Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/62
Sostituzione massiva del disambiguante (carattere)
In Categoria:Caratteri, Categoria:Caratteri_con_grazie, Categoria:Caratteri_senza_grazie ci sono alcune voci, assieme ad altre innumerevoli pagine (per citarne qualcuna Tondo (carattere), Georgia (carattere), ecc.) che presentano il disambiguante "carattere". Lo trovo un termine intrinsecamente ambiguo in quanto ha una vasta gamma di significati, perciò vi ragguaglio a tal proposito per proporvi di cambiare il disambiguante in "(carattere tipografico)" da adoperare come standard, perché sostanzialmente è di questo che si tratta. Per il procedimento probabilmente bisognerebbe chiedere ad un bot e in seguito metterlo anche tra le convenzioni del progetto editoria. Opinioni? --Mattia Casadei.03 (msg) 12:49, 4 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] Sì, concordo: "(carattere tipografico)" forse sarebbe meglio.--Mauro Tozzi (msg) 08:32, 8 ago 2023 (CEST)
White House
Whitehouse è un disambigua che contiene tutti i termini ambigui che hanno "White House" mentre White House è un redirect di Casa Bianca. Ha davvero senso unire tutti i White House e i Whitehouse in un'unica disambigua? Non converrebbe piuttosto creare White House (disambigua) e un'altra disambigua intitolata Whitehouse?--AnticoMu90 (msg) 10:23, 7 ago 2023 (CEST)
- Per gli spazi le regole variano nei singoli casi (cfr. Aiuto:Disambiguazione#Casi particolari). Nella fattispecie io terrei unite Whitehouse e "White House". --Mattia Casadei.03 (msg) 11:41, 7 ago 2023 (CEST)
Costume o abito tradizionale di Nuoro
Segnalo discussione. --GryffindorD 08:04, 8 ago 2023 (CEST)
DejaVu
La voce DejaVu a parer mio è senza alcun dubbio ambigua con tantissime altre voci in Déjà vu (disambigua) e non è assolutamente l'accezione nettamente prevalente. Cosa ne pensate a tal proposito? --87.11.245.161 (msg) 14:02, 20 lug 2023 (CEST)
- Il significato nettamente prevalente è il fenomeno psichico Déjà vu (che tra l'altro si può scrivere anche Déjà-vu). Il font va disambiguato, ma non saprei che convenzioni ci siano per il disambiguante. --Meridiana solare (msg) 15:27, 20 lug 2023 (CEST)
- Il disambiguante corretto da apporre è: (carattere) . Saluti--95.245.93.253 (msg) 17:40, 20 lug 2023 (CEST)
- Ma siete tutti sicuri che quello giusto sia "carattere"? Qualcuno può dirmi oppure controllare se ci sono convenzioni sul disambiguante da mettere in questi casi oppure se c'è un elenco specifico e dove trovarlo? --37.163.137.199 (msg) 17:14, 21 lug 2023 (CEST)
- Ho visto la tua domanda in Wikipedia:Oracolo (che semmai andava in Aiuto:Sportello informazioni, ma visto che c'è già questa discussione qui, perché non discuterne qui?). Puoi provare a cercare in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche : ha volte le convenzioni di nomenclatura hanno anche una sezione sui disambiguanti da usare. --Meridiana solare (msg) 20:12, 22 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare non ho trovato come disambiguare questo tipo di voce, tu riesci a farlo? --37.163.222.63 (msg) 15:11, 23 lug 2023 (CEST)
- Guardando in categorie come Categoria:Caratteri senza grazie, Categoria:Caratteri con grazie e in generale Categoria:Caratteri e sue sottocategorie, vedo che il disambiguante usato è "(carattere)". Se sia il più opportuno e adeguato non lo so, andrebbe discusso in un progetto adeguato. --Meridiana solare (msg) 15:50, 23 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare in quale progetto potrei chiederlo? Informatica, editoria... qual è il più adatto? --37.163.222.63 (msg) 16:28, 23 lug 2023 (CEST)
- (Carattere) non è chiaro io userei (carattere tipografico) o (font) --Pierpao (listening) 16:48, 25 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho spostato DejaVu a DejaVu (carattere tipografico). Prima di indirizzare DejaVu a Déjà vu (disambigua), ci sono alcuni link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:29, 30 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho trasformato DejaVu in un redirect a Déjà vu (disambigua). --Mattia Casadei.03 (msg) 23:53, 30 lug 2023 (CEST)
- @Pierpao @L'Ospite Inatteso @Mattia Casadei.03 @Meridiana solare ma si può usare anche (font)? cosa vuol dire? non l'avevo mai sentito. --151.38.66.175 (msg) 21:36, 8 ago 2023 (CEST)
- Font è il tipo di carattere. --Meridiana solare (msg) 21:50, 8 ago 2023 (CEST)
- Il termine "font" è stato mutuato dal francese "fonte" ed è entrato in uso anche in italiano. Indica il tipo di carattere contraddistinto da un particolare stile/disegno. In ambito informatico è preferibile utilizzare "font", mentre nella composizione tipografica è più corretto "fonte" (come riportato dall'Accademia della Crusca [1]), che però è un termine ambiguo. Perciò sostanzialmente per me è meglio "carattere tipografico". --Mattia Casadei.03 (msg) 01:39, 9 ago 2023 (CEST)
- Font è il tipo di carattere. --Meridiana solare (msg) 21:50, 8 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao @L'Ospite Inatteso @Mattia Casadei.03 @Meridiana solare ma si può usare anche (font)? cosa vuol dire? non l'avevo mai sentito. --151.38.66.175 (msg) 21:36, 8 ago 2023 (CEST)
- Fatto, ho trasformato DejaVu in un redirect a Déjà vu (disambigua). --Mattia Casadei.03 (msg) 23:53, 30 lug 2023 (CEST)
- Fatto, ho spostato DejaVu a DejaVu (carattere tipografico). Prima di indirizzare DejaVu a Déjà vu (disambigua), ci sono alcuni link in entrata da correggere. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:29, 30 lug 2023 (CEST)
- (Carattere) non è chiaro io userei (carattere tipografico) o (font) --Pierpao (listening) 16:48, 25 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare in quale progetto potrei chiederlo? Informatica, editoria... qual è il più adatto? --37.163.222.63 (msg) 16:28, 23 lug 2023 (CEST)
- Guardando in categorie come Categoria:Caratteri senza grazie, Categoria:Caratteri con grazie e in generale Categoria:Caratteri e sue sottocategorie, vedo che il disambiguante usato è "(carattere)". Se sia il più opportuno e adeguato non lo so, andrebbe discusso in un progetto adeguato. --Meridiana solare (msg) 15:50, 23 lug 2023 (CEST)
- @Meridiana solare non ho trovato come disambiguare questo tipo di voce, tu riesci a farlo? --37.163.222.63 (msg) 15:11, 23 lug 2023 (CEST)
- Ho visto la tua domanda in Wikipedia:Oracolo (che semmai andava in Aiuto:Sportello informazioni, ma visto che c'è già questa discussione qui, perché non discuterne qui?). Puoi provare a cercare in Wikipedia:Titolo della voce#Convenzioni specifiche : ha volte le convenzioni di nomenclatura hanno anche una sezione sui disambiguanti da usare. --Meridiana solare (msg) 20:12, 22 lug 2023 (CEST)
- Ma siete tutti sicuri che quello giusto sia "carattere"? Qualcuno può dirmi oppure controllare se ci sono convenzioni sul disambiguante da mettere in questi casi oppure se c'è un elenco specifico e dove trovarlo? --37.163.137.199 (msg) 17:14, 21 lug 2023 (CEST)
- Il disambiguante corretto da apporre è: (carattere) . Saluti--95.245.93.253 (msg) 17:40, 20 lug 2023 (CEST)
Ridotto
Abbiamo la voce Ridotto (architettura) che è ambigua con la fortificazione militare Ridotta (altrimenti nota come ridotto), perché anch'essa concerne l'architettura. Perciò sposterei la prima al titolo "Ridotto (spettacolo)". Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 18:43, 7 ago 2023 (CEST)
- Meglio (teatro) --Pierpao (listening) 09:15, 9 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao ci avevo pensato ma poi mi sono accorto che non va bene perché il ridotto può essere presente anche nelle sale cinematografiche (cfr. Treccani [2]). --Mattia Casadei.03 (msg) 10:25, 9 ago 2023 (CEST)
Forcone
Possiamo rendere Forcone un redirect di Forca (agricoltura)? --AnticoMu90 (msg) 12:32, 8 ago 2023 (CEST)
- Sì, Forcone bisogna farlo puntare a Forca (attrezzo) perché è il significato prevalente. Inoltre nella disambigua ho aggiunto anche altre due accezioni comprese nel termine "Forcone" (cfr. [3] e [4]). --Mattia Casadei.03 (msg) 12:54, 8 ago 2023 (CEST)
- M2c: io non sapevo neanche che sia usato anche nel gergo calcistico. E peraltro vedo che neanche i dizionari lo dicheno. Ma altre fonti si. Potrebbe forse essere aggiunto al wikidizionario (?). --Fidia 82 (msg) 12:45, 9 ago 2023 (CEST)
- Secondo me si può togliere dalla disambigua, la Biforcazione a forcone non è nota solo come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 13:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Quella è valida.--AnticoMu90 (msg) 13:45, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 che cosa intendi dire? --Mattia Casadei.03 (msg) 14:01, 9 ago 2023 (CEST)
- Che la formazione a forcone si può lasciare lì. Si tratta di un caso di omonimia.--AnticoMu90 (msg) 14:17, 9 ago 2023 (CEST)
- Non capisco, la Biforcazione a forcone in matematica non è nota e cercata solamente come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 14:20, 9 ago 2023 (CEST)
- Le regole stabiliscono questo.--AnticoMu90 (msg) 14:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me invece siamo in un'omografia non esatta e il termine non va considerato ambiguo, infatti nessuno chiamerebbe la Biforcazione a forcone semplicemente come "forcone" (cfr. Aiuto:disambiguazione#Casi particolari), perciò non va inserita nella disambigua. --Mattia Casadei.03 (msg) 14:31, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me (ma farei meglio a dire per il sito) invece siamo in un caso in cui se il titolo contiene la parola X allora è un caso di omonimia. In Spielberg abbiamo ad esempio la fortezza dello Spielberg, che nessuno chiama Spielberg e basta. Il motivo? Se qualcuno pensa a quella parola gli viene in mente anche la fortezza. Anche perché si può usare nella frase "quella a forcone (la formazione)..." Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 15:18, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Invece la Fortezza dello Spielberg è chiamata anche solamente "Spielberg" (come fa ad esempio Sapere.it [5]), perciò non è corretto il paragone. Questo mi sembra un caso diverso e le convenzioni sulle omografie non esatte dicono così, la pagina di disambiguazione non è come un motore di ricerca, viene chiaramente esplicato negli ultimi due punti dei casi particolari in omografie non esatte, e questo rientra proprio tra quelli. Inoltre cosa c'entra la formazione? Stavo parlando del concetto matematico di Biforcazione a forcone. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:29, 9 ago 2023 (CEST)
- Visto che ci tieni tanto a sapere come funzionano le regole perché non chiediamo ad [@ Agilix] che ha più esperienza di noi due e sono certo che mi darà ragione? Non capisco perché devi innescare questo botta e risposta senza senso.--AnticoMu90 (msg) 15:35, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 innanzitutto non c'è bisogno di utilizzare questi toni poco pacati. "Senza senso" in una discussione non è un bel termine, perché sto semplicemente esponendo le mie idee portando motivazioni, non per aver ragione, ma per arrivare ad una decisione. Sto cercando di seguire le linee guida e giungere ad una conclusione. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:38, 9 ago 2023 (CEST)
- Visto che ci tieni tanto a sapere come funzionano le regole perché non chiediamo ad [@ Agilix] che ha più esperienza di noi due e sono certo che mi darà ragione? Non capisco perché devi innescare questo botta e risposta senza senso.--AnticoMu90 (msg) 15:35, 9 ago 2023 (CEST)
- @AnticoMu90 Invece la Fortezza dello Spielberg è chiamata anche solamente "Spielberg" (come fa ad esempio Sapere.it [5]), perciò non è corretto il paragone. Questo mi sembra un caso diverso e le convenzioni sulle omografie non esatte dicono così, la pagina di disambiguazione non è come un motore di ricerca, viene chiaramente esplicato negli ultimi due punti dei casi particolari in omografie non esatte, e questo rientra proprio tra quelli. Inoltre cosa c'entra la formazione? Stavo parlando del concetto matematico di Biforcazione a forcone. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:29, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me (ma farei meglio a dire per il sito) invece siamo in un caso in cui se il titolo contiene la parola X allora è un caso di omonimia. In Spielberg abbiamo ad esempio la fortezza dello Spielberg, che nessuno chiama Spielberg e basta. Il motivo? Se qualcuno pensa a quella parola gli viene in mente anche la fortezza. Anche perché si può usare nella frase "quella a forcone (la formazione)..." Buona giornata.--AnticoMu90 (msg) 15:18, 9 ago 2023 (CEST)
- Per me invece siamo in un'omografia non esatta e il termine non va considerato ambiguo, infatti nessuno chiamerebbe la Biforcazione a forcone semplicemente come "forcone" (cfr. Aiuto:disambiguazione#Casi particolari), perciò non va inserita nella disambigua. --Mattia Casadei.03 (msg) 14:31, 9 ago 2023 (CEST)
- Le regole stabiliscono questo.--AnticoMu90 (msg) 14:21, 9 ago 2023 (CEST)
- Non capisco, la Biforcazione a forcone in matematica non è nota e cercata solamente come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 14:20, 9 ago 2023 (CEST)
- Quella è valida.--AnticoMu90 (msg) 13:45, 9 ago 2023 (CEST)
- Secondo me si può togliere dalla disambigua, la Biforcazione a forcone non è nota solo come "forcone". --Mattia Casadei.03 (msg) 13:21, 9 ago 2023 (CEST)
- M2c: io non sapevo neanche che sia usato anche nel gergo calcistico. E peraltro vedo che neanche i dizionari lo dicheno. Ma altre fonti si. Potrebbe forse essere aggiunto al wikidizionario (?). --Fidia 82 (msg) 12:45, 9 ago 2023 (CEST)
[← Rientro]Scusate, ma non me la senso ti proseguire questa discussione. Se volete toglierla fate pure. Mi dispiace se ho alzato i toni. Non me ne sono accorto.--AnticoMu90 (msg) 15:47, 9 ago 2023 (CEST)
- credo che sia meglio chiedere al dp:matematica. Io finora avevo evitato di rispondere perché non so nulla dell'argomento. Faccio notare però che una semplice parola contenuta non è motivo di ambiguità. --Agilix (msg) 17:35, 9 ago 2023 (CEST)
- Ok, ho segnalato la discussione al dp:Matematica. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:13, 9 ago 2023 (CEST)
- Direi che "Biforcazione a forcone" è un termine tecnico molto specialistico (e per questo poco usato in italiano - solo 25 risultati su Google - visto che gran parte della letteratura sull'argomento è quasi certamente in inglese). Escludo decisamente che a qualcuno verrà mai in mente di cercarla digitando forcone senza aggiungere prima il termine (ben più noto) biforcazione. Direi quindi che, per quanto riguarda "Biforcazione a forcone", non ha senso fare una disambigua paritaria. --Sandro_bt (scrivimi) 00:13, 10 ago 2023 (CEST)
- Nel frattempo ho reso l'attrezzo prevalente.--AnticoMu90 (msg) 11:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Direi che "Biforcazione a forcone" è un termine tecnico molto specialistico (e per questo poco usato in italiano - solo 25 risultati su Google - visto che gran parte della letteratura sull'argomento è quasi certamente in inglese). Escludo decisamente che a qualcuno verrà mai in mente di cercarla digitando forcone senza aggiungere prima il termine (ben più noto) biforcazione. Direi quindi che, per quanto riguarda "Biforcazione a forcone", non ha senso fare una disambigua paritaria. --Sandro_bt (scrivimi) 00:13, 10 ago 2023 (CEST)
- Ok, ho segnalato la discussione al dp:Matematica. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:13, 9 ago 2023 (CEST)
Maybe
Ciao, ho creato la pagina relativa al fumettista Maybe (fumettista), che tuttavia è lo pseudonimo utilizzato da una coppia di autori. In questo caso il disambiguante va bene così, oppure sarebbe più corretto (fumettisti) come mi ha suggerito [@ Super nabla]. La questione non ci sarebbe se utilizzassi il disambiguante (mangaka) come in altre wiki, ma ho visto che in it.wiki non è mai stato utilizzato. Grazie --Torque (scrivimi!) 10:46, 9 ago 2023 (CEST)
- Imho si potrebbe utilizzare il singolare "(duo autorale)". --Mattia Casadei.03 (msg) 18:49, 9 ago 2023 (CEST)
- Eviterei perché non è mai stato usato come disambiguante. Cerchiamo di standardizzarli in modo da facilitarne la gestione. --Torque (scrivimi!) 10:56, 10 ago 2023 (CEST)
- Maybe (fumettisti) è il migliore. In genere si usa il plurale in questi casi. Vedi ad esempio i gruppi di artisti che sono riportati come "X (artisti)" invece di "X (artista)".--AnticoMu90 (msg) 11:42, 10 ago 2023 (CEST)
- Non ho capito l'esempio di "(X artista)" perché c'è scritta due volte la stessa cosa, comunque se si vuole utilizzare un disambiguante standard va bene "(fumettisti)". --Mattia Casadei.03 (msg) 12:07, 10 ago 2023 (CEST)
- Sì giusto, ho scritto male la frase. Ora la correggo.--AnticoMu90 (msg) 12:39, 10 ago 2023 (CEST)
- Maybe (fumettisti) è il migliore. In genere si usa il plurale in questi casi. Vedi ad esempio i gruppi di artisti che sono riportati come "X (artisti)" invece di "X (artista)".--AnticoMu90 (msg) 11:42, 10 ago 2023 (CEST)
- Eviterei perché non è mai stato usato come disambiguante. Cerchiamo di standardizzarli in modo da facilitarne la gestione. --Torque (scrivimi!) 10:56, 10 ago 2023 (CEST)
Henry Hall (guardiano del faro)
Noto che la voce Henry Hall (guardiano del faro) è disambiguata secondo un'attività estranea al Template:Bio, perché è inesistente. Perciò io sposterei la voce al titolo "Henry Hall (funzionario)". Concordate? --Mattia Casadei.03 (msg) 21:21, 9 ago 2023 (CEST)
- L'esistenza o meno dell'attività nel bio non ha nulla a che vedere col disambiguante. Per me è meglio così, è chiaro, "funzionario" è terribilmente generico e non sono neanche sicuro che sia corretto nel caso in oggetto. --Syrio posso aiutare? 18:46, 10 ago 2023 (CEST)
- Infatti. "funzionario" significa tutto o niente. Il problema è che il template Bio non prevede come attività "guardiano del faro" e immagino che non ce ne sia neppure un altro idoneo. --Meridiana solare (msg) 21:35, 10 ago 2023 (CEST)
- È vero "(funzionario)" è ambiguo, ma cercavo di trovare una soluzione in accordo col Template:Bio, che probabilmente in questo caso non c'è, quindi forse è meglio mantenere così. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:27, 10 ago 2023 (CEST)
- Salve, avevo creato la voce come Henry Hall (1661-1755) proprio perché non esistendo "guardiano del faro" come attività credevo non si potesse disambiguare in quel modo, poi [@ Mauro Tozzi] ha spostato la pagina a com'è adesso. Onestamente non ci vedo niente di male, però si può sempre decidere diversamente. --Cosma Seini vi ascolta... 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Comunque se l'attività non è prevista dal template Bio non è che bisogna infilarcene una per forza, si può fare a meno; l'ho levato. --Syrio posso aiutare? 00:52, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Syrio] Ecco, su questo non sono molto d'accordo: i fari in passato (non so se sia ancora così ma penso di sì) venivano costruiti dietro impulso delle autorità per garantire la sicurezza della navigazione, quindi un guardiano del faro si potrebbe considerare a tutti gli effetti come un funzionario pubblico (in Italia ad esempio è così, come dice guardiano del Faro). --Cosma Seini vi ascolta... 00:58, 11 ago 2023 (CEST)
- Perché non dire direttamente che era un guardiano del faro? Ho provato a sistemare così. --Jaqen [...] 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Cosma Seini] insomma, mi sembra un po' tirata per il collo; il guardiano del faro fa da custode e manutentore, "funzionario" è un termine che per me ha un'accezione un po' diversa. Comunque la stesura di Jaqen mi va bene. --Syrio posso aiutare? 09:36, 11 ago 2023 (CEST)
- Perché non dire direttamente che era un guardiano del faro? Ho provato a sistemare così. --Jaqen [...] 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Syrio] Ecco, su questo non sono molto d'accordo: i fari in passato (non so se sia ancora così ma penso di sì) venivano costruiti dietro impulso delle autorità per garantire la sicurezza della navigazione, quindi un guardiano del faro si potrebbe considerare a tutti gli effetti come un funzionario pubblico (in Italia ad esempio è così, come dice guardiano del Faro). --Cosma Seini vi ascolta... 00:58, 11 ago 2023 (CEST)
- Comunque se l'attività non è prevista dal template Bio non è che bisogna infilarcene una per forza, si può fare a meno; l'ho levato. --Syrio posso aiutare? 00:52, 11 ago 2023 (CEST)
- Salve, avevo creato la voce come Henry Hall (1661-1755) proprio perché non esistendo "guardiano del faro" come attività credevo non si potesse disambiguare in quel modo, poi [@ Mauro Tozzi] ha spostato la pagina a com'è adesso. Onestamente non ci vedo niente di male, però si può sempre decidere diversamente. --Cosma Seini vi ascolta... 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- È vero "(funzionario)" è ambiguo, ma cercavo di trovare una soluzione in accordo col Template:Bio, che probabilmente in questo caso non c'è, quindi forse è meglio mantenere così. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:27, 10 ago 2023 (CEST)
- Infatti. "funzionario" significa tutto o niente. Il problema è che il template Bio non prevede come attività "guardiano del faro" e immagino che non ce ne sia neppure un altro idoneo. --Meridiana solare (msg) 21:35, 10 ago 2023 (CEST)
Still Life
Rispolvero questa vecchia discussione per cercare questa volta di concluderla. Dunque abbiamo due gruppi musicali, stesso nome e stessa nazionalità e al momento hanno una disambiguazione insolita: I e II. Io propongo: Still Life (gruppo musicale anni 1970) e Still Life (gruppo musicale anni 1990), come hanno fatto su enwiki. Altri suggerimenti sono ben accetti! --GryffindorD 23:19, 10 ago 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 23:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Favorevole anch'io. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:38, 10 ago 2023 (CEST)
- Mi sembra una buona soluzione. --Agilix (msg) 08:44, 11 ago 2023 (CEST)
- Favorevole anch'io. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:38, 10 ago 2023 (CEST)
- L'autore su en non mi ha risposto, e dei secondi non esiste prova che siano mai esistiti. Me ne ero dimenticato. --Pierpao (listening) 14:47, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora in questo caso bisognerebbe disambiguare con "(gruppo musicale britannico)". --Mattia Casadei.03 (msg) 02:38, 12 ago 2023 (CEST)
- Effettivamente se il gruppo non sembra neanche esiste, o sicuramente non è enciclopedico, il problema non si pone. Ho spostato a Still Life (gruppo musicale britannico). --GryffindorD 07:15, 12 ago 2023 (CEST)
- Allora in questo caso bisognerebbe disambiguare con "(gruppo musicale britannico)". --Mattia Casadei.03 (msg) 02:38, 12 ago 2023 (CEST)
Ossi di seppia
La voce Ossi di seppia non andrebbe cambiata a "Osso di seppia (Montale)" per la presenza di Osso di seppia? --37.162.156.52 (msg) 22:46, 11 ago 2023 (CEST)
- Per me no perché il consultatore che lo digita al plurale cerca molto più probabilmente la celebre opera di Montale, l'Osso di seppia invece viene cercato al singolare. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:06, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che la prevalenza del plurale si può lasciare all'opera a cui aggiungere una nota disambigua alla voce comune. --ArtAttack (msg) 17:03, 12 ago 2023 (CEST)
Ulisse (Joyce)
Renderei prevalente il celebre romanzo di James Joyce Ulisse (Joyce). Gli altri significati presenti in Ulysses non mi sembrano così rilevanti da giustificare una paritaria. Perciò sposterei Ulysses ad "Ulysses (disambigua)" e "Ulysses" diventerebbe un redirect ad Ulisse (Joyce). Pareri? Riporto per scrupolo anche i dati di pageviews [6] che collimano con quanto detto. --Mattia Casadei.03 (msg) 11:57, 11 ago 2023 (CEST)
- contrario, troppa roba, poi col titolo originale chi lo cerca? --Pierpao (listening) 12:00, 11 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao sì è vero, ci sono molti significati, ma poco rilevanti rispetto al romanzo di Joyce e anche poco importanti in assoluto. Inoltre Treccani per esempio lo mette anche con il titolo originale [7]. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:06, 11 ago 2023 (CEST)
- Contrario, non c'è netta prevalenza, come già detto neanche venti giorni fa poco sopra. --Mrcesare (msg) 14:46, 11 ago 2023 (CEST)
- Dalle visualizzazioni invece c'è eccome la netta prevalenza, è un dato di fatto, si era discusso della sonda spaziale, non della prevalenza del romanzo. Gli altri significati hanno pochissime o nessuna visualizzazione di media giornaliera e sono davvero poco noti al parlante comune. Chiaro che decide il consenso e se non c'è rimane così. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:02, 11 ago 2023 (CEST)
- La domanda non è se l'Ulisse di Joyce sia noto all'italofono medio come Ulysses, ma se Ulysses per l'italofono medio identifichi nettamente l'Ulisse di Joyce. Le visualizzazioni non fanno testo in questo caso dato che il titolo della voce dedicata al romanzo non è l'oggetto della discussione sulla prevalenza. --Mrcesare (msg) 15:50, 11 ago 2023 (CEST)
- @Mrcesare infatti per me l'italofono medio quando sente "Ulysses" lo identifica con il romanzo di Joyce, che è molto conosciuto, mentre le visualizzazioni fanno testo perché comunque fanno capire che le altre voci note semplicemente come "Ulysses" hanno pochissima o nessuna rilevanza, perché hanno pochissime o nessuna visualizzazione come media giornaliera. --Mattia Casadei.03 (msg) 17:46, 11 ago 2023 (CEST)
- La domanda non è se l'Ulisse di Joyce sia noto all'italofono medio come Ulysses, ma se Ulysses per l'italofono medio identifichi nettamente l'Ulisse di Joyce. Le visualizzazioni non fanno testo in questo caso dato che il titolo della voce dedicata al romanzo non è l'oggetto della discussione sulla prevalenza. --Mrcesare (msg) 15:50, 11 ago 2023 (CEST)
- Dalle visualizzazioni invece c'è eccome la netta prevalenza, è un dato di fatto, si era discusso della sonda spaziale, non della prevalenza del romanzo. Gli altri significati hanno pochissime o nessuna visualizzazione di media giornaliera e sono davvero poco noti al parlante comune. Chiaro che decide il consenso e se non c'è rimane così. --Mattia Casadei.03 (msg) 15:02, 11 ago 2023 (CEST)
- Contrario, non c'è netta prevalenza, come già detto neanche venti giorni fa poco sopra. --Mrcesare (msg) 14:46, 11 ago 2023 (CEST)
- @Pierpao sì è vero, ci sono molti significati, ma poco rilevanti rispetto al romanzo di Joyce e anche poco importanti in assoluto. Inoltre Treccani per esempio lo mette anche con il titolo originale [7]. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:06, 11 ago 2023 (CEST)
[← Rientro] come Pierpao e Mrcesare. --Agilix (msg) 19:21, 11 ago 2023 (CEST)
- Manterrei lo situazione attuale. Il lemma Ulysses è utilizzato in così tanti contesti che attribuire la prevalenza al romanzo, a maggior ragione come redirect, mi sembra inopportuno.--Flazaza (msg) 15:49, 13 ago 2023 (CEST)
Lochness
Abbiamo la voce Lochness che sposterei al titolo "Lochness (Mina)", perché è ambigua con altri significati presenti in Loch Ness (disambigua). Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 18:05, 11 ago 2023 (CEST)
- il titolo corretto secondo le convenzioni del progetto musica sarebbe Lochness (album), visto che non ci sono altri album omonimi. A parte questo sono d'accordo. --Agilix (msg) 19:18, 11 ago 2023 (CEST)
- Concordo, Lochness (album). --ArtAttack (msg) 19:23, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix @ArtAttack però c'è anche la traccia di un altro album, è per quello che ho proposto (Mina). --Mattia Casadei.03 (msg) 19:24, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che non c'è problema, "album" non è ambiguo con un brano musicale, anche se pubblicato come singolo. --ArtAttack (msg) 19:26, 11 ago 2023 (CEST)
- (conflittato) @Mattia Casadei.03 ma la traccia è al limite un brano, non un album. Per cui " Lochness (album)" è univoco, non ambiguo. --Meridiana solare (msg) 19:27, 11 ago 2023 (CEST)
- @ArtAttack @Meridiana solare abbiamo anche questo album rock del 1988 (cfr. [8], [9]), che sarà anche poco conosciuto, ma pur sempre ambiguo. --Mattia Casadei.03 (msg) 20:28, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora andrebbe aggiunto alla pagina di disambiguazione? (E anche il gruppo visto che se ho capito bene si chiama "Loch Ness" anche quello). --Meridiana solare (msg) 21:24, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] RYM e Discogs non sono fonti attendibili per determinare l'enciclopedicità di un prodotto musicale, sono database che contengono un po' di tutto. Atteniamoci alle fonti autorevoli. Se vuoi chiedi al progetto musica, ma a me pare che l'unico album enciclopedico con quel titolo sia quello di Mina, perciò va bene il disambiguante album. --Agilix (msg) 21:41, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix non c'è problema, va bene "(album)" allora. Cercavo di prendere in considerazione un po' tutte le possibilità. --Mattia Casadei.03 (msg) 22:12, 11 ago 2023 (CEST)
- [@ Mattia Casadei.03] RYM e Discogs non sono fonti attendibili per determinare l'enciclopedicità di un prodotto musicale, sono database che contengono un po' di tutto. Atteniamoci alle fonti autorevoli. Se vuoi chiedi al progetto musica, ma a me pare che l'unico album enciclopedico con quel titolo sia quello di Mina, perciò va bene il disambiguante album. --Agilix (msg) 21:41, 11 ago 2023 (CEST)
- Allora andrebbe aggiunto alla pagina di disambiguazione? (E anche il gruppo visto che se ho capito bene si chiama "Loch Ness" anche quello). --Meridiana solare (msg) 21:24, 11 ago 2023 (CEST)
- @ArtAttack @Meridiana solare abbiamo anche questo album rock del 1988 (cfr. [8], [9]), che sarà anche poco conosciuto, ma pur sempre ambiguo. --Mattia Casadei.03 (msg) 20:28, 11 ago 2023 (CEST)
- (conflittato) @Mattia Casadei.03 ma la traccia è al limite un brano, non un album. Per cui " Lochness (album)" è univoco, non ambiguo. --Meridiana solare (msg) 19:27, 11 ago 2023 (CEST)
- Direi che non c'è problema, "album" non è ambiguo con un brano musicale, anche se pubblicato come singolo. --ArtAttack (msg) 19:26, 11 ago 2023 (CEST)
- @Agilix @ArtAttack però c'è anche la traccia di un altro album, è per quello che ho proposto (Mina). --Mattia Casadei.03 (msg) 19:24, 11 ago 2023 (CEST)
- Concordo, Lochness (album). --ArtAttack (msg) 19:23, 11 ago 2023 (CEST)
[@ Mattia Casadei.03] quando effettui gli spostamenti non ti dimenticare dei link in entrata. In questo caso bastava correggere il template. --GryffindorD 11:55, 13 ago 2023 (CEST) ps: ho sbagliato, ce ne sono altri.
- Ho fatto io. --GryffindorD 12:17, 13 ago 2023 (CEST)
- @GryffindorD non me ne ero dimenticato, ma in quel momento non avevo tempo di occuparmene, l'avrei fatto tra qualche giorno. Comunque grazie del lavoro svolto. --Mattia Casadei.03 (msg) 12:21, 13 ago 2023 (CEST)
Uso fuori standard delle sezioni predefinite
Segnalo discussione riguardo un uso fuori standard delle sezioni predefinite. In particolare, alcune voci di araldica contengono un numero enorme di sezioni "Voci correlate" e "Altri progetti". Dato che la discussione è poco partecipata segnalo qui, visto che le voci correlate e gli interwiki sono pertinenza di questo progetto. --Horcrux (msg) 14:55, 12 ago 2023 (CEST)
- Segnalo Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2023, proprio sulle sezioni standard. --Meridiana solare (msg) 11:57, 13 ago 2023 (CEST)
Zoccolo
Siete sicuri che Zoccolo sia prevalente su Zoccolo (calzatura)? Io credo siano ugualmente importanti. --151.36.172.131 (msg) 23:10, 10 ago 2023 (CEST)
- In effetti... paritaria. --Meridiana solare (msg) 23:19, 10 ago 2023 (CEST)
- Lascerei la situazione attuale, perciò la prevalenza al significato zoologico. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:29, 10 ago 2023 (CEST)
- le visualizzazioni mensili sono paragonabili, e io non vedo una netta prevalenza. Perciò sono per la paritaria. --Agilix (msg) 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- quindi che si fa? spostiamo? --151.38.162.163 (msg) 10:45, 11 ago 2023 (CEST)
- e per marsupio è la stessa situazione, spostiamo anche quello? --151.38.162.163 (msg) 10:47, 11 ago 2023 (CEST)
- Paritaria. --37.161.242.36 (msg) 11:41, 11 ago 2023 (CEST)
- meglio la paritaria. --151.36.201.248 (msg) 13:49, 13 ago 2023 (CEST)
- @Sailko il fatto che Zoccolo (calzatura) e Marsupio (borsa) siano voci da wikidizionario con pochi link in entrata secondo te esclude automaticamente la paritaria, ma non sono i criteri per i quali stabilire la paritaria oppure no. le regole non dicono così. --151.38.179.159 (msg) 23:54, 13 ago 2023 (CEST)
- @Sailko e le regole non dicono neppure che bisogna escludere la paritaria perche ad es. Zoccolo (calzatura) è da wikizionario con pochi link in entrata e non ci si aspetterebbe di trovarla in un enciclopedia. come modo di ragionare è sbagliato. --37.163.249.224 (msg) 00:16, 14 ago 2023 (CEST)
- Per altro perché mai sarebbe da dizionario? È un argomento decisamente enciclopedico, con una sua rilevanza e una sua storia. --Meridiana solare (msg) 00:52, 14 ago 2023 (CEST)
- anche per me, paritaria --Pierpao (listening) 01:05, 14 ago 2023 (CEST)
- quindi dato che hanno le stesse identiche vizualizzazioni il termine anatomico degli animali e la calzatura e ci si basa su quelle per la paritaria. --37.163.112.66 (msg) 10:37, 14 ago 2023 (CEST)
- Le cose non stanno proprio così, la situazione è più complicata di quel che sembra. In primo luogo, da un'analisi attenta, la voce che ha più visualizzazioni è Zoccolo equino, che è nintedimeno che un sottocaso di Zoccolo, che eventualmente nel caso di una paritaria sarebbe da spostare a "Zoccolo (zoologia)". Tieni anche conto che oltre agli Equidi ci sono anche altri ungulati, ovvero gli Artiodattili, per i cui zoccoli potrebbe benissimo essere creata un'altra voce. E personalmente ritengo che il consultatore di un'enciclopedia, che non è quello di un dizionario, possa più facilmente ricercare informazioni sulle varie accezioni zoologiche che sulla calzatura, perciò ecco la motivazione del mio precedente intervento. P.S. vorrei fare un appunto generale: le visualizzazioni sono un dato molto importante da tenere come fondamento per ogni discussione (infatti io le guardo e le riporto sempre prima di aprirne una o rispondere), ma non sono l'unico criterio su cui basarsi certe volte, altrimenti, se ci basassimo solo su quelle, daremmo la prevalenza alla squadra di calcio Atalanta Bergamasca Calcio senza considerare la rilevanza di Atalanta (mitologia). Spero di essere stato esplicativo nella mia risposta. --Mattia Casadei.03 (msg) 11:03, 14 ago 2023 (CEST)
- Spostare Zoccolo (calzatura) al plurale Zoccoli (calzatura) (errata applicazione della regola del singolare) e lasciare la netta prevalenza di zoccolo alla voce di biologia. --ArtAttack (msg) 12:19, 14 ago 2023 (CEST)
- Nonostante il titolo errato hanno le stese, scarse, visite, tutta questa netta prevalenza io non c'è la vedo nella voce di biologia per non parlare del fatto che ci sono altre 5 voci se non ricordo male --Pierpao (listening) 12:35, 14 ago 2023 (CEST)
- Spostare Zoccolo (calzatura) al plurale Zoccoli (calzatura) (errata applicazione della regola del singolare) e lasciare la netta prevalenza di zoccolo alla voce di biologia. --ArtAttack (msg) 12:19, 14 ago 2023 (CEST)
- Le cose non stanno proprio così, la situazione è più complicata di quel che sembra. In primo luogo, da un'analisi attenta, la voce che ha più visualizzazioni è Zoccolo equino, che è nintedimeno che un sottocaso di Zoccolo, che eventualmente nel caso di una paritaria sarebbe da spostare a "Zoccolo (zoologia)". Tieni anche conto che oltre agli Equidi ci sono anche altri ungulati, ovvero gli Artiodattili, per i cui zoccoli potrebbe benissimo essere creata un'altra voce. E personalmente ritengo che il consultatore di un'enciclopedia, che non è quello di un dizionario, possa più facilmente ricercare informazioni sulle varie accezioni zoologiche che sulla calzatura, perciò ecco la motivazione del mio precedente intervento. P.S. vorrei fare un appunto generale: le visualizzazioni sono un dato molto importante da tenere come fondamento per ogni discussione (infatti io le guardo e le riporto sempre prima di aprirne una o rispondere), ma non sono l'unico criterio su cui basarsi certe volte, altrimenti, se ci basassimo solo su quelle, daremmo la prevalenza alla squadra di calcio Atalanta Bergamasca Calcio senza considerare la rilevanza di Atalanta (mitologia). Spero di essere stato esplicativo nella mia risposta. --Mattia Casadei.03 (msg) 11:03, 14 ago 2023 (CEST)
- quindi dato che hanno le stesse identiche vizualizzazioni il termine anatomico degli animali e la calzatura e ci si basa su quelle per la paritaria. --37.163.112.66 (msg) 10:37, 14 ago 2023 (CEST)
- anche per me, paritaria --Pierpao (listening) 01:05, 14 ago 2023 (CEST)
- Per altro perché mai sarebbe da dizionario? È un argomento decisamente enciclopedico, con una sua rilevanza e una sua storia. --Meridiana solare (msg) 00:52, 14 ago 2023 (CEST)
- @Sailko e le regole non dicono neppure che bisogna escludere la paritaria perche ad es. Zoccolo (calzatura) è da wikizionario con pochi link in entrata e non ci si aspetterebbe di trovarla in un enciclopedia. come modo di ragionare è sbagliato. --37.163.249.224 (msg) 00:16, 14 ago 2023 (CEST)
- @Sailko il fatto che Zoccolo (calzatura) e Marsupio (borsa) siano voci da wikidizionario con pochi link in entrata secondo te esclude automaticamente la paritaria, ma non sono i criteri per i quali stabilire la paritaria oppure no. le regole non dicono così. --151.38.179.159 (msg) 23:54, 13 ago 2023 (CEST)
- meglio la paritaria. --151.36.201.248 (msg) 13:49, 13 ago 2023 (CEST)
- Paritaria. --37.161.242.36 (msg) 11:41, 11 ago 2023 (CEST)
- e per marsupio è la stessa situazione, spostiamo anche quello? --151.38.162.163 (msg) 10:47, 11 ago 2023 (CEST)
- quindi che si fa? spostiamo? --151.38.162.163 (msg) 10:45, 11 ago 2023 (CEST)
- le visualizzazioni mensili sono paragonabili, e io non vedo una netta prevalenza. Perciò sono per la paritaria. --Agilix (msg) 08:48, 11 ago 2023 (CEST)
- Lascerei la situazione attuale, perciò la prevalenza al significato zoologico. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:29, 10 ago 2023 (CEST)
[← Rientro] Segnalo Proposta di modifica del titolo di Zoccolo (calzatura) al plurale Zoccoli (calzatura). Dato che non riguarda la connettività è meglio discuterne nel progetto di settore. --ArtAttack (msg) 18:59, 14 ago 2023 (CEST)
Fuji
Il vulcano Fuji (monte) a parer mio è nettamente prevalente rispetto a tutti i significati che si trovano nella disambigua Fuji e anche in assoluto. Guardando pageviews [10] le visualizzazioni sembrano confermarlo. Siete d'accordo? --Mattia Casadei.03 (msg) 20:13, 12 ago 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 11:56, 13 ago 2023 (CEST)
- Idem. --ArtAttack (msg) 13:12, 13 ago 2023 (CEST)
- Il monte imho è meglio conosciuto come Monte Fuji, a cui sposterei. Non so se sia prevalente per il solo nome Fuji. --Agilix (msg) 09:13, 14 ago 2023 (CEST)
- Sul fatto di spostare a "Monte Fuji" non ne sono certo, perché anche le fonti attendibili adottano soluzioni differenti. Per esempio Treccani lo chiama "Fuji" o "Fuji-Yama" (cfr. [11] e [12]), mentre Sapere.it "Monte Fuji" (vedi [13]). A parer mio, considerando che la Treccani lo chiama anche solamente "Fuji", può essere considerato prevalente anche solo come "Fuji". --Mattia Casadei.03 (msg) 11:19, 14 ago 2023 (CEST)
- Ci sono delle convenzioni stabilite dal progetto geografia, fiumi, monti e non ricordo cosa vanno solo col nome, i laghi con "lago di", User:Agilix hai ragione sicuramente la ricerca prevalente e monte fuji ma normalmente gli utenti usano google che porta a Fuji (monte), la differenza di visualizzazioni è schiacciante anche perchè a parte la mela e le macchine fotografiche tutto il resto sono aziende o argomenti giapponesi lontano mille miglia dalla cultura italiana. --Pierpao (listening) 11:29, 14 ago 2023 (CEST)
- [@ Pierpao] in realtà non mi sembra che ci sia uniformità nella nomenclatura dei monti, ma che valga la dizione più diffusa, come Monte Bianco e Monte Rosa, indubbiamente più noti così. Le stesse altre montagne sacre giapponesi sono sotto i titoli di Monte Tate e Monte Haku. Sono da spostare? --Agilix (msg) 12:00, 14 ago 2023 (CEST)
- La "convenzione", Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Montagne, è un trionfo wikipediano: "Si trova sia "Monte Nome" che "Nome", alcune disambigue sono risolte con "Nome (monte)" (sic!) O_o; altra discussione da aprire tra un mesetto. Ihmo non c'è motivo per non fare come per i fiumi. --Pierpao (listening) 12:14, 14 ago 2023 (CEST)
- No forse meglio come per le isole come hai detto tu in base alla prevalenza, ma va scritto poi se ne parla --Pierpao (listening) 12:17, 14 ago 2023 (CEST)
- La "convenzione", Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Toponimi#Montagne, è un trionfo wikipediano: "Si trova sia "Monte Nome" che "Nome", alcune disambigue sono risolte con "Nome (monte)" (sic!) O_o; altra discussione da aprire tra un mesetto. Ihmo non c'è motivo per non fare come per i fiumi. --Pierpao (listening) 12:14, 14 ago 2023 (CEST)
- [@ Pierpao] in realtà non mi sembra che ci sia uniformità nella nomenclatura dei monti, ma che valga la dizione più diffusa, come Monte Bianco e Monte Rosa, indubbiamente più noti così. Le stesse altre montagne sacre giapponesi sono sotto i titoli di Monte Tate e Monte Haku. Sono da spostare? --Agilix (msg) 12:00, 14 ago 2023 (CEST)
- Ci sono delle convenzioni stabilite dal progetto geografia, fiumi, monti e non ricordo cosa vanno solo col nome, i laghi con "lago di", User:Agilix hai ragione sicuramente la ricerca prevalente e monte fuji ma normalmente gli utenti usano google che porta a Fuji (monte), la differenza di visualizzazioni è schiacciante anche perchè a parte la mela e le macchine fotografiche tutto il resto sono aziende o argomenti giapponesi lontano mille miglia dalla cultura italiana. --Pierpao (listening) 11:29, 14 ago 2023 (CEST)
- Sul fatto di spostare a "Monte Fuji" non ne sono certo, perché anche le fonti attendibili adottano soluzioni differenti. Per esempio Treccani lo chiama "Fuji" o "Fuji-Yama" (cfr. [11] e [12]), mentre Sapere.it "Monte Fuji" (vedi [13]). A parer mio, considerando che la Treccani lo chiama anche solamente "Fuji", può essere considerato prevalente anche solo come "Fuji". --Mattia Casadei.03 (msg) 11:19, 14 ago 2023 (CEST)
- Il monte imho è meglio conosciuto come Monte Fuji, a cui sposterei. Non so se sia prevalente per il solo nome Fuji. --Agilix (msg) 09:13, 14 ago 2023 (CEST)
- Idem. --ArtAttack (msg) 13:12, 13 ago 2023 (CEST)
Clickbait o Acchiappaclic?
cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Informatica#Clickbait_o_Acchiappaclic?.
– Il cambusiere Pierpao (listening) 11:33, 14 ago 2023 (CEST)
Alhambra
Il comune spagnolo di Castiglia-La Mancia Alhambra (Spagna) è ambiguo con l'Alhambra di Granada, perciò lo sposterei al titolo "Alhambra (comune)". Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 01:17, 9 ago 2023 (CEST)
- Sì, l'attuale disambiguante non è efficace e il palazzo rimane nettamente prevalente --Ombra 11:30, 10 ago 2023 (CEST)
- Direi di rispostare al disambiguante originario che era Alhambra (comune spagnolo) (ora è un redirect). "Alhambra (comune)" è ambiguo con le altre città: vedi Alhambra (disambigua) --ArtAttack (msg) 17:38, 12 ago 2023 (CEST)
- Ok per "(comune spagnolo)". --Mattia Casadei.03 (msg) 19:02, 12 ago 2023 (CEST)
- Direi di rispostare al disambiguante originario che era Alhambra (comune spagnolo) (ora è un redirect). "Alhambra (comune)" è ambiguo con le altre città: vedi Alhambra (disambigua) --ArtAttack (msg) 17:38, 12 ago 2023 (CEST)
[@ UltimoGrimm] Se Alhambra (Spagna) è ambiguo allora andrebbe reindirizzato a Alhambra (disambigua), orfanizzato e aggiunto il {{Redirect a disambigua}}. --GryffindorD 21:10, 15 ago 2023 (CEST)
- ps: quando effettui questi spostamenti ricordati di correggere sempre il wikilink nei template, come ad esempio qui. --GryffindorD 21:15, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] essendo presente il template {{Redirect disambiguato}} non è necessario correggere i wikilink, è per questo che esiste tale template --UltimoGrimm (msg) 21:25, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ UltimoGrimm] No, tu hai inserito il template {{Redirect disambiguato}} che ha un altro scopo. I redirect a disambigua vanno orfanizzati. --GryffindorD 21:30, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] Appunto, quel redirect non puntava a una pagina di disambiguazione, ma a una voce con un disambinguante diverso, quindi {{Redirect disambiguato}} era corretto --UltimoGrimm (msg) 21:32, 15 ago 2023 (CEST)
- @UltimoGrimm forse mi sono perso qualcosa :) si è richiesto lo spostamento proprio perché il titolo era ambiguo. In questi casi il redirect deve puntare alla disambiguazione. --GryffindorD 21:36, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] Io ho eseguito questa richiesta, niente di più.--UltimoGrimm (msg) 21:41, 15 ago 2023 (CEST)
- user:GryffindorD spiego meglio io che non vi state capendo, semplicemente UG ha letto "vedi discussione" e a fiducia, come facciamo in tanti, ha spostato senza leggerla e poi come va fatto solitamente ha messo il template non conoscendo la sorte del redirect --Pierpao (listening) 22:43, 15 ago 2023 (CEST)
- Vabbè, ho fatto io. --GryffindorD 23:07, 15 ago 2023 (CEST)
- user:GryffindorD spiego meglio io che non vi state capendo, semplicemente UG ha letto "vedi discussione" e a fiducia, come facciamo in tanti, ha spostato senza leggerla e poi come va fatto solitamente ha messo il template non conoscendo la sorte del redirect --Pierpao (listening) 22:43, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] Io ho eseguito questa richiesta, niente di più.--UltimoGrimm (msg) 21:41, 15 ago 2023 (CEST)
- @UltimoGrimm forse mi sono perso qualcosa :) si è richiesto lo spostamento proprio perché il titolo era ambiguo. In questi casi il redirect deve puntare alla disambiguazione. --GryffindorD 21:36, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] Appunto, quel redirect non puntava a una pagina di disambiguazione, ma a una voce con un disambinguante diverso, quindi {{Redirect disambiguato}} era corretto --UltimoGrimm (msg) 21:32, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ UltimoGrimm] No, tu hai inserito il template {{Redirect disambiguato}} che ha un altro scopo. I redirect a disambigua vanno orfanizzati. --GryffindorD 21:30, 15 ago 2023 (CEST)
- [@ GryffindorD] essendo presente il template {{Redirect disambiguato}} non è necessario correggere i wikilink, è per questo che esiste tale template --UltimoGrimm (msg) 21:25, 15 ago 2023 (CEST)
Fatto da GryffindorD, bene :)--Pierpao (listening) 11:44, 16 ago 2023 (CEST)
Akita
Guardando le visualizzazioni [14] direi che conviene fare una paritaria tra la città giapponese Akita e la razza canina Akita (razza canina). Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 16:50, 13 ago 2023 (CEST)
- Come minimo. Io penserei addirittura che la razza canina sia prevalente. --Flazaza (msg) 22:25, 14 ago 2023 (CEST)
- Secondo me è prevalente la razza canina --UltimoGrimm (msg) 17:48, 15 ago 2023 (CEST)
- Paritaria sì, prevalenza al cane no: parliamo di una città di oltre 300K abitanti, non certo un villaggio --Ombra 18:45, 15 ago 2023 (CEST)
- Sì, la paritaria è la soluzione migliore. Non darei la prevalenza alla razza canina anche perché quest'ultima deve il suo nome alla Prefettura di Akita, che ha come capoluogo la città di Akita, perciò la città giapponese, che ha molti abitanti ed è un importante centro industriale e commerciale, è anch'essa rilevante. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:22, 15 ago 2023 (CEST)
- Paritaria sì, prevalenza al cane no: parliamo di una città di oltre 300K abitanti, non certo un villaggio --Ombra 18:45, 15 ago 2023 (CEST)
- Secondo me è prevalente la razza canina --UltimoGrimm (msg) 17:48, 15 ago 2023 (CEST)
Bandolero
Bandolero attualmente è dedicata al gruppo musicale francese. Secondo me non c'è prevalenza. Proporrei una paritaria con inversione di Bandolero (disambigua). Che ne pensate? -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:52, 13 ago 2023 (CEST)
- Sono d'accordo. --Mattia Casadei.03 (msg) 23:17, 13 ago 2023 (CEST)
- d'accordo. --Agilix (msg) 09:15, 14 ago 2023 (CEST)
- Favorevole--UltimoGrimm (msg) 17:47, 15 ago 2023 (CEST)
- d'accordo. --Agilix (msg) 09:15, 14 ago 2023 (CEST)
[← Rientro] OK, Fatto. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:05, 16 ago 2023 (CEST)
pdc Chiese di Rende
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc.----FriniateArengo 20:05, 16 ago 2023 (CEST)
Reindirizzamenti errati
Salve. Vorrei segnalare che i rinvii
puntano a due pagine diverse, sebbene la dicitura sia sostanzialmente identica. Un saluto, —Super nabla🪰 11:45, 9 ago 2023 (CEST)
- leggendo le due voci mi pare che debbano entrambe puntare alla prima. --Agilix (msg) 12:14, 9 ago 2023 (CEST)
- Alla prima con un nota disambigua --Pierpao (listening) 18:01, 10 ago 2023 (CEST)
- Fatto. Ora entrambe puntano a Segnalazione certificata di inizio attività, in cui ho inserito un {{nd}} verso Denuncia di inizio attività in edilizia. —Super nabla🪰 22:16, 17 ago 2023 (CEST)
- Alla prima con un nota disambigua --Pierpao (listening) 18:01, 10 ago 2023 (CEST)
Terracotta e Terra cotta
Abbiamo la voce Terracotta che per me è il significato prevalente e Terra cotta, che sposterei a "Terracotta (colore)", perché: 1) il materiale può essere scritto con la grafia staccata, anche se è più raro (cfr. Treccani e Sapere.it [15] e [16]); 2) il colore in base alle fonti Treccani (punto 3) e Garzanti [17] è scritto con la grafia unita. Oltre a ciò non mi è per niente chiaro il motivo per cui in cima alla voce Ceramica c'è una nota disambigua con scritto "Terracotta" rimanda qui, visto che abbiamo la voce a parte su Terracotta, andrebbe tolta. Pareri a tal proposito? --Mattia Casadei.03 (msg) 01:52, 12 ago 2023 (CEST)
- Concordo, spostare Terra cotta a Terracotta (colore) e trasformare in redirect a Terracotta. [@ Utente:Mattia Casadei.03] Il motivo della nota disambigua a Ceramica si capisce dalla crono, è stato messo quando Terracotta era un redirect a Ceramica e poi non è stato aggiornata. --ArtAttack (msg) 22:08, 13 ago 2023 (CEST)
- concordo anch'io. --Agilix (msg) 12:44, 14 ago 2023 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 18:26, 17 ago 2023 (CEST)
- concordo anch'io. --Agilix (msg) 12:44, 14 ago 2023 (CEST)
Granata
Allo stato attuale abbiamo la voce Granata (arma) che però è ambigua con un'altra arma da lancio, ovvero la Bomba a mano, altrimenti chiamata "granata". Per risolvere la questione sposterei Granata (arma) al titolo "Granata (proiettile)". Pareri al riguardo? --Mattia Casadei.03 (msg) 14:55, 17 ago 2023 (CEST)
- Mi trovo d'accordo --Sailko 15:28, 17 ago 2023 (CEST)
- Granata (arma) non è più generico, essendo " un tipo di proiettile, lanciato utilizzando armi da fuoco oppure la forza manuale dell'operatore", per cui comprende la bomba a mano? --Meridiana solare (msg) 16:29, 17 ago 2023 (CEST)
- @Meridiana solare sono entrambe armi: la Bomba a mano è una sorta di palla di ferro che viene riempita con la polvere e dotata di miccia e poi viene lanciata a mano, perciò è un'arma da lancio, mentre l'altra Granata (arma) è un proiettile d'artiglieria. Il punto è che Granata (arma) ha un titolo ambiguo con la Bomba a mano (altrimenti nota come "granata"), perciò la voce andrebbe spostata al titolo "Granata (proiettile)". --Mattia Casadei.03 (msg) 19:19, 17 ago 2023 (CEST)
- No, come dicevo in Granata (arma) c'è scritto che può anche essere lanciata "dalla forza manuale dell'operatore", quindi non solo artiglieria. --Meridiana solare (msg) 23:13, 17 ago 2023 (CEST)
- Il termine "granata" inizialmente indicava la sfera di ferro lanciata a mano contro i nemici (la Bomba a mano), mentre oggigiorno Granata (arma) designa il "proietto (o proiettile) d'artiglieria" e infatti così viene definita da Treccani [18], [19], Sapere.it [20], [21] e Garzanti (nel punto numero 3, ovvero granata ³) [22]. --Mattia Casadei.03 (msg) 00:05, 18 ago 2023 (CEST)
- Non ho capito dove sarebbe l'urgente necessità di spostare dal più generico "arma" a "proiettile", in quanto la granata non è solo e necessariamente un tipologia di proiettile, ma può essere inteso anche come un più variegato ordigno d'artiglieria, come descritto anche dalla britannica. Tutt'al più forse al limite andrebbe tolta la disambigua, in quanto nasce dall'accezione erronea comune-popolare nel confondere, aggregare e chiamare le granate sia quelle propriamente dette sia le bombe a mano.109.112.154.199 (msg) 01:48, 18 ago 2023 (CEST)
- Come ho già spiegato sopra, è necessario per via dell'ambiguità con la Bomba a mano. "Accezione erronea comune-popolare" assolutamente no, dal momento che ciò che ho detto è confermato anche dalle due enciclopedie Treccani e Sapere.it, che in una sua accezione la definiscono "proiettile d'artiglieria" e poi con il termine "granata" designano anche la Bomba a mano, così come Garzanti. Bisogna basarsi sulle fonti attendibili. --Mattia Casadei.03 (msg) 01:52, 18 ago 2023 (CEST)
- Non ho capito dove sarebbe l'urgente necessità di spostare dal più generico "arma" a "proiettile", in quanto la granata non è solo e necessariamente un tipologia di proiettile, ma può essere inteso anche come un più variegato ordigno d'artiglieria, come descritto anche dalla britannica. Tutt'al più forse al limite andrebbe tolta la disambigua, in quanto nasce dall'accezione erronea comune-popolare nel confondere, aggregare e chiamare le granate sia quelle propriamente dette sia le bombe a mano.109.112.154.199 (msg) 01:48, 18 ago 2023 (CEST)
- Il termine "granata" inizialmente indicava la sfera di ferro lanciata a mano contro i nemici (la Bomba a mano), mentre oggigiorno Granata (arma) designa il "proietto (o proiettile) d'artiglieria" e infatti così viene definita da Treccani [18], [19], Sapere.it [20], [21] e Garzanti (nel punto numero 3, ovvero granata ³) [22]. --Mattia Casadei.03 (msg) 00:05, 18 ago 2023 (CEST)
- No, come dicevo in Granata (arma) c'è scritto che può anche essere lanciata "dalla forza manuale dell'operatore", quindi non solo artiglieria. --Meridiana solare (msg) 23:13, 17 ago 2023 (CEST)
- @Meridiana solare sono entrambe armi: la Bomba a mano è una sorta di palla di ferro che viene riempita con la polvere e dotata di miccia e poi viene lanciata a mano, perciò è un'arma da lancio, mentre l'altra Granata (arma) è un proiettile d'artiglieria. Il punto è che Granata (arma) ha un titolo ambiguo con la Bomba a mano (altrimenti nota come "granata"), perciò la voce andrebbe spostata al titolo "Granata (proiettile)". --Mattia Casadei.03 (msg) 19:19, 17 ago 2023 (CEST)
- Granata (arma) non è più generico, essendo " un tipo di proiettile, lanciato utilizzando armi da fuoco oppure la forza manuale dell'operatore", per cui comprende la bomba a mano? --Meridiana solare (msg) 16:29, 17 ago 2023 (CEST)
Sposta: Pondicherry ➔ Puducherry
Ciao. Ho richiesto poco fa uno spostamento di Pondicherry in Puducherry, che è stato eseguito da @GryffindorD tramite inversione di redirect. Non ci eravamo accorti, però, che la pagina Puducherry era un reindirizzamento a Pondicherry (territorio). Che si fa?
Propongo di
- Trasformare Pondicherry in un rinvio a Puducherry (attualmente rinvia a Pondicherry (territorio)).
- Rinominare anche Pondicherry (territorio) in Puducherry (territorio) e la Categoria:Pondicherry in Categoria Puducherry.
Un saluto, —Super nabla🪰 22:03, 17 ago 2023 (CEST)
- Anche il distretto ha cambiato nome. Occorre quindi fare come proponi, lasciando i redir. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:44, 18 ago 2023 (CEST)
- @Il Tuchino Ho effettuato le deguenti modifiche:
- Ora Pondicherry è un rinvio a Pondicherry
- Ho spostato Distretto di Pondicherry in Distretto di Puducherry
- Ho spostato Pondicherry (territorio) in Puducherry (territorio)
- ✨Chiedo aiuto✨ per spostare le categorie, anche perché hanno varie sottocategorie.
- Occorre effettuae i seguenti spostamenti (ivi incluse sottocategorie):
- Può occuparsene qualcuno? 🙏 A presto,—Super nabla🪰 13:32, 18 ago 2023 (CEST)
- Ok per gli spostamenti. Per le categorie e sottocategorie, ovviamente bisogna aggiornare anche tutte le voci incluse, giusto? Appena riesco darò una mano. --Meridiana solare (msg) 16:40, 18 ago 2023 (CEST)
- Anche Categoria:Pondicherry (territorio) è da spostare? --Meridiana solare (msg) 16:49, 18 ago 2023 (CEST)
- Sì, grazie @Meridiana solare😁—Super nabla🪰 17:22, 18 ago 2023 (CEST)
- Anche Categoria:Pondicherry (territorio) è da spostare? --Meridiana solare (msg) 16:49, 18 ago 2023 (CEST)
- Ok per gli spostamenti. Per le categorie e sottocategorie, ovviamente bisogna aggiornare anche tutte le voci incluse, giusto? Appena riesco darò una mano. --Meridiana solare (msg) 16:40, 18 ago 2023 (CEST)
- @Il Tuchino Ho effettuato le deguenti modifiche:
[← Rientro] Categorie spostate. --GryffindorD 18:51, 19 ago 2023 (CEST)
Beli
Propongo una paritaria per Beli. Sono tutti significati di nicchia, ma il personaggio mitologico norreno non mi sembra prevalente rispetto agli altri. --Agilix (msg) 11:06, 31 lug 2023 (CEST)
- Come confermato anche da qui [23] sono d'accordo con la paritaria e perciò nello spostare a "Beli (mitologia norrena)". C'è tuttavia un particolare che mi lascia perplesso, ovvero il titolo di Beli: nel testo della voce è chiamato Belo, mentre nel titolo e in Beli (disambigua) è chiamato "Beli". Belo fa parte della mitologia greca e non c'entra nulla con Beli. --Mattia Casadei.03 (msg) 11:18, 31 lug 2023 (CEST)
- Ho corretto la voce, emendando Belo in Beli. Anche se non ci sono fonti a supporto mi pare corretto Beli. --Agilix (msg) 11:29, 31 lug 2023 (CEST)
- Ok per la paritaria --Pierpao (listening) 12:25, 20 ago 2023 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 11:11, 23 ago 2023 (CEST)
- Ok per la paritaria --Pierpao (listening) 12:25, 20 ago 2023 (CEST)
- Ho corretto la voce, emendando Belo in Beli. Anche se non ci sono fonti a supporto mi pare corretto Beli. --Agilix (msg) 11:29, 31 lug 2023 (CEST)
Gomer
facciamo una paritaria per Gomer? Nè il comune francese nè il personaggio biblico mi sembrano nettamente prevalenti, o semmai la prevalenza dovrebbe andare al personaggio. --Agilix (msg) 10:28, 4 ago 2023 (CEST)
- Favorevole alla paritaria, dunque sposterei Gomer a "Gomer (Francia)". --Mattia Casadei.03 (msg) 10:30, 4 ago 2023 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 11:46, 23 ago 2023 (CEST)
Too Hot to Handle
Lo sconosciuto singolo del 1977 ha davvero prevalenza sull'omonimo programma televisivo? Aggiungo che la la disambigua in lingua inglese presenta almeno tre film davvero iconici della storia del cinema che avevano lo stesso titolo in lingua originale. --151.73.140.185 (msg) 09:23, 17 ago 2023 (CEST)
- direi di no --Pierpao (listening) 10:39, 17 ago 2023 (CEST)
- Qui la paritaria ci sta tutta.--AnticoMu90 (msg) 19:22, 17 ago 2023 (CEST)
- Chi procede? --151.73.140.185 (msg) 17:54, 19 ago 2023 (CEST)
- se non vi dispiace avrei fatto una domanda e voglio essere ascoltato: chi procede a cambiare titolo? --37.162.6.126 (msg) 17:42, 20 ago 2023 (CEST)
- Fatto. --No2 (msg) 19:44, 23 ago 2023 (CEST)
- se non vi dispiace avrei fatto una domanda e voglio essere ascoltato: chi procede a cambiare titolo? --37.162.6.126 (msg) 17:42, 20 ago 2023 (CEST)
- Chi procede? --151.73.140.185 (msg) 17:54, 19 ago 2023 (CEST)
- Qui la paritaria ci sta tutta.--AnticoMu90 (msg) 19:22, 17 ago 2023 (CEST)
Pushkalavati (antica città)
Abbiamo Pushkalavati (antica città) in cui ci sono due problemi: innanzitutto il disambiguante standard sarebbe "(città antica)" e in secondo luogo non esiste un'omonima entità geografica con questo nome, visto che la città moderna attualmente è Charsadda [24]. Perciò a questo punto sposterei Pushkalavati (antica città) al titolo "Pushkalavati" non disambiguato. Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 11:31, 18 ago 2023 (CEST)
- D'accordo. --Agilix (msg) 18:50, 19 ago 2023 (CEST)
- Giusto. --Sailko 19:06, 19 ago 2023 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 18:05, 23 ago 2023 (CEST)
- Giusto. --Sailko 19:06, 19 ago 2023 (CEST)
Patos
Attualmente il comune del Brasile Patos ha la netta prevalenza, ma ritengo che sia più opportuno fare una paritaria spostandolo al titolo "Patos (Brasile)" perché non mi sembra nettamente prevalente rispetto alle altre entità geografiche presenti in Patos (disambigua). Siete d'accordo? --Mattia Casadei.03 (msg) 11:25, 19 ago 2023 (CEST)
- Non saprei, il comune brasiliano conta oltre 100000 abitanti, forse la prevalenza è giustificata. --Agilix (msg) 18:52, 19 ago 2023 (CEST)
- Infatti... bisognerebbe guardare bene le pagine prima --Sailko 19:05, 19 ago 2023 (CEST)
- Ho guardato bene tutto infatti. Per l'italofono medio dubito che sia più conosciuto Patos, come confermano anche le visualizzazioni [25]. Oltre a ciò c'è anche "pàtos", la variante grafica di Pathos [26], che mi sembra essere rilevante. La prevalenza deve essere proprio netta e non mi pare questo il caso. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:09, 19 ago 2023 (CEST)
- Ah e oltre a ciò Patos (isola) andrebbe spostata al titolo "Patos (Stati Uniti d'America)", perché esiste l'altra omonima isola Patos (Venezuela). --Mattia Casadei.03 (msg) 20:20, 19 ago 2023 (CEST)
- Ai fini del nostro discorso (la netta prevalenza), il comune brasiliano potrebbe avere anche 500.000 abitanti, ma resta un toponimo ignoto al pubblico medio italofono. Paritaria. pequod76talk 22:32, 19 ago 2023 (CEST)
- Giusto ieri, ho proposto qua lo spostamento di Herne (Germania) a Herne, vista la differenza di popolazione e quanto suggeritomi in Discussioni_modulo:Bio/Cat_luoghi#Rimuovere_Herne_(Germania). Mi pare di capire che la proposta non è così plenariamente ben vista... [@ Mattia Casadei.03] per lo spostamento di Patos (isola) non so se Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Toponimi e Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Isole e arcipelaghi possa aiutare. --Mr buick (msg) 10:44, 21 ago 2023 (CEST)
- Ai fini del nostro discorso (la netta prevalenza), il comune brasiliano potrebbe avere anche 500.000 abitanti, ma resta un toponimo ignoto al pubblico medio italofono. Paritaria. pequod76talk 22:32, 19 ago 2023 (CEST)
- Ah e oltre a ciò Patos (isola) andrebbe spostata al titolo "Patos (Stati Uniti d'America)", perché esiste l'altra omonima isola Patos (Venezuela). --Mattia Casadei.03 (msg) 20:20, 19 ago 2023 (CEST)
- Ho guardato bene tutto infatti. Per l'italofono medio dubito che sia più conosciuto Patos, come confermano anche le visualizzazioni [25]. Oltre a ciò c'è anche "pàtos", la variante grafica di Pathos [26], che mi sembra essere rilevante. La prevalenza deve essere proprio netta e non mi pare questo il caso. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:09, 19 ago 2023 (CEST)
- Infatti... bisognerebbe guardare bene le pagine prima --Sailko 19:05, 19 ago 2023 (CEST)
Ridirezione link dopo scorporo Rete neuronale
Con la decisione di scorporare in una voce a parte in Rete neurale artificiale, moltissime voci di informatica puntano ancora in Rete neurale. Quello che non ho capito è come riparare link con "segnalibri/ancore" come "apprendimento_hebbiano".
In Donald Olding Hebb è resa come [[Reti_neurali#Apprendimento_hebbiano_(1949)|apprendimento hebbiano]], ma ora il wikilink risulta spezzato.
In Stochastic neural analog reinforcement calculator ho provato a renderla come [[Rete neurale artificiale#Teoria e paradigmi di apprendimento#Apprendimento hebbiano|apprendimento hebbiano]] Perlomeno adesso punta alla pagina giusta, ma ancora al paragrafo sbagliato (continua a puntare all'incipit).--Skyfall (msg) 00:11, 24 ago 2023 (CEST)
- @Skyfall LA sezione apprendimento_hebbiano è stata spostata in Rete neurale artificiale, giusto?
- Allora il primo deve diventare
[[Reti neurali artificiali#Apprendimento_hebbiano|apprendimento hebbiano]]
(quindi alla nuova voce, non al plurale, e senza "(1949)" ) - E il secondo
[[Rete neurale artificiale#Apprendimento hebbiano|apprendimento hebbiano]]
(avevi messo 2 titoli di sezione, non va messa tutta la gerarchia). --Meridiana solare (msg) 01:16, 24 ago 2023 (CEST)
Sirona
La disambigua Sirona contiene due significati: una divinità celtica e un asteroide che prende il nome da essa. Mi sembra che la dea possa essere il significato nettamente prevalente, perciò cancellerei la disambigua e metterei una nota disambigua dalla dea all'asteroide. Pareri? --Agilix (msg) 08:41, 25 ago 2023 (CEST)
- quoto, l'asteroide non ha visite --Pierpao (listening) 21:32, 25 ago 2023 (CEST)
- Fatto. --Agilix (msg) 15:40, 26 ago 2023 (CEST)
The Mask
The Mask punta al personaggio dei fumetti, ma nella disambigua ci sono molti significati rilevanti, tra cui il film del 1994 con Jim Carrey. Indipendentemente dalla discussione sul titolo del film che si sta svolgendo qui ritengo che bisognerebbe rendere il titolo The Mask paritario. --Agilix (msg) 10:18, 25 ago 2023 (CEST)
- Paritaria.--AnticoMu90 (msg) 13:14, 25 ago 2023 (CEST)
- Ho i miei dubbi sinceramente: credo che il significato prevalente sia proprio il personaggio, o al massimo il film del '94, che però fa sempre riferimento al personaggio.--WGC (msg) 17:17, 25 ago 2023 (CEST)
- Anche per me paritaria --Redjedi23 T 17:19, 25 ago 2023 (CEST)
- [@ WGC] non mi è molto chiara la tua risposta: il film fa riferimento al personaggio, ma sono due voci diverse. Ritieni che la voce sul personaggio debba essere prevalente, in modo che chi digita The Mask venga reindirizzato a tale voce? --Agilix (msg) 17:26, 25 ago 2023 (CEST)
- Sì, in genere si fa così quando il titolo di un film corrisponde a quello del personaggio protagonista a cui è dedicata un'altra pagina. --WGC (msg) 17:35, 25 ago 2023 (CEST)
- Si fa così perché solitamente il personaggio è nettamente più noto rispetto al film. Ma non è una regola, e non è detto debba sempre esser così. Quando uno dice Spider-Man, ad esempio, io penso al personaggio e non al film del 2002. Però quando uno dice The Mask io non penso alla serie a fumetti o al personaggio titolare, ma al film, e questo credo valga per molti.
- Comunque io trasformerei la pagina sul personaggio, che di per sé non mi sembra così tanto rilevante, in una pagina sulla serie a fumetti della Dark Horse, come in tutte le altre edizioni di WP. --Redjedi23 T 17:44, 25 ago 2023 (CEST)
- Paritaria per quanto detto da RedJ --Pierpao (listening) 18:59, 25 ago 2023 (CEST)
- Sono d'accordo a creare una disambigua per "The Mask", se paritaria e disambigua sono sinonimi, invece di lasciare la pagina con questo nome per indicare solo il personaggio. Mi sono venute giusto delle riserve leggendo il commento scritto da WGC sul fatto che di norma, se il titolo di un film prende il nome da un personaggio, si lascia il solo nome del personaggio come titolo della pagina a lui dedicata, ma si possono fare sempre delle eccezioni come in questo caso. Un ultimo appunto, per quanto mi riguarda se sento "Spider-Man" penso ai film di Raimi che portano questo titolo o ai vari "reboot" successivi, se penso al personaggio mi viene da chiamarlo "Uomo Ragno". --31.190.166.112 (msg) 20:15, 25 ago 2023 (CEST)
- non sono esattamente sinonimi, la disambigua per The Mask esiste già: The Mask (disambigua). Paritaria significa che togliamo la parte tra parentesi e quindi chi digita The Mask viene reindirizzato automaticamente lì. Per il resto non c'è una regola generale, si valuta caso per caso se dare la prevalenza al personaggio (come Batman) o alla disambigua (come L'uomo ombra). --Agilix (msg) 20:51, 25 ago 2023 (CEST)
- D'accordo per la paritaria, aggiungo che i primi fumetti sul personaggio sono giunti in Italia alla fine del 1992 all'interno di una rivista, quindi è comunque improbabile che sia riuscito a diventare noto come personaggio dei fumetti prima che uscisse il film. Peraltro a giudicare dalle copertine della rivista il fumetto in Italia era noto solo come Mask, quantomeno originariamente. --OswaldLR (msg) 15:15, 26 ago 2023 (CEST)
- non sono esattamente sinonimi, la disambigua per The Mask esiste già: The Mask (disambigua). Paritaria significa che togliamo la parte tra parentesi e quindi chi digita The Mask viene reindirizzato automaticamente lì. Per il resto non c'è una regola generale, si valuta caso per caso se dare la prevalenza al personaggio (come Batman) o alla disambigua (come L'uomo ombra). --Agilix (msg) 20:51, 25 ago 2023 (CEST)
- Sono d'accordo a creare una disambigua per "The Mask", se paritaria e disambigua sono sinonimi, invece di lasciare la pagina con questo nome per indicare solo il personaggio. Mi sono venute giusto delle riserve leggendo il commento scritto da WGC sul fatto che di norma, se il titolo di un film prende il nome da un personaggio, si lascia il solo nome del personaggio come titolo della pagina a lui dedicata, ma si possono fare sempre delle eccezioni come in questo caso. Un ultimo appunto, per quanto mi riguarda se sento "Spider-Man" penso ai film di Raimi che portano questo titolo o ai vari "reboot" successivi, se penso al personaggio mi viene da chiamarlo "Uomo Ragno". --31.190.166.112 (msg) 20:15, 25 ago 2023 (CEST)
- Paritaria per quanto detto da RedJ --Pierpao (listening) 18:59, 25 ago 2023 (CEST)
- Sì, in genere si fa così quando il titolo di un film corrisponde a quello del personaggio protagonista a cui è dedicata un'altra pagina. --WGC (msg) 17:35, 25 ago 2023 (CEST)
- [@ WGC] non mi è molto chiara la tua risposta: il film fa riferimento al personaggio, ma sono due voci diverse. Ritieni che la voce sul personaggio debba essere prevalente, in modo che chi digita The Mask venga reindirizzato a tale voce? --Agilix (msg) 17:26, 25 ago 2023 (CEST)
- Anche per me paritaria --Redjedi23 T 17:19, 25 ago 2023 (CEST)
- Ho i miei dubbi sinceramente: credo che il significato prevalente sia proprio il personaggio, o al massimo il film del '94, che però fa sempre riferimento al personaggio.--WGC (msg) 17:17, 25 ago 2023 (CEST)
[← Rientro] Fatto. --Agilix (msg) 09:22, 29 ago 2023 (CEST)
- credo che il significato prevalente sia proprio il personaggio, o al massimo il film del '94: questa frase mi pare una dimostrazione plastica della necessità della paritaria. pequod76talk 17:31, 29 ago 2023 (CEST)
Bacchette
Bacchette è una voce inerente alle asticelle usate dai percussionisti, ma esistono anche le Bacchette per il cibo, motivo per cui sposterei Bacchette a Bacchette (musica) e renderei Bacchette un redirect alla disambigua Bacchetta. --AnticoMu90 (msg) 16:34, 27 ago 2023 (CEST)
- Favorevole --Superchilum(scrivimi) 16:43, 27 ago 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 16:53, 27 ago 2023 (CEST)
- Favorevole. --Agilix (msg) 18:35, 27 ago 2023 (CEST)
- però il titolo bacchette per il cibo mi sembra fuori standard. Sposterei a bacchette (gastronomia) o bacchette (alimentazione). --Agilix (msg) 18:38, 27 ago 2023 (CEST)
- Favorevole --Sisittu99 (msg) 12:58, 28 ago 2023 (CEST)
- FattoDato il netto consenso mi sono permesso di spostare la voce subito.--AnticoMu90 (msg) 14:41, 28 ago 2023 (CEST)
- Favorevole --Sisittu99 (msg) 12:58, 28 ago 2023 (CEST)
- però il titolo bacchette per il cibo mi sembra fuori standard. Sposterei a bacchette (gastronomia) o bacchette (alimentazione). --Agilix (msg) 18:38, 27 ago 2023 (CEST)
- Favorevole. --Agilix (msg) 18:35, 27 ago 2023 (CEST)
- Concordo. --Meridiana solare (msg) 16:53, 27 ago 2023 (CEST)
La Gioconda
Sposterei la voce sull'opera lirica La Gioconda al titolo "La Gioconda (Amilcare Ponchielli)" per via dell'ambiguità con il famosissimo dipinto di Leonardo da Vinci Gioconda, noto come "La Gioconda" (cfr. Sapere.it e Treccani [27], [28] e [29]). Pareri? --Mattia Casadei.03 (msg) 22:03, 28 ago 2023 (CEST)
- Contrario. Se dobbiamo creare redirect per ogni opera con l'articolo stiamo freschi. Il fatto che si chiami abitualmente "la Gioconda" pertiene al fatto che in italiano si usa abitualmente l'articolo determinativo, ciò non toglie che il titolo corretto sia "Gioconda". --Agilix (msg) 14:05, 29 ago 2023 (CEST)
- Non conta il titolo preciso, ma quello che il consultatore può cercare e com'è conosciuto. Si può digitare "la Gioconda" per riferirsi al dipinto e ritrovandosi dinanzi alla voce La Gioconda è più probabile che si pensi al dipinto. Inoltre è una dizione utilizzata anche da fonti più che attendibili. --Mattia Casadei.03 (msg) 19:05, 29 ago 2023 (CEST)
Nota disambigua con link ad album eponimo nella voce di cantante o gruppo
Segnalo questo intervento, per ora senza pareri: Discussioni progetto:Popular music#Nota disambigua con link ad album eponimo nella voce di cantante o gruppo. --No2 (msg) 10:08, 29 ago 2023 (CEST)
Innesco
Nella voce Innesco sono state aggiunte informazioni riguardanti il termine "innesco" in ambito bellico. A mio avviso, tale significato in ambito bellico non è altro che l'applicazione del termine alle armi, quindi rientra a tutti gli effetti nella definizione generale, come accezione specifica, e pertanto non penso che vada modificata la voce, però ho dei dubbi in proposito, ovvero se vada creata una voce a parte. Pareri? --Ensahequ (msg) 19:12, 29 ago 2023 (CEST)
- Il paragrafo ci sta bene solo che è scritto male, nel senso che non viene spiegato che anche nelle esplosioni c'è un innesco nel senso di "requisito essenziale affinché possa avvenire una reazione di combustione". Lo si da per scontato e si parla dei congegni che lo generano, per fare un esempio è come se nella voce sulla elettrolisi ci fosse un paragrafo sulla pila di volta che non spiega come funziona ma parla del contenitore. Io farei un cenno con un vedi anche alla voce, agli esplosivi, poi come hanno bisogno di un innesco nel senso di requisito e solo dopo degli apparecchi per provocare l'innesco. --Pierpao (listening) 23:00, 29 ago 2023 (CEST)