Wikipedia:Pagine da cancellare/Yotobi
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La procedura semplificata scade alle 23.59 di domenica 29 giugno 2025.
Passo di qui, anche se come detto nella pagina di discussione, non ritengo sia stato molto opportuno che un admin abbia scavalcato una protezione che era stata negata da altri 3 qui, visti altri commenti in quella stessa talk, dove altri si erano espressi per l'immediata. Uno dei tanti irrilevanti youtuber con relativamente pochi iscritti, come è stato detto qui basandosi su quelli siamo ben distanti dall'essere distinti, nella talk si parla di follower al tempo, nel 2015, ma se non sbaglio passavano solo il milione, e il 2015 non erano gli anni 2000 (avrei capito maggiormente), dal lato follower quindi nessuna rilevanza (c'è chi è stato cancellato nel 2016 con 7-8 milioni). Non rilevante partecipare a TEDx o a dirette social (una volta), fonti per lo più poco autorevoli, come detto nell'avviso E, enciclopedicità sostanzialmente inesistente. Sempre dalla talk faccio notare che con altri titoli è stata cancellata diverse volte, anche nel 2022, quando già era in declino.--Kirk Dimmi! 10:50, 22 giu 2025 (CEST)
- inoltre la voce del biografato è stato più volte cancellato per C4.. almeno la PdC è il perfetto luogo per decidere se è rilevante il biografato come ruolo da youtuber o meno.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:13, 22 giu 2025 (CEST)
- Non solo, come ho già scritto in discussione voce - ma è bene ribadirlo anche qui - è stata cancellata innumerevoli volte, l'ultima nel 2022 con il titolo Karim Musa "Yotobi", esattamente tre anni fa, preceduta da un'altra versione più completa del 2018, Karim Musa (Yotobi) da 4 812 byte e variazioni sul tema, nonché le altre con titolo Yotobi a loro volta con tutte le varianti di titolo possibili e immaginabili, cancellate tra il 2009 e il 2016 (Yotobi youtube da 4 577 byte, ovvero voci fatte e finite). Trascurando i C1 c'è un numero veramente importante di cancellazioni per C4 da parte di venti (20) amministratori, più coloro che hanno effettuato la richiesta, che non doveva essere ignorato. --Elwood (msg) 11:29, 22 giu 2025 (CEST)
Ci sono casi (che poi fanno da esempio lungimirante) in cui il buon senso si inserisce tra le pieghe delle linee guida. Sul -cancellato più volte per C4- uhm; dovremmo sapere bene come funziona il meccanismo: da una parte una voce viene proposta più volte in tempi stretti a causa di una (presunta) popolarità. Proposta da chi poco o nulla sa di Wikipedia. Inoltre va dato atto, decontestualizzando, che vi sono 12 anni di buio a fronte presumo del blocco in creazione. Se son rose fioriranno, se son spine ecco che la lungimiranza di cui sopra farà da sponda :) Add: però quanto detto da @Elwood mica lo sapevo;--☼ Windino ☼ [Rec] 11:29, 22 giu 2025 (CEST)
- @Kirk39 Pagina mai passata per una PDC. In WP:RAA LucaRosty ha suggerito di creare la pagina come bozza e Paul Gascoigne lo ha fatto. Sempre lì Zoro ha suggerito di avviare una discussione e Paul Gascoigne ha fatto anche questo. In discussione Bramfab ha proposto di discuterne in PDC, Elwood ha accettato questa soluzione. Due admin (ArtAttack e MaxPoto) hanno respinto richieste di immediata della bozza, uno (SuperSpritz) ci ha messo un avviso E, che mi pare essere un logico preludio ad una PDC. Il C4 è riservato a pagine palesemente non enciclopediche. Se diversi utenti, fra cui degli admin, ritengono che una pagina non sia palesemente non enciclopedica allora la pagina non è, per definizione, palesemente non enciclopedica. La pubblicazione della bozza e la PDC sono l'unico modo sensato di risolvere la questione senza trascinarla inutilmente. Respingo quindi ogni accusa di inopportunità. --Jaqen [...] 11:55, 22 giu 2025 (CEST)
- Nemmeno fosse stata cancellata una volta, leggi sopra e in talk che ha scritto Elwood, che poi ha accettato la soluzione solo per sfinimento (cit. Vada pure per la PdC ma tutto il resto è una tua personalissima interpretazione). Linea guida oltretutto contradittoria se leggo le ultime due sezioni esiste la discrezionalità degli admin, non c'è scritto da nessuna parte che se non ha mai passato la pdc allora la si deve sproteggere senza chiedere al progetto, cosa che Paul Gascoigne avrebbe dovuto fare. Pericoloso precedente, non c'è che dire (provate a pensare ad altri casi). --Kirk Dimmi! 12:06, 22 giu 2025 (CEST)
- Commento: sono un pò perplesso, dato che il mondo di oggi è cresciuto con delle nuove figure come di recente che abbiamo discusso degli influencer, degli youtuber, dei tiktoker, eccetera, da anni.. ed in questo caso ci sono delle fonti (per lo più di testate giornalistiche specializzate) per cui ha senso rilevante il ruolo come youtuber.. o forse il problema sono di altre fonti o dei criteri?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:38, 22 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII quella che leggo nella pagina è la biografia di uno YouTuber come ce ne sono molti. Crescita lenta e praticamente ferma dopo il 2015 (500k iscritti in dieci anni sono spaventosamente pochi in quel mondo), collaborazioni con altri YouTuber, partecipazioni a fiere. È il CV della quasi totalità degli YouTuber professionisti, niente di speciale, niente che gli permetta di elevarsi al di sopra degli altri. A parte che molte fonti mi convincono poco (Fanpage e TvBlog in primis), non c’è nulla che faccia capire perché si sia distinto al di sopra di molti altri. -- Zoro1996 (dimmi) 12:56, 22 giu 2025 (CEST)
- @Zoro1996 infatti è di questa la mia "perplessità", tutto qui.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:59, 22 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII quella che leggo nella pagina è la biografia di uno YouTuber come ce ne sono molti. Crescita lenta e praticamente ferma dopo il 2015 (500k iscritti in dieci anni sono spaventosamente pochi in quel mondo), collaborazioni con altri YouTuber, partecipazioni a fiere. È il CV della quasi totalità degli YouTuber professionisti, niente di speciale, niente che gli permetta di elevarsi al di sopra degli altri. A parte che molte fonti mi convincono poco (Fanpage e TvBlog in primis), non c’è nulla che faccia capire perché si sia distinto al di sopra di molti altri. -- Zoro1996 (dimmi) 12:56, 22 giu 2025 (CEST)
- Commento: sono un pò perplesso, dato che il mondo di oggi è cresciuto con delle nuove figure come di recente che abbiamo discusso degli influencer, degli youtuber, dei tiktoker, eccetera, da anni.. ed in questo caso ci sono delle fonti (per lo più di testate giornalistiche specializzate) per cui ha senso rilevante il ruolo come youtuber.. o forse il problema sono di altre fonti o dei criteri?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:38, 22 giu 2025 (CEST)
- Nemmeno fosse stata cancellata una volta, leggi sopra e in talk che ha scritto Elwood, che poi ha accettato la soluzione solo per sfinimento (cit. Vada pure per la PdC ma tutto il resto è una tua personalissima interpretazione). Linea guida oltretutto contradittoria se leggo le ultime due sezioni esiste la discrezionalità degli admin, non c'è scritto da nessuna parte che se non ha mai passato la pdc allora la si deve sproteggere senza chiedere al progetto, cosa che Paul Gascoigne avrebbe dovuto fare. Pericoloso precedente, non c'è che dire (provate a pensare ad altri casi). --Kirk Dimmi! 12:06, 22 giu 2025 (CEST)
Beh un precedente analogo che mi viene in mente è la voce PewDiePie: un numero importante di utenti la creò con diversi titoli e un numero importante di amministratori (oltre 10) la cancellò per C4, finché un utente (il sottoscritto :-)) ne propose la creazione per l'ennesima volta e un amministratore (sempre lui, Jaqen!) tagliò la testa al toro sproteggendo il titolo. Nonostante il numero elevato di C4, da allora la voce PewDiePie non è stata proposta per una PdC nemmeno una volta. Tornando a Yotobi, in questa pagina la comunità intera può finalmente dare una risposta formale al perché non ritiene che la voce sia enciclopedica, e a tal proposito trovo che le motivazioni scritte da Superspritz nel t:E siano condivisibili: le fonti sono deboli e quanto attestano non è comunque granché --Sakretsu (炸裂) 13:32, 22 giu 2025 (CEST)
- Prima della creazione della voce nella discussione in progetto è stato detto "Yotobi é uno dei pochi youtuber italiani palesemente enciclopedici, é citato su libri e studi universitari ed é attivo da quasi 20 anni". A parte la durata della carriera, magari con un utilizzo più preciso dei libri si riuscirebbe a inquadrare meglio la presunta enciclopedicità. Al momento le note sono dominate da siti non sempre di rilievo. --Taimì Averì (msg) 14:42, 22 giu 2025 (CEST)
- @Jaqen veramente di solito se ne discute in progetto, progetto istituito da chi ha creato la bozza (dicendo che non c'erano rischi, di fronte ai numerosi dubbi, di aprire indiscriminatamente agli youtuber perché i criteri sarebbe stati decisi dalla comunità) senza segnalarla al proprio progetto, (non siamo in un progetto cooperativo?) appena dopo che si era creato un palese consenso ad applicare agli YouTuber le regole di wp:biografie in modo stringente come previsto per le biografie di persone viventi. Questo per parlare di quello che si fa di solito. Che non é correre a creare una voce quando sei un inclusionista mentre si discute di criteri e ti sta andando male. Quindi per me c'era anche almeno un dubbio di wp:Giocare. Notare che quando ho chiesto spiegazioni come previsto da wp:controversie sul punto, non ho ricevuto risposta. E comunque c'era una discussione in corso. Tu hai pubblicato; per te é enciclopedico? Perché si pubblica quando qualcosa é enciclopedico, non su richiesta. Altrimenti dovremmo farlo ogni coi. Per questo normalmente si dicute collaborativamente tra persone civili in progetto senza presumere che siccome una voce non é da c4 allora risponde automaticamente ai criteri di pubblicazione. --Pierpao (listening) 13:58, 22 giu 2025 (CEST)
- interessante che PewDiePie sia stato più voltissimo cancellato sia per C4 sia per C1.. eppure non c'è mai stata una PdC sul quella voce (Wikipedia:Pagine da cancellare/PewDiePie)..
- comunque, a questo punto facendo qualche ricerca più approfondita non ho trovato qualche rilevanza o di interesse culturale da meritare una voce di Yotobi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:41, 22 giu 2025 (CEST)
- @Jaqen veramente di solito se ne discute in progetto, progetto istituito da chi ha creato la bozza (dicendo che non c'erano rischi, di fronte ai numerosi dubbi, di aprire indiscriminatamente agli youtuber perché i criteri sarebbe stati decisi dalla comunità) senza segnalarla al proprio progetto, (non siamo in un progetto cooperativo?) appena dopo che si era creato un palese consenso ad applicare agli YouTuber le regole di wp:biografie in modo stringente come previsto per le biografie di persone viventi. Questo per parlare di quello che si fa di solito. Che non é correre a creare una voce quando sei un inclusionista mentre si discute di criteri e ti sta andando male. Quindi per me c'era anche almeno un dubbio di wp:Giocare. Notare che quando ho chiesto spiegazioni come previsto da wp:controversie sul punto, non ho ricevuto risposta. E comunque c'era una discussione in corso. Tu hai pubblicato; per te é enciclopedico? Perché si pubblica quando qualcosa é enciclopedico, non su richiesta. Altrimenti dovremmo farlo ogni coi. Per questo normalmente si dicute collaborativamente tra persone civili in progetto senza presumere che siccome una voce non é da c4 allora risponde automaticamente ai criteri di pubblicazione. --Pierpao (listening) 13:58, 22 giu 2025 (CEST)
Ringrazio [@ Jaqen] per aver pubblicato in NS0 la voce e rimosso la protezione, secondo le regole di Wikipedia che non mi risulta siano mai state cambiate. Gli amministratori non hanno infatti alcun ruolo di WP:REDAZIONE ma svolgono un semplice ruolo tecnico, cosa che in tanti qui sopra e nella discussione precedente hanno dimenticato. La cancellazione in C4 é fatta da UN singolo admin su UNA singola versione della voce, anche se fosse stata cancellata da 100 diversi admin questo non impedisce di provare a crearne una nuova versione e a chiederne la pubblicazione. Se qualcuno riteneva che la bozza fosse da C4 avrebbe potuto in qualsiasi momento cancellarla a suo personale giudizio e prendendosene la piena responsabilitá, ma NON puó esigere l'apertura di una discussione preventiva e NON puó tenere bloccato il titolo per evitare la pubblicazione, poiché la WP:PROTEZIONE serve a proteggere dai vandalismi o dalle voci palesemente non enciclopediche non dalle voci su cui ci possono essere dei dubbi. Addirittura leggo che qualcuno sostiene che le bozze si pubblicano solo quando si ritengono enciclopediche, dimostrazione che non ha mai letto quanto scritto in questo paragrafo: la verifica di enciclopedicitá si fa nel NS0 non in NSbozza, e si fa tramite una PdC. Aggiungo inoltre che la voce non é un vandalismo o una provocazione come sembrano averla intesa in tanti (troppi), ho cercato di curarla come meglio ho potuto e ritengo che possa essere un'aggiunta valida per la nostra enciclopedia altrimenti non ci avrei speso del tempo. Se poi, come sembra, la comunitá non vorrá tenerla ne prenderó atto come ho sempre fatto.--Paul Gascoigne (msg) 22:03, 22 giu 2025 (CEST)
- Quale paragrafo? --Pierpao (listening) 22:07, 22 giu 2025 (CEST)
- p.s. A Novembre, quando ancora non avevo addosso l'attenzione che ho ora, avevo chiesto e ottenuto senza problemi la sprotezione di Simba La Rue cancellata per 14 volte con quel titolo e 9 volte con il titolo Simba la Rue. Eppure nessuno ha detto nulla, la pagina é stata sprotetta e la voce é rimasta lí senza problemi. Idem Max Angioni cancellata in C4 per 17 volte anche quando era giá automaticamente enciclopedica e da me ricreata e mai toccata. Ne potrei fare altri, ma credo sia chiaro il senso: il C4 é una cancellazione tecnica su una singola voce, mentre la PdC é l'unico modo di discutere dell'enciclopedicitá di una voce. --Paul Gascoigne (msg) 22:13, 22 giu 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] ho sbagliato a linkare era questo e non si parla di enciclopedicitá se non riferita ai criteri di cancellazione immediata. Peraltro chiunque poteva respingere la pubblicazione e scriverne i motivi in modo da permettermi di migliorarla ma non era quello lo scopo. --Paul Gascoigne (msg) 22:29, 22 giu 2025 (CEST)
- Grazie. In che senso non era quello lo scopo? Non ho capito. --Pierpao (listening) 00:21, 23 giu 2025 (CEST)
- la PdC é l'unico modo di discutere dell'enciclopedicitá di una voce: no l'enciclopedicità della voce la possono decidere autonomamente anche gli amministratori se ritengono la voce palesemente non enciclopedica, al limite ci sono poi i progetti per discuterne, non inventiamoci personalissime regole figlie dell'inclusionismo sfrenato. Senza parole. Senza senso anche le analogie. --Kirk Dimmi! 00:35, 23 giu 2025 (CEST)
- Seguo da un po' e mi riservo d'intervenire piú tardi: scusate, ma secondo me qui si dovrebbe parlare solo dell'enciclopedicità del biografato, non di come agiscono i cancellazionisti e gl'inclusionisti, di quello che hanno fatto bene/male gli admin e [@ Paul Gascoigne], del giro che si fa per mettere una voce in cancellazione ecc.: tutti temi sensati, ma in massima parte non è questa la sede. Sono stati toccati diversi temi, su alcuni dei quali sento di avere molto da dire. Ma, davvero, voglio resistere a questa nefasta tentazione: non se ne uscirebbe piú cosí. Suggerisco, se possibile, a tutti i colleghi di attenersi allo strettissimo scopo di questa pagina di servizio e di discutere tutto il resto poi e altrove.—super n∇bl∇(🪰 msg) 06:27, 23 giu 2025 (CEST)
- @Super nabla concordo, é mia intenzione aprire una discussione generale al riguardo ma solo al termine di questa procedura. Ora ho aperto la consensuale, spero si rimanga sul pezzo evitando ulteriori OT. --Paul Gascoigne (msg) 10:06, 23 giu 2025 (CEST)
- Seguo da un po' e mi riservo d'intervenire piú tardi: scusate, ma secondo me qui si dovrebbe parlare solo dell'enciclopedicità del biografato, non di come agiscono i cancellazionisti e gl'inclusionisti, di quello che hanno fatto bene/male gli admin e [@ Paul Gascoigne], del giro che si fa per mettere una voce in cancellazione ecc.: tutti temi sensati, ma in massima parte non è questa la sede. Sono stati toccati diversi temi, su alcuni dei quali sento di avere molto da dire. Ma, davvero, voglio resistere a questa nefasta tentazione: non se ne uscirebbe piú cosí. Suggerisco, se possibile, a tutti i colleghi di attenersi allo strettissimo scopo di questa pagina di servizio e di discutere tutto il resto poi e altrove.—super n∇bl∇(🪰 msg) 06:27, 23 giu 2025 (CEST)
- la PdC é l'unico modo di discutere dell'enciclopedicitá di una voce: no l'enciclopedicità della voce la possono decidere autonomamente anche gli amministratori se ritengono la voce palesemente non enciclopedica, al limite ci sono poi i progetti per discuterne, non inventiamoci personalissime regole figlie dell'inclusionismo sfrenato. Senza parole. Senza senso anche le analogie. --Kirk Dimmi! 00:35, 23 giu 2025 (CEST)
- Grazie. In che senso non era quello lo scopo? Non ho capito. --Pierpao (listening) 00:21, 23 giu 2025 (CEST)
- [@ Pierpao] ho sbagliato a linkare era questo e non si parla di enciclopedicitá se non riferita ai criteri di cancellazione immediata. Peraltro chiunque poteva respingere la pubblicazione e scriverne i motivi in modo da permettermi di migliorarla ma non era quello lo scopo. --Paul Gascoigne (msg) 22:29, 22 giu 2025 (CEST)
- p.s. A Novembre, quando ancora non avevo addosso l'attenzione che ho ora, avevo chiesto e ottenuto senza problemi la sprotezione di Simba La Rue cancellata per 14 volte con quel titolo e 9 volte con il titolo Simba la Rue. Eppure nessuno ha detto nulla, la pagina é stata sprotetta e la voce é rimasta lí senza problemi. Idem Max Angioni cancellata in C4 per 17 volte anche quando era giá automaticamente enciclopedica e da me ricreata e mai toccata. Ne potrei fare altri, ma credo sia chiaro il senso: il C4 é una cancellazione tecnica su una singola voce, mentre la PdC é l'unico modo di discutere dell'enciclopedicitá di una voce. --Paul Gascoigne (msg) 22:13, 22 giu 2025 (CEST)
Discussione iniziata il 23 giugno 2025
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 30 giugno 2025. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio 2025. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Avvio la discussione, cercando di spiegare perché secondo me la voce abbia una sua rilevanza. Per me Yotobi si é distinto in maniera rilevante come Youtuber a livello nazionale; il fatto che il suo momento di maggior successo sia coinciso con gli inizi della piattaforma (2008-2012) fa sembrare i suoi numeri di follower ridicoli se paragonati a quelli odierni, ma appunto qui stiamo parlando giá di qualcosa che appartiene al passato. Facendo un paragone forse piú familiare a molti, sarebbe come cercare di paragonare i numeri delle prime televisioni private con quelli Fininvest degli anni ottanta-novanta.
- Le fonti sono miste, non lo nascondo, ma il mondo del web tende ad essere molto autoreferenziale, quindi di Yotobi se ne é parlato tantissimo su Youtube ma poco sui media tradizionali. Eppure nonostante questo ci sono le citazioni di giornali nazionali, in cui viene spesso definito "pioniere", e ci sono anche dei libri e alcune fonti accademiche che almeno dimostrano che non sono solo i "ragazzini" a conoscerlo (ok due son tesi, ma una é una pubblicazione dell'Universitá Cattolica). Anche il documentario su di lui presentato alle Retrospettive del Lucca film festival dovrebbe dire che qualcosa ha combinato. Concludo dicendo che spesso ai fenomeni del web si critica la scarsa longevitá (un picco enorme di popolaritá seguito dal nulla). Qui invece abbiamo un ragazzo che pur senza picchi enormi ha continuato la sua carriera per quasi vent'anni mantenendo sempre una sua solida base di fan che ancora gli garantisce circa un milione di views a video; e prima di dire che son poche, magari si dovrebbe riflettere su quale é l'audience di tantissimi programmi televisivi (automaticamente enciclopedici) nel 2025. --Paul Gascoigne (msg) 10:04, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare per le motivazioni che ho riportato sopra. - - Zoro1996 (dimmi) 10:17, 23 giu 2025 (CEST)
- Tendo a pensarla come Paul Gascoigne, il Yotobi attuale effettivamente non si distingue particolarmente dagli altri, ma per me andrebbe considerato enciclopedico per essere stato uno dei più importanti youtuber italiani della prima ora, praticamente un'era geologica fa in questo contesto. La definizione di pioniere mi sembra molto calzante, di fatto ha avuto un impatto maggiore di tanti personaggi della televisione automaticamente enciclopedici. Quindi, tenendo anche conto che non si può comunque definire una meteora (dato che, anche se ormai ci sono tanti altri youtuber con numeri simili, comunque un suo bacino stabile di utenti l'ha tenuto), per me ha senso Mantenere, in attesa che si arrivi ad un accordo sui principi generali di enciclopedicità per i personaggi del web. --Floydpig (msg) 11:44, 23 giu 2025 (CEST)
- L'anomalia del citare iscritti/visual si evidenzia anche in questo tuber: la produzione è andata calando nel corso degli anni (chissà, magari ora guadagna molto di più, ha altro..). Curioso che con 1,5M di iscritti almeno per la produzione degli ultimi anni le visualizzazioni arrivano a un terzo, la metà dei suddetti. (400k, 700k, 600k..). Considerando che tantissimi utenti guardano la produzione dei tuber senza essere iscritti ecco ecco, la cosa curiosa. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:02, 23 giu 2025 (CEST)
- Non è strana, semplicemente è stagnante. Molta della gente che lo seguiva dieci-quindici anni fa (e che era iscritta al canale) non lo segue più per varie ragioni, anche banalmente anagrafiche (era molto seguito fra gli adolescenti, ma chiaramente quegli adolescenti ormai sono over 30 e hanno altro a cui pensare/hanno cambiato i gusti), ma non ha mai levato l'iscrizione. --Floydpig (msg) 13:27, 24 giu 2025 (CEST)
- L'anomalia del citare iscritti/visual si evidenzia anche in questo tuber: la produzione è andata calando nel corso degli anni (chissà, magari ora guadagna molto di più, ha altro..). Curioso che con 1,5M di iscritti almeno per la produzione degli ultimi anni le visualizzazioni arrivano a un terzo, la metà dei suddetti. (400k, 700k, 600k..). Considerando che tantissimi utenti guardano la produzione dei tuber senza essere iscritti ecco ecco, la cosa curiosa. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:02, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare I motivi sono sempre quelli dell'apertura, stiamo parlando di iscritti e visualizzazioni poco rilevanti in Italia, figuriamoci fuori dal panorama nazionale. Voce che resta più vicina al C4 che all'enciclopedicità, come detto il massimo è stato una decina d'anni fa, e non negli anni 2000, e ormai in declino da anni.--Kirk Dimmi! 12:07, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare (Copincollo quanto avevo scritto in pagina di discussione) Uno scrittore con quella bio sarebbe da C4. Un giornalista con quella bio sarebbe da C4. Un comico con quella bio sarebbe da C4. E fin qua siamo d'accordo (quasi, perché vedo che nella voce si è cercato di fare vedere quello che ha fatto in altri campi) Per quanto riguarda le cose prettamente da youtuber, il numero di follower è alto ma non così tanto da renderlo davvero importante, nemmeno nel 2015 (che non è il 2010, i numeri c'erano già). Wikipedia è un'enciclopedia, non un almanacco. --.mau. (msg) 13:51, 23 giu 2025 (CEST)
- @.mau., ti rispondo brevemente perché non l'ho fatto in discussione; ho citato la sua attivitá di stand up comedy perché ritengo sia significativa come indice di una popolaritá che va al di lá dello schermo del PC, e perché citata da giornali nazionali. Quel milione di iscritti (anche per rispondere a @Windino) é messo lí come "milestone" del canale (é stato comunque fra i primi 10 in italia a passarlo), ma non ho mai scritto che sia qualcosa sufficiente o necessario; anche nell'apertura ho provato a mettere in risalto il suo ruolo di "pioniere" in Italia (e mi riferisco al periodo 2008-2012) e la sua longevitá portando anche qualche fonte che ritengo affidabile. --Paul Gascoigne (msg) 15:01, 23 giu 2025 (CEST)
- Mantenere [229 parole] La vicenda di PewDiePie menzionata da @Sakretsu e @SurdusVII è emblematica di una linea editoriale «televisionista» ancora viva una decade fa ma ormai superata. Nessuno cancellerebbe mai per WP:IMMEDIATA figure come Paolo Bonolis, Bianca Berlinguer o Alessandro Cattelan, nonostante la loro influenza sia verisimilmente molto inferiore a quella di PewDiePie nel loro campo. Mi stupisce che alcuni wikipediani veterani considerino enciclopedici un numero limitatissimo di figure del web, a fronte di un numero spropositato di personaggi televisivi (1 059 solo tra i conduttori) in un medium, la TV, in inesorabile declino e sempre meno rilevante per le nuove generazioni. Nel 2025, è davvero difficile sostenere che la TV italiana sia più rilevante di YouTube di due ordini di grandezza. Il biografato è pioniere in Italia, tra i primi youtuber di successo (discordo da [@ .mau.]: un milione di iscritti nel 2015 era un traguardo significativo: stesso numero di PewDiePie, lo youtuber piú celebre al mondo, a soli 3 anni di distacco); fonti nazionali terze autorevoli: La Repubblica, GQ Italia, Esquire, Fanpage.it; c'è la conduzione ufficiale al Lucca Comics; anche il TEDx è un indizio; il documentario «Yotobi è Karim Musa» è stato presentato al Lucca Film Festival, indicando interesse biografico al di fuori della piattaforma originale; c'è poi «Fuori Menù» su Netflix Italia. Ritengo gli argomenti pro-cancellazione molto deboli nel merito e la voce enciclopedica entro margini molto buoni.—super n∇bl∇(🪰 msg) 14:54, 23 giu 2025 (CEST)
- nel 2015 non era nemmeno tra i primi 10, non vedo una significatività. --.mau. (msg) 16:57, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Mi pare uno Youtuber come molti. Inoltre, la biografia porta parecchi elementi di ingiusto rilievo, come la sua partecipazione a un TEDx a Barletta o aver parlato a Lucca Comics. Per fare un'analogia (NdA: lo so che non vale), ma ogni intervento in conferenza di un ricercatore non è enciclopedico, anche se questa conferenza è di rango A*. --Ruthven (msg) 15:31, 23 giu 2025 (CEST)
- @Ruthven correggo un'inesatezza. non ha parlato a LuccaComics, ha condotto la diretta Twitch sul canale ufficiale. --Paul Gascoigne (msg) 16:41, 23 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Ancora peggio! :D --Ruthven (msg) 16:56, 23 giu 2025 (CEST)
- Stavo pensando lo stesso :-DDD --Kirk Dimmi! 17:00, 23 giu 2025 (CEST)
- @Paul Gascoigne Ancora peggio! :D --Ruthven (msg) 16:56, 23 giu 2025 (CEST)
- @Ruthven correggo un'inesatezza. non ha parlato a LuccaComics, ha condotto la diretta Twitch sul canale ufficiale. --Paul Gascoigne (msg) 16:41, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Per adesso non mi sembra il caso di tenere pagine di YouTuber come lui. Non è più sulla cresta dell'onda da anni. --Pietro Rossi 7214 (msg) 17:25, 33 giu 2025 (CET)
- Mantenere Il fatto che oggi non sia più sulla cresta dell'onda, e che non lo sia più da alcuni anni, è a mio parere una motivazione che ci assicura che la voce non è viziata da recentismo. Il personaggio era noto agli albori della piattaforma e i suoi numeri, all'epoca, erano rilevanti. Il paragone che mi viene in mente è con un cantante che ha avuto un certo successo per due o tre anni e poi ha subito un calo di popolarità (e di successo), ma continua l'attività: l'enciclopedicità se la è guadagnata con l'attività dell'epoca. In questo caso, secondo me simile, è la stessa cosa. Sulle fonti che qualcuno ha definito deboli: io vedo un libro pubblicato da Mondadori e una tesi di laurea (ulteriore segno di rilevanza a mio parere), che non mi paiono deboli, e peraltro per me non è una fonte debole nemmeno un articolo su un quotidiano nazionale come Repubblica.--Bieco blu (msg) 18:23, 23 giu 2025 (CEST)
- @Bieco blu se la tesi di laurea è usata come fonte va tolta, non essendo affidabile. -- Zoro1996 (dimmi) 18:44, 23 giu 2025 (CEST)
- Mantenere indubbiamente noto nell'ambito degli youtuber italiani, la voce presenta fonti di rilevanza anche nazionale di carattere non specialistico (es.la Repubblica), segno di una evidenza rilevanza nel suo settore --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare vedo fonti deboli, per una carriera di circa 20 anni manca un singolo testo biografico organico, anche scritto su un blog, che ne tratteggi la vita e la figura con un riepilogo della sua storia con dettagli dalla nascita web (e come ci è arrivato) ad oggi, come accade di trovare per attori, registri, artisti, ecc dopo 20 anni di carriera. Sono soltanto articoli di cronaca qua e la che ne testimoniano l'esistenza in vita. Ci stiamo dimenticando dell'importanza di avere fonti rilevanti.Bramfab (msg) 19:18, 23 giu 2025 (CEST)
- Di blog con la sua carriera ce ne sono, ci sono anche un paio di documentari che la raccontano (uno é citato in voce). Ho preferito mettere gli articoli di giornale ai blog, ma se vuoi li posso aggiungere. Le fonti che ha questa voce non sono dissimili da quelle di centinaia di attori o personaggi televisivi o doppiatori (che spesso hanno come unica fonte Antonio genna), anzi in molti casi la situazione é decisamente peggiore. --Paul Gascoigne (msg) 22:26, 23 giu 2025 (CEST)
- Ricordo che i blog non possono essere usati come fonte essendo inaffidabili. -- Zoro1996 (dimmi) 22:55, 23 giu 2025 (CEST)
- Di blog con la sua carriera ce ne sono, ci sono anche un paio di documentari che la raccontano (uno é citato in voce). Ho preferito mettere gli articoli di giornale ai blog, ma se vuoi li posso aggiungere. Le fonti che ha questa voce non sono dissimili da quelle di centinaia di attori o personaggi televisivi o doppiatori (che spesso hanno come unica fonte Antonio genna), anzi in molti casi la situazione é decisamente peggiore. --Paul Gascoigne (msg) 22:26, 23 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Quoto Bramfab: per voci di questo tipo, perfino più che in altri casi, occorrerebbero fonti realmente autorevoli che segnalino una vera e consolidata rilevanza. Come già ben detto da altri vedo un testo pieno di dettagli di più che dubbio interesse (dal TEDx alla semplice "nomination" ad un premio), fonti piuttosto deboli e poco più.--TrinacrianGolem (msg) 19:49, 23 giu 2025 (CEST)
- Neutrale e Indeciso perché un po' di notorietà la vedo nel suo campo ma valutando che il campo è vasto e non ci sono i presupposti per dire che la WP:E è piena --Il buon ladrone 20:31, 23 giu 2025 (CEST)
- Commento: la storia di "essere un pioniere di X" non dà nessun diritto di rilevanza. Altrimenti io dovrei avere una voce in quanto "pioniere digitale", avendo ideato e gestito per più di due anni la prima e-zine in italiano, quando parecchi di voi non erano nemmeno nati :-) La rilevanza si ha con i riconoscimenti terzi. --.mau. (msg) 20:38, 23 giu 2025 (CEST)
- [@ .mau.] ti quoto totalmente :). Per campo vasto intendevo proprio ciò che menzioni. Di Webman o woman noti ma aimé senza rilevanza c'è ne sono tanti il succo sono proprio le fonti terze la mia indecisione nasce solo dal lavoro ventennale --Il buon ladrone (msg) 20:43, 23 giu 2025 (CEST)
- @.mau. sai che mi stai facendo venir voglia di scriverti una voce? ;-) --Alkalin l'adminimale 09:45, 24 giu 2025 (CEST)
- [@ Alkalin] sarebbe un C4 come le prime due volte :-) (la prima me la sono cancellata da solo...) --.mau. (msg) 11:45, 24 giu 2025 (CEST) nel senso che mi hanno detto che un IP l'aveva scritta e sono andato a cancellarla, non che me la sono scritta e cancellata! --.mau. (msg) 11:47, 24 giu 2025 (CEST)
- @.mau. sai che mi stai facendo venir voglia di scriverti una voce? ;-) --Alkalin l'adminimale 09:45, 24 giu 2025 (CEST)
- [@ .mau.] ti quoto totalmente :). Per campo vasto intendevo proprio ciò che menzioni. Di Webman o woman noti ma aimé senza rilevanza c'è ne sono tanti il succo sono proprio le fonti terze la mia indecisione nasce solo dal lavoro ventennale --Il buon ladrone (msg) 20:43, 23 giu 2025 (CEST)
- Tenderei a Cancellare certo qualcosa in più dei tanti youtuber, ma pochino per dire che spicchi...--Alkalin l'adminimale 09:48, 24 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Non so se ho una cultura televisionista ma visto che i follower si possono comprare e anche valutando quanto scritto da Windino sulle visualizzazioni, aggiungendo che per me Youtuber o influencer sono paragonabili a scrittori autopubblicati, non credo che la voce sia enciclopedica. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fresh Blood (discussioni · contributi).
- Una nota riguardo a quest'osservazione. I numeri di Yotobi son piccoli e, a differenza di altri nessuno l'ha mai accusato di averli "comprati" o di essersi costruito il successo a tavolino; di solito queste operazioni son fatte da chi vuole poi monetizzare il successo in qualche modo, mentre Yotobi é sempre rimasto in un pubblico di nicchia anche per sua scelta (ha smesso con le recensioni proprio nel momento in cui c'era il boom di youtube). Inoltre, come dimostrano anche alcune recenti rivelazioni [1] nemmeno tanto a sorpresa, l'industria dello spettacolo puó manovrare tutto abbastanza semplicemente non solo le visualizzazioni dei video. --Paul Gascoigne (msg) 13:25, 24 giu 2025 (CEST)
- Però scusa la mia osservazione è generale e non è un'accusa specifica, dico che può succedere, e non sostengo che programmi TV o cinema siano meglio ma in linea di massima non se li fa uno da solo, solo per puntualizzare. Poi che io preferisca le autoproduzioni o le produzioni dal basso non c'entra con la rilevanza enciclopedica.
- Non capisco in che modo la tua nota possa sminuire la mia osservazione però. Cioè, che 'industria dello spettacolo manovra tutto cosa aggiunge alla rilevanza della voce? --I Need Fresh Blood msg V"V 14:36, 24 giu 2025 (CEST)
- il mio commento non voleva sminuire la tua affermazione ma solo precisare che quella dei "follower comprati" pur essendo vera in altri casi non é secondo me applicabile al biografato. Se ritieni sia OT dimmelo e lo sposto in discussione --Paul Gascoigne (msg) 15:35, 24 giu 2025 (CEST)
- Una nota riguardo a quest'osservazione. I numeri di Yotobi son piccoli e, a differenza di altri nessuno l'ha mai accusato di averli "comprati" o di essersi costruito il successo a tavolino; di solito queste operazioni son fatte da chi vuole poi monetizzare il successo in qualche modo, mentre Yotobi é sempre rimasto in un pubblico di nicchia anche per sua scelta (ha smesso con le recensioni proprio nel momento in cui c'era il boom di youtube). Inoltre, come dimostrano anche alcune recenti rivelazioni [1] nemmeno tanto a sorpresa, l'industria dello spettacolo puó manovrare tutto abbastanza semplicemente non solo le visualizzazioni dei video. --Paul Gascoigne (msg) 13:25, 24 giu 2025 (CEST)
- Cancellare per quanto ho già scritto prima dell'inizio della fase consensuale. E aggiungo: se le altre fonti che si possono reperire sono come quelle che ho appena rimosso dalla voce, a maggior ragione non ci siamo.--Sakretsu (炸裂) 14:34, 24 giu 2025 (CEST)
- Commento: Non mi ritrovo con l'argomentazione dei primi 10 (@.mau., @ruthven) e dei primi 30 (@superSpritz). Perché proprio 10 e 30? Da dove derivano questi numeri? Ammesso, e non concesso, che la televisione sia altrettanto rilevante, di conduttori televisivi ne abbiamo oltre mille solo tra gl'italiani: secondo me, la maggior parte delle bio enci come Bianca Berlinguer non sono tra le prime 10 o 30 per rilevanza. Sulla bio in oggetto mi sono già espresso; rilevo peraltro che quelli di Repubblica, Fanpage, Esquire non sono menzioni, ma proprio interi articoli dedicati. Al di là della fattispecie, la situazione complessiva che emerge dalla cat:Youtuber (222 bio in tutto il mondo!) desta fondata preoccupazione circa la capacità del sito di parlare del presente e non solo del passato e a tutte le generazioni e, di conseguenza, sulla vitalità del progetto stesso. Il precedente delle 14 immediate di PewDiePie è un segnale poderoso e poco equivocabile della necessità di maggiore e piú ponderata attenzione verso il web e le sue figure più rappresentative. Mi sembra il momento molto piú di scrivere che di cancellare.—super n∇bl∇(🪰 msg) 15:12, 24 giu 2025 (CEST)
- Commento: eppure non c'è mai stata una PdC su PewDiePie.. e continuo a non capire la rilevanza di Yotobi.. forse è una meteora dell'era digitale?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:38, 24 giu 2025 (CEST)
- Il primo pezzo del discorso è un ragionamento per analogia, e non può essere considerato per valutare l’enciclopedicità del biografato. Per la seconda parte, la soluzione non è includere la qualunque. Proprio per il fatto che stiamo valutando argomenti attuali, occorre capire se tali argomenti resteranno rilevanti anche in futuro. Yotobi non è riuscito negli anni a mantenere la “rilevanza” (notare le virgolette) che aveva nel 2015. Leggendo la pagina non vedo nulla che elevi Yotobi al di sopra delle miriadi di altri YouTuber che popolano il web: non bastano apparizioni alle fiere o collaborazioni con altri YouTuber per essere rilevanti. -- Zoro1996 (dimmi) 16:08, 24 giu 2025 (CEST)
- [@ super nabla] Come dice Zoro, un almanacco parla del presente, un'enciclopedia parla di quello che anche in futuro sarà importante. --.mau. (msg) 20:02, 24 giu 2025 (CEST)
- si, il primo pezzo è per fare (più o meno) il paragone di altri youtuber noti e quello che ho citato è un esempio tirato dal cilindro da qualche wikicollega..
- comunque, se non è rilevante ma forse negli anni potrebbe essere.. ma il fatto è che Wikipedia che non è un almanacco (come giustamente hanno fatto notare altri wikicolleghi)!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:14, 24 giu 2025 (CEST)
- Giusto per la precisione Wikipedia é (anche) un almanacco (primo pilastro). --Paul Gascoigne (msg) 23:40, 24 giu 2025 (CEST)
- [@ super nabla] Come dice Zoro, un almanacco parla del presente, un'enciclopedia parla di quello che anche in futuro sarà importante. --.mau. (msg) 20:02, 24 giu 2025 (CEST)
- Il primo pezzo del discorso è un ragionamento per analogia, e non può essere considerato per valutare l’enciclopedicità del biografato. Per la seconda parte, la soluzione non è includere la qualunque. Proprio per il fatto che stiamo valutando argomenti attuali, occorre capire se tali argomenti resteranno rilevanti anche in futuro. Yotobi non è riuscito negli anni a mantenere la “rilevanza” (notare le virgolette) che aveva nel 2015. Leggendo la pagina non vedo nulla che elevi Yotobi al di sopra delle miriadi di altri YouTuber che popolano il web: non bastano apparizioni alle fiere o collaborazioni con altri YouTuber per essere rilevanti. -- Zoro1996 (dimmi) 16:08, 24 giu 2025 (CEST)
- Commento: eppure non c'è mai stata una PdC su PewDiePie.. e continuo a non capire la rilevanza di Yotobi.. forse è una meteora dell'era digitale?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:38, 24 giu 2025 (CEST)
- Mantenere Anche se stiamo parlando di un argomento non ancora categorizzato e senza criteri definiti mi sembra una figura importante nella storia di youtube/twitch italia, il fatto che ci siano articoli che ne parlano come argomento principale e non di sfuggita mi confermano che nel suo campo è rilevante --AsdaLol 20:07, 24 giu 2025 (CEST)
- Cancellare altri come mau e kirk hanno già espresso le motivazioni per cui anche per me è un cancellare, mi limito a ripetere che l'unica attività in cui non è certamente non enci sarebbe quella di youtuber, ma i numeri per la piattaforma sono bassi, e se penso da qui a 10 anni non sono molto ottimista. La difficile (se non impossibile) reperibilità di fonti serie di sicuro non aiuta.--Saya χαῖρε 11:02, 25 giu 2025 (CEST)
- Cancellare condivido diverse riserve proposte da altri utenti (giusto per fare un nome Kirk)... comprendo che le nuove professioni sono ancora difficili da inquadrare, ma allo stato attuale mi metto qui... complimenti comunque a chi ha lavorato alla voce, di cui apprezzo l'impegno... --torsolo 14:26, 25 giu 2025 (CEST)
- Mantenere Come già detto da altri, i numeri al 2025 farebbero propendere per la poca rilevanza, ma va contestualizzata la sua importanza agli albori della piattaforma, che gli vale la definizione di pioniere di YouTube Italia. Non ho metri di paragone, ma se i 500k iscritti di oggi sono un numero trascurabile, non lo erano nel 2012 o giù di lì. Ribadisco quanto poi detto da Paul Gascoigne, le fonti ci sono, per quanto forse fin troppo miste. Un po' di lavoro sporco sulle fonti sarebbe utile per la pagina, ma per me l'enciclopedicità sussiste.--FloddyJump (msg) 14:42, 25 giu 2025 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Ho aggiunto contenuti fontati con
- Gabriele Marino, La gente, gli arcobaleni e Salvini. Internet meme, viralità e politica italiana, in Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio, vol. 13, n. 2, 2019, DOI:10.4396/12201905. Rivista di fascia A nel settore dell'estetica e della filosofia del linguaggio, peer-reviewed [2]; Gabriele Marino è ricercatore di Filosofia e teoria dei linguaggio presso l'Università di Torino [3].
- Gabriele Marino, Being and Doing Together Online: from Memes to Challenges, in E|C, n. 41, 2024, p. 286. "E|C" è una rivista trimestrale dell'Associazione Italiana di Studi Semiotici; peer-reviewed, è rivista di classe A per le Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche [4][5].
- Valeria Cavalloro, L'utopia, la pubblicità e la morte: dove sta andando YouTube (PDF), in Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura, n. 78, Palermo, Palumbo, luglio–dicembre 2018, p. 138, ISSN 1122-1887 . Rivista internazionale peer-reviewed di teoria e critica della letteratura e cultura contemporanea [6]; Valeria Cavallaro è ricercatrice post-doc all'Università di Ginevra [7]. --151.47.239.66 (msg) 16:42, 25 giu 2025 (CEST)
- Ho aperto il primo url e come tobi o karim mi dice nulla. --☼ Windino ☼ [Rec] 17:13, 25 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Windino, nel pdf allegato al link io ne vedo un riscontro a pagina 15. Forse potrebbe essere modificata la fonte senza passare dal sito. --FloddyJump (msg) 17:15, 25 giu 2025 (CEST)
- Ho capito e sicuramente negli url dell'IP ci sarà. Ma se mi si mette un url esterno e trovo nulla... Uff fa caldo ! --☼ Windino ☼ [Rec] 17:17, 25 giu 2025 (CEST)
- Anche io ci ho messo più di qualche secondo per vedere il bottone del pdf, se può farti sentir meno solo :) --FloddyJump (msg) 17:20, 25 giu 2025 (CEST)
- Ad ogni modo faccio un appunto sulla rilevanza delle fonti. Come la statistica, si presta a semplicistiche conclusioni. La fiera delle ciliegie di Pietracuta (magari l'anno prossimo ci facciamo una wiki ciliegiata) potrebbe essere citata nel tg o una rubrica RAI perchè manca un riempitivo di 5 minuti, perchè il redattore ne ha fatto indigestione l'anno prima.. perchè... E così la fiera assume rilevanza (anche) perchè in quell'unico anno è stata argomentata da una tv a carattere nazionale. Ovviamente non si può fare le pulci a come un argomento è finito dove ma enci perchè citato da.. non mi basta, sul generis. --☼ Windino ☼ [Rec] 17:38, 25 giu 2025 (CEST)
- Anche io ci ho messo più di qualche secondo per vedere il bottone del pdf, se può farti sentir meno solo :) --FloddyJump (msg) 17:20, 25 giu 2025 (CEST)
- Ho capito e sicuramente negli url dell'IP ci sarà. Ma se mi si mette un url esterno e trovo nulla... Uff fa caldo ! --☼ Windino ☼ [Rec] 17:17, 25 giu 2025 (CEST)
- Ciao @Windino, nel pdf allegato al link io ne vedo un riscontro a pagina 15. Forse potrebbe essere modificata la fonte senza passare dal sito. --FloddyJump (msg) 17:15, 25 giu 2025 (CEST)
- I contenuti derivati da queste fonti sono un po' così:
- Un suo video del 2016, in cui racconta la vicenda di una GIF animata virale di cui era stato inconsapevole protagonista, è stato definito un raro esempio di fenomeno virale narrato in prima persona da uno dei suoi diretti interessati
- Nel 2017, un suo video esprime disincanto e disaffezione per YouTube, affermando che è "il quarto d'ora di notorietà moltiplicato per dieci anni"
- --Fraenc (msg) 17:47, 25 giu 2025 (CEST)
- Commento: dall'ultimo aggiornamento con delle fonti aggiunte sembra quasi avvicinata alla rilevanza enciclopedica ma con la metafora delle fiere sui TG ho ancora delle perplessità e dei dubbi.. cioè sono ancora indeciso se è salvabile o cancellabile la wikipagina di uno dei tanti youtuber italiani che spopolano l'ambiente web.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:51, 25 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] gentilmente, mi dici come queste fonti aggiunte, appena commentate per la loro inconsistenza, porterebbero alla "quasi rilevanza"? --Elwood (msg) 19:44, 25 giu 2025 (CEST)
- @Elwood appunto: "quasi".. e ho scritto che ho dei dubbi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:05, 25 giu 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII] gentilmente, mi dici come queste fonti aggiunte, appena commentate per la loro inconsistenza, porterebbero alla "quasi rilevanza"? --Elwood (msg) 19:44, 25 giu 2025 (CEST)
- Commento: dall'ultimo aggiornamento con delle fonti aggiunte sembra quasi avvicinata alla rilevanza enciclopedica ma con la metafora delle fiere sui TG ho ancora delle perplessità e dei dubbi.. cioè sono ancora indeciso se è salvabile o cancellabile la wikipagina di uno dei tanti youtuber italiani che spopolano l'ambiente web.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:51, 25 giu 2025 (CEST)
- Commento: @Super Nabla, ciao. Ho apprezzato che ti sei speso per integrare. Parte della tua integrazione fa pendant con quanto ho detto sopra sulla rilevanza fonti. Nel tuo caso vi è un uso capzioso, fallace. Spesso è fatto con cognizione di causa, a volte no. Tu scrivi un lungo paragrafo, corredato di fonti:
..Un'indagine sovvenzionata (..). Un intervistato ha suggerito(..) sia percepito dai giovani (..) , come Yotobi, sono ritenute più credibili e capaci di catturare l'attenzione. ..
dove in effetti l'indagine (limitatamente al paragrafo in cui è citato Yotobi) si basa su un campione di utenti intervistati, dei quali si riporta quella fatta ad uno di essi che cita Yotobi come proprio youtuber - modello di esempio. L'indagine non evidenzia quanto affermi, quella è una tua conclusione. O meglio: la conclusione di un (1) intervistato che tu per osmosi trasferisci e la rendi conclusione dell'indagine medesima.
Vediamo e riesco a spiegarla in altro modo: il redattore dell'articolo (due italiani) scende in strada per cogliere il linguaggio dei giovani; presumibilmente non va fuori dal liceo dai maturandi ma dove c'è un piccolo gruppo di spinellati che fanno gruppetto (senza ironia: è li che cogli il linguaggio vero: uno dice forza inter, uno rutta, uno mette insieme 4 parole per grazia ricevuta, uno riesce a formulare una frase di senso compiuto, che viene riportata. Ecco la tua indagine sovvenzionata che evidenzia come Yotobi... Saluti.--☼ Windino ☼ [Rec] 23:37, 25 giu 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono][@ windino] Fatto grazie, ma sistema tu stesso ancora, se ritieni.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 26 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Per me era da C4. Non sto a ribadire quanto già detto, ma per me non era rilevante agli albori (vedere i numeri che faceva rispetto ad altri) e tantomeno lo è adesso che praticamente ha cambiato mestiere senza fare rumore.--Tre di tre (msg) 08:55, 26 giu 2025 (CEST)
- La voce è stata aggiornata Ho inserito articoli accademici che, insieme a quanto già discusso, costituiscono un vasto corpus di fonti autorevoli e diversificate, sia nazionali a stampa (es. Repubblica, Fanpage, Il Post, Esquire) che accademiche (attualmente ~7). La mole e la qualità di tali fonti attestano inequivocabilmente la rilevanza enciclopedica del soggetto. Le obiezioni sollevate non hanno scalfito il merito intrinseco di queste fonti, che viceversa decostruiscono puntualmente tutte le motivazioni d'apertura: «Uno dei tanti irrilevanti youtuber» → è pioniere, figura chiave e tra i piú longevi e noti; «relativamente pochi iscritti» → come PewDiePie a breve distanza parlando italiano e non inglese (lingua con un ~1½ miliardo di locutori). L'importanza di memoria storica e fondativa del fenomeno YouTube in Italia è imprescindibile in una delle piattaforme mediatiche più influenti a livello globale, un aspetto fondamentale per documentare tutti gli aspetti della società e della cultura contemporanea. A tal riguardo, Roberto Saviano ha opinioni anche piú taglienti delle mie. Quanto alla contestazione delle GIF: WP è universale come la voleva Diderot, per cui si occupa anche di cultura bassa. Il biografato parla di film brutti, attività ancora nobile in quanto ascrivibile alla settima arte; c'è chi come Warhol, per consenso di meta tra le voci fondamentali, si occupava financo di barattoli di pelati... Il mantenimento è pertanto cruciale e strategico per affermare la capacità di WP di documentare i fenomeni più recenti e rilevanti del nostro tempo, garantendo che il Progetto non solo sia, ma resti, un punto di riferimento per le generazioni future; eliminando una voce di questo rilievo si preclude tout court anche solo la possibilità di discutere di moltissimo altro, e chissà per quanto tempo ancora. Tanto dovevo. Per il Progetto.—super n∇bl∇(🪰 msg) 11:52, 26 giu 2025 (CEST)
- Cancellare Buon youtuber ma senza prerogative particolari, fonti a supporto (leggetele per favore...) nel complesso deboli, sovente solo menzioni e anche indirette; ci vuole altro che l'articoletto del Post che dice di averlo visto tra il pubblico di un evento di wrestling o le 4 chiacchere, sempre su Youtube, con Marco Montemagno (questo a quando?). Bel numero di visualizzazioni, ma anche un canale abbandonato continua ad accumularne, come la rivista dell'anno scorso nella sala d'attesa del dentista. Ringrazio comunque Yotobi per avermi, anni fa, fatto sorridere qualche volta in più con le sue "recensioni" dei film più brutti del mondo ma mi perdonerà se dico che non ho mai pensato che se ne potesse fare una pagina dell'enciclopedia. --Elwood (msg) 13:13, 26 giu 2025 (CEST)
- Mantenere Ottimo youtuber, tra i precursori del mestiere, tra i primi professionisti d'Italia e del Mondo. Le fonti presenti sono davvero robuste: se il Post lo segnala per una semplice presenza in un evento, è chiaro che stiamo parlando di un personaggio rilevante, la cui sola partecipazione a una serata, viene segnalato da un giornale nazionale. Voce che doveva essere creata 10 anni fa, quando il biografato era al top: direi che è il momento di colmare questa lacuna. --Cpaolo79 (msg) 18:45, 26 giu 2025 (CEST)
- Commento: allora la voce di Yotobi è un almanacco per youtuber (vale anche per tiktoker, instagrammer, eccetera)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:33, 26 giu 2025 (CEST)
- E' un almanacco? Scusa Surdus ma che vuol dire che la pagina di Yotobi è un almanacco per youtuber? (non ho capito se vuoi convincerti tu o altri scusa eh) E' una pagina che, anche vedendola ora, nelle fonti ha solo delle piccole menzioni, leggo più che sarebbe una fonte robusta il Post segnala che ha partecipato a un evento, capirai, un evento! qualcuno dice ma quello lo ha citato là, come se bastassero brevissime menzioni per rendere enciclopedico chichessia, di una categoria di professionisti alla mordi e fuggi, come è anche questo. Tra l'altro sopra come spesso capita si cita il primo pilastro e gli almanacchi (tipico di chi vuol salvar voci non enciclopediche a ogni costo), dimenticandosi che la frase completa è: Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Caratteristiche degli almanacchi, non degli almanacchi completi, altrimenti bisognerebbe avere anche i calciatori di serie C. E poi quali almanacchi, quelli degli youtuber? Le classifiche di click o iscritti si è già detto che non sono rilevanti (perché fuorvianti), e se anche fosse i numeri sono scarsi anche se parliamo di 10 anni fa (e non degli anni 2000). E di grazia, quali sarebbero gli almanacchi degli youtuber? Stiamo parlando di una categoria dall'attività effimera e proprio lui è sparito da un pezzo (ma chi se lo ricorderà in futuro..). Su qualsiasi altro professionista come uno scrittore, un attore o un conduttore non ci sarebbe nessun dubbio che con queste fonti non sarebbero mai considerati enciclopedici. --Kirk Dimmi! 23:24, 26 giu 2025 (CEST)
- Aggiungo che se uno scrittore sparisce le sue opere rimangono, se sparisce il tubero dalla circolazione web sparisce il seguito. --☼ Windino ☼ [Rec] 23:36, 26 giu 2025 (CEST)
- Certo, anche i film di registi o scrittori rimangono, se sparisce qualcosa dal web, come ho visto certi siti anche relativamente frequentati per anni, adios. --Kirk Dimmi! 00:03, 27 giu 2025 (CEST)
- Commento: ciò in teoria sarebbe enciclopedico il canale youtube di Yotobi?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:28, 27 giu 2025 (CEST)
- Certo, anche i film di registi o scrittori rimangono, se sparisce qualcosa dal web, come ho visto certi siti anche relativamente frequentati per anni, adios. --Kirk Dimmi! 00:03, 27 giu 2025 (CEST)
- Aggiungo che se uno scrittore sparisce le sue opere rimangono, se sparisce il tubero dalla circolazione web sparisce il seguito. --☼ Windino ☼ [Rec] 23:36, 26 giu 2025 (CEST)
- E' un almanacco? Scusa Surdus ma che vuol dire che la pagina di Yotobi è un almanacco per youtuber? (non ho capito se vuoi convincerti tu o altri scusa eh) E' una pagina che, anche vedendola ora, nelle fonti ha solo delle piccole menzioni, leggo più che sarebbe una fonte robusta il Post segnala che ha partecipato a un evento, capirai, un evento! qualcuno dice ma quello lo ha citato là, come se bastassero brevissime menzioni per rendere enciclopedico chichessia, di una categoria di professionisti alla mordi e fuggi, come è anche questo. Tra l'altro sopra come spesso capita si cita il primo pilastro e gli almanacchi (tipico di chi vuol salvar voci non enciclopediche a ogni costo), dimenticandosi che la frase completa è: Wikipedia comprende caratteristiche delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Caratteristiche degli almanacchi, non degli almanacchi completi, altrimenti bisognerebbe avere anche i calciatori di serie C. E poi quali almanacchi, quelli degli youtuber? Le classifiche di click o iscritti si è già detto che non sono rilevanti (perché fuorvianti), e se anche fosse i numeri sono scarsi anche se parliamo di 10 anni fa (e non degli anni 2000). E di grazia, quali sarebbero gli almanacchi degli youtuber? Stiamo parlando di una categoria dall'attività effimera e proprio lui è sparito da un pezzo (ma chi se lo ricorderà in futuro..). Su qualsiasi altro professionista come uno scrittore, un attore o un conduttore non ci sarebbe nessun dubbio che con queste fonti non sarebbero mai considerati enciclopedici. --Kirk Dimmi! 23:24, 26 giu 2025 (CEST)
- Commento: allora la voce di Yotobi è un almanacco per youtuber (vale anche per tiktoker, instagrammer, eccetera)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:33, 26 giu 2025 (CEST)
- Mantenere Per come intendiamo la rilevanza enciclopedica qui e in base ai criteri necessari per dimostrarla è difficile includere figure del genere e io stesso ho sempre considerato i fenomeni di Internet (meme, biografie di influencer, youtuber, altri personaggi del web ecc.) come argomenti indegni di un'enciclopedia, forse sbagliando, perché ho sempre attribuito all'idea stessa di enciclopedia una valenza culturale che per me questi soggetti generalmente non hanno. Però dobbiamo prendere atto che ormai tutte queste cose fanno parte, in un modo o nell'altro, della cultura pop dei nostri tempi e non ha più tanto senso essere contrari al loro inserimento per partito preso. Non avendo dei criteri specifici per le personalità del web, come ad esempio numero di iscritti/follower o di visualizzazioni (forse sarebbe ora di rimediare a tale mancanza ma ovviamente non è questa la sede) dobbiamo attenerci alla regola generale secondo cui è rilevante chi si è sufficientemente distinto nel proprio campo. Yotobi è una pietra miliare di Youtube Italia, è stato uno dei primi canali "grossi" in un'epoca in cui di "grosso" non c'era nessuno o quasi, almeno qui da noi, e ha sicuramente contribuito almeno in parte al successo della piattaforma e al fenomeno degli youtuber. Questo insieme alla lunghissima attività del canale, in un mondo come quello di Internet in cui tutto è effimero, dove la soglia di attenzione tende a zero, e in cui esistono fenomeni che diventano virali in breve tempo e vengono dimenticati altrettanto velocemente sono segni di distinzione nel proprio campo che non è tutto il web ma Youtube in italiano. Poi è ovvio che esistono canali con più visualizzazioni e più iscritti e da quel punto di vista Yotobi pur avendo dei buoni numeri non è al top, ma l'aspetto "storico" secondo me prevale. Irrilevanti le passate cancellazioni, irrilevante che secondo qualcuno "non sia più sulla cresta dell'onda", falso (e irrilevante) che secondo qualcuno sia "sparito".---Kali Yuga- (msg) 23:58, 26 giu 2025 (CEST)
- Uhm. @Kali. Vedendo il peso e il numero degli intervenuti (che ringrazio tutti, ho molto apprezzato che parte della comunità che raramente si vede nelle PDC e insieme, sia intervenuta) sembra ribaltare il tuo contraria per partito preso. Quel partito preso io lo leggo come un opinione molto diffusa per cui i tuber non sono enciclopedici salvo eccezioni la cui rilevanza si manifesta fuori dall'ambito content creator. Quanti interventi ho fatto ? 8. Kirk 7, Surdus 9, Paul 9. Ho ancora un bonus :) --☼ Windino ☼ [Rec] 00:44, 27 giu 2025 (CEST)
- @-Kali Yuga- io vorrei delle fonti autorevoli che attestino ciò che dici e in un contesto centrato sulla sua carriera. Chiederlo per un supposto enciclopedico con 20 di carriera non mi sembra eccessivo. --Bramfab (msg) 13:28, 27 giu 2025 (CEST)
- Uhm. @Kali. Vedendo il peso e il numero degli intervenuti (che ringrazio tutti, ho molto apprezzato che parte della comunità che raramente si vede nelle PDC e insieme, sia intervenuta) sembra ribaltare il tuo contraria per partito preso. Quel partito preso io lo leggo come un opinione molto diffusa per cui i tuber non sono enciclopedici salvo eccezioni la cui rilevanza si manifesta fuori dall'ambito content creator. Quanti interventi ho fatto ? 8. Kirk 7, Surdus 9, Paul 9. Ho ancora un bonus :) --☼ Windino ☼ [Rec] 00:44, 27 giu 2025 (CEST)
- Commento: Il mio commento è decontestualizzato; poiché sopra è stato dato il "là" a ciò mi sovviene:
Nelle professioni, arti e mestieri (riconosciute da wikipedia), un soggetto esercita un'attività che secondo dei criteri, lo elevano dalla mediocrità o cosiddetto senza infamia ne lode
- § Lo sportivo compete ed emerge in base ai risultati
- § lo scrittore pubblica, l'artista crea..
- § Il critico (che il sol criticare evidentemente non basta) si regge ad altro: tipicamente pubblica, partecipa.
- ..mi dite cosa cippa fa il tuber per avere la sua attività enciclopedica ? fare video ? ma che vuol dire fare video ? intrattiene, detto più wikipedianamente ?--☼ Windino ☼ [Rec] 00:13, 27 giu 2025 (CEST)
- Uno youtuber è un creatore di contenuti di intrattenimento. Non è poi molto diverso da un comico televisivo o teatrale, l'unica differenza è il media su cui "intrattiene" il pubblico; ormai gli under 30 guardano sempre meno TV e sempre piú video su youtube, Twitch e TikTok. Giá il fatto che anche chi vota contro lo conoscesse e ricordi di essersi divertito guardando i suoi video dimostra che la sua fama non é poi cosí limitata. Ho visto sopra che si critica il fatto che se sparisse youtube sparirebbero tutti i video di Yotobi, e questo é innegabile ed è un problema ben noto a chiunque lavori sul web. Eppure davvero crediamo che i programmi televisivi avranno vita maggiore dei video di Yotobi? A parte le teche RAI, ma quanti programmi televisivi del secolo scorso possiamo ancora recuperare? E per quanto riguarda i programmi radio? Portando all'assurdo questo ragionamento anche il teatro non rende enciclopedici se non é ripreso su video. Se anche youtube sparisse domani, non scomparirebbero i milioni di persone in Italia che hanno visto i suoi video. --Paul Gascoigne (msg) 00:42, 27 giu 2025 (CEST)
- Cancellare le cosiddette "fonti accademiche" sono state presentate nella voce in maniera quantomeno distorta. Andando a leggere gli articoli originali, salta fuori che famose "ben 175 inquadrature" (che, comunque, non si capisce perché siano qualcosa tale da rendere enciclopedico uno youtuber), in realtà erano citate solo nel contesto di un calcolo statistico nell'analisi generica delle metodologie usate dai "recensori cinematografici on line", come puro dato massimo di una curva con una media di 85 inquadrature: nessuna analisi critica del lavoro di Yotobi, solo un mero conto a fini statistici. Sempre nello stesso articolo, il suo nome è citato semplicemente nell'elenco degli YouTuber che hanno un ritorno economico, ma quell'articolo faceva un lavoro generale tenendo nel computo anche gli "youtuber senza ritorni economici" e perfino gli "aspiranti youtuber". Quindi, nella voce sembrava che la fonte esaltasse le caratteristiche del lavoro, ma il documento originale invece lo metteva semplicemente in un calderone senza particolare rilevanza rispetto a tutti gli altri. Altra fonte (tolta e poi ripristinata): quella in cui si parla di una GIF che sarebbe diventata (tra l'altro, involontariamente) un "meme" tra i colleghi. Viene riportato un articolo accademico ma andando a leggere quell'articolo, la frase c'è, vero, ma c'è anche una nota a pie' di pagina che dice che "la fonte per quella affermazione è.... un video prodotto da Yotobi stesso". Quindi: alla fine dei conti, non è una "fonte accademica" (come viene presentata, dando a intendere che ci siano stati studi approfonditi in merito) ma una "fonte autoreferenziale" che dice che "chi afferma che i suoi colleghi abbiano creato uno sticker virale, è il diretto interessato stesso" - nessuna verifica ulteriore. Questa non è una "fonte accademica" di approfondimento: è un articolo accademico che si limita a riportare senza commento quanto una persona dice di se stesso. Chicca finale: quell'articolo menziona Yotobi solo in quel punto e solo per dire che ha realizzato quel video. A me sembra evidente che qua si sta cercando di amplificare l'effettivo rilievo dato da quelle fonti con una presentazione nel corpo della voce a tutti gli effetti capziosa. Infine: la terza fonte accademica, rimossa, citava una frase pronunciata da Yotobi in un suo video, ma finiva lì: nessuna analisi critica specifica del suo lavoro, solo una frase ripresa per dare sostegno a un concetto per altro già ribadito dall'autore dell'articolo accademico in precedenza, più la chiosa "è uno dei pochi che abbiano fatto una riflessione simile": e quindi? Fare un ragionamento su una propria produzione rende enciclopedici? Allora lo sarebbero anche tutti gli appassionati che so di fotografia che fanno un video su YouTube dove spiegano come sono arrivati a fare un determinato scatto o serie di scatti. In generale: quando si parla di "fonti accademiche", si intende di "fonti che approfondiscono e analizzano il suo lavoro, dandogli anche dignità accademica". Qua invece abbiamo fonti che si limitano a citarlo di striscio, o in un calderone indistinto, o addirittura sulla base di auto-citazioni. Quanto ai "milioni di persone che hanno visto i video": se per quello, ci sono "milioni di persone" che vedono i video dei tiktoker del momento: sono tutti enciclopedici questi tiktoker solo perché "quei milioni di persone non spariranno"? A me sembra che gli argomenti portati per il mantenere siano deboli, e che anche le WP:FONTI, comprese quelle che dovrebbero attestarne una "valenza accademica" (e, come detto sopra, in realtà non lo fanno) siano talmente deboli, al limite dell'autoreferenzialità, che qua manca proprio qualsiasi evidenza che non sia poco più del "ma lo sanno tutti" (che non basta).--SuperSpritzl'adminalcolico 11:00, 28 giu 2025 (CEST)
- Infatti questa ripristinata da Super Nabla, che avevo già visto, è assurda proprio, citato così: Lo youtuber YoTobi (Karim Musa) ricostruisce filologicamente il lungo percorso che ha portato un suo balletto a diventare uno degli sticker più utilizzati dai colleghi. E nota che rimanda a un suo video, quindi di fatto fonte autorefenziale, altro che fonte accademica, affermare ciò vuol dire fuorviare altri utenti che non leggono attentamente la fonte. Se queste sono fonti che danno una parvenza di enciclopedicità allora tutto sarebbe lecito. Sono fonti che da 0 a 10 valgono -1. La ritogliamo o metto un avviso? --Kirk Dimmi! 11:37, 28 giu 2025 (CEST)
- (OT) è la seconda volta a stretto giro di tempo che vedo usare la parola "filologia " in modo improprio. Piuttosto che guardare il video citato mi faccio rompere un dito (per cui può anche essere che Totobi nel video citato abbia fatto un lavoro in tal senso e la fonte meramente lo conferma). Filologia non è --l'esposizione lineare, cronologica, del percorso di un soggetto--. Filologia è ciò che compete lo scritto. Noi tutti quì facciamo filologia spiccia (o esegesi) quando oltre a prendere atto nell'immediato di ciò che leggiamo, facciamo un lavoro di comprensione dell'utente decontestualizzandone il singolo post, rendendolo coerente con quanto di lui già abbiamo assimilato etc etc. Per capire (?) se la gif che @Kirk mette (:P) enfatizza quanto ha appena scritto o quanto ha appena letto. --☼ Windino ☼ [Rec] 13:16, 28 giu 2025 (CEST)
- Infatti questa ripristinata da Super Nabla, che avevo già visto, è assurda proprio, citato così: Lo youtuber YoTobi (Karim Musa) ricostruisce filologicamente il lungo percorso che ha portato un suo balletto a diventare uno degli sticker più utilizzati dai colleghi. E nota che rimanda a un suo video, quindi di fatto fonte autorefenziale, altro che fonte accademica, affermare ciò vuol dire fuorviare altri utenti che non leggono attentamente la fonte. Se queste sono fonti che danno una parvenza di enciclopedicità allora tutto sarebbe lecito. Sono fonti che da 0 a 10 valgono -1. La ritogliamo o metto un avviso? --Kirk Dimmi! 11:37, 28 giu 2025 (CEST)
- [← Rientro] Commento: Anna Covone in Il sogno di Youtube. La più grande piattaforma video del mondo raccontata da una youtuber, pubblicato da Flaccovio nel 2020, come si può leggere a questo link, così definisce yotobi: "pietra miliare di quella che viene definita la community di youtube Italia", e credo che il termine "pietra miliare" non abbia bisogno di ulteriori spiegazioni o precisazioni. Federica Mutti in "Crescere con youtube" (Hoepli) lo intervista, come si può leggere qui, ovviamente ritenendolo rilevante per il suo studio sulla piattaforma (non vai a intervistare uno irrilevante, e un editore non ti pubblica un libro con interviste a personaggi irrilevanti). In quanto alla citazione ripristinata da Supernabla non è per nulla assurda perché, se si legge NON solo quella frase ma tutto il periodo, che Yotobi è citato nel contesto più ampio di come viene percepita, annullata e riscritta su youtube la cronologia, e proprio il fatto che un suo video venga preso ad esempio da un accademico è un ulteriore avallo alla sua rilevanza, altro che assurda....--Bieco blu (msg) 19:32, 28 giu 2025 (CEST) Ho reinserito una fonte che era stata eliminata con la motivazione "Fonte non raggiungibile: bloccata da antivirus per codice "malevolo". Ho provato dal mio pc e la raggiungo senza problemi, l'antivirus non mi segnala nulla, quindi si sarà trattato di un problema temporaneo.--Bieco blu (msg) 19:52, 28 giu 2025 (CEST)
- e chi sarebbe Anna Covone ? Avessi detto Aldo Grasso.. ! Idem per la Mutti. Affermazioni rilevanti hanno peso se dette da soggetti rilevanti. La critica è citabile se e solo se il criticante è riconosciuto (che per noi si traduce in voce wikipediana considerando quanta robaccia carichiamo). State facendo il giro dell'oca, continuando a proporre fonti e citazioni fuori contesto o contestualizzate ma irrilevanti. --☼ Windino ☼ [Rec] 19:40, 28 giu 2025 (CEST)
- No, per noi non si traduce per nulla con voce wikipediana. La rilevanza di uno studioso non si giudica dal fatto se ha o no la voce su wikipedia, non è mica da questi particolari che si giudica uno studioso, uno studioso lo vedi dal fatto, per esempio, che il suo studio sia stato pubblicato da una casa editrice rilevante a livello nazionale, come Hoepli, Arcana, Flaccovio, Editori Riuniti, Savelli, ecc...ecc... Credo che in fatto di comunicazione digitale Anna Covone sia molto più autorevole di Aldo Grasso, che nella vita si occupa di altro (televisione, per lo più).--Bieco blu (msg) 19:52, 28 giu 2025 (CEST)
- Orbacco ! Scopro che se uno studioso pubblica (o meglio: se una casa rilevante gli pubblica) un lavoro (ma facciamo anche due o tre), costui/tei diviene subito rilevante. Ho citato Grasso non a caso: si, si occupa di tv e magari vediamo di cosa si occupano tutte le fonti portate a sostegno di Totobi, visto che la Covone (una Iutuber, a che vedo) è ben più autorevole di Grasso, quand'anche costui dovesse occuparsi di argomenti extra-tv Ad ogni modo Grasso era un esempio palese per citare un non plus ultra, cosa che i citati da te mipare non siano. --☼ Windino ☼ [Rec] 20:08, 28 giu 2025 (CEST)
- Anna Covone? Suvvia Bieco Blu, se qualcuno creasse la voce su di lei sarebbe da immediata, non scherziamo. Lo stesso di Federica Mutti, che poi "lo intervista", quindi altra fonte non esattamente terza (come lo sono più o meno tutte le interviste). Stavo per andare a revertarti su quella fonte cha hai reinserito, ma vedo che ci ha già pensato Super Nabla. --Kirk Dimmi! 20:51, 28 giu 2025 (CEST)
- se la fonte fosse di Grasso allora sarebbe enciclopedico ma in questo caso alla luce da tutta questa wikitalk mi viene tentanto di cancellare ma da una parte è di mantenere per la rilevanza come pioniere mediatico (se ho capito da ciò che hanno scritto i wikicolleghi qui sopra che nel senso era il primo italiano ad usare youtube [più o meno]).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:01, 28 giu 2025 (CEST)
- E ad ogni modo (pensavo avesse replicato Bieco) chiudendo questa parentesi delle neo-fonti, mi aspetterei da un soggetto (cit:) la cui credibilità è tale da catturare l'attenzione su temi quali il bullismo... che fonti coerenti alle tematiche sociali coinvolte siano ben più rilevanti di quelle portate da una iutuber. Domanda: questa è un omonima, vero per4chè se è lei, caro @Bieco, la tua credibilità per quanto è me, adios.. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:04, 28 giu 2025 (CEST)
- @Windino il sito web di Anna Covone sembra la stessa autrice della fonte.. se è cosi allora potrei cambiare idea.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:23, 28 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII ciao. Se (io) cambiassi idea in base all'ultimo rigo ergo info che viene detto o smentito a pro/cons.... su un soggetto che (in questo caso) potenzialmente sarebbe -una presenza importante nella cultura giovanile cibernetica italiana...una celebrità, un primo...primissimo..- (Dall'incipit, paragrafo cioè che affida alla storia un biografato), mi chiederei se sto procedendo nel modo corretto. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:30, 28 giu 2025 (CEST)
- @Windino io mi riferisco alle fonti e non all'incipit: una presenza importante nella cultura giovanile cibernetica italiana, eccetera.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:44, 28 giu 2025 (CEST)
- Avevo capito. Le fonti certificano che quanto è asserito in una voce sia vero, ne più ne meno. ed anche quì ci sarebbe da fiumare. E' vero perchè la fonte è rilevante ? E' rilevante perchè la fonte è rilevante ? Se la fonte non è rilevante è irrilevante ? non è vero ? Si è arrivati a proporre come enciclopedico uno scambio di GIF ! Più rilevante del saluto fascista di Musk rimosso. Se sniffassi colla mi rinc@@ di meno ! Saluti :) --☼ Windino ☼ [Rec] 22:04, 28 giu 2025 (CEST)
- i GIF sarebbero rilevanti solo perchè ha usato lo youtuber come "meme"??
- [OT] riguardo al "saluto muskiano" è rilevante perchè era in un periodo politico degli USA.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:20, 29 giu 2025 (CEST)
- Avevo capito. Le fonti certificano che quanto è asserito in una voce sia vero, ne più ne meno. ed anche quì ci sarebbe da fiumare. E' vero perchè la fonte è rilevante ? E' rilevante perchè la fonte è rilevante ? Se la fonte non è rilevante è irrilevante ? non è vero ? Si è arrivati a proporre come enciclopedico uno scambio di GIF ! Più rilevante del saluto fascista di Musk rimosso. Se sniffassi colla mi rinc@@ di meno ! Saluti :) --☼ Windino ☼ [Rec] 22:04, 28 giu 2025 (CEST)
- @Windino io mi riferisco alle fonti e non all'incipit: una presenza importante nella cultura giovanile cibernetica italiana, eccetera.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:44, 28 giu 2025 (CEST)
- @SurdusVII ciao. Se (io) cambiassi idea in base all'ultimo rigo ergo info che viene detto o smentito a pro/cons.... su un soggetto che (in questo caso) potenzialmente sarebbe -una presenza importante nella cultura giovanile cibernetica italiana...una celebrità, un primo...primissimo..- (Dall'incipit, paragrafo cioè che affida alla storia un biografato), mi chiederei se sto procedendo nel modo corretto. --☼ Windino ☼ [Rec] 21:30, 28 giu 2025 (CEST)
- @Windino il sito web di Anna Covone sembra la stessa autrice della fonte.. se è cosi allora potrei cambiare idea.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:23, 28 giu 2025 (CEST)
- Anna Covone? Suvvia Bieco Blu, se qualcuno creasse la voce su di lei sarebbe da immediata, non scherziamo. Lo stesso di Federica Mutti, che poi "lo intervista", quindi altra fonte non esattamente terza (come lo sono più o meno tutte le interviste). Stavo per andare a revertarti su quella fonte cha hai reinserito, ma vedo che ci ha già pensato Super Nabla. --Kirk Dimmi! 20:51, 28 giu 2025 (CEST)
- Orbacco ! Scopro che se uno studioso pubblica (o meglio: se una casa rilevante gli pubblica) un lavoro (ma facciamo anche due o tre), costui/tei diviene subito rilevante. Ho citato Grasso non a caso: si, si occupa di tv e magari vediamo di cosa si occupano tutte le fonti portate a sostegno di Totobi, visto che la Covone (una Iutuber, a che vedo) è ben più autorevole di Grasso, quand'anche costui dovesse occuparsi di argomenti extra-tv Ad ogni modo Grasso era un esempio palese per citare un non plus ultra, cosa che i citati da te mipare non siano. --☼ Windino ☼ [Rec] 20:08, 28 giu 2025 (CEST)
- No, per noi non si traduce per nulla con voce wikipediana. La rilevanza di uno studioso non si giudica dal fatto se ha o no la voce su wikipedia, non è mica da questi particolari che si giudica uno studioso, uno studioso lo vedi dal fatto, per esempio, che il suo studio sia stato pubblicato da una casa editrice rilevante a livello nazionale, come Hoepli, Arcana, Flaccovio, Editori Riuniti, Savelli, ecc...ecc... Credo che in fatto di comunicazione digitale Anna Covone sia molto più autorevole di Aldo Grasso, che nella vita si occupa di altro (televisione, per lo più).--Bieco blu (msg) 19:52, 28 giu 2025 (CEST)
- e chi sarebbe Anna Covone ? Avessi detto Aldo Grasso.. ! Idem per la Mutti. Affermazioni rilevanti hanno peso se dette da soggetti rilevanti. La critica è citabile se e solo se il criticante è riconosciuto (che per noi si traduce in voce wikipediana considerando quanta robaccia carichiamo). State facendo il giro dell'oca, continuando a proporre fonti e citazioni fuori contesto o contestualizzate ma irrilevanti. --☼ Windino ☼ [Rec] 19:40, 28 giu 2025 (CEST)
- Mantenere E' più che rilevante nel suo campo, uno dei più importanti e longevi youtuber italiani. Le fonti sono numerose, terze e di discreta qualità, molto superiori in tutte e 3 queste caratteristiche rispetto alla media in ambiti affini come tv e cinema, che pure contano migliaia di voci. Alcune motivazioni pro cancellazione sono viziate da errori o sono superate: "non è più sulla cresta dell'onda da anni" è ovviamente irrilevante e comunque ci è stato per parecchio tempo; l'accostamento a scrittori autoprodotti è fuori luogo e fuorviante; la voce è stata molto editata durante la pdc e necessita di qualche aggiustamento ma nel complesso è migliorata per contenuti e fonti. --ArtAttack (msg) 23:12, 29 giu 2025 (CEST)
- È migliorata per contenuti? Con una fonte che rimanda a una GIF? Ma seriamente? Qui mi sa che qualcuno sta trollando. Detto ciò ci tengo a precisare che col "non è sulla cresta dell'onda da molti anni" è inteso più che (almeno per me) tra le miriade dei suoi colleghi non ha mai fatto nulla di che da meritare una voce sua (anche quando era "sulla cresta dell'onda"). Ripeto per me non è il caso di tenere voci su YouTuber. --Pietro Rossi 7214 (msg) 23:42, 29 giu 2025 (CET)
- Non sta trollando nessuno. L'intervento di ArtAttack è lecito e va rispettato. Vediamo di moderare i toni per cortesia --Sakretsu (炸裂) 00:03, 30 giu 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] "non è più sulla cresta dell'onda da anni" è ovviamente irrilevante.. ci è stato per parecchio tempo: ma parecchio tempo di che? Altro che test dei 10 anni, se non fosse sparito da una "vita" forse forse lo passava pure quel test. ma infatti eviterei proprio analogie tra chi va in tv o chi si autopubblica su iutub perché non c'è proprio paragone, ma dire che sono viziati i commenti dei pro-cancellare ArtAttack lo rimando al mittente, perché invece c'è chi dice il contrario (ma gli inclusionisti come te dicono sempre così lo so :-P). --Kirk Dimmi! 00:16, 30 giu 2025 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Ti ringrazio, [@ Sakretsu]. Stavo per intervenire io, ma mi hai preceduto. Penso che si possano esprimere le proprie opinioni editoriali senz'attaccare gli altri sul personale.—super n∇bl∇(🪰 msg) --—super n∇bl∇(🪰 msg) 00:18, 30 giu 2025 (CEST)
- Non sta trollando nessuno. L'intervento di ArtAttack è lecito e va rispettato. Vediamo di moderare i toni per cortesia --Sakretsu (炸裂) 00:03, 30 giu 2025 (CEST)
- È migliorata per contenuti? Con una fonte che rimanda a una GIF? Ma seriamente? Qui mi sa che qualcuno sta trollando. Detto ciò ci tengo a precisare che col "non è sulla cresta dell'onda da molti anni" è inteso più che (almeno per me) tra le miriade dei suoi colleghi non ha mai fatto nulla di che da meritare una voce sua (anche quando era "sulla cresta dell'onda"). Ripeto per me non è il caso di tenere voci su YouTuber. --Pietro Rossi 7214 (msg) 23:42, 29 giu 2025 (CET)
- Commento: sulla rilevanza: quando i gruppi (Yahoo, MSN) andavano per la maggiore , l'elenco dei gruppi, divisi per tematiche, veniva proposto in più pagine 15 gruppi alla volta. In alto i più attivi (rilevanti, per il concetto di allora) e a scendere, i meno attivi. Prescindendo dal numero di iscritti, la rilevanza era data dal numero dei post e tale numero veniva resettato settimanalmente, alla domenica mattina. Potevano essere chiusi (il contenuto era accessibile solo previa iscrizione) o aperti (contenuto visibile). Quando veniva fatto il reset bastava caricare un certo numero di gif in un album che l'attività schizzava in alto, anche se il gruppo aveva pochissimi utenti. Chi accedeva ai gruppi vedeva tale attività e in virtù di questo si iscriveva, aumentando il num. iscritti in un circolo vizioso (virtuoso visto dalla parte dei manutentori del gruppo). Erano gratuiti e il pay-per-view/click non era contemplato. (Chiusero proprio in virtù di questo).
Un esempio di come un meccanismo sempliciotto (il caricare figurine in un album) dava una rilevanza fallace (iscritti, visualizzazioni) prescindendo dai contenuti. Nel progetto Web si è accennato a twitch, in cui l'iscritto/visualizzazione è vincolata a un abbonamento. Quanti pagherebbero e/o rinnoverebbero, per vedere commenti (critica) di B-movie ? Quale è la rilevanza nel suo campo ? Ad ora ho letto queste parole ripetute più volte ma ancora non ho letto altro oltre a visualizzazioni e iscritti--☼ Windino ☼ [Rec] 00:07, 30 giu 2025 (CEST)- I motivi di rilevanza sono già indicati nell'incipit e non si basano su numeri come visualizzazioni o iscritti. Come per gli altri media (TV, radio, stampa), il seguito non è un criterio conclusivo. Il biografato è significativo per il suo ruolo fondativo e storico: ha avuto un canale di successo quando YouTube era agl'inizi, non la piattaforma globale che è oggi. Non è una questione d'«inclusionismo», ma di riconoscere un impatto storico nel panorama digitale italiano. L'unico dato numerico di rilievo è semmai il raggiungimento del milione d'iscritti a poca distanza da PewDiePie pur attraverso una lingua non globale come l'italiano. Prendo poi atto che sono stati espressi giudizi soggettivi, ma non spetta a WP offrire una valutazione su YouTube come piattaforma o sulla sua influenza. Il passaggio dai media tradizionali allo streaming per le nuove generazioni è un dato oggettivo, pacifico e ampiamente documentato [8][9], e l'enciclopedia ha il diritto e la responsabilità di documentare tali fenomeni. Affermazioni apodittiche che escludono gli youtuber in quanto tali minano i princípi del Progetto e destano preoccupazione.—super n∇bl∇(🪰 msg) 01:01, 30 giu 2025 (CEST)
- Poca distanza? Ma non sono 3 anni (o sbaglio ad aver letto)? 3 anni a quel tempo nel web sono un'era geologica. --Kirk Dimmi! 01:14, 30 giu 2025 (CEST) P.S. I numeri di rilevanza non si basano sugli iscritti, ma poi citi PewDiePie, quindi dovremmo recuperare questa voce, che di iscritti nel 2016 ne ha aveva 5 volte tanto?
- I motivi di rilevanza sono già indicati nell'incipit e non si basano su numeri come visualizzazioni o iscritti. Come per gli altri media (TV, radio, stampa), il seguito non è un criterio conclusivo. Il biografato è significativo per il suo ruolo fondativo e storico: ha avuto un canale di successo quando YouTube era agl'inizi, non la piattaforma globale che è oggi. Non è una questione d'«inclusionismo», ma di riconoscere un impatto storico nel panorama digitale italiano. L'unico dato numerico di rilievo è semmai il raggiungimento del milione d'iscritti a poca distanza da PewDiePie pur attraverso una lingua non globale come l'italiano. Prendo poi atto che sono stati espressi giudizi soggettivi, ma non spetta a WP offrire una valutazione su YouTube come piattaforma o sulla sua influenza. Il passaggio dai media tradizionali allo streaming per le nuove generazioni è un dato oggettivo, pacifico e ampiamente documentato [8][9], e l'enciclopedia ha il diritto e la responsabilità di documentare tali fenomeni. Affermazioni apodittiche che escludono gli youtuber in quanto tali minano i princípi del Progetto e destano preoccupazione.—super n∇bl∇(🪰 msg) 01:01, 30 giu 2025 (CEST)
- Commento: dopo giorni in cui la pagina è stata rivista, incrementata piccoli dettagli e riferimenti in cui questo youtuber è citato di passaggio, non ho ancora visto una fonte robusta che ne tratteggi la sua vita e che attesti la sua rilevanza. Tanto è vero che nonostante siano presenti 34 ref, non uno che possa far da spina dorsale alla scrittura della voce, giusto segnalazioni del famoso quarto d'ora di Andy Warhol. Includo in questo anche le citazioni da riviste accademiche, che lo citano tra i tanti citati, se ipoteticamente venisse fatta una tesi di laurea su questo youtuber e queste fossero le fonti utilizzate e disponibili povero laureando e gran coraggio del suo relatore a presentarlo.Bramfab (msg) 09:29, 30 giu 2025 (CEST)
- Commento: Praticamente tutte le tesi di laurea sugli albori di youtube in Italia parlano di lui, vedi per esempio questa.--Bieco blu (msg) 10:18, 30 giu 2025 (CEST)
- Se venisse fatta una tesi di laurea su questo youtuber usando la fonte citata da @Bieco blu si troverebbero 3 citazioni del suo nome (p. 27, 33, 71) ognuna usata per referenziare una o poche righe, in una tesi di 106 pagine, più il suo sito fra altro 50 inseriti nella sitografia. @Bieco blu mi spieghi come scriveresti una tesi sul soggetto con queste referenze? Forse può essere citato come caso della frase di AW. --Bramfab (msg) 11:06, 30 giu 2025 (CEST)
- Commento: Praticamente tutte le tesi di laurea sugli albori di youtube in Italia parlano di lui, vedi per esempio questa.--Bieco blu (msg) 10:18, 30 giu 2025 (CEST)