Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/67


Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Madia

Inquietudine

Inquietudine non dovrebbe puntare a Preoccupazione? Dato che l'argomento è abbastanza tecnico informo il progetto psicologia. --AnticoMu90 (msg) 10:03, 2 nov 2023 (CET)

Per me no, non sono esattamente sinonimi. Piuttosto la preoccupazione crea l'inquietudine [1] . --Agilix (msg) 11:39, 2 nov 2023 (CET)
Credi che si possa scrivere una voce sull'inquietudine? Magari si potrebbe dare la prevalenza a quella.--AnticoMu90 (msg) 12:20, 2 nov 2023 (CET)
se hai fonti autorevoli perché no.. --Agilix (msg) 12:49, 2 nov 2023 (CET)
La vedo un po' difficile creare la voce, e sinceramente, non mi pare necessaria: in inglese è en:restlessness, che è un redirect a en:Psychomotor agitation, pagina che peraltro noi non abbiamo. Siamo più su sinonimi, che su quadri psicologici differenti, perché per inquietudine si può intendere anche ansia, nervosismo, preoccupazione, appunto...--Geoide (msg) 19:20, 2 nov 2023 (CET)
Non ne sono del tutto sicuro. Ho parlato con una psicoterapeuta e mi ha detto che nella branca della psicologia si distinguono l'inquietudine dall'angoscia. Oltretutto all'inquietudine hanno dedicato dei libri come questo. Per me la voce si potrebbe creare, ma prima attendo il parere di altri.--AnticoMu90 (msg) 12:30, 5 nov 2023 (CET)

Dislocazione

Abbiamo Dislocazione, dedicata ad un tema di cristallografia, e Dislocazione (linguistica). Non mi pare che si possa ritenere il tema cristallografico nettamente prevalente rispetto ad un fenomeno linguistico di grande importanza in diverse lingue romanze. --pequod76talk 12:37, 14 ott 2023 (CEST)

Concordo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 15:01, 14 ott 2023 (CEST)
Concordo anch'io. --Agilix (msg) 16:02, 14 ott 2023 (CEST)
Ci sono anche i significati genetico, ortopedico, anatomico... --Gambo7(discussioni) 14:34, 16 ott 2023 (CEST)
  Fatto Impostata la paritaria --Gambo7(discussioni) 18:16, 17 ott 2023 (CEST)

[ Rientro]Anche Scorrimento mi sembra soffra dello stesso problema.. --Gambo7(discussioni) 17:57, 17 ott 2023 (CEST)

Concordo con la paritaria per Dislocazione (già fatta) e con la paritaria per Scorrimento. --Ensahequ (msg) 15:18, 6 nov 2023 (CET)

Cappuccino

La bevanda Cappuccino (bevanda) non dovrebbe essere nettamente prevalente? L'altro significato è solo un aggettivo. --37.161.25.106 (msg) 21:20, 20 ott 2023 (CEST)

Quale "altro significato" che in Cappuccino ne vedo 7 in tutti (quindi, oltre alla bevanda, altri 6). Non so gli altri significati m ma quello di "monaco francescano appartenente all'Ordine dei frati minori cappuccini" mi pare noto (e viene usato come sostantivo "lungo la strada verso il convento incontrò un cappuccino") . --Meridiana solare (msg) 21:49, 20 ott 2023 (CEST)
I frati bastano per la paritaria. pequod76talk 17:22, 22 ott 2023 (CEST)
Come Pequod76. --Er Cicero 18:53, 22 ott 2023 (CEST)
Concordo, i frati giustificano ampiamente la paritaria. --Arres (msg) 19:54, 22 ott 2023 (CEST)
Concordo per la paritaria. --Ensahequ (msg) 15:13, 6 nov 2023 (CET)

Shower

Shower credo che dovrebbe avere la paritaria con Shower (giocoleria). Pareri? --Andr€a (talk) 09:17, 2 nov 2023 (CET)

Concordo. --Guiseppe (msg) 11:26, 2 nov 2023 (CET)
Anche io.--AnticoMu90 (msg) 12:41, 6 nov 2023 (CET)
Concordo. --Popsi (msg) 14:43, 6 nov 2023 (CET)

Valle di San Fernando?

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 14:57, 2 nov 2023 (CET)

  Fatto consenso per lasciare così. --No2 (msg) 10:38, 6 nov 2023 (CET)

Insediamento

Tra i significati di Insediamento , non dovrebbe essere considerato nettamente prevalente quello di Insediamento umano (detto anche semplicemente "Insediamento") ?

Tra l'altro gli altri due significati Insediamento (Croazia) e Insediamento (Slovenia) sono tutto sommato (perlomeno per alcuni versi) dei sottocasi di Insediamento umano. --Meridiana solare (msg) 20:10, 4 nov 2023 (CET)

Sì, a meno che non vogliamo considerare ambigui con il termine anche gli insediamenti israeliani, che giustificherebbero la paritaria. Non sono omografi, ma ho il sospetto che chi cerca "insediamento" potrebbe cercare quelli. --Agilix (msg) 09:51, 6 nov 2023 (CET)
Forse oggi che c'è la guerra (attiva, anzi ativissima) da quelle parti. Ma in generale chi cerca "insediamento" e basta può benissimo cercare il concetto generale ("insediamento" non è una terminologia esclusiva di quelli israeliano, anzi). --Meridiana solare (msg) 11:34, 6 nov 2023 (CET)
Ci manca una voce sull'insediamento relativo a cariche e uffici, con la relativa cerimonia, come da qui: https://www.treccani.it/vocabolario/insediamento/. Questa sola giustifica la paritaria. Si scelga un disambiguante per questo lemma mancante e si aggiunga alla disambigua. pequod76talk 14:17, 6 nov 2023 (CET)
Per me Insediamento umano è nettamente prevalente, seguito dal significato relativo a cariche e uffici, che però non considererei prevalente in quanto parte di un linguaggio più specialistico. --Ensahequ (msg) 15:01, 6 nov 2023 (CET)
Prevalente ok, ma non in modo netto, imho. Meglio una paritaria. pequod76talk 16:41, 6 nov 2023 (CET)
Col nuovo significato relativo all'insediamento di cariche e uffici, cambio parere (visto anche che praticamente decadono tutte le motivazioni che avevo indicato nel primo messaggio) e concordo con la paritaria. --Meridiana solare (msg) 16:44, 6 nov 2023 (CET)

Verdone

Forse sbaglio, ma Verdone non dovrebbe puntare a Carlo Verdone? --AnticoMu90 (msg) 12:13, 5 nov 2023 (CET)

Gli uccelli sono abbastanza noti, lascerei così. --Agilix (msg) 09:48, 6 nov 2023 (CET)
Anche i significati di "verde scuro" e "dollaro statunitense" mi sembrano molto noti. --Ensahequ (msg) 15:02, 6 nov 2023 (CET)

Couturier

A mio parere, Couturier dovrebbe essere redirect a Moda (come per Stilista) e la disamb andrebbe spostata a Couturier (disambigua). --pequod76talk 12:18, 6 nov 2023 (CET)

Ma si usa in italiano? --Syrio posso aiutare? 13:53, 6 nov 2023 (CET)
Sì, certo, ad es. qui. pequod76talk 14:12, 6 nov 2023 (CET)
Credo che dagli anni Cinquanta non si usi più. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 14:14, 6 nov 2023 (CET)
Il libro che ho linkato è del 2012. https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842099505. Si usa al pari di haute couture. pequod76talk 14:19, 6 nov 2023 (CET)

Non so, mi sembra comunque un termine relativamente poco diffuso al di fuori dell'ambito; combinato col fatto che non abbiamo neanche una voce sulla professione dello stilista, io propenderei per lasciare la paritaria (dove va inserito). --Syrio posso aiutare? 14:26, 6 nov 2023 (CET)

Certo, l'ambito è quello della moda. Perché richiedere una diffusione all'esterno di quell'ambito? Il fatto che la voce sullo stilista non ci sia non rileva. La figura dello stilista è rilevante, ma non vale la pena avere una voce distinta da "Moda".
Couturier è solo un altro modo per dire 'sarto' o, meglio, 'stilista'. E' un prestito dalla lingua francese come decine di altri. Il termine è comune (un po' meno di haute couture) nel mondo della moda. Ho ad esempio corretto due link alla disamb, per quel che vale. Il fatto conferma che il termine non è affatto disusato. pequod76talk 14:35, 6 nov 2023 (CET)
Propendo anche io per il mantenimento dello status quo. La paritaria mi sembra la scelta più prudente per un termine (che temo sia) pressoché sconosciuto alla maggioranza degli italofoni --Ombra 14:43, 6 nov 2023 (CET)
Perché richiedere una diffusione all'esterno di quell'ambito? oddio, perché la diffusione al di fuori di un ambito ristretto è quello che servirebbe per avere una netta prevalenza? --Syrio posso aiutare? 14:49, 6 nov 2023 (CET)
Secondo questo ragionamento eudaimonia e Eudaimonia (album) sarebbero da paritaria. Quello della moda o della filosofia morale non sono ambiti "ristretti", sono mondi giganteschi, che per varie ragioni possono risultare estranei a tanti tra noi. Mi sembra che si stia valutando il termine sulla base della ristretta esperienza soggettiva. :) Ad ogni modo, se manteniamo la paritaria, che disambiguante mettiamo alla professione? pequod76talk 14:56, 6 nov 2023 (CET)
Dai però, da una parte abbiamo un concetto filosofico piuttosto basilare che è stato ampiamente trattato da Socrate fino a Kant VS un album rap polacco, e dall'altra parte abbiamo un termine francese poco diffuso per indicare una professione VS cinque altri significati tra cui un presbitero non proprio di secondo piano. Couturier (professione) può andare credo. --Syrio posso aiutare? 15:10, 6 nov 2023 (CET)
Più che altro sarebbe opportuno avere una voce Stilista... --Gambo7(discussioni) 15:41, 6 nov 2023 (CET)
[@ Gambo7] Scusami, mi sono permesso di annullare i tuoi edit perché a) dividere in sezioni sei occorrenze non è necessario: le sezioni vanno messe con numeri ben più grandi di occorrenze; b) nella disamb "X" va l'occorrenza "X" o "X (disambiguante)" e il wl deve essere attivato al nome stesso dell'occorrenza, non nella definizione; c) eventuali sinonimi vanno tra parentesi dopo l'occorrenza, perché i sinonimi non sono definizioni. Sia come sia, ora nella disamb "Coutourier" sta anche Couturier (professione), redirect a Moda. Sulla creazione della voce "Stilista" possiamo anche essere d'accordo, ma non è questo lo spazio per parlarne. pequod76talk 16:16, 6 nov 2023 (CET)

Jeanne d'Arc

Secondo voi Jeanne d'Arc deve puntare a Giovanna d'Arco, oppure è meglio fare una paritaria? --AnticoMu90 (msg) 12:40, 27 ott 2023 (CEST)

Mi sembra un caso simile a Londra/London... secondo me deve puntare al personaggio, però non so... --Agilix (msg) 13:39, 27 ott 2023 (CEST)
Dopo aver visto le altre voci nella disambigua, credo che debba puntare direttamente al personaggio storico. --Woiehfweufh (msg) 15:17, 27 ott 2023 (CEST)
Qui è necessario valutare in che misura quando compare "Jeanne d'Arc" nei testi in lingua italiana ci si riferisca direttamente al personaggio e non ad altre cose, anche se ad essa ispirate, come opere, ecc. Non bisogna fare l'errore di valutare l'importanza delle voci in termini assoluti. --ArtAttack (msg) 18:38, 27 ott 2023 (CEST)
Che cosa facciamo?--AnticoMu90 (msg) 11:04, 7 nov 2023 (CET)

Nudo

Abbiamo Nudo e altre disambigue correlate quali Nudi, Nuda e Nude. Ma questi termini non dovrebbero puntare piuttosto alla Nudità? Per sicurezza segnalo la cosa ad altri progetti. --AnticoMu90 (msg) 12:25, 7 nov 2023 (CET)

In altre discussioni quando una parola è sia aggettivo sia sostantivo mi pare che si sia dato più peso al sostantivo. "Nudo" come sostantivo fa riferimento più a Nudo artistico che non a Nudità, lascerei le cose come sono. --ArtAttack (msg) 14:25, 7 nov 2023 (CET)

Brigantaggio e banditismo

Segnalo. --pequod76talk 18:06, 7 nov 2023 (CET)

Disambigue di chiese, il ritorno

Buondì! Riprendendo il discorso dell'accorpamento delle disambigue delle chiese, per semplicità avevamo considerato solo i santi e lasciato fuori Cristi e Madonne. Posto che, per chiarezza, NON ho intenzione di proporre unioni del tipo Chiesa di Santa Maria Assunta in Chiesa di Santa Maria (cioè intitolazioni completamente diverse), né ora né mai, avanzerei invece le seguenti proposte:

  1. Chiesa dell'Annunciazione di Maria Santissima, Chiesa dell'Annunciazione della Beata Vergine Maria e Chiesa dell'Annunciazione di Maria Vergine ---> Chiesa dell'Annunciazione di Maria
  2. Chiesa dell'Assunzione della Beata Maria Vergine, Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria, Chiesa dell'Assunzione di Maria, Chiesa dell'Assunzione di Maria Santissima, Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine ---> Chiesa dell'Assunzione (che ora è un redirect)
  3. Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e Chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Maria Vergine, Chiesa dell'Immacolata Concezione e Chiesa di Santa Maria Immacolata ----> Chiesa dell'Immacolata (che ora è un redirect)
  4. Chiesa della Natività della Beata Vergine, Chiesa della Natività della Vergine, Chiesa della Natività di Maria Santissima, Chiesa della Natività di Maria Vergine -> Chiesa della Natività di Maria (ora un redirect a sezione)
  5. Chiesa di Maria Santissima Assunta in Cielo, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Chiesa di Maria Vergine Assunta (disambigua) --> Chiesa di Santa Maria Assunta
  6. Chiesa della Madonna delle Nevi -> Chiesa della Madonna della Neve
  7. Chiesa della Visitazione della Beata Maria Vergine, Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria, Chiesa della Visitazione di Maria, Chiesa della Visitazione di Maria ad Elisabetta, Chiesa della Visitazione di Maria Santissima (disambigua), Chiesa della Visitazione di Maria Vergine ---> Chiesa della Visitazione
  8. Chiesa della Purificazione della Beata Vergine Maria ----> Chiesa della Purificazione di Maria Vergine
  9. Chiesa del Santo Nome di Maria, Chiesa del Nome di Maria ----> Chiesa del Santissimo Nome di Maria (disambigua) (da rendere paritaria inoltre)
  10. Chiesa del Crocifisso ---> Chiesa del Santissimo Crocifisso
  11. Chiesa del Santissimo Rosario, Chiesa del Santo Rosario ----> Chiesa del Rosario
  12. Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo ----> Chiesa del Corpo di Cristo
  13. Chiesa della Santa Trinità, Chiesa della Trinità ---> Chiesa della Santissima Trinità
  14. Chiesa dell'Annunziata ----> Chiesa della Santissima Annunziata
  15. Chiesa della Croce ----> Chiesa della Santa Croce
  16. Chiesa della Beata Vergine del Monte Carmelo ---> Chiesa della Beata Vergine del Carmelo
  17. Chiesa della Beata Vergine Maria ----> Chiesa della Beata Vergine

Si tratta di variazioni minime, anche qui spesso usate intercambiabilmente per gli stessi soggetti a seconda delle fonti, e in gran parte sono disambigue striminzite, non ha alcun senso secondo me tenerle divise. --Syrio posso aiutare? 09:40, 6 nov 2023 (CET)

Se ho capito bene, proponi di unire le disambigue citate, lasciando i redirect delle disambigue cancellate. In questo caso per me potrebbe andare bene, però vi invito a considerare quanto segue: le chiese, che io sappia (chiedo conferma) hanno un nome ufficiale ben preciso (ad esempio "Chiesa del Crocifisso"), ma potrebbero essere chiamate comunemente anche con altri nomi simili (ad esempio "Chiesa del Santissimo Crocifisso"). Ciò giustificherebbe a maggior ragione l'unione delle disambigue indicate sopra o no? --Ensahequ (msg) 15:10, 6 nov 2023 (CET)
Ovviamente si tengono tutti i redirect, certo. Non sono sicuro che si possa davvero parlare di "nome ufficiale" di una chiesa (gli edifici non hanno carta d'identità e codice fiscale), comunque il discorso vale uguale. --Syrio posso aiutare? 15:13, 6 nov 2023 (CET)
Sono favorevole, perché anche queste chiese si trovano spesso chiamate in modi differenti nelle varie fonti. Anzi, credo che unendo tutte le voci dai nomi quasi uguali nelle stesse disambigue (mantenendo i redirect), la ricerca dei singoli edifici risulti più semplice per tutti--Parma1983 15:43, 6 nov 2023 (CET)
[@ Syrio] Sei sicuro che non ci sia un "nome ufficiale" per le chiese? Non sono esperto in materia, ma neanche nei documenti della edificazione e consacrazione della chiesa oppure nei documenti catastali dici che il nome è sempre quello ufficiale? Comunque poi ognuno chiama la chiesa in maniera diversa, quindi l'unione delle disambigue ci sta e verosimilmente facilita la ricerca da parte dei lettori, che altrimenti dovrebbero conoscere il nome esatto di una chiesa per trovare la pagina. --Ensahequ (msg) 20:17, 6 nov 2023 (CET)
No che non sono sicuro, l'ho scritto ;P In linea di massima non credo, ma se qualcuno ha modo di smentirmi ben venga. --Syrio posso aiutare? 20:38, 6 nov 2023 (CET)
Non so cosa vogliate intendere esattamente per "nome ufficiale", ma certo che lo hanno. Non ci sono problemi se parliamo di chiese con il nome di un santo (es: San Donato, San Sisto, San Martino, San Giuseppe...), se invece ricadiamo negli esempi sopra citati il nome ufficiale c'è, ma spesso viene abbreviato, o modificato, come ai numeri 11, 13 e 16. Detto questo, se vogliamo unire, ma non cancellare, sono d'accordo anch'io --Geoide (msg) 16:29, 7 nov 2023 (CET)
Credo che @Syrio abbia regione: trovo utile ridurre al minimo le disambigue che attualmente sembrano un rompicapo sia per la ricerca sia per la corretta compilazione e spesso manca una reciprocità tra la pagine correlate (v. p.e. Chiesa_della_Santissima_Annunziata#Pagine_correlate). --Zanekost (msg) 16:53, 7 nov 2023 (CET)
Certo che hanno una denominazione ufficiale, ma spesso essa non viene utilizzata.
Per esempio, a Bologna c'è la cosiddetta "Chiesa dei Servi", la cui denominazione ufficiale è Basilica di Santa Maria dei Servi; a sua volta a Siena c'è la "basilica di Santa Maria dei Servi", che è però la denominazione popolare della Basilica di San Clemente in Santa Maria dei Servi.
Chi wikilinka un nome può giustamente trovarsi di fronte a grossi problemi di disambiguazione. --Gambo7(discussioni) 19:13, 7 nov 2023 (CET)
Dipende anche da che periodo storico parliamo. Per una chiesa del XX secolo è facile aspettarsi una certa consistenza perlomeno nel nome ufficiale. Ma per chiese con un millennio e più, non ci metterei la mano sul fuoco che il nome ufficiale sia sempre stato lo stesso in tutti i documenti. --Meridiana solare (msg) 19:19, 7 nov 2023 (CET)

Salvo obiezioni, procedo nei prossimi giorni. --Syrio posso aiutare? 12:29, 10 nov 2023 (CET)

Napoletana

La caffettiera è davvero nettamente prevalente rispetto alla Pizza napoletana (anche detta "napoletana")? Oltretutto in quella disambigua sono presenti vari significati, come la Lingua napoletana, che sono conosciuti così e basta. Ha davvero senso mantenerli? --AnticoMu90 (msg) 09:47, 7 nov 2023 (CET)

La lingua napoletana non è chiamata "napoletana" e basta (casomai "napoletano"), la tolgo dalla disambigua. Per me va anche bene la paritaria, comunque. --Syrio posso aiutare? 11:07, 7 nov 2023 (CET)
Paritaria. Già solo la pizza -decisamente più nota della caffettiera, almeno ai giorni d'oggi- giustifica la paritaria.
(E mi chiedo -anche se off-topic qui- se la caffettiera vada a "Napoletana" eventualmente disambiguata con qualcosa tipo "Napoletana (caffettiera)" o se non sia più adatto / opportuno "Caffettiera napoletana". ) --Meridiana solare (msg) 11:16, 7 nov 2023 (CET)
Sinceramente avrei dei dubbi anche sul fatto che "una napoletana" sia poi così indicativo della caffettiera, piuttosto che della pizza --Gambo7(discussioni) 15:22, 7 nov 2023 (CET)
Beh, entrambe vengono chiamare di solito più col nome completo, a meno che non sia già chiaro dal contesto. Tipo 1) In pizzerie "Cosa prende signore?" "Una napoletana, grazie" 2) "Amiche, volete il caffè? Io lo faccio con la napoletana". --Meridiana solare (msg) 16:28, 7 nov 2023 (CET)
  Fatto[@ Syrio][@ Gambo7][@ Meridiana solare] In quella disambigua ha senso la Caffettiera napoletana? Non so se è conosciuta solo come napoletana.--AnticoMu90 (msg) 15:38, 9 nov 2023 (CET)
Quello sì, si dice spesso "caffè fato con la napoletana", "prendi la napoletana", ecc. --Meridiana solare (msg) 16:48, 9 nov 2023 (CET)
OK,   Fatto, ho spostato tutte le voci al loro posto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 18:12, 9 nov 2023 (CET)

Dolma

Non so quanto sia conosciuta la cucina turca tra gli italofoni, ma siamo certi che i Dolma meritino la netta prevalenza? Forse sono prevalenti, ma non nettamente prevalenti rispetto agli altri significati raccolti in Dolma (disambigua). --AnticoMu90 (msg) 12:56, 8 nov 2023 (CET)

Paritaria. --Meridiana solare (msg) 14:27, 8 nov 2023 (CET)
Paritaria anche a mio parere --Woiehfweufh (msg) 14:31, 8 nov 2023 (CET)
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 12:11, 10 nov 2023 (CET)

Macchina del caffè

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 14:33, 13 nov 2023 (CET)

Aerei da combattimento

Aerei da Combattimento (con la C maiuscola) è una voce su un documentario (se ho ben capito, televisivo). Non dovrebbe essere un redirect ad Aeromobile militare ? (come già è il redirect Aereo militare e il redirect Aereo da guerra che vado ora a creare) --Meridiana solare (msg) 00:00, 14 nov 2023 (CET)

Però è al plurale.... --Gambo7(discussioni) 17:08, 14 nov 2023 (CET)
Solitamnte i titoli al plurale non puntano al titolo al singolare? Es. Pere a Pera. --Meridiana solare (msg) 17:13, 14 nov 2023 (CET)

Linear

Avevo proposto di spostare LINEAR a Lincoln Near-Earth Asteroid Research e poi fare una disambigua con link al film Linear e Linear Assicurazioni. Siete d'accordo? Avverto il progetto:Astronomia. --Emilio2005 (msg) 12:21, 28 ott 2023 (CEST)

Lincoln Near-Earth Asteroid Research è comunemente noto come LINEAR. Se si vuol rendere Linear una disambigua, non c'è comunque necessità dello spostamento di quella pagina imho, che andrà comunque inclusa nella disambigua. --Harlock81 (msg) 13:14, 28 ott 2023 (CEST)
Pienamente in linea con @Harlock. (Ho annullato io la creazione della disambigua). A dirla tutta Linear assicurazioni è appunto, un titolo composto. Chi la cerca presumo che al 99.9% la va a trovare sul suo sito, il film non se lo è cag mi pare non abbia rilevanza tale che si renda opportuna una disamb con i 3 titoli. Suggerisco LINEAR come principale e il disam: se cerchi altri titoli vai..quì. --☼ Windino ☼ [Rec] 15:03, 28 ott 2023 (CEST)
Sta di fatto che da linee guida in vigore LINEAR deve essere un redirect a Linear, o viceversa, ma non possono essere due voci differenti --Gambo7(discussioni) 07:22, 29 ott 2023 (CET)
Quindi in sostanza:
  • Linear/LINEAR
  • Linear (disambigua)
    • Linear (film)
    • Linear (azienda)
--Gambo7(discussioni) 07:24, 29 ott 2023 (CET)
@Gambo7 cioè non si può avere una voce ABC e ABC (disambigua), intendi ? Quando si ha ABC e Abc (o abc) che differiscono per le maiuscole, tipico in tanti acronimi che si fa ?
Add: la mia proposta era: LINEAR come principale, con un ND a una disambigua Linear; in cui elenchi e 3 opzioni.--☼ Windino ☼ [Rec] 10:03, 29 ott 2023 (CET)
A livello formale la maiuscola non disambigua e non distingue tra voci diverse, pertanto ABCDEF non può essere considerata diversa da Abcdef, e non possono essere una una voce enciclopedica e l'altra una pagina di disambiguazione (non a caso Abc e ABC puntano alla stessa pagina e la disambigua raccoglie tutte le combinazioni maiuscole/minuscole). --Gambo7(discussioni) 10:41, 29 ott 2023 (CET)
In effetti c'è l'impostazione di ricerca (inwiki o extrawiki) non distinguere tra maiuscole. Il tuo non possono essere voci differenti forse lo ho capito diversamente. Ah vedo ora il film; si differisce solo dalle maiuscole. Suggerisco che: si rinomini il film con Linear (film), essendo nei caratteri identico a Linear (assicurazioni); una nota ND in queste voci che rimandi alla disambigua (da creare), non alle singole voci come ora nel film. La voce LINEAR se qualcuno ritiene vada messo in parentesi cosa è (indagine astronomica/astronomia) si facci avanti, per me può stare così :) --☼ Windino ☼ [Rec] 11:16, 29 ott 2023 (CET)
[@ Superchilum], vuoi dare altri contributi? Segnalo a tutti Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole. --Emilio2005 (msg) 12:35, 29 ott 2023 (CET)
Chiedo scusa, forse mi sono espresso male. Se c'è da risolvere l'ambiguità, LINEAR va a LINEAR (astronomia), non a Lincoln Near-Earth Asteroid Research, perché il progetto è citato comunemente come LINEAR. Non è che per risolvere un problema interno (il nostro sistema di ricerca) deroghiamo dalla regola sul titolo.
Detto ciò, non so dirvi se Linear Assicurazioni o il progetto di ricerca sono prevalenti l'uno rispetto all'altro (rispetto al film, sì, senza dubbio). In Italia, presumo sia prevalente la compagnia assicurativa. La domanda allora diventa, come viene cercata? --Harlock81 (msg) 20:09, 29 ott 2023 (CET)
PS. Se si esegue lo spostamento, è il caso di chiedere anche l'intervento di un bot per la sostituzione dei più di 4000 collegamenti in entrata.

Dunque, anch'io sapevo come Gambo7 che le maiuscole non disambiguano, ma a quanto pare le linee guida sono state aggiornate in modo tale che questa regola non valga se TUTTA la parola è maiuscola. Da Aiuto:Disambiguazione/Schema#cite_ref-4: "Titoli che invece differiscono per maiuscole o minuscole diverse da iniziali non vanno disambiguati. Un esempio è MOSE che è l'unico/prevalente significato tutto maiuscolo di Mose; per gestire l'ambiguità è sufficiente una {{Nota disambigua}}". Quindi in questi casi, se è presente un solo LINEAR tutto maiuscolo, va mantenuto così. --Superchilum(scrivimi) 15:46, 15 nov 2023 (CET)

Mag secondo me questo diventa sensato solo con un numero minimo di caratteri: ASA non può essere significato unico o non ambiguo tra tutti gli Asa.... --Gambo7(discussioni) 15:57, 15 nov 2023 (CET)
Beh sì, ovvio, se ci sono almeno due significati possibili o ambigui di ASA, questo sarà un redirect alla disambigua Asa :-) --Superchilum(scrivimi) 16:48, 15 nov 2023 (CET)

Richiesta

Su indicazione di @ValterVB, mi rivolgo al progetto per avere un parere in merito. Sono causalmente incappato in questa pagina: Utente:ValterVB/Sandbox/4/1, dove sono elencati molti redirect al momento inesistenti. Posso utilizzare gli indirizzi elencati per creare questi nuovi redirect? Vi ringrazio anticipatamente. --Marcel Berté (msg) 11:13, 14 nov 2023 (CET)

[@ Marcel Berté] Salve. Non è sforzo da affidare ad un umano: è meglio che questo lavoro lo faccia un bot, anche per evitare ai patroller lavoro inutile. In ogni caso, escluderei dalla creazione in serie Okofeszt (dato che non esiste il corrispettivo Ökofeszt) e così per Óscar Bernal - Oscar Bernal. Escluderei anche le seguenti coppie:
È accaduto in Europa - E accaduto in Europa
È arrivato il gatto - E arrivato il gatto
È ora di sloggiare - E ora di sloggiare
È proibito ballare - E proibito ballare
È questione d'amore - E questione d'amore
È sempre bello - E sempre bello
È solo l'inizio - E solo l'inizio
È un'altra cosa - E un'altra cosa
È uno sporco lavoro - E uno sporco lavoro
È vita - E vita
in quanto non danno problema (è è lingua italiana): i redirect errati da mantenere orfani (wp:RDMO) vanno pensati compatibili tanto con la ricerca quanto con la presenza nel corpo del testo (da cui vanno cmq espunti, ma Cirax per Çirax è un errore temporaneamente accettabile, mentre E sempre bello no). pequod76talk 12:49, 14 nov 2023 (CET)
Penso che se servissero ai semplici fini della ricerca in Wikipedia non sono più utili (non so se hanno impatto al di fuori dei Wikipedia), perché vengo vengono trovati comunque, l'unica utilità che mi viene in mente è la semplificazione della scrittura delle voci, ma non so se ne vale la pena. Se invece mi sfugge qualche altro aspetto fatemi sapere. --ValterVB (msg) 14:19, 14 nov 2023 (CET)
[@ ValterVB] La loro vera utilità è imho scongiurare la creazione di voci doppione. La semplificazione delle scritture delle voci non direi, perché è sufficiente fare un copincolla del titolo quando si redige la voce, ma se per caso la stringa viene vergata erroneamente, poco male, il bot prima o poi passa a correggere (invece di avere un link rosso). Sono quindi del parere che questi redirect vadano creati da un bot e segnati con {{R da grafia senza caratteri speciali}}. pequod76talk 16:37, 14 nov 2023 (CET)
Se siete tutti d'accordo preparo il BOT e poi lo faccio partire (ci vorrà un po' di tempo). L'elenco completo è in Utente:ValterVB/Sandbox/4 anche se è da aggiornare. --ValterVB (msg) 20:24, 14 nov 2023 (CET)
Segnalo un possibile errore, dato che il caso si è presentato più di una volta lavorando alla lista dei redirect non orfani per grafie con diacritici: abbiamo Élisabeth Borne politica francese ma potrebbe esistere una Elisabeth Borne atleta inglese linkata da qualche voce. Alex/Álex è un classico esempio di coppia ambigua. Se il bot creasse tutti i redirect introdurrebbe un errore di connettività. Forse conviene creare i redirect solo se questi sono orfani e se non lo sono teoricamente dovrebbero comparire nell'elenco generato offline che ho citato prima. --No2 (msg) 09:28, 15 nov 2023 (CET)

Serviço Social da Indústria

Mi sono accorto che esistono due pagine di disambiguazione per questo soggetto. Proporrei di tenere l'ultima da me creata QUI e mettere in cancellazione quest'altra QUI, lasciando il titolo libero per l'eventuale creazione dell'ente nazionale brasiliano. --OTHravens 7 (msg) 18:19, 15 nov 2023 (CET)

@OTHravens 7 Che è un significato nettamente prevalente? Nell'altra non era neppure elencato... --Meridiana solare (msg) 09:38, 16 nov 2023 (CET)
@Meridiana solare, a rigore di logica dovrebbe esserlo. Si tratta di un ente statale (qualcosa di simile ai nostri sindacati) che ha aperto prima una squadra di pallavolo maschile e poi quella di pallavolo femminile. --OTHravens 7 (msg) 12:21, 16 nov 2023 (CET)
Francamente non so quanto un parlante italiano possa conoscerla e quindi essere significato nettamente prevalente (non parliamo, per fare esempi con enti statali, del Foreign office brtiannico o dell'FBI o NASA statunitensi o il KGB sovietico , che solo a sentirli tutti capiscono subito di cosa si parli...). --Meridiana solare (msg) 14:02, 16 nov 2023 (CET)
P.S. C'è anche il problema tecnico-wikpediano di fare una disambiguazione su significato nettamente prevalente, in cui la voce sul significato nettamente prevalente al momento non esista ancora. (Abbiamo linee guida la riguardo?) --Meridiana solare (msg) 14:04, 16 nov 2023 (CET)

Massacro del Circeo

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 15:51, 16 nov 2023 (CET)

Passaporto rosso

Il documento mi sembra nettamente prevalente sul film, che del resto prende nome da esso. --Mauro Tozzi (msg) 08:35, 14 nov 2023 (CET)

Se un film prende il titolo da un qualcosa che già esisteva prima, ciò non significa necessariamente che il film non possa anche diventare prevalente rispetto a quel qualcosa. Ad esempio, il film Arancia meccanica ha preso il titolo da un romanzo preesistente, ma è comunque classificato come prevalente. Nel caso di Passaporto rosso, secondo me l'oggetto che ha dato il titolo al film non è un oggetto così comune da meritare la prevalenza. Sarebbe diverso se facessero un film dal titolo Curriculum vitae, allora sì che sarebbe quasi impossibile che il film riesca a "pareggiare" o a "prevalere" sul documento. In questo caso, però, secondo me è meglio non effettuare modifiche dello status quo. --37.160.222.58 (msg) 12:30, 19 nov 2023 (CET)

Disambiguante di Root (informatica)

Segnalo discussione Discussioni progetto:Informatica#Disambiguante di Root (informatica) . --Meridiana solare (msg) 16:53, 17 nov 2023 (CET)

Dubbio maiuscola in "Gli Incredibili"

Segnalo. --Andr€a (talk) 11:53, 20 nov 2023 (CET)

Regno d'Albania

segnalo discussione esterna. --Agilix (msg) 18:49, 20 nov 2023 (CET)

will.i.am

Segnalo --Andr€a (talk) 09:38, 21 nov 2023 (CET)

Festa in maschera

Mi sono accorto che abbiamo un significato che punta a Festa in maschera. Secondo voi cosa conviene fare? Crearlo rendendolo un redirect di Festa (raduno), trasformare quel termine in una disambigua che raccoglie vari termini correlati, oppure cancellare il rinvio? --AnticoMu90 (msg) 14:12, 21 nov 2023 (CET)

O creiamo la voce, che può avere senso, o lo lasciamo rosso. il redirect a festa e la disambigua non mi sembrano soluzioni praticabili. --Agilix (msg) 17:24, 23 nov 2023 (CET)

Doppio

Ha davvero senso la situazione di Doppio (disambigua)? Il tennis doppio mi sembra piuttosto conosciuto. --AnticoMu90 (msg) 16:03, 21 nov 2023 (CET)

Va bene la paritaria. Gli altri significati sportivi sono ugualmente rilevanti. --Agilix (msg) 17:22, 23 nov 2023 (CET)
Ho ripristinato due significati che hai cancellato [@ Agilix] cioè Caffè doppio e Aceto Doppio. La prima voce va creata, ma si tratta di una bevanda diffusa in tutta Italia. L'altro è un personaggio (decisamente importante tra l'altro) di una serie a fumetti giapponese.--AnticoMu90 (msg) 10:39, 25 nov 2023 (CET)
[@ AnticoMu90] mai sentito al bar chiedere un "doppio" nè credo che il personaggio sia chiamato solo Doppio. In sostanza secondo me, per quanto importanti, non sono significati omografi. --Agilix (msg) 10:51, 25 nov 2023 (CET)
Su GLibri trovi molti significati inerenti alla bevanda, che è anche conosciuta come "doppio espresso". Se hai seguito Le bizzarre avventure di JoJ ti sarai sicuramente accorto che il personaggio viene chiamato sempre o quasi "Doppio".--AnticoMu90 (msg) 11:56, 25 nov 2023 (CET)
E' importante linkare alla pagina a cui allo stato è attribuito il significato nettamente prevalente: Doppio. Si tratta di una sorta di disamb espansa ed è giustamente in cancellazione. Controlliamo che non ci siano significati che poi devono andare nella disamb. pequod76talk 22:13, 25 nov 2023 (CET)

Insurrezione islamica nelle Filippine o Conflitto Moro?

Segnalo richiesta di spostamento. Vedi discussione: Discussione:Insurrezione islamica nelle Filippine#Titolo della voce. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:26, 27 nov 2023 (CET)

Balcani

Attualmente è un redirect ma le voci importanti sono due: Penisola balcanica (concetto sia geografico in senso stretto sia geopolitico) e Monti Balcani (una delle principali catene montuose d'Europa). E' evidente che nessuna delle due voci è nettamente prevalente sull'altra e propongo di rendere Balcani (disambigua) una disambigua paritaria. --ArtAttack (msg) 17:12, 2 nov 2023 (CET)

Io se sento "Balcani" penso alla catena montuosa, non alla penisola che è chiamata appunto "Penisola balcanica"... Certo si può usare "Balcani" come metonimia "Vado nei Balcani" per indicare la zona più che la catena montuosa (come ad es. "Vado negli Appennini), ma tecnicamente pignolisticamente non è la stessa cosa della penisola (così come gli Appennini non sono la stessa cosa della Penisola italiana, ecc.) --Meridiana solare (msg) 17:57, 2 nov 2023 (CET)
come Meridiana, Balcani dovrebbe puntare a Monti Balcani, con semmai una nota disambigua verso Penisola Balcanica --Agilix (msg) 18:56, 2 nov 2023 (CET)
Dite sul serio? Per me è esattamente l'opposto. La penisola balcanica è frequentissimamente chiamata solo "Balcani", a partire da Treccani; cfr anche qui, qui, qui... --Syrio posso aiutare? 20:03, 2 nov 2023 (CET)
[@ Meridiana solare, Agilix] Come dicevo sopra la voce Penisola balcanica non è solo una voce dedicata al concetto geografico puro (la penisola) ma anche a quello geopolitico a cui ci si riferisce con la sola parola "Balcani", che grossomodo identifica i paesi della stessa area della penisola, ed è un'area molto diversa (più estesa) rispetto a quella in cui si trova la catena montuosa. Ne consegue che il legame tra la parola "Balcani" e la voce Penisola balcanica è forte e rilevante. [@ Syrio] Sì, però converrai che anche la catena montuosa è importante. --ArtAttack (msg) 22:16, 2 nov 2023 (CET)
Sì che è importante, è una grossa catena montuosa. Non sono comunque certo che la prevalenza netta non vada all'area geografica, ma attendiamo altri pareri. --Syrio posso aiutare? 23:03, 2 nov 2023 (CET)
Per me "i Balcani" sono una zona geografica... --Gambo7(discussioni) 14:39, 3 nov 2023 (CET)
è vero che con Balcani si intende anche l'area geografica, però in realtà è una sineddoche (la parte per il tutto) non del tutto corretta dal punto di vista geografico. --Agilix (msg) 15:13, 3 nov 2023 (CET)
Anche ammesso che non sia corretto (ma perché non dovrebbe esserlo?), questo ci interessa poco nello stabilire il significato che i parlanti danno a un termine. --Syrio posso aiutare? 15:41, 3 nov 2023 (CET)
Aggiungo che sono andato a farmi un giro su google books e cercando "Balcani" sono arrivato alla decima pagina di risultati senza trovare un solo risultato riferito ai monti (e avrei potuto proseguire tranquillamente, credo). Io ho pochi dubbi sul fatto che il significato nettamente prevalente sia la regione geografica. --Syrio posso aiutare? 15:46, 3 nov 2023 (CET)
Sarà che in passato ho lavorato per una cosa che aveva i Balcani nel nome (e non si parlava della catena montuosa) ma mi pare abbastanza evidente che il significato di Penisola balcanica ha la netta prevalenza, il che indipendentemente dalla correttezza o meno dovrebbe essere sufficiente per mantenere la situazione così com'è. Ma aggiungo che la stessa Treccani usa spesso Balcani per riferirsi all'area geografica (nell'Enciclopedia Italiana, in XXI secolo, nel Magazine, ecc.) quindi fatico a considerarla una cosa scorretta. Benissimo trattare nelle voci dell'etimologia del nome, ma è del tutto irrilevante ai fini della decisione su quale sia il significato prevalente. --Jaqen [...] 16:02, 3 nov 2023 (CET)
Penso che Syrio e Jaqen abbiano motivato adeguatamente la questione, per cui con "Balcani" si intende prevalentemente l'area geografica. --Arres (msg) 18:42, 3 nov 2023 (CET)

Questione spinosa, in cui tutte le posizioni si basano IMHO su valide motivazioni. La paritaria ci toglie di impiccio --Ombra 20:44, 3 nov 2023 (CET)

Visto che mi pare siamo in stallo, e che stiamo parlando di una roba non secondaria e con circa millesettecento link in entrata, ho segnalato al bar. --Syrio posso aiutare? 10:49, 6 nov 2023 (CET)
Anche IMO netta prevalenza alla penisola e non alla catena montuosa tra Romania e Bulgaria. Basta confrontare i risultati su Treccani [2] per vedere come praticamente tutti i risultati siano riferiti alla penisola. ----FriniateArengo 11:07, 6 nov 2023 (CET)
Come in tutti i casi in cui non sono tutti d'accordo, penso che tale disaccordo nasca da una mancanza di "netta prevalenza" di significato di un termine rispetto all'altro, e quindi vado per la paritaria.
A prescindere invece dal parere degli altri, per me i due significati sono entrambi molto usati, quindi avrei proposto una paritaria comunque.
In un modo o nell'altro (parere personale o leggendo il parere degli altri), dico quindi paritaria. --Ensahequ (msg) 14:56, 6 nov 2023 (CET)
Vorrei approfondire un attimo su Treccani, vedo che è stata citata per sostenere la netta prevalenza della voce geopolitica ma la cosa non mi torna. Nell'Enciclopedia la voce che risulta avere il titolo "Balcani" è Balcani ed è dedicata alla catena montuosa. Poi c'è la voce sulla penisola Penisola, Balcanica che però non ha come titolo "Balcani". Poi nelle appendici ci sono le voci dedicate al concetto geopolitico Balcani e I Balcani. Da uno scenario del genere secondo me non si deduce la prevalenza, addirittura netta, di una delle due. --ArtAttack (msg) 15:34, 6 nov 2023 (CET)
La vedo come Ombra. In generale, mi sembra che tutti abbiamo "nelle orecchie" Balcani con il significato di "area geografica". Sostenere il contrario secondo me è assurdo. D'altra parte, la questione è intricata, anche per il rapporto "geneticamente" stretto tra i due significati. Il fatto che sia treccani.it sia sapere.it attribuiscano come significato "primario" il lemma alla catena montuosa (lasciando quindi da parte approfondimenti e roba varia, che pure debbono influenzare questa discussione) deve far riflettere: forse ci troviamo di fronte ad un conflitto (non così insolito) tra cultura comune e cultura specialistica. In tal senso, il taglio geopolitico (che rileva per la regione geografica) ha un impatto assai più forte sull'immaginario collettivo che non quello meramente orografico, mentre ad altri livelli di analisi la cosa sembra rovesciata. pequod76talk 16:48, 6 nov 2023 (CET)
@ArtAttack i due titoli non sono IMO così decisivi per stabilire dove stia la prevalenza o la netta prevalenza. Se si guarda ai risultati nei vari lemmi sulla Treccani si vede come il 95% delle volte in cui c'è scritto "Balcani", il riferimento è all'area geografica. La netta prevalenza IMO è evidente.----FriniateArengo 18:58, 6 nov 2023 (CET)
Anch'io concordo con quanto scritto da Ombra. La paritaria mi sembra la soluzione migliore. --Atlante (msg) 19:19, 6 nov 2023 (CET)
Anche io come Ombra, come si evince da questa discussione non vi è un significato nettamente prevalente. Non abbiamo paura delle paritarie. --Ripe (msg) 10:34, 7 nov 2023 (CET)
Mah... Personalmente "Balcani" mi rimanda in prima battuta ai monti e, solo in seconda battuta, alla penisola. Favorevole alla paritaria. --Sesquipedale (non parlar male) 00:50, 8 nov 2023 (CET)
La prevalenza netta alla regione geografica certo che no, si sta discutendo della netta prevalenza oppure no della catena montuosa. @Syrio, beh no, treccani al lemma "Balcani" ha la catena montuosa, se poi uno cerca in altre voci ovviamente si trova anche il contrario, ma il titolo riporta ai monti. Personalmente io ricordo maggiormente la catena montuosa, poi probabilmente in questo caso meglio la paritaria, vista l'indecisione. --Kirk Dimmi! 01:19, 8 nov 2023 (CET)
Parziale OT: Monti Balcani a me pare fuori standard, dovrebbe essere con ogni probabilità Balcani (monti), di preferenza in quanto attestato. La forma non è affatto «abbreviata» come dice la voce, ma del tutto normale, tanto più che i nomi delle montagne sono spesso nomi comuni fatti propri e legati all'ambito montano, sempre che non significhino proprio «monti» (Balcani, Alpi, Appennini, Giura... forse anche Pirenei e Carpazi). Di fuori standard ne vedo altri, es. Caucaso
Quanto alla disambigua, per me va bene paritaria. Anche se personalmente penso più alle montagne che alla penisola: sia perché è la geografia delle elementari sia perché la sineddoche e la sua diffusione insistono oggi, mi pare, su elementi più geopolitici che geografici puri. E la politica, si sa, non è perenne come una montagna --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:07, 8 nov 2023 (CET)
@Actormusicus anche io penso più alle montagne in realtà, ma all'insieme dell'area montuosa che racchiude anche Alpi Dinariche, Epiro, ecc, non certo alla sola catena in Bulgaria ----FriniateArengo 15:28, 14 nov 2023 (CET)

[ Rientro] Ho contato i pareri espressi:

  • Paritaria: 9 (ArtAttack, Ombra, Ensahequ, pequod76, Atlante, Ripe, Sesquipedale, Kirk, actormusicus)
  • Netta prevalenza Penisola balcanica: 5 (Syrio, Gambo7, Jaqen, Arres, Friniate)
  • Netta prevalenza Monti Balcani: 2 (Meridiana solare, Agilix)

La conta non è il modo migliore per valutare il consenso ma credo che si possa dire che nessuna delle due ipotesi di netta prevalenza abbia raggiunto un consenso sufficiente per prevalere. Se non ci sono obiezioni credo che si possa concludere per la paritaria. --ArtAttack (msg) 13:41, 29 nov 2023 (CET)

Develi

Anche se la voce non esiste, questo non dovrebbe essere un caso per cui chiedere l'inversione del redirect? --Mr buick (msg) 19:21, 28 nov 2023 (CET)

Forse sì, però concretamente cosa potremmo fare, a parte scrivere la voce sulla città? Secondo me quando la voce nettamente prevalente è un link rosso ci sta che momentaneamente la disambigua occupi il titolo non disambiguato, altrimenti si perde il percorso di connettività alle altre voci, dato che non possiamo mettere una nota disambigua in un link rosso. --ArtAttack (msg) 10:14, 29 nov 2023 (CET)
[@ ArtAttack] Assolutamente vero: risolvere il problema formale apre n problemi pratici. Non ci avevo pensato, grazie. --Mr buick (msg) 12:44, 30 nov 2023 (CET)

Angelo De Rossi

Al momento lo scultore Angelo De Rossi ha il disambiguante nel titolo, mentre l'insegnante Angelo De Rossi presenta il titolo senza disambiguante. Considerando la presenza di queste pagine in versioni di Wikipedia in altre lingue (tre in totale per lo scultore, solo quella in italiano per l'insegnante), il numero di collegamenti in entrata (la pagina dell'insegnante è orfana) e una rapida ricerca su Google, ho l'impressione che lo scultore sia nettamente prevalente. Propongo quindi di togliere il disambiguante dallo scultore e aggiungerlo all'insegnante. --StefanoTrv (msg) 18:58, 29 nov 2023 (CET)

d'accordo --Agilix (msg) 11:49, 30 nov 2023 (CET)

Madia

Giuro che questa è l'ultima discussione che inizio in questa settimana, ma non possiamo dare la priorità a Madia (mobile)? --AnticoMu90 (msg) 15:19, 23 nov 2023 (CET)

Per me può stare paritaria; Marianna Madia è stata tra l'altro ministra. --Syrio posso aiutare? 15:51, 23 nov 2023 (CET)
Come Syrio. --Agilix (msg) 17:17, 23 nov 2023 (CET)
Io di politica ne so quanto di vasellame Ming... Mi accodo.--AnticoMu90 (msg) 09:36, 24 nov 2023 (CET)
A fronte di una classificazione botanica e di un personaggio presente per quasi 40 anni nella politica del paese, non vedo la maggior rilevanza di un ministro senza portafoglio che ha calcato per 4 anni tale veste per poi nuovamente sparire dalle cronache --Gambo7(discussioni) 20:23, 24 nov 2023 (CET)
[@ Gambo7] infatti nessuno ha proposto la prevalenza della ministra, ma la paritaria. --Agilix (msg) 10:53, 25 nov 2023 (CET)
Anche per me meglio paritaria. Per favore, mettiamo il link alla disamb di cui discutiamo, è comodo averlo. :) Madia pequod76talk 21:57, 25 nov 2023 (CET)
Per me o paritaria o prevalenza al significato di mobile. I personaggi, se non sono Leonardo da Vinci o simili, prima o poi si dimenticano, e che facciamo, ogni 5 anni cambiamo le disambigue? --Ensahequ (msg) 02:28, 1 dic 2023 (CET)
La relativa rilevanza di Titta Madia è ben sedimentata, quindi paritaria. --pequod76talk 13:43, 4 dic 2023 (CET)

John Milton

Volevo scrivere la voce su John Milton, un rivoluzionario americano del XVIII secolo che ricevette anche dei voti nella prima elezione presidenziale (vedere en:John Milton (Georgia politician)), ma onestamente non saprei proprio come intitolare la voce. Non si sa con precisione quando è nato quindi disambiguare con l'anno di nascita non mi pare il caso; purtroppo neanche John Milton (politico) basta perché ce ne sono stati degli altri (es. John Milton (politico 1807), tra l'altro suo nipote). Quest'ultimo era noto anche come "John Milton II", quindi forse John Milton I è una possibilità? Altrimenti qualche collegamento c'è anche a John Milton (politico della Georgia), ma non mi pare adeguata come disambigua (forse meglio John Milton (politico XVIII secolo)?). --Cosma Seini vi ascolta... 18:57, 27 nov 2023 (CET)

Ora che ci penso, anche John Milton (rivoluzionario) potrebbe essere una soluzione. Pareri? --Cosma Seini vi ascolta... 23:31, 27 nov 2023 (CET)
la soluzione migliore sarebbe John Milton (anno di nascita), ma se esso non è certo allora John Milton (XVIII secolo) --Agilix (msg) 11:48, 30 nov 2023 (CET)
Concordo con Agilix. --Meridiana solare (msg) 13:36, 30 nov 2023 (CET)
[@ Agilix, Cosma Seini] "John Milton (XVIII secolo)" offre un disambiguante un po' troppo fuori standard, credo, nel senso che non mi sono noti altri usi del genere. Peraltro, abbiamo John Milton Niles, anch'egli un politico, anch'egli vissuto almeno in parte nel Settecento. IMHO ci vuole qualcosa di più qualificante e "(politico della Georgia)" è abbastanza standard, nel senso che obbedisce al criterio di disambiguare per soggetto. pequod76talk 01:41, 1 dic 2023 (CET)
Non so quanto sia fuori standard, in fin dei conti è sempre il periodo di nascita, solo più approssimato perché non è noto l'anno. Per le (penso tutt'altro che poche) persone nate nell'antichità di cui non si sa l'anno di nascita, come si fa? --Meridiana solare (msg) 11:10, 1 dic 2023 (CET)
Per gli antichi le disambiguazioni sono già state operate prima che wp nascesse. In ogni caso, ho già scritto che il secolo non è un disambiguante sufficiente in questo caso, che sia o meno standard. pequod76talk 12:43, 1 dic 2023 (CET)

[ Rientro] Ho creato la voce come John Milton (politico della Georgia), creando anche le altre denominazioni come redirect dato che potrebbero essere tranquillamente usate nelle ricerche. -- Cosma Seini vi ascolta... 00:55, 2 dic 2023 (CET)

Silone

Silone non dovrebbe puntare a Ignazio Silone? --AnticoMu90 (msg) 14:39, 1 dic 2023 (CET)

  Indeciso da una parte sembra che sia il significato prevalente, ma dall'altra parte "Silone" è solo il cognome, quindi non c'è una corrispondenza esatta tra il nome della disambigua e il nome del personaggio. Per analogia, Leonardo punta a Leonardo da Vinci, ma in quel caso effettivamente si chiama l'artista spesso semplicemente come "Leonardo", e si tratta ovviamente di un personaggio assai più conosciuto. --Ensahequ (msg) 15:13, 1 dic 2023 (CET)   Favorevole
--Meridiana solare (msg) 15:27, 1 dic 2023 (CET)
Sì, hai ragione. Vada per il significato nettamente prevalente. Sulla necessità della disambigua per gli altri significati, non saprei. --Ensahequ (msg) 15:31, 1 dic 2023 (CET)
Ho tolto dalla disambigua quelle voci che non rischiano di essere mai chiamate solo "Silone" neanche per caso --Gambo7(discussioni) 15:49, 1 dic 2023 (CET)
Io dalla disamb rimuoverei anche Palazzo Silone, che certo non è chiamato solo "Silone". Per la netta prevalenza, mi trovo d'accordo. pequod76talk 20:44, 3 dic 2023 (CET)
  Fatto Ho aggiunto anche Siboglinum silone, una specie del genere Siboglinum.--AnticoMu90 (msg) 10:28, 4 dic 2023 (CET)

La vispa Teresa

La poesia di Sailer mi sembra nettamente prevalente. --Mauro Tozzi (msg) 09:40, 3 dic 2023 (CET)

Meglio la paritaria. --pequod76talk 13:41, 4 dic 2023 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Archivio/67".