Discussioni Wikipedia:Commissione arbitrale
Strumenti tecnici
Ciao, in vista delle prime elezioni ho lavorato ad alcuni strumenti tecnici che possono tornare utili per gestire l'arbcom. Divido il tutto in sottosezioni per discutere signolarmente le diverse funzionalità, ma potete provare una versione demo degli strumenti (vanno ancora rifiniti un po' e collegati alle API) in toolforge:arbcom. --valcio ••• 13:48, 3 mag 2024 (CEST)
Assegnazione degli arbitri
Questo è forse lo strumento più utile. Permette di processare le richieste: impostare gli arbitri da escludere, il numero di arbitri desiderato (dispari), e automaticamente gli arbitri vengono assegnati. E' possibile rinunciare a partecipare alla procedura e in quel caso, se possibile, il compito viene assegnato ad un altro arbitro attivo.
Possiamo scegliere due (o entrambe) modalità per avvisare gli arbitri:
- Invio di email automatica
- Modifica da parte di un bot sulla wiki dell arbcom
--valcio ••• 13:48, 3 mag 2024 (CEST)
Messaggi ed email anonime
Questa funzionalità va discussa bene. Credo sia utile, vista la natura delicata del compito, fornire la possibilità di modificare pagine e inviare mail in modo anonimo. Si può fare questo controllando uno pseudo-bot dal sito, che vi invito a provare. --valcio ••• 13:48, 3 mag 2024 (CEST)
- [@ valcio] Innanzitutto, grazie mille per il preziosissimo lavoro e per il tempo che ci stai dedicando. Su questo punto, l'ArbCom di nl.wiki credo usi una funzionalità analoga: ho visto che tutti i messaggi che lasciano agli utenti, per esempio nella loro talk, sono firmati "Arbitragecommissie". Non sarebbe male fare in modo che l'accessorio consenta di fare qualcosa di analogo, per esempio usando come "firma utente" un nome collettivo come "Commissione arbitrale". --SuperSpritzl'adminalcolico 14:26, 3 mag 2024 (CEST)
- @Superspritz ti ringrazio. Le modifiche eventalmente vengono fatte da un utente bot e richieste dall'interfaccia che vedi qui. Lo si può registrare con il nome che si preferisce, Utente:Commissione arbitrale va bene?
- Credo che la maniera più pulita per farlo sia chiederne la creazione a un burocrate, che inserirà l'email del tool (arbcom [at] toolforge.wikimedia.org).
- Avere un sistema centralizzato in questo modo senza dover condividere la password di accesso effettiva ai membri credo sia la cosa più comoda e sicura. Inoltre, questo sistema permette di tenere un registro degli utilizzi visibile ai soli membri della commissione --valcio ••• 14:34, 3 mag 2024 (CEST)
- Anzi, l'email migliore da inserire è quella della ML, in modo da poter inviare email alla mailing list anche da wikipedia. Allora il burocrate in question dovrebbe generare da Special:BotPasswords una password bot per inviare email e modificare le pagine, ed inviarla all'indirizzo email del tool (o privatamente a me). --valcio ••• 14:38, 3 mag 2024 (CEST)
- Personalmente, sono Favorevole sia a Utente:Commissione arbitrale che all'uso dell'indirizzo ufficiale della mailing list, che è a tutti gli effetti anche il riferimento comunicato e pubblicato nelle pagine di policy della Commissione. --SuperSpritzl'adminalcolico 14:44, 3 mag 2024 (CEST)
- L'utenza è stata creata con un account di posta mio per la conferma, ora mi loggo e cambio l'account di posta con quello della ML. Poi a elezione terminata e commissione insediata invio la password alla ML? Ha senso? --Civvì (Parliamone...) 15:16, 3 mag 2024 (CEST)
- L'accesso diretto all'utenza credo andrebbe deprecato (l'utilizzo del tool è più pulito e viene tenuta traccia come raccomandato dalla linea guida), quindi credo tu possa non inviare la password @Civvì. Se poi la commissione riterrà di averne bisogno potranno resettarla, avendo accesso all'indirizzo email. --valcio ••• 15:20, 3 mag 2024 (CEST)
- L'utenza è stata creata con un account di posta mio per la conferma, ora mi loggo e cambio l'account di posta con quello della ML. Poi a elezione terminata e commissione insediata invio la password alla ML? Ha senso? --Civvì (Parliamone...) 15:16, 3 mag 2024 (CEST)
- Personalmente, sono Favorevole sia a Utente:Commissione arbitrale che all'uso dell'indirizzo ufficiale della mailing list, che è a tutti gli effetti anche il riferimento comunicato e pubblicato nelle pagine di policy della Commissione. --SuperSpritzl'adminalcolico 14:44, 3 mag 2024 (CEST)
- Anzi, l'email migliore da inserire è quella della ML, in modo da poter inviare email alla mailing list anche da wikipedia. Allora il burocrate in question dovrebbe generare da Special:BotPasswords una password bot per inviare email e modificare le pagine, ed inviarla all'indirizzo email del tool (o privatamente a me). --valcio ••• 14:38, 3 mag 2024 (CEST)
Tool verifica requisiti di voto
Qualcuno sta pensando ad implementare il tool in oggetto?
L'esclusione dal conteggio degli edit automatizzati rende laboriosa (e soggetta ad errore) la verifica manuale. --Antonio1952 (msg) 18:16, 8 mag 2024 (CEST)
- @Antonio1952 quindi iniziamo a escludere dal calcolo gli edit contrassegnati dalle seguenti etichette:
- AWB
- newcomer task
- newcomer task add link
- newcomer task copyedit
- newcomer task expand
- newcomer task image suggestion
- newcomer task links
- newcomer task references
- newcomer task section image suggestion
- newcomer task update
- WPCleaner
- e forse anche i ripristini, gli annullamenti e i rollback? L'elenco delle etichette si può consultare qui --Sakretsu (炸裂) 19:45, 8 mag 2024 (CEST)
- In attesa di uno strumento specifico, proprio oggi @Melos ha aggiunto il supporto ai collegamenti suggeriti a XTools/Automated Edits. --Titore (msg) 22:07, 8 mag 2024 (CEST)
- Mi pare che si volesse togliere dal conteggio tutti gli edit fattibili con questa nuova funzionalità e quindi quelli con etichette newcomer task (o anche "Attività per nuovi utenti"). Per gli altri due, AWB e WPCleaner, non saprei ma escluderei comunque ripristini, annullamenti e rollback che presuppongono (o dovrebbero presupporre) già un minimo di conoscenza di WP. --Antonio1952 (msg) 22:13, 8 mag 2024 (CEST)
- Alcuni come copyedit si configurano più su un edit minimo che è differente dal SI O NO cioè fai tu (tu software). Grazie a XTools è possibile dividere gli edit automatici in gruppi e poi sommare i vari risultati. Inoltre al tool andrà impostato la data di partenza dei requisiti a 3 mesi e sei mesi anziché i giorni degli attuali tool. --Melos (msg) 22:33, 8 mag 2024 (CEST)
- E da quando in qua i ripristini, annullamenti e rollback sono considerati automatici? Secondo me non lo sono affatto --Hominis Scrivimi 23:11, 8 mag 2024 (CEST)
- Va bene XTools. L'unico difetto è che esamina tutti i contributi con evidenti ripercussioni sulla performance (se lo testo con la mia utenza impiega fino a 10 secondi). A noi basterebbe che si fermasse al raggiungimento dei requisiti, ma dato che l'accessorio si usa per controllare le utenze con pochi contributi non importa. Resta da capire quali categorie di edit tenere e quali escludere tra quelle elencate in meta:MediaWiki:XTools-AutoEdits.json. Ad esempio vedo che ci sono anche gli edit fatti con lo strumento "Traduzione voci" che non escluderei dal calcolo. Va definito meglio cosa si intende per "edit non automatizzati/automatici" nelle linee guida --Sakretsu (炸裂) 23:52, 8 mag 2024 (CEST)
- Fra l'altro ho notato adesso che dividendo i risultati in gruppi è possibile che XTools conti una stessa modifica più volte. Ci dovremmo assicurare che ciò non possa accadere con le categorie di edit che intendiamo escludere dal calcolo. Questo è un presupposto necessario per poter usare il servizio Automated edit counter. L'alternativa è Automated edits, ma a quel punto sarebbe meglio realizzare un servizio apposito. Cerchiamo di chiarire quali sono queste categorie quanto prima, anche perché in ogni caso il problema si pone anche facendo il calcolo manuale e la procedura è già in corso --Sakretsu (炸裂) 21:38, 10 mag 2024 (CEST)
- Come detto, io sono per escludere solo gli edit con etichetta "Attività per nuovi utenti" resi possibili dalla funzionalità introdotta da poco. --Antonio1952 (msg) 22:02, 10 mag 2024 (CEST)
- P.S.: Mancando meno di 74 ore all'avvio delle votazioni, penso che, per questo giro, dovremo accontentarci solo di contare gli edit indistinti, come si è fatto finora per gli altri requisiti di voto.
- Fra l'altro ho notato adesso che dividendo i risultati in gruppi è possibile che XTools conti una stessa modifica più volte. Ci dovremmo assicurare che ciò non possa accadere con le categorie di edit che intendiamo escludere dal calcolo. Questo è un presupposto necessario per poter usare il servizio Automated edit counter. L'alternativa è Automated edits, ma a quel punto sarebbe meglio realizzare un servizio apposito. Cerchiamo di chiarire quali sono queste categorie quanto prima, anche perché in ogni caso il problema si pone anche facendo il calcolo manuale e la procedura è già in corso --Sakretsu (炸裂) 21:38, 10 mag 2024 (CEST)
- Va bene XTools. L'unico difetto è che esamina tutti i contributi con evidenti ripercussioni sulla performance (se lo testo con la mia utenza impiega fino a 10 secondi). A noi basterebbe che si fermasse al raggiungimento dei requisiti, ma dato che l'accessorio si usa per controllare le utenze con pochi contributi non importa. Resta da capire quali categorie di edit tenere e quali escludere tra quelle elencate in meta:MediaWiki:XTools-AutoEdits.json. Ad esempio vedo che ci sono anche gli edit fatti con lo strumento "Traduzione voci" che non escluderei dal calcolo. Va definito meglio cosa si intende per "edit non automatizzati/automatici" nelle linee guida --Sakretsu (炸裂) 23:52, 8 mag 2024 (CEST)
- E da quando in qua i ripristini, annullamenti e rollback sono considerati automatici? Secondo me non lo sono affatto --Hominis Scrivimi 23:11, 8 mag 2024 (CEST)
- Alcuni come copyedit si configurano più su un edit minimo che è differente dal SI O NO cioè fai tu (tu software). Grazie a XTools è possibile dividere gli edit automatici in gruppi e poi sommare i vari risultati. Inoltre al tool andrà impostato la data di partenza dei requisiti a 3 mesi e sei mesi anziché i giorni degli attuali tool. --Melos (msg) 22:33, 8 mag 2024 (CEST)
- Mi pare che si volesse togliere dal conteggio tutti gli edit fattibili con questa nuova funzionalità e quindi quelli con etichette newcomer task (o anche "Attività per nuovi utenti"). Per gli altri due, AWB e WPCleaner, non saprei ma escluderei comunque ripristini, annullamenti e rollback che presuppongono (o dovrebbero presupporre) già un minimo di conoscenza di WP. --Antonio1952 (msg) 22:13, 8 mag 2024 (CEST)
- In attesa di uno strumento specifico, proprio oggi @Melos ha aggiunto il supporto ai collegamenti suggeriti a XTools/Automated Edits. --Titore (msg) 22:07, 8 mag 2024 (CEST)
- Io concordo con la prima parte della lista, (AWB, newcomer tasks e WPCleaner). Escluderei ripristini, annullamenti e rollback che comunque richiedono un intervento un po' più ponderato e comunque non fanno un "volume di fuoco" comparabile con gli altri. --Civvì (Parliamone) 07:25, 11 mag 2024 (CEST)
- D'accordo anche io per tenere conto solo dei contributi individuabili nella prima parte della lista, lasciando fuori ripristini, annullamenti e rollback che non si possono considerare a priori come "automatizzati" o simili.--SuperSpritzl'adminalcolico 11:40, 11 mag 2024 (CEST)
- Tra le attività per nuovi utenti, le uniche modifiche semi-automatiche sono
newcomer task add link
,newcomer task image suggestion
(non disponibile da noi) enewcomer task section image suggestion
(idem), perché l'utente deve solo scegliere tra sì o no. Le altre attività si limitano a mostrare all'utente voci con problemi, ma è l'utente a modificare la voce. Tra gli strumenti elencati qui direi almeno:- Add a link;
- AWB;
- JWB;
- WPCleaner.
- Ci sarebbero anche, ma è un elenco che non sarà mai esaustivo:
- Cat-a-lot;
- Commons global replace;
- IABot;
- PAWS;
- reFill.
- In quali casi la modifica potrebbe essere conteggiata più volte? --Titore (msg) 14:45, 11 mag 2024 (CEST)
- Il sito fa l'esempio dei rollback che possono essere contati anche come ripristini di redirect. Nel nostro caso non so quali edit potrebbero essere contati più volte, ma il rischio si ripresenterebbe a ogni cambio di configurazione. Nel dubbio ho creato un servizio nostro (esempio) che si configura in MediaWiki:Requisiti di voto - autoedits.json e ho aggiornato l'accessorio (adesso nella sidebar appare il link "Verifica requisiti di voto arbcom"). Fatemi sapere come va --Sakretsu (炸裂) 22:43, 14 mag 2024 (CEST)
- Grazie per l'accessorio.
- Il sistema mi sembra funzioni bene, anzi fin troppo, visto che uno dei votanti non avrebbe i requisiti (ma prima di annullare voglio ricontrollare a mano).
- Da qualche parte andrebbero elencate le tipologie di edit escluse dal conteggio. In Wikipedia:Requisiti di voto creando un'apposita sezione? --Antonio1952 (msg) 23:25, 14 mag 2024 (CEST)
- @Sakretsu, come mai per l'utente Ilario il tool mi dice che non è registrato? --Antonio1952 (msg) 07:49, 15 mag 2024 (CEST)
- Mi accodo, pare non funzionare con le utenze pre-SUL --Civvì (Parliamone) 09:42, 15 mag 2024 (CEST)
- Scusate, me ne ero dimenticato. Adesso le utenze pre-SUL non sono più discriminate :-) Per rispondere ad Antonio, si può generare un elenco automatico come questo:
- I nomi degli strumenti e i rispettivi link sono letti dal file MediaWiki:Requisiti di voto - autoedits.json. Concordo che dovremmo inserire l'elenco nelle linee guida pertinenti. Aggiungo che al momento gli edit cancellati non sono considerati, e anche questo andrebbe esplicitato in Wikipedia:Commissione arbitrale#Requisiti di voto, a meno che non vogliamo il contrario --Sakretsu (炸裂) 22:15, 15 mag 2024 (CEST)
- Grazie mille. Ti segnalo che in alcuni casi non riesce a calcolare l'editcount di oldactivity.--Titore (msg) 00:03, 16 mag 2024 (CEST)
- Corretto anche questo, grazie --Sakretsu (炸裂) 19:04, 16 mag 2024 (CEST)
- Grazie mille. Ti segnalo che in alcuni casi non riesce a calcolare l'editcount di oldactivity.--Titore (msg) 00:03, 16 mag 2024 (CEST)
- Il sito fa l'esempio dei rollback che possono essere contati anche come ripristini di redirect. Nel nostro caso non so quali edit potrebbero essere contati più volte, ma il rischio si ripresenterebbe a ogni cambio di configurazione. Nel dubbio ho creato un servizio nostro (esempio) che si configura in MediaWiki:Requisiti di voto - autoedits.json e ho aggiornato l'accessorio (adesso nella sidebar appare il link "Verifica requisiti di voto arbcom"). Fatemi sapere come va --Sakretsu (炸裂) 22:43, 14 mag 2024 (CEST)
- Tra le attività per nuovi utenti, le uniche modifiche semi-automatiche sono
- D'accordo anche io per tenere conto solo dei contributi individuabili nella prima parte della lista, lasciando fuori ripristini, annullamenti e rollback che non si possono considerare a priori come "automatizzati" o simili.--SuperSpritzl'adminalcolico 11:40, 11 mag 2024 (CEST)
- Io concordo con la prima parte della lista, (AWB, newcomer tasks e WPCleaner). Escluderei ripristini, annullamenti e rollback che comunque richiedono un intervento un po' più ponderato e comunque non fanno un "volume di fuoco" comparabile con gli altri. --Civvì (Parliamone) 07:25, 11 mag 2024 (CEST)
Data per calcolo requisiti
Mi pare ci sia poca chiarezza su quale data usare per il calcolo dei requisiti di voto. Nella sezione dedicata ai requisiti di parla di "inizio della sessione di votazione" mentre nel resto del paragrafo si parla di "inizio della sessione elettorale".
Non ha senso avere date di riferimento diverse per fasi diverse all'interno della stessa sessione. Vogliamo chiarire cosa si deve usare? Nel caso in corso le date sono o il 30 aprile oppure il 14 maggio. --Civvì (Parliamone) 22:20, 15 mag 2024 (CEST)
- 30 aprile: terrei buono il combinato disposto di quanto scritto all'inizio della procedura di elezione (la sezione elettorale è composta da tutte e 4 le fasi e non solo da quella di votazione in senso stretto) nella fase 4 ("La fase di votazione è riservata agli utenti che alla data di inizio della sessione elettorale posseggano i requisiti di voto"). Consideriamo anche che ci vogliono i requisiti anche per fare domande nella fase 2: non avrebbe senso che un utente non abbia il diritto di fare domande ma poi abbia quello di votare. --Jaqen [...] 22:52, 15 mag 2024 (CEST)
- 14 maggio, come da tool, il 30 aprile è per i candidati, le votazioni non iniziano prima, le domande c'entrano poco, anzi per la prossima volta quel punto è da riformare. Per inciso parliamo di un voto in particolare, che al 14 maggio ha i requisiti ma non al 30 aprile. Come da tool che considera i 3 mesi dal 13 febbraio. --Kirk Dimmi! 23:21, 15 mag 2024 (CEST)
- "La fase di votazione è riservata agli utenti che alla data di inizio della sessione elettorale posseggano i requisiti di voto" e poco prima è specificato che "Ciascuna sessione dura quattro settimane e prevede quattro fasi". In che senso "come da tool"? Il tool "Verifica requisiti di voto arbcom" descritto al punto precedente richiede appunto l'inserimento manuale di una data. --Civvì (Parliamone) 23:29, 15 mag 2024 (CEST)
- [× Conflitto di modifiche] (ehm però nel tool si inserisce manualmente la data, cosa intendi con 14 maggio, come da tool?)
- La linea guida nella parte riferita alle domande recita:
- [...] gli utenti che alla data di inizio della sessione elettorale posseggano i requisiti di voto per la Commissione (gli "elettori") possono porre questioni generali, indirizzate a tutti i candidati, e questioni dirette individualmente a singoli candidati.
- Il fatto che gli elettori possano fare domande rende automaticamente la data al 30 aprile, seppure nei requisiti di voto la frase:
- Alle elezioni degli arbitri possono votare solo gli utenti registrati che, alla data di inizio della sessione di votazione, soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti
- risulti essere male interpretabile. Ma IMO è assurdo pensare che si debba aspettare la data di inizio di votazione per valutare se un utente ha i requisiti o meno per porre domande (fra l'altro nella situazione attuale, una utenza senza requisiti ha posto anche delle domande, ma qui si va su un'altra discussione). Quindi per poter rendere attuabile quanto espresso nella sezione sulla procedura di elezione e per il fatto che la sezione elettorale è composta da tutte e 4 le fasi e non solo da quella di votazione in senso stretto la data dovrebbe essere quella del 30 aprile. --9Aaron3 (msg) 23:35, 15 mag 2024 (CEST)
- Eh no Civvì, la sessione di votazione non è quando ci sono le domande, inizia il 14 maggio, è una tua interpretazione (e di Jaqen). Le domande per me c'entrano poco, le potrebbe fare chiunque, e perché deve aver i requisiti per far domande? --Kirk Dimmi! 23:37, 15 mag 2024 (CEST) P.S. Come da tool perché esso considera infatti il 13 febbraio come data degli ultimi 3 mesi.
- "La fase di votazione è riservata agli utenti che alla data di inizio della sessione elettorale posseggano i requisiti di voto" e poco prima è specificato che "Ciascuna sessione dura quattro settimane e prevede quattro fasi". In che senso "come da tool"? Il tool "Verifica requisiti di voto arbcom" descritto al punto precedente richiede appunto l'inserimento manuale di una data. --Civvì (Parliamone) 23:29, 15 mag 2024 (CEST)
- Non c'è nulla da interpretare. Un elettore deve avere il diritto di partecipare a tutto il processo elettorale, (domande e voto) non avrebbe senso avere casi in cui ha diritto un po' no (domande) e un po' sì (voto). Per questo motivo la data di cut-off deve essere prima dell'inizio della procedura, esattamente come avviene su meta per le elezioni degli steward. --Civvì (Parliamone) 23:49, 15 mag 2024 (CEST)
- Sarei per uniformare all'inizio di tutto, ma a partire dalle prossime elezioni, queste ormai sono in corso. Mettiamoci nei panni degli utenti arrivati qui dal link in alto "Requisiti per votare", in cui si considera l'inizio della votazione. Visto che c'è una discrepanza nelle nostre linee guida, ormai per queste votazioni considererei l'ultima data utile, ossia il 14 maggio. --Titore (msg) 23:54, 15 mag 2024 (CEST)
- Come [@ Titore]: dalle prossime fissiamo come data per tutti quella di inizio procedura completa, mentre per queste (data la poca chiarezza) lasciamo la data del 14 e amen--Parma1983 00:02, 16 mag 2024 (CEST)
- Concordo con Titore naturalmente, la prossima volta si studiano meglio e se ne discute prima sulle linee guida, per le linee guida attuali vale il 14 maggio e per queste non vedo perché cambiarle al volo in base a interpretazioni personali. --Kirk Dimmi! 00:04, 16 mag 2024 (CEST)
- Concordo con Titore, il pezzo di linea guida in grassetto posto all'inizio della pagina delle votazioni, e visto sicuramente come prima cosa da tutti i partecipanti, indica chiaramente il 14 maggio come data di inizio della sessione di voto (cosa diversa dalla "sessione elettorale" citata più su) e quindi di calcolo dei requsiti. È una data che pone qualche problema di coerenza logica, ma ormai la linea guida è stata scritta così, ricordiamoci di cambiarla per la prossima volta. Peraltro se invece adottassimo lo stesso sistema di meta, la data sarebbe diversa ancora, ossia il 7 maggio. ----FriniateArengo 00:05, 16 mag 2024 (CEST)
- Sarei per uniformare all'inizio di tutto, ma a partire dalle prossime elezioni, queste ormai sono in corso. Mettiamoci nei panni degli utenti arrivati qui dal link in alto "Requisiti per votare", in cui si considera l'inizio della votazione. Visto che c'è una discrepanza nelle nostre linee guida, ormai per queste votazioni considererei l'ultima data utile, ossia il 14 maggio. --Titore (msg) 23:54, 15 mag 2024 (CEST)
- Non c'è nulla da interpretare. Un elettore deve avere il diritto di partecipare a tutto il processo elettorale, (domande e voto) non avrebbe senso avere casi in cui ha diritto un po' no (domande) e un po' sì (voto). Per questo motivo la data di cut-off deve essere prima dell'inizio della procedura, esattamente come avviene su meta per le elezioni degli steward. --Civvì (Parliamone) 23:49, 15 mag 2024 (CEST)
- Intervengo (con una certa ritrosia, essendo candidato nella sessione in corso) per segnalare che con questo edit avevo precisato - credevo ovunque - che i requisiti di voto andassero maturati all'inizio della sessione elettorale e non nel momento in cui partiva la votazione. La ratio era quella espressa qui su da Jaqen e altri, ossia fissare una data sola che consentisse di partecipare all'intero processo elettorale, sin dalla fase di domande e commenti. E' infatti vero non solo che in linea di principio è possibile che qualcuno sia nella condizione di non poter formulare domande ma possa poi partecipare al voto, ma anche che qualcuno possa formulare domande e non avere più i requisiti nel momento in cui la votazione si apre. Situazioni, entrambe, prive di logica.
- L'ambiguità di cui si sta discutendo, cioè, è semplicemente l'effetto di un refuso, senz'altro da correggere in vista della prossima elezione.
- Non entro nel merito di cosa sia giusto fare adesso, ma ricordo che il 5° Pilastro consentirebbe sanare subito il e, ciò nonostante, di considerare eccezionalmente validi i voti di chi possegga i requisiti se calcolati al momento dell'apertura della votazione (13 maggio) ma non anche all'avvio delle sessione elettorale (30 aprile). --Argeste soffia 01:00, 16 mag 2024 (CEST)
Quindi conveniamo che, per questa volta, si tiene il 30 aprile per tutte le fasi diverse dalla votazione e il 14 maggio per la votazione?
Con tutto ciò che da questo consegue cioè:
- l'esclusione di un candidato perché non aveva i requisiti il 30 aprile (ma li ha il 14 maggio)
- validità dei voti di coloro che non avevano i requisiti il 30 aprile (ma li hanno il 14 maggio)
Se tutti sono d'accordo, così sia. --Civvì (Parliamone) 09:00, 16 mag 2024 (CEST)
- Eh sì, per stavolta che passi così, le elezioni sono state - lo capisco pure - organizzate di fretta, prossima volta però si dovrebbe andare con SecurePoll, intanto si decide definitivamente quale data considerare dalla prossima volta! Direi anche io di considerare la procedura unica e quindi i requisiti da possedere all'inizio della procedura (ne avevamo parlato più volte pure per altre procedure) :) --Superpes15(talk) 10:23, 16 mag 2024 (CEST)
- D'accordo sul SecurePoll per la prossima volta. --Kirk Dimmi! 10:59, 16 mag 2024 (CEST)
- @Civvì, @Kirk39: di quali requisiti si tratta esattamente per l'unico elettore che li ha al 14 maggio ma non al 30 aprile?
- Se un candidato potesse oggi contare sulla data del 14 maggio nonostante l'indicazione del 30 aprile («momento della candidatura»), siccome stiamo parlando di un numero di edit irrisorio (50), l'elezione sarebbe rimasta aperta a tutti gli inattivi: salto fuori come un pupazzo a molla, mi candido e faccio 50 edit per sanare l'incandidabilità. Così è come se il requisito non fosse mai esistito, non ha senso spostare il termine in avanti.
- Per l'elettore in teoria vale lo stesso: sempre però se si tratta dello stesso requisito, cioè dei 50 edit da sei mesi e non di quello dei 600 edit fino a tre mesi fa, come nel caso dell'ultimo voto annullato ieri. In questo secondo caso i due requisiti sono incomparabili, essendo stato fissato un termine ultimo nel passato ed essendo questa la prima tornata elettorale. Per eludere il requisito dei 600 edit ci vorrebbe la macchina del tempo, o bisognerebbe avere la forza di ostacolare il consenso e spostare in avanti l'applicazione della linea guida.
- In pratica comunque la regola difettosa ha dato ormai all'elettore affidamento sulla data del 14 maggio («data di inizio della sessione di votazione»), difficile disapplicarla retroattivamente; mentre i candidati dovevano comunque fare affidamento sul 30 aprile --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:01, 16 mag 2024 (CEST)
- Lo spirito del requisito che richiede di «aver effettuato negli ultimi sei mesi almeno 50 modifiche» è (e dunque anche la lettera dovrebbe essere) che le 50 modifiche risultino distribuite negli ultimi sei mesi e non scaltramente effettuate negli ultimi giorni. Altrimenti il requisito è "irrisorio", per non dire ridicolo. --Frognall (msg) 12:11, 16 mag 2024 (CEST)
- Nello specifico, non si tratta delle ultime 50 modifiche, ma delle 600 modifiche che bisogna aver raggiunto entro tre mesi prima delle elezioni (quindi entro il 30 gennaio, il 7 febbraio o il 14 febbraio). ----FriniateArengo 17:15, 16 mag 2024 (CEST)
- La questione è estremamente semplice. La ratio dei requisiti minimi per le votazioni sta nel fatto che si vuole evitare che utenti registrati ad hoc possano votare falsando il risultato. In questo senso, è chiaro che i minimi vadano raggiunti all'inizio dell'intera procedura, quando ancora non si conoscono i contenuti della votazione in oggetto.
- Soluzioni intermedie - che in questo caso potranno anche applicarsi per quieto vivere - non hanno alcun senso in virtù della regola stessa. --.avgas 17:04, 21 mag 2024 (CEST)
- Non ho capito bene quanto scritto da AvGas ma anche secondo me come Titore e Parma per stavolta lasciare la data del 14 maggio --I Need Fresh Blood msg V"V 19:58, 21 mag 2024 (CEST)
- A parte ogni altra considerazione, avendo stabilito che per porre domande è necessario rispettare i requisiti di voto ad inizio della sessione elettorale, non avrebbe senso fare diversamente per le votazioni con il rischio che uno stesso utente possa fare domande ma non votare o peggio possa votare ma non fare domande.
- Purtroppo, nel testo sono presenti due formulazioni divergenti e quella più evidente è in "Requisiti di voto" per cui, essendo già partita la votazione, la soluzione ottimale è considerare il 14/5 come data entro la quale bisogna aver raggiunto i requisiti.
- Finora c'è un solo elettore che ha raggiunto i requisiti il 14/5 senza averli il 30/4 e, dato l'andamento delle votazioni, la presenza o meno dei suoi voti fortunatamente non influirà sull'esito del voto. --Antonio1952 (msg) 22:09, 21 mag 2024 (CEST)
- Per questa volta va bene così. Nota a margine: "la formulazione più evidente" è un concetto soggetto a interpretazioni. La ratio della regola no. --.avgas 12:29, 22 mag 2024 (CEST)
- Nota a margine del margine: Nel banner di avviso e nella pagina delle votazioni il riferimento ai "requisiti di voto" punta su questa sezione che quindi diventa il riferimento oggettivo per chi, volendo votare, vuole sapere se può farlo. Purtroppo, lì è scritto «... alla data di inizio della sessione di votazione ...». --Antonio1952 (msg) 23:49, 22 mag 2024 (CEST)
- Per questa volta va bene così. Nota a margine: "la formulazione più evidente" è un concetto soggetto a interpretazioni. La ratio della regola no. --.avgas 12:29, 22 mag 2024 (CEST)
- Non ho capito bene quanto scritto da AvGas ma anche secondo me come Titore e Parma per stavolta lasciare la data del 14 maggio --I Need Fresh Blood msg V"V 19:58, 21 mag 2024 (CEST)
- Nello specifico, non si tratta delle ultime 50 modifiche, ma delle 600 modifiche che bisogna aver raggiunto entro tre mesi prima delle elezioni (quindi entro il 30 gennaio, il 7 febbraio o il 14 febbraio). ----FriniateArengo 17:15, 16 mag 2024 (CEST)
- Lo spirito del requisito che richiede di «aver effettuato negli ultimi sei mesi almeno 50 modifiche» è (e dunque anche la lettera dovrebbe essere) che le 50 modifiche risultino distribuite negli ultimi sei mesi e non scaltramente effettuate negli ultimi giorni. Altrimenti il requisito è "irrisorio", per non dire ridicolo. --Frognall (msg) 12:11, 16 mag 2024 (CEST)
- D'accordo sul SecurePoll per la prossima volta. --Kirk Dimmi! 10:59, 16 mag 2024 (CEST)
Utente:ArbCom di itwiki
@Superpes15 era stato deciso di creare Utente:Commissione arbitrale, perché hai creato questa nuova utenza e modificato i link? --valcio ••• 10:43, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ valcio] Commissione arbitrale è troppo generica, non va bene, serve una cosa più specifica per itwiki (così come sono stati cambiati i nomi delle ML e del wiki privato per una questione di "standardizzazione") :) --Superpes15(talk) 10:52, 28 mag 2024 (CEST)
- Aggiungo anche che la procedura di creazione per l'account non è stata formalmente corretta, perché andava creato collegandolo alla mail della ML, come ho fatto io, essendo un account di servizio, che non verrà MAI usato per modifiche :) --Superpes15(talk) 10:56, 28 mag 2024 (CEST)
- @Superpes15 se leggi la discussione sopra però, se l'ArbCom vuole i tool allora c'è bisogno di accedervi, almeno inizialmente. --valcio ••• 11:09, 28 mag 2024 (CEST)
- Poi se l'arbcom non li vuole mi basta saperlo, mi risparmio lavoro. --valcio ••• 11:10, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ Superpes15] avevo specificato molto chiaramente che era stata creata collegandola temporaneamente ad una mail personale perché non avendo accesso alla ML non potevo rispondere alla mail di conferma e che appena qualcuno avrebbe avuto tempo per confermare il cambio mail questa era da cambiare. --Civvì (Parliamone) 11:25, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ valcio] I tool servono.--SuperSpritzl'adminalcolico 11:50, 28 mag 2024 (CEST)
- @Superspritz allora servirebbe innanzitutto un po’ di consenso nella discussione dove li proponevo, e poi qualcuno deve accedere all account e generare una bot password. Quando si sará capito quale dei due account usare --valcio ••• 12:09, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ Superspritz] A che tool vi riferite per curiosità?
- Nessun problema per l'accesso, io rimango sull'account con specificato itwiki e lo suggerisco fortemente, ricordandovi che gli account sono globali :) --Superpes15(talk) 12:11, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ Superpes15] si pensava in primis a un accessorio che consenta di lasciare messaggi in talk utente o in UP a firma "Commissione arbitrale" o "Arbcom di it.wiki" che sia. Con [@ Sakretsu] c'erano delle idee per un tool che consenta, a partire dal template {{RichiestaVAR}}, di popolare in automatico la pagina di servizio delle richieste alla commissione, lasciando al tempo stesso ai richiedenti tutti i riferimenti per seguire l'evoluzione della richiesta, limitando al minimo gli interventi manuali. Le richieste e la loro evoluzione potrebbero essere gestite dagli arbitri in modo simile alle attuali WP:RCU, almeno per quanto riguarda la gestione delle conclusioni finali. Poi servirà chiaramente anche la wikina dedicata per le discussioni riservate tra arbitri (per tracciabilità verso WMF, teoricamente potrebbe bastare la sola ML ma quella non so quanto possa essere considerata "strumento tracciabile" da WMF).--SuperSpritzl'adminalcolico 12:17, 28 mag 2024 (CEST)
- @Superpes15 vedi #Strumenti tecnici. Il problema non è tanto il nome quanto che esistano due account. Personalmente preferisco il nome Commissione arbitrale, l account è sì globale ma ha giurisdizione solo qui. E verosimilmente non ci saranno altre wiki in italiano ad adottare arbcom. Inoltre la modalità di creazione di questo account mi sembra più “pulita”, ovvero burocrate con riferimento a task su phab --valcio ••• 12:18, 28 mag 2024 (CEST)
- Ottimo, nessun problema per me qualsiasi cosa vogliate, suggerirei di evitare di avere un'utenza di servizio (soprattutto condivisa) per edit ricorrenti nel limite del possibile! Il mio era giusto un suggerimento, mica è legge, per la wikina ancora un po' di pazienza e ci siamo :) --Superpes15(talk) 12:32, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ valcio] I tool servono.--SuperSpritzl'adminalcolico 11:50, 28 mag 2024 (CEST)
- [@ Superpes15] avevo specificato molto chiaramente che era stata creata collegandola temporaneamente ad una mail personale perché non avendo accesso alla ML non potevo rispondere alla mail di conferma e che appena qualcuno avrebbe avuto tempo per confermare il cambio mail questa era da cambiare. --Civvì (Parliamone) 11:25, 28 mag 2024 (CEST)
- Poi se l'arbcom non li vuole mi basta saperlo, mi risparmio lavoro. --valcio ••• 11:10, 28 mag 2024 (CEST)
- @Superpes15 se leggi la discussione sopra però, se l'ArbCom vuole i tool allora c'è bisogno di accedervi, almeno inizialmente. --valcio ••• 11:09, 28 mag 2024 (CEST)
- Aggiungo anche che la procedura di creazione per l'account non è stata formalmente corretta, perché andava creato collegandolo alla mail della ML, come ho fatto io, essendo un account di servizio, che non verrà MAI usato per modifiche :) --Superpes15(talk) 10:56, 28 mag 2024 (CEST)
chiarimento sulle revisioni delle UP
Forse sarebbe meglio chiarire meglio in Wikipedia:Commissione_arbitrale#Richieste_di_revisione_di_blocchi_da_procedura_comunitaria quello che ci si era detti nelle passate discussioni e che sta scritto anche qui, ossia che l'ArbCom valuterà solo la corretta applicazione dell'Ucoc nel processo (sia a livello di blocchi irrorati, sia a livello procedurale), mentre non farà riferimento a linee guida locali. ----Friniate ✉ 21:34, 30 mag 2024 (CEST)
- D'accordo, e allora ci aggiungerei che l'intervento della Commissione deve essere richiesto motivando il perché, secondo il ricorrente, non siano stati applicati correttamente i termini e degli obblighi imposti dal Cuc. -- Riccardo di Capena (msg) 22:56, 30 mag 2024 (CEST)
- D'accordo, scritta com'è ora la policy questo aspetto non è evidente o comunque non immediatamente evidente. Meglio scriverlo nella forma più chiara possibile. Sarebbe forse opportuno anche chiarire, vista la relazione con l'UCoC, che la possibilità di ricorrere all'ArbCom vale per tutte le UP, per evitare interpretazioni che potrebbero far concludere che per alcune casistiche ciò non sia possibile. Concordo anche sull'aspetto motivazioni (in realtà c'è già scritto, che devono essere fornite sempre, ma meglio ribadirlo, se serve), magari facendo presente anche che l'onere di evidenziare i dati fattuali (e non le "interpretazioni personali", magari basate su ragionamenti arzigogolati), a sostegno della richiesta, rimane sempre e comunque a carico dell'utenza che richiede l'intervento dell'ArbCom - anche questo in realtà è già scritto ma meglio dare maggiore evidenza anche a questo.--SuperSpritzl'adminalcolico 23:48, 30 mag 2024 (CEST)
- Dal mio punto di vista la questione è piuttosto semplice: l'obiettivo cardine è fornire a un utente bloccato degli strumenti formalizzati per appellarsi, che sinora non aveva. Il sistema verso cui siamo andati è il seguente: i blocchi stabiliti da un singolo sono appellabili con WP:SBLOCCO (che serve a verificare che anche altri sysop avrebbero fatto lo stesso) e quelli stabiliti in una procedura comunitaria sono appellabili con ArbCom (che serve a verificare che chi ha materialmente bloccato abbia tenuto conto del consenso e che quel consenso non violi UCoC). In altri termini, anzittutto va compreso se si tratta:
- di un blocco scaturito dall'iniziativa individuale di un admin; in questo caso esso potrebbe essere dipeso da un errore o da un errata valutazione dei fatti, e quindi il presupposto dell'appello è chiedere che siano altri, oltre a quell'admin, a pronunciarsi. Lo strumento offerto è la procedura descritta in WP:SBLOCCO
- di un blocco scaturito nell'ambito di una procedura comunitaria (WP:UP): in questo caso, sia che il problema risieda nella valutazione dell'admin che ha tirato le somme, magari valutando in modo eccessivo l'orientamento espresso dagli intervenuti, sia che dipenda dal fatto che l'intera discussione comunitaria all'interno della quale il consenso è maturato è stata viziata da una violazione dell'UCoC, la procedura è quella dell'ArbCom. Per tutti i blocchi comunitari (e quindi nell'ambito di una procedura WP:UP), cioè, la sede per chiedere la rivalutazione è l'ArbCom. Esso però valuta i fatti "alla luce del rispetto dell'UCoC": può, cioè, modificare l'esito della procedura a patto che rilevi se rileva qualche violazione dell'UCoC nell'iter che ha portato la comunità a bloccare l'utente. Il concetto importante, quindi, è che l'ArbCom non ha il potere di sovvertire il consenso della comunità sui blocchi, a meno che la comunità non abbia agito in violazione dell'UCoC. Questo ad esempio esclude che, qualora nella procedura comunitaria si sia scelto di non concedere una seconda chance all'utente, che pertanto è stato bloccato, a meno che questa procedura non violi l'UCoC l'Arbcom non è nella condizione di concedergliela, in quanto l'UCoC in questo caso non c'entra. --Argeste soffia 00:12, 31 mag 2024 (CEST)
- Mi pare corretto , quindi mi sembra che in pratica l'utente ricorrente dovrebbe motivare quale aspetto dell'Ucoc secondo lui è stato violato nelle procedure che hanno portato al suo blocco, e su quelle motivazioni l'Arbcom dovrebbe deliberare se è corretto o meno annullare il blocco per motivi di errata applicazione dell'Ucoc.--Riccardo di Capena (msg) 08:15, 31 mag 2024 (CEST)
- IMHO quello che scrivi sarebbe auspicabile (nell'interesse del ricorrente, che in tal modo instraderebbe l'ArbCom verso il punto di vista da assumere per valutare i fatti) ma non lo trovo essenziale. Se per esempio gli intervenuti in una UP tendono a propendere per 3 mesi di blocco ma un amministratore blocca per un anno, il bloccato può rivolgersi all'ArbCom - e l'ArbCom valuterà se intervenire - indipendentemente dal fatto che ci sia stata una violazione di UCoC (in senso lato, c'è stata, in quanto l'iniziativa dell'amministratore non ha tenuto conto del consenso emergente). --Argeste soffia 11:01, 31 mag 2024 (CEST)
- @Argeste io però non sono mica tanto sicuro che si possa ricavare da Ucoc anche la valutazione del consenso, se vogliamo metterlo credo sarebbe meglio scriverlo chiaramente in questa policy. ----Friniate ✉ 12:05, 31 mag 2024 (CEST)
- IMHO quello che scrivi sarebbe auspicabile (nell'interesse del ricorrente, che in tal modo instraderebbe l'ArbCom verso il punto di vista da assumere per valutare i fatti) ma non lo trovo essenziale. Se per esempio gli intervenuti in una UP tendono a propendere per 3 mesi di blocco ma un amministratore blocca per un anno, il bloccato può rivolgersi all'ArbCom - e l'ArbCom valuterà se intervenire - indipendentemente dal fatto che ci sia stata una violazione di UCoC (in senso lato, c'è stata, in quanto l'iniziativa dell'amministratore non ha tenuto conto del consenso emergente). --Argeste soffia 11:01, 31 mag 2024 (CEST)
Proviamo a ragionare su un testo concreto. Direi di aggiungere qualcosa del genere: La Commissione arbitrale potrà valutare la correttezza della procedura comunitaria sotto due profili: quello procedurale, ossia il rispetto delle linee guida sulle procedure di problematicità, sulla risoluzione dei conflitti e sulla valutazione del consenso; e quello del rispetto del Codice di Condotta Universale dal punto di vista sia procedurale che sostanziale (ad esempio potrà intervenire laddove valuti che vi sia stata una violazione dell'Ucoc non sanzionata, o al contrario che un blocco applicato in base all'Ucoc sia sproporzionato o errato). La Commissione non potrà intervenire negli altri casi, ad esempio per concedere una "seconda possibilità" o per analizzare controversie su contenuti editoriali che non impattino sul rispetto del Codice di condotta universale.
L'onere di evidenziare le supposte violazioni procedurali o del Codice di condotta universale, spetta al ricorrente, fatta salva la possibilità per la Commissione di intervenire anche su altri fatti concernenti il caso di cui sia venuta a conoscenza durante la fase conoscitiva.
Che ne pensate?--Friniate ✉ 12:21, 31 mag 2024 (CEST)
- Per me è un ottimo punto di partenza. Penserei che avremo bisogno di un canale di discussione dedicato, magari un telegram pubblico parallelo--Riccardo di Capena (msg) 13:16, 31 mag 2024 (CEST)
- @Riccardo di Capena sì, penso che sarà roba che verrà fatta, sulla policy però la discussione dev'essere pubblica :-) ----Friniate ✉ 13:18, 31 mag 2024 (CEST)
Commento: C'è un altro punto che secondo me è importante chiarire: le procedure di problematicità si applicano anche agli amministratori, e se queste rilevano abusi dei 'tastini', potrebbero portare come esito non solo al blocco dell'utenza ma anche al deflag da amministratore (ed eventuali altri flag collegati soggetti a fiducia/conferma comunitaria, es. CU). In questo caso specifico, sarebbe utile specificare che:
- Nel caso la richiesta riguardi una procedura di problematicità nei confronti di un amministratore che, oltre al blocco, abbia portato alla revoca dei diritti di amministratore o collegati, un eventuale appello alla Commissione arbitrale da parte dell'ex-amministratore può riguardare solo gli aspetti legati al blocco. La Commissione arbitrale non può, per sua sola delibera, ripristinare diritti concessi sulla base della fiducia comunitaria che sono stati revocati dalla comunità stessa
A questo proposito, come altro aspetto non legato direttamente agli appelli da blocco da UP ma alle competenze dell'ArbCom (ma questo IMO va discusso su un altro thread dedicato), sarebbe utile anche chiarire quali sono i "poteri" dell'ArbCom nel caso una segnalazione di violazione dell'UCoC riguardi un amministratore. Fermi restando i principi finora seguiti che "solo la comunità può concedere fiducia e solo la comunità può revocare tale fiducia" e che "l'ArbCom in ogni caso non può andare contro il consenso fiduciario espresso dalla comunità" (entrambi comunque alla base della proposta di emendamento qua sopra), quali sono le decisioni ammissibili nel caso in cui l'ArbCom ritenga che l'amministratore abbia in qualche modo abusato delle sue funzioni specifiche? Se si seguono i principi esposti sopra, solo scegliere se richiedere l'apertura di una UP o aprire una votazione di riconferma straordinaria (ossia non coincidente con la naturale scadenza annuale)? Propongo di discutere questo secondo aspetto o a valle o in parallelo (su thread dedicato) a questa discussione. --SuperSpritzl'adminalcolico 14:04, 1 giu 2024 (CEST)
- Considerando che un amministratore può essere deflaggato in una votazione di revoca aperta in conseguenza di un'UP e non direttamente all'interno dell'UP stessa, come descritto qui, e considerando anche che l'ArbCom ha competenza solo sull'UP, l'ArbCom non può ripristinare alcun diritto a un amministratore deflaggato, perciò sono d'accordo con l'aggiunta di [@ SuperSpritz].
- Per quanto riguarda il secondo punto, vale lo stesso discorso: l'ArbCom non può deflaggare direttamente, ma può solo agire nei due modi descritti: o avviare un'UP o avviare direttamente la votazione di revoca. Lascerei scegliere all'ArbCom quale modalità adottare, in base al singolo caso--Parma1983 15:01, 1 giu 2024 (CEST)
- In linea di massima d'accordo, e mi sembra che i punti base siano:
- 1) che l'Arbcom non può ribaltare un giudizio comunitario,
- 2) che l'Arbcom puo però intervenire di sua iniziativa se ritiene violato l'Ucoc ( anche su segnalazione , e anche da un amministratore ) decidendo come procedere
- 3) occorre però stare molto attenti alle guerre di denunce incrociate, ad esempio un amministratore , estenuato da un comportamento di un utente, che una volta perda la calma e venga poi contro denunciato per bullismo all'Arbcom dopo il blocco ricevuto dall'utente .--Riccardo di Capena (msg) 14:58, 1 giu 2024 (CEST)
- + 1 sul testo di Superpspritz e sulle modalità proposte da Parma. @Riccardo di Capena uhm no, un attimo però, qui c'è scritto che l'Arbcom può intervenire solo a seguito di segnalazione. Manterrei la cosa invariata francamente, anche perché, dato che la segnalazione la può fare chiunque, è un requisito in realtà basso, ma aiuta semplicemente l'ArbCom a sapere su cosa lavorare. ----Friniate ✉ 15:16, 1 giu 2024 (CEST)
- Corretto, d'accordo--Riccardo di Capena (msg) 15:22, 1 giu 2024 (CEST)
- (conflittato) [@ Riccardo di Capena] a proposito del tuo punto 2 vorrei precisare che le linee guida approvate prevedono che l'ArbCom intervenga solo su segnalazione. Non ha mai, cioè, facoltà di intervenire di propria iniziativa. Tutt'al più - a meno di decidere diversamente - ritengo che possa intervenire su segnalazione di un arbitro, il quale poi però dovrà astenersi dalla valutazione (e forse proprio sospendersi dall'ArbCom per tutta la durata del procedimento). --Argeste soffia 15:24, 1 giu 2024 (CEST)
- + 1 sul testo di Superpspritz e sulle modalità proposte da Parma. @Riccardo di Capena uhm no, un attimo però, qui c'è scritto che l'Arbcom può intervenire solo a seguito di segnalazione. Manterrei la cosa invariata francamente, anche perché, dato che la segnalazione la può fare chiunque, è un requisito in realtà basso, ma aiuta semplicemente l'ArbCom a sapere su cosa lavorare. ----Friniate ✉ 15:16, 1 giu 2024 (CEST)
[@ Argeste, Riccardo di Capena, Parma1983] [@ Superspritz] Visto il consenso unanime, Fatto [1]. Rimane da aggiungere solo il punto sulle misure che può prendere l'ArbCom. Mi pare che vi sia consenso sul parere di Parma che prevede di lasciare ad ArbCom la possibilità di aprire UP e/o votazioni di deflag, ma probabilmente andrebbe aperto un thread apposito da risegnalare al bar generale.--Friniate ✉ 22:02, 14 giu 2024 (CEST)
Gestione della sessione corrente e archiviazione di quelle passate
Sarebbe possibile avere una pagina con la sessione di votazioni archiviata "orizzontalmente", per sessione, senza dover rimuovere quella "verticale" (tutte le candidature, tutte le domande, tutte le votazioni, tutti gli esiti). Ho impostato la tabella "ufficiale" (usa i nuovi {{Riga votazione}} e {{Stato pagina}}) riportante l'esito della sessione di votazione in Discussioni Wikipedia:Commissione arbitrale/Votazioni/2024/1 (come si fa con gli steward su MetaWiki), raccogliendo i singoli esiti. Gli esiti ufficiali sono riportati in coda ad ogni singola pagina di votazione.
La mia proposta sarebbe quindi di:
- Creare una ulteriore archiviazione orizzontale, con una tabella che ha come righe le singole sessioni e come colonne le sottoparti candidature – domande – votazioni – esito
- Spostare /Elezioni a /Votazioni per il punto precedente (non indispensabile se si trova un'altro titolo)
- Transcludere la tabella con gli esiti in testa alla pagina di votazione, linkare quella nella sezione Comunicazioni sul Wikipediano come lasciato commentato in Archivio (evitando di avere millemila righe singole in Annunci)
- Transcludere la tabella anche nell'archivio al posto di Wikipedia:Commissione arbitrale/Votazioni/Archivio
Che ne pensate? — $ZandDev ↩ 18:32, 31 mag 2024 (CEST)
- [@ ZandDev] Per me è un'ottima idea l'archiviazione di questo tipo, aggiungerei anche linkarla nella lista degli ArbCom, nella colonna "arbitro da", così si rimanda al riepilogo generale della sessione, mi rimane solo un piccolo dubbio su "votazioni" ma non trovo di meglio :D --Superpes15(talk) 10:55, 11 giu 2024 (CEST)
Utenza
Metto un appunto qui per tenere traccia del fatto che all'Utente:Commissione arbitrale è stato dato il flag come componente della commissione arbitrale. Ripingo anche qui [@ Sakretsu] che si è occupato degli accessori. Poi se non dovesse servire si "sflagga". --Civvì (Parliamone) 21:28, 16 giu 2024 (CEST)
- Qualche rassicurazione sulla sicurezza:
- Il flag è necessario per le attività? Alla fine ha solo accessi "in visione" e a un'utenza di servizio o per l'uso dei tool a cosa possono servire? Per queste attività suggerirei di usare l'account privato!
- L'utenza verrà usata in modo condiviso? Cioè più utenti avranno accesso? Se sì, è potenzialmente pericoloso usare un'utenza in questo modo, aggiungiamoci che l'utenza condivisa ha anche un flag avanzato! Se invece avete scelto una persona all'interno che gestisce l'account, direi che non ci sono problemi! Io rimango sempre sul non far avere flag a utenze condivise, se non per momenti davvero limitatissimi (momenti - non periodi) e situazioni di chiara emergenza (vedi utenza admin VRT).
- Per utenze di servizio sarebbe bene tenere la 2FA, chiaramente se ha accesso condiviso diventa impossibile la gestione della 2FA, un motivo in più per non avere i flag imho e tenerla ad accesso libero dei componenti per l'uso di tool e altre attività.
- (per conoscenza pingo [@ Civvì]) --Superpes15(talk) 09:50, 17 giu 2024 (CEST)
- [@ Superpes15] il motivo per cui è stato chiesto il flag è per verificare se i tool che sono attualmente in dirittura d'arrivo e che dovranno essere utilizzati dall'utenza condivisa sono in qualche modo condizionati dall'avere o meno tale flag (in particolare un accessorio di popolamento semiautomatico della pagina delle delibere a partire dai template utente di richiesta di intervento degli arbitri). Se dai test risulterà che il flag non è necessario o ci sono soluzioni alternative per ottenere lo stesso risultato finale (popolamento delle delibere non nominativo, impossibilità per altri utenti non privilegiati di modificare o alterare surrettiziamente il contenuto di tali pagine), allora non ci sarà motivo di mantenerlo. Ma al momento non lo sappiamo ancora, quindi lo teniamo almeno per il periodo delle prove (che si spera brevissimo). L'utenza, per sua natura, al momento sarà di tipo condiviso, quindi la 2FA ahimé non è applicabile (non in modo "pulito").--SuperSpritzl'adminalcolico 09:59, 17 giu 2024 (CEST)
- :(
- P.S. Grazie per le celeri e sempre chiare risposte [@ Superspritz] :) Speriamo tutto funzioni senza necessità di avere il flag... È davvero pericoloso dal punto di vista della sicurezza! --Superpes15(talk) 10:09, 17 giu 2024 (CEST)
- per ArbCom Tools è sufficiente che l’utenza sia (auto)convalidata e che abbia i livelli di accesso necessari per modificare le varie pagine di servizio. Anticipo che già da oggi sarà utilizzabile dalla commissione, più tardi invio una comunicazione. --valcio ••• 12:48, 17 giu 2024 (CEST)
- [@ valcio] grazie della precisazione, aspettiamo indicazioni da [@ Sakretsu] per sapere se il suo tool richiede o no il flag arbcom (anche solo a fini di controllo dei privilegi).--SuperSpritzl'adminalcolico 12:52, 17 giu 2024 (CEST)
- Come già comunicato in ML agli arbitri, ho abilitato il tool.
- @Superpes15, a margine: si può glockare e cancellare la PU di User:ArbCom_di_itwiki? --valcio ••• 16:52, 17 giu 2024 (CEST)
- No, se l'utenza non ha il flag arbcom per altri motivi non è necessario che continui ad averlo solo per poter usare l'accessorio che ho creato. Posso modificarlo in modo che si avvii anche quando si accede a questa utenza specifica. Gli strumenti richiedono necessariamente dei flag solo quando automatizzano azioni privilegiate su wiki. L'accessorio che ho creato non automatizza altro che una serie di banali modifiche. Il flag autoverificato sarà sufficiente a superare eventuali semiprotezioni --Sakretsu (炸裂) 23:56, 18 giu 2024 (CEST)
- Fatto --Civvì (Parliamone) 09:34, 19 giu 2024 (CEST)
- [@ Superspritz] Preciso che l'utenza è autoverificata, quindi può modificare le pagine protette solo AV. Appena raggiungerà i requisiti di autoconvalida potrà modificare anche quelle semiprotette, le classiche con il lucchetto giallo. Se risultasse necessario, comunque, i burocrati potrebbero assegnare il flag di convalidato manualmente fino al raggiungimento dei requisiti :) --Superpes15(talk) 11:28, 19 giu 2024 (CEST)
- Ciao, premendo sul pulsante per contattare la commissione mi da errore e dice "Questo utente non ha indicato un indirizzo email valido". --Torque (scrivimi!) 11:03, 24 giu 2024 (CEST)
- [@ Torque] perché il link punta(va) a un nome utente che è stato abbandonato, dovrebbe puntare a Utente:Commissione arbitrale e non a Utente:Arbcom di it.wiki. Riprova adesso. --SuperSpritzl'adminalcolico 11:41, 24 giu 2024 (CEST)
- @Superspritz grazie, ora è perfetto! Avevo provato a cambiarlo a mia volta prima di scrivere ma probabilmente avevo sbagliato qualcosa. --Torque (scrivimi!) 11:50, 24 giu 2024 (CEST)
- [@ Torque] perché il link punta(va) a un nome utente che è stato abbandonato, dovrebbe puntare a Utente:Commissione arbitrale e non a Utente:Arbcom di it.wiki. Riprova adesso. --SuperSpritzl'adminalcolico 11:41, 24 giu 2024 (CEST)
- Ciao, premendo sul pulsante per contattare la commissione mi da errore e dice "Questo utente non ha indicato un indirizzo email valido". --Torque (scrivimi!) 11:03, 24 giu 2024 (CEST)
- [@ Superspritz] Preciso che l'utenza è autoverificata, quindi può modificare le pagine protette solo AV. Appena raggiungerà i requisiti di autoconvalida potrà modificare anche quelle semiprotette, le classiche con il lucchetto giallo. Se risultasse necessario, comunque, i burocrati potrebbero assegnare il flag di convalidato manualmente fino al raggiungimento dei requisiti :) --Superpes15(talk) 11:28, 19 giu 2024 (CEST)
- Fatto --Civvì (Parliamone) 09:34, 19 giu 2024 (CEST)
- No, se l'utenza non ha il flag arbcom per altri motivi non è necessario che continui ad averlo solo per poter usare l'accessorio che ho creato. Posso modificarlo in modo che si avvii anche quando si accede a questa utenza specifica. Gli strumenti richiedono necessariamente dei flag solo quando automatizzano azioni privilegiate su wiki. L'accessorio che ho creato non automatizza altro che una serie di banali modifiche. Il flag autoverificato sarà sufficiente a superare eventuali semiprotezioni --Sakretsu (炸裂) 23:56, 18 giu 2024 (CEST)
- [@ valcio] grazie della precisazione, aspettiamo indicazioni da [@ Sakretsu] per sapere se il suo tool richiede o no il flag arbcom (anche solo a fini di controllo dei privilegi).--SuperSpritzl'adminalcolico 12:52, 17 giu 2024 (CEST)
- per ArbCom Tools è sufficiente che l’utenza sia (auto)convalidata e che abbia i livelli di accesso necessari per modificare le varie pagine di servizio. Anticipo che già da oggi sarà utilizzabile dalla commissione, più tardi invio una comunicazione. --valcio ••• 12:48, 17 giu 2024 (CEST)
- [@ Superpes15] il motivo per cui è stato chiesto il flag è per verificare se i tool che sono attualmente in dirittura d'arrivo e che dovranno essere utilizzati dall'utenza condivisa sono in qualche modo condizionati dall'avere o meno tale flag (in particolare un accessorio di popolamento semiautomatico della pagina delle delibere a partire dai template utente di richiesta di intervento degli arbitri). Se dai test risulterà che il flag non è necessario o ci sono soluzioni alternative per ottenere lo stesso risultato finale (popolamento delle delibere non nominativo, impossibilità per altri utenti non privilegiati di modificare o alterare surrettiziamente il contenuto di tali pagine), allora non ci sarà motivo di mantenerlo. Ma al momento non lo sappiamo ancora, quindi lo teniamo almeno per il periodo delle prove (che si spera brevissimo). L'utenza, per sua natura, al momento sarà di tipo condiviso, quindi la 2FA ahimé non è applicabile (non in modo "pulito").--SuperSpritzl'adminalcolico 09:59, 17 giu 2024 (CEST)
Ambiguità terminologica
È emerso un piccolo problema lessicale nella sezione Processo di analisi, potenzialmente foriero di equivoci: sono chiamati "analisi", infatti, sia l'intero processo che segue la presentazione di una segnalazione, sia la fase 3 di questo processo (ossia l'analisi di merito condotta dai soli arbitri designati).
Per evitare ogni ambiguità ritengo utile riservare il termine "analisi" all'intero processo e denominare le quattro fasi dello stesso come segue:
- Valutazione preliminare [
dell'di ammissibilità della richiesta] - Designazione degli arbitri
Analisi della richiestaDiscussione ristretta- Deliberazione
Pareri? --Argeste soffia 09:27, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole Mi sembra più chiaro nella tua formulazione. --PandeF (msg) 09:48, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole D'accordo con la tua formulazione. --Riccardo di Capena (msg) 14:17, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole anch'io--Parma1983 14:20, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole anche io --Sannita - L'admin (a piede) libero 15:06, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole questi valori si potrebbero usare anche per indicare nel template {{DeliberazioneArbcom}} in quale fase della procedura ci si trova, usando uno di questi valori: "in coda", "in valutazione", "in discussione", "chiusa" - magari ne parliamo a valle di quanto si decide qua--SuperSpritzl'adminalcolico 15:16, 18 giu 2024 (CEST)
- Favorevole Terminologia più precisa. --.avgas 10:52, 20 giu 2024 (CEST)
Grazie. Ho modificato: non mi pare tema su cui perdere troppo tempo. --Argeste soffia 12:00, 20 giu 2024 (CEST)
Data per calcolo requisiti (2)
Riprendo la discussione di quattro mesi fa per arrivare a formalizzare una formulazione univoca.
Riepilogando, la linea guida, al paragrafo Requisiti di voto, recita (sottolineature mie) «Alle elezioni degli arbitri possono votare solo gli utenti registrati che, alla data di inizio della sessione di votazione, soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti: ...» mentre nel paragrafo Procedura di elezione si dice che «La fase di votazione è riservata agli utenti che alla data di inizio della sessione elettorale posseggano i requisiti di voto ...».
Aggiungo che, anche per poter porre domande ai candidati, è necessario aver soddisfatto i requisiti previsti alla data di inizio della sessione elettorale.
Come già emerso nella discussione precedente, le prescrizioni riportate nei due paragrafi citati sono in evidente contraddizione tra loro per cui, anche in base al consenso allora emerso, propongo di modificare il testo nel paragrafo Requisiti di voto così (modifica in grassetto): «Alle elezioni degli arbitri possono votare solo gli utenti registrati che, alla data di inizio della sessione elettorale, soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti: ...». --Antonio1952 (msg) 16:11, 9 set 2024 (CEST)
- Favorevole. D'altra parte, se non ricordo male, il consenso era già per considerare la data di inizio della sessione elettorale, indipendentemente da quella sessione che ormai era iniziata con quelle ambiguità--Parma1983 16:14, 9 set 2024 (CEST)
- Favorevole in accordo a consenso, buon senso e semplificazione normativa. --Argeste soffia 16:33, 9 set 2024 (CEST)
- Favorevole considerando anche che la sessione elettorale prevede una fase di domande/commenti prima della votazione vera e propria, questa formulazione elimina alla radice una casistica del tipo "non posso commentare/chiedere ma posso votare" perché durante quell'intervallo si sono maturati i requisiti temporali. In questo modo, si garantisce la possibilità di partecipazione attiva a tutte le fasi della sessione elettorale (e non solo parziale).--SuperSpritzl'adminalcolico 18:02, 9 set 2024 (CEST)
- Favorevole a questo riferimento, più omogeneo e coerente. --Torque (scrivimi!) 09:28, 10 set 2024 (CEST)
[@ Civvì, Jaqen, Kirk39, 9Aaron3, Titore, Friniate, Superpes15, Actormusicus, .avgas, Fresh Blood] vi prego di ribadire il vostro parere in modo da chiudere la questione senza spargimenti di tempo. --Argeste soffia 10:08, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole concordo con la formulazione proposta, nella pagina della votazione la data andrà poi indicata in modo preciso (serve anche per il tool). --Civvì (Parliamone) 10:24, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole alla modifica, come da consenso.--Titore (msg) 11:00, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole per coerenza. -- .mau. ✉ 12:49, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole --9Aaron3 (msg) 15:27, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole --Riccardo di Capena (msg) 20:31, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole --Friniate ✉ 22:45, 10 set 2024 (CEST)
- Favorevole Come per le altre procedure elettorali su wiki --Superpes15(talk) 19:39, 11 set 2024 (CEST)
- Favorevole --I Need Fresh Blood msg V"V 10:04, 13 set 2024 (CEST)
Visto il consenso emerso in questa discussione che peraltro conferma quello del precedente thread, ho modificato la linea guida. Grazie a tutti gli intervenuti. --Antonio1952 (msg) 21:42, 15 set 2024 (CEST)
Requisiti del proponente una candidatura
Al punto 1 del paragrafo Procedura di elezione è riportato:
«Qualunque utente registrato che possegga i suddetti requisiti di idoneità può candidare sé stesso o un altro utente in possesso dei medesimi requisiti[8]» il che significa che il proponente deve rispettare gli stessi requisiti del candidato.
Penso che l'attuale formulazione sia frutto di una svista. Infatti, a parte che ci sono requisiti non verificabili (18 anni compiuti) o non pertinenti (tipo, avere capacità di confrontarsi ..., essere disponibile a dedicare parte del proprio tempo ..., etc.), non capisco la necessità di avere vincoli così rigidi anche per il proponente la candidatura.
Quindi, propongo di rifarci a quanto attualmente in vigore per poter segnalare un candidato al ruolo di sysop (e simili). La nuova formulazione dovrebbe essere:
«Qualunque utente registrato che possegga i suddetti requisiti di idoneità può candidare sé stesso o può venire candidato da un altro utente registrato, purché questi sia in possesso dei medesimi requisiti requisiti di voto alla data di inizio della sessione elettorale[8]». --Antonio1952 (msg) 22:34, 13 set 2024 (CEST)
- Favorevole mi sembra decisamente più coerente. --9Aaron3 (msg) 21:54, 15 set 2024 (CEST)
- Favorevole--Riccardo di Capena (msg) 23:30, 15 set 2024 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 23:45, 15 set 2024 (CEST)
- Neutrale Sicuramente l'attuale formulazione ha degli aspetti illogici in quanto alcuni requisiti (es. disponibilità di tempo, impegno a firmare il NDA) non sono pertinenti per chi candida terzi. Segnalo però che la modifica proposta non si limita a sanare questi ultimi aspetti ma va oltre, facendo venire meno sia requisiti di difficile verificabilità (es. conoscenza e rispetto dell'UCoC, conoscenza delle linee guida, etc.) sia altri più facilmente verificabili (assenza di blocchi attivi, iscrizione avvenuta da almeno un anno, etc.). Vorrei riservarmi un supplemento di riflessione prima di ritenere che una proposta siffatta vada nella direzione giusta. --Argeste soffia 00:23, 16 set 2024 (CEST)
- Preciso meglio. Con la modifica proposta, le candidature potrebbero arrivare ad esempio da un utente attualmente bloccato parzialmente, ad esempio perché si è reso protagonista di atteggiamenti non collaborativi nelle pagine di discussione delle linee guida. Qualcuno obietterà, e non a torto, che anche se gli fosse impedito di proporre candidature assurde altrui, potrebbe trollare semplicemente in fase di discussione delle stesse o di voto (ma allora dovrebbe chiederci se utenti così siano legittimati a intervenire nel processo elettorale dell'arbcom). In ogni caso non ravviso particolare utilità a estendere la facoltà di candidare a utenti così. --Argeste soffia 08:58, 23 set 2024 (CEST)
- @Argeste, gli "utenti così", come li chiami tu, oggi possono candidare chi vogliono a sysop, burocrate e CU per cui non vedo la necessità di escluderli esplicitamente solo per l'ArbCom.
- Aggiungo che, molto spesso, la sola autorevolezza del candidante spinge molti ad essere favorevoli alla candidatura proposta. Nel caso di una candidatura da parte di un utente parzialmente bloccato perché problematico avverrebbe esattamente l'opposto. --Antonio1952 (msg) 19:18, 23 set 2024 (CEST)
- Questo è vero. Con l'intento della semplificazione mi dichiaro quindi Favorevole alla tua proposta di modifica: potremo porci il problema quando e se si verificheranno stranezze. --Argeste soffia 20:06, 23 set 2024 (CEST)
Visto il consenso e l'assenza di obiezioni, ho modificato la linea guida. --Antonio1952 (msg) 15:12, 30 set 2024 (CEST)
Riduzione della durata per la valutazione preliminare
Attualmente è previsto che la valutazione preliminare di ammissibilità delle segnalazioni duri (perentoriamente) una settimana. In altri termini nulla - se non il buonsenso - consente di passare alle fasi successive nell'ipotesi che tutti gli arbitri si esprimano con anticipo rispetto alla scadenza della settimana. Per evitare equivoci propongo perciò di esplicitare questa eventualità modificando le linee guida secondo questo diff, ossia introducendo la frase: "Qualora si siano espressi tutti gli arbitri ammessi a farlo e che non abbiano altrimenti manifestato la propria temporanea indisponibilità (ad esempio perché in wikipausa) la durata della valutazione preliminare può essere inferiore a una settimana".
Preciso che, sebbene per passare alla fase successiva sia sufficiente il parere favorevole della maggioranza semplice degli intervenuti, cosicché in teoria basterebbe che 6 degli 11 arbitri attuali si esprimano favorevolmente per rendere impossibile un esito diverso, a garanzia della procedura ritengo opportuno evitare questa ulteriore semplificazione. Potrebbe darsi in teoria che sia l'ultimo arbitro a tirare fuori un'obiezione talmente fondata da far cambiare parere a tutti quelli che si sono espressi prima di lui. Per questo la mia proposta è che comunque possano esprimersi tutti. --Argeste soffia 09:16, 23 set 2024 (CEST)
- Favorevole --Antonio1952 (msg) 19:25, 24 set 2024 (CEST)
Sessione di elezioni di Ottobre
Buonasera, apro questa discussione per fare una domanda, che per me dovrebbe essere comune a più wikipediani data che questa tornata elettorale sarà la seconda in assoluto per itwiki. In che giorno di ottobre inizierà la fase di candidatura per l'arbcom? 182 giorni dopo che è iniziata quella di aprile (sarebbe il 4 novembre che quindi non andrebbe bene), il 1º ottobre o il 1º lunedì di ottobre? --Ethn23 (dimmi) 19:03, 25 set 2024 (CEST)
- @Ethn23 c'è la candidatura? Non sono una volta ogni anno? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 17:48, 26 set 2024 (CEST)
- No, ci sono due sessioni una a aprile e una ad ottobre secondo la linea guida wp:commissione arbitrale#elezioni—~~ --Ethn23 (dimmi) 15:05, 29 set 2024 (CEST)
- @Ethn23 non esiste la linea guida linkata --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:07, 29 set 2024 (CEST)
- @Smatteo499 scusa intendevo Wp:commissione arbitrale#Procedura di elezione —Ethn23 (dimmi) 15:09, 29 set 2024 (CEST) sono da mobile e potrei sbagliare
- Grazie. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:57, 29 set 2024 (CEST)
- Perdona la domanda @Ethn23, perché tanta curiosità sulla data delle elezioni ArbCom?:) --Geoide (msg) 16:07, 29 set 2024 (CEST)
- credo stiamo andando [o.t] ma @Geoide non perché mi voglia candidare (non avrei i requisiti), tuttavia ritengo che sia importante attenersi alle linee guida e riflettere su come vanno applicate --Ethn23 (dimmi) 18:06, 29 set 2024 (CEST)
- Non siamo OT per così poco:), comunque non credo si potrà avere delle informazioni se non dalla commissione stessa e nei tempi dovuti. --Geoide (msg) 18:12, 29 set 2024 (CEST)
- @Geoide quando sarebbero i tempi dovuti? Domani è 1° ottobre—Ethn23 (dimmi) 07:07, 30 set 2024 (CEST)
- Secondo me in linea generale tutte le procedure dovrebbero tendere a iniziare il 1° aprile e 1° ottobre, quantomeno per una questione di semplificazione. --PandeF (msg) 08:26, 30 set 2024 (CEST)
- @Ethn23, @PandeF in linea generale dovrebbe essere così, ma la richiesta fatta da @Ethn23 non potrà essere evasa se non dalla commissione, quindi la mia frase andrebbe interpretata così: aspettiamo!:) --Geoide (msg) 09:46, 30 set 2024 (CEST)
- @Ethn23 @Geoide @PandeF date un'occhiatina qui :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:18, 30 set 2024 (CEST)
- [@ Ethn23] [@ Smatteo499] a riprova della sostanziale inutilità di aprire (e continuare) questa discussione.--SuperSpritzl'adminalcolico 15:18, 30 set 2024 (CEST)
- @Superspritz l'ho aperta io la discussione? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:35, 30 set 2024 (CEST)
- No @Smatteo499 (leggi bene), ma siete i due utenti che hanno aperto e proseguito la discussione, superflua. --Torque (scrivimi!) 15:59, 30 set 2024 (CEST)
- @Torque Bah, non mi trovi molto d'accordo, ma va bene, non si può essere d'accordo su tutto. Perché anche Geoide ha portato avanti la discussione. Mi soprende che Superspritz non l'abbia detto anche a lei. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:02, 30 set 2024 (CEST)
- Comunque @Superspritz, @Torque e @Smatteo499 la discussione risale al 25 set. Il chiarimento di Superspritz è arrivato oggi a metà giornata (diff141324472). Non vedo che problema ci sia --Ethn23 (dimmi) 18:46, 30 set 2024 (CEST)
- @Smatteo499 conta quanti messaggi hai scritto tu (è evidente anche graficamente, vista la tua firma), quanti ne ha scritti @Ethn23 e quanti ne hanno scritti tutti gli altri. Un conto sono gli utenti che hanno scritto uno o due messaggi, un conto quelli che hanno quasi monopolizzato la discussione continuando a girare in tondo facendo sostanzialmente aria fritta. Non è "due pesi due misure": è una cosa proporzionata.--SuperSpritzl'adminalcolico 13:49, 2 ott 2024 (CEST)
- Comunque @Superspritz, @Torque e @Smatteo499 la discussione risale al 25 set. Il chiarimento di Superspritz è arrivato oggi a metà giornata (diff141324472). Non vedo che problema ci sia --Ethn23 (dimmi) 18:46, 30 set 2024 (CEST)
- @Torque Bah, non mi trovi molto d'accordo, ma va bene, non si può essere d'accordo su tutto. Perché anche Geoide ha portato avanti la discussione. Mi soprende che Superspritz non l'abbia detto anche a lei. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 16:02, 30 set 2024 (CEST)
- No @Smatteo499 (leggi bene), ma siete i due utenti che hanno aperto e proseguito la discussione, superflua. --Torque (scrivimi!) 15:59, 30 set 2024 (CEST)
- @Superspritz l'ho aperta io la discussione? --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:35, 30 set 2024 (CEST)
- [@ Ethn23] [@ Smatteo499] a riprova della sostanziale inutilità di aprire (e continuare) questa discussione.--SuperSpritzl'adminalcolico 15:18, 30 set 2024 (CEST)
- @Ethn23 @Geoide @PandeF date un'occhiatina qui :) --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 13:18, 30 set 2024 (CEST)
- @Ethn23, @PandeF in linea generale dovrebbe essere così, ma la richiesta fatta da @Ethn23 non potrà essere evasa se non dalla commissione, quindi la mia frase andrebbe interpretata così: aspettiamo!:) --Geoide (msg) 09:46, 30 set 2024 (CEST)
- Secondo me in linea generale tutte le procedure dovrebbero tendere a iniziare il 1° aprile e 1° ottobre, quantomeno per una questione di semplificazione. --PandeF (msg) 08:26, 30 set 2024 (CEST)
- @Geoide quando sarebbero i tempi dovuti? Domani è 1° ottobre—Ethn23 (dimmi) 07:07, 30 set 2024 (CEST)
- Non siamo OT per così poco:), comunque non credo si potrà avere delle informazioni se non dalla commissione stessa e nei tempi dovuti. --Geoide (msg) 18:12, 29 set 2024 (CEST)
- credo stiamo andando [o.t] ma @Geoide non perché mi voglia candidare (non avrei i requisiti), tuttavia ritengo che sia importante attenersi alle linee guida e riflettere su come vanno applicate --Ethn23 (dimmi) 18:06, 29 set 2024 (CEST)
- Perdona la domanda @Ethn23, perché tanta curiosità sulla data delle elezioni ArbCom?:) --Geoide (msg) 16:07, 29 set 2024 (CEST)
- Grazie. --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:57, 29 set 2024 (CEST)
- @Smatteo499 scusa intendevo Wp:commissione arbitrale#Procedura di elezione —Ethn23 (dimmi) 15:09, 29 set 2024 (CEST) sono da mobile e potrei sbagliare
- @Ethn23 non esiste la linea guida linkata --Smatteo499 Scrivimi!⭐⭐ 15:07, 29 set 2024 (CEST)
- No, ci sono due sessioni una a aprile e una ad ottobre secondo la linea guida wp:commissione arbitrale#elezioni—~~ --Ethn23 (dimmi) 15:05, 29 set 2024 (CEST)
Frequenza elezioni
Immagino che la questione sia già stata discussa (non l'ho trovata con una ricerca veloce), ma magari può avere senso riaffrontarla. Col numero molto limitato di richieste e una procedura d'elezione tutt'altro che snella, ha senso fare due elezioni all'anno? Imho ne basterebbe una all'anno (più eventuali elezioni straordinarie).--Sandro_bt (scrivimi) 15:52, 4 ott 2024 (CEST)
Gli arbitri durano in carica un anno e non sono immediatamente rieleggibili per cui, se si tenesse una votazione all'anno, ad aprile 2025 avremmo un nuovo collegio formato tutto da utenti "inesperti", il che non mi pare utile.Probabilmente, dopo le elezioni di aprile 2026, le carte si saranno rimescolate a sufficienza per cui si potrà pensare ad una cadenza annuale. IMHO. --Antonio1952 (msg) 22:33, 4 ott 2024 (CEST)- (f.c.) Scusate, ricordavo male. --Antonio1952 (msg) 16:15, 5 ott 2024 (CEST)
- Il mandato è annuale ed è rinnovabile consecutivamente per una sola volta (in modo che possa durare consecutivamente due anni). La cadenza semestrale delle elezioni serve ad assicurare che il rinnovo della commissione non avvenga mai per intero, in modo da favorire la trasmissione del know-how. Comprendo però anche la posizione di Sandrobt: quello che mi viene in mente (ma da arbitro in carica sono francamente in imbarazzo) è che, visto che sostanzialmente le richieste non fioccano e che il rischio di attribuire troppo potere agli arbitri resta quindi solo potenziale, si potrebbe raddoppiare l'intervallo tra elezioni raddoppiando anche la durata del mandato. --Argeste soffia 23:53, 4 ott 2024 (CEST)
- PS: Preciso subito che non è una proposta compiuta e che anche qualora venisse attuata non intendo avvalermi dell'estensione del mandato che ne scaturirebbe.
- Personalmente mi sembrerebbe un'ottima idea.--Sandro_bt (scrivimi) 09:42, 7 ott 2024 (CEST)
Requisiti di voto
I requisiti sono:
- aver raggiunto da almeno tre mesi 600 edit non automatizzati/automatici su Wikipedia in lingua italiana;
- aver effettuato almeno 50 edit non automatizzati/automatici su Wikipedia in lingua italiana negli ultimi sei mesi.
Apriamo un dibattito su cosa voglia dire "edit" o possiamo concordare che le azioni admin, regolarmente visibili nei log sono definibilili come "edit"? --Civvì (Parliamone) 23:17, 20 ott 2024 (CEST)
- Gli edit sono 47 esclusi i cancellati, mi sfugge qualcosa da questa frase di Sakretsu molto più sopra? I nomi degli strumenti e i rispettivi link sono letti dal file MediaWiki:Requisiti di voto - autoedits.json. Concordo che dovremmo inserire l'elenco nelle linee guida pertinenti. Aggiungo che al momento gli edit cancellati non sono considerati, e anche questo andrebbe esplicitato in Wikipedia:Commissione arbitrale#Requisiti di voto, a meno che non vogliamo il contrario . Cioè il contrario intende se si vuole considerarli (gl iedit cancellati), andrebbe scritto in Wikipedia:Commissione_arbitrale#Requisiti_di_voto, ma per ora non c'è e non si modificano le linee guida durante un'elezione, poi se posso dire, non ne valeva la pena per un voto (o almeno, dopo averne discusso qui, lo avrebbe dovuto fare un terzo, non parte attiva alla votazione). Anche perché a norme, linne guida e loro interpretazioni (oltre che sui numeri numeri) ben difficilmente [@ Antonio1952] sbaglia. --Kirk Dimmi! 00:12, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Kirk39] mi viene un dubbio. Su edit counter ok non sono conteggiati ma su wikiscan si --Il buon ladrone (msg) 00:24, 21 ott 2024 (CEST)
- Io parlavo del tool, messo a punto da Sakretsu, risultano 47, la discussione sopra è questa @Il buon ladrone. In pratica se non specificato conta il tool, altrimenti bisogna specificarlo nella linea guida che contano anche gli edit cancellati e mandare in pensione il tool. Di fatto quel voto non è valido al momento. --Kirk Dimmi! 00:28, 21 ott 2024 (CEST)
- Imho [@ Kirk39] al momento come dici tu si lascia lo status attuale ma io sarei aperto per il futuro a modificare in tal senso la linea guida vedendo anche gli edit cancellati come bagaglio d'esperienza di chi si elegge --Il buon ladrone (msg) 00:35, 21 ott 2024 (CEST)
- Per il futuro certo, ma in quel caso c'è appunto da modificare come diceva Sakretsu. E poi o modificare il tool o mandarlo in pensione, ma durante le elezioni non vedo perché cambiare le cose, come per l'altra volta sulla data di inizio delle elezioni da arbitri. --Kirk Dimmi! 00:43, 21 ott 2024 (CEST)
- Imho [@ Kirk39] al momento come dici tu si lascia lo status attuale ma io sarei aperto per il futuro a modificare in tal senso la linea guida vedendo anche gli edit cancellati come bagaglio d'esperienza di chi si elegge --Il buon ladrone (msg) 00:35, 21 ott 2024 (CEST)
- Io parlavo del tool, messo a punto da Sakretsu, risultano 47, la discussione sopra è questa @Il buon ladrone. In pratica se non specificato conta il tool, altrimenti bisogna specificarlo nella linea guida che contano anche gli edit cancellati e mandare in pensione il tool. Di fatto quel voto non è valido al momento. --Kirk Dimmi! 00:28, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Kirk39] mi viene un dubbio. Su edit counter ok non sono conteggiati ma su wikiscan si --Il buon ladrone (msg) 00:24, 21 ott 2024 (CEST)
Quale che sia la decisione chiederei che perlomeno venga applicata su tutti i voti espressi dall'utente. --Civvì (Parliamone) 08:02, 21 ott 2024 (CEST)
- stante le osservazioni portate da Kirk credo che la soluzione da approvare sia quella di annullare il voto (o meglio i voti come fatto notare da Civvì) di Ripe che spero ci perdonerà per questa volta :-)... esiste il quinto pilastro che lascia margini di manovra, ma direi di attenersi a quello che prevedono le "norme" attuali e poi se il caso modificarle palesemente... --torsolo 08:49, 21 ott 2024 (CEST)
- Io ho sempre inteso la nota di Sakretsu come un avvertimento sull'uso del tool. La linea guida riporta «50 edit non automatizzati/automatici» e le azioni admin rientrano imho nel conto. --Harlock81 (msg) 09:49, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ torsolo] di sicuro non mi offendo, ma troverei un po' kafkiano dare precedenza interpretativa a un tool che serve da supporto all'implementazione di una linea guida, che alla linea guida stessa e al buon senso :) --Ripe (msg) 10:12, 21 ott 2024 (CEST) (nel mio caso in particolare, parliamo di 47 + 124 = 171 edit, non 51 edit)
- Nel nostro linguaggio, quando si parla di edit si sono sempre intesi quelli elencati nella pagina Speciale:Contributi, come peraltro esplicitamente indicato nella linea guida Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle votazioni sugli utenti.
- Invece, per gli amministratori si parla di azioni amministrative, come peraltro riportato in Wikipedia:Soppressori/Requisiti per la candidatura, per cui non si può dare per scontato che, nella stesura della linea guida sull'elezione degli arbitri, si siano implicitamente ricomprese le azioni da amministratore negli edit necessari al raggiungimento del quorum.
- Considerato che non si cambiano le regole in corsa, per me il voto di @Ripepette va annullato. Ovviamente, a fine elezione in corso, possiamo riaprire il dibattito sia su questo aspetto che su quello del conteggio degli edit cancellati
(che però non c'entra col caso in esame). --Antonio1952 (msg) 12:10, 21 ott 2024 (CEST)- Hai ragione. È espressamente indicato che non si tiene conto degli edit cancellati: Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sugli_utenti. --Harlock81 (msg) 13:20, 21 ott 2024 (CEST)
- Ripepette mi ha appena fatto notare che, avendo 3 edit cancellati nel semestre, se si considerassero gli edit cancellati, lui avrebbe raggiunto i 50 edit.
- Riporto qui quanto gli ho risposto: «Riguardo alla computabilità degli edit cancellati, i requisiti di voto per pagine e utenti li escludono dal conteggio e quando Sakretsu ha segnalato che anche il tool dell'ArbCom li escludeva, nessuno ha avuto da obiettare. Quindi, per me, si devono intendere "edit live", con esclusione di quelli cancellati». --Antonio1952 (msg) 16:41, 21 ott 2024 (CEST)
- Personalmente, come già avevo dichiarato un anno fa in questa lunga discussione, troverei sensato conteggiare anche gli edit cancellati per stabilire i requisiti di voto degli utenti perché reputo senza senso che uno possa averli a un certo momento e poi possa perderli in un secondo momento; tuttavia, nonostante Sakretsu fosse riuscito anche a creare un tool che potesse conteggiarli, la discussione si era arenata e la situazione era quindi rimasta quella precedente, che prevedeva di non conteggiarli. Di conseguenza, al momento, non avendo previsto eccezioni per queste elezioni nemmeno nella discussione sopra, direi che non ci siano dubbi sull'impossibilità di includerli per le elezioni in corso. Sarei però pienamente d'accordo di riavviare una discussione generale per riconsiderare la situazione, anche alla luce dei nuovi problemi creatisi--Parma1983 16:54, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Parma1983] qui in particolare quanto segnalato ad Antonio è che i 3 edit in questione sono stati cancellati dopo l'inizio della procedura, quindi al 1 ottobre avevo 50 edit non cancellati e non da admin --Ripe (msg) 17:32, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Ripepette] Ma infatti anche a me pare un palese controsenso, non tanto diverso da quello che si era verificato all'epoca dell'altra discussione: in sintesi, andando a memoria, un utente aveva partecipato a due votazioni in PdC in possesso dei requisiti (che sono calcolati basandosi appunto sui requisiti di voto), ma poi li aveva persi nei giorni successivi perché qualche suo edit era stato cancellato e di conseguenza i suoi voti erano poi stati rimossi. Purtroppo, però, la discussione non aveva partorito nulla e ci siamo tenuti questa regola :/--Parma1983 17:43, 21 ott 2024 (CEST)
- Così come la linea guida è precisa nello stabilire che gli edit cancellati non vadano conteggiati, lo è imho altrettanto nello stabilire il momento a cui questa verifica deve fare riferimento: al momento dell'inizio della procedura. Di conseguenza, non è affatto peregrina l'osservazione di Ripepette che al momento dell'inizio della procedura avesse 50 edit, 3 dei quali cancellati solo successivamente. Qui, non si tratta di cambiare le regole in corsa, ma di applicarle così come sono state scritte. E quindi imho il voto è da ritenersi valido. --Harlock81 (msg) 19:21, 21 ott 2024 (CEST)
- (confl.) Diciamo che interpretiamo la regola nel modo più restrittivo, e cioè (1) consideriamo solo gli edit che compaiono in contributi e non le altre azioni e (2) non contiamo gli edit cancellati. Le policy dicono che i requisiti devono essere soddisfatti "alla data di inizio della sessione elettorale" e non nel momento in cui vota, al termine della sessione elettorale o in altri momenti. Quindi, se il 1° ottobre Ripepette aveva "almeno 50 edit non automatizzati/automatici su Wikipedia in lingua italiana negli ultimi sei mesi" allora può votare, il fatto che nei giorni successivi alcuni edit siano stati cancellati è irrilevante. Il fatto che il tool non possa andare a vedere quanti erano gli edit non cancellati alla data del 1° ottobre è altrettanto irrilevante. Annullarli significherebbe cambiare le regole in corsa. --Jaqen [...] 19:26, 21 ott 2024 (CEST)
- (confl.) I miei due centesimi: i requisiti espressi nella pagina di policy dell'ArbCom dicono esplicitamente che il conteggio è quello "al momento dell'inizio della sessione". Se in quel momento era rispettato il requisito dei 50 edit, anche secondo me il voto di Ripe è validissimo, dato che i tre edit "mancanti" sono stati cancellati dopo l'inizio della sessione. Il conteggio va fatto allo stato "congelato" al 1º ottobre: come non si considerano validi i requisiti raggiunti "dopo" tale data, non si possono considerare non validi i requisiti che sono stati persi "dopo" a seguito di operazioni successive. Questione, secondo me, di WP:BUON SENSO. Poi, a elezioni terminate, si potrà discutere, secondo me, di eventuali aggiustamenti, precisazioni eccetera.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:27, 21 ott 2024 (CEST)
- Infatti avevamo discusso esattamente di questo aspetto anche l'altra volta: quell'utente i requisiti al momento dell'avvio alla votazione li aveva, ma poi li aveva persi in seguito a causa della cancellazione delle voci in cui aveva editato. Continuo a ribadire che secondo me è assurdo non considerarli, ma se all'epoca non abbiamo concluso nulla per una situazione simile, non vorrei creare un'eccezione in questo caso per un voto che non sembrerebbe influire più di tanto e che si porterebbe dietro possibili contestazioni sulla validità delle elezioni. Visto che mi pare che stavolta ci siano più utenti interessati alla questione, discutiamone e cambiamo la regola una buona volta ;)--Parma1983 19:48, 21 ott 2024 (CEST)
- Non è affatto irrilevante che vengano conteggiati i 3 edit, ciò che si legge nelle linee guida è che non si contano, mi pare palese che siano rimaste così e non è il caso di "prenderla a male" se un voto viene annullato. Jaqen, di irrilevante non c'è proprio nulla, o ti pare che gli utenti che fanno appunti non abbiano capito nulla di cosa c'è scritto nella linea guida? Voto non valido stante le attuali linee guida, quelle sui requisiti per le pagine e degli utenti sono un'altra cosa. Infine, avevo già accennato al fatto della terzietà, Antonio in quella votazione è certamente terzo (io non lo sono ad esempio, infatti non ho riannullato il voto..), forse sarebbe stato meglio aspettare a rimetterlo. --Kirk Dimmi! 19:48, 21 ott 2024 (CEST) P.S. Dopo uno può far quel che vuole, anche considerare validi appena 10 contributi, ma cambiare a metà delle votazioni per un voto anche no (tanto discutere per, probabilmente, nulla).
- (iperconflittato) [@ Kirk39] la policy è chiara: i requisiti sono valutati "al momento dell'inizio della sessione di elezioni", non "al momento dell'inizio della fase di votazione". Se il tool non è in grado di "fare la foto" al 1º ottobre, non è corretto usarlo dopo tale data per valutare i requisiti, perché, specularmente, potrebbe dare come "valido" un utente/elettore che al 1º ottobre i requisiti non ce li aveva. Non si sta cambiando nulla in corso d'opera da questo punto di vista: il "cambiamento in corso d'opera", non previsto dalle policy, è invece proprio la "rivalutazione dei requisiti dopo l'inizio della sessione elettorale", cosa che la discussione sui requisiti aveva escluso. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:58, 21 ott 2024 (CEST)
- Vorrei solo sottolineare il fatto che tutti i requisiti di voto valgono in linea teorica al momento dell'inizio della procedura (ovviamente, a seconda del tipo di procedura di cui stiamo parlando). Parliamo quindi delle stesse condizioni per tutti--Parma1983 20:05, 21 ott 2024 (CEST)
- @Superspritz: sono andato a rivedere ora gli edit cancellati, non avevo letto il testo in piccolo, bene. Però rimane il fatto che da ciò che aveva scritto Sakretsu il tool contava eccome, la prossima volta meglio mettere le cose in chiaro prima, la linea guida fa acqua perché la si è copiato un po' da meta, ma solo a metà, mi sembra. Va bene che l'arbcom è una cosa nuova, ma sono già due volte su due che si fanno discussioni che credo si siano potute evitare visto che parliamo di un caso in corso d'opera. Anche perché poi inizialmente la questione è che si volevano conteggiare addirittura le azioni per far rientrare il voto, e non che ci siano 2-3 edit cancellati in ottobre. --Kirk Dimmi! 20:28, 21 ott 2024 (CEST) P.S. Poi a fine elezioni ne riparliamo, di alcuni dettagli sul caso in particolare.
- Vorrei solo sottolineare il fatto che tutti i requisiti di voto valgono in linea teorica al momento dell'inizio della procedura (ovviamente, a seconda del tipo di procedura di cui stiamo parlando). Parliamo quindi delle stesse condizioni per tutti--Parma1983 20:05, 21 ott 2024 (CEST)
- (iperconflittato) [@ Kirk39] la policy è chiara: i requisiti sono valutati "al momento dell'inizio della sessione di elezioni", non "al momento dell'inizio della fase di votazione". Se il tool non è in grado di "fare la foto" al 1º ottobre, non è corretto usarlo dopo tale data per valutare i requisiti, perché, specularmente, potrebbe dare come "valido" un utente/elettore che al 1º ottobre i requisiti non ce li aveva. Non si sta cambiando nulla in corso d'opera da questo punto di vista: il "cambiamento in corso d'opera", non previsto dalle policy, è invece proprio la "rivalutazione dei requisiti dopo l'inizio della sessione elettorale", cosa che la discussione sui requisiti aveva escluso. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:58, 21 ott 2024 (CEST)
- Non è affatto irrilevante che vengano conteggiati i 3 edit, ciò che si legge nelle linee guida è che non si contano, mi pare palese che siano rimaste così e non è il caso di "prenderla a male" se un voto viene annullato. Jaqen, di irrilevante non c'è proprio nulla, o ti pare che gli utenti che fanno appunti non abbiano capito nulla di cosa c'è scritto nella linea guida? Voto non valido stante le attuali linee guida, quelle sui requisiti per le pagine e degli utenti sono un'altra cosa. Infine, avevo già accennato al fatto della terzietà, Antonio in quella votazione è certamente terzo (io non lo sono ad esempio, infatti non ho riannullato il voto..), forse sarebbe stato meglio aspettare a rimetterlo. --Kirk Dimmi! 19:48, 21 ott 2024 (CEST) P.S. Dopo uno può far quel che vuole, anche considerare validi appena 10 contributi, ma cambiare a metà delle votazioni per un voto anche no (tanto discutere per, probabilmente, nulla).
- Infatti avevamo discusso esattamente di questo aspetto anche l'altra volta: quell'utente i requisiti al momento dell'avvio alla votazione li aveva, ma poi li aveva persi in seguito a causa della cancellazione delle voci in cui aveva editato. Continuo a ribadire che secondo me è assurdo non considerarli, ma se all'epoca non abbiamo concluso nulla per una situazione simile, non vorrei creare un'eccezione in questo caso per un voto che non sembrerebbe influire più di tanto e che si porterebbe dietro possibili contestazioni sulla validità delle elezioni. Visto che mi pare che stavolta ci siano più utenti interessati alla questione, discutiamone e cambiamo la regola una buona volta ;)--Parma1983 19:48, 21 ott 2024 (CEST)
- (confl.) I miei due centesimi: i requisiti espressi nella pagina di policy dell'ArbCom dicono esplicitamente che il conteggio è quello "al momento dell'inizio della sessione". Se in quel momento era rispettato il requisito dei 50 edit, anche secondo me il voto di Ripe è validissimo, dato che i tre edit "mancanti" sono stati cancellati dopo l'inizio della sessione. Il conteggio va fatto allo stato "congelato" al 1º ottobre: come non si considerano validi i requisiti raggiunti "dopo" tale data, non si possono considerare non validi i requisiti che sono stati persi "dopo" a seguito di operazioni successive. Questione, secondo me, di WP:BUON SENSO. Poi, a elezioni terminate, si potrà discutere, secondo me, di eventuali aggiustamenti, precisazioni eccetera.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:27, 21 ott 2024 (CEST)
- (confl.) Diciamo che interpretiamo la regola nel modo più restrittivo, e cioè (1) consideriamo solo gli edit che compaiono in contributi e non le altre azioni e (2) non contiamo gli edit cancellati. Le policy dicono che i requisiti devono essere soddisfatti "alla data di inizio della sessione elettorale" e non nel momento in cui vota, al termine della sessione elettorale o in altri momenti. Quindi, se il 1° ottobre Ripepette aveva "almeno 50 edit non automatizzati/automatici su Wikipedia in lingua italiana negli ultimi sei mesi" allora può votare, il fatto che nei giorni successivi alcuni edit siano stati cancellati è irrilevante. Il fatto che il tool non possa andare a vedere quanti erano gli edit non cancellati alla data del 1° ottobre è altrettanto irrilevante. Annullarli significherebbe cambiare le regole in corsa. --Jaqen [...] 19:26, 21 ott 2024 (CEST)
- Così come la linea guida è precisa nello stabilire che gli edit cancellati non vadano conteggiati, lo è imho altrettanto nello stabilire il momento a cui questa verifica deve fare riferimento: al momento dell'inizio della procedura. Di conseguenza, non è affatto peregrina l'osservazione di Ripepette che al momento dell'inizio della procedura avesse 50 edit, 3 dei quali cancellati solo successivamente. Qui, non si tratta di cambiare le regole in corsa, ma di applicarle così come sono state scritte. E quindi imho il voto è da ritenersi valido. --Harlock81 (msg) 19:21, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Ripepette] Ma infatti anche a me pare un palese controsenso, non tanto diverso da quello che si era verificato all'epoca dell'altra discussione: in sintesi, andando a memoria, un utente aveva partecipato a due votazioni in PdC in possesso dei requisiti (che sono calcolati basandosi appunto sui requisiti di voto), ma poi li aveva persi nei giorni successivi perché qualche suo edit era stato cancellato e di conseguenza i suoi voti erano poi stati rimossi. Purtroppo, però, la discussione non aveva partorito nulla e ci siamo tenuti questa regola :/--Parma1983 17:43, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ Parma1983] qui in particolare quanto segnalato ad Antonio è che i 3 edit in questione sono stati cancellati dopo l'inizio della procedura, quindi al 1 ottobre avevo 50 edit non cancellati e non da admin --Ripe (msg) 17:32, 21 ott 2024 (CEST)
- Personalmente, come già avevo dichiarato un anno fa in questa lunga discussione, troverei sensato conteggiare anche gli edit cancellati per stabilire i requisiti di voto degli utenti perché reputo senza senso che uno possa averli a un certo momento e poi possa perderli in un secondo momento; tuttavia, nonostante Sakretsu fosse riuscito anche a creare un tool che potesse conteggiarli, la discussione si era arenata e la situazione era quindi rimasta quella precedente, che prevedeva di non conteggiarli. Di conseguenza, al momento, non avendo previsto eccezioni per queste elezioni nemmeno nella discussione sopra, direi che non ci siano dubbi sull'impossibilità di includerli per le elezioni in corso. Sarei però pienamente d'accordo di riavviare una discussione generale per riconsiderare la situazione, anche alla luce dei nuovi problemi creatisi--Parma1983 16:54, 21 ott 2024 (CEST)
- Hai ragione. È espressamente indicato che non si tiene conto degli edit cancellati: Wikipedia:Requisiti_di_voto#Requisiti_relativi_alle_votazioni_sugli_utenti. --Harlock81 (msg) 13:20, 21 ott 2024 (CEST)
- [@ torsolo] di sicuro non mi offendo, ma troverei un po' kafkiano dare precedenza interpretativa a un tool che serve da supporto all'implementazione di una linea guida, che alla linea guida stessa e al buon senso :) --Ripe (msg) 10:12, 21 ott 2024 (CEST) (nel mio caso in particolare, parliamo di 47 + 124 = 171 edit, non 51 edit)
- Io ho sempre inteso la nota di Sakretsu come un avvertimento sull'uso del tool. La linea guida riporta «50 edit non automatizzati/automatici» e le azioni admin rientrano imho nel conto. --Harlock81 (msg) 09:49, 21 ott 2024 (CEST)
[← Rientro] Rispetto a quando, l'anno scorso, avevamo discusso del problema la situazione è cambiata.
Infatti, nella procedura per l'ArbCom, i requisiti di voto sono anche requisiti per la candidatura per cui non è pensabile che se ad un candidato, magari a metà della votazione, viene cancellato qualche edit, lui diventi ipso facto incandidabile.
Di conseguenza, ritengo che i requisiti debbano essere verificati solo all'inizio della sessione di voto - sia pure senza gli edit cancellati - senza curarsi di quello che avviene in seguito.
Come corollario ne segue che, tenendo conto dei 3 edit cancellati, per me, adesso, i due voti di Ripepette sono validi.
Concordo anch'io che, finita questa sessione di voto, vada ripreso il discorso sui requisiti di voto per l'Arbcom ed anche per le voci e utenti in generale in maniera - se possibile - da uniformarli. --Antonio1952 (msg) 22:36, 21 ott 2024 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ Antonio1952] Mi fa piacere che rispetto all'altra discussione abbia finalmente cambiato idea :P Peraltro, i requisiti di voto servono per l'assegnazione dell'autoverifica, perciò un discorso non troppo differente poteva farsi anche allora, senza bisogno di quella lunga discussione inconcludente ;)--Parma1983 23:28, 21 ott 2024 (CEST)
- Viste le nuove risultanze emerse, direi che la questione è da ritenersi conclusa... i voti sono validi e dispiace per Ripe per i dubbi che erano sorti... rimandiamo ad altra sede le eventuali correzioni e/o migliorie... --torsolo 23:12, 21 ott 2024 (CEST)
- (conflittato) Anche per me i voti di Ripepette sono validi. Non per buonsenso né per analogia a eventuali casi pregressi né perché le azioni amministrative siano equiparabili ad edit (se vogliamo possiamo innovare su questo punto dopo la fine di queste elezioni), ma semplicemente perché la lettera delle linee guida, cristallina e non contradditoria, prevede che i requisiti si abbiano all'inizio della procedura ossia il 1° ottobre, quando il numero di edit (in senso stretto) non cancellati fatti da Ripepette era sufficiente a soddisfare il requisito. --Argeste soffia 23:14, 21 ott 2024 (CEST)
- D'accordo con Utente:Argeste. --AVEMVNDI ✉ 03:47, 24 ott 2024 (CEST)
- (conflittato) Anche per me i voti di Ripepette sono validi. Non per buonsenso né per analogia a eventuali casi pregressi né perché le azioni amministrative siano equiparabili ad edit (se vogliamo possiamo innovare su questo punto dopo la fine di queste elezioni), ma semplicemente perché la lettera delle linee guida, cristallina e non contradditoria, prevede che i requisiti si abbiano all'inizio della procedura ossia il 1° ottobre, quando il numero di edit (in senso stretto) non cancellati fatti da Ripepette era sufficiente a soddisfare il requisito. --Argeste soffia 23:14, 21 ott 2024 (CEST)
Segnalazione
Segnalo che, per mantenere un'unica pagina sui requisiti di voto, ho inserito un nuovo paragrafo con i requisiti di voto per l'elezione degli arbitri nella pagina Wikipedia: Requisiti di voto. Ovviamente, si tratta dei criteri oggi in vigore.
In assenza di obiezioni, tra qualche giorno indirizzerò al nuovo paragrafo tutti i riferimenti ai suddetti requisiti. --Antonio1952 (msg) 14:30, 28 ott 2024 (CET)
Termini per rinunciare alla candidatura ad arbitro: modifica delle linee guida
Qualche giorno fa in seguito a un mio edit e al successivo confronto con Antonio1952, Actormusicus e Superspritz nella mia talk (ref.), è emerso che le linee guida presentano una formulazione che, presa alla lettera, comporta un anomalo divieto, per un utente candidato, a ritirare la propria candidatura mentre la votazione è in corso. Sembrerebbe cioè che durante la sessione elettorale la rinuncia di un candidato possa avvenire solo prima che la votazione parta, fermo restando che un arbitro eletto possa dimettersi in qualunque momento o semplicemente possa non sottoscrivere il NDA invalidando l'esito elettorale. Questo è un avvitamento burocratico.
Ne abbiamo anche ricostruito la genesi: per garantire che le votazioni partano contemporaneamente si è stabilito che, a differenza di ciò che accade ad esempio per le candidature a sysop, che prevedono un'accettazione esplicita, le candidature ad arbitro si intendano implicitamente accettate. La formulazione che ne è scaturita ("Un candidato può decidere di ritirare la sua candidatura in qualsiasi momento prima dell'inizio della fase di votazione. La candidatura si intende accettata salvo rinuncia.") però è infelice e dà luogo a fraintendimenti. L'"interpretazione autentica" della discussione condotta durante la stesura delle linee guida, cioè, non individua alcuna volontà di impedire a un candidato di ritirarsi durante la votazione.
Propongo quindi di modificare le linee guida al punto 1 della Procedura di elezione, semplicemente eliminando la frase "Un candidato può decidere di ritirare la sua candidatura in qualsiasi momento prima dell'inizio della fase di votazione" e mantenendo invece La candidatura si intende accettata salvo rinuncia senza precisare il termine entro il quale la rinuncia può essere formulata. --Argeste soffia 10:12, 29 ott 2024 (CET)
- +1 mi sembra la modifica più semplice ed efficace --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:21, 29 ott 2024 (CET)
- +1 OK per me--SuperSpritzl'adminalcolico 11:16, 29 ott 2024 (CET)
- Sono d'accordo anch'io però, vista l'esperienza nell'ultima votazione, io aggiungerei un "esplicita" e, nell'ottica della semplificazione lessicale, eliminerei anche la frase "i quali possono esprimersi su ciascun candidato che non abbia esplicitamente ritirato la propria candidatura" del punto 4. --Antonio1952 (msg) 12:01, 29 ott 2024 (CET)
- Ossia "La candidatura si intende accettata salvo esplicita rinuncia"? Per me anche meglio.
- Anche per me l'altra frase che citi al punto 4 è superflua. Troverei solo il modo di recuperare il concetto che non si tratta di votare alternativamente per l'uno o l'altro candidato, ma sia possibile esprimersi su ciascuno. --Argeste soffia 12:21, 29 ott 2024 (CET)
- Be', la rinuncia dev'essere per forza esplicita, non vedo come si potrebbe far valere una rinuncia tacita. Dell'altra frase lascerei semplicemente «i quali possono esprimersi su tutti i candidati» --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:57, 29 ott 2024 (CET)
- Favorevole alla rettifica del punto 4 proposta qui sopra.
- @Actormusicus, la rinuncia deve essere esplicita in modo da essere inequivocabile per evitare frasi come "... sono disposto a tirarmi senza problemi indietro. Le poche obiezioni sentite mi bastano." che a me - e non solo a me - hanno fatto pensare ad una rinuncia che invece non c'era. Tutto qui. --Antonio1952 (msg) 16:35, 29 ott 2024 (CET)
- @Antonio1952: non confondiamo esplicito e inequivoco, allora.
- Ma in ogni caso non vedo il problema: la rinuncia è interesse del candidato, sta a lui renderla inequivoca. Nemmeno c'è un interesse generale a interrompere una votazione potenzialmente inutile: se un candidato volesse giocare con le regole potrebbe benissimo rinunciare appena eletto, è del tutto incontrollabile, e siccome nessuno sarà chiamato a risarcire dei danni, francamente, risparmierei qualunque aggettivo.
- Tra l'altro la situazione a cui ti riferisci sorge in un regime di motivazione obbligatoria di cui è uno dei possibili danni collaterali. Se fosse stato vietato qualunque commento, o se a nessuno fosse stato imposto di commentare, l'eventuale rinuncia avrebbe dovuto per forza battere un'altra strada. Cerchiamo quindi piuttosto di dare un'idea di dove e come rinunciare in corso di votazione, visto che in quella sede sono già vietati i commenti non di motivazione del voto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 18:14, 29 ott 2024 (CET)
- Be', la rinuncia dev'essere per forza esplicita, non vedo come si potrebbe far valere una rinuncia tacita. Dell'altra frase lascerei semplicemente «i quali possono esprimersi su tutti i candidati» --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:57, 29 ott 2024 (CET)
- Sono d'accordo anch'io però, vista l'esperienza nell'ultima votazione, io aggiungerei un "esplicita" e, nell'ottica della semplificazione lessicale, eliminerei anche la frase "i quali possono esprimersi su ciascun candidato che non abbia esplicitamente ritirato la propria candidatura" del punto 4. --Antonio1952 (msg) 12:01, 29 ott 2024 (CET)
Ritenuto sussistente il consenso ho aggiornato la pagina (ref.). --Argeste soffia 00:10, 7 nov 2024 (CET)
Abolizione dell'obbligo di motivazione del voto contrario
Il punto 4 della procedura d'elezione, che si sta affrontando anche sopra sotto un altro profilo, esplicitato anche dalle istruzioni, recita: «I voti contrari privi di motivazione sono nulli». È stato proprio [@ Antonio1952] a notare l'inesistenza su altri progetti linguistici dell'obbligo di motivazione, associata al divieto di commentare. Il divieto di commentare ce l'abbiamo, ma abbiamo anche l'obbligo di motivazione del voto contrario. Siccome non trovo discussione specifica sul punto, mi chiedo a quale ratio risponda, e sospetto (anzi ne ho la certezza) che crei più problemi di quanti ne risolva.
Vale la pena di ricordare che, fuor di prassi, tale obbligo non è previsto nemmeno nell'elezione degli amministratori, né nella votazione di riconferma (ma solo per le opposizioni alla riconferma che ne sono il presupposto).
A mio avviso è questa l'impostazione più giusta, tanto per gli amministratori quanto per gli arbitri. La contrarietà agli uni o agli altri infatti non deve legarsi a profili di problematicità o inadeguatezza d'azione: non per gli amministratori alla prima elezione, dato che di azioni non ne hanno mai compiute; non per gli arbitri, sia per questo motivo sia perché, anche in seguito, i loro interventi non sono pubblici. Ciò segna una differenza evidente rispetto alle opposizioni in sede di riconferma, che giustamente andrebbero legate alle azioni degli amministratori, tanto che sono generalmente ritenute prive di senso quelle legate alle azioni compiute in veste di utenti.
Non c'è dunque nessuna ragione di obbligare gli utenti a motivare il voto contrario, obbligo che potrebbe costringerli, o anche solo spingerli a volte, a valutare l'inadeguatezza alla funzione sulla base di elementi non pertinenti, o non del tutto pertinenti, indebolendo la motivazione stessa ed esponendola a contestazioni se non proprio all'annullamento del voto.
La contrarietà agli arbitri, come agli amministratori in prima elezione, deve poter essere maturata liberamente dall'elettore, sulla base di una propria valutazione complessiva, insindacabile e da non ricondurre, tanto meno obbligatoriamente, ad aspetti concreti della contribuzione del candidato.
Questo in particolare perché essa ha riguardo a un insieme non problematico di tale contribuzione, dato che eventuali criticità vanno affrontate in altre sedi (quelle generiche di contribuzione di tutti gli utenti in segnalazione di problematicità, quelle specifiche d'azione degli amministratori in riconferma), e la stessa eventuale parzialità del candidato, se risulta, sotto specie ad es. di palese vicinanza ad alcuni utenti, magari problematici, piuttosto che ad altri, fonda potenzialmente una segnalazione di problematicità, e non è solo un banale ostacolo all'attribuzione della funzione arbitrale.
Se anche non si vuole adottare SecurePoll, o non lo si vuole adottare subito, ritengo quindi che vada rimossa la frase «I voti contrari privi di motivazione sono nulli», abolendo così del tutto i commenti in sede di elezione arbitrale e lasciandone la mera facoltà --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:50, 29 ott 2024 (CET)
- Corcordo totalmente. --Amarvudol (msg) 13:41, 29 ott 2024 (CET)
- Per i voti contrari alla riconferma ho sempre visto richiedere la motivazione ove mancante. Peraltro questa prassi mi pare coerente con la linea guida che richiede una motivazione per opporsi alla riconferma senza limitarla alla sola riconferma tacita e quindi ai primi 15 voti (o giù di lì). --Antonio1952 (msg) 17:02, 29 ott 2024 (CET)
- [↓↑ fuori crono] No, la regola ritaglia un'opposizione motivata in modalità tacita nel termine di 7 giorni e la distingue chiaramente dalla votazione, che si tiene in un termine di 14 giorni dall'interruzione della modalità tacita. La previsione non a caso è identica a quella della revoca. Quindi se è prassi chiedere motivazione agli ulteriori contrari, la prassi è incoerente con la regola (e a mio avviso anche sbagliata). Infatti la riconferma è sensibile alle opposizioni pretestuose, dovuti magari al fatto che un amministratore ha preso una decisione sgradita all'utente, ad esempio un blocco. Opposizioni che poi aprono una votazione, procedimento che può essere antieconomico e che, anzi, lo è di sicuro quando le opposizioni sono poco serie --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:59, 29 ott 2024 (CET)
- Concordo con la rimozione della frase in tutte le situazioni sopraelencate: la spiegazione obbligatoria può diventare motivo per non votare o peggio motivo di imbarazzo nel scriverla... Di fatto raramente i voti contrari cambiano il quadro generale, perché verranno sostituiti immediatamente da altrettanti a favore (non me ne vogliate per la bruta sincerità!), quindi tanto vale eliminare l'obbligo al commento. --Geoide (msg) 17:55, 29 ott 2024 (CET)
- m2c. La motivazione del voto contrario non è IMHO indispensabile. Può comunque essere utile, nell'interesse della comunità (che potrebbe prendere consapevolezza di questioni altrimenti sfuggite) e dello stesso candidato, esternare quali elementi abbiano indotto a votare contro (o ad astenersi); Perciò ritengo che, venuto meno l'obbligo di motivare, manterrei comunque la facoltà di accompagnare con un commento il voto espresso, di qualunque tenore esso sia. --Argeste soffia 17:52, 7 nov 2024 (CET)
- Favorevole Concordo con Argeste sul lasciare libera la possibilità accompagnare l'espressione del voto (sia esso favorevole o contrario) con un commento. Imho, tuttavia, dovremmo raggionare anche su come migliorare la fase delle domande. Nel caso degli admin, la candidatura funziona per dare al candidato il polso della situazione. Nel caso degli arbitri, rimane questa possibilità nella sezione "Commenti" a leggere le indicazioni della linea guida, ma finora non è stata utilizzata con tale scopo (e non ne abbiamo giovato, imho). --Harlock81 (msg) 11:08, 13 nov 2024 (CET)
Archiviazione
Ho rivoluzionato (attuando in parte le idee che avevo espresso più sopra in #Gestione della sessione corrente e archiviazione di quelle passate) la gestione delle pagine per le sessioni di elezione, permettendo di non dover più archiviare spostando wikicodice e, tramite (→mw) preload, facilitando le creazioni delle pagine.
Il link per creare la pagina appare solo nel mese di aprile e di ottobre (per evitare che venga creata da chissà chi fuori periodo).
Il sistema, a meno che un candidando alla commissione arbitrale si chiami "Apertura", "Archivio" o "Istruzioni" (confido nella fantasia del wikipediano avanzato), dovrebbe funzionare bene. — $ZandDev ↩ 21:57, 31 ott 2024 (CET)
- Sarebbe necessario un chiarimento, anzi due.
- Il primo, generale, è sull'opportunità di avvisare solo a modifiche fatte. Anche se queste rispondono a un vecchio consenso un richiamo resta utile.
- Il secondo, specifico, è legato all'impossibilità di creare la pagina della sessione di elezione fuori dai periodi previsti. In primo luogo, hai azzerato il rischio che potesse avvenire, un rischio però che non riesco a quantificare: serviva? In secondo luogo non è chiaro in che modo, adesso, si possano gestire eventuali sessioni elettorali straordinarie, previste dalle linee guida. --Argeste soffia 17:33, 7 nov 2024 (CET)
- [@ ZandDev] Concordo con Argeste: si tratta comunque di pagine di servizio delicate, qualsiasi modifica sostanziale, come quella apportata, andava discussa prima.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:35, 7 nov 2024 (CET)
- [@ Superspritz, Argeste] Avete ragione. Quando ho pubblicato la proposta sopra, minuziosa, mi era sembrato avere consenso. Nonostante ciò ho ritardato l'implementazione aspettando. Poi con questa sessione mi sono fatto bold (vedendo come aveva archiviato [@ Lollo98]) e l'ho implementata. Non era sostanziale, però dopo mi sono fatto prendere dal wikicodice. Non avevo pensato di richiamare di nuovo la prima discussione perché cmq nessuno mi avrebbe risposto. L'avrei dovuto fare sul prog. template.
- Per le (eventuali) sessioni straordinarie si può rimediare. Avrei già delle idee. — $ZandDev ↩ 19:10, 7 nov 2024 (CET)
- Si deve rimediare! :D m2c è inutile complicare le cose per scongiurare rischi improbabili e comunque a bassissimo impatto come l'apertura della pagina per una sessione elettorale fantasma. --Argeste soffia 00:11, 9 nov 2024 (CET)
- [@ ZandDev] Concordo con Argeste: si tratta comunque di pagine di servizio delicate, qualsiasi modifica sostanziale, come quella apportata, andava discussa prima.--SuperSpritzl'adminalcolico 17:35, 7 nov 2024 (CET)
Scusate ma....
Esattamemte come si fa a contattare la commissione se:
1) Dice di loggarsi ma...
2) Ovviamente l'utenza è infinitata e non può contattare la commissione e in più
3) come prassi ha logicamente le mail bloccate?
??? --93.150.223.19 (msg) 04:51, 1 nov 2024 (CET)
- In generale ci dovrebbe essere la talk sbloccata, se è stata bloccata dovrebbe essere un caso in cui non ci si può appellare --I Need Fresh Blood msg V"V 09:54, 1 nov 2024 (CET)
- Sempre che si stia parlando di questo. In questa pagina invece si parla dell'assegnazione degli arbitri. --I Need Fresh Blood msg V"V 09:57, 1 nov 2024 (CET)
- La pagina dice:
- Solo qualora il richiedente non abbia più accesso in scrittura nella propria pagina di discussione oppure qualora la segnalazione riguardi elementi documentali, dati o aspetti relativi a dati sensibili e privacy personale che non possono essere divulgati o diffusi pubblicamente, la richiesta può essere presentata inviando un'email tramite questo form o, nel caso di particolari problemi, a wikipedia-it-arbcom@lists.wikimedia.org.
- Queste si possono contattare anche in caso di blocco completo --Torque (scrivimi!) 10:10, 1 nov 2024 (CET)
- Sempre che si stia parlando di questo. In questa pagina invece si parla dell'assegnazione degli arbitri. --I Need Fresh Blood msg V"V 09:57, 1 nov 2024 (CET)
Requisiti di voto (2)
Visto che si approssima il mese di aprile, riprendo questa discussione sul conteggio o meno degli edit cancellati.
Com'è noto, i requisiti devono essere posseduti già all'inizio della sessione elettorale; questo fa si che possano trascorrere fino a 28 giorni prima che si concretizzi – dopo il voto – la necessità di verificare il soddisfacimento dei requisiti. Può quindi succedere che in quelle quattro settimane alcuni edit possano essere cancellati falsando la verifica tramite l'apposito tool e rendendo difficoltosa la verifica manuale, peraltro possibile ai soli sysop.
In realtà, questo problema si presenta anche con la verifica degli altri due requisiti di voto oggi esistenti (sulle voci e sulle persone) solo che, in quei casi, la platea di utenti da controllare è molto ridotta poiché sono esclusi tutti gli utenti che superano di gran lunga le due soglie previste (rispettivamente 50 e 500 edit).
Invece, in questo caso, anche un utente di lungo corso con migliaia di edit alle spalle può essere a rischio se negli ultimi sei mesi è stato poco presente (nella breve storia delle elezioni degli ArbCom è già successo almeno tre volte).
Ciò premesso, la proposta è quella di considerare validi, per entrambi i requisiti richiesti (600 edit almeno tre mesi prima e 50 edit negli ultimi sei mesi), "gli edit manuali live – gli edit automatici/automatizzati live + tutti gli edit cancellati".
In questo modo sarà possibile aggiornare, senza complicazioni, il tool "Requisiti di voto arbcom" (qui e qui la verifica tecnica da me fatta con @Sakretsu). --Antonio1952 (msg) 22:15, 16 mar 2025 (CET)
- Fermo restando lo spirito della norma, qualunque soluzione che sia più chiara e semplice dell'attuale a me sta bene. --Argeste soffia 23:25, 16 mar 2025 (CET)
- Ovviamente, come già in passato, Favorevole--Parma1983 23:30, 16 mar 2025 (CET)
- Favorevole--torsolo 08:47, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Geoide (msg) 09:03, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole a semplificare dove possibile. --Torque (scrivimi!) 10:11, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole l'importante é che la soglia sia chiara e facilmente quantificabile in maniera automatica, poi non saranno poche decine di edit a fare la differenza. --Paul Gascoigne (msg) 11:37, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Phyrexian ɸ 12:31, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Riccardo di Capena (msg) 23:25, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole l'importante é che la soglia sia chiara e facilmente quantificabile in maniera automatica, poi non saranno poche decine di edit a fare la differenza. --Paul Gascoigne (msg) 11:37, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole a semplificare dove possibile. --Torque (scrivimi!) 10:11, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole --Geoide (msg) 09:03, 18 mar 2025 (CET)
- Favorevole--torsolo 08:47, 18 mar 2025 (CET)
- Ovviamente, come già in passato, Favorevole--Parma1983 23:30, 16 mar 2025 (CET)
Visti i pareri favorevoli alla modifica dei criteri, entro domani sera provvederò ad aggiornarli. --Antonio1952 (msg) 12:27, 30 mar 2025 (CEST)
- Ho modificato i requisiti di voto (vedi); correggete liberamente se non vi sembrano chiari.
- Ho anche modificato tutti i riferimenti ai requisiti di voto per gli arbitri presenti nella linea guida indirizzandoli alla voce Wikipedia:Requisiti di voto#Requisiti relativi alle elezioni degli arbitri in maniera da avere un unica formulazione dei criteri. --Antonio1952 (msg) 13:02, 31 mar 2025 (CEST)
- Segnalo che ho aggiornato il tool "Requisiti di voto arbcom" aggiungendo nel conteggio gli edit cancellati. Ne approfitto per fare anche una piccola rettifica a quanto ho scritto ad @Antonio1952 in talk un mese fa. Rimettendo mano al codice, mi sono ricordato che gli edit automatici sono riconosciuti non solo in base al campo oggetto ma anche in base ai tag. Il tool legge i tag degli edit cancellati, mentre l'oggetto no perché è oscurato. Questo significa che riconosce e scarta buona parte degli edit automatici anche quando sono cancellati. --Sakretsu (炸裂) 23:16, 6 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Sakretsu. Approfitto per segnalarti: Ho fatto una verifica stamattina ma sto riscontrando risposte negative (presunti errori) per alcuni, ad esempio Sannita e Papayoung. Dato che in questi giorni ci sono parecchi errori Mediawiki e nella visualizzazione del sito, potrebbe essere dovuto a questo, piuttosto che trattarsi di un errore vero e proprio. Chiedo quindi riscontro. --Torque (scrivimi!) 10:17, 7 apr 2025 (CEST)
- Sannita e PapaYoung89 li avevo controllati al momento della candidatura e andavano bene. Invece, vedo che ora, per loro due, non trova uno dei gruppi di edit e utilizza intervalli di date non previsti; su di me, funziona correttamente. --Antonio1952 (msg) 13:14, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952 in sostanza lo stesso errore che dà a me. --Torque (scrivimi!) 17:28, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952@Torque grazie, ho corretto. Potete riprovare --Sakretsu (炸裂) 23:23, 7 apr 2025 (CEST)
- Temo che ci sia ancora qualcosa che non va. L'utenza Cultura1 ha 2 edit live e 9 cancellati dal 5/3/25 al 31/3/25 ma ne riporta 0; nel periodo precedente correttamente ne riporta 0. --Antonio1952 (msg) 23:51, 7 apr 2025 (CEST)
- Non riesco a riprodurre l'errore. Ho provato a mettere come data il 1º aprile e mi restituisce "11 modifiche valide tra 1 ott 2024 alle 00:00 e 31 mar 2025 alle 23:59". A te ne dà 0? --Sakretsu (炸裂) 00:15, 8 apr 2025 (CEST)
- No, adesso mi da 11. Boh! Domani (cioè oggi ma ad un orario più decente!) riprovo con qualche altro nome. Nel frattempo, sempre grazie. Buonanotte. --Antonio1952 (msg) 00:27, 8 apr 2025 (CEST)
- Non riesco a riprodurre l'errore. Ho provato a mettere come data il 1º aprile e mi restituisce "11 modifiche valide tra 1 ott 2024 alle 00:00 e 31 mar 2025 alle 23:59". A te ne dà 0? --Sakretsu (炸裂) 00:15, 8 apr 2025 (CEST)
- Temo che ci sia ancora qualcosa che non va. L'utenza Cultura1 ha 2 edit live e 9 cancellati dal 5/3/25 al 31/3/25 ma ne riporta 0; nel periodo precedente correttamente ne riporta 0. --Antonio1952 (msg) 23:51, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952@Torque grazie, ho corretto. Potete riprovare --Sakretsu (炸裂) 23:23, 7 apr 2025 (CEST)
- @Antonio1952 in sostanza lo stesso errore che dà a me. --Torque (scrivimi!) 17:28, 7 apr 2025 (CEST)
- Sannita e PapaYoung89 li avevo controllati al momento della candidatura e andavano bene. Invece, vedo che ora, per loro due, non trova uno dei gruppi di edit e utilizza intervalli di date non previsti; su di me, funziona correttamente. --Antonio1952 (msg) 13:14, 7 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Sakretsu. Approfitto per segnalarti: Ho fatto una verifica stamattina ma sto riscontrando risposte negative (presunti errori) per alcuni, ad esempio Sannita e Papayoung. Dato che in questi giorni ci sono parecchi errori Mediawiki e nella visualizzazione del sito, potrebbe essere dovuto a questo, piuttosto che trattarsi di un errore vero e proprio. Chiedo quindi riscontro. --Torque (scrivimi!) 10:17, 7 apr 2025 (CEST)
- Segnalo che ho aggiornato il tool "Requisiti di voto arbcom" aggiungendo nel conteggio gli edit cancellati. Ne approfitto per fare anche una piccola rettifica a quanto ho scritto ad @Antonio1952 in talk un mese fa. Rimettendo mano al codice, mi sono ricordato che gli edit automatici sono riconosciuti non solo in base al campo oggetto ma anche in base ai tag. Il tool legge i tag degli edit cancellati, mentre l'oggetto no perché è oscurato. Questo significa che riconosce e scarta buona parte degli edit automatici anche quando sono cancellati. --Sakretsu (炸裂) 23:16, 6 apr 2025 (CEST)
Processo di analisi: valutazione preliminare - modifiche
Le attuali linee guida prevedono che la fase 1 del processo di analisi delle segnalazioni pervenute (quella finalizzata a consentire a tutti gli arbitri in carica di esprimersi preliminarmente sull'ammissibilità della richiesta) duri una settimana e si concluda favorevolmente, ossia dando seguito all'analisi vera e propria della richiesta, se ciò incontra il favore della maggioranza semplice degli arbitri intervenuti. La prima osservazione è la seguente:
- La fase ha una durata fissa. A rigore significa che occorre far passare una settimana anche se nel frattempo si sono espressi tutti gli arbitri nella condizione di farlo (ossia che non abbiano dichiarato conflitto di compatibilità). IMHO questa previsione non ha senso a meno di voler contemplare il caso di un ripensamento. In assenza di obiezioni fra una settimana modificherò la linea guida in modo da consentire di poter concludere la fase 1 in anticipo se tutti i pareri sono stati già espressi.
La seconda osservazione richiede una premessa, a scanso di equivoci: per passare dalla fase 1 alla fase 2 serve la maggioranza semplice di pareri favorevoli; questa corrisponde a più della metà degli intervenuti ed è perciò una condizione più debole della maggioranza assoluta, che invece corrisponde a più della metà di coloro nella condizione di intervenire. In altri termini, con 12 arbitri in carica, se nessuno dichiara conflitto di compatibilità la maggioranza assoluta è pari a 7, quella semplice è pari alla metà di chi esprime un parere e può ad esempio essere pari a 6 se un arbitro legittimato a esprimersi non lo fa cosicché al termine della procedura i pareri complessivamente espressi sono 11. Da qui la considerazione seguente:
- La maggioranza semplice è calcolata considerando anche i pareri neutrali. Ciò corrisponde a un'equiparazione fra pareri neutrali e contrari e rende perciò superflua la differenziazione tra queste due espressioni di voto. In altri termini se una segnalazione ricevesse oggi 6 pareri favorevoli e 6 astensioni verrebbe archiviata senza analisi di merito sebbene nessuno si sia dichiarato contrario a condurla. Propongo pertanto che la maggioranza semplice vada computata al netto dei pareri neutrali. In questo modo l'espressione di un parere neutrale si tradurrebbe in un'astensione esplicita (ed eventualmente motivata) a decidere dell'ammissibilità della proposta e non verrebbe ridotta a un'opposizione di fatto. Anche per questa seconda proposta, in assenza di obiezioni fra una settimana modificherò la linea guida precisando che la maggioranza semplice venga calcolata considerando solo i pareri favorevoli e contrari.
Nota. Le proposte sono fatte a titolo personale, non in quanto arbitro in carica. --Argeste soffia 09:16, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole mi paiono entrambe proposte di buon senso. Aggiungerei anche una trattazione esplicita del caso in cui ci dovesse essere una parità tra favorevoli e contrari (ad oggi comporterebbe un'assenza di maggioranza, quindi un respingimento della richiesta).----Friniate ✉ 11:34, 24 mar 2025 (CET)
- (f.c.) L'effetto della parità mi pare non dia adito a fraintendimenti, ma nulla osta a chiarirlo sinteticamente. --Argeste soffia 13:46, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole--Parma1983 13:14, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole In generale, anche per altre espressioni "sensibili" di pareri come l'elezione degli amministratori, la prassi è che i voti "neutrali" o "astenuti" non vengano tenuti in considerazione nel computo finale "favorevoli/contrari". Trovo che la proposta sia coerente con questo approccio.--SuperSpritzl'adminalcolico 19:59, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole alla proposta 1, che mi sembra di puro buon senso, e alla proposta 2 per i motivi espressi da @SuperSpritz. Su quest'ultima, mi chiedo se non sia il caso di applicarla al contrario cioè di stabilire che la richiesta viene rigettata se la maggioranza semplice dei pareri espressi (calcolata solo su favorevoli e contrari) è stata contraria. In altri termini, in caso di parità, la richiesta viene accolta (in dubio pro reo). --Antonio1952 (msg) 22:32, 24 mar 2025 (CET)
- Favorevole mi paiono entrambe proposte di buon senso. Aggiungerei anche una trattazione esplicita del caso in cui ci dovesse essere una parità tra favorevoli e contrari (ad oggi comporterebbe un'assenza di maggioranza, quindi un respingimento della richiesta).----Friniate ✉ 11:34, 24 mar 2025 (CET)
Fatto come da consenso espresso - cfr. diff144305173. --Argeste soffia 18:54, 31 mar 2025 (CEST)
Numero di componenti 2
Un anno fa si decideva di stabilire a 7 il numero di componenti minimo della Commissione Arbitrale in questa breve discussione.
Siccome è passato un anno, il numero di componenti attuale è di 12 e abbiamo una nuova elezione in corso con 14 candidati, mi chiedevo se non fosse il caso di fare un "tagliando" a questa decisione, per valutare se questi numeri funzionano.
Non sembra che la commissione Arbitrale sia stata sollecitata moltissimo, ma siccome da fuori non abbiamo avuto molte informazioni sugli sviluppi delle discussione, mi piacerebbe sentire l'opinione degli arbitri rispetto alla loro esperienza. Dico subito che, visto da fuori, 12 mi sembra un numero troppo elevato per discutere o anche per prendere decisioni efficacemente. Mi sembra necessario, per assicurare la fluidità e la rapidità del processo di arbitraggio, stabilire un numero massimo di arbitri in carica per ogni infornata. Mi pare ragionevole avere, ad esempio, un minimo di 5 arbitri ed un massimo di 9 (vero che anche 9 può sembrar tanto, ma va considerato che alcuni arbitri si devono astenere in certi casi perché coinvolti nei blocchi).
Voi che ne dite? --Ruthven (msg) 16:45, 8 apr 2025 (CEST)
- Visto che non abbiamo problemi di budget :P non andrei a imporre limiti superiori né tanto meno andrei a ridurre il numero minimo. Se ogni caso richiede 3 arbitri (+ un "garante"), le rotazioni sono già ridotte all'osso in una commissione di 7 membri. Tanto più se dovessero emergere screzi o coinvolgimenti di altra natura tra il proponente ricorso e uno o più degli arbitri in carica: per ragioni di imparzialità, si restringerebbe ulteriormente la possibilità di scelta dei 3 "giudicanti" --Ombra 18:08, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sento un po' a disagio a partecipare, da candidato, una discussione del genere. Vorrei però ricordare che il numero di arbitri designati ad affrontare una specifica segnalazione non è 3 è "dispari e minimo 3" in ragione della complessità del caso e del carico di lavoro contingente. Se ci fosse una segnalazione molto complessa persino un collegio di cinque arbitri designati potrebbe essere striminzito. Se si andasse verso l'introduzione di un tetto al numero di arbitri contemporaneamente in carica suggerirei di tener conto di questo fattore, delle possibili incompatibilità (che potrebbero essere anche plurime: immaginiamo una violazione che riguardi un evento dal vivo che ha visto la partecipazione anche di vari arbitri) e delle ragioni che hanno suggerito di introdurre il sorteggio. --Argeste soffia 19:06, 8 apr 2025 (CEST)
- Condivido le parole di Ombra. D'altra parte, già in uno dei (pochissimi) casi affrontati si sono autoesclusi ben tre arbitri, rendendo quindi indispensabile una commissione sufficientemente ampia--Parma1983 19:17, 8 apr 2025 (CEST)
- Interessante fare questa valutazione con la procedura di elezione in corso... forse ne avrei atteso quantomeno la fine.
- Ammetto come Argeste che qualche pensiero se rispondere o meno visto che sono candidato l'ho avuto, poi vedo che finora han risposto solo candidati, quindi...
- Gli unici momenti in cui l'intera Commissione è chiamata a pronunciarsi è la fase di ammissibilità di un caso, tutte le restanti decisioni sono prese dal panel di arbitri sorteggiato (sempre dispari e in numero non inferiore a 3), onestamente trovo che la settimana prevista dalla policy sia più che sufficiente per permettere tale discussione (se era questa la preoccupazione); credo anche che una Commissione non eccessivamente ristretta permetta nel momento in cui gli arbitri vengono designati di avere dei panel più eterogenei e permettere delle valutazioni migliori. --9Aaron3 (msg) 19:38, 8 apr 2025 (CEST)
- Vabbe' 9Aaron3, meglio durante le elezioni, visto che in questo modo non può il quesito influenzare l'attuale numero di candidati. Poi è anche un momento in cui si tirano le somme sul mandato precedente. Avessi scritto dopo l'elezione, mi si sarebbe rimproverato di criticare il collegio appena eletto... Detto ciò, vi ringrazio per le risposte; spero solo che la fase di decisione dell'ammissibilità dei casi sia risolta con un voto rapido e indolore, piuttosto che con una discussione con un numero di partecipanti di cui il limite superiore non è definito (anzi, tende a infinito). --Ruthven (msg) 17:53, 12 apr 2025 (CEST)
- Condivido le parole di Ombra. D'altra parte, già in uno dei (pochissimi) casi affrontati si sono autoesclusi ben tre arbitri, rendendo quindi indispensabile una commissione sufficientemente ampia--Parma1983 19:17, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sento un po' a disagio a partecipare, da candidato, una discussione del genere. Vorrei però ricordare che il numero di arbitri designati ad affrontare una specifica segnalazione non è 3 è "dispari e minimo 3" in ragione della complessità del caso e del carico di lavoro contingente. Se ci fosse una segnalazione molto complessa persino un collegio di cinque arbitri designati potrebbe essere striminzito. Se si andasse verso l'introduzione di un tetto al numero di arbitri contemporaneamente in carica suggerirei di tener conto di questo fattore, delle possibili incompatibilità (che potrebbero essere anche plurime: immaginiamo una violazione che riguardi un evento dal vivo che ha visto la partecipazione anche di vari arbitri) e delle ragioni che hanno suggerito di introdurre il sorteggio. --Argeste soffia 19:06, 8 apr 2025 (CEST)
- Mi sembra che prevedere un tetto al numero di arbitri non sia una cattiva idea in linea di massima, ma difficile farlo ora ad elezioni in corso perché occorrerebbe stabilire in pochi giorni un metodo da seguire (numero di voti favorevoli? Favorevoli meno contrari? E in caso di paritá?). Valuterei invece di discuterne per il futuro, perché al momento nulla vieta che a ottobre si presentino altri 10 utenti o magari anche 20. Rimane comunque un'opzione che su wikipedia é molto poco popolare, ovvero il voto contrario o l'astensione: é vero che siamo in 14 ma basta votare solo chi si ritiene piú adatto e magari dare il voto contrario a chi non si ritiene adatto. Basta che noi candidati per primi non la prendiamo sul personale in caso di mancata elezione. --Paul Gascoigne (msg) 21:06, 11 apr 2025 (CEST)
- Nella premessa alla proposta temo ci sia un equivoco: non ci sono 12 arbitri che discutono tutti assieme, ma collegi sorteggiati caso per caso (solitamente composti da 3 o 5 arbitri)... L'unica fase in cui intervengono tutti è quella sull'ammissibilità del caso, come dice Aaron, ma non c'è una vera e propria discussione, semplicemente ognuno lascia un parere nell'arco di una settimana. Io credo che l'assenza di un numero massimo faciliti una maggior diversità all'interno della commissione: l'anno scorso ad esempio sarebbe saltato l'unico non admin, e credo che l'effetto sarebbe simile anche nei prossimi anni... ----Friniate ✉ 22:17, 11 apr 2025 (CEST)
- Le regole possono anche essere studiate per facilitare il ricambio (ad esempio in caso di superamento del numero passa chi é nuovo del ruolo o chi ha meno "servizio" nell'arbcom), ma comunque un numero massimo per me ha senso perché una commissione arbitrale ha ragion d'essere se é composta da un numero ridotto di persone anche per una questione di privac y (maggiore il numero di persone maggiore il rischio di leak). Se dovessimo essere eletti tutti, avremmo una commissione di 15 arbitri che potrebbero salire ancora ad ottobre (ne decade solo uno), considerando che di solito le elezioni vedono massimo una 50ina di partecipanti avremmo quasi un rapporto di 1 arbitro eletto ogni 3 votanti che mi pare decisamente eccessivo. --Paul Gascoigne (msg) 09:43, 14 apr 2025 (CEST)
- No, eviterei decisamente sistemi di quote. Il rischio di leak non deve esserci proprio, motivo per cui va eletta solo gente affidabile e si firma un NDA. In ogni caso, credo che come accaduto per gli altri arbcom nei prossimi anni vi saranno meno candidati, una volta passato l'entusiasmo iniziale. ----Friniate ✉ 12:45, 14 apr 2025 (CEST)
- IMHO gli unici criteri ispiratori dovrebbero essere l'efficienza di funzionamento dell'ArbCom (che significa ad esempio: risorse richieste per le elezioni, tempo/sforzo necessario per la gestione dei casi che vengono sottoposti, reperimento di arbitri in numero sufficiente tenuti conto la complessità del singolo caso e il carico di lavoro, etc.), la sua rappresentatività e la necessità che gli arbitri (come singoli utenti, oltre che come organismo) non si attribuiscano anche involontariamente prerogative che non hanno. Sul primo criterio, definire un tetto massimo sufficientemente ampio potrebbe circoscrivere il rischio che la fase preliminare sia pletorica (ma non vedo altri benefici) come in effetti Ruthven sottolinea; sugli altri due criteri invece mi sembra potenzialmente controproducente. Segnalo, a margine, che creare elezioni in cui gli arbitri competono fra loro specialmente in presenza di un voto palese può indurre a distorsioni nel processo elettorale, quando invece chi partecipa oggi è chiamato solo dichiarare se ripone o no fiducia in ciascun candidato separatamente dagli altri. Nel complesso non sono contrario ma temo più svantaggi (anche in termini di complessità) che benefici. --Argeste soffia 13:08, 14 apr 2025 (CEST)
- Durante la discussione per definire la policy generale sull'ArbCom la posizione sul "niente tetto massimo" è stata quella su cui si è focalizzato il consenso. La mia esperienza in questo anno come arbitro è stata tale per cui non vedo nessun motivo per rimetterla in discussione, anzi. L'unica fase in cui si richiede un intervento da parte di ogni arbitro è solo quella preliminare in cui si ragiona se una richiesta debba essere accettata e portata avanti oppure no perché ne mancano gli estremi. E per quel che posso dire a riguarda della mia esperienza (al termine) come arbitro, posso dire che avere più punti di vista è qualcosa di assolutamente prezioso, specie visto il clima estremamente cooperativo, privo di conflitti e costruttivo che ho avuto modo di sperimentare all'interno dell'ArbCom, dove siamo sempre riusciti a trovare la "quadra" su cui finalizzare le procedure. A margine, trovo grave che si possa anche solo immaginare che "ci sia un rischio di leak", per un gruppo che deve obbligatoriamente firmare nei confronti di WMF un accordo di riservatezza (NDA) la cui violazione comporta azioni anche legali a carico di chi "parla troppo", per di più sulla base di un ragionamento (molto) sommario del tipo "più sono, meno tacciono" - che oltretutto è anche poco rispettoso rispetto alla fiducia che la comunità ha dato agli arbitri. La mia esperienza in quest'anno semmai è l'esatto contrario, ossia che c'è stata una sensibilità molto elevata proprio su questo fronte, tanto è vero che nessuna informazione "sensibile" è stata mai divulgata e ciò che non poteva esser detto non è stato reso nemmeno riconoscibile se non alle parti direttamente in causa (per inciso: è proprio perché c'è una possibilità - concreta, concretissima - di aver a che fare con questo tipo di situazioni, che rientrano nel NDA, che le discussioni tra gli arbitri in fase di procedura non possono essere rese pubbliche: non è questione di "opacità" o "scarsa trasparenza", è questione di vincoli formali che sono imposti da WMF Legal e che non si possono eludere, altro che "rischio di leak se si è in tanti". Chi pretenderebbe "tutto pubblico" o non è al corrente di questa cosa o, se lo è, sta dicendo qualcosa che semplicemente non sta in piedi). --SuperSpritzl'adminalcolico 22:44, 14 apr 2025 (CEST)
- @Superspritz son perfettamente al corrente dell'NDA, e non volevo mettere in dubbio l'onestá dei candidati né sminuire la gravitá di un leak. Il mio era un ragionamento semplicistico e un po' cinico, per cui piú persone sono a conoscenza di qualcosa di riservato, maggiore é il rischio che qualcosa trapeli e minore é la possibilitá di individuare il responsabile. --Paul Gascoigne (msg) 23:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Anch'io ritengo che una commissione pletorica non sarebbe funzionale ma, almeno al momento, non mi sembra che stiamo correndo questo pericolo. Quand'anche venissero eletti tutti i candidati, avremmo 15 arbitri che non sono pochi ma neppure troppi.
- Certo, se ad ottobre ne venissero eletti altri 14, il totale diventerebbe spropositato ma, oltre al fatto che l'anno scorso non è avvenuto, va considerato che ad ottobre non varrà più il quorum fisso di 30 ma entrerà in vigore il quorum variabile che orientativamente si aggirerà sui 40 voti (questo si ricava al momento dalle prime 12 votazioni valide). L'innalzamento del quorum porterà inevitabilmente ad un abbassamento del rapporto eletti/candidati.
- In conclusione, il problema va tenuto presente ma è opportuno aspettare l'esito delle elezioni di ottobre e di quelle di aprile del prossimo anno per avere un quadro più chiaro della situazione. IMHO. --Antonio1952 (msg) 22:39, 15 apr 2025 (CEST)
- @Superspritz son perfettamente al corrente dell'NDA, e non volevo mettere in dubbio l'onestá dei candidati né sminuire la gravitá di un leak. Il mio era un ragionamento semplicistico e un po' cinico, per cui piú persone sono a conoscenza di qualcosa di riservato, maggiore é il rischio che qualcosa trapeli e minore é la possibilitá di individuare il responsabile. --Paul Gascoigne (msg) 23:19, 14 apr 2025 (CEST)
- Durante la discussione per definire la policy generale sull'ArbCom la posizione sul "niente tetto massimo" è stata quella su cui si è focalizzato il consenso. La mia esperienza in questo anno come arbitro è stata tale per cui non vedo nessun motivo per rimetterla in discussione, anzi. L'unica fase in cui si richiede un intervento da parte di ogni arbitro è solo quella preliminare in cui si ragiona se una richiesta debba essere accettata e portata avanti oppure no perché ne mancano gli estremi. E per quel che posso dire a riguarda della mia esperienza (al termine) come arbitro, posso dire che avere più punti di vista è qualcosa di assolutamente prezioso, specie visto il clima estremamente cooperativo, privo di conflitti e costruttivo che ho avuto modo di sperimentare all'interno dell'ArbCom, dove siamo sempre riusciti a trovare la "quadra" su cui finalizzare le procedure. A margine, trovo grave che si possa anche solo immaginare che "ci sia un rischio di leak", per un gruppo che deve obbligatoriamente firmare nei confronti di WMF un accordo di riservatezza (NDA) la cui violazione comporta azioni anche legali a carico di chi "parla troppo", per di più sulla base di un ragionamento (molto) sommario del tipo "più sono, meno tacciono" - che oltretutto è anche poco rispettoso rispetto alla fiducia che la comunità ha dato agli arbitri. La mia esperienza in quest'anno semmai è l'esatto contrario, ossia che c'è stata una sensibilità molto elevata proprio su questo fronte, tanto è vero che nessuna informazione "sensibile" è stata mai divulgata e ciò che non poteva esser detto non è stato reso nemmeno riconoscibile se non alle parti direttamente in causa (per inciso: è proprio perché c'è una possibilità - concreta, concretissima - di aver a che fare con questo tipo di situazioni, che rientrano nel NDA, che le discussioni tra gli arbitri in fase di procedura non possono essere rese pubbliche: non è questione di "opacità" o "scarsa trasparenza", è questione di vincoli formali che sono imposti da WMF Legal e che non si possono eludere, altro che "rischio di leak se si è in tanti". Chi pretenderebbe "tutto pubblico" o non è al corrente di questa cosa o, se lo è, sta dicendo qualcosa che semplicemente non sta in piedi). --SuperSpritzl'adminalcolico 22:44, 14 apr 2025 (CEST)
- IMHO gli unici criteri ispiratori dovrebbero essere l'efficienza di funzionamento dell'ArbCom (che significa ad esempio: risorse richieste per le elezioni, tempo/sforzo necessario per la gestione dei casi che vengono sottoposti, reperimento di arbitri in numero sufficiente tenuti conto la complessità del singolo caso e il carico di lavoro, etc.), la sua rappresentatività e la necessità che gli arbitri (come singoli utenti, oltre che come organismo) non si attribuiscano anche involontariamente prerogative che non hanno. Sul primo criterio, definire un tetto massimo sufficientemente ampio potrebbe circoscrivere il rischio che la fase preliminare sia pletorica (ma non vedo altri benefici) come in effetti Ruthven sottolinea; sugli altri due criteri invece mi sembra potenzialmente controproducente. Segnalo, a margine, che creare elezioni in cui gli arbitri competono fra loro specialmente in presenza di un voto palese può indurre a distorsioni nel processo elettorale, quando invece chi partecipa oggi è chiamato solo dichiarare se ripone o no fiducia in ciascun candidato separatamente dagli altri. Nel complesso non sono contrario ma temo più svantaggi (anche in termini di complessità) che benefici. --Argeste soffia 13:08, 14 apr 2025 (CEST)
- No, eviterei decisamente sistemi di quote. Il rischio di leak non deve esserci proprio, motivo per cui va eletta solo gente affidabile e si firma un NDA. In ogni caso, credo che come accaduto per gli altri arbcom nei prossimi anni vi saranno meno candidati, una volta passato l'entusiasmo iniziale. ----Friniate ✉ 12:45, 14 apr 2025 (CEST)
- Le regole possono anche essere studiate per facilitare il ricambio (ad esempio in caso di superamento del numero passa chi é nuovo del ruolo o chi ha meno "servizio" nell'arbcom), ma comunque un numero massimo per me ha senso perché una commissione arbitrale ha ragion d'essere se é composta da un numero ridotto di persone anche per una questione di privac y (maggiore il numero di persone maggiore il rischio di leak). Se dovessimo essere eletti tutti, avremmo una commissione di 15 arbitri che potrebbero salire ancora ad ottobre (ne decade solo uno), considerando che di solito le elezioni vedono massimo una 50ina di partecipanti avremmo quasi un rapporto di 1 arbitro eletto ogni 3 votanti che mi pare decisamente eccessivo. --Paul Gascoigne (msg) 09:43, 14 apr 2025 (CEST)
- Nella premessa alla proposta temo ci sia un equivoco: non ci sono 12 arbitri che discutono tutti assieme, ma collegi sorteggiati caso per caso (solitamente composti da 3 o 5 arbitri)... L'unica fase in cui intervengono tutti è quella sull'ammissibilità del caso, come dice Aaron, ma non c'è una vera e propria discussione, semplicemente ognuno lascia un parere nell'arco di una settimana. Io credo che l'assenza di un numero massimo faciliti una maggior diversità all'interno della commissione: l'anno scorso ad esempio sarebbe saltato l'unico non admin, e credo che l'effetto sarebbe simile anche nei prossimi anni... ----Friniate ✉ 22:17, 11 apr 2025 (CEST)
Proteggere le deliberazioni
Sarebbe il caso di sottopaginare le deliberazioni in modo da proteggerle infinito come tutte le procedure e a maggior ragione in questo caso --Pierpao (listening) 23:11, 11 apr 2025 (CEST)
- Favorevole ----Friniate ✉ 12:58, 12 apr 2025 (CEST)
- Favorevole Ça va sans dire --Ruthven (msg) 17:54, 12 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--9Aaron3 (msg) 13:10, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 13:16, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --SuperSpritzl'adminalcolico 22:45, 14 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --Torque (scrivimi!) 12:48, 15 apr 2025 (CEST)
- Ovviamente Favorevole. --Antonio1952 (msg) 22:40, 15 apr 2025 (CEST)
- Favorevole (e ovviamente può farlo un qualunque admin, anzi sarebbe meglio che non fosse un arbitro...) --.mau. (msg) 14:00, 16 apr 2025 (CEST)
- Fatto, fatto, fatto --Pierpao (listening) 15:35, 16 apr 2025 (CEST)
Calcolo quorum arbitri
Segnalo che, sulla falsariga dell'analoga voce per sysop e affini, ho appena creato la pagina Wikipedia:Commissione arbitrale/Sistema di voto/Quorum arbitri. --Antonio1952 (msg) 22:38, 17 apr 2025 (CEST)
- Occorrerebbe richiamare la nuova pagina nella policy. Inoltre, per evitare duplicazioni potenzialmente foriere di incongruenze, suggerisco di rimuovere dalla pagina delle policy le informazioni ripetute in quella specifica del quorum. --Argeste soffia 10:09, 29 apr 2025 (CEST)
- Pingo [@ Antonio1952] nel caso non avesse visto. Scusa il ping inutile se avevi già letto. --93.66.64.206 (msg) 18:54, 5 mag 2025 (CEST)
- Approfitto per aggiungere una cosa, ma probabilmente sono io che non ho visto. Quanto ai requisiti di voto, la pagina rimanda qua, dove si fa riferimento a un tool per la verifica dei requisiti, ma né là né qua ho trovato questo tool linkato. Sono io che non l'ho visto? --93.66.64.206 (msg) 18:57, 5 mag 2025 (CEST)
- Grazie IP, avevo visto (ho la pagina tra gli OS); interverrò appena risolto un dubbio sul calcolo del quorum.
- Riguardo alla seconda domanda, il tool compare nella colonna di sinistra alla fine della prima sezione; però bisogna attivarlo in "Preferenze -> Accessori -> Requisiti di voto", cosa che temo tu non possa fare. --Antonio1952 (msg) 21:26, 5 mag 2025 (CEST)
- Approfitto per aggiungere una cosa, ma probabilmente sono io che non ho visto. Quanto ai requisiti di voto, la pagina rimanda qua, dove si fa riferimento a un tool per la verifica dei requisiti, ma né là né qua ho trovato questo tool linkato. Sono io che non l'ho visto? --93.66.64.206 (msg) 18:57, 5 mag 2025 (CEST)
- Pingo [@ Antonio1952] nel caso non avesse visto. Scusa il ping inutile se avevi già letto. --93.66.64.206 (msg) 18:54, 5 mag 2025 (CEST)
Ordine delle sezioni e precisazioni su durata mandato
Nella prospettiva dell'usabilità della pagina ho cambiato l'ordine delle sezioni, mettendo la descrizione del processo elettorale in coda alla descrizione del processo di analisi delle richieste e delle segnalazioni.
Inoltre ho creato la sezione Avvio e cessazione del mandato spostando informazioni già presenti e chiarendo:
- che il mandato (ordinario) dura un anno dal termine della votazione, indipendentemente da quanto viene sottoscritto l'accordo di confidenzialità (questo permette di sincronizzare la cessazione degli incarichi di arbitri eletti contemporaneamente)
- chiarendo in che modo i nuovi arbitri possono intervenire nelle procedure in corso al momento della loro elezione
- esplicitando (cosa inevitabile, per ragioni tecniche) che un arbitro da quanto diventa pienamente operativo ha accesso alle informazioni riservate riportate in wikina, anche se riferite ai casi chiusi prima della sua entrata in carica.
Come ho boldeggiato io sentitevi liberi di emendare. --Argeste soffia 10:06, 29 apr 2025 (CEST)
- Ciao @Argeste grazie, versione molto più chiara. Rimane solo un dubbio pratico, riguardo la cessazione del mandato: ovvero se è più corretto che sia rispetto all'elezione (che così sincronizza la scadenza di tutti i mandati) o rispetto all'effettivo cambio di usergroup. --Torque (scrivimi!) 10:56, 29 apr 2025 (CEST)
- Direi all'elezione, primo perchè le persone votano perchè uno sia arbitro dal giorno dopo a...; secondo, non ho visto bene il meccanismo quindi non sono sicuro, forse se qualche burocrate ogni tot saltasse un giorno con gli anni sballerebbe tutto. Già successo con gli amministratori. --Pierpao (listening) 12:46, 29 apr 2025 (CEST)
- Riflettendoci un attimo, potremmo prevedere un passaggio di consegne a data fissa, ad esempio facendo scadere il mandato alla fine del mese elettorale (ossia pochi giorni dopo la fine della votazione dell'anno successivo), così da dare ai subentranti il tempo tecnico per firmare il NDA ed entrare prima che cessino gli uscenti. --Argeste soffia 13:39, 29 apr 2025 (CEST)
- Buona idea --Pierpao (listening) 17:09, 29 apr 2025 (CEST)
- Riflettendoci un attimo, potremmo prevedere un passaggio di consegne a data fissa, ad esempio facendo scadere il mandato alla fine del mese elettorale (ossia pochi giorni dopo la fine della votazione dell'anno successivo), così da dare ai subentranti il tempo tecnico per firmare il NDA ed entrare prima che cessino gli uscenti. --Argeste soffia 13:39, 29 apr 2025 (CEST)
- Direi all'elezione, primo perchè le persone votano perchè uno sia arbitro dal giorno dopo a...; secondo, non ho visto bene il meccanismo quindi non sono sicuro, forse se qualche burocrate ogni tot saltasse un giorno con gli anni sballerebbe tutto. Già successo con gli amministratori. --Pierpao (listening) 12:46, 29 apr 2025 (CEST)
Mi accorgo ora che la nota 4 prevede che "la scadenza del mandato coincide con la conclusione della sessione elettorale eventualmente in corso al compimento di un anno dalla data di elezione. Per la durata del mandato degli arbitri eletti in elezioni straordinarie, si veda la sezione apposita". La questione è in parte in contraddizione con quanto riportavo sopra; in ogni caso non è chiaro cosa accada se un anno dopo la data di elezione non vi è in corso alcuna sessione elettorale. --Argeste soffia 00:13, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] In linea di principio una sessione elettorale (intesa come il processo che inizia con le candidature) dovrebbe esserci sempre ogni sei mesi. Che poi eventualmente non ci sia nessun candidato non significa che la sessione elettorale non sia stata avviata--Parma1983 00:22, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo ma il mio dubbio è un altro. Chi è stato eletto nella prima sessione del 2024 vede scadere il proprio anno il 27 maggio 2025. Al momento della scadenza dell'anno non ci sarà alcuna sessione in corso. Che succede? --Argeste soffia 00:26, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Beh, ma l'elezione dell'anno scorso è stata in ritardo per motivi eccezionali, essendo stata la prima. La prima sessione del 2025, corrispondente alla prima dell'anno scorso, è quella che si è appena conclusa--Parma1983 00:29, 30 apr 2025 (CEST)
- Chiarirei anche che il mandato di noi arbitri in scadenza scade il 1 maggio, eviterei di avere per un mese 17 arbitri in carica contemporaneamente.... ----Friniate ✉ 00:41, 30 apr 2025 (CEST)
- Scusate scrivo qui per conferma (e pingo @Argeste che prima o poi mi risponderà) quindi il mandato scade ad un anno dal termine della sessione elettorale, quindi della votazione? Ho inteso giusto? E non dall'attribuzione del flag. Quindi si considera che il mandato inizi prima di essere operativi come arbitri. Quindi:
- per il primo turno di elezioni scadenza al 28 maggio 2025 00:00
- per il secondo turno scadenza al 29 ottobre 2025 00:00 (e sarà sempre questa data cambiando l'anno)
- per il terzo turno scadenza al 29 aprile 2026 00:00 (e sarà sempre questa data cambiando l'anno)
- tali scadenze sono variabili se c'è un caso in corso, come definito nella discussione sotto sull'attribuzione del flag. --9Aaron3 (msg) 19:35, 4 mag 2025 (CEST)
- Grazie del ping! Premesso che non sta a me dare "l'interpretazione autentica" e che perciò posso solo esprimere un parere personale (salvo poi rivederlo se qualcuno mi fa notare un altro punto di vista), dubito che esista una regola: si tratta solo di stabilire una convenzione semplice e pratica. A regime IMHO potrebbe essere la seguente:
- la durata annuale del mandato si computa dal giorno dell'elezione (fine votazioni), non dalla sottoscrizione del NDA né dall'attribuzione del flag (questo permette di sincronizzare la fine dei mandati degli arbitri eletti in una stessa sezione)
- se la fine del mandato degli eletti nella sessione N, per qualche motivo, precede il giorno dell'elezione degli arbitri eletti nella sessione N+2, si accorda una proroga tecnica (ciò assicura l'operatività dell'ArbCom ed evitare che il flag sia tolto solo per pochi giorni a chi si sia eventualmente ricandidato)
- se alla fine del mandato l'ArbCom ha una o più segnalazioni in corso, il flag viene mantenuto sino a quando tutte queste segnalazioni si siano chiuse, senza tuttavia attendere la chiusura di eventuali altre che sopraggiungano nel frattempo (ciò garantisce che gli arbitri designati possano portare a termine il caso loro affidato e al contempo restino anonimi)
- per gli eletti della sessione 1 (che dovrebbero lasciare fra 20 giorni) IMHO non c'è una soluzione preferibile, ma forse avrebbe senso pratico che cessino il mandato tutti insieme. Un ArbCom numeroso per poche settimane non è un problema né, credo, loro si sentirebbero penalizzati a lasciare con una ventina di giorni in anticipo rispetto al mandato "annuale". A questo punto eviterei che perdiamo tutti troppo tempo e lascerei loro stessi decidere... --Argeste soffia 00:38, 5 mag 2025 (CEST)
- Grazie del ping! Premesso che non sta a me dare "l'interpretazione autentica" e che perciò posso solo esprimere un parere personale (salvo poi rivederlo se qualcuno mi fa notare un altro punto di vista), dubito che esista una regola: si tratta solo di stabilire una convenzione semplice e pratica. A regime IMHO potrebbe essere la seguente:
- Scusate scrivo qui per conferma (e pingo @Argeste che prima o poi mi risponderà) quindi il mandato scade ad un anno dal termine della sessione elettorale, quindi della votazione? Ho inteso giusto? E non dall'attribuzione del flag. Quindi si considera che il mandato inizi prima di essere operativi come arbitri. Quindi:
- Chiarirei anche che il mandato di noi arbitri in scadenza scade il 1 maggio, eviterei di avere per un mese 17 arbitri in carica contemporaneamente.... ----Friniate ✉ 00:41, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ Argeste] Beh, ma l'elezione dell'anno scorso è stata in ritardo per motivi eccezionali, essendo stata la prima. La prima sessione del 2025, corrispondente alla prima dell'anno scorso, è quella che si è appena conclusa--Parma1983 00:29, 30 apr 2025 (CEST)
- Sono d'accordo ma il mio dubbio è un altro. Chi è stato eletto nella prima sessione del 2024 vede scadere il proprio anno il 27 maggio 2025. Al momento della scadenza dell'anno non ci sarà alcuna sessione in corso. Che succede? --Argeste soffia 00:26, 30 apr 2025 (CEST)
Flag e procedura
Mi prendo la libertà di scrivere per conto dei burocosi per chiedere chiarimenti sulla procedura di attribuzione/rimozione flag. Alla luce delle elezioni appena concluse e della decadenza dei membri in carica come si procede? Ci pensa l'arbcom a fare le richieste necessarie in RP? Grazie. --Civvì (Parliamone) 11:09, 30 apr 2025 (CEST)
- In realtà non è strettamente necessaria una richiesta, sono eletti ma effettivamente ci vuole un posto dove avvisare che uno ha firmato. Forse conviene aprire una talk ad hoc. --Pierpao (listening) 11:50, 30 apr 2025 (CEST)
- Ignoro cosa sia "una talk ad hoc", questo post aveva proprio lo scopo di capire come procedere e mi pare la pagina corretta per l'argomento. --Civvì (Parliamone) 15:59, 30 apr 2025 (CEST)
- Una pagina fissa da riutilizzare ad ogni procedura dove via via che uno firma avvisa. Poi basta controllare che ha firmato e flaggarlo. Ho cercato ma non sono riuscito a trovare dove si controlla. Intanto chiedo a tutti se hanno firmato. --Pierpao (listening) 16:47, 30 apr 2025 (CEST)
- Ignoro cosa sia "una talk ad hoc", questo post aveva proprio lo scopo di capire come procedere e mi pare la pagina corretta per l'argomento. --Civvì (Parliamone) 15:59, 30 apr 2025 (CEST)
Provo a riassumere:
In decadenza (e da deflaggare)
- Utente:.mau.
- Utente:Alkalin
- Utente:Friniate
- Utente:Lollo98
- Utente:PandeF
- Utente:Riccardo di Capena
- Utente:Superspritz
Invariati (rieletti)
Neoeletti (da flaggare dopo conferma firma)
- Utente:Ombra (firma non confermata)
- Utente:PapaYoung89 (firma non confermata)
- Utente:Parma1983 (firma non confermata)
- Utente:Saver47 (firma non confermata)
- Utente:Sciking (firma non confermata)
- Utente:Superchilum (firma non confermata)
Ora, faccio domande più puntuali:
- c'è una data di scadenza precisa per la rimozione dei flag? (tipo appena i nuovi eletti sono "validi" e il numero minimo è garantito? A caso? A scelta burocosica?)
- chi si occupa di tenere aggiornato lo status delle firme? Se lo devono fare i burocosi basta saperlo e ci si attrezza.
Grazie --Civvì (Parliamone) 16:46, 30 apr 2025 (CEST)
- Civvì "Il mandato arbitrale dura un anno dal momento dell'avvenuta conclusione della votazione", quindi quelli da deflaggare sono ancora in carica fino al 28 maggio 2025 alle ore 00:00 (CEST). Per la questione firme [@ Titore] dovrebbe saperne di più.
- Sulle tempistiche, considerato che, in caso di delibere aperte dopo la scadenza naturale, gli arbitri coinvolti restano ancora in carica fino a procedura conclusa, spetta ai burocrati deflaggare, a natural scadenza per chi non è ancora impegnato e a fine dei casi in corso per chi è stato sorteggiato come arbitro. Fermo restando quanto indicato in Wikipedia:Commissione arbitrale#Avvio e cessazione del mandato, in caso di casi (scusate il gioco di parole) aperti a cavallo di decadenze e nuovi ingressi, sia i vecchi arbitri che quelli nuovi che hanno già firmato NDA possono esaminare i casi, rendendo pertanto basse le possibilità che la commissione arbitrale scenda al di sotto dei 7 membri e, di conseguenza, sia inoperativa. --Lollo Scrivimi 17:08, 30 apr 2025 (CEST)
- Io ho firmato prima. --Sciking(Parliamo?) 16:52, 30 apr 2025 (CEST)
- https://meta.wikimedia.org/wiki/Access_to_nonpublic_personal_data_policy/Noticeboard Questa è la pagina. --Pierpao (listening) 17:09, 30 apr 2025 (CEST)
- @Utente:Pierpao grazie per la collaborazione ma non credo sia compito tuo preoccuparti di chi ha firmato e chi no... dove controllare la conferma della firma lo so anche io (e con l'occasione ricordo che fino a quando chi ha firmato non appare su quella pagina è come se non avesse firmato, ah e le modifiche lì le fa solo T&S...) @Utente:Lollo98 e hai aggiunto un elemento di complessità, come fa il burocoso di turno a sapere alla data di scadenza quali arbitri sono eventualmente coinvolti in procedure? Scusate ma la semplicistica soluzione "si fa una pagina e poi si controlla" con tutti questi bei si impersonali è davvero una non-soluzione :-D --Civvì (Parliamone) 17:27, 30 apr 2025 (CEST)
- Colgo l'occasione per segnalare che magari andrebbero rese più chiare le istruzioni su come chiudere le elezioni. Al momento abbiamo il punto sull'attribuzione della funzione prima dell'avviso ai candidati e della richiesta di accettazione della nomina. Colpevolmente al momento di chiudere ho letto quel "per i burocrati" e ho pensato che spettasse loro tutto ciò che era scritto dopo, magari però istruzioni più chiare aiuterebbero a non sbagliare... ----Friniate ✉ 17:29, 30 apr 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] A tal proposito ho boldeggiato, nel caso rollbackate.--Friniate ✉ 17:47, 30 apr 2025 (CEST)
- @Civvì un anno fa erano stati i burocosi a seguire la pagina su meta e una volta passati lì i nominativi a dare il flag. Penso possa essere saggio fare così. O forse era un'altra la tua domanda?
- Per il deflag non si potrebbe assegnare il flag per 1 anno e poi se rieletti lo si prolunga? (Se ho detto una cavolata ditemelo) --9Aaron3 (msg) 17:33, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] lo volevo proporre anche io, ma poi ho pensato ad eventuali procedure in corso a scadenza naturale ed è meglio rimuoverlo "a mano" piuttosto che restituire un permesso a delibera in corso. --Lollo Scrivimi 17:35, 30 apr 2025 (CEST)
- @Lollo98 giusto non ci avevo pensato.
- Allora secondo me per quelli per il deflag si può passare da una pagina di servizio richiedendolo al termine dell'anno di mandato (c'è da dire che in caso di procedura in corso, per mantenere l'anonimato degli arbitri, sarebbe da chiedere "spostato" per tutti gli arbitri in scadenza e non solo quelli coinvolti). --9Aaron3 (msg) 17:39, 30 apr 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] lo volevo proporre anche io, ma poi ho pensato ad eventuali procedure in corso a scadenza naturale ed è meglio rimuoverlo "a mano" piuttosto che restituire un permesso a delibera in corso. --Lollo Scrivimi 17:35, 30 apr 2025 (CEST)
- Colgo l'occasione per segnalare che magari andrebbero rese più chiare le istruzioni su come chiudere le elezioni. Al momento abbiamo il punto sull'attribuzione della funzione prima dell'avviso ai candidati e della richiesta di accettazione della nomina. Colpevolmente al momento di chiudere ho letto quel "per i burocrati" e ho pensato che spettasse loro tutto ciò che era scritto dopo, magari però istruzioni più chiare aiuterebbero a non sbagliare... ----Friniate ✉ 17:29, 30 apr 2025 (CEST)
- @Utente:Pierpao grazie per la collaborazione ma non credo sia compito tuo preoccuparti di chi ha firmato e chi no... dove controllare la conferma della firma lo so anche io (e con l'occasione ricordo che fino a quando chi ha firmato non appare su quella pagina è come se non avesse firmato, ah e le modifiche lì le fa solo T&S...) @Utente:Lollo98 e hai aggiunto un elemento di complessità, come fa il burocoso di turno a sapere alla data di scadenza quali arbitri sono eventualmente coinvolti in procedure? Scusate ma la semplicistica soluzione "si fa una pagina e poi si controlla" con tutti questi bei si impersonali è davvero una non-soluzione :-D --Civvì (Parliamone) 17:27, 30 apr 2025 (CEST)
Ricapitoliamo:
- Rimozione flag alla scadenza mandato (o a fine lavori su una procedura in corso) un membro arbcom delegato dallo stesso va su RP e chiede il deflag degli scaduti.
- Assegnazione flag i burocosi monitorano meta e provvedono di conseguenza
Può andare? --Civvì (Parliamone) 17:42, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole --9Aaron3 (msg) 17:48, 30 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che una volta flaggati andrebbero aggiunti alla tabella, così da poter modificare i diritti sulla wiki riservata e aggiunti alla ML ArbCom. --9Aaron3 (msg) 17:57, 30 apr 2025 (CEST)
- Un attimo.Nel caso probabile che abbia interpretato male "gli scaduti". La decadenza deve essere la stessa per tutti. Non è una cosa che mi entusiasma ma non si può fare diversamente visto che chi partecipa alle procedure é anonimo. Quindi con procedure arbitrali a cavallo di scadenza bisogna aspettare la decisione per deflaggare tutti. E non necessaria una richiesta. Basta la decisione. Poi segnalare va benissimo ma non é strettamente necessario. --Pierpao (listening) 19:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole al riepilogo di Civvì, segnalo che andrebbe aggiornata anche Wikipedia:Burocrati. ----Friniate ✉ 19:19, 30 apr 2025 (CEST)
- Sì, sono d'accordo anch'io con gli ultimi messaggi: se è ancora in corso una procedura, per mantenere l'anonimato degli arbitri che se ne occupano si proroga la decadenza per tutti. L'unico limite che andrebbe posto è che, nel periodo di proroga, gli arbitri in decadenza non abbiano più competenze per gli eventuali nuovi casi proposti nel frattempo, altrimenti si potrebbe prorogare teoricamente all'infinito--Parma1983 20:34, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole al riepilogo di Civvì, segnalo che andrebbe aggiornata anche Wikipedia:Burocrati. ----Friniate ✉ 19:19, 30 apr 2025 (CEST)
- Un attimo.Nel caso probabile che abbia interpretato male "gli scaduti". La decadenza deve essere la stessa per tutti. Non è una cosa che mi entusiasma ma non si può fare diversamente visto che chi partecipa alle procedure é anonimo. Quindi con procedure arbitrali a cavallo di scadenza bisogna aspettare la decisione per deflaggare tutti. E non necessaria una richiesta. Basta la decisione. Poi segnalare va benissimo ma non é strettamente necessario. --Pierpao (listening) 19:15, 30 apr 2025 (CEST)
- Aggiungo che una volta flaggati andrebbero aggiunti alla tabella, così da poter modificare i diritti sulla wiki riservata e aggiunti alla ML ArbCom. --9Aaron3 (msg) 17:57, 30 apr 2025 (CEST)
Riformuliamo:
- Rimozione flag la commissione arbitrale è responsabile di richiedere ai burocosi la rimozione dei flag nella pagina apposita
- Assegnazione flag i burocosi monitorano meta e provvedono di conseguenza
Meglio? --Civvì (Parliamone) 22:52, 30 apr 2025 (CEST)
- Favorevole--Parma1983 23:23, 30 apr 2025 (CEST)
- Perfetto --Pierpao (listening) 10:11, 1 mag 2025 (CEST)
- Favorevole a quanto detto da Parma1983 e Civvì. --Ruthven (msg) 11:33, 1 mag 2025 (CEST)
- Favorevole-- da arbitro uscente suggerirei una mail informativa a tutta la mailing list ArbCom al termine del mandato, informando tutti della richiesta di rimozione FLAG. Inoltre nel periodo di interregno ( vecchi Arb in attesa uscita e nuovi in attesa firma) in caso di nuove richieste suggerirei gli uscenti ( io ad esempio) di autoescludersi dall'eventuale sorteggio. Per il resto perfetto -- Riccardo di Capena (msg) 14:58, 2 mag 2025 (CEST)
- Ho visto ora la richiesta di deflag di Utente:Friniate, non è più sensato se *un* membro delegato dell'arbcom chiede il deflag collettivo dei decaduti quando è il momento di farlo al posto di lasciare che ognuno provveda per sé? Riformuliamo per chiarezza? --Civvì (Parliamone) 11:54, 3 mag 2025 (CEST)
- (grazie per il deflag intanto) Il fatto è che in teoria il mandato scade a fine maggio, potrebbe esserci qualche arbitro che desideri rimanere in carica 12 mesi fino alla scadenza naturale e non 11. È una situazione che si verificherà solo stavolta comunque... ----Friniate ✉ 11:56, 3 mag 2025 (CEST)
- Ho visto ora la richiesta di deflag di Utente:Friniate, non è più sensato se *un* membro delegato dell'arbcom chiede il deflag collettivo dei decaduti quando è il momento di farlo al posto di lasciare che ognuno provveda per sé? Riformuliamo per chiarezza? --Civvì (Parliamone) 11:54, 3 mag 2025 (CEST)
- Favorevole, a posteriori, su tutto. Grazie. --Argeste soffia 18:56, 4 mag 2025 (CEST)
- Con ritardo (RL ha la precedenza, scusate), sono Favorevole alla proposta e aggiungo anche che, anche se formalmente il mandato degli eletti alla prima Commissione Arbitrale non ricandidati/riconfermati scade a fine maggio, de facto ritengo che il mio mandato sia di fatto concluso con l'entrata in servizio dei nuovo arbitri e che quindi anche io, come Riccardo, nel caso da qui al 28 maggio venissero avanzate richieste alla Commissione, mi autoescluderò d'ufficio.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:31, 5 mag 2025 (CEST)
Tempi certi per le procedure Ucoc
Ciao a tutti. Apro questa discussione dopo che ultimamente è saltato spesso fuori il problema di garantire tempi certi alle procedure che it.wiki ha per garantire l'applicazione del Codice di condotta universale (Ucoc). All'interno delle linee guida per l'applicazione troviamo infatti scritto che I casi devono risolti in tempi congrui, con aggiornamenti tempestivi forniti ai partecipanti in caso di ritardi nella risoluzione.
Ora, sia le procedure di revisione dei blocchi che le procedure comunitarie di problematicità in certi casi si sono trascinate ben oltre i "tempi congrui", e ora vi è teoricamente la possibilità di trascinarle per un tempo indefinito (ovviamente non per malizia, ma più che altro per inerzia e perché nessuno prende la cosa in mano e prova a trovare una decisione consensuale, cosa ovviamente sempre possibile in un progetto di volontari) Diventa quindi necessario prevedere una procedura nel caso in cui i meccanismi esistenti non riescano a dare una risposta.
Le proposte sono due, ed entrambe prevedono l'attribuzione di questi casi alla Commissione arbitrale. Rispetto alle altre procedure infatti ArbCom ha una composizione fissa e procedure interne che fino ad ora si sono sempre dimostrate efficaci nel giungere a una decisione in tempi certi:
Revisioni del blocco
La prima non è mia, ma è semplicemente la seconda parte della proposta fatta da [@ Superspritz] qui, ossia prevedere che le procedure di revisione del blocco vengano prese in carico dalla Commissione arbitrale se dopo un determinato periodo (15 giorni?) il panel degli admin non ha preso una decisione. La presa in carico sarebbe automatica (fatti salvi i blocchi inferiori o pari al mese, su cui la decisione di ArbCom arriverebbe dopo la scadenza naturale del blocco). Pingo gli utenti intervenuti nella precedente discussione @Pequod76@Ethn23@Kirk39@Kepleriwi@Ruthven@Parma1983@Torsolo@PercyMM Vi prgherei di intervenire separatamente in entrambi i sottothread che ho creato su entrambe le proposte.--Friniate ✉ 14:01, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. 15 giorni per discutere di una revisione di un blocco sono tantissimi, quindi è chiaro che se si dovesse giungere a una tale situazione sarebbe per due casi: 1) mancanza di consenso fra gli admin oppure 2) mancanza di volontà degli admin di affrontare il tema. In entrambi i casi, il bloccato non può rimanere in un limbo eterno, sennò saremmo davvero di fronte a un chiaro systemic failure della comunità. Per questo motivo, sono d'accordo a rendere l'ArbCom responsabile di una decisione in questi casi estremi (e sottolineo "estremi"). --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:46, 10 mag 2025 (CEST)
- Sinceramente non sono molto convinto dalla proposta così formulata, perché la procedura di decisione dell'ArbCom dura circa 21 giorni e rischierebbe di dilatare in modo esagerato una procedura di revisione che forse si sarebbe conclusa da sola poco dopo la scadenza dei 15 giorni, visto che in alcuni casi più spinosi o per circostanze particolari (ad esempio in occasione di festività prolungate, o di impossibilità da parte di una delle parti in causa di intervenire) due settimane potrebbero non essere affatto sufficienti. Per questo motivo, sono contrario all'automaticità del passaggio all'ArbCom dopo 15 giorni, prevedendola solo se la discussione si fosse arenata senza più interventi da qualche giorno (una settimana?); porrei come automatico il passaggio solo dopo un periodo più lungo (30 giorni?), indipendentemente dall'abbandono o meno della discussione--Parma1983 20:51, 10 mag 2025 (CEST)
- @Parma1983 Essendo la presa in carico automatica, non ci sarebbe la fase di una settimana di valutazione preliminare, quindi in ogni caso si tratterebbe di 14 giorni. Trattandosi solo di casi relativamente semplici come revisioni dei blocchi, si potrebbe prevedere un'ulteriore riduzione del tempo a disposizione degli arbitri a 7 giorni... ----Friniate ✉ 21:02, 10 mag 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Più che altro, immagino che non siano casi poi tanto semplici, se gli admin non erano riusciti a prendere una decisione in 15 giorni :D--Parma1983 21:08, 10 mag 2025 (CEST)
- @Parma1983 Essendo la presa in carico automatica, non ci sarebbe la fase di una settimana di valutazione preliminare, quindi in ogni caso si tratterebbe di 14 giorni. Trattandosi solo di casi relativamente semplici come revisioni dei blocchi, si potrebbe prevedere un'ulteriore riduzione del tempo a disposizione degli arbitri a 7 giorni... ----Friniate ✉ 21:02, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole, come Parma1983, all'automatismo dopo 30 giorni, dando quindi un congruo periodo alla fase precedente, e intervenendo a quel punto su un caso di violazione temporale dell'Ucoc--Riccardo di Capena (msg) 23:27, 10 mag 2025 (CEST)
- Vorrei capire meglio. Ad oggi:
- Tizio è stato bloccato in esito a una UP; se c'entra l'UCOC può ricorrere all'ArbCom, altrimenti no
- Tizio è stato bloccato su iniziativa di un singolo sysop; può chiedere la revisione ai sysop
- Con la modifica proposta
- Tizio è stato bloccato in esito a una UP; se c'entra l'UCOC può ricorrere all'ArbCom, altrimenti no
- Tizio è stato bloccato su iniziativa di un singolo sysop; può chiedere la revisione ai sysop e, in caso di inerzia, all'ArbCom
- A questo punto non è più lineare fare in modo che l'ArbCom si occupi sin dall'inizio sia dei blocchi comunitari (esito di UP) sia di quelli comminati da singoli sysop fermo restando che, solo per i primi, si verifichi l'attinenza all'UCOC? Non è quello che propugno, ma mi sembra un processo meno macchinoso di quello proposto. --Argeste soffia 01:10, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Argeste] La soluzione di passare dall'ArbCom anche per i secondi casi sarebbe però un'eccezione, nel senso che l'auspicio sarebbe quello di dover ricorrere all'ArbCom per tali casi solo in circostanze davvero rare. Credo quindi che questa distinzione sia nel concreto meno macchinosa di quanto in apparenza possa sembrare, vista la (si spera) ridotta possibilità che si verifichi--Parma1983 02:02, 11 mag 2025 (CEST)
- Posto che già ora tizio può fare ricorso ad ArbCom se ritiene vi sia stata una violazione Ucoc nei suoi riguardi, come dice Parma questa sarebbe solo una extrema ratio che mira più che altro a obbligare gli admin a chiudere le revisioni in tempi celeri. La maggior parte dei casi di cui si parla in revisione sono semplici ed eviterei di mandarli ad ArbCom tutti di default. ----Friniate ✉ 10:12, 11 mag 2025 (CEST)
- Va bene, ma proprio questa distinzione fra casi semplici e casi complessi mi fa sorgere un dubbio sul momento a partire dal quale calcolare i 15 giorni (o quelli che saranno): un conto è dal momento in cui la segnalazione perviene un altro da quando va in fase di stallo (ad esempio perché nessuno più interviene, in tal caso forse i giorni possono essere anche meno, ad es. una settimana). Possono esservi infatti situazioni complesse, in cui al 15° giorno è la discussione è in corso. In questi casi, sottrarla a chi se ne sta occupando e passarla all'arbcom rischia di vanificare il lavoro fatto e non è detto che abbrevi i termini. --Argeste soffia 11:14, 12 mag 2025 (CEST)
- @Argeste La controproposta di Parma mi sembra però che affronti la cosa in modo abbastanza efficace... ----Friniate ✉ 12:24, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo. --Argeste soffia 12:49, 12 mag 2025 (CEST)
- @Argeste La controproposta di Parma mi sembra però che affronti la cosa in modo abbastanza efficace... ----Friniate ✉ 12:24, 12 mag 2025 (CEST)
- Va bene, ma proprio questa distinzione fra casi semplici e casi complessi mi fa sorgere un dubbio sul momento a partire dal quale calcolare i 15 giorni (o quelli che saranno): un conto è dal momento in cui la segnalazione perviene un altro da quando va in fase di stallo (ad esempio perché nessuno più interviene, in tal caso forse i giorni possono essere anche meno, ad es. una settimana). Possono esservi infatti situazioni complesse, in cui al 15° giorno è la discussione è in corso. In questi casi, sottrarla a chi se ne sta occupando e passarla all'arbcom rischia di vanificare il lavoro fatto e non è detto che abbrevi i termini. --Argeste soffia 11:14, 12 mag 2025 (CEST)
- Posto che già ora tizio può fare ricorso ad ArbCom se ritiene vi sia stata una violazione Ucoc nei suoi riguardi, come dice Parma questa sarebbe solo una extrema ratio che mira più che altro a obbligare gli admin a chiudere le revisioni in tempi celeri. La maggior parte dei casi di cui si parla in revisione sono semplici ed eviterei di mandarli ad ArbCom tutti di default. ----Friniate ✉ 10:12, 11 mag 2025 (CEST)
- [@ Argeste] La soluzione di passare dall'ArbCom anche per i secondi casi sarebbe però un'eccezione, nel senso che l'auspicio sarebbe quello di dover ricorrere all'ArbCom per tali casi solo in circostanze davvero rare. Credo quindi che questa distinzione sia nel concreto meno macchinosa di quanto in apparenza possa sembrare, vista la (si spera) ridotta possibilità che si verifichi--Parma1983 02:02, 11 mag 2025 (CEST)
- Io credo che dopo 15 gg di discussione admin (più che sufficienti) si possa passare direttamente all'arbcom che in 10 gg (5 di raccolta dati, che spero fosse stata iniziata anche dagli admin, e 5 di votazione) delibera sul caso. Altrimenti dopo le revisioni fanno la muffa e l'UCoC questo non lo vuole (certo è che anche le categorie del lavoro sporco fanno la muffa quindi...) --Ethn23 18:40, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta, anche sul fatto sia presa in automatico dopo 15 giorni. --Paul Gascoigne (msg) 10:52, 12 mag 2025 (CEST)
- Essendo stato il promotore della proposta, ovviamente mi dico favorevole e confermo che in questo caso la Commissione Arbitrale non ha bisogno della fase preliminare di valutazione se la richiesta è accettabile o meno e può passare direttamente alla fase di discussione nel merito. Aggiungo anche che se si va a leggere l'ultima definizione dell'UCoC su Meta, in particolare la sezione 3. Comportamenti inaccettabili, di fatto si riscontra che i motivi tipici che portano a un blocco dell'utenza rientrano in pieno nel perimetro di questa definizione. Se poi servirà rendere più esplicito anche questo passaggio nella pagina della policy dell'ArbCom, ben venga se mette le cose in chiaro senza ambiguità interpretative.--SuperSpritzl'adminalcolico 09:54, 13 mag 2025 (CEST)
- Come Argeste credo sia complessa la distinzione netta tra casi semplici e complessi, così come troppo ravvicinata la scadenza a 15 giorni. Il passaggio in automatico all'ArbCom dopo 30 giorni, indipendentemente dallo stato della discussione sulla revisione, mi sembra una buona idea in tal senso. --Saver47 (scrivimi) 15:48, 13 mag 2025 (CEST)
- [@ Saver47] tieni presente che più si allungano i tempi per una revisione del blocco, più si alza l'asticella per i blocchi la cui durata è tale da non consentire di richiedere una revisione. Con la tua proposta, si arriverebbe a 45 giorni per una revisione, il che vuol dire che per blocchi di durata inferiore a tale periodo non avrebbe senso (come da policy) richiedere una revisione perché il blocco potrebbe scadere a revisione tuttora in corso. Con 15+15 giorni, l'asticella scenderebbe a un mese, aumentando così la platea di potenziali richieste. Del resto, se tra admin non bastano 15 giorni per venirne a capo, è ragionevole pensare che è meglio passare la palla (e no: se un caso è "semplice", non si rimane arenati 15 giorni né tantomeno un mese).--SuperSpritzl'adminalcolico 15:53, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole e d'accordo con il commento di @Superspritz qua sopra. Se in 15 giorni di discussione tra admin non si arriva a un consenso sul da farsi difficilmente è considerabile un caso semplice. In questo caso meglio passare subito la palla all'ArbCom piuttosto che aspettare, probabilmente inutilmente, altri 15 giorni. Anche al fine di rendere più accessibile la procedura di revisione non solo per blocchi lunghi. Sono d'accordo sul passare prima per una discussione "in chiaro" senza lasciare da subito la revisione all'ArbCom, ma 15 giorni IMHO è un termine ragionevole. --PercyMM (msg) 16:13, 13 mag 2025 (CEST)
UP
La seconda prende spunto da una recente UP. Anche le UP sono infatti una procedura che it.wiki ha per garantire l'applicazione di Ucoc e diventa necessario garantire, almeno in questi casi, tempi certi. Rispetto alle revisioni del blocco le UP hanno però la particolarità che sono usati anche per casi che non riguardano Ucoc. Questi casi li affronterei eventualmente in un thread a parte, dato che su di essi non siamo vincolati da policy globali e possiamo quindi decidere il da farsi molto più liberamente. Proprio per questo motivo prevederei che nel caso in cui una UP duri da un certo periodo (1 mese?) e la discussione si sia arenata (non siano più stati scritti messaggi negli ultimi, bho, 7 giorni?), un utente possa chiedere l'intervento di ArbCom con una segnalazione motivata in cui spieghi per quale motivo il caso riguardi l'applicazione del Codice di Condotta universale. In questo caso naturalmente la presa in carico da parte di ArbCom NON sarebbe automatica, in quanto gli arbitri valuterebbero in via preliminare se il caso riguarda o meno l'applicazione di Ucoc. Pareri? ----Friniate ✉ 14:00, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. Qui non stiamo parlando delle "normali" procedure di problematicità, ma di casi relativi al Codice universale di condotta, che poi è il primario campo di applicazione di responsabilità dell'ArbCom. Mi pare normale che, se si dovesse passare da una UP e se questa si arenasse senza consenso, l'ArbCom dovrebbe intervenire per dirimere la questione, sempre per evitare quel systemic failure che siamo chiamati a evitare. --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:55, 10 mag 2025 (CEST)
- Commento: domande in realtà. 1) Spesso per esempio quando si tratta di utenze che agiscono ai limiti del consentito che compiono continui atti discutibili a volte proprio problematici, a volte no, le up spesso vanno per le lunghe con una parte che vuole l'infinito e una parte no. Cosa impedisce che qualcuno che sia in conflitto o veda crescere una soluzione sfavorevole usi questo sistema per rimandare o tentare di cercare un esito più favorevole. 2) chi è oggetto della up può fare ricorso? 3) Supponiamo che l'arbcom decida per un esito. Che raggio di validità ha? Se l'utente ha di nuovo un comportamento controverso dopo quanto tempo un utente può riaprire una up o un amministratore può intervenire? Onestamente che le up si debbano fare in un certo tempo mi sembra limitativo. Io limiterei la possibilità di fare ricorso solo all'esito dell'up. --Pierpao (listening) 17:16, 10 mag 2025 (CEST)
- La possibilità di ricorso è già prevista (limitatamente al rispetto di Ucoc e del consenso). Non capisco perché la possibilità di portare la segnalazione all'ArbCom nel caso in cui la discussione si areni dovrebbe incoraggiare sistemi dilatori, semmai dovrebbe scoraggiarli... Senza contare che comunque come scrive Sannita sopra, sarebbe un caso di systemic failure, quindi potrebbero in ogni caso ricorrere a U4C. ----Friniate ✉ 17:45, 10 mag 2025 (CEST)
- Ah, forse ho capito, dici che un'utenza amica potrebbe cercare di tirarla per le lunghe sperando di far arenare la discussione... Oppure (caso più probabile) l'utenza interessata potrebbe sparire, facendo volontariamente arenare la discussione. Quest'ultimo caso ora già accade spesso, questo sistema IMHO potrebbe essere addirittura un disincentivo, dato che in una UP a fronte di un abbandono si tende a soprassedere, mentre ArbCom a fronte di una violazione di Ucoc dovrebbe sanzionare l'utenza indipendentemente da altre considerazioni (la segnalazione ad ArbCom però sarebbe opzionale, quindi si manterrebbe una certa flessibilità). ----Friniate ✉ 17:50, 10 mag 2025 (CEST)
- La possibilità di ricorso è già prevista (limitatamente al rispetto di Ucoc e del consenso). Non capisco perché la possibilità di portare la segnalazione all'ArbCom nel caso in cui la discussione si areni dovrebbe incoraggiare sistemi dilatori, semmai dovrebbe scoraggiarli... Senza contare che comunque come scrive Sannita sopra, sarebbe un caso di systemic failure, quindi potrebbero in ogni caso ricorrere a U4C. ----Friniate ✉ 17:45, 10 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta, dopo 30 giorni, su richiesta diretta del problematico, che documenti le motivazioni della sua ragione secondo lui -- Riccardo di Capena (msg) 23:35, 10 mag 2025 (CEST)
- @Riccardo di Capena Attenzione, non per forza del problematico (anzi, direi che sia il caso meno probabile). Il ricorso ad ArbCom servirebbe anche a chi aprisse una UP su una violazione Ucoc che si arenasse ad esempio perché si tratta di una questione complessa e arrivano pochi pareri... ----Friniate ✉ 00:11, 11 mag 2025 (CEST)
- @Friniate d'accordo, non l'avevo considerato da questo punto di vista. Essendo su richiesta e non automatica volevo cercare di escludere pressioni di terze parti non coinvolte. E comunque lascerei la necessità di documentazione da allegare alla richiesta.--Riccardo di Capena (msg) 00:25, 11 mag 2025 (CEST)
- Certo, la motivazione serve sempre. Sulle terze parti il problema è sempre che siamo vincolati alle linee guida globali, che recitano: Le segnalazioni di violazioni dell’UCoC potranno essere effettuate sia da parte di chi ha subito la violazione, sia da parte di terzi non coinvolti che hanno osservato l’accaduto. ----Friniate ✉ 00:27, 11 mag 2025 (CEST)
- @Friniate d'accordo, non l'avevo considerato da questo punto di vista. Essendo su richiesta e non automatica volevo cercare di escludere pressioni di terze parti non coinvolte. E comunque lascerei la necessità di documentazione da allegare alla richiesta.--Riccardo di Capena (msg) 00:25, 11 mag 2025 (CEST)
- @Riccardo di Capena Attenzione, non per forza del problematico (anzi, direi che sia il caso meno probabile). Il ricorso ad ArbCom servirebbe anche a chi aprisse una UP su una violazione Ucoc che si arenasse ad esempio perché si tratta di una questione complessa e arrivano pochi pareri... ----Friniate ✉ 00:11, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole alla proposta. Tuttavia secondo me se l'ArbCom respingesse il caso perchè non inerente alle proprie funzioni che succede? L'UP continua/riprende? L'utente problematico ha una grazia? @Friniate questo non l'ho capito --Ethn23 18:45, 11 mag 2025 (CEST)
- Se l'ArbCom lo rigetta si procede come solito: si valutano i pareri e un*admin chiude --I Need Fresh Blood msg V"V 19:33, 11 mag 2025 (CEST)
- @Ethn23 Dopo la settimana (massimo, può durare anche meno) di decisione se accettare o meno il caso, in caso negativo riprenderebbe l'UP. Resta inteso che per ricorsi palesemente infondati fatti solo a scopo dilatorio rimarrebbe valida WP:GIOCARE. Su come evitare che le UP non Ucoc durino troppo a lungo invece come dicevo in apertura ne parlerei eventualmente in un altro thread... ----Friniate ✉ 20:35, 11 mag 2025 (CEST)
- Se l'ArbCom lo rigetta si procede come solito: si valutano i pareri e un*admin chiude --I Need Fresh Blood msg V"V 19:33, 11 mag 2025 (CEST)
- Favorevole e per me giá 15 giorni di durata sono un tempo sufficiente per pensare all'intervento dell'arbcom. Di solito giá dopo una settimana gli interventi costruttivi sono ridotti al lumicino, e si tendono a ripetere sempre le stesse argomentazioni sia da una parte che dall'altra. --Paul Gascoigne (msg) 10:50, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo pienamente --Ethn23 16:56, 12 mag 2025 (CEST)
- Nel complesso sono favorevole alla proposta, ma non scenderei sotto il periodo di un mese. Ovviamente è più che giusto garantire agli utenti sui quali vengano aperte le UP tempi massimi ragionevoli per una decisione, ma in vari casi è proprio la mancanza di una risposta da parte degli interessati a provocare dei ritardi nella chiusura. Il ricorso all'ArbCom dovrebbe costituire un'eccezione per queste procedure, mentre sarebbe auspicabile che fosse il più possibile la comunità a esprimersi; più si tende a delegare tutto all'ArbCom (ove oltretutto la procedura non si svolge in chiaro), più si disincentiva la partecipazione comunitaria, quando invece servirebbe esattamente l'opposto.--Parma1983 18:01, 12 mag 2025 (CEST)
- Concordo su un mese, perché dovrebbe servire come ultima possibilità di appello teorica e in casi molto rari -- Riccardo di Capena (msg) 18:07, 12 mag 2025 (CEST)
- Sono anche io Favorevole alla proposta e anche io favorevole a non scendere sotto il mese, perché abbiamo avuto diversi casi in cui la UP si è allungata perché le risposte dei diretti interessati sono arrivate con lentezza. Trattandosi sempre di procedure comunque "sensibili" e delicate, lasciare qualche margine di tempo in più (non troppo ma nemmeno troppo poco) male non fa. A questo proposito, però, sarebbe utile chiarire nella policy dell'ArbCom anche "quali azioni conseguenti" (non mi piace l'idea di usare la parola "sanzioni", l'ArbCom non è un tribunale giudicante) può prendere l'ArbCom e "come" eventualmente farle attuare (es. se per l'ArbCom ci sono gli estremi per un blocco più o meno lungo, sarebbe opportuno che l'azione tecnica venisse compiuta tramite richiesta su WP:RA da parte della Commissione, per esempio) - questo però è un altro discorso che va approfondito eventualmente non in questa discussione ma se ne deve discutere con un thread separato e dedicato.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:00, 13 mag 2025 (CEST)
- Concordo anche per quanto proposto sopra da @Argeste che l'arbcom si occupi delle revisioni dei blocchi direttamente. L'arbcom é l'ultima spiaggia, l'eccezione alla regola che è la comunità che agisce e decide, non abbiamo soggetti superiori, può intervenire in caso limitati dove la comunità fallisce, previa verifica e su richiesta; e solo limitatamente ai casi gravi se la comunità esita, ma sempre su richiesta e deve avere solo la funzione di decidere non agire. --Pierpao (listening) 12:41, 13 mag 2025 (CEST)
- @Pierpao Perdonami, ma la proposta mi pare in contrasto con le motivazioni addotte... Oltretutto siamo nel sottothread sbagliato. ----Friniate ✉ 13:15, 13 mag 2025 (CEST)
- Concordo anche per quanto proposto sopra da @Argeste che l'arbcom si occupi delle revisioni dei blocchi direttamente. L'arbcom é l'ultima spiaggia, l'eccezione alla regola che è la comunità che agisce e decide, non abbiamo soggetti superiori, può intervenire in caso limitati dove la comunità fallisce, previa verifica e su richiesta; e solo limitatamente ai casi gravi se la comunità esita, ma sempre su richiesta e deve avere solo la funzione di decidere non agire. --Pierpao (listening) 12:41, 13 mag 2025 (CEST)
- Favorevole anche su questo, con un termine di 30 giorni. Giusto non stallare le richieste troppo a lungo, ma a volte ci vuole tempo per avere una risposta, quindi 30 giorni mi sembra un buon compromesso. Inoltre il fatto che qua non ci sia l'automatismo è già un primo filtro: se viene richiesto l'intervento dell'ArbCom nonostante la discussione sia ancora in corso e fruttuosa, si può semplicemente revertare, o comunque sarebbe respinta poi dall'ArbCom e tornerebbe indietro. --PercyMM (msg) 16:17, 13 mag 2025 (CEST)