L'Australian Open 2012 è un torneo di tennis che si disputa sui venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 16 e il 29 gennaio 2012. È la 100ª edizione dell'Australian Open, il primo dei quattro tornei del Grande Slam dell'anno 2012. L'evento è organizzato dalla International Tennis Federation, ed è parte dell'ATP World Tour 2012 e del WTA Tour 2012. I detentori dei titoli di singolare maschile e femminile sono Novak Đoković e Kim Clijsters.

Australian Open 2012
Sport Tennis
Data16 gennaio – 29 gennaio
Edizione100a
CategoriaGrande Slam (ITF)
LocalitàMelbourne, Victoria, Australia
Mappa di localizzazione: Australia
Melbourne
Melbourne

Sommario

Novak Djokovic, n.1 del mondo, nonché campione in carica, fa il suo esordio ufficiale nel 2012 contro l'italiano Paolo Lorenzi. Roger Federer e Rafa Nadal sono stati inseriti nella parte bassa del tabellone: non accadeva da 7 anni che fossero nella stessa metà, ossia dal Roland Garros 2005. Andy Murray, numero 4, si trova nella parte alta. Lo scozzese esordisce contro Ryan Harrison. Roger Federer, esordisce lunedì contro il russo Alexander Kudryavtsev, proveniente dalle qualificazioni. Rafa Nadal, a sua volta è opposto ad un qualificato all’esordio: lo statunitense Alex Kuznetsov.

Nel tabellone del singolare femminile Caroline Wozniacki esordisce lunedì. La prima a giocare contro la n° 1 del mondo è l’australiana Anastasia Rodionova. Nella stessa parte di tabellone c'è Victoria Azarenka, vincitrice del torneo Premier di Sydney. Nella parte bassa, quella presidiata dalla n° 2 Petra Kvitova, è finita Maria Sharapova. L’ultimo parte di tabellone comprende anche Samantha Stosur, vincitrice dell'ultimo torneo dello Slam: gli US Open 2011.

Programma del torneo

Il torneo si svolge in 14 giornate divise in due settimane.

Qualificazioni e sorteggio

Le qualificazioni si sono svolte fra l'11 e il 15 gennaio. Si sono qualificati 16 giocatori per il tabellone maschile e 12 giocatrici per quello femminile.

Le wildcard sono state assegnate a:

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Campione Finalista
   
Semifinalisti
   
Eliminati ai quarti
  David Ferrer (5)   Kei Nishikori (24)   JM del Potro (11)   Tomáš Berdych (7)
Eliminati agli ottavi
  Lleyton Hewitt   Richard Gasquet (17)   Mikhail Kukushkin   Jo-Wilfried Tsonga (6)
  Philipp Kohlschreiber   Bernard Tomic   Nicolás Almagro (10)   Feliciano López (18)
Eliminati al 3º turno
  Nicolas Mahut   Milos Raonic (23)   Janko Tipsarević (9)   JI Chela (27)
  Michaël Llodra   Gaël Monfils (14)   Julien Benneteau   Frederico Gil
  Alejandro Falla   Lu Yen-hsun   A Dolgopolov (13)   Ivo Karlović
  Kevin Anderson (30)   S Wawrinka (21)   John Isner (16)   Lukáš Lacko
Eliminati al 2º turno
  Santiago Giraldo   Tatsuma Ito   Philipp Petzschner   Andy Roddick (15)
  James Duckworth   Andrey Golubev   Pablo Andújar   Ryan Sweeting
  Édouard Roger-Vasselin   Alex Bogomolov Jr.   Viktor Troicki (19)   Thomaz Bellucci
  Gilles Simon (12)   Matthew Ebden   Marcel Granollers (26)   Ricardo Mello
  Mardy Fish (8)   Pere Riba   Florent Serra   Blaž Kavčič
  Tobias Kamke   Sam Querrey   Carlos Berlocq   Andreas Beck
  Olivier Rochus   Sergiy Stakhovsky   Marcos Baghdatis   Grigor Dimitrov
  David Nalbandian   Flavio Cipolla   Donald Young   Tommy Haas
Eliminati al 1º turno
  Paolo Lorenzi   Matteo Viola   Potito Starace   Radek Štěpánek (29)
  Filippo Volandri   Lukáš Rosol   Cedrik-Marcel Stebe   Robin Haase
  Dmitry Tursunov   Jürgen Zopp   Mikhail Youzhny   Andreas Seppi
  Michael Russell   Igor Kunitsyn   Matthias Bachinger   Rui Machado
  Ryan Harrison   Xavier Malisse   Ernests Gulbis   Daniel Gimeno-Traver
  Juan Carlos Ferrero   Gabriel Garcia-Lopez   Dudi Sela   Marinko Matosevic
  Danai Udomchoke   Karol Beck   João Souza   Stéphane Robert
  Jesse Levine   Ivan Dodig   Roberto Batista-Agut   Denis Istomin
  Gilles Müller   Fabio Fognini   Albert Montañés   Juan Mónaco (25)
  Rik de Voest   Steve Darcis   James Ward   Adrian Mannarino
  Greg Jones   Victor Hănescu   Kenny de Schepper   Fernando Verdasco (22)
  Jürgen Melzer (31)   Jesse Huta Galung   Éric Prodon   Alexandre Kudryavtsev
  Alber Ramos   Björn Phau   Illya Marchenko   Frederik Nielsen
  Benoit Paire   Benjamin Becker   Jeremy Chardy   Łukasz Kubot
  Benjamin Mitchell   Jarkko Nieminen   Nikolay Davydenko   Leonardo Mayer
  Ivan Ljubičić (28)   Peter Gojowczkyk   Denis Kudla   Alex Kuznetsov

Singolare femminile

Campionessa Finalista
   
Semifinaliste
   
Eliminate ai quarti
  Caroline Wozniacki (1)   A Radwańska (8)   Ekaterina Makarova   Sara Errani
Eliminate agli ottavi
  Jelena Janković (13)   Na Li (5)   Iveta Benešová   Julia Görges (22)
  Serena Williams (12)   Sabine Lisicki (14)   Zheng Jie   Ana Ivanović (21)
Eliminate al 3º turno
  Monica Niculescu (31)   Christina McHale   D Hantuchová (20)   A Medina Garrigues (26)
  Mona Barthel   Nina Bratchikova   Romina Oprandi   Galina Voskoboeva
  Vera Zvonareva (7)   Gréta Arn   S Kuznetsova (18)   Angelique Kerber (30)
  Sorana Cîrstea   Marion Bartoli (9)   Vania King   Maria Kirilenko (27)
Eliminate al 2º turno
  Anna Tatishvili   Pauline Parmentier   Marina Erakovic   Chang Kai-chen
  Stéphanie Foretz Gacon   Lesia Tsurenko   Olga Govortsova   Olivia Rogowska
  Casey Dellacqua   Petra Cetkovská (32)   Alberta Brianti   Peng Shuai (16)
  F Schiavone (10)   Eleni Daniilidou   Tsvetana Pironkova   Paula Ormaechea
  Lucie Hradecká   Kaia Kanepi (25)   D Cibulková (17)   B Záhlavová-Strýcová
  S Pe'er   Sloane Stephens   Stéphanie Dubois   Jamie Hampton
  Urszula Radwańska   Nadia Petrova (29)   Roberta Vinci (23)   Jelena Dokić
  A Pavlyuchenkova (15)   Michaëlla Krajicek   Aleksandra Wozniak   Carla Suárez Navarro
Eliminate al 1º turno
  Anastasia Rodionova   Ashleigh Barty   Alla Kudryavtseva   Alizé Cornet
  Lucie Šafářová (24)   Irena Pavlovic   Petra Martić   Laura Robson
  Maria João Koehler   Elena Baltacha   Arantxa Rus   Varvara Lepchenko
  Eva Birnerová   Patricia Mayr-Achleitner   Sofia Arvidsson   Ksenija Pervak
  Heather Watson   Bojana Jovanovski   Anne Keothavong   Ayumi Morita
  Flavia Pennetta (19)   Irina Falconi   Mathilde Johansson   Aravane Rezaï
  Laura Pous Tió   Anastasiya Yakimova   Kimiko Date-Krumm   Polona Hercog
  Yanina Wickmayer (28)   Sania Mirza   Simona Halep   Bethanie Mattek-Sands
  Alexandra Dulgheru   Evgeniya Rodina   Tamarine Tanasugarn   Johanna Larsson
  Magdaléna Rybáriková   Rebecca Marino   Iryna Brémond   Tamira Paszek
  Stefanie Vögele   Isabella Holland   Silvia Soler-Espinosa   Chanelle Scheepers
  Bojana Bobusic   Elena Vesnina   Mandy Minella   Gisela Dulko
  Samantha Stosur (6)   Alison Riske   Valeria Savinykh   Andrea Hlaváčková
  Alexandra Cadanțu   Madison Keys   Anna Chakvetadze   Virginie Razzano
  Klára Zakopalová   Kateryna Bondarenko   Kristina Barrois   Lourdes Domínguez Lino
  Jarmila Gajdošová   Zhang Shuai   Irina-Camelia Begu   Vera Dushevina

Calendario

Giorno 1 (16 gennaio)

Nella prima giornata si sono giocati gli incontri del 1º turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata.

 
Fernando Verdasco esce al 1° turno perdendo contro Bernard Tomic

Nel torneo del singolare maschile Roger Federer supera il primo turno: lo svizzero numero 3 del seeding ha battuto il russo Alexander Kudryavtsev, all'esordio in un torneo dello Slam, in poco più di un ora e mezza. Federer, impegnato sul centrale, ha qualche difficoltà solo nel primo set quando sul 4-5 il russo anulla un set point sul suo servizio, ma Roger chiude agevolmente per 7-5, 6-2, 6-2.
La testa di serie numero 2 del torneo, lo spagnolo Rafael Nadal, ha battuto l'americano Alex Kuznetsov. Nadal ha esordito breakkando subito il suo avversario e andando avanti 2-0. Nel sesto game del primo set Rafael deve contenere l'americano prima di chiudere 6-4. Gli altri due set si chiudono con un doppio 6-1 in poco più di un'ora.
L'australiano Bernard Tomic rimonta da due set a zero la testa di serie numero 22 Fernando Verdasco andando a vincere 7-5 al quinto dopo una gara durata 4 ore e 20 minuti. Tomic concretizza più palle break dell'avversario e va così al secondo turno. L'australiano Greg Jones, avanti due set contro la testa di serie numero 13 Alexandr Dolgopolov, finisce per perdere al quinto set. 1–6, 4–6, 6–1, 6–1, 6–2 è il risultato finale dell'incontro.
L'argentino Juan Martin Del Potro, testa di serie numero 11, esordisce concendo il primo set al francese Adrian Mannarino per riprendersi e vincere i 3 set successivi chiudendo il match col punteggio di 2–6, 6–1, 7–5, 6–4 e andare al secondo turno. L'americano Mardy Fish batte in due ore il lussemburghese Gilles Müller in un match dove la testa di serie numero 8 è stato capace di trasformare il 91% di punti giocati sulla sua prima di servizio.
Lo svizzero Stanislas Wawrinka vince i primi 2 set del suo incontro per 6-1 nel giro di 57 minuti, ha qualche problema solo nel terzo terminato 7-5. Passa al secondo turno anche la testa di serie numero 7 Tomáš Berdych. Il ceco vince il primo set per 7-5, ma perde il 2° per 6-4. I successivi 2 set vengono vinti facilmente e si chiudono col punteggio di 6–2 e 6–3.

 
Flavia Pennetta esce a sorpresa nel 1° turno

Nel torneo del singolare femminile la numero 1 del mondo Caroline Wozniacki passa il primo turno battendo l'australiana Anastasia Rodionova sul cemento della Rod Laver Arena. Wozniacki ha dovuto annullare un break point nel quinto gioco del primo set, ma ha vinto agevolemente per 6–2, 6–1.
La bielorussa Victoria Azarenka, testa di serie numero 3, batte in un ora e 5 minuti la britannica Heather Watson per 6–1, 6–0. La cinese Na Li passa agevolmente al secondo turno grazie alla vittoria su Ksenija Pervak per 6–3, 6–1. Agnieszka Radwańska, testa di serie numero 8, inizia andando sotto 5-3, portando il 1° set al tie-break perdendolo per 10 punti a 8. Il secondo e terzo set finiscono rispettivamente 6-4, 6-2 e regalano il secondo turno alla polacca.
Shuai Peng, testa di serie numero 16, va al secondo turno dopo aver vinto in poco meno di un'ora e mezza contro la francese Aravane Rezaï col punteggio di 6-3, 6-4. La campionessa uscente Kim Clijsters va al secondo turno. Nel primo set la portoghese Maria João Köhler costringe la belga, numero 11 del tabellone, al 7-5 per cedere nel secondo per 6-1 dopo 26 minuti di gioco. La Clijsters ha concesso solo una palla break. La serba Jelena Janković batte la britannica Laura Robson col punteggio di 6-2, 6-0, in poco più di un'ora. Julia Görges, testa di serie numero 22, supera la slovena Polona Hercog. Il 1° set viene vinto con un netto 6-3, nel secondo il match va avanto fino al tie-break che la Goerges si aggiudica per 7 punti a 3. La slovacca Daniela Hantuchová, testa di serie numero 20, ha vinto contro l'americana Varvara Lepchenko. Il 1° set viene vinto dalla Lepchenko, ma l'Hantuchova s'impone nei due successivi set e va al secondo turno. La brindisina Flavia Pennetta perde contro la russa proveniente dalle qualificazioni Nina Bratchikova. 3-6, 6-1, 2-6 è il punteggio finale che elimina la testa di serie n° 19. Francesca Schiavone supera il primo turno battendo in un'ora e tre minuti la spagnola Laura Pous Tió col punteggio di 6-1, 6-3.

Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile   Victoria Azarenka [3]   Heather Watson 6–1, 6–0
1º turno singolare maschile   Bernard Tomic   Fernando Verdasco [22] 4–6, 6–7(3–7), 6–4, 6–2, 7–5
1º turno singolare femminile   Kim Clijsters [11]   Maria João Köhler 7–5, 6–1
1º turno singolare maschile   Roger Federer [3]   Alexander Kudryavtsev 7–5, 6–2, 6–2
1º turno singolare femminile   Caroline Wozniacki [1]   Anastasia Rodionova 6–2, 6–1
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile   Juan Martín del Potro [11]   Adrian Mannarino 2–6, 6–1, 7–5, 6–4
1º turno singolare femminile   Na Li [5]   Ksenija Pervak 6–3, 6–1
1º turno singolare femminile   Francesca Schiavone [10]   Laura Pous Tió 6–1, 6–3
1º turno singolare maschile   Rafael Nadal [2]   Alex Kuznetsov 6–4, 6–1, 6–1
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile   Casey Dellacqua   Bojana Jovanovski 6–3, 6–2
1º turno singolare maschile   Tomáš Berdych [7]   Albert Ramos 7–5, 4–6, 6–2, 6–3
1º turno singolare maschile   Alexandr Dolgopolov [13]   Greg Jones 1–6, 4–6, 6–1, 6–1, 6–2
1º turno singolare femminile   Jelena Janković [13]   Laura Robson 6–2, 6–0
1º turno singolare maschile   David Nalbandian   Jarkko Nieminen 6–4, 5–2, ritiro
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna

Giorno 2 (17 gennaio)

Nella seconda giornata si sono giocati gli incontri del 1º turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata.

 
Radek Štěpánek ha perso nel 1° turno contro Nicolas Mahut

Nel torneo del singolare maschile il campione uscente e numero 1 al mondo Novak Djokovic ha battuto Paolo Lorenzi. Il punteggio finale dell'incontro è stato di 6-2 6-0 6-0 in un ora e trentadue minuti di gioco. L'altro finalista del 2010 e numero 4 al mondo, Andy Murray, va sotto di un set contro l'americano Ryan Harrison, capace di vincere la prima partita per 6-4. Murray però rimonta e in meno di tre ore e mezza chiude al quarto set col punteggio finale di 4-6 6-3 6-4 6-2.
Jo-Wilfried Tsonga ha battuto il numero 60 al mondo: l’uzbeco Denis Istomin. Istomin perde i game chiave del match: il nono del primo set, l’avvio del secondo e il dodicesimo del quarto. Tsonga dopo aver vinto il 1° set per 6-4, perde il 2° per sei giochi a tre, per aggiudicarsi i 2 successivi per 6-2 e 7-5. Lo spagnolo, testa di serie numero 5, David Ferrer, semifinalista del 2010, batte facilmente il portoghese Rui Machado con una percentuale di punti vinti dopo la prima di servizio dell'85%. 6-1 6-4 6-2 è il risultato finale che permette a Ferrer di passare al 2° turno.
Il francese Gael Monfils, finalista a Doha due settimane prima, ha battuto l'australiano Marinko Matosevic in poco più di due ore. Nel primo set l'australiano costringe Monfils fino al tie-break: qui il francese vince per 7 punti a 5. Gli altri 2 set finiscono col punteggio di 6-3 e 6-3. Il serbo Janko Tipsarevic, testa di serie numero 9, batte il russo Dmitry Tursunov che però è capace di imporsi 7-5 nel primo set e trascinare nel secondo la sfida a un lungo tie-break: qui Tipsarevic, annulla un paio di set point prima di imporsi per 12 a 10. I successivi 2 set sono conquistati da Tipsarevic con i punteggi di 6-3 e 6-4. Passa al secondo turno anche l’ex numero 1 al mondo e australiano Lleyton Hewitt, impegnato sulla Rod Laver Arena contro il tedesco Cedrik-Marcel Stebe, capace di allungare il match fino alle 4 ore di durata. Hewitt si aggiudica il primo set. Stebe vince il secondo per 6-4. Nel terzo l’australiano sotto 5-1, rimonta e vince 6 giochi consecutivi andando così al secondo turno.

 
Samantha Stosur esce a sorpresa nel 1° turno del singolare femminile

Nel campo numero 18 l'ex numero 1 del mondo Juan Carlos Ferrero, avanti per due set, finisce col farsi rimontare dalla testa di serie numero 19: Viktor Troicki. Dopo i primi due set vinti, Ferrero cede fisicamente e Troicki mette a segno 27 aces. Nel quarto set il serbo riesce vincere al tie-break per 7 punti a 3 e nel successivo per 6-2. L'unica testa di serie ad uscire è la numero 29 rappresentata da Radek Štěpánek, che perde contro Nicolas Mahut per 7-5 7-5 6-3.

Nel torneo del singolare femminile Serena Williams supera il primo turno: la statunitense ha vinto contro Tamira Paszek per 6-3 6-2. Nel primo set il break decisivo arriva all'ottavo gioco, quando Serena riesce a portarsi sul 5-3. La Williams chiude poi 6-3 al primo set point e nel secondo parziale ottiene 4 giochi consecutivi dopo il momentaneo pareggio sul 2-2. Maria Sharapova batte con un netto 6-0 6-1 l’argentina Gisela Dulko in meno di un’ora di gioco. La Sharapova, pur servendo poco più del 50% di prime palle, passa al secondo turno. La prima sorpresa di questa edizione del torneo arriva dal tabellone femminile. La testa di serie numero 6 e australiana Samantha Stosur esce al primo turno per mano della romena Sorana Cirstea. La Stosur, con i suoi 33 errori non forzati e il 52% di palle vinte dopo la prima di servizio, ha perso dopo un’ora e mezza di gioco col punteggio di 7–62, 6–3.
La testa di serie numero 2, Petra Kvitova, ha vinto per 6-2 6-0 in poco più di un’ora contro la russa Vera Dushevina. Nella parte bassa del tabellone la francese Marion Bartoli ha battuto la connazionale Virginie Razzano. la Bartoli si è imposta per 7-5 6-0 ed è passata passa la 2° turno. La testa di serie n° 7. Vera Zvonareva. ha battuto la romena Alexandra Dulgheru. Il suo match si protrae fino al 3° set dove la russa vince per 6-3. I primi due set erano terminati entrambi al tie-break: il primo è stato vinto dalla Zvonareva per 7 punti a 4, l’altro dalla Dulgheru per 7 a 5. Va al secondo turno la tedesca Sabine Lisicki, che ha battuto la svizzera Stefanie Vögele, che ha saputo strappare alla testa di serie numero 14 il secondo set della partita, per perdere definitivamente per 6-2 4-6 6-4. L'estone Kaia Kanepi, vincitrice del torneo WTA di Brisbane batte la svedese Johanna Larsson con un netto 6-2 6-2 in un’ora e dieci minuti.

Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile   Petra Kvitová [2]   Vera Dushevina 6–2, 6–0
1º turno singolare maschile   Novak Djokovic [1]   Paolo Lorenzi 6–2, 6–0, 6–0
1º turno singolare femminile   Sorana Cîrstea   Samantha Stosur [6] 7–6(7–2), 6–3
1º turno singolare maschile   Lleyton Hewitt   Cedrik-Marcel Stebe 7–5, 6–4, 3–6, 7–5
1º turno singolare femminile   Serena Williams [12]   Tamira Paszek 6–3, 6–2
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile   Maria Kirilenko [27]   Jarmila Gajdošová 6–4, 6–2
1º turno singolare femminile   Maria Sharapova [4]   Gisela Dulko 6–0, 6–1
1º turno singolare maschile   Andy Murray [4]   Ryan Harrison 4–6, 6–3, 6–4, 6–2
1º turno singolare maschile   Andy Roddick [15]   Robin Haase 6–3, 6–4, 6–1
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile   David Ferrer [5]   Rui Machado 6–1, 6–4, 6–2
1º turno singolare femminile   Jelena Dokić   Anna Chakvetadze 6–2, 6–1
1º turno singolare maschile   Gaël Monfils [14]   Marinko Matosevic 7–6(7–5), 6–3, 6–3
1º turno singolare femminile   Svetlana Kuznetsova [18]   Chanelle Scheepers 6–3, 3–6, 6–0
1º turno singolare maschile   Jo-Wilfried Tsonga [6]   Denis Istomin 6–4, 3–6, 6–2, 7–5
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna

Giorno 3 (18 gennaio)

Nella terza giornata si sono giocati gli incontri del 2º turno del singolare maschile e femminile e del 1° turno dei doppi maschile e femminile, in base al programma della giornata.

 
Mardy Fish esce a sorpresa nel 2° turno

Nel torneo del singolare maschile Rafa Nadal ha battuto Tommy Haas, semifinalista all’Australian Open nel 1999, 2002 e 2007. Nadal si è imposto in 3 set col punteggio di 6-4 6-3 6-4. Avanza al terzo turno senza scendere in campo la testa di serie numero 3, Roger Federer, perché il tedesco Andreas Beck ha dato forfait per un problema alla schiena prima dell'inizio dell'incontro. La prima grande sorpresa del tabellone maschile arriva dal colombiano Alejandro Falla, che ha superato la testa di serie numero 8: Mardy Fish. Falla approfitta dei tanti errori non forzati di Fish che alla fine saranno 58. Fondamentale è stata la differenza tenuta nei tie-break dove il colombiano ha avuto la meglio sia nel 1° che nel 3° set.
Va al terzo turno anche Juan Martin Del Potro. L’argentino, testa di serie numero 11, ha vinto cotro lo sloveno Blaz Kavcic in tre set dopo poco più di due ore e mezza di gioco. Raggiunge il terzo turno anche Tomas Berdych. La testa di serie numero 7 vince il suo match contro il veterano del circuito Olivier Rochus. I primi due set terminano in 58 minuti, il terzo ed ultimo set al tie-break. Il punteggio finale è di 6-1 6-0 7-6. Il match più lungo della giornata si è giocato nella Margaret Court Arena: dove l’americano John Isner e David Nalbandian sono rimasti in campo per 4 ore e mezza fino al 10-8 del quinto set. I primi 4 parziali terminano 4-6 6-3 2-6 7-6. Su una prima di servizio all’incrocio delle linee Naldandian chiede in ritardo il challenge e l’arbitro concede l’ace ad Isner: l’argentino si fa breakkare nel game successivo e concede il terzo turno all'avversario. Alexandr Dolgopolov ha battuto il tedesco Tobias Kamke. Dopo essere andato avanti 6-4 nel primo, Kamke perde il secondo set in 18 minuti e quello successivo con lo stesso punteggio di 6-1. Nel quarto il tedesco s'impone per 6-3. Nel quinto set Dolgopolov annulla una palla break fondamentale che avrebbe mandato il tedesco a servire per il match. Termina 8-6 il 5° set con il break conquistato nel game successivo. Passa al 3° turno anche Bernard Tomic: l'australiano ha battuto in 4 set lo statunitense Sam Querrey che cede per 3-6, 6-3 7-63 6-3. Esce al 2° turno Stanislas Wawrinka, testa di serie n° 21, che perde contro il finalista del 2006, Marcos Baghdatis, che s'impone con il punteggio di 7-63, 6-4 5-7 6-1.

 
Francesca Schiavone perde il derby contro Romina Oprandi

Nel torneo del singolare femminile la campionessa uscente Kim Clijsters, testa di serie numero 11, ha battuto in 47 minuti la francese Stéphanie Foretz Gacon col punteggio netto di 6-0 6-1. La numero 1 al mondo Caroline Wozniacki dopo aver vinto il primo set agevolmente si è trovata sotto di un break nel secondo con la georgiana Anna Tatishvili, ma ha recuperato grazie all’immediato controbreak e si impone al tie-break vinto per 7 punti a 4. La serba Jelena Jankovic supera la giocatrice di Taipei Chang Kai-chen col punteggio di 6-4 6-2 in un match durato poco meno di un’ora e mezza.
La vincitrice del Roland Garros, Na Li, ha battuto l'australiana Olivia Rogowska, che prima di quest'anno non aveva mai passato un turno nell'Australian Open,. Na Li passa al terzo turno vincendo col punteggio di 6-2 6-2. La sorpresa della giornata nel tabellone femminile arriva dalla cinese Shuai Peng. La testa di serie numero 16 perde contro la ceca Iveta Benešová, numero 46 al mondo. La Benesova vince in 2 set col punteggio di 6-2 6-4. Passa al terzo turno anche la testa di serie numero 8: Agnieszka Radwanska. La polacca ha battuto l’argentina Paula Ormaechea in un match durato poco più di un’ora conclusosi col punteggio di 6-3 6-1. Victoria Azarenka passa al 3° turno dopo aver vinto il suo match durato 57 minuti, giocato sulla Rod Laver Arena contro l'australiana Casey Dellacqua. Passa al terzo turno anche la testa di serie n° 20: Daniela Hantuchová. La slovacca ha la meglio sull'ucraina Lesia Tsurenko, che dopo essersi aggiudicata il 1° set per 6-4, perde il 2° e il 3° rispettivamente col punteggio di 6–4 e 6–3. il derby italiano tra Francesca Schiavone e Romina Oprandi viene vinto dalla meno favorita, ossia dalla Oprandi che batte la testa di serie numero 10 col punteggio di 6-4 6-3.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile   Na Li [5]   Olivia Rogowska 6–2, 6–2
2º turno singolare femminile   Kim Clijsters [11]   Stéphanie Foretz Gacon 6–0, 6–1
2º turno singolare maschile   Rafael Nadal [2]   Tommy Haas 6-4 6-3 6-4
2º turno singolare maschile   Bernard Tomic   Sam Querrey 3-6 6-3 7-63 6-3
2º turno singolare femminile   Victoria Azarenka [3]   Casey Dellacqua 6-1 6-0
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare maschile   Tomáš Berdych [7]   Olivier Rochus 6–1, 6–0, 7–6(7–4)
2º turno singolare femminile   Jelena Janković [13]   Chang Kai-chen 6–4, 6–2
2º turno singolare femminile   Caroline Wozniacki [1]   Anna Tatishvili 6-1 7-6(7–4)
2º turno singolare maschile   Roger Federer [3]   Andreas Beck Walkover
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile   Daniela Hantuchová [20]   Lesia Tsurenko 4–6, 6–4, 6–3
2º turno singolare femminile   Romina Oprandi   Francesca Schiavone [10] 6-4 6-3
2º turno singolare maschile   John Isner [16]   David Nalbandian 4-6 6-3 2-6 7-6(7–5) 10-8
2º turno singolare maschile   Marcos Baghdatis   Stanislas Wawrinka [21] 7-6(7–3) 6-4 5-7 6-1
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna


Giorno 4 (19 gennaio)

Nella quarta giornata si giocano gli incontri del 2º turno del singolare maschile e femminile e del 1° turno dei doppi maschile e femminile, in base al programma della giornata.

 
Andy Roddick si è ritirato nel match contro Lleyton Hewitt

Nel torneo del singolare maschile Novak Djokovic va al terzo turno: sulla Rod Laver Arena, il serbo, testa di serie numero 1, ha battuto il colombiano Santiago Giraldo con il punteggio di 6-3 6-2 6-1. Lo scozzese Andy Murray non concede nessun set a differenza del primo turno e batte il francese Édouard Roger-Vasselin col punteggio di 6-1 6-4 6-4 in meno di due ore di gioco. Murray mette a segno 9 aces e una percentuale di prime in campo pari al 70%. Raggiunge il terzo turno anche Jo-Wilfried Tsonga: il francese batte il mancino brasiliano Ricardo Mello. Nel primo set Tsonga fatica ma vince per 7 giochi a 5; chiude gli altri 2 col medesimo punteggio di 6-4.
Il semifinalista del 2010: David Ferrer, impiega 5 set e 3 ore e 28 minuti di gioco per battere l'americano Ryan Sweeting, capace di andare avanti nel match due volte: nel primo e nel terzo set. Alla fine a fare la differenza sono stati gli errori gratuiti dell'americano: 73, arrivati negli ultimi due set dell'incontro. Il punteggio finale è stato di 6-7 6-2 3-6 6-2 6-3. La testa di serie numero 9 Janko Tipsarevic batte l'australiano James Duckworth, numero 250 al mondo e classe 1992. Il suo match dura per più di 3 ore. Duckworth si aggiudica il 1° set per 6-3. Nel secondo vince Tipsarevic, ma nel terzo il match si risolve al tie-break terminato per 7 punti a 5 a favore del serbo. Il 4° set è vinto da Janko che passa così al 3° turno.
Richard Gasquet approfitta del ritiro di Andrey Golubev e passa al turno successivo. Il kazaco, che è passato dalle qualificazioni per entrare nel tabellone principale e dopo la partita vinta al quinto set contro Mikhail Youzhny, ha dovuto dare forfait nel terzo set. Acccede al terzo turno Gael Monfils: la testa di serie numero 14 ha superato Thomaz Bellucci. Monfils chiude il match dopo aver salvato 4 palle del controbreak sul 5-2 e servizio del 4° set, prima di vincere definitivamente col punteggio di 2-6 6-0 6-4 6-2. L'australiano Lleyton Hewitt, ex numero 1 al mondo, passa al 3° turno. Dopo essere andato sotto nel primo set, si è ripreso nel secondo quando ha breakkato subito in avvio Andy Roddick. A inizio set però l'americano è costretto al medical timeout per un problema alla caviglia. Il secondo set finisce 6-4 per Hewitt e il terzo si apre con una serie di break e controbreak tra i due tennisti. Ad avere la meglio però è Hewitt che si porta avanti fino al 5-4 e servizio: qui l'asutraliano va sotto 0-40, rimonta e si aggiudica il set dopo un fortunoso colpo. L'americano cede al dolore e si ritira.

 
Anastasia Pavlyuchenkova esce al 2° turno del singolare femminile

Nel torneo del singolare femminile Serena Williams supera la ceca Barbora Záhlavová-Strýcová nel match che la vedeva impegnata nel secondo turno. Il 1° set sichiude con un netto 6-0; nel secondo la ceca riesce a mantenere i suoi turni di servizio e anche a breakkare Serena. La Williams si riprende immediatamente il break e chiude sul 6-4. Serena raggiuge così i 500 match vinti in carriera. La russa Maria Sharapova, testa di serie numero 4, batte per 6-0 6-1 l'americana Jamie Hampton in poco più di un'ora e accede al 3° turno. La ceca, testa di serie numero 2, Petra Kvitova, ha concesso un set alla spagnola Carla Suárez Navarro, ma ha chiuso il suo match soltanto quasi dopo 2 ore di gioco con un 6-4 al terzo set. Sabine Lisicki supera agevolmente l'israeliana Shahar Peer e avanza al terzo turno. La tedesca ottiene una percentuale di punti vinti dopo la prima di servizio pari all'80%: la Peer su questa statistica invece ha solo il 25%.
Anche Ana Ivanovic passa al terzo turno. La serba testa di serie numero 21 del torneo supera Michaella Krajicek, olandese sorella minore di Richard Krajicek, che vinse Wimbledon nel 1996. L'Ivanovic vince in un'ora e tre minuti col punteggio di 6-2 6-3. La russa, testa di serie numero 7, Vera Zvonareva passa al 3° turno: dopo essersi aggiudicata facilmente il primo set contro la ceca Lucie Hradecka, nel secondo è costretta a giocarsi il tie-break poi vinto per 7 punti a 3. La russa Ekaterina Makarova ha battuto una delle outsider principali del torneo: Kaia Kanepi, testa di serie n° 15, col punteggio di 6-2 7-5. Si è fermato al 2° turno il torneo di Anastasia Pavlyuchenkova, che ha ceduto in 3° set col punteggio di 5-7 6-3 6-4 a Vania King.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile   Maria Sharapova [4]   Jamie Hampton 6–0, 6–1
2º turno singolare femminile   Serena Williams [12]   Barbora Záhlavová-Strýcová 6–0, 6–4
2º turno singolare maschile   Novak Djokovic [1]   Santiago Giraldo 6–3, 6–2, 6–1
2º turno singolare femminile   Marion Bartoli [9]   Jelena Dokić 6–3, 6–2
2º turno singolare maschile   Lleyton Hewitt   Andy Roddick [15] 3–6, 6–3, 6–4 ritiro
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile   Ana Ivanović [21]   Michaëlla Krajicek 6–2, 6–3
2º turno singolare maschile   Jo-Wilfried Tsonga [6]   Ricardo Mello 7–5, 6–4, 6–4
2º turno singolare femminile   Petra Kvitová [2]   Carla Suárez Navarro 6–2, 2–6, 6–4
2º turno singolare maschile   Andy Murray [4]   Édouard Roger-Vasselin 6–1, 6–4, 6–4
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile   Vera Zvonareva [7]   Lucie Hradecká 6–1, 7–6(7–3)
2º turno singolare maschile   Janko Tipsarević [9]   James Duckworth 3–6, 6–2, 7–6(7–5), 6–4
2º turno singolare maschile   Kei Nishikori [24]   Matthew Ebden 3–6, 1–6, 6–4, 6–1, 6–1
2º turno singolare maschile   Gaël Monfils [14]   Thomaz Bellucci 2–6, 6–0, 6–4, 6–2
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna


Giorno 5 (20 gennaio)

Nella quinta giornata si sono giocati gli incontri del 3º turno del singolare maschile e femminile, del 2° turno dei doppi maschile e femminile e del 1° turno del doppio misto, in base al programma della giornata.

 
Alexandr Dolgopolov perde contro Bernard Tomic ed esce dal torneo

Nel torneo del singolare maschile Roger Federer ha battuto Ivo Karlovic. Il croato che non ha saputo fruttare il suo servizio: nei primi due set, il 71% di prime palle di servizio messe in campo non ha prodotto il risultato sperato. Così lo svizzero di Basilea va agli ottavi di finale col punteggio finale di 7-6 7-5 6-3. Rafael Nadal ha battuto lo slovacco Lukas Lacko in un’ora e cinquantacinque minuti. Lo spagnolo ha messo in campo l'81% di prime di servizio, 85% di punti vinti dopo di queste, nessun doppio fallo e una sola palla break concessa in tutto il match. Rafael chiude col punteggio di 6-2 6-4 6-2 e va agli ottavi di finale.
Va agli ottavi anche Tomas Berdych. Il ceco, testa di serie numero 7, ha battuto il sudafricano Kevin Anderson. Il match nei primi due set scorre via senza break e si basa sul servizio di entrambi i tennisti e si decide con due tie-break: in entrambi ha la meglio Berdych che si aggiudica il primo per 7 punti a 5 e il secondo per 7 punti a 1. Il terzo set finisce in 37 minuti col punteggio di 6-1.
Esce al 3° turno Stanislas Wawrinka. Lo svizzero perde contro Nicolas Almagro in 3 set e meno di due ore e mezza di gioco. Il 1° set è molto combattuto e si decide soltanto al tie-break, ma viene vinto per 7 punti a 2 dallo spagnolo. Nel secondo lo svizzero si deve affidare alle cure del fisioterapista per dei problemi alla spalla destra e alla schiena. Almagro ne approfitta e vince i successivi 2 set col medesimo punteggio di 6-2.
John Isner perde in 5 set con Feliciano Lopez che approfitta dei passaggi a vuoto dell’americano nel 1° set che viene vinto da Lopez per 6-3. Il 2° set si conclude al tie-break vinto da Isner, così come il 4° ma a parti invertite, dopo che nel 3° Lopez aveva vinto per 6 giochi a 3. L'ultimo set finisce velocemente col punteggio di 6-1 e portano Feliciano Lopez agli ottavi di finale. Il mancino colombiano numero 80 al mondo, Alejandro Falla, perde in due ore e diciotto minuti contro Philipp Kohlschreiber ed esce al 3° turno. Il tedesco ottiene agevolmente i suoi break sia nel primo che nel secondo set, nel 3° è costretto al tie-break vinto per 7 punti a 3. L’argentino Juan Martin Del Potro, testa di serie numero 11, vince contro il giocatore di Taipei, Lu Yen-hsun, col punteggio di 6-2 6-3 6-0 ed accede al 4° turno del torneo.
Il match più lungo della giornata è quello tra l'autraliano Bernard Tomic e Alexandr Dolgopolov. Ad andare al quarto turno per la prima volta in carriera è l’australiano. Il primo set viene vinto da Dolgopolov,ma Tomic non sfrutta il break di vantaggio, regalando tre giochi consecutivi all’avversario. Nel secondo Tomic va avanti di un break ma lo rende immediatamente al game successivo; questa volta però la partita arriva fino al tie-break dove l’australiano vince per 7 punti a 0. Nel terzo Dolgopolov si fa rimontare da Tomic e al tie-break vince l'autraliano per 8 punti a 6. L’ucraino conquista facilmente il quarto set, va avanti all’inizio del quinto ma Tomic riesce a tenere il servizio dopo un game molto combattuto. L’ucraino finisce col farsi breakkare nel game successivo. Bernard mantiene il vantaggio fino alla fine e riesce a sconfiggere al quarto tentativo in carriera Dolgopolov.

 
Daniela Hantuchova esce al 3° turno per mano di Kim Clijsters

Nel torneo del singolare femminile la polacca, testa di serie numero 8, Agnieszka Radwanska passa il suo terzo turno con il 73% di prime di servizio messe in campo, 0 palle break concesse all’avversaria, 10 errori gratuiti e in un’ora e sei minuti. L'avversaria, la kazaca Galina Voskoboeva, perde così col punteggio finale di 6-2 6-2. La bielorussa Victoria Azarenka ha vinto facilmente il primo set e ha faticato leggermente solo nel secondo quando la tedesca Mona Barthel, breakkata subito in avvio, ha recuperato nel finale. L’Azarenka ha però chiuso la partita col punteggio di 6–2, 6–4.
La belga Kim Clijsters passa al quarto turno: impegnata nella sessione serale, ha battuto in poco più di un’ora Daniela Hantuchova. Il 1° set è deciso soltanto da un break della belga nel sesto game, il secondo finisce velocemente con la Clijsters che sorprendere l’avversaria subito in avvio. L'incontro finisce col punteggio di 6-3 6-2. Avanza al quarto turno anche Jelena Jankovic, che batte la statunitense Christina McHale. Il primo set pur concludendosi per 6-2, dura 52 minuti. La Jankovic concede 9 palle break, con 8 annullate e commette qualche errore non forzato di troppo. Nel secondo la Jankovic vince con un netto 6-0 in 29 minuti di gioco.
La danese numero 1 al mondo, Caroline Wozniacki, batte al terzo turno la romena Monica Niculescu col punteggio di 6-2 6-2. La Wozniacki ottiene il 71% di prime palle di servizio messe in campo e 23 colpi vincenti dal fondo. Termina al terzo turno il torneo di Romina Oprandi. La giocatrice italiana di origini svizzere perde contro Julia Görges anche a causa di qualche guaio fisico e dopo aver conquistato il primo set per 6-3, cede al ritorno della tedesca che s'mpone nei 2 set successivi col punteggio di 6-3 6-1.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3° turno singolare maschile   Rafael Nadal [2]   Lukáš Lacko 6–2, 6–4, 6–2
3° turno singolare maschile   Roger Federer [3]   Ivo Karlović 7–6(8–6), 7–5, 6–3
3° turno singolare femminile   Jelena Janković [13]   Christina McHale 6–2, 6–0
3° turno singolare maschile   Bernard Tomic   Alexandr Dolgopolov [13] 4–6, 7–6(7–0), 7–6(8–6), 2–6, 6–3
3° turno singolare femminile   Na Li [5]   Anabel Medina Garrigues [26] 3–0 ritiro
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3° turno singolare femminile   Victoria Azarenka [3]   Mona Barthel 6–2, 6–4
3° turno singolare femminile   Caroline Wozniacki [1]   Monica Niculescu [31] 6–2, 6–2
3° turno singolare maschile   Feliciano López [18]   John Isner [16] 6–3, 6–7(3–7), 6–4, 6–7(0–7), 6–1
3° turno singolare femminile   Kim Clijsters [11]   Daniela Hantuchová [20] 6–3, 6–2
3° turno singolare maschile   Juan Martín del Potro [11]   Lu Yen-hsun 6–2, 6–3, 6–0
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2° turno doppio maschile   Leander Paes
  Radek Štěpánek
  Simone Bolelli [14]
  Fabio Fognini [14]
6–2, 7–6(7–5)
3° turno singolare femminile   Agnieszka Radwańska [8]   Galina Voskoboeva 6–2, 6–2
3° turno singolare maschile   Tomáš Berdych [7]   Kevin Anderson [30] 7–6(7–5), 7–6(7–1), 6–1
2° turno doppio maschile   Robert Lindstedt [7]
  Horia Tecău [7]
  Colin Ebelthite
  Marinko Matosevic
3–6, 6–4, 6–2
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna'

Giorno 6 (21 gennaio)

Nella sesta giornata si giocano gli incontri del 3º turno del singolare maschile e femminile, del 2° turno dei doppi maschile e femminile e del 1° turno del doppio misto. Iniziano i tornei riservati alle leggende del tennis del passato in base al programma della giornata.

 
Janko Tipsarevic esce al 3° turno

Nel torneo del singolare maschile il numero 1 del mondo Novak Djokovic ha battuto Nicolas Mahut. Il francese accusa problemi a un ginocchio e fa fatica a correre, così il serbo gli concede solo due game. Djokovic vince sette game consecutivi in apertura e in poco più di un'ora di gioco realizza i 18 game che gli servono, di cui 8 sono break: il punteggio finale è 6-0 6-1 6-1. Jo-Wilfried Tsonga ha battuto Frederico Gil. Il portoghese offre poca resistenza alla testa di serie numero 6, così Tsonga mette a segno 35 vincenti contro i 13 del portoghese e chiude col punteggio di 6-2 6-2 6-2. La teste di serie numero 5, David Ferrer, ha sconfitto la numero 27 Juan Ignacio Chela per 7-5 6-2 6-1. Il primo set è equilibrato e il valenciano riesce a fare il break decisivo solo nel finale di parziale. Nel secondo e nel terzo set lo spagnolo ha la meglio sull'argentino, che mette a segno solo qualche vincente.
Nella partita tra Mikhail Kukushkin e Gael Monfils ha vinto il kazako. Kukushkin aveva vinto i primi due set, ma poi subisce la parziale rimonta del francese. Monfils chiede diverse volte il medical timeout per problemi alla schiena, e perde il set giocando quasi da fermo. Kukushkin, a sua volta chiama il fiosoterapista per dolori allo stomaco, probabilmente riconducibili al nervosismo per la rimonta del francese. nel 5° set c'èil break in apertura per Monfils e il controbreak di Kukushkin per il 2-2. Si va avanti in equilibrio e alla fine è il francese sul match point per l'avversario a commettere il doppio fallo che chiude l'incontro.
Andy Murray ha battuto il francese Michaël Llodra per 6-4 6-2 6-0. Il match è caratterizzato da serve and volley e lob, con Llodra spesso costretto a rincorrere la palla e tentare il colpo sotto le gambe. L'ultimo pallonetto di Murray viene valutato da Llodra fuori e invece resta dentro e vale per lo scozzese gli ottavi di finale. Passano agli ottavi di finale Richard Gasquet, che si impone su Janko Tipsarevic in tre set col punteggio di 6-3 6-3 6-1. Kei Nishikori elimina in rimonta Julien Benneteau col punteggio di 4-6 7-6 7-6 6-3. Dopo un match durato più di tre ore, Lleyton Hewitt batte il giovane canadese Milos Raonic per 4-6 6-3 7-6 6-3.

 
Vera Zvonareva esce a sorpresa nel 3° turno contro Ekaterina Makarova

Nel torneo del singolare femminile la cinese Jie Zheng, che aveva vinto il titolo contro Flavia Pennetta al torneo di Auckland si impone a sorpresa su Marion Bartoli, testa di serie numero 9, col punteggio di 6-3 6-3. La cinese metten a segno 28 vincenti contro 7 e realizzando tutte le 4 palle break ottenute. Maria Sharapova conquista gli ottavi battendo Angelique Kerber. La russa vince facilmente sulla tedesca col punteggio di 6-1 6-2 e con il secondo parziale chiuso il 56 minuti gioco.
Maria Kirilenko soffre di guai muscolari e la coscia sinistra dolorante non le permette di muoversi come vorrebbe. Così alla fine è costretta a ritirarsi, permettendo a Petra Kvitova di passare agli ottavi di finale. L'ungherese Greta Arn perde nettamente contro Serena Williams, che in 59 minuti di gioco avanza agli ottavi di finale. Serena concede quattro palle break, ma la Arn non ne trasforma nemmeno una, al contrario dell'avversaria, che ne realizza 5 su 9. L'incontro si conclude con un doppio fallo della Arn.
L'azzurra Sara Errani accede agli ottavi di finale eliminando Sorana Cirstea in tre set, dopo aver perso il primo al tie-break e conquistando facilmente gli altri due. Nel primo set c'è equilibrio tra le due e Sara ha anche la possibilità di trasformare un set point nel gioco finale, ma non lo fa e ai vantaggi vince la rumena. Dal primo gioco del secondo parziale l'italiana vince il secondo set 6-0 e infila una serie vincente di 10 giochi a zero, complice anche il mal di schiena dell'avversaria, che la costringe al medical timeout. Sul 4-0 la Cirstea riesce a conquistare un game e poi lo rifà sul 5-2, ma la Errani raggiunge agli ottavi di uno Slam per la prima volta in carriera. La tedesca Sabine Lisicki a sorpresa ha eliminato la testa di serie numero 18, la russa Svetlana Kuznetsova, col punteggio di 2-6 6-4 6-2. L’altra sorpresa di questo quarto di tabellone è l’eliminazione della testa di serie numero 7, la russa Vera Zvonareva, che ha perso il derby che la vedeva opposta alla connazionale Ekaterina Makarova col punteggio di 7-6 6-1.



Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3° turno singolare femminile   Petra Kvitová [2]   Maria Kirilenko [27] 6–0, 1–0 ritiro
3° turno singolare femminile   Maria Sharapova [4]   Angelique Kerber [30] 6–1, 6–2
3° turno singolare maschile   Novak Djokovic [1]   Nicolas Mahut 6-0, 6-1, 6-1
2° turno singolare maschile   Mahesh Bhupathi
  Rohan Bopanna
  Carsten Ball
  Treat Conrad Huey
6–2, 6–2
3° turno singolare femminile   Serena Williams [12]   Gréta Arn 6–1, 6–1
3° turno singolare maschile   Lleyton Hewitt   Milos Raonic [23] 4–6, 6–3, 7–6(7–5), 6–3
Incontri nella Hisense Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3° turno singolare maschile   Jo-Wilfried Tsonga [6]   Frederico Gil 6–2, 6–2, 6–2
3° turno singolare femminile   Ana Ivanović [21]   Vania King 6–3, 6–4
3° turno singolare femminile   Sabine Lisicki [14]   Svetlana Kuznetsova [18] 2–6, 6–4, 6–2
3° turno singolare maschile   Andy Murray [4]   Michaël Llodra 6–4, 6–2, 6–0
1° turno doppio maschile leggende   Mansour Bahrami
  Cedric Pioline
  Pat Cash
  Goran Ivanišević
2-6 6-2 [11-9]
Incontri nella Margaret Court Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1° turno doppio maschile leggende   Guy Forget
  Henri Leconte
  Darren Cahill
  Richard Fromberg
6–1, 6–4
3° turno singolare femminile   Ekaterina Makarova   Vera Zvonareva [7] 7–6(9–7), 6–1
3° turno singolare maschile   Richard Gasquet [17]   Janko Tipsarević [9] 6–3, 6–3, 6–1
3° turno singolare maschile   Mikhail Kukushkin   Gaël Monfils [14] 6–2, 7–5, 5–7, 1–6, 6–4
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna'


Giorno 7 (22 gennaio)

Nella settima giornata si sono giocati gli incontri del 4º turno del singolare maschile e femminile, del 3° turno dei doppi maschile e femminile e del 1° turno del doppio misto. Sono andati avanti i tornei riservati alle leggende del tennis del passato e iniziati i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata.

 
Nicolás Almagro esce al 4° turno per mano di Tomas Berdych

Nel torneo del singolare maschile Rafael Nadal ha battuto il connazionale Feliciano Lopez per 6-4 6-2 6-2. Per chiudere i primi due set il maiorchino impiega quasi due ore. Nel primo Nadal riesce a convertire una sola palla break delle nove che ottiene, ma bastano per vincere il parziale. Nel secondo il mancino di Manacor strappa due volte il servizio all'avversario, ma subisce un controbreak, insufficiente a ristabilire l'equilibrio. Nel terzo Lopez cede e Rafael va ai quarti di finale.
Tomas Berdych si aggiudica il suo match Nicolas Almagro. Dopo aver perso il primo set 6-4 con un solo break, il resto del match è caratterizzato dall'equilibrio. Nel secondo non ci sono break, ma nemmeno palle break e il tie-break viene vinto da Berdych per 7 punti a 5. Nel terzo set i due si strappano il servizio a vicenda e questa volta Almagro fa più fatica nel tie-break conquitando solo 3 punti. Il quarto parziale è simile al secondo, ma questa volta nel tie-break Almagro ottiene solo 2.
La testa di serie numero 11 Juan Martin Del Potro supera agilmente il tedesco Philipp Kohlschreiber. Del Potro ha qualche problema solo nel primo set quando concede un break, ma ne conquista due e chiude 6-4. Il giocatore di Tandil ottiene 5 break: 2 nel secondo set e 3 nel terzo per il punteggio finale di 6-4 6-2 6-1. Lo svizzero Roger Federer batte sul centrale Bernard Tomic e si qualifica per i quarti di finale. Il primo set prosegue senza break fino al nono game: lì Federer approfitta dell’unica incertezza di Tomic che sul 30-30 commette un doppio fallo. Nel secondo Tomic viene breakkato per due volte e perde per 6-2. Federer mantiene un gioco a livelli fuori portata per l’australiano e il terzo set finisce come il secondo per 6 giochi a 2.

 
Na Li, finalista del 2011 ha perso contro Kim Clijsters

Nel torneo del singolare femminile in nemmeno un'ora di gioco la polacca Agnieszka Radwanska batte Julia Görges e accede ai quarti di finale. La testa di serie numero 8 chiude con un doppio 6-1. Viktoria Azarenka elimina Iveta Benesova col punteggio di 6-2 6-2 in un'ora e un quarto di gioco con la ceca che non sfrutta le uniche due palle break a disposizione, mentre cede il servizio quattro volte. La bielorussa commette 4 doppi falli, ma chiude facilmente l'incontro. Nella rivincita della finale del 2011 tra la testa di serie numero 11 e la numero 5, rispettivamente Kim Clijsters e Na Li ha la meglio la belga. Kim all'inizio dell'incontro scivola mettendo giù male un piede e ha bisogno di farsi bendare la caviglia dal fisioterapista. Le due atlete fanno fatica a mantenere il servizio, ma i due controbreak non bastano alla belga per tornare in parità, così la Li, che ha un break in più, si aggiudica il parziale. Nella seconda partita c'è totale equilibrio con un break a testa, ma al tie-break la cinese si porta avanti e sul 6-2. Kim salva i quattro match point e conquistando sei punti consecutivi si porta un set pari. Nel terzo è si arriva subito al 5-1 per la belga, poi la Li tiene il servizio e ottiene un controbreak che la porta al 5-3. Alla seconda possibilità di servire per il match, la belga non sbaglia e chiude il match. La numero 1 al mondo Caroline Wozniacki batte Jelena Janković. Nel primo set la Wozniacki, votata all’attacco, breakka tre volte su tre una Jankovic che gioca un tennis speculare alla danese, ma senza alcun risultato. Nel secondo set la Wozniacki sale fino al 4-1 e palla game ma, invece di chiudere, subisce il ritorno della Jankovic. La serba concede però prima il gioco del 5-3 quando era avanti 0-40, poi il break sul 6-5 dopo che la Jankovic aveva recuperato lo svantaggio. Il punteggio finale è di 6-0 7-5 che porta Caroline Wozniacki ai quarti di finale.

Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4° turno singolare femminile   Victoria Azarenka [3]   Iveta Benešová 6-2, 6-2
4° turno singolare maschile   Rafael Nadal [2]   Feliciano López [18] 6–4, 6–4, 6–2
4° turno singolare femminile   Kim Clijsters [11]   Na Li [5] 4–6, 7–6(8–6), 6–4
4° turno singolare maschile   Roger Federer [3]   Bernard Tomic 6-4, 6-2, 6-2
4° turno singolare femminile   Caroline Wozniacki [1]   Jelena Janković [13] 6-0, 7-5
Incontri nella Hisense Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
3° turno doppio maschile   Bob Bryan [1]
  Mike Bryan [1]
  Colin Fleming [15]
  Ross Hutchins [15]
6-4, 0-6, 6-2
4° turno singolare femminile   Agnieszka Radwańska [8]   Julia Görges [22] 6–1, 6–1
4° turno singolare maschile   Tomáš Berdych [7]   Nicolás Almagro [10] 4–6, 7–6(7–5), 7–6(7–3), 7–6(7–2)
1° turno doppio maschile leggende   Wayne Arthurs
  Thomas Muster
  Jacco Eltingh
  Paul Haarhuis
7-5, 6-1
Incontri nella Margaret Court Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
3° turno doppio femminile   Svetlana Kuznetsova
  Vera Zvonareva
  Gisela Dulko [4]
  Flavia Pennetta [4]
3–6, 6–3, 7–6(7–4)
Doppio leggende femminile   Nicole Bradtke
  Martina Navratilova
  Martina Hingis
  Iva Majoli
6–1, 6–3
1° turno doppio misto   Kimiko Date-Krumm
  Kei Nishikori
  Gisela Dulko
  Eduardo Schwank
6–4, 6–1
4° turno singolare maschile   Juan Martin del Potro [11]   Philipp Kohlschreiber 6–4, 6–2, 6–1
1° turno doppio misto   Casey Dellacqua [WC]
  Matthew Ebden [WC]
  Olivia Rogowska [WC]
  Marinko Matosevic [WC]
6–4, 6–2
I match con lo sfondo giallo si giocano in notturna

Giorno 8 (23 gennaio)

Nell'ottava giornata si sono giocati gli incontri del 4º turno del singolare maschile e femminile, del 3° turno dei doppi maschile e femminile e del 2° turno del doppio misto. Sono andati avanti i tornei riservati alle leggende del tennis del passato e i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata.

 
Jo-Wilfried Tsonga esce a sorpresa contro Kei Nishikori

Nel torneo del singolare maschile va ai quarti di finale Novak Djokovic, che nella Rod Laver Arena batte l'australiano Lleyton Hewitt. Djokovic vince nettamente il 1° set per 6 a 1. Il primo turno di servizio mantenuto da Hewitt arriva solo nel quinto game del secondo set, che viene perso per 6-3. Nel terzo Novak Djokovic sale fino al 3-0 per farsi rimontare fino al 6-4. Il pubblico australiano del centrale crede nella rimonta di Lleyton, ma questi perde il 4° set per 6-3 e così la partita.
In 47 minuti Andy Murray batte Mikhail Kukushkin che, dopo aver battuto nei turni precedenti al quinto set Viktor Troicki e Gael Monfils, riesce a conquistare solo 2 game in battuta e si ritira all’inizio del terzo set a causa di dolori ai flessori della gamba sinistra e permette allo scozzese di andare ai quarti di finale.

 
Serena Williams, vincitrice di 5 edizioni del torneo, esce a sorpresa nel 4° turno

Jo-Wilfried Tsonga esce agli ottavi di finale per mano di Kei Nishikori, vincitore di una partita terminata dopo tre ore e mezza al quinto set. Tsonga commette 70 errori gratuiti e ottiene il 40% di punti vinti con la seconda di servizio. Dopo aver vinto nettamente il 1° set per 6-2, Tsonga perde i successivi 2 set per 6-2 6-1. Dopo essersi guadagnato il 4° set per 6-3, perde quello decisivo con lo stesso punteggio. Nishikori accede ai quarti di finale che è il suo migliore risultato in carriera nei tornei del Grande Slam. Lo spagnolo David Ferrer ha battuto Richard Gasquet in un’ora e quarantasette minuti. Ferrer ha messo in campo l'87% di prime palle, concedendo in tutto il match due palle break. Il punteggio finale è stato di 6-4 6-4 6-1.


Nel torneo del singolare femminile c'è stata una sorpresa: Serena Williams ha perso contro Ekaterina Mararova, russa numero 56 al mondo già capace di eliminare al quarto turno la testa di serie numero 7 Vera Zvonareva. La Makarova approfitta di una Williams fallosa, che con la seconda di servizio ottiene solo il 31% di punti vinti. La Makarova vince per 6-2 6-3 e raggiunge così per le prima volta in carriera i quarti di finale di uno Slam. La ceca, testa di serie numero 2 del torneo, Petra Kvitova va ai quarti di finale battendo la serba Ana Ivanovic. Il primo set viene vinto nettamente per 6-2, nel secondo la ceca va avanti 5-3, concede 8 palle consecutive alla Ivanovic che rientra fino a condurre per 6-5. La Kivitova tiene il servizio e si impone al tie-break per 7 punti a 2 grazie al suo servizio. Nella sessione notturna Maria Sharapova batte Sabine Lisicki dopo oltre due ore di match e chiudendo con un ace al terzo set. La Sharapova parte con un parziale di 12 punti a 2 e sale subito 3-0 nel primo set. La russa scende al servizio e la Lisicki ottiene 6 game consecutivi vincendo il 1° set. Nel 2° set la Sharapova riesce ad annullare due palle break in avvio e a vincere per 6-2. Nel terzo game del terzo set la Sharapova va al servizio e, dopo aver annullato 4 palle break alla Lisicki e giocato quasi un quarto d’ora, riesce a mantenere il suo turno di battuta. La Lisicki non riesce a fare altrettanto concedendo il break decisivo alla Sharapova sull’unica palla gioco arrivata dal suo servizio. La russa chiude nell’ultimo game del set con il ritrovato servizio che consentono alla Sharapova di chiudere con un ace.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4° turno singolare femminile   Petra Kvitová [2]   Ana Ivanović [21] 6–2, 7–6(7–2)
4° turno singolare maschile   Andy Murray [4]   Mikhail Kukushkin 6–1, 6–1, 1–0 ritiro
4° turno singolare femminile   Ekaterina Makarova   Serena Williams [12] 6–2, 6–3
2° turno doppio misto   Lisa Raymond [4]
  Rohan Bopanna [4]
  Casey Dellacqua [WC]
  Matthew Ebden [WC]
6–4, 6–2
4° turno singolare femminile   Maria Sharapova [4]   Sabine Lisicki [14] 3-6, 6-2, 6-3
4° turno singolare maschile   Novak Djokovic [1]   Lleyton Hewitt 6-1, 6-3, 4-6, 6-3
Incontri nella Hisense Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
1° turno doppio maschile leggende   Guy Forget
  Henri Leconte
  Todd Woodbridge
  Mark Woodforde
6–4, 7–5
4° turno singolare maschile   Kei Nishikori [24]   Jo-Wilfried Tsonga [6] 2–6, 6–2, 6–1, 3–6, 6–3
4° turno singolare maschile   David Ferrer [5]   Richard Gasquet [17] 6–4, 6–4, 6–1
Incontri nella Margaret Court Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
3° turno doppio femminile   Andrea Hlaváčková [7]
  Lucie Hradecká [7]
  Rika Fujiwara
  Ayumi Morita
6–3, 3–6, 6–2
4° turno singolare femminile   Sara Errani   Zheng Jie 6–2, 6–1
3° turno doppio femminile   Sania Mirza [6]
  Elena Vesnina [6]
  Jarmila Gajdošová [12]
  Bethanie Mattek-Sands [12]
7–5, 6–3
2° turno doppio misto   Andrea Hlaváčková [7]
  Aisam-ul-Haq Qureshi [7]
  Jelena Janković [WC]
  Bernard Tomic [WC]
6–3, 6-3
I match con lo sfondo giallo si giocano in notturna


Giorno 9 (24 gennaio)

Nella nova giornata si sono giocati gli incontri di quarti di finale del singolare maschile e femminile, dei doppi maschile e femminile e del 2° turno del doppio misto. Vanno avanti i tornei riservati alle leggende del tennis del passato e i tornei riservati alla categoria juniores in base al programma della giornata.

 
Tomáš Berdych esce ai quarti di finale
 
Caroline Wozniacki esce ai quarti di finale e manca ancora una volta la conquista di un titolo del Grande Slam

Nel torneo del singolare Roger Federer ha battuto Juan Martin Del Potro nel match numero 1000 della sua carriera da professionista e 32° quarto di finale consecutivo in un torneo del Grande Slam, in un’ora e cinquantanove di gioco. Nel primo set Del Potro si trova subito sotto per 3 giochi a 0; la rimonta arriva nell’ottavo game concluso con un potente dritto. L’argentino sul 4-5 e palla break Federer commette un doppio fallo. Federer vince così il 1° set. Nel 2° set il break arriva nel quarto game: Del Potro commette un altro doppio fallo sul 30-30 e perde il punto successivo. Il set arriva così fino a 5-3 e servizio Federer. Qui Del Potro va avanti 15-40 e si procura due palle del controbreak, ma Federer annulla la prima col servizio e la seconda dopo un lungo scambio concluso con un cross stretto di dritto. Del Potro si guadagna altre due palle break ai vantaggi ma perde il game e il set. Nel 3° set il giocatore di Tandil tiene il servizio in avvio ma Federer, vince il set per 6-2 e va in semifinale.
Rafael Nadal ha battuto il ceco, numero 7 del seeding, Tomas Berdych per 6(5)-7, 7-6(4), 6-4, 6-3. Il primo set si gioca al limite della tensione e dei colpi: Rafa Nadal sotto 6-5 e 0-40, annulla 3 set point per prolungare la partita fino al tie-break. Qui Nadal perde per 7 giochi a 5 dopo una polemica con il giudice di sedia per un challenge sulla palla decisiva che non gli viene concesso. Nel 2° set Tomas Berdych nel quarto game del secondo set si presenta al servizio dopo il break, ma non serve bene e subisce il controbreak. Il mancino di Manacor breakka nuovamente Berdych e sale fino al 5-3. Il ceco sfrutta tutte le seconde palle di servizio che gli offre lo spagnolo rispondendo con dei vincenti. Nel tie-break del secondo set Berdych, avanti 5 punti a 6 ma servizio Nadal, si apre il campo col dritto ma sbaglia la volèe a rete del set point. Nadal diventa così il primo giocatore nel torneo a fermare al tie-break per 8 punti a 6 il servizio di Berdych. Il terzo set si apre con il break di Berdych. Nadal si riprende immediatamente il break fino a chiudere per 6-4 il terzo e 6-3 il quarto.

Nel torneo del singolare femminile Caroline Wozniacki perde contro Kim Clijsters e anche la 1a posizione nel ranking WTA. Nei quarti di finale esce sconfitta conquistando 500 punti complessivi, ma ne perde 400. Nel primo parziale, Kim va subito avanti per 5 giochi a 2 con una serie di break e controbreak e alla fine chiude sul 6-3. Nel secondo c'è più equilibrio, con le due giocatrici che si strappano il servizio a vicenda due volte e la Clijsters sbaglia più spesso. Nonostante questo, al tie-break l'esperienza permette a Kim di evitare di allungare l'incontro al terzo, lasciando all'avversaria 4 punti, accendo così alle semifinali. Viktoria Azarenka passa in semifinale sconfiggendo Agnieszka Radwanska 6(0)-7 6-0 6-2. Nel primo set le due avversarie si breakkano a vicenda quattro volte per arrivare al tie-break. La bielorussa perde clamorosamente senza fare nemmeno un punto. Nel secondo set al Azarenka ritrova il proprio ritmo e riesce a evitare gli errori. La polacca invece continua a faticare sul proprio servizio: in nemmeno di mezz'ora la bielorussa vince per 6-0. Nel terzo Agnieszka riesce ad ottenere un controbreak, ma non basta perchè perde definitivamente il set per 6-2 e la partita.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1° turno doppio maschile leggende   Wayne Arthurs
  Thomas Muster
  Pat Cash
  Goran Ivanišević
6–4, 6–3
Quarti di finale singolare femminile   Victoria Azarenka [3]   Agnieszka Radwańska [8] 6–7(0–7), 6–0, 6–2
Quarti di finale singolare femminile   Kim Clijsters [11]   Caroline Wozniacki [1] 6–3, 7–6(7–4)
Quarti di finale singolare maschile   Roger Federer [3]   Juan Martín del Potro [11] 6–4, 6–3, 6–2
Quarti di finale singolare maschile   Rafael Nadal [2]   Tomáš Berdych [7] 65-7, 7-64, 6-4, 6-3
Quarti di finale singolare maschile   Bob Bryan [1]
  Mike Bryan [1]
  Mariusz Fyrstenberg [6]
  Marcin Matkowski [6]
6-4, 64-7, 6-4
Incontri nella Margaret Court Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio femminile   Svetlana Kuznetsova
  Vera Zvonareva
  Irina-Camelia Begu
  Monica Niculescu
7–5, 6–3
Quarti di finale doppio maschile   Robert Lindstedt [7]
  Horia Tecău [7]
  Scott Lipsky [13]
  Rajeev Ram [13]
6–4, 6–4
Quarti di finale doppio femminile   Sania Mirza [6]
  Elena Vesnina [6]
  Liezel Huber [2]
  Lisa Raymond [2]
6–3, 5–7, 7–6(8–6)
Doppio femminille leggende   Tracy Austin
  Barbara Schett
  Nicole Bradtke
  Martina Navratilova
2–6, 7–6(11–9), [10–4]
I match con lo sfondo giallo si sono giocati in notturna


Giorno 10 (25 gennaio)

Nella decima giornata si giocano gli incontri di quarti di finale del singolare maschile e femminile, dei doppi maschile, le semifinali del doppio femminile e del 2° turno e quarti di finale del doppio misto. Vanno avanti i tornei riservati alle leggende del tennis del passato e i tornei riservati alla categoria juniores. Iniziano i tornei riservati agli atleti in carrozzina in base al programma della giornata.


Incontri sui campi centrali
Incontri nella Rod Laver Arena
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile   Petra Kvitová [2]   Sara Errani 6–4, 6–4
Quarti di finale singolare femminile   Maria Sharapova [4]   Ekaterina Makarova 6–2, 6–3
Quarti di finale singolare maschile   Andy Murray [4]   Kei Nishikori [24] 6–3, 6–3, 6–1
Quarti di finale singolare maschile   Novak Djokovic [1]   David Ferrer [5] 6–4, 7–6(7–4), 6–1
Quarti di finale doppio misto
  Sania Mirza [6] /   Mahesh Bhupathi [6]
vs.
  Liezel Huber /   Colin Fleming
Incontri nella Margaret Court Arena
Torneo Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale doppio maschile   Max Mirnyi [2]
  Daniel Nestor [2]
  Santiago González [12]
  Christopher Kas [12]
6–1, 6–7(4–7), 6–2
Quarti di finale doppio maschile   Leander Paes
  Radek Štěpánek
  Eric Butorac [10]
  Bruno Soares [10]
6–4, 7–6(7–4)
Semifinali doppio femminile   Svetlana Kuznetsova
  Vera Zvonareva
  Sania Mirza [6]
  Elena Vesnina [6]
7–6(7–4), 2–6, 6–4
Semifinali doppio femminile
  Sara Errani [11] /   Roberta Vinci [11]
vs.
  Andrea Hlavackova [7] /   Lucie Hradecka [7]
2° turno doppio misto
  Abigail Spears /   Mariusz Fyrstenberg
vs.
  Jarmila Gajdosova /   Bruno Soares
Quarti di finale doppio misto
  Roberta Vinci /   Daniele Bracciali
vs.
  Andrea Hlavackova [7] /   Aisam-Ul-Haq Qureshi [7]
I match con lo sfondo giallo si giocano in notturna
  • Teste di serie eliminate:
    • Singolare maschile:
    • Singolare femminile:
    • Doppio femminile:
    • Doppio misto:

Senior

Singolare maschile

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare maschile.

Singolare femminile

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare femminile.

Doppio maschile

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio maschile.

Doppio femminile

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio femminile.

  Sara Errani /   Roberta Vinci affronteranno in finale   Svetlana Kuznetsova /   Vera Zvonareva.

Doppio Misto

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio misto.

Junior

Singolare ragazzi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare ragazzi.

Singolare ragazze

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare ragazze.

Doppio ragazzi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio ragazzi.

Doppio ragazze

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio ragazze.

Tennisti in carrozzina

Singolare maschile carrozzina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare maschile in carrozzina.

Singolare femminile carrozzina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Singolare femminile in carrozzina.

Quad singolare

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Quad singolare.

Doppio maschile carrozzina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio maschile in carrozzina.

Doppio femminile carrozzina

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio femminile in carrozzina.

Quad doppio

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Quad doppio.

Leggende

Doppio maschile leggende

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio maschile leggende.

Doppio femminile leggende

  Lo stesso argomento in dettaglio: Australian Open 2012 - Doppio femminile leggende.

Teste di serie nel singolare

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 9 gennaio 2012, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 16 gennaio 2011 e al 30 gennaio 2011. In corsivo i punteggi provvisori.

Legenda colori
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa
Testa di serie Ranking Giocatore Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Novak Đoković 13630 2000 720 12350 SF contro   Andy Murray
2 2   Rafael Nadal 9595 360 720 9955 SF contro   Roger Federer
3 3   Roger Federer 8010 720 720 8010 SF contro   Rafael Nadal
4 4   Andy Murray 7380 1200 720 6900 SF contro   Novak Đoković
5 5   David Ferrer 4925 720 360 4565 Eliminato ai QF da   Novak Đoković
6 6   Jo-Wilfried Tsonga 4335 90 180 4425 Eliminato al 4T da   Kei Nishikori
7 7   Tomáš Berdych 3700 360 360 3700 Eliminato ai QF da   Rafael Nadal
8 8   Mardy Fish 2965 45 45 2965 Eliminato al 2T da   Alejandro Falla
9 9   Janko Tipsarević 2655 45 90 2700 Eliminato al 3T da   Richard Gasquet
10 10   Nicolás Almagro 2380 180 180 2380 Eliminato al 4T da   Tomáš Berdych
11 11   Juan Martín del Potro 2315 45 360 2630 Eliminato ai QF da   Roger Federer
12 12   Gilles Simon 2210 45 45 2210 Eliminato al 2T da   Julien Benneteau
N/A 13   Robin Söderling 2120 180 0 1940 Non partecipa per mononucleosi[1]
13 14   Alexandr Dolgopolov 2030 360 90 1760 Eliminato al 3T da   Bernard Tomic
14 15   Gaël Monfils 1970 90 90 1970 Eliminato al 3T da   Mikhail Kukushkin
15 16   Andy Roddick 1880 180 45 1745 Ritirato al 2T contro   Lleyton Hewitt
16 17   John Isner 1800 90 90 1800 Eliminato al 3T da   Feliciano López
17 18   Richard Gasquet 1765 90 180 1855 Eliminato al 4T da   David Ferrer
18 19   Feliciano López 1755 45 180 1890 Eliminato al 4T da   Rafael Nadal
N/A 20   Marin Čilić 1665 180 0 1485 Non partecipa per intervento al tendine rotuleo[2]
19 21   Viktor Troicki 1595 90 45 1550 Eliminato al 2T da   Mikhail Kukushkin
20 22   Florian Mayer 1630 45 0 1585 Ritirato per infortunio all'anca
21 23   Stanislas Wawrinka 1615 360 90 1345 Eliminato al 3T da   Nicolás Almagro
22 24   Fernando Verdasco 1550 180 10 1380 Eliminato al 1T da   Bernard Tomic
23 25   Milos Raonic 1460 205 90 1345 Eliminato al 3T da   Lleyton Hewitt
24 26   Kei Nishikori 1410 90 360 1680 Eliminato ai QF da   Andy Murray
25 27   Juan Mónaco 1335 45 10 1300 Eliminato al 1T da   Philipp Kohlschreiber
26 28   Marcel Granollers 1315 10 45 1350 Eliminato al 2T da   Frederico Gil
27 29   Juan Ignacio Chela 1270 10 90 1350 Eliminato al 3T da   David Ferrer
28 30   Ivan Ljubičić 1270 90 10 1190 Eliminato al 1T da   Lukáš Lacko
29 31   Radek Štěpánek 1230 45 10 1195 Eliminato al 1T da   Nicolas Mahut
30 32   Kevin Anderson 1190 10 90 1270 Eliminato al 3T da   Tomáš Berdych
31 33   Jürgen Melzer 1170 180 10 1000 Eliminato al 1T da   Ivo Karlović
32 34   Alex Bogomolov Jr. 1135 (45) 45 1135 Eliminato al 2T da   Michaël Llodra
Testa di serie Ranking Giocatrice Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1   Caroline Wozniacki 7485 900 500 7085 Eliminata ai QF da   Kim Clijsters
2 2   Petra Kvitová 7290 500 900 7690 SF contro   Maria Sharapova
3 3   Victoria Azarenka 6865 280 900 7485 SF contro   Kim Clijsters
4 4   Maria Sharapova 6440 280 900 7060 SF contro   Petra Kvitová
5 5   Na Li 5570 1400 280 4450 Eliminata al 4T da   Kim Clijsters
6 6   Samantha Stosur 5585 160 5 5430 Eliminata al 1T da   Sorana Cîrstea
7 7   Vera Zvonareva 5435 900 160 4695 Eliminata al 3T da   Ekaterina Makarova
8 8   Agnieszka Radwańska 5330 500 500 5330 Eliminata ai QF da   Victoria Azarenka
9 9   Marion Bartoli 4710 100 160 4770 Eliminata al 3T da   Jie Zheng
N/A 10   Andrea Petkovic 4500 500 0 4000 Non partecipa per frattura alla schiena
10 11   Francesca Schiavone 4040 500 100 3640 Eliminata al 2T da   Romina Oprandi
11 12   Kim Clijsters 3041 2000 900 1941 SF contro   Victoria Azarenka
12 13   Serena Williams 3300 0 280 3580 Eliminata al 4T da   Ekaterina Makarova
13 14   Jelena Janković 3115 100 280 3295 Eliminata al 4T da   Caroline Wozniacki
14 15   Sabine Lisicki 2903 40 280 3143 Eliminata al 4T da   Maria Sharapova
15 16   Anastasia Pavlyuchenkova 2795 160 100 2735 Eliminata al 2T da   Vania King
16 17   Peng Shuai 2760 280 100 2580 Eliminata al 2T da   Iveta Benešová
17 18   Dominika Cibulková 2695 160 100 2635 Eliminata al 2T da   Greta Arn
18 19   Svetlana Kuznetsova 2646 280 160 2526 Eliminata al 3T da   Sabine Lisicki
19 20   Flavia Pennetta 2570 280 5 2295 Eliminata al 1T da   Nina Bratchikova
20 21   Daniela Hantuchová 2295 5 160 2450 Eliminata al 3T da   Kim Clijsters
21 22   Ana Ivanović 2260 5 280 2535 Eliminata al 4T da   Petra Kvitová
22 23   Julia Görges 2225 160 280 2345 Eliminata al 4T da   Agnieszka Radwańska
23 24   Roberta Vinci 2115 5 100 2210 Eliminata al 2T da   Zheng Jie
24 25   Lucie Šafářová 2120 160 5 1965 Eliminata al 1T da   Christina McHale
25 26   Kaia Kanepi 2049 100 100 2049 Eliminata al 2T da   Ekaterina Makarova
26 27   Anabel Medina Garrigues 1950 5 160 2105 Ritirata al 3T contro   Na Li
27 28   Maria Kirilenko 1930 100 160 1990 Ritirata al 3T contro   Petra Kvitová
28 29   Yanina Wickmayer 2050 100 5 1955 Eliminata al 1T da   Galina Voskoboeva
29 30   Nadia Petrova 1765 160 100 1705 Eliminata al 2T da   Sara Errani
30 31   Angelique Kerber 1810 5 160 1965 Eliminata al 3T da   Maria Sharapova
31 32   Monica Niculescu 1725 160 160 1725 Eliminata al 3T da   Caroline Wozniacki
32 33   Petra Cetkovská 1666 (18) 100 1748 Eliminata al 2T da   Mona Barthel

Punti e montepremi

Il montepremi complessivo è di 11.806.550 A$[3].

Torneo V F SF QF 4T 3T 2T 1T Q Q3 Q2 Q1
Singolare maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Premi in denaro (A$) 2.300.000 1.150.000 437.000 218.500 109.250 54.625 33.300 20.000 11.440 5.710 2.860
Doppio maschile Punti 2000 1200 720 360 180 90 0
Premi in denaro (A$) 454.500 227.250 113.000 56.000 31.500 17.200 9.600
Singolare femminile Punti 2000 1400 900 500 280 160 100 5 60 50 40 2
Premi in denaro (A$) 2.300.000 1.150.000 437.000 218.500 109.250 54.625 33.300 20.000 11.440 5.710 2.860
Doppio femminile Punti 2000 1400 900 500 280 160 5
Premi in denaro (A$) 454.500 227.250 113.000 56.000 31.500 17.200 9.600
Doppio misto Punti
Premi in denaro (A$) 135.500 67.500 33.900 15.500 7.800 3.800

Note

  1. ^ Soderling non ce la fa, niente Australian Open, su tennisworlditalia.com, 7 dicembre 2011. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  2. ^ Cilic fuori dagli Australian Open, su tennisworlditalia.com, 1º gennaio 2012. URL consultato il 2 gennaio 2012.
  3. ^ Sito ufficiale del torneo

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis