Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 12
12 ottobre
| Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 21 ott 2018 (CEST) | |||
|---|---|---|---|---|
| # | Modalità | Durata | Titolo | |
| 1 | votazione | 24 giorni | Alessandro Ducoli (vai alla discussione) | |
| 2 | votazione | 21 giorni | Kissy Kapri (vai alla discussione) | |
| 3 | consensuale | 13 giorni | Fronte della Gioventù Comunista (vai alla discussione) | |
| 4 | consensuale | 8 giorni | Arceto (Scandiano) (vai alla discussione) | |
| 5 | consensuale | 7 giorni | AGedO (vai alla discussione) | |
| 6 | semplificata | un giorno | Roberto Mancini (disambigua) (vai alla proposta di cancellazione) | |
| 7 | semplificata | 7 giorni | Fortunato Oliviero (vai alla proposta di cancellazione) | |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 29 settembre 2018.
La voce è stata cancellata in precedenza nel 2010 in seguito a procedura semplificata. Non sembra assolutamente che la situazione sia cambiata. Non sono passato per l'immediata (C7) dato il tempo trascorso. È socio della casa editrice musicale con cui pubblica (Cromo [1]). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:49, 22 set 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 27 settembre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 4 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ha registrato diversi album, vanta collaborazioni significative in ambito jazz e digitando il suo nome in google una certa rilevanza sembra emergere. Una chance credo la meriti per evitare una cancellazione in tempi brevissimi. --CoolJazz5 (msg) 01:07, 27 set 2018 (CEST)
- Il moltissimi album sono editati dalla casa di cui è socio.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 27 set 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Fatte le debite proporzioni, troviamo noti cantanti proprietari di etichette discografiche che pubblicano i loro dischi Celentano, Mina.... Non inserirei l'argomento tra i motivi per una eventuale cancellazione. --CoolJazz5 (msg) 12:59, 27 set 2018 (CEST)
- Il moltissimi album sono editati dalla casa di cui è socio.... --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:37, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Dalla voce non riesco a capire la rilevanza: c'è un numero impressionante di album, ma viene il dubbio che siano stati autoprodotti e non ho le competenze per capire quale influenza possono aver dato nel suo campo. Poi si parla del fatto che "Ha scritto numerosi tra romanzi e racconti": ma allora è anche uno scrittore? Di quali romanzi parliamo? Perché non c'è un elenco di opere? O si migliora la voce o è da cancellare. --CuriosityDestroyer (msg) 11:04, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Come tanti artisti, Mina fra i primi, l'autore ha rifiutato la relazione professionale con i media e con le grandi case discografiche. Questo è deducibile in biografia dalle fonti: Onda Rock e Vercelli Oggi che riporta uno scritto di Circuito Sonoro del 2008. Ma aldilà della scelta personale dell'autore/produttore sappiamo bene nel 2018 che è stata la caduta stessa del mercato discografico a causare la nascita sempre più frequente di studi di registrazione ed Etichette Indipendenti in Italia e all'estero. A Faenza addirittura vi è (o vi è stata per lunghi anni) una fiera delle Etichette Indipendenti a cui io stesso sono stato già molti anni fà. Eliminare Ducoli per Edizioni Cromo Music può significare eliminare a questo punto un giro molto grande di artisti. Utente:MarioCartaSerra --Melqart (msg) 18:33, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: (Georgiche, IV, 176). i.e. analogie --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:04, 27 set 2018 (CEST)
- Commento: Non è mio obbiettivo sviluppare qualsivoglia analogia con star come Mina, che ha indubbiamente un'altra storia o con i Led Zeppelin o i Pink Floyd, gruppi storici forti della loro casa discografica. La produzione indipendente e l'autoproduzione sono nate laddove si è reso necessario per eccesso di posizione dominante di alcune società, sopratutto nel settore distribuzione, a fronte di una crisi che non permetteva più di coinvolgere se non chi rendeva economicamente di sicuro. Mi pare ovvio che se vale questa regola, analogia o meno, valga per tutti e questo porti a impoverire Wikipedia. -- Utente:MarioCartaSerra --Melqart (msg) 09:56, 28 set 2018 (CEST)
- Commento: Il Ducoli è un cantautore noto a livello underground, è attivo da tanti anni Attualmente la voce dice poco. mi riservo di cercare. Sul fatto dell'autoproduzione alcuni pensano che sia un ripiego per altri un motivo di vanto, spesso è una scelta artistica per avere il completo controllo della propria produzione musicale senza imposizioni di sorta. Qui un intervista del 2010 sul BlogFoolk--Alfio66 21:48, 29 set 2018 (CEST)
- Proposta di chiusura
- Propongo di Non cancellare e quindi di Tenere la voce. Mi pare di poter affermare dalla lettura dei commenti che, escluso me, la voce Alessandro Ducoli ha il sostegno di altri due interventi. La richiesta di cancellazione è pervenuta invece sempre dalla stessa persona che nel corso della discussione io spero abbia cambiato idea anche se non lo ha affermato.
- Melqart (msg) 18:01, 4 ott 2018 (CEST)
- Contrario in primo luogo nel metodo: la chiusura si propone quando esiste un ampio consenso per mantenere la pagina, il che non è. Nel merito: solo l'autore della voce si è esplicitamente espresso per il mantenimento. BTW: io non ho cambiato opinione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:00, 4 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 4 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Ok. Vada per la votazione. Però vorrei tornare anche io sul metodo nonché sull'approccio personale alle voci. Non capisco come mai l'unico oppositore Carlo M. risulti in pausa ma agisca, e devo dire che l'altro giorno scrutando nella sua pagina personale non leggevo altro che l'orgoglio di dire No in un forzato romanesco che non vedo cosa abbia a che fare con l'approccio enciclopedico. Tornado alla nostra voce chiedo a tutti di esprimersi nel merito in modo tale da definire se il consenso sia ampio oppure no. --Melqart (msg) 10:28, 5 ott 2018 (CEST)
- Comunque guarda che non siamo in votazione, è stata effettuata semplicemente una proroga della discussione. Nel caso in cui, allo scadere, non si ravvisi ancora un chiaro consenso sul da farsi, allora sì che si passerà alla votazione. Sanremofilo (msg) 11:30, 5 ott 2018 (CEST)
- Utente:MarioCartaSerra: credevo che la discussione fosse sulla voce e non sulle mie competenze linguistiche. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:40, 5 ott 2018 (CEST)
- Carlo M. mi pare ovvio che si finisca di giudicare chi ti giudica. E' chiaro che se vedo che chi mi commenta ha creato 4 pagine e 3 di queste gli sono state cancellate cosa mi posso aspettare? Se nella presentazione di uno di noi vedo uno sfottò a tutti gli altri giudicherò, seppur sviato, ma lo giudicherò. Se invece il volontario in questione vanta decine di pagine tutte in Portale Musica non potrò fare altro che starmi zitto.--Melqart (msg) 14:56, 5 ott 2018 (CEST)
- Utente:MarioCartaSerra: credevo che la discussione fosse sulla voce e non sulle mie competenze linguistiche. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:40, 5 ott 2018 (CEST)
- Comunque guarda che non siamo in votazione, è stata effettuata semplicemente una proroga della discussione. Nel caso in cui, allo scadere, non si ravvisi ancora un chiaro consenso sul da farsi, allora sì che si passerà alla votazione. Sanremofilo (msg) 11:30, 5 ott 2018 (CEST)
- Sulle collaborazioni significative in ambito jazz (CoolJazz5) o la notorietà in ambito underground (Alfio66) non mi esprimo: forse la rilevanza potrebbe anche esserci, ma servirebbero fonti a comprovarlo. La voce raccoglie diversi difetti delle biografie celebrative: il fatto che si autoproduca "al fine di sfuggire alle dinamiche delle case discografiche dominanti" sembra tanto una excusatio non petita; esagerazioni ("si guadagna l'appellativo di Re degli Indipendenti", mentre la fonte cita semplicemente Paolo Crazy Carnevale che dice "io credo che il Ducoli sia il re degli indipendenti"); collegamenti arditi (la ristampa del remaster ha qualcosa a che fare con la cittadinanza onoraria a Ferlinghetti? È rilevante che gli sia stato dedicato un vino?); listoni di collaborazioni altisonanti (raramente ne ho visti di tanto lunghi). Sarò lieto di cambiare opinione se usciranno le fonti di Cooljazz o Alfio, ma fino ad allora Cancellare. Per inciso, la foto è in copyviol, essendo la copertina di un album del 2008.--Equoreo (msg) 11:43, 5 ott 2018 (CEST)
- PS: Non vedo cosa ci sia da questionare se Carlo ha voglia di contribuire anche se si è messo in pausa (perchè ha da fare, non ha tempo, ha poca voglia,... affari suoi). Piuttosto ringraziare perchè dà una mano nonostante abbia altro da fare!
- Commento: 1- Excusatio non petita. Spiace dirlo ma l'eliminazione della voce dipende da questo. 2 -Sulle collaborazioni. Le fonti dal mio punto di vista ci sono e sono frequenti. E sono fra tutte quella con Tavolazzi, Bandini e Savoldelli. Progressive (Area) e Jazz italiano di vecchia e nuova generazione. 3 - Sulle esagerazioni devo dire che ho trovato le stessa frase stampata da Cortocircuito in più magazine online. La parola: appellativo trovo non sia celebrativa. 4 - Collegamenti arditi. No perché parliamo di un disco che celebra la Beat Generation e della cittadinanza onoraria a un signore simbolo della Beat Generation. 5 - Sul vino. Sull'etichetta del Nepente di Oliena trovate da tempo immemore la frase di Gabriele D'Annunzio che lo celebra. Non vedo perché non citare qualcosa di tanto raro. 6 - Il listone è quello di coloro che hanno suonato nei suoi dischi. 7 - Per la foto sono in attesa della mail del fotografo F.Gamba che ha scattato il servizio e che l'ha venduto alla produzione.--Melqart (msg) 12:15, 5 ott 2018 (CEST)
- Mantenere : autore prolifico ed eclettico, che ha scelto di essere indipendente dal grande business. La qualità culturale dei suoi lavori è evidenziata dalla voce allo stato attuale, e le collaborazioni – sfoltite da Alfio, e ha fatto davvero bene perché la lettura delle listone è pesante – sono comunque numerose e di prestigio.
- (confl.) L'utente MarioCartaSerra ha ampliato notevolmente la voce e su cui mi ha chiesto un parere, ho tolto alcune cose a mio avviso superflue ed aggiunto qualcosa. L'idea che mi sono fatto è che sia un cantautore volutamente fuori dagli schemi, oltre 20 anni di attività con una trentina di album sia da solista che pubblicati a più mani. E' di nicchia, ha collaborato con artisti importanti, un suo brano è stato scelto per le finali di Musicultura 2004 senza vincere premi. Nel complesso per me è da Mantenere--Alfio66 22:28, 11 ott 2018 (CEST)
- Nota bene: campagna (piccola) vietata da parte dell'estensore della voce. Non intervengo solo perché ho proposto io la procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:28, 11 ott 2018 (CEST)
- Uhm... Ha avvisato un paio di utenti, che si erano limitati ad inserire i propri "commento", pur apparendo forse propensi più verso il mantenimento, del fatto che avesse ampliato la voce. Non sono sicuro che sia vietato, certo siamo piuttosto borderline. Sanremofilo (msg) 23:46, 11 ott 2018 (CEST)
{ {fc}} Uhm.... uno degli avvisati non era mai apparso in questa procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:52, 11 ott 2018 (CEST)
- Uhm... Ha avvisato un paio di utenti, che si erano limitati ad inserire i propri "commento", pur apparendo forse propensi più verso il mantenimento, del fatto che avesse ampliato la voce. Non sono sicuro che sia vietato, certo siamo piuttosto borderline. Sanremofilo (msg) 23:46, 11 ott 2018 (CEST)
- Cancellare vista la campagna elettorale del contributore principale della voce, questa a mio avviso deve essere considerata promozionale e quindi da rimuovere. A latere, credo anche che la campagna elettorale vada sanzionata. Il fatto che i due "campagnati " siano intervenuti per esprimere l'opinione di mantenere la voce potrebbe anche essere il risultato della campagna in questione. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:49, 11 ott 2018 (CEST)
- La voce ce l'ho negli OS e sapevo che scadeva ieri e gli avrei dato comunque un occhio per controllare eventuali miglioramenti che nel frattempo sono arrivati. Ho dato e sto dando un ulteriore sistemata alla voce perchè non ho avuto tempo di farlo prima. Aggiungo: l'altro utente avvisato, Colljazz5, non è ancora intervenuto in voce dopo l'avviso.--Alfio66 20:17, 13 ott 2018 (CEST)
- Cancellare produzione vasta ma di impatto non molto alto. --Vito (msg) 23:57, 11 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 12 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 19 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 02:32, 12 ott 2018 (CEST)...
- astio discussioni 08:14, 12 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:33, 12 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:44, 13 ott 2018 (CEST)
- --Bruce The Deus (msg) 16:50, 13 ott 2018 (CEST)
- --Alfio66 18:47, 13 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 00:02, 14 ott 2018 (CEST)
- --CoolJazz5 (msg) 23:06, 14 ott 2018 (CEST) A questo punto... sostituisco l'utente che ha rimosso il suo voto
--MarioCartaSerra (msg)--Melqart (msg) 11:04, 15 ott 2018 (CEST)Voto annullato: utente privo dei requisiti (<50 edit) alla data di avvio della pdc (22 settembre)--Equoreo (msg) 11:21, 15 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 10:38, 12 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:07, 12 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 13:41, 12 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 13:43, 12 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:43, 12 ott 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 21:10, 12 ott 2018 (CEST)
- ----Perticau (msg) 21:46, 12 ott 2018 (CEST)
- --CansAndBrahms (msg) 15:05, 13 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:40, 13 ott 2018 (CEST)
- -- Dao LR Say something 17:10, 13 ott 2018 (CEST)
- -- WOF · Wind of freedom · 03:23, 14 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:11, 15 ott 2018 (CEST)
Avviso
Segnalo campagna elettorale da parte dell'utente [@ MarioCartaSerra] agli utenti Alfio66 e CoolJazz5. --Paskwiki (msg) 20:19, 13 ott 2018 (CEST)
- Commento: Considero il messaggio inviatomi da Melqart alla stregua di un memorandum, lontano da qualsiasi tentativo di alterazione del consenso e quindi di qualsivoglia "campagna elettorale". Comunque, onde evitare eventuali e sempre possibili sospetti, mi astengo dalla votazione. --CoolJazz5 (msg) 01:48, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: meno paranoia stalinista, per cortesia. Prima di tacciare chicchessia di promuovere una “campagna” per un certo orientamento di voto, si dia una scorsa alla pagina di cancellazione. In questa, ad esempio, l'utente CoolJazz5 aveva espresso una critica alle ragioni della PdC, e Alfio66 aveva addirittura espresso un'opinione esplicitamente favorevole al mantenimento della voce, usando il template {{mantenere}}.
- Viceversa, si può commentare che il pressing di Carlomorino prima e di Paskwiki poi, stia falsando la votazione inibendo moralmente CoolJazz5 dall'esprimersi.
- Pertanto : sollecito l'utente [@ CoolJazz5] ad esprimere il proprio voto, di qualunque orientamento (mantenere/cancellare) esso sia, non ritenendo consistente l'accusa di “campagna” mossa.
- astio discussioni 08:53, 14 ott 2018 (CEST)
- "paranoia stalinista": ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:15, 14 ott 2018 (CEST)
- Non avevo visto il tuo commento Carlomorino, due compagnati da dove esce questa definizione? Che origini ha, perchè il suono è sgradevole, molto. Ho aperto la consensuale con un commento e non ho mai inserito nella discussione mantenere. Cosa ti sei inventato... --CoolJazz5 (msg) 14:24, 14 ott 2018 (CEST)
- campagnati: mio neologismo per indicare coloro che erano stati oggetti della campagna elettorale. Concordo che sia brutto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:20, 14 ott 2018 (CEST)
- Se non fosse chiaro a qualcuno o non avete voglia di cliccare sul link lo riporto di seguito: In Wikipedia si definisce campagna elettorale il contattare uno o più utenti, tramite Wikipedia o per mezzo di canali esterni, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia (ad esempio sondaggi, votazioni o procedure di cancellazione) con l'intento di alterare la formazione del consenso e influenzarlo verso una determinata direzione, anche se in buona fede. Tali condotte sono ritenute gravi e inammissibili, poiché generano effetti negativi per la qualità dell'enciclopedia, minano la imprescindibile neutralità che la caratterizza e non contribuiscono a costruire un ambiente sereno e collaborativo. Qualche anno fa mi è stata contestata una campagna elettorale e bloccate le votazioni per aver avvisato qualche utente via email. Le regole di wikipedia vanno rispettate volente o nolente e questa è campagna elettorale bella e buona (o paranoia stalinista) chiamala come caspita vuoi, ma non puoi avvisare nessuno di una votazione in corso, e alla luce di ciò mi astengo dal voto. --Paskwiki (msg) 22:43, 14 ott 2018 (CEST)
- Caro Paskwiki il concetto è chiaro e la mia motivazione, a loro, anche. Il motivo per cui mi sono riferito a due utenti(come voi) è che la discussione a causa dell'aggresività da voi imposta non andava avanti. Essendosi già espressi non capivo davvero come fossero inibiti anche a votare. La motivazione sta nella vostra rigidità, a mio avviso tutta politica. Nel mio atto non vi è palesemente alcun intento di alterare la formazione del consenso. In questo alcuni ravvisano invece in voi della malafede. Penso però di essermi già stufato di questo modo di procedere e confido di ottenere delle modifiche di regolamento almeno per settori, portali, progetti di reale interesse. Non vedo nei contrari (nella loro storia) reale interesse per la musica. --Melqart (msg) 11:00, 15 ott 2018 (CEST)
- Se non fosse chiaro a qualcuno o non avete voglia di cliccare sul link lo riporto di seguito: In Wikipedia si definisce campagna elettorale il contattare uno o più utenti, tramite Wikipedia o per mezzo di canali esterni, cercando di coinvolgerli su questioni interne all'enciclopedia (ad esempio sondaggi, votazioni o procedure di cancellazione) con l'intento di alterare la formazione del consenso e influenzarlo verso una determinata direzione, anche se in buona fede. Tali condotte sono ritenute gravi e inammissibili, poiché generano effetti negativi per la qualità dell'enciclopedia, minano la imprescindibile neutralità che la caratterizza e non contribuiscono a costruire un ambiente sereno e collaborativo. Qualche anno fa mi è stata contestata una campagna elettorale e bloccate le votazioni per aver avvisato qualche utente via email. Le regole di wikipedia vanno rispettate volente o nolente e questa è campagna elettorale bella e buona (o paranoia stalinista) chiamala come caspita vuoi, ma non puoi avvisare nessuno di una votazione in corso, e alla luce di ciò mi astengo dal voto. --Paskwiki (msg) 22:43, 14 ott 2018 (CEST)
- campagnati: mio neologismo per indicare coloro che erano stati oggetti della campagna elettorale. Concordo che sia brutto. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:20, 14 ott 2018 (CEST)
- Non avevo visto il tuo commento Carlomorino, due compagnati da dove esce questa definizione? Che origini ha, perchè il suono è sgradevole, molto. Ho aperto la consensuale con un commento e non ho mai inserito nella discussione mantenere. Cosa ti sei inventato... --CoolJazz5 (msg) 14:24, 14 ott 2018 (CEST)
- "paranoia stalinista": ? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:15, 14 ott 2018 (CEST)
- [← Rientro] Melqart: Io non credo a "malafede". Semplicemente a una non conoscenze delle regole (altrimenti avresti ricevuto un blocco). Tuttavia le regole ci sono e valgono per tutti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:53, 15 ott 2018 (CEST)
- Commento: Allora ti devo ricordare (anche perché nella discussione la prima causa si perde) che questa procedura di cancellazione (immediata) nasce dal fatto che un musicista con più di 25 album all'attivo è socio (non unico) della sua casa di produzione. Questa, per la cancellazione, è una regola condivisa? Questa è la regola per tutti?.--Melqart (msg) 09:29, 16 ott 2018 (CEST)
- Commento: Pingo qualche ulteriore admin come [@ Dimitrij Kasev], [@ Sannita], [@ L736E], [@ Threecharlie], [@ Rojelio] e [@ Paginazero], per avere un parere sulla regolarità di questa votazione. --Paskwiki (msg) 21:02, 16 ott 2018 (CEST)
Annullo la procedura e cancello la voce per WP:CAMPAGNE. Aggiungo anche che dalla discussione - a cui non ho partecipato e che ho letto come attore terzo e non direttamente coinvolto - l'unica aggressività vera che ho riscontrato è nei toni e nei modi dell'utente MarioCartaSerra.--L736El'adminalcolico 23:23, 16 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 5 ottobre 2018.
Voce biografica riguardante un'attrice pornografica che ha ottenuto solamente alcune nomination per dei premi iper-minori o stravaganti agli AVN. L'indiscutibile rilevanza dell'evento AVN non può determinare la rilevanza biografica di qualsiasi professionista che viene nominato per uno delle decine e decine di premi stravaganti ed iper-minori assegnati durante tale evento. --Domenico Petrucci (msg) 11:30, 28 set 2018 (CEST)
- Sono nomination in sezioni minori che tra l'altro sono per scene di gruppo mi pare in alcuni casi cioè se si va a vedere la nomination l'hanno avuta qualche decina di persone per esempio per il treway furono 45 per il best all girls oltre 50 più vari gruppi non precisati.Per cui condivido la richiesta di cancellazione.--Perticau (msg) 21:18, 28 set 2018 (CEST)
- A mio avviso il numero di nomination ricevute la rende comunque enciclopedica -- Fabio R Scrivi un messaggio 11:34, 3 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 4 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Nonostante la breve carriera, Kissy Kapri ha girato quasi 100 film, distribuiti e visti anche ai giorni nostri. Attrice molto presente nel web, in particolare sui principali siti del settore. Apprezzata dal pubblico, ha ricevuto diverse nomination nel principale premio della pornografia. Da mantenere assolutamente.--SimonBaraldi24 (msg) 00:53, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare 3 su 3 nomination AVN sono per orge o scene di gruppo che sono date a decine di persone ad ogni edizione del premio(per il premio Most Outrageous 2008 erano per esempio 15 nomination tra i nominati assieme ad altri pure un gruppo di 20 persone non specificate e chiamate genericamente 20 tipi su un autobus e nella sua scena c'era un gruppo chiamato Gokkun Boys) un modo per premiare gli attori minori e le produzioni minori. Nel cinema non porno fare 100 film in una carriera sono molti pochi superano quella soglia, nel cinema porno ci sono attori che arrivano a 3.000 quindi il rapporto è più o meno quello 100 film nel porno equivalgono a 4-6 film in un circuito tradizionale, fatti nel nostro caso pure con ruoli minori (non ha mai ricevuto nomination per essere protagonista o coprotagonista di qualcosa), per essere una attrice di un certo rilievo nel porno dovrebbe avere realizzato almeno 300-400 film. Direi che si tratta comunque di un attrice secondaria ( nel cinema tradizionale una figurante la cancellereste senza colpo ferire), usata spesso come partner secondaria o per scene di gruppo e che attualmente transita in 2.130 posizione per popolarità tra gli attori porno secondo i siti specializzati per cui da cancellare in quanto irrilevante anche come attrice porno.--Perticau (msg) 07:12, 4 ott 2018 (CEST)
- Poi i siti porno conservano film anche degli anni 80 figurati se non conservano film di 7-8 anni fa--Perticau (msg) 07:30, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Quoto Perticau e in più sottolineo la totale assenza di bibliografia (libri o articoli di stampa a lei intitolati).--3knolls (msg) 08:43, 4 ott 2018 (CEST)
- Commento: Per quanto credo che il progetto:Pornografia sia sostanzialmente agonizzante da anni, se non proprio defunto, sarei curioso di vedere se esiste o sia mai stata almeno discussa una soglia di enciclopedicità minima per informare chi non è addentro al settore dell'importanza dei premi conferiti. Per quanto io abbia bene a mente il concetto espresso in Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia credo sarebbe illuminante leggere commenti di utenti che collaborano al Progetto:Cinema. Wikipediamanente parlando non si può certo smentire 3knolls per la mancanza di fonti bibliografiche ma è una situazione che è simile alle moltissime, se non alla quasi totalità, di voci su sportivi in genere e su calciatori in particolare, bio create su fonti statistiche più che su bibliografico/giornalistiche. Concludendo, essendo tra quelli che credo mai si interesserà di biografie di attori pornografici, semplicemente mi astengo, credo che il mio POV sia chiaro.--Threecharlie (msg) 08:51, 4 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Perticau ha colto nel segno. L'irrilevanza di alcune di queste voci su queste starlette è imbarazzante. Nomination. Vabbè. Solo perché ci hanno tenuto compagnia nei momenti belli non è detto che siano enciclopediche :-D --Tostapanecorrispondenze 10:06, 4 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Direi di mantenere, quasi 100 film porno all'attivo significano indiscutibile enciclopedicità -- Fabio R Scrivi un messaggio 22:01, 4 ott 2018 (CEST)
- Condivido l'opinione alla base della presenza di alcune figure ci sta il non avere risolto definitivamente il problema della enciclopedicità del settore. Un tentativo di coinvolgere diversi utenti c'è stato di recente Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Pornografia. Io ho partecipato (credo di essere stato io a proporre un primo cambiamento) che non si sia risolto è un problema per wikipedia ( l'idea era di considerare solo i premi maggiori). In ogni caso i premi dati da un AVN fanno 52-53 pagine sono circa 150 e se facciamo una media di 15 nomination a categoria e per una media di 4-5 persone a nomination arriviamo a 5000-10.000 persone nominate ogni anno. Credo che occorra una riflessione e intanto concludere la procedura di definizione dei criteri e dare la propria opinione definitiva al riconoscimento di un minimo sindacale per essere considerato enciclopedico almeno cosi si evita di ritrovarsi criteri e discussioni che propongono soluzioni ed enciclopedicità che consentirebbero di avere 20.000 persone potenzialmente enciclopediche nel settore porno. In questo caso ci troviamo di fronte ad un attrice che si trova intorno al 2.730 posto come popolarità internazionale (non la considerano nemmeno significativa nei siti porno) i 100 film ripeto sono una media molto bassa per citare alcune vere pornostar per esempio Julia Ann 850 film, Nina Hartley 885, Jenna Haze 652,Dani Daniels 628 attrici di secondo piano sono per esempio India Summer419,Shyla Jennings 290, Charlie Laine 241 ecc.. Non consideriamo i maschi perchè li arriviamo a numeri enormi john Holmes 2934, James Deen 2657 film. Con nemmeno 100 film senza essere protagonista (cioè sei apparsa in una scena con molti altri il più delle volte come pare dal tipo dei premi) sei un attrice di terzo piano per questo non ti cita e non scrive di te nessuno anche perchè non sei effettivamente conosciuta, onestamente quanti lettori pensate che possa avere un articolo su una attrice che è 2.730 esima per popolarità. Chiaramente sempre più convinto per cancellare. --Perticau (msg) 09:41, 5 ott 2018 (CEST)
- Cancellare 100 film per un'attrice porno sono praticamente la norma, non ne ha fatti di più perché parliamo di una breve carriera di un paio d'anni. Nomination in categorie minori degli AVN, inoltre se si guarda che film sono quelli per cui è stata citata sembrano degli all-sex qualunque, con almeno una dozzina di attori/attrici e lei è solo una delle tante, esempio questo, film diviso in 5 scene con lei che partecipa a una di esse e basta, stessa identica cosa per questo. Anche se non contano tanto le altre wiki in questi casi, che nemmeno sulla "permissiva" enwiki abbiano voluto la sua voce qualcosa vuol dire.--Kirk Dimmi! 13:46, 5 ott 2018 (CEST)
- Commento: Evidentemente la nostra pagina non è aggiornata: secondo la scheda AFD risulta accreditata in 119 film, e secondo quella IAFD in 137, non i 98 riportati in voce con quest'ultimo riferimento. Sanremofilo (msg) 14:12, 5 ott 2018 (CEST)
- Commento: 100 o 137 cosa cambia sempre un attrice terziaria è. Esistono anche all fame altre cose per capire se un attore porno ha una sua importanza o no se in 4-5 anni ha partecipato a dei film porno che sono passati alla categoria vintage e se ormai viene messa in 2730 posizione come notorietà cioè la conoscono più o meno 1 ogni 200 seguaci del porno. --Perticau (msg) 14:31, 5 ott 2018 (CEST)Scusa forse è meglio dire attrice secondaria.--Perticau (msg) 15:57, 7 ott 2018 (CEST) Non lo dico per ironia credo sia meglio dire secondaria.--Perticau (msg) 16:15, 7 ott 2018 (CEST)
- Cancellare in quanto si tratta di una normale operaia dell'industria della pornografia.--Betty&Giò (msg) 13:37, 8 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Il criterio quantitativo proposto da SimonBaraldi24 e da Fabior1984 non è un valido criterio di rilevanza. Daisy Ducati ha recitato in 223 film: l'abbiamo cancellata. Jennifer Luv ha recitato in 221 film: l'abbiamo cancellata. Kianna Dior ha recitato in 269 film: l'abbiamo cancellata. Leah Gotti ha recitato in 99 film: l'abbiamo cancellata. Mi si potrà obiettare che sto ragionando per analogia. Beh, personalmente mi sembra un'analogia sensata, ma comunque propongo questi esempi per dimostrare che la quantità non può essere un elemento rilevante quando si tratta di pornografia. I film pornografici venivano prodotti e distribuiti in quantità industriale sia ai tempi delle sale cinematografiche vietate ai minori, e sia ai tempi di Internet. Applicare il criterio quantitativo avrebbe come unica conseguenza quello di trasformare Wikipedia in un database pornografico. Le nomination agli AVN sono relative a premi assolutamente minori, direi quasi stravaganti: sono premi che IMHO non conferirebbero rilevanza nemmeno nel caso di una effettiva vittoria, figuriamoci nel caso delle nomination. --Domenico Petrucci (msg) 13:03, 9 ott 2018 (CEST)
- Estrapolare voci a caso cancellate per fare analogie o paragoni è una tecnica contraria alle linee guida.--------- Avversarīǿ - - - - > 01:27, 10 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Non spetta a noi giudicare se questa sia stata una bra attice o meno, ci hanno già pensato gli esperti del settore atribulendole numerose nomination per premi di rilevanza encliopedica. Per il resto è già stato evidenziato come questa attrice abbia avuto una carriera artistica compiuta, con numerosi film al suo attivo.--------- Avversarīǿ - - - - > 01:27, 10 ott 2018 (CEST)
- Peccato, però, che sia le nomination e sia i premi vengono distribuiti in quantità industriale. «Restano i premi, ma in quest'ambito da un pò di anni se ne danno a bizzeffe, e le nomination si distribuiscono come noccioline. Basta dare un'occhiata alle nomination Grabby Awards 2018, [2], praticamente ogni attore porno gay attivo negli Usa ha la sua bella nomination, oltre 20 alla volta per ogni categoria. Idem per gli AVN Awards, e altri premi simili etero e non.» Queste non sono parole mie, ma di un ottimo utente, sicuramente più valido di me, che ha proseguito dicendo: «il mio intervento si basava su un dato generale molto oggettivo e difficile da smontare, vale a dire il numero spropositato di nominations e premi che vengono dispensati di questi tempi: nel caso dell'ultimo Grabby, 19 nomination come Hottest Top Performer, 25 Best Versatle Performer, 24 Best Twink Performer, 24 Best Newcomer, 16 Best Actor, 16 Best Supporting Actor, 20 Hottest Body, 25 Performer of the Year, 26 Best Videography, oltre 30 per Best Duo, fino a scendere a centinaia di altre nomination per categorie assai discutibili come best cock, hottest rimming, hottest bottom, squirt.org best performer eccetera eccetera. Per par condicio posso linkare anche le nominations agli AVN di quest'anno, [3], il discorso non cambia, da almeno una decina di anni io ormai fatico a prendere sta roba sul serio, se qualcuno ci riesce buon per lui/lei. La nomination a un premio importante dovrebbe essere il quasi coronamento di una carriera di un attore e rappresentare l'eccellenza nella propria attività, agli Oscar vengono nominati 20 attori all'anno per 4 premi, ai David di Donatello idem, agli European Film Awards sono 10 per 2 categorie... nel momento in cui vengono moltiplicati i premi e le relative nomination nell'ordine delle centinaia, mi pare evidente che il loro peso e la loro stessa importanza vengano di molto svalutati.». Ti ribadisco, caro Dispe, che se vogliamo stabilire un'almanaccabilità selvaggia per il settore della pornografia, è sufficiente scriverlo nella bozza di WP:PORNO e trovare il consenso per approvarlo. Così non ci saranno più procedure di cancellazione. Come al solito, perdiamo tempo a discutere su voci di importanza infinitesimale sulla base di premi distribuiti come noccioline. Se pensi che avere numerosi film al suo attivo possa essere un valido fattore di rilevanza, allora proponilo come criterio. Ormai mi sembra chiaro che non possiamo fare a meno di criteri specifici ufficiali per questo settore. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 10 ott 2018 (CEST)
- Si ma se si vogliono tenere i criteri di un numero rilevante di film che almeno siano che so io 250 lungometraggi ( non sono un numero eccessivo di film devi dividere per 20-30 per avere una corrispondenza con l'attività di un attore non porno proprio perchè sono film girati in serie le principali attrici contemporaneee girano intorno a 1000 filmati i principali attori oltre 2000) di cui almeno 50 con regista indicato (la maggior parte non ha nemmeno il regista o se lo ha non è pervenuto) di cui in alcuni almeno sei tu il primo o secondo nome, cosa che già almeno distingue e permette di selezionare un po, poi se di questi qualcuno ha una qualche rilevanza, che so io ha ricevuto qualche nomination in premi come miglior film o regista. In quei numeri 100-120 citati sono compresi spesso filmati di meno di 10 minuti che spesso non sono altro che pezzi di altri film distribuiti con un altro nome. Nella versione inglese sono considerati principali solo alcune categorie di premi e quelli della nostra nemmeno sono compresi tra quelli, sono nomination, le sue, in sezioni dove venivano distribuite 50-60 nomination a volte a gruppi di persone nemmeno indicate per nome ( si è mai sentito nomination al David di Donatello per tutti i 50 avventori al bar del film tale distribuito in DVD come miglior scena di gruppo qui tra i nominati nelle categorie citate ci sono nomination di questo genere). --Perticau (msg) 09:32, 10 ott 2018 (CEST)
- Peccato, però, che sia le nomination e sia i premi vengono distribuiti in quantità industriale. «Restano i premi, ma in quest'ambito da un pò di anni se ne danno a bizzeffe, e le nomination si distribuiscono come noccioline. Basta dare un'occhiata alle nomination Grabby Awards 2018, [2], praticamente ogni attore porno gay attivo negli Usa ha la sua bella nomination, oltre 20 alla volta per ogni categoria. Idem per gli AVN Awards, e altri premi simili etero e non.» Queste non sono parole mie, ma di un ottimo utente, sicuramente più valido di me, che ha proseguito dicendo: «il mio intervento si basava su un dato generale molto oggettivo e difficile da smontare, vale a dire il numero spropositato di nominations e premi che vengono dispensati di questi tempi: nel caso dell'ultimo Grabby, 19 nomination come Hottest Top Performer, 25 Best Versatle Performer, 24 Best Twink Performer, 24 Best Newcomer, 16 Best Actor, 16 Best Supporting Actor, 20 Hottest Body, 25 Performer of the Year, 26 Best Videography, oltre 30 per Best Duo, fino a scendere a centinaia di altre nomination per categorie assai discutibili come best cock, hottest rimming, hottest bottom, squirt.org best performer eccetera eccetera. Per par condicio posso linkare anche le nominations agli AVN di quest'anno, [3], il discorso non cambia, da almeno una decina di anni io ormai fatico a prendere sta roba sul serio, se qualcuno ci riesce buon per lui/lei. La nomination a un premio importante dovrebbe essere il quasi coronamento di una carriera di un attore e rappresentare l'eccellenza nella propria attività, agli Oscar vengono nominati 20 attori all'anno per 4 premi, ai David di Donatello idem, agli European Film Awards sono 10 per 2 categorie... nel momento in cui vengono moltiplicati i premi e le relative nomination nell'ordine delle centinaia, mi pare evidente che il loro peso e la loro stessa importanza vengano di molto svalutati.». Ti ribadisco, caro Dispe, che se vogliamo stabilire un'almanaccabilità selvaggia per il settore della pornografia, è sufficiente scriverlo nella bozza di WP:PORNO e trovare il consenso per approvarlo. Così non ci saranno più procedure di cancellazione. Come al solito, perdiamo tempo a discutere su voci di importanza infinitesimale sulla base di premi distribuiti come noccioline. Se pensi che avere numerosi film al suo attivo possa essere un valido fattore di rilevanza, allora proponilo come criterio. Ormai mi sembra chiaro che non possiamo fare a meno di criteri specifici ufficiali per questo settore. --Domenico Petrucci (msg) 08:33, 10 ott 2018 (CEST)
- Cancellare ho come l'impressione che i premi nel settore porno siano come quelli per pizzaioli e gelatai: ognuno nel settore riesce a vincere due o tre tanti sono. --Vito (msg) 22:22, 10 ott 2018 (CEST)
- Cancellare I premi, anzi le nomination, mi sembrano relative a premi un tanto al chilo. Da qui a essere rilevante ne passa. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:28, 11 ott 2018 (CEST)
- Mantenere :
eh no, un viso d'angelo come questo non può essere cancellato da Wikipedia ITA !Ehm. Innanzitutto, i criteri di enciclopedicità per gli attori pornografici non hanno ancora ricevuto il consenso della comunità [4] e, quindi, sarebbe bene che ci impegnassimo tutti quanti in una discussione nella pagina relativa [5] allo scopo di definire parametri certi di enciclopedicità basandoci su dati solidi forniti da fonti autorevoli.
- Poi, la signorina in questione è stata 3 volte nominata e due volte finalista : sì, non ha vinto, ma ha performato una carriera pornografica di appena due anni. E in due anni ha girato la bellezza di 98 – ! – film. Ora ... sì ... lo so ... gli eliminazionisti [6] mi diranno che altre attrici hanno girato più film ... che non è una quota eccezionale ... che le tre ragazze sopra citate sono pur state cancellate nonostante una filmografia anche più robusta ... ma SE gli eliminazionisti mi dimostreranno che migliaia di attori e attrici porno hanno girato 100+ film in due anni, più nomination ad alcuni premi di settore, allora potrei rivedere la mia opinione.
- Nel frattempo, dico di mantenere una ragazza che, mi sembra, si è data parecchio da fare, e, fino a prova contraria, si è distinta nei due anni di questa attività professionale.
- astio discussioni 21:38, 11 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Tre nomination (almeno li avesse vinti) agli AVN Awards, filmografia che nonostante i numeri non fa testo per rilevanza enciclopedica, biografia minimal, se il massimo che si può citare è un'ospitata ad uno show qualche dubbio uno è legittimato a porselo.--Leofbrj (Zì?) 23:44, 11 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 12 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 19 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- Non convintissimo, ma preferisco mettermi qui. Sanremofilo (msg) 00:32, 12 ott 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 00:46, 12 ott 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 02:44, 12 ott 2018 (CEST)
- Quoto Sanremofilo, ed auspico caldamente che dopo la votazione si vada tutti a discutere i criteri di enciclopedicità degli attori porno. astio discussioni 08:12, 12 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 14:58, 12 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 18:33, 12 ott 2018 (CEST)
- --------- Avversarīǿ - - - - > 20:52, 12 ott 2018 (CEST)
- --SimonBaraldi24 (msg) 01:41, 13 ott 2018 (CEST)
- --|Japanlove - chiamamiLincoln| 10:01, 13 ott 2018 (CEST)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:17, 12 ott 2018 (CEST)
- Convinto dalla facilità con cui si distribuiscono premi alla categoria. PS: rispondendo a chi ritiene che non siamo noi a decidere se il premio è rilevante, in realtà noi lo si fa e lo si deve fare, basta pensare a quando si ragiona di premi di letteratura, oltre che di cinema "non da Oscar".--Threecharlie (msg) 00:42, 12 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 00:51, 12 ott 2018 (CEST)
- Ricordo che per ogni premio ci sono decine di posizioni ambite. Moltiplicato per i premi e gli anni.....--☼Windino☼ [Rec] 01:06, 12 ott 2018 (CEST)
- --Vito (msg) 01:10, 12 ott 2018 (CEST)
- -- Premi in categorie di nessuna importanza. Attrice di fila con all'attivo film che in molti casi non hanno indicato nemmeno il regista.--Perticau (msg) 05:49, 12 ott 2018 (CEST)
- --3knolls (msg) 06:38, 12 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 07:53, 12 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 13:42, 12 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 15:42, 12 ott 2018 (CEST)
- --Cavarrone (msg) 18:12, 12 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 16:38, 13 ott 2018 (CEST)
- -- Convinto pure io che i premi della categoria abbiano una rilevanza pressoché nulla-- Dao LR Say something 17:28, 13 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 13:13, 15 ott 2018 (CEST)
- --Pop Op 00:17, 16 ott 2018 (CEST)
- --Luigi.tuby (msg) 09:03, 18 ott 2018 (CEST)
- --Leofbrj (Zì?) 23:40, 18 ott 2018 (CEST)
Commenti
[@ Astio k], con me sfondi una porta aperta. In passato avevo proposto di abolire i criteri su questo settore, ma nel corso degli ultimi mesi mi sono ricreduto e in diverse PdC avevo invitato gli utenti a partecipare alla discussione di WP:PORNO per approvare dei criteri decenti. Se ci diamo da fare per approvare dei criteri sensati, sarò il primo a sospendere le aperture di procedure di cancellazione. --Domenico Petrucci (msg) 08:45, 12 ott 2018 (CEST)
- Io credo che diverse persone erano intervenute al dibattito e molti hanno preferito glissare. Ora vorrei dire leggere che alcune categorie di premi per alcuni sono significative ( anche se danno luogo anche a 50-60-70 nomination) significa che difficilmente su queste basi si arriverà ad un accordo ( in diversi casi mi sembrano soltanto provocazioni) che credo sia necessario. Si condividano dei punti che discutono alcuni intervenuti e poi si mettano ai voti e si aggisca con il criterio della maggioranza e poi si chiuda è una proposta se no si discute in eterno. Tra parentesi dare per buone tutte le menzioni di un AVN significa considerare potenzialemnte enciclopedici 20.000-30.000 soggetti. --Perticau (msg) 09:47, 12 ott 2018 (CEST)
- (confl.) [@ Domenico Petrucci] Il che significa che di conseguenza, finché non verranno approvati dei criteri decenti (a giudizio di chi?), continuerai a mandare pagine in cancellazione? Lo sai questo come si chiama? Sanremofilo (msg) 09:52, 12 ott 2018 (CEST)
- E invece limitarsi a votare silenziosamente per il mantenere, fregandosene di tutti gli appelli a partecipare alla discussione di WP:PORNO (appelli da me lanciati in diverse PdC), lo sai questo come si chiama? Criteri decenti a giudizio della comunità, o almeno a giudizio della parte della comunità che dovrebbe approvarli. Mi sembrava ovvio quello che intendevo dire. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 12 ott 2018 (CEST)
- Pace, fratelli ! Facciamola, quella benedetta discussione, e partecipiamo in tanti. Nel frattempo – e speriamo che non duri settimane – magari sì, si potrebbe momentaneamente glissare sull'aprire nuove PdC delle pagine di attori/attrici porno che non sono manifestamente non enciclopedici/che. Però auspico che la discussione sia partecipata : dal mio punto di vista, è altamente deprecabile la presenza di criteri enciclopedici non approvati da alcun consenso, quindi, nella pratica, non esistenti → conducono a fisiologiche discussioni ripetute all'infinito, vero girone infernale dei wikipediani !
- astio discussioni 11:16, 12 ott 2018 (CEST)
- Ma certo, Astio k. È giustissimo non avviare ulteriori procedure di cancellazione, se e solo se ci diamo tutti da fare per approvare i criteri. Per tutti intendo dire tutti noi che abbiamo partecipato finora alle PdC su questo argomento. --Domenico Petrucci (msg) 11:20, 12 ott 2018 (CEST)
- I criteri non è detto siano approvati a breve, e non sono la panacea di tutti i mali, soprattutto sui personaggi dello spettacolo dove diversi punti sono opinabili, non si tratta di numero di partite che un calciatore ha fatto in una certa serie. Non esiste che non si mettano più in pdc con buone motivazioni certe voci in attesa di approvazione di certi criteri, alcune bozze sono ferme da anni, questo vale per il porno come per altri argomenti. Tanto per fare un esempio ne ho vista una ora con avviso che sarebbe da mettere in pdc all'istante (sarebbe lontana da qualsiasi criterio approvabile), ma evito di menzionarla (per ora), col lavoro sporco effettivamente ora siamo messi peggio su altri argomenti. Ma criteri o no, questa è una pdc e dovremmo parlare di questa, anzi, siamo già in votazione. --Kirk Dimmi! 14:09, 12 ott 2018 (CEST)
- Altri numeretti magici in totale autoreferenzialità? No, grazie! --Vito (msg) 19:50, 12 ott 2018 (CEST)
- [@ Vituzzu] : i “numeretti magici” servono a squadrare un minimo la faccenda dell'enciclopedicità di un soggetto, oggetto oppure fatto, ma non potranno mai sostituire la discussione tra noi utenti. Altrimenti, tanto varrebbe fare gestire e compilare Wiki ITA da un robot che seleziona informazioni nella rete estesa tramite algoritmi tarati su parametri numerici, e le quantità numeriche da inserire in detti parametri costituirebbero l'unico argomento di discussione tra gli utenti.
- Dicasi distopia.
- astio discussioni 15:39, 13 ott 2018 (CEST)
- Quindi non vedo perché invocarne la creazione. --Vito (msg) 10:16, 14 ott 2018 (CEST)
- Ma allora bisognerebbe rimuovere totalmente il paragrafo in "wikibozza" dalla pagina WP:PORNO, perché spesso i criteri pornografici sono stati invocati per mantenere le voci senza uno straccio di fonte terza e senza rendersi conto che i criteri in bozza non hanno nessun valore. --Domenico Petrucci (msg) 13:48, 14 ott 2018 (CEST)
- E proprio perché non hanno valore vincolante, non possono essere legittimamente invocati per mantenere le pagine. Dunque non c'è motivo di cancellarli, possono sempre servire come base per riavviare un'eventuale discussione. Sanremofilo (msg) 14:51, 15 ott 2018 (CEST)
- Ma allora bisognerebbe rimuovere totalmente il paragrafo in "wikibozza" dalla pagina WP:PORNO, perché spesso i criteri pornografici sono stati invocati per mantenere le voci senza uno straccio di fonte terza e senza rendersi conto che i criteri in bozza non hanno nessun valore. --Domenico Petrucci (msg) 13:48, 14 ott 2018 (CEST)
- Quindi non vedo perché invocarne la creazione. --Vito (msg) 10:16, 14 ott 2018 (CEST)
- Altri numeretti magici in totale autoreferenzialità? No, grazie! --Vito (msg) 19:50, 12 ott 2018 (CEST)
- I criteri non è detto siano approvati a breve, e non sono la panacea di tutti i mali, soprattutto sui personaggi dello spettacolo dove diversi punti sono opinabili, non si tratta di numero di partite che un calciatore ha fatto in una certa serie. Non esiste che non si mettano più in pdc con buone motivazioni certe voci in attesa di approvazione di certi criteri, alcune bozze sono ferme da anni, questo vale per il porno come per altri argomenti. Tanto per fare un esempio ne ho vista una ora con avviso che sarebbe da mettere in pdc all'istante (sarebbe lontana da qualsiasi criterio approvabile), ma evito di menzionarla (per ora), col lavoro sporco effettivamente ora siamo messi peggio su altri argomenti. Ma criteri o no, questa è una pdc e dovremmo parlare di questa, anzi, siamo già in votazione. --Kirk Dimmi! 14:09, 12 ott 2018 (CEST)
- Ma certo, Astio k. È giustissimo non avviare ulteriori procedure di cancellazione, se e solo se ci diamo tutti da fare per approvare i criteri. Per tutti intendo dire tutti noi che abbiamo partecipato finora alle PdC su questo argomento. --Domenico Petrucci (msg) 11:20, 12 ott 2018 (CEST)
- E invece limitarsi a votare silenziosamente per il mantenere, fregandosene di tutti gli appelli a partecipare alla discussione di WP:PORNO (appelli da me lanciati in diverse PdC), lo sai questo come si chiama? Criteri decenti a giudizio della comunità, o almeno a giudizio della parte della comunità che dovrebbe approvarli. Mi sembrava ovvio quello che intendevo dire. --Domenico Petrucci (msg) 09:55, 12 ott 2018 (CEST)
- (confl.) [@ Domenico Petrucci] Il che significa che di conseguenza, finché non verranno approvati dei criteri decenti (a giudizio di chi?), continuerai a mandare pagine in cancellazione? Lo sai questo come si chiama? Sanremofilo (msg) 09:52, 12 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:46, 20 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 5 ottobre 2018.
Voce biografica, segnalata con il template:E da marzo 2018, riguardante una figura minore del mondo delle aziende italiano. Come giornalista, la sua carriera è stata del tutto ordinaria. Come imprenditore, essere stato uno dei molteplici co-fondatori della Casaleggio Associati non può costituire un valido elemento di rilevanza. Come scrittore, la ricerca su OPAC-SBN restituisce una irrilevanza palese. --Domenico Petrucci (msg) 17:15, 28 set 2018 (CEST)
- Riaperta la procedura, la postdato di 2 giorni. Segnalo p. c. a [@ Domenico Petrucci] e [@ Bramfab] che ho dovuto precedere durante il finesettimana per evitare che la questione andasse troppo per le lunghe. --Vito (msg) 09:56, 30 set 2018 (CEST)
Commento: Il Sole24Ore ha creato persino un canale per raccogliere e seguire le sue notizie in ambito economico-politico. Diversi giornali e siti vari gli dedicano dei tag per seguire quel che si scrive di lui (Il Post, Bet Magazine Mosaico, Napoli Time, Codacons, Focus in Israel, Centro studi Malfatti, il Moralista ecc. per prenderli qualcuno a caso). Nell'ambito dell'economia finanziaria mi pare dunque abbastanza noto. Sicuramente era seguito e di conseguenza influente. Nota di colore: talvolta era considerato il vero capo del M5S. Ad esempio in questo disegno su QTSicilia magazine è messo in cima alla piramide del potere. --Skyfall (msg) 13:16, 30 set 2018 (CEST)
- Credo che, visto il legame con l'organizzazione, l'esito di questa PdC sia legato a filo doppio con questa PdC e tutti i C7 che ne sono scaturiti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:37, 30 set 2018 (CEST)
- WP:ANALOGIA. --Jaqen [...] 15:42, 30 set 2018 (CEST)
- WP:BUONSENSO. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:53, 30 set 2018 (CEST)
- Io la chiamerei "coerenza", che mi dispiace e mi meraviglio non sia fra i tantissimi WP:QUALSIASICOSA che a volte rendono WP simile alle grida manzoniane. Ciao --Aleacido (4@fc) 20:22, 30 set 2018 (CEST)
- WP:BUONSENSO. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 18:53, 30 set 2018 (CEST)
- WP:ANALOGIA. --Jaqen [...] 15:42, 30 set 2018 (CEST)
- Credo che, visto il legame con l'organizzazione, l'esito di questa PdC sia legato a filo doppio con questa PdC e tutti i C7 che ne sono scaturiti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:37, 30 set 2018 (CEST)
Commento: bis. Anche solo come economista è enciclopedico: I suoi libri sono persino utilizzati dalla Treccani come fonte per voci impegnative come Economia internazionale. --Skyfall (msg) 20:45, 30 set 2018 (CEST)
- Non riesco a linkare per bene la lista dei suoi 39 libri su Worldcat:https://www.worldcat.org/search?q=au%3AEnrico+Sassoon&dblist=638&fq=ap%3A"sassoon%2C+enrico"&qt=facet_ap%3A in Worldcat
- --Skyfall (msg) 21:25, 30 set 2018 (CEST)
- Ho fatto questa modifica, poco elegante, ma per tagliare la testa al toro sulla sua enciclopedicità. --Skyfall (msg) 21:42, 30 set 2018 (CEST)
- La scheda opacsbn non cita solo libri, ma anche contributi in volumi collettivi e curatele. I libri veri e propri peraltro sono quasi tutti per lo stesso editore. Citato insieme ad una cinquantina di altri autori in una voce della Treccani: non può renderlo automaticamente enciclopedico. Detto questo, un po' di fumus enciclopaedicitatis ci può anche essere, ma bisognerebbe guardare per bene. --Pop Op 00:10, 1 ott 2018 (CEST)
- Ho dato anch'io un'occhiata alla sterminata biblio (50 circa) della voce della treccani: l'autore, cioè Enzo Grilli, si autocita diverse opere e in 2-3 casi è curatore con Sassoon, anzi nelle ultime due è curatore sempre con Grilli ma i "pezzi" sono di Carlo Secchi.--Kirk Dimmi! 00:47, 1 ott 2018 (CEST)
- Ho rimosso quella frase, è assolutamente promozionale, è roba che non si scrive nemmeno per un Nobel e fraintende il meccanismo editoriale della Treccani e in generale della bibliografia stessa. In bibliografia si cita (senza contare le storture del sistema) ciò che si giudica utile, non necessariamente ciò che si giudica migliore, la Treccani è un prodotto eccellente ma non è il gotha dell'economia, è e rimane un'enciclopedia. --Vito (msg) 00:51, 1 ott 2018 (CEST)
- Nell'aggiungerla avevo messo il commento che era poco elegante, ma del resto qui si chiede che la voce sia autoreferenziale, altrimenti qui qualcuno passa, legge anche la frase la frase di apertura della PdC dove è riportato "Come scrittore, la ricerca su OPAC-SBN restituisce una irrilevanza palese" e ci casca. L'irrilevanza non è palese per un autore citato dalla Treccani e con tag dedicati in così tanti giornali e siti internet. --Skyfall (msg) 06:40, 1 ott 2018 (CEST)
- Concordo con i dubbi di Domenico, Hypergio, Kirk, Popop e [↓↑ fuori crono] Zì Carlo, e mi permetto alcune considerazioni. Il SOle 24 ore non ha creato un canale per Sassoon, ma è il risultato dì una pagina di ricerca interna al giornale, dove, essendo stato giornalista per un periodo medio-breve (senza ruoli di particolare rilievo) è normale compaia. Le citazioni in Treccani: non è citato come oggetto della voce o oggetto dell'articolo, ma compare solo nella "lunghissima" bibliografia di un articolo contenuto nella Treccani, e delle 4 citazioni, in 3 è solo curatore e non autore della fonte. Fino a dove possiamo atomizzare "pro domo sua" l'"effetto Treccani", qui probabilmente sopravvalutato?. . Il suo ruolo nella Casaleggio era di socio di minoranza, ne è uscito (cosa non menzionata in voce) quando il coinvolgimento politico dell'editore è diventato significante, quindi adesso inseriamo i vari componenti di un consiglio di amministrazione di un'azienda che ai tempi era poco più di un "servizio hosting"? La sua attività principale sembra essere quella di "lobbista" come membro di alcuni ThinkThank e riviste online, molte delle quali non presenti su WP (ma sono invece segnalate in modo ben visibile e anche in modo enciclopedicamente inutile e forse anche scorretto le aziende per cui ha fatto lobbing, forse per dare una capziosa "visibilità" e "autorevolezza" del link blu, ... enciclopedicità per "osmosi lobbistica?").La sua effimera e comunque ridotta visibilità "popolare" e "online" dipende da alcune fantasiose e inaffidabili teorie complottiste e pseudo storico/finanziarie, legate a fantomatiche "aggregazioni" sioniste, che tendono a far di lui un novello "Licio Gelli". Tutto l'insieme appare assai "tirato per i capelli" cercandone a tutti i costi una enciclopedicità piuttosto inesistente ma semmai "costruita ed artefatta". Non tutto quello che "si è avvicinato" al m5s è enciclopedico o deve essere per forza "costretto" ad esserlo (tutto l'incipit è incentrato sulla attività nella Casaleggio, evidente tentativo di "tirare per la giacchetta" l'attenzione su questo aspetto) . Lasciamogli fare la sua attività di lobbista tranquillamente così come altri 60 milioni di italiani fanno il loro lavoro senza per questo comparire in WP (tolto qualche migliaio presenti, ma in generale per altri meriti). Ciao . --Aleacido (4@fc) 09:15, 1 ott 2018 (CEST)
- Nell'aggiungerla avevo messo il commento che era poco elegante, ma del resto qui si chiede che la voce sia autoreferenziale, altrimenti qui qualcuno passa, legge anche la frase la frase di apertura della PdC dove è riportato "Come scrittore, la ricerca su OPAC-SBN restituisce una irrilevanza palese" e ci casca. L'irrilevanza non è palese per un autore citato dalla Treccani e con tag dedicati in così tanti giornali e siti internet. --Skyfall (msg) 06:40, 1 ott 2018 (CEST)
- Ho rimosso quella frase, è assolutamente promozionale, è roba che non si scrive nemmeno per un Nobel e fraintende il meccanismo editoriale della Treccani e in generale della bibliografia stessa. In bibliografia si cita (senza contare le storture del sistema) ciò che si giudica utile, non necessariamente ciò che si giudica migliore, la Treccani è un prodotto eccellente ma non è il gotha dell'economia, è e rimane un'enciclopedia. --Vito (msg) 00:51, 1 ott 2018 (CEST)
- Ho dato anch'io un'occhiata alla sterminata biblio (50 circa) della voce della treccani: l'autore, cioè Enzo Grilli, si autocita diverse opere e in 2-3 casi è curatore con Sassoon, anzi nelle ultime due è curatore sempre con Grilli ma i "pezzi" sono di Carlo Secchi.--Kirk Dimmi! 00:47, 1 ott 2018 (CEST)
- La scheda opacsbn non cita solo libri, ma anche contributi in volumi collettivi e curatele. I libri veri e propri peraltro sono quasi tutti per lo stesso editore. Citato insieme ad una cinquantina di altri autori in una voce della Treccani: non può renderlo automaticamente enciclopedico. Detto questo, un po' di fumus enciclopaedicitatis ci può anche essere, ma bisognerebbe guardare per bene. --Pop Op 00:10, 1 ott 2018 (CEST)
- Ho fatto questa modifica, poco elegante, ma per tagliare la testa al toro sulla sua enciclopedicità. --Skyfall (msg) 21:42, 30 set 2018 (CEST)
[← Rientro] Commento: Essere citati in una bibliografia (specie da un coautore) non rende di per sé enciclopedici. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:29, 1 ott 2018 (CEST)
- (fc) Comunque concordo con Skyfall, non mi sembra giusto dire che si tratta di irrilevanza palese. Nemmeno la rilevanza però, come ho detto sopra, è palese... --Pop Op 15:33, 5 ott 2018 (CEST)
- Commento: La voce è scritta male. L'incipit trae poi in inganno perché si è voluto dare importanza ad un episodio diventato di rilievo quando la Casaleggio si è legata al M5S. Prima era una piccola società di consulenza che aveva voglia di crescere e in cui il biografato è entrato come socio di minoranza ma andandosene con una lettera al Corriere quando è emerso l'aspetto politico. Il biografato ha lavorato per più di dieci anni nel gruppo Sole 24 Ore dirigendo testate nazionali specializzate nell'economia, nell'impresa-management e nell'ambiente. E si è poi occupato di management, specializzandosi in questo campo. Dire poi che è un lobbista perché è stato l'ad della Camera di commercio italo-americana nel cui board ci sono esponenti delle migliori imprese italiane e perché fa parte dell'Anspen Institute significa voler dare del lobbista ai tanti esponenti italiani che ne fanno parte, da Mario Monti e Romano Prodi, da John Elkann a Carlo De Benedetti, da Paolo Mieli a Lucia Annunziata. Non si tratta, come è definito nella Pdc, "una figura minore del mondo delle aziende italiane", ma di un esperto di management e come tale figura enciclopedica. Il fatto che sia nel board della Chamber e dell'Anspen non depone a sfavore (come emerge dalla lettura della voce) ma a favore.--Gordongordon42 (msg) 14:13, 1 ott 2018 (CEST)
- Un esperto di management in che misura sarebbe enciclopedico? --Vito (msg) 22:38, 1 ott 2018 (CEST)
- Nel senso che è un'economista. --Skyfall (msg) 22:41, 1 ott 2018 (CEST)
- Non mi paiono definizioni intercambiabili. --Vito (msg) 14:36, 3 ott 2018 (CEST)
- Se fosse management domestico, no. Ma scrive (o perlomeno, il suo nome ne compare sui libri) di economia internazionale e su voci su economia internazionale, non di economia domestica. --Skyfall (msg) 14:47, 3 ott 2018 (CEST)
- Allora non lo definisci "esperto di management". --Vito (msg) 14:52, 3 ott 2018 (CEST)
- Se fosse management domestico, no. Ma scrive (o perlomeno, il suo nome ne compare sui libri) di economia internazionale e su voci su economia internazionale, non di economia domestica. --Skyfall (msg) 14:47, 3 ott 2018 (CEST)
- Non mi paiono definizioni intercambiabili. --Vito (msg) 14:36, 3 ott 2018 (CEST)
- Nel senso che è un'economista. --Skyfall (msg) 22:41, 1 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 5 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 12 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere c'è una discussione in corso e due utenti hanno portato argomenti a favore dell'enciclopedicità per cui mi pare opportuno aprire formalmente la consensuale --Jaqen [...] 15:04, 5 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Anche se delle monografie citate dalla Treccani per redarre alcuni sue voci (non solo Enconomia internazionale, ma anche Cooperazione economica internazionale, Materie prime, Istituzioni economiche internazionali ecc.), Sassoon fosse da riternersi curatore e non autore (ma allora chi è l'autore?), rimane il fatto che sia l'SBN-OPAC che Worldcat lo indicano proprio come "autore" di una trentina di monografie in economia e finanza. --Skyfall (msg) 17:54, 5 ott 2018 (CEST)
- Cancellare per le ragioni da me esposte poco sopra. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:22, 5 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Diverse attività ma nessuna particolarmente rilevante. --F. Foglieri Non cliccare qui 14:01, 6 ott 2018 (CEST)
- Cancellare L'utente Aleacido ha già egregiamente argomentato, molto meglio di quanto non avrei mai saputo fare io. L'intervento di F. Foglieri si può considerare un'ottima sintesi delle argomentazioni di Aleacido: biografato che ha svolto diverse attività senza essersi distinto «in maniera particolare e notevole» in nessuna di esse. Probabilmente ho esagerato a dire che l'irrilevanza era palese, ma comunque l'enciclopedicità non si ottiene per sommatoria di attività poco enciclopediche. È necessario che per almeno una attività ci sia una distinzione «particolare e notevole», che qui manca nella maniera più assoluta. Aggiungo un ringraziamento all'ottimo Utente:Vituzzu per aver annullato l'annullamento. Le PdC si annullano soltanto quando il soggetto rientra nei criteri automatici oppure quando la motivazione di apertura è palesemente inadeguata (del tipo "non mi piace", "pagina inutile", "pagina con titolo errato"). In questo caso, la motivazione di apertura non era palesemente inadeguata, e quindi non ci stava l'annullamento, ci sta casomai l'apertura della fase consensuale. --Domenico Petrucci (msg) 15:59, 6 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Allo stato, né la rilevanza né l'irrilevanza sono palesi. Ma su wikipedia vale la presunzione di non enciclopedicità. Pronto a cambiare idea se emerge qualcosa di nuovo. Personalmente mi paiono comunque perfettamente sensate e corrette sia la proposta di cancellazone, sia l'apertura della consensuale. --Pop Op 15:24, 7 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Voce modificata e migliorata dopo che in precedenza erano stati accentuati il tono politico (tanto è vero che c'era persino il portale:politica) e quello lobbistico. Due aspetti inesatti. Il biografato è stato socio di minoranza della Casaleggio Associati, che all'inizio era una piccola società di consulenza aziendale, da cui si è poi staccato con una polemica lettera aperta al Corriere della Sera quando si è avvicinata al M5S ed è uno specialista in economia internazionale e consulenza aziendale tanto da essere nel board della Camera di commercio italo-americana (dopo esserne stato per 8 anni l'amministratore delegato) e in quello dell'Aspen Institute, luoghi entrambi in cui siedono personalità di alto profilo. Vale a dire personaggi VIP del mondo dell'industria, dell'economia e del giornalismo. Voce enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 17:23, 7 ott 2018 (CEST)
- Cancellare AL netto di curatele, prefazioni, presentazioni ecc. non rimane tanto di rilevante tra le sue opere; quelle più diffuse sembrano essere quelle a 4-6 mani, come Management dell'ambiente : la nuova priorità strategica per gli anni Novanta, suo e della moglie, poi varie pagine all'interno di opere più grandi, mentre le opere solamente sue sono ben poco rilevanti e diffuse. Tornando alle curatele e a chi sono gli editori, beh dipende, ad esempio Il flagello del protezionismo è curato da lui e da Grilli, gli autori sono vari, ma la treccani ad esempio usa il capitolo scritto da Carlo Secchi, mi pare di averlo già detto. Tralasciando la questione Casaleggio (piccola azienda) e dell'Aspen (è solo uno dei membri), ritengo decisamente insufficiente essere stato ad dell'organizzazione affiliata alla Camera di commercio degli Stati Uniti. Tante cose ma nessuna che lo distacca da tanti altri, l'unico punto era la rilevanza delle sue opere, ma di veramente tutto suo e ben diffuso alla fine c'è poco.--Kirk Dimmi! 13:23, 8 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Uno dei massimi esperti in economia che abbiamo in Italia. Docente presso prestigiosissime università, incarichi istituzionali rilevanti. Non ho alcun dubbio sulla sua enciclopedicità.--SimonBaraldi24 (msg) 02:12, 10 ott 2018 (CEST)
- Urca, chissà come mai allora su scholar.google il massimo numero di citazioni che trovo è 17, su una monografia abbastanza vecchia. --Vito (msg) 00:51, 13 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Quoto Francesco Foglieri: personaggio con molteplici attività e pubblicazioni (queste ultime con tutti i dubbi annessi e connessi), ma che IMHO non raggiunge ancora l'enciclopedicità in nessuna di esse, né come economista, né come giornalista, né come imprenditore.--Leofbrj (Zì?) 18:48, 12 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 12 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: L'affermazione Uno dei massimi esperti in economia che abbiamo in Italia[senza fonte] lascia il tempo che trova, tra l'altro nemmeno avevo guardato google scholar ma se proprio vogliamo farlo.. h-index nullo (=5), in confronto gli economisti viventi (non enciclopedici per altro) di questa categoria lo quintuplicano in citazioni, come minimo.. Visto com'era l'incipit, probabilmente senza essere stato il socio di minoranza di una piccolissima azienda, poi diventata più nota per motivi politic quando lui se n'è andato, la voce nemmeno sarebbe stata creata.--Kirk Dimmi! 03:35, 13 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Seguivo sporadicamente la procedura da un pò e mi chiedevo perché nessuno pro/cons documenta quelle pubblicazioni? Ho voluto cercare un supporto al mio dubbio di enciclopedità da subito e, mi sono chiesto cosa siano, unica discriminante (per me) a favore o meno, il resto è onorata (nelle posizioni chiave) carriera. Tutti a più mani, per lo più con tal Grilli. Curatore/autore, se sia ordine rigoroso alfabetico o meno (nell'ultimo pub a 3 mani non parrebbe) alla fine è questa la polpa che lo dovrebbe distinguere: cosa lascia, non cosa fa. E quelle pubblicazioni, il suo per ora lascito non mi convincono. PS: perché se devo pensare a quanto ha tenuto per il solo fatto (in incipit) che ha fondato un sito in compartecipazione o quanto solo le origini spesso spostano l'ago di una voce bah, perché siamo ancora qui ? --☼Windino☼ [Rec] 04:59, 13 ott 2018 (CEST)
- Commento: Ma che vuol dire cosa lascia, non cosa fa? Per valutarne l'enciclopedicità si guarda a cosa ha finora fatto, non solo scrivendo libri ma dirigendo testate nazionali, gestendo associazioni, entrando nel board di altre che non sono aperte al primo che passa....--Gordongordon42 (msg) 14:41, 19 ott 2018 (CEST)
- In futuro eviterò di esprimersi per massimi sistemi. Che tal altre istituzioni non sono aperte al primo che passa chi lo sa ? È stato direttore di questo e quello, ha fondato, ha lasciato. Si potrebbe anche pensare che saltellare come un ape maia può non essere un pregio. Chi lo sa ? Ha lasciato o lo hanno cacciato per incompetenza ? Quali benefici hanno prodotto le due direzioni ? In quei periodi vi è stato qualcosa di innovativo, mediaticamente rilevante ? Che voglio dire ? che ciò che lascerà, salvo il girovagare e l'occuparsi di, essendo (anche) presentato come scrittore, sono 4 tomi dei quali ancora nessuno ha dettagliato quale rilevanza/impatto hanno avuto. Ma è l'esposizione che non mi convince. Sostenere una voce con: facendo poi parte del board of directors composto da personalità di alto profilo. Quindi ? mi fa dubitare; colosso tecnologico americano che ha tra i propri clienti varie multinazionali. Occorre esplicitarlo ? Se è così colosso che se la sua enciclopedità è questa (sempre che sia la stessa azienda) beh, Sassoon va di pari passo. (dubbio). Inoltre non posso non considerare come il biografato era proposto, con un incipit legato ai M5S ora sparito. Quella era la notorietà. La rilevanza non mi convince. --☼Windino☼ [Rec] 18:09, 19 ott 2018 (CEST)
- Commento: Ma che vuol dire cosa lascia, non cosa fa? Per valutarne l'enciclopedicità si guarda a cosa ha finora fatto, non solo scrivendo libri ma dirigendo testate nazionali, gestendo associazioni, entrando nel board di altre che non sono aperte al primo che passa....--Gordongordon42 (msg) 14:41, 19 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Concordo con Skyfall.--Mad Nick (msg) 18:28, 19 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 21 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 28 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Bieco blu (msg) 22:57, 21 ott 2018 (CEST)...
- --Skyfall (msg) 07:04, 22 ott 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 12:31, 23 ott 2018 (CEST)
- --torqua 📬 16:22, 25 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 02:06, 26 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:46, 28 ott 2018 (CET)
Cancellare
- --Domenico Petrucci (msg) 08:00, 22 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:26, 22 ott 2018 (CEST)
- --Kirk Dimmi! 12:09, 22 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 17:09, 22 ott 2018 (CEST)
- --Pop Op 17:46, 22 ott 2018 (CEST)
- --Aleacido (4@fc) 18:55, 22 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 00:50, 23 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla)
- --Cavarrone (msg) 20:43, 23 ott 2018 (CEST)
- --Anthos (msg) 20:47, 23 ott 2018 (CEST)
- --Ripe (msg) 22:48, 23 ott 2018 (CEST)
- --Soprano71 21:38, 24 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 18:10, 25 ott 2018 (CEST)
- --Retaggio (msg) 09:58, 26 ott 2018 (CEST)
- --Ruthven (msg) 00:53, 27 ott 2018 (CEST)
- DelforT (msg) 11:13, 27 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 18:57, 27 ott 2018 (CEST)
- --Fausta Samaritani (msg) 21:34, 27 ott 2018 (CEST)
- ----Perticau (msg) 10:29, 28 ott 2018 (CET)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:24, 28 ott 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Ruthven (msg) 00:02, 29 ott 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 13 ottobre 2018.
Volantino pubblicitario di un'organizzazione giovanile di un partito di scarsissima rilevanza. Praticamente solo fonti autoreferenziali, più alcune comparse su giornali nazionali che ne attestano l'esistenza ma non certo l'enciclopedicità. --Ripe (msg) 10:50, 6 ott 2018 (CEST)
- Commento: basta quanto già scritto sulla voce del partito.--Caarl95 13:49, 6 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Per l'attività degna di nota nella rappresentanza studentesca, tra cui principalmente la partecipazione alle elezioni delle CPS ed i relativi risultati. --Kreittwn logos (msg) 19:48, 12 ott 2018 (CEST)
- Ci sono fonti che indichino di che ordine di grandezza parliamo?--Caarl95 20:08, 12 ott 2018 (CEST)
- Sì, attualmente sono presenti diverse fonti esterne a supporto. Dimenticavo infatti di scrivere che ho effettuato un restyling della pagina, rimuovendo i passi meno rilevanti e inserendo fonti esterne. --Kreittwn logos (msg) 20:28, 12 ott 2018 (CEST)
- Ci sono fonti che indichino di che ordine di grandezza parliamo?--Caarl95 20:08, 12 ott 2018 (CEST)
- Mi sembra che ci rifacciamo ancora a (mi autocito) "praticamente solo fonti autoreferenziali, più alcune comparse su giornali nazionali che ne attestano l'esistenza ma non certo l'enciclopedicità".
- Inoltre dando un'occhiata ai contributi di Kreittwn logos noto un fatto singolare: su 59 contributi totali, 51 sono stati fatti il 24 dic 2007, al solo fine di poter soddisfare i requisiti di voto per intervenire in Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Comunista (2009) il giorno stesso. Questi 51 contributi, fatti ad una media di 1 edit al minuto, consistono per lo più in insignicanti modifiche stilistiche alle stesse 4 voci. Mi sembra un caso evidente di giocare con le regole, e mi viene molto difficile dubitare che l'interesse dell'utente per queste voci non abbia fini che esulano da quelli propri di Wikipedia. Mi viene anche difficile trovare un motivo per cui questa apertura non andrebbe annullata. --Ripe (msg) 20:46, 12 ott 2018 (CEST)
- In realtà, in quella PdC non c'è stata nessuna votazione e poiché i requisiti vanno raggiunti prima dell'apertura della PdC, in ogni caso, avrebbe fatto una fatica inutile. --Antonio1952 (msg) 23:06, 12 ott 2018 (CEST)
- Inoltre dando un'occhiata ai contributi di Kreittwn logos noto un fatto singolare: su 59 contributi totali, 51 sono stati fatti il 24 dic 2007, al solo fine di poter soddisfare i requisiti di voto per intervenire in Wikipedia:Pagine da cancellare/Partito Comunista (2009) il giorno stesso. Questi 51 contributi, fatti ad una media di 1 edit al minuto, consistono per lo più in insignicanti modifiche stilistiche alle stesse 4 voci. Mi sembra un caso evidente di giocare con le regole, e mi viene molto difficile dubitare che l'interesse dell'utente per queste voci non abbia fini che esulano da quelli propri di Wikipedia. Mi viene anche difficile trovare un motivo per cui questa apertura non andrebbe annullata. --Ripe (msg) 20:46, 12 ott 2018 (CEST)
- Certo, ma evidentemente non gli era chiaro questo. Tuttavia ora ci troviamo con un utente che soddisfa i requisiti di voto (necessari per aprire la consensuale) solo grazie a 50 edit fatti ad 1 minuto di distanza l'uno dall'altro e che consistono in minime modifiche stilistiche. Non è esattamente questo giocare con le regole? --Ripe (msg) 11:01, 13 ott 2018 (CEST)
- Certamente mi riferivo al testo riportato in occasione dell'apertura della procedura, per il resto non saprei come provare il contrario senza chiedere di reputarmi in buona fede. Tuttavia la motivazione che ho qui riportato è reale, essendo comprovata dalle fonti. --Kreittwn logos (msg) 21:16, 12 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Ma se la motivazione dell'apertura della consensuale è quella sarebbe da annullare: cioè sarebbe un motivo di enciclopedicità che partecipi alla Consulta provinciale degli studenti? Fonti autoreferenziali, qualche articolo di giornale su manifestazioni di scarsa rilevanza e ingiusto rilievo a iosa; affissione di striscioni, manifesti, targhe ecc. ecc. (e fanno anche un campeggio all'anno..). Poi leggo che i militanti sono pure pochi. Insomma, di enciclopedico non vedo proprio nulla.--Kirk Dimmi! 02:44, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Nelle elezioni degli organi di rappresentanza compete con sindacati studenteschi ben più consolidati, quali Rete degli studenti medi e Unione degli studenti. Leggo inoltre che si parlava del ruolo nelle Consulte: sottolineo come abbia vinto per ben due volte a Milano, la seconda città d'Italia, quindi a mio avviso non è un dato da sottovalutare. --Kisaku (msg) 11:02, 13 ott 2018 (CEST)
- Bentornato, dormito bene questi 2 anni? --Ripe (msg) 12:01, 13 ott 2018 (CEST)
- Ripepette, onestamente non comprendo questo tono polemico e questa sua volontà di indagare sul mio account solo per aver votato evidentemente in maniera opposta alla sua interpretazione. Per carità, non mi offendo né fraintendo la sua posizione, ci mancherebbe, però, ad occhi di esterni che potrebbero leggere, il suo potrebbe quasi sembrare un intervento denigratorio o dovuto a motivazioni personali. --Kisaku (msg) 20:41, 13 ott 2018 (CEST)
- Bentornato, dormito bene questi 2 anni? --Ripe (msg) 12:01, 13 ott 2018 (CEST)
- Ciao, nessun intento denigratorio o dovuto a motivazioni personali. Semplice fiuto per le WP:Campagne elettorali --Ripe (msg) 11:56, 14 ott 2018 (CEST)
- Spesso lo do anch'io il bentornato in questi casi, sempicemente perché è piuttosto improbabile, dopo due anni, tornare ad editare direttamente in una pdc senza.. essere avvisati :-;--Kirk Dimmi! 06:51, 16 ott 2018 (CEST)
- Commento: ho provato a cercare su Googlebooks e ho trovato solo un Lulu.com, decisamente poco. C'era un po' di più su una formazione omonima degli anni 1940. La copertura giornalistica non è del tutto assente, forse le fonti più interessanti sono quelle in greco, Katimerini se non ricordo male è il principale quotidiano del paese. Però non sono in grado di dire se negli articoli linkati si metta davvero l'accento su ciò che ha fatto FGC o si parli in generale delle contestazioni a Tsipras. --Pampuco (msg) 23:19, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Pampuco] Sono andato a vedere i link di cui parli e ho provato ad usare un traduttore automatico... forse non è proprio precisa la traduzione ma credo si riferiscano effettivamente alla protesta del FGC.--Mhorg (msg) 23:39, 17 ott 2018 (CEST)
- mah, anche a me vedendo lo stato della voce pare che sia eccessivamente dettagliata per un gruppo che non è nè così antico nè così rilevante. Sarei per Trasformare in redirect a un'altra voce (cioè alla voce del partito), così non si perde la cronologia e se tra qualche anno l'attività di FGC si sarà espansa e ci saranno più fonti terze che ne parlano si farà poi in fretta a ripescare il testo e, sfrondandolo un po', a ricostituire la voce.--Pampuco (msg) 20:01, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Pampuco] Sono andato a vedere i link di cui parli e ho provato ad usare un traduttore automatico... forse non è proprio precisa la traduzione ma credo si riferiscano effettivamente alla protesta del FGC.--Mhorg (msg) 23:39, 17 ott 2018 (CEST)
- Cancellare La voce è scritta come un volantino di propaganda, riportando ogni minima protesta/corteo/manifestazione, senza alcun discrimine fra rilevanti e irrilevanti, o analisi sugli effettivi risultati raggiunti. Fonti in maggioranza autoreferenziali, altrimenti giornalistiche (per lo più locali). Per inciso, la presenza in alcune Consulte provinciali non fornisce enciclopedicità automatica (tanto più che le modalità di elezione non prevedono liste unitarie inter-scolastiche). Abbondantissimo WP:IR. --Equoreo (msg) 10:40, 16 ott 2018 (CEST)
- Cancellare come da apertura: fonti scarse, per lo più autoreferenziali, qualche fonte giornalistica che non dà alcun indizio su motivi di enciclopedicità. A mio parere evidente ingiusto rilievo, nonché chiaro intento promozionale (come evidenziato da quella che è, con buona probabilità, una chiamata alle urne). --Ripe (msg) 15:54, 17 ott 2018 (CEST)
- Mantenere La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica è un'organizzazione riconosciuta dall'ONU. Dalla sua fondazione per l'Italia vi hanno partecipato organizzazioni storiche di grande importanza, come il Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e la Federazione Giovanile Comunista Italiana, ma anche organizzazioni giovanili più recenti, come i Giovani Comunisti/e e la Federazione Giovanile Comunisti Italiani. A mio avviso la partecipazione del Fronte della Gioventù Comunista alla FMGD è motivo di rilievo come parte integrante di un movimento internazionale storico.--Mhorg (msg) 17:03, 17 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Kirk39, Equoreo e Ripepette. --Domenico Petrucci (msg) 16:53, 18 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Leggo a sostegno della voce ben 50 fonti, diverse delle quali dei giornali più importanti in Italia: La repubblica e Il Giornale. E' un gruppo politico costituitosi già da 6 anni e non ho alcun dubbio sulla sua influenza e quindi di conseguenza sulla rilevanza enciclopedica. --Melqart (msg) 13:23, 19 ott 2018 (CEST)
- 50 fonti principalmente autoreferenziali, gli articoli di Repubblica e Giornale trattano di fatti locali e non danno alcun sostegno riguardo ad una rilevanza a livello di enciclopedicità: non tutto ciò che finisce sui giornali è enciclopedico. Inoltre tu non hai alcun dubbio sulla sua influenza, ma non porti a sostegno della tua personale opinione alcuna fonte o alcun ragionamento (sai quante cose, tra cui tanti gruppi politici, esistono da 6 anni e non sono enciclopediche?). --Ripe (msg) 18:33, 19 ott 2018 (CEST)
- Commento: La questione delle giovanili di partito a mio avviso sarebbe da chiarire e da regolamentare in maniera adeguata. A me infatti non risulta che esistano criteri (anche in forma di bozza) che determinino la rilevanza o meno di una giovanile. La mia personale interpretazione è che le giovanili di partiti enciclopedici dovrebbero essere enciclopediche a loro volta (ovviamente purché svolgano proprie attività in maniera separata da quelle del partito di riferimento), e questo mi fa propendere per il Mantenere. Secondo la mia opinione dovrebbero essere inoltre create le pagine di diverse giovanili (come Movimento Giovanile della Sinistra, Forza Italia Giovani, ecc.) di partiti attualmente considerati enciclopedici o in ogni caso, ribadisco, andrebbero stilati dei criteri anche per le organizzazioni giovanili. --Darkcloud2222 (mess.) 16:28, 19 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene traformata in redirect a Partito Comunista (Italia)#Organizzazione giovanile.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:11, 20 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 ottobre 2018.
Qualsiasi voce biografica deve essere mantenuta o se il soggetto rientra nei criteri settoriali della propria categoria oppure se il soggetto è trattato organicamente da fonti terze e autorevoli. Nel nostro caso, il biografato è molto ma molto lontano dai criteri automatici WP:SCRITTORI: come si evince sia dall'avviso di servizio già presente nella voce, sia cercando su OPAC-SBN, le opere letterarie del biografato hanno una diffusione molto limitata e sono pubblicate da editori di nicchia. Ovviamente i criteri sono sufficienti e non necessari, ma in mancanza di essi, è necessario fare riferimento ai criteri generali, che dicono chiaramente: «L'argomento dev'essere già trattato da fonti attendibili e indipendenti. In base al primo pilastro, infatti, Wikipedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti indipendenti o di terze parti si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è trattato, e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.». Ebbene, non esistono fonti terze e autorevoli che si sono occupate in maniera organica dell'argomento "biografia di Hervé Cavallera". Su Google su trova soltanto qualche menzione, ma le menzioni non bastano. --Domenico Petrucci (msg) 10:22, 11 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Visto che si sono tirati in ballo i criteri di WP:SCRITTORI, li chiamo in causa anch'io rifacendomi al fantomatico (e mai preventivamente verificato) punto 2 della sezione Libri, prendendo alcuni esempi tra le opere di Cavallera:
- L'immagine allo specchio. Il problema della natura del reale dopo l’attualismo, richiamato da 10+ autori diversi
- Immagine e costruzione del reale nel pensiero di Giovanni Gentile, richiamato da 10+ autori diversi
- Riflessione e azione formativa: l’attualismo di Giovanni Gentile, richiamato da 11 autori diversi
- Storia dell'idea di famiglia in Italia. Dagli inizi dell'Ottocento alla fine della monarchia, richiamato da 7 autori diversi
- Giovanni Gentile. L'essere e il divenire, richiamato da 6 autori diversi
- Introduzione alla storia della pedagogia, richiamato da 5 autori diversi
- Alla luce degli attuali criteri (che, ci tengo a sottolinearlo ogni volta, andrebbero controllati per bene prima di aprire una PdC, data anche la facilità di controllare certi requisiti automatici come il suddetto punto 2), ritengo che il biografato si sia distinto a sufficienza nel suo campo per essere considerato enciclopedico.--goth nespresso 01:57, 12 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Ma procedura da chiudere per corrispondenza ai criteri. Non è la prima aperta da Domenico Petrucci senza effettuare verifiche.--Bieco blu (msg) 02:43, 12 ott 2018 (CEST)
- Commento: credo che ci sia stato un fraintendimento scrittore ≠ accademico. BTW nella voce non c'è scritto di quale rilevante accademia faccia parte. Inoltre: se Domenico Petrucci sbaglia non se ne parla qui, né è una motivazione per annullare una procedura e le voci vanno valutate per quello che c'è, non per quello che potrebbe esserci. Anche sulla enciclopedicità per gli scrittori i criteri qui si dicono altre cose. Forse sarebbe meglio spiegare perché dalla voce si evince una enciclopedicità che probabilmente esiste, ma dalla voce non è così evidente e nella discussione non appare minimamente. Ho anche perplessità che le motivazione addotte siano valide per l'apertura della fase consensuale. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:44, 12 ott 2018 (CEST)
- Grazie zi'.
- Bieco blu, non è la prima volta che mi critichi nelle PdC. Per favore, ti pregherei di smetterla con le frecciate nelle PdC. Se ritieni che il mio operato sia dannoso per l'enciclopedia, puoi segnalarmi in WP:UP (una richiesta di pareri c'è già stata ed è stata chiusa senza provvedimenti).
- La proposta di cancellazione è dovuta principalmente all'assenza di un corredo di fonti terze e autorevoli che trattano organicamente del biografato.
- Personalmente, cercando su Google ho trovato soltanto qualche menzione. --Domenico Petrucci (msg) 09:49, 12 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Come fatto presente da Carlo si tendono a mettere insieme scrittori e accademici, sinceramente essere citati assieme ad un'altra cinquantina di autori in sterminate bibliografie lo considero poco rilevante, così come non particolarmente rilevanti sono gli editori (Le Lettere sono del figlio di Gentile su quale lui scrive). Se prendo i primi 3 libri citati in apertura, su sbn la diffusione è scarsa, per cosa lo si dovrebbe considerare visto lo stato curriculare e confusionario della voce? Le fonti terze che possano dar un benché minima rilevanza dove sono? Comunque se dovesse rimanere la voce è da riscrivere da capo a piedi, anzi la sezione posizioni sarebbe da asciugare già da ora, sono stato sempre dell'idea che non è un gran bella figura per wikipedia tenere voci in questo stato.--Kirk Dimmi! 11:48, 15 ott 2018 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 19 ottobre 2018
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Sull'irrilevanza non siamo tutti d'accordo, ma, sull'inaccettabilità della voce *allo stato attuale*, penso che non ci siano dubbi. Dunque è meglio fare tabula rasa e ripartire da zero con una sandbox personale da sottoporre all'esame del progetto tematico di riferimento. --Domenico Petrucci (msg) 15:26, 25 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 27 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina sabato 2 novembre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --goth nespresso 01:57, 27 ott 2018 (CEST)
- --Plasm (msg) 02:46, 27 ott 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 04:04, 27 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:51, 28 ott 2018 (CET)
Cancellare
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:58, 27 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 08:58, 27 ott 2018 (CEST)
- Assolutamente promozionale --Klaudio (parla)
- --SuperPierlu (msg) 10:14, 27 ott 2018 (CEST)
- Testo illegibile. --Vito (msg) 10:20, 27 ott 2018 (CEST)
- --F. Foglieri Non cliccare qui 17:14, 27 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 18:55, 27 ott 2018 (CEST)
- Pagina da immediata per personaggio che potrebbe comunque (forse) meritare una voce. --Pop Op 21:27, 27 ott 2018 (CEST)
- --Fausta Samaritani (msg) 21:37, 27 ott 2018 (CEST)
- pubblicazioni di scarsa rilevanza. Promozionale.--------- Avversarīǿ - - - - > 15:15, 28 ott 2018 (CET)
- --Luigi.tuby (msg) 12:49, 29 ott 2018 (CET)
- --Soprano71 00:28, 30 ott 2018 (CET)
- --Kirk Dimmi! 00:56, 30 ott 2018 (CET)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:02, 30 ott 2018 (CET)
- --4ndr34 (msg) 12:24, 2 nov 2018 (CET)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 4 nov 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 ottobre 12}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno giovedì 18 ottobre 2018.
A parte la presenza di un piccolo castello (del quale si può trattare nella voce Scandiano) non si rilevano motivi per l'esistenza di una voce dedicata. --Civvì (Parliamone...) 12:27, 11 ott 2018 (CEST)
- Oddio, se un paese ha un castello secondo me la voce ha senso che la abbia, tanto più che Arceto ha anche un buon numero di risultati su gbooks. Ma la voce allo stato è inutile. --Syrio posso aiutare? 20:22, 11 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere ho rapidamente ampliato inserendo riferimenti a ritrovamenti dell'età del bronzo e di età romana, a una chiesa abbastanza antica e al sopracitato castello. È un abbozzo, ma mi pare già abbastanza per giustificare la voce. --Jaqen [...] 13:53, 12 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Direi che adesso è più che sufficiente. --Syrio posso aiutare? 18:04, 12 ott 2018 (CEST)
- Mantenere grazie agli aggiornamenti di Jaqen.--Pampuco (msg) 22:28, 15 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:49, 20 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Critico d'arte e poeta le cui pubblicazioni, di scarsa rilevanza e con editori minori, non concorrono a renderlo enciclopedico. Pagina già cancellata e reinserita senza il parere positivo da parte della comunità né degli amministratori consultati dall'estensore della voce, compreso colui che l'ha messa in cancellazione la prima volta (non inserisco i link, basta consultare i puntano qui). Rilevanza nettamente locale anche vedendo le biblioteche dove sono presenti i libri dell'Autore; non ci sono fonti che ne attestino la rilevanza --Tostapanecorrispondenze 11:40, 12 ott 2018 (CEST)
- Prendo atto della proposta di cancellazione.--Fausta Samaritani (msg) 13:00, 12 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere : da quanto si legge nelle sezioni Pubblicazioni e Bibliografia, il soggetto sembra decisamente preminente nella critica della Cultura abruzzese a 360° – ambito specifico, ma qui andiamo anche oltre, siccome gli artisti e le opere oggetto delle sue analisi hanno valore assoluto = non stiamo discutendo di qualcuno che si è dedicato esclusivamente alla cultura popolare “bassa”, oppure a sciocchezze – ed egli stesso è artista.
- astio discussioni 21:51, 12 ott 2018 (CEST)
- Fammi capire, la rilevanza dei soggetti trattati in che misura si trasmetterebbe a chi li tratta? --Vito (msg) 22:03, 12 ott 2018 (CEST)
- Produzione specifica e poderosa.
- Da quasi cinquant'anni, Cosimo Sevastano scrive saggi critici ed altri prodotti letterari (curatele, presentazioni, didascalie, collaborazioni varie) dedicati agli aspetti della cultura abruzzese, sia quella “alta” che quella “bassa”. La bibliografia allegata alla voce testimonia una tangibile rilevanza dell'autore nello specifico ambito culturale.
- Come poeta, ha ricevuto alcuni premi e sue poesie sono state pubblicate, tra gli altri,
da Einaudi, Garzanti, esul sito del Brooklyn College. - Numerose sue opere sono fruibili in numerose biblioteche italiane (vedi lista sotto) nonché in prestigiose biblioteche estere.
- E' stato giudice in diversi premi di letteratura ed arti visive.
- Hai pescato bene, oggi ?
- astio discussioni 14:29, 13 ott 2018 (CEST)
- E tutto ciò come si ricollega all'inciso siccome gli artisti e le opere oggetto delle sue analisi hanno valore assoluto = non stiamo discutendo di qualcuno che si è dedicato esclusivamente alla cultura popolare “bassa”, oppure a sciocchezze –? A margine "pubblicato dal Brooklyn College" è un po' diverso da "un docente del Brooklyn College ne scrive sulla propria pagina personale presso tale istituzione". --Vito (msg) 17:05, 14 ott 2018 (CEST)
- Non so cosa dirti. Le parole sono lì. Ti è sfuggito quell' anche, per cui nel primo commento il contenuto dell'inciso è inteso come rafforzo alla rilevanza dell'autore nello specifico ambito culturale, che secondo me è il punto di forza della voce. Il mio secondo commento è una riformulazione del primo, non lo contraddice.
- E io non ho scritto "pubblicato dal Brooklyn College" (il grassetto è mio, le virgolette tue), ma "sul sito del Brooklyn College".
- astio discussioni 21:03, 14 ott 2018 (CEST)
- Ho sospeso parte di una mia affermazione, nel mio secondo commento qua sopra, siccome contestata con sensata ragione da Frullatore_Tostapane in una discussione sulla mia bacheca [7].
- Ho aggiunto i due testi nella lista di pubblicazioni cartacee da escutere, ma non so se avrò tempo di cercarli nel circuito bibliotecario della mia città prima della chiusura di questa PdC (il tempo da dedicare a Wiki ITA sta calando).
- astio discussioni 22:48, 17 ott 2018 (CEST)
- E tutto ciò come si ricollega all'inciso siccome gli artisti e le opere oggetto delle sue analisi hanno valore assoluto = non stiamo discutendo di qualcuno che si è dedicato esclusivamente alla cultura popolare “bassa”, oppure a sciocchezze –? A margine "pubblicato dal Brooklyn College" è un po' diverso da "un docente del Brooklyn College ne scrive sulla propria pagina personale presso tale istituzione". --Vito (msg) 17:05, 14 ott 2018 (CEST)
- Fammi capire, la rilevanza dei soggetti trattati in che misura si trasmetterebbe a chi li tratta? --Vito (msg) 22:03, 12 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Nemmeno io ho capito l'apertura della consensuale, allo stato sarebbe da annullare: siccome gli artisti e le opere oggetto delle sue analisi hanno valore assoluto.. quindi se io scrivo un libro su Michelangelo o Raffaello divento anch'io un grande artista o come minimo un grande critico d'arte?? Come già detto da Tostapane, la voce è stata ricreata senza aver ottenuto nessun consenso al progetto, al massimo qualcuno/a si è limitato a dire che Io metterei in cancellazione, almeno in ordinaria se non in immediata (anche se sarebbe un sereno c7),. Su SBN ho guardato le prime 15-20 opere, tutte con editori minori, e queste sono presenti mediamente in 2, si, ripeto, due biblioteche! A volte solo in una, molto raramente in 3-4, al 99% ovviamente si parla di biblioteche abruzzesi. --Kirk Dimmi! 03:11, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere 5 titoli sono presenti nella Libreria del Congresso di Washington. Cosimo Savastano ha pubblicato due volte con Editalia, che produce libri di grande raffinatezza tipografica, molto costosi, in copie numerate e che entrano poi nel mercato delle rarità librarie. Il Premio Scanno, ottenuto per antropologia culturale ha rilevanza nazionale. --Fausta Samaritani (msg) 11:18, 13 ott 2018 (CEST)
- Occhio che la LOC è l'equivalente USA del deposito legale. --Vito (msg) 17:05, 14 ott 2018 (CEST)
- Commento: comunque non è vietato avvisare i progetti ma le chiamate individuai sono profilabili come WP:CAMPAGNE--Tostapanecorrispondenze 11:51, 13 ott 2018 (CEST)
- È anche assolutamente disdicevole e sconveniente fare campagne elettorali per invitare altri utenti a mettere voci in cancellazione.--Fausta Samaritani (msg) 12:31, 13 ott 2018 (CEST)
- In quanto alle biblioteche in Italia, se si interroga il sito sbn.it alla voce Cosimo Savastano appaiono 76 voci, di cui tre non lo riguardano e tutte le alte lo riguardano. Un libro è presente in 91 biblioteche italiane. Il libro sul presepe di Revisondoli ha fatto 4 edizioni, di cui una con testo anche in inglese. Su sbn.it sono presenti anche titoli apparsi su riviste specializzate, ma gli articoli su rivista (e anche su giornali) sono comunemente accettati nelle voci biografiche della Treccani. In questa voce Wp non sono invece stati citati. Bisogna anche considerare che nell'elenco delle opere - citate sulla voce WP, in bibliografia - c'è il link a una sola scheda di libro presente su sbn.it. In alcuni casi, lo stesso libro viene invece schedato due e tre volte (cosa frequentissima su sbn.it) da parte di differenti biblioteche. Non è possibile unificare queste schede, una volta fatte. Quindi bisogna considerare anche le biblioteche presenti in schede sbn.it e di cui qui non è stato fatto il link dalla voce WP.--Fausta Samaritani (msg) 12:57, 13 ott 2018 (CEST)
- Scusa eh, ma questa è po' campagna eccome, ciò che hai scritto in grassetto su cosa si basa? o-O Non vedo proprio dove sarebbero le 91 biblio per una sua opera, premesso le curatele delle ultime pagine non le ho guardate, anche nelle prima pdc c'è chi ha controllato (ancora più accuratamente credo).--Kirk Dimmi! 13:28, 13 ott 2018 (CEST)
- Elenco di biblioteche italiane in cui sono presenti libri di Cosimo Savastano (salvo altre) tra quelli scritti da lui, presentati, curati, ecc. Chiunque può fare un controllo.
- Scusa eh, ma questa è po' campagna eccome, ciò che hai scritto in grassetto su cosa si basa? o-O Non vedo proprio dove sarebbero le 91 biblio per una sua opera, premesso le curatele delle ultime pagine non le ho guardate, anche nelle prima pdc c'è chi ha controllato (ancora più accuratamente credo).--Kirk Dimmi! 13:28, 13 ott 2018 (CEST)
- Biblioteca civica Francesca Calvo - Alessandria - AL
- Biblioteca diocesana Ancona - Ancona - AN
- Biblioteca comunale Giulio Gabrielli - Ascoli Piceno - AP
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di L'Aquila - L'Aquila - AQ
- Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi - L'Aquila - AQ
- Biblioteca Anton Ludovico Antinori della Deputazione di storia patria negli Abruzzi - DASP - L'Aquila - AQ
- Fondazione Biblioteca Astense - Asti - AT
- Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti-Volpi - Bari - BA
- Biblioteca del Museo storico di Bergamo - Bergamo - BG
- BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO - Belluno - BL
- Biblioteca provinciale Antonio Mellusi - Benevento - BN
- Biblioteca francescana Le Grazie - Benevento - BN
- Biblioteca Universitaria di Bologna - Bologna - BO
- Biblioteca provinciale - Brindisi - BR
- Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Cagliari - CA
- Biblioteca universitaria di Cagliari - Cagliari - CA
- Biblioteca provinciale Pasquale Albino - Campobasso - CB
- Biblioteca comunale Alfonso Ruggiero - Caserta - CE
- Biblioteca d'Arte della Fondazione Carichieti - Chieti - CH
- Biblioteca statale di Cremona - Cremona - CR
- Biblioteca nazionale - Cosenza - CS
- Biblioteca regionale universitaria - Catania - CT
- Biblioteca Malatestiana - Cesena - FC
- Biblioteca comunale Aurelio Saffi - Forlì - FC
- Biblioteca comunale Ariostea - Ferrara - FE
- Biblioteca provinciale La Magna Capitana - Foggia - FG
- Biblioteca nazionale centrale - Firenze - FI
- Biblioteca Marucelliana - Firenze - FI
- Biblioteca Statale Isontina - Gorizia - GO
- Biblioteca dei Musei provinciali ERPAC-FVG - Gorizia - GO
- Biblioteca Roberto Caracciolo - Lecce - LE
- Biblioteca comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi. Centro di documentazione e ricerca visiva - Livorno - LI
- Biblioteca Statale - Lucca - LU
- Biblioteca del Centro Matteucci per l'arte moderna - Viareggio - LU
- Biblioteca comunale Valentiniana - Camerino - MC
- Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata - MC
- Biblioteca comunale Francesco Antolisei - San Severino Marche - MC
- Biblioteca di Scienze storiche del Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli studi di Macerata - Macerata - MC
- Biblioteca regionale universitaria - Messina - ME
- Biblioteca nazionale Braidense - Milano - MI
- Biblioteca d'arte - Milano - MI
- Biblioteca comunale Teresiana - Mantova - MN
- Biblioteca comunale Gino Baratta - Mantova - MN
- Biblioteca Estense Universitaria - Modena - MO
- Biblioteca provinciale Tommaso Stigliani - Matera - MT
- Biblioteca universitaria di Napoli - Napoli - NA
- Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III - Napoli - NA
- Biblioteca della Società napoletana di storia patria - Napoli - NA
- Biblioteca Anna Caputi dell'Accademia di Belle Arti - Napoli - NA
- Biblioteca comunale Carlo Negroni - Novara - NO
- Biblioteca comunale - Oristano - OR
- Biblioteca centrale della Regione siciliana Alberto Bombace - Palermo - PA
- Biblioteca universitaria di Padova - Padova - PD
- Biblioteca provinciale Gabriele D'Annunzio - Pescara - PE
- Biblioteca dell'Archivio di Stato di Pescara - Pescara - PE
- Biblioteca Genti D'Abruzzo - Pescara - PE
- Biblioteca comunale Augusta - Perugia - PG
- Biblioteca comunale Giosuè Carducci - Spoleto - PG
- Biblioteca e Centro per l'orientamento bibliografico e per la documentazione dell'Università per stranieri - Perugia - PG
- Biblioteca Universitaria - Pisa - PI informazioni nel sito della biblioteca
- Biblioteca comunale - Pordenone - PN
- Biblioteca Palatina - Parma - PR
- Biblioteca comunale Federiciana - Fano - PU
- Biblioteca Oliveriana - Pesaro - PU
- Biblioteca d'arte Signoretti - Pesaro - PU
- Biblioteca centrale dell'Area umanistica dell'Università degli studi di Urbino - Urbino - PU
- Biblioteca Universitaria - Pavia - PV
- Biblioteca provinciale - Potenza - PZ
- Biblioteca comunale - Leonessa - RI
- Biblioteca comunale Paroniana - Rieti - RI
- Biblioteca Gabriele De Rosa dell'Istituto Luigi Sturzo - Roma - RM
- Biblioteca della Società romana di storia patria - Roma - RM
- Biblioteca nazionale centrale - Roma - RM
- Biblioteca universitaria Alessandrina - Roma - RM
- Biblioteca Vallicelliana - Roma - RM
- Biblioteca dell'Istituto nazionale di studi romani - Roma - RM
- Biblioteca della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea - GNAM - Roma - RM
- Biblioteca Angelica - Roma - RM
- Biblioteca delle Arti Applicate - Roma - RM
- Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana - Roma - RM
- Biblioteca delle Arti della Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio - Roma - RM
- Biblioteca dell'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione - ICCD - Roma - RM
- Biblioteca civica Gambalunga - Rimini - RN
- Biblioteca provinciale - Salerno - SA
- Biblioteca Universitaria di Sassari - Sassari - SS
- Biblioteca civica Pietro Acclavio - Taranto - TA
- Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico - Teramo - TE
- Biblioteca Reale - Torino - TO
- Biblioteca Nazionale Universitaria - Torino - TO
- Biblioteca storica della Provincia di Torino - Torino - TO
- Biblioteca della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino. Storia dell'arte - Torino - TO
- Biblioteca comunale - Terni - TR
- Biblioteca civica Attilio Hortis - Trieste - TS
- Biblioteca d'arte Sergio Molesi - Civico Museo Revoltella - Trieste - TS
- Biblioteca Statale Stelio Crise di Trieste - Trieste - TS
- Biblioteca comunale - Treviso - TV
- BIBLIOTECA DELL'ATENEO DI TREVISO - Treviso - TV
- Biblioteca civica di Varese - Varese - VA
- Biblioteca del Museo d'arte moderna di Ca' Pesaro - Venezia - VE
- Biblioteca consorziale di Viterbo - Viterbo - VT
- La precedente voce non è stata da me fatta e non l'ho mai letta.--Fausta Samaritani (msg) 14:08, 13 ott 2018 (CEST)
- Se è una sommatoria di tutte le sue opere ha poca rilevanza (ho cassettato, non è il caos, per la leggibilità della pdc), c'è chi ha scritto oltre 100 libri irrilevanti presenti in 1-2 biblioteche ed è stato cancellato, non vuol dir granché. Comunque non hai risposto alla domanda sopra riguardo ciò che hai scritto in grassetto.--Kirk Dimmi! 14:20, 13 ott 2018 (CEST)
- Grazie del cassetto. La discussione è iniziata, non da me, sulla scarsa presenza dell'autore in biblioteche italiane, in particolare in biblioteche fuori dall'Abruzzo. È una novità, mi sembra, incentrare la validità di un autore sulla presenza delle sue opere in biblioteca e non su link a siti internet più o meno autorevoli. Il Sistema Bibliotecario Italiano, cui partecipano circa 130 biblioteche (il numero varia nel tempo), è uno strumento straordinario che riesce a realizzare il progetto di 'Catalogo unico delle biblioteche italiane' che era stato tentato negli anni '60 con schede cartacee e scarsi risultati e che solamente in data recente abbiamo a disposizione su Internet. Ci sono poi migliaia di biblioteche in Italia che non versano su SBN, oppure versano (come la BiASA, dal 1992) solamente a partire da una certa dataː quindi i dati restano incompleti.
- Sul secondo puntoː Ci sono utenti Wp che si specializzano in arte, o in geografia, o in musica; ce ne sono altri che si specializzano in cancellazioni e si tengono collegati costantemente tra loro. Non parlo, per carità, degli amministratori, che fanno un lavoro gravoso e spesso incompreso e che ci tengono lontani da una quantità di problemi. Non smetto mai di ringraziarli. :::::: Altro argomentoː vi pare giusto che da due-tre ore sulla voce Cosimo Savastano ci sia un avviso 'open' che scoraggia chi volesse apportare modiche utili? È consentito, è disdicevole, è proibito, è inconsueto, è viatato?--Fausta Samaritani (msg) 15:09, 13 ott 2018 (CEST)
- Non è proibito editare con quell'avviso, è solo questione di eventuali/probabili conflitti di modifiche. E comunque non dovrebbe restare tanto.--Kirk Dimmi! 15:14, 13 ott 2018 (CEST)
- Anche perché mi sembra che la voce stia peggiorando. In ogni caso non desidero fare il difensore d'ufficio di questa voce e, per ragioni familiari, prevedo di non potermene occupare per qualche tempo.--Fausta Samaritani (msg) 16:30, 13 ott 2018 (CEST)
- Non è proibito editare con quell'avviso, è solo questione di eventuali/probabili conflitti di modifiche. E comunque non dovrebbe restare tanto.--Kirk Dimmi! 15:14, 13 ott 2018 (CEST)
- Se è una sommatoria di tutte le sue opere ha poca rilevanza (ho cassettato, non è il caos, per la leggibilità della pdc), c'è chi ha scritto oltre 100 libri irrilevanti presenti in 1-2 biblioteche ed è stato cancellato, non vuol dir granché. Comunque non hai risposto alla domanda sopra riguardo ciò che hai scritto in grassetto.--Kirk Dimmi! 14:20, 13 ott 2018 (CEST)
- La precedente voce non è stata da me fatta e non l'ho mai letta.--Fausta Samaritani (msg) 14:08, 13 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] Immagino che Fausta si riferisse alla stessa cosa che, con assoluta mancanza di presunzione di buona fede, ha scrittoo qua con tanto di accuse di fascismo, però ricorderei a Fausta un po' di WikiLove e che qui non stiamo parlando degli utenti bensì di questa voce e al limite dei comportamenti ad essa collegati, non di altri. Il template WIP non è proibito ma sto finendo di sistemare la voce secondo le indicazioni della pagina di aiuto sulla bibliografia, sezione opere, cosa che si rivela assai gravosa. Ad esempio, alcune opere sono state inserite con il template cita testo, che non prevede l'autore 2, ed erano tutte ammassate insieme curatele, suoi libri, introduzioni ecc. Peccato che in alcuni casi il biografato abbia scritto 10 pagine in opere collettive e questo va evidenziato. Mi sfugge anche la presenza del biografato nei libri indicati in Bibliografia; parlano di lui o degli argomenti su cui ha scritto?--Tostapanecorrispondenze 18:11, 13 ott 2018 (CEST)
- Le modifiche di Tostapane sono al limite del vandalismo. Tolte decine di collegamenti alle schede del sito SBN, perché non si possa così verificare la consistenza della presenza in biblioteca di ogni pubblicazione. Non so come fermarlo.--Fausta Samaritani (msg) 07:30, 14 ott 2018 (CEST)
- Se le opere collettive si riferiscono ad Atti di congressi o convegni il numero di 10-20 pagine è quello che comunemente viene assegnato a ciascun relatore o autore di una comunicazione. Evidentemente Tostapane non ha mai partecipato ad un convegno o congresso, non ha mai dovuto provare a casa la lettura della sua relazione - che in genere deve essere contenuta in venti-venticinque minuti - non ha mai consegnato il dischetto, nei termini stabiliti, con il testo del suo intervento, lungo non più di XY battute, completo di bibliografie e di note, che devono essere redatte secondo precise regole, indicate dalla segreteria del convegno o del congresso. Non so come fermarlo.--Fausta Samaritani (msg) 07:39, 14 ott 2018 (CEST)
- Le modifiche sono indicate nell'oggetto delle modifiche: ho seguito le linee guida--Tostapanecorrispondenze 11:35, 14 ott 2018 (CEST)
- Le modifiche sono volutamente peggiorative. C'erano link a schede di libri del sito sbn.it che non ci sono più, c'erano link ai nomi dei quattro fratelli pittori Palizzi che non ci sono più (forse non li hai mai sentiti nominare), c'era link alla dipinto Bestie da soma, fondamentale per lo studio di Patini (probabilmente non hai mai visto una tela di Patini e non sai di che cosa parlo), che non c'è più ecc. I link si fanno perché Wp è un ipertesto, o ti sfugge anche questo concetto? Chiedo scusa ad un professore quadi ottuagenario, che non ho mai incontrato di persona e che non aveva chiesto di essere qui biografato e mi auguro che non legga questa pagina.--Fausta Samaritani (msg) 11:46, 14 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Fausta Samaritani] Le modifiche sono state fatte nell'ottica di chiarire la portata della sua opera, quali libri ha scritto, a quali ha collaborato ecc. I link alle opere sulle quali lui ha scritto si possono mettere nel testo, non nella sezione opere dove il WL dovrebbe puntare alla voce su quel determinato libro. Puoi semplicemente mettere nei collegamenti esterni il link alla pagina di autorità dell'OPAC e in ogni caso c'è già il controllo di autorità. Hai davvero scritto "volutamente peggiorative"? --Tostapanecorrispondenze 12:38, 14 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @ Fausta Samaritani: Le modifiche di Frullatore Tostapane a mio avviso hanno migliorato la voce, secondo le stesse convenzioni di stile, anche perché sui link di opac-sbn basta mettere la scheda dell'autore e tutti possono controllare, li abbiamo citati anche qui nessuno vuol occultare nulla, quindi è da escludere il vandalismo. C'è ci ha migliaia di riscontri su SBN, non si possono mettere tutti, una voce di un'enciclopedia non dev'essere un curriculum vitae. Senza fare esempi estremi come U. Eco o Bevilacqua e altri, che hanno migliaia di riscontri su SBN, Mariangela Gualtieri (una a caso) ne ha una cinquantina ma la sua voce è molto più equilibrata. Oppure, anche se è un personaggio del passato prendi Vittorio Alfieri, la cui voce è in vetrina, e nota come sono citate le opere, considera che su SBN ci sarebbero 3500 riscontri. La divisione tra opere proprie, curatele, traduzioni e altro rende la stessa sezione più chiara, differenziando anche cosa è più rilevante e cosa lo è di meno (una curatela non ha lo stesso valore di un'opera scritto di proprio pugno.--Kirk Dimmi! 13:59, 14 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Scusa se ti rispondo solo adesso. Avere la curatela degli Atti di un convegno vuol dire essere a capo di una organizzazione che si muove un anno prima, cerca finanziamenti, il sostegno di una Università, seleziona gli oratori, trova i locali. Al convegno accoglie gli ospiti, gestisce il regolare svolgimento del convegno, eventuale traduzione se ci sono oratori stranieri. Dopo il convegno coordina l'arrivo degli interventi scritti, corregge le bozze, contatta l'editore, cura la spedizione degli Atti. Se ne vanno due anni di lavoro. Un libro ti costa meno fatica. Se sei ad un certo livello, l'editore ti viene anche a cercare, oppure trovi finanziamenti (Comune, Regione, privati). Per i medici è più semplice, perché pagano le case farmaceutiche. Per letteratura e arte i fondi sono sempre scarsi e a volte gli Atti restano nel cassetto. Intanto i relatori tempestano, perché hanno bisogno degli estratti, da presentare a qualche concorso. Se hai altre domande...--Fausta Samaritani (msg) 20:34, 14 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] @ Fausta Samaritani: Le modifiche di Frullatore Tostapane a mio avviso hanno migliorato la voce, secondo le stesse convenzioni di stile, anche perché sui link di opac-sbn basta mettere la scheda dell'autore e tutti possono controllare, li abbiamo citati anche qui nessuno vuol occultare nulla, quindi è da escludere il vandalismo. C'è ci ha migliaia di riscontri su SBN, non si possono mettere tutti, una voce di un'enciclopedia non dev'essere un curriculum vitae. Senza fare esempi estremi come U. Eco o Bevilacqua e altri, che hanno migliaia di riscontri su SBN, Mariangela Gualtieri (una a caso) ne ha una cinquantina ma la sua voce è molto più equilibrata. Oppure, anche se è un personaggio del passato prendi Vittorio Alfieri, la cui voce è in vetrina, e nota come sono citate le opere, considera che su SBN ci sarebbero 3500 riscontri. La divisione tra opere proprie, curatele, traduzioni e altro rende la stessa sezione più chiara, differenziando anche cosa è più rilevante e cosa lo è di meno (una curatela non ha lo stesso valore di un'opera scritto di proprio pugno.--Kirk Dimmi! 13:59, 14 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Fausta Samaritani] Le modifiche sono state fatte nell'ottica di chiarire la portata della sua opera, quali libri ha scritto, a quali ha collaborato ecc. I link alle opere sulle quali lui ha scritto si possono mettere nel testo, non nella sezione opere dove il WL dovrebbe puntare alla voce su quel determinato libro. Puoi semplicemente mettere nei collegamenti esterni il link alla pagina di autorità dell'OPAC e in ogni caso c'è già il controllo di autorità. Hai davvero scritto "volutamente peggiorative"? --Tostapanecorrispondenze 12:38, 14 ott 2018 (CEST)
- Le modifiche sono volutamente peggiorative. C'erano link a schede di libri del sito sbn.it che non ci sono più, c'erano link ai nomi dei quattro fratelli pittori Palizzi che non ci sono più (forse non li hai mai sentiti nominare), c'era link alla dipinto Bestie da soma, fondamentale per lo studio di Patini (probabilmente non hai mai visto una tela di Patini e non sai di che cosa parlo), che non c'è più ecc. I link si fanno perché Wp è un ipertesto, o ti sfugge anche questo concetto? Chiedo scusa ad un professore quadi ottuagenario, che non ho mai incontrato di persona e che non aveva chiesto di essere qui biografato e mi auguro che non legga questa pagina.--Fausta Samaritani (msg) 11:46, 14 ott 2018 (CEST)
- Le modifiche sono indicate nell'oggetto delle modifiche: ho seguito le linee guida--Tostapanecorrispondenze 11:35, 14 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Si è distinto in modo notevole per la sua attività di critico d'arte e per la sua produzione poetica, come ben documentato dalle fonti presenti nella pagina. --Kenzia (msg) 12:33, 14 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Viste le aggressioni subite in questa pagina (benché si dovrebbe parlare della voce e non delle persone, non è bello cercare di sccreditare chi ha una tesi diversa dalla tua invece di miglliorare l'oggetto della discussione) non proseguo con la wikificazione della voce, che è un pasticcio, faccio solo notare che sarebbe meglio la qualità che la quantità. Metto cancellare perché allo stato non vedo fonti verificabili che supportino la rilevanza dell'autore - le mie domande sulla bibliografia qua sopra non hanno avuto risposta - oltre ai motivi già espressi con l'apertura della PDC riguardo alle sue opere, tolgo tutto dagli OS, quindi se dovessero essere inseriti validi motivi di rilevanza non potrò essere qui a striccare il mio parere --Tostapanecorrispondenze 14:11, 14 ott 2018 (CEST)
- Ho provveduto a wifificare, seguendo il consiglio di Tostapane di dividere in capitoletti l'elenco delle opere.--Fausta Samaritani (msg) 16:55, 14 ott 2018 (CEST)
- È possibile chiudere anticipatamente la discussione? Ho aperto il link relativo a questa richiesta, ma non essendo assolutamente pratica della procedura, perché non l'ho mai utilizzata, chiedo che un amministratore lo faccia. Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 18:38, 14 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Notevole critico d'arte e interessante poeta. Non è solo la mia opinione e quella di altri wikipediani che qui si sono espressi in questo senso ma anche quella di (almeno) un rinomato e stimato critico d'arte che lo elogia come poeta e lo definisce come il massimo critico d'arte di Teofilo Patini. Ciò si può constatare nel filmato seguente: teleaesse, Il critico d'arte omaggia Niko Romito e Cosimo Savastano, su YouTube, 26 giugno 2017. URL consultato il 14 ottobre 2017.
- Cancellare Pure la chiusura anticipata... Risultati su OPAC-SBN desolanti, numerose pubblicazioni con numeri piccolissimi tranne una su una collezione d'arte di una banca, verosimilmente regalata dalla banca a diverse biblioteche. Ma di questo si è già parlato. Per il resto non si è assistito a un bello spettacolo in questa pagina, ma anche di questo si è già parlato. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:14, 15 ott 2018 (CEST)
- Caro Hypergio, io sono stressata di mio e ho altro di cui occuparmi. Ritengo che siano da rivedere completamente le regole applicate alla cancellazione delle pagine. Si dovrebbe selezionare, attraverso i portali interessati, una rosa di utenti che partecipino alle discussioni, tenendo conto degli interessi di ciascuno di noi. Questi utenti si dovrebbero accreditare alla discussione, mentre alla fase finale della votazione potrebbero, come ora, partecipare tutti gli utenti con più di 50 edit. Questo gioco al massacro è incivile, porta in luce vecchie ruggini non sopite e le riaccende. Sto seriamente meditando di uscire da Wp. --Fausta Samaritani (msg) 09:26, 15 ott 2018 (CEST)
- Questo non è né il luogo dove discutere delle regole esistenti (approvate a livello comunitario) né dello stress degli utenti. Questo non è un gioco al massacro ma una, per quanto civile discussione, sulla rilevanza enciclopedicità della voce e nulla più. Se non ti piacciono le regole di questa comunità e te ne vuoi andare, non me ne posso che dispiacere ma questa è una tua libera decisione che non può e non deve influenzare questa discussione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:59, 15 ott 2018 (CEST)
- Non voglio più occuparmi di questa storia. Ripeto che sono stressata. Se ti ho tolto anzitempo er jocherello non so che farci. Se, dopo questa discussione, entro in analisi, ti mando il conto del dottore. Sono abituata a dire quello che penso, anche se è scomodo. Ci sono altri programmi wikimedia cui collaboro e dove non ho mai avuto problemi.--Fausta Samaritani (msg) 12:51, 15 ott 2018 (CEST)
- Jocherelli, analisti, conti per l'analista... Tutta roba che non c'entra nulla con la voce né tantomeno col progetto. Fa' pure ciò che vuoi, io continuo a star qui a scrivere un'enciclopedia, il resto prende il tempo che trova. Buona fortuna. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:53, 15 ott 2018 (CEST)
- Messsaggio per l'utente Vituzzuː Ti ho chiesto cortesemente, stamani ore 9 circa, di provvedere a chiudere anticipatamente questa discussione, perché da sola avevo qualche difficoltà a riempire il modulo di richiesta, non avendolo mai fatto. Ripeto qui, la richiesta.
- Se poi la chiusura anticipata la vuole farlo un altro amministratore, che ben vengaǃ Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 14:15, 15 ott 2018 (CEST)
- E ti ho risposto che non sussistono i pressupposti per farlo. La cancellazione non finisce prima del 19, facciamo che per almeno un giorno pensiamo ad altro? --Vito (msg) 14:18, 15 ott 2018 (CEST)
- No, Vituzzu, facciamo che la regola del buon senso, che viene prima, prevalga su regole particolari che riguardano un determinato aspetto del progetto Wp in italiano. Alla fine della storia conteremo i clikǃ in entrata a questa pagina che, a mio avviso, già sono troppi.--Fausta Samaritani (msg) 14:31, 15 ott 2018 (CEST)
- Sono arrivato in questa discussione grazie a una email di wp che mi avvertiva che era stato creato un collegamento tra la voce in discussione e quella di Francesco Paolo Palizzi da me creata più di un anno fa. Letta quindi la voce, trovata in aperta procedura di cancellazione, mi sono accorto che era stata creata dall'utente Fausta Samaritani che avevo già potuto apprezzare per la sua competenza dato che aveva recentemente dato importanti contributi sia alla "mia" voce su F.P.Palizzi sia a quella di molti altri pittori dell'epoca come per esempio Costanzo Angelini a cui anche io avevo dato il mio modesto contributo trasformandola da abbozzo a voce vera e propria. Sappiamo però per le regole di wikipedia che la competenza dei wikipediani anche quando molto alta non potendo essere dimostrata vale tanto quanto la peggiore incompetenza di utenti presuntuosi. Per questo su wp, secondo regola, le opinioni dei wikipediani sulle opere dell'ingegno dovrebbero lasciare il tempo che trovano mentre dovrebbero far testo opinioni di esperti riconosciuti dalle rispettive comunità.
- Per quanto affermato il seguente giudizio avallato ufficialmente dal Comune di Castel di Sangro e da rinomati critici d'arte come Vittorio Sgarbi (deprecabile per maleducazione ma la cui competenza nel campo specifico della critica d'arte risulta acclarata), dovrebbe dimostrare, oltre ogni ragionevole dubbio, l'enciclopedicità del soggetto in discussione: «Valore di studioso e di autore emerge esplicitamente nelle sue numerose pubblicazioni, preziosi volumi che affondano nelle radici della storia della Città, del territorio e dell'arte che ha consentito la migliore conoscenza del campo culturale che travalica i confini locali e regionali per divenire risorsa nazionale e, ancor più, patrimonio del genere umano»
- Per le fonti si legga la voce--Giorgio Pietrocola (msg) 15:04, 15 ott 2018 (CEST)
- No, Vituzzu, facciamo che la regola del buon senso, che viene prima, prevalga su regole particolari che riguardano un determinato aspetto del progetto Wp in italiano. Alla fine della storia conteremo i clikǃ in entrata a questa pagina che, a mio avviso, già sono troppi.--Fausta Samaritani (msg) 14:31, 15 ott 2018 (CEST)
- E ti ho risposto che non sussistono i pressupposti per farlo. La cancellazione non finisce prima del 19, facciamo che per almeno un giorno pensiamo ad altro? --Vito (msg) 14:18, 15 ott 2018 (CEST)
- Jocherelli, analisti, conti per l'analista... Tutta roba che non c'entra nulla con la voce né tantomeno col progetto. Fa' pure ciò che vuoi, io continuo a star qui a scrivere un'enciclopedia, il resto prende il tempo che trova. Buona fortuna. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 13:53, 15 ott 2018 (CEST)
- Non voglio più occuparmi di questa storia. Ripeto che sono stressata. Se ti ho tolto anzitempo er jocherello non so che farci. Se, dopo questa discussione, entro in analisi, ti mando il conto del dottore. Sono abituata a dire quello che penso, anche se è scomodo. Ci sono altri programmi wikimedia cui collaboro e dove non ho mai avuto problemi.--Fausta Samaritani (msg) 12:51, 15 ott 2018 (CEST)
- Questo non è né il luogo dove discutere delle regole esistenti (approvate a livello comunitario) né dello stress degli utenti. Questo non è un gioco al massacro ma una, per quanto civile discussione, sulla rilevanza enciclopedicità della voce e nulla più. Se non ti piacciono le regole di questa comunità e te ne vuoi andare, non me ne posso che dispiacere ma questa è una tua libera decisione che non può e non deve influenzare questa discussione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:59, 15 ott 2018 (CEST)
- Caro Hypergio, io sono stressata di mio e ho altro di cui occuparmi. Ritengo che siano da rivedere completamente le regole applicate alla cancellazione delle pagine. Si dovrebbe selezionare, attraverso i portali interessati, una rosa di utenti che partecipino alle discussioni, tenendo conto degli interessi di ciascuno di noi. Questi utenti si dovrebbero accreditare alla discussione, mentre alla fase finale della votazione potrebbero, come ora, partecipare tutti gli utenti con più di 50 edit. Questo gioco al massacro è incivile, porta in luce vecchie ruggini non sopite e le riaccende. Sto seriamente meditando di uscire da Wp. --Fausta Samaritani (msg) 09:26, 15 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Osservando la pagina, colpisce il numero di collegamenti con altri biografati di Wikipedia. Quindi si crea un collante che all'enciclopedia fa assai bene. Ho provato a comprendere se questi collegamenti appartengono a un edificio eretto da un utente (e ce ne sono in altri luoghi), ma le pagine sono nate da interventi indipendenti, ragion per cui, a mio modesto avviso, la culturalità di questo insieme e di Cosimo Savastano all'interno dell'insieme è fuor di dubbio.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 16:01, 15 ott 2018 (CEST)
- Cancellare come detto al Caffè letterario, e sorvolando sul fatto che la voce è stata ricreata per partito preso e senza consultarsi con i progetti, si tratta di un lunghissimo elenco di pubblicazioni, con scarse note a sostegno che fanno perlopiù riferimento a fonti quali teleAesse, presepeviventerivisondoli.it e simili. --M&A (msg) 16:44, 15 ott 2018 (CEST)
- Non è prevista una indagine sui motivi profondi che inducono un utente a creare una paginaː la collaborazione a Wp è libera, tranne per coloro ai quali è stato negata la possibilità di editare e questo avviene per loro colpa. Tra le pubblicazioni di Cosimo Savastano c'è un libro sul presepe vivente di Rivisondoli, che è uscito in 4 edizioni, di cui una con testo anche in inglese. Probabilmente è per questa pubblicazione che egli ha ricevuto il premio Scanno in Antropologia culturale e tradizioni popolari. Ho cercato su Commons una immagine di questo presepe, ma ce n'era solamente una e non bella. In nota ho allora fatto un link a un sito internet che contiene foto bellissime di questo presepe. Non per aggiungere qualcosa al biografato, piuttosto per allacciarmi a questa manifestazione religiosa dell'Abruzzo. La scelta delle immagini è utile ad illustrare, ma anche ad ampliare il discorso. I link non servono unicamente a dimostrare la veridicità di quanto affermato nel testo, ma sono anche onde che, partendo da un punto (una voce), vanno verso un'altra voce, da cui ne partono altre… e via di seguitoː questo è un ipertesto e questa è anche una forza dell'enciclopedia.--Fausta Samaritani (msg) 08:28, 16 ott 2018 (CEST)
- Nelle Note per la duscussione è riportato Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto. In questa pagina trovo 21 interventi di Fausta Samaritani anche con numerosi off topic. Direi che il suo punto di vista è chiarissimo e credo che sia anche giunto il momento di lasciare spazio anche ad altri utenti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:15, 16 ott 2018 (CEST)
- Non è prevista una indagine sui motivi profondi che inducono un utente a creare una paginaː la collaborazione a Wp è libera, tranne per coloro ai quali è stato negata la possibilità di editare e questo avviene per loro colpa. Tra le pubblicazioni di Cosimo Savastano c'è un libro sul presepe vivente di Rivisondoli, che è uscito in 4 edizioni, di cui una con testo anche in inglese. Probabilmente è per questa pubblicazione che egli ha ricevuto il premio Scanno in Antropologia culturale e tradizioni popolari. Ho cercato su Commons una immagine di questo presepe, ma ce n'era solamente una e non bella. In nota ho allora fatto un link a un sito internet che contiene foto bellissime di questo presepe. Non per aggiungere qualcosa al biografato, piuttosto per allacciarmi a questa manifestazione religiosa dell'Abruzzo. La scelta delle immagini è utile ad illustrare, ma anche ad ampliare il discorso. I link non servono unicamente a dimostrare la veridicità di quanto affermato nel testo, ma sono anche onde che, partendo da un punto (una voce), vanno verso un'altra voce, da cui ne partono altre… e via di seguitoː questo è un ipertesto e questa è anche una forza dell'enciclopedia.--Fausta Samaritani (msg) 08:28, 16 ott 2018 (CEST)
- Commento: Sono incerta sull'enciclopedicità, anche se il video postato da Giorgio Pietrocola nel quale Savastano viene definito da Sgarbi il massimo critico di Teofilo Patini, mi farebbe pendere verso il mantenere. Devo dire che però al momento trovo la parte sulle opere presente nella voce piuttosto pesante e ridondante, con la continua ripetizione di Cosimo Savastano come autore (siamo nella sezione opere della voce su Savastano, è piuttosto ovvio che sia lui l'autore di tali opere e il curature nel caso delle curatele. Se si va a vedere la voce di un qualunque scrittore i libri da lui scritti sono elencati senza ripetere ogni volta l'autore) e tutti i link esterni al catalogo Opac (mentre di solito per i libri si inserisce l'ISBN) --Postcrosser (msg) 11:29, 16 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Postcrosser] scusa se ti pingo ma ti voglio rispondere di vedere la sezione opere in questo oldid redatta esattamente secondo la linea guida relativa che specifica sulformato che va "ridotto ai dati essenziali a una panoramica della produzione dell'autore. Spesso, solo: titolo, titolo originale, data (in ordine cronologico di prima pubblicazione. (l'ISBN o altro vanno nella sezione bibliografia). Se poi, a fronte di tale lavoro, mi si taccia di vandalismo aggiungendo (2 volte) "non so come fermarlo", chiaramente io smetto. La voce è tornata come prima né vedo alcun segno che si vogliano seguire le regole (perché preferisce così). --Tostapanecorrispondenze 22:27, 16 ott 2018 (CEST)
- Questa ridondanza si può correggere e non c'entra con enciclopedicità e non-enciclopedicità. Preferisco ripetere, per chiarezza. L'uso di SBN invece di ISBN deriva dal fatto che su SBN alcuni libri sono schedati due o tre volte (cosa frequente). Scelgo la scheda più completa, ad esempio quella dove è presente lo spoglio. ISBN non lo uso perché apre una scheda, da cui si può direttamente entrare in Amazon e in altri siti commerciali e questo non è di mio gradimento. Se ci sono osservazioni e la discussione non è possibile chiuderla anticipatamente, perché non dovrei rispondere? Chiedere è lecito e rispondere è cortesia.--Fausta Samaritani (msg) 11:51, 16 ott 2018 (CEST)
- Quindi riassumendo, c'è chi dice che ha pubblicato con Einaudi e Garzanti (e non è così), c'è chi dice che la voce è enciclopedica perché la pagina ha tanti wikilink (no comment!), c'è chi chiama in gioco le fonti (irrilevanti e pressoché inesistenti, non verificabili), e poi c'è Sgarbi che dice che è un personaggio di valore e che l'arte ha consentito al campo culturale di essere conosciuto, superare i confini locali e diventare patrimonio dell'umanità. Benissimo :-) --Tostapanecorrispondenze 22:27, 16 ott 2018 (CEST)
- Non avete la minima idea di che cosa rappresenti per l'Abruzzo Teofilo Patini. La storia dell'arte è fuori dalla vostra portata, come dalla mia sono gli zombi, i metallari e la tecnica di fabbricare formaggio. Parlate di quello che conoscete, di quello che avete studiato. Possibile che non ci sia un modo per mettere fine a questo bla-bla? Ridono di noi. Questa discussione è meglio della barzelletta della domenica. Ne verrà fatta copia-incolla e ce la ritroveremo replicataː altro che procedura internaǃ--Fausta Samaritani (msg) 23:44, 16 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ma hai letto cosa ti ha ricordato Hypergio sopra? In effetti la pdc inizia ad essere illeggibile, evitiamo certi commenti che on portano nulla di nuovo, non puoi decidere tu chi può partecipare o no alla discussione, direi che sarebbe ora di lasciare eventualmente spazio ad altri. Tralasciamo sui wl in entrata, li hai aggiunti in voci che riguardano la stessa zona, nella bibliografia. E se qualcuno ride di noi non ce ne può fregar di meno.--Kirk Dimmi! 00:17, 17 ott 2018 (CEST)
- Scusa, che ne sai tu della mia portata o degli altri intervenuti qua? Non entro nel merito della tua, ma perché dovrebbe essere indiscutibile? giustamente hai scritto "di che cosa rappresenti per l'Abruzzo Teofilo Patini" ti ricordo che l'enciclopedicità non si estende per osmosi; e in quanto al bla bla ti ripeto: risparmiamo i commenti personali e per cortesia rispetta gli altri wikipediani. Aggiungo che se stai lavorando su qualcosa che riguarda il biografato dovresti anche dichiarare il tuo conflitto di interessi. --Tostapanecorrispondenze 00:05, 17 ott 2018 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] il problema è che su Wikipedia non contano le proprie conoscenze ma le fonti, proprio perché le prime sono personali, mentre le fonti sono oggettive. Se le fonti secondo la comunità non confermano il rilievo del personaggio, indipendentemente da quello che si pensa in proposito c'é poco da fare. Di certo, dare agli altri degli ignoranti in materia non aiuta.--Leofbrj (Zì?) 00:21, 17 ott 2018 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] : concordo integralmente con te (ma ti posso consigliare buona musica metal, se vuoi).
- Lo scrissi già tempo fa : qui, tra gli editor di Wiki ITA, qualcuno s'è montato la testa e ha il chiodo fisso di elaborare non una “enciclopedia utile” ma una “enciclopedia prestigiosa” – facciamo vedere i muscoli alla Treccani, dài – e la conseguenza lineare di questo modo di pensare non può che essere il fallimento di entrambi gli obiettivi.
- SE la comunità ritiene di conservare [8] la voce dedicata al giovane rapper Ernia (e io sono stato d'accordo), qualcuno mi deve spiegare come sia possibile rigettare, al contempo, la voce dedicata ad un critico d'arte stimato, autore di numerose pubblicazioni, citato da svariate pubblicazioni, presente nelle biblioteche italiane e non solo.
- Ma, senza stabilire paragoni che pure sono legittimi (siccome la linea editoriale di Wikipedia la stabilisce la comunità e cioè noi), concordo con l'imbarazzo che la pesata un tanto al chilo usata in questa pagina per Cosimo Savastano e l'intera sua vita lavorativa genera nelle persone provviste di buon senso, senza scomodare la preparazione culturale di ciascuno di noi.
- E' imbarazzante.
- Prima o poi, questa linea editoriale imbarazzante verrà sputtanata su internet e/o altri media, non ho alcun dubbio a riguardo.
- astio discussioni 09:03, 17 ott 2018 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] il problema è che su Wikipedia non contano le proprie conoscenze ma le fonti, proprio perché le prime sono personali, mentre le fonti sono oggettive. Se le fonti secondo la comunità non confermano il rilievo del personaggio, indipendentemente da quello che si pensa in proposito c'é poco da fare. Di certo, dare agli altri degli ignoranti in materia non aiuta.--Leofbrj (Zì?) 00:21, 17 ott 2018 (CEST)
- Scusa, che ne sai tu della mia portata o degli altri intervenuti qua? Non entro nel merito della tua, ma perché dovrebbe essere indiscutibile? giustamente hai scritto "di che cosa rappresenti per l'Abruzzo Teofilo Patini" ti ricordo che l'enciclopedicità non si estende per osmosi; e in quanto al bla bla ti ripeto: risparmiamo i commenti personali e per cortesia rispetta gli altri wikipediani. Aggiungo che se stai lavorando su qualcosa che riguarda il biografato dovresti anche dichiarare il tuo conflitto di interessi. --Tostapanecorrispondenze 00:05, 17 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ma hai letto cosa ti ha ricordato Hypergio sopra? In effetti la pdc inizia ad essere illeggibile, evitiamo certi commenti che on portano nulla di nuovo, non puoi decidere tu chi può partecipare o no alla discussione, direi che sarebbe ora di lasciare eventualmente spazio ad altri. Tralasciamo sui wl in entrata, li hai aggiunti in voci che riguardano la stessa zona, nella bibliografia. E se qualcuno ride di noi non ce ne può fregar di meno.--Kirk Dimmi! 00:17, 17 ott 2018 (CEST)
- Non avete la minima idea di che cosa rappresenti per l'Abruzzo Teofilo Patini. La storia dell'arte è fuori dalla vostra portata, come dalla mia sono gli zombi, i metallari e la tecnica di fabbricare formaggio. Parlate di quello che conoscete, di quello che avete studiato. Possibile che non ci sia un modo per mettere fine a questo bla-bla? Ridono di noi. Questa discussione è meglio della barzelletta della domenica. Ne verrà fatta copia-incolla e ce la ritroveremo replicataː altro che procedura internaǃ--Fausta Samaritani (msg) 23:44, 16 ott 2018 (CEST)
- Quindi riassumendo, c'è chi dice che ha pubblicato con Einaudi e Garzanti (e non è così), c'è chi dice che la voce è enciclopedica perché la pagina ha tanti wikilink (no comment!), c'è chi chiama in gioco le fonti (irrilevanti e pressoché inesistenti, non verificabili), e poi c'è Sgarbi che dice che è un personaggio di valore e che l'arte ha consentito al campo culturale di essere conosciuto, superare i confini locali e diventare patrimonio dell'umanità. Benissimo :-) --Tostapanecorrispondenze 22:27, 16 ott 2018 (CEST)
- Questa ridondanza si può correggere e non c'entra con enciclopedicità e non-enciclopedicità. Preferisco ripetere, per chiarezza. L'uso di SBN invece di ISBN deriva dal fatto che su SBN alcuni libri sono schedati due o tre volte (cosa frequente). Scelgo la scheda più completa, ad esempio quella dove è presente lo spoglio. ISBN non lo uso perché apre una scheda, da cui si può direttamente entrare in Amazon e in altri siti commerciali e questo non è di mio gradimento. Se ci sono osservazioni e la discussione non è possibile chiuderla anticipatamente, perché non dovrei rispondere? Chiedere è lecito e rispondere è cortesia.--Fausta Samaritani (msg) 11:51, 16 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Postcrosser] scusa se ti pingo ma ti voglio rispondere di vedere la sezione opere in questo oldid redatta esattamente secondo la linea guida relativa che specifica sulformato che va "ridotto ai dati essenziali a una panoramica della produzione dell'autore. Spesso, solo: titolo, titolo originale, data (in ordine cronologico di prima pubblicazione. (l'ISBN o altro vanno nella sezione bibliografia). Se poi, a fronte di tale lavoro, mi si taccia di vandalismo aggiungendo (2 volte) "non so come fermarlo", chiaramente io smetto. La voce è tornata come prima né vedo alcun segno che si vogliano seguire le regole (perché preferisce così). --Tostapanecorrispondenze 22:27, 16 ott 2018 (CEST)
- Proposte di riflessione:
- C.Savastano su Internet culturale 80 risultati
- C.Savastano su ebay
- C.Savastano su Amazon
- C.Savastano su Opac SBN è presente con 80 titoli (e non sono tutti). Solo alcuni sono presenti in poche biblioteche come è stato fatto notare. Benchè inorridisca all'idea che la qualità possa misurarsi con "numeretti desolanti" ecco un opera presente in circa un centinaio di biblioteche italiane: La collezione d'arte della Banca di credito cooperativo di Pratola Peligna / Cosimo Savastano, OCLC 799586869, SBN IT\ICCU\MO1\0012154 Controllare il valore del parametro
sbn(aiuto).--Giorgio Pietrocola (msg) 00:11, 17 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Leggendo la biografia viene delineato il profilo di un critico ed esperto d'arte (prevalentemente locale) sicuramente di pregio, ma IMHO non tanto da raggiungere un livello enciclopedico. Il lunghissimo elenco di opere letterarie comprende solo ed esclusivamente monografie e curatele pubblicate da editori minori: come è già stato detto, più che la quantità conta la qualità (in presenza di due-tre opere pubblicate da editori di rilievo nazionale sarebbe bastato citare quelle, e di dubbi sul rilievo enciclopedico del personaggio ve ne sarebbero di meno). Effettivamente prima di ripubblicare la pagina sarebbe stato meglio
chiedere un parere alattendere il parere del bar del progetto di riferimento, visto che i problemi presentati durante la pdc dell'anno scorso non mi sembra siano stati superati.--Leofbrj (Zì?) 00:21, 17 ott 2018 (CEST)
- @Leofbrj: Lo aveva chiesto al progetto, ma non c'era stato nessun consenso. In pratica si è fatta un'eccezione al C7 (il perché non lo so), ma visto che ormai siamo qui, balliamo pure..--Kirk Dimmi! 00:36, 17 ott 2018 (CEST)
- [@ Kirk39] vero, l'avevo anche letto all'inizio ma arrivato a metà della consensuale devo essermi perso ed ho iniziato ad accusare amnesie retrograde, grazie per avermelo fatto notare :)--Leofbrj (Zì?) 00:52, 17 ott 2018 (CEST)
- Per “locale” qui s'intende una regione italiana, l'Abruzzo, e non il paesello (con tutto il rispetto dovuto alla più minuscola borgata). Non capisco perché Wikipedia dovrebbe ignorare questo livello territoriale di un'attività culturale e, correlata ad essa, il ricco patrimonio culturale di una regione italiana : SE si ritiene insufficiente il primo (l'autore) siccome forma di “regionalismo”, allora si devono ritenere insufficienti tutti i prodotti culturali della regione criticata in 50 anni di lavoro.
- E alcuni dei soggetti trattati, come detto sopra, sono autori ed opere di valore assoluto.
- astio discussioni 08:46, 17 ott 2018 (CEST)
- Sì, ma qui non stiamo parlando della regione ma della rilevanza enciclopedica della voce. Ora vado a scrivere sul mio blog di David Bowie, così divento enciclopedico (scherzo!). Comunque le PDC non sono il luogo per disquisire dei requisiti né dei comportamenti degli utenti, o delle tendenze da te presunte in Wikipedia, grazie. --Tostapanecorrispondenze 09:48, 17 ott 2018 (CEST)
- E per fortuna che avevo già fatto presente che la leggibilità di questa pdc era già andata a farsi friggere, il commento più su (non l'ultimo) di Astio sulle diverse visioni dell'enciclopedia è decisamente OT (ma non sarebbe il primo :-D). Di imbarazzi e sputtanamenti ne parleremo in futuro, se ne capiterà l'occasione, non qui. --Kirk Dimmi! 01:13, 18 ott 2018 (CEST)
- Sì, ma qui non stiamo parlando della regione ma della rilevanza enciclopedica della voce. Ora vado a scrivere sul mio blog di David Bowie, così divento enciclopedico (scherzo!). Comunque le PDC non sono il luogo per disquisire dei requisiti né dei comportamenti degli utenti, o delle tendenze da te presunte in Wikipedia, grazie. --Tostapanecorrispondenze 09:48, 17 ott 2018 (CEST)
Mi pare che, dopo una settimana di discussione, non si sia delineato un consenso netto. Penso anche che, dopo 50 kb di discussione con 12 utenti che sono intervenuti anche più volte, la probabilità che un prolungamento della discussione porti elementi aggiuntivi risolutivi sia inesistente (già ora gli interventi stanno andando sempre più spesso OT). Pertanto, in base alle regole wikipediane, mi assumo la responsabilità di avviare direttamente la votazione. --Antonio1952 (msg) 23:51, 21 ott 2018 (CEST)
Votazione iniziata il 21 ottobre 2018
- La votazione per la cancellazione termina domenica 28 ottobre 2018 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Plasm (msg) 00:32, 22 ott 2018 (CEST)
- --Bieco blu (msg) 11:31, 22 ott 2018 (CEST)
- --Amalia Matilde Mingardo (msg) 08:17, 23 ott 2018 (CEST)
- --Gordongordon42 (msg) 12:30, 23 ott 2018 (CEST)
- astio discussioni 23:58, 24 ott 2018 (CEST)
- ----Perticau (msg) 09:26, 25 ott 2018 (CEST)
- --Kenzia (msg) 10:28, 25 ott 2018 (CEST)
- ----Fausta Samaritani (msg) 13:19, 25 ott 2018 (CEST)
- --Foghe (msg) 02:08, 26 ott 2018 (CEST)
- --Giorgio Pietrocola (msg) 23:43, 26 ott 2018 (CEST)
- --Paolotacchi (msg) 22:47, 28 ott 2018 (CET)
Cancellare
- --Kirk Dimmi! 02:13, 22 ott 2018 (CEST)
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 04:46, 22 ott 2018 (CEST)
- --Domenico Petrucci (msg) 08:01, 22 ott 2018 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:25, 22 ott 2018 (CEST)
- --Tostapanecorrispondenze 10:47, 22 ott 2018 (CEST)
- --Gigi Lamera (msg) 17:10, 22 ott 2018 (CEST)
- --Klaudio (parla) 09:05, 23 ott 2018 (CEST)
- --4ndr34 (msg) 21:24, 24 ott 2018 (CEST)
- --Soprano71 21:33, 24 ott 2018 (CEST)
- --SuperPierlu (msg) 18:12, 25 ott 2018 (CEST)
- --Phyrexian ɸ 14:42, 27 ott 2018 (CEST)
- --Malandia (msg) 18:57, 27 ott 2018 (CEST)
- --M&A (msg) 12:48, 28 ott 2018 (CET)
- Buttarla in caciara premia sempre evidentemente. --Vito (msg) 22:47, 28 ott 2018 (CET)
Commenti
Credo che prima di iniziare la votazione sarebbe stato opportuno dare la possibilità di discutere del nuovo stato della voce. Ci sono non poche novità tra cui il fatto che Cosimo Savastano nel 2014 ha vinto un prestigioso premio internazionale.--Giorgio Pietrocola (msg) 00:06, 23 ott 2018 (CEST)
- Come mai non è segnalato nella voce? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:42, 23 ott 2018 (CEST)
- Penso si riferisca al Premio Sulmona, aggiunto in voce due giorni fa --Postcrosser (msg) 10:24, 23 ott 2018 (CEST)
- prestigioso premio internazionale? prestigioso[senza fonte] --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:08, 23 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Ecco la fonte: Onda TG, Premio Sulmona 41 edizione, su YouTube, 8 settembre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2018.«una delle mostre più prestigiose a livello internazionale»
- Centinaia di artisti da oltre 20 nazioni di tutto il mondo venuti a loro spese perché, per ristrettezze economiche, non erano previsti premi in danaro. Onda TG, Approfondimento Vincitori 41 Premio Sulmona, su YouTube, 6 ottobre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2018.
- [↓↑ fuori crono]Onda TV? Una emittente locale della provincia di Messina certifica che si tratta di un 'prestigioso' premio internazionale'? Su YouTube? Non posso dire quello che penso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:18, 23 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Carlo, avresti ragione se qualcuno pretendesse di avere un certificato assoluto ma non è così. Infatti nella voce l'aggettivo in questione compare solo alla fine, come citazione. E' solo la documentata opinione di un giornalista come altre simili che sono disponibili in rete. Io, pur non essendo un esperto, forse ingenuamente, ho condiviso questa opinione non riuscendo a spiegare altrimenti tanta partecipazione internazionale di artisti pur in mancanza di premi in denaro.--Giorgio Pietrocola (msg) 14:33, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Giorgio Pietrocola: Ha vinto un premio che un giornalista di una TV locale (non un esperto della materia) ha definito prestigioso; quindi come non detto. Non ho capito comunque che ci azzecca una TV del messinese con il Premio Sulmona. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:21, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Carlomorino], perdi colpi! È una TV di Sulmona. --Antonio1952 (msg) 23:36, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Antonio1952] allora non è neanche la famosa Onda TV. Mi sembrava strano. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:49, 25 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] [@ Carlomorino], perdi colpi! È una TV di Sulmona. --Antonio1952 (msg) 23:36, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Giorgio Pietrocola: Ha vinto un premio che un giornalista di una TV locale (non un esperto della materia) ha definito prestigioso; quindi come non detto. Non ho capito comunque che ci azzecca una TV del messinese con il Premio Sulmona. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:21, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Carlo, avresti ragione se qualcuno pretendesse di avere un certificato assoluto ma non è così. Infatti nella voce l'aggettivo in questione compare solo alla fine, come citazione. E' solo la documentata opinione di un giornalista come altre simili che sono disponibili in rete. Io, pur non essendo un esperto, forse ingenuamente, ho condiviso questa opinione non riuscendo a spiegare altrimenti tanta partecipazione internazionale di artisti pur in mancanza di premi in denaro.--Giorgio Pietrocola (msg) 14:33, 24 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Onda TV? Una emittente locale della provincia di Messina certifica che si tratta di un 'prestigioso' premio internazionale'? Su YouTube? Non posso dire quello che penso. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:18, 23 ott 2018 (CEST)
- Non è il premio internazionale: Premio Sulmona rassegna internazionale,premio peraltro dato a uno dei giurati (!)[senza fonte]. Nonostante le aggiunte dell'ottimo Giorgio (fonti youtube) la sostanza resta la medesima; procedura a mio parere da eliminare e la pagina da cancellare subito in C7: parere negativo della comunità al reinserimento, con almeno 4, se non 5 contanto anche Vito, campagne [9], [10], [11],[12], [13] in atto da parte dell'estensore della voce senza contare come gli avvisi di cancellazione sono stati portati ai progetti E gli attacchi qua sopra--Tostapanecorrispondenze 11:49, 23 ott 2018 (CEST)
- Ciao Tostapane! Grazie dell'ottimo, sei molto gentile. Sapresti indicare la fonte di quanto affermi sul giurato premiato? Che io sappia Savastano è stato giurato nelle successive edizioni del premio Sulmona ma forse mi è sfuggito qualcosa.--Giorgio Pietrocola (msg) 17:47, 23 ott 2018 (CEST)
- Dico quel che vedo, figurati; in quanto al giurato, è quel che sta in voce. Non c'è la data e per come è scritto pare che lo sia sempre stato. Mica posso andare io a correggere, visto che se lo faccio è per devastare. Comunque non mi pare che ci siano tutte ste novità nella rilevanza, o nei comportamenti scorretti, chi voterà terrà conto della voce allo stato e di quanto detto qua sopra--Tostapanecorrispondenze 18:32, 23 ott 2018 (CEST)
- Sulmona è citta d'arte da secoli. L'arte quando è arte non è mai locale e neppure nazionale ma patrimonio dell'umanità. Una rassegna internazionale d'arte moderna arrivata alla 45-ma edizione non è cosa da poco. Almeno in mancanza di fonti attendibili che attestino questa tesi svalutativa. Ricordo che i pareri dei wikipediani, pro o contro che siano, non sono fonti attendibili. Non spetta a noi stabilire ciò che è arte e ciò che non lo è ma a fonti attendibili. Vittorio Sgarbi critico d'arte ferrarese e presidente della giuria che ha assegnato a Cosimo Savastano il premio internazionale per la critica e la storia dell'arte, invece, è fonte attendibile. Questo dovrebbe fare una gran differenza ma forse non tutti lo hanno notato. --Giorgio Pietrocola (msg) 00:48, 26 ott 2018 (CEST)
- Dico quel che vedo, figurati; in quanto al giurato, è quel che sta in voce. Non c'è la data e per come è scritto pare che lo sia sempre stato. Mica posso andare io a correggere, visto che se lo faccio è per devastare. Comunque non mi pare che ci siano tutte ste novità nella rilevanza, o nei comportamenti scorretti, chi voterà terrà conto della voce allo stato e di quanto detto qua sopra--Tostapanecorrispondenze 18:32, 23 ott 2018 (CEST)
- Ciao Tostapane! Grazie dell'ottimo, sei molto gentile. Sapresti indicare la fonte di quanto affermi sul giurato premiato? Che io sappia Savastano è stato giurato nelle successive edizioni del premio Sulmona ma forse mi è sfuggito qualcosa.--Giorgio Pietrocola (msg) 17:47, 23 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Ecco la fonte: Onda TG, Premio Sulmona 41 edizione, su YouTube, 8 settembre 2014. URL consultato il 22 ottobre 2018.
- prestigioso premio internazionale? prestigioso[senza fonte] --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:08, 23 ott 2018 (CEST)
- Penso si riferisca al Premio Sulmona, aggiunto in voce due giorni fa --Postcrosser (msg) 10:24, 23 ott 2018 (CEST)
[← Rientro] [↓↑ fuori crono] Commento: Pagina fatta con perizia e attenzione incredibili. Ammirevole! --Foghe (msg) 02:14, 26 ott 2018 (CEST)
- Sulla rilevanza delle opere di Savastano Ho riletto questa discussione e mi pare di aver rilevato un errore nell'intervento pro cancellazione di [@ Kirk39]. La media delle prime 15 opere del biografato digitalizzate su SBN è 3,2 mentre quella delle prime 20 è 3,7 (un dato quasi doppio rispetto al dichiarato) Siccome amo la precisione non mi sono accontentato di una indagine campionaria, piuttosto approssimativa, ma la ho estesa a tutte le 80 opere presenti ottenendo una media di 7,8375. Mi sono preso la briga di fare queste misure perché temo che molti utenti possano essersi basati su questi dati non corretti per formulare il loro giudizio. Vorrei far notare anche però che questa media, in mancanza di fonti attendibili che attestino il contrario, non è un indicatore di rilevanza accettabile. Faccio anche notare che il biografato ha 80 anni e molte delle sue opere saranno molto probabilmente nel cartaceo in attesa di future digitalizzazioni. Non ho ancora avuto tempo di controllare quel 99%, ugualmente privo di rilevanza, che pure mi sembra errato. --Giorgio Pietrocola (msg) 10:53, 26 ott 2018 (CEST)
- Macché errore, le opere ripeto, sono poco diffuse e per la stragrande maggioranza sono in biblioteche locali oltre che edite con editori minori, inoltre le curatele non le conto quindi la media che fai conta poco, premesso che anche 6-7 biblioteche sarebbero pochissime, soprattutto se le opere sono quasi tutte abruzzesi e con editore minore, in certi casi, tipo La pinacoteca civica : d'arte moderna e contemporanea Sulmona, addirittura è presente solo in una biblioteca locale. Non volevo neanche tornare sul discorso perché siamo in votazione, ma già che ci siamo: e ti pareva che Onda Rock in realtà non fosse TV Sulmona, cioè locale pure quella? In definitiva siamo di fronte a un personaggio dalla rilevanza puramente locale, che ha ricevuto un premio non particolarmente prestigioso che s isvolge sempre da quelle parti dove ha fatto perfino da giurato (in altra edizione ci interessa poco). Ora visto che siamo in votazione, eviterei ulteriori commenti se non portano nulla di nuovo.--Kirk Dimmi! 12:56, 26 ott 2018 (CEST)
- Mi pare che ti sia sfuggito il punto fondanentale: ho affermato che, 2 7 o 100 poco importa, il valore esplicativo di questi numeri è zero. Bisognerebbe portare delle fonti attendibili prima di basare i propri giudizi su presunti indici di rilevanza delle opere di ingegno. Quali fonti attendibili attestano la liceità di questi numeretti? Non sarà solo frutto di ricerca personale di wikipediano? Se si vogliono usare questi "numeretti desolanti" nelle proprie argomentazioni si deve prima dimostrare, mediante fonti attendibili che hanno un qualche significato non basta affermarlo. Da una parte dello schieramento ci sono fonti attendibili di esperti riconosciuti dalla comunità di esperti nel campo specifico, dall'altra non leggo che infondati pareri di wikipediani, pareri che per le regole wp non dovrebbero avere alcuna rilevanza in questa discussione.
- Savastano è uno studioso della cultura abruzzese che nell'arco della sua lunga vita ha privilegiato e continua a privilegiare case editrici abruzzesi. Se vedi i link che ho fornito a siti commerciali vedrai che i suoi libri si possono comunque acquistare anche nei negozi Mondadori e Feltrinelli. Ricordo che l'arte quando è arte non ha solo un valore locale ma universale. Questo vale naturalmente anche per l'arte abruzzese. Cordiali saluti --Giorgio Pietrocola (msg) 16:46, 26 ott 2018 (CEST)
- A me pare invece ti sia sfuggita l'ultima frase mia poco sopra ;-) Quei desolanti numeretti attestano che le sue opere sono poco diffuse, questo è un dato di fatto, i pareri dei wikipediani sono fondati, altro chè, i pareri contrari al tuo sono probabilmente da considerare più neutrali (tu stesso sei della zona del biografato se non sbaglio, è normale un certo POV su qualche conterraneo, direi che è innegabile averlo, per tutti, e infatti io per evitarlo dai miei conterranei mi tengo lontano :-D. Irrilevante che sia presente in certe catene, al giorno d'oggi ci finiscono anche le autopubblicazioni di nessun valore, esempio a caso: scrittore non enciclopedico (editori minori) e casa editrice a pagamento, puoi controllare anche da altre parti, ed è solo un'esempio, non un'eccezione.--Kirk Dimmi! 17:20, 26 ott 2018 (CEST)
- Caro Kirk, perdonami se replico ma non posso trattenermi. La rilevanza del Savastano è attestata da diverse fonti attendibili come il critico d'arte ferrarese, noto esperto della materia, premi nazionali e internazionali etc.. Perché questo per te non conta? Perché affermi che io sono abruzzese, quando non è così? E' una questione fuorviante. Comunque se proprio lo vuoi sapere come non lo sono io non lo erano né i miei 2 genitori nè i miei 4 nonni e neppure i miei 8 bisnonni. E sufficiente? Ti sembra strano che non abruzzesi si interessino all'arte e alla cultura abruzzesi? Non sarebbe il caso di prenderne atto? Ho citato fonti attendibili non opinioni campanilistiche a supporto delle mie tesi e me ne dovresti dare atto. Perché mai i dati incompleti SBN dovrebbero essere fonti attendibili sulla diffusione delle opere se solo parte delle opere delle biblioteche sono state digitalizzate? Servirebbero studi seri sullo stato del processo di digitalizzazione nelle nostre biblioteche per affermarlo. Un altro studio qualificato dovrebbe stabilire l'eventuale correlazione tra diffusione e rilevanza delle opere. Hai le fonti necessarie? Non si possono lasciare questi temi delicati alla semplicistica improvvisazione di wikipediani non essendo questi, wikipedianamente, fonti attendibili. D'accordo invece con te che essere venduti da Feltrinelli o Mondadori lascia il tempo che trova come indicatore di rilevanza.--Giorgio Pietrocola (msg) 19:40, 26 ott 2018 (CEST)
- Beh dai, di la verità che molti delle voci dei Pietrocola che creasti erano legati soprattutto a Vasto, non è totalmente fuorviante, ha a che fare col proprio POV personale, io posso essere di una città ma legatissimo ad un'altra zona, facciamo filo-abruzzese allora ;-) Le fonti, imo, ed è inutile che lo ripeta, che vedo in voce sono al 90% prettamente locali, è inutile continuare il "muro a muro" e ripeterlo continuamente, questo non aggiunge nulla alla discussione.--Kirk Dimmi! 19:58, 26 ott 2018 (CEST)
- Va bene, caro inquisitore, non mi resta allora che confessare la mia lontana discendenza dai Pietrocola di Vasto e ammettere sotto tortura che le mie argomentazioni pur documentate sono viziate ab origine :-). Grazie per l'attenzione e un saluto a tutti i partecipanti a questa pdc--Giorgio Pietrocola (msg) 23:41, 26 ott 2018 (CEST)
- Beh dai, di la verità che molti delle voci dei Pietrocola che creasti erano legati soprattutto a Vasto, non è totalmente fuorviante, ha a che fare col proprio POV personale, io posso essere di una città ma legatissimo ad un'altra zona, facciamo filo-abruzzese allora ;-) Le fonti, imo, ed è inutile che lo ripeta, che vedo in voce sono al 90% prettamente locali, è inutile continuare il "muro a muro" e ripeterlo continuamente, questo non aggiunge nulla alla discussione.--Kirk Dimmi! 19:58, 26 ott 2018 (CEST)
- Caro Kirk, perdonami se replico ma non posso trattenermi. La rilevanza del Savastano è attestata da diverse fonti attendibili come il critico d'arte ferrarese, noto esperto della materia, premi nazionali e internazionali etc.. Perché questo per te non conta? Perché affermi che io sono abruzzese, quando non è così? E' una questione fuorviante. Comunque se proprio lo vuoi sapere come non lo sono io non lo erano né i miei 2 genitori nè i miei 4 nonni e neppure i miei 8 bisnonni. E sufficiente? Ti sembra strano che non abruzzesi si interessino all'arte e alla cultura abruzzesi? Non sarebbe il caso di prenderne atto? Ho citato fonti attendibili non opinioni campanilistiche a supporto delle mie tesi e me ne dovresti dare atto. Perché mai i dati incompleti SBN dovrebbero essere fonti attendibili sulla diffusione delle opere se solo parte delle opere delle biblioteche sono state digitalizzate? Servirebbero studi seri sullo stato del processo di digitalizzazione nelle nostre biblioteche per affermarlo. Un altro studio qualificato dovrebbe stabilire l'eventuale correlazione tra diffusione e rilevanza delle opere. Hai le fonti necessarie? Non si possono lasciare questi temi delicati alla semplicistica improvvisazione di wikipediani non essendo questi, wikipedianamente, fonti attendibili. D'accordo invece con te che essere venduti da Feltrinelli o Mondadori lascia il tempo che trova come indicatore di rilevanza.--Giorgio Pietrocola (msg) 19:40, 26 ott 2018 (CEST)
- A me pare invece ti sia sfuggita l'ultima frase mia poco sopra ;-) Quei desolanti numeretti attestano che le sue opere sono poco diffuse, questo è un dato di fatto, i pareri dei wikipediani sono fondati, altro chè, i pareri contrari al tuo sono probabilmente da considerare più neutrali (tu stesso sei della zona del biografato se non sbaglio, è normale un certo POV su qualche conterraneo, direi che è innegabile averlo, per tutti, e infatti io per evitarlo dai miei conterranei mi tengo lontano :-D. Irrilevante che sia presente in certe catene, al giorno d'oggi ci finiscono anche le autopubblicazioni di nessun valore, esempio a caso: scrittore non enciclopedico (editori minori) e casa editrice a pagamento, puoi controllare anche da altre parti, ed è solo un'esempio, non un'eccezione.--Kirk Dimmi! 17:20, 26 ott 2018 (CEST)
- Savastano è uno studioso della cultura abruzzese che nell'arco della sua lunga vita ha privilegiato e continua a privilegiare case editrici abruzzesi. Se vedi i link che ho fornito a siti commerciali vedrai che i suoi libri si possono comunque acquistare anche nei negozi Mondadori e Feltrinelli. Ricordo che l'arte quando è arte non ha solo un valore locale ma universale. Questo vale naturalmente anche per l'arte abruzzese. Cordiali saluti --Giorgio Pietrocola (msg) 16:46, 26 ott 2018 (CEST)
- Mi pare che ti sia sfuggito il punto fondanentale: ho affermato che, 2 7 o 100 poco importa, il valore esplicativo di questi numeri è zero. Bisognerebbe portare delle fonti attendibili prima di basare i propri giudizi su presunti indici di rilevanza delle opere di ingegno. Quali fonti attendibili attestano la liceità di questi numeretti? Non sarà solo frutto di ricerca personale di wikipediano? Se si vogliono usare questi "numeretti desolanti" nelle proprie argomentazioni si deve prima dimostrare, mediante fonti attendibili che hanno un qualche significato non basta affermarlo. Da una parte dello schieramento ci sono fonti attendibili di esperti riconosciuti dalla comunità di esperti nel campo specifico, dall'altra non leggo che infondati pareri di wikipediani, pareri che per le regole wp non dovrebbero avere alcuna rilevanza in questa discussione.
- Altra fonte attendibile su rilevanza internazionale
(EN) Cosimo Savastano, su OCLC Worldcat identities. URL consultato il 9 ottobre 2018.--Giorgio Pietrocola (msg) 19:53, 27 ott 2018 (CEST)
- Grazie Giorgio, le info presenti sul worldcat non sono una fonte e sono già presenti nel VIAF richiamato in voce dal controllo di autorità. Ma la discussione non era terminata? :-D --Tostapanecorrispondenze 20:22, 27 ott 2018 (CEST)
- Ciao Tostapane! Guarda, hai ragione ma quando ho salutato pensavo fosse l'ultimo giorno :-) a disposizione. I modi e i tempi di questa pdc mi hanno confuso non poco ma confesso che in questo periodo ho poco tempo e sono anche imbranato di mio. Pensa che avevo provato con il VIAF ad ottenere l' OCLC postato ma dopo aver cliccato inutilmente su qualche bandierina mi sono arreso pensando non fosse possibile. Ora che so il contrario riproverò dedicandoci più tempo, poi, eventualmente, proverò a chiederti aiuto. All'improvviso, tra una cosa e l'altra, mi è venuto in mente questo sito è mi è sembrato interessante quel che ho trovato. Così, nella speranza che a qualcuno qui interessasse l' ho postato. Mi sembrava una fonte di informazione meno locale e più esauriente rispetto a SBN. Saluti.--Giorgio Pietrocola (msg) 01:55, 28 ott 2018 (CEST)
- Grazie Giorgio, le info presenti sul worldcat non sono una fonte e sono già presenti nel VIAF richiamato in voce dal controllo di autorità. Ma la discussione non era terminata? :-D --Tostapanecorrispondenze 20:22, 27 ott 2018 (CEST)
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Inserisci il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 29 ott 2018 (CET)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Associazione che, come da dubbio E presente quasi da 3 anni, ha svolto e svolge un'attività certamente lodevole, tuttavia allo stato non si capisce il motivo della rilevanza, complice la quasi assoluta mancanza di fonti terze autorevoli.--Kirk Dimmi! 14:41, 12 ott 2018 (CEST) P.S. Faccio solo notare che l'autore è G.dallorto (sarà il Giovanni Dall'Orto citato in voce?).
- Proprio lui, soggetto che in pratica ha "rinunciato" ad una voce su di lui (quello presente adesso è un omonimo). Sanremofilo (msg) 17:10, 12 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 12 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 19 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 26 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Si tratta storicamente della prima associazione sorta in Italia in rappresentanza dei genitori di persone LGBT - e già questo fatto, unito a una storia di oltre 25 anni, è motivo sufficiente per considerarla enciclopedica, in quanto "associazione nazionale" pioniera nel suo settore. Oltretutto ha un ambito che va oltre il territorio italiano, dato che è presente anche in Canton Ticino, e questo è un secondo elemento obiettivo a favore della rilevanza enciclopedica nel settore associativo. Nel corso degli anni si è sempre esposta e mossa pubblicamente in parecchie occasioni, specie in corrispondenza di azioni legislative. Le fonti sono carenti nella voce, così come la voce è largamente carente nella descrizione delle attività svolte nel corso degli anni, ma di fonti terze autorevoli, a cominciare dalla stampa nazionale, si possono tranquillamente trovare, e la voce si può ampliare. Sinceramente mi sorprende vedere questa PdC, proprio per la rilevanza se non altro storica dell'associazione stessa e per la sua enorme visibilità anche in termini assoluti e non solo per quanto riguarda l'associazionismo LGBT. In questo contesto, stiamo parlando di uno dei "pesi massimi", che è autorevole nel settore tanto quanto ArciGay (se non di più). --L736El'adminalcolico 14:51, 12 ott 2018 (CEST)
- Il problema purtroppo è a monte: troppo spesso, quando viene inserito un {{E}}, lì è e lì resta. Sanremofilo (msg) 17:10, 12 ott 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ho ampliato la voce, limitandomi a riportare solo alcune delle iniziative principali di livello nazionale organizzate dall'Agedo nei soli ultimi due anni (è la punta di un iceberg) debitamente fontate con riferimenti terzi non certo secondari: sito istituzionale di Amnesty International, sito istituzionale dell'ANPI, sito del Comune di Parma, articoli di stampa nazionale di quotidiani primari (Repubblica, Messaggero, Fatto quotidiano) e anche fonti di organizzazioni e movimenti fortemente contrari ai diritti LGBT (giusto per evidenziare il peso e l'autorevolezza che comunque, anche se in negativo, viene riconosciuta a questa associazione) ed è solo l'inizio, mancano ancora tutti gli altri 23 anni precedenti. IMHO la rilevanza enciclopedica ora è ampiamente documentata nella voce, anche solo con questi primi inserimenti parziali.--L736El'adminalcolico 21:44, 12 ott 2018 (CEST)
- Mantenere AGedO è enciclopedica perchè ha inventato (almeno in Italia) la cosa di cui si occupa, cioè le conseguenze che ha in famiglia la scelta dell'omosessualità da parte di un giovane. Un quarto di secolo di storia sarebbe pochissimo per una filarmonica, pochino per una associazione ambientalista, ma è una eternità per chi si occupa di quanto sopra. Grazie a L736E per il miglioramento della voce e il consolidamento delle fonti a supporto!--Pampuco (msg) 22:45, 12 ott 2018 (CEST)
- [@ Pampuco] Scelta[senza fonte] dell'omosessualità? :-p Concordo col resto del commento. Sanremofilo (msg) 13:00, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] hai ragione, sarebbe più corretto parlare di conseguenze sulla famiglia del coming out o dell'outing, a seconda della storia personale dei giovani.--Pampuco (msg) 13:27, 13 ott 2018 (CEST)
- Coming out = "vi comunico che io sono gay/lesbica"; Outing = "guardate che Tizio/Caia è gay/lesbica anche se si rifiuta di dirlo in giro". In questi casi seguiti dall'Agedo è quasi sempre coming out--L736El'adminalcolico 17:00, 13 ott 2018 (CEST)
- immagino di si, però ci sarà anche il caso di genitori che scoprono che il figlio è gay da sè, si trovano disorientati e magari si rivolgono all'Agedo (mi sento ottimista)--Pampuco (msg) 19:49, 13 ott 2018 (CEST)
- Coming out = "vi comunico che io sono gay/lesbica"; Outing = "guardate che Tizio/Caia è gay/lesbica anche se si rifiuta di dirlo in giro". In questi casi seguiti dall'Agedo è quasi sempre coming out--L736El'adminalcolico 17:00, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] hai ragione, sarebbe più corretto parlare di conseguenze sulla famiglia del coming out o dell'outing, a seconda della storia personale dei giovani.--Pampuco (msg) 13:27, 13 ott 2018 (CEST)
- [@ Pampuco] Scelta[senza fonte] dell'omosessualità? :-p Concordo col resto del commento. Sanremofilo (msg) 13:00, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Ma per i motivi scritti sopra pdc da annullare. Ci sono i template E dove non dovrebbero esserci, e non ci sono dove invece dovrebbero.--Gigi Lamera (msg) 09:04, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Associazione di una certa importanza. -- Ilario - msg 22:27, 13 ott 2018 (CEST)
- Mantenere storicamente la prima associazione sorta in Italia in rappresentanza dei genitori di persone LGBT--|Japanlove - chiamamiLincoln| 08:56, 14 ott 2018 (CEST)
- Mantenere È l'associazione di genitori di persone omosessuali più rilevante in Italia. Dalla sua fondazione fa parte dell'ossatura della comunità LGBT nel Paese. Ha prodotto il documentario Nessuno uguale (1998) che ha incontrato un discreto successo. --Harlock81 (msg) 23:57, 14 ott 2018 (CEST)
- Mantenere AGEDO, con Rete Lenford, Famiglie Arcobaleno e Arcigay, è una delle associazioni nazionali più importanti del movimento LGBT italiano.--------- Avversarīǿ - - - - > 23:59, 14 ott 2018 (CEST)
- Surreale proposta di cancellazione. --Nemo 12:25, 17 ott 2018 (CEST)
- Non c'è proprio niente di surreale. Per circa 22 mesi la voce aveva un avviso di servizio che diceva testualmente: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» e giustamente Kirk ha avviato una proposta di cancellazione, cioè ha fatto esattamente ciò che era suggerito nell'avviso. Il problema, casomai, è che ci sono utenti che non frequentano nessun bar tematico e non partecipano mai a nessun dibattito nelle talk voci: fin qui nulla di male, siamo tutti volontari e ognuno partecipa dove e come può.
Poi, però, questi stessi utenti si scandalizzano e si indignano quando vedono una procedura di cancellazione su una voce che aveva il template:E dai tempi di Garibaldi:e invece la procedura di cancellazione è un'ottima occasione per risolvere il dubbio di enciclopedicità. --Domenico Petrucci (msg) 08:37, 18 ott 2018 (CEST)- Al tempo. Chi ha messo il dubbio {{E}} non lo ha fatto su una oscura associazione. L'ha fatto su una delle tre principali organizzazioni LGBT italiane. È come se qualcuno avesse messo a suo tempo {{E}} su una a scelta tra CGIL, CISL e UIL: quell'{{E}} semmai doveva mutarsi in {{F}}, non in PdC alla luce delle conoscenze attuali su questa associazione. C'era comunque una evidenza e dato che di template {{E}} apposti dalla notte dei tempi ce ne sono una miriade, non è da stupirsi che questo sia sfuggito anche al progetto tematico. Francamente questa uscita in stile simil-flame/biasimo verso gli altri utenti è totalmente fuori luogo e fuori contesto.--L736El'adminalcolico 08:43, 18 ott 2018 (CEST)
- Chiedo scusa. Purtroppo l'intervento di Nemo mi ha fatto tornare in mente alcune procedure mie ed alcune procedure di un utente che attualmente è sottoposto ad un topic ban, procedure che però non c'entrano nulla con questa. --Domenico Petrucci (msg) 09:24, 18 ott 2018 (CEST)
- Al tempo. Chi ha messo il dubbio {{E}} non lo ha fatto su una oscura associazione. L'ha fatto su una delle tre principali organizzazioni LGBT italiane. È come se qualcuno avesse messo a suo tempo {{E}} su una a scelta tra CGIL, CISL e UIL: quell'{{E}} semmai doveva mutarsi in {{F}}, non in PdC alla luce delle conoscenze attuali su questa associazione. C'era comunque una evidenza e dato che di template {{E}} apposti dalla notte dei tempi ce ne sono una miriade, non è da stupirsi che questo sia sfuggito anche al progetto tematico. Francamente questa uscita in stile simil-flame/biasimo verso gli altri utenti è totalmente fuori luogo e fuori contesto.--L736El'adminalcolico 08:43, 18 ott 2018 (CEST)
- Non c'è proprio niente di surreale. Per circa 22 mesi la voce aveva un avviso di servizio che diceva testualmente: «Se ritieni la voce non enciclopedica, puoi proporne la cancellazione.» e giustamente Kirk ha avviato una proposta di cancellazione, cioè ha fatto esattamente ciò che era suggerito nell'avviso. Il problema, casomai, è che ci sono utenti che non frequentano nessun bar tematico e non partecipano mai a nessun dibattito nelle talk voci: fin qui nulla di male, siamo tutti volontari e ognuno partecipa dove e come può.
- Interrotto per Wikipedia:Clausola della palla di neve, inoltre dopo l'aggiornamento la voce è notevolmente migliorata, e non solo a fonti, fosse stato solo per quello si che bastava l'F.--Kirk Dimmi! 13:56, 18 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Voce a mio avviso promozionale. Le fonti citate sono autoreferenziali. Non riesco a vedere un motivo consistente per mantenere la voce. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:19, 12 ott 2018 (CEST)
- Ho corretto la voce: ho eliminato le parti autoreferenziali e ho aggiunto invece i dati rilevanti ed enciclopedici. --Utente:Rapallo80 12:05, 17 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 17 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 24 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 31 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Ho corretto la voce: ho eliminato le parti autoreferenziali e ho aggiunto invece i dati rilevanti ed enciclopedici. --Utente:Rapallo80 16:09, 17 ott 2018 (CEST)
- Commento: le fonti come youtube o il sito "sites.google.com/site/clubannobit/" sono autoreferenziali e sono tutte ancora lì. Comunque anche se fossero accettate non dimostrano in alcun modo la enciclopedicità del biografato. Ho anche dei dubbi sulle accettabilità dell'apertura della fase consensuale con queste motivazioni. Non annullo solo perché sono il proponente. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:27, 17 ott 2018 (CEST)
- Commento: La pagina dalla prima versione è stata continuamente modificata: i dati principali ed enciclopedici, le opere pubblicate da Andrea Borella e lo scoop sulla rivista DiPiù, non presi da fonti autoreferenziali (ad esempio basta consultare il catalogo on line delle biblioteche italiane e si vedono le pubblicazioni di Borella).--Utente:Rapallo80 17:30, 17 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Credo sarebbe il caso di aprire la votazione. Comunque secondo me: si tratta del principale genealogista nobiliare italiano vivente nonché direttore del più grande repertorio genealogico su queste materie diretto da 20 anni, ossia l'Annuario della Nobiltà Italiana. Benché si tratti di opera enciclopedica di nicchia faccio notare che l'Annuario della nobiltà italiana è opera che - da sola - ha garantito il mantenimento su WP di pagine relative ai direttori precedenti al Borella come Goffredo di Crollalanza e Aldo di Crollalanza che la diressero per molti meno anni, anche dopo vari tentativi di cancellazione, soggetti questi ultimi che hanno molte meno fonti e meno importanza intrinseca rispetto a questa pagina. Inoltre dalle fonti citate l'opera si è enormemente espansa. Se valeva a garantire una pagina per Goffredo di Crollalanza e Aldo di Crollalanza tantopiù allora è giustificata per Borella --Duca ipogeo (msg) 01:21, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Duca ipogeo] Ho rimosso il tuo secondo template "Tenere": puoi utilizzarlo una sola volta all'interno della procedura. Sanremofilo (msg) 05:24, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie ma non vedo altro mio template "Tenere". Comunque è da tenere secondo me, magari da integrare con altre fonti, ma non certo da cancellare--Duca ipogeo (msg) 10:53, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Duca ipogeo] Ops... Scusa, mi ero confuso! Modificato il "Commento" in "Tenere"! Sanremofilo (msg) 21:49, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Sanremofilo] grazie ma non vedo altro mio template "Tenere". Comunque è da tenere secondo me, magari da integrare con altre fonti, ma non certo da cancellare--Duca ipogeo (msg) 10:53, 19 ott 2018 (CEST)
- [@ Duca ipogeo] Ho rimosso il tuo secondo template "Tenere": puoi utilizzarlo una sola volta all'interno della procedura. Sanremofilo (msg) 05:24, 19 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Faccio notare che i predecessori del Borella citati in questa pdc, operarono quando la nobiltà ancora esisteva in Italia. Dalla entrata in vigore della Repubblica Italiana e la promulgazione della Costituzione repubblicana (che recita nella XIV disposizione transitoria e finale: "I titoli nobiliari non sono riconosciuti.I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, valgono come parte del nome. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. La legge regola la soppressione della Consulta araldica"), la nobiltà non solo è abolita come istituzione e carica (addirittura dal 1922 secondo la Costituzione, cioè dall'avvento fascista), ma non ha nessun effetto e non è riconosciuta. A partire da quella data e per qualsiasi contenuto riferentesi ai periodi successivi, lo studio dell'araldica nobiliare fa parte solo della "bizzarria" o "testardaggine" di uno sparuto gruppo di nostalgici e pertanto non può ritenersi disciplina scientifica di utilità, anzi per i cittadini italiani nati dopo il 1946 è da una considerarsi una "pseudoscienza" se non lo studio del nulla (cioè del pseudo-studio di qualcosa che non esiste). Chiunque è libero, a puro titolo di inutile vanto personale e antistorico, di rivendicare o studiare nobili o presunte origini "superiori" per nascita e sangue, ma la cosa appare solo una inutile vezzo e civetteria, non utile in nessun caso ai fini enciclopedici, cosa che per qualunque persona o cosa appartenga all'Italia del dopo 1946, non mancherò di ricordare. Così come mi premuro di eliminare, quando presenti, tutti i titoli nobiliari dei cittadini italiani presenti in WP e nati dopo tale data (Savoia esclusi per pure utilità storica, ma anche i giovani virgulti nati post 1946 dovrebbero esserne esclusi) e ritengo fuffa tutta l'araldica nobiliare presente in WP e riferentesi a cose e persone italiane dopo la nascita della Repubblica . A tal proposito, segnalo di avere promosso una discussione nel progetto araldica proprio sui criteri da usare in WP circa i titoli nobiliari Ciao --Aleacido (4@fc) 03:08, 21 ott 2018 (CEST) PS essere presenti su una rivista scandalistica e di bassissimi contenuti come Dipiù, non mi sembra indice di nessuna enciclopedicità, semmai il contrario.
- [@ Aleacido, 4@fc] però il repertorio in questione è genealogico e la genealogia esiste ancora, esisteva prima del regno d'Italia ed esisterà anche dopo. Così come l'araldica che sono scienze ausiliarie della storia. Come hai ricordato tu la Costituzione recita infatti che ("I titoli nobiliari non sono riconosciuti.I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922, valgono come parte del nome. L'Ordine mauriziano è conservato come ente ospedaliero e funziona nei modi stabiliti dalla legge. La legge regola la soppressione della Consulta araldica") ma non che i titoli nobiliari non esistono ma, soltanto, che la repubblica non li riconosce. C'è un'abisso tra le due cose. Inoltre l'araldica e la genealogia e lo studio del diritto nobiliare sono considerate scienze (magari un'occhiata alle voci relative su WP non sarebbe male prima di scrivere). La costituzione e il diritto civile anche oggi (diritto al nome cfr. Codice diritto civile) tutelano i predicati annessi ai titoli nobiliari anche oggi, nei tribunali della Repubblica italiana e quindi un repertorio che attualizzi gli aventi diritto a tale opzione legale di aggiunta del predicato oltre che ad essere utile è anche necessario. Inoltre (basterebbe leggere la voce relativa su WP) l'annuario non è un prontuario di viventi ma riporta le genealogie spesso dal XVIII secolo in poi, quando non precedentemente. Quanto alla tua affermazione secondo la quale tu passi a cancellare nelle voci biografiche queste attribuzioni nobiliari, che permettono di meglio contestualizzare un soggetto biografato, essa si commenta da sola alla luce di quanto scritto.--Duca ipogeo (msg) 14:25, 23 ott 2018 (CEST)
- Cancellare l'avessi vista per tempo l'avrei cancellata in immediata. Levando il profluvio di cose enciclopedicamente irrilevanti rimane ben poco. --Vito (msg) 14:31, 23 ott 2018 (CEST)
- Commento: Borella e il suo Annuario hanno avuto un vasto eco mediatico (anche in trasmissioni televisive oltre che sulla stampa), grazie ai dati forniti dallo stesso Borella e contenuti nell'Annuario sulle antiche famiglie italiane.Per me la voce è rilevante--Utente:Rapallo80 16:00, 23 ott 2018 (CEST)
- giusto per ricordare che qui non stiamo discutendo del "vasto eco mediatico" ma dell'enciclopedicità, che è un'altra cosa e ben diversa. BTW personalmente questa "vasto eco mediatico" non ricordo di averlo mai sentito. Ma questa potrebbe essere una mia mancanza. Rimane il fatto che la voce ha essenzialmente fonti auto-referenziali e solo per questo è (al di là delle intenzioni dei redattori) altamente promozionale e dovrebbe essere stata cancellata in immediata solo per questo motivo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:13, 23 ott 2018 (CEST)
- Mantenere È vero che le fonti sono da sistemare, ma personalmente non credo ci siano dubbi sulla rilevanza del soggetto. È una figura chiave nel campo degli studi araldici in Italia, ha al suo attivo tantissimi lavori storico-divulgativi. Nel suo settore è sicuramente enciclopedico. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:45, 23 ott 2018 (CEST)
- Mantenere Condivido in toto le motivazioni espresse da Duca ipogeo e RiccardoP1983. Certamente è da ridimensionare l'accento posto sullo "scoop" del settimanale, informazione assolutamente trascurabile, ma ciò non può intaccare in alcun modo la grande rilevanza degli studi e dell'attività editoriale del prof. Borella. In riferimento alla nuova serie dell'Annuario della Nobiltà Italiana, da lui diretta sotto la presidenza onoraria di Onda di Crollalanza (dunque in stretta continuità con la prima serie), rilevo che non si sta parlando di un repertorio qualsiasi, bensì di una pubblicazione affermatasi come un punto di riferimento nel settore degli studi di araldica, diritto dinastico e genealogia nobiliare, illustrata da notevoli riconoscimenti (la XXXI edizione, peraltro, ha potuto onorarsi della prefazione di S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta). --Pierluca91 (msg) 01:28, 24 ott 2018 (CEST)
- Prof.? --Vito (msg) 00:06, 25 ott 2018 (CEST)
- pare lo sia. In cronologia della pagina qualcuno hai rimosso la notizia ma era riportata con fonti [14]. Fra l'altro forse l'unico (?) docente di araldica ed araldica ecclesiastica a livello accademico in attività in Italia--Duca ipogeo (msg) 02:09, 25 ott 2018 (CEST).
- Prof.? --Vito (msg) 00:06, 25 ott 2018 (CEST)
- Cancellare Concordo pienamente con Aleacido e zi' Carlo. --Domenico Petrucci (msg) 07:44, 24 ott 2018 (CEST)
- Cancellare A parte quanto è già stato detto devo correggere un refuso. Non S.A.R. Amedeo di Savoia-Aosta ma Sig. Amedeo di Savoia-Aosta. Per chi se lo fosse perso l'Italia è una repubblica dal 1946. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 11:42, 24 ott 2018 (CEST)
- Per cortesia, lasciamo il giacobinismo iconoclasta nei cassetti della Storia. Lei non deve correggere nulla, dal momento che, come è stato precedentemente (e giustamente) asserito, il non riconoscimento dei titoli nobiliari (o in questo caso dei trattamenti) da parte della Repubblica non equivale affatto a una soppressione sic et simipliciter degli stessi (tanto è vero che i predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome). Secondo il ragionamento di Aleacido (che poi corrisponde all'odierna realtà dei fatti in Italia), in ambito privato e "a puro titolo di inutile vanto personale e antistorico" (nel merito, mi consenta di non risponderle nemmeno), io posso dichiararmi Principe di Vattelapesca pur senza poter in alcun modo dimostrare il mio diritto genealogico (sì, oltre ogni legalismo, sempre storicamente contingente, esistono anche ragioni morali e identitarie a sostegno di "pseudoscienze" come l'araldica nobiliare... che poi sono le stesse riferibili all'araldica civica) a tale titolo. In questo senso, rilevo come la legislazione della République française sul tema sia molto più accorta e opportuna della nostra. Comunque, se il riferimento ad Amedeo turba il sonno dei ferventi patrioti repubblicani, si può citare la Medaglia dei benemeriti del Principe e dello Stato conferita all'Annuario (2017) da S.A.R. il Principe Carlo Saverio di Borbone Parma (il Principe, cugino di primo grado dell'attuale monarca dei Paesi Bassi, è stato incorporato nella nobiltà olandese dalla zia Beatrice sin dal 1996 e gode del trattamento di Zijne Koninklijke Hoogheid: e ora venitemi a dire che si tratta di un "refuso"). --Pierluca91 (msg) 12:54, 24 ott 2018 (CEST)
- Commento: Io, che sono assai meno signore di НУРшЯGIO, Zi Carlo, Vito e Domenico, posso considerare solo che, se così trattata, la araldica in WP è pura fuffa nostalgica e cittadini italiani che possano arrogarsi il diritto di considerarsi s.a.r. (volutamente minuscolo) o "marchesa" (cosa buona giusto per l'altra fuffa del grande fratello) non esistono per l'anagrafe e per titolo e carica e pertanto essendo tutta questo non riconosciuto dallo stato italiano per i cittadini italiani (questa è una enciclopedia, e deve contenere dati ufficiali, non la vetrina del nostalgismo), tutto questo modo di affrontare l'araldica è da riconsiderarsi e modificare e correggere profondamente, dato che così si configura come non enciclopedico per metodo e merito, inappropriato e scorretto. Chi ha voglia di trattare così la storia si faccia la sua wikia "nobiliare" senza venire a sporcare Wikipedia. Francamente, per quanto mi riguarda, spero questa sia l'opinione della maggioranza di chi frequenta wikipedia, così che possa chiaramente essere chiarito e redatto in appositi criteri, come sto cercando di fare nell'apposita pagina di discussione, rendendo palese che tali atteggiamenti e modi di redazione e di fare pseudo-storia in WP siano poco graditi e spero non più ammessi, oltre che ridicoli, come certificato da numerose fonti, sia legali e di diritto che di "bon ton"qui, qui, qui. --Aleacido (4@fc) 23:22, 24 ott 2018 (CEST)PS tono e contenuti dell'intervento in risposta al mio precedente, invece di confutare, mi sembrano invece confermare e sostanziare tutti i dubbi da me espressi, rendendoli palesi e rendendoli anzi delle certezze.
(Infatti, come stabilito dalla Corte di Cassazione nel 1971, in virtù del disconoscimento: “i titoli nobiliari non rientrano (più) nell'oggetto del diritto all'identità personale inteso come diritto di ciascun individuo ad essere riconosciuto nella realtà, a lui peculiare, di attributi, qualità caratteri, azioni, che o contraddistinguono rispetto ad ogni altro individuo”. Ancora, come scritto dalla Corte Costituzionale nella fondamentale sentenza del 1967 (Corte Costituz., 8 luglio 1967, n. 101), “il divieto di riconoscimento dei titoli nobiliari (...) comporta che i titoli nobiliari non costituiscono contenuto di un diritto e, più ampiamente, non conservano alcuna rilevanza: in una parola, essi restano fuori del mondo giuridico).
e quindi fuori anche dall'anagrafico enciclopedico, essendo paragonabile a qualcosa a metà fra un soprannome e un "nomignolo" di nessuna utilità o riconoscimento, bensì un uso personalistico e arbitrario di questa enciclopedia oltre i limiti della superbia e presuntuosità sia sostanziale che per un "bon ton" formale. --Aleacido (4@fc) 23:54, 24 ott 2018 (CEST)
- Non divaghiamo, suvvia. Va da sé che l'araldica oggi possa avere un valore meramente storico, ma in questa sede ciò conta solo in quanto il peso specifico degli annuari attuali non è nemmeno lontamente paragonabile a quello degli annuari storici. --Vito (msg) 00:06, 25 ott 2018 (CEST)
- [@ Vituzzu] appunto, non divaghiamo. Scusa Vito ma tu quali elementi tecnici hai per fare un'affermazione di questo tipo, ossia che "il peso specifico degli annuari attuali non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello degli annuari storici". Gli annuari di oggi sono di gran lunga migliori di quelli di un tempo e, nello specifico, parlo proprio dell'Annuario. Qui stiamo parlando di una pubblicazione pluripremiata da vari soggetti altamente competenti in materia in un arco di tempo di più anni e proprio sotto la direzione del Borella biografato qui. Non so, noto un livore verso questi argomenti da parte di Aleacido e tuo veramente fuori luogo. Qui non siamo poi per fare una critica alle fonti ma per prendere atto di ciò che altri (comunità storico-scientifica) hanno ritenuto non solo valido ma meritevole di premi--Duca ipogeo (msg) 01:02, 25 ott 2018 (CEST)
- "Peso specifico" non significa "qualità", posto che sia effettivamente così, significa che l'importanza che ebbe all'epoca la prima serie dell'annuario non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella della seconda serie. --Vito (msg) 01:15, 25 ott 2018 (CEST)
- E questa critica alle fonti da dove la ricavi? Sono interessato. Aggiungo: interessante la differenza in cronologia di questa pagina relativa all'intervento di Aleacido prontamente rimossa da Vito, differenza che non linko qui solo per evitare l'innescarsi di edit war. La lettura di "Note per la discussione" ripetute a destra in alto in questa pagina chiarisce bene che è necessario evitare "flame, ad hominem o attacchi personali" oppure "Non sei obbligato a commentare ogni caso: se non conosci bene la materia, meglio non partecipare alla discussione". Chi non si attiene alle norme di WP dovrebbe astenersi dal contribuire sinché non decide di applicarle--Duca ipogeo (msg) 01:19, 25 ott 2018 (CEST)
- Ma soprattutto chi fa campagna elettorale.
- E chi, di grazia, avrebbe fatto campagna elettorale soprattutto e visto che qui hanno partecipato in pochissimi? Perché questa affermazione?--Duca ipogeo (msg) 01:57, 25 ott 2018 (CEST)
- A ogni modo l'attuale serie quante copie vende? Quanto viene citata? --Vito (msg) 01:29, 25 ott 2018 (CEST)
- e quante copie vendeva la precedente? Quanto veniva citata? Mi sembrano domande capiziose, specie poste così. Tu hai fatto un'affermazione "significa che l'importanza che ebbe all'epoca la prima serie dell'annuario non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella della seconda serie". Ora sta a te documentarla. A me questo proprio non risulta. Comunque per fare una rapida ricerca inserendo in Google Libri il titolo "Annuario della Nobiltà Italiana" [[15]] escono ben 44.000 citazioni della prima e della seconda serie. Esaminando a campione mi pare che la seconda serie sia molto rappresentata. A maggior ragione non capisco queste tue osservazioni.--Duca ipogeo (msg) 01:38, 25 ott 2018 (CEST)
- "Peso specifico" non significa "qualità", posto che sia effettivamente così, significa che l'importanza che ebbe all'epoca la prima serie dell'annuario non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella della seconda serie. --Vito (msg) 01:15, 25 ott 2018 (CEST)
- Commento: Bah, anche l'ufologia è una pseudoscenza ma ha milioni di persone al mondo che la seguono. Vediamo il seguito dell'odierna araldica posticcia e poi prendiamo una decisione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 03:44, 25 ott 2018 (CEST)
- Cancellare E' la prima volta che sento di un vasto eco mediatico sul tema, che poi notorietà non vuol nemmeno dire enciclopedicità. Fonti autoreferenziali e/o di nessun valore, dopo tanti giorni di discussione e dopo che già il problema era stato fatto notare ancora si leggono nelle note youtube o il sito "sites.google.com?? Le tolgo a forza o aggiunto l'{{F}}? Ah no, c'è già :-P Mi piacerebbe chiedere ai 3 intervenuti particolarmente interessati a questa voce se hanno mai letto WP:Fonti attendibili.. Da SBN escono solo 6 curatele scarsamente diffuse, perfino l'annuario altri non è che che una curatela, siamo decisamente lontani dall'encicloepdicità.--Kirk Dimmi! 05:56, 25 ott 2018 (CEST)
- Commento: A me non piacciono né le manie nostalgiche nobiliari, né le manie iconoclaste giacobine. Le fonti sono certamente da sistemare, ma è pur vero che, per chi in Italia intende approfondire tematiche relative alla storia di famiglia e all'araldica, il passaggio dai testi di Borella è praticamente obbligato. Per chi non bazzica determinate tematiche potrà certamente sembrare un signor nessuno, ma nel suo campo non ci sono dubbi sulla sua rilevanza enciclopedica. --37.162.113.121 (msg) 06:50, 25 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Gac 09:05, 25 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Voce su enigmista autore di enigmi e responsabile relazioni esterne, ma dal testo e dalle fonti presenti non traspare una particolare rilevanza. Dubbio E presente da 2 anni e mezzo.--Kirk Dimmi! 14:59, 12 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 20 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Romanzo che non sembra rispettare i criteri. Tra l'altro, la voce non è presente in nessun'altra lingua, nemmeno in inglese.--Mauro Tozzi (msg) 17:43, 12 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 ottobre 2018
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 21 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 28 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere in realtà è stato pubblicato originariamente in inglese, tradotto in 4 lingue (italiano, spagnolo, francese, catalano) e pubblicato in 4 paesi (USA, Italia, Francia, Spagna) e quindi automaticamente enciclopedico per il criterio 3 (ho aggiunto i riferimenti in voce, può darsi che mi siano sfuggite altre edizioni); bestseller del NYT nelle classifiche di Young Adult Hardcover (per 5 settimane se non di più) e Young Adult E-Book (2 o più settimane) e quindi è automaticamente enciclopedico anche per il criterio 5. --Jaqen [...] 12:11, 14 ott 2018 (CEST)
- Mantenere dal momento che i criteri sono sufficienti ma non necessari, il non rispetto dei criteri non è - di per sè - motivo sufficiente per la cancellazione. In ogni caso essendo stato tradotto in almeno 4 lingue oltre quella originale fa sì che in realtà i criteri siano rispettati. --Postcrosser (msg) 11:42, 15 ott 2018 (CEST)
- Interrotto La linea guida WP:LIBRI è ufficiale, non è una bozza. Per poter essere automaticamente enciclopedico, è sufficiente che un libro rispetti soltanto uno degli otto criteri ufficiali. In questo caso, addirittura il libro ne rispetta più di uno. Pertanto, come per tutti i casi in cui il rispetto dei criteri è palese, la procedura viene annullata. --Domenico Petrucci (msg) 11:38, 17 ott 2018 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 19 ottobre 2018.
Disambigua che contiene solo due significati, con il primo (l'allenatore) nettamente prevalente. Allo stato attuale dovrebbe bastare una semplice nota disambigua in cima alla voce principale. Un terzo significato è stato cancellato più volte per C4. --CansAndBrahms (msg) 00:32, 12 ott 2018 (CEST)
- Non vedo tutta questa necessità di cancellarla... che l'allenatore prevalga sul poliziotto è ovvio, più che ovvio. Cosa intendi per 3° significato? A me risulta ne siano sempre stati inseriti solo 2. --Mice, al vostro servizio! 14:36, 12 ott 2018 (CEST)
- Invece, in un caso come questo, cancellare è meglio che mantenere... Se uno cerca il poliziotto e scrive "Roberto Mancini", trovando la pagina sul "Mancio" con la nota disambigua della voce di suo interesse, potrà arrivarci con un solo click. Ma se invece trova il rimando alla pagina di disambigua, dovrà effettuare un ulteriore click: a che pro? Riguardo al terzo soggetto (di cui ignoro pure l'attività) evidentemente è stata solo creata la voce, senza che fosse mai linkata nella disambigua. Sanremofilo (msg) 16:02, 12 ott 2018 (CEST)
- Ok. Allora cancelliamola e boh. --Mice, al vostro servizio! 18:50, 12 ott 2018 (CEST)
- Invece, in un caso come questo, cancellare è meglio che mantenere... Se uno cerca il poliziotto e scrive "Roberto Mancini", trovando la pagina sul "Mancio" con la nota disambigua della voce di suo interesse, potrà arrivarci con un solo click. Ma se invece trova il rimando alla pagina di disambigua, dovrà effettuare un ulteriore click: a che pro? Riguardo al terzo soggetto (di cui ignoro pure l'attività) evidentemente è stata solo creata la voce, senza che fosse mai linkata nella disambigua. Sanremofilo (msg) 16:02, 12 ott 2018 (CEST)
Interrotto Pagina di disambiguazione inutile, due soli significati di cui uno nettamente prevalente; la nota disambigua in Roberto Mancini è sufficiente, quindi cancello in immediata. --Syrio posso aiutare? 02:22, 14 ott 2018 (CEST)