Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 luglio 26

Versione del 26 lug 2019 alle 22:48 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 26 luglio 2019)

26 luglio

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Sotto le stelle (Liala)}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 31 luglio 2019.

Libro come tanti altri, la voce non permette di capire in alcun modo perché debba essere presente in un'enciclopedia. --Gce ★★★+4 15:43, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Credo che tutti i libri di Liala siano enciclopedici: erano dei best-sellers all'epoca!--Gigi Lamera (msg) 19:24, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Quel criterio ad oggi è in seria discussione al Progetto Letteratura, non so come si svilupperà la cosa, certamente però la voce allo stato in cui era quando l'ho proposta per la cancellazione non faceva capire niente di nulla (ora non so se sia ancora così o meno). --Gce ★★★+4 21:37, 24 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 26 luglio 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 2 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 9 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere: libro a larghissima diffusione per vari decenni, è già stato oggetto di attenzioni da parte di studiosi; ho trovato un contributo nella raccolta a cura di Sandra Petrignani (l'ho accluso in bibliografia) e una voce nella Enciclopedia di letteratura Italiana di Gaetana Marrone e Paolo Puppa, edita in inglese (da me inserita nei collegamenti esterni). Non so se in ambito universitario siano già state promosse monografie o tesi di laurea su Liala, ma un fenomeno del genere è avvenuto quando Umberto Eco ha dato impulso a studi su Carolina Invernizio, segno che la letteratura ad alta diffusione popolare si può considerare una risorsa per studi umanistici e antropologici.--Amalia Matilde Mingardo (msg) 10:57, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Best seller d'epoca. Credo comunque che per i libri dovrebbe essere adottato lo stesso criterio dei dischi.--Bieco blu (msg) 14:42, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare sarà senz'altro come dite, ma del libro non si trova poi molto, nonostante si dica che sia stato un caso editoriale. Liala è stata una scrittrice di romanzi popolari molto famosa ma questo non comporta che ogni suo libro sia di conseguenza rilevante. A essere un caso editoriale fu la sua vasta produzione e il successo di pubblico. La voce in questione oltre alla trama non riporta altro. Il dubbio e l'apertura di questa PdC sono quindi senz'altro giustificati e la voce, fintanto che non verrà integrata con le informazioni che avete trovato, non può ritenersi enciclopedica. Non capisco cosa c'entri il parallelismo con Carolina Invernizio e la citazione di Eco. Non si dice sempre che il ragionamento per analogie non è applicabile? Mi riservo cmqdi modificare il mio giudizio in Mantenere una volta che la voce sarà integrata con quanto dite. Idraulico (msg) 17:16, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere se è vero quanto scrive l'utente:Amalia Matilde Mingardo, allora il romanzo dovrebbe essere enciclopedico.--Giornada (msg) 20:14, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere, in quanto fa parte del corpus di Selected works (vedi fonte aggiunta) di una autrice enciclopedica.--Pampuco (msg) 21:36, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Le motivazioni prima erano solo in questa pdc, ma ora mi sembra che siano evidenti nella voce dopo gli inserimenti.--Gigi Lamera (msg) 19:34, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere chi mette in cancellazione deve spiegare perché non enciclopedico. "Libro come tanti" è un commento banale, anche i Promessi sposi è un libro come tanti. --Ilario (msg) 14:39, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Secondo me è la rilevanza enciclopedica che andrebbe dimostrata, non il contrario. --Idraulico (msg) 16:02, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Come vuoi, ma "libro come tanti" non è una giustificazione per la non enciclopedicità. --Ilario (msg) 17:49, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
    Casomai la tua motivazione non è una motivazione per mantenere, essendo avviata la fase consensuale devi spiegare perché secondo te il libro sia enciclopedico (e no, I promessi sposi non è un libro come tanti ed hai usato come motivazione un'analogia deprecata), io l'ho spiegato credo bene nella seconda parte della motivazione il mio pensiero. --Gce ★★★+4 23:57, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Pagina di disambiguazione con tre occorrenze, nessuna delle quali effettivamente ambigua. Inoltre, mentre l'Italia settentrionale e l'Italia centrale hanno un significato ben preciso (trattandosi di aree statistiche macro-regionali in uso presso Istat e Eurostat), la definizione di "Centro-nord" appare essa stessa ambigua e probabilmente frutto di ricerca originale. A onor del vero anche l'Istat talvolta parla di Centro-Nord (o di Nord-Centro), ma con riferimento all'insieme dei dati inerenti all'Italia settentrionale e all'Italia centrale, e non certo a qualcosa di diverso o di "altro". Inoltre, se anche saltassero fuori delle fonti autorevoli che fornissero una definizione differente di "Centro-Nord", occorrerebbe poi creare una voce specifica sull'argomento e non certo una disambigua, che invece ha tutt'altra funzione.--3knolls (msg) 07:25, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Laboratorio di ricerca su forme di vita, pare una pagina più che altro WP:PROMOZIONALE senza elementi di enciclopedicità--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:23, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:08, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Etnologo di cui non si evince chiara rilevanza nel contesto accademico, la voce è priva di fonti e sembra trattarsi al più di una biografia dalla rilevanza enciclopedica locale, limitata all'area della Toscana--Lemure Saltante sentiamo un po' 14:28, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:07, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario di un franchising mediatico, il Buffyverse, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 15:30, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sulla cancellazione, nulla da eccepire. È la serie e quanto ne è derivato (il suddetto franchise) ad essere enciclopedica, tutti i suoi personaggi no. E sono un fan. Tuttavia, invece di rimuovere ex abrupto, sarebbe forse il caso di selezionare i dati enciclopedici (praticamente quelli nel template?) e fare una voce riassuntiva tipo Personaggi del Buffyverse? Considerata anche l'esistenza di questo template, che è quasi un portale e si potrebbe snellire. --Kal - El 15:56, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Nel template c'è una distinzione fra personaggi principali e minori che però non trova motivazioni. Ipotizzo sia stata inserita da chi, conoscendo bene la serie, abbia saputo distinguere fra i primi e i secondi. Cmq siamo nel campo della RO. Andandomi infatti a leggere le voci dei due gruppi, oltre a saperne ormai più di un fan, questa distinzione mi sembra molto opinabile e soggetta a interpretazioni. Alcuni personaggi poi non sono neanche nella versione inglese ma questo di per se non è un fatto per forza dirimente. Io credo che si possano cmq cancellare quelli cosiddetti minori e inserire, riassumendone i contenuti, quelli definiti principali nella voce Personaggi del Buffyverse, anche se con alcune eccezioni (alcuni da tenere come voci singole e altre da cancellare). Idraulico (msg) 16:17, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:06, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.


La voce è composta essenzialmente dalla descrizione e dalla trama delle vicende che hanno interessato un personaggio comprimario comparso nelle prime due stagioni di una serie televisiva, il Buffy l'ammazzavampiri, più degna di un fansite che di una enciclopedia in quanto la trattazione è limitata al contesto immaginario; la voce ne presenta la descrizione ma non la rilevanza all'esterno dell'opera stessa e mancano inoltre fonti esterne autorevoli che gli dedichino, ad esempio, approfondimenti; inoltre non c'è traccia nella voce stessa delle motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante (vedi anche Wikipedia:Mondi immaginari). Idraulico (msg) 15:40, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:05, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 15,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Antonio Castronuovo}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Il soggetto potrebbe anche essere enciclopedico (vedo una pubblicazione con Quodlibet e traduzioni per Rizzoli e Rusconi), ma allo stato attuale si tratta di un volantino pubblicitario inaccettabile e probabilmente in copyviol. Melquíades (msg) 22:29, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ci sono le immediate ;) Quello che non ho mai capito è se sia lecito proporre per l'immediata una pagina messa in cancellazione ordinaria :) Sì, ma qui ci provo, non si può tenere una pagina che inizia con Antonio Castronuovo (1954) è un saggista e traduttore italiano che coltiva terreni singolari ed eccentrici. --Pop Op 02:16, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A volte capita che da un'ordinaria si passi all'immediata, ma prima di richiederla bisogna che il consenso vada in quella direzione. Nel merito è vero che la voce è pov (non solo l'incipit) ma ci sono anche altri elementi, ihmo se approfondiamo un po' male non fa. --ArtAttack (msg) 10:43, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ ArtAttack] Eh, sì, hai ragione, ho fatto l'esperimento proprio nel caso sbagliato ;) Credevo fossero tutte traduzioni tranne una, avevo visto male. Anzi, probabilmente enciclopedico, su opac sbn si trovano anche altre opere. --Pop Op 12:56, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Buongiorno a tutti. Ho compilato la pagina di Castronuovo assieme a lui, che non è esperto in navigazione internet e mi ha chiesto di aiutarlo. Il testo è totalmente originale e non mi pare sia "da volantino": riporta con un minimo dettaglio la descrizione delle sue opere (come vedo in migliaia di pagine Wiki). Se è necessario aggiungere o modificare in qualche modo il materiale potreste darmi indicazioni più precise? Grazie. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Antoniobagnoli (discussioni · contributi) 16:00, 27 lug 2019 (CEST). Sposto qui il commento di [@ Antoniobagnoli], precedentemente inserito nella pagina di discussione. Melquíades (msg) 18:58, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ho trovato la pagina con solo mezzo incipit. Ho quindi creato il template bio, rimpolpato il testo che era stato cancellato, aggiunte note e portali, rimpolpate le opere. Mi sembra che ora la voce possa andare e che sia enciclopedica.--Gordongordon42 (msg) 20:10, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
A volte mi pare di vivere in un universo parallelo, ed essere l'unico che ha letto questa frase: "L'enciclopedicità (o rilevanza enciclopedica) di una voce o di una sezione è il suo essere adatta, per rilievo dell'argomento – dimostrato per mezzo delle necessarie fonti attendibili – a stare su Wikipedia." WP:E. Qualcosa in questa voce c'è, grazie per la sistemazione (stavo per fare qualcosa io, e l'avrei fatto senza dubbio peggio, quindi grazie a maggior ragione... ma impegni inderogabili di lavoro me l'hanno impedito - la spiaggia ;) Ma le fonti mancano. A maggior ragione in una voce scritta con la collaborazione del soggetto stesso (ma apprezziamo la sincerità di averlo dichiarato). Qui c'è qualcosa [1][2][3][4], chi trova altro lo aggiunga. In parti (ora cancellate) della voce si parlava di un ruolo rilevante nell'edizione dei "millelire", di "cariche" patafisiche, se con fonti, anche queste cose potrebbero aiutare. Chiaro, nessuno mette in dubbio le capacità del soggetto, per stare su wikipedia bisogna non solo raggiungere un minimo di rilevanza nel proprio campo, ma anche che questo livello dirilevanza sia attestato in modo sufficiente da fonti terze. Quindi, come nello specchietto all'inizio, assolutamente nulla di personale. Anzi, tanto di cappello a chi ha il coraggio di tradurre o scrivere saggi su Jarry, Rimbaud, Camus, Cioran... Quello che ci serve è qualcuno che parli di queste traduzioni e/o dei suoi libri. --Pop Op 23:47, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 1 agosto 2019

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 8 agosto 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 15 agosto 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Aggiunte altre fonti che attestano l'enciclopedicità di questo personaggio eclettico e libertario, laureato in medicina, autore di libri insoliti (come quello in cui racconta le storie di una decina di "reliquie profane", dal cervello di Einstein al dito medio di Galileo, o come quello in cui parla di "suicidi d'autore", da Drieu La Rochelle a Walter Benjamin), collaboratore di numerose e importanti riviste, tra i principali realizzatori nei primi anni novanta dei famosi libricini "Millelire", attivamente impegnato nella patologia italiana, fondatore di un piccolo opificio di plaquette d'autore chiamato curiosamente Babbomorto Editore. Una rilevanza più che chiara.--Gordongordon42 (msg) 11:13, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Comprendo e condivido le argomentazioni che sono seguite all'apertura della PDC; per quali ragioni il biografato è rilevante nel suo campo? Come saggista, e quindi come scrittore, si valutano ad esempio la diffusione e l'importanza delle sue opere o l'interesse suscitato nella critica; che trattino temi curiosi, come citato qui sopra da Gordongordon42, credo c'entri poco con l'oggetto della discussione. Circa la "rimpolpatina" data alla voce, è stata effettivamente fatta ma non sono stati aggiunti elementi - con relative fonti - della rilevanza nel suo campo; sono state invece aggiunte curiosità (come quella del "babbomorto") ma WP non dovrebbe essere una raccolta di fattarelli curiosi. Ci sono critiche e studi sull'opera del biografato come scrittore o come traduttore? Cosa si sa della sua attività come traduttore? Fintanto che non lo si scrive in voce è un po' come non aver detto nulla. Inoltre il ruolo rilevante che avrebbe avuto nella edizione dei "millelire" a cosa si riferisce? Su quest'ultimo aspetto si sottolinea che lo ha tradotto "riuscendo a risolvere in parafrasi italiana gli intraducibili Proverbi surrealisti di Éluard e Péret" ponendo come fonte il libro stesso da lui tradotto. Per una tale affermazione, che implicitamente evidenzia le sue capacità di traduttore, servirebbe una fonte diversa dal libro stesso che ha tradotto. Cosa si intende per "cariche" patafisiche? Molti delle notizie riportate in voce, anche alcune che sarebbero da cassare, vengono riportate in modo volutamente agiografico, tipico delle bio su committenza o, come in questo caso, scritte su ispirazione dello stesso biografato. La mancanza di fonti autorevoli non implica la non rilevanza, ma il fatto che queste, una volta cercate, non si riescano a trovare, porta a pensare che, come molti altri che fanno un sacco di cose ma senza per questo divenire rilevanti nel proprio campo, siamo anche qui nel caso di una persona con molti interessi ma dei quali nessuno di questi lo ha portato a poterlo definire enciclopedico.--Idraulico (msg) 15:06, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere In risposta ad [@ Idraulico liquido] ad esempio i premi testimoniano la rilevanza. Faccio notare che anche gli articoli scritti al riguardo (esempio), sottolineano la poliedricità e la difficile catalogabilità di questo uomo di cultura (che si ricorda, per inciso, che scrive sulla Treccani). --Skyfall (msg) 17:48, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: I premi importanti sono senza fonti, idem la rilevanza del suo lavoro per i millelire (di alcuni volumi è stato comunque autore). Non che le fonti per il resto generalmente brillino (leggilanotizia, romagnanoi ;) Le considerazioni di Idraulico sono senz'altro condivisibili. Va però anche detto che in voce viene elencata la partecipazione ad alcune riviste che hanno fatto parte del fiorfiore delle riviste letterarie italiane. Difficilmente un autore insignificante scrive sul Caffè Illustrato, su Belfagor, su Il Ponte (a meno che non si tratti di miseri trafiletti, e anche così fosse, non è comunque da tutti). E qui le fonti non dovrebbero essere difficili da trovare, basta cercare fra gli indici (scusate, ma adesso proprio non posso). E sicuramente ci vuole una certa competenza per essere scelti a scrivere qualcosa per la Treccani, anche se non una voce vera e propria. Parte dell'attività è "pre-web", qundi difficile trovare fonti. La voce è bensì viziata dalla decisione del diretto interessato di scriversi/farsi scrivere la voce senza un benchè minimo controllo sul come fare e cosa mettere, e da improvvide modifiche, sicuramente in buona fede, ma che in parte sono state controproducenti, tipo mettere in nota che è iscritto all'albo dei giornalisti (dal numero di codice sembrerebbe di capire che sono 100000 solo a Bologna, o, più verosimilmente, almeno 700 e passa nel solo 1998, che non è poi tanto diverso :) Come detto sopra, d'altronde, è presente un discreto "fumus enciclopedicitatis", l'attività è tutto sommato organica, nonostante le apparenze, rivolta soprattutto al surrealismo e alla patafisica. E' molto saggio quello che scrive Idraulico: "La mancanza di fonti autorevoli non implica la non rilevanza". Ora, per chiarezza, rivolgendomi al soggetto stesso, che spero ci legga (e non se la prenda troppo), faccio un paragone: se io avessi voluto proporre un volume per i millelire, penso che sarei stato preso in considerazione anche se fossi stato un illustre sconosciuto. Questo facevano i buoni editori di una volta (sigh, di una volta)... Però, magari, si pretendeva o no che io mi fossi informato sulla natura editoriale del progetto? Tipo: cosa mi avrebbe risposto Baraghini se gli avessi proposto un equivalente (in lunghezza) di "Guerra e pace"? Sì, te lo pubblichiamo in una serie di 2000 volumi? Credo di no, penso che avrebbe risposto che proprio non era adatto. Ecco, allora, a noi di wikipedia non ci interessa troppo che qualcuno venga e si scriva la voce: sì, è sconsigliato, ma lecito. Perfino Odifreddi... Però, ripeto, almeno ci si informi su quale è la "linea editoriale". Cioè, molto sinteticamente: informazioni rilevanti con fonti autorevoli. Ora pregherei gentilmente Castronuovo (sempre se ci legge) di fornirci un paio (tre o quattro, non di più, non è il numero che conta!), dicevo, un paio di recensioni davvero autorevoli dei suoi lavori, o giudizi critici davvero autorevoli sulle sue traduzioni. Non importa che siano reperibili sul web, è sufficiente siano reperibili in biblioteche. Personalmente questo mi farebbe cambiare idea. Sennò, sono d'accordo con Idraulico, c'è una "insuffcienza di prove". Nessuno viene condannato per insuffienza di prove, ma nemmeno insignito di medaglia al valore per insuffienza di prove (sia chiaro, il paragone zoppica, avere una voce su wikipedia non è e non dovrebbe essere una medaglia al valore, ma spero di essermi spiegato. Non si diventa importanti, rilevanti, enciclopedici "per insufficienza di prove"). --Pop Op 21:39, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Troppo lungo per rispondere tutto. Inizio con mettere un paio di fonti per i premi importanti.--Skyfall (msg) 21:42, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Questo è già qualcosa. Se puoi, gentilmente, anche i numeri del Caffè, Belfagor, Il Ponte, sempre se per caso ce li hai sottomano. Grazie ;) --Pop Op 21:45, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Poi, trovo ogni tanto delle recensioni, ma come qui, a p.45, di suoi libri che non sono nemmeno citati nella voce. Del resto è un autore talmente prolifico che occorre saltare qualcosa.... --Skyfall (msg) 22:12, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
No, non possiedo la collezione del Caffe, Belfagor, il Ponte (ma quest'ultimo non è un periodico cattolico?) ecc. e non ho mai letto quest'autore. Mi sono rircodato del suo nome solo perchè l'ho visto in libreria. Cmq, se si tratta di mettere qualche recensione, su mettendo su Wikipedia "Antonio Castronuovo" recensione, con le virgolette per Antonio Castronuovo ho 3040 risultati, magari ci sarà anche qualche cosa proveniente da Caffe, Belfagor il Ponte...--Skyfall (msg) 22:25, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Ho trovato qualche numero di Belfagor (es qui o qui), ma non sono recensioni su di lui, bensì è lui a scriverci sopra. --Skyfall (msg) 22:29, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Popop] La tua posizione non è ben definita. qui lo definisci "probabilmente" enciclopedico. --Skyfall (msg) 23:52, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]



  • [@ Skyfall] infatti io non mi pronuncio. "Probabilmente enciclopedico" non significa "certamente enciclopedico" e, a rigore, finchè non c'è certezza (o una fortissima plausibilità) la voce si cancella. Più in dettaglio, dico semplicemente: con tutta la fatica che ha fatto l'autore per scriversi la voce (e con tutta la fatica che sta facendo fare a noi ;), ormai, arrivato a questo punto, cosa gli costa indicarci due o tre giudizi critici autorevoli su di lui o sulle sue opere? Ripeto, non c'è bisogno che siano reperibili sul web, praticamente chiunque si conserva i ritagli di quelli che parlano di lui. A questo punto mi viene il sospetto che questi giudizi critici alla fin fine non esistano proprio. E, se così fosse, il mio "probabilmente enciclopedico" diventerebbe un "molto difficilmente enciclopedico".
  • Ho le idee ben chiare, il punto è che non sono onnisciente! ;)
  • Quindi, per ora, non mi pronuncio. Ecco, mi aspetterei qualcosa di più oltre al "massimo esperto di futurismo regionale romagnolo" dal sito acerenzadiffusa (con tutto il rispetto per gli acheruntini e la loro millenaria storia). --Pop Op 23:01, 9 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Su quest'ultimo aspetto faccio notare che ha pubblicato più lui sui futuristi romagnoli che di qualunque altro. Solo come monografie (libri) ce ne sono 5 con nel titolo "futurismo", poi ce ne sono altri 4 con nel titolo "futurista", poi ci sono i libri con solo il nome dell'esponente (futurista) nel titolo, poi ci sono gli spogli, gli articoli ecc. Pertanto è di sicuro il più prolifico autore di libri e articoli sul futurismo regionale romagnolo. Semplificando, direi che potremmo dire che sia il massimo esperto di futurismo regionale romagnolo. --Skyfall (msg) 02:40, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Si, ma non possiamo dirlo noi per deduzione, dovrebbero dirlo le fonti. --Idraulico (msg)
A parte che ci sono, faccio notare che nella voce non è scritto una sola volta, dico solo una, la parola futurismo o futurista o esperto. Francamente questa voce la considero fin troppo sottotono per un autore di 157 monografie (libri, non articoli) e nonostante quel poco che è scritto, viene bollata un'iperbole autocelebrativa da qualcuno che è passato qui. Comprendo che bollare di autopromozione è quasi un riflesso automatico nelle procedure di cancellazione delle voci di autori, ma mi chiedo quanti autori abbiano più di 157 monografie di cui più di una decina sul futurismo e si eviti per prudenza sulla loro voce di accennare anche solo che si occupino di futurismo.... --Skyfall (msg) 11:56, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Riporto qui le prime fonti che si trovano nel link che hai indicato qui sopra a fondamento della tua tesi:
Sinceramente mi sembrano un po' troppo localistiche o comunque di basso profilo e non degne di un autore del livello che sembrerebbe avere quello di cui tu parli.--Idraulico (msg) 15:37, 10 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  • Alcuni giudizi critici sui libri di Castronuovo:

“Suicidi d’autore”, prima edizione 2003 è stato recensito da: – Nico Orengo, «La Stampa – Tuttolibri» n. 1371, 19 luglio 2003, p. 2. – Corrado Augias, «Il Venerdì di Repubblica» n. 805, 22 agosto 2003, p. 134. – Paolo Di Stefano, Quando gli scrittori non trovano le parole, «Corriere della Sera», 16 settembre 2008, p. 36.

“Libri da ridere. La vita, i libri e il suicidio di Angelo Fortunato Formíggini”, prima edizione (Stampa Alternativa 2005) di “Formíggini: un editore piccino picciò” (2018) è stato recensito da: – Paolo Di Stefano, La sfida di Formiggini: beffò il regime con il suicidio, «Corriere della Sera», 5 febbraio 2005, p. 33. – Lidia De Federicis, L’educazione sentimentale, «L’Indice dei libri del mese», aprile 2005, a. XXII n. 4, p. 14. – Elena Löwenthal, «La Stampa – Tuttolibri» n. 1473, 23 luglio 2005, p. 3. – Gualtiero Vecellio, Una risata vi libererà, «L’Avanti della domenica», 31 Luglio 2005, p. IV. – Paolo Bianchi, Altro che comici, gli scrittori da ridere sono gli umoristi, «Il Giornale», 3 agosto 2005, p. 27. – Enrico Grandesso, Formiggini, umorista nella cultura dell’inquietudine, «L’Avvenire», 10 settembre 2005, p. 26.

“Ossa, cervelli, mummie e capelli”, Quodlibet 2016 è stato recensito da: – Luigi Mascheroni, Capelli, mummie e teschi. Il profumo laico di reliquia, «Il Giornale», 24 aprile 2016, p. 22. – Daniela Ranieri, La reliquia e il potere di ricomporre la vita e l’amore disperso, «Il Fatto Quotidiano», 16 maggio 2016, p. 21. – Giorgio Vasta, Ossa e mummie: caccia grossa alle reliquie, ma di genio, «Il Venerdì di Repubblica», 10 giugno 2016, p. 104. – Franco Gàbici, Per capire il genio non basta il cervello, «Il piacere della lettura – QN Giorno, Resto del Carlino, Nazione», 11 giugno 2016, pp. 10-11. – Paolo Martini, La testa dei comunisti? È diversa, «Corriere della Sera – Sette», 29 agosto 2016, p. 101. – Simonetta Sciandivasci, Capricci post mortem, «Il Foglio Quotidiano», 12-13 novembre 2016, p. VIII. – Alessandro Buttitta, “Ossa, cervelli, mummie e capelli”: nel suo nuovo libro, Castronuovo racconta le storie dietro le reliquie profane, «L’Huffington Post», 19 novembre 2016. – Roberto Giardina, Quella ciocca di capelli vale oro, «Il Resto del Carlino», 16 febbraio 2018, p. 26. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.54.130 (discussioni · contributi) 10:18, 11 ago 2019 (CEST).[rispondi]


I 19 “millelire” (poi diventati “euro”, “bianciardini”) prodotti da Castronuovo per Stampa Alternativa, in veste di traduttore, oppure curatore, oppure autore, sono: Luciano di Samosata, "L’elogio della mosca", 1995. Sinesio di Cirene, "Elogio della calvizie", 1998. "Me ne frego (citazioni ironiche del duce)", 1999. Paul Éluard - Benjamin Péret, "Proverbi surrealisti", 1999. Epicuro, "Elogio del buon vivere", 1999. Roberto Asnicar, "Rovi", 2000. Giovanni Papini, "Gli imbecilli", 2000. A. Palazzeschi, "Il controdolore", 2000. Valentine de Saint-Point, "Lussuria e crudeltà", 2001. Aldo Spallicci, "Il volto della fauna", 2001. Roberto Asnicar, "Premessa a Emily Dickinson, Faccia a faccia con Dio", 2002. Apollinaire, "Il fu Alfred Jarry", 2003. A. Castronuovo, "Ladro di biciclette. Cent’anni di Alfred Jarry", 2009. A. Castronuovo, "Aforismi del Novecento", 2015. Erich Mühsam, "Bohème e anarchia: la civiltà dei vagabondi e degli artisti", 2016. Albert Camus, "La controstoria: dalla parte degli umiliati", 2016. "Falce e spinello c48, Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.47.54.130 (discussioni · contributi) 10:48, 11 ago 2019 (CEST).[rispondi]

  •   Mantenere riassumendo, le opere (e le traduzioni) sono numerose e molte per editori non irrilevanti; la collaborazione a Treccani e a riviste letterarie importanti sono fatti significativi; anche i premi hanno probabilmente una qualche rilevanza; recensioni sembrerebbero esserci (presumo la buona fede, per ora non ho agio di controllare; se poi risultasse che le recensioni sopra citate non esistono, non esiterei a riproporre la pdc ;) Come ho detto sopra, non si tratta di attività disparate che non hanno nulla a che vedere l'una con l'altra, si tratta di un'attenzione costante a vari aspetti di surrealismo, patafisica e movimenti correlati, quindi un'opera sostanzialmente organica, rivolta ad argomenti commercialmente di nicchia, ma culturalmente tutt'altro che irrilevanti. Certo, la voce andrebbe migliorata molto, e basata soprattutto sui giudizi che altri hanno dato dell'autore, ma questo giustifica casomai un avviso, non una cancellazione. Commento personalissimo e comunque fuori argomento. Non so quanto sia realmente "patafisica" tutta quest'ansia di avere una voce su wikipedia. Per quel che mi riguarda (e con tutto il rispetto per i vari collegi nonché singoli autori), riconosco un'unica autorità in materia, e purtroppo non possiamo chiedere il suo parere, se non mediante sedute spiritiche. Comunque un minimo di rilevanza c'è e, per gli standard attuali, secondo me la voce può rimanere. Se poi, un giorno Castronuovo verrà "riscoperto" (cosa che non mi stupirebbe troppo), tanto meglio. --Pop Op 14:37, 13 ago 2019 (CEST)[rispondi]
  •   Commento: Mi sono offerto come volontario e ho trasferito nella voce i dati relativi alle recensioni. Penso che a questo punto la rilevanza sia stata accertata.--Gordongordon42 (msg) 12:55, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Io invece appena aggiunto un accenno alla sua attività sul futurismo, definendolo semplicemente "È tra i principali autori sul futurismo regionale romagnolo" (e, a seguire, il link all'OPAC ai suoi libri sul futurismo, ignorando i suoi articoli e stralci vari), sebbene la definizione quale "massimo esperto di futurismo regionale romagnolo" del sito acerenzadiffusa e diversi altri piccoli siti locali, poteva comunque ben adattarsi a Castronuovo. Il fatto che sia un prolifico autore di libri sul futurismo è, invece, un fatto oggettivo. --Skyfall (msg) 15:43, 14 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Di grazia, mi spiegate cos'è e quale rilevanza ha il futurismo regionale romagnolo? Ammetto la mia ignoranza, ma preciso che è facile essere il massimo esperto in un campo, se lo si restringe troppo. Anch'io sono il massimo esperto di letteratura della mia famiglia, nessun altro se ne occupa ;) Per il resto, ripeto, sono per il mantenere, ma proprio non mi pare questo un motivo valido (e nemmeno le fonti brillano...). --Pop Op 14:42, 15 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:14, 16 ago 2019 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|American Theater Hall of Fame}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 2 agosto 2019.

Da aiutare da gennaio, la stesura attuale non fa minimamente capire la rilevanza enciclopedica dell'oggetto della voce. --Gce ★★★+4 22:46, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:03, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]