Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 22
22 gennaio
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:31, 30 gen 2018 (CET) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | semplificata | 7 giorni | Damiani (casa editrice) (vai alla discussione) | |
2 | semplificata | 7 giorni | Two Days (vai alla discussione) | |
3 | semplificata | 7 giorni | Alfredo Salvadori (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Con due deca - La prima compilation di cover degli 883 (vai alla discussione) | |
5 | semplificata | 7 giorni | Gino Scotti (vai alla discussione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Pino Gulli (vai alla discussione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Antonio Porta (allenatore) (vai alla discussione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Dinamo Basket Brindisi (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 37,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 24 gennaio 2018.
Al di là dell'enciclopedicità del soggetto in sé, che al momento mi pare ancora tutta da dimostrare, la voce è uno spaventoso volantino pubblicitario, che certo in queste condizioni non possiamo permetterci di tenere. --Ripe (msg) 21:07, 17 gen 2018 (CET)
- Bohh? A giudicare dalle voce inglese la nostra è obsoleta e ricca di dettagli inutili. incerto fra il C4 rapido per promozione e niente altro oppure il mantenimento (con aggiornamento) e PDC con pregiudiziale localistica (ossia non ne conosciamo/conosceremmo la rilevanza internazionale, se questa esiste)--Bramfab Discorriamo 12:00, 22 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 22 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere O meglio modificare la voce integrando la pagina italiana con quella inglese dove c'è anche l'elenco completo degli album prodotti, i dischi chillout del Buddha-bar sono molto celebri. Basta vedere qui----Dryas msg 13:38, 22 gen 2018 (CET)
- La voce è stata aggiornata Ho aggiornato la voce inserendo la traduzione dell'introduzione di WP inglese. Per quel che mi riguarda la voce sarebbe da Mantenere. Non ne conoscevo la storia, ma ricordo che sul finire degli anni '90 queste compilation venivano spesso prese ad esempio proprio per i generi di musica ambientale, lounge e chillout di stampo un po Kitsch, un po pretenziose e di "facile ascolto", snobbandola un po come semplice musica da ascensore. Nonostante questo, mi sembra che le fonti ora riportate in voce, ne confermino la notorietà e la "rilevanza nel proprio ambito".--Plasm (msg) 15:58, 25 gen 2018 (CET)
- Mantenere per la grande diffusione degli album e il successo del marchio. --No2 (msg) 10:06, 26 gen 2018 (CET)
- Commento: nonostante l'aggiornamento, a me la voce continua a sembrare un volantino. Stanti le attuali condizioni, al momento sono ancora favorevole a Cancellare --Ripe (msg) 02:43, 27 gen 2018 (CET)
- Commento: La voce andrebbe riscritta da zero. Si tratta ormai di un "franchise" e non di un singolo bar (che altrimenti non sarebbe enciclopedico), inoltre la traduzione attuale sembra quasi fatta con google translate (trovare un paragrafo intitolato "Le compilazioni" é un pugno negli occhi). --Paul Gascoigne (msg) 15:31, 27 gen 2018 (CET)
- Mantenere Ho pulito un pochetto il testo da passaggi un po troppo promozionali, tolto alcuni collegamenti. Mancano ancora fonti, ahimè--Alfio66 20:59, 27 gen 2018 (CET)
- Mantenere sicuramente un punto di incontro importante come riportano le stesse fonti presenti in voce e le filiali che ha in giro per il mondo. --Sax123 (msg) 12:15, 29 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
----Dryas msg 09:53, 30 gen 2018 (CET)
- Favorevole--Plasm (msg) 12:26, 30 gen 2018 (CET)
- No scusate, ma la sezione Le compilation l'avete letta? Inoltre la sezione Eredità musicale è imho inopportuna, comunque di sicuro senza fonte non può stare.
- Poi, riguardo l'enciclopedicità, non sono state portate motivazioni non tautologiche. Personalmente continuo ad essere favorevole alla cancellazione e Contrario alla chiusura se la pagina resta così. I cosiddetti miglioramenti non hanno risolto i problemi da me posti in apertura. Il consenso non è una somma di pareri personali né una conta. --Ripe (msg) 21:05, 30 gen 2018 (CET)
- Favorevole, secondo me non serviva nemmeno prorogarla. Voce imperfetta come il 99,999% delle voci su WP, ciononostante l'enciclopedicità è lampante. --Cavarrone (msg) 22:18, 30 gen 2018 (CET)
- Contrario è scritta male. --Vito (msg) 10:10, 31 gen 2018 (CET)
- Non credo sia un requisito per eliminarla.----Dryas msg 15:22, 31 gen 2018 (CET)
- Lo è. --Vito (msg) 15:55, 31 gen 2018 (CET)
- No, non lo è, potrebbe essere anche in forma di abbozzo ma enciclopedica. Non credo sia questo il caso. Da quando in qua le voci scritte male, o presunte tali, sarebbero da eliminare a priori?----Dryas msg 18:03, 31 gen 2018 (CET)
- Attenzione: stai usando una fallacia. --Vito (msg) 19:45, 31 gen 2018 (CET)
- Come giustamente suggerito da Vito e Ripe ho tolto ulteriori passaggi promo. Va ampliata la parte storica e contestualizzata la parte sulle eredità che queste raccolte hanno lasciato nel mondo musicale--Alfio66 21:57, 31 gen 2018 (CET)
- Va abbastanza bene, c'è qualcosa di "pesante" (non dico sia falso ma non sono affermazioni banali) senza fonte nella prima sezione, per il resto ora non vedo grossi problemi. A margine, il Café del Mar è in condizioni non molto migliori. --Vito (msg) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
- Borderline, però con quest'ultima modifica i miglioramenti si vedono. La forma è ancora migliorabile, ma rientra nel normale sviluppo di una voce. Sull'enciclopedicità ho ancora qualche dubbio però prendo atto che è un problema mio. --Ripe (msg) 00:06, 1 feb 2018 (CET)
- Per fugare ogni dubbio, tra le Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male.--Plasm (msg) 00:55, 1 feb 2018 (CET)
- Nelle wiki, una voce che appare temporaneamente scritta male, [...] Si tratta cioè di problemi minori; voci del genere possono comunque apportare qualche beneficio all'enciclopedia. [...] va comunque considerato il fatto che, se una voce allo stato attuale è di qualità talmente scarsa da risultare dannosa per l'enciclopedia, allora potrebbe essere preferibile cancellarla, con la possibilità di ricrearla in un secondo momento.
- Continuiamo quindi ad alimentare la leggenda metropolitana che giammai la spazzatura si possa cancellare e che il proverbiale mantra "migliorare, non cancellare" abbia il benché minimo senso pure se non accompagnato da fatti. --Vito (msg) 06:57, 1 feb 2018 (CET)
- Per fugare ogni dubbio, tra le Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione c'è anche questa: WP:MOTIVAZIONI#Voci scritte o formattate male.--Plasm (msg) 00:55, 1 feb 2018 (CET)
- Borderline, però con quest'ultima modifica i miglioramenti si vedono. La forma è ancora migliorabile, ma rientra nel normale sviluppo di una voce. Sull'enciclopedicità ho ancora qualche dubbio però prendo atto che è un problema mio. --Ripe (msg) 00:06, 1 feb 2018 (CET)
- Va abbastanza bene, c'è qualcosa di "pesante" (non dico sia falso ma non sono affermazioni banali) senza fonte nella prima sezione, per il resto ora non vedo grossi problemi. A margine, il Café del Mar è in condizioni non molto migliori. --Vito (msg) 23:47, 31 gen 2018 (CET)
- Come giustamente suggerito da Vito e Ripe ho tolto ulteriori passaggi promo. Va ampliata la parte storica e contestualizzata la parte sulle eredità che queste raccolte hanno lasciato nel mondo musicale--Alfio66 21:57, 31 gen 2018 (CET)
- Attenzione: stai usando una fallacia. --Vito (msg) 19:45, 31 gen 2018 (CET)
- No, non lo è, potrebbe essere anche in forma di abbozzo ma enciclopedica. Non credo sia questo il caso. Da quando in qua le voci scritte male, o presunte tali, sarebbero da eliminare a priori?----Dryas msg 18:03, 31 gen 2018 (CET)
- Lo è. --Vito (msg) 15:55, 31 gen 2018 (CET)
Votazione iniziata il 6 febbraio 2018
- La votazione per la cancellazione termina martedì 13 febbraio 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- ----Dryas msg 10:33, 6 feb 2018 (CET)
- --Skyfall (msg) 10:51, 6 feb 2018 (CET)
- --Plasm (msg) 15:12, 6 feb 2018 (CET)
- --Advange (msg) 15:28, 6 feb 2018 (CET)
- Da migliorare, sicuramente. Le liste tracce degli album si potrebbero mettere in una voce dedicata come su en.wiki --Alfio66 21:53, 6 feb 2018 (CET)
- --Sd (msg) 16:48, 7 feb 2018 (CET)
- --Bruce The Deus (msg) 20:33, 8 feb 2018 (CET)
- Superchilum(scrivimi) 11:30, 10 feb 2018 (CET)
- Enciclopedicità ovvia. --Cavarrone (msg) 07:39, 11 feb 2018 (CET)
- --Vito (msg) 20:13, 11 feb 2018 (CET)
- --Squittinatore (msg) 08:05, 12 feb 2018 (CET)
- --Kenzia (msg) 09:32, 12 feb 2018 (CET)
- --Sax123 (msg) 09:53, 13 feb 2018 (CET)
Cancellare
- --L736El'adminalcolico 08:40, 6 feb 2018 (CET)
- --Gigi Lamera (msg) 17:49, 6 feb 2018 (CET)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 18:43, 6 feb 2018 (CET)
- --Klaudio (parla)
- --SuperPierlu (msg) 18:31, 8 feb 2018 (CET)
- X-Dark (msg) 11:31, 9 feb 2018 (CET)
- --Malandia (msg) 13:44, 9 feb 2018 (CET)
- --Sboccia (msg) 07:12, 10 feb 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 08:16, 10 feb 2018 (CET)
- --Ripe (msg) 11:28, 10 feb 2018 (CET)
- --Betty&Giò (msg) 19:53, 11 feb 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Sakretsu (炸裂) 00:31, 14 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 25 gennaio 2018.
Voce completamente priva di fonti che attestino l'esistenza di tale movimento.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:59, 18 gen 2018 (CET)
- E considerato che Winged Zephiro ne è stato l'autore, direi che la possiamo cancellare e poi spargerci sopra il sale. --Harlock81 (msg) 19:24, 18 gen 2018 (CET)
- Direi che le 61 note nella voce su en.wiki ne attestano pienamente l'esistenza, sarebbe solo da sistemare qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:33, 20 gen 2018 (CET)
- Il numero di note non conta se manca la qualità e la pagina di en.wiki ha un bell'avviso che denuncia la mancanza di fonti secondarie e terze, nonché la confusione tra fantasia e realtà.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:25, 20 gen 2018 (CET)
- Direi che le 61 note nella voce su en.wiki ne attestano pienamente l'esistenza, sarebbe solo da sistemare qui. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 02:33, 20 gen 2018 (CET)
State fuori strada... a mero titolo esemplificativo...
1 e 2 --Xinstalker (msg) 10:04, 20 gen 2018 (CET)
Mi correggo, "state fuori strada" sul valore enciclopedico del lemma, se invece si considera quanto riportato nella it.wiki e nella en.wiki state in stradissima... --Xinstalker (msg) 10:07, 20 gen 2018 (CET)
Suggerisco di lasciare la it.wiki, che nella sua povertà almeno non è una RO priva di fonti attendibili, come stub. Se qualcuno si vuole studiare la materia gli giro le fonti via mail, nel caso contattatemi su wikibooks. Se la cancellate private di un lemma encicliopedico il progetto. E non vi è l'urgenza. --Xinstalker (msg) 10:17, 20 gen 2018 (CET)
- La voce al momento è letteralmente priva di fonti, perché anche se queste esistono non sono citate nella voce. Se puoi inserirle come bibliografia, la voce diventerebbe perlomeno passabile come base da cui partire per costruire una voce decente.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 10:38, 20 gen 2018 (CET)
- No mi spiace, non aggiungo nulla in voce, mi limito a indicare e a citare le fonti e, su richiesta, a girarne via mail in integrale le opere: per il ns-0, di fatto l'elemento costitutivo e impegnativo di questo Progetto, sono in wikipausa anche per motivi di salute (non reggo fisicamente inutili discussioni con anonimizzati insultanti senza fonti e mipiace/nonmipiace di registrati senza fonti). Quindi per me può andare tranquillamente in cancellazione. A margine noto solo che gli stub non dovrebbero essere cancellati una volta dimostrato che sono enciclopedici.... e qui è stato ampiamente dimostrato. Però non mi straccio le vesti se cancellate questa voce, non lo fo perché mi sono finite pure quelle, le vesti... --Xinstalker (msg) 12:08, 20 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 22 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 29 gennaio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Commento: La voce attualmente è uno stub ma ho ampiamente dimostrato qui sopra con fonti rilevanti la rilevanza enciclopedica della stessa. Non ho tempo per lavorarci, sposto gli esempi fonti nella sua pagina di discussione. La voce va lasciata come stub altri utenti avranno modo in futuro di lavorarci sopra. --Xinstalker (msg) 09:28, 22 gen 2018 (CET)
- Inserisco le fonti nella voce, come note all'introduzione - a indicare che dimostrano solo l'esistenza del soggetto della voce e non il resto delle informazioni presenti, almeno fin uando qualcuno non vorrà studiare il soggetto della voce, usando queste ed eventuali altre fonti disponibili.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 08:38, 26 gen 2018 (CET)
Cancellare, Che ci sia un discorso e una ricerca storica e antropologica sulla Grande Dea, ecc è innegabile, mi sembra innegabile anche che al presente la voce sia una ricerca originale, un potpourri senza capo ne coda di femminismo, new age, studi preistorici, storia delle religioni (ma si son dimenticati di citare Lilith, con l'idea unificante di una grande madre che unisca le civiltà mediterranee con quelle amerinde. Se ci sono fonti, e fonti coerenti tra di loro si faccia la voce teologia femminista o un titolo equivalente.--Bramfab Discorriamo 21:50, 29 gen 2018 (CET)
Mantenere [@ Bramfab] ha delle ragioni ma il suo commento è privo di senso (cosa c'entra Lilith?) e non ha letto le fonti segnalate (sì è vero non in voce)--Xinstalker (msg) 22:39, 29 gen 2018 (CET) preciso... mantenere in qualità di stub --Xinstalker (msg) 22:42, 29 gen 2018 (CET) Anzi mi correggo ancora, le voci fonti sono ben segnalate da Mnemone da Rodi, che strano allora le ha lette, quando gli segnalo quelle che gli piacciono cfr.Gruppo di Ur ed Julius Evola corre a infilarle nella pagina di discussione, ma i temi che non gli sono congeniali.... Cambridge etc. non servono più a nulla... --Xinstalker (msg) 22:46, 29 gen 2018 (CET) Scusate siamo ancora agli orticelli.... me ne torno da dove sono venuto... state bene tutti! :) --Xinstalker (msg) 22:50, 29 gen 2018 (CET)
- Per Lilith vedi l'ultima riga dell'incipit della sua voce, e poi altrimenti perché citare l'ebraismo nella voce in contrapposizione a chi? Non ho letto queste fonti, ma ho letto un poco di archeologia e studi connessi sui miti della grande madreo dea madre e visitato con attenzione anche musei con abbondanti reperti relativi. E per esempio sia in libri che in vetrine (e siti di arte preistorica all'aperto) non ho mai trovato tracce della fantasiosa immagine della "dea spirale" (pubica!!!) "simbolo neopagno" che adorna la nostra voce. Pura paccottiglia new age. Aggiungo che nel mito della grande madre il tema unificante non è la femminilità della Divinità, come viene scritto qui nella voce, ma la ritenuta femminilità del potere o principio creativo naturale che da vita e abbondanza al mondo convogliata nella rappresentazione di una donna donna fertile e feconda.--Bramfab Discorriamo 23:14, 29 gen 2018 (CET)
- Ti sfugge che la voce non è la "Grande Dea" ma un movimento... come il Gruppo di Ur.... allo stesso modo è oggetto di studio e considerazione accademica e ci sono delle ragioni precise che sono ben accennate nelle fonti segnalate, accademiche. Che dicano stupidate o meno, come il Gruppo di Ur, non ce ne cale nulla, non siamo qui a stabilire chi dice il vero tra Evola e le femministe. --Xinstalker (msg) 23:18, 29 gen 2018 (CET)
- Per Lilith vedi l'ultima riga dell'incipit della sua voce, e poi altrimenti perché citare l'ebraismo nella voce in contrapposizione a chi? Non ho letto queste fonti, ma ho letto un poco di archeologia e studi connessi sui miti della grande madreo dea madre e visitato con attenzione anche musei con abbondanti reperti relativi. E per esempio sia in libri che in vetrine (e siti di arte preistorica all'aperto) non ho mai trovato tracce della fantasiosa immagine della "dea spirale" (pubica!!!) "simbolo neopagno" che adorna la nostra voce. Pura paccottiglia new age. Aggiungo che nel mito della grande madre il tema unificante non è la femminilità della Divinità, come viene scritto qui nella voce, ma la ritenuta femminilità del potere o principio creativo naturale che da vita e abbondanza al mondo convogliata nella rappresentazione di una donna donna fertile e feconda.--Bramfab Discorriamo 23:14, 29 gen 2018 (CET)
Commento: sono basito. Dieci anni e non siamo riusciti a condividere il semplice fatto che non scriviamo voci in base a vero/falso ma solo su rilevante/nonrilevante e che il rilevante ce lo dicono, per voci come queste, l'interesse accademico consolidato in produzioni sotto vasta revisione paritaria accademica... ma che pensi [@ Bramfab] che io ti abbia girato le fonti sul Gruppo di Ur perché condividevo le eventuali scemenze che hanno prodotto? Quello che penso del Gruppo di Ur o del Movimento della Dea me lo tengo per me, qui ne stabilisco solo la rilevanza!!! e sono dieci anni che si va ripetendo... --Xinstalker (msg) 23:36, 29 gen 2018 (CET) Commento: se ci troviamo un libro o un articolo di giornale, o una trasmissione tivvu, che tratta del "movimento della Grande Dea" o del "Gruppo di Ur" (il che può capitare... infatti se ne sono occupati più accademici vuol dire che non erano il gruppetto degli amici del muretto, di quelli non frega niente a nessuno, forse ai loro amichetti di quartiere tutto al più...), beh fa piacere leggere le strane idee (per noi, è il nostro POV che siano "strane") che Wikipedia ci fa sapere con tono terzo e ottimamente fontate da studiosi accademici. Ecco lo scopo di Wikipedia, Wikipedia non seleziona le voci in base al vero/falso, quello lo valutiamo noi, ma noi da lettori!, non ce lo facciamo dettare da Wikipedia e dai suoi contributori!. --Xinstalker (msg) 23:44, 29 gen 2018 (CET)
- [@ Xinstalker]Riporto qui, quello che ho scritto nella tua talk: Questa è una voce che ha lo spessore di una delle più brutte voci di Nyo (e anch'esse hanno una base di qualcosa che fumosamente esiste, ma le stiamo cassando in gran parte per ovvie e sane ragioni), e inizialmente ho infatti creduto che fosse sua. L'unica cosa da fare sarebbe una riscrittura in toto e forse titolo più adeguato (le fonti parlano di Feminist Theology). L'altra voce (Gruppo di Ur), forse perché più ristretta come argomento, ma più ricca in fatti, ho potuto sfrondarla e poi inserirci fonti e qualche cosa in più, guardane la crono, in questa cosa salveresti? Ad averne il tempo sarebbe forse da tradurne la versione inglese, ma se guardi i miei edit, vedi che di tempo per scritture a largo respiro ultimamente non ne ho.--Bramfab Discorriamo 23:52, 29 gen 2018 (CET)
[@ Bramfab] non mi va di litigare, in parte l'ho già fatto e me ne dispiace soprattutto perché eri tu. Comunque il tema è se la voce è enciclopedica, fonti accademica citate alla mano lo è. Poi per chi è interessato e non conosce l'inglese vada qui alle voci "Dea" p.118 e sgg. "Spiritualità delle donne" pp.396 e sgg. Tealogia pp. 420 e sgg. ce l'ho in cartaceo sono disponibile a girarne le scansioni. Per gli altri due in inglese ce li ho in pdf e li giro in integrale.--Xinstalker (msg) 00:06, 30 gen 2018 (CET)
Rimetto qui perché mi sa che non sono state lette, la teologia femminista (la nostra voce è solo un accenno, per avere una idea dell'ambito lemmatico cfr. ad esempio qui ) è un alveo piuttosto complesso di cui il "Movimento della Dea" è una espressione.
The Cambridge Companion to Feminist Theology
--Xinstalker (msg) 00:15, 30 gen 2018 (CET)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 29 gennaio 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: preso dai sensi di colpa per il bisticcio con Bramfab ho trascorso la mattinata a implementare la voce con ulteriori fonti accademiche. Ora non è certamente terminata ma non è più uno stub sfontato. A margine comunico tutto il mio disappunto sul fatto che questa comunità si suddivida in tre che studiano e cento che fanno le pulci (senza saperle fare... perché le pulci si possono fare solo dopo aver "studiato"). Andando avanti così non andiamo da nessuna parte, perdiamo solo tempo tutti. A tal proposito [@ Merynancy] mi sembra tu sia interessata alla materia, tieni presente che tutte le fonti citate ora nella voce sono da me integralmente possedute e posso girartele affinché tu possa studiarle e contribuire in merito in ns-0 anche per altre voci attinenti. --Xinstalker (msg) 11:26, 30 gen 2018 (CET) Poi uno si guarda la voce Neopaganesimo e gli viene da piangere... --Xinstalker (msg) 11:43, 30 gen 2018 (CET) [@ Merynancy] ti ci aggiungo anche questo e tanti altri se ti occorrono... --Xinstalker (msg) 11:47, 30 gen 2018 (CET)
- Mi unisco al tuo disappunto... Hai espresso bene quello che avrei voluto dire in altre pdc, tipo questa. --Paolotacchi (msg) 14:30, 31 gen 2018 (CET)
--Xinstalker (msg) 19:08, 1 feb 2018 (CET)
- RIleggendo il lavoro svolto, che va benissimo per giustifcare una chiusura, mi sono permesso di fare un riordino di quella che mi pareva una stratificazione "meno elegante" chiaramente dettata dall'urgenza. Ho concentrato tutto in un edit che può essere annullato, se servisse.--Alexmar983 (msg) 04:07, 2 feb 2018 (CET) Ho fatto altre limature e spostamenti, dimmi se non ho tradito lo spirito del testo.--Alexmar983 (msg) 04:54, 2 feb 2018 (CET)
- Mantenere Allo stato attuale vengono a cadere "completamente" le motivazioni di apertura, anche se la rilevanza enciclopedica non si sarebbe dovuta mettere in discussione. Un {{S}} avrebbe risolto tutto: condivido appieno l'opinione di Xinstalker. Grazie,--Geoide (msg) 15:56, 4 feb 2018 (CET)
[@ Bramfab] eri l'unico a ritenere di non doverla mantenere, poi dopo i miei aggiustamenti ti sei ricreduto. Puoi chiudere ora questa procedura? Io non sono un amministratore. Grazie! --Xinstalker (msg) 08:26, 5 feb 2018 (CET)
- Mantenere[@ Xinstalker] Caro Xin, ritenevo che non dovesse essere mantenuta per le ragioni spiegate nei miei tre interventi qui sopra (e che considero tutt'ora valide rispetto stato in cui versava in cui, al più, era valido l'incipit quasi tautologico e vago, correttamente hai cambiato anche quello. La voce l'hai riscritta totalmente, non è migliorata, è un'altra voce, col medesimo titolo e argomento enciclopedicamente inquadrato. Detto questo, dato che sovente intervengo come utente in pdc discusse, e talvolta apro anche la discussione, poi discuto e ri-discuto, ho deciso per evitare ogni possibile problema di conflitto di interessi di non intervenire mai in queste come amministratore, anche dove oggi sarebbe incriticabile, ma col rischio che, una volta presovi il gusto, la linea d'ombra che funge da soglia nella mia valutazione fra miei interventi indiscutibili e interventi discutibili come admin si sposti, e voglio evitarmi ciò. Ciao --Bramfab Discorriamo 11:19, 5 feb 2018 (CET)
- Ok, allora aspettiamo la mezzanotte... --Xinstalker (msg) 13:18, 5 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:29, 6 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un'azienda di editoria a pagamento, fondata nel 1984 e a mio avviso priva di caratteristiche che possano giustificarne la rilevanza. Ha organizzato un premio letterario in cui hanno partecipato a titolo "onorifico" diversi scrittori enciclopedici, ma non ci sono fonti terze autorevoli né per il premio letterario né per l'azienda stessa. --Domenico Petrucci (msg) 08:41, 22 gen 2018 (CET)
- Mantenere Già 8 anni fa, con stragrande maggioranza, la comunità decise che nel suo complesso l'Ibiskos fosse da tenere. Alcuni settori come la traduzione di autori dell'est europeo, oppure l'anastatica di Senilità di Svevo, sono operazioni culturali di pregio. Sarà stata fortuna, ma io credo anche bravura, il catalogo delle opere pubblicate ha molti titoli eccellenti. Se l'unico criterio di scelta è quello di chiedere o non chiedere un contributo agli autori, purtroppo negli ultimi anni, dovremmo cancellare anche case editrici considerate di primissimo piano: la carità patria non mi permette di fare esemplificazioni basate sulla conoscenza diretta del fenomeno.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:15, 24 gen 2018 (CET)
[@ Mizardellorsa] se ritieni che il mantenimento della voce sia opportuno per l'enciclopedia, devi formalizzare l'apertura della consensuale (Wikipedia:Regole per la cancellazione#Apertura della discussione), altrimenti la pagina rischia di essere cancellata ugualmente. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 25 gen 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci] Quello dell'editoria a pagamento è un argomento troppo serio e controverso per esaurirlo in una battuta. Ibiskos è indubbiamente da annoverarsi tra gli editori a pagamento anche se alcune opere hanno un pregio culturale. Ripeto che otto anni fa la stragrande maggioranza della comunità ritenne che questi meriti prevalessero suòlla macchia di chiedere contributi agli autori, anche se, insisto, Ibiskos ha il pregio di dire le cose chiare, e confessa di richiedere il concorso economico degli autori, cosa che invece molti degli editori più celebrati fanno di nascosto. Prima di aprire la consensuale, gradirei lasciare alla comunità l'opportunità di un giro di tavolo per sondare gli umori.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 18:21, 25 gen 2018 (CET)
- [@ Mizardellorsa] va bene. Io per sicurezza ti volevo comunque avvisare, perché avevi scritto "mantenere" e quindi magari avevi semplicemente dimenticato di aprire tecnicamente la consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 21:56, 25 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 26 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Nella precedente Procedura di Cancellazione per la Ibiskos Editrice la comunità decise, a stragrande maggioranza, di mantenere la voce. Evidentemente era prevalsa la considerazione sui meriti culturali delle opere in catalogo che erano stati valutati più importanti della grave pecca di operare in prevalenza, con la richiesta di contributi agli autori. Prima di una cancellazione a mio parere va data l'opportunità alla comunità di valutare con calma se ha cambiato parere. Nel frattempo in modo più netto Ibiskos si presenta nella sua funzione di fornitore di servizi editoriali (a quanto pare, di buon livello) e non come stamperia. Con la diffusione del print on demand non c'è più la necessità di investire capitali nella prima tiratura e in questo caso l'editore lascia all'autore la scelta tra una serie di tipografie convenzionate o, se lo desidera, anche con una tipografia di sua fiducia.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 07:21, 26 gen 2018 (CET)
- Cancellare Per me l'enciclopedicità è un'altra cosa e, a parer mio, Wikipedia si è prestata fin troppo a far pubblicità a editori minori. In questo caso si aggiunge l'aggravante dei servizi a pagamento. Tant'è che da una fugace occhiata (sto editando al volo col cellulare e potrei sbagliarmi) mi pare che le pubblicazioni di "pregio" siano traduzioni, libri con i diritti ormai decaduti e neanche stampe originali. Quindi trovo poco da premiare per le scelte editoriali effettuate e il regalo di una pubblicità gratuita attraverso Wikipedia mi sembra perlomeno eccessivo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 13:20, 26 gen 2018 (CET)
- Commento: [@ Hypergio] Come bene hai notato, in passato Wikipedia era solita ospitare con una certa larghezza le voci degli editori minori. Tu ora rilevi che è un modo di fare pubblicità a chi non lo merita. Altri, invece sostengono che anche i piccoli editori fanno cultura e quindi è giustificato nei loro confronti il metro di giudizio tradizionale.
- Ripeto: otto anni fa nei confronti dell'Ibiskos la comunità si espresse in modo schiacciante a favore dell'enciclopedicità.
- Io, però, devo ancora capire se Ibiskos Risolo e Ibiskos Ulivieri, entrambi di Empoli (risultano però due indirizzi diversi) siano o meno la stessa casa editrice: gli autori editi da Ibiskos Ulivieri raccolgono grandi soddisfazioni nei premi letterari, non vorrei essere caduto in un errore di casa editrice e ritengo che nello stesso errore possa essere caduto qualche altro;
- Ora sentiamo con serenità come la comunità si esprime. Est saepe sapientis mutare consilium.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:30, 27 gen 2018 (CET)
- Cancellare Lasciando da parte che 9 anni fa era un altro sistema e che, in vari campi, le maniche erano più larghe, non vedo proprio cosa ci sia di enciclopedico in una casa editrice la cui voce, di fatto, è senza fonti, le uniche presenti sono solo a testimoniare che è a pagamento (con ovvi giudizi negativi). Purtroppo in passato ne sono state inserite, a scopo promozionale, un po' troppe di case editrici italiane, e guarda caso (quasi) mai che qualcuno scriva su case straniere.--Kirk Dimmi! 15:57, 27 gen 2018 (CET)
- Cancellare Penso che il risultato della procedura del 2009 non debba più "fare testo", sia perché è passato tantissimo tempo, e sia perché le modalità con cui si svolgevano le procedure erano palesemente diverse da quelle attuali. Nella stessa maniera, IMHO non sarebbe corretto impedire la riproposizione di una voce cancellata con procedura nel 2009, senza avviare una nuova discussione nel 2018. Detto questo, non ci sono fonti che possano comprovare la rilevanza di questa azienda, e la rilevanza dovrebbe sempre derivare dalle fonti, e non dalle opinioni personali dei contributori di Wikipedia. --Domenico Petrucci (msg) 17:56, 28 gen 2018 (CET)
- Commento: L'ho già detto prima, su questa PdC ho tanti dubbi, anche perchè di case editrici che si chiamano Ibiskos e che hanno sede ad Empoli ce ne sono due ed è facile confondere i meriti di una con quelli dell'altra. Ma sulle fonti, basta cercarle: a me personalmente il giudizio di Coop Firenze (che è inserita in un importante cicuito di librerie di non grande spessore culturale, ma dirette al grande pubblico dei centri commerciali), basta ed avanza.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:33, 28 gen 2018 (CET)
- Mantenere Per quanto ne so io la casa editrice Ibiskos fa un lavoro buono di promozione di libri di qualità, spesso riguardanti la zona di Trieste (tra cui i citati Svevo, Joyce). Credo debba rimanere su wikipedia, magari con un miglioramento della voce. Radopan (msg) 22:46, 28 gen 2018 (CET)
- Cancellare Gli editori a pagamento sono una piaga dell'editoria italiana, per i lettori e per quei poveri autori che si illudono di conquistare un poco di visibilità e non credo che debbano essere ospitati su WP. Pubblicare, per candeggiare la propria immagine, autori fuori diritti che non devi pagare, solo per imbrogliare le carte, a mio parere non è cultura. Sostengo la piccola editoria ma non l'EAP--Tostapanecorrispondenze 23:43, 1 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata. --Supernino 📬 08:42, 3 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da luglio 2016, riguardante un'azienda italiana fondata nel 2004 e attiva nei settori artistici di «fotografia, arte contemporanea, urban art, fashion, e collezionismo». A mio avviso, la presenza di nomi enciclopedici non può determinare la rilevanza per osmosi. Non si trovano fonti terze autorevoli che possano comprovarne la rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:43, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 30 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da agosto 2017, riguardante un film prodotto da un'azienda non enciclopedica, diretto da un regista non enciclopedico, e con una distribuzione cinematografica non pervenuta. L'intero cast è composto da persone non enciclopediche. Il fatto che il film sia stato trasmesso da un canale minore della Rai, in un segmento di palinsesto dedicato a pellicole "alternative", non è a mio avviso un elemento sufficiente per dimostrarne la rilevanza enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 08:44, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 30 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Ennesimo parto della mente di Kit Carson. Carneade di cui non si sa assolutamente nulla se non che prese parte a un pugno di pellicole 70 anni fa in ruoli secondari. Enciclopedicità nulla. --Vergerus (msg) 10:58, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:00, 30 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un album tributo che non ha mai avuto una vera distribuzione discografica, ma è stato pubblicato esclusivamente su Internet. Non vi è una letteratura riguardante questo album, né presso le riviste di settore (come ad esempio Rolling Stone), né presso i quotidiani nazionali. Non sono pervenuti articoli scritti da critici musicali o da musicologi riguardanti questo album. --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 22 gen 2018 (CET)
- Gli artisti sono, almeno in larga parte, considerati enciclopedici, ma se l'album si può solo scaricare da Rockit.it... Sanremofilo (msg) 11:48, 22 gen 2018 (CET)
- Credo che essendo un disco degli 883, anche se uscito in digitale, è comunque una raccolta enciclopedica e di interesse comune considerando la grande risonanza che il gruppo ha avuto negli anni. --Gengimat (msg)
- Ma hai letto la voce? L'album non è un disco degli 883, ma un banalissimo disco di cover del gruppo in questione.--Gybo 95 (msg) 14:45, 22 gen 2018 (CET)
- Per me ha senso discuterne prima di cancellarla: a questo album partecipò una vagonata di band indie italiane importanti, praticamente tutte enciclopediche e significative, e musicalmente fu un punto di incontro molto interessante tra il pop becero italiano anni '90 e l'indie del primo decennio del 2000. Due approcci alla musica e ai contenuti molto diversi che si sono incrociati in questa compilation, c'è la possibilità quindi che abbia rilevanza enciclopedica. Artafinde (msg) 19:19, 22 gen 2018 (CET)
- Su italiancharts.com, dove vengono listati moltissimi album anche fra quelli mai entrati in classifica, questo non c'è. ×°˜`°×ηυηzıα×°˜`°× 22:34, 22 gen 2018 (CET)
- Per me ha senso discuterne prima di cancellarla: a questo album partecipò una vagonata di band indie italiane importanti, praticamente tutte enciclopediche e significative, e musicalmente fu un punto di incontro molto interessante tra il pop becero italiano anni '90 e l'indie del primo decennio del 2000. Due approcci alla musica e ai contenuti molto diversi che si sono incrociati in questa compilation, c'è la possibilità quindi che abbia rilevanza enciclopedica. Artafinde (msg) 19:19, 22 gen 2018 (CET)
- Ma hai letto la voce? L'album non è un disco degli 883, ma un banalissimo disco di cover del gruppo in questione.--Gybo 95 (msg) 14:45, 22 gen 2018 (CET)
- Credo che essendo un disco degli 883, anche se uscito in digitale, è comunque una raccolta enciclopedica e di interesse comune considerando la grande risonanza che il gruppo ha avuto negli anni. --Gengimat (msg)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:15, 30 gen 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 gennaio 22}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce, segnalata con template:E da giugno 2017, riguardante un album compilation di genere punk pubblicato da Spittle Records, etichetta enciclopedica ma sicuramente non una major. Non vi è una letteratura riguardante questo album, né presso le riviste di settore (come ad esempio Rolling Stone), né presso i quotidiani nazionali. Non sono pervenuti articoli scritti da critici musicali o da musicologi riguardanti questo album. --Domenico Petrucci (msg) 11:14, 22 gen 2018 (CET)
- Album compilation seminale del genere in Italia. Ho aggiunto due fonti: una è l′enciclopedia del rock italiano di Arcana Editrice, l′altra un testo specifico sul punk scritto da Marco Philopat. Rolling Stone Italia è nato nel 2003, quindi mi sembra normale che non parli di un album del 1984.--Alienautic (msg) 16:04, 22 gen 2018 (CET)
- Pienamente d'accordo con Alienautic--Alfio66 17:52, 22 gen 2018 (CET)
- Non è il caso di avviare la consensuale? Sanremofilo (msg) 10:53, 27 gen 2018 (CET)
- Pienamente d'accordo con Alienautic--Alfio66 17:52, 22 gen 2018 (CET)
Discussione iniziata il 29 gennaio 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 5 febbraio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 12 febbraio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere apro la consensuale prima che si chiuda la cancelallazione per quanto rilevato nella fase precedente. Compilation importante come riportano le fonti. --Sax123 (msg) 12:14, 29 gen 2018 (CET)
- Mantenere Disco compilazione importante per l'hardcore punk italiano e considerato seminale per il genere.--Plasm (msg) 04:07, 30 gen 2018 (CET)
- Mantenere Compilation che ha fotografato una scena importante nell'evoluzione del ounk italiano. Ristampato sia in cd che in vinile in edizoone ampliata ad oltre venti anni di distanza. Federico Guglielmi lo annoverava nel 1996 tra le più interessanti uscite nel periodo d'oro dell'hardcore punk italiano [1]--Alfio66 23:36, 5 feb 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 05:37, 6 feb 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 29 gennaio 2018.
Voce minimale su attore marginale che non ha mai ricoperto ruoli di rilievo in nessuno dei film a cui ha preso parte.--Mandalorian ↣Messaggi↢ 13:20, 22 gen 2018 (CET)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:20, 30 gen 2018 (CET)