte volte il 230 su 365 che è una cavolata, puoi anche sorbirti 2 volte una correzione con un dato che invece è giusto. E comunque sono solo quelle 230 chiese al mondo che lo hanno, tutti i cardinali del mondo hanno un titolo cardinalizio che insiste su una chiesa di Roma e rappresenta il legame dei cardinali con il Papa quindi ha poco senso parlare di POV romano. --Pierluigi05 (msg) 03:26, 12 mag 2019 (CEST)
- Ha senso eccome parlare di POV romano, e ciò che si legge dalle tue motivazioni e da quelle di altri: è una particolarità che hanno solo le chiese di Roma è una di quelle, ma anche solo chiesa della città di Roma.. è a Roma e allora??--Kirk Dimmi! 07:24, 12 mag 2019 (CEST)
- Il fatto che solo alcune chiese di Roma (e di nessuna altra città) siano associate a un titolo cardinalizio (che è ciò che intendevo con la frase che hai citato) è un dato oggettivo, non è un mio POV. --Pierluigi05 (msg) 12:17, 12 mag 2019 (CEST)
- Il POV, non solo tuo ma anche di altri, è considerare un titolo cardinalizio creato l'altro giorno rilevante. Non è che qualsiasi cosa che si inventi o crei un nuovo Papa debba per forza contare qualcosa, su un'enciclopedia generalista. E non a caso, nessuno dei pro-mantenimento riesce a trovare motivi veramente validi per poter distinguere questa chiesuola da tante altre in Italia e nel mondo.--Kirk Dimmi! 17:27, 12 mag 2019 (CEST)
- Per me il fatto che una Chiesa sia assegnata a un cardinale di Addis Abeba e che sia il simbolo del legame tra quel cardinale e la sua diocesi etiope e il Papa la distingue da una qualsiasi chiesuola in Italia o altrove poi puoi non essere d'accordo. Non è un motivo valido per te, per me lo è --Pierluigi05 (msg) 18:17, 12 mag 2019 (CEST)
- Ma capirai che rilevanza mai abbia il fatto che sia assegnata a un cardinale di Addis Abeba o di Tahiti :-PPP Ma tu proprio a lasciar l'ultima parola non ci riesci eh..--Kirk Dimmi! 18:51, 12 mag 2019 (CEST)
- Sei tu che hai risposto ad un mio commento, se rispondi ai commenti poi devi aspettarti controrisposte... Non cambia se sia dell'Etiopia o di Tahiti, il punto è che è il simbolo dell'unione di una diocesi di una altra parte del mondo con il Papa e ciò le dà rilevanza a mio parere, non fare finta di non capire --Pierluigi05 (msg) 19:11, 12 mag 2019 (CEST)
- Ma no, il Papa non da nessuna rilevanza a una chiesa neanche se la visita, soprattutto se è a due passi da casa sua, è quello che dovresti capire tu. Del resto i Papi data l'età faticano a viaggiare, omaggiano qualche chiesuola di Roma perchè, ovviamente, le conoscono meglio di altre, è solo un passeggiata mattutina (o pomeridiana) farci un salto, figuriamoci a dargli qualche titolo cardinalizio. Probabilmente i Papi non sarebbero bravi wikipediani, visto che anche loro hanno questo forte POV romano :-P --Kirk Dimmi! 07:04, 13 mag 2019 (CEST)
- Secondo me un titolo cardinalizio è molto più rilevante di una visita (quella sono d'accordo che non conferirebbe enciclopedicità nell'ambito della diocesi di Roma dato che il Papa fa anche da vescovo a Roma). Il titolo è una cosa diversa, è permanente a differenza di una visita e ha anche un significato maggiore (si tratta del simbolo del legame tra cardinali di diocesi delle varie parte del mondo e il Papa che è a capo della Chiesa cattolica nella sua interezza, molto più rilevante di una visita del Papa in quanto vescovo di Roma a una chiesa della sua diocesi). D'altronde secondo il tuo ragionamento non dovrebbe essere enciclopedico neanche lo stesso titolo visto che lo reputi così poco rilevante. Aggiungo che io non troverei così insensato come diceva qualcuno l'unire queste pagine a quelle del titolo cardinalizio aggiungendo un paragrafo con la descrizione della chiesa in quella. --Pierluigi05 (msg) 20:32, 13 mag 2019 (CEST)
- Ma no, il Papa non da nessuna rilevanza a una chiesa neanche se la visita, soprattutto se è a due passi da casa sua, è quello che dovresti capire tu. Del resto i Papi data l'età faticano a viaggiare, omaggiano qualche chiesuola di Roma perchè, ovviamente, le conoscono meglio di altre, è solo un passeggiata mattutina (o pomeridiana) farci un salto, figuriamoci a dargli qualche titolo cardinalizio. Probabilmente i Papi non sarebbero bravi wikipediani, visto che anche loro hanno questo forte POV romano :-P --Kirk Dimmi! 07:04, 13 mag 2019 (CEST)
- Sei tu che hai risposto ad un mio commento, se rispondi ai commenti poi devi aspettarti controrisposte... Non cambia se sia dell'Etiopia o di Tahiti, il punto è che è il simbolo dell'unione di una diocesi di una altra parte del mondo con il Papa e ciò le dà rilevanza a mio parere, non fare finta di non capire --Pierluigi05 (msg) 19:11, 12 mag 2019 (CEST)
- Ma capirai che rilevanza mai abbia il fatto che sia assegnata a un cardinale di Addis Abeba o di Tahiti :-PPP Ma tu proprio a lasciar l'ultima parola non ci riesci eh..--Kirk Dimmi! 18:51, 12 mag 2019 (CEST)
- Per me il fatto che una Chiesa sia assegnata a un cardinale di Addis Abeba e che sia il simbolo del legame tra quel cardinale e la sua diocesi etiope e il Papa la distingue da una qualsiasi chiesuola in Italia o altrove poi puoi non essere d'accordo. Non è un motivo valido per te, per me lo è --Pierluigi05 (msg) 18:17, 12 mag 2019 (CEST)
- Il POV, non solo tuo ma anche di altri, è considerare un titolo cardinalizio creato l'altro giorno rilevante. Non è che qualsiasi cosa che si inventi o crei un nuovo Papa debba per forza contare qualcosa, su un'enciclopedia generalista. E non a caso, nessuno dei pro-mantenimento riesce a trovare motivi veramente validi per poter distinguere questa chiesuola da tante altre in Italia e nel mondo.--Kirk Dimmi! 17:27, 12 mag 2019 (CEST)
- Il fatto che solo alcune chiese di Roma (e di nessuna altra città) siano associate a un titolo cardinalizio (che è ciò che intendevo con la frase che hai citato) è un dato oggettivo, non è un mio POV. --Pierluigi05 (msg) 12:17, 12 mag 2019 (CEST)
- Ha senso eccome parlare di POV romano, e ciò che si legge dalle tue motivazioni e da quelle di altri: è una particolarità che hanno solo le chiese di Roma è una di quelle, ma anche solo chiesa della città di Roma.. è a Roma e allora??--Kirk Dimmi! 07:24, 12 mag 2019 (CEST)
- Io ho letto molte volte il 230 su 365 che è una cavolata, puoi anche sorbirti 2 volte una correzione con un dato che invece è giusto. E comunque sono solo quelle 230 chiese al mondo che lo hanno, tutti i cardinali del mondo hanno un titolo cardinalizio che insiste su una chiesa di Roma e rappresenta il legame dei cardinali con il Papa quindi ha poco senso parlare di POV romano. --Pierluigi05 (msg) 03:26, 12 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Chiesa recente, nessuna particolarità architettonica o storica rilevante, potrebbe essere la chiesetta del mio paese. E anche secondo me il titolo cardinalizio non è sufficiente per renderla enciclopedica. ʍayßɛ75 07:59, 14 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Visto che wikipedia non è una enciclopedia, ma un contenitore di informazioni, non vedo differenze, per la loro enciclopedicità, tra le stazioni della metropolitana di Roma e le chiese di Roma...--Croberto68 (msg) 16:11, 15 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 15 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 22 maggio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Incerto+ Commento: è una chiesa recente con poca storia o quasi nulla, questo dovrebbe bastare per farla cancellare, ma che questa chiesa ha un titolo cardinalizio dovrebbe invece bastare per farla mantenere...-- Angelorenzi Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:21, 17 mag 2019 (CEST)
- Commento: Il titolo cardinalizio ha già una sua voce. Se la rilevanza della chiesa è dovuta solo al titolo, basterebbe aggiungere due righe a riguardo nella pagina del titolo cardinalizio. --Postcrosser (msg) 18:13, 17 mag 2019 (CEST)
- Cancellare La voce di suo è molto breve e non riporta elementi che potrebbero dare una indicazione della sua importanza storica. I riferimenti bibliografici presenti sembrano di interesse locale. Essendo anche di recente costruzione ed essendo priva di citazioni e riferimenti in fonti terze che trattino l'argomento propendo per pensare che, all'interno della storia dell'architettura, la sua rilevanza non sia così fondata. Idraulico (msg) 14:25, 22 mag 2019 (CEST)
- Commento: Per questa chiesa nessuno ha affermato che sia enciclopedica a motivo di una particolare rilevanza dell'edificio o per la sua lunga storia.--AVEMVNDI ✉ 01:27, 23 mag 2019 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Ho ampliato la voce per quanto riguarda la descrizione architettonica. L'abside ha una grande mosaico del più grande mosaicista vivente, Marko Ivan Rupnik. Devo dire altro?--AVEMVNDI ✉ 02:06, 23 mag 2019 (CEST)
- (fuori crono) Ecco, sono dettagli come questo che è importante conoscere e inserire nelle voci --Postcrosser (msg) 16:15, 25 mag 2019 (CEST)
- Mantenere, dopo l'aggiornamento di cui sopra.--Betty&Giò (msg) 16:39, 23 mag 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 24 maggio 2019
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 31 maggio 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Gigi Lamera (msg) 23:18, 24 mag 2019 (CEST)...
- --Lombres (msg) 23:28, 24 mag 2019 (CEST)
- --Antonio1952 (msg) 23:33, 24 mag 2019 (CEST)
- --Pierluigi05 (msg) 01:40, 25 mag 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 10:10, 25 mag 2019 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 11:08, 25 mag 2019 (CEST)
- --AVEMVNDI ✉ 14:17, 25 mag 2019 (CEST)
- --Betty&Giò (msg) 16:53, 25 mag 2019 (CEST)
- Μαρκος 18:55, 25 mag 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:56, 26 mag 2019 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 05:18, 26 mag 2019 (CEST)
- --YukioSanjo (msg) 06:31, 26 mag 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:53, 27 mag 2019 (CEST)
- --Listen24 (msg) 18:28, 27 mag 2019 (CEST)
- --Holapaco77 (msg) 23:15, 30 mag 2019 (CEST)
- --Croberto68 (msg) 08:50, 31 mag 2019 (CEST)
- --Kenzia (msg) 09:46, 31 mag 2019 (CEST)
- --Sd (msg) 11:28, 31 mag 2019 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 13:06, 31 mag 2019 (CEST)
Cancellare
- --Leo0428 (msg) 23:31, 24 mag 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 04:39, 25 mag 2019 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - >(msg) 17:53, 25 mag 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 08:54, 27 mag 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 maggio 24}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 17 maggio 2019.
Seguito di questa procedura. Si tratta di una normalissima serie di libri illustrati, contenenti ristampe di fumetti Disney, come la Mondadori ne ha pubblicate a bizzeffe, sia a tema Disney sia su altri argomenti. La voce, ottenuta dall'unione tecnica delle voci sui singoli volumi, e' priva di fonti, specialmente sulla rilevanza della serie. La voce e' a meta' tra un catalogo editoriale e l'elenco delle ristampe pubblicate, entrambi gli aspetti non attinenti a Wikipedia (per il secondo esiste l'INDUCKS). --Mlvtrglvn (msg) 11:54, 10 mag 2019 (CEST)
- Vista la longevità di molte di queste testate, per quanto dedicate a ristampe, non sono così convinto che la cancellazione in toto sia la soluzione adatta --Moxmarco (scrivimi) 18:33, 10 mag 2019 (CEST)
- Longevità comunque molto relativa, visto che un cartonato di ristampe di argomento Disney costa relativamente poco (almeno nel periodo in cui la Mondadori aveva la licenza Disney), e in bella vista nel reparto bambini di una libreria vende praticamente da solo. Infatti come fonti sul possibile valore editoriale c'e' poco o niente, e' solo un prodotto "esca" per rosicchiare una certa fascia di mercato a costo quasi zero. Poi concordo che bisogna valutare caso per caso. --Mlvtrglvn (msg) 08:53, 12 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 17 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 24 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Mi sembra che l'elenco abbia una sua storicità che lo possa far rientrare come enciclopedico secondo WP:LISTE. La serie è partita alla fine degli anni '70 e si è conclusa verso la fine degli anni '90. Collana storica di importante editore.--Lemure Saltante sentiamo un po' 11:50, 17 mag 2019 (CEST)
- Si', ma chi la conosce come collana? Sulla notorieta' non si trovano fonti. Come ho detto molte volte la Mondadori di questo tipo di volumi ne ha pubblicati tanti nel tempo, spesso molto a lungo, questo non vuol dire che siano stati famosi per i motivi che ho spiegato sopra. --Mlvtrglvn (msg) 15:11, 17 mag 2019 (CEST)
- Però non significa nemmeno che le pubblicazioni della Mondadori su personaggi popolari e pubblicate a basso costo vista la detenzione dei diritti, non siano enciclopediche (cioè, è un POV). Per come la vedo io pubblicazioni protrattesi per vent'anni meritano una citazione in una pagina riepilogativa, anche se non una pagina singola dedicata cadauno--Lemure Saltante sentiamo un po' 17:48, 17 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Come collana non esiste ufficialmente. Il titolo "Cartonatoni" indica informalmente una serie di iniziative editoriali accomunate dal grande formato e incentrate prevalentemente su personaggi Disney. Abbiamo appurato che i singoli volumi non sono rilevanti nelle precedenti discussioni; la collana in questione non sarebbe neanche una collana e non ci sono fonti su di essa. Se dovessimo applicare i criteri minimi, non credo che risulterebbero soddisfatti. Idraulico (msg) 15:21, 17 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Per le motivazioni riportate da Lemure Saltante--Bruce The Deus (msg) 21:39, 18 mag 2019 (CEST)
- Commento: come dice Idraulico liquido, non è una collana (o almeno, la voce non lo dice e cercando online non si vedono). Quindi la motivazione "collana storica" al momento è priva di fondamento. Di importante editore, poi... non è che tutte le collane Mondadori sono enciclopediche solo per il fatto di essere Mondadori. --Superchilum(scrivimi) 17:06, 19 mag 2019 (CEST)
- Cancellare per i motivi addotti da Idraulico liquido.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mickey83 (discussioni · contributi).
- Cancellare come da Idraulico.--Giornada (msg) 18:50, 19 mag 2019 (CEST)
- Mantenere La motivazione di Lemure Saltante mi sembra giusta. E se non è una collana, sarà una serie di collane. Mi sembra più che altro un tecnicismo che è giusto precisare ma che non cambia la sostanza. --Paolotacchi (msg) 10:07, 20 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Lungo elenco di pubblicazioni con poca "sostanza". Trattandosi di raccolte di ristampe propendo per la cancellazione.--Janik98 (msg) 11:02, 20 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Collana dalla durata ventennale, con storie selezionate da un editore di primo piano per la pubblicazione in un formato che, rispetto a quello standard italiano del tempo, oggi sarebbe considerato "deluxe". Peraltro basta dare un'occhiata a google libri per vedere che le uscite venivano abitualmente annunciate nelle rubriche dedicate alle novità letterarie di settimanli come L'Espresso, Panorama, ecc... [1]. --Yoggysot (msg) 22:16, 21 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Non capisco come possa essere enciclopedico un argomento senza fonti, a partire dal titolo. Concordo con Idraulico. --OswaldLR (msg) 12:40, 22 mag 2019 (CEST)
- Commento: volevo ribadire una cosa, anche a beneficio dell'admin che valuterà la chiusura o proroga della procedura: come detto sopra, nonostante le dichiarazioni dei favorevoli, questa non è una collana, o quantomeno non si sono trovate fonti per definirla tale. L'argomento della voce è più propriamente "Lista di volumi cartonati di ristampe Disney della Mondadori", cosa che dà più l'idea di quanto non sia particolarmente rilevante allo stato. --Superchilum(scrivimi) 09:53, 24 mag 2019 (CEST)
- Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)
- O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)
- In una delle antemprime ricavabili da google libri [2] sembrano comparire nella rubrica sui consigli editoriali di un numero dell'Espresso del 1973 come pubblicazioni Mondadori chiamate "Strenne a colori", insieme ad una pubblicazione di Tarzan che, se è questa, sembrerebbe avere formato di stampa uguale. Possibilissimo quindi che i cartonati mondadori facessero inizialmente parte di una proposta editoriale più ampia relativa alle ristampe selezionate di storie a fumetti non solo Disney.--Yoggysot (msg) 20:39, 25 mag 2019 (CEST)
- O è ufficiale o, semplicemente, "non è". Se io mi svegliassi domani mattina e creassi una voce su una collana di romanzi gialli inventata da me (la collana, non i libri), questa sarebbe enciclopedica? --OswaldLR (msg) 19:48, 24 mag 2019 (CEST)
- Prendo spunto da qui, terzo punto, Collana: "serie di volumi che contengono opere dello stesso genere o di genere affine". Dal momento che i volumi la voce li definisce una serie non capisco come mai non si possano considerare i Cartonatoni una collana, se non ufficiale quantomeno di fatto...--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:07, 24 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 24 maggio 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 31 maggio 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
Votazione iniziata il 1 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina sabato 8 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Leo0428 (msg) 09:43, 1 giu 2019 (CEST)
- --Moxmarco (scrivimi) 10:39, 1 giu 2019 (CEST)
- --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:28, 1 giu 2019 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 20:24, 1 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 18:02, 2 giu 2019 (CEST)
- --Yoggysot (msg) 23:52, 2 giu 2019 (CEST)
- --LuVen (contattami) 20:26, 4 giu 2019 (CEST)
- --Sporvino (msg) 00:48, 5 giu 2019 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 19:26, 7 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Michele aka Mickey83 (msg) 09:41, 1 giu 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 09:52, 1 giu 2019 (CEST)
- Superchilum(scrivimi) 10:16, 1 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 07:38, 2 giu 2019 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 07:43, 2 giu 2019 (CEST)
- --Mlvtrglvn (msg) 07:58, 2 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 09:14, 3 giu 2019 (CEST)
- --Klaudio (parla) 21:19, 4 giu 2019 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 9 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Cito dall'avviso E: "Musicisti componente di un'orchestra, che però non pare aver nulla da solista per distinguersi da tanti altri musicisti." La segnalai a febbraio perché l'utenza creatrice della voce postò una discussione al progetto chiedendo delucidazioni sull'enciclopedicità dei turnisti come lui, ma la discussione si fermò dopo un giorno. A distanza di mesi, la metto in PDC per deciderne insieme il destino una volta per tutte.--Gybo 95 (msg) 13:36, 24 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 24 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 31 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 7 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Data l'alta professionalità del biografato, andato in una tournée mondiale, al seguito di una prestigiosa cantante italiana, ritengo mio preciso dovere aprire qui la discussione, perché è occasione, ancora una volta, di parlare dei cosiddetti turnisti che sono liberi professionisti, richiesti per la creazione di brani, album e per seguire in tournée cantanti e band.--Fausta Samaritani (msg) 15:14, 24 mag 2019 (CEST)
- E che motivazione sarebbe?--Kirk Dimmi! 05:05, 25 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Come da Discussione:Giuseppe_Tortora_(musicista) e Discussioni_progetto:Popular_music#Dubbi_sui_turnisti_musicali (vedere anche l'ultimo commento, non solo i miei), apertura che messa così sarebbe da annullare, che motivazione sarebbe? Breve CV promo su turnista che fa il suo lavoro ma non ha avuto particolari acuti, solita lista di collaborazioni fine a se stesse, se non è stato rilevante per qualcosa o qualcuno e nulla ha mai fatto da solo è al pari di decine di migliaia di altri musicisti al mondo. Comunque ricopio parte del mio intervento in talk: in questo caso siamo sulla decina come minimo, tessa cose per le colonne sonore, nemmeno citato nei credit dei film.--Kirk Dimmi! 05:05, 25 mag 2019 (CEST)
Mantenere Prova tu a presentarti a Laura Pausini, col tuo violoncello, e dille Ti accompagno in un tour mondiale, per sei mesi e poi vedi dove ti manda. Solo i musicisti migliori vengono 'imbarcati' in un tour che muove decine di milioni di Euro (e forse anche di piùǃ Non ho i dati sotto mano) e che è uno dei più prestigiosi biglietti da visita della mostra musica pop nel mondo. La Pausini non canta 'a cappella' negli stadi.--Fausta Samaritani (msg) 10:06, 25 mag 2019 (CEST)
- Ma che metti il tenere che hai già aperto la consensuale?? Le motivazioni per la sua irrilevanza sono nei link che ho messo che, cortesemente, vale più della tua non motivazione, o secondo te il componente di un'orchestra di una decina di persone è rilevante solo per quello, ma milioni di euro chi? La Pausini forse, non lui :-PPP Ripeto, motivazione includente, nessuno diviene enciclopedico per essere uno dei tanti che suona uno strumento in un concerto (tra tanti) e nemmeno la Pausini è Re Mida.--Kirk Dimmi! 12:55, 25 mag 2019 (CEST)
- Commento: i migliori violoncellisti non vanno certamente in tour con la Pausini --Erinaceus (msg) 13:32, 25 mag 2019 (CEST)
- Ottimo esempio, e te lo credo che non ci vanno, i migliori si fanno una carriera e dischi propri, altro che andare in giro con un'orchestra, e questo vale per qualsiasi strumentista come tanti altri, da questo a un batterista a un trombettista ecc. dove sarebbe il distinguo dagli altri di chi da solo non fatto (suonato, scritto, composto ecc.) praticamente nulla di rilevante? --Kirk Dimmi! 13:43, 25 mag 2019 (CEST)
- Commento: i migliori violoncellisti non vanno certamente in tour con la Pausini --Erinaceus (msg) 13:32, 25 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Da quello che si legge nella voce si tratta di un musicista che sicuramente ha collaborato con persone importanti, ma non ha mai ricoperto un ruolo principale. Non ci si può basare sul fatto che abbia partecipato con delle persone ritenute enciclopediche per dire che anche lui lo sia, perché non è sufficiente aver partecipato a qualche tour con soggetti ritenuti enciclopedici per diventare anche noi enciclopedici. Non metto in dubbio la bravura del violinista che è riuscito a ottenere parti che sicuramente qualcuno gli invidia, ma non è sufficiente per rendere enciclopedico il tutto.--LuVen (msg) 22:17, 31 mag 2019 (CEST)
- [@ LuVen]: enciclopedico probabilmente no, ma violinista sicuramente no :-) --Erinaceus (msg) 22:30, 31 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Voce brevissima su un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, in queste condizioni dal 2008. A parte la mancanza di fonti autorevoli, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese. L'autore non è stato avvisato in quanto anonimo.--Idraulico (msg) 12:20, 24 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:04, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Voce brevissima su un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, in queste condizioni dal 2008. A parte la mancanza di fonti autorevoli, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche nella versione in inglese. L'autore non è stato avvisato in quanto anonimo. Idraulico (msg) 13:02, 24 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:02, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Viaggiatore che sarebbe entrato, come altre migliaia (per le cose più disparate) a un certo punto nel Guinness dei primati, tuttavia dall'irrilevanza delle opere e dalle fonti quasi esclusivamente locali non si capisce perché si sarebbe distinto né come scrittore né come giornalista (editori minori e opere scarsamente diffuse).--Kirk Dimmi! 19:56, 24 mag 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 25 maggio 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 1 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 8 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Non mi sembra un autore poco diffuso. Sul sito sbn.it ci sono 10 sue pubblicazioni che sono presenti in biblioteche delle seguenti provincieː BG, FI, MI, MO, BO, CZ, PG, RN, TO, RM. Nella sola Bologna e sua provincia, suoi libri sono presenti in 15 biblioteche. Mi riservo di informare sulla presenza di sue opere in biblioteche estere.--Fausta Samaritani (msg) 21:47, 25 mag 2019 (CEST)
- [← Rientro] Presenti suoi libri alla Deutschen Nationalbibliothek.--Fausta Samaritani (msg) 21:54, 25 mag 2019 (CEST)
- Cancellare I libri che parlano di Modena della Colombini sono sinceramente ben poco rilevanti, considerando il piccolo editore locale e la scarsa diffusione, mentre delle guide, l'unica a solo suo nome in wordlcat è Malaysia occidentale e Singapore, presente in ben.. (ironic mode) 3 biblioteche tra Trento e Lugano. L'altra guida, Borneo, è presente in appena 9 biblioteche italiane, veramente poche e in 15 biblio (che restano poche) scritti solamente da lui non ne vedo da opac-SBN, escluse le nazionali siamo sempre solo in zona Emilia e dintorni, ultralocalistici. A volte su certe aperture di consensuali mi meravigliano proprio :-D--Kirk Dimmi! 23:28, 26 mag 2019 (CEST) P.S. Ahh ora capisco: ma che stiamo facendo una sommatoria delle 15 biblioteche tra tutti i libri e non solo per uno? Ancor più perplesso di prima o-O
- Commento: La pagina da me consultata su sbn.it è questaː [3]. Spero che il link funzioni. Contiene anche collaborazioni che rientrano tra le opere.--Fausta Samaritani (msg) 23:46, 26 mag 2019 (CEST)
- Si, funziona, ma per quella sola guida (appunto quella presente in worldcat e apparentemente più importante delle altre) vedo solo 6 biblioteche: la nazionale di Firenze (che tiene tutto ciò che è edito in Italia), un a BG, una a Mi e 3 a Modena (la sua città).--Kirk Dimmi! 23:49, 26 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Autore di opere scarsamente diffuse con piccolo editore. Idraulico (msg) 09:36, 27 mag 2019 (CEST)
- Mantenere Buongiorno, il testo di presentazione che ho scritto per Giò Barbieri è completamente diverso dallo scritto della pagina https://wsimag.com/it/authors/5-gio-barbieri anzi è molto più articolato e contiene molti più contenuti. Ovviamente ci sono delle analogie dato che si parla della stessa persona. Per quanto riguarda le sue opere. Stiamo parlando di uno scrittore di guide turistiche. Che non sono opere da "best seller" di grande diffusione. Oltretutto è stato il primo italiano in assoluto a scrivere una guida completa del Borneo, uno dei luoghi più inesplorati della terra. La guida ora è fuori produzione ma rappresenta ancora un punto di riferimento per tanti viaggiatori. Le altre suo opere sono sia di carattere locale sia di racconti e reportage di viaggi molto interessanti. Certamente è uno scrittore poco conosciuto data la natura delle sue opere ma non per questo non meritevole di essere citato in Wikipedia. Alle Manfredi (msg) 16:18, 30 mag 2019 (CEST)
- Commento: Non credo che Alle Manfredi abbia i requisiti per partecipare a questa discussione non avendo prodotto almeno 50 edit al momento dell'apertura della PdC.--Idraulico (msg) 09:17, 31 mag 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Invece dovresti... credere: per partecipare ad una discussione, non occorre alcun "requisito", possono farlo pure gli utenti non registrati. Strano che, dopo quasi 11 anni e oltre 36.000 edit, ancora non lo sapessi. Sanremofilo (msg) 09:38, 1 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Sanremofilo] Capita anche ai migliori di sbagliarsi, figurati a un idraulico.--Idraulico (msg) 08:56, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Idraulico liquido] Proprio vero che capita a tutti di sbagliare, infatti hai appena messo un link che non c'entra. Sanremofilo (msg) 10:09, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}No, ero sinceramente convinto che ci fosse un numero di edit necessario per poter partecipare alle discussione. Mi ricordavo male.--Idraulico (msg) 10:12, 3 giu 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Forse quello che ricordavi era il limite di edit per aprire una PdC, una discussione consensuale o per partecipare ad una eventuale votazione, cioè i requisiti relativi alle votazioni sulle pagine, --Lepido (msg) 09:58, 9 giu 2019 (CEST)
- {fc}No, ero sinceramente convinto che ci fosse un numero di edit necessario per poter partecipare alle discussione. Mi ricordavo male.--Idraulico (msg) 10:12, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Idraulico liquido] Proprio vero che capita a tutti di sbagliare, infatti hai appena messo un link che non c'entra. Sanremofilo (msg) 10:09, 3 giu 2019 (CEST)
- {fc}[@ Sanremofilo] Capita anche ai migliori di sbagliarsi, figurati a un idraulico.--Idraulico (msg) 08:56, 3 giu 2019 (CEST)
- [@ Idraulico liquido] Invece dovresti... credere: per partecipare ad una discussione, non occorre alcun "requisito", possono farlo pure gli utenti non registrati. Strano che, dopo quasi 11 anni e oltre 36.000 edit, ancora non lo sapessi. Sanremofilo (msg) 09:38, 1 giu 2019 (CEST)
- Commento: Non credo che Alle Manfredi abbia i requisiti per partecipare a questa discussione non avendo prodotto almeno 50 edit al momento dell'apertura della PdC.--Idraulico (msg) 09:17, 31 mag 2019 (CEST)
- Cancellare Sebbene la pagina mi sembri ben strutturata e fluida nella lettura, penso sia di interessa troppo locale, in particolare le opere sono di interessa locale. --Marl it (msg) 11:12, 31 mag 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 1 giugno 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 8 giugno 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere, Guinness dei Primati, presente in biblioteche estere, autore per Vallardi... Di certo non irrilevante --Moxmarco (scrivimi) 12:36, 2 giu 2019 (CEST)
- Mantenere Leggendo la pagina e le fonti pare rilevante; e il fatto che le opere siano di interesse locale come tematiche mi pare invece irrilevante.--Gigi Lamera (msg) 00:29, 3 giu 2019 (CEST)
- il fatto che le opere siano di interesse locale come tematiche mi pare invece irrilevante.: beh no, se le opere sono solo di interesse e diffusione locale, come dimostrato dalla scarsa presenza nelle biblioteche, è praticamente sinonimo di irrilevanza su scala nazionale, quindi per un'enciclopedia generalista non ci sta. Sul guiness dei primati, come detto, ci finisce anche chi ha mangiato una cipolla crudo in meno di 30 secondi e altre amenità del genere, ha poca importanza.--Kirk Dimmi! 00:40, 3 giu 2019 (CEST)
- Commento: Faccio notare, e vi invito a verificare voi stessi, che le fonti indicate come note puntali non riportano quanto scritto nella voce. Ho evidenziato le frasi prive di fonti con il tmp CN, lasciando cmq il riferimento alle note per poter verificare quanto sopra. --Idraulico (msg) 14:25, 7 giu 2019 (CEST)
- Commento: Ho aggiunto svariare fonti di quotidiani e mensili che confermano la veridicità di quanto scritto. E' la mia prima pagina creata ex-novo e non sapevo perfettamente come citare le giuste fonti. Spero di esserci riuscito e se ho sbagliato accetto le vostre correzioni. La pagina ora risulta citata da un altra pagina e quindi non è più orfana. --Alle Manfredi (msg) 16:15, 10 giu 2019 (CEST)
Votazione iniziata il 9 giugno 2019
- La votazione per la cancellazione termina domenica 16 giugno 2019 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Moxmarco (scrivimi) 09:36, 9 giu 2019 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 12:32, 9 giu 2019 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 22:18, 9 giu 2019 (CEST)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 05:13, 9 giu 2019 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 09:32, 9 giu 2019 (CEST)
- --Elwood (msg) 09:42, 9 giu 2019 (CEST)
- --Leo0428 (msg) 10:23, 9 giu 2019 (CEST)
- --Tostapaneૐcorrispondenzeૐ 10:27, 9 giu 2019 (CEST)
- --Marl it (msg) 16:36, 9 giu 2019 (CEST)
- --Janik98 (msg) 23:40, 9 giu 2019 (CEST)
- --Idraulico (msg) 11:16, 10 giu 2019 (CEST)
- --Pierpao.lo (listening) 11:18, 10 giu 2019 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 14:47, 11 giu 2019 (CEST)
- --Ruthven (msg) 12:35, 12 giu 2019 (CEST)
- --Plasm (msg) 09:51, 13 giu 2019 (CEST)
- - --Klaudio (parla) 17:44, 14 giu 2019 (CEST)
- --Mice, и добър вечер! 23:39, 16 giu 2019 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--goth nespresso 00:01, 17 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Giornalista e politico la cui rilevanza sembra essere ristretta a livello provinciale. --Josef von Trotta (msg)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:03, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Personaggio che ha ricevuto una certa esposizione mediatica oltre 10 anni fa, periodo a cui risale la creazione della voce (recentismo). Non si evince tuttavia scorrendo le attività compiute alcuna enciclopedicità sostanziale nel soggetto in questione, il quale sembra essere ricaduto nell'anonimato. --Josef von Trotta (msg)
- Recentismo allo stato puro.Idraulico (msg) 14:42, 27 mag 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 1 giu 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 31 maggio 2019.
Vece che sembra muggire. Il settore non è mio e quindi non sono in grado di applicare un C4. Ma se qualcuno lo applica non mi offendo per nulla. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:37, 24 mag 2019 (CEST)
- "Acquisisce il 75% del pacchetto azionario del fondo BlackRock", "membro del board di Spotify" ? A parte le altre amenità basterebbero queste per andare diritto in C1. Nota: pagina creata rimaneggiando questa voce--Bbruno (msg) 20:53, 24 mag 2019 (CEST)
- Grazie Bbruno. Cancellata per C1. --Antonio1952 (msg) 21:22, 24 mag 2019 (CEST)