Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.
Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.
Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.
== Titolo == {{Lavoro in corso| }} <!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi --> <div align="center"><gallery> File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine </gallery></div> <!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] --> ;Voce/i: ;Richiesta: ;Opinione del Wikigrafico:
Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.
Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template
con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.
Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:
- {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
- {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
- {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
- {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
- {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
- {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
- {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
- {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini
Si tenga, comunque, sempre a mente che
è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte
I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.
Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247 · 248 · 249 · 250 · 251 · 252 · 253 · 254
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.
1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12
Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.
Supercoppa di Russia
-
Foto della Supercoppa di Russia
- Voce/i
- Template:Calciopalm
- Richiesta
- L'immagine sopra è una foto della Supercoppa di calcio della Russia: volendo creare un Template:Calciopalm/Supercoppa di Russia servirebbe una versione stilizzata (PNG o, meglio ancora, SVG) della stessa; per capirci, qualcosa di simile a quanto avviene con la Coppa UEFA e il Template:Calciopalm/Coppa UEFA e casi simili. --Cpaolo79 (msg) 09:23, 26 feb 2014 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Derivata
- Voce/i
- Richiesta
Mi servirebbero delle modifiche per rendere un po' meno complicato il tutto:
- Togliere le due funzioni in alto
- Togliere i punti (le quattro coppie di numeri tra parentesi)
- Togliere "x-axis" e "y-axis"
- Togliere un pò di spazio inutilizzato intorno, rimpicciolendo l'immagine intorno al grafico.
Importante: l'eventuale file non andrebbe sostituito a quello corrente, in quanto è utilizzato su più wikipidie Grazie a chi dovesse occuparsene :) --Baroc (msg) 00:29, 4 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Poiché sono più di 100 frame, sarebbe opportuno che tu valutassi il risultato su un frame prima di proseguire. In questo frame ho aggiunto il bordo rosso perché tu possa valutare la dimensione, ovviamente il bordo non ci sarà nell'animazione finale. Come vedi ho eliminato anche una parte inutile degli assi per diminuire ulteriormente la dimensione, ma se lo ritieni opportuno si può eliminare soltanto lo spazio bianco attorno all'immagine. --Lepido (msg) 11:11, 12 apr 2014 (CEST)
- Ciao, innanzitutto scusa se ti rispondo così in ritardo, ma mi sono accorto solo oggi del tuo intervento. Il frame così va benissimo, altre modifiche non servirebbero. Se hai ancora tempo/voglia di fare il lavoro, prosegui pure, e grazie veramente ;) --Baroc (msg) 18:15, 14 mag 2014 (CEST)
Mappe della campagna di Guadalcanal
- Voce/i
- campagna di Guadalcanal
- Richiesta
- Ciao! Chiedo al laboratorio grafico se è possibile tradurre in italiano i topononimi, i nomi delle unità, le date, le legende che sono in inglese, eccettuate le due dizioni "T.G. Yoke" e "T.G. X.Ray" che appaiono nella mappa Guadalcanal Aug 7 landings.svg, la seconda da sinistra. Grazie!--Elechim (msg) 19:27, 4 apr 2014 (CEST)
- Dopo essere stato consigliato dall'utente Gi87, chiedo se serve una mano a tradurre le mappe: così a occhio non mi sembra che ci siano grandi difficoltà (se non che alcune mappe, anche ingrandendole, sono poco leggibili), ma se ritenete mi si faccia sapere e darò una mano volentieri. Intanto vi dico che: 1) nella prima mappa "Area" va reso come teatro, quindi "teatro del Pacifico sud-occidentale", "teatro del Pacifico meridionale" etc. 2) il termine "force" usato per designare le truppe giapponesi penso sia meglio renderlo al plurale (esempio dalla quinta mappa: "Kawaguchi force" diventa "forze del generale Kawaguchi"). 3) ecco i gradi dei comandanti giapponesi: Nasu e Sumiyoshi sono maggiori generali, Oka un colonnello, Kawaguchi e Maruyama sono generali.--Elechim (msg) 22:06, 24 apr 2014 (CEST)
- Un grazie per le prime due mappe tradotte, ben fatte :)--Elechim (msg) 12:26, 9 mag 2014 (CEST)
- Grazie per la mappa di Matanikau.--Elechim (msg) 15:16, 28 giu 2014 (CEST)
- Un grazie per le prime due mappe tradotte, ben fatte :)--Elechim (msg) 12:26, 9 mag 2014 (CEST)
- Dopo essere stato consigliato dall'utente Gi87, chiedo se serve una mano a tradurre le mappe: così a occhio non mi sembra che ci siano grandi difficoltà (se non che alcune mappe, anche ingrandendole, sono poco leggibili), ma se ritenete mi si faccia sapere e darò una mano volentieri. Intanto vi dico che: 1) nella prima mappa "Area" va reso come teatro, quindi "teatro del Pacifico sud-occidentale", "teatro del Pacifico meridionale" etc. 2) il termine "force" usato per designare le truppe giapponesi penso sia meglio renderlo al plurale (esempio dalla quinta mappa: "Kawaguchi force" diventa "forze del generale Kawaguchi"). 3) ecco i gradi dei comandanti giapponesi: Nasu e Sumiyoshi sono maggiori generali, Oka un colonnello, Kawaguchi e Maruyama sono generali.--Elechim (msg) 22:06, 24 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Trofeo campionato EBEL
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Richiesta
Oltre alla Supercoppa ancora da sistemare avrei bisogno di un'altra immagine per un trofeo. Questo link credo sia abbastanza chiaro e già in parte simile allo stile utilizzato per gli stemmini trofeo. Grazie. --FSosio - MSG 11:00, 12 apr 2014 (CEST)
- Ah, se possibile servirebbe anche una versione della coppa però in modo da capire che siano dieci trofei insieme, non so se conviene farla d'oro o mettere un x10 vicino, grazie. --FSosio - MSG 09:22, 14 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Logo Centro Universitario Sportivo Chieti
- Voce/i
- Richiesta
Ci sarebbe da rimuovere lo sfondo bianco e vettorializzare l'immagine. Ringrazio anticipatamente per lo splendido lavoro che fate :) --martello 21:26, 16 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Coppa di Russia
- Voce/i
- Kubok Rossii e analoghe
- Richiesta
- Creare un'immagine vettoriale stilizzata a partire dalla foto linkata. Richiesta analoga a questa. --Cpaolo79 (msg) 22:31, 16 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe della campagna d'Italia
- Richiesta
- Chiedo se è possibile la traduzione dall'inglese all'italiano di tutti i nomi delle unità, delle legende, delle date e di eventuali toponimi anglicizzati di queste mappe della campagna d'Italia del 1943-45, il cui vaglio sta per concludersi. Grazie! --Elechim (msg) 19:20, 21 apr 2014 (CEST)
- Anche qui se serve un aiuto per le traduzioni (magari per i termini più specifici o per la resa in italiano) sono disponibile.--Elechim (msg) 22:11, 24 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Pista ciclabile della Riviera Ligure
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
Pista ciclabile della Riviera Ligure
- Richiesta
Creazione della mappa col percorso della pista ciclabile oggetto della voce. Tracciato visibile qui. Indicare nella mappa anche le località attraversate. -- Gi87 (msg) 14:49, 24 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Tre loghi da SVGzzare
- Voce/i
- RaiNews24
- Richiesta
- molto semplicemente, come da titolo. --Vale93b Fatti sentire! 20:33, 24 apr 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Stella al merito sportivo CONI
- Voce/i
- Stella al merito sportivo
- Richiesta
- Qualcuno può realizzare un .svg della stella al merito del CONI? Ne farei una d'oro, una d'argento e una di bronzo, così le abbiamo tutte. Potete vedere quella d'argento in questo video, al minuto 2:30: [1]. Grazie! -- Yiyi 21:22, 6 mag 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Quadranti addominali
-
1
-
2
- Voce/i
- Richiesta
Chiederei, se possibile, la creazione di un'immagine .svg a partire dalla n. 2 raffigurante i quadranti addominali. Possibilmente sarebbe anche da migliorare la grafica, grazie! :) --lorem ipsum (me rogas) 21:50, 12 mag 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Massiccio Sardo-Corso glaciazione
- Voce/i
Varie
- Richiesta
Ricreare la fig.3 di pagina 10 di questo documento PDF : [2] --Xoil (msg) 21:19, 15 mag 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Buffalo buffalo Buffalo buffalo buffalo buffalo Buffalo buffalo
-
Buffalo buffalo ...
- Voce/i
Buffalo buffalo Buffalo buffalo buffalo buffalo Buffalo buffalo
- Richiesta
Tradurre la vignetta in italiano
- Opinione del Wikigrafico
Mappe minoranze/rivendicazioni etnico-linguistiche in Italia
- Voce/i
- Richiesta
- Realizzare una mappa delle minoranze (e delle rivendicazioni) etnico-linguistiche italiane in svg a partire dalle cartine tratte da Frammenti d'Europa di Fiorenzo Toso e presenti in questa pagina. --Μαρκος 03:33, 3 giu 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Icona motocross
- Voce/i
Categoria:Motocross delle Nazioni (per ora)
- Richiesta
non si tratta in realtà di un miglioramento; sapreste creare un'icona per il motocross, sul tipo di queste? non ne ho trovate su Commons--Bultro (m) 18:32, 10 lug 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Classificazione mammiferi in un'immagine
- Voce/i
Classificazione dei mammiferi
- Richiesta
- Creare la riga "infraclasse", in alto, a destra della riga "clase", e metterci sotto prima la colonna "Metatheria" e sotto "Eutheria", e sotto la riga "subclase" mettere prima "Prototheria" e sotto "Theria".--R5b (msg) 17:48, 17 lug 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Traduzione immagine sulla Germania
- Voce/i
Germania
- Richiesta
Traduzione in italiano della cartina, per favore. Grazie R5b (msg) 18:32, 25 lug 2014 (CEST)
- Aggiungo delle possibili traduzioni di elementi della cartina (in corsivo i nomi senza un corrispondente in italiano):
- Masse d'acqua (non so se dove assente una traduzione italiana vada premesso "Lago"): Dollart; Jadebusen - Baia di giada; Deutsche Bucht - Baia tedesca; Kieler Bucht - Baia di Kiel; Mecklenburger Bucht - Baia del Meclemburgo; Lübecker Bucht - Baia di Lubecca; Pommersche Bucht - Baia della Pomerania; Stettiner Haff - Laguna di Stettino; Selenter See - Lago di Selent; Gr. Plöner See - Gran lago di Plön; Gr. Ratzeburger See - Lago di Ratzeburg; Kummerower See - Lago di Kummerow; Schweriner See - Lago di Schwerin; Schaalsee (Lago di/dello Schaale? dal nome del fiume); Plauer See - Lago di Plau; Müritz; Tollensesee (- Lago di/del Tollense? dal nome del fiume); Arendsee - Lago Arend; Dümmer; Steinhuder Meer - Lago di Steinhuder; Bodensee - Lago di Costanza; Ammersee (Lago Ammer?); Starnberger See - Lago di Starnberg; Chiemsee (Lago di Chiemo sarebbe la traduzione letterale);
- Fiumi:
- Isole:
- Monti e alture:
- Zone (caratteri grandi): Alpen - Alpi;
- Zone (caratteri medi):
- Zone (caratteri piccoli):
--Anulare (msg) 18:05, 7 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Primo stemma Juventus
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Richiesta
- Secondo quanto attestato al J-Museum, il museo del club, questo stemma sarebbe stato il primo che ha avuto la Juventus nella sua storia (include il blasone che lo racchiude e la frase che lo incorona). In attesa di chiarire se già sarebbe di pubblico dominio per inserirlo, si potrebbe fare una versione per Wikipedia?--Danteilperuaviano (msg) 00:39, 1 ago 2014 (CEST)
Trofeo Europeo di futsal
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- UEFA European Futsal Championship e collegate
- Richiesta
Creare per favore l'icona di questo trofeo , sul modello di questo. --Zi Mazzaró fu Sepp 15:12, 9 ago 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Traduzione mappa
-
Mappa della Tessaglia
- Voce/i
- Città rappresentate nella mappa (es. Crannone)
- Richiesta
- Traduzione in italiano dei nomi dei luoghi; chiamatemi per qualunque problema. --Epìdosis 12:31, 18 ago 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
- Ciao [@ Epìdosis]. Se mi dai la traduzione corretta, ci posso pensare io --Adert (msg) 18:44, 20 feb 2015 (CET)
- Sperando di non fare errori :) Dall'alto al basso, da sinistra a destra: Emazia, Migdonia, Calcidica, Macedonia, Golfo Termaico, Perrebia, Olossone, Tempe, Peneo, Estiotide, Mylas, Nessonide, Monte Ossa, Melibea, Monte Pindo, Pelasgiotide, Larissa, Pamisso (sembrerebbe scritto Pamtsos; ho messo Pamisso ma poi ce n'è anche un altro e non mi risulta che ce ne fossero due; bisogna indagare), Crannone, Bebeide, Monte Pelione, Atamania, Metropoli, Apidano, Enipeo, Pamisso, Fere, Pagase, Magnesia, Tessaliotide, Farsalo, Golfo di Pagase, Dolopia, Acaia Ftiotide, Olizone, Capo Artemisio, Etolia, Spercheo, Lamia, Malide, Eta, Doride, Focide, Locride Ozolia. Bisognerebbe anche aggiungere il profilo dell'Eubea, che è stato rimosso. --Epìdosis 19:28, 20 feb 2015 (CET)
- Grazie, dammi qualche giorno... --Adert (msg) 21:14, 20 feb 2015 (CET)
- Porta pazienza, è un lavoraccio... spero di terminare entro un paio di giorni --Adert (msg) 23:40, 27 feb 2015 (CET)
- Grazie, dammi qualche giorno... --Adert (msg) 21:14, 20 feb 2015 (CET)
File svg per il calcio
Ciao a tutti. Mi chiedevo se si potessero creare dei file svg di trofei come ad esempio questi: - Coppa del mondo FIFA per club - Champhions League - Pallone d'oro FIFA
Visto che ho notato molte immagini belle di questo tipo, mi chiedevo se qualcuno di voi fosse in grado di creare immagini di questi trofei, magari da inserire nelle pagine dei vincitori: -UEFA Club Footballer of the Year (su google) -Scarpa d'oro (su Google) -Pallone d'oro del mondiale (o Adidas Golden Ball) (su google) -Guanto d'oro dei mondiali (su google) Poi ci sarebbe anche la scarpa d'oro del mondiale, raffigurata in questa immagine assieme al pallone d'oro e al guanto.
Immagino sarebbe un lavoraccio, ma non c'è fretta. Per me sarebbe bello che Wikipedia le abbia. Grazie mille,--79.22.179.221 (msg) 23:28, 16 ago 2014 (CEST)
Niente? --79.31.48.49 (msg)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma episcopale del mons. González García
- Voce/i
- Richiesta
Salve! Vorrei chiedere un lavoro grafico per lo stemma episcopale di mons. González García. Vorrei sapere se si poteva elaborare lo stemma, che si può trovare qui [3] (Foto scattata da me, presa da una tesi di laurea sul vescovo) nei normali modelli di stemmi episcopali, da inserire nella pagina del vescovo. Grazie mille in anticipo! --Big Zed (msg) 16:18, 8 set 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Gonfalone di Capizzi
- Voce/i
- Capizzi
- Richiesta
- Fare in vettoriale il gonfalone della città di Capizzi. Spero di procurare un'immagine migliore di questa [4]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 11:16, 11 set 2014 (CEST)
- Eccole due immagini complete: [5] [6]. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 16:12, 22 set 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Logo Baseball per ciechi
- Voce/i
- Richiesta
Migliorare e vettorializzare il logo dell'Associazione Italiana Baseball per Ciechi (AIBxC), che si può trovare qui: [7] Grazie! --Big Zed (msg) 13:03, 12 set 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa del Canton Basilea Città
-
Mappa del Canton Basilea Città in tedesco
-
Mappa del Canton Basilea Città in italiano
- Voce/i
- Richiesta
Vettorializzare l'immagine e tradurla in italiano. --Gce ★★ 22:07, 20 set 2014 (CEST)
- Per la traduzione in italiano ci siamo, ma per la vettorializzazione no, dato che di base è sempre rimasto un PNG con estensione diversa; riporto, perciò, la richiesta allo stato in discussione, ringraziando comunque il wikigrafico per aver fornito almeno una base iniziale rispetto al PNG in tedesco. --Gce ★★ 18:30, 5 nov 2014 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Logo 3-Tre
Salve. È possibile caricare anche da noi il logo della 3-Tre (competizione sciistica), già presente su de.wiki ([8])? Grazie, --CastagNa 00:34, 21 set 2014 (CEST)
- Voce/i
- Richiesta
- Opinione del Wikigrafico
Mappa duosiciliana
-
Mappa duosiciliana in PNG
- Voce/i
- Richiesta
Vettorializzare l'immagine e rendere più facilmente distinguibili le divisioni duosiciliane rispetto a quelle di confronto italiane. --Gce ★★ 18:29, 24 set 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Guerra del Peloponneso
- Voce/i
- Richiesta
Tradurre e, se possibile, rendere vettoriale l'immagine, grazie! :) --lorem ipsum (me rogas) 22:12, 2 ott 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Piantina della Basilica di San Pio X
-
1. Richiesta vettorializzazione della piantina della Basilica di San Pio X più aggiunte e traduzione
- Voce/i
- Richiesta
1. La Piantina della Basilica di San Pio X
Lavoro di tipo vettorializzazione, più inserimento di punti numerati per indicare determinate opere (52 opere d’arte in gemmail, tecnica che prevede la sovrapposizione di vetri colorati, realizzate da René Margotton nel 1991 (esempio).) presenti nella Basilica di San Pio X, Traduzione dal scritture francesi in italiano e rendere la piantina leggermente più dritta.
- Istruzioni:
Essendo difficile spiegare tutto ho fatto una immagine guida per capire meglio vedo immagine
I - Si crea un didascalia sotto stante alla mappa per inserire informazioni.
II - Le illustrazioni appese dei santi che vengono segnati con dei rettangoli colorati (Azzurro, Arancione(stesa categoria di santi vedi immagine), Verde, Giallo(stesa categoria di santi vedi immagine), Viola e Rosso) nella piantina rimangono cosi come sono, si rimuovono i nomi dei primo e ultimo santo da ogni fila e spostare le scritture con la spiegazione della fila dei santi raffigurati nella didascalia rimuovendoli dalla piantina.
III - Nella sacrestia (al disopra del Trono) inserire un rettangolo che indica la reliquia di Giovanni Paolo II (e precisamente collocata dove ce il sagnale apposito vedi immagine). Stesa cosa vale per il monumento di pio X.
IV - Invece per le opere d’arte in gemmail sono divise in quattro categorie: Stadio(via crucis), Mystére(mistero), Apparizion(Apparizioni della madonna a Bernadette) e altre opere miste (Varie rappresentazioni di dipinti in gemmail e opere uniche). Bisognai segnarli con dei palini colorati nei punti indicati (i punti sono esposti in modo geometrico paralleli alle altre opere della altra facciata tranne in alcuni punti vedi immagine).
V - Cancellare i nomi ingressi/uscite e sostituirli con nomi come “entrata nord”, “entrata sud e ecc. (vedi immagine per sapere dove in Nord e ecc. vedi immagine).
Per dubi ho domande contattatemi.--0 Noctis 0 (msg) 23:49, 8 ott 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe penisola italiana
-
prendere spunto dalla mappa sinistra
-
prendere spunto dalla mappa sinistra
- Voce/i
- Richiesta
Creare due mappe svg discrete, in italiano, (Italia 1815 e Italia 1816) (una mappa per file) usando le seguenti convenzioni di colore
- Regno di Sardegna verdino
- Regno delle Due Sicilie bianco latte (il bianco puro e' spesso usato nelle aree non colorate/classificate) (it 1816)
- Regni di Napoli bianco latte (it 1815)
- Regno di Sicilia giallo chiaro (it 1815)
- Lombardo veneto: bianco con una punta di giallo
- Impero austroungarico grigio chiaro
- Stato pontificio giallo
- Ducato di Parma giallo arancione
- Ducato di Modena azzurro
- Ducato di Lucca marroncino chiaro
- Granducato di Toscana marrone rossastro
- Ducato di Massa e Carrara rosso mattone
- Francia color blu
- Svizzera rossa
Grazie --Bramfab Discorriamo 17:51, 17 ott 2014 (CEST)
- Bramfab, cosa intendi per "discrete"? vorresti un dettaglio superiore a quello delle carte che hai portato ad esempio? --ppong (msg) 10:38, 23 ott 2014 (CEST)
- @ppong Non mi ero accorto della risposta. Intendo dire di discreta qualità, con in aggiunta le capitali dei regni, tali da essere leggibili/comprensibili anche in piccole dimensioni. P.s. mi accorgo che nelle due mappe indicate sono sbagliati i confini ovest del Piemonte (sono quelli post 1860!), per quelli corretti vedi File:TannerMapKingdomSardinia1839.jpg, inoltre oltre a Benevento vi era Pontecorvo come piccola enclave nel Regno di Napoli. Mi scuso ancora per il ritardo nella mia risposta. --Bramfab Discorriamo 09:27, 15 nov 2014 (CET)
- @ppong per caso riesci a far qualcosa?--Bramfab Discorriamo 19:15, 12 dic 2014 (CET)
- se vuoi me lo fisso in calendario e ci penso tra un paio di mesi. adesso non ho tempo, mi dispiace. --ppong (msg) 21:04, 12 dic 2014 (CET)
- @Bramfab, a dire il vero si potrebbe usare direttamente come base di partenza la cartina del 1843, modificando quel che serve (se le differenze sono minime). A parte l'unificazione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie, quali altre variazioni ci furono tra il 1815 e il 1816? E tra questi due anni e il 1843? -- Mess (what else?) 22:09, 12 dic 2014 (CET)
- @Mess Ci sarebbe da evidenziare meglio le enclave di Benevento e Pontecorvo, dimenticavo l'Impero ottomano e poi rivedere l'area toscana col ducato di Lucca vedi File:Italia 1815.png, ed inoltre evidenziare il Tirolo. qui una mappa del lombardo veneto e qui file:(1874) The Valleys of TIROL.jpg, per quanto sia del 1874 credo nulla vi sia cambiato dal 1815 al 1918. Il ducato di Massa e Carrara nel 1829 sarà annesso al ducato di Modena vedi --Bramfab Discorriamo 23:35, 12 dic 2014 (CET)
- @Bramfab, a dire il vero si potrebbe usare direttamente come base di partenza la cartina del 1843, modificando quel che serve (se le differenze sono minime). A parte l'unificazione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie, quali altre variazioni ci furono tra il 1815 e il 1816? E tra questi due anni e il 1843? -- Mess (what else?) 22:09, 12 dic 2014 (CET)
- se vuoi me lo fisso in calendario e ci penso tra un paio di mesi. adesso non ho tempo, mi dispiace. --ppong (msg) 21:04, 12 dic 2014 (CET)
[@ Mess] (;-) --Bramfab Discorriamo 15:31, 8 feb 2015 (CET)
- [@ Bramfab] Perdonami, ma ultimamente sono indaffarato per conto mio. Vedrò di portare a termine il lavoro, ma non nell'immediato. Ovviamente, se qualche altro wikigrafico volesse assumersi l'incarico, non mi dispiacerebbe, anzi... -- Mess (what else?) 10:07, 9 feb 2015 (CET)
Pianta della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Cagliari
- Voce/i
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Cagliari)
- Richiesta
Si potrebbe creare una pianta della chiesa prendendo spunto da questa immagine [9]? Grazie mille! Big Zed (msg) 16:38, 21 ott 2014 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Fabergé (difficile)
-
Foto nella quale si scorge l'Uovo sul cocchio con cherubino, nascosto da un altro uovo e in un riflesso sfocato.
- Richiesta
- Partendo dalla foto realizzare un disegno di come poteva essere l'uovo, per alcuni esempi vedi qui. Grazie. --Franco TamTam
- Se possibile inserirei nel disegno le parti dell'uovo visibili nella foto.--Franco TamTam 22:12, 13 dic 2014 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Loghi Aziende fotografiche italiane scomparse
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Varie voci
- Richiesta
- Creare i loghi in forma vettoriale delle aziende produttrici di macchine fotografiche italiane scomparse, per iniziare la ISO e la Dr. Hans Hensoldt, Wetzlar che ne era il distriubutore in Germania, poi la Gamma i loghi si trovano qui; la F.I.A.M.M.A. qui; la Ferrania qui. Grazie--OppidumNissenae (msg) 14:29, 30 ott 2014 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Premio culturale Osamu Tezuka
-
Premio culturale Osamu Tezuka
-
Premio culturale Osamu Tezuka Nastro
- Voce/i
- Richiesta
Creare le immagini in formato PNG ho SVG del Premio culturale Osamu Tezuka + nastro.
Fonti Premio Tezuka: [10], [11], [12] (immagine del nastro Link 3).
A lavoro finito caricate su Wikimedia Commons nella categoria: Shōnen Jump --0 Noctis 0 (msg) 16:44, 31 dic 2014 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Immagine giocatori ASRoma
-
Giorgio Carpi
-
Mario Bossi
- Voce/i
Giorgio Carpi Mario Bossi (calciatore 1909)
- Richiesta
potreste migliorare la qualità dell'immagine (quando viene ingrandita non è un bello spettacolo)?--Luca★M 14:24, 3 gen 2015 (CET)
- aggiungo un'altra foto da migliorare.--Luca•M 14:18, 7 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Logo U.S.D. Fabrizio C5 e Sporting Altamarca
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voci
U.S.D. Fabrizio Calcio a 5 2007 e Sporting Altamarca Calcio a 5
- Richiesta
Categorizzando le immagini inciampo in brutture di questo tipo: File:Logo Fabrizio C5.jpg e File:Sporting Altamarca Futsal.png. Le immagini sono tratte dal sito ufficiale delle squadre (!) e in rete non ce ne sono altre di definizione migliore. È possibile vettorializzarle o quanto meno correggere i bordi della prima e togliere lo sfondo bianco nella seconda? Grazie, --Ombra 19:02, 8 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa del Castello dei Conti di Modica di Alcamo
- Richiesta
- A partire da questa immagine, creare una pianta del castello in formato svg. In pratica, bisogna disegnare il contorno dei muri (che sono indicati con riempimento in grigio). Si possono aggiungere le scale (io ne vedo 4: due sul muro in basso del cortile interno, una nella torre in basso a destra e una in una stanza in alto). Non vi dico di inserire anche le finestre e le porte perché non si distinguono bene nella mappa, ma se ci riuscite, bene; se trovate un'altra mappa del castello più chiara di questa, potete usarla al posto di questa come fonte, l'importante è che nell'immagine prodotta siano distinguibili i muri del castello, le sue quattro torri e le mura interne. --Daniele Pugliesi (msg) 15:57, 9 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mission impossible: jpg corrotto
- Richiesta
- Passando delle foto dalla una SD al computer ho fatto un errore imperdonabile e cancellato una parte di essere in maniera definitiva. Usando però un programma di recupero file nascosti dal cestino sono riuscito a ripristinarle, almeno tutte quelle nel formato originale come le avevo scattate. Tutte le altre che invece nel frattempo avevo ruotato (foto verticali) si sono corrotte e non riesco più né a vederle, né ad aprirle con nessun programma. A conti fatti di immagini veramente, veramente irrinunciabili secondo me ce ne sono solo due: una è una statuetta di Antonio Canova che nemmeno i brasiliani sanno di possedere, l'altra è un dipinto che attribuiscono a Carlo Dolci, che sta nell'altro emisfero e che volevo far vedere a qualche esperto della materia. Si tratta di foto che volevo caricare su Commons e che riguardano opere d'arte poco note e non reperibili su internet, nemmeno nel sito ufficiale del museo... Volevo chiedere se qualcuno si sentisse veramente ma veramente bravo da voler provare a restaurare i file, che posso inviare per email o FB, oppure se avete comunque qualche consiglio da darmi.
Grazie!!! --Sailko 21:59, 22 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
- Grazie, qualcuno ci sta lavorando, mi sono messo in contatto anche col bar portoghese di Commons per avere casomai dei file equivalenti. Grazie!! --Sailko 18:02, 26 gen 2015 (CET)
divise inter "storiche"
- Voce/i
Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano
- Richiesta
potreste creare solo le seconde e terze divise riportate in questa tabella, da quelle del 1980-81 al 1992-93 (le sto facendo anch'io, nel caso dovessi farne qualcuna del anni '80 lo segnalo per evitare doppioni)?--Luca•M 10:45, 23 gen 2015 (CET)
- mi correggo per quanto riguarda le terze divise, dovrebbero essere disegnate anche quelle delle stagioni 1993-94, 1994-95, 1995-96, 1996-97. segnalo inoltre che ho già disegnato le divise fino alla stagione 1990-91 inclusa.--Luca•M 18:20, 24 gen 2015 (CET)
- ho creato la terza divisa della stagione 1996-97.--Luca•M 20:57, 24 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma della Guardia Corsa Pontificia (1603-1662)
-
Stemma della Guardia Corsa
- Voce
- Richiesta
Buongiorno, partendo da questa immagine potreste ricreare lo stemma della Guardia Corsa Pontificia, disciolta nel 1662? Grazie, --Alex2006 (msg) 08:11, 25 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Stemmi araldici di Busto Arsizio
- Voce/i
- Famiglie di Busto Arsizio (o titolo dìsimile).
- Richiesta
È possibile ricreare, a partire dall'immagine linkata qui sopra, gli stemmi di queste nove famiglie in formato .svg? I colori sono indicati nello stesso link. --Yiyi 13:31, 27 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Pianta del duomo di Napoli
-
Pianta del duomo di Napoli
- Voce/i
- Nessuna
- Richiesta
- Si può creare da questa base una mappa pulita e chiara simile a questa?--o'Sistemone 21:02, 27 gen 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
In the Lonely Hour
- Voce/i
Ciao, saluti. Potrebbe un Wikigrafico crea il logo In the Lonely Hour, cioè, ottenendo il titolo dell'album e il nome dell'artista. Preferibilmente in SVG. In the Lonely Hour - AllMusic --C.Jonel (msg) 03:00, 29 gen 2015 (CET)
- Richiesta
- Opinione del Wikigrafico
Mappa da tradurre
-
Mappa in inglese
- Voce/i
- Richiesta
Tradurre la mappa in italiano. --Gce ★★ 01:53, 1 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Se mi dai la traduzione corretta dei luoghi, ci posso pensare io --Adert (msg) 18:37, 20 feb 2015 (CET)
- Affidandomi alle voci presenti su Wikipedia in italiano e ad alcune ricerche veloci, i nomi che "cambiano" sono Red Sea in Mar Rosso, Danakil Depression in Depressione di Afar o Depressione della Dancalia, Ras Dejen in Ras Dascian, Gonder in Gondar, Lake Tana in Lago Tana, Gulf of Aden in Golfo di Aden, Djibouti in Gibuti, Blue Nile in Nilo Azzurro, Bahir Dar in Bahar Dar, Desē in Dessiè, Dirē Dawa in Dire Daua, Addis Ababa in Addis Abeba, Nazrēt in Adama, Harer in Harar, Jima in Gimma, Great Rift Valley in Rift Valley Etiopica, Awasa in Auasa, Werder in Uardere, South Sudan in Sudan del Sud, Lake Turkana in Lago Turkana, Dolo Odo in Dolo Ado, Indian Ocean in Oceano Indiano. --Anulare (msg) 13:40, 7 mar 2015 (CET)
Stemma di Angrogna da correggere
-
Stemma di Angrogna con ornamenti esteriori
-
Stemma di Angrogna "semplice"
- Voce/i
- Armoriale dei comuni della città metropolitana di Torino, Angrogna (nelle varie wiki)
- Richiesta
- correggere il disegno (che ha "infettato" anche il sito ufficiale), attualmente molto impreciso, in modo da renderlo "simile" a quello realmente in uso: [13] [14] e qui la versione ridisegnata. Grazie.—GJo ↜↝ Parlami 09:35, 5 feb 2015 (CET)
- non capisco perché uno stemma così particolare. io qui leggo "d'argento, alla lettera A maiuscola di verde". hai una fonte che indichi qual'è la blasonatura di questo stemma? --ppong (msg) 20:47, 6 feb 2015 (CET)
- Non credo che esista una blasonatura ufficiale (secondo il sito dell'Archivio Centrale dello Stato lo stemma non è mai stato concesso o riconosciuto ufficialmente) e la descrizione riportata sull'Armoriale credo sia stata "dedotta" dal disegno e non viceversa; sul «perché uno stemma così particolare» non credo che nessuno possa risponderti, dovrebbero saperlo al Comune ma di norma le amministrazioni non sono "molto informate".—GJo ↜↝ Parlami 21:21, 6 feb 2015 (CET)
- Lo Statuto comunale riporta solo che: «Le caratteristiche dello stemma e del gonfalone del Comune sono stabiliti con apposita delibera del Consiglio Comunale» :-( .—GJo ↜↝ Parlami 21:24, 6 feb 2015 (CET)
- non capisco perché uno stemma così particolare. io qui leggo "d'argento, alla lettera A maiuscola di verde". hai una fonte che indichi qual'è la blasonatura di questo stemma? --ppong (msg) 20:47, 6 feb 2015 (CET)
Un paio di loghi da vettorializzare
File:Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.jpg & File:Logo AS Giana Erminio 1909 Gorgonzola.jpg
- Richiesta
- come da titolo, con sfondo trasparente. Il bordino bianco della seconda immagine va preservato. N.B. caricare le nuove immagini solo su itwiki, ricopiando pari pari il tag di licenza --Vale93b Fatti sentire! 17:02, 6 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe battaglia Ortigara
-
1. Attacco ITA 10 giugno con disposizione truppe
-
2. Linee nemiche sull'Altopiano di Asiago al 10 giugno 1917
-
Contrattacco AUT-HUN 25 giugno 1917 su monte Ortigara
- Voce/i
- Battaglia del monte Ortigara
- Richiesta
- Chiedo gentilmente che vengano vettorializzate e rese più chiare così che possano essere utilizzate nella voce apposita. Se magari è possibile, chiedo che nella prima img quelle brutte frecce siano sostituite con qualche soluzione graficamente più vicina ad una mappa militare. Vi ringrazio in anticipo--ЯiottosФ 16:44, 9 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Didascalie in italiano
-
Mappa delle diocesi cattoliche della Polonia
- Voce/i
- Chiesa cattolica in Polonia
- Richiesta
- Buongiorno. Chiedo se è possibile modificare i nomi in polacco presenti in questa immagine, con i nomi in italiano. Si tratta di sostituire il nome polacco delle città sede di diocesi con quello in italiano. In Chiesa cattolica in Polonia c'è l'elenco in italiano delle diocesi; in Roman Catholicism in Poland c'è l'elenco in inglese con riferimenti numerici nella medesima mappa. Bisogna solo fare attenzione che i nomi italiani delle città corrispondano al nome polacco presente.
Per esempio: warminska, corrispondente al n. 33 della mappa in en.wiki, da tradurre con Varmia; ecc. ecc. Grazie--Croberto68 (msg) 12:56, 10 feb 2015 (CET)
- Nel caso ci siano complicanze, posso fare una tabella delle modifiche.--Croberto68 (msg) 12:58, 10 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Una cosa: nella mappa ci sono alcuni nomi di città e, più che altro, nomi delle diocesi (es. Varsaviana, Danzicese, ecc ecc...)... come si possono tradurre tali nomi? Se fossero solo città non sarebbe un problema, ma con aggettivi risulta un po' complicato...no? :)--Gigillo83 (msg) 19:26, 15 feb 2015 (CET)
- Rispondo qui. Non conosco la lingua polacca, ma suppongo che utilizzino gli aggettivi, tipo: "Arcidiocesi Varsaviesca", cosa che in italiano non esiste. In effetti, più che di traduzione, sarebbe da mettere semplicemente i nomi delle città corrispondenti. Per cui: Toruń per toruńska; Breslavia per wrocławska; Koszalin-Kołobrzeg per koszalińsko-kołobrzeska, ecc. [senza i wikilinks]. Grazie!--Croberto68 (msg) 09:17, 16 feb 2015 (CET)
- Il fatto è che nella mappa non sono indicati i "pallini" in cui sono presenti le città...e oltretutto, proprio, per es., in Koszalin-Kołobrzeg, qui sono 2 città diverse per una stessa diocesi... Se fosse fare come è stato fatto nella WP inglese, ossia con numeri sulla mappa e la "legenda" a parte? --Gigillo83 (msg) 19:25, 21 feb 2015 (CET)
- A mio avviso mettere i numeri costringe poi a creare una didascalia... troppo lungo e pacchiano. Non importa se non c'è il pallino (anzi, quelli che ci sono forse andrebbero tolti). Questa mappa serve per dare un'idea di dove sono collocate le diocesi e le province ecclesiastiche polacche.--Croberto68 (msg) 08:47, 23 feb 2015 (CET)
- Il fatto è che nella mappa non sono indicati i "pallini" in cui sono presenti le città...e oltretutto, proprio, per es., in Koszalin-Kołobrzeg, qui sono 2 città diverse per una stessa diocesi... Se fosse fare come è stato fatto nella WP inglese, ossia con numeri sulla mappa e la "legenda" a parte? --Gigillo83 (msg) 19:25, 21 feb 2015 (CET)
Stemma San Vito Lo Capo da migliorare
File:San Vito Lo Capo-Stemma.png
- Voce/i
- Richiesta
Lo stemma della città di San Vito Lo Capo ha una risoluzione molto bassa. Riuscite a crearne una nuova versione migliorata, magari in formato svg? --Daniele Pugliesi (msg) 22:16, 16 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Pulizia sfondo
- Voce/i
- Pokémon Rosso e Blu
- Richiesta
- Servirebbe ripulire lo sfondo. --WalrusMichele (msg) 10:24, 17 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Mi rendo conto solo ora di essere stato estremamente vago, scusa. Quello che avevo in mente era qualcosa di questo tipo File:Background extraction.jpg. --WalrusMichele (msg) 08:20, 28 feb 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele], scusami tu, sono un idiota! Avevo caricato la versione uguale.... Guarda quella nuova. Ciao! --Adert (msg) 13:37, 28 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Tutto sommato va bene, però qualche contorno è stato tagliato un po' troppo e mancano due fili nel groviglio, inoltre forse sarebbe meglio togliere l'ombra dei game boy sulla superficie per una questione di uniformità. --WalrusMichele (msg) 15:02, 28 feb 2015 (CET)
- [@ WalrusMichele], scusami tu, sono un idiota! Avevo caricato la versione uguale.... Guarda quella nuova. Ciao! --Adert (msg) 13:37, 28 feb 2015 (CET)
- [@ Adert] Mi rendo conto solo ora di essere stato estremamente vago, scusa. Quello che avevo in mente era qualcosa di questo tipo File:Background extraction.jpg. --WalrusMichele (msg) 08:20, 28 feb 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappe da tradurre
-
Mappa in inglese
-
Mappa in inglese
-
Mappa in inglese
-
Mappa in inglese
- Voce/i
- Richiesta
Tradurre la mappe in italiano.-- Pulciazzo 19:26, 21 feb 2015 (CET)
- C'è qualcuno? -- Pulciazzo 20:06, 14 apr 2015 (CEST)
- Adert? Ci pensi tu? -- Pulciazzo 22:17, 1 mag 2015 (CEST)
- Ruthven...? -- Pulciazzo 13:28, 10 mag 2015 (CEST)
- Dammi qualche giorno, proverò a fare il possibile --Adert (msg) 20:32, 24 mag 2015 (CEST)
- :-) Grazie! -- Pulciazzo 20:36, 24 mag 2015 (CEST)
- Dammi qualche giorno, proverò a fare il possibile --Adert (msg) 20:32, 24 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Fronte italiano
-
Altipiani
-
Caporetto
- Richiesta
- Per la cartina della battaglia degli Altipiani servirebbe una traduzione dal tedesco (non poi molto: Trient -> Trento, Befestigungen -> fortificazioni, Reichsgrenze -> confine, Ruckzug -> ritirate, Front am -> fronte al); per la cartina di Caporetto c'è una piccola correzione da fare, il comandante della 1ª Armata italiana (in blu) non era Brusati ma Giraldi. Grazie in anticipo! --Franz van Lanzee (msg) 13:18, 25 feb 2015 (CET)
- [@ Franz van Lanzee] Non c'è un'altra mappa per gli altipiani? questa sembra fatta da un bambino dai :/ bisognerebbe renderla graficamente più rigorosa, contestualizzarla, manca una legenda...insomma renderla più simila a quella su Caporetto.--ЯiottosФ 15:19, 25 feb 2015 (CET)
- In commons:Category:Maps of World War I - Italian front non ce ne sono altre, a questo punto bisognerebbe farla ex novo. --Franz van Lanzee (msg) 18:10, 25 feb 2015 (CET)
- Secondo me sarebbe meglio --ЯiottosФ 18:39, 25 feb 2015 (CET)
- In commons:Category:Maps of World War I - Italian front non ce ne sono altre, a questo punto bisognerebbe farla ex novo. --Franz van Lanzee (msg) 18:10, 25 feb 2015 (CET)
- [@ Franz van Lanzee] Non c'è un'altra mappa per gli altipiani? questa sembra fatta da un bambino dai :/ bisognerebbe renderla graficamente più rigorosa, contestualizzarla, manca una legenda...insomma renderla più simila a quella su Caporetto.--ЯiottosФ 15:19, 25 feb 2015 (CET)
[@ Adert] Nella mappa di Caporetto ci sarebbero ancora da fare le seguenti modifiche:
- tradurre "Brixen" in "Bressanone", "Klausen" in "Chiusa", "Villach" in "Villaco", "Adelsberg" in "Postumia", "Radmannsdorf" in "Radolza";
- correggere "Montefalcone" in "Monfalcone", "Cornono" in "Cornino", "Conegliana" in "Conegliano", "Montebelluno" in "Montebelluna", "Feltra" in "Feltre";
- aggiungere "ISTRIA" sull'Istria;
- Francinego che località sarebbe?!? Glums è ...?
-- Gi87 (msg) 11:46, 8 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
- Fatto [@ Franz van Lanzee] Per quanto riguarda quella di Caporetto. --Adert (msg) 23:38, 27 feb 2015 (CET)
- Bene così. Per l'altra immagine dobbiamo ancora decidere, semmai è possibile crearne una nuova più o meno dello stesso stile di quella di Caporetto? --Franz van Lanzee (msg) 18:03, 1 mar 2015 (CET)
Stemma Nembrini Gonzaga
-
Immagine richiesta
- Voce/i
- Richiesta
Creazione del nuovo stemma della famiglia partendo dallo stemma dei Gonzaga [15], ma sostituendo lo scudetto centrale con Spada di argento e clava di verde incrociate e accantonate da 4 stelle (6 raggi) di oro su scudetto di azzurro. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 16:12, 18 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Fatto - Ho cercato di ispirarmi al meglio alla blasonatura, creando lo stemma che, secondo me, meglio si adatta. Fammi sapere cosa ne pensi ;) --il CortoFrancese (già WolfRayet) 03:03, 16 giu 2015 (CEST)
Nieuport
-
la versione "francese"
-
e quella belga
- Voce/i
- Nieuport-Macchi Ni.10
- Richiesta
- Ciao a tutti; immagino sia impegnativo ma se si riesce a trovare un'immagine o tavola a colori di un esemplare italiano si riesce ad intervenire sull'immagine creandone una nuova con i colori diversi?--Threecharlie (msg) 14:47, 17 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Lingue dell'Impero bizantino
-
Traduzione
- Voce/i
- Richiesta
Vettorializzazione dell'immagine. Grazie.--R5b43 (msg) 21:07, 17 mar 2015 (CET)
- E traduzione della didascalia. -- Gi87 (msg) 00:14, 19 mar 2015 (CET)
- Traduzione:
- Grecs=greci,
- Latins=latini,
- Caucasiens=caucasici,
- Arméniens=armeni,
- Berbéres=berberi,
- Coptes=copti,
- Arabes=arabi,
- Araméens=aramei
- Autres=altri.
--R5b43 (msg) 15:17, 22 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
[@ R5b43], [@ Gi87], ho tradotto l'immagine, ma non sono capace di vettorializzarla --Adert (msg) 16:06, 25 mag 2015 (CEST)
Montemarcello
-
Montemarcello
- Voce/i
Dovrebbe essere utilizzata alla voce di Wikivoyage Montemarcello.
- Richiesta
Miglioramento generale dell'immagine e nei colori. Grazie.
- Opinione del Wikigrafico
Traduzione mappa
-
Mappa della Selva di Tarnova
- Voce/i
- Richiesta
Creazione della vers. della mappa in italiano. Traduzioni da fare: "Trnovski gozd" -> "Selva di Tarnova"; "Ajdovscina" -> "Aidussina"; "TRIEST" -> "TRIESTE"; "Hrusica" -> "Selva di Piro"; "Postojna" -> "Postumia"; "Vrnica" -> "Nauporto"; "LJUBLJANA" -> "LUBIANA"; "Julische Alpen" -> "Alpi Giulie". -- Gi87 (msg) 13:42, 20 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa delle arcidiocesi e delle regioni ecclesiastiche C.E.I.
-
Mappa delle arcidiocesi e delle regioni ecclesiastiche C.E.I.
- Voce/i
varie, su varie wikipedia
- Richiesta
Nella didascalia ci sono due errori: un errore di battitura (soggete) e, come ha notato FeltriaUrbsPicta, un errore di denominazione, perché si richiama l'Arcidiocesi di Lucca, che non si è appunto "diocesi". A me sembra inoltre che si tratti di un jpg a bassa risoluzione, e sarebbe forse il caso dopo 7-8 anni di migliorare almeno la qualità delle scritte, renderle meno "granulose". Nulla di urgente in sè ma dopo tanti anni per un file abbastanza usato forse è il caso di provvedere. il creatore Wento è inattivo da anni --Alexmar983 (msg) 16:56, 23 mar 2015 (CET)
- Noto ora che c'è anche un altro errore da correggere: nella mappa c'è scritto "Coseza" anziché "Cosenza". --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:42, 23 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa del Castello di Bodiam da tradurre
- Voce/i
- Richiesta
Ciao a tutti, se possibile mi piacerebbe se qualcuno traducesse in italiano le indicazioni presenti in questa immagine. Aggiungo già l'eventuale traduzione: - Modern bridge (post medieval) = Ponte moderno (post-medievale); - Medieval bridge (no longer existent) = Ponte medievale (non più esistente); - Medieval drawbridges, modern bridges = Ponti levatoi medievali, ponti moderni. Infine le misure in basso a destra = piedi e metri. Grazie a priori --Ilyesp (msg) 20:53, 23 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Morfologia della foglia
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Richiesta
Vettorializzazione dell'immagine.--R5b43 (msg) 17:28, 25 mar 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Ridimensionamento immagini Edgar Degas
-
Autoritratto (1863)
-
L'orchestre de l'Opéra (1870)
-
Le stiratrici (1884)
-
Ballerina (1899)
-
Dopo il bagno, donna che si asciuga la nuca
-
La tinozza, 1886, Musée d'Orsay, Paris
- Voce/i
- Richiesta
- Ridimensionamento delle immagini sulla pagina Edgar Degas.
- Opinione del Wikigrafico
- "ridimensionamento" è vago, che cosa si vuole di preciso? credo che la richiesta sia da annullare. --ppong (msg) 14:32, 11 apr 2015 (CEST)
Coppa Europa di rugby per Nazioni
- Voce/i
- Quelle collegate a Campionato europeo per Nazioni di rugby
- Richiesta
- un'icona SVG della Coppa da mettere nel sottotemplate dedicato di {{Sportpalm}} -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:09, 10 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- EVOH (in costruzione)
- Richiesta
- Rifare le immagini n. 3, 4 e 5 dal sito: wiki.polymerservice-merseburg.de. Grazie--OppidumNissenae (msg) 20:02, 11 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Stemmi contrade di Legnano
-
San Domenico
- Voce/i
- le singole voci delle contrade di Legnano
- Richiesta
- Andrebbero creati gli stemmi delle contrade di Legnano. Qui le contrade sul sito del Palio di Legnano, mentre questo è il sito del Collegio dei Capitani del Palio di Legnano. Di seguito i siti delle singole contrade, in cui forse potreste trovare gli stemmi ad una risoluzione più elevata: [16], [17], [18], [19], [20], [21], [22] e [23]. Per quanto riguarda la licenza, mi sono informato dal sistema OTRS. Mi hanno scritto che la licenza utilizzabile è quella degli stemmi comunali e delle famiglie nobiliari. --LukeWiller [Scrivimi] 17:37, 14 apr 2015 (CEST).
- Opinione del Wikigrafico
- In preparazione San Martino. -- Fulvio 314 08:28, 15 apr 2015 (CEST) Fatto
- In preparazione San Domenico. -- Fulvio 314 10:18, 18 apr 2015 (CEST) Fatto
- In preparazione Sant'Ambrogio. -- Fulvio 314 11:51, 19 apr 2015 (CEST) Fatto
- [@ LukeWiller] Per la licenza: con buona approssimazione si può considerare come se fosse uno stemma comunale, ma il percorso guidato per la scelta della licenza dice che occorre comunque il ticket OTRS, e questo temo che porti via molto tempo. Però su Commons si può già caricare un file quando hai ricevuto il permesso dall'autore e sei in attesa del codice OTRS. Questa sera scrivo a tutte le contrade una richiesta di permesso (se per fare prima hai voglia di scrivergli tu, fammelo sapere, che evitiamo di sovrapporci). :) -- Fulvio 314 08:55, 15 apr 2015 (CEST)
- E' arrivato il primo OTRS alla velocità della luce! (Grazie Melos) :) -- Fulvio 314 11:22, 19 apr 2015 (CEST)
Federal Parliament of Somalia
-
Eventuale didascalia dell'immagine
-
File pronto
- Voce/i
Hi I'm from Wikipedia Somali, please I contacted you becouse of help to fund a workshop images if allowed Would you please work to make this image Somalia Similar Composizione Senato Italiano In terms of the squares
31 Red
61 Green
61 Yellow
61 Blue
61 Orange
The number of groups of squares are 275 square or circular Thanks
- Opinione del Wikigrafico
--Abshirdheere (msg) 18:37, 16 apr 2015 (CEST)
- Fatto --Gigillo83 (msg) 17:51, 19 apr 2015 (CEST)
Traduzione mappa area Turchia
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- varie voci, tra cui "Ḫattuša", decretata voce di qualità
- Richiesta
Traduzione dei toponimi presenti nella mappa in italiano: ad. es. "Troie" in "Troia" e così via. -- Gi87 (msg) 11:21, 18 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Stemma famiglia Dal Verme
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Richiesta
Chiedo cortesemente la realizzazione dello stemma di Dal Verme come da questo modello (solo lo scudo centrale). Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 16:10, 18 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa fronte italiano tra 1915 e 1917
-
Fronte italiano (1915-1917)
- Voce/i
Fronte italiano (1915-1918), Italia nella prima guerra mondiale, le battaglie che vi si sono svolte
- Richiesta
Chiedo un lavoro di traduzione, facile ma lungo, delle dizioni in inglese presenti. Elenco la traduzione da sinistra a destra:
- i numeri in lettere nei rettangoli sono da sostituire con "11ª Armata", oppure "2ª Armata", lasciando le quattro X
- NOTA: Lo schieramento delle truppe sul fronte di Asiago è quello del maggio 1916, al momento della Strafexpedition
- Tra le parentesi sotto la scritta TRENTINO: "distaccamenti" a sinistra, "attacco austro-ungarico, 14 maggio 1916" a destra
- "Limite dell'avanzata austro-ungarica, 17 giugno 1916"
- "Linea sulla quale gli austro-ungarici decisero di ripiegare nell'ultima parte di giugno 1916"
- "Forze carinziane" e "Forze carsiche", ma per queste due traduzioni non sono molto sicuro
- "Fronte al settembre 1917, dopo l'undicesima battaglia dell'Isonzo"
- "Fronte il 29 marzo 1916, dopo la quinta battaglia dell'Isonzo"
- "Fronte il 16 giugno 1915, dopo l'iniziale avanzata italiana"
- La didascalia in basso a destra: "LEGENDA: area occupata dagli italiani sino alla prima controffensiva austro-ungarica, attorno il 16 giugno 1915"
- Nel riquadro bianco: "Italia nord-orientale, 1915-1917. Le undici battaglie dell'Isonzo, 1915-1917. L'offensiva di Asiago (oppure mettere battaglia degli Altipiani, denominazione magari più nota) maggio-giugno 1916. Elevazione in metr; Scala in miglia"
Per i toponimi:
- i nomi delle maggiori città sono da riportare in italiano: quindi Mantua diviene Mantova, Venice torna Venezia etc.
- togliere la R puntata ai fiumi e tradurre lake Garda, Gulf of Venice, Adriatic Sea (attenzione che l'Oglio e l'Adda si vedono poco a sinistra, in alto) e il Fiume Gulf a malapena visibile in basso a destra
- La scritta "Carinthia" in alto a destra diviene Carinzia
- Seguendo la linea del fronte s'incontrano: Tonale Pass--> Passo del Tonale; Carnic Alps--> Alpi Carniche; Bainsizza Plateau-->Altopiano della Bainsizza; Carso Plateau-->Altopiano del Carso
- Infine le città, sempre da sin. a des.:Male-->Malè; Meran-->Merano; Trent-->Trento; Klausen-->Chiusa; Spilimberg (vicino Udine, a ovest)-->Spilimbergo; Adelsberg (tra i riquadri in rosso) si potrebbe anche lasciare così, oppure si mette Postumia.
Ringrazio già chi avrà la pazienza di sobbarcarsi l'opera.--Elechim (msg) 15:41, 19 apr 2015 (CEST)
Accanto a quanto detto da Elechim, tra le traduzioni da fare aggiungo anche:
- tradurre "Brixen" in "Bressanone", "Brunech" in "Brunico", "Villach" in "Villaco", "Adelsberg" in "Postumia", "Radmannsdorf" in "Radolza";
- correggere "Montefalcone" in "Monfalcone", "Montebelluno" in "Montebelluna", "Campa S. Pietro" in "Campo S. Pietro";
- Francinego che località sarebbe?!? Glums è ...?
-- Gi87 (msg) 22:41, 19 apr 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Alveografo di Chopin
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Alveografo di Chopin
- Richiesta
- Rifare i grafici, cambiando colori e grafica, da qui:[24], ed anche da qui: [25]. Grazie--OppidumNissenae (msg) 16:54, 2 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Mappa della Jugoslavia
- Voce/i
- Tutte le voci che riguardano la storia della Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale, come Stato Indipendente di Croazia o Governatorato della Dalmazia
- Richiesta
- Tradurre le denominazioni in italiano, con le seguenti modifiche: inserire il nome di "Zara" laddove c'è quella piccola mezzaluna bianca in Dalmazia; inserire la dizione di "Governatorato della Dalmazia" sulla zona costiera in verde, annessa all'Italia (comprende anche la parte a sud, dove stanno le Bocche di Cattaro); inserire la dizione "Provincia Autonoma di Lubiana" nello spicchio verde annesso all'Italia a nordest dell'Istria; inserire alcune fra le principali località, come Sebenico, Gračac, Knin Cettigne, Ragusa e Cattaro; eliminare la dizione "German and Italian Puppet State"; invece di "Territory of the Military Commander in Serbia" scrivere solo "Serbia", senza inserire sotto "German Occupation". Oltre a ciò, la carta manca d'una denominazione e di una linea di demarcazione. La denominazione che manca è quella della linea grigia che taglia la Croazia da nord a sud: quella va denominata "Linea di demarcazione italo-tedesca". Oltre a ciò, se guardate questa foto troverete una seconda linea di demarcazione, che va inserita e denominata "Margine orientale demilitarizzazione". Grazie mille!--Presbite (msg) 00:12, 4 mag 2015 (CEST)
- NOVITA'
- Ho modificato personalmente la voce imparando ad usare Gimp. Eventuali innovazioni me le farò da solo. La richiesta di conseguenza può essere archiviata. Grazie.--Presbite (msg) 00:40, 31 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Volo Air France 447
-
Profondità mare
-
Schema aereo
-
Profondità mare (traduzione)
-
Schema aereo (traduzione)
-
Traduzione
- Voce/i
- Volo Air France 447 (voce di qualità)
- Richiesta
Traduzione delle scritte delle due immagini in italiano. -- Gi87 (msg) 18:47, 6 mag 2015 (CEST)
- [@ Adert]: nel file File:Airfrance447diag-IT.png potresti per favore sostituire "Toilet" con "Servizi igienici", "Ritrovati" con "Corpi ritrovati", "Non ritrovati" con "Corpi non ritrovati" e "Cucine/magazzino" con "Cucine/magazzini"?
- Aggiungo un'altra richiesta: riusciresti a tradurre anche il diagramma File:AF447SeaBottom.jpg? -- Gi87 (msg) 14:49, 28 mag 2015 (CEST)
- certo! Appena posso faccio tutto. --Adert (msg) 14:57, 28 mag 2015 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto --Adert (msg) 10:42, 29 mag 2015 (CEST)
- Ti ringrazio! -- Gi87 (msg) 22:47, 3 giu 2015 (CEST)
- [@ Gi87] Fatto --Adert (msg) 10:42, 29 mag 2015 (CEST)
- certo! Appena posso faccio tutto. --Adert (msg) 14:57, 28 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Sonno
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Richiesta
- Cerco in grafico esperto disposto ad aiutarmi nei prossimi mesi a sviluppare la voce fondamentale sonno che presenta dei problemi, si dovrà occupare di rifare schemi e/o figure trovate su testi/pubblicazioni scientifiche riguardanti la fisiologia del sonno. La prospettiva che vedo è la vetrina, la voce la meriterebbe per importanza, diciamo con un pò di fortuna in 1 anno si ci potrebbe riuscire.
- Però vista l'importanza delle immagini, non me la sento e non voglio iniziare senza una collaborazione definita con un grafico. Le immagini sono importanti forse più del testo per questa materia.
- Grazie--OppidumNissenae (msg) 17:38, 7 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Logo Bassano Virtus
File:Logo Bassano Virtus 55 Soccer Team.svg
- Richiesta
- conformare le scritte (font, dimensioni,spaziature) a quelle del logo originale (sulla destra) --Vale93b Fatti sentire! 20:24, 8 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Ezio Maria Gray
-
1
-
2
- Voce/i
- Ezio Maria Gray
- Richiesta
- Penso sia cosa veloce veloce, le due immagini sono da raddrizzare e ritagliare i bordi che come si può vedere sono cmq scombinati. Forse è sufficiente anche solo ritagliare i bordi per ottenere l'effetto raddrizzatura. In particolare la prima sarebbe anche da migliorare graficamente se possibile. Grazie.--Jose Antonio (msg) 22:02, 12 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Fantastico, Grazie Fulvio--Jose Antonio (msg) 11:36, 16 mag 2015 (CEST)
Continentals e Morgan' Rifles
- Voce/i
- Battaglia di Saratoga (e molte altre...)
- Richiesta
- partendo dal file indicato, enucleare un immagine con solo i due militari in basso a sinistra che sono soldato di fanteria della Massachusetts Line e un fuciliere virginiano dei famosi Morgan's Rifles. Immagine utile per la voce sulla battaglia di Saratoga dove questi reparti si distinsero, ma anche per molte altre voci sulla Rivoluzione americana. Grazie.--Stonewall (msg) 16:16, 23 mag 2015 (CEST)
- Così va bene? --Adert (msg) 19:24, 24 mag 2015 (CEST)
- Perfetto, grazie molto!--Stonewall (msg) 19:45, 24 mag 2015 (CEST)
- Così va bene? --Adert (msg) 19:24, 24 mag 2015 (CEST)
lavoro facile facile
-
Nasuti, Lauriola, D'Adda e Bissoli alla finale di Coppa Italia di calcio femminile 2014-2015
- Voce/i
- Giulia Nasuti
- Richiesta
- lavoro facile facile che può fare chiunque tranne me... si tratta di scorporare l'immagine della calciatrice al centro, vedete voi se farne oltre una a figura intera una seconda a mezzo busto. Purtroppo fino a che ho sto antico computer a pedali non riesco a fare nulla :-( Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 22:57, 24 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Può andare bene? --Adert (msg) 23:42, 24 mag 2015 (CEST)
- Benissimo, grazie. Se a tempo perso vuoi fare un giro nella categoria commonara per vedere se ci sono altre immagini dalle quali poterne estrarre decentemente singole giocatrici non mi offendo di certo ;-)--Threecharlie (msg) 00:09, 25 mag 2015 (CEST)
Pulizia vecchia foto
-
SMS Ostfriesland torretta di dritta.
- Voce/i
SMS Ostfriesland, Classe Helgoland
- Richiesta
Eliminare striscia cancellata superiore ed inferiore e riquadro nero.--Demostene119 (msg) 12:21, 30 mag 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
- Demostene119 così va bene? Io lascerei le scritte; che dici? --Pierpao.lo (listening) 13:41, 30 mag 2015 (CEST)
- Va benissimo, grazie.--Demostene119 (msg) 13:53, 30 mag 2015 (CEST)
Barnstar voci fondamentali
-
Barnstar di base
-
nocciolo
- Voce/i
- progetto:Voci_fondamentali
- Richiesta
- Come discusso qui penso sia utile premiare lo sforzo di chi si occupa di voci fondamentali con un riconoscimento specifico.
Si dovrebbe prendere la barnstar "di base" e metterci l'idea di un "nocciolo" di un frutto. Ho trovato queste due immagini di partenza.--Alexmar983 (msg) 01:35, 2 giu 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Real maestranza
-
Eventuale didascalia dell'immagine
- Voce/i
- Real maestranza da creare
- Richiesta
- Fare in vettoriale tutti gli armoriali delle corporazioni della Real Maestranza di Caltanissetta, da qui --> [26]:
- Barbieri
- Calzolai
- Carpentieri
- Fabbri
- Fallegnami
- Idraulici
- Marmisti
- Muratori
- Panificatori
- Pittori
- Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta
- Particolare de Ass. Real maestranza Città di Caltanissetta
Grazie--OppidumNissenae (msg) 08:52, 4 giu 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Metropolitana di Napoli - Stazione Municipio
-
Mappa Linea 1 metropolitana di Napoli
- Voce/i
Metropolitana di Napoli Linea 1 (metropolitana di Napoli) Stazioni dell'arte + numerose ulteriori voci in altre wiki
- Richiesta
Aggiungere, nel vertice sud della linea tra "Toledo" e "Università", la nuova stazione "Municipio", aperta da circa una settimana. --Retaggio (msg) 11:10, 5 giu 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
Rendere trasparente uno sfondo
-
versione trasparente
-
versione trasparente
- Voce/i
- Richiesta
- Rendere trasparente lo sfondo delle immagini. --Superchilum(scrivimi) 11:24, 7 giu 2015 (CEST)
Fatto. ping Superchilum. --ppong (msg) 14:40, 7 giu 2015 (CEST)
- [@ Ppong.it] grazie mille :-) ma non è possibile rendere trasparente lo sfondo delle immagini originali in jpg? Dici che è meglio tenere separate le versioni sfondo bianco/sfondo trasparente? --Superchilum(scrivimi) 19:24, 7 giu 2015 (CEST)
- no, è che semplicemente il jpg non supporta la trasparenza. --ppong (msg) 11:52, 8 giu 2015 (CEST)
- ah ecco perché... in questo caso risolto del tutto, grazie mille :-) --Superchilum(scrivimi) 18:12, 15 giu 2015 (CEST)
- no, è che semplicemente il jpg non supporta la trasparenza. --ppong (msg) 11:52, 8 giu 2015 (CEST)
Tagliare immagine
- Voce/i
- Richiesta
- Tagliare l'immagine per renderla delle stesse dimensioni di File:Stub stadi.png (se si nota c'è più spazio in basso, di troppo). --Superchilum(scrivimi) 13:33, 7 giu 2015 (CEST)
Fatto. rispetto alla versione dell'immagine per gli stub ci ho messo un minimo di margine sia sotto che sopra e ai lati. ping Superchilum. --ppong (msg) 14:46, 7 giu 2015 (CEST)
- grazie ppong :-) --Superchilum(scrivimi) 19:23, 7 giu 2015 (CEST)
Alitalia
- Voce/i
- Alitalia
- Richiesta
- SVGzzare --Vale93b Fatti sentire! 15:09, 8 giu 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
ChievoVerona
- Richiesta
- Sistemare il bordo destro giallo dello stemma perché irregolare e tagliato. --79.49.211.84 (msg) 16:34, 11 giu 2015 (CET)
- Opinione del Wikigrafico
Ponte Coperto di Pavia
-
Ponte coperto di Pavia
- Voce/i
- Ponte Coperto di Pavia
- Richiesta
- Cancellare cornice e nome autore. Grazie. --Massimo Telò (scrivimi) 15:46, 12 giu 2015 (CEST)
- Opinione del Wikigrafico
- probabilmente si farebbe prima e meglio a chiedere alla fotografa di fornire l'originale. --ppong (msg) 16:46, 12 giu 2015 (CEST)