Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8
8 agosto
Cancellazioni in corso | 23:33, 16 ago 2012 (CEST) | ||||
---|---|---|---|---|---|
# | Modalità | Titolo | |||
1 | consensuale prorogata |
|
Lega Italiana Federalista (vai alla discussione, commenta) | ||
2 | consensuale prorogata |
|
Speak to Me (vai alla discussione, commenta) | ||
3 | consensuale prorogata |
|
On the Run (vai alla discussione, commenta) |
Cancellazioni concluse | ||||
---|---|---|---|---|
# | Modalità | Esito | Durata | Titolo |
1 | consensuale | - | 10 giorni | Vittoria Apuana di Forte dei Marmi (vai alla discussione) |
2 | consensuale | - | < 1 giorno | Somalia (disambigua) (vai alla discussione) |
3 | semplificata | - | < 1 giorno | File:Cecco Angiolieri.jpg (vai alla discussione) |
4 | semplificata | - | < 1 giorno | Template:Divinazione (vai alla discussione) |
5 | semplificata | - | 6 giorni | Marta Innocenti (vai alla discussione) |
6 | semplificata | - | 7 giorni | Calcio e SLA (vai alla discussione) |
7 | semplificata | - | 7 giorni | ALSA Livorno (vai alla discussione) |
8 | semplificata | - | 7 giorni | Abiotic resource depletion (vai alla discussione) |
9 | semplificata | - | 7 giorni | Alluvioni del Po (vai alla discussione) |
10 | semplificata | - | 7 giorni | Laboratorio occupato Crash! (vai alla discussione) |
11 | semplificata | - | 2 giorni | Traduzione in rima (vai alla discussione) |
12 | semplificata | - | 7 giorni | Template:Tifoserie delle squadre di calcio (vai alla discussione) |
13 | semplificata | - | 7 giorni | Réka Nagy (vai alla discussione) |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,8 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Partito politico esistito solo per un anno e mai candidatosi alle elezioni.--Mauro Tozzi (msg) 13:40, 31 lug 2012 (CEST)
- Mai partito, più che altro. ----Avversariǿ - - - >(msg) 22:38, 31 lug 2012 (CEST)
- Ma che belle motivazioni...tra l'altro, è falso che il partito non si sia mai candidato alle elezioni: si vedano, in particolare, le elezioni amministrative italiane del 1995 e le elezioni politiche italiane del 1996. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Naumakos (discussioni · contributi) 10:30, 11 ago 2012 (CEST).
Mantenere
Discussione iniziata il 1 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Un partito (ricordiamolo: un partito può anche essere solo parlamentare) che ha avuto trenta parlamentari e che è stato così importante nella storia politica italiana dei primi anni Novanta non può essere cancellato. Quando si presentò alle elezioni, è vero, non ebbe grandi risultati (un 3-4% qui e là), ma il partito è indubbiamente enciclopedico per quello che fece prima del 1996. Propongo di annullare la procedura. --Checco (msg) 00:28, 1 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Temporanea scissione parlamentare, instabile e mai organizzata a livello partitico. Schema classico: un partito decide di far cadere il governo ed un gruppetto di parlamentari si dissocia per
non perdere la poltronasostenere la maggioranza (in quel caso nelle mani di Berlusconi) e cambia gruppo parlamentare. Da lì a fondare un partito ce ne passa molto. Tanto è vero che l'anno dopo tutto è finito nel nulla. Informazioni già presenti altrove ed eventualmente accorpabili in Polo delle Libertà.----Avversariǿ - - - >(msg) 02:11, 1 ago 2012 (CEST) - Cancellare Nessuna attività enciclopedica, "correntismo" parlamentare durato meno di un anno, strettamente correlato e integrabile. --felisopus (pensaci bene) posta 09:06, 1 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Meteora integrabile in qualche voce maggiore. ⇒ Respect! ⇐ wiki 09:23, 1 ago 2012 (CEST)
Cancellare più che un partito a me sembrano beghe di palazzo, senz'altro da qualche parte si possono mettere le info senza avere addirittura una voce!--I was young when I left home 12:13, 1 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:04, 19 set 2012 (CEST)- Cancellare corrente. Non ha avuto seguito. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:38, 1 ago 2012 (CEST)
- Mantenere E' stata in grado di esprimere propri gruppi parlamentari sia alla Camera che al Seanto. Per me si tratta di una situazione analoga a Coesione Nazionale e Popolo e Territorio, pei quali la comunità ha già deciso in favore dell'enciclopedicità.--Giornada (msg) 13:31, 1 ago 2012 (CEST)
Cancellare movimento di breve esistenza e privo d'importanza.--bluesea ..msg.. 15:28, 2 ago 2012 (CEST)- Commento: Giornada ha ragione. La LIF ebbe gruppi parlamentari in entrambe le camere: come si spiegherebbe la cancellazione di questa voce e il mantenimento di Coesione Nazionale e Popolo e Territorio (gruppi parlamentari presenti in una sola camera che perdipiù non hanno mai avuto un'organizzazione esterna al parlamento)? --Checco (msg) 17:05, 2 ago 2012 (CEST)
- Trovi la risposta in Aiuto:Motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.----Avversariǿ - - - >(msg) 19:56, 2 ago 2012 (CEST)
- Mantenere partito presente in parlamento, anche se nel passato, ebbe un certo peso --Gabrielemex (msg) 15:18, 3 ago 2012 (CEST)
- Mantenere è un pezzo di storia che va raccontata da qualche parte su Wikipedia e considerato il numero di parlamentari credo possiamo permetterci di farlo in una voce autonoma invece che in quella sulla Lega Nord (in questo modo oltretutto le informazioni sono rese più facilmente fruibili) --Jaqen [...] 18:06, 3 ago 2012 (CEST)
- Commento: i gruppi parlamentari non dovrebbero essere enciclopedici: se non hanno espresso un partito organizzato che si sia presentato alle elezioni, ritengo che sia sufficiente citarli nella storia della legislatura in cui sono stati creati (in genere l'unica in cui compaiono), o del partito di cui eventualmente costituiscano una temporanea scissione, eventualmente facendone un redirect. MM (msg) 09:23, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare partito con meno di un anno di vita che non ha nulla di enciclopedico per cui essere qui. --Sax123 (msg) 11:56, 8 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere Partito politico che ha avuto un discreto numero di parlamentari.--Bramfab Discorriamo 14:59, 9 ago 2012 (CEST)
- Mantenere--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 21:27, 9 ago 2012 (CEST) Trenta parlamentari giustificano l'enciclopedicità della voce...
- Mantenere Quale sia il nesso tra insuccesso elettorale di un partito e sua non-enciclopedicità qualcuno prima o poi lo dovrà spiegare. Un partito che abbia un successo elettorale è senz'altro enciclopedico, ma un partito che non ha séguito dal punto di vista elettorale non è detto che non sia enciclopedico dal punto di vista della scienza politica. Inoltre il partito, oltre ad avere 20 deputati e 10 senatori, si è presentato alle elezioni amministrative del 1995 e alle politiche del 1996.--Naumakos (msg) 10:30, 11 ago 2012 (CEST)
Mantenere è un partito con un numero rilevante di parlamentari.--Affranto (msg) 11:33, 11 ago 2012 (CEST)- Mantenere voce abbastanza completa su un partito che, sebbene effimero, per un anno ha avuto gruppi parlamentari autonomi (credo, dati i numeri in gioco). Per dare un'idea, al Senato oggi non ce li ha neppure l'UDC. --Nicolabel 19:10, 12 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Io ho sempre seguito le vicende dei partiti, partitini e gruppuscoli e ho sempre pensato che partiti che abbiano avuto una consistente presenza in parlamento soprattutto in periodi storici di transizione, e che si siano anche messi in gioco presentandosi ad un'elezione di impatto nazionale abbiano la loro dignità ed autonomia da meritarsi una voce. Questo addirittura secondo me va oltre, trattandosi della più importante frattura nella storia del movimento leghista. Più in generale, non si puo' far capire la politica italiana e la sua frammentazione se si lasciano buchi descrittivi qua e là...--Alexmar983 (msg) 12:53, 15 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Ennesimo partitino emanazione della Lega. Semmai unire alla voce su quest'ultima. ma mi pare poco consistente e senza seguito per dargli una sua propria voce. --Ricce (msg) 20:20, 17 ago 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 17 agosto 2012
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 24 agosto 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Nicolabel 01:31, 17 ago 2012 (CEST)
- per i motivi già detti sopra --Jaqen [...] 01:31, 17 ago 2012 (CEST)
- --Alexmar983 (msg) 01:37, 17 ago 2012 (CEST)
- --Alecobbe (msg) 11:14, 17 ago 2012 (CEST)
- --AlessioMela (msg) 13:11, 17 ago 2012 (CEST)
- --Checco (msg) 07:27, 18 ago 2012 (CEST)
- --X-Dark (msg) 01:11, 20 ago 2012 (CEST)
- --Giornada (msg) 10:06, 20 ago 2012 (CEST)
- Come Futuro e Libertà: partito con 30 parlamentari anche se non eletti col proprio simbolo.--Naumakos (msg) 22:36, 21 ago 2012 (CEST)
- --Orodeo (msg) 23:19, 21 ago 2012 (CEST)
--Geffe (msg) 09:29, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:04, 19 set 2012 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 09:38, 24 ago 2012 (CEST)
Cancellare
- --Umibozo -- Scrivimi! 09:03, 17 ago 2012 (CEST)
- --Mauro Tozzi (msg) 09:12, 17 ago 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:36, 17 ago 2012 (CEST)
- ---Ricce (msg) 20:20, 17 ago 2012 (CEST)
- Strettamente correlata e integrabile. --felisopus (pensaci bene) posta 08:19, 18 ago 2012 (CEST)
--bluesea ..msg.. 10:03, 18 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:04, 19 set 2012 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 12:32, 18 ago 2012 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 13:38, 18 ago 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 18:50, 18 ago 2012 (CEST)
--I was young when I left home 14:53, 20 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 12:04, 19 set 2012 (CEST)
- --Sax123 (msg) 07:29, 24 ago 2012 (CEST)
Astenuti
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
Come da regolamento, la pagina viene mantenuta--Dr ζimbu (msg) 10:37, 25 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Non è un singolo e non si capisce perchè è enciclopedico.--Enzo (msg) 19:18, 24 lug 2012 (CEST)
- è uno scorporo della voce dell'album di cui abbiamo le voci di tutte le tracce. Album che, piaccia a no, ha fatto la storia della musica rock, ricordo per i più giovani, 741 settimane nella Billboard 200 dal 1973 al 1988. --Alfio66 22:07, 24 lug 2012 (CEST)
- Ed il bello è che continua a comparire nelle classifiche a distanza di quasi 40 anni! Ad esempio, in Italia è attualmente al numero 70, ed in Top 100 da 42 settimane di fila!! Tornando al brano, è interessante pure per la struttura, peccato per qualche "CN" nella pagina. Sanremofilo (msg) 08:13, 25 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 1 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Leggendo i commenti qui sopra, apro (e vi invito a farlo se avete dei dubbi) esclusivamente per non proseguire per tacito assenso. --Narayan89 14:55, 1 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Trovo assurda la "regola del singolo" (se ho capito bene), cioè se non è stato un "singolo", niente enciclopedicità? Se è così, per me è una regola sbagliata (per me, eh). I brani più importanti o sui quali molto si può dire, meritano la voce, singoli o non singoli. Vedo adesso che su Wikipedia per "singolo" si fa riferimento ai...vinili (???), con tanto di lato A e di lato B, come fosse del tutto ovvio che oggi nel 2012 tutti comprano i vinili...Ma quelli non erano gli anni '60? --Superzen (msg) 23:04, 4 ago 2012 (CEST)
- Commento: Sono incerta: da un lato, se di regola le singole tracce di un album non sono enciclopediche (e c'è abbastanza poco di interessante da dirci sopra) questa voce ha invece un contenuto rilevante e può rappresentare la classica eccezione che ogni regola ha. Dall'altro lato, proprio perché la traccia è strettamente legata alle altre dello stesso album, mi sembra un po' privo di senso inserirla in una voce separata, invece che lasciarla nel contesto a cui appartiene e di cui sembra preferibile dare un quadro di insieme senza costringere il lettore a saltellare da una pagina all'altra. Forse preferirei la creazione di un redirect al paragrafo della voce del relativo album. MM (msg) 09:41, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Pur essendo una traccia di un album enciclopedico realizzato da un gruppo enciclopedico, queste due cose da sole non bastano.Quando un brano musicale non è un singolo, per essere enciclopedico deve avere delle motivazioni intrinseche, non può esserlo perchè il disco in cui è contenuto lo è.--Vito.Vita (msg) 15:20, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare come l'altra procedura. --Sax123 (msg) 17:12, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare oppure Unire a The Dark Side of the Moon The Dark Side of the Moon è un concept album anzi <POV>è uno dei massimi esempi di concept album assieme a The Lamb Lies Down on Broadway dei Genesis</POV> e la definizione stessa di concept album data da una nota enciclopedia online dice che è un album discografico in cui tutte le canzoni ruotano attorno a un unico tema o sviluppano complessivamente una storia, il che significa che il singolo brano non è fine a se stesso ed è un errore estrapolarlo dal contesto dell'album. Sarei anche propenso a considerare l'opportunità di voci su brani musicali storici particolarmente importanti anche senza la pubblicazione come singolo, ma questo mi sembra un caso particolare che rende un errore concettuale scorporare la voce singola.--Frazzone (scrivimi) 18:24, 8 ago 2012 (CEST)
- Commento: Ci stiamo perdendo un problema di fondo, la voce dell'album che sottolineo è in vetrina ora non ha una sezione che parla delle tracce, è stata inserita sulla falsariga di quella inglese che ha voci per tutte le tracce. Ha senso cancellare questi 2 brani e non gli altri non usciti come singoli (Any Colour You Like, Breathe (Pink Floyd), Time (Pink Floyd) vabbé Time ..., Breathe (Reprise), Brain Damage, Eclipse (Pink Floyd)) che alla fine sono solo scorpori della voce principale? Non si può paragonare l'importanza di questo album per la storia della musica con quello di un artista che abbia a malapena pubblicato 2 album per un etichetta di secondo piano. --Alfio66 20:41, 8 ago 2012 (CEST)
- Mantenere oppure Unire a The Dark Side of the Moon: riallacciandomi al commento di Alfio qui sopra, faccio notare che un qualsiasi brano inciso da un autore enciclopedico e regolarmente pubblicato su base almeno nazionale è di per sé un argomento enciclopedico. Di conseguenza, è proprio sbagliata la procedura: l'unico problema è il mantenimento come voce a sé od in una sezione della voce sul celeberrimo album (comunque già piuttosto lunga), ma per discutere di questo non occorre aprire una pagina di cancellazione. Sanremofilo (msg) 22:22, 8 ago 2012 (CEST)
- Commento: Personalmente, visto il discorso fatto prima, non sono ovviamente contrario ad unire alla voce sull'album; l'ideale sarebbe fare un excursus lungo tutto l'album evidenziando le connessioni che legano i diversi brani e, se si ritiene che la voce principale sia troppo lunga, considererei favorevolmente una voce Tracce di The Dark Side of the Moon che sviluppasse questo discorso. In questo senso integro il mio tag sopra.--Frazzone (scrivimi) 23:19, 8 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- ...
- Unire a The Dark Side of the Moon --vadsf (msg) 00:27, 9 ago 2012 (CEST)
- Commento: OK che su Wikipedia non vale WP:ANALOGIA, ma poi mi dovete spiegare perché il criterio del "brano non singolo" si applica a questo, che fa parte di un album più che enciclopedico, ma poi si tengono Can-utility and the Coastliners (peraltro già segnalata al progetto Musica, senza che ci sia stata reazione alcuna) o le voci relative alle singole tracce di Foxtrot (album)....--L736El'adminalcolico 00:28, 9 ago 2012 (CEST)
- Favorevole alla proposta di Frazzone è un'ottima idea quella di creare una voce sulle tracce, visto che le singole non sono enciclopediche. --Sax123 (msg) 09:43, 9 ago 2012 (CEST)
- anch'io sono Favorevole all'idea di Frazzone. L'importanza musicale di questo album è tale che la voce ci sta tutta. Oppure semplicemente Unire a The Dark Side of the Moon, così non facciamo eccezione ai criteri.--FENOMENALE!!!! 16:47, 9 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina va unita a The Dark Side of the Moon (o va creata la voce Tracce di The Dark Side of the Moon).--Mark91it's my world 00:03, 17 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 6,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
on è un singolo e non si capisce perchè è enciclopedico--Enzo (msg) 19:18, 24 lug 2012 (CEST)
- Stessa considerazione di Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me --Alfio66 22:11, 24 lug 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 1 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 8 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Leggendo i commenti in Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me, apro (e vi invito a farlo se avete dei dubbi) esclusivamente per non proseguire per tacito assenso. --Narayan89 14:56, 1 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Considerato che si tratta di Dark Side of the Moon, che è di fatto è l'equivalente di una sinfonia rock (tanto che anche dal vivo viene suonato nella sua interezza e mai come brani a sé), nonché credo l'unico album mai realizzato che a distanza di 40 anni dalla sua uscita è ancora nelle top 100 (e credo non ne sia mai nemmeno uscito), un'eccezione dovuta al contesto particolarmente enciclopedico ci sta tutta.--L736El'adminalcolico 08:19, 7 ago 2012 (CEST)
- Commento: I miei dubbi sono gli stessi di quanto già espresso su Wikipedia:Pagine da cancellare/Speak to Me MM (msg) 09:43, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Pur essendo una traccia di un album enciclopedico realizzato da un gruppo enciclopedico, queste due cose da sole non bastano.Quando un brano musicale non è un singolo, per essere enciclopedico deve avere delle motivazioni intrinseche, non può esserlo perchè il disco in cui è contenuto lo è.--Vito.Vita (msg) 15:20, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare l'album in classifica è una cosa, una canzone dell'album che non è entrata in classifica ne ha avuto una certa rilevanza nei anni è un'altra. --Sax123 (msg) 17:11, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Per la motivazione, vedi qui.--Frazzone (scrivimi) 18:25, 8 ago 2012 (CEST)
- Commento: stessa situazione di pdc gemella --Alfio66 21:56, 8 ago 2012 (CEST)
- Mantenere oppure Unire a The Dark Side of the Moon: come l'altra procedura, stessa motivazione. Sanremofilo (msg) 22:25, 8 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 8 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: OK che su Wikipedia non vale WP:ANALOGIA, ma poi mi dovete spiegare perché il criterio del "brano non singolo" si applica a questo, che fa parte di un album più che enciclopedico, ma poi si tengono Can-utility and the Coastliners (peraltro già segnalata al progetto Musica, senza che ci sia stata reazione alcuna) o le voci relative alle singole tracce di Foxtrot (album)....--L736El'adminalcolico 00:29, 9 ago 2012 (CEST)
- come per speak to me, Unire a The Dark Side of the Moon oppure fare una voce autonoma sulla tracce. Così salviamo info e criteri. --FENOMENALE!!!! 16:50, 9 ago 2012 (CEST)
- Cancellare L'album è un conto, un suo brano, non singolo, un altro paio di maniche, dalla voce non si vede cosa avrebbe di rilevante rispetto ad altri brani per avere una voce a se. Al massimo Unire a The Dark Side of the Moon. --Kirk39 (msg) 02:13, 11 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina va unita a The Dark Side of the Moon (o va creata la voce Tracce di The Dark Side of the Moon).--Mark91it's my world 00:04, 17 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Frazione priva di caratteristiche particolari che ne giustifichino l'enciclopedicità.--Mauro Tozzi (msg) 09:57, 5 ago 2012 (CEST)
- Anche se io sono sempre favorevole al mantenimento delle frazioni qui devo concordare con Mauro. Dal testo non riesco prorpio ad evincere alcunchè di enciclopedico, a meno che l'autore non aggiunga i nomi dei "[.......]molti artisti e personaggi famosi nel corso degli anni". In tal caso forse la cosa potrebbe cambiare......--Ricce (msg) 20:21, 5 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 8 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere, inseriti alcuni nomi della "società bene" che la frequentavano o frequentano. La frazione e' nota ed e' spesso citata anche senza riferimento a Forte dei Marmi (per esempio molte biografie di Soffici lo danno morto a Vittoria Apuana, sorvolando Forte dei Marmi).--Bramfab Discorriamo 17:16, 8 ago 2012 (CEST)
MantenereLa località ebbe dapprima importanza per uno dei maggiori polverifici d'Italia, poi per la conversione delle aree ad attività turistica nel periodo tra le due guerre--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:38, 9 ago 2012 (CEST)
Mantenere concordo con i wikipediani che mi hanno preceduto. E' una località piccola ma dalle caratteristiche uniche. --Affranto (msg) 12:32, 10 ago 2012 (CEST)
- Favorevole Infatti adesso l'enciclopedicità emerge chiaramente, a differenza di prima. --Ricce (msg) 20:47, 11 ago 2012 (CEST)
- Favorevole--Gabrielemex- (msg) 23:14, 13 ago 2012 (CEST)
- Interrotto La voce è stata sensibilmente aiutata. Sono venute meno le motivazioni di avvio della procedura che pertanto provvedo ad annullare. --Superzen (msg) 23:20, 13 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 1,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Onestamente, mi sfugge il senso di questa disambigua: la pagina elenca una serie di voci differenti fra loro, accomunate solo dal fatto di essere legate alla Somalia. Ma se cerco Somalia Italiana è evidente che non sto cercando l'attuale Stato (fallito).[1] Quindi direi che l'attuale pagina possa essere cancellata, a meno che non esistano libri o dischi che abbiano come titolo "Somalia". --Sannita - L'admin (a piede) libero 16:20, 8 ago 2012 (CEST)
- ^ A scanso di equivoci: la Somalia è definita in questo modo nell'ambito delle relazioni internazionali, anzi è l'esempio per eccellenza di Stato fallito.
Discussione iniziata il 8 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 15 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 22 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantere. Inserite le voci. Somalia (piroscafo) e 1430 Somalia --Rago (msg) 21:58, 8 ago 2012 (CEST)
- Mantenere ho aggiunto anche due calciatori e una villa, sicuramente la pagina può restare. Bisogna solo decidere se mantenere o no le voci tipo "Somalia Italiana", "Somalia XXX" ecc. --Superchilum(scrivimi) 09:30, 9 ago 2012 (CEST)
- Ammesso e non concesso che non si cancellera' per evidente utilita', direi che casi simili di disambigue contengono le voci dei vari stati con la denominazione seguita da un aggettivo/specificazione. Ad esempio Columbia o Guinea (disambigua). --Rago (msg) 10:13, 9 ago 2012 (CEST)
Ottimo così, per me può bastare. Forse avrei dovuto aprire una discussione al bar, anziché una procedura di cancellazione, ma spesso è solo così che si migliorano cose del genere. :) Disambigua ampliata, procedura interrotta. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 13:09, 9 ago 2012 (CEST)
- per le disambigue consiglio di fare "search" su it.wiki e su en.wiki, di solito qualche risultato da aggiungere si trova :-) --Superchilum(scrivimi) 15:22, 9 ago 2012 (CEST)
Questa pagina è stata archiviata e bloccata. Le votazioni e/o le discussioni sono perciò chiuse.
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,3 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Pagina senza fonti su una famiglia che mi sembra sia stata rilevante solo a livello locale. Inoltre, il nome dell'autore della voce sembrerebbe leggermente POV... --Mauro Tozzi (msg) 09:39, 8 ago 2012 (CEST)
- I Meuricoffre sono stati un'importantissima famiglia di banchieri e industriali/commercianti. Basta vedere i primi risultati su google da swissinfo e da Treccani.it sull'esponente più importante della famiglia. Cioè la voce è IMHO sicuramente da tenere; ma totalmente da riscrivere (anche perché mi puzza di copyviol da cartaceo, messa così). --F. (msg) 10:41, 8 ago 2012 (CEST)
- Totalmente da riscrivere, proprio da 0. Si salvi il salvabile.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:47, 8 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 15 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 22 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 29 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata ho creato uno piccolo stub di base per dopo creare, chi vuole, una voce vera e propria. Famiglia importante in quell'era, con bibliografia che lo afferma. --Sax123 (msg) 19:44, 15 ago 2012 (CEST)
- Mantenere famiglia molti influente e sinonimo del potere finanziario nella società del passato--Gabrielemex (msg) 23:19, 15 ago 2012 (CEST)
- Mantenere famiglia di provata importanza storica. --Nonvedocheproblemace (msg) 09:51, 17 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Importante famiglia di banchieri e mecenati. Storica. Citata anche qui: Villa La Fiorita e Villa Il Capriccio. --Superzen (msg) 22:51, 17 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina viene mantenuta.--Mark91it's my world 00:34, 23 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 13,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce su un prodotto elettronico di cui manca qualsiasi fonte terza (anche su en.wiki da cui è stata tradotta) che consenta di valutarne l'enciclopedicità. Nessun risultato neppure da una ricerca in rete. Allo stato è promozionale, imho da C4. --IndyJr (Tracce nella foresta) 12:17, 8 ago 2012 (CEST)
- Non sono d'accordo: la mancanza di fonti non è motivo sufficiente per la cancellazione. Secondo me la voce è utile per chi vuole informazioni su questo sistema tanto quanto è utile ad esempio quella sul controllo elettronico della stabilità. --Neq00 (msg) 13:24, 9 ago 2012 (CEST)
- Se si parla di prodotti commerciali è importante che l'enciclopedicità e l'aderenza ai criteri sia dimostrata da fonti terze affidabili. In mancanza di ciò la voce resta solo promozionale. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:11, 9 ago 2012 (CEST)
- La maggior parte delle cose che ho scritto trovano riscontro sul sito del produttore che ho inserito nei collegamenti esterni. A questo punto che senso ha cancellare una voce utile per chi vuole informarsi sul sistema, solo perché tratta di un prodotto commerciale. --Neq00 (msg) 13:52, 10 ago 2012 (CEST)
- Il sito del produttore non è fonte terza autorevole, è autoreferenziale, e ovviamente magnificherà il prodotto al massimo. Come chiedere all'oste se il vino è buono. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:59, 10 ago 2012 (CEST)
- Nella voce ci sono solo informazioni oggettive sulla storia e sul funzionamento del dispositivo (tranne, lo ammetto, l'ultima frase del paragrafo Storia, ma la si può sempre cancellare). Trattandosi di dati oggettivi, non possono essere magnificati dal produttore. --Neq00 (msg) 14:16, 10 ago 2012 (CEST)
- Il sito del produttore non è fonte terza autorevole, è autoreferenziale, e ovviamente magnificherà il prodotto al massimo. Come chiedere all'oste se il vino è buono. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:59, 10 ago 2012 (CEST)
- La maggior parte delle cose che ho scritto trovano riscontro sul sito del produttore che ho inserito nei collegamenti esterni. A questo punto che senso ha cancellare una voce utile per chi vuole informarsi sul sistema, solo perché tratta di un prodotto commerciale. --Neq00 (msg) 13:52, 10 ago 2012 (CEST)
- Se si parla di prodotti commerciali è importante che l'enciclopedicità e l'aderenza ai criteri sia dimostrata da fonti terze affidabili. In mancanza di ciò la voce resta solo promozionale. --IndyJr (Tracce nella foresta) 14:11, 9 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 10 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 17 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 24 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere secondo me il gingillo è enciclopedico, ma la pagina andrebbe fontata meglio e depovizzata un po'--Alkalin ± 2% 13:47, 10 ago 2012 (CEST)
- Cancellare. Non esistono dati da fonti neutrali fino a prova contraria, quindi è allo stato pura promozione. --IndyJr (Tracce nella foresta) 13:49, 10 ago 2012 (CEST). P.S. Ovviamente, ma lo preciso, non è dimostrata l'aderenza ai criteri.
- Mantenere Non ha senso cancellarla perché ritenuta promozionale solo per la scarsità di fonti. --Neq00 (msg) 14:16, 10 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Allo stato, la voce parla di un prodotto commerciale la cui enciclopedicità secondo i criteri resta da verificare, anche se ad intuito potrebbe esserci. Aggiungo un paio di domande. Questo aggeggio non ha una sua denominazione non commerciale? o magari questo particolare è l'unico del genere? In entrambi i casi sarebbe comunque da spostare ad un nome generico (non siamo di fronte ad un prodotto il cui nome commerciale è diventato IL Prodotto, come nel caso della Nutella o magari dell'Aspirina) e, se dimostrato con fonti che si tratta dell'unico del genere, scrivere in una riga che è prodotto dalla società XXX con il marchio YYY.--Frazzone (scrivimi) 14:20, 10 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Le sole informazioni sul sistema vengono dal sito; non ci sono fonti terze che ne attestino la notabilità enciclopedica. Domande: è mai stato usato in una vera operazione di soccorso? Esistono dei posti al mondo in cui l'uso del riflettore sia obbligatorio? Esistono delle aziende di abbigliamento/accessori sportivi che utilizzano il riflettore nei loro prodotti? Dalla voce non si deducono nemmeno queste informazioni... quindi l'impressione che ne ho è quella di una promozione per un prodotto che potenzialmente è una figata... ma non è considerato tale da chi dovrebbe "realmente" promuoverlo. --Achillu (msg) 14:47, 10 ago 2012 (CEST)
- Cancellare , salvo che non si dimostri che il prodotto nel suo campo abbia una leadership o una posizione di mercato paragonabile (tanto per capirci) a quella dello Ipad per i tablet. In tal caso sistemare la scrittura da brochure a voce. --Bramfab Discorriamo 15:27, 10 ago 2012 (CEST)
- Commento: A parte che i toni da brochure non li vedo, ma non capisco come si possa anche solo pensare di paragonare un cellulare/pad con un apparecchio che SERVE A SALVARE VITE UMANE.--151.67.197.142 (msg) 08:04, 13 ago 2012 (CEST)
- A parte che non serve a nulla urlare, come dicevo sopra e come ha ribadito Bramfab, non esistono al momento fonti esterne al sito che sostengano che l'apparecchiatura possa effettivamente salvare vite umane. Chiunque può aprire un sito e scriverci dentro quello che vuole. Inoltre un conto è la teoria e un conto è la pratica. In teoria si tratta di una gran figata; ma la domanda resta sempre quella: è stato messo alla prova da fonti esterne? È mai stato usato davvero? Ne è stato certificato in qualche modo il funzionamento? Se si tovasse una fonte indipendente per le affermazioni "Questi rilevatori fanno parte dell'equipaggiamento standard di più di 600 tra impianti sciistici, squadre di soccorso alpino e parchi in tutto il mondo" (affermazione molto potente... ) e "Molti produttori di indumenti ne mettono uno in una manica della giacca e un altro nella gamba opposta dei pantaloni. Alcuni fabbricanti di scarponi da sci li mettono anche in ogni stivale." (quali produttori e fabbricanti?) a mio avviso la pagina potrebbe diventare enciclopedica. --Achillu (msg) 10:31, 13 ago 2012 (CEST)
- Cancellare allo stato le affermazioni che varrebbero per un'enciclopedicità non sono provate e quindi non hanno valore.--Nonvedocheproblemace (msg) 11:08, 13 ago 2012 (CEST)
- Commento: è stato usato in vere operazioni di soccorso, vedere qui è abbastanza diffuso, se ne parla qui Lusum scrivi!! 12:12, 14 ago 2012 (CEST)
* Cancellare l'apparecchio potrà essere anche enciclopedico, ma allo stato la voce è una RO e su wiki non ci possono stare. Migliorare un po' la voce e aggiungere fonti autorevoli e poi se ne riparla. --Sax123 (msg) 14:00, 15 ago 2012 (CEST)
- Commento: intanto vorrei ricordare che sarebbe buona norma avvisare il progetto competente così da permettere agli utenti esperti in materia di intervenire (non è che tutti stanno sempre a controllare le PDC). Comunque il sistema RECCO è da parecchi anni uno degli strumenti più usati per il soccorso in valanga, probabilmente si colloca al terzo posto dopo l'arva e le unità cinofile. Ormai temo che sia troppo tardi per salvare la voce dato che ho poco tempo per andarmi a cercare le fonti (che comunque ci sono, ad esemio ad una primissima ricerca saltano fuori il Servizio Valanghe Italiano del CAI e il sito di Montagna Sicura) e lavorare sulla voce, che quindi penso di ricreare in futuro. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:33, 16 ago 2012 (CEST)
- Ah, e ovviamente ne parlano anche il soccorso alpino e l'AINEVA. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:44, 16 ago 2012 (CEST)
- Commento: Suggerisco di prolungare, alla luce dei commenti di Rupert.--Bramfab Discorriamo 10:51, 17 ago 2012 (CEST)
- Commento: Se si vuol prolungare la discussione per dare modo di sistemare la voce per me va bene. Una cosa, come si diceva più su, il prodotto appartiene ad una categoria generica non identificata con il suo marchio commerciale? Es. è un tipo di ARTVA (Apparecchio di ricerca in valanga)? Perché in quel caso sarebbe meglio creare una voce per la tipologia di apparecchio ed eventualmente (se è il caso) menzionare quel particolare prodotto di sfuggita, insieme eventualmente agli altri della categoria, piuttosto che fargli una voce-brochure dedicata. --IndyJr (Tracce nella foresta) 11:47, 17 ago 2012 (CEST)
- Commento: Favorevole a prolungare, non solo per quanto ha scritto Rupert ma per tutto ciò che è venuto fuori nella discussione. Mi son fatto l'idea che è uno strumento usato, anche se qualcuno ne mette in dubbio l'effettiva utilità in quanto strumento "passivo". Certo è che la voce andrebbe riscritta completamente, quindi non vedrei la cancellazione in modo negativo; l'importante è che la motivazione della cancellazione sia chiara ("scritta in tono promozionale") in quanto comincio a pensare che l'enciclopedicità dello strumento potrebbe essere provata. L'idea di una voce unica mi piace. --Achillu (msg) 14:12, 17 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Non è un ARVA ma una tecnologia diversa. Ares (msg) 18:02, 17 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 17 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di venerdì 24 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
--Ares (msg) 13:04, 18 ago 2012 (CEST)
- Contrario I problemi evidenziati non sono per nulla stati superati e men che meno si registra consenso per il mantenimento. A margine, un ARVA è un Apparecchio di ricerca in valanga, il che significa che serve a cercare le persone sotto una valanga, come del resto questo; questo ha una tecnologia diversa? si inserisca nella voce Apparecchio di ricerca in valanga una descrizione della tecnologia (non del prodotto) con un semplice accenno al produttore ed al marchio, al pari di quanto fatto nella voce per i produttori degli altri ARVA, preferibilmente con fonti terze e addidabili.--Frazzone (scrivimi) 15:13, 18 ago 2012 (CEST)
- Solo per chiarire, il RECCO non è un ARVA. L'ARVA (o ARTVA) è un trasmettitore/ricevitore radio con frequenza dedicata in grado di emettere un segnale radio non direzionale e di ricevere il segnale di un apparecchio analogo, così da localizzarne la posizione, usato principalmete per l'autosoccorso (cioè direttamente dai compagni del travolto). Il RECCO è una minuscola piastrina, che viene inserita negli abiti, in grado di riflettere il segnale direzionale di un rilevatore (una sorta di radar) usato dai soccorritori. La tecnologia e l'uso di ARTVA e RECCO sono completamente diversi. Fra l'altro segnalo che la Colmar (una delle più note marche di abbigliamento da sci) inserisce il riflettore recco nei suoi prodotti (fonte catalogo 2012) così come la Nike (ora non ritrovo il catalogo originale, ma se scrivi "Nike Acg Recco" su google ti escono decine di siti di vendita). È soltanto uno degli innumerevoli casi in cui un prodotto ha preso il nome del marchio che per primo (e finora unico) lo ha prodotto e commercializzato. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:40, 18 ago 2012 (CEST)
- Che sono tecnologie diverse l'ho capito (non sono un alpinista, ma fin lì ci arrivo) ma resta un aggeggio per trovare gente sotto la neve e "ARVA" rimane un nome generico che, secondo me, può comprendere anche questo, ammesso e non concesso che non ne abbia uno che non sia un marchio (Apparecchio di ricerca in valanga a riflessione d'onda a fronte di Apparecchio di ricerca in valanga a ricezione d'onda magari? In fondo la differenza sta soltanto nel trasmettitore, che da un lato è sulla vittima e dall'altro in mano al soccorritore). Una penna stilografica serve per scrivere, può essere a serbatoio con pistone o a cartuccia; sono due tecnologie diverse, ma sempre un aggeggio per scrivere con pennino e riserva di inchiostro rimane in entrambi i casi.--Frazzone (scrivimi) 18:49, 18 ago 2012 (CEST)
- P.S. In che senso gli usi sono completamente diversi? Quelli del Soccorso alpino l'ARVA non lo usano perché è per "Autosoccorso"?--Frazzone (scrivimi) 18:52, 18 ago 2012 (CEST)
- Il fatto che non si trovi il "nome comune" di questo oggetto è forse dovuto al fatto che, al momento, lo si chiama con il suo nome proprio. Non vorremo mica trovargliene uno noi, vero? :P
- Ogni riferimento all'ARVA è invece improprio. Servono tutti e due a trovare la gente sotto la neve, vero, e ARVA è l'acrconimo di "apparecchio di ricerca in valanga", vero... ma ovviamente non tutti gli "oggetti che da oggi in poi saranno inventati per cercare la gente sotto le valanghe" (comprese sonde, pale, apparecchi elettronici e unità cinofile) potranno essere classificati come ARVA! Ad esempio, l'ABS è il Sistema anti bloccaggio, ma se io domani inventassi un sistema completamente diverso per impedire il bloccaggio delle ruote, non sarebbe ovviamente corretto metterlo nella stessa voce perché "servono entrambi a non far inchiodare l'auto".--DoppioM 01:21, 19 ago 2012 (CEST)
- Non serve che gli troviamo noi un nome, basta usare quello che descrive ciò che fa, ovvero Apparecchio di ricerca in valanga. Dopo di che, ribadito il concetto, da me più volte espresso, che è necessario alzare e di molto l'asticella dell'enciclopedicità per aziende e prodotti e che, se invece si intende aprire indiscriminatamente a questi contenuti, basta dirlo e proporre nelle sedi opportune un aggiornamento dei criteri, mi ritiro e vado a fare altro di più utile per il Progetto (quello con la P maiuscola) che rimane un'Enciclopedia (anche quello con la E maiuscola).--Frazzone (scrivimi) 09:58, 19 ago 2012 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con DoppioM sulla questione per i motivi che ha esposto. L'acronimo ARVA è nato quando la tecnologia era solo quella di un emettitore; il sistema RECCO è attualmente l'unico che si basa su un riflettore, non sembra avere un nome comune per adesso. Se si decidesse di mantenere la voce RECCO (e comincio a pensare che, verificate le questioni di Colmar e Nike, si possa considerarla enciclopedica) andrà ovviamente specificato nella voce Apparecchio di ricerca in valanga la precisazione della tecnologia usata. --Achillu (msg) 10:43, 19 ago 2012 (CEST)
- Frazzone, Apparecchio di ricerca in valanga è suo nome proprio. Ribadisco l'esempio dell'ABS: Sistema anti bloccaggio è il suo nome proprio: non identifica tutti i sistemi anti bloccaggio, ma quello con la ruota dentata & Co. Se io inventassi un sistema anti bloccaggio spalmando del burro sul disco del freno, non potresti certo parlarne sotto "Sistema anti bloccaggio"!--DoppioM 11:53, 19 ago 2012 (CEST)
- No, ARVA non è assolutamente un nome generico, indica un apparecchio ben preciso. Se vai in un negozio e chiedi un ARVA non ti danno un generico apparecchio per la ricerca dei travolti (anche la sonda e la pala, per esempio, sono apparecchi per la ricerca dei travolti in valanga), ti danno un dispositivo ben preciso. La differenza d'uso sta nel fatto che quando c'è un travolto i suoi compagni usano il proprio ARVA (ognuno ne ha uno) per cercarlo ed estrarlo (questa si definisce una manovra di autosoccorso, perché viene eseguita direttamente dal compagno della vittima, e non dai soccorritori), mentre il rilevatore RECCO viene usato dai soccorritori (soccorso alpino, vigilanza piste ecc.) che arrivano sul posto in un secondo momento. Di Apparecchi per la ricerca in valanga ne esistono tanti, ma non sono tutti ARVA, l'ARVA è una cosa ben precisa. Non troverai mai scritto "vittima estratta grazie all'ARVA", quando invece è stato usato un RECCO o viceversa. Il RECCO viene chiamato col nome proprio semplicemente perché questo ormai è entrato nell'uso comune, come la "biro", o gli "scottex" o lo "scotch". È il suo nome e non ne esistono altri. Se e quando esisteranno altri nomi più "generici" si penserà ad inserirli. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:21, 19 ago 2012 (CEST)
- Frazzone, Apparecchio di ricerca in valanga è suo nome proprio. Ribadisco l'esempio dell'ABS: Sistema anti bloccaggio è il suo nome proprio: non identifica tutti i sistemi anti bloccaggio, ma quello con la ruota dentata & Co. Se io inventassi un sistema anti bloccaggio spalmando del burro sul disco del freno, non potresti certo parlarne sotto "Sistema anti bloccaggio"!--DoppioM 11:53, 19 ago 2012 (CEST)
- Mi trovo d'accordo con DoppioM sulla questione per i motivi che ha esposto. L'acronimo ARVA è nato quando la tecnologia era solo quella di un emettitore; il sistema RECCO è attualmente l'unico che si basa su un riflettore, non sembra avere un nome comune per adesso. Se si decidesse di mantenere la voce RECCO (e comincio a pensare che, verificate le questioni di Colmar e Nike, si possa considerarla enciclopedica) andrà ovviamente specificato nella voce Apparecchio di ricerca in valanga la precisazione della tecnologia usata. --Achillu (msg) 10:43, 19 ago 2012 (CEST)
- Non serve che gli troviamo noi un nome, basta usare quello che descrive ciò che fa, ovvero Apparecchio di ricerca in valanga. Dopo di che, ribadito il concetto, da me più volte espresso, che è necessario alzare e di molto l'asticella dell'enciclopedicità per aziende e prodotti e che, se invece si intende aprire indiscriminatamente a questi contenuti, basta dirlo e proporre nelle sedi opportune un aggiornamento dei criteri, mi ritiro e vado a fare altro di più utile per il Progetto (quello con la P maiuscola) che rimane un'Enciclopedia (anche quello con la E maiuscola).--Frazzone (scrivimi) 09:58, 19 ago 2012 (CEST)
- Solo per chiarire, il RECCO non è un ARVA. L'ARVA (o ARTVA) è un trasmettitore/ricevitore radio con frequenza dedicata in grado di emettere un segnale radio non direzionale e di ricevere il segnale di un apparecchio analogo, così da localizzarne la posizione, usato principalmete per l'autosoccorso (cioè direttamente dai compagni del travolto). Il RECCO è una minuscola piastrina, che viene inserita negli abiti, in grado di riflettere il segnale direzionale di un rilevatore (una sorta di radar) usato dai soccorritori. La tecnologia e l'uso di ARTVA e RECCO sono completamente diversi. Fra l'altro segnalo che la Colmar (una delle più note marche di abbigliamento da sci) inserisce il riflettore recco nei suoi prodotti (fonte catalogo 2012) così come la Nike (ora non ritrovo il catalogo originale, ma se scrivi "Nike Acg Recco" su google ti escono decine di siti di vendita). È soltanto uno degli innumerevoli casi in cui un prodotto ha preso il nome del marchio che per primo (e finora unico) lo ha prodotto e commercializzato. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:40, 18 ago 2012 (CEST)
- Discordo completamente dalle posizioni di Frazzone: 1) non è un ARVA 2) non è una voce pubblicitaria ma descrittiva di un oggetto. Se non ti piace il fatto che non esista un altro nome dell'oggetto non è che possiamo inventarcelo noi: tutte le altre Wikipedia usano lo stesso nome perché il nome è quello. Se non vedi le differenze fra una voce che parla di un prodotto (esempio LaserWriter 4/600 PS, Nokia 700) e questa che descrive una tecnologia (vedi le informazioni significative contenute nei paragrafi storia e funzionamento che non vedo perché cancellare e che sono diverse da quelle relative all'ARVA quindi non possono essere spostate lì) allora non vedo come spiegartelo. Se un'azienda inventa un prodotto gli dà un nome proprio (vedi iPad o Kensington Security Slot) e capita che questo nome diventi un nome comune (nel caso dell'iPad c'è il nome comune tablet, nel secondo caso un nome comune non c'è). Anche ammesso che vogliamo sostituire i nomi usati dalla gente con dei nomi neutri (e già questo mi sembra lontano dagli scopi di Wikipedia) dovremmo poi inserire dei redirect che portino le persone dal nome commerciale comunemente usato al lemma enciclopedico descrittivo di nuova invenzione che non ha un uso nella società. Non mi pare che abbia senso.
A margine ribadisco che questo sistema di discussioni senza votazioni nelle procedure di cancellazione è dispersivo e sfiancante. Ares (msg) 12:30, 19 ago 2012 (CEST)
- La voce è stata aggiornata. Inserite parecchie fonti (alcune parecchio autorevoli), fugati tutti i dubbi di promozionalità della voce nonché di non enciclopedicità del prodotto. A questo punto il mio arere è sicuramente di Mantenere la voce. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:51, 19 ago 2012 (CEST)
- Mantenere: la tecnologia è IMHO enciclopedica, e le informazioni inserite (e fontate) dimostrano che di cose da dire ce ne sono, pur senza toni promozionali. Considerando che molte delle obiezioni erano sui toni promozionali e sull'assenza di fonti, direi che questo argomento può considerarsi chiuso. I dubbi sull'enciclopedicità, invece, spero possano essere dipanati proprio alla luce delle fonti. A margine, segnalo un suggerimento in pagina di discussione della voce, che vedrò di approfondire ed inserire in voce.--DoppioM 16:00, 19 ago 2012 (CEST)
- Mantenere: dispositivo ampiamente conosciuto in ambito sciistico e alpinistico. Vanno tuttavia tolti dalle fonti siti personali e promozionali (che inoltre non aggiungono nulla alle fonti già presenti): trekkinglab.com e obiettivoneve.it. Come ho scritto nella pagina di discussione è assolutamente da creare una sezione "Limiti del sistema" dove sottolinere il fatto che il sistema RECCO non permette l'autosoccorso, argomento fondamentale nel seppellimento da valanga. Nella sezione limiti aggiungerei anche i problemi di schermatura, motivo per il quale se ne consiglia l'utilizzo sui lati opposti del corpo. --Rotpunkt (msg) 16:19, 19 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Sono due sistemi diversi. l'Artva viene portato, mi pare, soprattutto dagli specialisti. Il RECCO invece può (potrà) essere considerato di base e diventerà praticamente obbligatorio per la sua estrema semplicità, praticamente un sottile foglietto inseribile ovunque (indumenti, scarpe, tasche) o addirittura può identificarsi nello stesso biglietto di ingresso all'impianto. Il suo uso generalizzato può far sì che lo si porti senza nemmeno saperlo. Brillante, anzi grande, invenzione dell'ingegno umano. --Superzen (msg) 21:17, 19 ago 2012 (CEST)
--Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:48, 21 ago 2012 (CEST)
- Favorevole dopo l'aggiornamento l'enciclopedicità è evidente. --Sax123 (msg) 08:00, 24 ago 2012 (CEST)
- Favorevole mi sembra che i dubbi che avevo espresso siano stati risolti. --Achillu (msg) 09:14, 24 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 13:22, 25 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Cantante di cui si dichiarano due album ma che, leggendo la voce, non sono album solisti ma solo album a cui lei ha collaborato. Anche la carriera descritta non presenta alcuna rilevanza né alcuna realizzazione significativa. Al limite del C4 per non enciclopedicità, ripropongo comunque qua.--L736El'adminalcolico 12:50, 8 ago 2012 (CEST)
- Da C4, anche le immagini inserite sono chiaramente violazione di copyright. --Tartufo (msg) 12:57, 8 ago 2012 (CEST)
- Assolutamente C4, molte informazioni hanno un tono leggermente promozionale e le immagini sono in violazione di copyright (basti vedere quella principale inserita nel Template). --SuperVirtual (msg) 13:51, 8 ago 2012 (CEST)
- Ho rimosso le immagini dalla voce e le ho segnalate su Commons come violazione di copyright (avendonbe peraltro trovato la fonte). --Harlock81 (msg) 14:35, 8 ago 2012 (CEST)
- Va creata la voce Addiction Crew facendo diventare questa redirect. qui qualche spunto. --Alfio66 21:32, 8 ago 2012 (CEST)
- Quoto Alfio66. --Tartufo (msg) 21:35, 8 ago 2012 (CEST)
- C4, io segnalo e linko la discussione --Welovedeedeeramone (msg) 22:04, 14 ago 2012 (CEST)
- Quoto Alfio66. --Tartufo (msg) 21:35, 8 ago 2012 (CEST)
- Va creata la voce Addiction Crew facendo diventare questa redirect. qui qualche spunto. --Alfio66 21:32, 8 ago 2012 (CEST)
- Ho rimosso le immagini dalla voce e le ho segnalate su Commons come violazione di copyright (avendonbe peraltro trovato la fonte). --Harlock81 (msg) 14:35, 8 ago 2012 (CEST)
La voce viene cancellata in immediata per "C4". La procedura viene chiusa e protetta.--DoppioM 23:39, 14 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
La voce allo stato è un lungo elenco quasi completamente senza fonti di malati di sclerosi laterale amiotrofica (e non solo, dal momento che c'è anche la polineuropatia, che con la SLA ha ben poco da fare). Inconcepibile l'ultima frase, che associa, non si sa con quali voli pindarici, una malattia neurodegenerativa come la SLA a malattie oncologiche quali la leucemia. Mancano d'altra parte riferimenti scientifici d'obbligo in voci del genere, in assenza dei quali la faccenda si configura come una grande ricerca originale. L'unico dato è la presunta maggiore incidenza della malattia nei calciatori italiani, dato che è ancora dibattuto. La correlazione con fattori esogeni è ancora nel campo delle ipotesi, mentre il dato fondamentale è che è stato dimostrato che la maggior parte dei casi di SLA è di origine genetica. Allo stato attuale, in assenza di fonti scientifiche attendibili e verificabili, credo che tutta la vicenda non meriti più di una menzione nella voce principale; certamente non una voce a sé stante come questa. --Aplasia 13:40, 8 ago 2012 (CEST)
- Mantenere uno ammalato di SLA va citato in una voce a sè stante--80.180.173.196 (msg) 23:05, 8 ago 2012 (CEST)
- Cancellare concordo con Aplasia. --Adert (msg) 23:56, 8 ago 2012 (CEST)
- Non è in corso nessuna votazione. Detto ciò, a mio parere trattasi di Ricerca Originale, quindi la voce è da cancellare. --Aleksander Šesták 22:36, 10 ago 2012 (CEST)
- Ero indeciso se aprire la procedura, il problema non è se sia reale o no la connessione tra fattori esterni o sla, ma semplicemente se sia enciclopedica la voce (altrimenti possiamo anche cancellare voci come scie chimiche o nessie) e al momento credo che ci sia ancora troppa poca roba: vengono citati diversi articoli che non mi sembra che parlino di tale collegamento, forse il libro " Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano" ma a quanto o capito il libro parla di doping in generale. Troppo poco.--Limonadis (msg) 01:19, 11 ago 2012 (CEST)
- Hai perfettamente ragione. In pratica ciò che c'è è un dato sulla presunta maggiore incidenza di malattia nei calciatori italiani e un'indagine che, in dieci anni di ipotesi (doping? pesticidi?), non pare aver portato a niente. Abbastanza per un riferimento nella voce generale, ma troppo poco per una voce a parte. Riguardo al libro, non l'ho letto, ma se realmente fa associazioni come questa come fonte è ben poco attendibile. --Aplasia 01:40, 11 ago 2012 (CEST)
- Ero indeciso se aprire la procedura, il problema non è se sia reale o no la connessione tra fattori esterni o sla, ma semplicemente se sia enciclopedica la voce (altrimenti possiamo anche cancellare voci come scie chimiche o nessie) e al momento credo che ci sia ancora troppa poca roba: vengono citati diversi articoli che non mi sembra che parlino di tale collegamento, forse il libro " Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano" ma a quanto o capito il libro parla di doping in generale. Troppo poco.--Limonadis (msg) 01:19, 11 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:35, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Volantino promozionale per un' associazione di interesse puramente locale, non rilevante a livello enciclopedico per altri motivi. --PandeF (msg) 14:09, 8 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:31, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Scrittrice apparentemente poco nota: libri pubblicati con casa editrice minore (con 14 libri in catalogo, e priva di sito), premi minori, nessun riscontro sulla stampa nazionale. A questo si aggiunge un forte dubbio di promozionalità, ravvisabile sia nella voce che nella pagina di discussione. --Dedda71 (msg) 14:34, 8 ago 2012 (CEST)
- Il forte dubbio sulla promozionalità della voce (che già avevo ravvisato io, quando ho apposto il template {{E}}), è ulteriormente rafforzato dalle proteste, a tratti minacciose, apparse nella discussione della voce a firma di persone che paiono commercialmente interessate al mantenimento della stessa. Se emergessero esplicite minacce legali, prego gli amministratori di procedere in immediata con la cancellazione. --Spinoziano (msg) 17:17, 9 ago 2012 (CEST)
Gentile amministratori, come abbiamo scritto varie volte voi siete gli amministratori e potete agire come volete sulla pagina in questione. Abbiamo unicamente puntualizzato dei punti importanti, perché nelle vostre motivazioni per la cancellazione della pagina avete affermato cose false. Brevemente. 1. Casa editrice: la casa editrice di M&L NON è più la Passepartout da un anno e mezzo. Vi chiediamo nuovamente di cambiare la motivazione della cancellazione. Con queste affermazione violate il diritto di copyright della saga. 2. Stampa nazionale: avete affermato nella motivazione che non vi è nessun riscontro sulla stampa nazionale. Della Nicastro e della sua tesi hanno parlato: TG1, Corriere dello Sport, Tuttosport, televisione svizzera italiana, etc. Della Nicastro e della sua saga: RaiDue, Ansa, AdnKronos, Il Velino, La Repubblica, Il Messaggero, Libero, Il Giornale, L’Unità, Il Secolo d’Italia, Il Giornale di Sicilia, La Rivista dei Libri, Leggere:Tutti, Siti, etc.
Qualcuno di voi aveva richiesto la commissione del Premio Ghirada Stefano Benetton. Eccola: dott. Massimo Benetton, dott. Marco Canigiani, dott. Emilio Lippi, dott. Angelo Motta, dott.ssa Marcella Artaldi, dott. Pier Giorgio Zavarise. Segretario: Pierluigi Tagliaferro.
Per quanto riguarda la promozionalità, se la pagina appare tale potete cambiarla come volete. L’idea di farla è stata di un M&L-Maniac. Noi abbiamo solo contribuito per renderla il più corretta e verificabile possibile. Se ci sono errori di forma, potete tranquillamente cambiarla.
Nel ringraziarvi dell’attenzione, sicuri che cambierete le motivazioni da voi addotte per la cancellazione, vi chiediamo, se possibile, di passare dalla cancellazione tacita alla richiesta di un consenso di tutti gli amministratori.
Rebecca Altoviti — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.23.210.159 (discussioni · contributi).
Gentili amministratori,
sto seguendo da qualche giorno la discussione che si è aperta su questa pagina e sono sbalordito.
Ho letto che ritenete la voce non enciclopedica poiché non è edita da una grande casa editrice.
E' una ragione bizzarra per una enciclopedia che pretenderebbe di essere libera e che dovrebbe
invece diffondere la cultura a tutti i livelli; pretendere che uno scrittore per essere degno del
vostro interesse debba essere edito da una grande casa editrice risponde alle logiche dei grandi
circuiti commerciali, che non dovrebbero appartenere, a mio giudizio, ad una iniziativa libera
e indipendente.
Parlate di volontà promozionali e anche questo mi sembra bizzarro.
Parlare di un autore contemporaneo, in attività, mettere quindi in luce le sue opere con un fine culturale e
divulgativo, comporta certamente per lo stesso scrittore una maggiore visibilità, e quindi una involontaria
promozione per le sue opere, ma questo è normale e inevitabile. Anche giusto. Qualunque iniziativa che mi fa
conoscere nuovi autori, anche e soprattutto estranei ai grandi circuiti, la ritengo meritevolissima.
Dovreste volervi distinguere dagli altri, altrimenti siete solo un altro sito che parla esclusivamente degli
scrittori prodotti dalle "majors" dell'editoria come Eco, Camilleri, Maraini e così via.
E in ogni modo, elencare le opere anche di uno di questi autori che vanno per la maggiore, con trame e quant'altro,
anche se fatto con intento divulgativo ha comunque un innegabile risvolto promozionale anche se non voluto.
Dire "il tale autore ha pubblicato nel 2012 il tal romanzo con la tal trama" non pensate che possa promuovere la
tal opera, a prescindere da chi l'ha scritta? Torniamo all'inizio allora. La differenza la fa solo la potenza dell'editore.
Leggo qualche riga sopra che ravvisate addirittura minacce legali nella discussione.
Qui sotto, in campo giallo, è scritto che la responsabilità civile e penale del contributo
è di chi scrive. Giusto. Quindi anche degli amministratori. Avete la stessa responsabilità.
Nel corso della discussione avete più volte palesemente messo in dubbio le parole dell'autrice
quando è intervenuta in prima persona. Anche dare del bugiardo a qualcuno ci pone di fronte alle nostre responsabilità.
Ogni nostra azione può comportare delle conseguenze se non è consona.
A tal proposito sarebbe corretto omettere nomignoli, abbreviazioni e nicks e firmare con nome e cognome.
Concludo dicendo che come utente da lunga data di Wikipedia sono molto deluso dal comportamento, dal tono
e dagli atteggiamenti degli amministratori.
E sono deluso dal fatto che vogliate marginalizzare le piccole realtà, soprattutto nel campo culturale,
che invece avrebbero bisogno estremo di essere portate alla ribalta.
In special modo da chi rivendica libertà e indipendenza. Non è forse nata su queste basi Wikipedia?
Naturalmente vi chiedo, sicuro di rimanere inascoltato, di non cancellare la voce oggetto della discussione.
Andrea Volpe. Roma — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 217.221.16.98 (discussioni · contributi).
- "piccole realtà che invece avrebbero bisogno estremo di essere portate alla ribalta": è proprio questo il nocciolo del problema, grazie per averlo sottolineato con tanta efficacia. Rispetto ai quotidiani nazionali, è possibile avere qualche link? Nei motori di ricerca di repubblica non c'è nulla, mentre c'è un riferimento nell'Unità, ma solo nell'edizione di Firenze, per la festa del gatto di Fiesole. Un breve riferimento ad una presentazione a Enna in Adn Kronos. Non c'è altro? I criteri richiedono "recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale".
- Può essere utile una rilettura dei criteri di enciclopedicità specifici (basta cliccare qui): --Dedda71 (msg) 18:24, 10 ago 2012 (CEST)
Gentile Dedda71, possiamo mettere i link, sperando, però, che mettendoli non ci accusiate nuovamente di promozionalità.
Risponde ai messaggi, ma non cambia il punto principale che le abbiamo chiesto di cambiare, ossia che siamo editi dalla Passepartout Edizioni. NON siamo più editi da quella casa editrice. Può cambiare questa affermazione, per cortesia? E' la sesta volta che lo scriviamo - state ledendo i diritti di copyright con questa affermazione. Grazie.
Ecco alcuni dei link che chiede. AchabLibri: http://www.ilmondodimauroelisi.it/Notizie%2002-2007.htm La Repubblica: http://www.ilmondodimauroelisi.it/Notizie%2060-2008.htm Canale Arturo: http://www.ilmondodimauroelisi.it/Notizie%2001-2011.htm Siti: http://www.ilmondodimauroelisi.it/Notizie%2003-2010.htm
Di Ansa e AdnKronos non esistono link. Sono notizie battute dall'agenzie e poi riprese. Ad ogni modo la notizia Ansa risale al 09 maggio 2007 e si intitola Viaggi ed intrighi nei luoghi Unesco. L'AdnKronos ha battuto notizie molto spesso, dal lancio avvenuto ad aprile 2007 fino all'ultima battuta finora (in 2 parti) , avvenuta a giugno 2012 in occasione dell'evento svolto a Brescia.
Ad ogni modo, come già scritto potete trovare parte della rassegna stampa (ossia quella dell'ultimo anno e mezzo) a questo link http://www.ilmondodimauroelisi.it/Rassegna%20Stampa.htm . Qui se aprite i files riscontrate anche molte delle battute dell'ADNKronos, Il Giornale di Sicilia, Il secolo d'Italia, Il Giornale, Libero, Latina Oggi, e moltissimi altri ancora.
Non esistono link al Corriere dello Sport o TuttoSport 2000 e 2001 (i riferimenti agli articoli sono riportati sulla pagina Wikipedia). Non potendo mettere scansioni qui, non ci è possibile mandarvi ulteriori informazioni in questa sede a meno che non ci indichiate come fare. Anche del servizio del Tg1 delle 20.00 del 4 aprile 2000 firmato da Donatella Scarnati non ci sono link. Abbiamo la registrazione. Ma come possiamo farvela avere?
In attesa di un suo favorevole riscontro, rinnoviamo la richiesta che si passi dalla cancellazione tacita a quella consensuale. Grazie
Rebecca Altoviti
PS Ulteriori fonti autorevoli che hanno parlato di Diletta Nicastro: Style.it, il sito della Condé Nast contenitore di testate quali Vanity Fair, Vogue, MySelf, Wired ed altre ha recensito il racconto Le ombre di Milos Olowski, secondo prequel al settimo incarico della saga Il mondo di Mauro & Lisi (http://www.ilmondodimauroelisi.it/RASS%20STAMPA%20MILOS%20OLOWSKI.pdf ).
Inoltre vi invitiamo a visionare a questo link http://www.youtube.com/watch?v=JSHhSsl-sL8&feature=autofb . Si tratta del servizio fatto da MeridianaNotizie sul progetto M&L a Roma della primavera 2011, in cui il Sovrintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli parla con parole estremamente positive di M&L e dell'autrice. Giusto per avere idea di tutto quello che la saga sta portando avanti in Italia e del sostegno, l'approvazione e la critica di persone dal forte peso specifico nella cultura in Italia.
Commento: "piccole realtà che invece avrebbero bisogno estremo di essere portate alla ribalta". Ricordo che Wikipedia non è nè deve essere un mezzo attraverso cui ottenere visibilità. Invito a leggere: Wikipedia:Pagine promozionali o celebrative--PandeF (msg) 14:18, 14 ago 2012 (CEST)
Gentili amministratori, continuate a rispondere a tutti, ma non a chi vi dimostra con fatti che Diletta Nicastro ha già da anni la sua visibilità sui media nazionali e che come mezzi di promozionalità, come la chiamate voi, ha già un sito ufficiale aggiornato quotidianamente, una pagina FB e la pagina ufficiale di Twitter. Hanno parlato di Diletta Nicastro Ansa, AdnKronos, Tg1 di RaiUno alle 20, La Repubblica, Rivista Achab di RaiDue, Il Messaggero, Il Giornale, Libero OnLine, Il Secolo d'Italia, L'Unità, Il Velino, Corriere dello Sport - Stadio, TuttoSport e moltissimi altri media. Per non parlare che i lanci dei suoi libri o dei suoi concorsi hanno avuto patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Roma Capitale, Ufficio Unesco di Mantova e Sabbioneta, Legambiente Piazza Armerina e molti molti altri. Sono stati presentati i link a tali articoli o sono stati scritti riferimenti, ove non esistessero online. Tuttavia continuate a dire che nessuno ha mai parlato di Diletta Nicastro.
Discussione iniziata il 15 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di mercoledì 22 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di mercoledì 29 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata voce aggiornata, tolti tutte le trame dei libri e riassunte le sue pubblicazioni. Sono sette e hanno venduto più di un migliaio di copie, quindi credo che sia da considerare enciclopedica in quanto rispetta il punto 4 dei criteri dei libri ma anche i criteri per i scrittori. Viene citata molte volte sui quotidiani principali italiani, addirittura in un libro in lingua inglese. Enciclopedica. --Sax123 (msg) 18:31, 15 ago 2012 (CEST)
- Mantenere a seguito di aggiornamento la voce non è promozionale. E la scrittrice si occupa di un nobile tema, il Patrimonio Unesco. --Gabrielemex (msg) 23:07, 15 ago 2012 (CEST)
- Cancellare, attivita' che non arriva alla enciclopedicita', (il valore dei soggetti su cui scrive non e' in discussione, ma non contribuisce al giudizio su chi ne scrive, e sopratutto non scrive del patrimonio UNESCO, ma lo utilizza come scenario per i suoi racconti). Libri che "hanno venduto più di un migliaio di copie", ossia nulla, e con case editrice non rilevante (neppure si trova un suo sito in rete). Voce promozionale visto anche il tipo di immagine e l'autrice del suo caricamento.--Bramfab Discorriamo 10:16, 16 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Il soggetto permane non enciclopedico. Gli interventi dichiarano la pagina come promozionale. Non credo ci sia da aggiungere altro. --Umibozo -- Scrivimi! 11:49, 16 ago 2012 (CEST)
- Cancellare i risultati dell'attività per cui dovrebbe comparire in wikipedia non appaiono garantirle enciclopedicità. La presenza su testate giornalistiche online ecc. testimonia di un'intensa attività promozionale che il soggetto e chi si occupa del suo marketing hanno tutto il diritto di portare avanti altrove (e con i migliori auguri per la riuscita dell'operazione), non qui. La cosa non dovrebbe essere scambiata per enciclopedicità: "Viene citata molte volte sui quotidiani principali italiani" risulta un po' campata in aria. Invito a fare maggior attenzione quando si parla di viventi impegnati nel raggiungimento della notorietà e a una maggior sensibilità al tema dell'enciclopedicità: qui si compare a notorietà acquisita e rilevanza futura certa dell'attività (ricordo la pseudoregola dei 10 anni, può essere d'aiuto).--Shivanarayana (msg) 12:01, 16 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Per le ragioni già espresse da chi mi precede. Migliaia di copie vendute sono poche ed inoltre con Case editrici non di primissimo piano. Molto sapore promozionale (visti anche i lunghi interventi di estranei piovuti in questa pagina ed quella di discussione). Per adesso l'inserimento mi appare prematuro. --Ricce (msg) 17:28, 16 ago 2012 (CEST)
- Cancellare La voce non rispetta i criteri enciclopedici di it.wiki. --Veneziano- dai, parliamone! 00:43, 17 ago 2012 (CEST)
--Umibozo -- Scrivimi! 08:43, 17 ago 2012 (CEST)
- Favorevole --Ricce (msg) 19:25, 17 ago 2012 (CEST)
- Favorevole a Cancellare--AndreaFox bussa pure qui... 11:50, 18 ago 2012 (CEST)
- Favorevole a Cancellare, per i motivi già espressi sopra. Ho richiesto più volte i link ai quotidiani nazionali, ed ho cercato io stessa, am senza trovare nulla. --Dedda71 (msg) 12:29, 20 ago 2012 (CEST)
- Commento: . Gentile Dedda71, gentili utenti tutti, mi permetto di rispondere perché avete posto delle domande a cui avete richiesto delle risposte e ci permettiamo di farlo per far sì che la discussione risulti completa di tutti gli elementi. Avevamo già presentato dei link, ma forse non nella misura corretta. Speriamo che siano corretti ora!
Riferimenti alla tesi su Gianluca Vialli (tra gli altri): servizio al Tg1 ore 20.00 di Donatella Scarnati del 4 aprile 2000; Francesco Ufficiale, E Vialli è argomento di una tesi di laurea <<Corriere dello Sport>>, 5 aprile 2000, pag. 4; Alberto Pastorella, Vialli sfonda all'Università <<Tuttosport>>, 16 marzo 2001, pag.19. Il mondo di Mauro & Lisi: ne cito solo alcuni perché altrimenti verrebbe davvero troppo lungo (e già così lo è). Sottolineo anche che molti non sono linkabili perché i giornali, le tv o le agenzie stampa non hanno link. Ove possibile mettiamo i link alle scansioni dei giornali inseriti nella rassegna stampa del sito ufficiale della saga e di M&L (sperando di non essere promozionali, ma se volete leggerli non sappiamo come altro fare), in caso contrario mettiamo tutti i riferimenti possibili. RaiDue : rivista Achab Libri del 18 aprile 2007; Ansa : <<Viaggi e intrighi nei luoghi Unesco>>, 09-05-2007 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/Recensione%20Ansa%2009-05-2007.pdf), AdnKronos (tra gli altri) : 03 maggio 2012 <<Terremoto: a Roma L’Aquila tre anni dopo per non dimenticare>> http://www.ilmondodimauroelisi.it/RASS%20STAMPA%20GP2%20AQUILA%203%20ANNI.pdf; <<La saga Unesco ‘Il mondo di Mauro & Lisi’ arriva a Brescia parte 1 e parte 2>> 11 giugno 2012 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/RASS%20STAMPA%20BRESCIA.pdf); Il Velino: <<Libri, in uscita I segreti di Tallinn’ di Diletta Nicastro>>, 8 gennaio 2010; La Repubblica : << I fossili di Messel – La terza avventura >> 23 aprile 2008 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/repubblica_milano.jpg); La Repubblica (ed. Palermo e Bari) <<Libri: Nicastro a Enna presenta quinto capitolo saga Unesco>> 17 agosto 2010; Il Secolo d’Italia: Giorgia Castelli, <<Sabato Diletta Nicastro presenta il suo libro ‘I lillà di Padova’ – Incontro al Caffè Aquisgrana>>, 15 ottobre 2009, pag. 14 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/Secolo%20d'Italia%2015%20ottobre%202009.jpg); Il Giornale: <<Incontro con Diletta Nicastro>>, 25 ottobre 2009, pag. 51; Libero (on line): <<Libri: Diletta Nicastro alla libreria ‘Suspense’ di Roma>>, 03 marzo 2010; <<Libri: Nicastro a Enna presenta quinto capitolo saga Unesco>>, 17 agosto 2010; <<Roma: si è chiuso M&L progetto Municipio II per stimolare alla lettura>>, 7 giugno 2011 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/05%20RASS%20STAMPA%20CHIUSO%20M&L%20A%20ROMA.pdf); Il Giornale di Sicilia: <<Piazza, al via la tre giorni dedicata all’ambiente>>, 20 agosto 2010, pag. 22; << I mosaici armerini diventano ___location di un romanzo >>, 31 ottobre 2010; La Sicilia: Marta Furnari, << Premio letterario alla ‘Roncalli’ – Selezionato racconto al concorso ‘M&L a Villa del Casale’>>, 26 maggio 2011, pag. 36; La Gazzetta di Mantova: <<Alla scoperta del Patrimonio Unesco con Mauro& Lisi>>, 04 aprile 2010, pag. 37; La Voce di Romagna: <<Biblioteca, M&L incontra la Austen>>, 25 settembre 2010; Latina Oggi, Iunia Valeria Saggese, <<Una saga avvincente>>, 19 novembre 2011, pag. 41. Style.it: <<M&Lchandising – Le ombre di Milos Olowski>>, 16 febbraio 2012(http://www.ilmondodimauroelisi.it/RASS%20STAMPA%20MILOS%20OLOWSKI.pdf); Paper.li (portale in inglese): <<Braille stories: Autori al buio, sabato incontro finale con Diletta Nicastro e Padre Valerio di Carlo>>, 13 aprile 2012 (http://www.ilmondodimauroelisi.it/RASS%20STAMPA%20TERAMO.pdf); Rivista Siti: <<Avventure, Sciarade e misteri nel mondo Unesco>>, gennaio/marzo 2010, pag. 76-79. Vorrei infine aggiungere che i libri (e non i racconti) della Nicastro parlano del patrimonio Unesco, non lo utilizzano solo come scenario delle avventure. Il protagonista, Mauro Cavalieri, è un Ispettore Unesco e il mondo Unesco è descritto ampliamente. A testimonianza di questo vi è la prefazione a Il mistero di Lussemburgo (il primo romanzo della saga), scritta da Mario Vecchione, allora responsabile del Patrimonio Unesco in Italia; il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco al lancio de Il mistero di Lussemburgo, Il tesoro di Skara Brae (2007) e di Dio salvi il Gigante (2011) <<per l’alto valore dell’iniziativa>>; l’organizzazione dei concorsi M&L a Mantova e Sabbioneta (letterario) e Detective Camera – Uno scatto per M&L a Mantova e Sabbioneta (fotografico) in collaborazione con l’Ufficio Unesco di Mantova e Sabbioneta; la presenza di una recensione della saga su World heritage review (rivista internazionale) del 2008; etc. Scusate l’ampio spazio preso ma avete richiesto i link! Spero così di essere stata d’aiuto nel vostro lavoro di scelta. Se sono stata promozionale mi scuso. Non sapevo come altro fare. Grazie, Rebecca Altoviti.
- Rebecca Altoviti ->[http: // celticfc.forumfree.it/?t=42762278&st=45 Responsabile Media e Comunicazione 'Il mondo di Mauro & Lisi'] --Bramfab Discorriamo 12:47, 22 ago 2012 (CEST)
- Commento: Gentile Bramfab, che ero legata a 'Il mondo di Mauro & Lisi' non l'ho mai nascosto. Motivo per cui ho firmato il commento. Se avessi voluto nasconderlo non l'avrei firmato. Come scritto ci siamo permessi di rispondere ad una domanda gentilmente posta dall'amministratrice Dedda71. Erano stati richiesti dei link ai media nazionali che non avevate trovato su Google e ci siamo permessi di presentarli. Come scritto, mi auguro che questo risponda ai criteri di libertà di Wikipedia (vi è scritto che chiunque può partecipare alla discussione) e che viga il criterio della buona fede (tutto quello che viene riportato non è promozione, ma unicamente una risposta verificabile ad una domanda legittima espressa dall'amministratrice Dedda71). Qualora siano stati commessi degli errori ci scusiamo. Volevamo unicamente rispondere ad una domanda, come Dedda71 sicuramente potrà confermarvi. Rebecca Altoviti.
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso la pagina viene cancellata.--Mark91it's my world 00:31, 23 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Pagina incomprensibile (tant'è che nessuno è riuscita a categorizzarla per mesi) da aiutare da oltre due mesi. --PandeF (msg) 14:58, 8 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:28, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 2,9 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Voce da aiutare da aprile. --Gce (msg) 15:39, 8 ago 2012 (CEST)
MantenereSono autore primario, ma per la mancanza di competenza linguistica evito di modificare la voce. la voce italiana include la parte iniziale della inglese. Comunque lascio agli altri utenti a decidere.--Soroush (msg) 21:47, 8 ago 2012 (CEST)- Annullata apertura di consensuale con motivazione non valida (sarà pure la parte iniziale della voce inglese, ma sempre una "traduzione" incomprensibile resta). Sanremofilo (msg) 22:07, 8 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 9 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Sistemata quindi -> Mantenere. Mi permetto di aggiungere che questa pdc era più facilmente evitabile: si tratta di un grande scrittore persiano che aveva la sua brava voce già nell'enciclopedia britannica del 1911! Cliccando poi nella versione inglese vediamo perfino dei francobolli a lui dedicati. Il contenuto della voce come italiano non era incomprensibile e per correggere l'italiano ci e' voluto meno tempo di quanto ne serva per far partire una procedura PDC. Infine in pratica l'autore della voce ha chiesto aiuto, ma ... Inutile parlare di wikilove, di guide da riscrivere, tutorial, di avere iterfacce piu' friedly per non far allontanare i nuovo collaboratori, quando poi ... --Bramfab Discorriamo 15:20, 9 ago 2012 (CEST)
- Mantenere volevo intervenire, vedo che qualcuno mi ha preceduto, bene così, comunque, ora la pagina si salva vero?--Affranto (msg) 15:43, 9 ago 2012 (CEST)
- Mantenere. Bramfab ha già detto ciò che serviva dire. --F. (msg) 21:09, 9 ago 2012 (CEST)
- Mantenere. non so in quale stato fosse prima, ma ora sembra un decente stub di poeta enciclopedico. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:26, 10 ago 2012 (CEST)
- Mantenere A parte che questo è naturalmente scontato (anche prima, era semplicemente assurdo mettere in cancellazione questa voce), mi interessa riallacciarmi al discorso di Bramfab: è lecito far partire queste procedure così impunemente e clamorosamente? --Superzen (msg) 21:14, 10 ago 2012 (CEST)
-- AVEMVNDI ✉ 00:45, 13 ago 2012 (CEST)
- Interrotto La voce è stata aiutata e trasformata in un onesto abbozzo. Dal momento che l'enciclopedicità del soggetto non era in dubbio, sono venute a cadere le motivazioni di avvio e pertanto annullo la procedura. --Aplasia 00:50, 13 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 7,5 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce dall'enciclopedicità dubbia; template E apposto da Ottobre del 2010. --Gce (msg) 15:45, 8 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 14 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di martedì 21 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di martedì 28 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- La voce è stata aggiornata pubblicazioni importanti (con case editrici come questa, questa ecc...). I suoi studi sono ricordati ancora oggi ed erano molto importanti in quel tempo (anche i libri), vari articoli dal New York Times e anche in altri giornali. Le fonti fanno capire che è rilevante. Voce riscritta in parte e aggiunte fonti. --Sax123 (msg) 12:45, 14 ago 2012 (CEST)
- Cancellare voce migliorata ma il soggetto rimane non enciclopedico--Gabrielemex (msg)
- Ti rimando al primo punto della tabella qui a fianco, bisogna argomentare la propria posizione, non è una motivazione "non è enciclopedico", bisogna dire anche il perchè. --Sax123 (msg) 08:56, 15 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Ci sono delle pubblicazioni rilevanti e il soggetto è stato più volte citato da fonti importanti (ad esempio non è da tutti essere ripetutamente preso in considerazione dal NY Times). Inoltre grazie a Sax anche la voce è migliorata e le fonti sono evidenti.--GiaKa (msg) 23:18, 14 ago 2012 (CEST)
- Mantenere citazioni + pubblicazioni = enciclopedicità.--non vedo che problema c'è 11:30, 21 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta. --Narayan89 00:52, 22 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Disambigua allo stato attuale inutile: o si fa "seriamente" una lista di alluvioni del Po, altrimenti una disambigua così non serve a niente. La voce è ofrana; una delle due voci a cui rimanda è, a sua volta, una (ex) disambigua (che ora ho trasformato in redirect a Polesine#Alluvioni) che tratta non solo di alluvioni del Po ma anche di alluvioni dell'Adige. --Achillu (msg) 15:46, 8 ago 2012 (CEST)
- Aggiornamento: non è più orfana (puntata da Zibello); al limite, se si decidesse per la cancellazione, sarà meglio far puntare Zibello a una futura pagina Lista di alluvioni del Po. Inoltre ho scoperto che anche l'altra voce collegata a questa disambigua è a sua volta una disambigua, "malata" di recentismo e con un solo link azzurro... sarà da cancellare anche quella, mi sa. --Achillu (msg) 10:09, 9 ago 2012 (CEST)
Ehm...da policy le disambigue devono essere orfane...--151.67.223.163 (msg) 10:14, 9 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:25, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
CS come tanti altri, localismo bolognese.--I was young when I left home 15:50, 8 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:21, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,4 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
La procedura è stata annullata
Ricerca originale, mescola citazioni prese qua e là. La bibliografia sembra messa a caso e non ha alcun riferimento con la voce com'è scritta ora.--I was young when I left home 15:55, 8 ago 2012 (CEST)
- Annullata per motivazione errata: la bibliografia contiene i testi citati nelle note, e quindi neppure RO --Bramfab Discorriamo 15:42, 9 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Azienda come tante, l'affermazione di essere la più antica d'Italia non ha fonti. Qui non dice nulla del genere e il sito stesso dell'azienda non dice che è la più antica d'Italia! (e se lo fosse, lo direbbero, no?)--I was young when I left home 16:09, 8 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)
- Qui è definita come la più antica e grande d'Italia. Anche google restituisce diversi risultati. Direi che la voce è da tenere, anche considerando che opera da più di 100 anni.--Fire90 20:13, 8 ago 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 9 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Mantenere l'info sull'essere la prima in Italia è contraddittoria, però i 100 di vita come gelateria mi sembrano sufficienti per farla mantenere.--FENOMENALE!!!! 16:52, 9 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)
Commento: Di esercizi commerciali esistenti da 100 anni ce ne sono non pochi. Basta davvero? --80.181.63.90 (msg) 17:29, 9 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Azienda chiaramente antica, ma non per questo enciclopedica. Che sia la più antica d'Italia se lo dicono da soli, le fonti terze su questa affermazione sono totalmente assenti ed anche il link indicato da Fire porta ad una vecchia versione del loro sito e, guarda caso, dalla versione attuale tale affermazione è scomparsa.--Frazzone (scrivimi) 18:33, 9 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Considerato che questo signore è vissuto qualche annetto prima del 1880, dubito che l'affermazione "più antica gelateria d'italia" possa essere veritiera. --F. (msg) 21:12, 9 ago 2012 (CEST)
- Commento: Ho trovato questa fonte ANSA (se si va a vedere in fondo all'articolo si nota che l'autore è dell'Ansa) che attesta in modo abbastanza inequivocabile la rilevanza di questa gelateria (faceva torte per Hitler e Mussolini). Tuttavia la voce allo stato è impresentabile e inutile.--PandeF (msg) 12:46, 10 ago 2012 (CEST)
- Commento: Sì, ma il problema è sempre lo stesso. Rilevanza, ok. Ma che sono la più antica d'Italia se lo dicono da soli. Vedi, per esempio, a Palermo nel 1860 c'era già Ilardo. --F. (msg) 12:54, 10 ago 2012 (CEST)
Attenzione, il Cafè de Paris fu aperto a Parigi, non a Palermo, anche se il fondatore era siciliano. Quindi non è quella la prima gelateria in Italia.Pardon,non avevo letto la parte sotto! --PandeF (msg) 13:40, 10 ago 2012 (CEST)
- Commento: voce bruttina (molto bruttina) su azienda storica (oltre 130 anni). Non so se sia la più antica gelateria d'Italia ancora in attività. Certo da podio. Favorevole al mantenimento. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:24, 10 ago 2012 (CEST)
- Commento: . L'azienda (il cui nome corretto è "Palazzo del Freddo Giovanni Fassi" e non quello riportato nell'incipit della voce) è sicuramente enciclopedica in quanto operativa da 130 anni e quindi storica. La voce, allo stato, non riporta alcun dato di rilievo e, quindi, anche cancellandola nulla andrebbe perso.--Fire90 13:57, 10 ago 2012 (CEST)
- Commento: l'unico motivo per tenerla è il fatto che ha fornito mussolini, hitler e vittorio emanuele; tuttavia non si evince dalla voce, il fatto che abbia oltre un secolo è a mio avviso ininfluente, conosco dei locali aperti da così tanto ma che comunque non sono enciclopedici, sono dei normali bar ecc. inoltre se domani chiudesse avrebbe più interesse che sia stato tenuto aperto per tanto? --Limonadis (msg) 12:14, 11 ago 2012 (CEST)
- aggiungo anche che la voce è IMO promozionale su quattro righe due sono spese per indicare come trovare la gelateria. --Limonadis (msg) 12:16, 11 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Allo stato vedo poco da tenere --Sailko 17:09, 12 ago 2012 (CEST)
- Mantenere voce da aggiornare, ampliare, ma enciclopedia--Gabrielemex (msg) 23:31, 13 ago 2012 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ampliata la voce e aggiunte fonti. Gelateria molto nota, citata in molti libri e riviste con 130 anni di storia. --Sax123 (msg) 10:14, 15 ago 2012 (CEST)
- Commento: Che abbia servito il tale o il tal altro sono episodi e come tali di poco rilievo, mi ricorda un po' quelle targhe su tante case e locande d'Italia dove qui dormì Garibaldi. Non ultimo, in questo e casi simili, occhio alle fonti giornalistiche, che non possiamo sapere se sono redazionali o meno (e imho ne hanno tutta l'aria...). --Elwood (msg) 12:55, 15 ago 2012 (CEST)
- Commento: Se la si mantiene (ed IMHO sarebbe il caso) la si sposti a Palazzo del Freddo Giovanni Fassi. Sanremofilo (msg) 11:23, 16 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 23 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: Forse potrebbe starci ma dovrebbe essere ampliata e riscritta meglio (per esempio non è scritto subito in che città si trova e chi non conosce Roma non lo capisce bene, mancano le date dei trasferimenti, la frase Oltre a Roma, hanno aperto una filiale a Shangai senza soggetto ecc.). Mah! --Ricce (msg) 20:33, 17 ago 2012 (CEST)
Cancellare la supposta enciclopedicità mi sembra sempre un po' vaga; io sarei più per vederla come una voce promozionale per un'azienda che non ha niente di speciale.--Affranto (msg) 15:09, 21 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)- Mantenere. Non sarà paragonabile al Pedrocchi padovano, ma è comunque un pezzo di storia che io terrei. --Eva4 (msg) 20:05, 23 ago 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 24 agosto 2012
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 31 agosto 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Achillu (msg) 09:25, 24 ago 2012 (CEST)
- --Fire90 09:51, 24 ago 2012 (CEST)
- --Pạtạfisik 10:07, 24 ago 2012 (CEST)
- La sto ampliando con altre fonti e non ho ancora finito--Alexmar983 (msg) 22:56, 24 ago 2012 (CEST)
- Cotton Segnali di fumo 23:27, 24 ago 2012 (CEST)
- --Er Cicero 23:33, 24 ago 2012 (CEST)
- --Superzen (msg) 00:57, 25 ago 2012 (CEST)
- --Sanremofilo (msg) 06:17, 25 ago 2012 (CEST)
- e faccio veramente i complimenti ad Alexmar! --Sax123 (msg) 06:55, 25 ago 2012 (CEST)
- ma tu lo fai sempre, di ampliare, io quando mi va :) Ho aggiunto il portale "cucina" (per via delle storia della Algida e delle ricette, a questo punto i portali corrispondono a tre progetti che hanno tutti e tre un monitoraggio (Roma, economia, cucina) quindi in caso di fine procedura e spostamento chiederei di inserire un monitoraggio da parte di terzi. Ah, visto che la voce è oramai ben fontata, chiederei a qualcuno di Roma di fare una foto (ho segnalato anche al progetto:Roma, che non era stato avvisato). Se poi passasse mai di qua il proprietario, spero possa mettere il marchio su commons cosi da inserire l'infobox "azienda".--Alexmar983 (msg) 12:50, 25 ago 2012 (CEST)
- --Μαρκος 13:05, 25 ago 2012 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 13:14, 25 ago 2012 (CEST)
- Sarebbero altre le cose da rimuovere in questa enciclopedia... --LLodi (msg) 13:27, 25 ago 2012 (CEST)
- (un +1 a LLodi)--bois_guilbert (Dìcamisi) 20:04, 25 ago 2012 (CEST)
- La gelateria è effettivamente rinomata. La voce è ben fatta e ricca di riferimenti bibliografici --TableDark (msg) 09:14, 26 ago 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 17:48, 26 ago 2012 (CEST)
- --IlSignoreDeiPC (msg) 18:00, 26 ago 2012 (CEST)
--FENOMENALEstyle="color:#7cfc00">!!!! 16:35, 27 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)
- Limonadis (msg) 16:47, 27 ago 2012 (CEST)
--beatrice hochzeit 18:43, 27 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)--Geffe (msg) 16:52, 28 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)
- Vivo a Roma da anni e Fassi è un'istituzione, non una semplice gelateria. Piuttosto la voce va migliorata ulteriormente. --Ancelli (msg) 10:48, 29 ago 2012 (CEST)
- Bhe... con le fonti on line ne dubito, penso di averle saccheggiate tutte (a parte ovviamente il sito dell'azienda, ma sono stato scrupoloso nel non usarle "terze", anche se poi metà sono interviste ai proprietari...). Ne ho trovata una diversa che parla di franchising negli USA, ti aggiungo quella se vuoi. Io provvederei a cercare delle foto se sei/siete di Roma. Anche perché in tal caso la puoi mettere nelle voci "curiose", tra torte con la svastica (che per il momento avevo omesso), la fondazione della Algida (ebrei jugoslavi cittadini statunitensi che lavorano alla Croce rossa!), "telegelato" e pasticcieri licenziati per via dei baffi la curiosità ci starebbe tutta. Poi se vuoi ti lascio appena finita la PdC anche la griglia vuota di valutazione per i tre progetti Roma/cucina/aziende e la puoi completare. (nota: lo so, assumo sempre di più che la voce si salverà, non son presuntuoso, è che 20 voti a favore contro 4, nessun contrario dopo l'ampliamento e un utente che cambia parere mi spingono a essere realista su questo scenario. Spero non ve ne abbiate a male, mi spiace di essere intervenuto tardi, non ra voluto.)--Alexmar983 (msg) 04:00, 30 ago 2012 (CEST)
- Altre cosa possibili da fare sono 1) inserire un rimando alla voce in Esquilino (rione di Roma) per migliorare la connettività in ingresso (io l'ho già messa in Algida e nella voce sul film di Antonioni) 2) inserire infobox azienda 3) inserire la voce in qualche navbox su Roma, ma solo se in modo appropriato (per esempio se il progetto Roma volesse fare un navbox per ogni rione di approfondimento, avrebbe senso).--Alexmar983 (msg) 04:12, 30 ago 2012 (CEST)
- --Gabrielemex (msg) 21:29, 29 ago 2012 (CEST)
- --Aplasia 12:39, 31 ago 2012 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 18:43, 31 ago 2012 (CEST)
Cancellare
# allo stato --Citazione (msg) 10:40, 24 ago 2012 (CEST)cambio voto --Citazione (msg) 17:47, 26 ago 2012 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 10:06, 24 ago 2012 (CEST)
- voce promozionale su azienda non enciclopedica.--Frazzone (scrivimi) 12:02, 24 ago 2012 (CEST)
--I was young when I left home 12:17, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 15:48, 17 set 2012 (CEST)
- Apprezzabile la ricerca di Alexmar nello spulciare ogni pubblicazione in cui viene citata, ma nella sostanza poco
o nullasi è aggiunto.--Elwood (msg) 23:24, 24 ago 2012 (CEST)
- Bhe non direi... due cose "in sostanza" le ho aggiunte 1) è citata in parecchie opere di narrativa/saggistica, e non tutti gli esercizi commerciali hanno questa sorte (mi viene in mente il Caffè Gambrinus che è simile, ovviamente quest'ultimo è citato molto di più altrimenti non ci sarebbe dubbio su questa voce, ci mancherebbe) 2) nel giardino della sede "attuale" (che comunque è da 80 anni) è stato ritrovato un giardino romano di primaria importanza, per il quale penso si potrebbe fare una voce a parte... si lo so, è la sede e non l'azienda, ma si tratta di un piccolo "di più" che puo' aiutare in caso di dubbio. Per me comunque era enciclopedica anche prima di aggiungere queste cose (e altre fonti più accurate), per me sono un "di più".--Alexmar983 (msg) 00:27, 25 ago 2012 (CEST)
- ed ecco gli ultimi "di più": fra i primi a usare il ghiaccio secco per spedire il gelato, comparsa in un film di Antonioni, ha sedi anche a Seul oltre che a Shangai (l'ambasciatore sudocreano era presente alla cerimonia dei 130 anni), citata incidentalmente anche in libri stranieri che riguardano la cucina o l'alimentazione in generale. Nulla di che, di per sè, ma se metti tutto insieme qualche indeciso potrebbe (giustamente) cambiare idea.--Alexmar983 (msg) 02:39, 25 ago 2012 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --Narayan89 04:41, 1 set 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2012 agosto 8}}
- Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.
Voce zeppa di interpretazioni e affermazioni senza fonti. Poi scarsa rilevanza: al max può essere un episodio dell'ultimo governo berlusconi ma certo non avere una propria voce.--I was young when I left home 16:58, 8 ago 2012 (CEST) Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
Discussione iniziata il 9 agosto 2012
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 16 agosto 2012. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 23 agosto 2012. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
Trasferire a un altro progetto Il fatto e' decisamente rilevante, casomai, per recentismo mettiamolo in wikinews.--Bramfab Discorriamo 15:33, 9 ago 2012 (CEST)
concordo, o trasferire o cancellare --Limonadis (msg) 16:33, 9 ago 2012 (CEST)cambio idea
- Cancellare come già detto da altri (non sapevo la regola della settimana di wikinews) --Limonadis (msg) 17:12, 10 ago 2012 (CEST)
- non è una settimana, ma un anno! --Salvo da PALERMO 17:47, 10 ago 2012 (CEST)
- ok anch'io come te non l'avevo notato, ma tra l'altro non sapevo neanche quella regola --Limonadis (msg) 18:34, 10 ago 2012 (CEST)
- non è una settimana, ma un anno! --Salvo da PALERMO 17:47, 10 ago 2012 (CEST)
trasferire a wikinews, però al più presto visto che lì cose vecchie di una settimana già non potrebbero più andar bene. aspettare la fine naturale di questa procedura potrebbe essere di un tempismo errato --Salvo da PALERMO 01:09, 10 ago 2012 (CEST)non avevo visto l'anno... --Salvo da PALERMO 16:53, 10 ago 2012 (CEST)- Cancellare La vicenda sarebbe salvabile se fosse effettivamente verificata la frase: Tale iniziativa ha rappresentato un'assoluta novità e, per taluni commentatori politici, una forte ingerenza negli affari interni di un paese sovrano. Frase che è un tantino POV, priva di fonti ed evasiva. La lettera ha senza dubbio avuto scalpore a suo tempo, ma, IMHO, mi pare che non sia più stata citata successivamente a livello politico, nè credo che Monti o Berlusconi ne abbiano fatto il perno del loro agire. --PandeF (msg) 14:30, 10 ago 2012 (CEST)
- Cancellare è di l'anno scorso, non ha avuto rilevanza --Salvo da PALERMO 16:53, 10 ago 2012 (CEST)
Mantenere lettera che ha cambiato gli equilibri politici in Italia e creato un forte precedente--Gabrielemex (msg) 23:36, 13 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)- Mantenere E' stato uno scossone per la sovranità italiana, ha contribuito a far cadere il governo Berlusconi, come dice questo articolo con questa lettera la BCE ha richiesto all'Italia un cambiamento radicale nelle politiche economiche, tra cui l'anticipo del pareggio di bilancio al 2013, anno delle elezioni. In un articolo recente del Sole 24 ore intitolato La lettera da Francoforte che ha cambiato l'Italia Giacomo Vaciago, autorevole economista dice Non ricordo precedenti - in tempo di pace - in cui una simile drammatica urgenza sia stata autorevolmente rappresentata ad un Governo! --Alfio66 14:54, 14 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Lettera importantissima --37.183.145.217 (msg) 16:32, 14 ago 2012 (CEST)
- Cancellare o Unire a un'altra voce. Dalla voce non traspare nessun motivo per cui dovrebbe stare. L'unione ad un'altra voce sarebbe perfetta, ma non so a che voce. --Sax123 (msg) 09:43, 15 ago 2012 (CEST)
- Cancellare Argomento che riveste rilievo solo in un'ottica di brevissimo periodo, inoltre ha fonti solamente giornalistiche. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 14:06, 16 ago 2012 (CEST)
- Nel libro La terza guerra mondiale? di Elido Fazi è già menzionata. --Alfio66 14:38, 16 ago 2012 (CEST)
- Fonti giornalistiche e un instant book, la sostanza non cambia. --Chessstoria (le s sono 3) (Dica Duca) 15:49, 16 ago 2012 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 16 agosto 2012
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 23 agosto 2012; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Cancellare Nessuna rilevanza per una voce autonoma, assolutamente integrabile nei vari resoconti sulla crisi. --felisopus (pensaci bene) posta 08:21, 18 ago 2012 (CEST)
- Intendi integrare qui? --Alfio66 13:13, 18 ago 2012 (CEST)
- O qui. --felisopus (pensaci bene) posta 14:20, 18 ago 2012 (CEST)
- Intendi integrare qui? --Alfio66 13:13, 18 ago 2012 (CEST)
- Mantenere Direi che è l'avvenimento politico più importante degli ultimi anni....!!!--Vito.Vita (msg) 23:05, 20 ago 2012 (CEST)
- Mantenere voce fontata assolutamente rilevante, da ampliare, anzichè cancellare: è stato un evento che nel mondo economico, politico e storico ha una sua rilevanza evidente. Non capisco proprio come si possa pensare di cancellare.--Louisbeta (msg) 10:55, 21 ago 2012 (CEST)
- Mantenere nella forma attuale la voce è giustamente breve, le affermazioni sono abbastanza supportate da fonti, c'è un "alcuni commentatori" che si potrebbe migliorare noi 14:47, 21 ago 2012 (CEST)
Mantenere evento storico, se si vuole si può migliorare la voce.--Affranto (msg) 15:07, 21 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)Cancellare solo una notizia ormai vecchia. Integrabile in qualche altra voce. --bluesea ..msg.. 18:43, 21 ago 2012 (CEST)- Cancellare Notizia come tante altre, magari un anno fa avrebbe meritato un trafiletto su wikinews...--SevenSpace (msg) 18:48, 21 ago 2012 (CEST)
Cancellare notizia senza fonti, ma recupererei anche la possibilità di salvare il contenuto in qualche altra voce.--Geffe (msg) 18:58, 23 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)- Mantenere. Per me è un avvenimento "straordinario", come detto per altro nella voce, e merita ampiamente una pagina a sé. Forse migliorabile, ma non troppo perché la stringatezza in questo caso mi pare un pregio. --Eva4 (msg) 19:56, 23 ago 2012 (CEST)
Votazione iniziata il 24 agosto 2012
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 31 agosto 2012 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- (una domanda, ma si può aggiungere una terza opzione alle votazioni, tipo "unire"?)--Louisbeta (msg) 08:13, 24 ago 2012 (CEST)
- Puoi aggiungere tutte le opzioni che vuoi ma viene applicata quella che raggiunge i 2/3 dei votanti. --IndyJr (Tracce nella foresta) 08:41, 24 ago 2012 (CEST)
- --Bramfab Discorriamo 10:06, 24 ago 2012 (CEST)
- --Citazione (msg) 10:39, 24 ago 2012 (CEST)
- --Michele (msg) 13:24, 24 ago 2012 (CEST)
- --Alfio66 14:09, 24 ago 2012 (CEST)
--DottMs (msg) 14:17, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)--Gabrielemex (msg) 23:01, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
- --Vito.Vita (msg) 04:42, 25 ago 2012 (CEST)
- ho già trovato un accenno in un libro pubblicato [1]... non lo meto nella bibliografia ma mi sembra chiaro che il fenomeno sia stato rilevante "in quanto tale" a prescindere delle valutazioni storigrafiche sul suo impatto. Favorevole in caso di mantenimento a rifare il punto sulla E fra 1 o 2 anni.--Alexmar983 (msg) 14:51, 25 ago 2012 (CEST)
- --Superzen (msg) 22:56, 25 ago 2012 (CEST)
- --Eva4 (msg) 18:13, 27 ago 2012 (CEST)
- --noi 09:19, 30 ago 2012 (CEST)
Cancellare
--Geffe (msg) 09:33, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
- --Nevermindfc (msg) 10:06, 24 ago 2012 (CEST)
- --Umibozo -- Scrivimi! 11:20, 24 ago 2012 (CEST)
--I was young when I left home 12:17, 24 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
- --SevenSpace (msg) 13:25, 24 ago 2012 (CEST)
- --felisopus (pensaci bene) posta 15:06, 25 ago 2012 (CEST)
- --Sax123 (msg) 15:53, 25 ago 2012 (CEST)
- --Gce (msg) 22:54, 25 ago 2012 (CEST)
- --Salvo da PALERMO 00:09, 26 ago 2012 (CEST)
- --Tia solzago (dimmi) 23:44, 26 ago 2012 (CEST)
--bluesea ..msg.. 14:30, 27 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
- --Vito (msg) 14:33, 27 ago 2012 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 16:50, 27 ago 2012 (CEST)
--beatrice hochzeit 17:29, 29 ago 2012 (CEST)Sockpuppet in alterazione di consenso. --Nicolabel 00:00, 20 set 2012 (CEST)
- Integrare! ----Avversariǿ - - - >(msg) 17:40, 31 ago 2012 (CEST)
Astenuti
- Il fatto che la lettera abbia contribuito a cambiare gli equilibri politici in Italia resta da dimostrare; è arrivata proprio in quel momento, quindi c'è un forte indizio che sia effettivamente così, ma non penso che la lettera sia stata la reale causa di questo cambiamento. --Achillu (msg) 10:51, 24 ago 2012 (CEST)
- il punto non è se "ha cambiato gli equilibri" o se ha avuto una qualsiasi ripercussione (e ci fu) ma il fatto in sè della stesura e dell'invio della lettera ha un'importanza storica notevole. Sempre che qualcuno non mi ricordi di altre lettere mandate da banche sovranazionali con indirizzi di carattere politico destinati a un governo nazionale.--Louisbeta (msg) 12:27, 24 ago 2012 (CEST)
- Argomento interessante, ma la voce dovrebbe trattare l'argomento in maniera più approfondita. --Servator (msg) 15:58, 25 ago 2012 (CEST)
- Non so se sia enciclopedica così com'è però sarebbe un peccato gettare il bambino con l'acqua sporca.--AdBo - SMS 10:56, 31 ago 2012 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
La votazione sulla cancellazione è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il regolamento la pagina viene mantenuta. --Narayan89 04:36, 1 set 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
non è prevista una voce per ogni squadra, nel senso che se c'è bene, se non c'è non va fatta per forza. in passato pagine su voci simili furono cancellate. non si ravvisa la necessità di un template di navigazione e il motivo per cui debba contenere le voci solo della massima serie italiana. --Salvo da PALERMO 18:59, 8 ago 2012 (CEST)
- Già l'esistenza della voce sulla tifoseria di una squadra non mi convince (che fonti affidabili ha? In linea di massima poche, il rischio di POV ed autocelebrazioni da parte di gruppi di tifosi è forte), figuriamoci il template (tra l'altro zeppo di link rossi e fatto scegliendo le squadre in modo arbitrario). --Nico.1907 (msg) 21:36, 8 ago 2012 (CEST)
- Favorevole alla cancellazione. --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:45, 8 ago 2012 (CEST)
- Mah certo che al momento il tmp contiene sono alcune tifoserie di alcune squadre di serie A italiana (di cui diverse non create) e quindi è inmantenibile, però se il problema prinicipale sono le voci contenute non è con questa cancellazione che si risolve il problema. Ad esempio non esiste neppure una categoria per queste voci. Se alcune di queste sono indiscutibilemente enciclopediche per una precisa caratterisica nulla vieterebbe di creare una cateogoria od un template di navigazione che come criterio di inclusione abbia questa caratteristica. --80.181.63.90 (msg) 09:23, 9 ago 2012 (CEST)
- Anche io sono favorevole alla cancellazione la mia idea è uguale a quella di apertura di Salvo --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 19:34, 10 ago 2012 (CEST)
- Concordo. Non mi sembra un template utile/rilevante/su cui dovremmo lavorare.--Petrik Schleck 11:04, 14 ago 2012 (CEST)
- Anche io sono favorevole alla cancellazione la mia idea è uguale a quella di apertura di Salvo --Erik91☆☆☆ Campioni d'Italia 2012 19:34, 10 ago 2012 (CEST)
- Mah certo che al momento il tmp contiene sono alcune tifoserie di alcune squadre di serie A italiana (di cui diverse non create) e quindi è inmantenibile, però se il problema prinicipale sono le voci contenute non è con questa cancellazione che si risolve il problema. Ad esempio non esiste neppure una categoria per queste voci. Se alcune di queste sono indiscutibilemente enciclopediche per una precisa caratterisica nulla vieterebbe di creare una cateogoria od un template di navigazione che come criterio di inclusione abbia questa caratteristica. --80.181.63.90 (msg) 09:23, 9 ago 2012 (CEST)
- Favorevole alla cancellazione. --Adamanttt (mandami un messaggio) 21:45, 8 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:19, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Voce con dubbio E da dicembre 2011. Due righe di testo informano che la biografata è "nota" (ma non si cita alcuna fonte) per aver vinto un reality, e che ha sfilato in tre città (ma credo sia normale attività lavorativa per una modella), anche questo senza alcuna fonte. Parola alla comunità. --Eumolpa (msg) 22:25, 8 ago 2012 (CEST)
- Si, in effetti ricordo che qualche mese fa ci furono alcune PdC simili su alcune voci riguardanti le vincitrici dei vari reality ".....'s Next Top Model" e ad esempio vennero cancellate Rafaela Franić e Lydia Nnenna Obute, ma a molte altre voci venne apposto il dubbio di enciclopedicità... Il problema di queste voci era che alcune rientravano nei criteri dello spettacolo in quanto vincitrici di reality della durata superiore ai tre mesi, ma altre avevano vinto la stessa tipologia di reality che però aveva avuto una durata inferiore (alcune un mese, altre otto settimane). Secondo me a questo punto forse sarebbe più pratico prendere una decisione univoca su tutte le voci di questo genere senza andare a discutere caso per caso.--GiaKa (msg) 11:54, 10 ago 2012 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata. --Harlock81 (msg) 12:17, 16 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
L'immagine è il duplicato di quest'altra Ghini.jpg e in più la pesona ritratta non è Cecco Angiolieri bensì Ghini. --Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:50, 8 ago 2012 (CEST)
- Non mi occupo di immagini, ma questo mi pare un chiaro caso di cancellazione immediata in base al criterio 18 (file orfano e non utile). Sanremofilo (msg) 09:10, 8 ago 2012 (CEST)
- Immediata, doppione di Ghini.jpg. --DelforT (msg) 11:49, 8 ago 2012 (CEST)
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Template che fu usato solo nella voce Cleromanzia dal suo traduttore (tradusse la voce e anche il template); non fu mai più usato e ora è sostituito dal Portale:Divinazione. --Achillu (msg) 09:56, 8 ago 2012 (CEST)
- L'autore del template è stato bloccato infinito, ho avvisato il Progetto:Divinazione. --Achillu (msg) 10:00, 8 ago 2012 (CEST)
- Mauro Tozzi ne ha chiesto l'immediata (C19). Sanremofilo (msg) 10:46, 8 ago 2012 (CEST)
Template cancellato in C19 in quanto orfano e non più utile. La procedura viene hchiusa e protetta.--DoppioM 11:04, 8 ago 2012 (CEST)