Calendario dei santi

elenco dei santi della Chiesa cattolica e delle chiese protestanti e ortodosse
Versione del 19 set 2013 alle 12:21 di 213.215.202.130 (discussione) (aggiunta parentesi sulla denominazione sant'Alvise in uso a Venezia di san Ludovico il 19 agosto)

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare un anno liturgico sul livello dei giorni associando a ogni giorno uno o più santi, e riferendosi così al santo del giorno.

Calendario dei santi in un manoscritto medioevale.

Generalità

Tale metodo nacque dall'antichissimo uso cristiano di commemorare ogni anno i martiri nel giorno della loro morte, detto spesso Dies Natalis, perché era quello della "nascita al cielo". All'aumentare del numero di santi riconosciuti, a iniziare dalla tarda antichità e nella prima metà del Medioevo, si ebbe in ogni giorno dell'anno almeno un santo da commemorare.

Il calendario venutosi così a creare, combinato con le maggiori festività ecclesiali sia fisse (come il Natale) che mobili (come la Pasqua), organizzava l'anno e identificava le varie date in un modo molto legato alle tradizioni popolari e alle ricorrenze locali. I medievalisti continuarono la tradizione di indicare le date con i santi del giorno: i loro lavori potevano riportare, ad esempio, come data "alla festa di san Martino"[non chiaro]. L'usanza poi è continuata nei secoli tanto che un poeta come John Keats ha commemorato l'importanza della "vigilia di sant'Agnese" (The Eve of Saint Agnes).

Molto diffusa era pure l'usanza di dare ai bambini il nome del santo associato alla loro data di nascita o di battesimo e i cristiani, sia i cattolici che gli ortodossi festeggiano ancora oggi con attenzione speciale il loro onomastico, cioè il giorno della commemorazione del santo di cui portano il nome.

I vari giorni festivi sono "ordinati" secondo vari livelli di importanza. Nella Chiesa cattolica romana, dalla più importante alla meno importante, ci sono solennità, feste, memorie, e memorie facoltative.

Il calendario riportato di seguito è molto più vasto del calendario romano generale del rito romano: a livello locale, nazionale o di diocesi, sono spesso commemorati santi o beati in aggiunta a quelli universali. Se non è indicato il tipo, il giorno festivo appartiene a qualche calendario particolare e non a quello universale. Vengono riportate anche alcune commemorazioni delle chiese cristiane non cattoliche.

Gennaio

Domenica dopo l'Epifania: Battesimo di Gesù - Festa

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

Agosto

  • 1º agosto: sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo di Sant'Agata de' Goti e dottore della Chiesa, fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore; santi sette fratelli maccabei e sant'Eleazar, martiri; san Secondino, martire; san Felice, martire; natale di sant'Eusebio, vescovo di Vercelli; sant'Essuperio, vescovo di Tolosa; san Severo, sacerdote; santi Friardo e Secondello, diaconi ed eremiti; san Ionato, abate; sant'Etelwold, vescovo di Winchester; beato Emerico de Quart, vescovo d'Aosta; beato Giovanni, eremitano di Sant'Agostino; beato Pietro Favre, sacerdote gesuita; beato Tommaso Welbourne; santi Domenico Nguyện Văn Hạnh e Bernardo Võ Văn Duê, sacerdoti e martiri; natale di san Pietro Giuliano Eymard, sacerdote; beato Benvenuto de Miguel Arahal, sacerdote amigoniano e martire; beato Alessio Sobaszek, sacerdote e martire; beate Maria Stella del Santissimo Sacramento Mardosewicz e dieci compagne della congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth, vergini e martiri.
  • 2 agosto: sant'Eusebio, primo vescovo di Vercelli; san Pietro Giuliano Eymard, sacerdote, fondatore dei Sacerdoti e delle Ancelle del Santissimo Sacramento; san Rutilio, martire; santo Stefano I, papa; santa Centolla, martire; san Massimo, vescovo di Padova; san Sereno, vescovo di Marsiglia; san Betario, vescovo di Chartres; san Pietro, vescovo di Osma; beata Giovanna, madre di san Domenico; beati Filippo di Gesù Munarriz Azcona, Giovanni Diaz Nosti e Leonzio Perez Ramos, sacerdoti claretiani e martiri; beato Zefirino Giménez Malla, martire; beato Francesco Calvo Burillo, sacerdote domenicano e martire; beato Francesco Tomas Serer, sacerdote amigoniano e martire.
  • 3 agosto: sant'Aspreno, primo vescovo di Napoli; sant'Eufronio, vescovo di Autun; san Martino, eremita; san Pietro, vescovo di Anagni; beato Agostino Kažotić, domenicano, vescovo di Zagabria e poi di Lucera; beato Salvatore Ferrandis Seguì, sacerdote e martire; beati Alfonso Lopez Lopez e Michele Remon Salvador, francescani conventuali, martiri; beato Francesco Bandres Sanchez, sacerdote salesiano e martire.
  • 4 agosto: san Giovanni Maria Vianney, sacerdote; sant'Aristarco, discepolo e compagno di san Paolo; santi Giustino e Crescenzione, martiri; san Giacinto, martire; sant'Eleuterio, martire; san Ia, martire; sant'Eufronio, vescovo di Tours; san Rainerio, vescovo e martire; beata Cecilia, vergine domenicana; beato Guglielmo Horne, martire certosino; beato Federico Jansoone, sacerdote francescano; beato Gundisalvo Gonzalo, religioso fatebenefratelli e martire; beati Giuseppe Batalla Parramon, Giuseppe Rabasa Bentanachs ed Egidio Gil Rodicio, salesiani, martiri; beato Enrico Krzysztofik, sacerdote e martire.
  • 5 agosto: dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore; san Memmio, primo vescovo di Chalons; san Paride, primo vescovo di Teano; san Cassiano, vescovo di Autun; santa Nonna, madre di famiglia; sant'Emidio, primo vescovo di Ascoli; san Venanzio, vescovo di Viviers; san Viatore, eremita; sant'Osvaldo, re di Northumbria, martire; beato Francesco Zanfredini, detto Cecco da Pesaro, terziario francescano; santa Margherita, vedova; beati Pietro Michele Noël, sacerdote e martire.
  • 6 agosto: festa della Trasfigurazione di Gesù; passione di san Sisto II, papa, e dei suoi compagni; santi Giusto e Pastore, martiri; sant'Ormisda, papa; beato Ottaviamo, vescovo; beato Gezzelino, eremita; beata Maria Francesca di Gesù Rubatto, vergine fondatrice delle Cappuccine di Loano; beato Carlo Lopez Vidal, martire; beato Taddeo Dulny, martire.
  • 7 agosto: santi Sisto II, papa, e compagni, martiri; san Gaetano di Thiene, sacerdote, fondatore dei Chierici Regolari Teatini; santa Afra, martire; san Donato, vescovo di Arezzo; san Donaziano, vescovo; san Vittricio, vescovo; san Donato, vescovo; beato Giordano Forzate, abate; sant'Alberto degli Abati, sacerdote carmelitano; beato Alberto, monaco camaldolese; beato Vincenzo, religioso francescano; beati Agatangelo da Vendôme e Cassiano da Nantes, sacerdoti cappuccini e martiri; beati Martino di San Felice Woodcock, Edoardo Bamber e Tommaso Whitaker, sacerdoti e martiri; beato Nicola Postgate, sacerdote e martire; beato Edmondo Bojanowski, fondatore delle Ancelle dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria; san Michele de la Mora, sacerdote e martire.
  • 8 agosto: san Domenico, sacerdote, fondatore dell'Ordine dei Predicatori; santi Secondo, Carpoforo, Vittorino e Severiano, martiri; santi Ciriaco, Largo, Crescenziano, Memmia, Giuliana e Smaragdo, martiri; san Marino, martire; sant'Eusebio, vescovo di Milano; san Severo, prete; san Mummolo, abate di Fleury; sant'Emiliano, vescovo; san'Altmano, vescovo di Passau; san Famiano, eremita; beato Giovanni Felton, martire; beati Giovanni Fingley, sacerdote, e Roberto Bickendike, martiri; san Paolo Ke Tingzhu, martire; beata Maria Margherita Caiani, vergine. fondatrice delle Minime Suore del Sacro Cuore; santa Maria della Croce MacKillop, vergine, fondatrice delle Suore di San Giuseppe del Sacro Cuore di Gesù; beato Antonio Silvestre Moya, sacerdote e martire; beate Maria di Gesù Bambino Badillou y Bullit e compagne, vergini scolopie, martiri; beato Vladimiro Laskowski, sacerdote e martire.
  • 9 agosto: santa Teresa Benedetta della Croce, vergine carmelitana scalza, martire; san Romano, martire; san Nathi, vescovo e abate; san Feidlimind, vescovo; santi martiri di Costantinopoli; beato Giovanni da Salerno, sacerdote domenicano; beato Giovanni da Fermo, sacerdote francescano; beato Falco, eremita; beato Riccardo Bere, sacerdote e martire; beato Claudio Richard, sacerdote benedettino e martire; beata Candida Maria di Gesù Cipitria, vergine, fondatrice delle Figlie di Gesù; beato Florentino Asensio Barroso, vescovo di Barbastro e martire; beati Ruben di Gesù Lopez Aguilar e sei compagni, religiosi fatebenefratelli e martiri; beati Faustino Oteiza e Florentino Felipe, scolopi e martiri; beato Guglielmo Plaza Hernandez, dei sacerdoti operai diocesani e martire; beato Germano Garrigues Hernandez, sacerdote francescano conventuale e martire.
  • 10 agosto: san Lorenzo, diacono e martire; santi martiri di Alessandria d'Egitto; san Blano, vescovo; beato Arcangelo Piacentini, sacerdote francescano; beato Agostino Ota, gesuita e martire; beati Claudio Giuseppe Jouffret de Bonnefont, Francesco François e Lazzaro Tiersot, sacerdoti e martiri; beato Giuseppe Toledo Pellicer, sacerdote e martire; beati Giovanni Martorell Soria e Pietro Mesonero Rodriguez, salesiani e martire; beati Francesco Drzewiecki, della Piccola Opera della Divina Provvidenza, ed Edoardo Grzymala, sacerdoti e martiri.
  • 11 agosto: santa Chiara, vergine, fondatrice del second'ordine francescano; sant'Alessandro, detto il Carbonaio, vescovo e martire; san Tiburzio, martire; santa Susanna, martire; san Rufino, primo vescovo di Assisi e martire; san Taurino, primo vescovo di Evreux; santa Attracta, badessa; sant'Equizio, abate; san Gaugerico, vescovo di Cambrai; santa Rusticola, badessa; beati Giovanni Sandys, Stefano Rowsham e Guglielmo Lampley, martiri; beato Giovanni Giorgio Rhem, sacerdote domenicano e martire; beati Raffaele Alonso Gutierrez e Carlo Diaz Gandia, martiri; beato Michele Domingo Cendra, salesiano e martire; beato Maurizio Tornay, sacerdote e martire.
  • 12 agosto: santa Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, vedova, fondatrice dell'Ordine della Visitazione di Santa Maria; sant'Euplio, martire; santi Aniceto e Fozio, martiri; san Muiredac, vescovo; santa Lelia, vergine; sant'Ercolano, vescovo di Brescia; santi Porcario, abate, e numerosi monaci di Lérins, martiri; beato Carlo Meehan, sacerdote francescano e martire; beato Innocenzo XI, papa; beato Pietro Jarrige de la Morélie de Puyredon, sacerdote e martire; santi Giacomo Ðỗ Mai Năm, Antonio Nguyện Ðích e Michele Nguyễn Huy Mỹ, martiri; beata Vittoria Diaz y Bustos de Molina, vergine e martire; beato Flavio Argüeso Gonzalez, religioso fatebenefratelli e martire; beati Sebastiano Calvo Martinez e cinque compagni, claretiani, martiri; beato Antonio Perulles Estivill, sacerdote dei sacerdoti operai diocesani e martire; beati Floriano Stepniak, cappuccino, e Giuseppe Straszewski, sacerdoti e martiri; beato Carlo Leisner, sacerdote e martire.
  • 13 agosto: santi Ponziano, papa, e Ippolito, martiri; san Cassiano, martire; sant'Antioco, vescovo di Lione; santa Radegonda, regina dei Franchi; san Massimo, abate; san Vigberto, prete e abate; beata Gertrude, badessa premostratense; beati Patrizio O'Healy, vescovo di Mayo, e Connor O'Rourke, sacerdote, martiri francescani; beato Guglielmo Freeman, sacerdote e martire; san Giovanni Berchmans, religioso della Compagnia di Gesù; beato Pietro Gabilhaud, sacerdote e martire; beati Secondino Maria Ortega Garcia e diciannove compagni claretiani, martiri; san Benildo Romançon, lasalliano; beato Giovanni Agramunt, sacerdote scolopio e martire; beato Giacomo Gapp, sacerdote marianista e martire; beato Modesto Garcia Martì, sacerdote cappuccino e martire; beato Giuseppe Bonet Nadal, sacerdote salesiano e martire.
  • 14 agosto: san Massimiliano Maria Kolbe, sacerdote francescano conventuale e martire; sant'Ursicino, martire; san Marcello, vescovo di Apamea e martire; sant'Eusebio, prete, fondatore della chiesa che porta il suo titolo sull'Esquilino; san Factna, vescovo di Ross e abate; sant'Arnolfo, vescovo di Soissons; beato Sante da Urbino Brancorsini, frate laico francescano; beati martiri idruntini; santi Domenico Ibanez de Erquicia e Francesco Shoyemon, domenicani martiri; beata Maria Elisabetta Renzi, vergine, fondatrice delle Maestre Pie dell'Addolorata; beato Vincenzo Rubiols Castellò, sacerdote e martire; beato Felice Yuste Cava, sacerdote e martire.
  • 15 agosto: solennità dell'Assunzione della Vergine Maria; san Tarcisio, martire; santi Stratone, Filippo ed Eutichiano, martiri; san Simpliciano, vescovo di Milano; sant'Alipio, vescovo di Tagaste; sant'Alfredo, vescovo di Hildesheim; natale di santo Stefano, re d'Ungheria; san Giacinto, sacerdote domenicano; beato Aimone Taparelli, sacerdote domenicano; beata Giuliana di Busto Arsizio, vergine, fondatrice del monastero ambrosiano del Sacro Monte di Varese; santo Stanislao Kostka, gesuita; beato Isidoro Bakanja, martire; santi Luigi Batis Sainz, Emanuele Morales, Salvatore Lara Puente e Davide Roldan Lara, martiri; beati Ludovico Masferrer Vila, sacerdote, e diciannove compagni, martiri: beato Giuseppe Maria Peris Polo, dei sacerdoti operai diocesani, martire; beata Maria del Santuario di san Luigi Gonzaga Moragas Cantarero, vergine carmelitana scalza e martire; beato Domenico Hurtado Soler, sacerdote amigoniano e martire; beato Vincenzo Soler, sacerdote agostiniano recolletto e martire; beato Carmelo Sastre Sastre, sacerdote e martire; beato Giacomo Bonet Nadal, sacerdote salesiana e martire; beato Claudio Granzotto, religioso francescano.
  • 16 agosto: santo Stefano, re d'Ungheria; Sant'Arsacio; san Teodoro, primo vescovo del Vallese; sant'Armagilo, eremita; san Frambaldo, monaco; san Radulfo de La Fustaie, sacerdote, fondatore del monastero di Sain-Sulpice; beato Lorenzo Coricati, penitente; san Rocco, pellegrino; beato Angelo Agostino Mazzinghi, sacerdote carmelitano; santa Beatrice de Silva, vergine, fondatrice delle Concezioniste Francescane; beato Giovanni di Santa Marta, sacerdote francescano e martire; beati Simone Bokusai Kyota, Maddalena, Tommaso Gengoro, Maria e Giacomo, martiri; beato Giovanni Battista Menestrel, sacerdote e martire; santa Rosa Fan Hui, vergine e martire; beata Pietra da san Giuseppe Pérez Florido, fondatrice delle Madri degli Abbandonati; beato Placido Garcia Gilabert, religioso francescano e martire; beato Enrico Garcia Beltran, diacono cappuccino e martire; beato Gabriele Sanchis Mompò, amigoniano e martire.
  • 17 agosto: san Mirone, sacerdote e martire; san Mamante, martire; sant'Eusebio, papa; san Gerone, sacerdote e martire; san Elia il Giovane, monaco; beato Nicolò Politi, eremita; santa Chiara della Croce, vergine agostiniana; santi Giacomo Kyuhei Gorobioye Tomonaga, sacerdote domenicano, e Michele Kurobioye, martiri; santa Giovanna Delanoue, vergine, fondatrice delle Suore di Sant'Anna della Provvidenza; beato Natale Ilario Le Conte, martire; beato Enrico Canadell, sacerdote scolopio e martire.
  • 18 agosto: sant'Elena, madre di Costantino; sant'Agapito, martire; santi martiri di Utica; san Leone, martire; san Firmino, vescovo di Metz; sant'Eone, vescovo; san Macario, egumeno di Costantinopoli; beato Manés de Guzmán, sacerdote domenicano; beato Leonardo, abate di Cava; beato Rinaldo da Concoregio, vescovo; beata Paola Montaldi, vergine, badessa clarissa; beato Antonio Banassat, sacerdote e martire; beato Francesco Arias Martin, sacerdote e martire; beati Giacomo Falgarona Vilanova e Atanasio Vidaurreta Labra, religiosi claretiani, martiri; beato Martino Martinez Pascual, sacerdote e martire; beato Vincenzo Maria Izquierdo Alcon, sacerdote e martire; beata Rosa di Nostra Signora del Buon Consiglio Pedret Rull, vergine carmelitana e martire; beato Martino Martinez Pascual, sacerdote e martire; beato Alberto Hurtado Cruchaga, sacerdote gesuita.
  • 19 agosto: san Giovanni Eudes, sacerdote, fondatore della Congregazione di Gesù e Maria e dell'ordine di Nostra Signora della Carità; san Magno, martire; san Magino, martire; san Timoteo, martire; santi Andrea, tribuno, e compagni, suoi soldati, martiri; san Sisto III, papa; san Donato, prete ed eremita; san Bertolfo, abate di Bobbio; san Sebaldo, eremita; san Bartolomeo di Sieri, sacerdote e abate; san Guerrico, abate; beato Leone II, abate di Cava; san Ludovico, vescovo francescano di Tolosa (a Venezia è detto Sant'Alvise); beato Giordano de Pisis, sacerdote domenicano; beato Angelo, eremita camaldolese; beati Ludovico Flores, Pietro de Zuñiga e tredici compagni, martiri; beato Ugo Green, sacerdote e martire; sant'Ezechiele Moreno Díaz, agostiniano recolletto, vescovo di Pasto; beato Francesco Ibañez Ibañez, sacerdote e martire; beato Tommaso Sitjar Fortìa, sacerdote gesuita e martire; beate Elvira della Natività di Nostra Signora Torrentallé Paraire e compagne, vergini carmelitane, martiri.
  • 20 agosto: san Bernardo, abate e Dottore della Chiesa; san Samuele, profeta; san Massimo, monaco; san Filiberto, abate; santi Leovigildo e Cristoforo, monaci, martiri; san Bernardo Tolomei, abate, fondatore della Congregazione Olivetana; beati Ludovico Francesco Le Brun, maurino, e Gervasio Brunel, trappista, sacerdoti e martiri; beata Maria De Mattias, vergine, fondatrice delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo; natale di san Pio X, papa; beato Mattia Cardona, sacerdote scolopio e martire; beata Maria Climent Mateu, vergine e martire; beato Ladislao Maczkowski, sacerdote e martire.
  • 21 agosto: san Pio X, papa; santi Agatonico, Zotico e compagni, martiri; santa Ciriaca; san Quadrato, vescovo di Utica e martire; sant'Euprepio, primo vescovo di Verona; san Lussorio, martire; santi Bassa, Teognio, Agapio e Pisto, martiri; san Privato, vescovo e martire; san Sidonio Appolinare, vescovo di Clermont-Ferrand; santi Bernardo (Ahmed), monaco cistercense, Maria (Zaida) e Grazia (Zoraida ), martiri; san Giuseppe Ðặng Văn Viên, sacerdote e martire; beata Vittoria Rasoamanarivo, vedova; beato Salvatore Estrugo Solves, sacerdote e martire; beato Raimondo Peirò Victori, sacerdote francescano e martire; beato Brunone Zembol, martire.
  • 22 agosto: Beata Vergine Maria Regina; san Sinforiano, martire; san Timoteo, martire; san Filippo Benizi, sacerdote servita; beato Giacomo Bianconi, sacerdote domenicano; beato Timoteo da Monticchio, sacerdote francescano; beato Tommaso Percy, martire; beati Guglielmo Lacey e Riccardo Kirkman, sacerdoti e martiri; san Giovanni Wall, sacerdote francescano e martire; san Giovanni Kemble, sacerdote e martire; beato Bernardo da Offida, religioso cappuccino; beato Elia Leymarie de Laroche, sacerdote e martire; beato Simeone Lukac, vescovo e martire.
  • 23 agosto: santa Rosa, vergine del terz'ordine domenicano; san Zaccheo, quarto vescovo di Gerusalemme; santi Abbondio e Ireneo, martiri; santi Ciriaco e Archelao, martiri; san Lupo, martire; santi Claudio, Asterio e Neone, martiri; san Flaviano, vescovo; sant'Eugenio, primo vescovo di Ardstraw; beato Giovanni Bourdon, sacerdote cappuccino e martire; beati Costantino Carbonell Sempere, Pietro Gelabert Amer e Raimondo Grimaltos Monllor, gesuiti; beati Florentino Perez Romero e Urbano Gil Saez, amigoniani, martiri; beato Giovanni Maria della Croce García Méndez, sacerdote dehoniano e martire; beate Rosaria Quintana Argos e Serafina Fernandez Ibero, vergini amigoniane e martiri; beato Francesco Dachtera, sacerdote e martire.
  • 24 agosto: san Bartolomeo, apostolo; san Taziano, martire; sant'Audoeno, vescovo di Rouen; san Giorgio Limniota, monaco; natale di santa Rosa; beato Andrea Fardeau, sacerdote e martire; santa Giovanna Antida Thouret, vergine, le Suore della Carità; santa Emilia de Vialar, vergine, fondò delle Suore di San Giuseppe dell'Apparizione; santa Maria Michela del Santissimo Sacramento, vergine, fondatrice delle Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità; beata Maria dell'incarnazione Rosal, vergine, fondatrice delle Betlemite; beato Massimiano Binkiewicz, sacerdote e martire; beati Ceslao Jozwiak, Edoardo Kazmierski, Francesco Kesy, Edoardo Klinik e Iarogniev Wojciechiwsk, martiri.
  • 25 agosto: san Luigi IX, re dei Francesi; san Giuseppe Calasanzio, sacerdote, fondatore degli scolopi; san Genesio, martire; san Geronzio, vescovo; san Severo, abate; san Menna, vescovo di Costantinopoli; san Predio, abate; san Gregorio, abate; san Tommaso Cantelupe, vescovo di Hereford; beati Michele Carvalho, Pietro Vasquez, Ludovico Sotelo e Ludovico Sasanda e Ludovico Baba, martiri; beato Paolo Giovanni Charles, sacerdote e martire; beato Luigi Urbano Lanaspa, sacerdote domenicano e martire.
  • 26 agosto: san Melchisedec, re di Salem e sacerdote del Dio altissimo; san Massimiliano, martire; sant'Anastasio, martire; san Vittore, martire; sant'Alessandro, martire; sant'Eleuterio, vescovo; beato Giacomo Retouret, sacerdote carmelitano e martire; santa Giovanna Elisabetta Bichier des Ages, vergine, fondatrice delle Figlie della Croce; beata Maria di Gesù Crocifisso Baouardy, vergine carmelitana scalza; santa Teresa di Gesù Jornet Ibars, vergine, fondatrice delle Piccole Suore degli Anziani Abbandonati; beato Ambrogio Valls Matamales, cappuccino e martire; beato Pietro Ginestar, cappuccino e martire; beato Felice Vivet Trabal, salesiano e martire; beata Lorenza Harasymiv, vergine giuseppina e martire
  • 27 agosto: santa Monica, vedova; san Rufo, martire; santi Marcellino, Mannea, Giovanni, Serapione e Pietro, martiri; san Narno, primo vescovo di Bergamo; san Pemene, abate; san Licerio, vescovo; san Fausto; san Cesario, vescovo di Arles; san Giovanni, vescovo; san Gebardo, vescovo di Costanza; san Guarino, vescovo di Sion; sant'Amedeo, vescovo cistercense; beato Angelo Conti, sacerdote eremitano; beato Ruggero Cadwallador, sacerdote e martire; beati Francesco di Santa Maria, sacerdote francescano, e quattordici compagni, martiri; san Davide Lewis, sacerdote gesuita e martire; beato Giovanni Battista de Souzy, sacerdote, e Ulderico Guillaume, lasalliano, martiri; beato Domenico della Madre di Dio Barberi, sacerdote passionista; beato Ferdinando Gonzalez Añon, sacerdote e martire; beato Raimondo Martì Soriano, sacerdote e martire.
  • 28 agosto: sant'Agostino, vescovo di Ippona e dottore della Chiesa; sant'Ermete, martire; san Pelagio, martire; san Giuliano, martire; sant'Alessandro, vescovo; san Restituto, vescovo di Cartagine; san Vicinio, primo vescovo di Sarsina; san Viviano, vescovo di Saintes; san Mosè Etiope, anacoreta; santa Fiorentina, vergine; beati Guglielmo Dean e sette compagni, martiri; sant'Edmondo Arrowsmith, sacerdote gesuita e martire; beato Ginepro Serra, sacerdote francescano; beato Carlo Arnaldo Hanus, sacerdote e martire; santa Gioacchina de Vedruna, vedova, fondatrice delle Carmelitane della Carità; beati Giovanni Battista Faubel Cano e Arturo Ros Montalt, padri di famiglia, martiri; beato Aurelio Ample Alcaide, sacerdote cappuccino e martire; beato Alfonso Maria Mazurek, sacerdote e martire.
  • 29 agosto: passione di san Giovanni Battista; santa Basilla; santa Sabina; sant'Adelfo, vescovo; san Vittore, eremita; san Sebbo, re dei Sassoni Orientali; san Mederico, sacerdote e abate di Autun; beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato, francescani martiri; beata Bronislava, vergine premostratense; beato Riccardo Herst, martire; beato Ludovico Vulfilacio Huppy, sacerdote e martire; beato Edmondo Ignazio Rice, fondatore dei Fratelli Cristiani e dei Fratelli della Presentazione; santa Maria della Croce Jugan, vergine, fondatrice delle Piccole Sorelle dei Poveri; beato Costantino Fernandez Alvarez, sacerdote domenicano e martire; beato Francesco Monzon Romeo, sacerdote domenicano e martire; beato Domenico Jedrzejewski, sacerdote e martire; beata Teresa Bracco, vergine e martire.
  • 30 agosto: santi Felice e Adautto, martiri; sessanta santi martiri della Colonia Suffetana; san Pammachio, senatore; sant'Agilo, primo abate di Rebais; san Fiacrio, eremita; san Bononio, abate di Lucedio; san Pietro, eremita; santa Margherita Ward, martire; beati Riccardo Leigh, Edoardo Shelley e Riccardo Martin, Giovanni Roche e Riccardo Lloyd, martiri; beato Giovanni Giovenale Ancina, oratoriano, vescovo di Saluzzo; beata Maria Rafols, vergine, fondatrice delle Suore della Carità di Sant'Anna; beati Diego Ventaja Milán, vescovo di Almeria, ed Emanuele Medina Olmos, vescovo di Guadix, martiri; beato Gioacchino Ferre Adell, sacerdote cappuccino e martire; beato Vincenzo Cabanes Badenas, sacerdote amigoniano e martire; beato Ildefonso Schuster, abate di San Paolo e vescovo di Milano.
  • 31 agosto: santi Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo; sant'Aristide; san Paolino, vescovo di Treviri e martire; sant'Aidano, vescovo e abate di Lindisfarne; san Raimondo Nonnato, cardinale mercedario; beato Andrea Dotti, sacerdote servita; beati Edmigio Primo Rodriguez, Amalio Zariquiegui Mendoza e Valerio Bernardo Herrero Martinez, lasalliani e martiri.

Settembre

  • 1º settembre: san Giosuè; san Sisto, primo vescovo di Reims; san Prisco, martire; san Terenziano, vescovo di Todi; san Vincenzo, vescovo e martire; santa Verena, vergine; san Vittorio, vescovo; san Costanzo, vescovo di Aquino; sant'Egidio, eremita; san Lupo, vescovo di Sens; beata Giuliana di Collalto, badessa benedettina; beata Giovanna Soderini, vergine servitana; beati Cristino Roca Huguet, sacerdote, e undici compagni, fatebenefratelli, martiri; beato Alfonso Sebastia Viñals, sacerdote e martire; beati Pietro Rivera, sacerdote francescano conventuale, Maria del Monte Carmelo Moreno Benitez e Maria del Rifugio Carbonell Muñoz, vergini salesiane, martiri.
  • 2 settembre: san Zenone, martire; santa Teodota, con i figli Evodio, Ermogene e Callisto; sant'Habib, diacono e martire; sant'Antonino, martire; san Prospero, vescovo di Tarragona; san Giusto, vescovo di Lione; san Nonnoso, abate; san Siagrio, vescovo di Autun; sant'Agricola vescovo: sant'Elpidio; santi Alberto e Vito, monaci; beato Brocardo, priore degli eremiti carmelitani; beata Ingrid, vedova; beati Giovanni Maria du Lau d'Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Luigi de la Rochefoucauld, vescovi, e novantatré compagni, martiri; beati Pietro Giacomo Maria Vitalis, sacerdote, e venti compagni, martiri.
  • 3 settembre: san Gregorio Magno, papa e dottore della Chiesa; santa Febe, serva del Signore; santa Basilissa, vergine e martire; san Sandalio, martire; san Mansueto, primo vescovo di Toul; san Macanisio, vescovo; sant'Ausano, vescovo di Milano; san Remaclo, vescovo e abate; sant'Aigulfo, abate, e compagni monaci, martiri; san Crodegango, vescovo e martire; beato Guala, vescovo domenicano di Brescia; beati Bartolomeo Gutierrez, sacerdote eremitano, e cinque compagni, martiri; beata Birgida di Gesù Morello, vedova, fondatrice del monastero delle orsoline di Piacenza; beati Andrea Abel Alricy, sacerdote, e settantuno compagni, martiri; beati Giovanni Battista Bottex, Michele Maria Francesco de la Gardette e Francesco Giacinto le Livec de Tresurin, martiri; santi Giovanni Pak Hu-jae e cinque compagni, martiri.
  • 4 settembre: san Mosè, profeta; san Marcello, martire; san Marino, diacono ed eremita; san Bonifacio I, papa; san Caletrico, vescovo di Chartres; santa Ida, vedova; san Fredardo, vescovo e martire; santa Ermengarda, contessa di Suchteln; santa Rosalia, vergine; beata Caterina Mattei, vergine domenicana; beato Scipione Gerolamo Brigeat de Lambert, sacerdote e martire; beata Maria di Santa Cecilia Romana Bélanger, vergine delle Religiose di Gesù-Maria; beato Giuseppe Pasquale Carda Saporta, dei sacerdoti operai diocesani, martire; beato Francesco Sendra Ivars, sacerdote e martire; beato Bernardo Bieda Grau, religioso cappuccino e martire.
  • 5 settembre: santi Aconto, Nonno, Ercolano e Taurino, martiri; san Quinto, martire; santi Urbano, Teodoro, Menedemo e compagni, martiri; san Bertino, abate di Sithin; sant'Alberto, fondatore e primo abate del monastero di Budrio; beato Giovanni Bono di Siponto, abate; beato Guglielmo Browne, martire; beato Fiorenzo Dumontet de Cardaillac, sacerdote e martire; santi Pietro Nguyễn Văn Tự, sacerdote domenicano, e Giuseppe Hoàng Lương Cảnh, medico, martiri.
  • 6 settembre: san Zaccaria, profeta; sant'Onesiforo; santi Donaziano, Presidio, Mansueto, Germano, Foscolo e Lieto, vescovi e martiri; sant'Eleuterio, abate; san Cagnoaldo, vescovo di Laon; santa Bega, monaca; san Magno, abate; beato Bertrando di Garrigue, domenicano; beato Liberato di Lauro, sacerdote francescano; beato Diego Llorca Llopis, sacerdote e martire; beato Pasquale Torres Lloret, martire.
  • 7 settembre: santa Regina, martire; san Sozonte, martire; santi Festo, diacono, e Desiderio, lettore, martiri; sant'Evorzio, vescovo di Orléans; san Grato, vescovo di Aosta; santi Nemorio e compagni, martiri; sant'Albino, vescovo; san Clodoaldo, prete; santa Carissima, vergine reclusa; santa Madelberta, badessa di Maubege; sant'Ilduardo, vescovo; san Gozzelino, vescovo di Toul; san Giovanni da Lodi, vescovo; santi Marco Križevčanin, Stefano Pongrácz e Melchiorre Grodecký, sacerdoti martiri; beati Tommaso Tsuji, Ludovico Maki e Giovanni Maki, martiri; beati Rodolfo Corby, Giovanni Duckett, sacerdoti e martiri; beati Claudio Barnaba Laurent de Mascloux e Francesco d'Oudinot de la Boissiere, sacerdoti e martiri; beato Giovanni Battista Mazzucconi, sacerdote del PIME e martire.
  • 8 settembre: Natività della Beata Vergine Maria; sant'Adriano, martire; santi Fausto, Divo e Ammonio, sacerdoti e martiri; sant'Isacco, vescovo armeno; san Sergio I, papa; san Corbiniano, vescovo di Frisinga; san Pietro di Chavanon, sacerdote; beata Serafina Sforza, vedova; san Tommaso da Villanova, vescovo eremitano di Valencia; beati Tommaso Palaser, Giovanni Norton e Giovanni Talbot, martiri; natale di san Pietro Claver; beati Antonio di San Bonaventura, Domenico Castellet e venti compagni, martiri; beato Federico Ozanam; beati Giuseppe Cecilio Rodriguez Gonzalez, Teodomiro Gioacchino Sainz Sainz ed Evenzio Riccardo Urjurra, martiri lasalliani; beato Marino Blanes Giner, martire; beato Ismaele Escrihuela Esteve, martire; beato Pasquale Fortuño Almela, sacerdote francescano e martire; Beate Giuseppina di San Giovanni Ruano García e Maria Addolorata di Sant'Eulalia Puig Bonany, Piccole Suore degli Anziani Abbandonati, vergini e martiri; beato Adamo Bargielski, sacerdote e martire; beato Ladislao Bladzinski, sacerdote michelita e martire.
  • 9 settembre: san Pietro Claver, sacerdote gesuita; san Gorgonio, martire; san Giacinto, martire in Sabina; san Ciarano, prete e abate; santa Turibia, moglie di sant'Isidoro agricoltore; beato Giorgio Douglas, sacerdote e martire; beato Giacomo Desiderato Laval, sacerdote; beato Francesco Garate Aranguren, religioso gesuita; beata Maria Eutimia Üffing, vergine clementina.
  • 10 settembre: san Nemesio, martire; santi Nemesiano e compagni, martiri; sant'Emiliano, vescovo; santa Pulcheria; sant'Agapio, vescovo; san Salvio, vescovo di Albi; san Teodardo, vescovo di Tongres e martire; sant'Autberto, vescovo di Avranches; beato Oglerio, abate cistercense di Lucedio; san Nicola da Tolentino, sacerdote agostiniano; beati Sebastiano Kimura, Francesco Morales e cinquanta compagni, martiri; sant'Ambrogio Edoardo Barlow, sacerdote benedettino e martire; beato Giacomo Gagnot, sacerdote carmelitano e martire.
  • 11 settembre: santi Proto e Giacinto, martiri; santi Felice e Regola, martiri; san Pafnuzio, vescovo in Egitto; san Paziente, vescovo di Lione; san Sacerdote, vescovo di Lione; san Daniele, vescovo e abate di Bangor; sant'Emiliano, vescovo; sant'Adelfio, abate di Remiremont; san Leudino, vescovo; sant'Elia, detto Speleota, eremita; beati Gaspare Koteda, Francesco Takeya e Pietro Shichiemon, martiri; beato Bonaventura da Barcellona, francescano; beato Francesco Mayaudon, sacerdote e martire; san Giovanni Gabriele Perboyre, sacerdote lazzarista e martire; beato Pietro de Alcantara Villanueva Larrayoz, religioso fatebenefratelli e martire; beato Giuseppe Maria Segura Penades, sacerdote e martire.
  • 12 settembre: santissimo Nome della Beata Vergine Maria; sant'Autonomo, vescovo e martire; santi Cronide, Leonzio e Serapione, martiri; sant'Ailbeo, vescovo; san Guido di Anderlecht; beati Apollinare Franco, Tommaso Zumarraga e quattro compagni, martiri; beato Pietro Sulpizio Cristoforo Faverge, lasalliano e martire; san Francesco Ch'oe Kyong-hwan, martire.
  • 13 settembre: san Giovanni Crisostomo, vescovo di Costantinopoli e dottore della Chiesa; san Giuliano, sacerdote e martire; dedicazione della basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme; san Lidorio, vescovo di Tours; san Marcellino, martire; san Maurilio, vescovo di Angers; sant'Amato, sacerdote e abate di Remiremont; san Venerio, eremita; sant'Amato, vescovo di Sens; beata Maria di Gesù López de Rivas Martínez, vergine carmelitana; beato Claudio Dumonet, sacerdote e martire; beato Aurelio Maria Villalón Acebrón, lasalliano e martire.
  • 14 settembre: Esaltazione della Santa Croce; deposizione di san Cornelio, papa e martire; passione di san Cipriano, vescovo di Cartagine; san Materno, vescovo di Treviri; natale di san Giovanni Crisostomo, vescovo; san Pietro, vescovo cistercense di Tarantasia; sant'Alberto, vescovo di Vercelli e Gerusalemme, martire; santa Notburga, vergine; beato Claudio Laplace, sacerdote e martire; san Gabriele Taurino Dufresse, vescovo e martire.
  • 15 settembre: Beata Vergine Maria Addolorata; san Nicomede, martire; san Valeriano, martire; santi Stratone, Valerio, Macrobio e Gordiano, martiri; san Niceta il Goto, martire; sant'Albino, vescovo di Lione; sant'Apro, vescovo di Toul; sant'Aicardo, abate di Jumieges; santi Emila, diacono, e Geremia, martiri; beato Rolando de Mecicis, anacoreta; santa Caterina Fieschi Adorno; beato Antonio Maria Schwartz, sacerdote, fondatore della Congregazione degli Operai Cristiani di San Giuseppe Calasanzio; beato Camillo Costanzo, sacerdote gesuita e martire; beato Pasquale Penades Jornet, sacerdote e martire; beato Ladislao Miegon, sacerdote e martire.
  • 16 settembre: santi Cornelio, papa, e Cipriano, vescovo, martiri; santa Eufemia, martire; santi Abbondio e compagni, martiri; santi Vittore, Felice, Alessandro e Papia, martiri; san Prisco, vescovo di Nocera e martire; san Ninian, vescovo; santi Rogello e Servodidio, martiri; santa Ludmilla, martire; santa Edith, vergine; beato Vittore III, papa; san Vitale, abate di Savigny; san Martino, chiamato Sacerdote, abate cistercense e vescovo di Sagunto; beato Ludovico Aleman, vescovo di Arles; beati Domenico Shobioye, Michele Timonoya e suo figlio Paolo, martiri; san Giovanni Macías, domenicano; passione di sant'Andrea Kim Taegon, sacerdote e martire; beato Ignazio Casanovas, sacerdote scolopio e martire; beati Laureano Ferrer Cardet, Benedetto Ferrer Jordà e Bernardino Martinez Robles, amigoniani martiri.
  • 17 settembre: san Roberto Bellarmino, vescovo gesuita, cardinale e dottore della Chiesa; san Satiro, fratello di sant'Ambrogio; san Lamberto, vescovo di Tongres e martire; san Rodingo, abate, fondò il monastero di Beaulieu; santa Colomba, vergine e martire; san Reginaldo, eremita; santa Ildegarda di Bingen, vergine; beato Cherubino Testa, sacerdote agostiniano; san Pietro d'Arbués, sacerdote agostiniano e martire; sant'Emanuele Nguyễn Văn Triệu, sacerdote e martire; san Francesco Maria da Camporosso, cappuccino; beato Giovanni Ventura Solsona, sacerdote e martire; beato Timoteo Valero Perez, sacerdote amigoniano, martire; beato Sigismondo Sajna, sacerdote e martire.
  • 18 settembre: sant'Oceano, martire; sant'Arianna, martire; san Ferreolo, martire; sant'Eustorgio, vescovo di Milano; san Senario, vescovo; san Ferreolo, vescovo di Limoges; sant'Eumenio, vescovo di Gortina; santa Riccarda, regina; san Giuseppe da Copertino, sacerdote francescano conventuale; san Domenico Trạch, sacerdote domenicano e martire; beato Carlo Eraña Guruceta, religioso marista e martire; beati Ferdinando Garcia Sendra e Giuseppe Garcia Mas, sacerdoti e martiri; beati Ambrogio Chulia Ferrandis e Valentino Jaunzaras, Francesco Lerma Martinez, Riccardo Lopez Mora e Modesto Gay Zarzo, amigoniani e martiri; beato Giuseppe Kut, sacerdote e martire.
  • 19 settembre: san Gennaro, vescovo di Benevento e martire; san Trofimo, martire; santi Peleo, Nilo, Elia e Patermuzio, martiri; sant'Eustochio, vescovo di Tours; san Sequano, prete e abate; san Mariano, eremita; san Goerico, vescovo; san Teodoro, vescovo; santa Pomposa, vergine e martire; san Lamberto, vescovo di Frisinga; sant'Arnolfo, vescovo di Gap; beata Maria de Cervellòn, vergine mercedaria; sant'Alfonso de Orozco, sacerdote agostiniano; san Carlo Hyon Song-mun, martire; santa Emilia de Rodat, fondatrice delle Suore della Sacra Famiglia di Villefranche; beato Giacinto Hoynelos Gonzalez, religioso fatebenefratelli e martire; beato Francesca Cuallado Baixauli, vergine e martire; beate Maria di Gesù de la Iglesia y del Varo, scolopia, Maria Addolorata e Consolata Aguiar-Mella Díaz, vergini e martiri.
  • 20 settembre: santi Andrea Kim Taegon, sacerdote, Paolo Chong Hasang e compagni, martiri; san Dorimedonte, martire; sant'Eustachio, martire; santi Ipazio e Asiano, vescovi, e Andrea, sacerdote, martiri; beato Adelpreto, vescovo di Trento; beato Tommaso Johnson, sacerdote certosino e martire; beato Francesco de Posadas, sacerdote domenicano; san Giovanni Carlo Cornay, sacerdote delle Missioni Estere di Parigi e martire; santi Lorenzo Han I-hyong, catechista, e sei compagni, martiri; san Giuseppe Maria de Yermo y Parres, sacerdote, fondatore delle Serve del Sacro Cuore di Gesù e dei Poveri.
  • 21 settembre: san Matteo, apostolo ed evangelista; san Giona, profeta; san Quadrato, discepolo degli Apostoli; san Panfilo, martire; sant'Alessandro, martire; santi Eusebio, Nestabo e Zenone, martiri; san Castore, vescovo di Apt; san Cadoc, abate; san Landelino, monaco; san Gerulfo, martire; santa Maura, vergine; beato Marco Scalabrini da Modena, sacerdote domenicano; santi Francesco Jaccard, sacerdote, e Tommaso Trần Văn Thiện, martiri; santi Lorenzo Imbert, vescovo, Pietro Maubant e Giacomo Chastan, sacerdoti MEP, martiri; beati Vincenzo Galbis Girones, padre di famiglia, ed Emanuele Torrò Garcia, martiri.
  • 22 settembre: santa Emerita, martire; santi Maurizio e compagni, martiri della Legione tebana; santa Basilla, martire; san Silvano, eremita; san Fiorenzo, prete; san Lautone, vescovo; santa Salaberga, badessa; sant'Emmeranno, vescovo di Ratisbona; beato Ottone, vescovo di Frisinga; sant'Ignazio da Santhià, sacerdote cappuccino; beato Giuseppe Marchandon, sacerdote e martire; santi Paolo Chong Ha-sang e Agostino Yu Chin-gil, martiri; beato Carlo Navarro, sacerdote scolopio e martire; beato Germano Gozalvo Andreu, sacerdote e martire; beati Vincenzo Pelufo Corts e Giuseppina Moscardo Montalvà, martiri; beato Vincenzo Sicluna Hernandez, sacerdote e martire; beata Maria della Purificazione Vidal Pastor, vergine e martire.
  • 23 settembre: san Pio da Pietrelcina, sacerdote cappuccino; santi Zaccaria ed Elisabetta, genitori del Battista; san Lino, papa; san Sossio, diacono e martire; san Costanzo, mansionario; san Adammano, sacerdote e abate; santi Andrea, Giovanni, Pietro e Antonio, martiri; beato Pietro Acotanto, monaco; beata Elena Duglioni, vedova; beati Cristoforo, Antonio e Giovanni, martiri; beato Guglielmo Way, sacerdote e martire; beato Vincenzo Ballester Far, sacerdote e martire; beate Sofia Ximenez Ximenez, madre di famiglia, Maria della Purificazione di San Giuseppe Ximenez e Maria Giuseppina del Rio Messa e Ascensione di San Giuseppe Calasanzio Lloret Marco, vergini carmelitane della carità, martiri; beata Bernardina Jabłońska, vergine, fondatrice delle Serve dei Poveri; beato Giuseppe Stanek, sacerdote pallottino e martire.
  • 24 settembre: sant'Anatalone, primo vescovo di Milano; santi Andochio, Tirso e Felice, martiri; san Rustico, vescovo; san Lupo, vescovo di Lione; sant'Isarno, abate; san Gerardo Sagredo, vescovo di Csanàd e martire; beato Dalmazio Moner, sacerdote domenicano; beati Guglielmo Spenser, sacerdote, e Roberto Hardesty, martiri; sant'Antonio Gonzalez, sacerdote domenicano e martire; san Pacifico da San Severino, sacerdote francescano; beato Antonio Martini Slomsek, vescovo; beata Colomba Gabriel, badessa benedettina di Leopoli, fondatrice delle Suore Benedettine di Carità; beato Giuseppe Raimondo Pasquale Ferrer Botella, sacerdote e martire; beato Giuseppe Maria Ferrandiz Hernandez, sacerdote e martire; beata Incarnazione Gil Valls, vergine e martire; beato Giuseppe Raimondo Ferragud Girbes, martire.
  • 25 settembre: san Cleofa, discepolo del Signore; san Firmino, vescovo di Amiens e martire; santi Paolo, Tatta, Sabiniano, Massimo, Rufo ed Eugenio, martiri; san Solennio, vescovo di Chartres; san Principio vescovo di Soissons; san Finbarro, vescovo di Cork; sant'Anacario, vescovo di Auxerre; beato Marco Criado, sacerdote trinitario e martire; beati Giovanni Pietro Bengoa Aranguren, sacerdote, e Paolo Maria Leoz y Portillo, passionista, e Gesù Hita Miranda, marianista, martiri.
  • 26 settembre: santi Cosma e Damiano, martiri; san Gedeone, giudice di Israele; san Senatore, martire; sant'Eusebio, vescovo; san Nilo il Giovane, fondatore e abate di Grottaferrata; santa Lucia da Caltagirone, vergine francescana; santi Sebastiano Nam I-gwan e nove compagni, martiri; sante Lucia Kim, Caterina Yi, vedova, e sua figlia Maddalena Cho, vergine, martiri; santa Teresa Couderc, vergine, fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Ritiro al Cenacolo; beato Gaspare Stangassinger, sacerdote redentorista; beate Maria del Rifugio Rosat Balasch e Maria del Calvario Romero Clariana, vergini suore della Dottrina Cristiana e martiri; beati Raffaele Pardo Molina e Giuseppe Maria Vidal Segù, domenicani e martiri; beata Crescenza Valls Espi, vergine e martire; beata Maria Noguera Albelda, vergine e martire; beato Bonaventura Esteve Flors, sacerdote cappuccino e martire; beata Maria Jorda Botella, vergine e martire; beato Leone Legua Martì, sacerdote amigoniano e martire.
  • 27 settembre: san Vincenzo de' Paoli, sacerdote, fondatore della Congregazione della Missione e delle Figlie della Carità; san Caio, vescovo di Milano; san Fiorentino, martire; santa Iltrude, vergine; santi Adolfo e Giovanni, fratelli martiri; san Bonfiglio, vescovo di Foligno; sant'Elzearo da Sabrano, conte di Ariano; beato Lorenzo di Ripafratta, sacerdote domenicano; beato Giovanni Battista Laborier du Vivier, diacono e martire; beati Giuseppe Fenollosa Alcayna, sacerdote, e Fedele Climent Sanches, cappuccino, martiri; beate Francesca Saveria Fenollosa Alcayna, religiosa amigoniana, ed Erminia Martinez Amigo, madre di famiglia, martiri.
  • 28 settembre: san Venceslao, principe di Boemia, martire; santi Lorenzo Ruiz e quindici compagni, martiri; santi Alfeo, Alessandro e Zosimo, martiri; san Caritone, abate; san Zama, primo vescovo di Bologna; sant'Esuperio, vescovo di Tolosa; santa Eustochio, vergine; san Salonio, vescovo; san Fausto, vescovo di Riez; sant'Ennemondo, vescovo di Lione e martire; santi Cunialdo e Gisilario, sacerdoti; santa Lioba, vergine; beato Bernardino da Feltre, sacerdote francescano; san Simone de Rojas, sacerdote trinitario; beati Giovanni Shozaburo, Mancio Ichizayemon, Michele Taiemon Kinoshi, Lorenzo Hachizo, Pietro Terai Kuhioye e Tommaso Terai Kahioye, martiri; beato Francesco Saverio Ponsa Casallarch, religioso fatebenefratelli e martire; beata Amalia Abad Casasempere, martire, madre di famiglia e martire; beato Giuseppe Tarrats Comaposada, gesuita e martire; beato Niceta Budka, vescovo e martire.
  • 29 settembre: santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli; sant'Eutichio, vescovo e martire; sante Ripsime, Gaiana e compagne, martiri; san Fraterno, vescovo di Auxerre; san Ciriaco, anacoreta; san Ludwino, vescovo di Treviri; sant'Alarico, sacerdote ed eremita; san Maurizio, abate cistercense; beato Giovanni di Montmirail, monaco cistercense; beato Carlo di Blois, duca di Bretagna; beato Nicola da Forca Palena, sacerdote dei gerolimini; san Giovanni da Dukla, sacerdote francescano; passione dei santi Michele di Aozaraza, Guglielmo Courtet, Vincenzo Shiwozuka, domenicani, Lazzaro di Kyoto e Lorenzo Ruiz, padri di famiglia, martiri; passione di san Renato Goupil, martire; beato Giacomo Mestre Iborra, sacerdote cappuccino e martire; beati Paolo Bori Puig e Vincenzo Sales Genovés, gesuiti, martiri; beato Dario Hernandez Morato, gesuita e martire; beato Francesco de Paula Castello y Aleu, martire.
  • 30 settembre: san Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa; sant'Antonino, martire a Piacenza; santi Urso e Vittore, martiri della Legione Tebea; san Gregorio, detto l'Illuminatore, vescovo; santa Eusebia, serva del Signore; sant'Onorio, vescovo di Canterbury; san Simone, monaco; sant'Amato, vescovo di Nusco; sant'Ismidone, vescovo di Die; beata Felicia Meda, badessa clarissa; san Francesco Borgia, sacerdote gesuita; beato Giovanni Nicola Cordier, sacerdote e martire; natale di santa Teresa del Bambin Gesù; beato Federico Albert, sacerdote, fondatore delle Suore Vincenzine di Maria Immacolata.

Ottobre

  • 1º ottobre: santa Teresa del Bambin Gesù, vergine del Carmelo di Lisieux e dottore della Chiesa; san Piatone, martire; santi Verissimo, Massima e Giulia, martiri; san Nicezio, vescovo di Treviri; san Romano, detto il Melode, diacono; san Bavone, monaco; san Vasnulfo, monaco, di origine irlandese; san Geraldo Edwards, sacerdote e martire; beati Roberto Wilcox, Cristoforo Buxton e Roberto Widmerpool, martiri; beati Rodolfo Crockett ed Edoardo James, sacerdoti e martiri; beato Giovanni Robinson, sacerdote e martire; beati Gaspare Hikojiro e Andrea Yoshida, martiri; beata Fiorenza Caerols Martinez, vergine e martire; beato Alvaro Sanjuan Canet, sacerdote salesiano e martire; beato Antonio Rewera, sacerdote e martire.
  • 2 ottobre: santi Angeli Custodi; sant'Eleuterio, martire; san Saturio, eremita; san Leodegario, vescovo di Autun e martire; san Beregiso, abate; san Teofilo, monaco; sant'Ursicino, vescovo di Coira; beati Ludovico, Lucia Andrea e Francesco Yakichi, martiri; beato Giorgio Edmondo Renè, sacerdote e martire; beato Antonio Chevrier, sacerdote, fondatore dell'Istituto del Prado; beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver, sacerdoti e martiri; beati Elia e Giovanni Battista Carbonell Mollà, sacerdoti e martiri; beata Maria Guadalupe Ricart Olmos, religiosa servita e martire; beata Maria Antonina Kratochwil, vergine delle Suore Scolastiche di Nostra Signora e martire.
  • 3 ottobre: san Dionigi, detto l'Aeropagita, primo vescovo di Atene; santa Candida, martire; santi Fausto e compagni, martiri; sant'Esichio, monaco; san Massimiano, vescovo di Bagai; san Cipriano, vescovo di Tolone; santi Ewaldo il Nero ed Ewaldo il Bianco, martiri; beato Utto, abate; san Gerardo, fondatore e primo abate del monastero di Brogne; beato Adalgotto, vescovo di Coira; beati Ambrogio Francesco Ferro, sacerdote e compagni, martiri; beato Crescenzio Garcìa Pobo, sacerdote amigoniano e martire.
  • 4 ottobre: san Francesco d'Assisi, fondatore dei Frati Minori; san Petronio, vescovo di Bologna; san Quintino, martire; santa Aurea, badessa; beato Francesco Saverio Seelos, sacerdote redentorista; beato Enrico Morant Pellicer, sacerdote e martire; beato Giuseppe Canet Ginet, sacerdote e martire; beato Alfredo Pellicer Munoz, francescano e martire.
  • 5 ottobre: santi martiri di Treviri; santa Caritina, martire; santa Mamlaca, vergine e martire; sant'Apollinare, vescovo; santi Mauro e Placido, monaci, discepoli prediletti di san Benedetto; san Girolamo, vescovo; san Meinulfo, diacono; san Froilano, vescovo di León; sant'Attilano, vescovo; beato Pietro da Imola, cavaliere gerosolimitano; santa Flora, vergine gerosolimitana; beato Santo, sacerdote dell'Ordine degli Eremiti di sant'Agostino; beato Raimondo da Capua, sacerdote domenicano; beato Matteo Carceri, sacerdote domenicano; beati Guglielmo Hartley, Giovanni Helvett e Roberto Sutton, martiri; sant'Anna Schäffer, vergine; beato Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei e delle Suore domenicane del Rosario; san Tranquillino Ubiarco, sacerdote e martire; santa Maria Faustina Kowalska, vergine delle Suore della Beata Vergine Maria della Misericordia; beato Mariano Skrzypczak, sacerdote e martire.
  • 6 ottobre: san Bruno, sacerdote, fondatore dei certosini; san Sagara, vescovo di Laodicea e martire; santa Fede, martire; san Romano, vescovo di Auxerre; san Magno, vescovo; sant'Ivo, diacono e monaco; san Pardolfo, abate; beato Adalberone, vescovo di Würzburg; sant'Artoldo, vescovo di Belley; santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe, vergine francescana; beato Francesco Hunot, sacerdote e martire; beata Maria Rosa Durocher, vergine, fondatrice delle Suore dei Santi Nomi di Gesù e Maria; san Francesco Trần Văn Trung, martire; beato Isidoro di San Giuseppe, religioso passionista.
  • 7 ottobre: Beata Maria Vergine del Rosario; san Marcello, martire; santa Giustina, vergine e martire; santi Sergio e Bacco, martiri; san Marco, papa; sant'Augusto, sacerdote e abate; san Palladio, vescovo di Saintes; beato Martino, detto "il Cid", abate; beato Giovanni Hunot, sacerdote e martire; beato Giuseppe Llosà Balaguer, amigoniano e martire.
  • 8 ottobre: santa Pelagia, vergine e martire; santa Reparata, vergine e martire; san Felice, vescovo di Como; sant'Evodio, vescovo di Rouen; santa Ragenfreda, badessa; sant'Ugo, religioso; beati Giovanni Adams, Roberto Dibdale e Giovanni Lowe, sacerdoti e martiri.
  • 9 ottobre: santi Dionigi, primo vescovo di Parigi, e compagni, martiri; san Giovanni Leonardi, sacerdote, fondatore dei Chierici Regolari della Madre di Dio; sant'Abramo, patriarca e padre dei credenti; santi Diodoro, Diomede e Didimo, martiri; san Donnino, martire; santa Publia, vedova e martire; san Sabino, eremita; san Donnino, eremita; san Gisleno, monaco; san Deusdedit, abate; san Guntero, eremita; san Bernardo, abate dei Canonici regolari; san Luigi Bertrando, sacerdote domenicano; santi Innocenzo dell'Immacolata, sacerdote passionista, e otto compagni lasalliani, martiri.
  • 10 ottobre: san Pinito, vescovo di Crosso; santi Eulampio ed Eulampia, martiri; santi Gereone e compagni, martiri; santi Vittore e Malloso, martiri; santi Cassio e Fiorenzo, martiri; san Chiaro, primo vescovo di Nantes; san Cerbone, vescovo; san Paolino, vescovo di York; santa Telchilde, badessa; santa Tanca, vergine e martire; santi Daniele, Samuele, Angelo, Leone, Nicola e Ugolino e Domno, martiri francescani; san Giovanni, sacerdote, priore di un monastero dei canonici regolari; san Daniele Comboni, vescovo, fondatore dei Figli del Cuore di Gesù e delle Pie Madri della Nigrizia; beata Maria Angela Truszkowska, vergine, fondatrice delle Suore di San Felice da Cantalice; beato Leone Wetmański, vescovo ausiliare di Plock e martire; beato Edoardo Detkens, martire.
  • 11 ottobre: san Filippo, diacono; santi Taraco, Probo e Andronico, martiri; santi Nicasio, Quirino, Scubicolo e Pienzia, martiri; santo Santino, vescovo di Verdun; san Sarmata, abate e martire; san Firmino, vescovo di Uzès; san Canicio, abate; sant'Anastasio, apocrisario della Chiesa di Roma; san Gemmario; san Bruno, vescovo di Colonia; san Gaudenzio, vescovo di Gniezno; san Meinardo, vescovo di Riga; beato Giacomo Griesinger di Ulm, religioso domenicano; sant'Alessandro Sauli, vescovo barnabita di Aleria e poi di Pavia; san Pietro Lê Tùy, sacerdote e martire; santa Maria Desolata Torres Acosta, vergine, fondatrice delle Serve di Maria; beato Angelo Ramos Velazquez, religioso salesiano e martire.
  • 12 ottobre: sant'Edisto, martire; santa Donnina, martire; santi Cipriano, Felice e 4964 compagni, martiri e confessori africani; san Felice IV, papa; san Massimiliano, vescovo di Lorch; san Rotobaldo, vescovo di Pavia; san Serafino da Montegranaro, cappuccino; beato Tommaso Bullaker, sacerdote francescano e martire; beato Giuseppe Gonzales Huguet, sacerdote e martire; beato Pacifico Salcedo Puchades, cappuccino; beato Romano Sitko, sacerdote e martire.
  • 13 ottobre: san Teofilo, vescovo di Antiochia; santi Fausto, Gennaro e Marziale, martiri; san Fiorenzo, martire; san Romolo, vescovo di Genova; san Lubenzio, sacerdote; san Venanzio, abate; san Leobono, solitario; san Comgano, abate; san Sinberto, vescovo e abate; san Geraldo; conte di Aurillac; san Luca, abate di rito orientale; beato Gerardo, fondatore e primo superiore dell'Ordine di san Giovanni di Gerusalemme; santa Celidonia, vergine; beata Maddalena Panatieri, vergine domenicana.
  • 14 ottobre: san Callisto I, papa e martire; san Lupulo, martire; san Gaudenzio, primo vescovo di Rimini; san Donaziano, vescovo di Reims; san Fortunato, vescovo; santa Menechilde, vergine; san Venanzio, vescovo; santa Andagrisma, badessa; san Domenico, sacerdote camaldolese; beato Giacomo Laigneau de Langellerie, sacerdote e martire; beata Anna Maria Aranda Riera, vergine e martire; beati Stanislao Mysakowski e Francesco Roslaniec, sacerdoti e martiri; beato Romano Lysko, sacerdote e martire.
  • 15 ottobre: santa Teresa di Gesù, vergine del Carmelo di Avila e dottore della Chiesa; san Barses, vescovo; san Severo, vescovo di Treviri; santa Tecla, badessa di Kitzingen; natale di santa Edvige, religiosa; beato Gonsalvo de Lagos, sacerdote agostiniano; santa Maddalena, vergine e martire; beato Narciso Basté, sacerdote e martire.
  • 16 ottobre: santa Edvige, religiosa; santa Margherita Maria Alacoque, vergine visitandina; san Longino; sant'Elisio, martire; santi Martiniano e Saturiano, martiri; santi Amando e Iuniano, eremiti; san Gallo, sacerdote e monaco; san Mommolino, vescovo di Noyon; san Lullo, vescovo di Magonza; san Vitale, eremita; san Gauderico, agricoltore; santa Bonita, vergine; sant'Anastasio, monaco; san Bertrando, vescovo di Comminges; beato Gerardo di Chiaravalle, abate; san Gerardo Maiella, redentorista; beati Aniceto Koplin, cappuccino, e Giuseppe Jankowski, pallottino, sacerdoti e martiri.
  • 17 ottobre: sant'Ignazio, vescovo d'Antiochia e martire; sant'Osea, profeta; santi Rufo e Zosimo, martiri; santi martiri volitani; san Giovanni, eremita; san Dulcido, vescovo; san Fiorenzo, vescovo di Orange; beato Gilberto, abate cistercense; beato Baldassarre Ravaschieri, sacerdote francescano; san Riccardo Gwyn, martire; beato Pietro della Natività, sacerdote scolopio; transito di santa Margherita Maria Alacoque, vergine; beato Giacomo Burin, sacerdote e martire; beate Maria Natalia di San Luigi e quattro compagne, vergini orsoline e martiri; sant'Isidoro Gagelin, sacerdote e martire; beato Contardo Ferrini; beato Fedele Fuidio Rodriguez, marista e martire; beato Raimondo Stefano Bou Pascual, sacerdote e martire; beata Tarsilla Cordoba Belda, martire.
  • 18 ottobre: san Luca, evangelista; sant'Asclepiade, vescovo; santi Procolo, Eutichio e Acuzio, martiri; sant'Amabile, sacerdote; san Monone, martire; san Pietro d'Alcántara, sacerdote, fondatore dei francescani scalzi; passione di sant'Isacco Jogues, gesuita e martire; natale di san Paolo della Croce.
  • 19 ottobre: santi Giovanni de Brébeuf, Isacco Jogues, Giovanni de La Lande, Renato Goupil, Gabriele Lalemant, Antonio Daniel, Carlo Garnier e Natale Chabanel, gesuiti, martiri canadesi; san Paolo della Croce, sacerdote, fondatore dei passionisti; san Gioele, profeta; santi Tolomeo, Lucio e altri compagni, martiri; sant'Asterio, martire; santi Sabiniano e Potenziano, martiri; san Varo, martire; san Grato, vescovo di Oleron; sant'Etbino, monaco; san Verano, vescovo; sant'Aquilino, vescovo di Evreux; santa Fridesvida, vergine; beato Tommaso Helye, sacerdote; san Filippo Howard, martire; santi Luca Alonso Gorda e Matteo Kohioye, domenicani; beata Agnese di Gesù Galand, vergine domenicana.
  • 20 ottobre: san Cornelio, centurione; san Capraio, martire; san Sindolfo, eremita; san Vitale, vescovo di Salisburgo; sant'Andrea, detto il Calibita, monaco e martire; sant'Aderaldo, arcidiacono di Troyes; santa Adelina, prima badessa del monastero di Mortain; san Giacomo Strepa, vescovo francescano di Halicz; santa Maria Bertilla Boscardin, vergine dorotea; beato Giacobbe Kern, sacerdote premostratense; santa Irene, vergine e martire.
  • 21 ottobre: santi Dasio, Zotico e Caio, martiri; sant'Orsola e compagne, vergini e martiri; sant'Ilarione, abate; san Malco, monaco; san Severino, vescovo di Bordeaux; santa Celina, madre dei santi vescovi Principio e Remigio; san Viatore, lettore; san Vendelino, eremita; san Mauronto, vescovo; beato Pietro Capucci, sacerdote domenicano; san Pietro Yu Tae-ch'ol, martire.
  • 22 ottobre: san Marco, vescovo di Gerusalemme; sant'Abercio, vescovo; santi Filippo, vescovo di Eraclea, ed Ermete, diacono, martiri; san Mallone, vescovo; san Valerio, diacono e martire; san Lupenzio, abate di San Privato; san Leotadio, vescovo di Auch; san Moderanno, abate, già vescovo di Rennes; san Benedetto, eremita; sante Nunilone e Alodia, vergini e martiri; san Donato Scoto, vescovo di Fiesole.
  • 23 ottobre: san Giovanni da Capestrano, sacerdote francescano; santi Servando e Germano, martiri; san Teodoreto, sacerdote e martire; san Severino, vescovo di Colonia; san Severino Boezio, martire; san Giovanni, vescovo di Siracusa; san Romano, vescovo di Rouen; san Benedetto, sacerdote; sant'Ignazio, vescovo di Costantinopoli; santa Efleda, badessa; sant'Allucio, pacificatore dei poveri; beato Giovanni Buono, eremita, fondatore dei giamboniti; beato Angelo Porro, sacerdote servita; beato Tommaso Thwing, sacerdote e martire; beate Maria Clotilde Angela di san Francesco Borgia Paillot e cinque compagne, vergini e martiri; san Paolo Tống Viết Bường, martire; beato Arnoldo Rèche, lasalliano; beati Ildefonso Garcia, Giustino Cuesta, Eufrasio de Celis, Onorino Carracedo, Tommaso Cuartero e Giuseppe Maria Cuartero, martiri; beato Leonardo Olivera Buera, sacerdote e martire; beati Ambrogio Leone Lorente Vicente, Fiorenzo Martino Ibanez Lazaro e Onorato Zorraquino Herrero, lasalliani e martiri.
  • 24 ottobre: sant'Antonio Maria Claret, vescovo, fondatore dei Missionari Figli del Cuore Immacolato di Maria; santi Ciriaco e Claudiano, martiri; san Proclo, vescovo di Costantinopoli; santi Areta e 340 compagni, martiri; san Senoco, sacerdote; san Martino, diacono e abate; sant'Evergislo, vescovo di Colonia e martire; san Maglorio, vescovo di Dol; san Fromundo, vescovo di Coutances; san Giuseppe Lê Dăng Thi, martire; beato Luigi Guanella, sacerdote, fondatore dei Servi della Carità e delle Figlie di Santa Maria della Divina Provvidenza; beato Giuseppe Baldo, sacerdote, fondatore delle Piccole Figlie di San Giuseppe.
  • 25 ottobre: santi Crisante e Daria, martiri; santi Crispino e Crispiniano, martiri; san Miniato, martire; san Frontone, primo evangelizzatore di Pèrigueuz; santi Martirio e Marciano, martiri; san Gaudenzio, vescovo di Brescia; sant'Ilario, vescovo di Mende; santi Frutto, Valentino ed Engrazia, martiri; san Mauro, vescovo di Pecs; san Bernardo Calbò, vescovo di Vich; beato Taddeo Machar, vescovo di Cork e di Clone; beato Recaredo Centelles Abad, sacerdote e martire; beata Maria Teresa Ferragud Roig, martire; beate Maria di Gesù, Maria Veronica e Maria Felicita Masià Ferragud, vergini clarisse cappuccine, e Giuseppa della Purificazione Masià Ferragud, vergine agostiniana scalza, martiri.
  • 26 ottobre: santi Luciano e Marciano, martiri; san Ragaziano, sacerdote; sant'Amando, primo vescovo di Strasburgo; san Rustico, vescovo di Narbona; sant'Attonio, vescovo; san Cedda; sant'Eata, vescovo; san Sigebaldo, vescovo di Metz; sant'Albino, primo vescovo di Büraburg; san Beano, vescovo di Mortlach; san Folco, vescovo; beato Damiano Furcheri, sacerdote domenicano; beato Bonaventura da Potenza, sacerdote francescano conventuale.
  • 27 ottobre: sant'Evaristo, papa; san Trasea, vescovo di Eumenia e martire; san Namazio, vescovo di Clermont; san Gaudioso, vescovo di Napoli; sant'Otturano, monaco; beato Bartolomeo di Breganze, vescovo domenicano, fondatore della Milizia di Gesù Cristo; beato Salvatore Mollar Ventura, francescano e martire.
  • 28 ottobre: santi Simone e Giuda, apostoli; san Ferruccio, martire; san Fedele, martire; santi Vincenzo, Sabina e Cristeta, martiri; san Genesio, martire; san Salvio, vescovo; san Farone, vescovo di Meaux; san Germano, abate; santi Francesco Serrano, vescovo, e Gioacchino Royo, Giovanni Alcober e Francesco Diaz del Rincon, sacerdoti domenicani, martiri; san Giovanni Ðạt, sacerdote e martire; san Rodrico Aguilar, sacerdote e martire; beato Salvatore Damiano Enguix Garès, padre di famiglia, martire; beato Giuseppe Ruiz Bruitola, sacerdote e martire.
  • 29 ottobre: san Feliciano, martire; san Narciso, vescovo di Gerusalemme; sant'Onorato, vescovo di Vercelli; san Zenobio, sacerdote e martire; sant'Abramo, anacoreta; san Giacomo, vescovo siro; san Teodario, abate; san Colmano, vescovo; san Dodone, abate; san Gaetano Errico, sacerdote, fondatore dei Missionari dei Sacri Cuori di Gesù e Maria.
  • 30 ottobre: san Marciano, primo vescovo di Siracusa; san Serapione, vescovo di Antiochia; santa Eutropia, martire; san Marcello, martire; santi Claudio, Lupercio e Vittorio, martiri; san Massimo, martire; san Germano, vescovo di Capua; san Gerardo, vescovo di Potenza; beata Benvenuta Boiani, vergine domenicana; beato Giovanni Slade, martire; beato Terenzio Alberto O'Brien, vescovo domenicano di Emly e martire; beato Angelo d'Acri, sacerdote cappuccino; beato Giovanni Michele Langevin, sacerdote e martire; beata Maria Restituta Kafka, vergine francescana e martire; beato Alessio Zaryckyj, sacerdote e martire.
  • 31 ottobre: sant'Epimachio Pelusiota, martire; san Quintino, martire; san Foillano, abate di Fosses; sant'Antonino, vescovo di Milano; san Volfango, vescovo di Ratisbona; beato Cristoforo di Romagna, sacerdote francescano; beato Tommaso Bellaci da Firenze, francescano; beato Domenico Collins, gesuita e martire; sant'Alfonso Rodríguez, gesuita; beato Leone Nowakowski, sacerdote e martire.

Novembre

Trentaquattresima domenica del Tempo Ordinario: Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo - Solennità

Dicembre

Domenica fra l'Ottava di Natale oppure, se non c'è nessuna domenica, il 30 dicembre: Santa Famiglia - Festa

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni