Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 29

Versione del 29 mag 2018 alle 07:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 29 maggio 2018)

29 maggio


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|David & Kamal}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 16 maggio 2018.

Film del 2011 diretto da un regista non enciclopedico, con attori e maestranze tutti non enciclopedici. Tale valutazione non si basa solamente sul fatto che i relativi link siano tutti rossi, ma si basa anche sull'irreperibilità di fonti autorevoli per ciascuno di loro. Zero fonti autorevoli anche per il film: i riconoscimenti minori indicati nella voce IMHO non conferiscono enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 07:38, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Non sembra sia mai stato distribuito nei cinema, ma proiettato solamente ai festival [1] e distribuito in DVD [2]. Ha vinto alcuni premi, ma sono rilevanti? --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:36, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Ieri ho cercato fonti che comprovassero la rilevanza dei premi già indicati nella voce. Non ho trovato nulla: sembra che si tratti di alcuni tra i millemila festival cinematografici minori e non rilevanti che esistono nel mondo. Addirittura abbiamo un'apposita categoria iper-specifica per i dubbi di enciclopedicità! --Domenico Petrucci (msg) 10:05, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
La rilevanza del regista non è stata stabilità da alcuna pdc o discussione di progetto quindi per correttezza si scrive Film del 2001 diretto da regista senza voce su it.wiki. Scorrendo la sua breve filmografia ha diretto tra l'altro Dennis Hopper in Alibi di cristallo [3]--Alfio66 20:33, 9 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Alfio66] non sono d'accordo sulla correttezza di ciò che affermi. Quando si avvia una procedura di cancellazione, è sempre sottinteso che ciò che il proponente adduce come motivazione non è da considerarsi la Verità rivelata, ma è da considerarsi una mera opinione del proponente stesso. Poi, se tale opinione personale viene condivisa dalla comunità (o mediante il silenzio-assenso o mediante una discussione) significa che il proponente aveva ragione, altrimenti significa che aveva torto. Dunque io, dopo aver cercato fonti autorevoli relative al regista, posso affermare che tale regista non è enciclopedico. Si tratta di una mia opinione personale, come tutte le motivazioni di apertura di tutte le PdC (non soltanto le mie PdC). --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Domenico Petrucci] Appunto. Che sia non è enciclopedico è una tua opinione, quindi correttamente dovresti metterci un bel IMHO nella frase. Questa pdc riguarda il film non il regista di cui non esiste la voce e che non si può quindi valutare.--Alfio66 18:16, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 14 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 21 maggio 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 28 maggio 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata il film è stato distribuito nel 2011 in Israele, ma cosa più importante che lo rende enciclopedico è:
1) è stato presentato in molteplici paesi tra cui Italia, Romania, Regno Unito, USA, Bangladesh, India;
2) ha vinto molteplici premi e anche alcune candidature tra cui la più importante è quella al Giffoni Film Festival.
I link rossi non ci devono far paura, molte delle voci delle manifestazioni sono presenti su en.wiki, ma personalmente la partecipazione al Giffoni fa rendere questo film di una certa importanza, anche perché non credo che un film di scarso interesse o comunque minore venga presentato in tale occasione. Ora fonti ce ne sono. --Sax123 (msg) 19:13, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film minore ma dalla rilevanza internazionale certa visto il buon numero di riconoscimenti ricevuti in varie parti del mondo. --Alfio66 20:47, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Domanda: secondo la nostra voce il film è stato girato in lingua ebraica, in lingua araba e in lingua inglese. Su quest'ultima ho accertato che la voce non c'è, ma sulle altre due Wikipedie non sono stato in grado di cercare. Qualcuno di voi è in grado di verificare? Considerati gli elementi apportati da Sax123, mi sembrerebbe alquanto strano se né la Wikipedia in ebraico e né la Wikipedia in arabo abbiano dedicato una voce al film. Anzi molto strano. --Domenico Petrucci (msg) 11:28, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    No, non esiste nessuna voce su questo film nelle altre versione di Wikipedia da te citate, ma bisognerebbe leggere i criteri sui film (se esistono) per capirne di più, cosa alquanto impossibile per la differenza linguistica. --Sax123 (msg) 19:38, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Domenico Petrucci] Per la cronaca, ar.wiki ha al momento circa 575.000 voci, dunque il 40% di quelle che abbiamo noi, mentre he.wiki addirittura si ferma a 225.000, dunque da queste due versioni linguistiche non possiamo aspettarci chissà quale completezza. Sanremofilo (msg) 09:51, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Film secondo la voce allo stato attuale senza distribuzione, mi spiego: dove è la fonte per la distribuzione in Israele? in quante sale? Premi irrilevanti (ce ne sono almeno 2500 nrel mondo, faccio notare), e anche se il regista fosse enciclopedico (e al momento non mi pare abbia i numeri per esserlo) non sarebbe in automatico enciclopedico il film se non sbaglio--Tostapanecorrispondenze 12:16, 20 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Film che ha partecipato a numerosi festival in tutto il mondo e che ha ottenuto vari riconosicimenti. Per me è da tenere.------Avversarīǿ - - - > 00:43, 21 mag 2018 (CEST)[rispondi]


  •   Commento: Sbaglio o per essere ritenuto enciclopedico è sufficiente la distribuzione? Questa è stata verificata? Se sì, allora la possiamo interrompere anche qui, a meno di non voler ridiscutere i criteri (cosa che mi vedrebbe anche d'accordo).idraulico(msg) 10:04, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    In teoria sbagli, ma in pratica non sbagli. Nel paragrafo Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Film#Film già distribuiti sono elencati cinque validi e ragionevoli criteri: ne basterebbe uno solo per poter mantenere una voce. Tuttavia, nella pratica c'è una consuetudine (non scritta) che è molto, ma molto, ma molto, ma molto, ma mooooolto più "inclusionista" rispetto a quel paragrafo. Infatti, sono pacificamente accettate voci "abbozzo" come L'ammazzatina nelle quali c'è solo un template sinottico con le info scopiazzate dai database settoriali + un incipit minimale che in altri settori renderebbe la voce passibile di template:A. E se fai un giro nella categoria di quella voce, ma anche in altre categorie cinematografiche, di voci in quello stato ne trovi a bizzeffe. La consuetudine prevede che qualsiasi film di regista enciclopedico e/o con attori enciclopedici (non necessariamente entrambe le condizioni) viene considerato enciclopedico senza preoccuparsi troppo della distribuzione. In teoria non sta scritto da nessuna parte, ma in pratica è così. --Domenico Petrucci (msg) 10:48, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Vista la valenza generale, se ne potrebbe discutere nel progetto. Secondo me per i film la distribuzione dovrebbe essere fondamentale, un po' come per i romanzi essere pubblicati.idraulico(msg) 11:55, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    IMHO non bisogna ridiscutere i criteri. I criteri per i WP:FILM sono i criteri migliori di tutta la Wikipedia in italiano, secondo me. Il problema non sono i criteri, il problema è la consuetudine iper-inclusionista. --Domenico Petrucci (msg) 12:11, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Su questo sono d'accordo senz'altro.idraulico(msg) 12:12, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Con tutta sincerità non mi sembra di essere in un caso di iper-inclusionismo: non è un film amatoriale, non è un film presentato alla sagra del mio paese e basta, è invece un film che ha avuto una presentazione in molti paesi che tantissimi altri lungometraggi possono solo invidiare. Si passa dall'Italia all'India, dalla Svizzera all'America, dall'Estonia al Bangladesh. Purtroppo, oltre all'IMDB, non riesco a comprendere se c'è stata una distribuzione nei cinema israeliani (che poi su questo argomento ci sarebbe molto da dire) di questo lungometraggio: sicuramente ne è stata prodotta una versione DVD, disponibile anche in Giappone, per non parlare della distribuzione nelle varie manifestazioni, in cui ha vinto anche premi. --Sax123 (msg) 19:25, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Sax123], infatti quando parlavo della consuetudine super-inclusionista, non mi riferivo assolutamente a questa voce sulla quale hai egregiamente lavorato, ma mi riferivo alle tantissime voci cinematografiche in stato di "micro-abbozzo" come L'ammazzatina, voci che ho trovato su it.wiki dopo il tuo lavoro di espansione e di miglioramento di questa specifica voce. Per via di questa situazione, come vedi non ho esplicitato un {{cancellare}} perché effettivamente non sarebbe giusto privarci di una voce come questa quando ne teniamo tantissime altre in condizioni pietose. --Domenico Petrucci (msg) 09:14, 23 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 29 maggio 2018

La votazione per la cancellazione termina martedì 5 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Domenico Petrucci (msg) 07:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Sax123 (msg) 12:58, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Sd (msg) 14:38, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --------Avversarīǿ - - - > 20:13, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Plasm (msg) 00:57, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Cavarrone (msg) 10:01, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --ḈḮṼẠ (msg) 15:06, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  8. --Bruce The Deus (msg) 15:57, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  9. --SuperPierlu (msg) 19:36, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  10. --4Ale4 08:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  11. --Bramfab Discorriamo 13:21, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  12. --Dimitrij Kášëv 23:53, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Gigi Lamera (msg) 09:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 10:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  3. Le partecipazioni in sè non rendono enciclopedici, e di premi ne vedo pochi, per lo più solo candidature. --Pop Op 00:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  4. X-Dark (msg) 17:11, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --F. Foglieri Non cliccare qui 22:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --LuVen (msg) 20:03, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:01, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Parco naturalistico-forestale di Poggio Neri}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 29 maggio 2018.

Voce, segnalata con template:A da gennaio 2018, riguardante una delle tantissime aree naturali protette presenti in Italia. La voce non fornisce nessun elemento di rilevanza. --Domenico Petrucci (msg) 07:55, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Le aree naturali protette in Italia non sono poi così "tantissime" come indicato in motivazione apertura pdc. In totale sono 871 e ritengo che WP possa benissimo trovare posto per un numero "finito", "numerabile" e "certo"e tutto sommato neanche così numeroso di tutte le aree naturali in Italia. La voce è un abbozzo migliorabile e ampliabile ma comunque chiara ben comprensibile. Il mio giudizio è di   Mantenere la voce in quanto non è un anonimo parchetto/boschetto qualsiasi, ma riconosciuto e ufficializzato dal WWF e a livello istituzionale. Da sostituire l'avviso "A" con un più adatto avviso "S". Non sarà il "Gran Paradiso" ma per me è sufficiente. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:10, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare La sostituzione del template:A con il template:S può tranquillamente essere effettuata anche durante la procedura, purché ci sia un utente che se ne voglia assumere la responsabilità (e io proprio non me la sento). La procedura è stata aperta non soltanto sulla base di un template:A che aveva abbondantemente superato i 10 giorni di permanenza, ma anche e soprattutto sulla base della non rilevanza enciclopedica di questo parco. Quindi, anche una rimozione secca del template:A non cambia lo stato delle cose: la voce non fornisce nessun elemento che possa comprovare la rilevanza del parco. Aggiungo un'opinione personale: creare un numero così elevato di paragrafi vuoti e segnalarli tutti con il relativo template mi sembra una sottile presa per i fondelli nei confronti dei lettori. --Domenico Petrucci (msg) 08:26, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Sarebbe di per sé enciclopedica, ma la voce versa in uno stato di tale tristezza e dimenticanza che tenerla non ha senso alcuno. Non offre nessuna informazione. Per me è   Cancellare, a meno che non la si arricchisca nel frattempo (sarò felice di cambiare opinione). --Ruthven (msg) 15:29, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare L'avviso A è assolutamente adatto (e quando lo sarebbe allora??), visto che sarebbe da C1. E questa lo sarebbe pure questa enciclopedica, peccato che non dice nulla. Questi sono voci che messe così sono di completa inutilità per l'enciclopedia (tipo le drine varie) e danno più danni che vantaggi (bella figura se anche qualcuno cerca informazioni su questo parco, certamente se ne va rapidamente sul sito locale), e se si volesse riscrivere (con qualcosa in più) si fa prima.--Kirk Dimmi! 21:39, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Con calmizia Kirk, la pdc era in scadenza, l'apertura della consensuale era una "misura d'emergenza". Come dice Ruthven,la voce di per sè è enciclopedica, le ho dato (e mi sono dato) una settimana per la possibilità di aggiornarla e migliorarla appena ho un po' di tempo... "nu poch'e pacienza ... ;-). Non potevo aprire la fase consensuale sulle "buone intenzioni", che avrebbero portato ad un annullamento del prolungamento, però sai che sono "uomo di parola"...strano e rompik...i , ma di parola . Ciao --Aleacido (4@fc) 06:00, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Con calmizia?? Queste sono voci da elaborare in sandbox, se vuoi te la sposto là e ti prendi anche più di una settimana, così non è nemmeno uno stub.--Kirk Dimmi! 07:45, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Vabbe', non c'è di che farne un dramma. Da questa PdC impariamo tutti qualcosa di nuovo:
  • l'IP che l'ha creata è invitato a registrarsi al fine di avere le sandbox che queste prove richiedono;
  • Domenico Petrucci che può anche chiedere la cancellazione immediata per queste voci tecnicamente vuote (dopo aver dato comunque un po' di tempo a chi le crea di metterle a posto);
  • ad infine io che avrei dovuto interrompere la PdC e cancellarla in immediata, usando un po' più di wikipediana boldaggine.
Il consenso lo abbiamo comunque trovato: se nessuno è interessato a migliorarla, fra qualche giorno "questa pagina delle prove in ns0" sarà cancellata. --Ruthven (msg) 08:21, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Però come segnalato in altra pdc, le pdd vanno deserte , le pdc sono rimaste praticamente l'unico spazio "frequentato" per sviluppare discussioni sul merito della rilevanza enciclopedica. Cosa che sto facendo, mettendoci anche la mia reputazione facendo promesse da "buon samaritano". Qualche spazio di discussione sulle singole voci lasciamocelo su WP o viene meno il suo essere WP, cioè istituzione collettiva e collegiale, cosa che ormai avveniva solo in pdc. Se ci neghiamo anche questa, che resta?. Una volta se si entrava in una pdc dove avessero partecipato Gianfranco e Lucas si faceva nottata a leggere tutto, adesso si contesta la lunghezza degli interventi o il prendersi, secondo regola e coscienza, il tempo legittimamente concesso da WP nei suoi stessi regolamenti...boh...male che vada una settimana in più...poco male. Ciao --Aleacido (4@fc) 08:39, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Come promesso (perchè in genere non parlo a "vanvera"), ho provveduto ad ampliare, fontare e descrivere la voce, che a mio avviso appare adesso come una onesta voce sul parco, forse sufficiente anche per proporre la chiusura della pdc, dato che la motivazione era l'avviso A e la voce è stata aiutata. Ciò non toglie che provvederò ( fc: anzi già provveduto) ulteriormente (oltre a quelli già presenti) ad avvisare lo IP/scuola (?) creatrice dell'abbozzo originale al fine di astenersi dal compilare in modo così approssimativo voci potenzialmente enciclopediche, cosa che si configura più simile a un vandalismo che ad un contributo, dato che pone queste voci a rischio cancellazione e al lavoro "forzato" di altri utenti. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:41, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Allo stato attuale la voce è da ritenersi conforme agli standard. --Camelia (msg) 10:21, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Ringraziando il buon samaritano di turno. Ho anche rimosso {{A}}, che non ha più senso.--Equoreo (msg) 18:51, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Ciao Holapaco77, ho risposto in pdd. Altre maggiori info circa statuto e destinazione d'uso che penso chiariranno meglio le tue domande sono qui e qui. Penso comunque che tutti i parchi compreso questo, comunque e da chiunque gestiti, stato, regioni, WWF o un consorzio fra comuni valligiani come in questo caso, contengano in sè un po' tutte le caratteristiche da te descritte (sono sia aree verdi che siti turistici che aree tutelate nei piani regolatori dall'urbanizzazione e costruzioni di edilizia ecc..., pertanto protette) Così appare dallo statuto. Se ben intendo, la gestione all'inizio era a maggioranza di capitale pubblico, quindi comunque sotto il controllo "istituzionale", poi trasformata a gestione interamente pubblica, cioè sono aree gestite e protette direttamente e interamente dalle istituzioni pubbliche e col patrocinio del ministero dell'ambiente[4] e dei beni culturali per gli aspetti storici/archeologici, e il finanziamento europeo, e 700 ettari non sono propriamente un giardinetto/parco giochi per bambini, soprattutto se in compagnia di cinghiali. Quindi anche se all'inizio erano fuori dal "circuito" ufficiale, nel corso degli anni e precisamente dal 1990 alcune aree rientranti nel consorzio "parchi val di cornia" sono stati "ufficialmente" definiti come "parchi territoriali protetti"[5], o "aree naturali regionali protette",(leggera variazione nella definizione a seconda della fonte), secondo le nuove normative e poteri dati dal decentramento alle istituzioni locali in materia di ambiente, e in particolare il parco Poggio-Neri rientra nell' Elenco ufficiale delle aree naturali protette pubblicato in Gazzetta Ufficiale[6]. Anche il mondo dei parchi si evolve e assume nuove forme anche se assolutamente in continuità istituzionale e compatibili con le vecchie forme e "definizioni". Ciao --Aleacido (4@fc) 02:15, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] Avevo già consultato l'elenco EUAP aggiornato vigente e, no, il Parco di Poggio Neri non c'è proprio nell'elenco delle aree protette. Neanche nell'elenco di Wikivoyage che hai segnalato. Non è presente neanche nel geoportale nazionale del Ministero dell'Ambiente. Non è neanche una "area naturale regionale protetta" perchè nel sito della regione Toscana non risulta. Non c'è neanche su openstreetmap (dove di solito mappano qualsiasi cosa, anche i pali della luce e le fontane). Al massimo sarà un'area vincolata urbanisticamente[senza fonte] da una delibera del consiglio comunale[quale?], quindi giuridicamente e tecnicamente è un giardino pubblico o parco urbano (allora bisogna utilizzare il Template:Parco). --Holapaco77 (msg) 10:28, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Holapaco77 Veramente c'è ... sia in wikipedia che wikivoyage, guarda bene non nella tabella principale ma nella seguente, tra le altre aree protette della regione toscana. In questa categoria, a gestione non nazionale ma regionale rientrano le aree naturali protette di interesse locale (ANPIL, il caso di Poggio Neri), le oasi di associazioni ambientaliste come WWF, LIPU, Legambiente. Come già detto il decentramento ha spostato molte competenze agli enti locali, cui è demandata la tutela e gestione. Quindi o si potrebbero inserire "per estensione" (e forse "buon senso"? not sure) nella attuale categorizzazione "aree naturali protette" o si dovrebbe creare una nuova categoria delle ANPIL ("Aree naturali protette" di "interesse locale"). Comunque concordo con te nel cercare la collocazione e definizione più adatta, calzante e precisa. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:27, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Aleacido] No, nella voce Aree naturali protette della Toscana#Altre aree protette c'è scritto appunto "non incluso nell'EUAP". Il parco di Poggio Neri non è un ANPIL (e infatti, ripeto, non è mappato né nel piano faunistico né nella cartografia regionale delle aree protette toscane): nel 2007 venne peraltro ipotizzato di chiedere il risconoscimento per ANPIL, ma non è mai stato ottenuto dalla Regione Toscana. Al momento quindi non è una "area naturale protetta" secondo la definizione normativa, ma un "parco comunale" previsto solo dal Piano Regolatore Comunale e la cui promozione turistica (solo quella) è affidata alla società Parchi Val di Cornia spa. --Holapaco77 (msg) 13:58, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Holapaco77, ma il mio e il tuo computer sono "speciali" e vedono cose diverse?. Probabilmente ci sono diversità di interpretazione fra la mia lettura e la tua, e forse ci stiamo incartando in una questione un po' di lana caprina (ance se sai e so che entrambi ci teniamo a una certa precisione al limite del "petulante"... ;-) e questo non è male, anzi. Le altre fonti sugli atti (quelle librarie e dallo statuto del parco) da me riportate attestano un riconoscimento del territorio dei parchi del cornia come ANPIL o altra forma di area protetta, però mi sembra una confusione generalizzata e istituzionale anche nelle stesse istituzioni riguardante i mancati decreti attuativi sui traferimenti di competenze della riforma del titolo V della Costituzione, che ha spesso portato a conflitti di attribuzione e competenze fra stato e enti locali in cui in pratica "non ci si capisce" più niente (in primis non le capiscono le stesse istituzioni pubbliche nazionali) per mancanza d un regolamento, e quando anche presente spesso non è univoco, conforme, coerente e di facile interpretazione. Mi sembrano paradossi di difetto/eccesso di burocrazia assai simili alle "grida" manzoniane. Comunque, quale che sia la esatta collocazione, l'estensione del parco, le sue qualità e caratteristiche di interesse naturalistico e storico/culturale mi fanno comunque propendere per il suo mantenimento in WP. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:12, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:35, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 11 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|'Ndrina Maesano}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 29 maggio 2018.

Voce riguardante un gruppo criminale della 'ndrangheta per il quale ho cercato a lungo, nei giorni scorsi, fonti terze autorevoli che potessero attestarne la rilevanza. Purtroppo la mia ricerca è stata vana. --Domenico Petrucci (msg) 10:06, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • La mia ricerca è stata un po' meno vana dato che già nel 1991 La repubblica lo definiva un clan "potente", e Nicola Gratteri ne parla approfonditamente nei suoi libri. Inoltre l'avviso "A" va posto per quelle voci così "striminzite" e mal redatte tali da comprometterne la comprensibilità. Il fatto che la voce sia comunque così breve (ma comunque ben comprensibile) è "cosa nostra", colpa di noi partecipanti a WP, non della Ndrina, che (purtroppo) fa di tutto per segnalarsi come "enciclopedica". quindo propendo per il   Mantenere. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:36, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ancora? La voce era/è da aiutare ed era da C1 diretta, non si evince nessuna enciclopedicità allo stato, e ancora una volta, le fonti vanno in voce non qui. Se anche lo fosse (enciclopedica), a scrivere una riga in più ci vogliono "testualmente" 2 minuti, a dire molto, c'è poco da salvare.--Kirk Dimmi! 21:30, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Kirk, la procedura era in immediata scadenza, dalle ricerche fatte (che non c'era tempo di passare adeguatamente ben redatte in ns0) mi è sembrato che la voce possa essere arricchita parecchio...male che vada avrà solo un'altra settimana di sopravvivenza...poco male...le pdd non si usano più, sostituite dalle pdc, adesso per discutere di merito di enciclopedicità non vanno più bene neanche le pdc, eliminiamo pure le pdc e così eliminiamo qualsiasi spazio di confronto e discussione in WP...va bene...e poi?...allora trasformiamo WP in twitter, ma quello vecchio con i soli 140 caratteri... Ciao --Aleacido (4@fc) 07:30, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Indipendentemente dalla validità di quelle fonti, potevi metterle in voce prima di aprire a consensuale, non perdevi più tempo che metterle qui.--Kirk Dimmi! 07:47, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • {{cancellare}} Come giustamente detto da Kirk, in questo stato la voce sarebbe da cancellazione immediata. --Domenico Petrucci (msg) 08:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    ok, ma penso che sia impossibile a meno di una "forzatura" regolamentare a questo punto. Se un utente con i requisiti sufficienti e necessari (quale io sono) apre una fase consensuale legittima per apertura formale e senza difetti di motivazioni, qui non presenti la procedura è legittima e lasciata al parere della comunità secondo le regole, che a questo punto non prevedono più una cancellazione immediata e pertanto sarai costretto a "subire" questa lungaggine così "fastidiosa" di una "discussione" (queste discussioni sono così "tediose e superflue"...). Ciao --Aleacido (4@fc) 09:50, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ma chi l'ha detto che le procedure sono "fastidiose", "tediose" o "superflue"??? Boh! Non io, certamente. Ho detto che sarebbe da immediata, ma non ho utilizzato il template {{Cancellare subito}} che si usa per richiedere un'immediata durante una PdC. Vedi qui un esempio in cui avevo chiesto di non cancellare in immediata una voce, ma un admin ha ritenuto di procedere diversamente. --Domenico Petrucci (msg) 10:08, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Al di là di questo posso suggerirti di includere google nelle tue ricerche approfondite? spesso è una buon punto di partenza per trovare informazioni e fonti su un argomento.--Moroboshi scrivimi 09:02, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata la voce è stata completamente modificata (come da me "promesso", dato che non parlo a "vanvera"), ampliata radicalmente e aggiunta di fonti cartacee e online. A mio avviso adesso è sufficiente per il mantenimanto sia nel merito sia in quanto messa in cancellazione a causa di un avviso A, cui è stato posto rimedio, essendo stata "aiutata", pertanto sono venute meno le motivazioni della pdc. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:53, 3 giu 2018 (CEST)PS: non posso che sottoscrivere comunque il sagace intervento di -Moroboshi e mi preme una risposta a Kirk, cui mi lega un sincero anche se spesso "conflittuale" e "indentato ;-)" affetto: se apro una consensuale non è perchè sono "pazzo" (spero) ma perchè vedo anche nel solo Titolo della voce una possibile anzi probabile ragione di enciclopedicità, quindi eviterei cancellazioni immediate usando un po' ciecamente i soli "criteri" ma effettuando anche un minimo di ricerche preventive (un po' meglio di quanto fatto in questa occasione) e il "buon senso", dando il tempo alla comunità, come fatto in questa occasione (anche se è parso a malincuore), di sanare eventuali "vulnus", "vizi" e mancanze della voce (ma tu lo sai che a te lo dico davvero con simpatia dovuta ad anni di amichevoli reciproche "beccate" :-) ). La mia impressione è che si stiano realmente riducendo troppo gli spazi di discussione per le singole voci a favore di un atteggiamento eccessivamente "frettoloso". Riprendiamoci il tempo e il piacere della discussione, un tempo vero legante di questa istituzione. Quindi finchè concesso e lecito approfitterò "Ancora" e "Ancora" (vedi sopra cit. Kirk), delle opportunita di miglioramento offerte come "autogaranzia" e "autotutela" da WP (e stabilite dalla comunità grazie a lunghissime, quasi estenuanti "passate" discussioni). Ciao --Aleacido (4@fc) 01:24, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Aleacido, ho visto per caso, il ping o anche il nome utente non funge se nello stesso edit non firmi, infatti mi hai citato in un edit senza firma ;-) Visto l'ampliamento mi metto   Neutrale, favorevole no perchè vedo molti articoli di testate di cronaca dov'è citata di striscio, in uno che parla di Santo Maesano dice chiaramente che è della cosca Rodà-Casile-Paviglianiti. Nel libro si parla sempre di striscio è in particolare è menzionata con altri nomi dopo, Pangalo-Verni-Favasuli ecc. ancora mi sfugge perchè dovrebbe essere tra le più rilevanti ed essersi distinta a livello nazionale, da sola intendo, poi che arrestino uno della famiglia, rimane solo cronaca.--Kirk Dimmi! 07:41, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Kirk, sento un po' di rumore di stridio sui vetri... ;-), il fatto che sia rilevante a livello nazionale...è ben indicato in varie fonti che opera e ha monopolizzato il nord Lombardia e la Val d'Ossola e l'Emilia Romagna e in generale i membri e il clan sono indicati come attori principali, al limite sono gli altri ad essere indicati come clan satelliti, sia in passato che oggi, e i legami fra famiglie sono spesso misteriosi anche per gli inquirenti e soggetti a improvvisi cambi di alleanze, ma le responsabilità del clan appaiono chiare... poi chi non vuol leggere...ciao --Aleacido (4@fc) 08:29, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Tu cerca però di capire anche il punto di vista altrui, non è che basta mettere qualche link ai giornali, dipende da come ne parlano. Evita frasi come sento un po' di rumore di stridio sui vetri, non credo ci sia bisogno di mettere un link per farti presente che frasi del genere sono da evitare ;-)--Kirk Dimmi! 08:35, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Kirk ricevuto e in questo caso, capendo, obbedisco sui toni! --Aleacido (4@fc) 08:48, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
KirkCito solo un 'altra fonte, il libro ORO BIANCO sempre di Gratteri in cui il clan Maesano viene inequivocabilmnte citato come uno dei più potenti in assoluto della ndrangheta; cit: "in Brasile sono presenti emissari ed esponenti dei clan più potenti della 'ndrangheta, i Morabito-Mollica, i Commisso, i Piromalli e i Maesano". Spero sempre di convincerti, ormai è una sfida portata come punto d'onore "personale" ;-), spero adesso portata con sufficienti frecce anche per il giudizio degli altri partecipanti. Mi zittisco. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:16, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ottimo lavoro: il template:A si può tranquillamente rimuovere anche adesso, a prescindere dall'andamento della PdC. Tuttavia, ribadisco che IMHO il problema è soprattutto sostanziale. Leggendo la voce e le fonti, mi sembra pura cronaca nera. Non vedo niente di enciclopedicamente rilevante. Tuttavia, se il consenso andrà in direzione contraria a quello che penso io, non proporrò più pagine analoghe per la cancellazione (come nel caso delle voci sui composti chimici). --Domenico Petrucci (msg) 12:09, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Perchè? cum grano salis, sicuramente in WP ci saranno comunque associazioni criminali non enciclopediche (che sia questa o altra). Più che altro rivendico il fatto che l'unico avviso presente è un avviso A, venuto meno il quale per prassi e (e forse anche per regola), si procede in genere alla chiusura della pdc. Inoltre proprio dal punto sostanziale mi chiedo come non se ne veda la rilevanza dato che due dei massimi esperti mondiali in materia di 'ndrangheta, Gratteri e Nicaso, annoverano la ndrina fra le 4 più potenti di tutta la 'ndrangheta, come già da me citato nell'intervento precedente. La cosa è spiacevole ed esecrabile (il fatto che esistano famiglie mafiose purtroppo"enciclopediche"), ma così è... Comunque una famiglia criminale per cosa dovrebbe apparire se non in cronaca nera? Per opere di bene? Ciao --Aleacido (4@fc) 21:51, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 13 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 20 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 13:09, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Kaspo 17:51, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Malandia (msg) 23:07, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Plasm (msg) 14:08, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Sboccia (msg) 14:45, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --CuriosityDestroyer (msg) 12:22, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  7. --Moroboshi scrivimi 07:23, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 08:39, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --SuperPierlu (msg) 15:50, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 17:20, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 09:14, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:15, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Clan Magliulo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 29 maggio 2018.

Voce riguardante un gruppo criminale della camorra per il quale ho cercato a lungo, nei giorni scorsi, fonti terze autorevoli che potessero attestarne la rilevanza. Purtroppo la mia ricerca è stata vana. --Domenico Petrucci (msg) 10:08, 22 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Vale quanto detto anche per la pdc sulla ndrina Maesano. Presente in innumerevoli articoli di tutti i quotidiani nazionali [7] per i loro episodi criminali e citati nei libri sulla criminalità organizzata in Italia. Ha ormai (purtroppo) origini storiche e storicizzate. Da   Mantenere e per questo genere di voci, se mal redatte si devono mettere gli avvisi più adatti (ad es {correggere}, non certo un avviso A che porta con sè il rischio di cancellazione, in questo caso a mio avviso immotivata. WP prevede tanti tipi di avviso, si cerchi di inserire quelli più inerenti anzichè quelli più "sensibili" e "gratificanti". Ciao --Aleacido (4@fc) 04:50, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    @Aleacido, però dovresti sapere che le fonti vanno in voce, e non qui, al momento siamo messi male. A dire il vero anche quel paio di link qui non convincono, di articoli di giornale o del nome assieme a tanti altri in un libro dedidcato se ne trovano per tutti i clan (un necrologio su Anna Mazza? E quindi ti pare che dia rilevanza a uno dei tanti clan?), la solita domanda è: perché questo clan si sarebbe distinto? Se la voce rimane in questo stato è certamente da   Cancellare.--Kirk Dimmi! 21:25, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Copio-incollo il mio intervento "in risposta" sulla ndrina o va bene così? stesse motivazioni. Ciao --Aleacido (4@fc) 07:38, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Come giustamente detto da Kirk, in questo stato la voce sarebbe da cancellazione immediata. --Domenico Petrucci (msg) 08:54, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Scusa, l'immediata qui dove l'ha detto? Io qui vedo solo un ben motivato intervento di kirk su una normale routine di cancellazione. Di certo non mi infastidisce il fatto che chiunque altro possa avere opinioni diverse dalla mia, anzi lo trovo giusto, necessario e stimolante, però non inventiamoci le cose. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:35, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho interpretato male, ho strikkato parzialmente. --Domenico Petrucci (msg) 09:38, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata. Aggiunte fonti e aggiustato il precedente pessimo linguaggio e info aggiuntive. A sostegno che la famiglia è o è stata una delle più potenti della camorra il fatto che ha subito in una unica soluzione un sequestro di beni "record" per oltre 150 miliardi di lire. La voce era da aiutare ed è stata aiutata. Adesso al giudizio della comunità. Mi piacerebbe che voci sulla camorra non esistessero o fossero limitate a voci di carattere storico riguardanti il solo passato, in quanto debellata, ma dato che così non è e numerose voci su associazioni criminali campeggiano in WP, questa su questo clan, per dimensione, influenza e potere mi sembra possa essere (purtroppo) mantenuta insieme alle altre famiglie per puro dovere di completezza enciclopedica. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:39, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  • ...


Votazione iniziata il 13 giugno 2018

La votazione per la cancellazione termina mercoledì 20 giugno 2018 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Aleacido (4@fc) 13:08, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --Malandia (msg) 23:07, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Plasm (msg) 14:09, 16 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --3knolls (msg) 15:00, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --CuriosityDestroyer (msg) 12:22, 19 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Moroboshi scrivimi 07:25, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Domenico Petrucci (msg) 08:38, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  2. --SuperPierlu (msg) 15:49, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  3. --Gigi Lamera (msg) 17:20, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 09:14, 14 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  5. --Kirk Dimmi! 07:15, 15 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  6. --Sboccia (msg) 14:46, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 02:16, 21 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Elena Lietti}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.

Attrice italiana con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. Zero fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Da quel che leggo in articoli come questo o questo non mi sembra...--Gigi Lamera (msg) 09:43, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 29 maggio 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 5 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 12 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Rispetta i criteri: è attiva da quasi 10 anni e (come testimoniano anche le fonti citate da [@ Gigi Lamera], che ho aggiunto anche in voce) è protagonista ne Il miracolo di Niccolò Ammaniti. --Jaqen [...] 10:00, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Dalle fonti emerge l'enciclopedicità. Grazie a Jaqen per l'inserimento.--Gigi Lamera (msg) 10:05, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I criteri sono chiari e usano il plurale, quindi bisogna essere protagonisti in almeno due cose. Poi se ci sono fonti autorevoli o attività/riconoscimenti speciali si può anche derogare. Semplicemente non vedo l'automatismo in questo caso. --Pop Op 00:53, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Popop] Quando i criteri richiedono più spettacoli (B1), stagioni (B6), ecc. lo specificano chiaramente, e il B2 non lo fa. --Jaqen [...] 09:17, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
    [@ Jaqen] Mi permetto di dissentire, l'italiano è italiano e, comunque, quando ne basta uno solo, anche in questo caso è scritto: criterio 1 "un premio oscar...". Quindi i criteri sono ambigui e suggerirei di esplictare (nel senso che verrà deciso dalla comunità). Cmq in questo caso mi pare a prima vista che qualcosa ci sia, quindi, sempre a prima vista sarei per il mantenimento anche a prescindere dai criteri. Ma per esprimermi definitivamente vorrei guardare per bene. --Pop Op 15:13, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Fin dal primo momento che l'ho vista ho pensato che non fosse enciclopedica. Non noto tutta sta rilevanza nella sua carriera e per quanto riguarda la serie di Ammaniti (vabbé, non dico nulla) avevo cercato gli articoli su Il Miracolo e non vi ho trovato dentro la Lietti- se poi si cerca lei qualcosa ovviamente si trova ma non così tanto da giudicarla rilevante. <ironic mode>Chiaro che poi ha il bollino blu "Visto in Tivù"</ironic mode>--Tostapanecorrispondenze 22:40, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Rispetta i criteri. --Bart ryker (msg) 11:00, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Il fatto che l'abbiano intervistata non significa che i suoi ruoli siano classificabili come "co-protagonista". --Domenico Petrucci (msg) 20:58, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Non sono nemmeno sicuro che sia valida l'apertura dicendo che rispetta i criteri quando le fonti non dicono né che è protagonista né che è co-protagonista. Poi divorzierà, giusto? :-D Provvidenziale anche nella voce della serie Tv l'intervento che ha diviso i personaggi principali da quelli secondari, ma WP non è una fonte--Tostapanecorrispondenze 01:20, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere B2 dei criteri in attività per almeno tre anni e soddisfano almeno una delle seguenti condizioni: protagonisti o co-protagonisti di sceneggiati televisivi, soap opera, miniserie e film televisivi trasmessi su reti nazionali e con "Il miracolo" di Ammaniti ci siamo. Fonti: zerkalospettacolo, ciakmagazine, letteradonna, spettacolomania, tvblog, wired, ilsole24ore. --Camelia (msg) 15:41, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Leggo nell'ultima fonte indicata sopra (Sole24): tutti i bravi interpreti impegnati nelle parti di contorno, da Elena Lietti a.... Non mi pare ci sia bisogno di ulteriori commenti. --Pop Op 16:34, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che quella frase però si riferisca al suo ruolo nell'opera teatrale Gli innamorati di Carlo Goldoni e non alla serie tv Il Miracolo --Postcrosser (msg) 16:59, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Sì, ma non mi sembra che le altre fonti siano particolarmente autorevoli, e nemmeno che parlino di ruoli da protagonista o co-protagonista. PS: e, soggiungo, non ci avevo badato prima, le fonti citate pre-apertura sono interviste, quindi assolutamente insufficienti. Domenico Petrucci sopra coglie il punto con precisione infallibile: Il fatto che l'abbiano intervistata non significa che i suoi ruoli siano classificabili come "co-protagonista" --Pop Op 17:26, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
Non invertiamo la logica per cortesia, lo hanno intervistata proprio perché è la co-protagonista. --Camelia (msg) 19:05, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]


  • [@ Camelia.boban], spesso vengono intervistati anche gli attori secondari. Non capisco affatto questo automatismo per il quale se un attore viene intervistato da una testata giornalistica significa che è un attore protagonista o co-protagonista. Non è affatto una cosa logica e scontata. --Domenico Petrucci (msg) 07:24, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere è sicuramente un csao borderline rispetto ai criteri (sufficienti ma non necessari), ma IMHO ha avuto una carriera sufficientemente lunga e significativa.--Moroboshi scrivimi 08:03, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: assolutamente fuor di polemica (giustamente fa notare Moroboshi che la carriera è abbastanza lunga, anche se, soggiungo io, quasi sempre in ruoli non troppo rilevanti), dicevo, fuor di polemica, se basta essere intervistati, si inseriscano le interviste nei criteri, e non il ruolo ;) Personalmente, non ritengo un'intervista foriera di enciclopedicità, se non in casi eclatanti di particolare risonanza. --Pop Op 19:30, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:29, 13 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno martedì 5 giugno 2018.

Attore portoghese con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. Zero fonti autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 07:55, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Kirk Dimmi! 00:19, 6 giu 2018 (CEST)[rispondi]