Si sta discutendo della riforma definitiva del sistema di monitoraggio delle voci. La presente pagina potrebbe quindi subire modifiche anche consistenti. Se vuoi contribuire alla discussione con modifiche costruttive, raggiungici qui.
Cosa stiamo facendo
Nuove categorie
Attenzione: le nuove categorie dei progetti riservate ai livelli (es 'livello completo') sono differenti rispetto alle altre categorie del 'monitoraggio automatico' riservate ai parametri. Non devono essere nascoste, e sono più generali. (vedi istruzioni più sotto)
In un gran numero di voci seguite da un progetto tematico (sulla base della presenza di un template di progetto o altri fattori) abbiamo inserito il template, segnalateci se un progetto è stato escluso, o viceversa se un progetto non gradisce/vorrebbe eliminare lo strumento.
Per nuovi inserimenti, la sintassi è la seguente:
le tabelle riassuntive possono essere inserite in una pagina di monitoraggio interna al progetto o in qualsiasi altra pagina (in molti casi sono in evidenza sulla home del progetto); segnalateci le tabelline esistenti ma non categorizzate correttamente o le difficoltà nel crearle.
Le pagine monitoraggio esistenti sono raccolte nella Categoria:Pagine di monitoraggio voci
ATTENZIONE
Prima di eseguire la procedura qui sotto riportata assicurarsi che il progetto in questione sia attivo ed abbia un numero adeguato di utenti in grado di seguire anche a lungo termine lo stato dei monitoraggi. In caso contrario non fare nulla!
Per inserire il sistema di monitoraggio delle voci in un nuovo progetto o in uno che ne è sprovvisto bisogna seguire attentamente questa procedura:
Creare la sottopagina di reindirizzamento Progetto:NOMEPROGETTO/Monitoraggio voci e far sì che porti a Progetto:NOMEPROGETTO/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico
Creare la sottopagina Progetto:NOMEPROGETTO/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico con questo contenuto:
Creare tutte le categorie inesistenti sotto la scritta Voci monitorate per livello raggiunto cliccando sopra i numeri zero di tutti i livelli, inserendoci il seguente contenuto:
Creare tutte le altre categorie sotto l'altra scritta Voci monitorate per parametro di valutazione premendo anche stavolta i numeri zero. Il contenuto da inserire all'interno di ogni categoria, a differenza del punto precedente, è il seguente:
Il monitoraggio voci è uno strumento utilizzabile dai progetti tematici, di supporto nel processo di miglioramento qualitativo delle voci. Il monitoraggio si avvale di un template dedicato, di tabelle di riepilogo e di pagine tematiche. L'obiettivo, come ogni strumento del Progetto Qualità, e quello di aiutare ad aumentare la qualità e l'affidabilità complessiva delle voci di Wikipedia.
Dalla sua introduzione (maggio 2006), lo strumento è stato oggetto di molte modifiche e miglioramenti, e nella sua forma attuale può essere utilizzato per valutare, in ogni voce, l'aderenza al manuale di stile, l'accuratezza dei contenuti, la presenza di fonti affidabili e la presenza (e il tipo di licenza) delle immagini a corredo.
I livelli per ogni giudizio sono quattro (a, b, c, d), e non permettono per il momento di considerare livelli intermedi. Si consiglia, nel dubbio, di valutare la voce con il livello più basso, e nel caso di valutazioni contrastanti, di adottare la più bassa. Sottostimare una voce può comunque essere di stimolo per il suo ampliamento.
Gce★★★+419:43, 15 feb 2019 (CET) Monitorerò quante più voci possibili quando sarò attivo su Wikipedia, inoltre proverò a correggere errori sui monitoraggi che li hanno e ad aggiornare quelli più vecchi (è assurdo che nel 2019 esistano ancora monitoraggi di marzo 2007!)[rispondi]
Il template {{Progetti interessati}} serve per indicare quali siano i progetti interessati a una voce e trova collocazione nella relativa pagina di discussione.
Se uno o più dei progetti specificati ha anche abilitato il monitoraggio delle voci, è possibile esprimere una valutazione per monitorarne la qualità. Le operazioni di monitoraggio vengono coordinate dal Progetto:Qualità/Monitoraggio voci.
importanza = l'importanza della voce per un determinato progetto, utilizzando i corrispondenti parametri importanza2, importanza3, ..., importanza6. I valori ammessi sono solamente due: alta o massima (il parametro può esser lasciato vuoto; per maggiori dettagli si veda la pagina Progetto:Qualità/Importanza).
Se per esempio la voce è di interesse per tre progetti, e si vuole specificare l'importanza massima per il primo e alta per il terzo si inserirà:
note = eventuali annotazioni sintetiche sulla voce, senza firma né data. Per osservazioni più precise o per creare una lista di cose da fare usa il template {{Promemoria}}.
utente = nome utente, senza parentesi quadre
data = mese e anno correnti (es. "ottobre 2025")
Guida rapida al monitoraggio
Come valutare una voce per la prima volta
Leggi attentamente il contenuto della voce, badando anche allo stile e all'impressione visiva.
Quando hai deciso il voto, se non è già presente, inserisci il template {{Progetti interessati}} nella discussione della voce.
Se vuoi (ma è facoltativo), inserisci qualche suggerimento su come migliorare la voce, nel campo note o più estesamente nella discussione. Quando hai finito, salva la pagina.
Come aggiornare il giudizio su una voce
Esegui i passaggi 1 e 2 specificati sopra.
Apri in modifica la pagina discussione della voce.
Aggiorna i giudizi sostituendo il nuovo codice al vecchio; modifica le note eventualmente presenti, sostituisci il tuo nome utente al nome presente e aggiorna la data.
Salva la pagina.
In caso di discordanza
Se due utenti sono discordi su un punteggio
Chiedi ad altri utenti esterni al progetto di dare un parere.
Se non si raggiunge il consenso metti il voto più basso o lascia il campo non compilato.
Predisporre un progetto all'utilizzo del monitoraggio
Per abilitare un progetto all'utilizzo del monitoraggio è necessario che siano state eseguite delle operazioni preliminari, ossia la creazione di un certo numero di categorie e di una sottopagina del progetto. Se non esistono, prima di crearle, è necessario verificare che il progetto abbia un sufficiente numero di partecipanti e che ci sia consenso a crearle.
Una volta verificato il consenso, è necessario eseguire due passaggi:
la creazione di 29 categorie: il template Progetti interessati a seconda della valutazione categorizzerà la pagina in alcune di queste categorie;
la creazione della sottopagina Progetto:NomeProgetto/Monitoraggio voci: questa pagina utilizzerà il template {{Tabella monitoraggio}} che conterà il numero di voci in ciascuna delle precedenti categorie e genererà due tabelle che raccolgono i dati di monitoraggio, suddivisi per livello e per parametro di valutazione.
Se per esempio il progetto è Progetto:Sport, le categorie da creare saranno (sostituire "Sport" con il nome del progetto che interessa):
Gravi problemi relativi all'accuratezza o alla neutralità dei contenuti. Molti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente.
Molte sezioni sono ancora da creare o da sviluppare a dovere.
Sono presenti uno o più avvisi o vanno inseriti. I template sinottici fondamentali sono assenti o compilati solo parzialmente e mancano dati fondamentali.
È di primaria importanza ampliare la voce, seguendo uno stile neutrale ed usando fonti affidabili. Inoltre, vanno aggiunti i template appositi per migliorare la fruibilità della voce.
E
accuratezza = e
Gravissimi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti, segnalati da avvisi. Informazioni limitate o da controllare.
Presenza di informazioni molto limitate, oppure di informazioni non enciclopediche, non neutrali o da controllare.
La voce è un abbozzo ai minimi termini o sono presenti avvisi specifici quali {{E}}, {{P}}, {{C}}
La voce potrebbe essere stata messa in cancellazione per non enciclopedicità.
La voce è inserita tra le manutenzioni richieste o è in cancellazione: è di primaria importanza risolvere i problemi sottolineati dai template di avviso.
nc
accuratezza = nc
Valore predefinito: il parametro non è stato ancora compilato.
Si consiglia di leggere attentamente la voce e di esprimere un giudizio in accordo con la presente tabella.
Scrittura
Scrittura
Valore
Codice
Stato della voce
Cosa fare
A
scrittura = a
La voce è scritta in buon italiano e con buono stile. Il linguaggio è chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici.
Non ci sono refusi o ripetizioni.
La strutturazione in paragrafi è buona.
Il testo è ben formattato.
La voce può approdare oppure è già approdata in Vetrina. Non dovrebbero essere necessari interventi, se non eventualmente di controllo degli edit più recenti o di aggiornamento della voce.
B
scrittura = b
Lievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio enciclopedico ma non sempre scorrevole.
Non ci sono refusi o ripetizioni.
La strutturazione in paragrafi è adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti.
Il testo è adeguatamente formattato e sono necessari solo alcuni interventi di aggiustamento.
La voce ha raggiunto un buon livello di qualità stilistica. Se si può dire lo stesso per i contenuti, la voce potrebbe essere sottoposta ad un vaglio o all'attenzione del Progetto di riferimento (se esiste).
C
scrittura = c
Seri problemi di scrittura. Il linguaggio è generalmente comprensibile, ma involuto. L'uso dei termini specifici è approssimativo.
La voce presenta alcuni errori grammaticali, refusi o ripetizioni.
Gravi problemi di scrittura. Stile scadente. Linguaggio non sempre enciclopedico, colloquiale o comunque non del tutto adatto ad una enciclopedia.
Presenza di errori grammaticali o di battitura, ripetizione di termini.
Strutturazione in paragrafi assente o molto carente.
Potrebbero essere assenti template di navigazione, rimandi ad altre voci, o una nota disambigua, dove necessario.
È fondamentale revisionare la voce per renderla uniforme agli standard della lingua italiana. Il linguaggio deve essere reso comprensibile a tutti, ma anche utilizzare termini corretti in uso nella letteratura specifica sull'argomento. Si consiglia di leggere Aiuto:Manuale di stile, Aiuto:Come scrivere una voce e le linee guida appropriate (sia di Wikipedia che del Progetto di riferimento, se esiste).
E
scrittura = e
Gravissimi problemi di scrittura. Lo stile va completamente rivisto ed è auspicabile una integrale riscrittura.
Presenza di errori grammaticali o di battitura gravi, eccessiva ripetizione di termini, voce segnalata come {{Da correggere}}.
Strutturazione in paragrafi caotica o fortemente insufficiente.
La voce è inserita tra le manutenzioni richieste: è di primaria importanza risolvere i problemi sottolineati dai template di avviso.
nc
scrittura = nc
Valore predefinito: il parametro non è stato ancora compilato.
Si consiglia di leggere attentamente la voce e di esprimere un giudizio in accordo con la presente tabella.
Fonti
Fonti
Codice
Stato della voce
Cosa fare
A
fonti = a
La voce è interamente verificabile tramite fonti autorevoli e attendibili.
Il tema è stabile e non necessita di aggiornamenti futuri.
Bibliografia ampia, affidabile e pertinente. Note precise ed esaurienti.
Non sono necessari interventi. Se disponi di ulteriori fonti affidabili, sentiti libero di contribuire.
B
fonti = b
Lievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti.
Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli.
Bibliografia e Note poco strutturate o ridondanti. Problemi limitati di organizzazione delle fonti o di localizzazione delle note nel corpo del testo.
Sostituisci le fonti inadeguate con fonti autorevoli, inserendo note a piè di pagina dove necessario. Vedi qui per approfondimenti.
C
fonti = c
Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti.
Carenza di fonti affidabili. Bibliografia e Note non del tutto adeguate, poco strutturate o ridondanti.
Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza (o necessità di apposizione) del template {{F}} o del template {{NN}}.
Sostituisci le fonti inadeguate con fonti autorevoli, inserendo note a piè di pagina dove necessario. Vedi qui per approfondimenti.
D
fonti = d
Gravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto.
Bibliografia e Note inadeguate, oppure una delle due sezioni del tutto assente.
Presenza di fonti non affidabili (blog, forum, fonti cartacee minori o non aggiornate).
Se puoi, sostituisci o integra le fonti presenti con altre fonti affidabili. Vedi qui per approfondimenti. Se è presente il template {{F}}, è prioritario risolvere i problemi segnalati dall'avviso.
E
fonti = e
Gravissimi problemi relativi alla verificabilità della voce.
La voce è inserita tra le manutenzioni richieste. La priorità è risolvere i problemi segnalati dall'avviso.
nc
fonti = nc
Valore predefinito: il parametro non è stato ancora compilato.
Si consiglia di leggere attentamente la voce e di esprimere un giudizio in accordo con la presente tabella.
Immagini
Immagini
Codice
Stato della voce
Cosa fare
A
immagini = a
La voce è corredata da un adeguato numero di file multimediali, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno.
Tutti i supporti grafici, i diagrammi, i template sinottici e di navigazione (se necessari rispetto alle peculiarità dell'argomento trattato) sono elaborati e completi.
Se disponibili e necessari, i media presenti nella voce (immagini, suoni, video) saranno tutti a licenza libera (GFDL, CC libere, PD...). Nel caso in cui sia impossibile reperirne di liberi, i file devono essere coerenti con la EDP.
Non dovrebbero essere necessari ulteriori interventi, se non di aggiornamento. Se hai altre immagini o file multimediali (se disponibili, a licenza libera), caricali su Commons e inseriscili in una pagina apposita.
B
immagini = b
Lievi problemi relativi alla dotazione di file multimediali nella voce.
Alcune immagini necessarie o altri file multimediali (suoni, video) sono ancora assenti, altri potrebbero essere inadeguati.
Sono presenti (se necessari rispetto alle peculiarità dell'argomento trattato) supporti grafici, diagrammi, template sinottici e di navigazione, ma potrebbero aver bisogno di essere perfezionati.
Elimina le immagini e i media non necessari e trasferiscili (se possibile) in una pagina apposita su Commons. Perfeziona i supporti grafici presenti, completando i template sinottici e di navigazione dove necessario.
C
immagini = c
Seri problemi relativi alla dotazione di file multimediali nella voce.
Mancano alcune immagini importanti per la comprensione del tema.
Supporti grafici, diagrammi, template sinottici e di navigazione non sono ancora elaborati in modo soddisfacente.
Se puoi, integra la voce caricando altri media (se disponibili, a licenza libera) elaborando i supporti grafici necessari, inserendo o completando i template sinottici e di navigazione dove siano previsti.
D
immagini = d
Gravi problemi relativi alla dotazione di file multimediali nella voce.
Mancano immagini o altri supporti multimediali (suoni, video) importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. Se presenti, potrebbero essere di bassa qualità.
I supporti grafici (diagrammi, infobox) sono assenti o inadeguati.
Se puoi, integra la voce caricando qualche altra immagine (possibilmente a licenza libera), elaborando i supporti grafici necessari, inserendo template sinottici e di navigazione.
E
immagini = e
Gravissimi problemi relativi alla dotazione di file multimediali nella voce. La voce necessiterebbe di supporto grafico per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva.
La priorità è dotare la voce di un file o del supporto grafico minimo necessario.
nc
immagini = nc
Valore predefinito: il parametro non è stato ancora compilato.
Si consiglia di leggere attentamente la voce e di esprimere un giudizio in accordo con la presente tabella.
Voci errate
Nelle tabelle occorre inserire alcuni parametri, che possono essere scritti in maniera non precisa provocando un'errata categorizzazione delle voci.
Il seguente elenco di voci, realizzato dal qualitybot, riporta delle voci da controllare/modificare perché sono state erroneamente categorizzate, probabilmente per l'inserimento di parametri non previsti.