Zeus

dio greco del cielo, del fulmine, del vento, delle nuvole, del cosmo, della legge e dell'ordine. Re degli Dei dell'Olimpo.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Zeus (disambigua).

umana solo se non ne avesse più mangiata fino alla conclusione del successivo ciclo di otto anni.

Zeus
Zeus di Smyrna, 250 d.C (circa)
Nome orig.Ζεύς (Zèus)
Lingua orig.Greco antico
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Luogo di nascitaMonte Egeo, nei pressi di Litto[1]
Affiliazionedèi olimpici

Zeus Etneo in Sicilia

Il culto di Zeus Aitnàios (etneo) è riportato nelle odi di Pindaro ed è attestato dalla produzione numismatica locale. Il tempio del dio era ubicato nella città di Áitna (Etna), fondata da Gerone I di Siracusa. Alcuni scoli di Pindaro riportano che Gerone I donò al tempio una statua di Zeus, che potrebbe essere quella rappresentata nel tetradramma di Aitna.

Zeus Aitnàios (tetradracma di Áitna)

Lo Zeus del sottosuolo

Sebbene l'etimologia del nome indichi che Zeus originariamente era un dio del cielo, in diverse città greche si adorava una versione locale di Zeus che viveva nel mondo sotterraneo. Gli Ateniesi e i Sicelioti (Greci di Sicilia) veneravano Zeus Meilichios (dolce o mellifluo), mentre in altre città vigeva il culto di Zeus Chthonios (della terra), Katachthonios (del sottosuolo) e Plousios (portatore di ricchezza). Queste divinità nelle forme d'arte potevano essere visuale parimenti rappresentate sia come uomo sia come serpente. In loro onore si sacrificavano animali di colore nero che venivano affogati dentro a pozzi, come si faceva per divinità ctonie come Persefone e Demetra o sulla tomba degli eroi. Gli dèi olimpi, invece, ricevevano in olocausto animali di colore bianco che venivano uccisi sopra ad altari.

In alcuni casi gli abitanti di queste città non sapevano con certezza se il daimon in onore del quale effettuavano i sacrifici fosse un eroe oppure lo Zeus del sottosuolo. Così il santuario di Lebadea in Beozia potrebbe essere stato dedicato sia all'eroe Trofonio sia a Zeus Trephonius (colui che nutre), a seconda che si scelga di dare retta a Pausania oppure a Strabone. L'eroe Anfiarao era venerato come Zeus Amphiaraus a Oropo, nei pressi di Tebe, e pure a Sparta c'era un santuario di Zeus Agamennone.

Gli oracoli di Zeus

Anche se la maggior parte degli oracoli erano generalmente dedicati ad Apollo, a eroi oppure a dee come Temi, esistevano anche alcuni oracoli dedicati a Zeus.

Zeus-Amon seduto sul trono - statua risalente al III secolo a.C. rinvenuta a Cipro - Museo del Louvre - Parigi

L'oracolo di Dodona

Il culto di Zeus a Dodona nell'Epiro, località per la quale vi sono prove dello svolgersi di attività cerimoniali a partire dal II millennio a.C., era bosco di querce sacre, memore del culto alla Titana Rea, madre di Zeus. All'epoca in cui fu composta l'Odissea (circa il 750 a.C.) l'attività divinatoria era condotta da sacerdoti scalzi chiamati Selloi, che si stendevano a terra e osservavano lo stormire delle foglie e dei rami dell'albero.[2] All'epoca in cui Erodoto scrisse a sua volta di Dodona i sacerdoti erano stati sostituiti da sacerdotesse chiamate Peleiadi (colombe). L'oracolo di Dodona è considerato da Erodoto[3] il più antico della Grecia, precedente anche al tempo in cui i Pelasgi avessero dato un nome agli dei.

L'oracolo di Siwa

L'oracolo di Amon nell'Oasi di Siwa che si trovava nel lato occidentale del deserto egiziano non era situato entro i confini del mondo greco prima dell'epoca di Alessandro Magno, ma fin dall'età arcaica aveva esercitato una forte influenza sulla cultura greca: Erodoto nella sua descrizione della guerra greco-persiana dice che Zeus Amon fu consultato varie volte. Zeus Amon era tenuto in particolare considerazione a Sparta, dove fin dall'epoca della guerra del Peloponneso esisteva un tempio in suo onore.[4]

Quando Alessandro Magno si avventurò nel deserto per consultare l'oracolo di Siwa, scoprì l'esistenza di una Sibilla libica.

Altri oracoli di Zeus

Si dice che entrambi gli oracoli figli di Zeus Trofonio e Anfiarao dessero responsi di tipo oracolare nei santuari a loro dedicati.

Zeus e le divinità straniere

Zeus era l'equivalente del dio della mitologia romana Giove e nell'immaginario sincretico classico era associato con varie altre divinità, come l'egizio Amon, e l'etrusco Tinia. Insieme con Dioniso aveva assorbito su di sé il ruolo del principale dio frigio Sabazios dando vita alla divinità conosciuta nel sincretismo dell'antica Roma come Sabazio.

Zeus nella mitologia

La nascita di Zeus

Il titano Crono ebbe molti figli dalla sorella e moglie Rea: Estia, Demetra, Era, Ade e Poseidone, ma li divorò tutti appena nati, dal momento che aveva saputo da Gea e Urano che il suo destino era di essere spodestato da uno dei suoi figli così come lui stesso aveva spodestato suo padre. Quando però Zeus stava per nascere, Rea escogitò un piano per salvarlo, in modo che Crono ricevesse la giusta punizione per ciò che aveva fatto a Urano e ai suoi stessi figli. Rea partorì Zeus a Creta, consegnando al suo posto a Crono una pietra fasciata con dei panni che egli divorò immediatamente. La madre nascose Zeus in una cesta sospesa ad un albero, sorvegliato dai Cureti, creature danzatrici del monte Ide, dalle ninfe dei fiumi e dalla capra Amaltea. Il mito sarebbe, secondo Cicerone, un'allegoria: Krònos, altro non è che una leggera variante di chrònos, tempo. Quanto poi al nome Saturno deriva dal fatto che questo dio è saturo di anni. La finzione che divorasse i suoi figli sta a simboleggiare che il tempo distrugge i giorni che passano e fa degli anni trascorsi il suo nutrimento senza mai saziarsi. Analogamente si immaginò che il figlio Giove lo incatenasse per evitare che si abbandonasse a movimenti disordinati e per conservarlo avvinto ai moti degli astri[5].

Rea nascose quindi Zeus in una grotta sul Monte Ida a Creta e, a seconda delle varie versioni della leggenda:

  • fu allevato ed educato da Gea.
  • fu allevato da una capra di nome Amaltea, mentre un gruppo di Cureti gridavano, danzavano e battevano le loro lance contro gli scudi perché Crono non sentisse il pianto del bambino.
  • fu allevato da una Ninfa di nome Adamantea. Dato che Crono dominava la Terra, i cieli e il mare, lo nascose appendendolo a una fune legata a un albero in modo che, sospeso fra i tre elementi, fosse invisibile al padre.
  • fu allevato da delle Ninfe di nome Cinosura e Elice. In segno di gratitudine Zeus, una volta cresciuto, le trasformò in stelle.
  • fu allevato da Melissa, che lo nutrì con latte di capra.

L'ascesa al trono degli dei

 
Lo Zeus di Otricoli - marmo - Copia romana di un originale greco del IV secolo - Musei Vaticani

Raggiunta l'età adulta, Zeus costrinse Crono a rigettare prima la pietra che l'aveva sostituito,[6] poi i suoi fratelli e sorelle nell'ordine inverso rispetto a quello in cui erano stati ingeriti. Secondo alcune versioni della leggenda Metide diede un emetico a Crono per costringerlo a vomitare i figli, mentre secondo altre ancora Zeus squarciò lo stomaco del padre. A questo punto Zeus liberò dalla loro prigione nel Tartaro anche i fratelli di Crono: gli Ecatonchiri e i Ciclopi.[7] Insieme, Zeus e i suoi fratelli e sorelle, gli Ecatonchiri e i Ciclopi rovesciarono dal trono Crono e gli altri Titani grazie alla terribile battaglia chiamata Titanomachia. I Titani sconfitti furono da allora confinati nell'oscuro regno sotterraneo del Tartaro. Atlante, in quanto capo dei Titani che avevano combattuto contro Zeus, fu condannato a reggere il cielo sulle sue spalle.

Dopo la battaglia contro i Titani Zeus si spartì il mondo con i suoi fratelli maggiori Poseidone e Ade sorteggiando i tre regni: Zeus ebbe in sorte i cieli e l'aria, Poseidone le acque e ad Ade toccò il mondo dei morti. L'antica terra, Gaia, non poté essere concessa ad alcuno, ma venne condivisa da tutti e tre a seconda delle loro capacità.

Furibondi perché Zeus aveva confinato nel Tartaro i loro fratelli Titani, i Giganti si ribellarono agli dèi Olimpi e scatenarono a loro volta la Gigantomachia, cominciando a scagliare massi e tizzoni ardenti verso il cielo. Era profetizzò che « [...] i Giganti non sarebbero mai stati sconfitti da un dio, ma soltanto da un mortale che vestiva con pelli di leone, e solo con una certa erba che rendeva invulnerabili.». L'uomo fu identificato con Eracle, e Zeus, vagando in una regione indicatagli da Atena, trovò l'erba magica. Così furono sconfitti anche i Giganti.

Gaia si risentì per il modo in cui Zeus aveva trattato i Titani e i Giganti, dato che erano figli suoi. Così, poco dopo essersi impossessato del trono degli dèi, Zeus dovette affrontare anche il mostro Tifone, figlio di Gaia e del Tartaro. Zeus sconfisse Tifone e lo schiacciò sotto una montagna, secondo una versione sotto l'Etna.

Zeus ed Era

Zeus era sia il fratello sia il marito di Era. Con lei ebbe Ares, Ebe ed Efesto, anche se alcune leggende narrano che Era diede vita ai suoi figli da sola. Altri miti includono tra la loro discendenza anche Ilizia. Le numerose conquiste che Zeus fece tra le ninfe e le mortali, che diedero inizio alle più importanti dinastie greche, sono proverbiali. La mitografia gli attribuisce relazioni tra le divinità con Demetra, Latona, Dione e Maia, mentre tra le mortali con Semele, Io, Europa e Leda. (Per maggiori dettagli si rimanda ai paragrafi successivi)

Molte leggende dipingono un'Era gelosissima delle conquiste amorose del marito e fiera nemica delle sue amanti e dei figli da loro generati. Una volta a una ninfa di nome Eco venne affidato il compito di distrarre Era dalle attività di Zeus, parlandole in continuazione: quando la dea se ne accorse, con un incantesimo costrinse Eco a ripetere le parole che udiva dagli altri.

La legge divina di Zeus

Sebbene la mitologia greca non presenti precetti e comandamenti che gli dèi consegnano agli uomini, come accade invece nella storia del popolo ebraico con il dio d'Israele, Zeus è re della giustizia e presta sempre attenzione a coloro che non onorano la legge dell'ospitalità, a chi non accoglie i forestieri, e benedice coloro che rispettano la natura e chi difende e onora gli stranieri. I greci credevano che uomini di alto valore avessero interagito con gli dèi tanto da ricevere istruzioni sacre su come comportarsi in vita. Tra questi abbiamo Platone, Esiodo, Omero e molti altri. Essi nei loro dialoghi e poemi affermano il carattere degli dèi e come l'uomo debba seguirli. Inoltre il mito parla di precetti esatti dati da Apollo alla Pizia, le cosiddette Massime Delfiche.

Altri racconti su Zeus

 
Il Tempio di Zeus Olimpio ad Atene
  • Sebbene Zeus si comportasse talvolta in modo severo e irascibile, era in lui presente anche un profondo senso di giustizia sacra, che probabilmente è esemplificato al meglio negli episodi in cui fulmina Capaneo per la sua arroganza e quando aiuta Atreo ingannato dal fratello. Inoltre proteggeva forestieri e viaggiatori da coloro che intendevano fare loro del male.
  • Zeus trasformò Pandareo in una statua per punirlo del furto del cane di bronzo che, quando era un bimbo, lo aveva custodito nella grotta sacra a Creta.
  • Zeus uccise Salmoneo con un fulmine per aver tentato di impersonarlo andando in giro con un carro di bronzo e gridando per imitare il rumore del tuono.
  • Zeus trasformò Perifa in un'aquila, dopo la sua morte, come ricompensa per essere stato un uomo onesto e giusto.
  • Una ninfa di nome Chelona rifiutò di presenziare al matrimonio di Zeus ed Era: per punirla Zeus la trasformò in una tartaruga.
  • Zeus ed Era trasformarono il re Emo e la regina Rodope di Tracia in due montagne per punirli della loro vanità.
  • Zeus condannò Tantalo a essere torturato in eterno nel Tartaro per aver indotto con l'inganno gli dèi a mangiare le carni di suo figlio.
  • Zeus condannò Issione a essere legato in eterno a una ruota infuocata per aver tentato di fare sua Era.
  • Zeus fece sprofondare i Telchini in fondo al mare per aver inaridito la terra con le loro terribili magie.
  • Zeus accecò il veggente Fineo e mandò le Arpie a tormentarlo insozzando i suoi banchetti per punirlo di aver rivelato i segreti degli dèi.
  • Zeus ricompensò Tiresia con una vita tre volte più lunga del normale per aver giudicato in suo favore la disputa sorta con Era su quale dei due sessi provasse più piacere durante l'amplesso.
  • Zeus punì Era appendendola a testa in giù dal cielo quando aveva tentato di affogare Eracle mandandogli contro una tempesta.
  • Tra i numerosi figli che aveva avuto, Eracle è stato spesso descritto come il preferito da Zeus. Infatti Eracle fu spesso chiamato sia dalla gente sia da vari dèi il figlio prediletto di Zeus: una leggenda narra come, quando una stirpe di Giganti nati dalla terra minacciava l'Olimpo e l'Oracolo di Delfi aveva detto che solo le forze riunite di un singolo mortale e di un dio potevano fermarli, Zeus scelse Eracle per combattere al suo fianco e, insieme, sconfissero i mostri.
  • Zeus ebbe molti figli, la maggior parte da relazioni clandestine, ma si narra che la dea Atena, sua figlia, sia nata senza amplesso. Zeus mostrava gelosia nei confronti della moglie Era, che aveva generato da sola il dio Efesto, senza ricorrere ad atti sessuali, quindi Zeus, decise di generare a sua volta un figlio senza bisogno di un'altra donna. Così nacque Atena, uscendo dal cranio spaccato di Zeus.

Elenco delle amanti e dei figli di Zeus

Divinità

Madre Figli
Calliope
  1. Coribanti
Cibele
  1. Agdistis
Climene
  1. Mirtilo
Demetra
  1. Persefone
Dione
  1. Afrodite
Dino
  1. Ninfe
Doride
  1. Scamandro
Era
  1. Ares
  2. Efesto
  3. Ebe
  4. Eris
  5. Ilizia
  6. Enio[8]
Echidna
  1. Agatirso
  2. Gelono
  3. Scite
Eris
  1. Ate
  2. Lite
Eos
  1. Ersa
Eurinome
  1. Grazie
    1. Aglaia
    2. Eufrosine
    3. Talia
  2. Asopo
Ferea
  1. Ecate
Gea
  1. Mane
Leto
  1. Apollo
  2. Artemide
Leucotea
  1. Pattolo
Maia
  1. Hermes
Meti
  1. Atena
Mnemosine
  1. Muse (Le tre muse originali)
    1. Aoide
    2. Melete
    3. Mneme
  2. Muse (Le altre nove)
    1. Calliope
    2. Clio
    3. Erato
    4. Euterpe
    5. Melpomene
    6. Polimnia
    7. Tersicore
    8. Talia
    9. Urania
Nemesi
  1. Elena
Ora
  1. Colasso
Persefone
  1. Zagreo
  2. Sabazio
  3. Eubuleo
Selene
  1. Ersa
  2. Il leone di Nemea
  3. Pandia
Temi
  1. Astrea
  2. Nemesi
  3. Ore
    1. Prima Generazione
      1. Auso
      2. Carpo
      3. Tallo
    2. Seconda Generazione
      1. Dike
      2. Irene
      3. Eunomia
    3. Terza Generazione
      1. Ferusa
      2. Euporia
      3. Ortosia
  4. Moire[9]
    1. Atropo
    2. Cloto
    3. Lachesi
  5. Esperidi[10]
    1. Egle
    2. Eritea
    3. Esperetusa

Mortali/Ninfe/Madri diverse

Madre Figli
Alcmena
  1. Eracle
Anasitea
  1. Oleno
Antiope
  1. Anfione
  2. Zeto
Asteria
  1. Ecate
Boetea
  1. Egipan
Calice
  1. Endimione
Callisto
  1. Arcade
Carme
  1. Britomarti
Cassiopea
  1. Atinnio
Circe
  1. Fauno
Danae
  1. Perseo
Dia
  1. Piritoo
Egina
  1. Eaco
Elara
  1. Tizio
Elettra
  1. Corito
  2. Dardano
  3. Iasione
  4. Armonia
  5. Emazione
Eurimedusa
  1. Mirmidone
Eurinome
  1. Talia
Eurodia
  1. Arcesio
Europa
  1. Minosse
  2. Radamanto
  3. Sarpedonte
  4. Dodone
  5. Carno
Garamantide
  1. Iarba
Imalia
  1. Cronio
  2. Spartaio
  3. Chito
Iodama
  1. Tebe
Io
  1. Epafo
  2. Ceroessa
Isonoe
  1. Orcomeno
Lamia
  1. Scilla
  2. Sibilla Libica
Laodamia
  1. Sarpedonte
  2. Claro
  3. Temone
Leda
  1. Castore
  2. Polluce
  3. Elena
Lisitoe
  1. Eracle
Mera
  1. Locro
Niobe
  1. Argo
  2. Pelasgo
Otreide
  1. Meliteo
Pandora
  1. Greco
  2. Latino
Pluto
  1. Tantalo
Podarga
  1. Balio
  2. Xanto
Pirra
  1. Elleno
Protogenia
  1. Etlio
  2. Opo
Semele
  1. Dioniso
Taigete
  1. Lacedemone
Talia
  1. Palici
Tia
  1. Magnete
  2. Macedone
Ninfa
  1. Saone
Figlia di Boristene
  1. Targitao
Da madre sconosciuta
  1. Ate
  2. Corinto
  3. Crinaco
  4. Lamo
  5. Litai
  6. Oneso
  7. Solimo
  8. Tiche
  9. Trie
Creata da una nuvola
  1. Nefele

Oltre a questo stuolo di personaggi femminili, divini, semidivini e mortali amati e/o rapiti, il Signore dell'Olimpo ebbe anche un amante maschio, il bel principe adolescente del popolo dei troiani Ganimede.

Alberi genealogici di Zeus

Genealogia (Esiodo)


Genealogia degli Inachidi

     uomo
     donna
     divinità


Genealogia dei Perseidi


Nella cultura di massa

Note

  1. ^ Esiodo, Teogonia, v. 477.
  2. ^ Odissea libro XIV 326-327.
  3. ^ Erodoto, II, 52
  4. ^ Pausania 3.18.
  5. ^ Cicerone, Rhetorica - De natura deorum, libro II v. 64
  6. ^ Fu poi collocata a Pitone, tra le valli del monte Parnaso perché diventasse un monito per i mortali e fu chiamata l'Onfalo.
  7. ^ Per liberarli uccise la loro guardiana Campe. In segno di riconoscenza i Ciclopi gli donarono il tuono e il fulmine, che in precedenza erano stati nascosti da Gaia.
  8. ^ Quinto Smirneo, 8.424
  9. ^ A seconda delle zone e delle leggende, i Greci pensavano che fossero figlie di Zeus con la Titanessa Temi oppure con esseri primordiali come Nyx, Chaos o Ananke.
  10. ^ scholia su Euripide, Ippolito, 742
  11. ^ Secondo Omero, Iliade 1.570–579, 14.338(EN) , Odissea 8.312(EN) , Efesto era evidentemente il figlio di Era e Zeus, vedi Gantz, p. 74.
  12. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 927–929(EN) , Efesto è stato generato solamente da Era, senza padre, vedi Gantz, p. 74.
  13. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 886–890(EN) , figlia di Zeus dalle sue sette mogli, Atena è stata la prima a essere concepita, ma ultima a nascere; Zeus ingravidò Meti, poi la ingerì, in seguito lui stesso fece nascere Atena "dalla sua testa", vedi Gantz, pp. 51–52, 83–84.
  14. ^ Secondo Esiodo, Teogonia 183–200(EN) , Afrodite è nata dai genitali recisi di Urano gettati nel mare, vedi Gantz, pp. 99–100.
  15. ^ Secondo Omero, Afrodite era la figlia di Zeus (Iliade 3.374, 20.105(EN) ; Odissea 8.308, 320(EN) ) e Dione (Iliade 5.370–71(EN) ), vedi Gantz, pp. 99–100.

Bibliografia

in lingua inglese:

  • Walter Burkert, Greek Religion ["La religione Greca"], specialmente il capitolo III.ii.1, Harvard University Press, (1977) 1985;
  • Arthur Bernard Cook, Zeus: A Study in Ancient Religion, ["Zeus: uno studio sulla religione antica"], 3 voll., 1914-1925, Bibilo & Tannen, New York, 1964:
    • Volume I: Zeus, God of the Bright Sky ["Zeus, il dio del cielo luminoso"], Biblo-Moser, 1964, ISBN 0-8196-0148-9 (ristampa).
    • Volume II: Zeus, God of the Dark Sky (Thunder and Lightning) ["Zeus, il dio del cielo oscuro: il tuono e la folgore"], Biblo-Moser, 1964, ISBN 0-8196-0156-X.
    • Volume III: Zeus, God of the Dark Sky (earthquakes, clouds, wind, dew, rain, meteorites) ["Zeus, il dio del cielo oscuro: terremoti, nuvole, vento, rugiada, pioggia e meteoriti"].
  • Maurice Druon, The Memoirs of Zeus ["Le memorie di Zeus"], (tr. Humphrey Hare), Charles Scribner's and Sons. 1964;
  • Lewis Richard Farnell, Cults of the Greek States ["I culti delle città-stato greche"], 5 voll., Oxford, Clarendon 1896-1909;
  • Lewis Richard Farnell, Greek Hero Cults and Ideas of Immortality ["I culti degli eroi greci e il concetto di immortalità"], 1921;
  • Robert Graves, The Greek Myths ["I miti greci"], Penguin Books Ltd., 1960;
  • William Mitford, The History of Greece ["La storia della Grecia"], 1784, Cf. v.1, Capitolo II;
  • Clifford H. Moore, The Religious Thought of the Greeks ["Il pensiero religioso dei Greci"], 1916;
  • Martin P. Nilsson, Greek Popular Religion ["La religione popolare greca"], 1940, vedi;
  • Martin P. Nilsson, History of Greek Religion ["Storia della religione greca"], 1949;
  • Erwin Rohde, Psyche: The Cult of Souls and Belief in Immortality among the Greeks ["Psiche: il culto delle anime e la fede nell'immortalità tra i greci"], 1925;
  • Smith, Zeus, in William Smith (a cura di), "Dizionario delle biografie e della mitologia greca e romana", III vol., 1870, p. 1321.
  • Marco Tullio Cicerone, De Natvra Deorvm, 45-44 a.C.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3266770 · CERL cnp00588251 · LCCN (ENno2014048635 · GND (DE118772635 · BNF (FRcb119505426 (data) · J9U (ENHE987007329039105171
  Portale Mitologia greca: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia greca