Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 21
21 settembre
Cancellazioni concluse | Ultimo aggiornamento: 23:57, 1 ott 2019 (CEST) | |||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Durata | Titolo | |
1 | consensuale prorogata | 17 giorni | Depression Quest (vai alla discussione) | |
2 | consensuale prorogata | 14 giorni | Michele Levrino (vai alla discussione) | |
3 | consensuale | 11 giorni | Bufalo (personaggio) (vai alla discussione) | |
4 | semplificata | 7 giorni | Personaggi sfusi di Invizimals (vai alla proposta di cancellazione) Nota: procedura di cancellazione multipla | |
5 | semplificata | 7 giorni | Thomas Leoncini (vai alla proposta di cancellazione) | |
6 | semplificata | 7 giorni | Valentina Loiero (vai alla proposta di cancellazione) | |
7 | semplificata | 7 giorni | Roberto Nistri (storico) (vai alla proposta di cancellazione) | |
8 | semplificata | 7 giorni | Lupin, l'incorreggibile Lupin (brano musicale) (vai alla proposta di cancellazione) | |
9 | semplificata | 7 giorni | Categoria:Sistemi di analisi (vai alla proposta di cancellazione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 8,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 21 settembre 2019.
Voce e fonti a corredo, pare trattarsi di una biografia di rilevanza al più locale--Lemure Saltante sentiamo un po' 16:00, 14 set 2019 (CEST)
- Riporto due punti dalla pagina relativa ai criteri di enciclopedicità:
*Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora promuovere, argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere.
*La rilevanza, di norma, dev'essere almeno a livello nazionale. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.
Era sì un personaggio molto noto a livello locale, ma come giornalista collaborò per oltre 40 anni a Il Giornale d'Italia.--GCR10 (msg) 14:26, 16 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 21 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 5 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Parliamone...--Casual Style (msg) 22:50, 21 set 2019 (CEST)
- Apertura da annullare per mancanza di motivazione.--Janik98 (msg) 22:53, 21 set 2019 (CEST)
- Penso che la discussione vada avviata, perché come ho specificato qui sopra, la rilevanza a livello locale non può costituire la sola motivazione per far esprimere il dubbio di enciclopedicità del biografato. Era un giornalista professionista che collaborava con una prestigiosa testata nazionale. Aggiungo che una personalità menzionata sul Dizionario biografico degli Italiani d'oggi del 1957, dovrebbe di per sé essere considerato enciclopedica. --GCR10 (msg) 11:47, 22 set 2019 (CEST)
- Apertura da annullare per mancanza di motivazione.--Janik98 (msg) 22:53, 21 set 2019 (CEST)
- Gentile GCR10, ho apportato e incrementato le notizie biografiche sullo scrittore Ferdinando Caioli in attesa dei contributi di altri wikipediani sulla voce. Trovo che sia stata una valutazione affrettata e restrittiva definire "locale" uno scrittore che è stato recensito da una personalità di rilievo culturale e politico come Piero Gobetti (vedere: P. Gobetti, Uno dei giovanissimi: Ferdinando Caioli, «Energie nove», s. I, 1918, pp. 29-30 (poi in Opere complete, vol. II: Scritti storici, letterari e filosofici, Torino, Einaudi, 1969, pp. 443-444). Tra l'altro, Gobetti ospitò nella sua rivista «Energie nove» un saggio di Caioli dal titolo "L'ultima tappa" (s. I, 1918, pp. 57-58) in cui lo scrittore siciliano formulava la distanza sia dai futuristi sia dagli avanguardisti. Di Caioli si accenna in un volume della docente universitaria Rosa Maria Monastra "L'isola e l'immaginario: Sicilie e siciliani del Novecento", pubblicato dalla nazionale casa editrice Rubbettino nel 1998. Sempre la stessa accademica è più volte ritornata sulla sua figura anche nello studio su "I periodici culturali a Catania negli anni Venti" (in Aa. Vv., Società e letteratura a Catania tra le due guerre, a cura di C. Musumarra, Palumbo, Catania 1978), volume curato dai docenti dell'Università di Catania, dove a pagina 102 fa cenni sul suo libro dedicato ad Ada Negri, argomento certamente non di carattere locale, come non è "locale" la monografia su Luigi Pirandello o le sue tesi sul luogo di nascita dello scrittore Giovanni Verga in "Catania. Rivista del Comune", 1, Gennaio-Marzo 1958, sotto il titolo: Carta canta sulla nascita di Giovanni Verga con quattro riproduzioni. Caioli fu in contatto, anche, con Filippo Tommaso Marinetti, Armando Mazza, Paolo Buzzi e Corrado Govoni (lo afferma Gabriella De Marco, L'Ora: la cultura in Italia dalle pagine del quotidiano palermitano (1918-1930): fonti del XX secolo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2007, p. 110, nota). Senza contare Rodolfo de Mattei, Concetto Pettinato e tanti altri, di cui non intendo fare una monografia. Nel 1939 fondò il Centro di Studi Siciliani a Catania, curando il Bollettino Centro Studi Siciliani. Ancora. Il giornalista Giovanni Centorbi lo inserì nel volume "Batticuore a Catania. Malecomparse, ritratti dal vero, impertinenze" (1967, pag. 248) fra gli otto scrittori "girovaghi in pantaloncini (...) d'una sconcertante precocità" accanto a personalità come Filippo Anfuso, Ercole Patti, Antonio Aniante, il citato Rodolfo De Mattei, Antonio Prestinenza, Titomanlio Manzella, Vito Mar Nicolosi. Personalità tutte "locali". A lungo nel Comitato di Redazione dell' "Archivio storico per la sicilia orientale", organo ufficiale dell'omonima Società: presidente: prof. Giorgio Piccitto; vice Presidente: prof. Carmelo Musumarra. Consiglieri: prof. Francesco Branciforti, avv. Ferdinando Caioli, dr. Andrea Cavadi, prof. Mario Condorelli, prof. Riccardo Di Maggio, prof. Vittorio Frosini, prof. Matteo Gaudioso, prof. Giuseppe Giarrizzo, sac. dr. Giovanni Messina, prof.ssa Carmelina Naselli, Francesco Paternò Castello di Carcaci, ecc. Personalità tutte "locali". Non continuo. Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione. Prevarrà la cancellazione ancora una volta. Spero che il giudizio complessivo sull'autore non sia stato compromesso dal fatto che Caioli - lo scrive la Monastra - "fu il più compromesso col fascismo e con gli ideali nazionalistici". --Bataclan (msg) 16:31, 23 set 2019 (CEST)
- [@ GCR10] Contattare un utente che presumibilmente la pensa come te nel corso di una PdC come avvenuto qui, è WP:CAMPAGNA in quanto chiamata elettorale selettiva. Mi è comunque del tutto oscuro cosa intenda Bataclan dicendo "Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione." questa pagina difatti è l'esatta prova del contrario.--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:04, 23 set 2019 (CEST)
- [@ Lemure Saltante] Non ero a conoscenza di questo regolamento, e perciò porgo le mie più sincere scuse a tutta la comunità di Wikipedia per quello che ho fatto. --GCR10 (msg) 12:10, 24 set 2019 (CEST)
- [@ GCR10] Contattare un utente che presumibilmente la pensa come te nel corso di una PdC come avvenuto qui, è WP:CAMPAGNA in quanto chiamata elettorale selettiva. Mi è comunque del tutto oscuro cosa intenda Bataclan dicendo "Per esperienza so che la cancellazione di una pagina non viene mai rimessa in discussione." questa pagina difatti è l'esatta prova del contrario.--Lemure Saltante sentiamo un po' 18:04, 23 set 2019 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 28 settembre 2019
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di sabato 5 ottobre 2019; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Opere poco diffuse, solo una, quella su Pirandello, è diffusa in 24 biblioteche, quelle delle altre opere si contano sulle dita di una mano al massimo. Per il resto altri motivi di rilevanza dalla voce non se ne vedono, anche essere il corrispondente dalla propria città di un giornale è decisamente insufficiente.--Kirk Dimmi! 06:43, 29 set 2019 (CEST)
- Non è del tutto esatto. Su https://www.worldcat.org il numero delle copie diffuse de L'avventura di Pirandello è di 60 copie; mentre su https://opac.sbn.it è di 24 copie. --Bataclan (msg) 10:39, 29 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] 24 su opac-sbn lo avevo detto anch'io su quell'opera (su WC generalmente sono molte di più), ma è solo quella, le altre appaiono poco rilevanti e una è decisamente troppo poco, a meno che non fosse qualcosa tipo "best seller" o simili, il che non pare.--Kirk Dimmi! 07:42, 30 set 2019 (CEST)
- Non è del tutto esatto. Su https://www.worldcat.org il numero delle copie diffuse de L'avventura di Pirandello è di 60 copie; mentre su https://opac.sbn.it è di 24 copie. --Bataclan (msg) 10:39, 29 set 2019 (CEST)
- Commento: Desidero porre all'attenzione di coloro che interverranno nella discussione tre documenti.
I) Il volume "Who's who in Europe: dictionnaire biographique des personnalités européennes contemporaines" (Bruxelles, Editions de Feniks, 1964/1965, I ed.), in lingua francese, curato da Edward A. de Maeyer, inserisce a pagina 433 la biografia di Caioli:
" CAIOLI Ferdinando. Avocat et publiciste. Né à Catane, le 3-11-1898. F.: d'Agostino, et de Rosaria Ronsi(s)valle. Et. : jurispr. Gr. univ. : Dr. en droit. Carr. : fondateur en 1939 du Centre des études siciliennes de Catane, ex-dir. de period. juridiques et littér., collab. du « Giornale d'Italia » et autres quotidiens. P.i. : auteur de livres de poésie, études de folklore et de crit. littér. A: via Umberto 307, Catania, Italie. "
II) Il volume "Piero Gobetti: Carteggio 1918-1922", a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Torino, G. Einaudi, 2003, a pagina 4 nota 4 inserisce la biografia di Caioli:
Ferdinando Caioli (Catania 1898-1972) era uno studente in giurisprudenza appassionato di letteratura, che coltivava sotto la guida di Achille Pellizzari, allora docente di letteratura italiana all'Università di Catania. Poeta e giornalista precoce (aveva esordito pubblicando nel 1914 l'intervista Conversando con Luigi Capuana), aveva «La Scalata. Rassegna mensile d'avanguardia», ispirandosi alla ricca esperienza de «La Diana» (Napoli 1915-17) di Gherardo Marone, grazie al quale era entrato in rapporto con molti autori affermati, tra cui Lionello Fiumi e i poeti avanguardisti della casa editrice Taddei di Ferrara. Dopo un anno di interruzione e l'effimero tentativo di un'altra rivista, «La Spirale», il periodico riprese le pubblicazioni all'inizio del 1919. Il nome di Caioli era dunque noto a Gobetti attraverso la sua presenza nell'area delle riviste letterarie giovanili. Dell'«amico lontano e sconosciuto», Gobetti recensi la raccolta di versi Carro a sonagli, mettendone in evidenza la vena di «intimo regionalismo» (p. G., Uno dei giovanissimi: Ferdinando Caioli, in «Energie Nove», s. I, n. 2, 15-30 novembre 1918, in Sslf, pp. 443-44). In quell'articolo egli ribadì la sua diffidenza verso futurismo e avanguardismo dichiatata in questa lettera, ma accettò il confronto, includendo Caioli, dal quarto numero, fra i collaboratori della rivista nello stesso numero un suo scritto schierato per l'avanguardismo e per Fiumi (L'ultima tappa letteraria, ivi, n. 4, 15-31 dicembre 1918). Il credito aperto a Caioli sarebbe stato revocato con la severa recensione della sua nuova raccolta Romitaggi (ivi, s. II, n. 5, 5 luglio 1919, p. 112). Caioli ebbe nella sua città una lunga carriera di avvocato e giornalista, senza rinunziare alla produzione letteraria (cfr. Ferdinando Caioli, in «Giornalismo siciliano», marzo-aprile 1972).
III) Articolo de LA STAMPA di Torino, dal titolo Una rivista gobettiana di cinquant'anni fa, firmato da b.a., domenica 25 maggio 1969, Anno 103, Numero 122, pagina 13:
Mezzo secolo fa, nella primavera del 1919, comparve ad Asti una rivistina mensile d'arte e di pensiero intitolata 'L'Ascesa'. L'aveva messa insieme un gruppo di giovani contestatori del tempo, appena usciti dalla prima guerra mondiale, i quali esordirono affermando: « Premettiamo che l'Indipendenza esterna e materiale aiuta quella interna e spirituale, e che sentiamo intera la pienezza di sentirci soli ». Il fondatore, Francesco Argenta, aveva 18 anni; era simpatizzante ' vociano', matricola universitaria in giurisprudenza e cominciava allora la carriera giornalistica come corrispondente locale de 'La Stampa'. I suoi amici e collaboratori furono Filippo De Pisis, Adriano Pistarino, Luigi Emery e Lionello Fiumi, Ettore Cozzani, Lorenzo Giusso e molti altri che dovevano segnare la fisionomia di un'epoca. Nata in provincia, 'L'Ascesa' intendeva combattere l'apatia e l'« anima in poltrona » di coloro che stavano « imprigionati nel loro buco, nel loro interessi, nella loro meschinità », inserendosi in un programma di cultura europea. Avviò il discorso con altri periodici d'avanguardia, come a Catania 'La Scalata' di Ferdinando Caioli e a Torino 'Energie nuove' di Piero Gobetti, che collaborarono a loro volta al mensile astigiano. 'L'Ascesa' uscì per poco più di un anno. Direttore, amministratore e redattore principale, il giovane Argenta apriva con entusiasmo le porte a uomini e problemi che oggi appaiono lontani, a volte discordi. Leggiamo tra l'altro rievocazioni di Boine, Slataper e Carlo Stuparich; cronache futuriste e dadaiste; e una anticipatrice nota d'arte su Casorati.
Analisi: Caioli è inserito in un contesto italiano e non locale. Certamente non vanno nascoste le sue origini meridionali. Scrisse molti articoli sul Giornale d'Italia parlando spesso della sua Sicilia, dei suoi scrittori, della sua cultura, delle sua lingua. Luigi Pirandello, finito in un libro di Caioli, scrisse le sue opere teatrali dapprima in dialetto agrigentino e successivamente, molto dopo, in italiano. Andrea Camilleri scriveva soltanto di storie e luoghi siciliani, pur avendo vissuto 70 anni a Roma. Rosa Balistreri cantò la sua Sicilia non soltanto per un pubblico locale ma internazionale. La Sicilia non è una regione locale, ma il centro tra vari continenti. Lungi dall'essere noi biografi inconsapevoli di Ferdinando Caioli, con il contributo di tanti altri wikipediano possono uscire fuori numerosi altri interessanti spunti e documenti di carattere nazionale ed europeo. Cordialità --Bataclan (msg) 16:55, 29 set 2019 (CEST)
- Il fatto che sia menzionato su Who's Who e il Dizionario Biografico degli Italianio d'oggi, ci dice in maniera eloquente che non è un personaggio di rilevanza locale. Se così fosse stato non avrei mai creato la voce su Caioli. Ricordo inoltre e sommessamente, che è stato pure insignito dell'onorificenza di Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia del 1939, dettaglio che fornisce un'ulteriore prova sull'importanza del personaggio. Ma il fatto che nessuno interviene, e quei pochi utenti che intervengono diano un parere negativo, ci dice chiaramente che vi è la volontà di cancellarla. --GCR10 (msg) 12:13, 30 set 2019 (CEST)
- Cancellare Essendo "giornalista, poeta e critico letterario italiano", si valuta attraverso le opere pubblicate ma queste hanno una scarsa diffusione. Le onorificenze non rendono automaticamente enciclopedici. -Idraulico (msg) 15:37, 1 ott 2019 (CEST)
- Mantenere L'avere collaborato alla rivista di Piero Gobetti, famosa per chi mastica un po' di storia, e l'avere scritto su Pirandello e Ada Negri rendono il biografato di rilevanza nazionale. E trovo anch'io curioso che questa discussione, supportata da argomentazioni non proprio banali, abbia alla fin fine così pochi partecipanti.--Gordongordon42 (msg) 10:52, 3 ott 2019 (CEST)
- Capisco l'aver collaborato con una rivista importante, ma non capisco invece cosa c'entri l'aver scritto di autori importanti. Quest'ultima è un'argomentazione che non reputo corretta messa in questi termini. -Idraulico (msg) 10:59, 3 ott 2019 (CEST)
- anche noi wikipediani scriviamo di persone importanti, non è che diventiamo enciclopedici per questo ;).. --188.15.239.111 (msg) 11:03, 3 ott 2019 (CEST)
- Scrivere libri su persone importanti a livello nazionale (e non solo nazionale) significa che la voce del biografato non è di "rilevanza al più locale" come dice l'inizio della Pdc. Se poi si vuol cercare il pelo nell'uovo, ognuno è libero di farlo. Anche se non incrina la rilevanza nazionale del biografato.--Gordongordon42 (msg) 12:31, 3 ott 2019 (CEST)
- Non si tratta di pelo nell'uovo, si tratta di sostanza. Dire che è stato pubblicato un suo articolo sul personaggio X che viene citato come importante da altri autori, ad esempio, è diverso da dire solo che ha scritto un articolo sul personaggio X. -Idraulico (msg) 12:35, 3 ott 2019 (CEST)
- Attenersi ai fatti: l'avvio della Pdc parla di "rilevanza al più locale". Che invece non è. --Gordongordon42 (msg) 15:03, 3 ott 2019 (CEST)
- Niente vieta di analizzare anche altri aspetti. Le sue opere sono diffuse? Hanno avuto citazioni? Sono ritenute rilevanti? Se così fosse sarebbe senz'altro enciclopedico. Alla fine gli autori si giudicano per le loro opere. Gli articoli pubblicati in questa famosa rivista sono effettivamente importanti? Non credo che tutto quello che si pubblica su una grande rivista o, analogamente, che venga pubblicato da un grande editore, sia automaticamente importante. O sbaglio? -Idraulico (msg) 15:26, 3 ott 2019 (CEST)
- Attenersi ai fatti: l'avvio della Pdc parla di "rilevanza al più locale". Che invece non è. --Gordongordon42 (msg) 15:03, 3 ott 2019 (CEST)
- Non si tratta di pelo nell'uovo, si tratta di sostanza. Dire che è stato pubblicato un suo articolo sul personaggio X che viene citato come importante da altri autori, ad esempio, è diverso da dire solo che ha scritto un articolo sul personaggio X. -Idraulico (msg) 12:35, 3 ott 2019 (CEST)
- Scrivere libri su persone importanti a livello nazionale (e non solo nazionale) significa che la voce del biografato non è di "rilevanza al più locale" come dice l'inizio della Pdc. Se poi si vuol cercare il pelo nell'uovo, ognuno è libero di farlo. Anche se non incrina la rilevanza nazionale del biografato.--Gordongordon42 (msg) 12:31, 3 ott 2019 (CEST)
- anche noi wikipediani scriviamo di persone importanti, non è che diventiamo enciclopedici per questo ;).. --188.15.239.111 (msg) 11:03, 3 ott 2019 (CEST)
- Capisco l'aver collaborato con una rivista importante, ma non capisco invece cosa c'entri l'aver scritto di autori importanti. Quest'ultima è un'argomentazione che non reputo corretta messa in questi termini. -Idraulico (msg) 10:59, 3 ott 2019 (CEST)
- Mantenere La collaborazione lunga e costante con il Giornale d'Italia dovrebbe secondo me essere rilevante.--Costoli (msg) 18:53, 4 ott 2019 (CEST)
- Mantenere Personalità di spicco nella vita culturale catanese della sua epoca, e Catania non è un paesino. --Marcok (msg) 19:50, 5 ott 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 15:29, 6 ott 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di martedì 24 settembre 2019.
Voce su un personaggio del romanzo Romanzo criminale, la cui trattazione è limitata al contesto immaginario e, in quanto tale, più adatta a un fansite che a una enciclopedia; oltre alla mancanza di fonti autorevoli esterne all'opera stessa, non ne viene dimostrata l'influenza culturale e mancano le motivazioni per le quali sarebbe enciclopedicamente rilevante. Utente creatore non avvistato in quanto bloccato a tempo indeterminato.-- Idraulico (msg) 16:58, 17 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 21 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 28 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 5 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere : qualche fonte sul personaggio c'è, collegato al criminale corrispettivo nel mondo reale e no [1], [2], [3], [4], [5] ... ed è stato persino inventato un drink in suo onore [6], [7], [8] ...
- E sono motivi di rilevanza? Quanto è importante questo personaggio nel romanzo? È necessaria una voce specifica, non si può trattare nella voce principale Romanzo criminale (romanzo) o al limite Personaggi di Romanzo criminale? --80.180.2.103 (msg) 00:03, 25 set 2019 (CEST)
- Cancellare A parte quelli sul drink, gli altri non sono link sul personaggio ma sulla serie e sulla persona reale alla quale il personaggio si ispira. Tutti i personaggi di Romanzo Criminale, o buona parte di essi, si ispirano a fatti di cronaca e a persone reali, ma questo non comporta automaticamente che ogni personaggio sia enciclopedico. Circa il drink, è nato da poco sull'onda del successo del romanzo e della sua trasposizione; per ora è più una curiosità alla quale si è dato risalto sempre per via del successo del romanzo.-- Idraulico (msg) 09:30, 25 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:33, 29 set 2019 (CEST)
Personaggi sfusi di Invizimals
È stata chiesta la cancellazione multipla delle pagine dell'argomento Personaggi sfusi di Invizimals. Per gli amministratori: proteggi questa procedura
Avvisa i creatori effettivi delle pagine, se registrati, incollando nella loro pagina di discussione questa stringa (sostituire TITOLO con il titolo della voce):
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 settembre 21}}
- Se sei contrario e non vuoi che le pagine vengano cancellate tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata le pagine verranno cancellate.
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Pagine su due mostri della serie di videogiochi Invizimals. Le pagine trattano le creature solo dal punto di vista delle opere di appartenenza, con toni fortemente POV e senza nessuna informazione utile al mantenimento di una pagina autonoma. Autore non avvertito in quanto IP.--Janik98 (msg) 00:00, 21 set 2019 (CEST)
- Non conosco molto il franchise onestamente, ma non penso che valga la pena spostare parti del loro contenuto in Invizimals (creatura), alla fine si parla solo di questi due e suppongo che di mostri ve ne siano molti altri, più favorevole alla cancellazione che al mantenimento. --Pazio Paz (msg) 17:41, 24 set 2019 (CEST)
- Invizimals (creatura) è una pagina che volevo proporre al progetto per cancellarla o unirla, mentre ritenevo le informazioni qui presenti da cancellare. Se vuoi salvare qualche informazione fai pure, ma tiene presente che probabilmente verrà messa in cancellazione anche l'altra voce.--Janik98 (msg) 17:51, 24 set 2019 (CEST)
- Ho controllato la voce sulle creature della serie ma non mi sembra neanche quella onestamente salvabile, se quella che poteva essere la pagina madre non è messa bene, i dettagli di queste non possono confluire in nessun modo, dato che parlano esclusivamente di due dei tanti mostri e non si comprende il perché questi dovrebbero avere più rilevanza degli altri, perciò mi confermo favorevole alla cancellazione. --Pazio Paz (msg) 17:49, 25 set 2019 (CEST)
- Invizimals (creatura) è una pagina che volevo proporre al progetto per cancellarla o unirla, mentre ritenevo le informazioni qui presenti da cancellare. Se vuoi salvare qualche informazione fai pure, ma tiene presente che probabilmente verrà messa in cancellazione anche l'altra voce.--Janik98 (msg) 17:51, 24 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:15, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Co-autore di due libri e carriera giornalistica senza particolari apici, non ci vedo una vera rilevanza individuale tale da giustificare una sua presenza su Wikipedia in italiano. --Gce ★★★+4 15:14, 21 set 2019 (CEST)
- Certo, coautore di due libri: ma uno con Zygmunt Bauman, tradotto in 12 lingue, e l'altro con Papa Francesco, tradotto in tutto il mondo. Direi che non è da tutti.--Gordongordon42 (msg) 14:03, 25 set 2019 (CEST)
- Sono abbastanza incline ad aprire la discussione, tuttavia prima occorre dire che di questi due libri Thomas Leoncini non è coautore, sono due volumi di "conversazioni con", in cui Thomas Leoncini è l'intervistatore. In ogni caso a me paiono rilevanti, soprattutto per la grande diffusione internazionale.--AVEMVNDI ✉ 19:44, 26 set 2019 (CEST)
- Certo, coautore di due libri: ma uno con Zygmunt Bauman, tradotto in 12 lingue, e l'altro con Papa Francesco, tradotto in tutto il mondo. Direi che non è da tutti.--Gordongordon42 (msg) 14:03, 25 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:13, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Carriera da avvocato ovviamente inesistente, quella da giornalista seppur lunga e per redazione nazionale non ha quei picchi tali da poterla far considerare rilevante per un'enciclopedia; nel 2007 la voce si è salvata per motivi estranei alla rilevanza della biografata ma il fatto che in 12 anni non ci sia stato alcun picco professionale è per me un motivo in più per ritenere corretta la cancellazione di questa voce. --Gce ★★★+4 15:45, 21 set 2019 (CEST)
Il primo autore non è avvisabile in quanto bloccato a tempo indeterminato e senza discussione utente per sua richiesta OTRS. --Gce ★★★+4 15:47, 21 set 2019 (CEST)
- Ci sono un po' di fonti che riprendono la sua attività di inviata in Sicilia, per esempio [9] [10] [11] Nemo 21:29, 25 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:12, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Carriera letteraria di fatto locale, rilevanza giornalistica nazionale prossima allo zero. --Gce ★★★+4 16:04, 21 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:11, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
La pagina è un doppione di Sandy dai mille colori/Lupin, l'incorreggibile Lupin con la differenza che quella è anche enciclopedica mentre questa no, dato che non è mai esistito un singolo di questo brano diverso da quello citato prima. Non ho messo la cancellazione immediata perchè sinceramente non mi era chiarissimo che cosa fare in questo caso di doppioni quindi ho preferito procedere così --Utente:Kmo99
- [@ Kmo99] Immediata per C5 non è perché il contenuto non è identico né completamente integrato nell'altra voce. A prima vista mi sembra però da unire (magari non tutto). Hai valutato questa possibilità? in tal caso imho la procedura dovrebbe o potrebbe essere annullata --Actormusicus (msg) 21:40, 21 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Non è identico perchè alcune cose scritte lì non sono completamente inerenti o corrette per questo non si ritrovano nella pagina del singolo. Diciamo che tutto quello che c'era da scrivere l'ho scritto quindi non so, non credo siano da unire o integrare --Kmo99 (msg) 11:18, 22 set 2019
- Alla luce di quanto scritto sopra andrebbe trasformato in redirect --Sailko 10:38, 25 set 2019 (CEST)
- [@ Actormusicus] Non è identico perchè alcune cose scritte lì non sono completamente inerenti o corrette per questo non si ritrovano nella pagina del singolo. Diciamo che tutto quello che c'era da scrivere l'ho scritto quindi non so, non credo siano da unire o integrare --Kmo99 (msg) 11:18, 22 set 2019
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:10, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Sistemi di analisi di cosa? Mi pare troppo vaga e poco utile, rimasta infatti ferma a poche voci dopo tanti anni, ma ho l'impressione che potrebbe contenere mezzo mondo. Se la cancellazione è approvata, voci da categorizzare negli argomenti pertinenti, ma quasi tutte lo sono già --Bultro (m) 17:55, 21 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:02, 29 set 2019 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di sabato 28 settembre 2019.
Evento-burla che non sembra aver generato particolari conseguenze, nonchè recentismo all'ennesima. --Elwood (msg) 18:29, 21 set 2019 (CEST)
- Il tutto ha generato un certo movimento su internet, ma è sicuramente troppo presto per capire se possa essere o meno enciclopedico. Allo stato attuale è solamente un recentismo alla stregua di T-series vs PewdiPie (già cancellata), utile per pubblicare qualche articolo acchiappaclick sulle testate online. Se tra un decennio sarà ancora citato si potrà rivalutare.--Janik98 (msg) 20:28, 21 set 2019 (CEST)
- Due lettere: C4 :D No, comunque, cancellare senza pietà.--Ferdi2005[Posta] 20:37, 21 set 2019 (CEST)
- Per me è rilevante, ne sta parlando tutto il mondo da mesi.--torqua 12:18, 22 set 2019 (CEST)
- Due lettere: C4 :D No, comunque, cancellare senza pietà.--Ferdi2005[Posta] 20:37, 21 set 2019 (CEST)
Discussione iniziata il 22 settembre 2019
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 29 settembre 2019. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 6 ottobre 2019. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Evento che è riuscito a coinvolgere seppur virtualmente oltre 1 milione di persone, tanto da allertare le forze di sicurezza dell'area militare - che ha avuto anche un impatto socioeconomico, con l'organizzazione di festival e prodotti ad hoc per l'occasione. Voce presente in numerose lingue (non solo en.wiki), tratta di un evento rilevante (forse unico nella storia?) - il tentato assedio spontaneo di civili ad una base militare del proprio stesso paese in tempo di pace. --Lemure Saltante sentiamo un po' 18:41, 22 set 2019 (CEST)
- Mantenere d'accordo con torqua e Lemure, e aggiungo: voce ampiamente fontata --Jaqen [...] 18:56, 22 set 2019 (CEST)
- Commento: 75-150 persone (tipo queste), di cui una è stata arrestata per minzione pubblica o la birra gratuita a "qualsiasi alieno che verrà fatto uscire"? ...ma dài su, stiamo veramente parlando di considerare enciclopedica una voce su questo?. --Elwood (msg) 19:11, 22 set 2019 (CEST)
- Abbi pazienza, è un commento abbastanza "da caciara" - che c'entra se alcuni partecipanti si sono abbigliati in modo "eccentrico" ? - oppure il problema è che il tutto è stato organizzato su una pagina Facebook goliardica e provocatoria? Sono elementi assolutamente irrilevanti per la valutazione dell'evento in se - al massimo si può eccepire che all'"assalto vero e proprio" si sono in fin dei conti presentati in pochi - tuttavia come dicevo su, il coinvolgimento non effettivo è stato assai ampio. --Lemure Saltante sentiamo un po' 20:04, 22 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Nessuna caciara, ho citato due estratti (in corsivo) dalla voce, una foto a caso da una delle fonti (una carrellata di 23 dell'autorevolissima AP, ma le altre non sono molto diverse) e il link all'origine di tutto ciò, in modo che se ne possano trarre le conclusioni da quel che è documentato. --Elwood (msg) 20:41, 22 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ma dai.. un evento facebook creato da qualche facebukaro per il numero di like o sottoscrizioni su FB? Ma siamo seri, del resto era una goliardata e infatti nessuno c'ha creduto, qualche curioso e basta (che ha fatto la figura del..), un giochino social. Preoccupante la moda di tradurre da enwiki voci del genere, del resto là hanno ancora "Orientamento della carta igienica". Evento di appena 2 giorni fa (recentismo) che nessuno tra qualche anno ricorderà più (se mi sbaglio si vedrà in futuro ma per ora rientra ampiamente in WP:SFERA. Un'enciclopedia non è un social, comunque enwiki a parte ho l'impressione che altre wiki giustamente la cancelleranno.--Kirk Dimmi! 20:12, 22 set 2019 (CEST) P.S. @ Lemure: il coinvolgimento non effettivo su un social ha la stessa rilevanza delle visualizzazioni su youtube, non so se mi spiego. Questa probabilmente era da C4.
- Eh niente, il focus rimane sul fatto che "evento Facebook = evento non enciclopedico": mi permetto di ribadire che è un'interpretazione a mio avviso errata. Wikipedia non è certamente un social, ma non necessariamente tutto ciò che è inerente ai social non può interessare Wikipedia: ad esempio delle manifestazioni politiche con scontri organizzate tramite social dobbiamo considerarle tout court non enciclopediche? Il mezzo non conta. Se qualcuno lo ricorderà non lo sappiamo, certamente eliminando la pagina è remoto che qualcuno si metta a riscriverla tra 10 anni. Nel merito ho spiegato dettagliatamente sopra. E no, Kirk, il tuo paragone è errato: se aggiorno 100 volte la pagina di un video YT ho 100 views con una sola persona coinvolta - 1 account che partecipa a un evento FB solitamente è una persona fisica effettivamente "coinvolta". Infine, ma non da ultimo, IMHO cancellare queste voci è il modo migliore per tenere lontano da Wikipedia in lingua italiana le utenze più giovani - nonché curiose sui trend del momento. --Lemure Saltante sentiamo un po' 21:04, 22 set 2019 (CEST)
- Dissento sul "persona fisica effettivamente coinvolta", dato che il numero di persone che hanno premuto il tasto "partecipa" solo in maniera goliardica è stato enorme (basti vedere le effettive partecipazioni). Conosco personalmente alcune persone che hanno dato la loro partecipazione, enon avevano certamente alcuna intenzione di andare negli USA a portare a termine la cosa.--Janik98 (msg) 21:38, 22 set 2019 (CEST)
- Eh niente, il focus rimane sul fatto che "evento Facebook = evento non enciclopedico": mi permetto di ribadire che è un'interpretazione a mio avviso errata. Wikipedia non è certamente un social, ma non necessariamente tutto ciò che è inerente ai social non può interessare Wikipedia: ad esempio delle manifestazioni politiche con scontri organizzate tramite social dobbiamo considerarle tout court non enciclopediche? Il mezzo non conta. Se qualcuno lo ricorderà non lo sappiamo, certamente eliminando la pagina è remoto che qualcuno si metta a riscriverla tra 10 anni. Nel merito ho spiegato dettagliatamente sopra. E no, Kirk, il tuo paragone è errato: se aggiorno 100 volte la pagina di un video YT ho 100 views con una sola persona coinvolta - 1 account che partecipa a un evento FB solitamente è una persona fisica effettivamente "coinvolta". Infine, ma non da ultimo, IMHO cancellare queste voci è il modo migliore per tenere lontano da Wikipedia in lingua italiana le utenze più giovani - nonché curiose sui trend del momento. --Lemure Saltante sentiamo un po' 21:04, 22 set 2019 (CEST)
- Cancellare Riporto il mio commento in semplificata: "Il tutto ha generato un certo movimento su internet, ma è sicuramente troppo presto per capire se possa essere o meno enciclopedico. Allo stato attuale è solamente un recentismo alla stregua di T-series vs PewdiPie (già cancellata), utile per pubblicare qualche articolo acchiappaclick sulle testate online. Se tra un decennio sarà ancora citato si potrà rivalutare."--Janik98 (msg) 21:38, 22 set 2019 (CEST)
- Mantenere[× Conflitto di modifiche] Evento che ha avuto e sta avendo un'importantissima rilevanza mediatica, se ne parla [12][13][14][15] e se ne sta parlando da mesi.[16][17][18] --torqua 21:39, 22 set 2019 (CEST)
- Preparano una invasione.. rilevanza mediatica minore a quella di un qualsiasi caso di cronaca, inutile mettere 7 link, se vuoi te ne trovo una cinquantina su qualsiasi evento di cronaca nera, altro che invasione all'area 51.. IMHO, una buffonata :-PPP --Kirk Dimmi! 23:42, 22 set 2019 (CEST)
- [@ Lemure Saltante] (adesso ti pingo pure): tenere le utenze più giovani lontano? Cioè fammi capire; se le utenze più giovani di facebokkari non hanno capito cos'è un'enciclopedia per farle editare qui mi affermi questo?? Le utenze più giovani invece di starsene sui social 24 ore al giorno (e ci metto anche chi conosco bene) sarebbe meglio studiassero chi veramente ha cambiato la storia, altro che invasione fittizia che in realtà non ha mosso nulla all'Area 51. E ci mancherebbe pure che lo facessero veramente, mi spiace per la figura dei c.. che han fatto quelle 150 persone, dico la verità, a star ad ascoltare post di facebook del genere.--Kirk Dimmi! 23:48, 22 set 2019 (CEST) P.S. Se non lo si sapesse, con un programmino si possono mandare migliaia di like o approvo sui social, ma evidentemente qualcosa sfugge al mondo internettiano oggigiorno :-D
- [× Conflitto di modifiche] Praticamente tutte le principali testate sia statunitensi che italiane (probabilmente di ogni stato civilizzato esistente su questo pianeta) ha dedicato almeno un articolo all'avvenimento...mi pare che la cosa sia rilevante. Qui su Wiki si ha una visione dell'enciclopedicità molto distorta: un qualsiasi sportivo con una presenza nella nazionale maggiore, anche dei paesi praticamente costituiti da deserto e capanne, è automaticamente enciclopedico. Un evento con rilevanza mondiale non lo è, e poco importa se è una buffonata, ne ha parlato tutto il mondo.--torqua 23:52, 22 set 2019 (CEST)
- Ma che c'entrano le testate? Leggi sopra anche prima ciò che ho scritto, i casi di piccola cronaca proveniente da social (addirittura) hanno rilevanza=0, ma forse proprio non capiamo il concetto di enciclopedicità, essere noto o che se ne sia parlato (capirai, recentemente) non conferisce enciclopedicità. Quella è per chi rimane rilevante e menzionato dopo anni, non per una goliardata del genere che si dimenticherà presto. Non solo è una buffonata, ma non ne parlerà nessuna a breve. (e indenta bene la prossima volta :-P) --Kirk Dimmi! 00:00, 23 set 2019 (CEST)
- E meno male che si dice sempre che si discute sull'enciclopedicità della voce e mai sul contenuto della voce stessa, [@ Kirk39], addirittura qui le appiccichiamo l'etichetta benaltrista di "buffonata". Lasciamo perdere poi la generalizzazione paternalista sulle utenze più giovani (perché ovviamente tutti i giovani sono degli scapestrati facebookiani, peggio per loro che non si interessano a Wikipedia andando a leggersi la biografia di Bismarck ...). Augurandomi che i prossimi interventi siano nel merito, me ne tiro fuori.--Lemure Saltante sentiamo un po' 09:19, 23 set 2019 (CEST)
- Anch'io me ne tiro fuori, ma confermo in toto ciò che ho scritto. Ci sono anche utenze giovani che hanno voglia di studiare, non solo quelli che stanno dietro ai post di FB, sia chiaro.--Kirk Dimmi! 10:37, 23 set 2019 (CEST)
- E meno male che si dice sempre che si discute sull'enciclopedicità della voce e mai sul contenuto della voce stessa, [@ Kirk39], addirittura qui le appiccichiamo l'etichetta benaltrista di "buffonata". Lasciamo perdere poi la generalizzazione paternalista sulle utenze più giovani (perché ovviamente tutti i giovani sono degli scapestrati facebookiani, peggio per loro che non si interessano a Wikipedia andando a leggersi la biografia di Bismarck ...). Augurandomi che i prossimi interventi siano nel merito, me ne tiro fuori.--Lemure Saltante sentiamo un po' 09:19, 23 set 2019 (CEST)
- Ma che c'entrano le testate? Leggi sopra anche prima ciò che ho scritto, i casi di piccola cronaca proveniente da social (addirittura) hanno rilevanza=0, ma forse proprio non capiamo il concetto di enciclopedicità, essere noto o che se ne sia parlato (capirai, recentemente) non conferisce enciclopedicità. Quella è per chi rimane rilevante e menzionato dopo anni, non per una goliardata del genere che si dimenticherà presto. Non solo è una buffonata, ma non ne parlerà nessuna a breve. (e indenta bene la prossima volta :-P) --Kirk Dimmi! 00:00, 23 set 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Praticamente tutte le principali testate sia statunitensi che italiane (probabilmente di ogni stato civilizzato esistente su questo pianeta) ha dedicato almeno un articolo all'avvenimento...mi pare che la cosa sia rilevante. Qui su Wiki si ha una visione dell'enciclopedicità molto distorta: un qualsiasi sportivo con una presenza nella nazionale maggiore, anche dei paesi praticamente costituiti da deserto e capanne, è automaticamente enciclopedico. Un evento con rilevanza mondiale non lo è, e poco importa se è una buffonata, ne ha parlato tutto il mondo.--torqua 23:52, 22 set 2019 (CEST)
- [@ Lemure Saltante] (adesso ti pingo pure): tenere le utenze più giovani lontano? Cioè fammi capire; se le utenze più giovani di facebokkari non hanno capito cos'è un'enciclopedia per farle editare qui mi affermi questo?? Le utenze più giovani invece di starsene sui social 24 ore al giorno (e ci metto anche chi conosco bene) sarebbe meglio studiassero chi veramente ha cambiato la storia, altro che invasione fittizia che in realtà non ha mosso nulla all'Area 51. E ci mancherebbe pure che lo facessero veramente, mi spiace per la figura dei c.. che han fatto quelle 150 persone, dico la verità, a star ad ascoltare post di facebook del genere.--Kirk Dimmi! 23:48, 22 set 2019 (CEST) P.S. Se non lo si sapesse, con un programmino si possono mandare migliaia di like o approvo sui social, ma evidentemente qualcosa sfugge al mondo internettiano oggigiorno :-D
- Preparano una invasione.. rilevanza mediatica minore a quella di un qualsiasi caso di cronaca, inutile mettere 7 link, se vuoi te ne trovo una cinquantina su qualsiasi evento di cronaca nera, altro che invasione all'area 51.. IMHO, una buffonata :-PPP --Kirk Dimmi! 23:42, 22 set 2019 (CEST)
- Cancellare L'evento nel mondo reale è ha avuto una partecipazione irrilevante. L'evento nel mondo virtuale ha avuto una partecipazione sicuramente numerosa, ma non credo che 2 milioni di persone che clicchino su "partecipo" facciano diventare enciclopedico un evento. E' pur vero che ne hanno parlato numerosi giornali nel mondo, ma un conto è la notorietà, un conto la rilevanza enciclopedica. E questo mi pare il classico esempio di fenomeno di internet temporaneo destinato a sgonfiarsi in brevissimo tempo. Al massimo, si potrebbe aggiungere un paragrafo nella sezione Area_51#Nella_cultura_di_massa, riportando i dati essenziali. --Arres (msg) 10:54, 23 set 2019 (CEST)
- Mantenere - evento mediatico dal grande impatto e che è stato largamente riportato e discusso dai media. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:18, 23 set 2019 (CEST)
{{mantenere}}come gli altri. --C. crispus(parla) 15:42, 23 set 2019 (CEST)- [@ Capricornis crispus] Per favore, leggi bene il box "Note per la discussione" di fianco. --Horcrux (msg) 18:24, 23 set 2019 (CEST)
- Mantenere Come gli altri: voce su evento mediatico di cui largamente si è discusso e che ha attirato l'attenzione di un po' di più dei compaesani dell'ideatore direi (è arrivato perfino su alcuni giornali...). Se poi guardiamo le fonti, beh, che dire: una voce con 44 fonti direi che qualche motivo di esistere ce l'ha... che poi sia stata una buffonata (alla fine è nata per quello) non posso che essere d'accordo, però francamente non mi sembra uno di quegli eventi da facebookari che compare oggi e scompare domani. E' ovvio che non sarà ricordata in eterno, probabilmente un nato nel 2050 ignorerà totalmente la pagina (se nel 2050 WP ci sarà...); ma allora si può dire lo stesso per, come diceva prima Torqua, sportivi che oggi o ieri sono o erano nella nazionale maggiore del loro Paese: è ovvio che tutti si ricorderanno di Ronaldo, Buffon, Totti e Messi, ma nomi tipo Diogo Jota e Maksim Beljaev se non addirittura Justin Ndikumana (rispettivamente da Portogallo, Russia e Burundi) difficilmente verranno ricordati da quello stesso nato nel 2050 di cui parlavo prima. E la prova la si può trovare nei campioni del passato: tutti sapranno chi è Pelé; ma a qualcuno dice qualcosa Zózimo? Era assieme a Pelé quando nel 1958 e nel 1962 i brasiliani vinsero i Mondiali; ma francamente (o almeno a giudicare dalla crono della pagina, quasi ferma dal 2010 bot a parte) non mi sembra molto noto al giorno d'oggi. E se questo esempio non vi basta, andate a spulciare le varie crono delle rose delle nazionali ai mondiali (teoricamente le più conosciute) e noterete molti esempi simili (pure nella italiana). Poi fate voi... --C. crispus(parla) 19:33, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: In sintesi, dopo esserti stato fatto notare motivazione valida, per cortesia.. hai proposto un papirozzo sintetizzaile in WP:NoAnalogia. Saluti. --94.36.138.186 (msg) 19:40, 23 set 2019 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Commento: In sintesi, se non avessi messo la seconda parte si sarebbe commentato che neanche io sapevo perché tenerla perché mi davo un'autocritica. --C. crispus(parla) 19:47, 23 set 2019 (CEST)
- Anche togliendo la parte dove fa l'analogia con i calciatori, il succo resta quello.--torqua 19:45, 23 set 2019 (CEST)
- Commento: In sintesi, dopo esserti stato fatto notare motivazione valida, per cortesia.. hai proposto un papirozzo sintetizzaile in WP:NoAnalogia. Saluti. --94.36.138.186 (msg) 19:40, 23 set 2019 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] Cancellare mi sembra il classico caso di recentismo: al momento sembra essere una voce con una rilevanza, ma tra qualche mese ce ne saremo già dimenticati e si vedrà che l'evento non ha alcuna enciclopedicità. Condivido la proposta di un paragrafo nella voce Area 51 sull'evento.--ƒringio · ✉ 19:47, 23 set 2019 (CEST)
- Cancellare recentismo. Non mi sembra che l'evento abbia alcuna enciclopedicita', ora come ora. Helios 11:06, 24 set 2019 (CEST)
- Trasferire a Wikinotizie Recentismo che non sappiamo ancora se diventerà enciclopedico. (E di certo non ci sono studi a riguardo. Vero che ci sono non poche fonti, ma appunto dobbiamo fare una ricerca originale per mettere assieme le informazioni.) --80.180.2.103 (msg) 23:57, 24 set 2019 (CEST)
{{Cancellare}}WP:RECENTISMO--Ferdi2005[Posta] 13:25, 25 set 2019 (CEST)
- Torquato, occorre anche valutare quale linea guida sia citata. E come. (cioè chiedersi se sia stata meramente citata o come sintesi per evitare prolissi ragionamenti) Per recentismo vengono cassate voci direttamente senza passare dal via (ved. stragi, crolli etc di recente fattura). In ultimo: è vero che gli utenti sono tutti uguali ma tra utenti di pari esperienza mi aspetterei un @ping(ti faccio notare che), non un DEL diretto. Saluti.--94.36.138.186 (msg) 14:40, 26 set 2019 (CEST)
- Ahem, a mettere il DEL veramente sono stato io... :-) --C. crispus(parla) 14:43, 26 set 2019 (CEST)
- Effettivamente nello striccare un commento meglio pingare [@ Ferdi2005]. ANche perché che sia recentismo lo hanno detto in molti, lui è stato più sintetico ma quello è il problema principale.--Kirk Dimmi! 14:50, 26 set 2019 (CEST)
- Ahem, a mettere il DEL veramente sono stato io... :-) --C. crispus(parla) 14:43, 26 set 2019 (CEST)
- Torquato, occorre anche valutare quale linea guida sia citata. E come. (cioè chiedersi se sia stata meramente citata o come sintesi per evitare prolissi ragionamenti) Per recentismo vengono cassate voci direttamente senza passare dal via (ved. stragi, crolli etc di recente fattura). In ultimo: è vero che gli utenti sono tutti uguali ma tra utenti di pari esperienza mi aspetterei un @ping(ti faccio notare che), non un DEL diretto. Saluti.--94.36.138.186 (msg) 14:40, 26 set 2019 (CEST)
- Cancellare spassosissimo meme situazionista, ma il compito di storicizzarlo non spetta a Wikipedia. --Vito (msg) 23:34, 25 set 2019 (CEST)
- Cancellare Ritentiamo, bellissimo e fantastico meme che mi ha fatto divertire molto, ma è il prototipo di quanto descritto in WP:RECENTISMO e come ho detto prima sarebbe dovuto essere stato cancellato, "senza passare dal via" come dice il nostro amico. Mi sembrava fosse abbastanza, ma il concetto è quello. [@ Kirk39] Grazie per il ping--Ferdi2005[Posta] 19:36, 26 set 2019 (CEST)
- Cancellare subito Sono fortemente contrario a mettere su wikipedia tutto ciò che è appena successo, poiché manca totalmente la possibilità di valutarne l'effettiva importanza. Chiaramente non ho nulla in contrario a Trasferire a Wikinotizie --Borgil (Táriyaulë) 21:15, 26 set 2019 (CEST)
- Cancellare Non mi pare che tra dieci anni ne parleremo. Recentismo da manuale e, come sempre, contrario al trasferimento su wikinews: lo stile giornalistico deve avere una forma diversa. --Sd (msg) 09:20, 27 set 2019 (CEST)
- Mantenere Eppure chi lo sa. Io l'ho trovata un evento culturale di forte impatto ed è una delle più eclatanti testimonianze del potere di amplificazione di Internet.-- TOMMASUCCI 永だぺ 18:21, 27 set 2019 (CEST)
- Cancellare Assolutamente non rilevante. Concordo con Sd. --Leo0428 (msg) 23:02, 27 set 2019 (CEST)
- Mantenere rilevanza mediatica importante con media di rilievo che ne hanno parlato e lo stesso governo che ne ha fatto menzione. Il recentismo si esclude perché non possiamo dare delle fonti corrette, ma qui le fonti ci sono e sono anche numerose, per cui non prendiamo la posizione talebana che tutto quello che è accaduto negli ultimi anni vada cancellato solo perché è accaduto negli ultimi anni. --Ilario (msg) 19:10, 29 set 2019 (CEST)
- Qui però si parla di ore e giorni, non di anni. Faccio anche presente che il problema dei recentismi non è la difficoltà a dare fonti corrette, ma l'impossibilità di valutarne l'effettiva importanza a lungo termine. Vedi wp:Recentismo. --Borgil (Táriyaulë) 19:55, 29 set 2019 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce P.U.B.) 06:52, 30 set 2019 (CEST)