Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 13

Versione del 17 gen 2018 alle 16:00 di MauroBot (discussione | contributi) (Bot: aggiorno log giornaliero)

13 gennaio


È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.


Premetto che data l'assoluta mancanza di enciclopedicità avrei potuto tranquillamente chiedere un C4, tuttavia preferisco aprire la PdC per poter intervenire col C7 in caso di eventuale futuro reinserimento della voce. La pagina è stata creata (presumibilmente da uno dei componenti del gruppo musicale o da qualcuno vicino ad essi) a puro scopo promozionale. Trattasi di gruppo musicale amatoriale lontanissimo dai criteri, con album autoprodotti e nessuna copertura mediatica degli eventi. Su Discogs e Allmusic non ci sono informazioni sugli album, con una rapida ricerca Google si trovano solo profili social, blog et similia. --Mandalorian Messaggi 12:20, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.


Da una ricerca su Internet non è venuto fuori nessuno studio di animazione con questo nome, solo una fondazione canadese che finanzia alcuni programmi televisivi per bambini, sembra proprio una RO. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ArTrix (discussioni · contributi) 13:23, 17 gen 2018 (CET).[rispondi]

Da en.wiki: "The Shaw Rocket Fund is a non-profit organization that funds both English and French Canadian children's television and digital programs." C'è però anche scritto che è il principale ente finanziatore per programmi per bambini in Canada, cosa che mi fa dubitare di una eventuale irrilevanza enciclopedica... ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 14:37, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:31, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ti spacco la faccia}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.

Secondo la breve voce (senza fonti), «Ti spacco la faccia è il primo singolo del Gabibbo, il pupazzo ideato da Antonio Ricci, pubblicato nel 1990 dall'etichetta discografica EMI Italiana.» Però il Gabibbo è assolutamente non enciclopedico come cantante. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale: il Gabibbo in tutto ciò risulta non pervenuto. I tanti singoli/album interpretati dal Gabibbo non hanno mai suscitato l'interesse delle riviste di settore, di qualche musicologo o di qualche critico musicale. Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising: dedicare voci specifiche per i vari singoli/album del Gabibbo sarebbe come dedicare delle voci specifiche sul Diario-scuola de I Cesaroni 2008-2009, oppure sul libro di Carlo Conti Noi che... Gli SMS del programma I migliori anni. Non c'è nemmeno l'ombra di una rilevanza enciclopedica. Del resto, se il Gabibbo fosse enciclopedico come cantante bisognerebbe aggiungere il sinottico {{Artista musicale}} nella sua voce, e ciò sarebbe evidentemente surreale. --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]

Discussione iniziata il 17 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere - disco di personaggio enciclopedico pubblicato su etichetta enciclopedica. E la fonte c'è. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 12:00, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare: il Gabibbo non è enciclopedicamente rilevante come cantante, per i motivi già espressi sopra. Tutti i dischi sono da considerare dei meri prodotti di merchandising relativi alle trasmissioni televisive in cui il Gabibbo partecipa. Approvare l'enciclopedicità di questo singolo significherebbe dare il via libera alla "bluificazione" di tutti i link rossi attualmente presenti nella discografia del Gabibbo. Carlo Conti ha pubblicato diversi libri con un editore indubbiamente enciclopedico. È enciclopedico come scrittore? Naturalmente no. Anche volendo tralasciare questi paragoni, c'è qualche fonte autorevole che documenta il ruolo che il Gabibbo ha avuto nella storia della musica italiana? --Domenico Petrucci (msg) 12:17, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere 11° posto tra i singoli più venduti in Italia 1991[1]--Alfio66 21:46, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Anche quì la voce sarebbe IMO da mantenere: Qui si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia ed uno dei singoli più venduti in Italia nel 1991... Di nuovo, ha ragione Domenico Petrucci a dire che "Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising", ma non di meno un prodotto di pura popular music (uso il termine in tutte le sue accezioni più negative) come questo non ne esclude l'enciclopedicità. Si parla poi, anche qui, dei criteri sulle tournèe, ma i criteri sono "sufficienti e non necessari", specie quando si tratta di un tormentone radiofonico e televisivo come solo l'industria della musica/spettacolo/televisione sa fare, e che non ha alcun bisogno di essere presentato in una tournée, perché utilizza altri dispositivi espressivo/comunictivi. Nonostante questo, anche questa voce rimane un puro stub che avrebbe bisogno di qualche fonte per convalidare almeno quelle due informazioni riportate in voce.--Plasm (msg) 17:29, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Horcrux九十二 00:13, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|My name is Gabibbo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.

Secondo la breve voce (senza fonti), «My name is Gabibbo è il secondo album del Gabibbo.» Però il Gabibbo è assolutamente non enciclopedico come cantante. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale: il Gabibbo in tutto ciò risulta non pervenuto. I tanti singoli/album interpretati dal Gabibbo non hanno mai suscitato l'interesse delle riviste di settore, di qualche musicologo o di qualche critico musicale. Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising: dedicare voci specifiche per i vari singoli/album del Gabibbo sarebbe come dedicare delle voci specifiche sul Diario-scuola de I Cesaroni 2008-2009, oppure sul libro di Carlo Conti Noi che... Gli SMS del programma I migliori anni. Non c'è nemmeno l'ombra di una rilevanza enciclopedica. Del resto, se il Gabibbo fosse enciclopedico come cantante bisognerebbe aggiungere il sinottico {{Artista musicale}} nella sua voce, e ciò sarebbe evidentemente surreale. --Domenico Petrucci (msg) 08:10, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere - disco di personaggio enciclopedico pubblicato su etichetta enciclopedica. E la fonte c'è. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:58, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare il Gabibbo non è enciclopedicamente rilevante come cantante, per i motivi già espressi sopra. Tutti i dischi sono da considerare dei meri prodotti di merchandising relativi alle trasmissioni televisive in cui il Gabibbo partecipa. Approvare l'enciclopedicità di questo album significherebbe dare il via libera alla "bluificazione" di tutti i link rossi attualmente presenti nella discografia del Gabibbo. Barbara d'Urso ha pubblicato diversi libri con un editore indubbiamente enciclopedico. È enciclopedica come scrittrice? Naturalmente no. Anche volendo tralasciare questi paragoni, c'è qualche fonte autorevole che documenta il ruolo che il Gabibbo ha avuto nella storia della musica italiana? --Domenico Petrucci (msg) 12:12, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Uhm... dal mio punto di vista un personaggio non enciclopedico come cantante potrebbe anche produrre un album enciclopedico (es. questo signore ha scritto un romanzo e non è enciclopedico come romanziere). Solo che non è questo il caso, pare anche a me un banale prodotto di merchandising --Erinaceus (msg) 13:04, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Concordo. Inoltre, la voce afferma che questo «è il secondo album del Gabibbo», ma allora il primo album quale sarebbe? In Gabibbo#Discografia il primo titolo della sezione "Album" è proprio My name is Gabibbo, e non risulta nessun album antecedente. Nel template sinottico della relativa voce, si afferma che l'album antecedente dovrebbe essere Ti spacco la faccia, ma ciò non è vero perché da fonti esterne risulta che Ti spacco la faccia è un singolo, non un album! A mio avviso, quando non si sa nemmeno se un album sia il primo o il secondo, è veramente difficile riuscire a considerarlo enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 18:51, 20 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Se il Gabibbo non è enciclopedico come "cantante" (ci sarebbero ulteriori disquisizioni su chi ha scritto quelle canzoni e quando che farei altrove), allora non solo questa voce va cancellata, ma va cancellata anche la sezione Discografia della voce principale.--Gybo 95 (msg) 14:48, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Di fronte a voci come queste non bisognerebbe mai porsi in modo ideologico/politico, anche se io sono il primo sforzarmi per immergermi in questo attegiamneto, venendo da un retroterra tra musica rock, musica underground e musica contemporanea. Qui si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia... Ha ragione Domenico Petrucci a dire che "Sono considerabili dei meri prodotti di merchandising", ma non di meno un prodotto di pura popular music (uso il termine in tutte le sue accezioni più negative) come questo non ne esclude l'enciclopedicità. Si parla poi dei criteri sulle tournèe, ma i criteri sono "sufficienti e non necessari", specie quando si tratta di un tormentone radiofonico e televisivo (Ti spacco la faccia è in questo album) come solo l'industria della musica/spettacolo/televisione sa fare, e che non ha alcun bisogno di essere presentato in una tournée. Nonostante questo la voce rimane un puro stub che avrebbe bisogno di qualche fonte per convalidare almeno quelle due informazioni riportate in voce.--Plasm (msg) 17:15, 22 gen 2018 (CET)[rispondi]
    «EMI Italiana, Gabibbo, Mediaset, Striscia la notizia» sono senza dubbio enciclopedici, ma davvero questo album fa parte della storia della musica italiana? Davvero nella voce Gabibbo si potrà inserire il sinottico {{Artista musicale}} con relative categorizzazioni (ovviamente non lo farò io)? Non c'è nessuna motivazione ideologica o politica alla base di questa proposta di cancellazione. La motivazione è che per gli album del Gabibbo non ci sono fonti autorevoli. La motivazione è che se domandassi a un musicologo o a un critico musicale cosa ne pensa della "discografia" del Gabibbo, probabilmente scoppierebbe a ridere. Ma probabilmente anche se lo domandassi a qualcuno che gestiva un negozio di dischi negli anni pre-Internet. Fatta eccezione per Ti spacco la faccia, tutto il resto della produzione discografica del Gabibbo risulta non pervenuto se parliamo di dati di vendita, posizionamento nelle classifiche e quant'altro. --Domenico Petrucci (msg) 08:58, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere, c'è un paragrafo ad-hoc sul Gabibbo cantante (Gabibbo#Discografia) che cita l'album, il primo che ha pubblicato. E se questo suscita le risate di critici e musicologi il Gabibbo senza dubbio se ne vanta in giro.--Pampuco (msg) 22:26, 23 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Pampuco] perdonami ma stavolta non ti capisco: che cos'è, un ragionamento circolare? O vuoi dimostrare che va cancellata anche la sezione Discografia dalla voce Gabibbo? --Erinaceus (msg) 00:03, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
    [@ Erinaceus] hai ragione, ieri sera sono stato un po' frettoloso, di fonti si trova in giro ben poco se non qualcosa che mette il disco tra quelli oggetto di collezionismo. Per me si può tranquillamente   Unire a un'altra voce (quel poco che c'è) alla voce principale. Ho anche provato a farlo. La discografia del Gabibbo invece secondo me è da tenere all'interno della voce perchè aiuta il lettore a farsi un quadro completo dell'impatto del personaggio anche al di fuori delle trasmissioni tv.--Pampuco (msg) 18:58, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Francamente non mi è nemmeno chiara la motivazione della proposta. Si diceva dei mancati tour, ma allora sarebbero a rischio cancellazione decine e decine di voci relative a dischi incisi da personaggi noti per televisione, cinema o quant'altro più che per la musica, ed è anche per questo che non fanno granché come spettacoli in veste di cantanti, del resto si affidano ad altro per far parlare di loro mantenendo la propria visibilità. E magari non rientrano neppure negli altri criteri sufficienti per la rilevanza enciclopedica in ambito musicale, in quanto non hanno inciso i famosi due album né partecipano a "eventi mediatici" in veste di musicisti. Il disco (il cui titolo, in base alle convenzioni, è da spostare a My Name Is Gabibbo) sarebbe una sorta di "gadget"?! Non capisco, si tratta di una serie di brani inediti pubblicata da etichetta straenciclopedica, distribuita nei normali circuiti e proposta (almeno in parte) in uno dei più noti programmi televisivi italiani... Poi in questa procedura è uscita fuori la questione dei critici discografici: mi sbaglierò, ma se a una domanda in merito scapperà loro da ridere, sarà perché nessuno ha mai richiesto loro un'analoga analisi di brani come Gioca jouer o Mi scappa la pipì, papà... Sanremofilo (msg) 23:54, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]


  •   Mantenere disco di personaggio enciclopedico, pubblicato regolarmente e da etichetta rilevante. A margine, faccio notare che è stata mantenuta la voce del singolo, mentre è a rischio di cancellazione questa. Un controsenso? Non vedo alcuna differenza tra le due voci. Da mantenere, giustamente, entrambe. --Sax123 (msg) 14:35, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
La mia perplessità è che in fondo la voce è allo stato una mera lista delle tracce che compongono il disco, e non mi pare sia molto espandibile (es. qualche articolo/libro/sito che dica che è un cult, o che lo citi per altri motivi). L'unica cosa che ho trovato, come dicevo più su, è che qualche collezionista lo considera prezioso/introvabile, secondo me se vogliamo tenere la voce almeno quello sarebbe da mettere, in modo da darle un po' di valore aggiunto alla voce rispetto a quella principale sul Gabibbo.--Pampuco (msg) 21:51, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]
Dubbio più che lecito, pensa però che non stiamo parlando di un disco recente, ma pubblicato più di 25 anni fa e che comunque non ha segnato la storia della discografia della musica italiana. Tutto ciò penso che non sia un buon motivo per cancellare, perché un disco è ritenuto enciclopedico in Wikipedia anche senza questi requisiti. --Sax123 (msg) 10:37, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
A me sembra che una voce a livello di stub possa rientrare in queste motivazioni da evitare in una PdC: WP:MOTIVAZIONI#Problemi superabili. "La cura giusta" per voci come questa "non è la cancellazione, ma la correzione"--Plasm (msg) 13:16, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]
Si, nei criteri credo che ci rientri, ma (a livello del tutto personale) per tenere una voce vorrei che dicesse qualcosa che ripaghi il lettore dello sforzo di leggerla. E' anche vero che quando il Gabibbo cantava le sue prime canzoni non c'era Internet, però comunque ho provato a mettere qual poco che si trova,   La voce è stata aggiornata (magari non di molto ma un po' si) e ora quindi sarei per   Mantenere.--Pampuco (msg) 18:32, 26 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Supernino 📬 08:08, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Che non si sappia in giro}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.

Secondo la voce, «Che non si sappia in giro è l'album d'esordio dell'attore e cantautore italiano Rocco Papaleo, pubblicato nel 1997 dalla BMG Ricordi.» Rocco Papaleo è indubbiamente enciclopedico sia per la sua carriera da cineasta sia per le sue esperienze nell'intrattenimento televisivo, ma invece non è enciclopedico come cantautore. Non è affatto sufficiente aver pubblicato album con case discografiche enciclopediche. Le attuali linee guida WP:CANTANTI richiedono la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale (sono quindi escluse le esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali) e la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale. Ovviamente in tutto ciò, Papaleo risulta non pervenuto. Poiché non è enciclopedico come cantautore, nella voce giustamente non c'è il sinottico {{Artista musicale}}, e di conseguenza sarebbe un ingiusto rilievo dedicare specifiche voci per i suoi lavori discografici. --Domenico Petrucci (msg) 08:13, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]


Discussione iniziata il 17 gennaio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 gennaio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere album di artista enciclopedico, pubblicato da etichetta enciclopedica, con collaboratori enciclopedici. Con una delle canzoni dell'album si è esibito anche a Sanremo. --Jaqen [...] 10:18, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Cancellare Papaleo è indubbiamente enciclopedico, ma come cineasta e come intrattenitore televisivo. Non come cantante/cantautore: per questa attività risulta molto lontano dalle linee guida WP:CANTANTI. Il semplice fatto che musicalmente abbia collaborato con artisti enciclopedici non è a mio avviso sufficiente per giustificare un'eccezione alle linee guida. Quell'esibizione a Sanremo rientra nell'attività di intrattenitore televisivo, non di artista musicale. --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere e chiudere la segnalazione per motivazione infondata: il fatto che sia principalmente un attore non rende meno enciclopedico un suo progetto musicale pubblicato su etichetta major. Secondo questo ragionamento, anche i quattro album di Jennifer Love Hewitt andrebbero cancellati? ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 11:55, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
    Jennifer Love Hewitt è enciclopedica anche come cantante. Tra la sua carriera musicale e quella di Papaleo mi sembra che ci sia un abisso. Sarebbe come paragonare Enzo Biagi con un redattore di un quotidiano locale. --Domenico Petrucci (msg) 12:03, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere (preciso cmq che sono autore della voce) Quoto Jaqen parola per parola. Lasciando perdere il fatto che Papaleo sarebbe comunque enciclopedico anche solo per l'attività di musicista (che infatti risulta fra le attività principali nella sua voce). E lasciando perdere pure che il "mancato rispetto dei criteri" (che qui comunque sono rispettati! ;) non è mai da sola una motivazione sufficiente per proporre una pdc. Anche secondo me procedura da annullare per infondatezza. --Pop Op 17:14, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Beh insomma, non fosse per Sanremo con Morandi nell'ultima serata, e se non avesse mai fatto altre attività, non so mica se sarebbe così enciclopedico come cantante/musicista. Solo per ricordare che non bastano due album. Poi non fosse stato famoso già da prima e quindi conduttore di quel festival, non credo proprio che avrebbe affiancato Morandi a Sanremo.. Ahem, analogia con Jennifer Love Hewitt decisamente da non fare, lei all'inizio spopolò in Giappone proprio per le sue canzoni, poi venne il resto, entrate in classifiche musicali varie.--Kirk Dimmi! 22:17, 17 gen 2018 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] Papaleo è pienamente enciclopedico come musicista, e non lo dico perchè rispetta i criteri (sono abbastanza d'accordo con te che è "riuscito" a rispettare i criteri principalemnte grazie alla notorietà acquisita come attore), ma perchè ha vinto il premio della critica al Festival teatro canzone Giorgio Gaber (e non era poi così noto come attore, quando l'ha vinto...). (ot) Per il resto, Kirk che non si pronuncia direttamente per cancellare al primo intervento lo considero un ottimo risultato ai fini del salvataggio della voce! ;) --Pop Op 12:34, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ma che dici, se pochi giorni fa ho salvato una voce fuori tempo massimo (2 minuti) e mi hanno pure criticato nella mia talk :-P--Kirk Dimmi! 12:49, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
vile censore, normalmente criticato dagli inclusionisti ti sei autodichiarato[2], infatti lo sei, lo resti, e la tua neutralità in questa discussione (almeno per ora) continuo a ritenerla un grande successo! :PPP --Pop Op 20:42, 18 gen 2018 (CET)[rispondi]
  •   Mantenere Anche quì la voce sarebbe IMO da mantenere: Anche qui, di nuovo, si tratta di una voce mainstream che più mainstream non si può. Etichetta BMG Ricordi, Rocco Papaleo, Festival di Sanremo... Di nuovo si parla, del criterio sulle tournèe, ma ricordo che i criteri sono "sufficienti e non necessari" ed il festival di Sanremo è un evento che va oltre i confini nazionali (ben oltre le "esibizioni in locali pubblici o privati e la partecipazione a eventi esclusivamente locali"). Le fonti poi quì ci sono. Scarse e poco attendibili, ma si apprezza almeno l'averci provato. Da questo punto di vista però credo si possa e si debba fare meglio.--Plasm (msg) 18:41, 24 gen 2018 (CET)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:12, 25 gen 2018 (CET)[rispondi]