Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 7

Versione del 7 giu 2019 alle 18:56 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 7 giugno 2019)

7 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bruno Bergonzi}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 29 maggio 2019.

Artista la cui enciclopedicità non si evince nè dalle fonti nè dai criteri--Pierpao.lo (listening) 14:01, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Concordo per una piena ed immediata cancellazione. Grazie --Undeniably1978 (msg) 14:13, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] I dubbi esposti sulla veridicità dei miei dati e fonti sono a mio parere non solo offensivi ma dovrebbero essere confortati da fonti e dati contrari. Per tre mesi nessuno degli amministratori ha avuto da ridire, fino a quando è bastato un solo intervento per vanificare l'estetica e la credibilità del mio lavoro. Per questo stando così le cose, desidererei richiedere la cancellazione totale dei miei lavori e la cancellazione definitiva come utente. Pensavo Wikipedia uno spazio accogliente e professionale, non una specie di luogo ostile e persecutorio in cui un nuovo contributore viene minacciato in un batter d'occhio di blocchi, cancellazioni e bullizzato da zelanti formalità, facendogli perdere ogni tipo di entusiasmo. --Undeniably1978 (msg) 09:17, 27 mag 2019 (CEST) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Undeniably1978 (discussioni · contributi) 14:11, 26 mag 2019 (CEST).[rispondi]


Discussione iniziata il 22 maggio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 29 maggio 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 5 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La rilevanza del musicista è evidente dalla voce: si tratta di uno dei più noti turnisti italiani, ha suonato in album noti di artisti come Pierangelo Bertoli e ha scritto per interpreti come Gino Paoli, e la fonte è la Discoteca di Stato. Citato in libri (l'Anselmi è nella voce, ad esempio) nonchè sulle copertine dei dischi. Senza contare il sito SIAE. E la causa vinta con Prince per plagio. Insomma tanti e plurimi segnali di rilevanza (e, quindi di enciclopedicità, che altro non è che la rilevanza nel proprio ambito).--Gigi Lamera (msg) 23:50, 22 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Nonostante mi sia riproposto di non partecipare più a PDC, lo faccio eccezionalmente in questo caso, dato che la PDC è scaturita da un dubbio E che ho apposto io. Come ho già scritto nella motivazione del dubbio E e nella discussione della voce, l'attività è costituita solamente da collaborazioni come turnista e come tale non è enciclopedico in base ai criteri: "Nella definizione non devono altresì essere compresi quei musicisti che hanno svolto attività di supporto a altri musicisti o gruppi musicali (turnisti, session men, side men, musicisti di fila o simili)." Nessun disco pubblicato a suo nome. Ha pubblicato dischi solamente con i suoi gruppi, nessuno dei quali (compresi i Dhuo e con la sola eccezione di Beppe Starnazza e i Vortici) hanno i requisiti per essere considerati enciclopedici. Il che non fa di Bergonzi un artista enciclopedico. Come autore ha all'attivo un brano noto, al centro di una controversia legale per motivi di diritti d'autore, ma questo non lo rende enciclopedico. È assente inoltre il primo punto dei criteri: "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti". Ciononostante l'artista può essere considerato eccezionalmente enciclopedico per altri motivi, che però finora nessuno ha dimostrato. Infatti nei criteri è riportato anche che: "I musicisti di supporto [...] per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato." Il solo fatto di aver suonato la batteria in determinati dischi non è stato così "determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo", dato che è un batterista come lo sono moltissimi altri che non per questo sono enciclopedici. Che ci sia il suo nome nei crediti non ha nessuna rilevanza: il fatto che un nome appaia nei crediti di un disco non rende enciclopedico il turnista, perché sempre turnista rimane. Per essere "determinante" deve aver dato un'impronta personale e distinguibile a dischi rilevanti, importanti e/o di successo, che nessun altro batterista al suo posto avrebbe saputo dare. Finora nessuno ha dimostrato, con fonti autorevoli e attendibili alla mano, che Bergonzi sia stato "determinante". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:51, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

*:[↓↑ fuori crono] [@ L'Ospite Inatteso], essere collaboratore accreditato di Mina, Ramazzotti, Pravo, Bertoli, Venditti (per citarne alcuni) significa emergere dal gregge (come definiva la sua band Woody Herman) ed è incontestabile segno di rilevanza nel proprio campo. --CoolJazz5 (msg) 13:37, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

*  Mantenere Oltre che richiesto turnista in studio, è stato il batterista che ha accompagnato in tour, tra gli altri, Gianna Nannini e Antonello Venditti, che tra ottimi batteristi a disposizione, hanno fatto cadere la loro scelta su Bergonzi ritenendolo evidentemente un collaboratore rilevante. Bergonzi è stato anche compositore per artisti come Gino Paoli, Patty Pravo, e Annalisa Minetti (insieme a Enrico Ruggeri autore del testo, e Michele Vicino) e soprattutto ha scritto con Vicino, suonato e arrangiato Takin' Me To Paradise, la canzone che è stata plagiata e ritenuta identica, con sentenza definitiva della Cassazione, da una icona della musica mondiale come Prince. E su Google, effettuando la ricerca Prince-Bruno Bergonzi, non si contano i riferimenti anche da parte di media internazionali a tale proposito. Il biografato non è quindi solo un valido e richiesto musicista di studio. --CoolJazz5 (msg) 12:50, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

infatti nessuno dice che la voce è mostruosamente non enciclopedica, solo che così com'è non va bene, perchè la rilevanza sia palese come una gamba rotta c'è da lavorarci un bel po' (per esempio bisogna aumentare il numero di fonti che attestino la rilevanza di Bergonzi rispetto alla massa dei turnisti..), quindi, come dicevo prima, è meglio trasferirla in sandbox e riproporla quando è pronta.. --151.73.1.9 (msg) 14:03, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Uno dei più importanti turnisti italiani.--Bieco blu (msg) 01:54, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  • allo stato   Cancellare per mancanza di fonti che attestino la sua rilevanza come musicista, pronto ovviamente a cambiare idea quando qualcuno le metterà: allo stato è 1) la voce di un semplice turnista di cui non si sa come ha collaborato con chi, visto che le fonti messe attestano che ha collaborato con solo un artista mentre le altre collaborazioni sono senza fonte 2) non ci sono fonti terze, attendibili e prestigiose che attestano una sua rilevanza 3) non si sa nemmeno cosa abbia suonato e in quale circostanza se non una tournee.. la voce in poche parole dice "Bergonzi è enciclopedico perchè lo decido io". --151.73.0.188 (msg) 12:21, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

*  Commento: Bergonzi non è solo un turnista, è anche un compositore e produttore (leggere la voce con attenzione a tale proposito). E comunque anche fosse solo un turnista, i casi sono due: o si rimuove dall'enciclopedia la categoria: Turnisti, o si riconosce a un musicista che suona uno strumento basilare come la batteria in produzioni discografiche e tour al fianco di artisti come Mina, Ramazzotti, Vanoni, Pravo, Venditti, Nannini ecc. di mantenere il posto che evidentemente merita nella categoria di riferimento. Le fonti che attestano la sua rilevanza come musicista sono fornite dalle collaborazioni comprovate e rilevanti. --CoolJazz5 (msg) 13:11, 25 mag 2019 (CEST) P.S. Cercando su Google: Prince-Bruno Bergonzi si è sommersi da centinaia di risultati che descrivono Bergonzi come compositore della canzone che Prince ha copiato. Li utilizziamo come fonte? --CoolJazz5 (msg) 13:50, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Secondo me sono da utilizzare, eccome!--Gigi Lamera (msg) 17:57, 26 mag 2019 (CEST)[rispondi]
straquoto Gigi Lamera, per il resto, [@ CoolJazz5], la questione è semplicemente che senza fonti non si capisce quanto sia rilevante come turnista, non che un turnista non possa essere enciclopedico. Allo stato la voce non dice se Bergonzi ha inciso una canzone molto minore o un miliardo di super hit con questi artisti, c'è una differenza se un turnista, per quanto bravo, suona una singola nota in "Forza magico Pizzobellese, fai ciuff ciuff - Inno ufficiale della Pizzohbellese Calcio" o di fatto ha creato il nuovo inno nazionale americano, non ti pare? L'enciclopedicità inoltre deve essere palese dalla voce, non è che io creo la voce sul mio cane, un admin dice che sì, il mio cane è notevole e alla tua domanda "dove sono le fonti?" ri rispondo che devi cercartele, che ti deve bastare l'opinione mia e dell'admin, non ti pare? Wikipedia si basa sulle fonti, non sui nostri pareri personali, che ovviamente sono pov, non ti pare? --62.98.39.15 (msg) 11:33, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

::: Guarda che [@ Gigi Lamera] era d'accordo con la parte finale del mio commento, in cui domandavo se era il caso di utilizzare le centinaia di riferimenti al compositore Bergonzi. Hai frainteso il senso del suo intervento. --CoolJazz5 (msg) 12:28, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

dicevo che sono d'accordo anch'io che (comunque ed in ogni caso, che la voce resti o venga cancellata) le fonti a quella parte di testo vanno messe.. --62.98.39.15 (msg) 12:32, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

::::: Ho dato un titolo alla sezione riguardante la causa vinta contro Prince inserendo la referenza diretta di Billboard, mantenendo quella di Rolling Stone. --CoolJazz5 (msg) 15:31, 27 mag 2019 (CEST) ip 62.98.39.15 :-) --CoolJazz5 (msg) 15:43, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sono anche da inserire la fonti della Discoteca di Stato.--Gigi Lamera (msg) 21:29, 27 mag 2019 (CEST)[rispondi]

:::::::Se hai tempo fallo tu, io ho dato. --CoolJazz5 (msg) 02:58, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Io avevo anche già inserito i puntamenti a AllMusic, Last.fm e Discoteca di stato su Wikidata, ma [@ Fausta Samaritani] me li ha tolti. A me pare che questa voce sia tutto un fare e disfare. Io mi sono stufato. Per quanto riguarda il discorso sulle fonti sollevato dall'IP sono d'accordo: questo è il punto. L'enciclopedicità va evidenziata da fonti attendibili e possibilmente autorevoli, altrimenti possiamo inserire qualsiasi turnista che abbia suonato la batteria in un disco qualsiasi. Ci vuole qualcosa di solido e inconfutabile, anche per evitare - se la voce si mantiene - che il problema si ripresenti in futuro. L'enciclopedicità va dimostrata con fonti solide, perché per me la voce non deve essere cancellata a tutti i costi, sia chiaro, sto dicendo che così com'è non c'è nulla che dimostri in modo chiaro e attendibile che l'artista sia enciclopedico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:12, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

:::::::::Ci sono utenti che fanno e la cronologia delle modifiche lo dimostra. Senza disfare. Evitiamo dietrologie e se ci sono punti bui, tipo rimozioni immotivate avvenute in tempi remoti, si provveda a reinserire. --CoolJazz5 (msg) 12:19, 28 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Il 30 gennaio 2003 il Tribunale di Roma aveva rigettato la domanda di Bergonzi e di Vicino riguardante il plagio. Essi allora ricorsero in Appello e vinsero contro Prince. Fu confermata definitivamente, per sentenza della Corte di Cassazione di Roma, maggio 2015, che Prince, con The Most Beautiful Girl in the World, aveva operato un plagio nei confronti della canzone Takin' Me To Paradise, scritta da Bergonzi e da Vicino e pubblicata nel 1983. [1].
I due artisti italiani avevano definitivamente vinto (sentenza applicata nell'Europa Unita e in Paesi con i quali l'Italia ha stipulato accordi in merito), nonostante il silenzio (e anche la colpevole disinformazione) di certa stampa italiana. Il "Corriere della Sera" nel 2003 aveva titolato: Due musicisti italiani copiano Prince, quando il brano italiano era del 1983 e quello di Prince uscito nel 1994. --Fausta Samaritani (msg) 13:02, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
E lo stesso Corriere della Sera il 24 dicembre 2008 aveva poi titolato: "Prince ha copiato da due italiani" - Il cantante Usa condannato per plagio a Roma. --2.33.13.100 (msg) 13:33, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: Si vede che si sono messi la mano sulla coscienza.--Fausta Samaritani (msg) 14:57, 29 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Per cortesia mateniamo l'ordine gerarchico delle discussioni identando correttamente gli interventi. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:22, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere Confermo il giudizio di enciclopedicità del biografato, invitando gli utenti che ne siano interessati alla ricerca di ulteriori fonti sulla controversia Bergonzi-Vicino contro Prince. La sentenza della Corte di Cassazione di Roma ha stabilito che a Bergonzi e a Vicino sono dovuti anche danni morali, il che è una novità assoluta, in sentenze in merito al plagio in musica. Evidentemente è apparso altamente rilevante il fatto che, su musica scritta dai due artisti italiani, Prince abbia prodotto un video ammiccante, con le posizioni del Kamasutra e che, anche per questo video, la sua canzone The Most Beautiful Girl in the World abbia realizzato un pacco di soldi. In quanto alla proroga della discussione, propongo che alla nomina degli amministratori venga richiesto un esame di matematica a livello elementare.--Fausta Samaritani (msg) 12:19, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

*"Non riscontrandosi consenso"!?? Ma chi è che fa i calcoli?? Questa è una distorsione manifesta della realtà. --2.33.13.1 (msg) 13:53, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Intervento annullato: utenza in evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 14:39, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare non capisco perchè l'aver scritto una canzone copiata al di là della rilevanza come oggetto di gossip lo possa distinguere in modo particolare. Poi il problema generale e l'assenza di fonti che testimonino la rilevanza--Pierpao.lo (listening) 13:57, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non sono le fonti assenti. Questa è una falsità comprovabile. Semplicemente basterebbe digitare il suo nome su Google o Discogs (fonte autorevole che qualcuno ha fatto abilmente sparire dalla sua pagina) per essere sommersi dai dati e credits. Sono molto stupita dalla superficialità di alcune affermazioni. --2.33.13.1 (msg) 14:13, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[↓↑ fuori crono] Intervento annullato per evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 15:02, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Caro IP, su Wikipedia non funziona che "le fonti si vanno a cercare su Google o Discogs" (che, per inciso, viene accettato tra i collegamenti esterni ma non come fonte documentale attendibile perché, come IMdB, gli inserimenti non sono verificati: chiedi conferma a DP:Musica). Su Wikipedia le fonti vanno riportate nella voce e solo quelle fanno fede e non è un argomento valido "basta andarsele a cercare": bisogna citarle e usarle, non lasciare al lettore l'incombenza di fare questo lavoro. Quando si dice che le fonti sono "assenti", si vuol dire che sono assenti "nella voce". E sei gentilmente pregato di evitare di usare termini quali "falsità" perché equivalgono a dare del bugiardo al prossimo, ossia a portare la discussione su un piano personale con attacchi ad personam: può funzionare sui social ma qua su Wikipedia non è tollerato. Quanto alla valutazione del consenso: non si tratta di una votazione e quindi non si valuta "contando i mantenere e i cancellare" ma "pesando" gli argomenti e scremando dal computo (ossia ignorando) valutazioni dal peso zero di carattere generico o assiomatiche tipo "mantenere perché è enciclopedico" o "perché mi pare importante" o basate su WP:ANALOGIA e non sullo specifico della voce, contando gli argomenti "una sola volta" (per cui 10 utenti che ripetono la stessa cosa pesano come uno solo) e così via. E alla fine della prima settimana di discussione, non c'era nessun consenso netto né in un senso né nell'altro: da qui la proroga e non sta a te concludere che la valutazione doveva esser diversa solo perché non è stato stabilito l'esito che tu avresti preferito. Per cui sei cortesemente pregato di mettere da parte determinati toni gratuitamente e inutilmente polemici. Buttare le discussioni in caciara è un metodo che qua non attacca. Grazie.--L736El'adminalcolico 17:37, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Non è assolutamente vero, le fonti nella voce ci sono. E ha anche ragione Fausta, il consenso era palese ed evidente, e scrivere come ha fatto qui sopra L736E la frase <<non c'era nessun consenso netto né in un senso né nell'altro>> e l'altra <<10 utenti che ripetono la stessa cosa>> vuol dire non avere letto bene le motivazioni, che non sono dieci uguali e basterebbe leggerle. Quindi il consenso era da una parte sola, ma L736E ha deciso di prorogare.--Gigi Lamera (msg) 18:38, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Carissimo alcolico, la tua risposta mi lascia perplessa. Se qualcuno qui sopra scrive che esiste un'assenza di fonti ed invece le fonti ci sono, o peggio sono state addirittura cancellate o alterate da altri, costui sta mentendo. Puoi usare tutti i trucchetti dialettici da vittimismo formale aggressivo, ma non puoi alterare la verità dei fatti puramente oggettivi. E credimi, leggendo come vi state comportando qui (non tutti fortunatamente), usando certe sottili forme persecutorie, mascherate da citazioni di regole, posso senz'altro evincere che non siate poi così diversi dai "social" che tanto disprezzate, ma che anzi, abusiate del vostro potere, "allontanando" le persone, invece di accoglierle. E questa " e' " una discussione, non un tribunale.--2.33.13.1 (msg) 19:04, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Intervento annullato: utenza in evasione del blocco.--L736El'adminalcolico 14:37, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Con tutta la serenità possibile vorrei ricordare che tra i contributori all'enciclopedia, ci sono soggetti umani di varie età, professioni, attività nella RL a cui situazioni come quelle che sono avvenute in questa procedura possono provocare non poche perplessità, al punto da spingermi a strikkare i miei interventi, {{tenere}} compreso. Giusto o sbagliato che fosse, il consenso al mantenimento era netto, a meno che il parere di qualche utente non valga il triplo. Aggiungo che certi interventi scomposti non fanno certamente bene alla credibilità della procedura e della stessa voce. --CoolJazz5 (msg) 00:56, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Mi spiace ma il consenso al mantenimento era tutt'altro che "netto" a meno che non si voglia limitarsi a contare i "tenere" e i "cancellare". Se si eliminano i "tenere" tautologici (ce ne sono almeno due che dicono "tenere perché è importante", punto: e questi sono pareri che "pesano" zero) e si confrontano quelli che rimangono con i "cancellare" dotati di motivazioni "forti" (perplessità sulle WP:FONTI e sull'attività principalmente come turnista) alla fine della prima settimana c'era un sostanziale bilanciamento tra le due posizioni. Tutta questa "nettezza" non c'era, a meno che non si parta da una posizione che le voci "si devono tenere a prescindere". E non è che "ci sono pareri che valgono triplo" ma semmai "ci sono pareri multipli ripetitivi che valgono come uno" e "pareri tautologici che valgono zero". Parecchie delle tue considerazioni sembrano mettere in dubbio la WP:BUONA FEDE di chi agisce: e questo è contrario ai WP:PILASTRI del progetto. Se io fossi un utente che agisce in malafede non avrei né i tastini da admin né tantomeno quelli ben più delicati da CU. Forse a volte contare prima a 100 prima di digitare non sarebbe una cattiva idea. --L736El'adminalcolico 15:12, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Sono abbastanza basito. Per amor di quieto vivere, non esprimerò la mia opinione sulla rilevanza enciclopedica di questa voce, perché pregressi contrasti avuti con altri utenti che hanno preso parte in questa procedura potrebbero far pensare a ripicche, giudizi poco imparziali o altre amenità. Quello, però, che trovo doveroso fare presente è quanto segue: Wikipedia è un progetto collaborativo e basato sulla fiducia, sono poco consone affermazioni quali "a meno che il parere di qualche utente valga triplo", fermo restando che da sempre i pareri non si contano, ma si pesano. Il fatto che i contributori dell'enciclopedia sono soggetti umani, vale tanto per chi è a favore di tenere le pagine, quanto per chi propende per cancellarle, quanto per gli amministratori che si sobbarcano l'onere di mandare avanti la procedura. Personalmente ritengo particolarmente grave asserire che alcuni utenti utilizzino "sottili forme persecutorie". Wikipedia non è obbligatoria. Sul fatto, poi, che taluni ritengano ammissibile cancellare tutti i propri interventi dalla procedura, rendendo de facto la pagina in vari punti incomprensibile, penso non ci sia molto da dire.--Lemure Saltante sentiamo un po' 10:45, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Dunque, per ritornare sul seminato, cerchiamo di riassumere e concentrarci sul punto della questione: il dubbio sulla rilevanza enciclopedica del soggetto, non è stato ancora fugato con fonti attendibili alla mano. Finora è stato detto che tale rilevanza è dimostrata dal fatto di aver partecipato ad album importanti di artisti importanti. Questo non può essere considerato un argomento valido e sostenibile, dal momento che prendere in mano l'album importante X dell'artista importante X e controllare i nomi dei turnisti che vi hanno partecipato, porterebbe al risultato che N turnisti (nei crediti degli album può capitare se ne possano contare anche decine) sono rilevanti solo per questo motivo e va anche contro a Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Allora necessita di qualche altro argomento e fonte che sostenga che il soggetto è rilevante per aver dato un contributo "determinante" (come richiesto dai criteri) agli album in cui ha suonato, il che vuol dire che il suo apporto non potrebbe essere stato dato da qualunque altro batterista senza che il risultato cambi. Non si può pretendere che il solo aver suonato la batteria in uno o in un tot di album importanti possa essere considerato rilevante. Così, come già ribadito sopra, non è rilevante il fatto che una canzone scritta da lui sia stata plagiata da una star internazionale, perché il sunto della discussione è questa: la sua enciclopedicità non si ottiene per osmosi, né per aver suonato in dischi importanti con artisti importanti, né che una star abbia plagiato una sua canzone. Perché questo non comprova la sua rilevanza come artista musicale, ne può essere solo un indizio, ma certamente non una prova che diradi definitivamente ogni dubbio, se non si portano altre fonti rilevanti. N.B. preciso che in voce non c'è nessuna fonte che comprovi la sua rilevanza, ci sono fonti che comprovano la sua presenza in gruppi o dischi, ma non la sua rilevanza. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:53, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
  •   La voce è stata aggiornata Tolto un breve testo e una nota non pertinente. Se i pareri non si contano, ma si pesano il problema non è la matematica, ma la bilancia e come e chi la usa. Altri aggiornamenti sono auspicabili. Tornando ai turnisti, se esiste la possibilità di inserire, nelle attività del template bio, anche quella di turnista, di conseguenza devono esistere turnisti enciclopedici. Non esistendo ancora una regola che stabilisca con quanti artisti, per quanti anni, con quali artisti un turnista debba avere lavorato per rientrare nei criteri di enciclopedicità, si applica la madre di tutte le regole, cioè il buon senso che dice che in questo caso abbiamo raggiunto l'enciclopedicità, per quantità di brani, per anni, per artisti noti. Non considerando poi, che Bergonzi (tra le altre cose) è stato anche compositore di musica, ad esempio di un brano entrato in finale a Sanremo 1984, in cui, insieme a Logan, si è presentato sul palco come cantante, come esecutore e come compositore di musica. Se si torna ad una vecchia edizione della voce Bruno Bergonzi, prima degli interventi dell'Ospite che mi ha qui preceduto, è possibile trovare fonti successivamente cancellate, (e da ripristinare) come vari link al sito sbn.it e alle case discografiche che erano citate accanto ai brani in discografia e che sono sparite dalla voce.--Fausta Samaritani (msg) 14:10, 31 mag 2019 (CEST).[rispondi]
    Quelle note sono state tolte perché negli elenchi delle opere, soprattutto in discografia, non vanno inseriti né note né link per ogni titolo. Sono inutili e ridondanti, quando non promozionali. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:45, 1 giu 2019 (CEST) Scusa, ho ricontrollato meglio: non è stata rimossa nessuna fonte e nessuna nota: diff104611580. L'unica cosa che ho rimosso è stato il testo ridondante del video La storia della bambola abbandonata (che oltretutto non è nemmeno una sua opera, come non lo sono i dischi nelle collaborazioni, dal momento che è un lavoro teatrale cui ha partecipato assieme a tanti altri e, così come le compilation, non andrebbe nemmeno inserito) che nella sezione Videografia è sufficiente inserire come titolo. La sezione sottostà alle regole delle linee guida che governano le discografie, dove va inserito solamente anno e titolo. Idem per le case discografiche, numeri di catalogo e formati dei dischi nella discografia non vanno inseriti. Rileggiti meglio le convenzioni: Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Discografia. E non lanciare accuse a vanvera di rimozione ingiustificata di contenuti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:51, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Leggoː Se lo si ritiene utile, è possibile inserire anche il numero di catalogo dell'emissione (ad esempio per distinguere dischi con lo stesso titolo, cfr. Claudio Villa e i dischi eponimi del 1957); in altri casi l'inserimento del numero di catalogo è facoltativo. Chiaramente un numero di catalogo, senza casa discografica, non ha senso. E non ti sembra rilevante sapere di dischi incisi con la CGD, per decenni al top delle case discografiche italiane? Ritieni che sia promozionale citare case discografiche storiche e non più esistenti? O che non hanno più in catalogo quel disco? Ritieni promozionale citare dischi oggi posti in vendita esclusivamente sul mercato amatoriale? I collezionisti se li scambiano, li cercano anche nei mercatini. È in atto, in USA in particolare ma non solo, la riscoperta dell'Italo-disco anni Ottanta. Non è un fenomeno di nicchia e le radio italiane hanno captato questo gusto.--Fausta Samaritani (msg) 15:37, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ha ragione Fausta: ho letto le regole e sul numero di catalogo c'è scritto quello che ha riportato lei e non quello che afferma L'ospite Inatteso.--Gigi Lamera (msg) 20:14, 1 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Si continua a rispondere totalmente a sproposito: dove stanno i numeri di catalogo qui104611580? E comunque non si parlava di numeri di catalogo ma di etichette discografiche. Le linee guida indicano come inserire i titoli. E prevedono solo anno e titolo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:03, 3 giu 2019 (CEST) P.S.: è al di là di questo: 1) dove sta la necessità di "distinguere dischi con lo stesso titolo"? Qui proprio non la vedo. 2) Cosa c'entrano le etichette discografiche? Si deve sapere a quali dischi di quali artisti ha contribuito, l'etichetta è irrilevante: se i dischi sono così "importanti" come si è più volte ripetuto, come mai ora salta fuori la necessità di far sapere per quali etichette discografiche sono stati incisi? Vuol dire che i dischi non sono così importanti? Le etichette discografiche non si indicano mai, perché: primo un disco può tranquillamente essere stato stampato anche dieci etichette discografiche diverse; secondo spesso non esiste una sola edizione dello stesso disco, ma edizioni diverse anche su più formati (quindi non ha senso indicare né etichetta, né numero di catalogo, perché sarebbe una scelta POV su quale edizione indicare: stesso album uscito in vinile, cassetta e CD, per esempio, con tre numeri di catalogo differenti); terzo, se il disco è così importante è anche sicuramente enciclopedico e quindi ci si aspetta che una sua voce riporti tutti i dati che lo riguardano. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 14:57, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ho letto e riletto le linee guida: NON vietano di inserire le case discografiche, quindi vuol dire che è lecito farlo. Per la precisione: "Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo. Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione", quindi questo deve esserci il resto non c'è scritto di no, ma è facoltativo.--Gigi Lamera (msg) 19:41, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Gigi Lamera] cioè, scusa, tu vorresti sostenere che, siccome non vietano di inserire un dato, seppure indichino esplicitamente come scrivere una discografia, tu puoi inserilo? Non ti sembra che la cosa non stia in piedi? Secondo questa logica, quindi, se non c'è scritto il numero di solchi contenuti nel disco, io posso inserirli nelal discografia? Non c'è scritto che non posso scrivere quanto pesa il disco, quindi posso scriverlo in discografia. Non c'è scritto che non posso scrivere che colori sono stati usati per stampare la copertina, quindi posso scriverlo in discografia... Cioè se non è espressamente vietato di scrivere qualcosa, io posso scriverci su tutto quello che mi pare? Scusa, ma allora a che cosa servirebbe la linea guida? C'è scritto invece come deve essere scritta, è ovvio e implicito che non vada scritta in nessun altro modo diverso da come è esplicitamente mostrato nella voce. Per favore, non distorcere le linee guida a tuo favore e Non fare il finto tonto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:02, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Un musicista della rilevanza di Bruno Bergonzi non dovrebbe essere considerato non enciclopedico. Tutto probabilmente si basa sull’equivoco di qualcuno che ignora il significato reale del termine “turnista” usato all’interno degli addetti ai lavori nel campo della musica pop, rock e persino classica. In realtà un turnista o “session man” (chiamato così in USA o UK) gode di grande importanza nell’ambito musicale in quanto ricercato specificamente per le proprie qualità tecniche e soprattutto per l’originalità. Si capisce dunque che un profano di quell’ambiente possa sottovalutare quel termine, paragonandolo alle definizioni classiche dei “turnisti” del mondo del lavoro. Altra motivazione per mantenere la sua voce: Bergonzi non solo è un acclamato musicista che ha collaborato praticamente con la maggior parte degli artisti italiani più famosi ed alcuni esteri, ma è stato anche lui stesso artista (enciclopedico: vedi le note di Eddy Anselmi nell’Enciclopedia dei Festival di Sanremo) avendo partecipato come concorrente insieme ad un altro affermato musicista inglese di nome Mike Logan al Festival di Sanremo del 1984. Ha pubblicato tre libri (vedere le fonti che lo accertano). Quindi ritenere non enciclopedico un artista come Bruno Bergonzi, (quando tra l’altro su Wikipedia è possibile vedere fonti accettate come Loredana Lecciso o altre personalità di quel genere), sembrerebbe risultare una contraddizione inspiegabile. Almeno dal punto di vista formale.--37.119.196.53 (msg) 16:26, 3 giu 2019 (CEST)[rispondi]
un musicista come Bergonzi non sarebbe in cancellazione se si mettessero le fonti che attestano la sua rilevanza, cosa che non ci sono in quanto al momento si dice che ha collaborato ma non in quale veste.. --151.73.2.234 (msg) 12:09, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Basterebbe leggere la pagina per desumere dalla lista pubblicata che Bergonzi ha collaborato con i principali artisti italiani e stranieri in veste di musicista di studio (session man).--93.71.67.175 (msg) 16:33, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  •   Mantenere Oltre che richiesto turnista in studio, è stato il batterista che ha accompagnato in tour, tra gli altri, Gianna Nannini e Antonello Venditti, che tra ottimi batteristi a disposizione, hanno fatto cadere la loro scelta su Bergonzi ritenendolo evidentemente un collaboratore rilevante. Chi ha partecipato a questa PdC dovrebbe essere a conoscenza dell'importanza delle sezioni ritmiche (basso + batteria) nelle formazioni musicali moderne, dove oltre alla capacità di lettura a prima vista si richiedono all'esecutore anche doti improvvisative e creative (il che non accade per musicisti di sezione o di fila). Certamente non fanno notizia a livello di ricerche di fonti, ma sono un dato di fatto ben noto a discografici, arrangiatori e interpreti, disposti persino a spostare le date delle registrazioni pur di avere quel musicista. Bergonzi è anche compositore e soprattutto ha scritto con Vicino, suonato e arrangiato Takin' Me To Paradise, la canzone che è stata plagiata e ritenuta identica, con sentenza definitiva della Cassazione, da una icona della musica mondiale come Prince. E su Google, effettuando la ricerca Prince-Bruno Bergonzi, non si contano i riferimenti anche da parte di media internazionali a tale proposito. Anche se qualcuno ha continuato in questa procedura a sminuire la portata di tale evento, il fatto è di inconfutabile rilevanza. Bergonzi non è quindi soltanto 'un poco più che anonimo turnista' come qualcuno ha voluto farlo apparire. --CoolJazz5 (msg) 18:39, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi pare che qui siamo di fronte non al solito turnista (lo dico non certo in senso dispregiativo ma solo ai fini enciclopedici), bensì ad un artista a tutto tondo che evidentemente anche come autore e compositore sa il fatto suo, altrimenti una star internazionale non si sarebbe scomodata a plagiare un suo brano. E quest'ultimo fatto per me è quello chiave per la rilevanza enciclopedica. --Sporvino (msg) 20:08, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Per quanto riguarda la storia del plagio da parte di Prince non vedo assolutamente il motivo perché faccia diventare il personaggio enciclopedico, volete dirmi che se Prince plagiava un ragazzino che aveva provato con alcuni amici a pubblicare una canzone allora il ragazzino diventava enciclopedico? La questione può essere interessante come gossip o controversie di Prince ma non può essere portata come prova che un turnista sia diverso dagli altri. Mi sono anche guardato i vari link citati nelle fonti e in nessuno si parla dell'importanza di Bregonzi che voi gli state dando in questa discussione, propongo anch'io quindi che eventualmente la voce venga messa in una sandbox per lavorarci in tranquillità. --LuVen (contattami) 21:59, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il tempo è scaduto, ma una risposta a chi mi precede mi pare necessaria. Al di là dell'esempio del ragazzino plagiato (?) quando si afferma ma non può essere portata come prova che un turnista sia diverso dagli altri... Sì, può essere portata come prova e se si fosse letto quanto avevo scritto più sopra, sarebbe stato semplice comprendere che il significato del termine turnista non è univoco. --CoolJazz5 (msg) 15:05, 6 giu 2019 (CEST) p.s.-SIAE, ASCAP, GEMA, SACEM sono alcuni degli organi mondiali preposti alla tutela del Diritto d'Autore. Non è gossip ed è argomento da considerare con la dovuta attenzione. --CoolJazz5 (msg) 17:30, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: la voce è così poco enciclopedica che chi voleva mantenerla non ha ancora spiegato in voce come Bergonzi ha collaborato, in che veste, con Battiato, Vecchioni e compagnia bella, nè ha messo fonti in materia. Il resto è solo sterile pov. --151.73.103.90 (msg) 13:07, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: La risposta a questa domanda anonima è semplice: basta andare su wikipedia e guardare i crediti dell'album Il Grande Sogno di Roberto Vecchioni. Nel caso non bastasse wikipedia, sarà sufficiente dare una guardata direttamente alla copertina dell'album stesso in cui sono stampati i nomi dei musicisti, tra i quali Bruno Bergonzi alla batteria nel brano "In Calle Mai Più" ed un altro che ora non ricordo. Quanto a Battiato, Bergonzi dichiara di aver collaborato insieme a Franco e Giusto Pio, negli studi Best Sound di Milano nel 1981 circa, per quello che fu il progetto dedicato a Mino De Martino (purtroppo mai pubblicato per divergenze artistiche). Ma ovviamente basterà chiedere agli addetti ai lavori come Franco Godi o Battiato stesso.--Undeniably1978 (msg) 15:02, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
La discussione è terminata e ora si vota per davvero. Niente più interventi per cortesia.--L736El'adminalcolico 16:37, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 7 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina venerdì 14 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --CoolJazz5 (msg) 14:25, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Undeniably1978 (msg)
  3. --Sporvino (msg) 17:12, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Betty&Giò (msg) 17:14, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Bieco blu (msg) 21:20, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Fausta Samaritani (msg) 13:07, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Plasm (msg) 17:06, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --SuperPierlu (msg) 09:25, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Gigi Lamera (msg) 15:20, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Alfio66 22:40, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Pampuco (msg) 18:58, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Gordongordon42 (msg) 10:34, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. Pierpao Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi) 14:08, 7 giu 2019‎ (CEST).[rispondi]
  2. --Idraulico (msg) 14:33, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Lemure Saltante sentiamo un po' 14:39, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Malandia (msg) 17:43, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Klaudio (parla) 09:37, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. E taglio promo da sforbiciare pesantemente. --Vito (msg) 14:59, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Leo0428 (msg) 15:00, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --Menelik (msg) 15:04, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:11, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Kirk Dimmi! 06:11, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Tostapaneૐcorrispondenze 10:11, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:18, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:58, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. --CansAndBrahms (msg) 15:13, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Ruthven (msg) 10:45, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Marl it (msg) 12:08, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --Ombra 08:51, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  18. --Equoreo (msg) 12:44, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  19. --LuVen (contattami) 15:34, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  20. --L736El'adminalcolico 21:52, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Commenti

Qualcuno può gentilmente spiegare chi sia Malandia, dal momento che risulterebbe inesistente. Grazie. --Undeniably1978 (msg) 18:55, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Non è "inesistente", semplicemente non ha creato una pagina utente. E soprattutto, non dobbiamo fornire informazioni sull'identità degli utenti per una PdC--Lemure Saltante sentiamo un po' 19:03, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Scusate io leggo la regola: "Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato." Quindi se Malandia non ha una pagina utente e dunque non è identificabile,
come ha fatto a rispettare la regola degli edit e modifiche, qui sopracitata? Chiedo, vista la mia inesperienza su Wikipedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Undeniably1978 (discussioni · contributi) 19:11, 7 giu 2019‎ (CEST).[rispondi]
Le utenze si verificano tramite i contributi, non tramite la pagina utente: Speciale:Contributi/Malandia, in più ci sono dei tool appositi per la verifica dei requisiti. L'utente è perfettamente in regola (è registrato da anni e possiede oltre 500 contributi al 2018 quindi è tutt'altro che "inesistente"; compilare la pagina utente non è obbligatorio) e sei gentilmente pregato di non iniziare a sollevare contestazioni ogni volta in cui vedi votare qualcuno che "non conosci" specie se lo fa in un modo contrario al tuo voto. Ci siamo già noi admin a tenere d'occhio la regolarità della votazione per cui per cortesia mettiti tranquillo e lascia che la votazione proceda serenamente. Grazie.--L736El'adminalcolico 19:15, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie per la consueta gentilezza e disponibilità paziente nello spiegarmi. Mettiti pure tranquillo anche tu. Non cercherò di capire ulteriormente le procedure di Wikipedia e le modalità dei suoi amministratori. Grazie. --Undeniably1978 (msg) 19:41, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]


La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 13 giugno 2019.

Come da discussione, si propone cancellazione in quanto la voce, oltre ai problemi di copyviol evidenziati nel template, sembra essere sostanzialmente una ricerca originale basata sulle date che compaiono nei libri.--Idraulico (msg) 10:06, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]

non è ricerca originale perché ci sono le cronologie nelle appendici del Signore degli anelli e gli annali del Beleriand (che non ricordo dove sono stati pubblicati), il problema è che è comunque non enciclopedica, e forse copyviol --Lombres (msg) 10:54, 6 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 7 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 14 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 21 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Vestendo i panni dell'utente, trovo la voce utile, tant'è che mi sono accorto della proposta di cancellazione proprio perché sono andato a consultarla. Per me l'enciclopedicità è indubbia, vista l'enorme enciclopedicità dell'opera tolkeniana e l'importanza che la precisione della successione cronologica riveste in essa. Il copyright è questione delicata, ma c'e' da dire che su certi eventi c'e' poco da fare, ad es "1131 - Nasce Círdan" che cosa si vuole parafrasare? "Nascita di" invece di "Nasce"? Posto che l'originale inglese si può tradurre in entrambi i modi. Si può comunque lavorare riformulando qualche frase più lunga. Per quanto riguarda la RO, come spesso accade (in particolare nelle procedure di cancellazione di liste) si scontrano due interpretazioni. La mia è più restrittiva: ad es se sono uno studioso di Tolkien e spulciando scritti magari anche inediti propongo una mia interpretazione dell'opera, certo è RO (e ci mancherebbe, direte voi ;-)). Mettere insieme informazioni coerenti e scevre da POV (come potrebbe essere POV invece: lista dei personaggi cattivi nell'opera di Tolkien), peraltro in gran parte già presenti su Wiki, direi che è proprio uno dei compiti di Wikipedia! Se allarghiamo troppo il concetto di RO, finisce che quasi tutte le voci lo sono...--Eylenbosch (msg) 12:08, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare questa non è RO ma esattamente l'opposto, la riproposizione pedissequa di una fonte, e anche questo è inadatto a Wikipedia. Le cronologie di Tolkien sono esse stesse opere di finzione. Wikipedia non deve riportare opere di finzione, né riformularle. "L'importanza che la precisione della successione cronologica riveste" nell'opera di Tolkien è discutibile, si può tranquillamente leggere Tolkien senza chiedersi quanti anni passano da un evento all'altro, e creare una cronologia sarebbe lavoro da studiosi e/o da fan se non l'avesse fatto Tolkien stesso, e non sarebbe comunque compito di Wikipedia riportarla per intero, ma solo scrivere ciò che dicono gli studiosi sull'importanza o meno della successione cronologica (cosa che non richiede una voce a sé). Quando sarà scaduto il diritto d'autore le cronologie si metteranno su Wikisource --Lombres (msg) 15:20, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    mah, non sono del tutto d'accordo sul fatto che sia una pedissequa fotocopia, in bibliografia vedo tre sorgenti principali (integrate da alcune fonti nelle note) per cui la pagina IMO ha una sua valenza. In rispettoso ma completo disaccordo sull'enciclopedicità.. sono convinto che vista la nota puntigliosità di Tolkien per i dettagli la timeline sia importante, inoltre IMO il livello di approfondimento di un argomento (in qs caso l'opera tolkeniana) è in qualche misura legato al grado di enciclopedicità dell'argomento stesso. PS noto ora in fondo alla voce i link ad altre cronologie, alcune delle quali davvero molto di nicchia, quelle si di dubbia enciclopedicità... e partendo da quelle ho visto anche voci "autonome" su personaggi cosi' secondari da comparire nei libri di tolkien una sola volta citati in una singola frase... su quelle non avrei obiezioni (tanto per dire che le mie valutazioni non sono "da fan" ;-)) ma IMO la cronologia generale è di un ordine di grandezza piu' enciclopedica. --Eylenbosch (msg) 15:53, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    una pedissequa fotocopia di 2-3 fonti rimane sempre una pedissequa fotocopia. Il livello di approfondimento dipende dalla presenza di fonti terze, le cose "più" enciclopediche saranno più approfondite perché ci sono più fonti terze, non descrizioni interne al mondo immaginario: in altre parole, i wikipediani italiani dovrebbero iniziare a rendersi conto che il fantasy è letteratura come tutti gli altri generi e che per fare le voci bisogna consultare i critici, non mettersi a descrivere tutto prendendo solo dai libri dell'autore --Lombres (msg) 16:01, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare la vera domanda è: ma la cronologia di Tolkien ha una oggettiva rilevanza enciclopedica? Io proprio non la vedo; l'autore è enciclopedico, le opere sono enciclopediche, l'influenza sulla cultura è enciclopedica, non la cronologia anno per anno dei fatti narrati --Moxmarco (scrivimi) 18:41, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere non può essere RO in quanto, pescando dati oggettivi dalle fonti primarie, non conteine nulla di inedito ("originale"). Considerando che si tratta di un universo narrativo vasto e importante e multimediale, trattato da numero fonti sia "dal dentro che dal fuori", questa è semplicemente una sottovoce di quell'argomento che permette al lettore di seguire la timeline dell'universo narrativo senza dover sulle voci di n opere diverse, esattamente quello che ci si aspetta da un'encilopedia tematica. Peraltro sia Tolkien nei suoi scritti, sia chi ne ha analizzato e compilato l'opera (a partire dal figlio), hanno sempre dato molto peso alle cronologie degli avvenimenti narrati. --Yoggysot (msg) 19:45, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Se, come è stato constatato, la voce riporta "copia letterale o parafrasi insufficiente" della cronologia già presente nel romanzo, allora la voce andrebbe cancellata. Non è possibile neanche riscriverla perché, in quanto elenco, mi sembra difficilmente riformulabile. Aggiungo una domanda: una cronologia degli eventi di un romanzo, è argomento enciclopedico? Essendo già presente la trama, un elenco cronologico degli eventi, oltre che un approfondimento eccessivo, mi sembra più degno di una guida specializzata che di una enciclopedia.--Idraulico (msg) 14:11, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Commento: [@ Idraulico liquido] riguardo all'enciclopedicità, certo non è che ogni romanzo necessiti di una cronologia dettagliata, e [@ lombres] non penso certo che il fantasy in genere meriti un'attenzione e un metodo diversi rispetto ad altre opere o altri argomenti (tanto che ad esempio mi sembra eccessivo avere voci su personaggi menzionati en passant in una riga e men che meno "attenzionati" da alcun riferimento critico) Il fatto è che a prescindere da ogni giudizio di merito, con ISDA parliamo del libro piu' venduto dopo la Bibbia, e che ha in qualche modo dato il via a un "genere" letterario (oltretutto in qs voce la cronologia fa riferimento non solo a ISDA ma a tutta l'opera).
E soprattutto, la sequenza "storica" e il dettaglio cronologico hanno un'importanza particolare in Tolkien, come evidenziato da diversi critici. Shippey in The Road to Middle Earth (per fare un esempio), qui con riferimento principalmente a ISDA (in un capitolo dedicato) analizza la struttura a "interlacement" del romanzo, per la quale è fondamentale la cronologia addirittura giornaliera degli avvenimenti... e proprio per la realizzazione stessa del romanzo è stato indispensabile per l'autore partire da una mappa geografica e una cronologia dettagliata. La consistenza interna dell'opera in ogni dettaglio (anche cronologico), trattata come se fosse "storia", è un tratto peculiare di Tolkien. Ne è un indice oltretutto il fatto stesso che l'autore si sia prodigato in piu' lavori di stendere (e in qualche caso pubblicare) la cronologia. Scusate se mi sono dilungato, giusto per chiarire qualche punto, non voglio essere insistente ;-)
Riguardo al copyright, non ripeto quanto già scritto prima, so bene che è materia delicata eh... io però rimango della mia opinione. --Eylenbosch (msg) 14:59, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao [@Eylenbosch], capisco che la cronologia sia importantissima - non lo metto in dubbio - ma questo non implica che essa debba essere riprodotta interamente in WP. Faccio un esempio: anche Sergent Pepper pare sia un album importantissimo, ma qui su WP non riportiamo per intero i testi e le musiche dell'album. Analogamente, per quanto la cronologia sia, come giustamente dici tu importantissima, la voce su essa dovrebbe riportare, imo, ad esempio la tua analisi sulla sua importanza e non, per intero, l'ordine cronologico degli eventi (cosa questa che cmq si può trovare anche altrove nelle centinaia di siti di appassionati dell'opera di Tolkien). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Idraulico liquido (discussioni · contributi) 15:12, 14 giu 2019 (CEST).[rispondi]
(FC) Non possiamo riportare testi e versione cantate di Sergent Pepper in voce perchè sarebbe una violazione di copyrigh, ma stai tranquillo che se questi problemi non sussistessero sarebbero di sicuro inseriti in voce. Vedi per un esempio Il Canto degli Italiani--Moroboshi scrivimi 11:45, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]


  •   Mantenere in quanto la cronologia degli eventi di Arda è molto importante per avere una comprensione approfondita delle opere ambientate in quell'universo, che ne contengono continui rimandi. --Giornada (msg) 13:30, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Se dovessimo scrivere una guida sull'opera sarei d'accordo, ma la domanda che ci stiamo ponendo - sorvolando per un momento sul fatto che pare che la voce sia stata copiata - è se sia o meno enciclopedica. Aiutare a raggiungere una "comprensione approfondita" delle trame non è fra gli obiettivi di WP. O sbaglio?--Idraulico (msg) 13:52, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    (f.c.) a me invece sembra proprio che aiutare ad una comprensione più approfondita di un'opera (o di un soggetto in generale) sia proprio lo scopo di Wikipedia :-) --Eylenbosch (msg) 09:54, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    Allora la metto così: per me si tratta della sistemizzazione di informazioni, tratte da opere letterarie enciclopediche, su un mondo immaginario enciclopedico, e quindi ha dignità di stare su Wikipedia.--Giornada (msg) 08:58, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare o al massimo spostare in un altro progetto. Una lista di eventi e date di un'opera d'intrattenimento senza particolari approfondimenti non è a mio parere adatta per stare su Wikipedia.--Janik98 (msg) 14:14, 19 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Ovviamente l'argomento è enciclopedico. Purtroppo non sono state spiegate bene le motivazioni e mi scuso avrei dovuto aprirla io e chiarire la situazione. Prima di tutto bisogna capire se è un copyviol. Se è un copyviol va cancellato per motivi legali indipendentemente dagli esiti della procedura. Normalmente i copyviol possono essere riformulati salvando la voce dopo aver oscurato le vecchie versioni. Ma in questo caso c'è un problema. Cosa vuol dire riformulare? Vuol dire fare un riassunto. Se io scrivo la voce basandomi su un saggio di 100 pagine, posso scrivere una voce di 20 30 40 pagine, devo tagliar via almeno il 60% dei contenuti non posso riportare, anche se a parole mie, esattamente tutto quanto scritto nel libro, altrimenti è una violazione di copyright lo stesso. In questo caso non basta riscrivere rigo rigo vanno tagliati via la maggior parte dei righi. Da qui alcune domande: chi li sceglie? chi lo fa? e sopratutto ha senso una cronologia con mezze cose e mezze no? Quindi se avessi aperto la cancellazione avrei detto che si poteva mantenere solo se si tagliava via gran parte degli eventi altrimenti andava cancellata. E non è una questione di enciclopedicità ma di obbligo legale. Cosa volete fare mantenerla a metà o cancellarla?--Pierpao.lo (listening) 10:04, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Ritengo che una pagina che dia una panoramica di una cronologia che si sviluppa in più opere possa essere un'utile approfondimento. Enciclopedico a maggior ragione se ci sono testi che ne parlano in modo approfondito. Detto questo il copyviol è una cosa seria e non si può ignorare o rischiare di fare una cernita che rischia di lasciare fuori eventi importanti. Questo compito di raccordo della cronologia interna del legendarium di Tokien potrebbe dunque prenderlo in eredità la voce Storia di Arda, pagina quasi sovrapponibile dal punto di vista dei contenuti, ma in cui la possibilità di riformulare in forma discorsiva è maggiore e non ci portiamo dietro dei riferimenti precisi ad anni immaginari di una cronologia inventata, ma solo i legami di causa effetto tra gli eventi, che sono l'aspetto enciclopedico del tutto. --WalrusMichele (msg) 10:33, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
      Commento: Ma se questo copyviol è accertato, perchè non si provvede a eliminarlo?--Idraulico (msg) 12:10, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    perchè non è del tutto accertato, se ne sta discutendo ;-) --Eylenbosch (msg) 09:54, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: mi sembra di vedere un qualche consenso (sia pur non unanime) per l'enciclopedicità della voce. Altra cosa è il copyright, per il quale anche a prescindere da procedure di cancellazione, se un admin ritiene che ci sia violazione puo' cancellare anche in immediata. Secondo me la situazione è borderline, su una cronologia nuda e cruda (anno xxx muore yyy) mi sembra un po' eccessivo considerare una violazione, per gli elementi con qualche riga bisognerebbe verificare se effettivamente sono copiati (e mi spiace non aver avuto il tempo di verificare) e se sia fattibile riformulare. Giusto come osservazione, noto che su en.wiki la pagina esiste senza problemi, e (al contrario dei criteri di enciclopedicità) riguardo al copyright le policy dovrebbero essere analoghe... --Eylenbosch (msg) 09:54, 21 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 22 giugno 2019

La votazione per la cancellazione termina sabato 29 giugno 2019 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Eylenbosch (msg) 09:21, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Yoggysot (msg) 19:30, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Bruce The Deus (msg) 20:54, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Giornada (msg) 09:04, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. --Alkalin l'adminimale 12:55, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. --Alfio66 21:41, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Borgil (Táriyaulë) 10:19, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --SuperPierlu (msg) 16:48, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  2. --Leo0428 (msg) 18:03, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  3. --Janik98 (msg) 21:21, 22 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  4. --Tostapaneૐcorrispondenze 00:02, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  5. Superchilum(scrivimi) 00:14, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  6. Titore (msg) 00:46, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  7. --Pierpao.lo (listening) 08:53, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  8. --WalrusMichele (msg) 09:50, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  9. --Lombres (msg) 10:53, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  10. --Listen24 (msg) 14:36, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  11. --Klaudio (parla) 09:57, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  12. --Erinaceus (msg) 18:03, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  13. --Kirk Dimmi! 12:54, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  14. Idraulico (msg) 13:09, 25 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  15. --Malandia (msg) 07:58, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  16. --Marl it (msg) 10:33, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  17. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:06, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 30 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

Voce monoriga su militare talebano da aiutare da 11 mesi, le condizioni sono così pietose che non è possibile capire la rilevanza del biografato solo leggendo la voce. --Gce ★★★+4 00:31, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La voce in lingua inglese en:Mansoor Dadullah è estremamente dettagliata. Speriamo che qualcuno la traduca.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg)
Cancellare senza problemi, se qualcuno in futuro vorrà tradurla non ha bisogno delle info della voce attuale --Moxmarco (scrivimi) 14:22, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Per forza, di fatto non ve ne sono! --Gce ★★★+4 18:49, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 16,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Vincenzo Millico}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.


Giovane calciatore della primavera del Torino, che ha giocato una partita in serie A e basta, oltre a qualche presenza in nazionali giovanili minori (under 17 e 19). Voce prematura al momento.--Kirk Dimmi! 05:42, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho visto che la pagina era già presente in spagnolo e in inglese e per questo l'ho tradotta, pur convenendo sulla prematurità della voce. Inoltre ho aggiunto qualche dato relativo al campionato Primavera attuale, in cui Millico ha avuto modo di segnalarsi all'attenzione della prima squadra, che probabilmente lo impiegherà più spesso nella prossima stagione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Kraus2 (discussioni · contributi) 10:34, 9 giu 2019 (CEST).[rispondi]
Annullata apertura di consensuale priva di valida motivazione. Aggiungo: se la prima squadra probabilmente lo impiegherà più spesso nella prossima stagione, perché non aspettare allora la prossima stagione per scrivere la pagina? Sanremofilo (msg) 11:21, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Ma per l'appunto: lavoro fatto prima, fatica che si lima. Kraus2 (msg) 19:02, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Cancella la pagina.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Gianni Della Cioppa}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

Pagina su giornalista e scrittore musicale che non pare aver fatto in carriera alcunché di enciclopedicamente rilevante. Un suo collega lo definisce uno dei più importanti giornalisti musicali italiani (vedi PdD) ma, mettendo da parte il giudizio di conoscenti vediamo cosa ha fatto in realtà. I libri hanno scarsi riscontri, questi sono i risultati da OPAC-SBN fatta esclusione delle due centrali nazionali dove ogni libro dotato di ISBN deve essere inviato per legge:

  • I 100 migliori dischi hard rock: 1968-1979 l'epoca d'oro, 4 riscontri
  • Hard rock & heavy metal : 1968-1990: centotrentatré top album, 14 riscontri
  • HM: il grande libro dell'heavy metal, 21 riscontri
  • 33 racconti rock, ZERO riscontri
  • Italian metal legion: 1980-1991: i giorni del sogno, ZERO riscontri
  • Il punto G. D. : le disavventure di un chimico quarantenne catapultato, suo malgrado, nel mondo della grande distribuzione, ZERO riscontri
  • Heavy metal : i contemporanei, 14 riscontri
  • Heavy metal : i moderni di Luca Signorelli; aggiornamento e cura di Gianni Della Cioppa, 14 riscontri
  • Va pensiero: 30 anni di rock e metal in italiano coautore con Walter Bastianel e Marco Priulla, 2 riscontri

Come giornalista essere collaboratore di Classic Rock e Prog, significa poco o nulla, allora tutti i giornalisti del Corriere, di Repubblica, ma anche di magazine di nicchia come Quattroruote o Focus sarebbero enciclopedici. Per quanto concerne le fonti, ne trovo tre appena decenti, il che non significa solide e inequivocabili per la rilevanza enciclopedica. Infatti queste tre fanno parte di siti specialistici che non determinano una rilevanza cristallina: ondarock.it (ambiente rock), metalitalia.com (nicchia metal), metalhammer.it (nicchia metal dai risultati di visite non proprio entusiasmanti). Per quanto riguarda le altre fonti, jamtv.it, il collegamento esterno, viene visitato da un visitatore il giorno con un ranking mondiale poco sopra il quattromilionesimo posto, sdangher.com punta a una pagina con su scritto "Get Ready… Something Really Cool Is Coming Soon", timtirelli.com viene visitato da un visitatore il giorno con un ranking mondiale sotto il quattromilionesimo posto, progressivamente.com non ha statistiche disponibili da quanto poco è visitato. Tutto verificato lo scorso dicembre con alexa.com. I risultati sono desolanti ma nonostante questo nel tempo si sono perpretrati PoV pushing sul biografato che hanno portato a giustificare la presenza su Wikipedia di gruppi musicali perché presenti sul libro HM: Il grande libro dell'heavy metal che, nonostante sia pubblicato da un importante editore ha solo 21 riscontri nelle biblioteche italiane. Tutt'altro che un best seller, ma anche in qualche modo tutt'altro che un riferimento del genere (critica musicale dell'Heavy Metal). Questo è anche dovuto al fatto che l'Heavy Metal non è un genere che in Italia ha un grande seguito e pertanto ciò che la penisola italica ci offre nel campo in termini di band, musicisti ed anche critici musicali ha un riscontro minore che in altri paesi quali gli Stati Uniti o il nord Europa. Ma nonostante questo, alcuni utenti italofoni di Wikipedia, spingono il PoV della distinzione nel proprio campo. Bene, Wikipedia è un'enciclopedia universale in italiano e non un'enciclopedia dell'Italia e, pertanto essendo l'heavy metal e, più in generale, il metal, un genere diffuso in tutto il mondo senza grandi peculiarità locali, essersi distinti nell'ambito del metal italiano significa essersi distinti nell'ambito del metal? Direi proprio di no, e questo vale sia per le band (che vendono pochi dischi e attirano poche persone ai propri concerti) che per i critici musicali (che vendono pochi libri). Essere enciclopedici perché rilevanti nel proprio campo può essere a patto, però, che il campo sia più che significativo e non ristretto a un orticello. Dunque anche l'enciclopedicità per rilevanza nel proprio campo, visti i numeri, sia italiani che mondiali, non sussiste. Segnalo che, in caso di cancellazione della pagina, anche il succitato libro ne dovrà seguire le sorti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 07:02, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Hypergio] i libri non sono come i dischi, se vuoi cancellare anche il libro devi aprire un'altra PdC --Lombres (msg) 10:44, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Vedi Wikipedia:Regole per la cancellazione#Voci ancillari e Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/Archivio/31#PdC di voci ancillari. Si deve menzionare la voce ancillare nella PdC, cosa che io ho diligentemente fatto, e, in caso non ci siano obiezioni specifiche e ben motivate, qualsiasi voce ancillare, al termine della PdC, può essere cancellata per C4. Anche se è una regola che nella stragrande maggioranza dei casi viene applicata agli artisti musicali, questa è valida per tutto.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 11:28, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Sinceramente, però, non mi sembra così pacifico che l'opera di un artista che non sia espressione di un'arte figurativa (che è realizzata esclusivamente dall'artista) sia da considerare una semplice "voce ancillare", alla stessa stregua di un "approfondimento". Sanremofilo (msg) 10:08, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 8 giugno 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 15 giugno 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 22 giugno 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Basterebbe leggere la discussione che c'è stata per capirne la rilevanza nel suo ambito (e cioè l'enciclopedicità); mi limito a copiare e incollare parte del mio intervento in quella sede: "Stiamo parlando di uno che ha pubblicato con Giunti, Tsunami e Kaos: queste ultime due sono case editrici specializzate che trattano spesso (Tsunami credo addirittura solo) di musica e sono note, mentre Giunti è notissima: in ogni caso sono editori che non pubblicano giornalisti qualsiasi, ma giornalisti altamente qualificati, come è questo caso".--Gigi Lamera (msg) 09:44, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. A me sembra molto evidente l'autorevolezza del biografato, il materiale scritto da lui fra le altre cose compone anche la Grande enciclopedia Rock edita da Giunti. Non è il numero di biblioteche che tengono i suoi libri a poter fare da discriminante (visto che sono pur sempre settori musicali di relativa nicchia che non interessano le grandi masse), e comunque non c'è (necessariamente) relazione fra diffusione/notorietà ed enciclopedicità. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:48, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere. Mi trovo pienamente d'accordo con [@ IndyJr]. Più volte infatti ho sollevato il problema delle fonti documentali o fonti primarie a convalida di tesi che appaiono come basate su sensazioni e teorie del tutto personali con il risultato di produrre delle "ricerche originali". E questo non lo dico io, ma lo dice WP, nell'uso delle fonti, la dove privilegia le fonti secondarie e Fonti terziarie (ossia dati già interpretati da terzi che ne abbiano l'autorevolezza), proprio perché può essere molto facile cadere in errore. In questo caso, per esempio, il fatto che gran parte delle biblioteche italiane (trattandosi di libri in italiano) siano poco interessate all'acquisto di libri sul metal, potrebbe essere legato ad altri fattori, magari la loro natura istituzionale, o il poco interesse sull'argomento da parte delle università, o altri fattori a noi sconosciuti. Detto questo, mi sembra vadano a favore dell'enciclopedicità del soggetto trattato, sia i libri con case editrici importanti, sia il lavoro di giornalista con le maggiori testate musicali italiane a convalida della rilevanza di Della Cioppa, assieme alla citazione di qualche suo collega (che, se confermata, sarebbe sicuramente una fonte terza) che lo conferma come "uno dei più importanti giornalisti musicali italiani".--Plasm (msg) 16:46, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere anche a me sembra un importante esperto nel proprio campo, come confermato dalle varie pubblicazioni. Poi certo come in altri casi quando si tratta di un campo un po' di nicchia, almeno rispetto alla cultura c.d. mainstream, la diffusione dei testi nelle biblioteche non stupisce che non sia poi così vasta.--Pampuco (msg) 17:19, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere "Un suo collega lo definisce uno dei più importanti giornalisti musicali italiani". Infatti: l'ho scritto e lo confermo. Se l'enciclopedicità è la rilevanza nel proprio campo, Della Cioppa è rilevantissimo. E misurare la rilevanza di un libro sulla base della sua diffusione nelle biblioteche mi sembra un metodo per lo meno discutibile.--Bieco blu (msg) 17:48, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare È rilevantissimo... sembra un importante esperto... ha pubblicato per Giunti... alle biblioteche non interessano i libri sul metal... Intanto le fonti lasciano parecchio a desiderare e PoV si sprecano. Non mi aspettavo niente di diverso, purtroppo troppo spesso ci si dimentica che essere rilevanti nel proprio campo, se questo campo è troppo piccolo, non significa nulla. Se le fonti raccontassero qualcosa di più solido potrei pure ricredermi ma, allo stato, il quadro è abbastanza desolante. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 21:04, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Enciclopedicità è essere rilevanti nel proprio campo: non ha alcuna importanza se si tratta di un campo grande, esteso oppure piccolo e di nicchia.--Bieco blu (msg) 22:20, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Questo è un altro PoV. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 03:22, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  Commento: qui leggo che un autore che consideriamo enciclopedico, Donato Zoppo, dice che Gianni Della Cioppa non ha certo bisogno di presentazioni, e il suo pluriennale lavoro di divulgazione rock – focalizzato nello specifico sull’universo hard & heavy – spicca per passione, tenacia e sensibilità. Non vorrei dare l'impressione di sminuire l'importanza che ha la quantità di libri su OPAC per la rilevanza degli autori. Si tratta per me di un criterio sufficiente e, nel caso di scrittori generalisti e in mancanza di premi o elevatissime vendite, anche necessario. Se scrivessi un nuovo giallo che ha per protagonista un investigatore appassionato di gastronomia non mi stupirei che gli utenti di wikipedia pretendessero che il nuovo giallo stia in centinaia di biblioteche, possibilmente in località distanti tra loro. Però qui parliamo di un campo di nicchia - ma non così di nicchia da essere irrilevante, imho - e orientato più ai concerti e ai brani musicali che al loro commento. E in questo campo - mi ripeto - il biografato mi pare rilevante. Come descrive moltissimi gruppi metal wiki potrà anche descrivere alcuni dei loro esegeti.--Pampuco (msg) 22:50, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere НУРшЯGIO (che saluto con affetto :) ) svolge una meritoria opera di controllo sul movimento heavy-metal, che senza il suo aiuto sarebbe presente su WP anche con band di rilevanza condominiale, ma comunque non stiamo parlando di una "nicchia" ma di un rilevantisimo sotto-genere del rock, tanto importante da assurgere in pratica a "genere" autonomo (per quanto da me non particolarmente amato, mio POV). Pertanto proprio perchè ritengo che non tutti gli studi sulle "nicchie", quando siano troppo piccole , siano enciclopedici, così quando parliamo di uno dei maggiori esperti di un movimento assai presente a livello planetario, questo lo rende autorevole e in questo caso "enciclopedico" e degno di voce. Concordo con l'analisi di Pampuco che saluto anch'esso molto volentieri :) . Ciao --Aleacido (4@fc) 04:39, 11 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I risultasti di Donato Zoppo su OPAC-SBN sono ancor più desolanti di quelli di Gianni Della Cioppa... è un PoV sorretto da PoV, il solito orticello che si autocelebra. Ah già, avere libri scarsamente diffusi e essere celebrati da qualcun altro che scrive libri scarsamente diffusi nelle biblioteche italiane è perfettamente enciclopedco se esiste una maggioranza che sostiene il PoV. E di OPAC-SBN non ce ne importa nulla. --НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 23:29, 13 giu 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Il discorso che, nella sua nicchia in Italia sia rilevante e quindi sia anche enciclopedico per WP, secondo me è viziato da localismo. Forse l'heavy metal in Italia in questi anni non è uno dei generi musicali più di moda, ma questo non implica che, allora, quei pochi che se ne occupano siano rilevanti nel campo dell'heavy metal. Questa è WP in italiano e non "WP Italia". Se fossimo su WP in inglese, con i criteri che usiamo qui nella versione in italiano per cercare di capire la rilevanza di un autore, potremmo affermare che questo autore sia rilevante? Guardando alle sue opere pubblicate e la loro diffusione non posso che rispondere di no. --Idraulico (msg) 12:37, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    A scanso di equivoci, la rilevanza enciclopedica richiesta per Wikipedia è nazionale ma di qualunque nazione. Potremmo inserire su it.wiki anche un personaggio rilevante solo in Ghana per esempio. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:51, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]
    A scanso di equivoci la rilevanza deve essere provatada fonti in qialche modo non autocelbrative. Se per ipotesi in Ghana abbiamo 10 band heavy metal e due critici musicali che parlano delle dieci band e di loro due a vicenda, la rilevanza è sì nazionale ma non sufficiente per essere enciclopedici. Se invece ne parlano il maggiore quotidiano del Ghana o la TV più seguita del paese allora l'enciclopedicità potrebbe essere provata. Le fonti al di fuori della solita nicchietta, in questo caso latitano, e senza neanche il conforto dei numeri, su quali basi se ne definisce l'enciclopedicita? I PoV non bastano.--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 13:45, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:14, 16 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

La voce è una descrizione delle trame che hanno interessato un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario; non può essere considerata enciclopedica perché mancano fonti autorevoli, al di fuori dell'opera stessa, che dedichino al personaggio approfondimenti specifici come richiesto da Wikipedia:Mondi immaginari. A parte l'assenza di fonti, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Non esiste neanche la versione in inglese dalla quale prendere eventualmente informazioni per integrare la voce.--Idraulico (msg) 12:44, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

Voce brevissima su un personaggio di una serie televisiva, Sentieri, in queste condizioni dal 2008. A parte la mancanza di fonti autorevoli, non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Esiste la versione in inglese, ma non contiene nulla di rilevante sull'importanza del personaggio che possa essere utile per integrare la versione in italiano. Il creatore non compare nella cronologia che è stata parzialmente oscurata per copyviol.Idraulico (msg) 13:21, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Era un IP. --Antonio1952 (msg) 16:48, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Idraulico liquido] Ciao! Anche qui devo fare lo stesso discorso generico fatto in Wikipedia:Pagine da cancellare/Bert Bauer, visto che sostanzialmente si tratta di motivazioni che riguardano anche altre proposte di cancellazione relative a personaggi di "Sentieri".
Al di là di quanto dice WP:Mondi immaginari, bisognerebbe anche vedere se il Progetto:Televisione abbia dei criteri "in deroga" a quanto scritto lì: non sono riuscito a trovare tali criteri, però mi pare di capire che la prassi generalmente accettata sia stata la rilevanza all'interno di una fiction, così come la struttura standard di queste voci sia quella di avere una trama dedicata al personaggio specifico, visto che la maggior parte delle voci su Personaggi di "Sentieri" esiste da almeno una decina di anni e non sono mai stati sollevati dubbi di enciclopedicità. Per questo, secondo me, sarebbe meglio forse aprire una discussione più ampia all'interno del Progetto:Televisione prima di procedere ad altre proposte di cancellazione).
Riguardo al caso specifico del personaggio di Cassie Layne, si tratta sicuramente di un personaggio rilevante all'interno della soap opera "Sentieri" (anche se per un periodo non lunghissimo, ma neanche brevissimo: circa una decina d'anni). Tuttavia, dato lo stato attuale della voce, si può anche pensare di trasformare la pagina in un redirect. Ciao --Davy1509 (msg) 11:09, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:01, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

Non si evince la rilevanza enciclopedica della frazione. Non sembra rispettare WP:FRAZIONI e la quasi assenza di fonti non aiuta. --Leo0428 (msg) 15:43, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

L'autore non era stato avvisato; l'ho fatto io. --Antonio1952 (msg) 17:08, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Se ci fossero fonti a conferma che vi sono state girate scene di Non essere cattivo e soprattutto Le notti di Cabiria, la pagina sarebbe da mantenere. Ma al momento non si conosce neppure il numero approssimativo di abitanti... Sanremofilo (msg) 09:18, 14 giu 2019 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Equoreo (msg) 00:00, 15 giu 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

La trovo piuttosto assurda, forse avrebbe senso come categoria di immagini su Commons, ma su un'enciclopedia accomunerebbe concetti ben poco correlati. Attualmente contiene solo i buchi neri, che poi non sono neanche "buchi", è un modo di dire. Poi immagino che ci vada Vagina? :) --Bultro (m) 00:56, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Certo, non essendoci alcuna specificazione la categoria risulta essere solo un... buco in cui si può inserire di tutto, pure qualsiasi orifizio... :-| A dispetto della categoria nella quale è stata a sua volta categorizzata, ovvero Categoria:Oggetti... Ma un buco può essere, semmai, una cosa contenuta in un oggetto, ma anche in un'entità appartenente al regno animale o vegetale... Insomma, mantenerla sembra impossibile senza mezzi termini. Sanremofilo (msg) 08:37, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
E il buco nell'ozono? E il buco di ragno? E il "buco di verme"? E altre vitali parti anatomiche? Facezie e parte, sembra anche a me che sia una categoria che mescoli mele, provole e prosciutti senza reale analogia di significato. --Superchilum(scrivimi) 12:37, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Intanto grazie per questa insperata opportunità di poter trollare, con questa ci possiamo cazzeggiare fino a Natale :-D
Nel frattempo che preparo qualche spiritosaggine, vorrei ricordare che le cat, quando non hanno ragion d'essere, e se si sa come funziona la categorizzazione, si svuotano. Anche quando hanno molti più elementi di questa. E si passano in C6. Resterà un buco. Ma è sempre meglio che una PdC. Resterà un buco senza categoria, e non tutte le categorie vengono col buco.
(confesso che ho aperto la cat temendo di trovarci nomi di persone... :-|)
Via, via, se non mi date una buona ragione a breve, più tardi svuoto e vado di C6 :-) -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 12:42, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Categoria senza senso ove si potrebbe inserire di tutto creando un casino immane, per quanto mi riguarda è da cancellare...--  Angelorenzi  Di' qualcosa, al più presto sarai contattato 14:35, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Buongiorno. Ho creato la Categoria:Buchi in analogia con quanto presente nella Wikipedia inglese, durante la traduzione della voce buco, perché mi sembrava che, per la sua valenza generale, meritasse una collocazione specifica. Ovviamente, lungi da me l'intenzione di farne un "caso"! Prendo atto di tutte le opinioni critiche espresse in merito e, se si ritiene opportuno eliminare la categoria in questione perché superflua o non conforme agli standard di Wikipedia, nessun problema. Saluti e buon lavoro a tutti.--Sitka1000 (msg) 14:41, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]

  Interrotto. Entrato per dire (e fare) ciò che suggerisce Gianfranco, non vedo e non immagino valide ragioni per il mantenimento e procedo in C6. Aggiungo che ormai è chiaro il movente della creazione (traduzione pedissequa da en.wiki, che spesso non funziona) e che l'autore stesso accetta il giudizio comunitario. Se mi sbaglio, vi autorizzo a spararmi nel buco del camino --Erinaceus (msg) 18:48, 7 giu 2019 (CEST)[rispondi]


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 52,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura


La procedura è stata annullata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 14 giugno 2019.

Ho proposto cancellazione della pagina in italiano "Teoria del Gender" per le seguenti motivazioni:

1) la voce fa riferimento ad un presunto complotto non ad un contenuto informativo storico, culturale o scientifico documentabile e come tale valido per Wikipedia. 2) Il termine usato per la voce e' improprio, qualora si voglia affrontare il tema di un complotto, esso e' correntemente chiamato in italiano "ideologia" non "teoria del gender". Quest'ultima ha un equivalente espressione in inglese (gender theory or theories: https://link.springer.com/referenceworkentry/10.1007%2F978-94-007-0753-5_1137) e induce confusione in chi legge l'articolo per l'impossibilita' di ritnracciare il corrispettivo inglese in italiano. Studi di Genere traduce Gender studies non teoria del genere. 3) La pagina serve un obiettivo od uno scopo politico, mirante a contrastare un' opinione religiosa e/o politica senza pero' chiarire positivamente i contenuti cui fa riferimento o le preoccupazioni di coloro che sostengono tali opinioni. 4) La pagina e' continuamente aggiornata con modifiche che o non fanno riferimento a funti secondarie o che fanno riferimento ad articoli di giornali o blog femministi, ovvero a fonti di opinione. 5) Le modifiche apportate non sono preventivamente discusse ed ogni tentativo di ridiscussione viene o ignorato o annullato con minacce di sanzioni da parte di alcuni utenti. 6) la pagina di discussione contiene moltissime sezioni con obiezioni di contenuto e metodo, che non sono tenute in alcuna considerazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aristotele1982 (discussioni · contributi) 16:13, 7 giu 2019‎ (CEST).[rispondi]

Procedura annullata per mancanza di motivazioni valide (non si mette in cancellazione una voce solo perché non si è d'accordo ideologicamente con il suo contenuto). --L736El'adminalcolico 16:16, 7 giu 2019 (CEST) P.S. Visto anche l'andamento nella discussione della pagina in questione, questa richiesta costituisce a tutti gli effetti WP:DANNEGGIARE.[rispondi]