Wikipedia:Pagine da cancellare/Repubblica delle idee
|
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Repubblica delle idee}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno lunedì 4 giugno 2018.
Voce, segnalata con template:E da giugno 2016, riguardante un evento editoriale e culturale che risulta privo di qualsiasi elemento che lo possa contraddistinguere dai tanti eventi analoghi che si svolgono nel mondo. Sono contrario anche all'unione con la Repubblica (quotidiano), a causa dell'assoluta irrilevanza dell'argomento da un punto di vista sostanziale più che formale. --Domenico Petrucci (msg) 16:30, 28 mag 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 1 giugno 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 8 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere La voce è bruttina assai, ma la manifestazione (lo era già nel 2016 ma oggi con caratteri più decisi) è diventata nel corso degli anni e oggi è sicuramente uno degli appuntamenti culturali più importanti e frequentati del panorama italiano (ormai con caratteri di manifestazione permanente e itinerante) e ha superato abbondantemente la soglia del puro interesse del suo "sponsor", assumendo caratteri di autosufficienza e autonomia, in pratica, per quantità e qualità dei partecipanti e dell'uditorio, valenza, risonanza e rinomanza generale, prendendo il posto dei dibattiti politico-culturali che una volta si svolgevano durante le "feste dell'Unità" (ormai quasi "dolci" ricordi...ma senza i panini con la salamella), di cui in pratica è la più diretta e simile prosecutrice. Anche gli avvisi apposti in voce non mi sembrano i più adatti, dato che la voce è sicuramente da correggere e migliorare ma non ne metterei in dubbio la enciclopedicità. Ciao --Aleacido (4@fc) 09:20, 1 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Evento annuale in cui i giornalisti di un quotidiano incontrano alcuni "VIP" simpatizzanti del quotidiano stesso, e promuovono diverse iniziative legate al quotidiano stesso. Succede anche per altri quotidiani in altri Paesi del mondo, ma non credo che sia opportuno pubblicizzare cose di questo genere su Wikipedia. La voce è un volantino pubblicitario, ma la rilevanza sostanziale è ben lontana dai criteri generali, menzionati nel box in alto di tutte le procedure di cancellazione. Per inciso, la Categoria:Festival italiani non è appropriata, perché non mi risulta che nessuna fonte qualifichi questo evento come festival. --Domenico Petrucci (msg) 11:19, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [1], [2], [3], [4], [5]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- riflesso.info, mosaicoproduzioni.com, montagna.tv, gedispa.it non mi sembrano affatto fonti autorevoli. Ma posso sbagliarmi come ogni essere umano. Ad ogni modo, il link del comune di Bologna mi era sfuggito. Tale link giustifica la parola "festival", ma non la rilevanza enciclopedica dell'evento, IMHO. --Domenico Petrucci (msg) 19:59, 1 giu 2018 (CEST)
- Scusa Domenico, ma tu che fonti usi? (e soprattutto con cosa fai le ricerche?) eccone un paio istituzionali o rilevanti dove la manifestazione viene indicata come festival, è bastato googolare 10 scondi... comune di bologna e feltrinelli editore, poi vado sparso [1], [2], [3], [4], [5]. Bastano o ne vuoi qualche altra valangata?. Ciao --Aleacido (4@fc) 13:14, 1 giu 2018 (CEST)
- Infatti io mi riferivo al fatto che venga identificato e definito come un festival, e ho volutamente omesso qualsiasi fonte proveniente direttamente da Repubblica (Comunque guarda cos'è GEDIspa, e Mosaico Produzioni è il gruppo editoriale/multimediale che cura La7 e che ha rilevato e continuato l'attività de L'Unità) Comunque se guardi il sito della Feltrinelli poco sopra, dove anche lì è definito come "festival", o sul programma ufficiale o qui per estratto se non si vuole leggere tutto, la partecipazione di "VIP", mi sembra una minimizzazione, dato che di solito così sono identificati i vari Belen, Gianluca Vacchi et similia. Si tratta invece dei massimi esponenti della politica e della cultura italiana e internazionale (la parola "cultura" sembra essere oggi "aborrita"... ?!)... quindi non "VIP" ma "uomini di cultura", cosa ben diversa, certo alcuni dei quali indicati generalmente come vicini alla sinistra (ma non ci sono solo quelli, ad es. Chiara Appendino e Piero Angela non mi sembrano pericolosi "comunisti"). La presenza (non solo in questa edizione, ma in generale in tutte) di una tale concentrazione di "teste d'uovo, [6]" enciclopediche (così continuo sul "dispregiativo"...), è chiaro indizio della rilevanza enciclopedica della manifestazione, non solo nazionale, ma anche internazionale, non un evento isolato, ma che coinvolge contemporaneamente le piazze e le sedi più famose delle città in cui si svolge, ormai decine nel suo svolgersi itinerante, con centinaia di eventi culturali di tale notevole interesse e concerti di spessore (di certo non Young Signorino). Nel suo insieme pertanto si caratterizza come manifestazione di eccellenza sia per partecipazioni che anche per organizzazione, rilevanza e successo. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:22, 2 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Un festival multidisciplinare, oranizzato da anni in varie città italiane (Roma, Bologna, Palermo, Venezia, Genova, Firenze ecc.), che coinvolge altri media che non siano solo il giornale La Repubblica (Radio Capital) e personalità di spessore della cultura italiana e internazionale: Folco Terzani, Helena Janeczek, poi Luis Sepulveda, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Roberto Saviano, il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman e Jeremy Rifkin, Renzo Piano, Claudio Bisio, Alba Rohwacher, Neri Marcorè, Paolo Conte e Ivano Fossati in una sola edizione. Mi meraviglia perciò questa procedura e la leggerezza nella ricerca delle fonti. --Camelia (msg) 16:18, 5 giu 2018 (CEST)
- Mantenere A dispetto della breve vita, è un incontro che attira un numero di personalità intellettuali internazionali di altissimo livello e i cui lavori sono seguiti dalla stampa anche al di là del quotidiano promotore. Proprio la qualità degli intervenuti, la copertura e l'attenzione mediatica e non e tutta la serie di eventi indotti da questa iniziativa depongono a favore di una chiara e netta rilevanza di gran lunga superiore a quella di altre iniziative analoghe ed è proprio questo "di gran lunga superiore", documentato ampiamente anche dalle WP:FONTI terze a Repubblica, che IMHO toglie ogni residuo dubbio sull'enciclopedicità di questa iniziativa.--L736El'adminalcolico 16:24, 5 giu 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 giugno 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 15 giugno 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: La voce attualmente è illeggibile (in senso wikipediano), e tutte queste fonti terze autorevoli io per ora non le vedo (e nemmeno le trovo). Io penso che per un festival che ha solo 6 anni potremmo magari aspettare un po'... --Pop Op 14:40, 10 giu 2018 (CEST)
- Mantenere Festival culturale con un enorme partecipazione di pubblico che si tiene con regolarità da alcuni anni.--Kaspo 17:48, 13 giu 2018 (CEST)
- Cancellare Continuo a non vedere né rilevanza, né storicità né fonti terze. --Pop Op 22:59, 15 giu 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 17 giugno 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 24 giugno 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Sd (msg) 14:27, 17 giu 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 15:05, 17 giu 2018 (CEST)
- --Kaspo 15:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:31, 17 giu 2018 (CEST)
- --Jaqen [...] 23:24, 17 giu 2018 (CEST)
- --L736El'adminalcolico 09:08, 18 giu 2018 (CEST)
- IMHO enciclopedica, ma da migliorare decisamente --Retaggio (msg) 18:17, 18 giu 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 03:05, 19 giu 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 12:06, 21 giu 2018 (CEST)
- --Sesquipedale (non parlar male) 13:17, 21 giu 2018 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 07:39, 22 giu 2018 (CEST)
- --Camelia (msg) 15:28, 23 giu 2018 (CEST)
Cancellare
- --3knolls (msg) 17:48, 17 giu 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:22, 18 giu 2018 (CEST)
- Se lo si vuole considerare enciclopedico, passi, io aspetterei un paio d'anni, ma tenere la voce in questo stato non è certo fare un buon servizio a wikipedia. --Pop Op 14:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --Sboccia (msg) 14:33, 18 giu 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 17:00, 18 giu 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 18:24, 18 giu 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 21:01, 18 giu 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 00:01, 19 giu 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:11, 19 giu 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 15:58, 19 giu 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:24, 20 giu 2018 (CEST)
- Mi fermo alla forma. --Vito (msg) 16:30, 23 giu 2018 (CEST)